14.01.2013 Views

versione Pdf - Università di Pisa

versione Pdf - Università di Pisa

versione Pdf - Università di Pisa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RELAZIONE FINALE<br />

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI n. 1<br />

RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA -<br />

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/14, BANDITA CON D.R. n. 1/15931<br />

del 25/11/2010 (Bando R.10.01) PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE n. 99 del<br />

14/12/2010.<br />

La Commissione giu<strong>di</strong>catrice della valutazione comparativa per il reclutamento<br />

<strong>di</strong> n. 1 ricercatori per il settore scientifico-<strong>di</strong>sciplinare ING-IND/14 presso la Facoltà <strong>di</strong><br />

INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ DI PISA, nominata con D.R. n. 1/9700 del<br />

26/07/2011 PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE n. 61 del 2/08/2011 e<br />

composta dai seguenti professori:<br />

- Prof. Carmine Pappalettere - Or<strong>di</strong>nario nel s.s.d. ING-IND/14 Politecnico <strong>di</strong> Bari<br />

- Prof. Massimo Rossetto - Or<strong>di</strong>nario nel s.s.d. ING-IND/14 Politecnico <strong>di</strong> Torino<br />

- Prof. Marco Beghini - Or<strong>di</strong>nario nel s.s.d. ING-IND/14 <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong><br />

ha svolto i suoi lavori nei giorni:<br />

I riunione: giorno 04/10/2011 dalle ore 10.00 alle ore 11.00<br />

II riunione: giorno 18/11/2011 dalle ore 14.30 alle ore 17.30<br />

III riunione: giorno 28/11/2011 dalle ore 8.30 alle ore 23.00<br />

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando i lavori il<br />

04/10/2011 e concludendoli il 28/11/2011.<br />

Nella prima riunione la Commissione ha proceduto alle elezioni, nel proprio<br />

seno, del Presidente e del Segretario; ha inserito a verbale una <strong>di</strong>chiarazione dalla<br />

quale risulta che i commissari non si trovano in rapporto <strong>di</strong> parentela o affinità fino al<br />

IV grado incluso, tra loro o con i can<strong>di</strong>dati; ha stabilito la data entro la quale i lavori<br />

della Commissione si concluderanno (nel limite massimo <strong>di</strong> 6 mesi dalla data <strong>di</strong><br />

pubblicazione del decreto <strong>di</strong> nomina della Commissione su Gazzetta Ufficiale); ha<br />

definito i criteri con i quali verranno valutati i titoli e le pubblicazioni dei can<strong>di</strong>dati e ha<br />

stabilito il calendario per la <strong>di</strong>scussione pubblica con la Commissione.<br />

Nella seconda riunione la Commissione ha preso visione dei titoli e delle<br />

pubblicazioni dei seguenti can<strong>di</strong>dati:<br />

1) Dott. Andrea Bracci<br />

2) Dott. Mario Lavella<br />

3) Dott. Bernardo Disma Monelli<br />

4) Dott. Alessandro Pratellesi<br />

5) Dott. Giovanni Pugliese<br />

6) Dott.ssa Gaia Volandri.


Nella terza riunione si è svolta la <strong>di</strong>scussione pubblica su titoli e pubblicazioni.<br />

Sono risultati presenti i seguenti can<strong>di</strong>dati:<br />

1) Dott. Andrea Bracci<br />

2) Dott. Mario Lavella<br />

3) Dott. Bernardo Disma Monelli<br />

4) Dott. Alessandro Pratellesi<br />

5) Dott. Giovanni Pugliese<br />

I relativi giu<strong>di</strong>zi in<strong>di</strong>viduali e collegiali sono allegati alla presente relazione<br />

Sulla base dei giu<strong>di</strong>zi collegiali, la Commissione ha proceduto alla valutazione<br />

comparativa dei can<strong>di</strong>dati me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>scussione e successiva deliberazione assunta<br />

all’unanimità dei componenti, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il vincitore.<br />

E’ risultato vincitore il seguente can<strong>di</strong>dato:<br />

Bernardo Disma Monelli con la seguente motivazione:<br />

unanimemente la commissione ritiene che il dott. Bernardo Disma Monelli abbia<br />

raggiunto un’ottima maturità scientifica supportata da adeguate qualità e quantità dei<br />

contributi pubblicati e con tale giu<strong>di</strong>zio ha ottenuto la migliore valutazione complessiva<br />

tra tutti i can<strong>di</strong>dati<br />

Letto, approvato e sottoscritto.<br />

La Commissione:<br />

Prof. Carmine Pappalettere, Presidente ___________________________<br />

Prof. Massimo Rossetto, Componente ___________________________<br />

Prof. Marco Beghini, Segretario ___________________________


ALLEGATO "A" - Giu<strong>di</strong>zi in<strong>di</strong>viduali<br />

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI n. 1<br />

RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI INGEGNERIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA<br />

SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE ING-IND/14.<br />

I GIUDIZI INDIVIDUALI DEI COMMISSARI SONO ELENCATI NEL SEGUENTE ORDINE:<br />

1) Prof. Carmine Pappalettere<br />

2) Prof. Massimo Rossetto<br />

3) Prof. Marco Beghini<br />

I giu<strong>di</strong>zi sono redatti sulla base dei dati ricavati dal curriculum che i can<strong>di</strong>dati hanno<br />

presentato nelle domande e debitamente certificati nonché sui colloqui in<strong>di</strong>viduli.<br />

CANDIDATO: Dott. Andrea Bracci<br />

Giu<strong>di</strong>zio 1) Prof. Carmine Pappalettere<br />

Il can<strong>di</strong>dato, laureatosi presso l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> in Ingegneria<br />

dell’Automazione (laurea specialistica) nell’ottobre 2004, ha svolto presso la stessa<br />

<strong>Università</strong> il dottorato <strong>di</strong> ricerca in Automatica, Robotica e Bioingegneria ed ha<br />

conseguito il relativo titolo nel giugno del 2008 con una tesi dal titolo “Controllo<br />

cooperativo <strong>di</strong> veicoli autonomi”. La tesi del dottorato ha una tematica poco attinente<br />

con la declaratoria del SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2005 il can<strong>di</strong>dato ha svolto varie attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a corsi universitari<br />

e ha seguito studenti nello svolgimento <strong>di</strong> tesi <strong>di</strong> laurea e attività finali <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o in Ingegneria Informatica (triennale) e Ingegneria dell’Automazione<br />

(specialistica) dell’<strong>Università</strong> <strong>Pisa</strong>. La maggior parte <strong>di</strong> tali attività è inerente a corsi<br />

che non appartengono al SSD ING-IND/14.<br />

Dopo il conseguimento del dottorato, il can<strong>di</strong>dato è risultato vincitore <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong><br />

ricerca biennale (poi rinnovato per ulteriori due anni) sempre presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pisa</strong>. In tale ruolo ha svolto una intensa attività scientifica su argomenti <strong>di</strong> interesse<br />

del SSD ING-IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato anche come relatore a congressi internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta 12 pubblicazioni, che possono essere considerate ai fini della<br />

valutazione comparativa (il primo lavoro risulta solo presentato all’atto della<br />

domanda), <strong>di</strong> cui 5 pubblicate su rivista internazionale, 4 presentate a convegni<br />

internazionali e 3 a convegni nazionali. Il numero <strong>di</strong> autori è 3-4; sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

emerso dalla valutazione del curriculum e dalla <strong>di</strong>scussione risulta per i lavori in<br />

collaborazione che l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli<br />

altri coautori. Alcuni lavori, <strong>di</strong> cui due lavori su rivista internazionale, non risultano<br />

pienamente attinenti al SSD ING-IND/14.<br />

Dall’esame delle pubblicazioni e dal colloquio orale appare che il can<strong>di</strong>dato abbia<br />

sviluppato argomenti <strong>di</strong> ricerca con attenzione e de<strong>di</strong>zione, con particolare attenzione<br />

alle metodologie teorico/numeriche. Non sono invece presenti attività <strong>di</strong> tipo<br />

sperimentale o <strong>di</strong> progettazione meccanica caratteristiche del SSD ING-IND/14.


