04.01.2013 Views

Le alterazioni del rachide e del bacino - Fimp

Le alterazioni del rachide e del bacino - Fimp

Le alterazioni del rachide e del bacino - Fimp

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Azienda Ospedaliero-Universitaria<br />

“M “Maggiore i <strong>del</strong>la d ll Carità” C ità”<br />

NOVARA<br />

SS.C. C ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA<br />

PEDIATRICA<br />

( Direttore: Dr. G. ROCCA )


….Il Il protagonista<br />

protagonista<br />

<strong>del</strong> Rigoletto<br />

“l “le <strong>alterazioni</strong> lt i i <strong>del</strong> d l<br />

<strong>rachide</strong> e <strong>del</strong><br />

<strong>bacino</strong><br />

rilevabili rilevabili in in<br />

ambulatorio”.<br />

Gino ROCCA


l la visita<br />

i i


�� anamnesi (famiglia)<br />

�� esame obbiettivo<br />

� ispezione<br />

� misurazioni<br />

� valutazione motilità<br />

� indagine g neurologica g


anamnesii


esame m<br />

obbiettivo<br />

Colonna vertebrale


Sviluppo ontogenetico<br />

d<strong>del</strong>la ll colonna l vertebrale t b l<br />

nel bambino<br />

Tipologia p g<br />

<strong>del</strong> <strong>rachide</strong>


forma e postura <strong>del</strong> cingolo scapolare


scoliosi


cifosi


a. flessione ed estensione <strong>del</strong> capo<br />

bb. rotazione t i d<strong>del</strong> l capo


a. flessione anteriore <strong>del</strong> tronco<br />

bb. estensione<br />

c. inclinazione laterale


Alla nascita:<br />

• malformazioni m f m congenite g ( sindromici )<br />

• patologie acquisite<br />

(t (torcicollo i ll miogeno) i )<br />

Nell’accrescimento:<br />

• paramorfismi (atteggiamenti)<br />

• dismorfismi


TORCICOLLO ostetrico miogeno<br />

DDeviazione i i omolaterale l l<br />

permanente p <strong>del</strong> capo, p<br />

con rotazione<br />

controlaterale<br />

… è una tipica deformità<br />

connatale dovuta ad una<br />

lesione <strong>del</strong> muscolo<br />

sterno-cleido-mastoideo


TORCICOLLO ostetrico miogeno<br />

DIAGNOSI DIFFERENZIALE<br />

• fusi fusione n cerniera c ni occipito-atlo-epistrofica<br />

ccipit tl pist fic<br />

• morbo di Klippel-Feil<br />

• emisp emispondilia ndilia<br />

• scapola alta congenita e deformità di<br />

Sprengel<br />

• patologie oculari


TORCICOLLO ostetrico miogeno<br />

È dovuto ad una retrazione<br />

<strong>del</strong> muscolo SCM<br />

componente STERNALE<br />

ruota il capo p<br />

in senso opposto<br />

componente CLAVICOLARE<br />

fl flette il capo ddal l suo llato


TORCICOLLO ostetrico miogeno<br />

MIOGENO<br />

MIOGENO,<br />

perché deriva da una lesione muscolare<br />

OSTETRICO,<br />

perché tale lesione avviene di solito<br />

durante il parto,<br />

per stiramento <strong>del</strong>lo SCM<br />

Brevità CONGENITA ????


TORCICOLLO ostetrico miogeno<br />

… stiramento <strong>del</strong>lo SCM,<br />

successiva i ischemia i h mi muscolare,<br />

m l<br />

retrazione<br />

ECOGRAFIA---Salienza SCM ematoma


TORCICOLLO ostetrico miogeno<br />

TERAPIA<br />

• posturale<br />

• FKT<br />

• chirurgica<br />

TENOTOMIA BIPOLARE<br />

gesso


IL RACHIDE


SCOLIOSI<br />

... È una deviazione d i i <strong>del</strong> d l<br />

<strong>rachide</strong> sul piano p frontale, ,<br />

con una o più curve...


