06.01.2013 Views

(WLL) operanti in tecnica FDD nelle gamme 24,5 – 26, 5 GHz e 27,5

(WLL) operanti in tecnica FDD nelle gamme 24,5 – 26, 5 GHz e 27,5

(WLL) operanti in tecnica FDD nelle gamme 24,5 – 26, 5 GHz e 27,5

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Autorità per le Garanzie <strong>nelle</strong> Comunicazioni<br />

Servizio per le Tecnologie<br />

Considerazioni sulla canalizzazione e l<strong>in</strong>ee guida per il calcolo<br />

dell’ <strong>in</strong>terferenza co-canale per i sistemi punto-multipunto (<strong>WLL</strong>) <strong>operanti</strong><br />

<strong>in</strong> <strong>tecnica</strong> <strong>FDD</strong> <strong>nelle</strong> <strong>gamme</strong> <strong>24</strong>,5 <strong>–</strong> <strong>26</strong>, 5 <strong>GHz</strong> e <strong>27</strong>,5 <strong>–</strong> 29,5 <strong>GHz</strong><br />

Napoli, 4 luglio 2002<br />

A cura di:<br />

R. de Mart<strong>in</strong>o, G. Santella<br />

g.santella@agcom.it<br />

r.demart<strong>in</strong>o@agcom.it<br />

1


INDICE<br />

1.INTRODUZIONE .....................................................................................................................3<br />

2. POSIZIONAMENTO DELLE BANDE DI GUARDIA NELLE GAMME<br />

<strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 E <strong>27</strong>,5-29,5 GHZ PER I SISTEMI <strong>WLL</strong>...........................................................3<br />

2.1 PREMESSA...................................................................................................................................3<br />

2.2 GAMMA <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 GHZ:.............................................................................................................3<br />

2.3 GAMMA <strong>27</strong>,5-29,5 GHZ:.............................................................................................................5<br />

3. INTERFERENZA DA CANALE ADIACENTE..........................................................7<br />

4. LINEE GUIDA PER IL COORDINAMENTO INTER-OPERATORE AI<br />

CONFINI REGIONALI NELLE GAMME <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 E <strong>27</strong>,5-29,5 GHZ ..................7<br />

4.1 PREMESSA E INQUADRAMENTO DEL PROBLEMA ..........................................................................7<br />

4.2 RISULTATI DEL CALCOLO..........................................................................................................10<br />

4.3 COMMENTI SULLA ADEGUATEZZA DEL LIMITE SULLA PDF .......................................................11<br />

ANNESSO A: DETTAGLI SUL CALCOLO DELLA DISTANZA DI CO-<br />

ORDINAMENTO E DELLA “PDF”...................................................................................12<br />

ANNESSO B: RIFERIMENTI ..............................................................................................15<br />

2


1.INTRODUZIONE<br />

La presente nota <strong>tecnica</strong> contiene una descrizione di alcuni aspetti relativi alla canalizzazione<br />

(blocchi assegnabili e bande di guardia) per i sistemi punto-multipunto (P-MP) <strong>nelle</strong> <strong>gamme</strong> di<br />

frequenza <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> e <strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong>. Viene <strong>in</strong>oltre analizzato per tali <strong>gamme</strong> di<br />

frequenza il problema dell’<strong>in</strong>terferenza da canale adiacente e dell’<strong>in</strong>terferenza co-canale tra<br />

sistemi <strong>WLL</strong> <strong>operanti</strong> <strong>in</strong> <strong>tecnica</strong> <strong>FDD</strong> <strong>in</strong> regioni adiacenti. In particolare è stato effettuato il<br />

calcolo del limite <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di Power Flux Density (PFD) al conf<strong>in</strong>e regionale che consente di<br />

ridurre a valori accettabili la probabilità di <strong>in</strong>terferenza co-canale tra operatori <strong>in</strong> regioni<br />

adiacenti che utilizzano la <strong>tecnica</strong> <strong>FDD</strong>.<br />

2. Posizionamento delle bande di guardia <strong>nelle</strong> <strong>gamme</strong> <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 e <strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong><br />

per i sistemi <strong>WLL</strong><br />

2.1 Premessa<br />

La Raccomandazione CEPT T/R 13-02 [1] def<strong>in</strong>isce le canalizzazioni per l’utilizzo da parte del<br />

servizio fisso delle <strong>gamme</strong> di frequenza <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> e <strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong>. Il Piano Nazionale di<br />

Ripartizione delle Frequenze (PNRF) [2] <strong>in</strong>dividua le porzioni di banda utilizzabili per i sistemi<br />

punto-multipunto <strong>in</strong> ciascuna delle due <strong>gamme</strong> di frequenza sopramenzionate. L’Autorità, con la<br />

Delibera n.822/00/CONS [3], ha stabilito la dimensione (28 MHz) delle bande di guardia da<br />

posizionare tra i blocchi assegnabili ad operatori differenti per m<strong>in</strong>imizzare gli effetti delle<br />

<strong>in</strong>terferenze da canale adiacente. Nelle seguenti due sezioni sono riportati i posizionamenti di tali<br />

bande di guardia e dei blocchi assegnabili per ciascuna delle due <strong>gamme</strong> di frequenze.<br />

