24.01.2013 Views

8091_ sic Sigmetal Primer

8091_ sic Sigmetal Primer

8091_ sic Sigmetal Primer

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA<br />

1.1 Identificatore del prodotto<br />

Nome commerciale : SIGMETAL PRIMER<br />

1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati<br />

Utilizzi raccomandati : pitture, base solvente<br />

1.3 Informazioni sul fornitore della scheda di dati di <strong>sic</strong>urezza<br />

Società : PPG UNIVER Spa<br />

Via Monte Rosa 7<br />

28010 Cavallirio (NO)<br />

Telefono : +39(0)163806611<br />

Telefax : +39(0)163806696<br />

Indirizzo e-mail : univer@ppg.com<br />

1.4 Numero telefonico di chiamata urgente<br />

Numero telefonico d'emergenza : +39(0)163806663<br />

Numero telefonico d'emergenza : CENTRO ANTIVELENI OSPEDALE NIGUARDA (MILANO)<br />

TEL.02/66101029<br />

2. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI<br />

2.1 Classificazione della sostanza o della miscela<br />

R10<br />

R66<br />

R52/53<br />

Infiammabile.<br />

L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e screpolature della pelle.<br />

Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per<br />

l'ambiente acquatico.<br />

2.2 Informazioni da indicare sull'etichetta<br />

Il prodotto è classificato ed etichettato secondo Direttiva1999/45/CE.<br />

Frasi "R" : R10 Infiammabile.<br />

R52/53 Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a<br />

lungo termine effetti negativi per l'ambiente<br />

acquatico.<br />

R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e<br />

screpolature della pelle.<br />

Frasi "S" : S51 Usare soltanto in luogo ben ventilato.<br />

S61 Non disperdere nell'ambiente. Riferirsi alle istruzioni<br />

speciali/schede informative in materia di <strong>sic</strong>urezza.<br />

P-frase : Contiene : 2-butanonossima<br />

Può provocare una reazione allergica.<br />

2.3 Altri pericoli<br />

1/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

3. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONE SUGLI INGREDIENTI<br />

3.2 Miscele<br />

Componenti No. EC No. CAS Nota DSD<br />

Classificazione<br />

acetato di n-butile 204-658-1 123-86-4 R10<br />

R66<br />

R67<br />

xilene 215-535-7 1330-20-7 Nota C R10<br />

Xn; R20/21<br />

Xi; R38<br />

nafta solvente (petrolio),<br />

aromatica leggera<br />

265-199-0 64742-95-6<br />

Nota H,<br />

Nota P<br />

2/11<br />

R10<br />

N; R51/53<br />

Xn; R65<br />

Xi; R37<br />

R66<br />

R67<br />

2-butanonossima 202-496-6 96-29-7 Carc.Cat.3; R40<br />

Xn; R21<br />

Xi; R41<br />

R43<br />

nafta (petrolio), frazione<br />

pesante di<br />

«hydrotreating»<br />

salt of carboxylic acide<br />

polyamine amide<br />

265-150-3 64742-48-9<br />

Nota H,<br />

Nota P<br />

R10<br />

Xn; R65<br />

R66<br />

Xi; R38<br />

* Lista di sostanze candidate estremamente preoccupanti ai fini dell'autorizzazione<br />

CLP<br />

Classificazione<br />

Flam. Liq.3; H226<br />

STOT SE3; H336<br />

Flam. Liq.3; H226<br />

Acute Tox.4;<br />

H332<br />

Acute Tox.4;<br />

H312<br />

Skin Irrit.2; H315<br />

Carc.2; H351<br />

Acute Tox.4;<br />

H312<br />

Eye Dam.1; H318<br />

Skin Sens.1; H317<br />

Flam. Liq.3; H226<br />

Asp. Tox.1; H304<br />

EUH066;<br />

Concentrazione<br />

>=1.00 - =2.50 - =10.00 - =0.10 - =20.00 - =1.00 -


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

Contatto con la pelle : Togliere immediatamente tutti gli indumenti contaminati. Lavare<br />

accuratamente la pelle con acqua e sapone o usare un detergente approvato<br />

dalle autorità mediche. Non usare solventi o diluenti.<br />

Inalazione : Fare sí che l'interessato riceva dell'aria fresca. Mettere l'interessato in<br />

posizione di riposo e mantenerlo al caldo. In caso di respirazione irregolare o<br />

di arresto respiratorio praticare la respirazione artificiale. In caso di<br />

incoscienza porre su un fianco in posizione stabile e consultare un medico.<br />

Ingestione : Se ingerito, richiedere immediatamente l'intervento di un medico. Tenere al<br />

riposo. NON indurre il vomito.<br />

Bruciature : Se delle perdite infiammano gli indumenti, estinguere abbondantemente con<br />

acqua. Rimuovere gli abiti danneggiati. Non rimuovere gli abiti quando sono<br />

fusi con la pelleChiamare un medico.<br />

4.2 Principali sintomi ed effetti, sia acuti e che ritardati<br />

In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se<br />

possibile, mostrargli l'etichetta).<br />

Mostrare questa scheda di <strong>sic</strong>urezza al medico curante.<br />

4.3 Indicazione per una consultazione medica immediata e per un adeguato trattamento medico speciale<br />

Non somministrare alcunchè a persone svenute.<br />

Trattare sintomaticamente.<br />

5. MISURE ANTINCENDIO<br />

5.1 Mezzi di estinzione<br />

Mezzi di estinzione appropriati : Usare acqua nebulizzata, schiuma, polvere estinguente o anhidride carbonica.<br />

