14.01.2013 Views

Caratteristiche delle diverse tipologie di D.S.A. - Magione

Caratteristiche delle diverse tipologie di D.S.A. - Magione

Caratteristiche delle diverse tipologie di D.S.A. - Magione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piano <strong>di</strong> formazione per i docenti <strong>delle</strong> scuole<br />

<strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado – a.s 2011/2012<br />

“La Legge 170/2010, le Linee guida sui<br />

DSA e i piani <strong>di</strong>dattici personalizzati”<br />

SERVIZIO RIABILITAZIONE<br />

ETÀ EVOLUTIVA<br />

DEL LAGO TRASIMENO<br />

A cura <strong>di</strong> Dott. ssa LISA SISTI, Log. MIMMO FOIANO,<br />

Log. LEONARDO VOLPE<br />

Teatro Mengoni, <strong>Magione</strong> 14 Dicembre 2011


Piano <strong>di</strong> formazione per i docenti <strong>delle</strong> scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado – a.s 2011/2012<br />

“La Legge 170/2010, le Linee guida sui DSA e i piani <strong>di</strong>dattici personalizzati”<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong>delle</strong> <strong><strong>di</strong>verse</strong> <strong>tipologie</strong><br />

<strong>di</strong> Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

Neuropsicologia dei DSA<br />

A cura <strong>di</strong> Dott. ssa Lisa Sisti – Neuropsichiatra Infantile –<br />

S.R.E.E. TRASIMENO<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DEFINIZIONE<br />

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA<br />

Disturbi Specifici <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento<br />

(DSA)<br />

S.I.N.P.I.A. 2004 Linee Guida per i Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

Disturbi Non Specifici <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento<br />

(NDSA)


DEFINIZIONE - DSA<br />

“Si può porre una <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> Disturbo Specifico <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento quando, a test standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong><br />

lettura, scrittura e calcolo, il livello <strong>di</strong> una o più <strong>di</strong><br />

queste tre competenze risulta <strong>di</strong> almeno due<br />

deviazioni standard inferiore ai risultati me<strong>di</strong><br />

preve<strong>di</strong>bili, oppure l’età <strong>di</strong> lettura e/o <strong>di</strong> scrittura<br />

e/o <strong>di</strong> calcolo è inferiore <strong>di</strong> almeno due anni in<br />

rapporto all’età cronologica del soggetto e/o<br />

all’età mentale, misurata con test psicometrici<br />

standar<strong>di</strong>zzati, nonostante una adeguata<br />

scolarizzazione.”<br />

S.I.N.P.I.A. 2004 Linee Guida per i Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DEFINIZIONE - DNSA<br />

“I <strong>di</strong>sturbi non specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento si<br />

riferiscono ad una <strong>di</strong>sabilità ad acquisire nuove<br />

conoscenze e competenze non limitata ad uno o<br />

più settori specifici <strong>delle</strong> competenze scolastiche,<br />

ma estesa a più settori.”<br />

Secondari a:<br />

• Ritardo Mentale<br />

• ADHD<br />

• Autismo ad alto funzionamento<br />

• Disturbi d’Ansia<br />

• Alcuni quadri Distimici<br />

S.I.N.P.I.A. 2004 Linee Guida per i Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DSA<br />

La nosografia ufficiale (DSM IV TR, ICD-10, APA 1994, OMS<br />

1992) in<strong>di</strong>ca alcuni criteri con<strong>di</strong>visi a livello<br />

internazionale:<br />

1. Disturbo che si manifesta nella <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

apprendere a leggere e a scrivere in ASSENZA DI:<br />

�deficit intellettivi<br />

�deficit neurologici<br />

�deficit sensoriali<br />

ed IN PRESENZA DI:<br />

�istruzione adeguata<br />

�ambiente socioculturale favorevole.<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DSA<br />

2. I problemi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento INTERFERISCONO IN<br />

MODO SIGNIFICATIVO con i risultati scolastici o con le<br />

attività della vita quoti<strong>di</strong>ana che richiedono capacità<br />

<strong>di</strong> lettura, <strong>di</strong> calcolo o <strong>di</strong> scrittura.<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


EPIDEMIOLOGIA<br />

• Le stime della prevalenza dei DSA variano dal 2 al 10%<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

DSM IV-TR<br />

• “Ad oggi si stima che tra la 3 a e la 5 a classe primaria e la<br />

3 a classe della secondaria <strong>di</strong> primo grado, il valore<br />

me<strong>di</strong>o della prevalenza dei DSA vari dal 3 al 4%.<br />

Questo range può <strong>di</strong>pendere dell’età in cui viene<br />

effettuata la <strong>di</strong>agnosi e dal tipo <strong>di</strong> strumenti utilizzati<br />

per la <strong>di</strong>agnosi.”<br />

Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo<br />

della Consensus Conference - settembre 2006/gennaio 2007<br />

• M>F rapporto 4:1 (Galaburda et al. 1995)<br />

• M=F (Shaywitz 2001)