2.2 Gamma <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong>:<br />

La Raccomandazione CEPT T/R 13-02 [3] def<strong>in</strong>isce nell’Annesso B i seguenti parametri per<br />

l’utilizzo della gamma <strong>24</strong>,5 <strong>–</strong> <strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> da parte del servizio fisso:<br />

• Semibanda <strong>in</strong>feriore (fn): <strong>24</strong>500 <strong>–</strong> 25445 MHz<br />

• Semibanda superiore(fn): 25557 - <strong>26</strong>500 MHz<br />

• Frequenza centrale di riferimento: 25501 MHz<br />

• Separazione duplex (TX/RX): 1008 MHz<br />

• Centre gap: 112 MHz<br />

3


Il PNRF prevede l’<strong>in</strong>troduzione dei sistemi punto-multipunto <strong>nelle</strong> bande di frequenza <strong>24</strong>,5-25,1090<br />

<strong>GHz</strong> e 25,4450-<strong>26</strong>,1170 <strong>GHz</strong>. Per l’utilizzo delle <strong>gamme</strong> di frequenza <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> la Delibera<br />

n.822/00/CONS def<strong>in</strong>isce un passo di canalizzazione pari a 28 MHz, ed una banda di guardia,<br />

posizionata tra i blocchi assegnabili a differenti operatori, di dimensione pari a 28 MHz. La<br />

canalizzazione prevista dalla Raccomandazione CEPT T/R 13-02 nella banda <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong><br />

prevede un passo di duplice (separazione TX/RX) pari a 1008 MHz. Tale Raccomandazione<br />

def<strong>in</strong>isce <strong>in</strong>oltre una banda di guardia <strong>in</strong>feriore pari a 49 MHz, da cui consegue che la semi-banda<br />

<strong>in</strong>feriore netta utilizzabile per i sistemi punto-multipunto è compresa tra <strong>24</strong>,549 <strong>GHz</strong> e 25,1090<br />

<strong>GHz</strong>, per un estensione complessiva di 560 MHz pari a 20 canali con passo di canalizzazione di 28<br />

MHz. La Raccomandazione CEPT T/R 13-02 def<strong>in</strong>isce una banda di guardia di separazione tra<br />

semi-banda <strong>in</strong>feriore e superiore pari a 112 MHz (da 25,445 <strong>GHz</strong> a 25,557 <strong>GHz</strong>), e la semi-banda<br />

superiore netta utilizzabile per i sistemi punto-multipunto è compresa tra 25,557 <strong>GHz</strong> e <strong>26</strong>,117<br />

<strong>GHz</strong>. Le frequenze centrali dei 20 canali per la parte <strong>in</strong>feriore e superiore della banda si ricavano<br />

dalle formule contenute nella summenzionata raccomandazione e di seguito riportate:<br />

fn = fo - 966 + 28n (n =1,20 ); fo = 25501,0 MHz; per la parte <strong>in</strong>feriore della banda<br />

fn’ = fo + 42 + 28n (n =1,20 ); fo = 25501,0 MHz; per la parte superiore della banda<br />

La tabella 1 riporta qu<strong>in</strong>di i valori delle frequenze centrali delle portanti calcolati a partire da tali<br />

formule e tenendo conto della banda netta utilizzabile per i sistemi <strong>WLL</strong> nella gamma <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5<br />

<strong>GHz</strong> come segue:<br />

Numero del canale Frequenza centrale portante <strong>–</strong><br />

down-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Canale 1 <strong>24</strong>563 25571<br />

Canale 2 <strong>24</strong>591 25599<br />

Canale 3 <strong>24</strong>619 256<strong>27</strong><br />

Canale 4 <strong>24</strong>647 25655<br />

Canale 5 <strong>24</strong>675 25683<br />

Canale 6 <strong>24</strong>703 25711<br />

Canale 7 <strong>24</strong>731 25739<br />

Canale 8 <strong>24</strong>759 25767<br />

Canale 9 <strong>24</strong>787 25795<br />

Canale 10 <strong>24</strong>815 25823<br />

Canale 11 <strong>24</strong>843 25851<br />

Canale 12 <strong>24</strong>871 25879<br />

Canale 13 <strong>24</strong>899 25907<br />

Canale 14 <strong>24</strong>9<strong>27</strong> 25935<br />

Canale 15 <strong>24</strong>955 25963<br />

Canale 16 <strong>24</strong>983 25991<br />

Canale 17 25011 <strong>26</strong>019<br />

Canale 18 25039 <strong>26</strong>047<br />

Canale 19 25067 <strong>26</strong>075<br />

Canale 20 25095 <strong>26</strong>103<br />

Frequenza centrale portante<br />

<strong>–</strong> up-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Tabella 1 <strong>–</strong> Posizioni delle frequenze centrali delle portanti (<strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong>)<br />

La Delibera (n.400/01/CONS) prevede un assegnazione <strong>in</strong> questa banda di una risorsa spettrale<br />

consistente <strong>in</strong> un blocco pari a 56 MHz per ciascuna parte dello spettro accoppiato, utilizzabile <strong>in</strong><br />

porzioni di dimensione non superiore a 28 MHz. Ciò comporta che, nella gamma <strong>24</strong>,5 <strong>–</strong> <strong>26</strong>, 5 <strong>GHz</strong>,<br />

