MODULO 3 SMART COACH 2024 - Il gioco come strumento per l'apprendimento di nuove abilità
Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!
Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.
CORSO DOCENTI<br />
PER LA FORMAZIONE<br />
DEGLI ALLENATORI<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong>
IL GIOCO COME STRUMENTO<br />
PER L’APPRENDIMENTO<br />
DI NUOVE ABILITÀ<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> Modulo 3
Che cos’è <strong>per</strong> voi un <strong>gioco</strong>?<br />
Posso fare tecnica attraverso il <strong>gioco</strong>?<br />
ANDREA FARNESE<br />
Federazione Italiana Pallavolo – Settore Formazione
FUNZIONI DEL GIOCO<br />
Una delle funzioni, che hanno selezionato il <strong>gioco</strong> <strong>come</strong> un comportamento efficace <strong>per</strong><br />
la sopravvivenza, è la capacità <strong>di</strong> creare situazioni in cui completare il proprio vissuto<br />
motorio, cognitivo ed emotivo.<br />
L’uomo e i cuccioli dei mammiferi nascono con un bagaglio <strong>di</strong> comportamenti istintivi<br />
relativamente ridotto; le capacità plastiche del cervello alla nascita sono vastissime e<br />
<strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> affinare molte abilità in con<strong>di</strong>zioni variabili.<br />
Una delle funzioni del <strong>gioco</strong> è proprio <strong>di</strong> creare <strong>nuove</strong> connessioni neurali, favorendo<br />
l’appren<strong>di</strong>mento (cognitivo, motorio, affettivo-emotivo, sociale)<br />
“GIOCARE È UNA COSA SERIA” – PERCHÉ GIOCANDO SI APPRENDE<br />
Rossi B. e altri, <strong>Il</strong> supporto in<strong>di</strong>spensabile. Psicopedagogia e neuroscienze in aiuto dello sport giovanile. Calzetti e Mariucci E<strong>di</strong>tori, 2020<br />
Cit. Johann Paul Friedrich Richter, scrittore e pedagogista tedesco (1763–1825)<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
GIOCARE<br />
“Per <strong>gioco</strong>, in psicologia e altre scienze del comportamento, si intende un'attività (<strong>per</strong> lo<br />
più <strong>di</strong>vertente) <strong>di</strong> intrattenimento volontaria e intrinsecamente motivata, svolta da adulti,<br />
bambini o animali, a scopo ricreativo. Nella lingua italiana, la parola "<strong>gioco</strong>" viene anche<br />
impiegata in modo più specifico, riferendosi ad attività ricreative <strong>di</strong> tipo competitivo e<br />
caratterizzate da obiettivi e regole rigorosamente definite (<strong>come</strong> nel caso dei giochi <strong>di</strong><br />
società o dei giochi da tavolo)”.<br />
Per Huizinga (storico e linguista olandese, 1872–1945) il <strong>gioco</strong> è “un’azione, o<br />
un’occupazione volontaria, compiuta entro certi limiti definiti <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> spazio, secondo<br />
una regola volontariamente assunta e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un<br />
fine in se stessa; accompagnata da un senso <strong>di</strong> tensione e gioia, e dalla coscienza <strong>di</strong> essere<br />
<strong>di</strong>versi dalla vita or<strong>di</strong>naria.”<br />
www.wikipe<strong>di</strong>a.org/<strong>gioco</strong><br />
Huizinga J., Homo ludens, Piccola Libreria Einau<strong>di</strong>, 2002<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL GIOCO PER LE NEUROSCIENZE<br />
“<strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> è anzitutto e soprattutto un atto libero.<br />
<strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> comandato non è più <strong>gioco</strong>.”<br />
Homo ludens, J. Huizinga, Piccola Libreria Einau<strong>di</strong>, 2002. Pag. 10<br />
Le neuroscienze definiscono il <strong>gioco</strong> <strong>come</strong> un<br />
insieme <strong>di</strong> pattern motori liberi<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL GIOCO COME STRUMENTO CARDINE DELL’APPRENDIMENTO<br />
