27.02.2022 Views

ghinivert 2022web

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Referenti:

Massimo 349 763 7629

partenza: Serre la Croce m 986

dislivello : m 450 zona miniere

+ 360 m per rocca Nalais

difficoltà : E

tempo : 1:30 alle miniere.

Domenica ­ 2 ottobre

" le antiche miniere di Perosa "

Le miniere d'argento da cui prende il nome Perosa Argentina sono situate sulle

pendici del monte Bocciarda a circa 1400 m. L'estrazione del minerale di

Siderite (ferro) e Galena(piombo e argento) ha inizio nel medio­evo, forse

prima, e prosegue fino al 1900.

Gli scavi erano di preferenza in trincea (a cielo aperto) seguendo i filoni che

affioravano in superficie.

Seguire la pista che si inoltra in piano nel vallone per circa 350 m, quindi

prendere a dx una bella mulattiera (indicazione Bocciarda) . Passando sopra la

fontana degli alpini (acqua ottima) seguirla sempre (tacche rosse) inoltrandosi

nel vallone fino ad un rio preceduto da dei ruderi.

Poi la mulattiera diventa sentiero che risale il costone tra una fitta vegetazione.

Girato il crinale ci si affaccia sul vallone del Rio della Miniera. Pochi minuti

dopo si giunge su un pianoro ai piedi della grande discarica di materiale di

scarto della miniera. (m1430­ ore 1:30)

Sulla sinistra, poco più in basso, si trovano i ruderi ottocenteschi delle baracche

dei minatori. Invece sulla destra, risalendo il pendio della discarica per 100 m si

raggiunge la zona degli scavi più antichi.

Da lì, scendendo verso il Rio si incontrano gli antichi imbocchi delle miniere.

Ritornati sul pianoro, seguendo il sentiero si attraversa il Rio e nuovi detriti

segnalano gli scavi più recenti.

Al ritorno scenderemo fino al bivio per la Rocca Nalais. Raggiunta la quale

scenderemo lungo la Costa Baisa fino al Bric dove troveremo le auto.

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!