31.12.2012 Views

5 - HOMOLAICUS.com

5 - HOMOLAICUS.com

5 - HOMOLAICUS.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina W<br />

DATI GENERALI<br />

Informazioni scuola<br />

Codice VIPS040003<br />

Nome "NICOLO' TRON"<br />

Compilatore del questionario<br />

Nome e Cognome Giorgio Pizzolato<br />

E-mail giorgio.pizzolato@tron.vi.it<br />

sito Web http://www.tron.vi.it<br />

Telefono 0445521715<br />

DOMANDE DI CARATTERE GENERALE<br />

La scuola ha una propria rete locale SI<br />

Modalità di finanziamento<br />

Specificare entità , fonte e modalità di acquisizione. (la realtà che la scuola è riuscita a mettere in<br />

piedi da cosa deriva… Evidenziare, se esistono: collegamenti con enti di ricerca, tessuto<br />

industriale, collaborazione con enti locali, Associazioni, interventi o supporto di gruppi di genitori,<br />

altro)<br />

Gli investimenti sono stati supportati da entrate provenienti da: ? il Ministero della Pubblica<br />

Istituzione: Programma tecnologie didattiche e Progetti Specifici. ? la Provincia di Vicenza:<br />

cablatura dell’edificio in occasione dell’adeguamento alle norme dell’impianto elettrico, hardware e<br />

software di segreteria; ? fondi propri: dal bilancio del Liceo. ? Comitato Genitori: <strong>com</strong>ponenti<br />

hardware; ? Musei (vari), Provincia di Vicenza: ricavati dalla realizzazione di siti WEB da parte<br />

del gruppo TronWeb (attività integrativa di informatica con gli studenti) realizzati su <strong>com</strong>messa;<br />

? Garamondi, Jumpy: primi premi concorsi nazionali per siti web scuola; ? Regione Veneto:<br />

progetti specifici; ? ATNet, GlobalComm, Didatec (società di informatica e servizi):<br />

sponsorizzazioni sottoforma di sconti e servizi a riscontro della pubblicità svolta nei loro confronti<br />

dal Liceo Tron sul sito della Scuola e in occasione di Fiere e Convegni di carattere locale,<br />

Regionale, Nazionale e Internazionale). ? Università di Padova: progettazione dei sistemi in<br />

occasione di tesi di Laurea di nostri ex allievi. Negli ultimi tre anni gli investimenti sono stati<br />

dell’ordine di L.60.000.000 all’anno <strong>com</strong>prensivi di hardware, spese di linea telefonica, software,<br />

formazione e manutenzione. A questi vanno aggiunti circa L.35.000.000 in hardware relativi ai<br />

premi citati e i servizi gratuiti resi dagli sponsor. Gli interventi degli enti esterni è stato reso<br />

possibile dalla qualità e quantità dei progetti predisposti e della sperimentazione didattica e<br />

organizzativa prodotta.<br />

Modello d'uso<br />

Specificare dimensionamento dell'utenza effettiva (n. di studenti/n. di docenti, n. di classi, n. di<br />

ore di utilizzo settimanale, etc) e modalità di fruizione di eventuali servizi offerti.<br />

Attualmente tutti gli studenti usano i laboratori in attività previste dai curricula. I docenti dei corsi<br />

Brocca realizano anche un’area di progetto. I laboratori sono aperti in ricreazione per gli studenti.<br />

Nelle ore in cui non hanno lezione gli studenti possono accedere liberamente se in laboratorio c’è<br />

un docente (cosa assai frequente) o un alunno del TronWeb (cosa ancor più frequente), altrimenti<br />

possono chiedere uno specifico permesso ad un membro del Comitato Informatico. Durante le ore<br />

di lezioni gli studenti accedono ai laboratori di informatica da 1 a 6 ore la settimana a seconda<br />

dell’indirizzo dell’anno di corso. I docenti possono accedere a tutti i pc. In particolare accedono a<br />

tre pc in aula insegnanti, 1 pc in vicepresidenza, 3 notebbok e ai pc delle aule speciali (laboratori,<br />

palestra, biblioteca. Docenti e studenti sono dotati di un nome utente e password generica per NT<br />