L’evoluzione <strong>di</strong>dattica prende appiglio dal <strong>gioco</strong> <strong>per</strong> far leva sulle competenze del<br />
bambino ("dal sa<strong>per</strong> fare") e, <strong>di</strong>rigersi verso la conoscenza <strong>di</strong> quello che il <strong>di</strong>scente<br />
stesso sta facendo ("al sa<strong>per</strong>e"), senza mai <strong>per</strong>dere <strong>di</strong> vista l'obiettivo finale che<br />
spinge l'in<strong>di</strong>viduo ancora più lontano, alla conquista del "sa<strong>per</strong> essere"<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROCESSI<br />
INCLUSIVI<br />
IL GIOCO<br />
COME STRUMENTO<br />
DIDATTICO-<br />
METODOLOGICO<br />
SENSO<br />
TATTICO<br />
GIOCO<br />
TECNICA<br />
INTER-<br />
DISCIPLINARIETÀ<br />
REGOLE<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
Giocando…<br />
• si mettono alla prova le potenzialità in<strong>di</strong>viduali<br />
• si s<strong>per</strong>imentano le numerose abilità<br />
• si sviluppano relazioni<br />
• si sviluppano strategie <strong>di</strong> approccio e conoscenza del mondo<br />
• si o<strong>per</strong>ano concretamente <strong>per</strong>corsi metacognitivi (problem solving)<br />
• si crea autonomia<br />
• si s<strong>per</strong>imenta l’autoefficacia<br />
• si apprendono le regole sociali<br />
• si apprende l’importanza dei ruoli<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL MODELLO PROGETTUALE<br />
<strong>Il</strong> modello progettuale non dovrebbe essere rigido e strutturato,<br />
né tantomeno definito e definibile, ma in continua evoluzione e<br />
mutamento, segno tangibile del lavoro e dell’interazione tra o<strong>per</strong>atore,<br />
utente e ambiente.<br />
Per adattare occorre aver chiare quali sono le competenze, le capacità<br />
e le abilità che il soggetto possiede<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
Obiettivi della programmazione<br />
GENERALI<br />
SPECIFICI<br />
INDIVIDUALI<br />
INCLUSIVI<br />
• Ed. al<br />
movimento<br />
• Ed. attraverso<br />
il movimento<br />
• Ed. del<br />
movimento<br />
• Autonomia<br />
• Autoefficacia<br />
• Divertimento<br />
• Socializzazione<br />
• Stimolare le<br />
relazioni<br />
• Accrescere le<br />
possibilità <strong>di</strong><br />
confronto con<br />
e attraverso la<br />
<strong>di</strong>versità<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
STRUMENTI DIDATTICI<br />
Gioco<br />
Esercitazione motoria<br />
Percorso motorio<br />
Circuito motorio<br />
Staffetta<br />
DESCRIZIONE<br />
Insieme <strong>di</strong> pattern (o schemi) motori liberi.<br />
La risposta motoria è veicolata e si adatta all’obiettivo specifico <strong>di</strong> <strong>gioco</strong>.<br />
Proposta o insieme <strong>di</strong> proposte atte al miglioramento <strong>di</strong> una competenza<br />
o abilità. Utilizza la ripetizione del compito <strong>per</strong> stabilizzare l’appren<strong>di</strong>mento.<br />
Alternanza <strong>di</strong> attrezzi <strong>di</strong>sposti con logica e sequenzialità all’interno della palestra,<br />
atti alla realizzazione <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso da attuare secondo le <strong>di</strong>rettive<br />
dell’insegnante.<br />
Insieme <strong>di</strong> esercizi proposti in sequenza attraverso la realizzazione <strong>di</strong> stazioni<br />
motorie che presentano <strong>di</strong>verse finalità.<br />
Proposta motoria che prevede la ripetizione <strong>di</strong> un unico compito prestabilito, con<br />
la compartecipazione <strong>di</strong> un piccolo gruppo <strong>di</strong> compagni e in competizione con<br />
una o più squadre avversarie.<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
STRUMENTI<br />
DIDATTICI<br />
Gioco<br />
Esercitazione<br />
motoria<br />
Percorso<br />
motorio<br />
Circuito<br />
motorio<br />
