26.05.2022 Views

Giornale dei Navigli n. 21 - 27 maggio 2022

Giornale dei Navigli n. 21 - 27 maggio 2022

Giornale dei Navigli n. 21 - 27 maggio 2022

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì <strong>27</strong> Maggio <strong>2022</strong> C RO N AC A 15<br />

23 MAGGIO: IL TRISTE ANNIVERSARIO<br />

Trent'anni fa la strage di Capaci: il mistero degli<br />

scatti spariti del primo fotografo che arrivò sul posto<br />

(ces) Ore 17.58 di sabato 23<br />

<strong>maggio</strong> 1992: un momento<br />

che l'Italia non dimenticherà<br />

mai. Sull'Autostrada A29<br />

nei pressi di Capaci un attentato<br />

terroristico di stampo<br />

mafioso costava la vita al<br />

magistrato Giovanni Falcon<br />

e. Insieme a lui quel giorno<br />

morirono la moglie Francesca<br />

Morvillo, anche lei<br />

magistrato, e gli agenti della<br />

scorta Vito Schifani, Rocco<br />

Dicillo e Antonio Montinaro.<br />

Vi furono anche 23 feriti<br />

n e l l'e sp l o si o n e.<br />

23 <strong>maggio</strong> 1992: trent'anni<br />

fa la strage di Capaci<br />

A distanza di trent'anni<br />

esatti, l'Italia ricorda ancora<br />

una volta una delle<br />

pagine più buie della sua<br />

recente storia. Il presidente<br />

della Repubblica S ergio<br />

Ma tta re l la si è recato nella<br />

sua Palermo per commemorare<br />

le vittime della<br />

strage di Capaci e anche di<br />

quella di via D'Amelio, che<br />

il 19 luglio dello stesso<br />

anno costò la vita a Pa olo<br />

Bors ellino e a cinque<br />

agenti della scorta.<br />

Nel pomeriggio il capo<br />

della Polizia ha deposto<br />

nella caserma “Pietro Lunga<br />

ro” una corona di alloro<br />

sulla stele che ricorda i<br />

caduti della Polizia di Stato,<br />

posta nell’atrio dell’Uf -<br />

ficio scorte, e successivamente<br />

ha visitato la teca<br />

che custodisce i resti della<br />

Quarto Savona 15, la vettura<br />

di scorta del Giudice<br />

Falcone, distrutta nell’at -<br />

te nt ato.<br />

A seguire, a Capaci, il<br />

prefetto Giannini ha assistito<br />

alla presentazione di<br />

due installazioni artistiche<br />

di Domenico Boscia e di<br />

Gerard Moroder e di due<br />

murales realizzati uno dagli<br />

studenti dell’Ist i tu to<br />

comprensivo “Cal dero ne<br />

Tor retta” ed uno dell’a r-<br />

tista Mirko Cavallotto.<br />

Al termine della presentazione,<br />

gli atleti del gruppo<br />

sportivo delle Fiamme<br />

Oro hanno srotolato dalla<br />

collina che sovrasta il luogo<br />

della strage una tela con<br />

la bandiera nazionale e la<br />

scritta #siamotutticapaci.<br />

Nel momento esatto<br />

d e l l’attentato alle 17.58 nel<br />

Giardino della memoria,<br />

presso la stele di Capaci,<br />

n e l l’atrio dell’Ufficio scorte<br />

e nei pressi dell’albero di<br />

Falcone è stato suonato il<br />

silenzio e letti ad alta voce<br />

i nomi <strong>dei</strong> caduti.<br />

Le celebrazioni sono terminate<br />

alle 19 nella basilica<br />

di San Domenico,<br />

luogo in cui è presente la<br />

tomba di Giovanni Falcone,<br />

dove è stata celebrata<br />

una messa di suffragio di<br />

tutte le vittime e nella quale<br />

sarà esposto il "Branco"<br />

di Velasco Vitali.<br />

Il mistero delle foto sparite<br />

Sull'accaduto si è indagato,<br />

detto e scritto di tutto,<br />

ma ci sono alcuni aspetti<br />

della vicenda che probabilmente<br />

mai saranno<br />

chiariti. Tra questi anche il<br />

mistero delle fotografie<br />

scomparse. Quelle realizzate<br />

da Antonio Vassallo,<br />

all'epoca <strong>dei</strong> fatti giovane<br />

fotorepor ter.<br />

Antonio Vassallo fu il primo<br />

fotografo ad arrivare<br />

sul luogo della strage e uno<br />

degli ultimi a vedere Falcone<br />

vivo. Dopo aver prestato<br />

i primi soccorsi, iniziò<br />

a immortalare quei<br />

drammatici momenti con<br />

la sua macchina fotografica.<br />

Ma a un certo punto<br />

racconta di essere stato avvicinato<br />

da due agenti in<br />

abiti civili che gli chiesero<br />

di consegnare loro il rullino.<br />

A trent'anni di distanza<br />

quelle foto non si<br />

sono mai trovate.<br />

"Non sapevo fosse lui,<br />

pensavo fosse un autista.<br />

Di solito le personalità tutelate<br />

non sono sedute davanti.<br />

Quel rullino volevo<br />

completarlo e l'avrei consegnato<br />

agli investigatori.<br />

Magari sarebbero state utili.<br />

Invece scoprii otto mesi<br />

dopo che in quegli uffici<br />

non c'erano. Più volte sono<br />

stato invitato alla prudenza<br />

e mi sono sempre chiesto<br />

chi fossero quei due agenti<br />

in abiti civili".<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!