4


sono rilasciabili al massimo 7 licenze (blocchi di frequenze) per ciascuna area di estensione<br />

geografica, come riportato nella seguente Tabella:<br />

Numero del canale Frequenza centrale portante<br />

<strong>–</strong> down-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Frequenza centrale<br />

portante <strong>–</strong> up-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Denom<strong>in</strong>azione blocco:<br />

blocco di frequenze assegnabile o banda di<br />

guardia (BG)<br />

Canale 1 <strong>24</strong>563 25571<br />

Canale 2 <strong>24</strong>591 25599<br />

Blocco A<br />

Canale 3 <strong>24</strong>619 256<strong>27</strong> Banda di guardia (BG)<br />

Canale 4 <strong>24</strong>647 25655<br />

Canale 5 <strong>24</strong>675 25683<br />

Blocco B<br />

Canale 6 <strong>24</strong>703 25711 Banda di Guardia (BG)<br />

Canale 7 <strong>24</strong>731 25739<br />

Canale 8 <strong>24</strong>759 25767<br />

Blocco C<br />

Canale 9 <strong>24</strong>787 25795 Banda di guardia (BG)<br />

Canale 10 <strong>24</strong>815 25823<br />

Canale 11 <strong>24</strong>843 25851<br />

Blocco D<br />

Canale 12 <strong>24</strong>871 25879 Banda di Guardia (BG)<br />

Canale 13 <strong>24</strong>899 25907<br />

Canale 14 <strong>24</strong>9<strong>27</strong> 25935<br />

Blocco E<br />

Canale 15 <strong>24</strong>955 25963 Banda di Guardia (BG)<br />

Canale 16 <strong>24</strong>983 25991<br />

Canale 17 25011 <strong>26</strong>019<br />

Blocco F<br />

Canale 18 25039 <strong>26</strong>047 Banda di Guardia (BG)<br />

Canale 19 25067 <strong>26</strong>075<br />

Canale 20 25095 <strong>26</strong>103<br />

Blocco G<br />

2.3 Gamma <strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong>:<br />

Tabella 2 <strong>–</strong> Blocchi di frequenza nella gamma <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong><br />

La Raccomandazione CEPT T/R 13-02 def<strong>in</strong>isce nell’Annesso C i seguenti parametri per l’utilizzo<br />

della gamma <strong>27</strong>,5 <strong>–</strong> 29,5 <strong>GHz</strong> da parte del servizio fisso:<br />

• Semibanda <strong>in</strong>feriore (fn): <strong>27</strong>500 <strong>–</strong> 28444,5 MHz<br />

• Semibanda superiore(fn): 28556.5 <strong>–</strong> 29500 MHz<br />

• Frequenza centrale di riferimento: 28500,5 MHz<br />

• Separazione duplex (TX/RX): 1008 MHz<br />

• Centre gap: 112 MHz<br />

Il Decreto del 5 aprile 2001 del M<strong>in</strong>istero delle Comunicazioni prevede l’<strong>in</strong>troduzione dei sistemi<br />

punto-multipunto <strong>nelle</strong> porzioni di spettro 28,0525-28,4445 <strong>GHz</strong> e 29,0605 <strong>–</strong> 29,4525 <strong>GHz</strong>. La<br />

banda netta utilizzabile per i sistemi punto-multipunto ha qu<strong>in</strong>di un estensione complessiva pari a<br />

392 MHz per ogni verso del collegamento. La semi-banda <strong>in</strong>feriore netta utilizzabile è compresa tra<br />

28,0525 <strong>GHz</strong> e 28,4445 <strong>GHz</strong>, la semi-banda superiore netta utilizzabile è compresa tra 29,0605<br />

<strong>GHz</strong> e 29,4525 <strong>GHz</strong>. La Delibera n.822/00/CONS def<strong>in</strong>isce un passo di canalizzazione pari a 28<br />

MHz per l’utilizzo di tale gamma di frequenza da parte dei sistemi <strong>WLL</strong> ed una banda di guardia tra<br />

operatori pari a 28 MHz. Tale canalizzazione rientra tra quelle previste dalla Raccomandazione<br />

5


CEPT T/R 13-02 per i sistemi punto-multipunto (<strong>WLL</strong>) nella banda <strong>27</strong>,5 <strong>–</strong> 29,5 <strong>GHz</strong>, e rende<br />

disponibili 14 canali da 28 MHz le cui frequenze centrali sono fornite dalle seguenti formule:<br />

fn = fo - 966 + 28n (n =19 .. 32 ); fo = 28500,5 MHz; per la parte <strong>in</strong>feriore della banda<br />

fn’ = fo + 42 + 28n (n =19 .. 32 ); fo = 28500,5 MHz; per la parte superiore della banda<br />

La seguente tabella riporta i valori delle frequenze centrali delle portanti calcolati a partire da tali<br />

formule e tenendo conto della banda netta utilizzabile per i sistemi <strong>WLL</strong> nella gamma <strong>27</strong>,5-29,5<br />

<strong>GHz</strong> come segue:<br />

Numero del canale Frequenza centrale portante<br />

<strong>–</strong> down-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Canale 1 28066,5 29074,5<br />