Staffetta<br />
FINALITÁ<br />
(ABILITÁ, COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI IMPIEGATI)<br />
Sviluppa le capacità <strong>di</strong> problem solving e <strong>di</strong> adattamento alle varie situazioni che si presentano. I<br />
processi cognitivi impiegati forniscono delle risposte adatte e adattabili alle fasi <strong>di</strong> <strong>gioco</strong> in continua<br />
evoluzione.<br />
Sviluppa le abilità tecniche e/o tattiche attraverso la ripetizione <strong>di</strong> un medesimo compito. Stimola il<br />
processo <strong>di</strong> memorizzazione e stabilizzazione <strong>di</strong> un gesto, rinforzando le connessioni sinaptiche.<br />
Favorisce il controllo della situazione all’interno della palestra e aiuta a gestire il gruppo. Permette<br />
l’ottimizzazione del materiale presente. Stimola la capacità <strong>di</strong> adattamento e <strong>di</strong> controllo motorio<br />
attraverso la modulazione del movimento in situazioni che si mo<strong>di</strong>ficano.<br />
Sviluppo <strong>di</strong> autonomia e collaborazione me<strong>di</strong>ante un’attività <strong>di</strong> addestramento a piccoli gruppi.<br />
Consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare le proposte motorie e <strong>di</strong> controllare il gruppo. Stimola la capacità <strong>di</strong><br />
modulare continuamente il gesto in base alla richiesta fornita.<br />
Favorisce l’addestramento <strong>di</strong> un’abilità motoria realizzata all’interno <strong>di</strong> un contesto competitivo a<br />
squadre. Stimola il tempo <strong>di</strong> processamento del sistema nervoso migliorando il tempo <strong>di</strong> reazione,<br />
avvalendosi <strong>di</strong> un input conosciuto e con risposta uni<strong>di</strong>rezionale.<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
MODELLO DI UNITÀ DIDATTICA<br />
EMOTIVITÀ<br />
Gioco <strong>di</strong><br />
attivazione<br />
Gioco<br />
strategico<br />
Gioco sport /<br />
<strong>gioco</strong> finale<br />
Circuito/esercitazione<br />
Circuito/esercitazione<br />
DURATA DELLA LEZIONE<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL MODELLO<br />
PROGETTUALE<br />
Analisi del<br />
contesto<br />
Obiettivi<br />
Feedback<br />
Funzione<br />
e compiti<br />
dell’allenatore<br />
Contenuti<br />
<strong>di</strong>dattici<br />
Metodologia<br />
Strumenti<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
OBIETTIVI MOTORI<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ DAI 5 AI 12 ANNI<br />
Metodologia: dalla libera<br />
sco<strong>per</strong>ta al prescrittivo-<strong>di</strong>rettivo<br />
Obiettivi generali:<br />
• Sviluppo degli<br />
schemi motori<br />
<strong>di</strong> base<br />
• Prevenzione<br />
infortuni<br />
• Autonomia<br />
Obiettivi specifici:<br />
3-5 anni senso-<strong>per</strong>cezione, costruzione dello schema corporeo<br />
6-7 anni senso-<strong>per</strong>cezione, schema corporeo e posturale, schemi motori<br />
<strong>di</strong> base (gattonare, strisciare, rotolare, quadrupe<strong>di</strong>e, arrampicarsi)<br />
8 anni senso-<strong>per</strong>cezione, schema corporeo e posturale schemi motori <strong>di</strong><br />
base (sviluppare le varie andature, rotolare), coor<strong>di</strong>nazione<br />
generale, abilità psico-sociali<br />
9-10 anni schemi motori <strong>di</strong> base (afferrare, lanciare, correre)<br />
11-12 anni <strong>gioco</strong>-sport<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LE ABILITÀ PSICO-SOCIALI<br />
COMUNICAZIONE<br />
ATTENZIONE<br />
COLLABORAZIONE<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 2
L’IMPORTANZA DEL GIOCO<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
• L’importanza del “<strong>gioco</strong>” nella fascia d’età 5-12 anni<br />
• Le caratteristiche psicomotorie nella fascia d’età 5-12 anni<br />