Nei 6 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha svolto le attività <strong>di</strong> ricerca e pubblicato, tenendo conto<br />

della qualità e quantità delle pubblicazioni, della loro caratteristica e<strong>di</strong>toriale e della<br />

loro attinenza con il SSD ING-IND/14, in alcuni casi parziale, la produzione<br />

complessiva è stata <strong>di</strong> buon livello.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 2) Prof. Massimo Rossetto<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha conseguito il Titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Automatica, Robotica e<br />

Bioingegneria - <strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>, frequentando il relativo corso nel triennio 2005-<br />

2007, con una Tesi <strong>di</strong> ricerca dal titolo Controllo cooperativo <strong>di</strong> veicoli autonomi,<br />

tematica che risulta poco attinente con il SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2005 svolge attività <strong>di</strong>dattica <strong>di</strong> supporto in insegnamenti <strong>di</strong> SSD <strong>di</strong> competenza<br />

dell’area dell’Ingegneria dell’informazione e dal 2008 in insegnamenti del SSD ING-<br />

IND/13<br />

Dal 2008 è titolare <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca su tematiche congruenti con il SSD ING-<br />

IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha presentato una lista <strong>di</strong> pubblicazioni valide ai fini del concorso con 5<br />

pubblicazioni su riviste internazionali tutte censite ISI, 4 contributi in congressi<br />

internazionali e 3 in congressi nazionali, pubblicate a partire dall’anno 2005. Il<br />

can<strong>di</strong>dato è stato relatore in 3 congressi.<br />

Sulla base delle competenze emerse dalla valutazione del curriculum e del colloquio, è<br />

stato possibile considerare che, in coerenza con la produzione scientifica, l’apporto<br />

in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli altri coautori.<br />

Dei lavori su rivista internazionale 3 riguardano argomenti attinenti il SSD ING-IND/14<br />

(n°2, 3, 4), riguardando problematiche relative agli ingranaggi, e risultano <strong>di</strong> elevata<br />

qualità e buona collocazione e<strong>di</strong>toriale; il lavoro 6 riguarda metodologie <strong>di</strong> controllo<br />

che potrebbero essere utilizzate in campi <strong>di</strong> interesse del settore; l’altro lavoro<br />

riguarda argomenti non attinenti il SSD ING-IND/14; nei contributi nei convegni<br />

internazionali e nazionali vengono affrontati anche problemi <strong>di</strong> progettazione meshless<br />

e <strong>di</strong> robotica.<br />

I lavori sono tutti <strong>di</strong> carattere teorico-numerico e non sono state presentate attività <strong>di</strong><br />

tipo sperimentale.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha raggiunto una buona maturità scientifica, anche se carente per quanto<br />

riguarda le attività sperimentali; alcuni lavori non sono coerenti con le tematiche del<br />

SSD ING-IND/14.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 3) Prof. Marco Beghini<br />

Il can<strong>di</strong>dato è in possesso del dottorato <strong>di</strong> ricerca in Automatica, Robotica e<br />

Bioingegneria conseguito presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> con una ricerca svolta nel triennio<br />

2005-2007 dal titolo Controllo cooperativo <strong>di</strong> veicoli autonomi. L’argomento della tesi<br />

del dottorato è scarsamente attinente con le <strong>di</strong>scipline del SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2005 fino alla data della domanda, il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in varie attività<br />

<strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a corsi universitari e <strong>di</strong> tutor per tesi <strong>di</strong> laurea e attività finali <strong>di</strong><br />

corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria Informatica (triennale) e Ingegneria dell’Automazione<br />

(specialistica) dell’<strong>Università</strong> <strong>Pisa</strong>, nonché in un insegnamento <strong>di</strong> materie <strong>di</strong> base. La<br />

maggior parte <strong>di</strong> tali attività sono relative a insegnamenti <strong>di</strong> settori scientifico<br />

<strong>di</strong>sciplinari dell’Ingegneria dell’Informazione.<br />

Dopo il conseguimento del dottorato, il can<strong>di</strong>dato ha svolto presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>,<br />

in qualità <strong>di</strong> assegnista <strong>di</strong> ricerca, una intensa attività scientifica (un contratto<br />

biennale successivamente rinnovato) nella quale è stato impegnato in stu<strong>di</strong> relativi a<br />

problematiche attinenti al SSD ING-IND/14.


Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato a congressi in alcuni dei quali è stato relatore.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta una lista <strong>di</strong> pubblicazioni in cui 12 lavori possono essere<br />

considerati ai fini della valutazione comparativa (il N.1 non era pubblicato all’atto della<br />

domanda). Dei lavori, 5 sono pubblicati su rivista internazionale, 4 sono stati<br />

presentati a convegni internazionali e 3 a convegni nazionali. Il numero me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

autori è 3. L’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato per i lavori in collaborazione è stato<br />

valutato sulla base delle competenze del can<strong>di</strong>dato emerse dalla valutazione del<br />

curriculum e dalla <strong>di</strong>scussione. Due lavori su rivista (N.2 e N.5) sono da considerarsi<br />

<strong>di</strong> ottimo livello per contenuti e collocazione e<strong>di</strong>toriale mentre il N.4 e il N.6,<br />

presumibilmente equivalenti per qualità, sono marginalmente attinenti alle <strong>di</strong>scipline<br />

del SSD. I vari contributi presentati a convegni evidenziano lo sviluppo delle attività <strong>di</strong><br />

ricerca e sono in generale <strong>di</strong> buon livello. Il complesso della produzione scientifica<br />

<strong>di</strong>mostra che il can<strong>di</strong>dato ha de<strong>di</strong>cato attenzione alla presentazione dei risultati delle<br />

ricerche e alla loro <strong>di</strong>ffusione nella comunità scientifica, anche internazionale.<br />

Relativamente alla scelta degli argomenti e delle metodologie, dall’esame delle<br />

pubblicazioni si evince che il can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong>mostra rigore e cura e una spiccata<br />

propensione per gli aspetti teorici e numerici, risultano sostanzialmente assenti<br />

esperienze <strong>di</strong> tipo sperimentale o <strong>di</strong> applicazione delle metodologie della progettazione<br />

meccanica che sono caratteristiche del SSD ING-IND/14.<br />

Considerando i 6 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha pubblicato, tenendo conto della qualità e<br />

quantità delle pubblicazioni, della loro caratteristica e<strong>di</strong>toriale nonché della loro<br />

attinenza con il SSD ING-IND/14, la produzione complessiva è stata più che <strong>di</strong>stinta e<br />

la produttività me<strong>di</strong>a adeguata con un incremento negli ultimi due anni e il massimo<br />

nel 2009.<br />

CANDIDATO: Dott. Mario Lavella<br />

Giu<strong>di</strong>zio 1) Prof. Carmine Pappalettere<br />

Il can<strong>di</strong>dato, laureatosi presso il Politecnico <strong>di</strong> Torino in Ingegneria Meccanica nel<br />

marzo del 2000, ha ottenuto il titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria Metallurgica nel<br />

maggio del 2006. La tesi <strong>di</strong> dottorato dal titolo “Analisi dei processi elettro-termometallurgici<br />

rapi<strong>di</strong> con trasformazioni <strong>di</strong> fase allo stato solido: modellazione e<br />

sperimentazione” è <strong>di</strong> buon livello ed attinente alla declaratoria del SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2003 al 2005 ed in seguito dal 2008 il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in varie<br />

attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a insegnamenti per corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria<br />

