14.01.2013 Views

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA - UbiMath

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA - UbiMath

PROVA SCRITTA DI MATEMATICA - UbiMath

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Quesito 1<br />

Esame di stato scuola media – Esempio di tema d’esame <strong>UbiMath</strong> 001 - 1<br />

In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale xOy, si traccino le rette:<br />

1<br />

r : y = 2x � 2<br />

s: y � � x � 3<br />

2<br />

a) Determina, per via grafica e analitica, le coordinate del punto di intersezione P e di<br />

verificare algebricamente il risultato ottenuto ;<br />

b) Calcola il perimetro e l’area del triangolo PRS, essendo R e S i punti di intersezione delle<br />

rette r e s con l’asse y delle ordinate;<br />

c) Scrivi l’equazione della retta t parallela a r e passante per l’origine xOy.<br />

Quesito 2<br />

Un prisma quadrangolare regolare è sormontato da una piramide, essa pure quadrangolare<br />

regolare e con la base coincidente con la faccia superiore del prisma. L’apotema della piramide<br />

misura 10 cm e il suo spigolo di base misura 16 cm. Il prisma è formato da due cubi uguali e<br />

sovrapposti. Calcola la misura dell’area della superficie totale del solido, la misura del suo<br />

volume e il suo peso sapendo che il prisma è realizzato in bronzo 14% (ps 8,9 g/cm 3 ) e la<br />

piramide in alluminio (p.s. = 2,6 g/cm 3 ).<br />

Disegna, su di un foglio a parte, in assonometria cavaliera il solido descritto.<br />

Quesito 3<br />

Risolvi e verifica le equazioni seguenti.<br />

2<br />

9x – 10x – 10 = - 2x + 2 – 9 � 2x<br />

��x<br />

�1�<br />

� �2x � 3�<br />

�8x<br />

� 2x<br />

� 3<br />

� x � 4 � 2 � � 20 �<br />

8 � x 2 3 �<br />

� x<br />

� �<br />

�<br />

10 3 3<br />

30<br />

Risolvi a scelta uno dei seguenti quesiti<br />

Quesito 4a<br />

In una località conosciuta per la buona qualità dell’eco, dopo avere lanciato un grido, si<br />

percepisce l’eco della propria voce dopo 7 secondi.<br />

a) Calcolate a quale distanza si trova la parete che riflette la voce, sapendo che la velocità del<br />

suono è circa 340 m/sec.<br />

b) Se la distanza tra la persona e la parete che produce l’eco fosse di 2890 m, dopo quanto<br />

tempo dall’emissione della voce si sentirebbe l’eco?<br />

Quesito 4b<br />

Definisci e rappresenta in modo schematico i diversi tipi di leva che conosci, fanne un esempio<br />

per tipo e indica se siano o meno vantaggiosi e perché.<br />

Su una leva di primo genere è applicata una potenza di 40 g a 18 cm dal fulcro. Calcola a<br />

quale distanza dal fulcro deve essere posta una resistenza di 60 g affinché il sistema risulti in<br />

equilibrio.<br />

Quesito 4c<br />

L’emofilia A è una condizione recessiva vincolata al sesso per la quale in sangue non coagula correttamente; qualsiasi<br />

piccola ferita può dare un’emorragia grave che, se non è prontamente arrestata, può causare morte. E’ una malattia<br />

relativamente rara (1 caso ogni 10.000 persone) ma di rilevante importanza sociale ed economia. E’ caratterizzata<br />

dalla carenza della globulina antiemofiliaca o fattore VIII, ed è legata al sesso, perché il gene che presiede alla sintesi<br />

della globulina antiemofiliaca è localizzato sul cromosoma X ed ha carattere recessivo. L’emofilia può manifestarsi nella<br />

donna solo in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice, oppure come risultato di un complesso fenomeno di<br />

disattivazione del cromosoma sano.<br />

Dopo aver spiegato il significato del termine recessività, spiega come l’emofilia può manifestarsi nella<br />

donna solo in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice.<br />

Rispondi, quindi, ai quesiti seguenti.<br />

1. Mostra, avvalendoti dei quadrati di Punnett, quale sia la probabilità che si manifesti la<br />

malattia nella donna in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice.<br />