Canale 2 28094,5 29102,5<br />

Canale 3 28122,5 29130,5<br />

Canale 4 28150,5 29158,5<br />

Canale 5 28178,5 29186,5<br />

Canale 6 28206,5 29214,5<br />

Canale 7 28234,5 29<strong>24</strong>2,5<br />

Canale 8 28<strong>26</strong>2,5 29<strong>27</strong>0,5<br />

Canale 9 28290,5 29298,5<br />

Canale 10 28318,5 293<strong>26</strong>,5<br />

Canale 11 28346,5 29354,5<br />

Canale 12 28374,5 29382,5<br />

Canale 13 28402,5 29410,5<br />

Canale 14 28430,5 29438,5<br />

Tabella 3 <strong>–</strong> Posizioni delle frequenze centrali delle portanti (<strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong>)<br />

Frequenza centrale<br />

portante <strong>–</strong> up-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

La Delibera n.400/01/CONS prevede un assegnazione <strong>in</strong> questa banda di una risorsa spettrale<br />

consistente <strong>in</strong> un blocco pari a 112 MHz per ciascuna parte dello spettro accoppiato, utilizzabile <strong>in</strong><br />

porzioni di dimensione non superiore a 28 MHz. Ciò comporta che sono rilasciabili al massimo 3<br />

licenze (blocchi di frequenze) per ciascuna area di estensione geografica come riportato nella<br />

seguente Tabella :<br />

Numero del canale Frequenza centrale portante<br />

<strong>–</strong> down-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Frequenza centrale<br />

portante <strong>–</strong> up-l<strong>in</strong>k<br />

[MHz ]<br />

Denom<strong>in</strong>azione blocco:<br />

blocco di frequenza<br />

assegnabile o banda di<br />

guardia (BG)<br />

Canale 1 28066,5 29074,5<br />

Canale 2<br />

Canale 3<br />

28094,5<br />

28122,5<br />

29102,5<br />

29130,5<br />

Blocco H<br />

Canale 4 28150,5 29158,5<br />

Canale 5 28178,5 29186,5 Banda di guardia (BG)<br />

Canale 6 28206,5 29214,5<br />

Canale 7<br />

Canale 8<br />

28234,5<br />

28<strong>26</strong>2,5<br />

29<strong>24</strong>2,5<br />

29<strong>27</strong>0,5<br />

Blocco I<br />

Canale 9 28290,5 29298,5<br />

Canale 10 28318,5 293<strong>26</strong>,5 Banda di guardia (BG)<br />

Canale 11 28346,5 29354,5<br />

Canale 12<br />

Canale 13<br />

28374,5<br />

28402,5<br />

29382,5<br />

29410,5<br />

Blocco L<br />

Canale 14 28430,5 29438,5<br />

Tabella 4 <strong>–</strong> Blocchi di frequenza nella gamma <strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong><br />

6


3. Interferenza da canale adiacente<br />

La Raccomandazione ERC/REC/(00)05 [4] relativa alla gamma <strong>24</strong>,5<strong>–</strong><strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong>, e la<br />

Raccomandazione ERC/REC/(01)03 [5] relativa alla gamma <strong>27</strong>,5<strong>–</strong>29,5 <strong>GHz</strong>, che si basano sul<br />

Report ERC 99 [6], def<strong>in</strong>iscono entrambe una banda di guardia tra operatori di dimensione pari a 28<br />

MHz per assicurare una protezione adeguata dall’<strong>in</strong>terferenza da canale adiacente per i sistemi<br />

<strong>FDD</strong>. In particolare tale Raccomandazione propone due approcci per la scelta della banda di<br />

guardia come descritto nella seguente figura.<br />

Operator A Operator B<br />

Fig.1 Posizionameto della banda di guardia<br />

Il primo approccio raccomanda un utilizzo di una banda di guardia pari a 28 MHz, non utilizzata da<br />

entrambe le polarizzazioni; il secondo approccio raccomanda l’<strong>in</strong>troduzione di 2 slot di frequenza<br />

pari a 28 MHz come banda di guardia utilizzate per una sola polarizzazione nel modo <strong>in</strong>dicato <strong>in</strong><br />

figura 1.<br />

Le Delibera n.822/00/CONS e n. 400/01/CONS adottano la prima soluzione e qu<strong>in</strong>di la banda di<br />

guardia consiste <strong>in</strong> un blocco di 28 MHz non utilizzato per ognuna delle due polarizzazioni .<br />

4. L<strong>in</strong>ee guida per il coord<strong>in</strong>amento <strong>in</strong>ter-operatore ai conf<strong>in</strong>i regionali <strong>nelle</strong><br />

<strong>gamme</strong> <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 e <strong>27</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong><br />

4.1 Premessa e <strong>in</strong>quadramento del problema<br />

A1<br />

Operator A<br />

A1<br />

A2 A3<br />

A2 B1 B2<br />

Operator B<br />

B1 B2 B3<br />

Le delibere dell’Autorità n.822/00/CONS e n. 400/01/CONS forniscono una serie di disposizioni<br />

riguardo l’<strong>in</strong>troduzione di sistemi radio a larga banda nella gamma da <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> e <strong>27</strong>,5-29,5<br />

<strong>GHz</strong>. Le delibere prevedono licenze a carattere regionale con disponibilità, per ciascun operatore, di<br />

blocchi pari a 2x56 MHz nella gamma <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> e pari a 2x112 MHz nella gamma <strong>27</strong>,5-29,5<br />

