26.12.2012 Views

Rapporto orso 2007 - Orso - Provincia autonoma di Trento

Rapporto orso 2007 - Orso - Provincia autonoma di Trento

Rapporto orso 2007 - Orso - Provincia autonoma di Trento

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

RAPPORTO ORSO <strong>2007</strong><br />

namento. In particolare, sono state visionate<br />

le cavità scoperte nel c<strong>orso</strong> <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong><br />

campo effettuate a partire dall’anno 1988.<br />

Nel biennio 2006/07 è stata intrapresa una<br />

nuova fase <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o mirata principalmente<br />

al rinvenimento del maggior numero possibile<br />

<strong>di</strong> nuovi siti <strong>di</strong> svernamento nell’area<br />

compresa tra i gruppi montuosi delle Dolomiti<br />

<strong>di</strong> Brenta e della dorsale Gazza-Paganella<br />

e, secondariamente, al ricontrollo<br />

delle tane già note, in modo da ampliare la<br />

base <strong>di</strong> dati esistente.<br />

In tale contesto nel c<strong>orso</strong> del <strong>2007</strong> sono<br />

state scoperte 14 nuove tane e ricontrollate<br />

le 59 già note.<br />

Parallelamente, l’indagine ha previsto il<br />

rilievo e monitoraggio <strong>di</strong> tutte le cavità<br />

Figura n. . Aree con maggiore probabilità <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> siti per lo svernamento<br />

potenzialmente fruibili come tane, ma mai<br />

utilizzate dalla specie. Le 72 “grotte potenziali”<br />

scoperte sul territorio sono state<br />

caratterizzate attraverso gli stessi parametri<br />

<strong>di</strong>mensionali (altezza e larghezza della cavità<br />

e dell’ingresso, etc.) e ambientali (esposizione,<br />

pendenza, vegetazione circostante,<br />

etc.) utilizzati per descrivere le tane note.<br />

Ciò ha permesso <strong>di</strong> determinare quali caratteristiche<br />

siano significativamente <strong>di</strong>fferenti<br />

tra le cavità utilizzate e quelle non utilizzate<br />

e <strong>di</strong> elaborare un modello <strong>di</strong> valutazione<br />

ambientale in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare, nel territorio<br />

del Trentino occidentale, quali siano<br />

le aree in cui è più alta la probabilità <strong>di</strong><br />

presenza <strong>di</strong> un sito utilizzato dall’<strong>orso</strong> per<br />

il periodo <strong>di</strong> svernamento (figura n. 6).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!