SCOLIOSI


CIFOSI<br />

Accentuazione<br />

<strong>del</strong>la<br />

fisiologica<br />

cifosi dorsale


IL RACHIDE<br />

paramorfismi<br />

di dismorfismi<br />

m fi mi


IL RACHIDE<br />

PARAMORFISMI<br />

ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO<br />

Scoliosi non strutturata<br />

DORSO CURVO ASTENICO<br />

Scapole p alate, , atteggiamento gg<br />

cifotico.


PARAMORFISMI<br />

• POSTURALE<br />

ATTEGGIAMENTO SCOLIOTICO<br />

SCOLIOSI NON STRUTTURATA<br />

• BASALE STATICA DI COMPENSO<br />

(dismetria arti inferiori)<br />

• DI COMPENSO AD UNA ASIMMETRIA<br />

DI COMPENSO AD UNA ASIMMETRIA<br />

CRANIO-FACCIALE


Atteggiamento scoliotico<br />

Deviazione <strong>del</strong> <strong>rachide</strong> sul piano<br />

frontale<br />

• non gibbo<br />

• non rotazione vertebrale


DORSO CURVO ASTENICO<br />

(scapole alate)


paramorfismi Risoluzione<br />

<strong>del</strong>la problematica<br />

di bbase<br />

• ginnastica formativa<br />

posturale l<br />

• attività sportiva in<br />

genere<br />

No RADIOGRAFIA !!!!!


IL RACHIDE<br />

DISMORFISMI<br />

SCOLIOSI<br />

strutturata<br />

CIFOSI


SCOLIOSI strutturata -dismorfismo<br />

... È una deviazione <strong>del</strong><br />

<strong>rachide</strong> sul piano frontale,<br />

con una o più iù curve<br />

a cui si accompagna mp g<br />

una rotazione<br />

e una gibbosità …..


SCOLIOSI strutturata -dismorfismo<br />

1<br />

IDIOPATICHE<br />

2 CONGENITE<br />

3<br />

SINTOMATICHE


SCOLIOSI IDIOPATICHE<br />

1<br />

• INFANTILI (prima dei 3 anni)<br />

nel 90% si risolvono spontaneamente<br />

nel l 10% % grave evoluzione l<br />

• GIOVANILI (fino all’inizio pubertà)<br />

• DELL’ADOLESCENZA<br />

(dopo l’inizio l inizio <strong>del</strong>la pubertà)<br />

la forma più diffusa ,<br />

più ù colpite l l le femmine<br />

f


SCOLIOSI idiopatica


SCOLIOSI idiopatica<br />

• età<br />

• risser<br />

• menarca<br />

Più sono maggiori ,<br />

questi q valori, ,<br />

meno è grave<br />

l’evoluzione <strong>del</strong>la patologia


SCOLIOSI idiopatica<br />

… misurazione radiografica<br />

in gradi secondo,<br />

il metodo di COBB COBB….