<strong>GHz</strong>. L’articolo 8 della delibera 822/00/CONS afferma che agli aggiudicatari che operano <strong>in</strong><br />

7


prossimità del conf<strong>in</strong>e tra due regioni con lo stesso blocco di frequenze può essere imposto, all’atto<br />

del rilascio della licenza, l’obbligo che il PFD (Power Flux Density) prodotto sia dai term<strong>in</strong>ali<br />

d’utente sia dalle stazioni base della propria <strong>in</strong>frastruttura non superi livelli prestabiliti. L’articolo 6<br />

afferma <strong>in</strong>oltre che ciascun aggiudicatario è tenuto ad <strong>in</strong>stallare apparati conformi allo standard<br />

ETSI e/o UIT per sistemi che operano <strong>in</strong> tali bande.<br />

La raccomandazione ERC (00)05 sull’uso della banda <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 <strong>GHz</strong> per sistemi radio puntomultipunto<br />

raccomanda una distanza di guardia delle stazioni base dal conf<strong>in</strong>e regionale anziché un<br />

valore di soglia della PFD. In particolare nel caso di sistemi <strong>FDD</strong> viene raccomandata una distanza<br />

m<strong>in</strong>ima tra stazione base e term<strong>in</strong>ali dell’ord<strong>in</strong>e di 20 Km. Dettagli sulle valutazioni che hanno<br />

portato alla scelta di tali parametri sono riportati nell’ERC Report 99 basandosi su parametri<br />

trasmessivi di sistemi P-MP sviluppati al momento e considerando schemi di modulazione a 4 stati<br />

(QPSK) e banda per canale radio non superiore a 28 MHz. Va sottol<strong>in</strong>eato che l’adozione di sistemi<br />

16-QAM e/o canali radio da 56 MHz richiederebbe una revisione dei limiti suddetti, come<br />

sottol<strong>in</strong>eato anche da Radio Agency nel documento “F<strong>in</strong>al revisions to the ERC Report and ERC-<br />

Recommendation on <strong>26</strong> <strong>GHz</strong>”.<br />

In questa sezione viene analizzato <strong>in</strong> dettaglio lo scenario sopra citato cioè <strong>in</strong> cui due operatori<br />

diversi e non co-ord<strong>in</strong>ati utilizzano lo stesso blocco di frequenze <strong>in</strong> due regioni adiacenti e un<br />

sistema <strong>FDD</strong>. Lo scopo del presente rapporto è quello di suggerire dei limiti <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di Power<br />

Flux Density (PFD) al conf<strong>in</strong>e regionale al f<strong>in</strong>e di ridurre a valori accettabili la probabilità di<br />

<strong>in</strong>terferenza co-canale tra operatori adiacenti.<br />

Da un punto di vista delle specifiche degli apparati si fa riferimento al documento ETSI EN 301<br />

213-2 per sistemi FDMA.<br />

Il procedimento seguito <strong>in</strong> questo documento per def<strong>in</strong>ire i suddetti limiti è il seguente:<br />

• Si parte dal valore consentito del rapporto segnale-<strong>in</strong>terferenza co-canale per avere una<br />

degradazione pari a 1 dB a una BER=10 -6 (ETSI EN 301 213-2) ;<br />

• A partire da tale rapporto si determ<strong>in</strong>a la distanza m<strong>in</strong>ima tra stazioni basi dei due operatori;<br />

• Immag<strong>in</strong>ando di ripartire equamente tale distanza tra i due operatori posti ai lati opposti del<br />

conf<strong>in</strong>e regionale si va a determ<strong>in</strong>are <strong>in</strong> corrispondenza alla l<strong>in</strong>ea di conf<strong>in</strong>e (qu<strong>in</strong>di a metà<br />

distanza da ciascuna BS) il valore della PFD massima consentita.<br />

I dettagli relativi a tale calcolo sono riportati nell’annesso A. Qui ci limitiamo a sottol<strong>in</strong>eare le<br />

ipotesi adottate nel calcolo:<br />

8


• Sono stati utilizzati parametri tipici di sistemi P-MP <strong>nelle</strong> <strong>gamme</strong> di frequenza <strong>24</strong>,5-29,5<br />

<strong>GHz</strong>.<br />

• Ci si è posti <strong>nelle</strong> condizioni peggiori supponendo un all<strong>in</strong>eamento ideale tra le antenne<br />

della stazione <strong>in</strong>terferente e quella <strong>in</strong>terferita e propagazione <strong>in</strong> assenza di ostacoli<br />

naturali. Sono stati esam<strong>in</strong>ati due casi di <strong>in</strong>terferenza:<br />

1. downl<strong>in</strong>k: il term<strong>in</strong>ale vittima è quello d’utente (vedi Fig.2). La stazione A è la<br />

stazione <strong>in</strong>terferente e si trova all<strong>in</strong>eata al term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>terferito B. La stazione<br />

base B è quella utile. Il term<strong>in</strong>ale B si trova nel caso peggiore <strong>in</strong> quanto è al<br />

bordo cella ed è rivolto verso la stazione base <strong>in</strong>terferente. In presenza di pioggia<br />

sul percorso tra term<strong>in</strong>ale B e stazione base B verrebbero attenuati sia il segnale<br />