2. Se una malattia dipende da un gene residente sul cromosoma Y, qual è la probabilità<br />

per un uomo malato di avere figli maschi sani? E di avere figlie sane?<br />

Copyright© 1987-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.<br />

2


Esame di stato scuola media – Esempio di tema d’esame <strong>UbiMath</strong> 001 - 2<br />

In un sistema di riferimento cartesiano ortogonale xOy, si traccino le rette:<br />

1<br />

r : y = 2x � 2<br />

s: y � � x � 3<br />

2<br />

d) Determina, per via grafica e analitica, le coordinate del punto di intersezione P e di<br />

verificare algebricamente il risultato ottenuto;<br />

e) Calcola il perimetro e l’area del triangolo PRS, essendo R e S i punti di intersezione delle<br />

rette r e s con l’asse y delle ordinate;<br />

f) Scrivi l’equazione della retta t parallela a r e passante per l’origine xOy.<br />

�y<br />

� 2x<br />

� 2 �y<br />

� 2x<br />

� 2<br />

� �<br />

�y<br />

� 2x<br />

� 2 �y<br />

� 2x<br />

� 2�y<br />

� 4 � 2 � 2<br />

� 1 � 1 �<br />

� �<br />

�y<br />

� � x � 3�2x<br />

� 2 � � x � 3�4x<br />

� 4 � �x<br />

� 6�5x<br />

� 10 �x<br />

� 2<br />

� 2 � 2<br />

Essendo il triangolo rettangolo in P (<br />

l’area usando come base e altezza i due cateti PS e PR del triangolo dato.<br />

) posso calcolare<br />

L’equazione della retta t parallela a r e passante per l’origine xOy deve avere lo stesso<br />

coefficiente angolare (2) e intercetta 0 (incontra l’asse delle y in 0).<br />

da cui ||<br />

Copyright© 1987-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.


9x – 10x – 10 = - 2x + 2 – 9<br />

9x – 10x + 2x = + 2 – 9 + 10<br />

– x + 2x = – 7 + 10<br />

x = 3<br />

� 2x<br />

�<br />

� 2x<br />

� 2x<br />

2<br />

2<br />

�x �1�<br />

� �2x � 3�<br />

� 2x<br />

� 4x<br />

� 4x<br />

2x<br />

�12x<br />

� 8x<br />

� �12<br />

� 6x<br />

� �12<br />

� 2x<br />

x � �12<br />

� �2<br />

6<br />

2<br />

2<br />

Esame di stato scuola media – Esempio di tema d’esame <strong>UbiMath</strong> 001 - 3<br />

� 8x<br />

� 2x<br />

� 3<br />

�12x<br />

� 9 � 8x<br />

� 2x<br />

2<br />

2<br />

� 3<br />

� 2x<br />

�12x<br />

� 8x<br />

� �3<br />

� 9<br />

� x � 4 � 2 � � 20 �<br />

8 �<br />

x 2 3 �<br />

� x<br />

� �<br />

�<br />

10 3 3<br />

30<br />

2<br />

2<br />

9(3) – 10(3) – 10 = - 2(3) + 2 – 9<br />

27 – 30 – 10 = - 6 + 2 – 9<br />

- 3 – 10 = - 4 – 9<br />

- 13 = - 13<br />

5 � 5<br />

2<br />

�� 2��<br />

�� 2 �1�<br />

� �2�� 2�<br />

� 3�<br />

� 8��<br />

2�<br />

� 2��<br />

2�<br />

2<br />

� �� 3��<br />

�� 4 � 3�<br />

�16<br />

� 2�4�<br />

�1<br />

2<br />

� ��1� �16<br />

� 8 � 3<br />

�12<br />

�1<br />

�16<br />

� 5<br />

�11�<br />

16 � 5<br />

Copyright© 1987-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.<br />

� 2<br />

� 4<br />

�12<br />

2<br />

� 3


Esame di stato scuola media – Esempio di tema d’esame <strong>UbiMath</strong> 001 - 4<br />

