14.01.2013 Views

Come creare il test di Yasso tramite l'applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l'applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l'applicazione Training Center

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Come</strong> <strong>creare</strong> <strong>il</strong> <strong>test</strong> <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> <strong>tramite</strong> l’applicazione <strong>Training</strong> <strong>Center</strong><br />

A <strong>di</strong>fferenza degli altri <strong>test</strong> pubblicati da Garmin, <strong>il</strong> <strong>test</strong> <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> necessita <strong>di</strong> un<br />

approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Il <strong>test</strong> <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> è un <strong>test</strong> molto controverso ma molto curioso nella sua capacità <strong>di</strong> trasformare<br />

una prestazione in minuti e secon<strong>di</strong> in un altra in ore e minuti.<br />

Il <strong>test</strong> inventato dall’americano Bart <strong>Yasso</strong> è un <strong>test</strong> per la maratona, anche se ne esiste una<br />

versione per mezza maratona. Nella versione originale del <strong>test</strong> la prova consiste nel correre 10<br />

x 800 metri con un recupero <strong>di</strong> 400 metri.<br />

Il tempo me<strong>di</strong>o ottenuto negli 800 dovrebbe dare <strong>il</strong> tempo ottenib<strong>il</strong>e in maratona convertito da<br />

minuti secon<strong>di</strong> in ore minuti.<br />

Facciamo un esempio, per chiarire meglio: se ottengo una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3 minuti e 10 secon<strong>di</strong> negli<br />

800, dovrei correre la maratona in 3 ore e 10 minuti.<br />

In realtà essendo le <strong>di</strong>stanze percorse molto <strong>di</strong>verse <strong>il</strong> <strong>test</strong> <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> è ingannevole, infatti, un<br />

runner non preparato per la maratona <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>mente sarà in grado <strong>di</strong> correre una maratona in 3<br />

ore anche se nel <strong>test</strong> <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> impiega 3 minuti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a sugli 800<br />

Fonte: http://www.mezzamaratona.com/<strong>test</strong>/<strong>test</strong>-yasso.html<br />

Il <strong>test</strong> <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> consiste in una seduta <strong>di</strong> 10 prove sugli 800mt da correre allo stesso<br />

passo o velocità con cui si è abituati a correre le ripetute sui 1000mt.<br />

Se ad esempio sui 1000mt si è soliti impiegare 5 minuti (quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> passo sarà <strong>di</strong> 5<br />

minuti al ch<strong>il</strong>ometro), agli 800 si transiterà in 4 minuti (<strong>il</strong> passo ovviamente sarà<br />

proporzionato quin<strong>di</strong> 5 minuti al ch<strong>il</strong>ometro).<br />

Tra una seduta e l’altra, è necessario “recuperare” per 400 metri correndo allo stesso<br />

tempo (attenzione NON PASSO) impiegato per correre gli 800mt, <strong>di</strong> conseguenza<br />

bisognerà correre anche i 400 metri in 4 minuti. Il passo al ch<strong>il</strong>ometro ovviamente<br />

sarà <strong>il</strong> doppio durante queste frazioni (<strong>di</strong> conseguenza mantenendo la<br />

proporzione <strong>di</strong> prima sarà <strong>di</strong> 10 minuti al ch<strong>il</strong>ometro).<br />

Essendo un Test che si basa su <strong>di</strong>stanze certe, <strong>Training</strong> <strong>Center</strong>, non è in grado <strong>di</strong><br />

impostarne <strong>il</strong> tempo (in minuti) entro <strong>il</strong> quale si devono percorrere.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


<strong>Training</strong> <strong>Center</strong> in un Test configurato su una <strong>di</strong>stanza consente <strong>di</strong> impostare <strong>il</strong><br />

passo da mantenere durante una frazione.<br />

La conversione da tempo a passo è stata necessaria per far capire come verrà<br />

programmato l’allenamento.<br />

Nella seguente nota tecnica, è spiegato passo dopo passo come <strong>creare</strong> un<br />

allenamento avanzato, nello specifico, <strong>il</strong> Test <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong>.<br />

E’ necessario innanzitutto aver installato sul proprio PC <strong>il</strong> programma <strong>Training</strong><br />

<strong>Center</strong>, scaricab<strong>il</strong>e dal seguente link: http://www.garmin.it/training_center.htm<br />

Una volta che <strong>il</strong> programma è stato installato sul PC, è possib<strong>il</strong>e iniziare la creazione<br />

dell’allenamento.<br />

Aprire l’applicazione e seguire passo dopo passo quanto riportato <strong>di</strong> seguito:<br />