SCOLIOSI idiopatica terapia<br />

Fi Fino a 15°-20° 15° 20°<br />

• controlli clinici (4-6 mesi)<br />

• radiografia<br />

• ginnastica formativa posturale<br />

da 20°- 40°<br />

• controlli clinici (4 mesi)<br />

• busto ortopedico<br />

(valutando gli elementi prognostici)<br />

• corsetto gessato EDF ????<br />

Oltre i 40°<br />

Oltre i 40<br />

•chirurgia vertebrale


SCOLIOSI idiopatica


SCOLIOSI idiopatica<br />

terapia


SCOLIOSI idiopatica<br />

terapia


SCOLIOSI<br />

2<br />

caratterizzate<br />

da a una ma malformazione<br />

formaz on<br />

ossea vertebrale<br />

CONGENITE


SCOLIOSI<br />

3<br />

SINTOMATICHE<br />

• post-poliomielite<br />

t li i lit<br />

• neuro-muscolari (spastiche, ecc..)<br />

• tubercolari (esiti)<br />

• da malattie metaboliche (Marfan)<br />

• da malattie endocrine<br />

• ecc…


CIFOSI<br />

Accentuazione <strong>del</strong>la<br />

fisiologica<br />

cifosi dorsale


IL RACHIDE<br />

CIFOSI


FUNZIONALI<br />

• cifolordosi if l d i astenica t i<br />

• iperlordosi lombare<br />

• cifosi antalgiche<br />

STRUTTURALI • cifosi <strong>del</strong> lattante<br />

• idiopatiche<br />

• congenite<br />

• post-traumatiche<br />

• ttumori i<br />

• post-infettive p<br />

(TBC)<br />

• metaboliche (rachitismo, ecc..)<br />

• distrofiche genetiche (marfan, ecc..)<br />

• osteocondrosi (Scheuermann, Calvè)<br />

CIFOSI


IL RACHIDE<br />

QQuando d la l radiografia di fi ????<br />

• davanti ad una scoliosi e/o<br />

cifosi importante<br />

• evitare rx nei PARAMORFISMI<br />

• controlli clinici, ogni 4 – 6 – 8 - 12 mesi<br />

• c.llo ll RX ogni 2 anni se non e<br />

esistono problemi. p


Malattia di SCHEUERMANN<br />

Necrosi asettica, dei nuclei di accrescimento<br />

a livello <strong>del</strong>le metaepifisi vertebrali,<br />

con conseguente irregolarità dei margini<br />

superiori ed inferiori <strong>del</strong> corpo vertebrale<br />

e diminuita crescita in altezza <strong>del</strong>le vertebre<br />

con loro deformazione a cuneo…


Malattia di SCHEUERMANN<br />

• RACHIALGIA<br />

• 12-16 12 16 anni<br />

• raramente ai 10 anni<br />

• MASCHI +++<br />

• ttratto tt DORSALE ( 75% )<br />

• toraco-lombare ( 20% )<br />

• lombare ( 5% )<br />

• da 1 a 5 vertebre interessate


Malattia di SCHEUERMANN


Malattia di SCHEUERMANN<br />

• ginnastica formativa posturale<br />

• potenziamento muscolare<br />

• corsetto ortopedico<br />

(Milwaukee , tre punti “C 35”)<br />

• chirurgia h (rarissima)<br />

( )


BBacino i<br />

esame m<br />

obbiettivo<br />

neonato t<br />

bambino


Motilità <strong>del</strong>le anche


• Ortolani<br />

• BBarlow l


Differenza lunghezza arti<br />

Tren<strong>del</strong>enburg


Intrarotazione ( IR ) ed Extrarotazione ( ER )<br />

( ) ( )<br />

ad anche e ginocchia flesse 90°


Flessione ed estensione <strong>del</strong>l’anca<br />

Ab-adduzione <strong>del</strong>le anche


All Alla nascita: it<br />

•DCA DCA - LCA<br />

Se zoppica:<br />

• trauma<br />

• artrosinovite<br />

• Perthes<br />

• epifisiolisi<br />

ifi i li i


DISPLASIA CONGENITA<br />

DELLE ANCHE (D (D.C.A.) C A )<br />

LUSSAZIONE CONGENITA<br />

DELLE ANCHE (L.C.A.) ( )


DISPLASIA CONGENITA<br />

DELLE ANCHE (D (D.C.A.) C A )<br />

Ritardo e/o errore di<br />

maturazione (formazione) <strong>del</strong><br />

complesso<br />

acetabolo-femorale


DISPLASIA CONGENITA<br />

DELLE ANCHE (D (D.C.A.) C A )<br />

• ipoplasia nucleo cefalico<br />

• antiversione ti i ffemorale l<br />

• ipoplasia e sfuggenza<br />

<strong>del</strong> tetto<br />

Triade radiologica di Putti


NEONATO<br />

Esame clinico<br />

• Segno di Ortolani<br />

• Segno g di Barlow<br />

• Limitazione <strong>del</strong>la motilità<br />

• MMalformazioni lf i i congenite it<br />

• Asimmetria <strong>del</strong>le pliche cutanee<br />

ECOGRAFIA


Segno di ORTOLANI:<br />

Segno di BARLOW:<br />

l’anca è lussata, e<br />

si riposiziona con uno scatto.<br />

l’anca è in sede, ma<br />

si lussa facilmente.


