27.12.2012 Views

Si può educare al dolore? L'elaborazione del lutto, il dolore e la ...

Si può educare al dolore? L'elaborazione del lutto, il dolore e la ...

Si può educare al dolore? L'elaborazione del lutto, il dolore e la ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Si</strong> <strong>può</strong> <strong>educare</strong> <strong>al</strong> <strong>dolore</strong>? L’e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong><br />

<strong>lutto</strong>, <strong>il</strong> <strong>dolore</strong> e <strong>la</strong> sofferenza<br />

nell’immaginario, nei vissuti e nelle re<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong>l’età <strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Dott.ssa Elisabetta Conte<br />

Psicologa Psicoterapeuta<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


LUTTI E PERDITE<br />

� Perdere qu<strong>al</strong>cuno che <strong>la</strong> morte ci strappa via<br />

� Perdere qu<strong>al</strong>cosa o qu<strong>al</strong>cuno che abbandoniamo o da<br />

cui veniamo abbandonati o separati<br />

� Perdere i nostri sogni, le aspirazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> nostra<br />

gioventù, le <strong>il</strong>lusioni di libertà, di amore perenne, di<br />

sicurezza, etc.<br />

� Perdere <strong>la</strong> possib<strong>il</strong>ità di una nostra re<strong>al</strong>izzazione<br />

person<strong>al</strong>e (profession<strong>al</strong>e, di maternità/paternità, etc.)<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


• L’ATTO STESSO DEL CRESCERE COMPORTA DELLE<br />

PERDITE E DELLE RINUNCE<br />

• NEL MONDO ATTUALE SI STA PERDENDO LA<br />

CONSAPEVOLEZZA DEL DOLORE E DELLA MANCANZA<br />

E DI CONSEGUENZA DEL DESIDERIO<br />

• SE VIENE A MANCARE LA MANCANZA LA VITA SI<br />

SPEGNE POICHE’ LA MANCANZA E’ SEMPRE<br />

MANCANZA DI QUALCUNO O DI QUALCOSA-CON-<br />

QUALCUNO E CI RIMANDA DUNQUE A QUEL BENE<br />

PREZIOSO CHE E’ L’INCONTRO CON L’ALTRO<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


LE PERDITE FISIOLOGICHE<br />

La separazione d<strong>al</strong><strong>la</strong> madre<br />

• Il corpo <strong>del</strong> bambino è intriso <strong>del</strong> corpo <strong>del</strong><strong>la</strong> madre. Nel<br />

parto <strong>il</strong> bambino ha un “ imprinting” corporeo <strong>del</strong> corpo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> donna nel<strong>la</strong> sua più piena e potente carn<strong>al</strong>ità”<br />

(S<strong>al</strong>onia)<br />

• La presenza <strong>del</strong><strong>la</strong> madre(dei genitori) significa sicurezza e<br />

<strong>la</strong> paura di perder<strong>la</strong> è <strong>il</strong> primo terrore: di morire,<br />

frantumarsi,disperdersi, andare in pezzi (Winnicot)<br />

• Nonostante questo terrore, non possiamo fare a meno di<br />

<strong>al</strong>lontanarci da lei poiché <strong>il</strong> bisogno di essere un sé separato<br />

è fortissimo<br />

• La funzione che sintetizza <strong>il</strong> bisogno di unione<br />

(appartenenza) e di separazione (individuazione) è <strong>il</strong><br />

contatto, cioè <strong>la</strong> capacità di essere un essere individuato<br />

che <strong>può</strong> incontrare <strong>il</strong> mondo in modo significativo<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


strisciare d<strong>al</strong> grembo <strong>del</strong> paradiso ed esplorare<br />

restare eretto sui propri piedi e varcare <strong>la</strong> soglia<br />

uscire per entrare nel mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> scuo<strong>la</strong>, <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

vita di coppia<br />

avere <strong>il</strong> coraggio di attraversare <strong>la</strong> strada e tutti i<br />

continenti <strong>del</strong><strong>la</strong> terra senza nostra madre<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”<br />

(J. Viorst)


Fasi in cui avviene <strong>il</strong> processo di separazione (M. Mahler)<br />

• 5 mesi: <strong>al</strong>lontaniamo <strong>il</strong> nostro corpo da quello materno e<br />

diventiamo consapevoli che un intero mondo esiste <strong>al</strong>d<strong>il</strong>à dei<br />

nostri confini<br />

• 9 mesi: audace esplorazione ed esercitazione<br />

• 18 mesi: capacità di capire le implicazioni <strong>del</strong><strong>la</strong> separatezza.<br />

Senso <strong>del</strong><strong>la</strong> propria vulnerab<strong>il</strong>ità e impotenza.<br />