FATTORI EZIOLOGICI<br />

• FATTORI GENETICI<br />

• Rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>slessia per i parenti <strong>di</strong> 1° grado: 35-45%<br />

• Concordanza gemelli monozigoti 84%, <strong>di</strong>zigoti 50%<br />

• Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> linkage: associazione con alcuni loci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi<br />

cromosomi tra i quali il 2 – 3 – 6 – 15 – 18<br />

• Gene DYXC1C1 can<strong>di</strong>dato per la <strong>di</strong>slessia (<strong>di</strong>partimento <strong>di</strong><br />

Pe<strong>di</strong>atria Neurologica Ospedale per Bambini e Adolescenti Università <strong>di</strong> Helsinki,<br />

2003)<br />

• FATTORI ACQUISITI<br />

• Sofferenza cerebrale precoce (PT, SGA, HIE)<br />

• Focolaio epilettico<br />

• Forme lesionali<br />

S.I.N.P.I.A. 2004 Linee Guida per i Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


COMORBILITÀ<br />

La pratica clinica evidenzia un’alta presenza <strong>di</strong><br />

comorbilità (10-25%):<br />

• Disprassie<br />

• ADHD<br />

• Disturbi del Comportamento (DOP, DC)<br />

• Disturbi d’Ansia (attacchi <strong>di</strong> panico, ansia da separazione , fobie)<br />

• Disturbi somatoformi<br />

• Disturbi dell’Umore (DDM, DD)<br />

• Deficit della percezione visiva, dello sviluppo del<br />

linguaggio, dell’attenzione, della memoria…<br />

DSM IV-TR e Consensus Conference - settembre 2006/gennaio 2007<br />

�<br />

CO-OCCORRENZA o CONSEGUENZA?<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DSM IV-TR<br />

(Disturbi dell’Appren<strong>di</strong>mento)<br />

• Disturbo della Lettura<br />

• Disturbo del Calcolo<br />

• Disturbo dell’Espressione<br />

Scritta<br />

• Dist. dell’Appren<strong>di</strong>mento<br />

Non Altrimenti Specificato<br />

CLASSIFICAZIONE<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

ICD-10<br />

(Disturbi evolutivi specifici <strong>delle</strong> abilità<br />

scolastiche)<br />

• F81.0- Dist. specifico della lettura<br />

• F81.1- Dist. specifico della<br />

compitazione<br />

• F81.2- Dist. specifico <strong>delle</strong> abilità<br />

aritmetiche<br />

• F81.3- Disturbi misti <strong>delle</strong> abilità<br />

scolastiche<br />

• F81.8- Altri <strong>di</strong>sturbi evolutivi <strong>delle</strong><br />

abilità scolastiche<br />

• F81.9- Disturbi evolutivi <strong>delle</strong><br />

abilità scolastiche non specificati


Sottotipi:<br />

Disturbi Specifici <strong>di</strong> Lettura<br />

• Lettori rapi<strong>di</strong> e inaccurati, <strong>di</strong>fficoltà nella lettura <strong>di</strong><br />

parole irregolari e <strong>di</strong> non-parole �DISLESSIA<br />

FONOLOGICA<br />

• Lettori lenti e accurati, stessa lettura per parole e<br />

non-parole, nessun vantaggio per le parole più<br />

frequenti �DISLESSIA SUPERFICIALE<br />

• Presenza <strong>di</strong> paralessie semantiche (sostituzione <strong>di</strong><br />

parole <strong>di</strong> significato affine), maggiori <strong>di</strong>fficoltà con le<br />

non-parole �DISLESSIA PROFONDA<br />

• Disturbi della COMPRENSIONE del testo scritto<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Due componenti:<br />

Disturbi Specifici <strong>di</strong> Scrittura<br />

• <strong>di</strong> natura linguistica (deficit nei processi <strong>di</strong> cifratura)<br />

�DISORTOGRAFIA<br />

• <strong>di</strong> natura motoria (deficit nei processi <strong>di</strong> realizzazione<br />

grafica) �DISGRAFIA<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Diversi profili:<br />

Disturbi Specifici del Calcolo<br />

• Disturbi della cognizione numerica (intelligenza<br />

numerica basale: subitizing, quantificazione, comparazione,<br />

seriazione, strategie <strong>di</strong> calcolo a mente)<br />

• Disturbi <strong>delle</strong> procedura esecutive (lettura, scrittura,<br />

messa in colonna)<br />

• Disturbi del calcolo (recupero fatti numerici, algoritmi del<br />

calcolo scritto)<br />

• Difficoltà <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> problemi matematici<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


