11.01.2013 Views

capoeira sul da bahia

capoeira sul da bahia

capoeira sul da bahia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"Capoeira luta de bailarino, é <strong>da</strong>nça de<br />

gladiadores. É duelo de camara<strong>da</strong>s.<br />

É jogo, é bailado, é disputa.<br />

Simbiose perfeita de força e ritmo,<br />

poesia e agili<strong>da</strong>de.<br />

Única em que os movimentos<br />

são coman<strong>da</strong>dos pela música e pelo<br />

canto.<br />

A submissão <strong>da</strong> força ao ritmo.<br />

Da violência à melodia.<br />

A sublimação dos antagonismos.<br />

Na <strong>capoeira</strong>, os contendores não são<br />

adversários,<br />

São "Camara<strong>da</strong>s".<br />

Não lutam, fingem lutar.<br />

Procuram - genialmente - <strong>da</strong>r a visão<br />

Artística de um Combate.<br />

Acima do espírito de competição,<br />

Há neles um sentido de beleza.<br />

O <strong>capoeira</strong> é um artista e um atleta,<br />

Um jogador e um poeta."<br />

Dias Gomes


CAPOEIRA: LE ORIGINI<br />

OGGI CONSIDERATA COME UNA DELLE PIÙ RICCHE MANIFESTAZIONI DELLA CULTURA<br />

BRASILIANA, LA SUA ORIGINE È MOLTO DISCUSSA<br />

•AFRICANA?<br />

•BRASILIANA?<br />

La tesi maggiormente documentata è quella che sostiene<br />

l’origine AFROBRASILIANA


CAPOEIRA: LE ORIGINI<br />

• LA STORIA DELLA CAPOEIRA È INDISSOLUBILMENTE LEGATA ALLA STORIA DEL<br />

BRASILE. IL LEGAME PIÙ STRETTO SI TROVA NEL CAPITOLO RIGUARDANTE LA<br />

SCHIAVITÙ. LA CAPOEIRA NASCE PER RESISTERE, FORMA DI LOTTA MASCHERATA DA<br />

GIOCO PER NASCONDERE AGLI OCCHI DEI PADRONI LA VOLONTA’ DI RESISTERE E DI<br />

NON DIMENTICARE LA PROPRIA CULTURA D’ORIGINE. NONOSTANTE SIA STATA<br />

PERSEGUITATA E PUNITA, LA CAPOEIRA RESISTE E ARRIVA FINO AD OGGI,<br />

TRASFORMANDOSI E ACCOMPAGNANDO I CAMBIAMENTI SOCIALI E CULTURALI.<br />

• DIFFICOLTA’ DI STABILIRE UNA DATA DI INIZIO PER LA CAPOEIRA: NON CI SONO<br />

TESTIMONIANZE SCRITTE E LA MAGGIOR PARTE DEI RIFERIMENTI AL PERIODO DELLA<br />

SCHIAVITU’ SONO STATI VOLUTAMENTE DISTRUTTI. QUELLO DELLA CAPOEIRA E’ UN<br />

PATRIMONIO TRAMANDATO ORALMENTE. LA MUSICA ASSUME UN’IMPORTANZA<br />

FONDAMENTALE PERCHÉ TRAMITE ESSA SE NE RACCONTANO LE ORIGINI E LA<br />

STORIA.<br />

• IL NOME: CI SONO MOLTE INTERPRETAZIONI SULL’ORIGINE DEL VOCABOLO<br />

"CAPOEIRA“. UNA DELLE TEORIE PIÙ ACCREDITATE È QUELLA CHE SOSTIENE CHE IL<br />

TERMINE PROVENGA DALLA LINGUA INDIGENA TUPI-GUARANI NELLA QUALE "CAA-<br />

APUAM-ERA" TRASFORMATOSI IN "CAÁ-PUÊRA" E PIÙ AVANTI IN "CAPUÊRA" SIGNIFICA<br />

BOSCAGLIA BASSA (NELLA QUALE SI RIFUGIAVANO GLI SCHIAVI DURANTE LA FUGA<br />

PER POI LOTTARE PER NON ESSERE RIPRESI)