e Internet. Gli studenti del TronWeb, i docenti e il personale di segreteria hanno un nome utente,<br />

password e chiave per accesso ai server Domino (mail, docuntazione). Il sistema dei server<br />

controlla gli accessi e l’utilizzo del sistema. Un sistema di sicurezza impedisce installazioni non<br />

permesse nei pc del laboratorio. Stiamo per installare 1 pc per ogni aula. Molti dei servizi sono<br />

disponibili direttamente sul sito Internet della scuola sia in lettura che in editazione. Per esempio,<br />

il sito Internet della scuola è l’archivio (unico) delle circolari e dei piani di lavoro degli insegnanti<br />

che sono prodotti, approvati, pubblicati e distribuiti (via mail) direttamente dal sito internet del<br />

liceo.<br />

La filosofia di impiego<br />

Descrivere l'impatto curricolare, l'eventuale uso extracurricolare, le modalità di fornitura di<br />

eventuali servizi di supporto.<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

1 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

Il progetto <strong>com</strong>plessivo ha lo scopo di attivare nella scuola una prassi organizzativa tesa al<br />

continuo miglioramento del servizio reso allo studente, alla sua famiglia, al nostro territorio. Gli<br />

obiettivi di riferimento sono quelli elencati nel Piano dell'Offerta Formativa. La strategia di<br />

intervento <strong>com</strong>prende: l'adozione di un sistema di qualità; l'innovazione tecnologica; la graduale<br />

riduzione massiccia della documentazione cartacea; il supporto al cambiamento; il coinvolgimento<br />

delle persone. Il Piano dell'Offerta Formativa e la sua attuazione sono già fortemente orientati<br />

all'attenzione al "cliente", all'organizzazione per processi, al miglioramento continuo, alla attività<br />

di progettazione, all'uso delle moderne tecnologie di <strong>com</strong>unicazione per l'organizzazione delle<br />

attività di formazione e di supporto alla stessa. Ad oggi sono in corso ben 22 progetti. Le attività<br />

si svolgono con l'utilizzo di un sistema ERP Intranet/Internet (MasterMind di GlobalComm) che<br />

consente lo scambio di messaggi, la condivisione delle rubriche e delle agende, la condivisione<br />

della modulistica, delle procedure, della documentazione delle attività didattiche, la gestione dei<br />

processi di approvazione della documentazione e dei workflow delle varie attività inerenti alla<br />

formazione e al supporto della stessa. Il sistema è integrato con il sito Internet della scuola<br />

http://www.tron.vi.it. In particolare il "sito Internet" è lo strumento per l'invito, la pubblicazione e<br />

la conferma della presenza alle riunioni la redazione, approvazione e pubblicazione di avvisi e<br />

circolari, la redazione, approvazione e pubblicazione della programmazione didattica la gestione<br />

della documentazione delle attività relative ai progetti formativi. Il sito Internet è anche il luogo di<br />

condivisione delle conoscenze didattiche: articoli, immagini, filmati di interesse, link ad altri siti,<br />

ecc. Il sito Internet è inoltre il luogo delle attività cooperative organizzate per progetti con gli<br />

studenti (progetti formativi) o tra insegnanti (progetti di ricerca educativa) realizzate in ambito<br />

scolastico o in collaborazione con altre scuole o altri enti (associazioni, musei, biblioteche, ecc.)<br />

Gli studenti hanno un proprio sito Internet: www.tronweb.it.<br />

Percorso di implementazione<br />

Indicare idee guida, responsabilità, processi e soluzioni organizzative (In particolare: <strong>com</strong>e è<br />

stato coinvolto il dirigente scolastico ed il corpo docente…)<br />

Il percorso di coinvolgimento delle persone è stato graduale. TronWeb. E’ il primo gruppo<br />

protagonista (anni 1996-2001) è stato un gruppo di studenti coordinati dal prof. Pizzolato. Il<br />

gruppo organizzato <strong>com</strong>e una piccola azienda la progettazione e la realizzazione del sito Internet<br />

del Liceo e, in parte, la progettazione e la manutenzione del sistema Intranet. I <strong>com</strong>ponenti di<br />