<strong>in</strong>terferente che quello utile per cui si parla di scenario di attenuazione piovosa<br />

correlata.<br />

2. upl<strong>in</strong>k: con riferimento alla Fig.3 si assume che il term<strong>in</strong>ale A sia quello<br />

<strong>in</strong>terferente e la stazione base B quella <strong>in</strong>terferita. Il caso peggiore è quello<br />

riportato <strong>in</strong> Fig.3 <strong>in</strong> cui il term<strong>in</strong>ale B si trova al bordo cella e il term<strong>in</strong>ale A è<br />

rivolto verso la stazione vittima B nella direzione di massimo guadagno. Inoltre<br />

<strong>in</strong> questa situazione può accadere che il fenomeno di attenuazione dovuto alla<br />

presenza di pioggia all’<strong>in</strong>terno della cella vada ad attenuare il segnale trasmesso<br />

dal term<strong>in</strong>ale B ma non quello trasmesso dal term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>terferente (situazione di<br />

attenuazione piovosa non correlata). Il fatto di considerare anche la condizione di<br />

attenuazione piovosa non correlata porta a delle distanze di coord<strong>in</strong>amento<br />

maggiori. Nel documento ERC Report 99 l’analisi di tale caso porta ad una<br />

distanza di guardia tra le stazioni base di circa 40 Km <strong>in</strong> upl<strong>in</strong>k contro i circa <strong>24</strong><br />

Km (caso peggiore <strong>in</strong> zona K) del downl<strong>in</strong>k 1 . Va comunque tenuto presente che<br />

tale caso si verifica con probabilità molto bassa come sottol<strong>in</strong>eato da RA e nel<br />

rapporto ERC99 stesso dove si suggerisce di adottare, alternativamente ai 40Km,<br />

una distanza di guardia di <strong>24</strong> Km anche <strong>in</strong> upl<strong>in</strong>k.<br />

1 In realtà nel Report ERC 99 viene calcolata la distanza m<strong>in</strong>ima consentita Dm tra i bordi delle celle. IL valore della<br />

distanza pari a <strong>24</strong> Km tra le BS si ottiene assumendo un raggio cella dell’ord<strong>in</strong>e dei 4 Km (valore plausibile <strong>in</strong> zona<br />

piovosa K).<br />

9


Fig.2 Scenario peggiore di <strong>in</strong>terferenza co-canale <strong>in</strong> downl<strong>in</strong>k per sistemi <strong>FDD</strong><br />

Fig.3 Scenario peggiore di <strong>in</strong>terferenza co-canale <strong>in</strong> upl<strong>in</strong>k per sistemi <strong>FDD</strong><br />

Nell’effettuare le valutazioni che hanno portato ai risultati seguenti, sono state avanzate delle ipotesi<br />

su valori tipici del raggio di una cella <strong>nelle</strong> regioni italiane <strong>nelle</strong> <strong>gamme</strong> <strong>24</strong>,5-29,5 <strong>GHz</strong>. Il raggio<br />

della cella dipende dal requisito di disponibilità richiesto, dalla capacità del sistema e dalla zona<br />

climatica. Valori tipici sono riportati nella tabella seguente:<br />

ITU ra<strong>in</strong><br />

zone:<br />

E K L<br />

4Mb/s 8 4.8 3.6<br />

8Mb/s 7.2 4.4 3.3<br />

16Mb/s 6.5 4.0 3.0<br />

34Mb/s 5.7 3.6 2.8<br />

Tab.5 Valori tipici del raggio di una cella al variare della capacità del sistema e della zona<br />

climatica.<br />

Nel seguito si assumerà un raggio di 4 Km (la zona K è quella che maggiormente <strong>in</strong>teressa il<br />

territorio italiano).<br />

4.2 Risultati del calcolo<br />

Con riferimento alle figure 2 e 3 risulta che aff<strong>in</strong>ché sia garantita:<br />

- una degradazione <strong>in</strong>feriore a 1 dB per BER=10 -6 per sistemi con costellazione<br />

QPSK, 8PSK;<br />

10


- una degradazione <strong>in</strong>feriore a 3 dB, con la stessa BER, per sistemi 16 QAM;<br />

- considerato canali radio con banda al massimo pari a 28 MHz,<br />

si raccomanda che il livello di PFD generato al conf<strong>in</strong>e regionale dalle stazioni base sia<br />

<strong>in</strong>feriore a <strong>–</strong>93 dBW/MHz/m 2 .<br />

4.3 Commenti sulla adeguatezza del limite sulla PDF<br />

Il valore della PDF è stato fissato considerando un trade off tra la def<strong>in</strong>izione di condizioni di<br />

coord<strong>in</strong>amento tra operatori non eccessivamente restrittive e un valore accettabile della probabilità<br />

che l’<strong>in</strong>terferenza co-canale superi i livelli di soglia. Va anche sottol<strong>in</strong>eato che il calcolo è stato<br />

effettuato considerando un solo term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>terferente (<strong>in</strong> upl<strong>in</strong>k) o una sola stazione base<br />

