06.01.2013 Views

Attualità - Il Nuovo Lupo

Attualità - Il Nuovo Lupo

Attualità - Il Nuovo Lupo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPUNTAMENTI - CENTRO CULTURALE<br />

La Resistenza cancellata<br />

TESTIMONI DELLA VERITA’ NELL’ITALIA IN GUERRA,<br />

appuntamento dal 25 settembre al 1 ottobre promosso<br />

dall’Associazione Rivela<br />

Giuliana Franceschini, responsabile dell’Associazione<br />

Rivela, che cura la diffusione<br />

nella provincia di Verona delle mostre<br />

del Meeting di Rimini, ovvero una<br />

d’arte “ La Maestà di Duccio di Buoninsegna”<br />

la seconda sulla vita e l’opera di<br />

padre Massimiliano Kolbe e una storica,<br />

sulla Resistenza”, ci spiega perchè ha voluto<br />

portare quest’ultima a San Giovanni<br />

Lupatoto<br />

“ In questi anni abbiamo privilegiato le<br />

mostre d’ arte, da tempo non parlavamo<br />

di storia. Grazie al contributo dell’Assessorato<br />

alla Cultura del nostro Comune,<br />

quest’anno allestiremo l’undicesima mostra<br />

nel nostro paese. La storia porta<br />

con sé sempre delle testimonianze da<br />

cui imparare”.<br />

A chi si rivolge la mostra, allestita<br />

presso il Centro culturale di piazza<br />

Umberto I ?<br />

“A tutti, sicuramente. Abbiamo previsto<br />

delle visite guidate per le classi terze della<br />

Scuola Media e, durante l’orario di apertura,<br />

dalle ore 16.00 alle ore 19.00 e dalle<br />

ore 21.00 alle ore 23.00, sono previste delle<br />

visite guidate per tutti coloro che lo de-<br />

siderano. Naturalmente<br />

ognuno la potrà vedere e<br />

“gustare” anche da solo!”<br />

Come si struttura il percorso?<br />

E’ diviso in tre sezioni. Nella<br />

prima si disegna il quadro<br />

d’insieme a partire dal luglio del<br />

1943. Si racconta il dramma vissuto dal<br />

popolo italiano in un Paese dilaniato dalla<br />

guerra civile e diviso tra alleati e occupanti<br />

nazisti. Si delineano le origini<br />

della Resistenza, se ne presentano le<br />

componenti ideali, si approfondisce il<br />

contributo originale dato dai partigiani<br />

cattolici. Si spiegano le ragioni del protrarsi<br />

delle violenze anche a guerra finita.<br />

Nella seconda sezione si parla della<br />

vita dei partigiani cattolici. Si rivive la<br />

nascita della Resistenza cattolica nella<br />

zona di Reggio Emilia, si cerca di capire<br />

il suo modo di operare e di rapportarsi<br />

con il popolo. Tornano a vivere grandi figure<br />

dimenticate, di sacerdoti e laici, che<br />

hanno sacrificato o rischiato la vita per<br />

affermare la carità e la verità.<br />

La terza sezione è semplicemente una sorpresa:<br />

l’incontro con Rolando Rivi, semi-<br />

Cultura<br />

17<br />

narista quattordicenne di San Valentino,<br />

Reggio Emilia, amico delle Fiamme Verdi<br />

, ucciso con la sola colpa di vivere con gusto<br />

la propria identità, di voler portare l’abito<br />

talare, di voler guidare altri giovani<br />

agli ideali cristiani. Per lui è in corso il processo<br />

di beatificazione che si sta dimostrando<br />

molto celere in quanto la sua morte<br />

viene considerata un martirio”.<br />

La presentazione ufficiale è prevista venerdì<br />

26 settembre, alle ore 20.45, presso<br />

l’Auditorium della Scuola Media “ G.<br />

Marconi” con due ospiti di tutto rispetto:<br />

il prof. Caspani, docente di storia e filosofia<br />

, curatore della mostra e il prof. Ferrarini<br />

di Isola della Scala che verrà a presentare<br />

l’esperienza dei fratelli Corrà,<br />

partigiani cattolici operanti nella nostra<br />

zona e morti in un campo di concentramento<br />

in Germania.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!