24.01.2013 Views

8090_sic Sigmetal Multi Primer

8090_sic Sigmetal Multi Primer

8090_sic Sigmetal Multi Primer

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla Allegato II<br />

della Regolamento (CE) n. 1907/2006.<br />

SIGMETAL MULTI PRIMER<br />

MSDS EU 01 / IT Versione Data di stampa 21/10/2009<br />

Data di revisione: 00-00-00<br />

Requisiti del magazzino e dei<br />

contenitori<br />

Indicazioni per il<br />

magazzinaggio insieme ad altri<br />

prodotti<br />

8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE<br />

: Osservare le indicazioni sull'etichetta. Vietato l'accesso ai non autorizzati.<br />

Chiudere accuratamente i contenitori aperti e riporli in posizione verticale per<br />

evitare perdite. Conservare ad una temperatura compresa tra 5 e 30°C (41 -<br />

86 F), in un locale arieggiato, protetto da fonti di calore, infiammabilità, o<br />

luce diretta. I vapori dei solventi sono piú pesanti dell'aria e si propagano al<br />

suolo. Essi possono formare miscele explosive con l'aria. Elektrische<br />

Einrichtungen/Betriebsmittel müssen dem Stand der Sicherheitstechnik<br />

entsprechen. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare.<br />

Conservare rispettando le particolari direttive nazionali.<br />

: Tenere lontano da agenti ossidanti, acidi o basi forti.<br />

Componenti della lista nazionale e/o della lista europea TLV (98/24/EC):<br />

Componenti No. CAS Valore<br />

[mg/m 3 Valore Base<br />

] [ppm]<br />

nafta (petrolio), pesante idrodesolforata 64742-82-1 400 ESIG TWA<br />

nafta (petrolio), frazione pesante di<br />

«hydrotreating»<br />

Protezione individuale<br />

Informazione generale<br />

64742-48-9 1,200 ESIG TWA<br />

Protezione respiratoria : Quando gli operatori, addetti allo spruzzino o no, devono lavorare all'interno<br />

della cabina in ogni caso e' probabile che la ventilazione sia insufficiente per<br />

controllare le particelle e i vapori dei solventi. In tali circostanze dovanno<br />

indossare un respiratore ad aria compressa durante l'operazione di<br />

vaporizzazione e sino a che la concentrazione delle particelle e dei vapori del<br />

solvente siano scese al di sotto dei limiti d'esposizione.<br />

Protezione delle mani : In caso di contatto prolungato o ripetuto utilizzare i guanti.<br />

Le creme di protezione possono incrementare lo schermo protettivo sulle aree<br />

esposte della pelle, non dovrebbero tuttavia essere applicate una volta che la<br />

pelle è già stata esposta.<br />

Dopo il contatto lavare a fondo la pelle.<br />

Usare guanti chimico resistenti classe EN 374; guanti protettivi per sostanze<br />

chimiche e micro-organismi<br />

Guanti consigliati: Gomma nitrilica<br />

Tempo minimo di permeazione: 480 min<br />

Guanti consigliati sono prodotto contenente i comuni solventi.<br />

Quando e' previsto un contatto frequente o prolungato si raccomanda l'uso di<br />

guanti protettivi di classe 6 ( tempo di permeazione maggiore di 480 mimuti<br />

secondo EN 3740-3) Nel caso di contatto occasionale si consiglia l 'uso di<br />

guanti protettividi classe 2 ( tempo di permeazione maggiore di 2 ore secondo<br />

EN 3740-3)<br />

NB. La scelta dei guanti deve tenere conto anche delle altre specifiche<br />

lavorazioni fatte sul luogo di lavoro, ad esempio lapresenza di altre sostanze<br />

chimiche , rischi fi<strong>sic</strong>i e i possibili reazioni allergiche al materiale usato per<br />

laproduzione del guanto, pertanto consultare il fornitore di fiducia.<br />

Protezione degli occhi : Usare occhiali di protezione resistenti ai prodotti chimici.<br />

4/9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!