“Riavvicinamento” come primo tentativo di conc<strong>il</strong>iare<br />

separazione e vicinanza: Devo andare? Devo restare? Quanto<br />

lontano posso andare restando però collegato?<br />

• 24 mesi: risolviamo <strong>la</strong> crisi di riavvicinamento stab<strong>il</strong>endo una<br />

distanza ottim<strong>al</strong>e da nostra madre.<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


LE PERDITE FISIOLOGICHE<br />

La nascita di un fratellino<br />

• La perdita <strong>del</strong>l’amore indivisib<strong>il</strong>e:<br />

Vuoi dire che resta con noi? Quando riporti <strong>al</strong>l’osped<strong>al</strong>e <strong>il</strong> bambino<br />

nuovo? A cosa ci serve? Chi saranno <strong>la</strong> mamma e <strong>il</strong> papà di questo<br />

nuovo bambino? Mett<strong>il</strong>o nel<strong>la</strong> cesta e chiudi <strong>il</strong> coperchio<br />

� La riv<strong>al</strong>ità con i fratelli provoca<br />

- paura di perdere l’amore dei genitori per l’arrivo <strong>del</strong> fratello<br />

- paura di perdere l’amore dei genitori per l’ “odio” verso<br />

<strong>il</strong> fratello.<br />

• Nuova acquisizione di crescita:<br />

L’amore si estende <strong>al</strong>d<strong>il</strong>à <strong>del</strong> triangolo genitori-figlio. La maggior parte<br />

<strong>del</strong>l’amore che riceviamo nel<strong>la</strong> nostra vita è amore che dovremo<br />

dividere .<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


LE PERDITE FISIOLOGICHE<br />

I lutti adolescenzi<strong>al</strong>i<br />

• Lutto per <strong>la</strong> perdita <strong>del</strong> proprio corpo bambino<br />

• Lutto per <strong>la</strong> perdita <strong>del</strong>l’infanzia<br />

• Lutto per <strong>la</strong> perdita <strong>del</strong>l’ immagine dei genitori<br />

che li aveva fino ad ora accompagnati<br />

• Lutto per i modi consolidati di re<strong>la</strong>zionarsi<br />

<strong>al</strong>l’interno <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia con genitori e fratelli<br />

• Consapevolezza <strong>del</strong><strong>la</strong> morte dei genitori ma<br />

anche <strong>del</strong><strong>la</strong> propria.<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


I LUTTI TRAUMATICI<br />

La separazione/divorzio dei genitori<br />

Vissuti infant<strong>il</strong>i:<br />

• Non ricevere più appoggio dai genitori<br />

• Essere abbandonato a se stesso<br />

• Senso di perdita<br />

• Senso di inadeguatezza a gestire <strong>la</strong> situazione<br />

• Sentimenti di <strong>del</strong>usione, rabbia o colpa<br />

• Timore di doversi “schierare” con un genitore tradendo l’<strong>al</strong>tro<br />

(bambino oggetto di rivendicazioni tra i genitori)<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


I LUTTI TRAUMATICI<br />

La perdita legata <strong>al</strong><strong>la</strong> morte<br />

Il <strong>dolore</strong> <strong>del</strong> <strong>lutto</strong> non è uno stato ma un processo:<br />

1. Shock inizi<strong>al</strong>e, intontimento<br />

2. Intenso <strong>dolore</strong> psichico: pianto, instab<strong>il</strong>ità emotiva,<br />

disturbi fisici. Disperazione senza risorse e speranze,<br />

rabbia, sensi di colpa.<br />

3. Compimento <strong>del</strong> <strong>lutto</strong>: guarigione, accettazione ed<br />

adattamento. Recupero di energia, speranza, voglia di<br />

nuovi investimenti<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


� Un <strong>lutto</strong> con esito positivo porta ad un cambiamento<br />

creativo<br />

� Un <strong>lutto</strong> con esito negativo è dovuto a :<br />

- Invischiamento nel processo <strong>del</strong> <strong>lutto</strong>: <strong>lutto</strong> cronico<br />

e prolungato, non superamento <strong>del</strong><strong>la</strong> seconda fase (<br />

dispiacere, rabbia, sensi di colpa, processo di<br />

“mummificazione”)<br />

- Evitamento <strong>del</strong><strong>la</strong> perdita, desensib<strong>il</strong>izzazione <strong>del</strong><br />

<strong>dolore</strong>: <strong>lutto</strong> assente o rinviato nello sforzo di evitare <strong>il</strong><br />

<strong>dolore</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> perdita<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


