15.09.2022 Views

Relazione sulle attività_Unindustria_2021

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per innovare, creare occupazione di valore per i giovani e, in definitiva,

generare sviluppo.

Nel 2021 Roma e il Lazio hanno colto risultati significativi su iniziative e

progetti che Unindustria aveva per prima ideato e fortemente sostenuto.

Dalla costituzione del Consorzio Industriale del Lazio al riconoscimento

della Zona Logistica Semplificata per i porti, dal concretizzarsi del

progetto Rome Technopole fino alla sfida di EXPO 2030.

Il 2022 dovrà essere un anno di lavoro convinto ed efficace affinché

questi progetti strategici diventino vere storie di successo per il Lazio:

una Regione che deve ancora aumentare il suo grado di consapevolezza

di essere Terra di Impresa.

Sappiamo già che il 2022 non sarà un anno in discesa.

Oltre alla crisi energetica e delle materie prime cresciuta durante il 2021,

mentre chiudiamo questa Relazione ci sconvolgono e ci preoccupano

le immagini di guerra che arrivano dal fronte orientale della nostra

Europa. Una guerra terribile, inattesa, ed inaccettabile, che colpisce allo

stesso modo militari e civili, e che calpesta i principi fondamentali di libertà.

La migliore risposta, però, è portare avanti i valori fondanti dell’Unione

europea che finalmente appare compatta nel contrasto alle aggressioni

subite dall’Ucraina, anche se dovremmo pagare un prezzo significativo

per le nostre economie.

In un quadro così duro e complesso vanno di certo riconosciute al Governo

italiano, guidato da Mario Draghi, la severità nella condanna del

conflitto e la fermezza delle decisioni da intraprendere sia sul piano degli

aiuti sia su quello delle sanzioni economiche, che hanno immediatamente

rimesso l’Italia al centro dell’Unione europea, rafforzando il ruolo politico

e l’immagine sostanziale del nostro Paese.

Pur se la situazione attuale, mentre scriviamo queste pagine, non ci

permette ancora di leggere gli esiti futuri, resta fermo il nostro dovere di

imprese che si sostanzia sempre nel continuare ad affermare la libertà

che passa dal lavoro e dal rispetto dei valori, dei sogni e delle ambizioni

delle persone.

Angelo Camilli

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!