• Metodologia <strong>di</strong> allenamento <strong>per</strong> il Volley S3<br />
• Conduzione e organizzazione della lezione <strong>di</strong> Volley S3<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
<strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> è presente nella vita dell’uomo a tutte le età<br />
<strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> <strong>per</strong> i bambini non è un “passatempo”<br />
ma è la loro attività principale<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
Qual è il significato che assume il <strong>gioco</strong> <strong>per</strong> il bambino?<br />
• DIVERTIMENTO<br />
• ESPLORAZIONE del mondo, avventura e sco<strong>per</strong>ta <strong>di</strong> sé<br />
• ESERCIZIO delle proprie CAPACITÁ INDIVIDUALI<br />
• APPRENDIMENTO<br />
• ATTIVITÁ LIBERATORIA<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
Nell’infanzia il <strong>gioco</strong> si propone <strong>come</strong> METODO EDUCATIVO capace <strong>di</strong>:<br />
• SODDISFARE i bisogni primari del bambino (comunicazione, socializzazione,<br />
movimento, ecc.)<br />
• VALORIZZARE i potenziali meta-cognitivi (capacità <strong>di</strong> analisi, sintesi, intuizione, ecc.)<br />
• VALORIZZARE i linguaggi (gestuale, sonoro, iconico, ecc.)<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO<br />
NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
Attraverso il <strong>gioco</strong><br />
il bambino sviluppa<br />
le proprie potenzialità:<br />
intellettive<br />
affettive<br />
relazionali<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
A seconda dell’età, il bambino nel giocare impara ad<br />
essere creativo, s<strong>per</strong>imenta le sue capacità cognitive,<br />
scopre se stesso, entra in relazione con i suoi coetanei.<br />
<strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> favorisce:<br />
• LO SVILUPPO AFFETTIVO<br />
• LO SVILUPPO COGNITIVO<br />
• LO SVILUPPO SOCIALE<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
La forma <strong>di</strong>dattica del GIOCO ci consente <strong>di</strong><br />
mettere insieme tre elementi importanti:<br />
BAMBINO<br />
PALLA<br />
1. Supporto alla motivazione del bambino<br />
2. Sostegno all’appren<strong>di</strong>mento del gesto motorio<br />
3. Sostegno alla stabilizzazione del gesto motorio<br />
GIOCO<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong><br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
L’IMPORTANZA DEL GIOCO NELLA FASCIA D’ETÀ 5-12 ANNI<br />
1. MOTIVAZIONE<br />
2. APPRENDIMENTO<br />
3. STABILIZZAZIONE<br />
Arricchire con un linguaggio comune<br />
tra lo <strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> e BAMBINO<br />
È IMPORTANTE GIOCARE CON<br />
IL BAMBINO<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO<br />
La fascia d’età dei 5-6 anni (impulsività)<br />
• Precisione nei gesti semplici e segmentari<br />
• Input che stimola: «chi riesce a farlo?»<br />
• Controllo dell’equilibrio statico ma non sempre <strong>di</strong> quello <strong>di</strong>namico<br />
• Gestione del salto a due pie<strong>di</strong><br />
• Capacità <strong>di</strong> lanciare ed afferrare una palla<br />
N.B.: gli eventi sono relazionati alla propria <strong>per</strong>cettività che <strong>di</strong>pende molto<br />
dalla visione (sotto-sopra / <strong>di</strong> qua e <strong>di</strong> là / vicino-lontano)<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO<br />
La fascia d’età dei 7-8 anni (controllo)<br />
• Gestione dell’accelerazione e della decelerazione (…e arresto)<br />
• Input che stimola: «chi arriva prima?»<br />
• Miglioramento del controllo dell’equilibrio <strong>di</strong>namico<br />
• Gestione della lateralità<br />
• Accettazione delle regole<br />
• Ancora manca lo spirito <strong>di</strong> collaborazione<br />
N.B.: una regola alla volta e tempo <strong>per</strong> sviluppare il pensiero tattico<br />