Un prisma quadrangolare regolare è sormontato da una piramide, essa pure<br />

quadrangolare regolare e con la base coincidente con la faccia superiore del<br />

prisma. L’apotema della piramide misura 10 cm e il suo spigolo di base misura<br />

16 cm. Il prisma è formato da due cubi uguali e sovrapposti. Calcola la misura<br />

dell’area della superficie totale del solido, la misura del suo volume e il suo<br />

peso sapendo che il prisma è realizzato in bronzo 14% (ps 8,9 g/cm 3 ) e la<br />

piramide in alluminio (p.s. = 2,6 g/cm 3 ).<br />

=<br />

Disegna, su di un foglio a parte, in assonometria cavaliera il solido descritto.<br />

L’assonometria Cavaliera fa riferimento a tre assi (sistema xyz).<br />

L’asse x forma un angolo a 45° rispetto all’orizzontale e al verticale. Le misure delle<br />

dimensioni riferite agli assi y e z rispecchiano quelle reali (scala 1:1) mentre le misure<br />

delle dimensioni riferite all’asse x vanno ridotte della metà (scala 1:2).<br />

Copyright© 1987-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.


Esame di stato scuola media – Esempio di tema d’esame <strong>UbiMath</strong> 001 - 5<br />

Quesito 4a<br />

In una località conosciuta per la buona qualità dell’eco, dopo avere lanciato un grido,<br />

si percepisce l’eco della propria voce dopo 7 secondi.<br />

a) Calcolate a quale distanza si trova la parete che riflette la voce, sapendo che la<br />

velocità del suono è circa 340 m/sec.<br />

b) Se la distanza tra la persona e la parete che produce l’eco fosse di 2890 m,<br />

dopo quanto tempo dall’emissione della voce si sentirebbe l’eco?<br />

Conoscenze richieste - Nell'aria, la velocità del suono è di 331,5 m/s a 0 °C (pari a<br />

1.193,4 km/h) e di 343 m/s a 20 °C (e in generale varia secondo la relazione a =<br />

331,4 + 0,62 t [misurata in °C]). Nella scuola media per comodità si utilizza un valore<br />

di riferimento di 340 m/s.<br />

1 : 340 = y : 2890<br />

y = 2890/340 = 8,5 = (850/100) secondi<br />

y’ : 60 = 85 : 100<br />

y’ = 60*850/100 = 5,1 secondi<br />

Quesito 4b<br />

Definisci e rappresenta in modo schematico i diversi tipi di leva che conosci, fanne un<br />

esempio per tipo e indica se siano o meno vantaggiosi e perché.<br />

Su una leva di primo genere è applicata una potenza di 40 g a 18 cm dal fulcro.<br />

Calcola a quale distanza dal fulcro deve essere posta una resistenza di 60 g affinché il<br />

sistema risulti in equilibrio.<br />

1^ tipo 2^ tipo 3^ tipo<br />

Fulcro tra potenza e Resistenza tra fulcro e Potenza tra fulcro e<br />

resistenza<br />

potenza<br />

resistenza<br />

potenza fulcro resistenza potenza resistenza fulcro fulcro potenza resistenza<br />

Indifferente Vantaggiosa Svantaggiosa<br />

altalena schiaccianoci Attizzatoio<br />

Una leva è in equilibrio quando il prodotto dell’intensità della potenza per il suo<br />

braccio è uguale al prodotto dell’intensità della resistenza per il suo braccio:<br />

Da cui<br />

essendo un’uguaglianza di due rapporti si ottiene la seguente proporzione<br />

Copyright© 1987-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.