<strong>in</strong>terferente (<strong>in</strong> downl<strong>in</strong>k) e ponendosi <strong>in</strong> particolari condizioni di all<strong>in</strong>eamento con la stazione base<br />

oltre al fatto di assumere un percorso elettromagnetico libero da ostacoli. Comunque, analisi<br />

simulative, che meglio tengono conto di scenari reali, hanno mostrato [7] che l’applicazione di<br />

valori della PDF ottenuti con una analisi di tipo determ<strong>in</strong>istico e nel caso peggiore, come quelle<br />

svolte <strong>in</strong> questa relazione, portano a valori di probabilità di superamento della soglia di <strong>in</strong>terferenza<br />

co-canale molto bassi e generalmente ritenuti accettabili.<br />

11


ANNESSO A: Dettagli sul calcolo della distanza di co-ord<strong>in</strong>amento e della<br />

“PDF”<br />

Downl<strong>in</strong>k<br />

Si fa riferimento allo scenario riportato <strong>in</strong> Fig.2. Poichè l’effetto della pioggia è correlato ne deriva<br />

che l’attenuazione supplementare agisce allo stesso modo sul segnale <strong>in</strong>terferente e utile per cui il<br />

suo effetto non ha impatto sul calcolo della distanza di coord<strong>in</strong>amento. Per tale motivo<br />

l’attenuazione da pioggia è stata omessa <strong>nelle</strong> valutazioni che seguono.<br />

• Calcolo potenza <strong>in</strong>terferente ricevuta dal term<strong>in</strong>ale d’utente B<br />

P i rec = EIRP A TX <strong>–</strong> FSPL i <strong>–</strong> L i atmos + G B rec (1)<br />

P i rec = potenza <strong>in</strong>terferente all’<strong>in</strong>gresso del ricevitore B<br />

FSPL i = attenuazione <strong>in</strong> spazio libero tra term<strong>in</strong>ale B e stazione base A<br />

= 92,4 + 20*Log10(r Km) + 20 Log10(f <strong>GHz</strong>)<br />

r Km = distanza tra stazione base <strong>in</strong>terferente (A) e term<strong>in</strong>ale <strong>in</strong>terferito (B) = 2*Db + Dm + Da<br />

G B rec = guadagno d’antenna del term<strong>in</strong>ale d’utente <strong>in</strong>terferito nella direzione della stazione base<br />

<strong>in</strong>terferente<br />

EIRP A TX = Effective Isotropic Radiated Power della stazione base <strong>in</strong>terferente = P A TX + G A TX<br />

P A TX = potenza trasmessa dalla stazione base A<br />

G A TX = guadagno d’antenna della stazione base A<br />

L i atmos = attenuazione dovuta a gas (pr<strong>in</strong>cipalmente vapore acqueo) = 0,12* r Km (dB) 2<br />

• Calcolo potenza utile ricevuta dal term<strong>in</strong>ale B<br />

P u rec = EIRP B TX <strong>–</strong> FSPL u <strong>–</strong> L u atmos + G B rec (2)<br />

P u rec = potenza utile all’<strong>in</strong>gresso del ricevitore del term<strong>in</strong>ale B<br />

FSPL u = attenuazione <strong>in</strong> spazio libero<br />

= 92,4 + 20*Log10(Db Km) + 20 Log10(f <strong>GHz</strong>)<br />

2 Il coefficiente di attenuazione 0,12 (dB/Km) è stato scelto come valore <strong>in</strong>termedio nella gamma <strong>24</strong>,5 <strong>GHz</strong> <strong>–</strong> 29,5 <strong>GHz</strong><br />

(<strong>in</strong> tale <strong>in</strong>tervallo il coefficiente di attenuazione è compreso tra 0,2 dB/Km e 0,06 dB/Km assumendo il valore 0,1<br />

dB/Km <strong>in</strong>torno ai <strong>27</strong> <strong>GHz</strong>).<br />

12


DbKm = raggio cella coperta dalla stazione base B<br />

EIRP B TX = Effective Isotropic Radiated Power della stazione base servente = P B TX + G B TX<br />

P B TX = potenza trasmessa dalla stazione base B<br />

G B TX = guadagno d’antenna della stazione base B<br />

Latmos = attenuazione dovuta a gas = 0,12 (dB/Km)* Db (dB)<br />

Calcolo del rapporto segnale/<strong>in</strong>terferenza<br />

Si assume che le due stazioni base abbiano lo stesso EIRP. Inoltre si assume, per il calcolo<br />

dell’attenuazione atmosferica un raggio cella Db= 4 Km.<br />

Con tali assunzioni si ha che L u atmos = 0,48 dB per il segnale utile e L i atmos = 0,12* r Km per il<br />

segnale <strong>in</strong>terferente. Qu<strong>in</strong>di usando le (1) e (2) si ha<br />

P u rec/ P i rec = - 20*Log10(r Km) + 20*Log10(Db Km) <strong>–</strong> 0,12*Db + 0,12* r Km<br />

Per Db =4 Km si ha<br />

20*Log10(Db Km) = 12 dB<br />

0,12*Db = 0,4 dB<br />

Ponendo la condizione che il rapporto C/I > x dB, segue che<br />

r Km > 10**( (x + 12 + 0,12* r Km <strong>–</strong> 0,48 )/20 )<br />

Assumendo un rapporto di protezione x = 21 dB [ERC Report 99] si ha:<br />

r Km > 10**( (32,52+ 0,12* r Km ) / 20 ) (3)<br />

Come si vede l’equazione non è risolvibile <strong>in</strong> forma chiusa. Partendo da un valore <strong>in</strong>iziale di r Km<br />

nell’esponente, calcolando la (3) e sostituendo iterativamente il valore ottenuto nell’esponente si<br />

ottiene (il procedimento viene arrestato quando il marg<strong>in</strong>e di miglioramento è trascurabile)<br />

r Km > 31 Km<br />

Per un raggio cella di 4 Km questo significa una distanza m<strong>in</strong>ima tra le stazioni base di <strong>27</strong> Km.<br />