da essa determinato<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO<br />
La fascia d’età dei 9-10 anni (appren<strong>di</strong>mento)<br />
• Combinazione <strong>di</strong> movimenti<br />
• Staffette e <strong>per</strong>corsi sotto forma <strong>di</strong> sfida<br />
• Consolidamento dei processi imitativi<br />
• Capacità <strong>di</strong> controllare varie modalità <strong>di</strong> salto<br />
• Maschi e femmine <strong>di</strong>fferenziano il comportamento ma non le<br />
prestazioni motorie<br />
N.B.: si genera il desiderio <strong>di</strong> riprodurre i movimenti che identificano i propri<br />
idoli, purché riconducibili al <strong>gioco</strong><br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
DALLA MOTRICITÀ AI CONTENUTI DEL GIOCO<br />
La fascia d’età dei 11-12 anni (<strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> genere)<br />
• Comincia l’accelerazione della crescita staturale<br />
• Approccio ad un <strong>per</strong>iodo in cui la coor<strong>di</strong>nazione motoria appare con<strong>di</strong>zionata<br />
dalla crescita<br />
• Controllo dell’equilibrio in volo<br />
• Tendenza ad affaticabilità significativa<br />
• Maschi e femmine possono cominciare a <strong>di</strong>fferenziare le prestazioni motorie<br />
N.B.: <strong>di</strong>vertirsi significa «riuscire a fare le cose» <strong>per</strong> cui bisogna aiutare questo processo<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
I PRINCIPI CHE GENERANO L’AUTONOMIA<br />
• <strong>Il</strong> rispetto del grado <strong>di</strong> sviluppo della motricità del giovane<br />
o Dal movimento segmentario al movimento combinato e complesso<br />
• La <strong>per</strong>cezione del proprio movimento e della situazione<br />
o Dalle sensazioni endogene all’autovalutazione delle proprie prestazioni motorie<br />
• La sicurezza esecutiva <strong>per</strong>cepita dal bambino e la sua audacia<br />
o Dall’impulsività al controllo finalizzato del movimento<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
I PRINCIPI CHE GENERANO L’AUTONOMIA<br />
• La possibilità <strong>di</strong> inventare e s<strong>per</strong>imentare movimenti finalizzati<br />
o Dall’imitazione al bisogno <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> competenze specifiche<br />
• <strong>Il</strong> <strong>di</strong>vertimento con<strong>di</strong>viso e la collaborazione organizzata verso<br />
un obiettivo<br />
o Dal <strong>gioco</strong> spontaneo alla possibilità <strong>di</strong> giocare con i propri amici<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL RISPETTO DEL GRADO DI SVILUPPO<br />
DELLA MOTRICITÀ DEL GIOVANE<br />
Mettere in <strong>di</strong>fficoltà esecutiva la motricità del bambino<br />
significa limitarne l’espressività e la rapi<strong>di</strong>tà<br />
• <strong>Il</strong> movimento è spontaneo e libero se lo scopo è enfatizzare<br />
l’espressività e la rapi<strong>di</strong>tà<br />
• Sfruttare l’impulsività senza chiedere collaborazione<br />
• Durata della proposta in base al comportamento dei bambini<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL RISPETTO DEL GRADO DI SVILUPPO<br />
DELLA MOTRICITÀ DEL GIOVANE<br />
Mettere in <strong>di</strong>fficoltà esecutiva la motricità del bambino<br />
consente <strong>di</strong> consolidare abilità motorie<br />
• Ripetizione della situazione del <strong>gioco</strong> e del movimento <strong>per</strong> costruire<br />
un’abilità motoria<br />
• Contrastare l’impulsività attraverso una richiesta progressiva <strong>di</strong><br />
controllo<br />
• Durata della proposta circoscritta e contenuta<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO E DELLA SITUAZIONE<br />
<strong>Il</strong> controllo della situazione facilita la gestione della palla<br />
o dell’attrezzo<br />
• La situazione semplice consente maggiore focus sulla palla<br />