Una volta aperta l’applicazione bisogna accedere alla sezione Allenamenti e<br />

successivamente cliccare l’icona “Nuovo allenamento” come mostrato<br />

nell’immagine riportata qui <strong>di</strong> seguito.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Selezionata l’icona “Nuovo allenamento” comparirà a video la finestra <strong>di</strong> creazione<br />

dell’allenamento, come visualizzato nell’immagine riportata sotto.<br />

A questo punto la prima cosa da fare è mo<strong>di</strong>ficare <strong>il</strong> nome dell’allenamento che si va<br />

a <strong>creare</strong>, in questo caso lo si chiamerà Test <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong>.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


<strong>Come</strong> si potrà notare dalla seguente immagine (ma anche in quella riportata sopra),<br />

nel riquadro centrale bianco è già presente una fase <strong>di</strong> allenamento, questa va<br />

ovviamente mo<strong>di</strong>ficata secondo i parametri del <strong>test</strong> in questione, quin<strong>di</strong>:<br />

Prima <strong>di</strong> tutto va impostata la fine della fase; in questo tipo <strong>di</strong> <strong>test</strong> <strong>il</strong> termine delle 19<br />

fasi (10 da 800mt e 9 da 400mt) è rappresentato dal raggiungimento <strong>di</strong> una certa<br />

<strong>di</strong>stanza, selezionare quin<strong>di</strong> dall’elenco del menù a ten<strong>di</strong>na l’opzione:<br />

“Percorsa una certa <strong>di</strong>stanza”<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Scelta la fine della fase, avendo selezionato l’opzione <strong>di</strong> “<strong>di</strong>stanza”, è necessario<br />

impostare la <strong>di</strong>stanza desiderata.<br />

Nel nostro caso è stata impostata la durata <strong>di</strong> 800 metri, quin<strong>di</strong> 0.80 Km.<br />

Si nota dall’immagine sottostante che, mo<strong>di</strong>ficando la <strong>di</strong>stanza nell’apposito riquadro,<br />

viene mo<strong>di</strong>ficato anche <strong>il</strong> nome della fase, Vai per 800 metri.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Terminata l’impostazione della durata della fase è necessario sceglierne l’obiettivo<br />

e trattandosi del Test <strong>di</strong> <strong>Yasso</strong> consisterà nel correre ad una certa velocità o passo<br />

(per le motivazioni spiegate ad inizio documento), per gli 800 metri impostati.<br />

Di conseguenza dal menù a ten<strong>di</strong>na che compare selezionando l’obiettivo, bisogna<br />

selezionare “Cerca <strong>di</strong> mantenere la mia velocità in una certa zona”.<br />

Tutto ciò è possib<strong>il</strong>e visualizzarlo nell’immagine seguente.<br />

Naturalmente l’obiettivo appena scelto necessita <strong>di</strong> un intervallo ben definito <strong>di</strong><br />

valori entro i quali correre.<br />

<strong>Come</strong> spiegato ad inizio documento l’intervallo ben definito sarà la<br />

conversione del tempo (impiegato per correre gli 800 metri) in “Passo”.<br />

Riportiamo quanto detto in precedenza.<br />

Se ad esempio sui 1000mt si è soliti impiegare 5 minuti (quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> passo sarà <strong>di</strong> 5<br />

minuti al ch<strong>il</strong>ometro), agli 800 si transiterà in 4 minuti (<strong>il</strong> passo ovviamente sarà<br />

proporzionato quin<strong>di</strong> 5 minuti al ch<strong>il</strong>ometro).<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


In base al proprio ritmo sui 1000mt si imposterà <strong>di</strong> conseguenza <strong>il</strong> passo.<br />

<strong>Come</strong> visualizzato dall’immagine seguente compaiono nel menù sottostante le varie<br />

Zone (già preimpostate nel programma).<br />

Essendo un allenamento avanzato è necessario personalizzare la Zona entro la<br />

quale si correrà.<br />

Spuntare quin<strong>di</strong> l’opzione “Personalizza”<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Giunti a questo punto si deve inserire l’intervallo citato in precedenza entro <strong>il</strong> quale<br />

correre la prima fase <strong>di</strong> 800 metri.<br />

Compariranno accanto al menù Personalizza i due campi dati da mo<strong>di</strong>ficare, i quali<br />

rappresenteranno <strong>di</strong> conseguenza la soglia massima e la soglia minima entro la<br />

quale correre. Superata l’una o l’altra, <strong>il</strong> GPS, <strong>tramite</strong> un segnale acustico emetterà<br />

un “BIP” e farà comparire sullo schermo del prodotto un messaggio.<br />

E’ possib<strong>il</strong>e settare l’intervallo in Km/h (ch<strong>il</strong>ometri orari detto anche velocità) oppure<br />