Meccanica, Ingegneria dell’Autoveicolo e Ingegneria dei Materiali del Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino. Tutte le attività hanno riguardato aspetti del SSD ING-IND/14.<br />

Prima dell’inizio del dottorato e dopo il suo termine, il can<strong>di</strong>dato ha svolto presso il<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino attività scientifica per circa 6 anni nel ruolo <strong>di</strong> assegnista su<br />

attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> grande interesse proprie del SSD ING-IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato anche come relatore a congressi internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta 15 pubblicazioni che possono essere considerate ai fini della<br />

valutazione comparativa, <strong>di</strong> cui 6 pubblicate su rivista internazionale, 6 presentate a<br />

convegni internazionali e 3 a convegni nazionali. Il numero <strong>di</strong> autori è 2-3; sulla base<br />

<strong>di</strong> quanto emerso dalla valutazione del curriculum e dalla <strong>di</strong>scussione risulta per i<br />

lavori in collaborazione che l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente<br />

paritetico con gli altri coautori. Dal colloquio appare inoltre che il can<strong>di</strong>dato non abbia<br />

sempre prestato particolare attenzione alla pubblicazione dei risultati ottenuti per cui<br />

alcune attività <strong>di</strong> sicuro interesse non sono ancora state ancora rese pubbliche.


Dall’esame delle pubblicazioni e dal colloquio orale appare che il can<strong>di</strong>dato abbia<br />

sviluppato argomenti <strong>di</strong> ricerca con attenzione e de<strong>di</strong>zione, privilegiando in modo<br />

particolare le attività <strong>di</strong> tipo sperimentale.<br />

Nei 9 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha svolto le attività <strong>di</strong> ricerca e pubblicato, tenendo conto<br />

della qualità e quantità delle pubblicazioni, della loro caratteristica e<strong>di</strong>toriale e della<br />

loro attinenza con il SSD ING-IND/14, la produzione complessiva è stata <strong>di</strong> livello più<br />

che buono.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 2) Prof. Massimo Rossetto<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha conseguito il Titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria Metallurgica –<br />

Politecnico <strong>di</strong> Torino, frequentando il relativo corso nel triennio 2002-2005, con una<br />

Tesi <strong>di</strong> ricerca dal titolo Analisi <strong>di</strong> processi elettro-termo-metallurgici rapi<strong>di</strong> con<br />

trasformazioni <strong>di</strong> fase allo stato solido: modellazione e sperimentazione; per temi è<br />

metodologie la tesi <strong>di</strong> dottorato è pienamente congruente con SSD ING/14<br />

Nel 2004 ha ottenuto una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> due mesi presso il Japan International<br />

Science & Technology Exchange center.<br />

Dal 2003 al 2005 ha svolto attività <strong>di</strong>dattiche in insegnamenti del SSD ING-IND/21, e<br />

dal 2007 in insegnamenti del settore SSD ING-IND/14.<br />

Nel 2001 e dal 2005 è stato titolare <strong>di</strong> assegni <strong>di</strong> ricerca, per circa 5 anni, e <strong>di</strong><br />

contratti per lo svolgimento <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> ricerca, affrontando problematiche e<br />

utilizzando metodologie congruenti al settore SSD ING-IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha presentato una lista <strong>di</strong> pubblicazioni valide ai fini del concorso, con 6<br />

pubblicazioni su rivista internazionale, 6 contributi in congressi internazionali e 3 in<br />

congressi nazionali, in alcuni dei quali è stato relatore; la prima pubblicazione è<br />

dell’anno 2002, la prima pubblicazione su rivista internazionale è del 2008 e non sono<br />

presenti pubblicazioni nel triennio 2005-2007.<br />

Sulla base delle competenze emerse dalla valutazione del curriculum e del colloquio, è<br />

stato possibile considerare che, in coerenza con la produzione scientifica, l’apporto<br />

in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli altri coautori.<br />

Dei lavori pubblicati su rivista internazionale 4 riguardano l’analisi numerica e la<br />

misura sperimentale <strong>di</strong> tensioni residue e due problematiche <strong>di</strong> danneggiamento per<br />

contatto e sono <strong>di</strong> ottima qualità scientifica, ma la loro collocazione e<strong>di</strong>toriale non è<br />

all’altezza della qualità dei lavori, infatti solo due delle riviste (pubblicazioni 1/RI-<br />

3/RI) risultano censite ISI. I contributi ai convegni pubblicati fino al 2004, a parte il n°<br />

1/CN, che è sostanzialmente la pubblicazione dei risultati della tesi <strong>di</strong> laurea su<br />

problematiche <strong>di</strong> modellazione fluido<strong>di</strong>namiche, riguardano la modellazione <strong>di</strong> processi<br />

produttivi e metallurgici e sono <strong>di</strong> elevata qualità scientifica.<br />

I lavori in generale mostrano una notevole attitu<strong>di</strong>ne alla integrazione fra l’analisi<br />

numerica e l’attività sperimentale svolta anche realizzando apposite macchine <strong>di</strong><br />

prova.<br />

Ritengo che il can<strong>di</strong>dato abbia raggiunto una ottima maturità scientifica, non<br />

supportata però da una collocazione e<strong>di</strong>toriale adeguata, pur essendo questo aspetto<br />

migliorato nell’ultimo periodo <strong>di</strong> attività.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 3) Prof. Marco Beghini<br />

Il can<strong>di</strong>dato è in possesso del dottorato <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria Metallurgica<br />

conseguito presso il Politecnico <strong>di</strong> Torino con una attività <strong>di</strong> ricerca svolta nel triennio<br />

2002-2004 dal titolo Analisi <strong>di</strong> processi elettro-termo-metallurgici con trasformazione<br />

<strong>di</strong> fase allo stato solido: modellazione e sperimentazione. La tesi del dottorato è <strong>di</strong><br />

buon valore scientifico e risulta in gran parte attinente con <strong>di</strong>scipline del SSD ING-<br />

IND/14.


Dal 2003 al 2005 e dal 2008 fino alla data della domanda per la presente valutazione<br />

comparativa, il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in molte e varie attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong><br />

supporto a insegnamenti del SSD ING-IND/14 per corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria<br />

Meccanica, Ingegneria dell’Autoveicolo e Ingegneria dei Materiali del Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino.<br />

Per un anno prima dell’inizio del dottorato e dopo il conseguimento del dottorato<br />

stesso, il can<strong>di</strong>dato ha svolto presso il Politecnico <strong>di</strong> Torino una attività scientifica<br />

particolarmente estesa con <strong>di</strong>versi successivi incarichi istituzionalizzati <strong>di</strong> ricerca per<br />

una durata complessiva <strong>di</strong> circa 6 anni. In tali attività il can<strong>di</strong>dato ha collaborato a<br />

ricerche attinenti al SSD ING-IND/14 gran parte delle quali <strong>di</strong> significativo interesse<br />

applicativo.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato a congressi e simposi internazionali in alcuni dei quali è<br />

stato relatore.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta una lista <strong>di</strong> 15 pubblicazioni utili ai fini della valutazione<br />

comparativa. Dei lavori, 6 sono pubblicati su rivista internazionale, 6 sono stati<br />

presentati a convegni internazionali e 3 a convegni nazionali. Il numero me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

autori è 3. Sulla base delle competenze del can<strong>di</strong>dato emerse dalla valutazione del<br />

curriculum e dalla <strong>di</strong>scussione, è stato possibile considerare che, in coerenza con la<br />

produzione scientifica, per i lavori in collaborazione l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato<br />