ASPETTI NEUROPSICOLOGICI<br />

Dopo decenni <strong>di</strong> ipotesi e teorie contrastanti esiste, oggi,<br />

un’interpretazione univoca della DISLESSIA? NO!<br />

• I 3 principali modelli teorici, che rappresentano i<br />

<strong>di</strong>versi approcci attuali nello stu<strong>di</strong>o e nella<br />

riabilitazione sono:<br />

• L’approccio neuropsicologico - Modello <strong>di</strong> lettura a due vie<br />

<strong>di</strong> Sartori-Job (1984) e <strong>di</strong> Coltheart (1978)<br />

• L’approccio clinico - Modello <strong>di</strong> Boder<br />

• L’approccio neuropsicofisiologico - Balance model <strong>di</strong> Bakker<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


(Morton – Patterson 1980; Sartori 1984; Stella 1995)<br />

Sistema<br />

SEMANTICO<br />

Sistema <strong>di</strong> Analisi VISIVA<br />

Riconoscimento <strong>delle</strong> LETTERE<br />

Riconoscimento visivo <strong>delle</strong> PAROLE<br />

(Lessico ortografico)<br />

Produzione <strong>di</strong> parole<br />

Lessico <strong>di</strong> uscita fonologico<br />

Buffer fonemico – Sistema articolatorio<br />

= Via FONOLOGICA<br />

= Via VISIVA non Semantica<br />

= Via VISIVA SEMANTICA<br />

Identificazione<br />

<strong>delle</strong> LETTERE<br />

Conversione<br />

GRAFEMA-FONEMA<br />

(scritto – suono)<br />

Elaborazione grafica<br />

modello semplificato<br />

– Carlo MUZIO 2000


neuroimaging<br />

La strada della lettura nel cervello<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

1. Area occipitale<br />

posteriore: analisi<br />

visiva<br />

2. Area temporo<br />

occipitale inferiore:<br />

lessico ortografico<br />

3. Area temporale<br />

superiore<br />

(Wernicke):<br />

conversione forma<br />

visiva della parola<br />

in forma sonora<br />

4. Piede terza<br />

cinconvoluzione<br />

frontale (Broca):<br />

attivaz programma<br />

neuromotorio per la<br />

produzione del<br />

suono


neuroimaging<br />

Le zone colorate sono aree del cervello più attive durante la lettura<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


neuroimaging<br />

La strada della lettura nel cervello in soggetti con DISLESSIA<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Lettura fonologica<br />

Lapido munato bacuto miotra notole ecchiu lapiro<br />

quodre amizio gamapi falaso tigomo nivaba barloma<br />

giagna dagumi buglia strova defito fromopu irrole<br />

scorpi pilcone tifola beniro enchea vostia fucido<br />

avelli vicepo chiore <strong>di</strong>gato<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Lettura lessicale<br />

Socdno una riccrea dlel’Unvrsetiià <strong>di</strong> Carbmdgie<br />

l’oidrne dlele lertete all’iternno <strong>di</strong> una praloa non<br />

ha imprtzaona a ptato che la pimra e l’ulimta<br />

saino nllea gusita psoizoine. Anhce se le ltteere<br />

snoo msese a csao una peonrsa può leggere<br />

l’inetra fasre sneza poblremi. Ciò è dovuto al ftato<br />

che il nstoro celverlo non lgege ongi sigonla leterta<br />

ma tiene in cosinaderzione la prolaa nel suo<br />

inesime.<br />

Icnrebi<strong>di</strong>le he?<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Il modello evolutivo <strong>di</strong> Uta Frith (1985)<br />

Il modello proposto prevede per tutti i sistemi <strong>di</strong> scrittura e lettura<br />

basati su un sistema alfabetico una sequenza <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>, tra loro<br />

<strong>di</strong>pendenti, caratterizzati da strategia e competenze <strong><strong>di</strong>verse</strong>:<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

Età prescolare:<br />

riconoscimento <strong>di</strong> alcune<br />

parole per la presenza <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>zi<br />

Primi anni scolarizzazione:<br />

inizio mecc <strong>di</strong> conversione<br />

grafema/fonema<br />

Successivamente: il mecc<br />

<strong>di</strong> conversione g/f <strong>di</strong>venta<br />

più complesso, conoscenza<br />

regole ortografiche e<br />

sintattiche<br />

Infine: automatizzazione<br />

della lettura attraverso la<br />

formazione <strong>di</strong> un<br />

“magazzino lessicale”


