12.01.2013 Views

PROGRAMMA DI CLINICA MEDICA Il Programma sara - Medicina e ...

PROGRAMMA DI CLINICA MEDICA Il Programma sara - Medicina e ...

PROGRAMMA DI CLINICA MEDICA Il Programma sara - Medicina e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>PROGRAMMA</strong> <strong>DI</strong> <strong>CLINICA</strong> ME<strong>DI</strong>CA<br />

<strong>Il</strong> <strong>Programma</strong> <strong>sara</strong>’ svolto attraverso lezioni frontali , attivita’ seminariali ed<br />

attivita’ di didattica interattiva organizzata in piccoli gruppi nei reparti.<br />

Principi generali che ispirano il Corso:<br />

La <strong>Medicina</strong> Interna esercita un ruolo centrale nella formazione del medico , poiche’ e’ in grado di<br />

fornire quella visione di insieme che puo’ mancare nel medico con formazione esclusivamente<br />

specialistica. I progressi della ricerca indicano l’esistenza di quadri etiopatogenetici in grado di<br />

interessare piu’ organi ed apparati , come pure affezioni che, pur essendo tipicamente specialistiche,<br />

finiscono per determinare manifestazioni pluriorgano.<br />

Si ritiene fondamentale per un corretto approccio clinico sia la rigorosa applicazione delle tecniche<br />

di semeiotica fisica che la razionalizzazione delle risorse diagnostiche e terapeutiche in accordo con<br />

la corretta applicazione delle linee guida e dell’evidence based medicine.<br />

<strong>Il</strong> Corso ripropone la centralita’ del rapporto medico-paziente ,cosi’ che il medico deve occuparsi<br />

della persona nella sua interezza senza discriminare tra il livello tecnico fisiopatologico ed un<br />

livello psicologico esistenziale. Forte e’ il richiamo alle norme deontologiche espresso sia dal<br />

codice deontologico che dalla carta di Firenze<br />

Sono ritenuti argomenti di particolare rilievo :<br />

1) Le malattie cardiovascolari<br />

- aterosclerosi con enfasi non solo ai fattori di rischio ma anche ai meccanismi di dinamica di<br />

stabilita’ ed instabilita’ della placca<br />

- ipertensione arteriosa : inquadramento e definizione dei percorsi diagnostico terapeutici ;<br />

prescrizione ed interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche ;<br />

inquadramento del rischio cardiovascolare globale dell’iperteso e scelta della terapia<br />

- diagnosi e terapia della cardiopatia ischemica<br />

- scompenso cardiaco : riconoscimento dei sintomi e segni , loro inquadramento, interpretazione dei<br />

dati strumentali e di laboratorio; approccio terapeutico allo scompenso cardiaco in fase acuta e<br />

terapia di mantenimento<br />

- diagnosi e terapia della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare.<br />

- razionale , indicazioni e prescrizione del trattamento anticoagulante ed antiaggregante.<br />

<strong>Il</strong> dolore toracico inquadramento nosografico finalizzato alla definizione dei percorsi diagnosticoterapeutici<br />

di prescrizione e interpretazione delle principali indagini strumentali e biochimiche;<br />

terapia: approccio terapeutico alle principali forme morbose causa di dolore toracico.<br />

2)<strong>Il</strong> Diabete Mellito: diagnostica, terapia farmacologica (insulinica e con ipoglicemizzanti orali),<br />

prevenzione e trattamento di alcune complicanze specifiche (approccio integrato internistico e<br />

chirurgico).<br />

3)Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva , Asma bronchiale e Insufficienza<br />

cardiorespiratoria;<br />

diagnostica: riconoscimento dei dati clinici e strumentali per la diagnosi della malattia e delle<br />

riacutizzazioni ; monitoraggio del quadro clinico; terapia: approccio terapeutico preventivo<br />

generale e specifico; approccio terapeutico delle fasi acute.


4)Le principali problematiche infettive (Polmoniti, Infezioni delle vie urinarie, Sepsi , Endocarditi<br />

Infettive): inquadramento nosografico finalizzato alla decisione terapeutica; interpretazione dei<br />

dati clinici e strumentali, loro utilizzazione nel monitoraggio della terapia; principi di terapia<br />

antibiotica applicata alle varie sindromi.<br />

5) Insufficienza renale acuta, classificazione e diagnostica; inquadramento del paziente con<br />

riduzione della funzione renale .<br />

Complicanze dell’insufficienza renale cronica. Terapia sostitutiva della funzione renale ,<br />

valutazione dell’approccio terapeutico al rischio cardiovascolare globale del paziente con<br />

insufficienza renale.<br />

6) Le Anemie. Inquadramento nosografico finalizzato alle scelte diagnostiche e terapeutiche,<br />

procedure più comuni per l'inquadramento etiopatogenetico delle anemie più comuni (approccio<br />

internistico e approccio chirurgico); terapia: approccio terapeutico differenziato tra le forme di<br />

interesse internistico e quelle di interesse chirurgico.<br />

7) Epatopatie croniche virali e cirrosi epatica di differente etiologia , fisiopatologia<br />

dell’ipertensione portale e sue principali complicanze.<br />

Patologia dispeptica e discinetica del primo tratto del tubo digerente, patologia correlata all'Hp:<br />

diagnostica e terapia farmacologica e non.<br />

8)Inquadramento delle principali malattie del connettivo e loro trattamento.<br />

9) Fisiopatologia del dolore e trattamento farmacologico con enfasi al dolore del paziente<br />

oncologico terminale.<br />

La didattica interattiva svolta nei reparti e’ dedicata alla raccolta dell’ anamesi ,<br />

all’ esecuzione dell’esame obiettivo generale e dei singoli apparati con enfasi all’ interpretazione<br />

degli elementi raccolti .<br />

<strong>Il</strong> corso si propone di mettere lo studente in condizione di affrontare i problemi di pazienti affetti<br />

dalle piu’ comuni patologie di carattere internistico.<br />

Lo studente deve essere in grado di predisporre un corretto piano di indagini laboratoristiche e<br />

strumentali, e di effettuare una corretta diagnostica differenziale utilizzando i dati clinici e<br />

strumentali raccolti; successivamente deve predisporre un adeguato programma terapeutico<br />

,farmacologico e non farmacologico per la fase acuta di malattia ed eventualmente predisporre per<br />

l’eventuale fase di cronicizzazione .Deve infine conoscere e saper applicare le misure preventive.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!