è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli altri coautori. Due lavori su rivista (6/RI e 3/RI) sono<br />

da considerarsi <strong>di</strong> buon livello per contenuti e collocazione e<strong>di</strong>toriale mentre il 4/RI e il<br />

5/RI sono contributi <strong>di</strong> limitata ampiezza e sono apparsi su riviste con minore<br />

considerazione nella comunità scientifica. Dai vari contributi presentati a convegni,<br />

che in generale sono <strong>di</strong> livello buono, è possibile evincere lo sviluppo delle varie<br />

attività <strong>di</strong> ricerca. Il complesso della produzione scientifica <strong>di</strong>mostra che il can<strong>di</strong>dato<br />

non ha sempre de<strong>di</strong>cato l’opportuna attenzione alla presentazione dei risultati delle<br />

ricerche e alla loro visibilità e <strong>di</strong>ffusione, soprattutto a livello internazionale. Nella<br />

scelta degli argomenti e degli approcci il can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong>mostra una spiccata propensione<br />

per gli aspetti sperimentali e <strong>di</strong> misura e per le simulazioni <strong>di</strong> tipo numerico con<br />

strumenti standard. Gran parte dei lavori sono strettamente attinenti alle <strong>di</strong>scipline del<br />

SSD ING-IND/14.<br />

Considerando i 9 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha pubblicato, tenendo conto della qualità e<br />

della quantità dei lavori e della loro caratteristica e<strong>di</strong>toriale, la produzione complessiva<br />

è stata più che buona. La produttività é risultata nulla dal 2005 al 2007 e con valori<br />

elevati solo negli ultimi due anni, nel complesso il valore me<strong>di</strong>o è adeguato.<br />

CANDIDATO: Dott. Bernardo Disma Monelli<br />

Giu<strong>di</strong>zio 1) Prof. Carmine Pappalettere<br />

Il can<strong>di</strong>dato, laureatosi presso L’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bologna in Ingegneria<br />

Nucleare nel giugno del 2005, ha ottenuto il titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria<br />

del Materiali nell’aprile del 2010. La tesi <strong>di</strong> dottorato dal titolo “Mechanical<br />

caracterization of metallic materials by instrumented spherical indentation testing”<br />

affronta tematiche completamente attinenti alla declaratoria del SSD ING-IND/14.<br />

Dall’anno accademico 2006/2007 il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in varie attività<br />

<strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a insegnamenti per corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria Industriale<br />

(triennale), in Ingegneria dei Materiali e in Ingegneria Meccatronica (specialistiche)<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento; ha inoltre svolto compiti <strong>di</strong> co-relatore per varie tesi <strong>di</strong> laurea<br />

specialistiche e triennali. Tutte le attività hanno riguardato aspetti del SSD ING-<br />

IND/14.


Dall’aprile del 2006, con esclusione del triennio del dottorato, il can<strong>di</strong>dato ha svolto<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento intensa attività scientifica nel ruolo <strong>di</strong> assegnista <strong>di</strong><br />

ricerca su argomenti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> grande e significativo interesse proprie del SSD ING-<br />

IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato anche come relatore a congressi internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta 24 pubblicazioni che possono essere considerate ai fini della<br />

valutazione comparativa, <strong>di</strong> cui 8 pubblicate su rivista internazionale, 8 presentate a<br />

convegni internazionali e 8 a convegni nazionali. Il numero <strong>di</strong> autori è 3-4, ad<br />

eccezione <strong>di</strong> quelle con coautori ricercatori <strong>di</strong> Fisica dove il numero <strong>di</strong> autori è molto<br />

elevato, come del resto normale per tale tipologia <strong>di</strong> ricercatori; sulla base <strong>di</strong> quanto<br />

emerso dalla valutazione del curriculum e dalla <strong>di</strong>scussione risulta per i lavori in<br />

collaborazione che l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli<br />

altri coautori.<br />

Dall’esame delle pubblicazioni e dal colloquio orale appare che il can<strong>di</strong>dato abbia<br />

sviluppato argomenti <strong>di</strong> ricerca con molta attenzione e de<strong>di</strong>zione, con metodologie<br />

numeriche e sperimentali.<br />

Nei 3 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha svolto le attività <strong>di</strong> ricerca e pubblicato, tenendo conto<br />

della qualità molto buona e della notevole produttività me<strong>di</strong>a, della caratteristica<br />

e<strong>di</strong>toriale delle pubblicazioni e della loro attinenza con il SSD ING-IND/14, la<br />

produzione complessiva è stata <strong>di</strong> ottimo livello.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 2) Prof. Massimo Rossetto<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha conseguito il Titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria dei Materiali -<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento, frequentando il relativo corso nel triennio 2006-2009, con una<br />

Tesi <strong>di</strong> ricerca dal titolo Mechanical caracterization of metallic materials by<br />

instrumented spherical indentation testing. tematica che risulta pienamente attinente<br />

con il SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2006 ha svolto attività <strong>di</strong>dattica in insegnamenti del SSD ING-IND/14 ed è stato<br />

co-relatore <strong>di</strong> svariate tesi <strong>di</strong> laurea specialistiche e <strong>di</strong> I livello.<br />

Nel 2006 ha vinto una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 7 mesi erogata dall’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento e da<br />

Novembre 2009 è titolare <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca presso la stessa <strong>Università</strong>.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha presentato una lista <strong>di</strong> pubblicazioni valide ai fini del concorso con 8<br />

pubblicazioni su rivista internazionale, <strong>di</strong> cui 7 su riviste censite ISI, 8 contributi in<br />

congressi internazionali e 8 in congressi nazionali. La prima pubblicazione è dell’anno<br />

2008.<br />

Sulla base delle competenze emerse dalla valutazione del curriculum e del colloquio, è<br />

stato possibile considerare che, in coerenza con la produzione scientifica, l’apporto<br />

in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli altri coautori.<br />

Tre lavori su rivista internazionale (n° 6, 7 e 8) riguardano argomenti <strong>di</strong> fisica<br />

nucleare sviluppati in collaborazione fra <strong>di</strong>verse <strong>Università</strong> e centri <strong>di</strong> ricerca; tali<br />

pubblicazioni sono presentate su riviste non del tutto pertinenti con il SSD ING-<br />

IND/14. Dal colloquio si evince che il contributo del can<strong>di</strong>dato ha riguardato la<br />

progettazione <strong>di</strong> componenti meccanici utili per la gestione dell’esperimento descritto.<br />

I lavori 1 e 2 riguardano problematiche riguardanti le tensioni residue (ottenute per<br />

pallinatura) e la loro interazione con la fatica; i lavori 3 e 4 problematiche <strong>di</strong><br />

Meccanica della frattura e la 5 l’analisi del processo <strong>di</strong> indentazione utilizzato per la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> materiali. Questi lavori sono pienamente congruenti con il SSD<br />

ING-IND/14 e risultano <strong>di</strong> elevato livello scientifico.<br />

Nei lavori presentati a convegni nazionali e internazionali, oltre ai temi presentati su<br />

rivista internazionale, vengono affrontate con un livello scientifico molto buono,<br />

tematiche riguardanti il monitoraggio tramite estensimetria <strong>di</strong> torri per sistemi eolici,<br />

la resistenza al fuoco <strong>di</strong> flessibili, la risposta all’impatto <strong>di</strong> materiali termoplastici.


