06.04.2023 Views

Giornale dei Navigli n. 14 - 7 aprile 2023

Giornale dei Navigli n. 14 - 7 aprile 2023

Giornale dei Navigli n. 14 - 7 aprile 2023

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Venerdì 7 Aprile <strong>2023</strong> C U LT U R A 5<br />

CORSICO<br />

“Se dicessimo la verità” sulle mafie,<br />

l’opera-dibattito al teatro Verdi venerdì <strong>14</strong> <strong>aprile</strong><br />

CORSICO ( ces ) Un ’op era-dibattito<br />

sulla legalità con storie raccontare le storie delle perdaco<br />

di Corsico Ventura - è<br />

di resistenza e lotta alla criminalità<br />

organizzata che van-<br />

giorno per un mondo libero<br />

sone che combattono ogni<br />

no oltre il palcoscenico, incontrando<br />

ragazzi e adulti: è guire per tutti noi».<br />

dalle mafie, esempi da se-<br />

lo spettacolo “Se dicessimo<br />

la verità”, che il Centro Teatrale<br />

Bresciano metterà in Nato da un’idea di G iulia<br />

Lo spettacolo<br />

scena venerdì <strong>14</strong> <strong>aprile</strong> al Min ol i, conla regiadiE manuela<br />

Giordano, “Se dices-<br />

teatro di via Verdi, in tre<br />

momenti: due dedicati alle simo la verità” fa parte del<br />

scuole secondarie di primo progetto “Palcoscenico della<br />

grado G.B. Vico e Falcone-Righi<br />

e uno per la cittadinan-<br />

tutta Italia dal Centro Teatrale<br />

le galità” e viene portato in<br />

z a. Bresciano. Il <strong>14</strong> <strong>aprile</strong> sarà<br />

«Abbiamo voluto sostenere,<br />

assieme ai Comuni di Buc-<br />

11.30 per le scuole e alle 20.45<br />

rappresentato alle ore 9 e alle<br />

cinasco, Cesano Boscone e per la cittadinanza.<br />

Trezzano sul <strong>Navigli</strong>o - spiega Da oltre dieci anni l’op e-<br />

il sindaco Stefano Martino ra-dibattito sulla legalità di<br />

Ve ntu ra - un’iniziativa che ha Minoli e Giordano racconta<br />

come obiettivo la diffusione storie di resistenza e lotta alla<br />

della cultura della legalità tra criminalità organizzata. Le<br />

i giovani del nostro territorio. autrici si concentrano sul presente,<br />

minacciato da una “d i-<br />

Un percorso educativo che<br />

attraverso la forma di dialogo strazione di massa” che lascia<br />

con gli spettatori si propone il ancora maggior spazio al potere<br />

criminale. Raccontano gli<br />

compito di costruire anticorpi<br />

contro il virus fortissimo aspetti meno conosciuti del<br />

d e l l’indifferenza. Il modo migliore<br />

per far crescere la con-<br />

riguardano la globalizzazio-<br />

fenomeno mafioso, quelli che<br />

sapevolezza - conclude il sinne,<br />

l’alta finanza, i cosiddetti<br />

uomini cerniera, professionisti<br />

accreditati che fanno da<br />

tramite tra il crimine e le<br />

amministrazioni pubbliche,<br />

gli imprenditori in difficoltà e<br />

i sempre più spregiudicati sistemi<br />

di investimento.<br />

Al centro, la ‘n d ra ng h e t a<br />

che si è insediata al nord<br />

Italia, minacciando l’ass etto<br />

urbanistico del territorio, le<br />

sue regole sociali, la sua storia<br />

“sa na”.<br />

“Protagonista suo malgrado”<br />

il nostro territorio<br />

Uno spettacolo potente, dove<br />

le storie sono quelle <strong>dei</strong><br />

figli delle vittime, del giornalismo<br />

impegnato, di imprenditori<br />

testimoni di giustizia,<br />

di professori e associazioni<br />

che osservano e studiano<br />

il fenomeno. Tra i protagonisti<br />

anche la giornalista<br />

del territorio Francesca Grillo,<br />

interpretata da un’attr ice<br />

della compagnia, che viene<br />

intervistata e racconta il suo<br />

impegno contro le mafie, le<br />

minacce subite e la passione<br />

di scrivere quello che accade<br />

sul nostro territorio.<br />

v

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!