I 9 sistemi implicati nei processi dello sviluppo e<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento<br />

Avere<br />

Sistema<br />

buone<br />

del<br />

capacità<br />

PENSIERO<br />

<strong>di</strong><br />

SOCIALE<br />

RELAZIONARSI<br />

con gli altri<br />

Avere buone<br />

capacità Sistema LOGICHE del<br />

e <strong>di</strong> PENSIERO risoluzione <strong>di</strong><br />

situazioni SUPERIORE<br />

problematiche<br />

essere<br />

Sistema<br />

coor<strong>di</strong>nati e precisi<br />

MOTORIO<br />

nei MOVIMENTI<br />

Percezione<br />

stimoli Sistemi inviati dai canali<br />

sensoriali PERCETTIVI e loro<br />

integrazione<br />

SISTEMI<br />

ABILITÀ<br />

NEUROEVOLUTIVI<br />

avere Sistema la capacità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Or<strong>di</strong>namento<br />

or<strong>di</strong>nare le<br />

SEQUENZE<br />

SEQUENZIALE<br />

stare ATTENTO<br />

Sistema <strong>di</strong> controllo<br />

a lungo senza<br />

dell’ATTENZIONE<br />

<strong>di</strong>strarsi<br />

RICORDARE<br />

Sistema<br />

molte informazioni<br />

MNEMONICO<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo<br />

Comprendere<br />

ed Sistema usare un<br />

LINGUISTICO<br />

LINGUAGGIO<br />

appropriato<br />

avere una<br />

Sistema <strong>di</strong><br />

corretta idea<br />

Or<strong>di</strong>namento<br />

dello<br />

SPAZIALE<br />

SPAZIO<br />

23


La <strong>di</strong>slessia è stata infatti associata:<br />

• alla consapevolezza fonologica (Bradley & Bryant, 1983),<br />

• a problemi visuo-percettivi con implicazione della via<br />

magnocellulare (Best & Demb, 1999),<br />

• alla latenza nella persistenza visibile e nel passaggio dalla memoria<br />

sensoriale a quella a breve termine (Stanley, 1975),<br />

• al processamento a breve termine del segnale visivo (Di Lollo,<br />

Hanson & McIntyre, 1983),<br />

• alla conversione grafema-fonema (Golden & Zenhausern, 1983),<br />

• al crow<strong>di</strong>ng assimmetrico (Geiger & Lettvin, 1987),<br />

• al deficit attentivo (Stein & Walsh, 1997; Steinman, Steinman &<br />

Garzia, 1998),<br />

• al deficit dell’attenzione spaziale (Facoetti & Turatto 2000; Facoetti,<br />

Paginoni & Lorusso 2000; Facoetti & Molteni 2001),<br />

• al deficit dei movimenti oculari (Biscal<strong>di</strong> , Fischer, & Aiple, 1994;<br />

Biscal<strong>di</strong>, Fischer, & Hartnegg, 2000).<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Teoria modulare <strong>di</strong> Moscovitch e Umiltà (1990)<br />

e la Multicomponenzialità del Sistema<br />

Esecutivo (Benso, 2004)<br />

• Per questo motivo, non sembra più ragionevole parlare <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slessia come unità singola, ma si fa sempre più spesso<br />

riferimento al concetto <strong>di</strong> “<strong>di</strong>slessie”, in<strong>di</strong>cando con questo<br />

termine i <strong>di</strong>versi sottotipi del <strong>di</strong>sturbo.<br />

• Pertanto, <strong>di</strong>venta plausibile il modello del sistema lettura<br />

formato da un sistema esecutivo (SAS–Sistema Attentivo<br />

Supervisore o SEC–Sistema Esecutivo Centrale) che modularizza<br />

ed assembla la parte percettiva visuo-spaziale con quella<br />

linguistica.<br />

• Tale modello (Moscovitch e Umiltà 1990; Benso, 2004) riesce a<br />

conglobare molte <strong>delle</strong> osservazioni che provengono dai <strong>di</strong>versi<br />

lavori <strong>delle</strong> ricerche neuropsicologiche, alcune <strong>delle</strong> quali citate<br />

più sopra.<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


ASPETTI NEUROPSICOLOGICI<br />

SCRITTURA<br />

L’acquisizione <strong>delle</strong> competenze <strong>di</strong> scrittura si<br />

fonda sull’integrazione <strong>di</strong> funzioni complesse<br />

(sensomotorie, neurocognitive e socioemozionali).<br />

Modello neuropsicologico <strong>di</strong> Tressol<strong>di</strong> e<br />

Sartori (1995) → architettura <strong>di</strong> due<br />

attività dello scrivere:<br />

Scrittura sotto<br />

dettatura<br />

Il processo <strong>di</strong> COPIA è estraneo a quello della scrittura<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