Dall’insieme dei lavori si deduce che il can<strong>di</strong>dato ha saputo affrontare in modo<br />

rigoroso tematiche <strong>di</strong>verse con metodologie sia analitiche e numeriche, sia<br />

sperimentali.<br />

Ritengo che il can<strong>di</strong>dato abbia una ottima maturità scientifica, testimoniata oltre che<br />

dalla qualità dei lavori, anche dalla varietà, numerosità e collocazione della produzione<br />

scientifica, raggiunta per <strong>di</strong> più in un tempo relativamente ridotto.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 3) Prof. Marco Beghini<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha conseguito il titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria dei materiali<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento sviluppando nel triennio 2006-2009 una ricerca dal titolo<br />

Mechanical caracterization of metallic materials by instrumented spherical indentation<br />

testing. L’argomento del dottorato è completamente attinente con le <strong>di</strong>scipline del<br />

SSD ING-IND/14.<br />

Dall’anno accademico 2006/2007 fino alla data della domanda della presente<br />

valutazione comparativa, il can<strong>di</strong>dato è stato costantemente impegnato in molte e<br />

<strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto per insegnamenti universitari del SSD ING-<br />

IND/14 nei corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria Industriale (triennale), in Ingegneria dei<br />

Materiali e in Ingegneria Meccatronica (specialistiche) dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento e ha<br />

svolto compiti <strong>di</strong> co-relatore per varie tesi <strong>di</strong> laurea specialistiche e triennali.<br />

Dall’aprile del 2006, con esclusione del triennio del dottorato, fino alla data della<br />

domanda della presente valutazione comparativa, il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Trento in una intensa attività scientifica nel ruolo <strong>di</strong> titolare <strong>di</strong><br />

assegno <strong>di</strong> ricerca. In tale ambito sono stati sviluppati stu<strong>di</strong> relativi a problematiche <strong>di</strong><br />

tipo attinente al SSD ING-IND/14 gran parte dei quali <strong>di</strong> significativo interesse<br />

scientifico e applicativo.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato a congressi e simposi internazionali in alcuni dei quali è<br />

stato relatore.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta una lista <strong>di</strong> 24 pubblicazioni che possono essere considerate ai<br />

fini della valutazione comparativa. Dei lavori, 8 sono apparsi su rivista internazionale,<br />

8 sono stati presentati a convegni internazionali e 8 a convegni nazionali. Il numero<br />

me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> autori è 4, sulla base della valutazione del curriculum, della <strong>di</strong>chiarazione<br />

del sottoscritto e della <strong>di</strong>scussione, è stato possibile considerare che, in coerenza con<br />

la produzione scientifica, l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato per i lavori in<br />

collaborazione è paritetico con gli altri coautori. Considerando i lavori su rivista, gli<br />

articoli 1, 3 e 5 della lista sono da considerarsi <strong>di</strong> ottimo livello sia per contenuti sia<br />

per collocazione e<strong>di</strong>toriale mentre gli articoli 7 e 8, soprattutto in relazione alla<br />

collocazione e<strong>di</strong>toriale, hanno caratteristiche <strong>di</strong> elevata inter<strong>di</strong>sciplinarietà e non sono<br />

completamente attinenti alle <strong>di</strong>scipline del SSD ING-IND/14. I contributi presentati a<br />

convegni evidenziano lo sviluppo delle attività <strong>di</strong> ricerca del can<strong>di</strong>dato e sono in<br />

generale <strong>di</strong> buon livello. Alcuni <strong>di</strong> questi lavori costituiscono la base per pubblicazioni<br />

<strong>di</strong> maggior rilievo e<strong>di</strong>toriale. Il complesso della produzione scientifica <strong>di</strong>mostra che il<br />

can<strong>di</strong>dato ha de<strong>di</strong>cato cura alla presentazione dei risultati delle ricerche e alla loro<br />

<strong>di</strong>ffusione nella comunità scientifica anche internazionale. Relativamente alla scelta dei<br />

temi <strong>di</strong> ricerca e delle metodologie, il can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong>mostra elevato rigore e attitu<strong>di</strong>ne<br />

nell’affrontare tematiche <strong>di</strong> tipo sia teorico-numerico sia sperimentale e <strong>di</strong><br />

progettazione, in coerenza con le caratteristiche del SSD ING-IND/14.<br />

Considerando i tre anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha pubblicato, tenendo conto della qualità e<br />

della quantità dei lavori, della caratteristica e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> ognuno e della loro attinenza<br />

con il SSD ING-IND/14, la produzione complessiva è stata molto elevata e la<br />

produttività me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ottimo livello con una tendenza crescente nel tempo.


CANDIDATO: Dott. Alessandro Pratellesi<br />

Giu<strong>di</strong>zio 1) Prof. Carmine Pappalettere<br />

Il can<strong>di</strong>dato, laureatosi presso l’<strong>Università</strong> degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze in Ingegneria<br />

Meccanica nel settembre del 2003, ha ottenuto il titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Progetto<br />

e Costruzioni <strong>di</strong> Macchine nel febbraio del 2007. La tesi <strong>di</strong> dottorato dal titolo “Noise<br />

and vibration analysis in the mid frequency range” è <strong>di</strong> buon livello ed è<br />

sostanzialmente attinente alla declaratoria del SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2004 il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in varie attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a<br />

insegnamenti per corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria Meccanica, Ingegneria dei Trasporti e<br />

Ingegneria Industriale dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze e in Ingegneria dell’Automazione<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Siena. Quasi tutte queste attività sono relative a insegnamenti del<br />

SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha avuto un contratti <strong>di</strong> docenza per corsi<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze.<br />

Dal 2007 il can<strong>di</strong>dato ha svolto presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze attività scientifica nel<br />

ruolo <strong>di</strong> assegnista <strong>di</strong> ricerca su argomenti <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> grande interesse proprie del<br />

SSD ING-IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato anche come relatore a congressi internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta 14 pubblicazioni che possono essere considerate ai fini della<br />

valutazione comparativa, <strong>di</strong> cui 2 pubblicate su rivista internazionale ed 1 su rivista<br />

nazionale, 11 presentate a convegni internazionali.<br />

Il numero <strong>di</strong> autori è 2-4; sulla base <strong>di</strong> quanto emerso dalla valutazione del curriculum<br />

dalla <strong>di</strong>chiarazione dei coautori e dalla <strong>di</strong>scussione è stato possibile in<strong>di</strong>viduare<br />

l’apporto personale del can<strong>di</strong>dato per i lavori in collaborazione.<br />

Dall’esame delle pubblicazioni e dal colloquio orale appare che il can<strong>di</strong>dato abbia<br />

sviluppato argomenti <strong>di</strong> ricerca con attenzione e de<strong>di</strong>zione, privilegiando in modo<br />

particolare le attività <strong>di</strong> tipo numerico.<br />

Nei 6 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha svolto le attività <strong>di</strong> ricerca e pubblicato, tenendo conto<br />

della qualità e quantità delle pubblicazioni, della loro caratteristica e<strong>di</strong>toriale e della<br />

loro attinenza con il SSD ING-IND/14, la produzione complessiva è stata <strong>di</strong> buon<br />

livello.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 2) Prof. Massimo Rossetto<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha conseguito il Titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Progetto e Costruzione <strong>di</strong><br />

macchine - <strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze, frequentando il relativo corso nel triennio 2004-<br />

