09.11.2021 Views

11_IRIDE

Undicesimo numero di Iride, la Rivista di economia, sanità e sociale della SUPSI, dal titolo: "Universo anziani: tra vulnerabilità e potenzialità".

Undicesimo numero di Iride, la Rivista di economia, sanità e sociale della SUPSI, dal titolo: "Universo anziani: tra vulnerabilità e potenzialità".

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Christian Pozzi e Sara Ribolzi<br />

Christian Pozzi è docente<br />

presso il DEASS della<br />

SUPSI e ricercatore ergoterapista<br />

del Centro competenze<br />

anziani. Da anni<br />

si occupa di implementare<br />

le buone pratiche in ergoterapia<br />

nei diversi setting<br />

geriatrici. È referente per<br />

l’ergoterapia nella Formazione<br />

continua dell'area<br />

sanità in riabilitazione.<br />

Sara Ribolzi è studentessa<br />

al terzo anno nel corso di<br />

laurea SUPSI in Ergoterapia.<br />

Ha svolto il suo quarto<br />

stage clinico presso il Centro<br />

competenze anziani.<br />

Pandemia, ergoterapia<br />

e stage resilienti:<br />

la testimonianza di Sara<br />

[1] Ellen, C., Patricia, D. V.,<br />

Miet, D. L., Peter, V., Patrick,<br />

C., Robby, D. P., Kristine,<br />

O., Maria, R.-B., Arnaud, S.,<br />

Antonio, M.-B. J., Judit, F.-S.<br />

A., Laura, V.-M., & de Velde<br />

Dominique, V. (2021).<br />

Meaningful activities during<br />

COVID-19 lockdown and<br />

association with mental<br />

health in Belgian adults.<br />

BMC Public Health, 21(1),<br />

622. https://doi.org/10.<strong>11</strong>86/<br />

s12889-021-10673-4<br />

[2] Promislow, D. E. L.<br />

(2020). A Geroscience<br />

Perspective on COVID-19<br />

Mortality. The Journals of Gerontology.<br />

Series A, Biological<br />

Sciences and Medical Sciences,<br />

75(9), e30–e33. https://doi.<br />

org/10.1093/gerona/glaa094<br />

[3] Zheng, Z., Peng, F., Xu,<br />

B., Zhao, J., Liu, H., Peng, J.,<br />

Li, Q., Jiang, C., Zhou, Y., Liu,<br />

S., Ye, C., Zhang, P., Xing, Y.,<br />

Guo, H., & Tang, W. (2020).<br />

Risk factors of critical &<br />

mortal COVID-19 cases:<br />

A systematic literature<br />

review and meta-analysis.<br />

Journal of Infection, 81(2),<br />

e16–e25. https://doi.org/10.1016/j.jinf.2020.04.021<br />

[4] Wister, A., & Speechley,<br />

M. (2020). COVID-19:<br />

Pandemic Risk, Resilience<br />

and Possibilities for<br />

Aging Research. Canadian<br />

Journal on Aging = La Revue<br />

Canadienne Du Vieillissement,<br />

39(3), 344–347.<br />

https://doi.org/10.1017/<br />

S0714980820000215<br />

La formazione universitaria a causa<br />

della pandemia da COVID-19 ha dovuto<br />

percorrere nuove vie, esplorare nuove<br />

traiettorie didattiche. Molto si è letto<br />

sull’argomento: l’articolo vuole essere<br />

un momento di riflessione e condivisione<br />

di una esperienza avvenuta presso<br />

il Centro competenze anziani che ha<br />

permesso un intreccio affascinante tra<br />

stage clinico e ricerca. Unico prerequisito<br />

richiesto agli studenti la motivazione<br />

di adattarsi alla difficoltà, in altre parole<br />

l’essere resilienti.<br />

Crisi globale da COVID-19 e aspetti<br />

socio-sanitari legati all’invecchiamento<br />

La crisi globale dovuta al COVID-19 sta rimodellando<br />

la società in modi inaspettati e profondi.<br />

Abbiamo osservato e talvolta vissuto cambiamenti<br />

drastici in poche settimane; tuttora viviamo<br />

in un clima di incertezza dove le nostre<br />

routine, i nostri rituali, le nostre attività si sono<br />

trasformate almeno nella modalità di svolgimento.<br />

[1] Dal punto di vista sanitario stiamo affrontando<br />

per la prima volta una pandemia al<br />

tempo di internet e dei social media: la velocità<br />

di connessione è direttamente proporzionale<br />

alla velocità con cui i dati (veri o presunti) nascono<br />

e vengono condivisi potenzialmente con<br />

il mondo intero.<br />

Fin dalle prime fasi pandemiche (marzo – aprile<br />

2020) è emerso che il virus SARS-COV-2 provocava<br />

una sindrome respiratoria acuta grave che<br />

tuttora rappresenta una minaccia mortale. Tutti<br />

gli individui erano e sono suscettibili all’infezione<br />

ma l’età avanzata in unione con l’eventuale<br />

fragilità rimane uno dei fattori di rischio per<br />

produrre conseguenze gravi in coloro che sono<br />

stati infettati. Questo ha portato a considerare<br />

questa pandemia una “gero-pandemia” ed ha<br />

spinto il campo dell’invecchiamento al centro<br />

della scena. È parso subito chiaro che per i ricercatori<br />

interessati alla geriatria ed ai processi di<br />

invecchiamento fosse determinante analizzare<br />

le variabili età, fragilità, aspetti sociali e come<br />

l’interazione di questi abbiano determinato le<br />

traiettorie sanitarie delle persone che stavano<br />

lottando contro il temibile virus. [2]<br />

Fortunatamente, molti modelli prognostici in<br />

medicina dimostrano, già da diversi anni, che l’età<br />

è solo uno dei tanti fattori nelle decisioni di triage<br />

come questa: molto si è scritto e molto si è detto<br />

riguardo fragilità e comorbilità. Questo ragionamento<br />

clinico è stato ben chiarito e analizzato in<br />

molti articoli e revisioni pubblicate alla metà del<br />

2020 [3][4] : pazienti maschi, di età superiore ai 65<br />

anni, fumatori affrontano un rischio maggiore di<br />

sviluppare la condizione critica o mortale legata<br />

al COVID-19 rispetto a pari età senza comorbilità.<br />

Altre condizioni da considerare fragilizzanti<br />

erano l’ipertensione, il diabete, le malattie cardiovascolari<br />

e le malattie respiratorie che risultano<br />

essere elementi che influenzano la prognosi di<br />

COVID-19. Tutto ciò conferma come l’età è certamente<br />

un fattore ma non può essere l’unico da<br />

valutare e da prendere in considerazione. Una<br />

nuova conferma, anche in era pandemica, per<br />

uno dei cardini della geriatria.<br />

Crisi globale da COVID-19 e aspetti<br />

formativo - didattici nel corso di laurea<br />

SUPSI in Ergoterapia<br />

Come sottolineato nel capitolo precedente il<br />

COVID-19 ha portato in primo piano la geriatria<br />

e lo studio delle dinamiche sociali legate all’invecchiamento.<br />

Abbiamo letto e commentato<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!