Scrittura<br />

spontanea


DETTATO<br />

Discriminazione fonemica<br />

analisi fonemica<br />

Associazione<br />

fonemi-grafemi<br />

Recupero forme<br />

ortografiche<br />

Componenti effettrici<br />

SCRITTURA SPONTANEA<br />

Competenze espositive<br />

Recupero lessicale e sintattico<br />

Competenze <strong>di</strong><br />

trascrizione<br />

e revisione<br />

Recupero allografico<br />

Recupero pattern grafo-motori<br />

Efficienza neuromotoria<br />

Recupero convenzioni<br />

linguaggio scritto


Disturbi Specifici <strong>di</strong> Scrittura<br />

� Una alterazione a carico della via semanticolessicale<br />

determina una DISORTOGRAFIA<br />

SUPERFICIALE, con errori prevalentemente a<br />

carico <strong>delle</strong> parole meno frequenti o irregolari in cui<br />

vengono violate le regole <strong>di</strong> accentazione (volonta,<br />

lamo, lago) e <strong>di</strong> corrispondenza fonema-grafema<br />

(schemia per scimmia, nomo per gnomo), <strong>delle</strong> quali la<br />

via sublessicale continua ad avvalersi senza tener<br />

conto <strong>delle</strong> eccezioni.<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Disturbi Specifici <strong>di</strong> Scrittura<br />

� Una compromissione della via sub-lessicale<br />

determina invece una DISORTOGRAFIA<br />

FONOLOGICA, che comporta una <strong>di</strong>fficoltà nella<br />

co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> parole prive <strong>di</strong> significato o non acquisite<br />

nel lessico <strong>di</strong> parole, per la mancanza <strong>di</strong> accesso alla<br />

via <strong>di</strong> traduzione grafema-fonema.<br />

� Nella realtà clinica ciò che più frequentemente si<br />

osserva è l’evenienza <strong>di</strong> una DISORTOGRAFIA<br />

MISTA.<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Classificazione degli errori ortografici<br />

� FONOLOGICI, in cui non è rispettato il rapporto tra<br />

fonemi e grafemi. Consistono in:<br />

� scambi <strong>di</strong> grafemi (folpe per volpe, squola per<br />

scuola / qucina per cucina),<br />

� omissioni, aggiunte, inversioni <strong>di</strong> lettere o sillabe<br />

(taolo o tavolovo per tavolo),<br />

� grafemi inesatti (agi per aghi, ciesa per chiesa)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Classificazione degli errori ortografici<br />

� NON FONOLOGICI, dovuti alla scorretta<br />

rappresentazione ortografica o visiva della parola<br />

come per esempio per:<br />

� separazioni (par lo per parlo)<br />

� fusioni illegali <strong>di</strong> sillabe o fonemi (lacqua per l’acqua<br />

/ nonèvero per non è vero)<br />

� scambi <strong>di</strong> grafemi visivamente simili (es. a-e, a-o, bp,<br />

b-d), inversioni <strong>di</strong> lettere o sillabe (li per il /<br />

bamlabo per bambola)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Disgrafia<br />

� DISGRAFIA, assenza <strong>di</strong> scrittura, ricorso a segni<br />

stereotipati (le lettere prodotte tendono ad<br />

assumere la stessa forma, le parole ripetono la<br />

stessa strategia <strong>di</strong> esecuzione)<br />

� Il nucleo del <strong>di</strong>sturbo è <strong>di</strong> carattere prassico<br />

� La <strong>di</strong>sgrafia riguarda l’implementazione del<br />

programma prassico, non è un problema <strong>di</strong><br />

transco<strong>di</strong>fica dei fonemi in grafemi (come la<br />

<strong>di</strong>sortografia) ma <strong>di</strong> organizzazione del piano<br />

motorio.<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Modello neuropsicologico della<br />

elaborazione numerica e del calcolo<br />

SISTEMA DEI NUMERI<br />

Conteggio<br />

(linea dei numeri)<br />

lettura dei numeri<br />

Co<strong>di</strong>fica semantica<br />

(Corrispondenza numero-quantità)<br />

scrittura dei numeri<br />

Transco<strong>di</strong>fica numerica<br />

ripetizione <strong>di</strong> numeri


Modello neuropsicologico della<br />

elaborazione numerica e del calcolo<br />

SISTEMA DI CALCOLO<br />

sistema <strong>di</strong><br />

comprensione<br />

dei<br />

numeri<br />

input<br />

elaborazione<br />

dei segni<br />

<strong>delle</strong> operazioni<br />

magazzino<br />

dei fatti<br />

aritmetici<br />

procedure<br />

<strong>di</strong><br />

calcolo<br />

Da Mc Closky, Caramazza, Basili, 1985<br />

sistema <strong>di</strong><br />

produzione<br />

dei<br />

numeri<br />

output


• 3 livelli:<br />

ASPETTI NEUROPSICOLOGICI<br />

SISTEMA DEL CALCOLO<br />

• Sottosistema <strong>di</strong> elaborazione dei segni <strong>delle</strong> operazioni<br />