2006, con una Tesi <strong>di</strong> ricerca dal titolo Noise and vibration analysis in the mid<br />

frequency range; per temi e metodologie la tesi <strong>di</strong> dottorato è congruente con SSD<br />

ING/14.<br />

Dal 2004 ha svolto attività <strong>di</strong>dattica in insegnamenti del SSD ING-IND/14, e per due<br />

insegnamenti è stato docente o co-docente a contratto.<br />

Nell’ambito del colloquio il can<strong>di</strong>dato ha precisato che il suo ruolo come responsabile o<br />

co-responsabile <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> ricerca non è da intendersi in modo formale, in quanto la<br />

responsabilità formale dei progetti è <strong>di</strong> personale strutturato dell’<strong>Università</strong>.<br />

Dal 2007 è titolare <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca; ha trascorso un periodo <strong>di</strong> formazione<br />

presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Stoccarda nell’ambito <strong>di</strong> un progetto VIGONI (2008-2009).<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha presentato una lista <strong>di</strong> pubblicazioni, valide ai fini del concorso, con 2<br />

pubblicazioni su rivista internazionale censite ISI, 1 su rivista nazionale, 11 contributi<br />

in congressi internazionali in 6 dei quali è stato relatore; la prima pubblicazione è<br />

dell’anno 2005, le pubblicazioni su rivista internazionale sono del 2008.<br />

Per i lavori in collaborazione l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è stato dedotto dalle<br />

<strong>di</strong>chiarazioni presentate dai coautori e dal colloquio.


I lavori presentati riguardano essenzialmente le metodologie numeriche, affrontate<br />

con rigore, per le analisi vibrazionali e acustiche con attenzione alle problematiche del<br />

campo automotive; i lavori sono <strong>di</strong> buon livello scientifico ma non vi sono contributi<br />

significativi <strong>di</strong> tipo sperimentale.<br />

Ritengo che il can<strong>di</strong>dato abbia raggiunto una buona maturità scientifica, che dovrebbe<br />

essere integrata da una più estesa attività sperimentale, non supportata però da una<br />

adeguata collocazione e<strong>di</strong>toriale dei lavori.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 3) Prof. Marco Beghini<br />

Il can<strong>di</strong>dato è in possesso del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Progetto e Costruzione <strong>di</strong><br />

Macchine conseguito presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze con una attività <strong>di</strong> ricerca svolta nel<br />

triennio 2004-2006 sull’argomento Noise and vibration analysis in the mid frequency<br />

range. La tesi del dottorato, sia per argomento sia per metodologie, è attinente con le<br />

<strong>di</strong>scipline del SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2004 fino alla data della domanda della presente valutazione comparativa, il<br />

can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in molte e <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a corsi<br />

universitari <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica, Ingegneria dei Trasporti e Ingegneria Industriale<br />

dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze e in Ingegneria dell’Automazione dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Siena. La<br />

quasi totalità <strong>di</strong> queste attività sono relative a insegnamenti del SSD ING-IND/14. Il<br />

can<strong>di</strong>dato ha avuto contratti per la co-docenza <strong>di</strong> corsi della laurea Triennale in<br />

Ingegneria Industriale della sede <strong>di</strong> Prato dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Firenze.<br />

Nel 2007 il can<strong>di</strong>dato è risultato vincitore <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong><br />

Firenze in cui ha sviluppato una ricerca <strong>di</strong> tipo attinente al SSD ING-IND/14. Nel corso<br />

del colloquio il can<strong>di</strong>dato ha chiarito che il suo ruolo nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> ricerca<br />

non è formalizzato da incarichi ufficiali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato a congressi e simposi internazionali in alcuni dei quali è<br />

stato relatore.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta una lista con 14 pubblicazioni delle quali 2 sono apparse su<br />

rivista internazionale e 1 su rivista nazionale, 11 sono state presentate in convegni<br />

internazionali. Il can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong>chiara che 3 lavori in<strong>di</strong>cati nella lista sono versioni<br />

migliorate <strong>di</strong> precedenti articoli anch’essi in<strong>di</strong>cati nella lista. Il numero me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong><br />

autori è 4. Per i lavori in collaborazione l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è stato<br />

dedotto dalle <strong>di</strong>chiarazioni presentate dai coautori e dal colloquio. Uno dei lavori su<br />

rivista internazionale (il 2) è da considerarsi, per contenuti e per collocazione<br />

e<strong>di</strong>toriale, <strong>di</strong> ottimo livello. I lavori presentati a convegni evidenziano lo sviluppo delle<br />

attività <strong>di</strong> ricerca e sono in generale <strong>di</strong> buon livello. Il complesso della produzione<br />

scientifica, compresa la tesi <strong>di</strong> dottorato che il can<strong>di</strong>dato allega alla domanda,<br />

<strong>di</strong>mostra una attenzione non particolarmente elevata per la valorizzazione dei risultati<br />

delle ricerche e per la loro <strong>di</strong>ffusione nella comunità scientifica. Relativamente alla<br />

scelta degli argomenti e delle metodologie, il can<strong>di</strong>dato evidenzia rigore e cura e una<br />

propensione per gli aspetti numerico-modellistici.<br />

Considerando i 6 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha pubblicato, tenendo conto della qualità e<br />

quantità dei lavori, la produzione complessiva è stata buona e la produttività, che<br />

mostra un andamento alterno con un massimo nel 2008, ha un valore me<strong>di</strong>o<br />

adeguato.


CANDIDATO: Dott. Giovanni Pugliese<br />

Giu<strong>di</strong>zio 1) Prof. Carmine Pappalettere<br />

Il can<strong>di</strong>dato, laureatosi presso l’<strong>Università</strong> degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo in Ingegneria<br />

Meccanica nell’aprile del 2002, ha ottenuto il titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria<br />

Meccanica nel marzo del 2006. La tesi <strong>di</strong> dottorato dal titolo “Indagine sui contatti<br />

rugosi lubrificati e progettazione <strong>di</strong> ingranaggi” è <strong>di</strong> buon livello e attinente alla<br />

declaratoria del SSD ING-IND/14.<br />

Dal 2003 al 2005 il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto a<br />

insegnamenti del SSD ING-IND/13 per corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in Ingegneria Gestionale,<br />

Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca e Ingegneria Meccanica dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>.<br />

Dal conseguimento del dottorato, il can<strong>di</strong>dato ha svolto presso il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> attività scientifica nella<br />

forma <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> ricerca o <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata continuativa su<br />

attività <strong>di</strong> ricerca che hanno riguardato sviluppi della tesi <strong>di</strong> dottorato mentre dal 2007<br />

sono state in<strong>di</strong>rizzate verso tematiche dell’Ingegneria Nucleare.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato anche come relatore a congressi internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato presenta 17 pubblicazioni che possono essere considerate ai fini della<br />

valutazione comparativa, <strong>di</strong> cui 6 pubblicate su rivista internazionale, 8 presentate a<br />

convegni internazionali e 3 a convegni nazionali. Il numero <strong>di</strong> autori è 3-5; sulla base<br />

<strong>di</strong> quanto emerso dalla valutazione del curriculum e dalla <strong>di</strong>scussione risulta per i<br />

lavori in collaborazione che l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente<br />

paritetico con gli altri coautori. Dai lavori, in particolare quelli su rivista internazionale,<br />

si riscontrano solo alcune attività inerenti al SSD ING-IND/14 e sono da considerarsi<br />

