11.01.2013 Views

GEOMETRA - Collegio dei Geometri della Provincia di Udine

GEOMETRA - Collegio dei Geometri della Provincia di Udine

GEOMETRA - Collegio dei Geometri della Provincia di Udine

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

do <strong>di</strong> convenzioni ‘naturali’ ha il minimo<br />

fondamento: chiunque abbia timonato<br />

un’imbarcazione sa benissimo che<br />

spingendo la barra a destra la prua volge<br />

a sinistra, ed il legame fra i due fenomeni<br />

pare così ovvio che nessuno ha mai pensato<br />

<strong>di</strong> metterlo in <strong>di</strong>scussione. La posizione<br />

delle marce è una pura convenzione,<br />

mentre la sterzata del veicolo sembra<br />

ovvia solo perché dalla nostra posizione<br />

<strong>di</strong> guida osserviamo la parte alta<br />

del volante muoversi verso la <strong>di</strong>rezione<br />

in cui vogliamo andare: più corretto parlare<br />

<strong>di</strong> orario/antiorario ma questi stessi<br />

concetti poggiano su un qualcosa totalmente<br />

convenzionale (l’idea <strong>di</strong> orologio)<br />

a sua volta basata su un’altra defi -<br />

nizione arbitraria, cioè il verso ‘normale’<br />

delle lancette.<br />

Il fatto <strong>di</strong> vivere in una cultura tecno-<br />

IGNOTO, Disegno <strong>della</strong> strada <strong>di</strong> S. Gottardo (particolare) [U<strong>di</strong>ne] [metà XVIII secolo?]<br />

logica tende dunque a far <strong>di</strong>menticare<br />

due aspetti:<br />

- La natura essenzialmente convenzionale<br />

<strong>di</strong> molte costruzioni umane, anche<br />

<strong>di</strong> quelle che ci appaiono logiche<br />

e scontate;<br />

- lo scarto impressionante fra le conoscenze<br />

necessarie per compiere un operazione<br />

o servirsi <strong>di</strong> un oggetto complesso<br />

e le informazioni che vengono<br />

effettivamente formalizzate in forma<br />

scritta, cioè quelle che hanno qualche<br />

possibilità <strong>di</strong> sopravvivere al tempo e <strong>di</strong><br />

essere utilizzate come fonti storiche.<br />

Tale situazione assume un rilievo particolare<br />

nel campo <strong>della</strong> cartografi a tecnicoamministrativa<br />

<strong>di</strong> antico regime, ovvero<br />

<strong>di</strong> quell’insieme <strong>di</strong> mappe, relative perlopiù<br />

a zone circoscritte, che venivano<br />

realizzate da tecnici ed agrimensori per<br />

21<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>GEOMETRA</strong><br />

3/2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!