24.01.2013 Views

Arte e Scienza tra sacro e profano - Universi Diversi

Arte e Scienza tra sacro e profano - Universi Diversi

Arte e Scienza tra sacro e profano - Universi Diversi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

120<br />

sabato 10 marzo, ore 21<br />

LE FEMMINE<br />

Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano - via Altinate 71<br />

Spettacolo tea<strong>tra</strong>le <strong>tra</strong>tto dalla Commedia di Aristofane Lisis<strong>tra</strong>ta<br />

Testo e scenografia di Maria Micozzi<br />

Regia e interpretazione di Saida Puppoli<br />

Musiche Rossella Amadori (pianista)<br />

Luci Proservice<br />

Ideazione Associazione Oikos Bios Centro Filosofico di Psicanalisi di Genere Antiviolenza<br />

La vicenda della Lisis<strong>tra</strong>ta, l’unica delle commedie di Aristofane a recare nel titolo il nome del protagonista umano,<br />

è notissima: l’ateniese Lisis<strong>tra</strong>ta, per mettere fine alla lunga guerra del Peloponneso che <strong>tra</strong>vaglia la Grecia, convince<br />

tutte le donne elleniche a uno sciopero del sesso, di carattere ricattatorio; in appoggio a questo sciopero fa occupare<br />

dalle concittadine l’Acropoli, ove era conservato il tesoro della Lega di Delo. Di fronte a un ricatto del genere,<br />

connesso com’è a un bisogno primario, gli uomini della Grecia non possono che cedere. Gli spartani stessi vengono<br />

a offrire quella pace che per l’Atene del 411 a. C. - anno nel quale venne rappresentata la commedia - sarebbe stata<br />

provvidenziale, ancorché impossibile.<br />

Tratta, in chiave moderna, della relazione uomo.-donna in un’ottica pacifista del rifiuto della guerra da parte delle<br />

donne, della loro es<strong>tra</strong>neità e degli strumenti messi in atto da Lisis<strong>tra</strong>ta e dalle sue compagne durante la guerra del<br />

Peloponneso.<br />

Info<br />

Biglietti intero € 8, ridotto studenti € 5<br />

www.oikos-bios.org<br />

segreteria@oikos-bios.org;paola.zarettiòlibero.it<br />

tel.049651223

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!