26.12.2012 Views

Struttura del Bilancio Sociale - Ratio

Struttura del Bilancio Sociale - Ratio

Struttura del Bilancio Sociale - Ratio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

01 Identità aziendale<br />

A livello logistico è perciò rimasta una struttura organizzativa ibrida, generata nello<br />

specifico dall’intersezione di 2 differenti mo<strong>del</strong>li organizzativi: il primo definito ad offerta<br />

integrata, il secondo denominato one – man band. Le caratteristiche organizzative<br />

coincidono principalmente con quelle <strong>del</strong> primo mo<strong>del</strong>lo, ossia:<br />

� gruppi e reparti di lavoro;<br />

� numero di operatori mediamente qualificati e costosi;<br />

� ottimizzazione dei carichi di lavoro;<br />

� pianificazione <strong>del</strong>le attività;<br />

� adozione di un sistema informativo invasivo.<br />

Nello specifico, questo mo<strong>del</strong>lo tende a valorizzare le risorse umane in modo da<br />

affrontare le attività complesse, riuscendo a sfruttare al meglio le competenze specifiche<br />

di ciascuno; inoltre, offre il grande vantaggio di tenere conto anche <strong>del</strong>le risorse utilizzate<br />

contemporaneamente da più progetti, in modo così da stabilire anche successivamente i<br />

criteri più adatti per costituire i team di progetto. Procedendo in questo modo, infatti,<br />

vengono:<br />

- adeguatamente attribuite le diverse priorità alle attività dei singoli collaboratori;<br />

- assimilate le direttive per il coordinamento complessivo;<br />

- rispettate le scadenze;<br />

- ridotti i momenti morti ed i conflitti tra i differenti progetti.<br />

Per rispondere a tutte queste esigenze diviene fondamentale perciò il sistema<br />

informativo, poiché l’obiettivo dominante diventa appunto il supporto all’interazione e al<br />

coordinamento tra i differenti collaboratori ai vari progetti, la rintracciabilità dei processi<br />

di progettazione e la verifica <strong>del</strong>l’efficacia e <strong>del</strong>la validità dei risultati. Paradossalmente la<br />

produttività cresce proprio quanto più il sistema risulta pregnante e invasivo, poiché<br />

consente di documentare, imputare e valorizzare ore di lavoro, di sfruttare l’esperienza<br />

acquisita precedentemente, anche da persone che non fanno più parte <strong>del</strong>lo studio, di<br />

costruire binari efficienti e robusti per la gestione dei flussi documentali e per<br />

l’interazione tra le persone coinvolte nelle varie pratiche.<br />

La struttura organizzativa <strong>del</strong>lo Studio possiede anche un ulteriore aspetto non di minore<br />

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> 2009<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!