CAPOEIRA AI MARGINI<br />

• I PRIMI SCHIAVI FURONO PORTATI<br />

DALL’AFRICA IN BRASILE CIRCA A METÀ DEL<br />

SECOLO XVI (SENZALA: LUOGO DI<br />

SOPRAVVIVENZA DELLE CULTURE)<br />

• DALLA SENZALA AI QUILOMBOS: DALLE<br />

COMUNITA’ DI SCHIAVI RINCHIUSI NELLE<br />

SENZALA ALLE REPUBBLICHE LIBERE DEGLI<br />

SCHIAVI CHE RIUSCIVANO A FUGGIRE.<br />

• DAI CAMPI ALLE CITTA’: LA CAPOEIRA DA<br />

FENOMENO CULTURALE LEGATO AGLI<br />

SCHIAVI AFRICANI PENETRA NEL TESSUTO<br />

DELLA CULTURA POPOLARE BRASILIANA.<br />

• 1865-70 GUERRA CON IL PARAGUAY I<br />

CAPOEIRISTI FUORI DALLE PRIGIONI E DALLA<br />

STRADA: TUTTI IN GUERRA! TORNERANNO<br />

COME EROI<br />

• 1888 LEI AUREA, ABOLIZIONE DELLA<br />

SCHIAVITÙ: GLI SCHIAVI PASSANO DALLE<br />

FAZENDAS ALLA STRADA (LA CAPOEIRA<br />

ANCORA AI MARGINI DELLA SOCIETÀ) E NEL<br />

1890 UN ARTICOLO DELLA COSTITUZIONE<br />

BRASILIANA PROIBISCE LA CAPOEIRA, PENA<br />

LA DEPORTAZIONE NEL CARCERE SULL’ISOLA<br />

FERNANDO DE NORONHA, UNO DEI PIÙ<br />

TERRIBILI DELL’EPOCA.<br />

CAPOEIRA: LE ORIGINI


CAPOEIRA: I PROTAGONISTI<br />

SIMBOLI DI DUE VISIONI E PROGETTI DIFFERENTI IN CONTINUO DIALOGO TRA LORO,<br />

MESTRE BIMBA E MESTRE PASTINHA HANNO PORTATO LA CAPOEIRA DALLA<br />

CLANDESTINITÀ E DALLA CONDIZIONE MARGINALE A DIVENTARE PATRIMONIO<br />

CULTURALE BRASILIANO.


MESTRE BIMBA<br />

CAPOEIRA: I PROTAGONISTI<br />

MANUEL DOS REIS MACHADO (1900 –1974)<br />

EDUCATORE E ATLETA.<br />

COGLIERE E SFRUTTA IL MOMENTO STORICO E<br />

POLITICO OPPORTUNO PER LA DIVULGAZIONE DELLA<br />

CAPOEIRA CONSENTENDOLE DI USCIRE DALLA<br />

MARGINALITÀ IN CUI ERA RELEGATA E DI DIVENTARE<br />

UN FENOMENO TRASVERSALE.<br />

METTE A PUNTO UN METODO DI INSEGNAMENTO (8<br />

SEQUENZE) E INTRODUCE LIVELLI (LENÇOS/FORMATURA).<br />

CREA IL BATIZADO DI CAPOEIRA.<br />

BIMBA CONDUCE AL CUORE DELLA CULTURA<br />

AFROBRASILIANA ANCHE I FIGLI DELLA BORGHESIA. IN<br />

QUALCHE MODO AVVICINA DUE MONDI E DUE REALTÀ<br />

MOLTO DISTANTI, CHE NON SI PARLAVANO.<br />

1928 CREA LA CAPOEIRA REGIONAL (52 COLPI)<br />

1932 APRE LA PRIMA ACADEMIA, “CENTRO DE<br />

CULTURA FISICA REGIONAL”<br />

1937 LA CAPOEIRA è RICONOSCIUTA E UFFICIALMENTE<br />

REGISTRATA DAL GOVERNO<br />

1953 INCONTRO CON IL PRESIDENTE GETULIO VARGAS


MESTRE PASTINHA<br />

CAPOEIRA: I PROTAGONISTI<br />

VICENTE FERREIRA PASTINHA (1889 – 1981)<br />

RACCOGLIERE SOTTO UN’UNICA BANDIERA TUTTO IL<br />

MOVIMENTO DELLA CAPOEIRA CHE NON RIENTRAVA NELLA<br />

SCUOLA DI BIMBA.<br />

IL BISOGNO, LA RICERCA DI UN’IDENTITÀ DA POTER<br />

COMUNICARE E CONDIVIDERE LO PORTA A RICERCARE UNA VIA<br />

NELLA RADICE AFRICANA. TUTTAVIA SI TRATTA DI UNA<br />

SCELTA IDEOLOGICA,NON STORICAMENTE DOCUMENTATA.<br />

1935 FONDA LA SUA PRIMA ACADEMIA<br />

1941 CREA IL “CENTRO ESPORTIVO CAPOEIRA ANGOLA”<br />

”Capoeira é mandinga, é manha, é malícia, é tudo que a boca come...”


