12.08.2023 Views

Caccia e Natura - Anno 2023 - Numero 2

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nella mattinata di sabato 13 maggio, si è svolto all’interno dello stand Enalcaccia un convegno<br />

sull’evoluzione del quadro normativo della caccia, moderato dal nostro esponente<br />

Bruno Mari, con l’interazione del nostro Presidente Nazionale Cardia<br />

Al convegno sull’evoluzione del quadro normativo della caccia sono intervenuti anche i<br />

massimi esponenti politici di settore, come il Ministro dell’Agricoltura Onorevole Francesco<br />

Lollobrigida, la Presidente della Giunta Regionale Donatella Tesei, l’Assessore Regionale<br />

Roberto Morroni e il Commissario straordinario per la Psa Vincenzo Caputo<br />

cia intende perseguire per il futuro<br />

con incontri tematici sulla gestione<br />

e pianificazione dell’attività venatoria,<br />

in questa edizione ha rilanciato<br />

quanto realizzato nel 2022, organizzando<br />

dei convegni con interventi<br />

di illustri relatori su temi cari<br />

al mondo venatorio.<br />

Allo scopo di pubblicizzare la propria<br />

presenza all’interno di <strong>Caccia</strong><br />

Village e tenere alta l’attenzione<br />

sugli argomenti che quest’anno si<br />

sono voluti evidenziare in modo<br />

particolare, il sabato precedente è<br />

stato organizzato dall’Enalcaccia<br />

Provinciale di Perugia un convegno<br />

ad Assisi dal titolo “<strong>Caccia</strong> a<br />

Processo”, ideato dal consigliere<br />

provinciale Maurizio Refrigeri e<br />

sviluppato grazie ad illustri relatori<br />

del mondo della magistratura.<br />

L’incontro ha visto la presenza di<br />

molti dirigenti di Associazioni venatorie<br />

ed agricole locali e nazionali,<br />

di produttori e rivenditori di<br />

armi oltre a rappresentanti politici<br />

e delle forze militari. La visibilità<br />

dell’iniziativa ha avuto un enorme<br />

risalto mediatico nei giorni successivi,<br />

sulle reti televisive, sui giornali<br />

e sui vari social, tanto che nei tre<br />

giorni di svolgimento di <strong>Caccia</strong> Village<br />

molti sono stati i visitatori che<br />

si sono soffermati presso il nostro<br />

stand espositivo per approfondire<br />

e discutere i temi trattati durante il<br />

convegno.<br />

Nella mattinata di sabato 13 maggio,<br />

dopo il rituale del taglio del<br />

nastro inaugurale di <strong>Caccia</strong> Village,<br />

con la presenza del nostro Presidente<br />

Nazionale Avv. Lamberto<br />

Cardia, abbiamo dato il via all’interno<br />

dello stand Enalcaccia ad un<br />

convegno sulla evoluzione del quadro<br />

normativo della caccia, moderato<br />

dal nostro esponente Bruno<br />

Mari, con l’interazione del nostro<br />

Presidente Nazionale Cardia e gli<br />

interventi dei massimi esponenti<br />

politici di settore, a partire dal Ministro<br />

dell’Agricoltura On. Francesco<br />

Lollobrigida, dalla Presidente<br />

della Giunta Regionale Donatella<br />

Tesei e dell’Assessore Regionale<br />

Roberto Morroni nonché del Commissario<br />

straordinario per la Psa<br />

Vincenzo Caputo il quale ha anche<br />

illustrato il lavoro svolto e gli obiettivi<br />

prefissati in materia di peste suina.<br />

Nella mattinata di domenica 14<br />

maggio invece, sempre all’interno<br />

dello stand Enalcaccia, è stata organizzata<br />

una tavola rotonda aperta a<br />

tutti, durante la quale il nostro Presidente<br />

Nazionale Lamberto Cardia<br />

e il Presidente Provinciale Marco<br />

Broccatelli hanno intrattenuto con<br />

gli ospiti un dibattito sulla gestione<br />

della politica venatoria a livello territoriale<br />

con particolare attenzione<br />

sulla gestione degli Ambiti Territoriali<br />

di <strong>Caccia</strong>.<br />

Altra novità del <strong>Caccia</strong> Village <strong>2023</strong><br />

è stato il questionario-sondaggio<br />

lanciato dalla sezione provinciale<br />

Enalcaccia Pesca e Tiro di Perugia,<br />

rivolto ai visitatori della manifestazione,<br />

che ha riscontrato un<br />

risultato al di sopra delle aspettative.<br />

Durante i tre giorni sono state<br />

raccolte 7557 schede, che hanno<br />

fornito un quadro pieno di significati<br />

che la nostra associazione non<br />

può non tenere in considerazione<br />

per improntare il proprio futuro<br />

ad una gestione efficace del mondo<br />

venatorio. I risultati del sondaggio<br />

danno queste indicazioni: il ruolo<br />

delle associazioni venatorie per il<br />

futuro è quello di costituirsi in federazioni<br />

al fine di essere più rappresentative<br />

e di fare sistema con il<br />

mondo agricolo; la gestione faunistica<br />

venatoria ed ambientale deve<br />

essere attribuita ad un comitato nazionale<br />

dove siano rappresentate le<br />

associazioni venatorie riconosciute,<br />

le associazioni agricole oltre a rappresentanti<br />

politici e scientifici; gli<br />

Ambiti Territoriali di <strong>Caccia</strong> siano<br />

coordinati e gestiti dalle associazio-<br />

CaCCia e <strong>Natura</strong> 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!