e sull’obiettivo del <strong>gioco</strong><br />
• La proposta conduce verso una progressiva organizzazione<br />
delle competenze in<strong>di</strong>viduali<br />
• Durata della proposta legata al <strong>di</strong>vertimento e al coinvolgimento<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LA PERCEZIONE DEL MOVIMENTO E DELLA SITUAZIONE<br />
La <strong>di</strong>fficoltà nel controllo della situazione focalizza<br />
il bambino sulle <strong>per</strong>cezioni <strong>di</strong> sé<br />
• La <strong>di</strong>fficoltà situazionale contribuisce allo sviluppo <strong>di</strong> adattamenti<br />
motori funzionali<br />
• La proposta conduce verso lo sviluppo <strong>di</strong> una motricità finalizzata<br />
all’obiettivo<br />
• Durata della proposta legata alla sfida e al desiderio <strong>di</strong> affrontarla<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LA SICUREZZA ESECUTIVA PERCEPITA DAL BAMBINO<br />
La paura e l’insicurezza rallentano l’espressione motoria<br />
e l’iniziativa<br />
• L’utilizzo <strong>di</strong> strategie e <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici consentono il su<strong>per</strong>amento<br />
<strong>di</strong> inibizioni<br />
• La proposta può essere orientata all’insegnamento <strong>di</strong> tecniche efficaci anche<br />
in forma analitica<br />
• Durata della proposta breve e specifica rispetto al bisogno<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LA SICUREZZA ESECUTIVA PERCEPITA DAL BAMBINO<br />
L’audacia facilita ogni forma <strong>di</strong> s<strong>per</strong>imentazione motoria<br />
• L’utilizzo delle regole consente una canalizzazione dell’iniziativa e<br />
dell’impulsività<br />
• La proposta contiene l’obiettivo del <strong>gioco</strong>, la regola principale e una<br />
regola secondaria<br />
• Durata della proposta legata al <strong>di</strong>vertimento<br />
o La sfida/la noia<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LA POSSIBILITÀ DI INVENTARE O EMULARE<br />
La s<strong>per</strong>imentazione alimenta il pensiero tattico rispetto<br />
all’obiettivo del <strong>gioco</strong><br />
• L’obiettivo<br />
o La qualità degli obiettivi<br />
o La specificità degli obiettivi<br />
o La chiarezza degli obiettivi<br />
• Almeno due possibilità e due scenari consentono il processo<br />
<strong>di</strong> scelta<br />
• Durata della proposta indefinita<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
LA POSSIBILITÀ DI INVENTARE O EMULARE<br />
La standar<strong>di</strong>zzazione delle proposte velocizza il consolidamento<br />
delle abilità motorie<br />
• La ripetizione del movimento consente <strong>di</strong> ridurre la ricorrenza<br />
dell’errore<br />
o Percezione <strong>di</strong> successo e <strong>di</strong> efficacia rispetto all’obiettivo<br />
• Durata della proposta sempre molto breve, meglio se richiesta<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL DIVERTIMENTO E LA COLLABORAZIONE<br />
È correlato, nell’or<strong>di</strong>ne, all’imitare, al riuscire, al competere<br />
nella sfida e al collaborare<br />
• La crescita e la maturazione del bambino definiscono il <strong>per</strong>corso degli<br />
efficaci stimoli del <strong>di</strong>vertimento<br />
• I compiti attribuiti restano sempre il termine <strong>di</strong> raffronto<br />
<strong>per</strong> valutare il processo formativo del bambino<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
IL DIVERTIMENTO E LA COLLABORAZIONE<br />
• La consapevolezza dalla propria competenza genera autonomia<br />
• La crescita e la maturazione del bambino definiscono<br />
l’orientamento degli efficaci stimoli motivazionali<br />
• Le competenze contribuiscono al consolidamento dell’autostima e<br />
dei tratti della <strong>per</strong>sonalità<br />
• <strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> è una motivazione primaria ma <strong>come</strong> sod<strong>di</strong>sfare il bisogno<br />