Va sottol<strong>in</strong>eato che <strong>in</strong> ETSI [8] si richiede (per una degradazione di 1 dB a BER=10 -6 ) un rapporto<br />

di protezione di 17,5 dB per sistemi QPSK, 19,5 dB per sistemi 8PSK e <strong>26</strong> dB per 16 QAM. Qu<strong>in</strong>di<br />

13


il valore adottato di 21 dB, alla luce di tali specifiche, rappresenta una scelta di compromesso tra<br />

l’ottenimento di un livello di protezione accettabile anche per sistemi con capacità maggiore del<br />

QPSK e l’ottenimento di requisiti non eccessivamente str<strong>in</strong>genti per chi <strong>in</strong>vece utilizzasse sistemi<br />

QSPK. Va anche detto che, se si tollera una degradazione di 3 dB, per sistemi 16 QAM <strong>in</strong> [7] viene<br />

richiesto un rapporto di protezione di 22,5 dB.<br />

Calcolo PFD<br />

Supponendo di suddividere la distanza tra le stazioni base <strong>in</strong> parti uguali rispetto al conf<strong>in</strong>e<br />

regionale, è possibile calcolare la PFD limite su tale conf<strong>in</strong>e come segue:<br />

PFD = Prec <strong>–</strong> Ae<br />

Dove Prec è la potenza ricevuta ad una distanza pari a 13,5 Km da una delle due stazioni base (cioè<br />

al conf<strong>in</strong>e) e<br />

Ae è area equivalente dell’antenna = Grec + 10 Log10 (λ 2 /4 π) =<br />

Per f = <strong>27</strong> <strong>GHz</strong> 3 si ha Ae = Grec <strong>–</strong> 49,7 dBm 2<br />

Qu<strong>in</strong>di<br />

Grec + 10 Log10 [(0,3/f<strong>GHz</strong>) 2 /(4π)] dBm 2<br />

PFD = EIRP (stazione base) <strong>–</strong> 92,4 <strong>–</strong> 20*Log10(f <strong>GHz</strong>) <strong>–</strong> 20*Log10(13,5 Km) + 49,7<br />

Assumendo un EIRP = 15 dBW e per f = <strong>27</strong> <strong>GHz</strong> si ha<br />

PFD = -78,56 dBW/m 2<br />

Questo rappresenta il flusso di potenza complessivo che non deve essere superato <strong>in</strong> una banda pari<br />

a quella del ricevitore <strong>in</strong>terferito. Se consideriamo la banda del ricevitore è possibile determ<strong>in</strong>are la<br />

PFD/MHz che non deve essere superata. Il caso più conservativo si ha considerando un ricevitore<br />

con banda pari a 28 MHz. Si ottiene<br />

PFD/MHz = -78,56 <strong>–</strong> 10*Log10(28) = - 93 dBW/MHz/m 2<br />

3<br />

<strong>27</strong> <strong>GHz</strong> è stato assunto come valore rappresentativo nell’<strong>in</strong>tervallo <strong>24</strong>,5 <strong>GHz</strong> <strong>–</strong> 29,5 <strong>GHz</strong> considerato <strong>in</strong> questo<br />

rapporto.<br />

14


ANNESSO B: Riferimenti<br />

[1] Raccomandazione CEPT T/R 13-02 E “Preferred channel arrangements for fixed services <strong>in</strong> the<br />

range 22,0-29,5 <strong>GHz</strong>”<br />

[2] Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze<br />

[3] Delibera n.822/00/CONS “Procedure per la assegnazione di frequenze per reti radio a larga<br />

banda punto-multipunto”<br />

[4] Delibera n.400/01/CONS “Disposizioni relative all’assegnazione di frequenze per reti radio a<br />

larga banda punto-multipunto <strong>in</strong> banda <strong>26</strong> e 28 <strong>GHz</strong> e misure atte a garantire condizioni di effettiva<br />

concorrenza”<br />

[5] ERC Reccomandation (01)03 “Use of parts of the band <strong>24</strong>,5 <strong>–</strong> <strong>27</strong>,5 <strong>GHz</strong> for fixed wireless<br />

access (FWA)<br />

[6] ERC Reccomandation (00)05 “Use of parts of the band <strong>27</strong>,5 <strong>–</strong> 29,5 <strong>GHz</strong> for fixed wireless<br />

access (FWA)<br />

[7] ERC Report 99 “The analysis of the coexistence of two FWA cells <strong>in</strong> the <strong>24</strong>,5-<strong>26</strong>,5 e <strong>27</strong>,5-29,5<br />

<strong>GHz</strong> bands”<br />

[8] AEGIS Report “Coord<strong>in</strong>ation between broadband fixed wireless access systems <strong>in</strong> the 28 and 42<br />

Ghz frequency bands”<br />

[9] ETSI EN 301 213-2 (2001 <strong>–</strong> 02)<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!