questo gruppo hanno accesso con massima libertà e con responsabilità ai laboratori. Il gruppo si<br />

trova normalmente anche nei periodi di vacanza. Il gruppo ha un proprio sistema di formazione<br />

interno con condivisione di conoscenze e formazione dei più giovani da parte dei più esperti sia<br />

per quanto riguarda le <strong>com</strong>petenze tecnologiche, sia per gli aspetti metodologici. Comitato<br />

informatico. E’ <strong>com</strong>posto da:insegnate Figura Obiettivo (prima collaboratore del Preside) per le<br />

tecnologie, VicePreside responsabile della Qualità e del P.O.F., Insegnante Tecnico Pratico,<br />

Docente di Informatica gestiscono insieme la progettazione dei sistemi , le proposte di acquisto e<br />

di formazione. Con ruoli distinti gestiscono i server, il piano di formazione, le scelte dei software<br />

sulla base delle proposte che provengono dagli studenti, dai docenti e dal personale ATA. Staff. E’<br />

<strong>com</strong>posto dal Preside, dai suoi collaboratori, da alcune figure obiettivo, dal coordinatore<br />

amministrativo. E’ stato il primo gruppo ad utilizzare il sistema organizzativo Intranet. Docenti di<br />

matematica. E’ stato il dipartimento di matematica a condividere per primo dispense, <strong>com</strong>piti,<br />

conoscenze in genere, utilizzando il sistema Intranet/Internet. Tutti i docenti. Il coinvolgimento di<br />

tutti i docenti è stato realizzato in modo graduale lasciando facoltà ad ogni docente di decidere il<br />

grado di coinvolgimento. Ad oggi tutti i docenti sono coinvolti, il 60% in modo giornaliero.<br />

Personale ATA. Tutto il personale di segreteria e di portineria è coinvolto giornalmente. Ai corsi<br />

tradizionali di formazione all’uso delle tecnologie si è preferito affiancare gli insegnanti e il<br />

personale di segreteria nelle specifiche attività.<br />

Soluzioni organizzative<br />

Specificare quali figure professionali sono state individuate… Dove sono state reperite… Come<br />

sono attualmente gestite e retribuite…) Descrivere le modalità di accesso (libero, regolamentato,<br />

con una policy…)<br />

I ruoli significativi sono: una figura obiettivo responsabile di progetto che gestisce<br />

l’implementazione e lo sviluppo del sistema; un assistente tecnico di supporto alla progettazione e<br />

allo sviluppo, con responsabilità di gestione. La figura obiettivo ha avuto non solo un ruolo<br />

progettuale e tecnico, ma anche di costruire e gestire un articolato sistema di relazione con<br />

organismi esterni con cui collaborare su progetti concreti. I progetti sono stati realizzati anche<br />

attraverso l’elaborazione di tesi di laurea di nostri ex allievi per ingegneria gestionale svolte con il<br />

supporto di nostri partner tecnologici. Solo in quest’ultimo a. s. la figura obiettivo ha un<br />

particolare distacco. Le attività e gli investimenti sono poi stabilite e dimensionati per progetti che<br />

trovano coerenza nel Piano dell’Offerta Formativa. Ogni progetto ha un responsabile e le attività<br />

sono documentate nel sistema. Per le <strong>com</strong>petenze e i risultati acquisiti il Liceo "Tron" è coinvolto<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

2 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

nei seguenti progetti (sono citati quelli in cui il sistema informativo ha un ruolo determinante):<br />

Cultural Alpe-Adria Network (Sistema formativo integrato per scuole, università, biblioteche e<br />

musei di Alpe-Adria) con la Regione Veneto; www.patrimonioindustriale.it e<br />

www.industrialpatrimony.net con l'Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale<br />

e l'omologa associazione mondiale TICCIH; www.scuoleinrete.net per condividere conoscenze e<br />

attività con altre scuole; "Sentieri didattici" - Corso di Formazione a Distanza per Docenti di scuole<br />

di base con l'IRRE Veneto; Total Quality Learning Management: didattica della matematica con<br />

sistema di qualità per il biennio della scuola superiore (Borsa di ricerca con IRRE Veneto) L'utilizzo<br />

di strumenti Multimediali nel servizio formativo con l'Università di Verona.<br />