• malformazioni associate<br />

Valutazione<br />

• valutazione l clinica l positiva NEG NEGATIVA T V<br />

Subito !!!! Ai 40 gg.<br />

DCA<br />

ECOGRAFIA<br />

LCA


Tutto OK<br />

DCA (40 gg.)<br />

Divaricatore a mutandina<br />

Ai 3 ½ mesi,<br />

ECO + ev. RX BACINO<br />

libero DCA


Divaricatore a mutandina


Dopo 3 mesi<br />

c.llo + RX BACINO<br />

DCA Di Divaricatore i t<br />

D Dopo 3 mesii<br />

RX BACINO<br />

Ancora DCA<br />

divaricatore<br />

d var catore<br />

OK


VALUTAZIONE<br />

persistenza<br />

D.C.A.<br />

OK – (abbandono graduale)<br />

DIVARICATORE<br />

( 3 mesi)<br />

• dopo 3 mesi<br />

• c.llo radiografico g<br />

Util Utile, Rx R BACINO<br />

ALLA DEAMBULAZIONE


milgram<br />

Tipo Pavlick<br />

A salopette


LCA L.C.A<br />

OSPEDALIZZAZIONE<br />

ANESTESIA<br />

ECOGRAFIA +<br />

RADIOGRAFIA<br />

TRAZIONE A CEROTTO<br />

(lettino di Morel) 15-30gg.<br />

• ARTROGRAFIA<br />

• RIDUZIONE<br />

Incruenta o Cruenta<br />

• GESSO 1° posizione<br />

( Dopo 2 – 3 mesi )<br />

DIVARICATORE<br />

• RIMOZIONE GESSO<br />

• RX BACINO<br />

• dopo 3 mesi<br />

p<br />

• c.llo radiografico VALUTAZIONE


VALUTAZIONE<br />

LCA<br />

OK – (abbandono graduale)<br />

Persiste difetto DIVARICATORE<br />

di maturazione<br />

( 3 mesi)<br />

• dopo 3 mesi<br />

• c.llo radiografico<br />

Utile, , Rx BACINO<br />

ALLA DEAMBULAZIONE


ARTROSINOVITE<br />

TRANSITORIA<br />

“raffreddore <strong>del</strong>l’anca”