è un aspetto in<strong>di</strong>viduale<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
L’allenamento dovrà essere strutturato con progressioni<br />
<strong>di</strong>dattiche composte da almeno 3 passaggi fondamentali:<br />
1. il <strong>gioco</strong> base<br />
2. il <strong>gioco</strong> interme<strong>di</strong>o<br />
3. il <strong>gioco</strong> finale<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
L’ALLENAMENTO<br />
1 - <strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> base<br />
• Giochi a rotazione<br />
• Giochi <strong>di</strong> ripetizione<br />
• Giochi propedeutici<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
L’ALLENAMENTO<br />
2 - <strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> interme<strong>di</strong>o<br />
• Giochi <strong>di</strong> ripetizione<br />
• Giochi propedeutici<br />
• Giochi <strong>di</strong> avviamento alla pallavolo<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
L’ALLENAMENTO<br />
3 - <strong>Il</strong> <strong>gioco</strong> finale<br />
• Spikeball (white - green - red)<br />
• Volley S3 (white - green - red)<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
CONDUZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ<br />
METODOLOGIA<br />
Per raggiungere gli obiettivi prefissati, lo <strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> potrà<br />
utilizzare <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> giochi e mo<strong>di</strong>ficare<br />
l’organizzazione e la struttura della lezione avvalendosi <strong>di</strong>:<br />
• Giochi a rotazione<br />
• Giochi <strong>di</strong> ripetizione<br />
• Giochi <strong>di</strong> avviamento alla pallavolo o giochi <strong>di</strong>dattici<br />
• Giochi <strong>per</strong> l’allenamento dei fondamentali<br />
• Organizzazione dello spazio-palestra<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
La progressione <strong>di</strong>dattica si basa sulla semplificazione del compito attraverso<br />
la semplificazione della sequenza coor<strong>di</strong>nativo-motoria richiesta.<br />
Le facilitazioni possono essere relative:<br />
• allo STRUMENTO (es. pallone più leggero)<br />
• alle DIMENSIONI DEL CAMPO<br />
• all’ALTEZZA DELLA RETE<br />
• al NUMERO DI GIOCATORI<br />
• al LIVELLO DI GIOCO<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
Esempio <strong>di</strong> progressione <strong>di</strong>dattica relativa al numero <strong>di</strong> giocatori:<br />
• GIOCO 1 vs 1 - ha la funzione <strong>di</strong> insegnare le regole e il ritmo del <strong>gioco</strong>, elevata esposizione al contatto<br />
con la palla, elimina il problema delle competenze.<br />
• GIOCO 2 vs 2 - introduce l’assegnazione delle competenze e organizzazione dei compiti (ruoli), ricerca <strong>di</strong><br />
soluzioni <strong>per</strong> risolvere il compito.<br />
• GIOCO 3 vs 3 - livello più evoluto, potenzia la possibilità <strong>di</strong> scelta sul tipo <strong>di</strong> azione da svolgere,<br />
aumentano le probabilità dell’utilizzo del muro e <strong>di</strong> variare le soluzioni d’attacco.<br />
• GIOCO 4 vs 4 - livello in cui l’utilizzo del muro <strong>di</strong>venta un elemento imprescin<strong>di</strong>bile e<br />
l’organizzazione si arricchisce ulteriormente <strong>di</strong> possibili strategie.<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
PROGRESSIONE DIDATTICA<br />
E CONSIGLI METODOLOGICI<br />
METODOLOGIA<br />
Progressione <strong>di</strong>dattica consigliata:<br />
1 vs 1 White<br />
2 vs 2 White e parallelamente 1 vs 1 Green<br />
3 vs 3 White e parallelamente 2 vs 2 Green<br />
3 vs 3 Green e parallelamente 2 vs 2 Red<br />
4 vs 4 Green e parallelamente 3 vs 3 Red<br />
<strong>SMART</strong> <strong>COACH</strong> – <strong>MODULO</strong> 3
www.federvolley.it