Min/Km (minuti al ch<strong>il</strong>ometro detto anche PASSO), nella nostra <strong>di</strong>mostrazione<br />

abbiamo impostato <strong>il</strong> passo.<br />

<strong>Come</strong> <strong>di</strong>mostrato nell’immagine sottostante l’unità <strong>di</strong> misura è mo<strong>di</strong>ficab<strong>il</strong>e<br />

selezionando <strong>il</strong> menù a ten<strong>di</strong>na che compare accanto ai 2 campi dati <strong>di</strong> riferimento<br />

all’intervallo. (ancora da impostare)<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Dopo aver scelto l’unità <strong>di</strong> misura, impostare quin<strong>di</strong> la soglia massima e soglia<br />

minima, entro la quale correre.<br />

Nel nostro caso abbiamo <strong>il</strong> nostro riferimento <strong>di</strong> 5 minuti al ch<strong>il</strong>ometro quin<strong>di</strong><br />

impostiamo <strong>il</strong> passo massimo <strong>di</strong> 5:10 ed un passo minimo <strong>di</strong> 4:50 al ch<strong>il</strong>ometro.<br />

Così facendo i primi 800 metri dovranno essere corsi entro questo intervallo <strong>di</strong><br />

tempo. (abbiamo messo un buon margine tra le 2 soglie perché durante la<br />

corsa <strong>il</strong> livellamento del passo tende ad osc<strong>il</strong>lare)<br />

Andando più veloci o più lenti <strong>il</strong> GPS avviserà con <strong>il</strong> “BIP” l’uscita dall’intervallo<br />

appena impostato.<br />

Si nota anche che <strong>il</strong> nome della fase prende la forma definitiva:<br />

la “traduzione” del Nome è:<br />

“Corri per 800 metri e mantieni <strong>il</strong> passo/velocità entro i 5:10 e 4:50 (Min/Km)”<br />

La prima fase è così conclusa.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Conclusasi la prima fase, si può passare alla seconda, basta semplicemente<br />

premere l’icona “Nuova Fase” e comparirà sotto <strong>il</strong> nome della prima, la seconda.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


La seconda fase dovrà essere impostata nello stesso identico modo in cui è stata<br />

impostata la prima.<br />

Cambieranno ovviamente i valori <strong>di</strong>:<br />

Distanza: 400 metri<br />

Intervallo*: 10:10 / 09:50<br />

*(sarà <strong>il</strong> doppio rispetto alle frazioni da 800 metri sempre per le motivazioni<br />

spiegate ad inizio documento)<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


L’esercizio in questione consiste in 19 fasi, per essere eseguito correttamente.<br />

Ogni fase da 800 metri deve essere alternata da una fase a 400 metri<br />

Il passo della seconda deve essere sempre <strong>il</strong> doppio della prima.<br />

La motivazione è semplice e la riba<strong>di</strong>amo: Non essendo possib<strong>il</strong>e impostare in<br />

minuti la durata degli 800mt e dei 400mt abbiamo convertito l’unità <strong>di</strong> misura<br />

“tempo” in “passo”.<br />

La fase <strong>di</strong> recupero deve essere: la metà “in metri” della <strong>di</strong>stanza della fase <strong>di</strong><br />

esecuzione e DEVE essere svolta nello stesso identico tempo, ovvero <strong>il</strong> doppio<br />

del passo della prima.<br />

Terminato <strong>il</strong> tutto cliccare su OK come visualizzato in figura.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.


Dopo aver confermato con OK, l’allenamento nominato TEST DI YASSO, comparirà<br />

nell’elenco degli allenamenti già presenti in <strong>Training</strong> <strong>Center</strong>.<br />

Non resta quin<strong>di</strong> che inviarlo alla periferica premendo l’icona cerchiata in rosso<br />

nell’immagine sottostante, lo si ritroverà negli allenamenti avanzati sul prodotto pronti<br />

per esser ut<strong>il</strong>izzati.<br />

GARMIN Italia S.p.A. Società Unipersonale<br />

Cap. Soc. € 104.000,00 - Iscr. R.E.A. MI 1248771 - Cod. Fisc., Part. IVAe Iscr. Reg.Impr. MI 08783950150 - Iscr. Reg. AEE: IT08030000004262<br />

Società soggetta all’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong> Garmin Ltd.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!