13.07.2023 Views

ESTETICA Magazine ITALIA (3/2023)

Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito magazines.esteticanetwork.com

Estetica Magazine è la rivista leader mondiale nella modacapelli. Fondata in Italia nel 1946 e pubblicato oggi in oltre 60 paesi in tutto il mondo, è il punto di riferimento globale per i parrucchieri e per tutti i professionisti nel campo dell’hair-beauty. Tecnica, moda, formazione e tendenze sono al centro di ogni uscita di Estetica Magazine. Tutte le informazioni sulla rivista, nella versione stampata o digitale, sono disponibili a partire dal sito magazines.esteticanetwork.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

hairart<br />

L’APPARENTE<br />

MENTE<br />

Daniela<br />

IN UNO SCATTO IVANO PIVA RACCONTA I MALESSERI<br />

DEL NOSTRO TEMPO, DALL’ANTICA QUESTIONE FILOSOFICA<br />

“BELLO È BUONO” ALL’ATTUALISSIMO TEMA AMBIENTALE.<br />

Giambrone<br />

ARTE POVERA? Citazione New<br />

Dada? No, fotografie degli oggetti<br />

che popolano le spiagge sarde.<br />

Composizioni di grande equilibrio<br />

formale e cromatico che trovano<br />

le radici nell’eredità di Irving Penn,<br />

declinata ai giorni nostri. Se il<br />

fotografo statunitense celebrava<br />

i “tesori dei rifiuti della città”<br />

trasformandoli in opere d’arte,<br />

Ivano Piva, nella sua opera<br />

Apparentemente, fa il contrario. Esalta<br />

le qualità formali dei rifiuti, ritraendoli<br />

in composizioni seducenti e intriganti<br />

che solo a un secondo sguardo rivelano<br />

la tossicità e la minaccia di cui sono<br />

simbolo. Ammaliano per la loro bella<br />

apparenza, per poi rivelarsi una sorta<br />

di memento mori su cui Piva ci invita<br />

a riflettere. Il progetto, esposto<br />

per la prima volta al Museo d’Arte<br />

Contemporanea Organica di Tempio<br />

Pausania (SS), sconfina con gentilezza<br />

nel gesto civile e politico.<br />

E22<br />

more<br />

more<br />

Scopri gli scatti<br />

di “Apparentemente”<br />

realizzati<br />

da Ivano Piva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!