<strong>di</strong> buon livello per contenuti e collocazione e<strong>di</strong>toriale. Altri lavori appaiono <strong>di</strong> tipo<br />

applicativo.<br />

Dall’esame delle pubblicazioni e dal colloquio orale appare che il can<strong>di</strong>dato abbia<br />

sviluppato argomenti <strong>di</strong> ricerca con attenzione e de<strong>di</strong>zione, privilegiando in modo<br />

particolare le attività <strong>di</strong> tipo numerico/sperimentali.<br />

Nei 10 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha svolto le attività <strong>di</strong> ricerca e pubblicato, tenendo<br />

conto della qualità e quantità delle pubblicazioni, della loro caratteristica e<strong>di</strong>toriale e<br />

della loro attinenza con il SSD ING-IND/14, la produzione complessiva è stata <strong>di</strong> buon<br />

livello.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 2) Prof. Massimo Rossetto<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha conseguito il Titolo <strong>di</strong> Dottore <strong>di</strong> Ricerca in Ingegneria Meccanica -<br />

<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>, frequentando il relativo corso nel triennio 2003-2005, con una Tesi<br />

<strong>di</strong> ricerca dal titolo Indagine sui contatti rugosi lubrificati e progettazione <strong>di</strong><br />

ingranaggi; per temi è metodologie la tesi <strong>di</strong> dottorato è pienamente congruente con<br />

SSD ING/14.<br />

Durante il Dottorato ha svolto uno stage presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Car<strong>di</strong>ff.<br />

Ha svolto attività <strong>di</strong>dattica nel triennio 2003-2005, durante il dottorato, in<br />

insegnamenti del SSD ING-IND/13.<br />

Dal 2006 ha collaborato in attività <strong>di</strong> ricerca con incarichi <strong>di</strong> ricerca o contratti <strong>di</strong><br />

collaborazione coor<strong>di</strong>nata continuativa o incarichi occasionali.<br />

Nel 2002 è stato vincitore dell’11° premio G. Manzella dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Palermo per la<br />

migliore tesi <strong>di</strong> laurea nel campo della Meccanica Sperimentale<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha presentato una lista <strong>di</strong> pubblicazioni valide ai fini del concorso con 6<br />

pubblicazioni su riviste internazionali recensite ISI (una in press- available on line), 8<br />

in congressi internazionali e 3 in congressi nazionali; la prima pubblicazione è<br />

dell’anno 2002, le pubblicazioni su rivista internazionale partono dal 2007.


Sulla base delle competenze emerse dalla valutazione del curriculum e del colloquio, è<br />

stato possibile considerare che, in coerenza con la produzione scientifica, l’apporto<br />

in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato è me<strong>di</strong>amente paritetico con gli altri coautori.<br />

Tra i lavori pubblicati su rivista internazionale, i n° 1, 2 e 3, pubblicati su riviste <strong>di</strong><br />

area nucleare, sono <strong>di</strong> tipo essenzialmente applicativo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> calcolo e non<br />

particolarmente significative sul piano scientifico; i lavori sulla meccanica del contatto<br />

fra superfici rugose, con particolare riferimento agli ingranaggi (11, 8 e 9), sono <strong>di</strong><br />

buon livello scientifico. I contributi ai congressi nazionali e internazionali, riguardano<br />

temi sempre inerenti agli ingranaggi salvo le due pubblicazioni del 2002 riguardanti<br />

l’effetto della espansione a freddo sulla propagazione <strong>di</strong> cricche ai bor<strong>di</strong> dei fori.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha utilizzato sia metodologie numeriche sia analisi teoriche e ha svolto<br />

attività sperimentali, in particolare durante il dottorato.<br />

Ritengo che il can<strong>di</strong>dato abbia raggiunto una buona maturità scientifica, anche se<br />

nell’ultimo periodo ha dato contributi essenzialmente <strong>di</strong> tipo professionale -<br />

applicativo.<br />

Giu<strong>di</strong>zio 3) Prof. Marco Beghini<br />

Il can<strong>di</strong>dato è in possesso del dottorato <strong>di</strong> ricerca in Ingegneria Meccanica che ha<br />

conseguito presso l’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong> con una attività <strong>di</strong> ricerca, svolta nel triennio<br />

2003-2005, dal titolo Indagine sui contatti rugosi lubrificati e progettazione <strong>di</strong><br />

ingranaggi. La tesi del dottorato, sia per argomento sia per metodologie, è<br />

completamente attinente con le <strong>di</strong>scipline del SSD ING-IND/14.<br />

Durante il dottorato, il can<strong>di</strong>dato è stato impegnato in attività <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> supporto<br />

per insegnamenti universitari del SSD ING-IND/13 <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale,<br />

Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca e Ingegneria Meccanica dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>.<br />

Dal conseguimento del dottorato, il can<strong>di</strong>dato ha svolto varie attività <strong>di</strong> ricerca nella<br />

forma <strong>di</strong> incarichi <strong>di</strong> ricerca o contratti <strong>di</strong> collaborazione coor<strong>di</strong>nata continuativa,<br />

presso il Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica Nucleare e della Produzione <strong>di</strong> <strong>Pisa</strong>.<br />

Nella prima parte queste attività hanno riguardato sviluppi della tesi <strong>di</strong> dottorato<br />

mentre dal 2007 sono state in<strong>di</strong>rizzate verso tematiche dell’Ingegneria Nucleare.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato a congressi e simposi internazionali in alcuni dei quali è<br />

stato relatore.<br />

Dei lavori riportati nella lista, 17 sono da considerasi utili ai fini della valutazione, <strong>di</strong><br />

questi 6 sono apparsi su rivista internazionale, 8 sono stati presentati in convegni<br />

internazionali e 3 in convegni nazionali. Il numero me<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> autori è 5. Sulla base<br />

delle competenze del can<strong>di</strong>dato emerse dalla valutazione del curriculum e dal<br />

colloquio, è stato possibile valutare, in coerenza con la produzione scientifica,<br />

l’apporto in<strong>di</strong>viduale del can<strong>di</strong>dato nei lavori in collaborazione. Dei lavori su rivista<br />

internazionale sono da considerarsi <strong>di</strong> buon livello, per contenuti e collocazione<br />

e<strong>di</strong>toriale, i due pubblicati su Wear mentre altri tre lavori, due pubblicati su Nuclear<br />

Engineering Design e uno su Energy, appaiono <strong>di</strong> tipo applicativo e <strong>di</strong> livello scientifico<br />

meno elevato. I contributi presentati a convegni evidenziano lo sviluppo delle attività<br />

<strong>di</strong> ricerca e sono in generale <strong>di</strong> <strong>di</strong>screto livello. Il complesso della produzione<br />

scientifica, compresa la tesi <strong>di</strong> dottorato, che il can<strong>di</strong>dato allega in copia, <strong>di</strong>mostra una<br />

attenzione non molto elevata alla presentazione dei risultati delle ricerche e alla loro<br />

<strong>di</strong>ffusione nella comunità scientifica. Relativamente alla scelta degli argomenti e delle<br />

metodologie, il can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong>mostra una propensione per gli aspetti sperimentali e<br />

numerici.<br />

Considerando i 10 anni in cui il can<strong>di</strong>dato ha pubblicato, tenendo conto della qualità e<br />

quantità dei lavori e dell’attinenza con il SSD ING-IND/14, in termini comparativi la


produzione complessiva è stata buona e la produttività, che evidenzia un andamento<br />

alterno con massimo nel 2010, ha un valore me<strong>di</strong>o adeguato.<br />