Punti di forza e punti di debolezza<br />

Il punto di maggior difficoltà (non esattamente di debolezza) e la disponibilità e l’adattabilità al<br />

cambiamento che pur non essendo di impedimento al procedere del progetto ne determina<br />

inevitabilmente la velocità di implementazione. Il punto di maggior forza è che tutto è imperniato<br />

attorno ad un progetto di Qualità Totale teso alla ricerca continua del miglioramento dei servizi<br />

resi agli studenti, alle famiglie e al territorio. Per questo servizi di supporto e attività formative<br />

sono integrate nel sistema. Il secondo punto è che l’alunno, destinatario del servizio, è spronato<br />

ad essere protagonista del suo processo di apprendimento e quindi a partecipare alle attività di<br />

progettazione e di realizzazioni dei progetti. Il valore aggiunto al sistema è dato dalla rete di<br />

relazioni e collaborazioni costruite sui progetti. Ciò è anche testimoniato dai seguenti<br />

riconoscimenti: Dic 1995 Nasce il Sito del Liceo Tron 1996 Scuola del mese IBM 1996 Premio La<br />

più bella del reame Pianeta Scuola 1996 1°premio Scuola dell'anno per Garamond e rivista Click<br />

1996 Premiati al FuturwShow di Bologna 1997 Miglior sito Studenti Europa concorso Regione Friuli<br />

Venezia Giulia 1997 Sito di Astronomia del Tron riconosciuto <strong>com</strong>e sito ufficiale missione NASA su<br />

Marte in lingua italiana 1997 Traguardo di 10.000 contatti/mese all'home page! 1998 Espositori al<br />

Salone dei Beni Culturali di Venezia con il Sito dei Musei dell'AltoVicentino 1998 Relatori presso<br />

Palazzo Algarotti Istituto per il Turismo di Venezia per i il progetto Europeo sul Tiepolo 1996-7-8<br />

Relatori al Convegno Studenti Informatici alla Città dei Ragazzi di Roma 1999 Espositori al JOB di<br />

Verona 1998 Recensioni del sito su riviste Focus e Inter.net. 1999 Relatori al Convegno Giovani<br />

nell'era digitali a Roma organizzato da Palazzochigi.it 2000 1° premio Sfida all'ultimo WEB<br />

Promosso da Jumpy Elemond 2001 Il Tron selezionato con altre 50 scuole dall'Osservatorio<br />

Tecnologico del MPI 2001 e-Italia Un progetto per l'Italia e l'Europa, un contributo per la <strong>com</strong>unità<br />

internazionale Presidenza del Consiglio Ministri - Pubblicato da Il Sole 24ore Unica scuola portata<br />

<strong>com</strong>e esempio 2001 Tron scuola polo per il Cultural AlpeAdria Network promosso dalla Comunità<br />

di AlpeAdria (Regioni) e Regione Veneto (Presidenza protempore di AlpeAdria) Nell’anno scolastico<br />

in corso, su richiesta degli organizzator,i il Liceo "Tron" ha avuto a disposizione uno stand presso<br />

la fiera EXPO Scuola di Padova, Salone Qwerty di Venezia, Salone Internazionale dei Beni Culturali<br />

di Venezia e il prof. Pizzolato ha tenuto relazioni al convegno "Intelligenza collettiva e <strong>com</strong>unità di<br />

apprendimento, prospettive e strumenti" al Salone wwwscuola (Venezia 15.11.01); al Convegno<br />

Orientamento ai Beni Culturali nella scuola Veneta al Salone dei beni e delle attività culturali<br />