LA CAPOEIRA OGGI: L’ESPERIENZA DEL GRUPPO CAPOEIRA<br />

SUL DA BAHIA<br />

MESTRE GIGANTE: JOSÈ CARLOS VICENTE<br />

(1951 – 1989) HA FONDATO LA ASSOCIAÇÃO<br />

DE CAPOEIRA NEGRINHOS DE SINHÁ<br />

REGISTRANDOLA ALL’INTERNO DELLA<br />

FEDERAÇÃO CARIOCA DE PUGILISMO<br />

MESTRE MAO BRANCA: WILLIAM DOUGLAS<br />

GUIMARAES (1960). FONDATORE E<br />

PRESIDENTE DELLA FEDERAÇÃO MINEIRA DE<br />

CAPOEIRA E UNO DEI FONDATORI DELLA<br />

CONFEDERAÇÃO BRASILEIRA DE CAPOEIRA.<br />

FONDATORE DEL GRUPPO CAPOEIRA GERAIS<br />

E DELL’ "ECCAGE“ (ESCOLA CULTURAL<br />

CAPOEIRA GERAIS)<br />

MESTRE RAILSON: RAILSON DO CARMO<br />

DOMINGUES (1967). NEL 1987 INAUGURA LA<br />

SUA ACADEMIA: ESPAÇO CULTURAL DE<br />

CAPOEIRA NO ARRAIAL D'AJUDA (BAHIA).<br />

NEL 1998 FONDA IL SUO GRUPPO: CAPOEIRA<br />

SUL DA BAHIA, CHE CONTINUERA’ A FAR<br />

PARTE DELL’ “ECCAGE” FONDATA DAL SUO<br />

MAESTRO MAO BRANCA.


LA CAPOEIRA OGGI: L’ESPERIENZA DEL GRUPPO CAPOEIRA<br />

SUL DA BAHIA<br />

CAPOEIRA SUL DA BAHIA HA SEDI IN: BRASILE, CILE, PERÙ, ARGENTINA, URUGUAI,<br />

CANADA, STATI UNITI, ITALIA, DANIMARCA, FRANCIA, GERMANIA, OLANDA,<br />

AUSTRIA, PORTOGALLO, SPAGNA, INGHILTERRA, ISRAELE.<br />

EVENTI: BATIZADO, INCONTRO INTERNAZIONALE, CAMPIONATO.


LA CAPOEIRA OGGI: L’ESPERIENZA DEL GRUPPO CAPOEIRA<br />

SUL DA BAHIA<br />

L’ASSOCIAZIONE SPORTIVA<br />

DILETTANTISTICA CAPOEIRA SUL DA<br />

BAHIA SENZA SCOPO DI LUCRO, NASCE A<br />

MILANO IL 12 OTTOBRE 2003 CON<br />

L’OBIETTIVO DI PRATICARE E DIFFONDERE<br />

LA CAPOEIRA A LIVELLO DILETTANTISTICO.<br />

AFFILIATA ALL' A.I.C.S. ( ASSOCIAZIONE<br />

ITALIANA CULTURA E SPORT) E<br />

REGISTRATA AL C.O.N.I., IN MODO TALE<br />

DA POTERSI COLLOCARE SUL PIANO<br />

SPORTIVO E CULTURALE INSIEME.<br />

DAL 2008 L’ASSOCIAZIONE È INOLTRE<br />

ISCRITTA ALL’ALBO PROVINCIALE DELLE<br />

ASSOCIAZIONI PER LA PROMOZIONE<br />

SOCIALE.


LA CAPOEIRA OGGI: L’ESPERIENZA DEL GRUPPO CAPOEIRA SUL<br />

DA BAHIA<br />

PER AVANZARE DI LIVELLO SI<br />

SOSTIENE UN ESAME.<br />

PER PROSEGUIRE E’ IMPORTANTE<br />

CONOSCERE LA TECNICA, LA MUSICA I<br />

FONDAMENTI DEL GIOCO, MA ANCHE LA<br />

LINGUA PORTOGHESE E LA STORIA SU<br />

CUI FONDA LE SUE RADICI LA CAPOEIRA.


LA CAPOEIRA OGGI: L’ESPERIENZA DEL GRUPPO CAPOEIRA SUL<br />

DA BAHIA<br />

GRADUAÇÃO INFANTIL<br />

1. VERDE PONTA BRANCA<br />

2. VERDE<br />

3. VERDE PONTA AMARELA<br />

4. VERDE AMARELO PONTA<br />

BRANCA<br />

5. VERDE AMARELO<br />

6. VERDE AMARELO PONTA<br />

AMARELA<br />

7. AMARELO PONTA BRANCA<br />

8. AMARELO<br />

9. AMARELO PONTA AZUL<br />

GRADUAÇÃO ADULTO<br />

1º VERDE – INICIANTE<br />

2º VERDE - OFICIAL<br />

3º VERDE/AMARELO - INTERMEDIÁRIO<br />

4º VERDE/AMARELO – OFICIAL<br />

5º AMARELO – MONITOR<br />

6º AMARELO/AZUL - INSTRUTOR<br />

7º AZUL/VERDE – PROF. ESTAGIÁRIO<br />

8º AZUL – PROFESSOR<br />

9º VERDE/AMARELO/AZUL – CONTRA MESTRE<br />

10º VERDE/AMARELO/AZUL/BRANCO - MESTRANDO<br />

11º CORDEL BRANCO/ VERDE – 1°GRAU DE MESTRE<br />

12º CORDEL BRANCO /AMARELO – 2° GRAU DE MESTRE<br />

13º CORDEL BRANCO/ AZUL – 3° GRAU DE MESTRE<br />

14º CORDEL BRANCO - GRÃO MESTRE


ACADEMIA CAPOEIRA SUL DA BAHIA<br />

VIA ALZAIA NAVIGLIO PAVESE 110<br />

MILANO<br />

WWW.CAPOEIRASULDABAHIA.COM<br />

Professor Pedro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!