CANDIDATO: Dott. Andrea Bracci<br />

ALLEGATO "B" - Giu<strong>di</strong>zi collegiali<br />

Giu<strong>di</strong>zio collegiale:<br />

Il dott. Andrea Bracci è in possesso del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca ottenuto su una<br />

tematica che risulta poco attinente con il SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha svolto<br />

attività <strong>di</strong>dattiche in SSD <strong>di</strong>versi da quello della valutazione comparativa e attività <strong>di</strong><br />

ricerca formalizzate con assegni <strong>di</strong> ricerca su tematiche attinenti al SSD ING-IND/14.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato in qualità <strong>di</strong> relatore a vari congressi.<br />

Sono state valutate 15 pubblicazioni <strong>di</strong> cui 5 su riviste internazionali. In totale, 6<br />

pubblicazioni sono pienamente congruenti con le tematiche del SSD ING-IND/14 e<br />

alcune <strong>di</strong> esse risultano <strong>di</strong> elevata qualità scientifica e <strong>di</strong> adeguata collocazione<br />

e<strong>di</strong>toriale. Per gli altri lavori l’attinenza al settore è marginale.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato prevalentemente metodologie teorico-numeriche mentre<br />

risultano completamente assenti contributi <strong>di</strong> tipo sperimentale.<br />

Considerando il curriculum e la produzione scientifica, il dott. Andrea Bracci ha<br />

raggiunto una buona maturità scientifica ma i contributi nell’ambito del SSD ING-<br />

IND/14 non sono estesi.<br />

CANDIDATO: Dott. Mario Lavella<br />

Giu<strong>di</strong>zio collegiale:<br />

Il dott. Mario Lavella è in possesso del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca ottenuto con una tesi<br />

attinente con il SSD ING-IND/14 sia dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti sia dei meto<strong>di</strong>. Il<br />

can<strong>di</strong>dato ha svolto attività <strong>di</strong>dattiche per insegnamenti del SSD ING-IND/14 e <strong>di</strong><br />

settori affini. Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato una estesa attività <strong>di</strong> ricerca sia come titolare<br />

<strong>di</strong> assegni <strong>di</strong> ricerca sia tramite contratti per lo svolgimento <strong>di</strong> prestazioni <strong>di</strong> ricerca su<br />

tematiche congruenti al SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato in qualità <strong>di</strong><br />

relatore a vari congressi.<br />

Sono state valutate 15 pubblicazioni, nella quasi totalità congruenti con le tematiche<br />

del SSD ING-IND/14. <strong>di</strong> queste, 6 sono apparse su riviste internazionali. Diverse<br />

pubblicazioni risultano <strong>di</strong> ottimo livello scientifico ma per varie <strong>di</strong> queste la<br />

collocazione e<strong>di</strong>toriale non è altrettanto valida.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato metodologie numeriche e sperimentali, in alcuni casi con<br />

interessanti integrazioni, e ha contribuito alla progettazione e realizzazione <strong>di</strong><br />

attrezzature <strong>di</strong> prova <strong>di</strong> tipo innovativo.<br />

Considerando il curriculum, il dott. Mario Lavella ha raggiunto una maturità scientifica<br />

molto buona a cui corrisponde una <strong>di</strong>sseminazione che non appare adeguata sia<br />

quantitativamente sia come qualità della collocazione e<strong>di</strong>toriale.<br />

CANDIDATO: Dott. Bernardo Disma Monelli<br />

Giu<strong>di</strong>zio collegiale:<br />

Il dott. Bernando Disma Monelli è in possesso del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca ottenuto<br />

su un argomento attinente il SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha svolto attività


<strong>di</strong>dattiche per insegnamenti del SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato una<br />

attività <strong>di</strong> ricerca come titolare <strong>di</strong> una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> un assegno <strong>di</strong> ricerca per lo<br />

svolgimento <strong>di</strong> ricerche su tematiche congruenti al SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha<br />

partecipato in qualità <strong>di</strong> relatore in vari congressi.<br />

Sono state valutate 24 pubblicazioni, nella quasi totalità congruenti con le tematiche<br />

del SSD ING-IND/14. 8 pubblicazioni sono appare su riviste internazionali. Le<br />

pubblicazioni risultano <strong>di</strong> ottima qualità e alcune hanno una buona collocazione<br />

e<strong>di</strong>toriale.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato metodologie numeriche e sperimentali e fornito contributi <strong>di</strong><br />

progettazione meccanica.<br />

Considerando il curriculum, il dott. Bernando Disma Monelli ha raggiunto, in un<br />

periodo <strong>di</strong> tempo ridotto, un’ottima maturità scientifica adeguatamente supportata<br />

dalla qualità e dalla quantità dei contributi pubblicati.<br />

CANDIDATO: Dott. Alessandro Pratellesi<br />

Giu<strong>di</strong>zio collegiale:<br />

Il dott. Alessandro Pratellesi è in possesso del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca con una tesi<br />

attinente al SSD ING-IND/14 sia dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti sia dei meto<strong>di</strong>. Il<br />

can<strong>di</strong>dato ha svolto attività <strong>di</strong>dattiche prevalentemente per insegnamenti del SSD<br />

ING-IND/14 e per due corsi è stato docente e co-docente a contratto. Il can<strong>di</strong>dato ha<br />

svolto attività <strong>di</strong> ricerca formalizzate con assegni <strong>di</strong> ricerca su tematiche attinenti al<br />

SSD ING-IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato in qualità <strong>di</strong> relatore a vari congressi.<br />

Sono state valutate 14 pubblicazioni, tutte pienamente congruenti con le tematiche<br />

del SSD ING-IND/14, <strong>di</strong> cui 2 su riviste internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato prevalentemente metodologie numeriche con qualche<br />

contributo <strong>di</strong> tipo sperimentale.<br />

Considerando il curriculum e la produzione scientifica, il dott. Alessandro Pratellesi ha<br />

raggiunto una maturità scientifica più che buona che dovrebbe essere testimoniata da<br />

una migliore collocazione e<strong>di</strong>toriale delle pubblicazioni.<br />

CANDIDATO: Dott. Giovanni Pugliese<br />

Giu<strong>di</strong>zio collegiale:<br />

Il dott. Giovanni Pugliese è in possesso del titolo <strong>di</strong> dottore <strong>di</strong> ricerca con una tesi<br />

attinente al SSD ING-IND/14 sia dal punto <strong>di</strong> vista dei contenuti sia dei meto<strong>di</strong>. Il<br />

can<strong>di</strong>dato ha svolto attività <strong>di</strong>dattiche per insegnamenti del SSD ING-IND/13 solo nel<br />

triennio del dottorato. Il can<strong>di</strong>dato ha collaborato in attività <strong>di</strong> ricerca formalizzate con<br />

incarichi <strong>di</strong> ricerca, contratti o incarichi occasionali su tematiche attinenti al SSD ING-<br />

IND/14. Il can<strong>di</strong>dato ha partecipato in qualità <strong>di</strong> relatore a vari congressi.<br />

Sono state valutate 17 pubblicazioni, nella quasi totalità congruenti con le tematiche<br />

del SSD ING-IND/14, <strong>di</strong> cui 6 su riviste internazionali.<br />

Il can<strong>di</strong>dato ha sviluppato metodologie numeriche e sperimentali. Nell’ultimo periodo i<br />

contributi sono relativi all’impiego <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> numerici <strong>di</strong> tipo standard per il supporto<br />

all’analisi strutturale.<br />

Considerando il curriculum e la produzione scientifica, il dott. Giovanni Pugliese ha<br />

raggiunto una maturità scientifica più che buona anche se negli ultimi anni i contributi<br />

sono stati <strong>di</strong> tipo professionale e applicativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!