(Venezia 30.11.01).<br />

PROGETTAZIONE<br />

La progettazione e lo sviluppo della rete locale sono state realizzate in<br />

base ad uno specifico incarico?<br />

Il progetto è stato discusso ed approvato in collegio docenti? SI<br />

Il Consiglio d’Istituto ha emanato una delibera per il progetto di<br />

realizzazione della rete locale?<br />

Prima di realizzare la rete locale è stata redatta un’analisi dei bisogni e<br />

dei benefici ?<br />

Numero di classi nell’anno scolastico in corso n. 30<br />

Numero di classi nell’anno scolastico in corso che usano la rete n. 30<br />

Numero di studenti nell’anno scolastico in corso n. 720<br />

Numero di studenti che usano la rete nell’anno scolastico in corso n. 720<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

SI<br />

SI<br />

SI<br />

3 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

Numero di insegnanti nell’anno scolastico in corso n. 68<br />

Numero di insegnanti che usano la rete nell’anno scolastico in corso n. 68<br />

Principali tipologie di servizi realizzati:<br />

servizi amministrativi<br />

servizi alla didattica<br />

servizi per le famiglie<br />

altro<br />

gfedcb servizi informativi interni<br />

gfedcb servizi per gli studenti<br />

gfedcb<br />

servizi per il territorio (uso di aule per la<br />

formazione ecc.)<br />

Come è stata finanziata la progettazione e realizzazione della rete locale<br />

Programma per lo sviluppo delle<br />

tecnologie didattiche<br />

PA locale<br />

Fondazioni<br />

gfedcb<br />

gfedcb Fondi della scuola<br />

gfedcb Sponsor Privati<br />

gfedc altro<br />

LA DESCRIZIONE DELLE RETE LOCALE<br />

Numero di plessi della scuola n. 1<br />

La rete esistente collega:<br />

tutti i plessi<br />

solo la sede centrale<br />

nmlkji solo una parte dei plessi<br />

nmlkj<br />

I plessi sono collegati:<br />

Attenzione: non considerare per le risposte seguenti l’attuale rete del Ministero dell’Istruzione<br />

(EDS)<br />

con rete cavo dedicata (CDN, fibra ottica)<br />

con rete <strong>com</strong>mutata (ISDN)<br />

La rete esistente collega:<br />

tutta la scuola <strong>com</strong>prese le aule<br />

una parte della scuola<br />

gfedcb con rete wireless (ponti radio)<br />

gfedc<br />

nmlkji tutta la scuola escluse le aule<br />

nmlkj<br />

Se la risposta alla domanda precedente è stata “una parte della scuola” la rete esistente collega<br />

la presidenza<br />

tutti i laboratori<br />

la biblioteca<br />

punti di consultazione specifici<br />

gfedc la segreteria<br />

gfedc alcuni laboratori<br />

gfedc la sala docenti<br />

gfedc<br />

Numero di punti di rete attivi n. 115<br />

Numero di pc collegati in rete n. 82<br />

Numero di server collegati in rete n. 3<br />

Numero di sottoreti fisiche interconnesse n. 1<br />

Numero di sottoreti logiche interconnesse n. 1<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