Esame di stato scuola media – Esempio di tema d’esame <strong>UbiMath</strong> 001 - 6<br />

Quesito 4c<br />

L’emofilia A è una condizione recessiva vincolata al sesso per la quale in sangue non coagula correttamente; qualsiasi<br />

piccola ferita può dare un’emorragia grave che, se non è prontamente arrestata, può causare morte. E’ una malattia<br />

relativamente rara (1 caso ogni 10.000 persone) ma di rilevante importanza sociale ed economia. E’ caratterizzata<br />

dalla carenza della globulina antiemofiliaca o fattore VIII, ed è legata al sesso, perché il gene che presiede alla sintesi<br />

della globulina antiemofiliaca è localizzato sul cromosoma X ed ha carattere recessivo. L’emofilia può manifestarsi nella<br />

donna solo in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice, oppure come risultato di un complesso fenomeno di<br />

disattivazione del cromosoma sano.<br />

Dopo aver spiegato il significato del termine recessività, spiega come l’emofilia può manifestarsi nella<br />

donna solo in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice.<br />

Rispondi, quindi, ai quesiti seguenti.<br />

1. Mostra, avvalendoti dei quadrati di Punnett, quale sia la probabilità che si manifesti la<br />

malattia nella donna in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice.<br />

2. Se una malattia dipende da un gene residente sul cromosoma Y, qual è la probabilità<br />

per un uomo malato di avere figli maschi sani? E di avere figlie sane?<br />

Soluzione<br />

Dopo aver spiegato il significato del termine recessivo, spiega come l’emofilia può manifestarsi nella<br />

donna solo in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice.<br />

Recessività: Dove l’espressione di un allele è mascherata dal suo allele alternativo (rugoso x liscio = liscio)<br />

Il maschio può trasmettere alla propria discendenza sia il cromosoma Y sia quello X.<br />

Poiché le femmine hanno, invece, due cromosomi X, e il carattere è recessivo, cioè non si manifesta solo se<br />

uno dei cromosomi è normale, le donne sono portatrici asintomatiche della malattia.<br />

I maschi, invece, hanno un solo un cromosoma X e quindi l’anomalia, legata sal cromosoma X, compare nei<br />

maschi che abbiano ereditato il cromosoma difettoso.<br />

L’anomalia può pertanto manifestarsi in una donna figlia di padre malato, che deve dare cromosoma X con il<br />

gene con l’informazione recessiva, e di madre portatrice, che fornisce a sua volta il cromosoma X con l’altra<br />

informazione recessiva.<br />

Mostra, avvalendoti dei quadrati di Punnett, quale sia la probabilità che si manifesti la malattia nella<br />

donna in quanto figlia di un emofiliaco e di una portatrice.<br />

X e<br />

X e<br />

X e X e<br />

Y<br />

X e Y<br />

X X e X XY<br />

Le relative percentuali dunque saranno:<br />

Genotipo Fenotipo Percentuale<br />

X e X e Femmina affetta da emofilia 1/4 = 25%<br />

X e X Femmina portatrice sana 1/4 = 25%<br />

X e Y Uomo affetto da emofilia 1/4 = 25%<br />

XY Uomo sano 1/4 = 25%<br />

Se una malattia dipende da un gene residente sul cromosoma Y, qual è la probabilità per un uomo<br />

malato di avere figli maschi sani? E di avere figlie sane?<br />

Se la malattia dipende dal cromosoma Y, la probabilità per un uomo malato di avere figli maschi sani è<br />

dello 0% perché il cromosoma Y da loro ereditato è solamente quello del padre. La probabilità, invece, di<br />

avere figlie sane è del 100% perché le donne non ereditano il cromosoma Y.<br />

Copyright© 1987-2010 owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com<br />

Tutti i contenuti, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 3.0 Italia License:<br />

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0 (Attribution-Noncommercial-No Derivative Works 3.0) La riproduzione di tutto o parte dei contenuti potranno avvenire solo senza<br />

alcun scopo di lucro e dovranno riportare l’attribuzione all’autore ed un link a <strong>UbiMath</strong> e/o a quella dell’autore/i originario.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!