CONCETTO DI MORTE NELL’INFANZIA<br />

• Prima dei 3-4 anni: <strong>il</strong> bambino ignora <strong>la</strong><br />

contrapposizione morto-vivo. Pensa <strong>la</strong> morte<br />

non definitiva<br />

• 6 anni: associa <strong>al</strong><strong>la</strong> morte angosce e paure. La<br />

associa più ad eventi esterni che come<br />

conseguenza di cause natur<strong>al</strong>i ( vecchiaia,<br />

m<strong>al</strong>attia)<br />

• Dai 7 anni: rafforzamento <strong>del</strong> concetto di<br />

univers<strong>al</strong>ità e irreversib<strong>il</strong>ità<br />

• 9-10 anni: sv<strong>il</strong>uppo completo <strong>del</strong> concetto di<br />

univers<strong>al</strong>ità e irreversib<strong>il</strong>ità<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


Per l’e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong> <strong>lutto</strong> i bambini hanno bisogno:<br />

• Buon rapporto con <strong>la</strong> famiglia prima <strong>del</strong> <strong>lutto</strong><br />

• Persona fidata che si occupi affettuosamente di loro<br />

• Informazioni pronte e chiare sul<strong>la</strong> morte che non travisino o<br />

nascondano quanto accaduto<br />

• Incoraggiamento a unirsi <strong>al</strong> <strong>lutto</strong> fam<strong>il</strong>iare. Soffrire-con<br />

(condivisione <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>) è una <strong>del</strong>le esperienze di crescita più<br />

importanti<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


Il bambino <strong>può</strong> reagire con:<br />

� Sensi di colpa perchè pensa che i suoi<br />

comportamenti “cattivi” abbiano provocato <strong>la</strong><br />

morte. Morte avvertita come punizione person<strong>al</strong>e<br />

� Sensi di colpa quando si rende conto di sentirsi<br />

felice nonostante <strong>la</strong> perdita. Forte voglia di<br />

vivere dei bambini che va sostenuta dagli adulti<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


Amore e morte sono dei grandi doni che ci<br />

sono stati concessi, per lo più<br />

scompaiono prima ancora di essere stati<br />

aperti<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”<br />

Rainer Maria R<strong>il</strong>ke


• Nel<strong>la</strong> società post-moderna <strong>del</strong>l’efficienza, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

competizione e <strong>del</strong> pragmatismo vi è poca cura<br />

<strong>del</strong>l’<strong>al</strong>fabetizzazione emotiva<br />

• I sentimenti sono trattati con diffidenza in quanto<br />

possono renderci frag<strong>il</strong>i e deboli<br />

• Posto di fronte <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro l’uomo sta perdendo <strong>la</strong> capacità<br />

di farsi domande fondament<strong>al</strong>i per gli esseri umani: “<br />

cosa sento?” , “qu<strong>al</strong>e emozione sto sperimentando?”<br />

• Queste domande vengono sostituite con: “A cosa mi<br />

serve?” “A cosa <strong>può</strong> essermi ut<strong>il</strong>e?”<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


� Sentire le emozioni ci rimanda <strong>al</strong><strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione: incontriamo l’emozione<br />

quando <strong>al</strong>ziamo gli occhi da noi<br />

stessi e incontriamo/non incontriamo<br />

più lo sguardo <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>tro.<br />

� Il sentimento non è <strong>la</strong>nguore,<br />

struggimento, sconso<strong>la</strong>to<br />

abbandono, <strong>il</strong> sentimento (<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione) è forza.<br />

� La forza <strong>del</strong> sentimento è forza<br />

d’animo<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


Educare a:<br />

• Essere aperti <strong>al</strong><strong>la</strong> propria sofferenza e frag<strong>il</strong>ità:<br />

l’atteggiamento di “apertura e abbandono” contribuisce <strong>al</strong><br />

superamento stesso <strong>del</strong> <strong>dolore</strong><br />

• Accettare <strong>il</strong> rischio <strong>del</strong> <strong>dolore</strong>: ciò scardina l’iso<strong>la</strong>mento,<br />

fatto di indifferenza emotiva verso l’<strong>al</strong>tro e di narcisistica<br />

autosufficienza<br />

• Ampliare <strong>la</strong> consapevolezza e l’empatia: sentire le<br />

proprie emozioni e quelle <strong>del</strong>l’<strong>al</strong>tro come potente<br />

strumento umano di fronte <strong>al</strong><strong>la</strong> desensib<strong>il</strong>izzione<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


• Riappropriarsi <strong>del</strong>le parole e <strong>del</strong> pensiero sul<strong>la</strong><br />

morte : parole vive nel di<strong>al</strong>ogo che si svolge<br />

nello spazio privato <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia di contro<br />