Artrosinovite transitoria <strong>del</strong>l’anca<br />

• coxalgia g benigna g<br />

• dolore acuto a livello <strong>del</strong>l’anca<br />

o tutto ll’arto arto inferiore<br />

• contrattura muscolare musco ar<br />

• limitazione funzionale


Artrosinovite transitoria <strong>del</strong>l’anca<br />

• maschi h<br />

• 2 – 10 annii<br />

• incidenza stagionale<br />

(primavera- autunno)<br />

• insorgenza “drammatica”<br />

• rifiuto ifi t assoluto l t alla ll ddeambulazione b l i<br />

• con vera impotenza funzionale<br />

…più raramente,<br />

p ,<br />

solo zoppia di fuga


Artrosinovite transitoria <strong>del</strong>l’anca<br />

• eziologia virale<br />

• associazione con infezioni<br />

<strong>del</strong>le prime vie respiratorie<br />

o gastrointestinale<br />

• la coxalgia coxalgia,<br />

può essere in contemporanea<br />

all’’episodio ll’’ i di iinfettivo, f tti o successiva<br />

i


Artrosinovite transitoria <strong>del</strong>l’anca<br />

• EECOGRAFIA GR F (versamento)<br />

( )<br />

• no radiografia<br />

• riposo p assoluto<br />

• trazione a cerotto<br />

• ffans


• se persiste, sintomatologia<br />

Di Diagnosi i Diff Differenziale i l<br />

• perthes<br />

• meyer<br />

• granuloma eosinofilo<br />

• artriti settiche o tbc<br />

• leucemie<br />

Di Diagnosi i Diff Differenziale i l<br />

AArtrosinovite i i<br />

• esami ematici<br />

• rx <strong>bacino</strong><br />

transitoria <strong>del</strong>l’anca • RMN


Artrosinovite transitoria <strong>del</strong>l’anca<br />

….comunque, comunque<br />

l’artrosinovite artros no t s si può<br />

ripetere nel tempo!!<br />

“raffreddore raffreddore <strong>del</strong>l’anca” <strong>del</strong>l anca


Morbo di<br />

PERTHES<br />

Malattia di <strong>Le</strong>gg-Calvè-Perthes


Morbo di PERTHES<br />

OOsteonecrosi t i iischemica h i<br />

d<strong>del</strong>l’epifisi ll’ ifi i prossimale i l<br />

osteocondrosi<br />

<strong>del</strong> femore


Morbo di PERTHES<br />

• acquisita iit<br />

• necrosi asettica<br />

(displasica, ( p , post-riduttiva)<br />

p )<br />

• idiopatica ( Perthes )<br />

• 3-12 anni (max 4-9)<br />

• maschi-femmine 4:1<br />

• 10 % bbilaterale l l<br />

… è tanto t t più iù grave,<br />

quanto q il bambino è<br />

più grande…


Morbo di PERTHES CLINICA<br />

ACUTO:<br />

• coxalgia<br />

• zoppia pp<br />

• limitazione funzionale<br />

(intra-rotazione (intra-rotazione, abduzione)<br />

SUBDOLO:<br />

• dolore di minore intensità<br />

( (ginocchio, i hi anca) )<br />

• zoppia saltuaria<br />

• lieve limitazione funzionale


Morbo di PERTHES<br />

Fase iniziale ,<br />

carico non concesso<br />

Fase di frammentazione ,<br />

e riparazione;<br />

se congruente ed equilibrato<br />

carico concesso<br />

terapia


Morbo di PERTHES<br />

Staffa<br />

di<br />

Thomas


Morbo di PERTHES<br />

Fase di frammentazione ,<br />

e riparazione; p<br />

squilibri muscolari funzionali<br />

ed anatomici,<br />

incongruenze articolari…….<br />

terapia<br />

•Tenotomie<br />

•Osteotomie di<br />

centramento


Morbo di PERTHES


Morbo di PERTHES<br />

Coinvolgimento totale<br />

<strong>del</strong>la testa femorale


EPIFISIOLISI<br />

d<strong>del</strong>la ll testa femorale<br />

f l


EPIFISIOLISI<br />

…scivolamento,<br />

d<strong>del</strong>l’epifisi ll’ ifi i femorale f l superiore i<br />

sulla metafisi, ,<br />

più spesso in basso e post…


EPIFISIOLISI <strong>del</strong>la testa femorale<br />

• rara<br />

• sesso maschile<br />

• adolescenza (12-15 aa.)<br />

• sovrappeso<br />

• monolaterale<br />

• 20% bilaterale<br />

• ACUTA (rara)<br />

• CRONICA (scivolamento lento,subdolo)


EPIFISIOLISI <strong>del</strong>la testa femorale<br />

• dolore all’anca all anca<br />

• dolore al ginocchio<br />

• zoppia<br />

• deambulazione con arto<br />

extra-ruotato<br />

soggettività<br />

clinica • limitazione <strong>del</strong>la motilità<br />

<strong>del</strong>l’anca, su tutti i piani<br />

• si flette l’anca, , e l’arto<br />

va in extrarotazione


EPIFISIOLISI <strong>del</strong>la testa femorale<br />

Diagnosi<br />

strumentale<br />

• Ecografia<br />

(segno <strong>del</strong>lo scalino)<br />

• RX<br />

( (antero-posteriore +<br />

assiale)<br />

• TC ( 3d )<br />

• RMN


EPIFISIOLISI <strong>del</strong>la testa femorale<br />

CHIRURGICA<br />

EPIFISIODESI<br />

Terapia


CONCLUSIONI<br />

“le <strong>alterazioni</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>rachide</strong> e <strong>del</strong> <strong>bacino</strong><br />

rilevabili il bili i in ambulatorio”.<br />

b l t i ”<br />

• anamnesi e visita accurata (tempo (tempo ??) ??)<br />

• tempestività <strong>del</strong>la diagnosi o <strong>del</strong><br />

sospetto diagnostico<br />

• indicazione d<br />

(specialista !!!)<br />

• evitare diagnostica strumentale<br />

iinutile til !!!!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!