(attribuisce al segno algebrico le procedure <strong>di</strong> calcolo relative:<br />

sommare se appare “+”)<br />

• “fatti aritmetici” (tabelline, calcoli semplici e altri risultati<br />

memorizzati ai quali si accede senza eseguire l’algoritmo)<br />

• Procedure <strong>di</strong> calcolo (rispettare le regole <strong>di</strong> esecuzione<br />

dell’algoritmo: prestito, riporto, incolonnamento, or<strong>di</strong>ne esecuz.)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


ALTRI Disturbi Evolutivi Specifici<br />

SINDROME NON VERBALE<br />

“I deficit visuospaziali si possono definire come <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni<br />

che determinano un’erronea stima degli aspetti spaziali<br />

fra <strong>di</strong>versi oggetti che riguardano il rapporto tra la<br />

persona e l’oggetto, le relazioni stesse fra <strong>di</strong>versi<br />

oggetti e l’orientamento degli stimoli, associata ad una<br />

corrispondente caduta nelle capacità <strong>di</strong> memoria e <strong>di</strong><br />

pensiero spaziale”(Benton, 1985)<br />

NO ENTITA’ NOSOGRAFICA DEFINITA<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


In sintesi…<br />

DISTURBO DELL’APPRENDIMENTO NON VERBALE<br />

CARATTERISTICHE PROFILO COGNITIVO<br />

QIV>QIP<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

DIFFICOLTÀ IN PROVE COGNITIVO-<br />

NEUROPSICOLOGICHE VISUO-<br />

COSTRUTTIVE E VISUO-SPAZIALI<br />

Difficoltà <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

SINTOMI ASSOCIATI<br />

RIDOTTA VELOCITÀ DI ELABORAZIONE PROBLEMI SOCIO-EMOTIVI


1) PRECOCE E TEMPESTIVA<br />

2) FATTA BENE…<br />

DIAGNOSI<br />

QUANDO ???<br />

• A metà della I elementare è possibile in<strong>di</strong>viduare ritar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

automatizzazione della deco<strong>di</strong>fica e della transco<strong>di</strong>fica dei<br />

processi <strong>di</strong> letto-scrittura. Ciò permette <strong>di</strong> iniziare un<br />

processo “abilitativo” specifico per ridurre le <strong>di</strong>fficoltà.<br />

• Al termine della II elementare è possibile fare una <strong>di</strong>agnosi<br />

precisa <strong>di</strong> <strong>di</strong>slessia, <strong>di</strong>sortografia, <strong>di</strong>sgrafia<br />

• Al termine della III elementare è possibile fare una <strong>di</strong>agnosi<br />

precisa <strong>di</strong> <strong>di</strong>scalculia<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


INVIO<br />

Segni precoci<br />

in età prescolare<br />

• Ritardo nello sviluppo <strong>delle</strong> competenze comunicativolinguistiche,<br />

motorio-prassiche, u<strong>di</strong>tive e visuospaziali<br />

sono possibili in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> DSA<br />

• familiarità positiva<br />

SEGNALAZIONE A FAMIGLIA E PEDIATRA<br />

SCREENING<br />

Consensus Conference - settembre 2006/gennaio 2007<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


INVIO<br />

Segni precoci nelle competenze <strong>di</strong> lettoscrittura<br />

da in<strong>di</strong>viduare nel corso del primo<br />

anno <strong>di</strong> scuola primaria<br />

• <strong>di</strong>fficoltà nell’associazione grafema-fonema e/o fonemagrafema<br />

• mancato raggiungimento del controllo sillabico in lettura e<br />

scrittura<br />

• eccessiva lentezza nella lettura e scrittura<br />

• incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in<br />

modo riconoscibile<br />

SEGNALAZIONE A FAMIGLIA → PEDIATRA<br />

→ INVIO AI SERVIZI Consensus Conference<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