<strong>al</strong>l’eccesso di immagini sul<strong>la</strong> morte che subiamo<br />

passivamente o discutiamo politicamente<br />

• Il fluire doloroso, <strong>il</strong> pianto singhiozzante ci<br />

rende consapevoli di ciò che abbiamo avuto/<br />

sentito/ costruito/desiderato con l’<strong>al</strong>tro (<br />

preziosità e/o desiderio <strong>del</strong> legame)<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


Cosa possiamo offrire noi adulti?<br />

• Re<strong>la</strong>zioni di contenimento (tollerare <strong>il</strong> <strong>dolore</strong> dei<br />

figli) nelle qu<strong>al</strong>i i bambini/ragazzi possano<br />

sentirsi rassicurati nello sperimentare <strong>dolore</strong> e<br />

sofferenza<br />

• Atteggiamento di “ascolto”: saper cogliere non<br />

solo d<strong>al</strong>le domande ma anche dai comportamenti<br />

di m<strong>al</strong>essere quando aprire <strong>al</strong> di<strong>al</strong>ogo su questi<br />

temi<br />

• Impegnarsi person<strong>al</strong>mente nel di<strong>al</strong>ogo sulle<br />

perdite e sul<strong>la</strong> morte non “dando lezioni” ma<br />

accettando di esserne noi stessi toccati, scossi,<br />

messi in difficoltà<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


• Abbandonare l’atteggiamento “sicuro” <strong>del</strong> dare<br />

soluzioni abbracciando quello “incerto” <strong>del</strong>lo stare<br />

insieme nel caos emotivo <strong>la</strong>sciando emergere d<strong>al</strong>lo<br />

sfondo <strong>la</strong> “figura” che orienta <strong>il</strong> cammino nel guidare<br />

<strong>il</strong> ragazzo (qu<strong>al</strong> è <strong>la</strong> domanda re<strong>al</strong>e che ha bisogno<br />

di rassicurazione?)<br />

• Il tema <strong>del</strong> <strong>lutto</strong> scatena <strong>il</strong> timore di non essere in<br />

grado come adulto di gestirne l’intensità,<strong>la</strong> violenza,<br />

l’ampiezza. Avere fiducia nel proprio intuito di<br />

genitori, nel<strong>la</strong> tolleranza dei figli verso i nostri<br />

sbagli e le nostre inadeguatezze nel<strong>la</strong><br />

consapevolezza che rispetto a questi temi è più<br />

importante esser-ci che dire <strong>la</strong> cosa giusta.<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”


Soprattutto, possiamo insegnare ai nostri figli:<br />

Il <strong>lutto</strong> si impone <strong>al</strong>l’adulto come <strong>al</strong> bambino.<br />

Costituisce una prova di grande maturità tramite <strong>la</strong><br />

qu<strong>al</strong>e ognuno prende coscienza <strong>del</strong><strong>la</strong> mort<strong>al</strong>ità<br />

<strong>del</strong>l’essere umano, di se stesso come dei propri cari.<br />

Ma aiuta anche a prendere coscienza <strong>del</strong> fatto che <strong>la</strong><br />

persona che muore non trascina i vivi con sé nel<strong>la</strong><br />

morte, non ferma <strong>la</strong> vita.<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”<br />

(D. Oppenheim)


BIBLIOGRAFIA<br />

• CANESTRARI R., Psicologia gener<strong>al</strong>e e <strong>del</strong>lo sv<strong>il</strong>uppo,Cleub<br />

Editore, Bologna, 1984<br />

• CAVALERI P., Vivere con l’<strong>al</strong>tro. Per una cultura <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione, Città Nuova, Roma, 2007<br />

• GALIMBERTI U., L’ospite inquietante. Il nich<strong>il</strong>ismo e i giovani,<br />

Feltrinelli, M<strong>il</strong>ano, 2007<br />

• LA BARBERA D., Morte ed eternità nell’era <strong>del</strong>l’onnipotenza<br />

tecnologica e <strong>del</strong><strong>la</strong> virtu<strong>al</strong>ità,<br />

www.psychomedia.it/pm/lifecycle/exitus/<strong>la</strong>barbera.htm<br />

• OPPENHEIM D., Di<strong>al</strong>oghi con i bambini sul<strong>la</strong> morte. Le<br />

fantasie, i vissuti, le parole sui lutti e sui distacchi, Erikson.<br />

Trento. 2004<br />

• SALONIA G., Femmin<strong>il</strong>e e masch<strong>il</strong>e: vicende e significati di<br />

una irriducib<strong>il</strong>e diversità, in Romano R.G. (a cura di) Ciclo di<br />

vita e dinamiche educative nel<strong>la</strong> società post moderna,<br />

Franco Angeli, M<strong>il</strong>ano,2004<br />

• VIORST J., Distacchi, Sperling &Kupfer Editori, 2004<br />

Associazione “La Nostra Famiglia”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!