nmlkj<br />

gfedc<br />

nmlkj<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

4 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

La scuola è un test center EDCL? NO<br />

APPARATI DI RETE ESISTENTI<br />

Schede di rete n. 83<br />

Hub n. 10<br />

Switch n. 1<br />

Router n. 1<br />

Pc/Router n. 0<br />

Modem tradizionali n. 1<br />

Modem ISDN n. 0<br />

Modem DSL n. 0<br />

L’accesso ad Internet avviene:<br />

In modo centralizzato tramite un<br />

server/router che gestisce l’accesso ad<br />

Internet per tutti i personal <strong>com</strong>puter<br />

abilitati<br />

Linea di accesso<br />

<strong>com</strong>mutata<br />

collegamento dedicato<br />

Satellite<br />

Banda disponibile espressa in kbits<br />

Fornitore di servizi Internet<br />

sino a 33,8<br />

da 64 a 128<br />

oltre 512<br />

Service Provider<br />

Centro di ricerca<br />

Locali da cui è disponibile Internet<br />

presidenza<br />

biblioteca<br />

classi<br />

punti di consultazione<br />

ACCESSO AD INTERNET<br />

gfedcb<br />

Da singole postazioni tramite l’utilizzo di<br />

un modem/linea ad essa collegata<br />

gfedc ISDN<br />

gfedcb DSL<br />

gfedc altro<br />

gfedc da 33,8 a 64<br />

gfedc da 128 a 512<br />

gfedcb<br />

gfedcb PA locale<br />

gfedc Università<br />

gfedcb segreteria<br />

gfedcb sala docenti<br />

gfedcb laboratori<br />

Indicazione del costo annuo sostenuto per l'accesso ad Internet<br />

(solo una risposta)<br />

sino a 1,5 milioni<br />

oltre 3 milioni<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

gfedcb<br />

gfedc tra 1,5 e 3 milioni<br />

gfedcb<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedc<br />

5 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

MACCHINE UTILIZZATE PER SERVIZI CENTRALI (SERVER)<br />

Specificare i processori installati<br />

Sino a 486 n. 0<br />

Pentium I n. 0<br />

Pentium II n. 2<br />

Pentium III o superiore n. 1<br />

AMD n. 0<br />

Apple n. 0<br />

Specificare i sistemi operativi utilizzati<br />

Windows 98<br />

Windows NT<br />

Mac OS<br />

Solaris<br />

Specificare i principali servizi utilizzati<br />

Accesso ad Internet<br />

Mail server<br />

Intranet server<br />

Servizi interni alla scuola (banche dati<br />

locali, sistema di pubblicazione di<br />

documenti ad uso interno, ecc)<br />

Filter Server<br />

gfedc Windows 2000<br />

gfedcb Linux<br />

gfedc Unix<br />

gfedc altro<br />

gfedcb Web Server<br />

gfedcb Ftp server<br />

gfedcb Office server<br />

gfedcb Proxy server<br />

gfedcb altro<br />

SERVIZI WEB<br />

La scuola ha un proprio sito Web SI<br />

Il sito della scuola è ospitato<br />

su un server della scuola<br />

nmlkji presso un server esterno<br />

Il dominio del sito è stato registrato dalla scuola? (ad es.<br />

www.nomescuola.it)<br />

Esiste un responsabile del sito web? SI<br />

Esiste un <strong>com</strong>itato di redazione del sito web? SI<br />

Il sito soddisfa i criteri di accessibilità definiti a livello mondiale? SI<br />

I contenuti del sito web sono gestiti:<br />

dal dirigente scolastico<br />

da personale ATA<br />

da consulenti esterni<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

gfedcb dai docenti<br />

gfedcb da studenti<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedcb<br />

gfedc<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

nmlkj<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

SI<br />

6 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

Il sito web contiene:<br />

la descrizione sintetica della scuola<br />

immagini della scuola<br />

il POF<br />

lavori ed elaborati degli studenti<br />

bacheca degli studenti<br />

gfedcb l'organigramma della scuola<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

la descrizione delle attività didattiche e<br />

servizi della scuola<br />

documenti e materiali prodotti dalla<br />

scuola rivolti alle famiglie<br />

gfedcb <strong>com</strong>unicazioni del preside<br />

gfedcb<br />

LA POSTA ELETTRONICA<br />

Esiste un indirizzo ufficiale di posta elettronica? SI<br />

Le caselle di posta elettronica sono create per:<br />

il dirigente scolastico<br />

i docenti<br />

gfedcb il personale ATA<br />

gfedcb gli studenti<br />

Esiste una casella di posta elettronica esplicitamente creata per la<br />

<strong>com</strong>unicazione tra genitori e scuola?<br />

La scuola raccoglie gli indirizzi di posta elettronica dei genitori? SI<br />

La scuola <strong>com</strong>unica via posta elettronica con i genitori informazioni di tipo:<br />