INVIO<br />

Segni precoci nelle competenze numeriche e<br />

<strong>di</strong> calcolo da in<strong>di</strong>viduare nel primo anno <strong>di</strong><br />

scuola primaria<br />

• Alla fine del 1° anno della scuola primaria,<br />

mancato raggiungimento <strong>di</strong> una o più <strong>delle</strong> seguenti abilità:<br />

a) riconoscimento <strong>di</strong> piccole quantità<br />

b) lettura e scrittura dei numeri entro il <strong>di</strong>eci<br />

c) calcolo orale entro la decina anche con supporto<br />

concreto<br />

• Se persistenza dopo attività <strong>di</strong>dattiche-pedagogiche mirate<br />

svolte durante il 2° anno<br />

•<br />

SEGNALAZIONE A FAMIGLIA → PEDIATRA<br />

→ INVIO AI SERVIZI Consensus Conference<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


FLOW CHART DIAGNOSTICA<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DSA<br />

SCUOLA<br />

FAMIGLIA PEDIATRA<br />

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE!<br />

Logope<strong>di</strong>sta<br />

Psicologo<br />

NPI<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

FKT-Psicomotricista


PROCEDURA DIAGNOSTICA<br />

Indagine Anamnestica<br />

particolare attenzione a sviluppo visivo, u<strong>di</strong>tivo e del linguaggio<br />

Approfon<strong>di</strong>mento me<strong>di</strong>co clinico-strumentale<br />

eventuali <strong>di</strong>sturbi neurologici, sensoriali …<br />

Valutazione livello intellettivo<br />

Disturbo Aspecifico dell’Appren<strong>di</strong>mento su base intellettiva<br />

Esplorazione competenze appren<strong>di</strong>mento<br />

abilità <strong>di</strong> letto-scrittura, numeriche e <strong>di</strong> calcolo<br />

Esplorazione <strong>di</strong>sturbi connessi, comorbilità e criticità ambientali<br />

capacità spazio-temporali, <strong>di</strong>sprassie, attenzione, memoria,<br />

psicopatologie ed elementi <strong>di</strong> contesto <strong>di</strong>sturbanti i processi <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria<br />

Consensus Conference


PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE<br />

• Valutazione cognitiva<br />

• Valutazione logope<strong>di</strong>ca<br />

STRUMENTI DI VALUTAZIONE<br />

• Eventuali analisi integrative<br />

S.I.N.P.I.A. 2004 Linee Guida per i Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazione cognitiva<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazione cognitiva<br />

VALUTAZIONE COGNITIVA<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazione cognitiva<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE<br />

VALUTAZIONE LOGOPEDICA<br />

TEST ATTUALMENTE IN USO<br />

• LETTURA<br />

• Lettura <strong>di</strong> brano: Prove MT (C. Cornol<strong>di</strong>, G. Colpo gruppo MT)<br />

• Lettura <strong>di</strong> liste <strong>di</strong> parole e non parole: DDE Batteria per<br />

la valutazione della Dislessia e Disortografia Evolutiva –<br />

(G.Sartori, R. Job, P.E. Tressol<strong>di</strong>) – Prove 4 e 5<br />

• COMPRENSIONE DEL BRANO LETTO<br />

• Prove MT (C. Cornol<strong>di</strong>, G. Colpo gruppo MT)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


• SCRITTURA<br />

Valutazione logope<strong>di</strong>ca<br />

• Liste <strong>di</strong> parole e non parole: DDE Batteria per la valutazione<br />

della Dislessia e Disortografia Evolutiva – (G.Sartori, R. Job, P.E.<br />

Tressol<strong>di</strong>) – Prove 10 e 11<br />

• Dettato ortografico: Batteria per la valutazione della Scrittura<br />

e della Competenza Ortografica nella scuola dell’obbligo (P.E.<br />

Tressol<strong>di</strong>, C. Cornol<strong>di</strong>)<br />

• Prove <strong>di</strong> scrittura spontanea (prova <strong>di</strong> descrizione o <strong>di</strong><br />

narrazione): Batteria per la valutazione della Scrittura e della<br />

Competenza Ortografica nella scuola dell’obbligo (P.E.<br />

Tressol<strong>di</strong>, C. Cornol<strong>di</strong>)<br />

• Prove <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> scrittura: Batteria per la valutazione della<br />

Scrittura e della Competenza Ortografica nella scuola<br />

dell’obbligo (P.E. Tressol<strong>di</strong>, C. Cornol<strong>di</strong>)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazione logope<strong>di</strong>ca<br />

• CALCOLO<br />

• AC-MT – Test <strong>di</strong> valutazione <strong>delle</strong> Abilità <strong>di</strong> Calcolo (C.<br />

Cornol<strong>di</strong>, D. Lucangeli, M. Bellina) (1° e 2° primaria)<br />

• BDE - Batteria per la Discalculia Evolutiva (G.Sartori, R. Job,<br />

P.E. Tressol<strong>di</strong>) (dalla 3° primaria)<br />

• ABILITÀ DI SOLUZIONE DI PROBLEMI MATEMATICI<br />

• SPM (Soluzione <strong>di</strong> Problemi Matematici) (D. Lucangeli, P.E.<br />

