06.09.2023 Views

skilled_2-23 Apprendimento permanente

Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.

Sono molti gli aspetti internazionali della formazione professionale. Pertanto, anche la SUFFP è attiva ben oltre i confini della Svizzera. Il numero primaverile della rivista della SUFFP «skilled» offre una panoramica di questo lavoro e mostra come l'internazionalità contribuisca a modellare la formazione professionale, valicando i confini.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>skilled</strong> 2/<strong>23</strong><br />

Editoriale<br />

Non smettiamo mai<br />

di imparare<br />

Un anno fa, conoscevate il termine<br />

ChatGPT? Eppure, oggi ne abbiamo<br />

tutte e tutti una rappresentazione.<br />

Questo esemplifica la rapidità con cui<br />

il nostro mondo professionale continua<br />

a mutare.<br />

Come lavoreremo in futuro? Non lo<br />

sappiamo. Siamo tuttavia consapevoli<br />

di dover continuare ad acquisire le<br />

competenze necessarie per svolgere<br />

attività nuove o soggette a cambiamenti.<br />

Per tutta la vita.<br />

Il concetto di apprendimento <strong>permanente</strong><br />

è centrale per rispondere a<br />

un mondo del lavoro in rapido sviluppo.<br />

A tal punto da collocarsi al primo<br />

posto tra le megatendenze nella formazione<br />

professionale, come indica<br />

l’attuale monitoraggio delle tendenze<br />

del nostro Osservatorio svizzero per la<br />

formazione professionale OBS SUFFP.<br />

Già 400 anni fa il teologo, filosofo<br />

e pedagogo Johann Amos Comenius<br />

considerava tutta la vita, dalla culla<br />

alla tomba, come un processo formativo,<br />

alla stregua di una scuola. L’articolo<br />

introduttivo del presente numero<br />

ripercorre l’evoluzione di questa<br />

idea fino ai giorni nostri.<br />

Vi sono persone con una passione<br />

interiore particolare per l’apprendimento.<br />

Ne abbiamo incontrate alcune<br />

che ci raccontano cosa le spinge<br />

ad affrontare sempre nuove sfide.<br />

Mathias Morgenthaler ha inoltre<br />

intervistato oltre un migliaio di persone<br />

che nella loro vita hanno avuto<br />

il coraggio di sperimentare qualcosa<br />

di nuovo a livello professionale seguendo<br />

la propria vocazione. Abbiamo<br />

parlato con lui delle impressioni<br />

che ne ha ricavato.<br />

SUFFP / Ben Zurbriggen<br />

↑ Barbara Fontanellaz<br />

« Una sfida centrale è saper creare condizioni quadro<br />

che rendano possibile a un vasto pubblico di beneficiare<br />

dell’apprendimento».<br />

L’apprendimento nella vita quotidiana<br />

necessita di spazio, fatto di tempo<br />

e spesso anche di denaro. Una sfida<br />

centrale è saper creare condizioni<br />

quadro che rendano possibile a un vasto<br />

pubblico di beneficiarne.<br />

La SUFFP sostiene in particolare<br />

l’apprendimento <strong>permanente</strong> di tutte<br />

le persone impegnate a favore della<br />

formazione professionale. Strutture<br />

flessibili e nuove forme di apprendimento<br />

nei nostri programmi di formazione<br />

e formazione continua costituiscono<br />

il presupposto per realizzare<br />

questo obiettivo. Recentemente<br />

abbiamo riunito i dipartimenti Formazione<br />

e Formazione continua nel<br />

dipartimento Formazione proprio per<br />

poter maggiormente integrare l’apprendimento<br />

<strong>permanente</strong> nelle strutture<br />

organizzative.<br />

Apprendere significa anche crescere<br />

come persone. Non smettiamo mai<br />

di imparare, giorno dopo giorno. Forse<br />

proprio anche in questo momento,<br />

sfogliando l’ultimo numero di<br />

«<strong>skilled</strong>». Vi auguro una lettura ricca<br />

di spunti.<br />

Dr. Barbara Fontanellaz,<br />

direttrice SUFFP<br />

1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!