Generale<br />

gfedcb Personalizzate<br />

DESCRIZIONE DEGLI APPARATI A DISPOSIZIONE DEGLI UTENTI - ELABORAZIONE<br />

Sistemi operativi utilizzati sui personal <strong>com</strong>puter<br />

Windows 95<br />

Windows 2000<br />

Principali applicazioni utilizzate<br />

Linux<br />

Sistemi per la produttività individuale<br />

Posta elettronica<br />

Giochi<br />

Programmi di produzione multimediale<br />

Altro<br />

gfedcb Windows 98<br />

gfedcb Windows NT<br />

gfedcb Mac OS<br />

gfedcb Internet browser<br />

gfedcb Programmi multimediali<br />

gfedc Programmi per la didattica<br />

gfedcb Programmi per disabili<br />

gfedcb<br />

Apparati accessori presenti<br />

Webcam e videoconferenza n. 1<br />

Telecamere/Videocamere digitali n. 1<br />

Fotocamere digitali n. 1<br />

Masterizzatori per CD n. 2<br />

Masterizzatori per DVD n. 1<br />

Gruppi di continuità n. 2<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

SI<br />

7 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

DESCRIZIONE DEI SISTEMI DI SICUREZZA UTILIZZATI<br />

E' prevista una politica di sicurezza? SI<br />

Sono utilizzati sistemi di autenticazione (username/certificato digitale) per l’accesso alla rete?<br />

in parte<br />

si<br />

nmlkj<br />

nmlkji no<br />

E’ presente un programma antivirus su tutte le macchine in rete?<br />

in parte<br />

Il programma antivirus è aggiornato<br />

almeno una volta alla settimana<br />

si<br />

almeno una volta all’anno<br />

E’ previsto un sistema di aggiornamento del software?<br />

si<br />

in modo casuale<br />

nmlkj<br />

nmlkji no<br />

nmlkji almeno una volta al mese<br />

nmlkj in modo casuale<br />

gfedcb no<br />

E’ utilizzata una macchina di protezione (Firewall) per difendere la<br />

propria rete da accessi esterni indesiderati?<br />

Quante infezioni da virus informatico si sono verificate nel corso<br />

dell’ultimo anno?<br />

gfedc<br />

GESTIONE DELLA RETE LOCALE DESCRIZIONE DELLE RESPONSABILITÀ ESISTENTI<br />

Responsabile della rete SI<br />

se la risposta alla domanda precedente è sì:<br />

Docente<br />

gfedcb Personale ATA<br />

Responsabile dei servizi tecnologici SI<br />

se la risposta alla domanda precedente è sì:<br />

Docente<br />

gfedcb Personale ATA<br />

Responsabile fornitori SI<br />

se la risposta alla domanda precedente è sì:<br />

Docente<br />

gfedcb Personale ATA<br />

Responsabile legale SI<br />

se la risposta alla domanda precedente è sì:<br />

Docente<br />

gfedc Personale ATA<br />

E' stata definita una funzione obiettivo per le tecnologie didattiche? SI<br />

DESCRIZIONE DELLE PROCEDURE<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

nmlkj<br />

nmlkj<br />

nmlkj<br />

nmlkj<br />

gfedc<br />

SI<br />

n. 1<br />

gfedc<br />

gfedc<br />

gfedcb<br />

gfedcb<br />

8 di 9<br />

07/02/02


Pagina W<br />

L'accesso ai locali e l'uso delle macchine è soggetto a uno specifico<br />

regolamento?<br />

Il regolamento è pubblico SI<br />

se la risposta è si indicare l'indirizzo Internet<br />

www.tron.vi.it<br />

Nel regolamento sono previste:<br />

l'orario di utilizzo SI<br />

la modalità di accesso ad Internet SI<br />

la possibilità di accesso individuale SI<br />

la definizione delle responsabilità SI<br />

Sono attivi sistemi di controllo delle attività svolte dagli utenti SI<br />

Esiste un manuale di servizio SI<br />

Esistono capitolati d’acquisto di beni e servizi standardizzati SI<br />

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE E ASSISTENZA<br />

E’ prevista una regolare attività di manutenzione SI<br />

se la risposta alla domanda precedente è sì:<br />

interna<br />

gfedcb esterna<br />

Se interna è previsto un responsabile della manutenzione SI<br />

Se esterna è previsto uno specifico contratto di manutenzione<br />

indicare i principali dati del contratto ovvero durata e previsione<br />

dell'applicazione di eventuali penali<br />

« CHIUDI FINESTRA »<br />

http://www.questionario.csp.it/stampa.asp?C=VIPS040003<br />

gfedc<br />

SI<br />

9 di 9<br />

07/02/02

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!