12.08.2023 Views

Caccia e Natura - Anno 2023 - Numero 2

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VITA DELL’ASSOCIAZIONE<br />

ABRUZZO - A Chieti caccia in festa tra<br />

scienza e gestione dell’ambiente<br />

Egregiamente organizzata dalla Sezione Provinciale<br />

Enalcaccia di Chieti, si è tenuta, il 25 giugno scorso, ad<br />

Orsogna, presso il ristorante Altamira, la festa della <strong>Caccia</strong><br />

e dell’Ambiente.<br />

La festa, svolta ogni anno, vede il realizzarsi di iniziative<br />

di interesse faunistico-venatorio che, rivolte ai sempre<br />

numerosi partecipanti, si articolano in convegni a tema,<br />

con interventi di tecnici ed esperti faunistici, dibattiti ed<br />

interventi delle autorità, quali amministratori pubblici e<br />

dirigenti dell’Enalcaccia.<br />

Quest’anno, il Presidente Provinciale Rocco Cipollone,<br />

curando al massimo l’iniziativa come ad ogni sua edizione,<br />

ha coinvolto due giovani soci Enalcaccia, laureati in<br />

scienze faunistiche che, a seguire dopo l’apertura dei lavori<br />

per opera del Presidente Cipollone, si sono cimentati<br />

con estrema competenza, sulle tematiche attuali, quali<br />

l’emergenza lupo e l’emergenza orso.<br />

Il dottor Antonio Polidoro ha illustrato i dati scientifici<br />

relativi allo sviluppo sul territorio nazionale del lupo e<br />

dell’orso, con riferimenti alle normative vigenti che vedono<br />

queste specie oggetto di particolare tutela. E’ poi passato,<br />

per ciò che concerne invece le specie cacciabili oggetto di<br />

attività di controllo per le problematiche ad esse connesse,<br />

a descrivere la figura del cacciatore, sempre più “sentinella<br />

del territorio e gestore indispensabile dell’ambiente”.<br />

Il dottor Davide Di Giacomo, si è soffermato, nel suo intervento,<br />

sulla biologia del lupo, sulle statistiche, che attestano<br />

per la specie la presenza di 3500 capi distribuiti sul territorio<br />

nazionale, sul suo comportamento, che lo vede sempre<br />

più un animale meno schivo e più sfrontato nei confronti<br />

della presenza dell’uomo.<br />

Spinto dall’amicizia che mi lega al Presidente Cipollone,<br />

meritevole dirigente Enalcaccia, ho partecipato all’evento<br />

con particolare interesse, sia per i temi trattati nel convegno<br />

svolto, che sono temi attuali di estrema importanza,<br />

soprattutto se trattati con il supporto della scienza, fondamento<br />

essenziale per una corretta gestione dell’ambiente,<br />

sia per rendere onore all’eccellente organizzazione dell’intera<br />

manifestazione, che raccoglie un numero sempre più<br />

importante di soci partecipanti.<br />

Accompagnato dal Vice Presidente della CNTV dell’Enalcaccia<br />

Riccardo Landi e dal Presidente del Collegio dei<br />

Sindaci Enalcaccia Mario Rubeca, è stato quindi per me<br />

motivo di orgoglio partecipare, in qualità di Vice Presidente<br />

Nazionale Enalcaccia, in rappresentanza del Presidente<br />

Cardia, alla Festa della <strong>Caccia</strong> in quel di Orsogna, durante<br />

la quale, nel mio intervento, ho rassicurato i presenti che<br />

l’Enalcaccia è da tempo impegnata a tutti i livelli affinchè<br />

il legislatore riveda la vigente normativa, ponendo il lupo<br />

quale specie oggetto di controllo e contenimento.<br />

Di particolare interesse è stato l’intervento del Consigliere<br />

Regionale Fabrizio Montepara, sensibile alle problematiche<br />

che assillano oggi il mondo venatorio.<br />

Al temine del convegno, è seguito un partecipatissimo<br />

pranzo sociale, durante il quale il Presidente Rocco<br />

Cipollone, il Delegato Regionale Enalcaccia Abruzzo<br />

Pasquale Di Marco, il Presidente Provinciale dell’Enalcaccia<br />

di Teramo Avv. Giuseppe Olivieri, alternandosi<br />

ai dirigenti nazionali dell’Associazione, provvedevano a<br />

consegnare ai soci presenti ritenuti meritevoli, attestati di<br />

riconoscimento ed encomio.<br />

Con il taglio della torta, debitamente preparata con il logo<br />

dell’Unione Nazionale Enalcaccia e la successiva estrazione<br />

della lotteria svolti nel pomeriggio, si concludeva una manifestazione<br />

che, per come portata a compimento, tenuto<br />

conto dell’importanza sociale che riveste e dei temi trattati<br />

durante il convegno, ritengo veramente di prim’ordine.<br />

Iacopo Piantini,<br />

Vice Presidente Nazionale Enalcaccia<br />

CaCCia e <strong>Natura</strong><br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!