Tressol<strong>di</strong>, M. Cendron)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazione logope<strong>di</strong>ca<br />

13/12/2003<br />

-1,93 1,35 -2,24<br />

1,07<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazione logope<strong>di</strong>ca<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazioni integrative<br />

• VALUTAZIONE ALTRE FUNZIONI NEUROPSICOLOGICHE<br />

(da utilizzare in modo mirato a seconda del caso)<br />

• Competenze percettive visuo-spaziali (PM Raven) e visuomotorie<br />

grafo-spaziali (Figura complessa <strong>di</strong> Rey)<br />

• Memoria: u<strong>di</strong>tiva (Span <strong>di</strong> cifre, memoria <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> frasi) e<br />

visiva (Cubi <strong>di</strong> Corsi, …)<br />

• Attenzione (prova <strong>delle</strong> Campanelle, MFCPR, …)<br />

• Abilità motorie (Movement ABC)<br />

• Dominanza laterale (prove <strong>di</strong> Zazzo, <strong>di</strong> Oldfield)<br />

• Competenze linguistiche: comprensione, produzione, sintassi,<br />

semantica e pragmatica, fluenza verbale, lessico, …<br />

• Capacità <strong>di</strong> pianificazione (Torre <strong>di</strong> Londra, Winsconsin Card<br />

Test, …)<br />

• Prerequisiti lettura e scrittura (PRCR2)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Valutazioni integrative<br />

• VALUTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE EMOTIVO-<br />

RELAZIONALE<br />

• Colloqui con i soggetti e i familiari, osservazione del<br />

comportamento<br />

• Tecniche proiettive: test carta-matita, favole della Duss, CAT,<br />

TAT, Rorschach, …<br />

• Scale <strong>di</strong> valutazione per <strong>di</strong>sturbi psicopatologici specifici:<br />

comportamento (CBCL), attenzione (SDAI, SDAG, Conners),<br />

ansia (questionari), depressione (CDRS-R, CDI), <strong>di</strong>sturbi<br />

psicotici (PANSS, DICA)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DIAGNOSI<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


Dalla fine del primo ciclo della primaria noi<br />

ve<strong>di</strong>amo un bambino…<br />

intelligente…<br />

ma<br />

che non ha prestazioni scolastiche in me<strong>di</strong>a a quelle attese<br />

dalla sua età nella lettura, scrittura e calcolo.<br />

Carlo Muzio, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, doc. <strong>di</strong> Neurolinguistica UNI. PV- carlo.muzio@libero.it<br />

Clau<strong>di</strong>a Cappa, ISAC - CNR Torino - clau<strong>di</strong>a.cappa@cnr.it<br />

58


DISAGIO<br />

in classe può<br />

Comportamento<br />

bambino “tappezzeria” bambino “rompiscatole”<br />

bla bla<br />

59


Allargare la visione<br />

della punta<br />

dell’iceberg<br />

a tutti i processi<br />

sottostanti<br />

Carlo Muzio, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, doc.<strong>di</strong> Neurolinguistica UNI.PV- carlo.muzio@fastwebnet.it 60<br />

Clau<strong>di</strong>a Cappa, ISAC - CNR Torino - clau<strong>di</strong>a.cappa@cnr.it


DSA<br />

Grazie per l’attenzione!<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


DSA<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

• S.I.N.P.I.A. 2004 Linee Guida per i Disturbi <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento Parte I:<br />

I Disturbi Specifici <strong>di</strong> Appren<strong>di</strong>mento<br />

• Consensus Conference: Disturbi Evolutivi Specifici <strong>di</strong><br />

Appren<strong>di</strong>mento-Raccomandazioni per la pratica clinica definite con<br />

il metodo della Consensus Conference-settembre 2006/gennaio 2007<br />

• Percorsi Assistenziali nei Disturbi Evolutivi Specifici<br />

dell’Appren<strong>di</strong>mento – Perugia Agosto 2011<br />

• G. Sabba<strong>di</strong>ni Manuale <strong>di</strong> Neuropsicolgia dell’Età Evolutiva. Ed.<br />

Zanichelli<br />

• G. Stella, F. Di Blasi, W. Giorgetti, E. Savelli La valutazione della<br />

Dislessia. Un approccio neuropsicologico. Città Aperta E<strong>di</strong>zioni<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria


L’intervento riabilitativo<br />

(dal 2°ciclo della primaria)<br />

S.R.E.E. del Lago Trasimeno - U.S.L.2 dell'Umbria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!