Mezzi di estinzione da non<br />

utilizzare per ragioni di<br />

<strong>sic</strong>urezza<br />

5.2 Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela<br />

Pericoli specifici contro<br />

l'incendio<br />

5.3 Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incendi<br />

Equipaggiamento speciale di<br />

protezione per gli addetti<br />

all'estinzione degli incendi<br />

6. MISURE IN CASO DI RILASCIO ACCIDENTALE<br />

Mantenere i contenitori e l'ambiente circostante al fresco con spruzzi d'acqua.<br />

: NON usare getti d'acqua.<br />

: Poiché il prodotto contiene componenti organici combustibili, infiammarlo<br />

produrrà un denso fumo nero contenente prodotti di combustione pericolosi<br />

(consultare la sezione 10) L'inalazione di prodotti di decomposizione<br />

pericolosi può causare gravi danni alla salute. Raffreddare con acqua<br />

nebulizzata i recipienti chiusi in prossimità delle fiamme. Non lasciare<br />

quanto si emana durante la lotta antincendio entrare nelle fognature o nei<br />

corsi d'acqua.<br />

: In caso di incendio, indossare apparecchio respiratorio con apporto d'aria<br />

indipendente.<br />

6.1 Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza<br />

Precauzioni individuali : Usare i dispositivi di protezione individuali. Arieggiare il locale. Riferirsi alle<br />

misure di protezione elencate nella sezione 7 e 8. Usare una protezione<br />

respiratoria. Attenti ai vapori addensati che possono formare delle<br />

concentrazioni esplosive. I vapori si possono addensare in zone poco elevate.<br />

Eliminare tutte le sorgenti di combustione.<br />

3/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

6.2 Precauzioni ambientali<br />

Precauzioni ambientali : Tentare di prevenire che il materiale s'infiltri nelle canalizzazioni o nei corsi<br />

d'acqua. In caso d'inquinamento di fiumi, laghi o fognature, informare le<br />

autorità competenti in conformità alle leggi locali.<br />

6.3 Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica<br />

Metodi di pulizia : Pulire con detersivi. Evitare l'uso di solventi. Contenere e raccogliere quanto<br />

riversato accidentalmente con materiale assorbente non combustibile (come<br />

ad esempio sabbia, terra, farina fossile, vermiculite) e porlo in un contenitore<br />

per l'eliminazione secondo le direttive locali o nazionali (riferirsi alla sezione<br />

13)<br />

Ulteriori suggerimenti : Riferirsi alla sezione 15 per le specifiche direttive nazionali.<br />

6.4 Riferimenti ad altre sezioni<br />

7. MANIPOLAZIONE E IMMAGAZZINAMENTO<br />

Cf. Sez. 8 per i mezzi di protezione individuale.<br />

7.1 Precauzioni per la manipolazione <strong>sic</strong>ura<br />

Consigli per l'utilizzo <strong>sic</strong>uro : Non eccedere il limite d'esposizione professionale. Utilizzare solo in aree<br />

fornite di appropriati sistemi di ventilazione. Evitare il contatto con la pelle,<br />

con gli occhi e con gli indumenti. Non mangiare, bere e fumare durante il<br />

lavoro. Non inalare vapori o nebbie. Cf. Sez. 8 per i mezzi di protezione<br />

Indicazioni contro incendi ed<br />

esplosioni<br />

individuale.<br />

: Prevenire la formazione di concentrazioni di vapori esplosivi o infiammabili<br />

ed evitare che queste concentrazioni superino i limiti di esposizione<br />

professionale previsti. Bei Umfüllvorgängen Erdungsmaßnahmen<br />

durchführen und leitfähiges Schlauchmaterial verwenden. Impiegare utensili<br />

antiscintilla. L'operatore deve indossare scarpe e indumentii antistatici e la<br />

pavimentazione deve essere di tipo conduttivo Preservare da fonti di calore,<br />

scintille e fiamme libere. Provvedere al fine di evitare scariche di elettricità<br />

statica (che potrebbero causare l'accensione dei vapori organici). Il prodotto<br />

non può essere usato in zone in cui esistano luci non protette o altre sorgenti<br />

di fiamma o scintilla. Proibito fumare. L'accumulazione di stracci imbevuti e<br />

spruzzi secchi, partciloramentenei filtri delle cabine di spruzzo, può generare<br />

fenomeni di autocombustione Buoni standard di <strong>sic</strong>urezza del luogo, regolari<br />

rimossioni in <strong>sic</strong>urezza di scarti e la regolare manutenzione dei filtri delle<br />

cabine di spruzzatura ridurranno fenomeni di autocombustione e pericoli di<br />

incendio<br />

7.2 Condizioni per lo stoccaggio <strong>sic</strong>uro, comprese eventuali incompatibilità<br />

Requisiti del magazzino e dei<br />

contenitori<br />

Indicazioni per il<br />

magazzinaggio insieme ad altri<br />

prodotti<br />

7.3 Usi finali particolari<br />

: Osservare le indicazioni sull'etichetta. Vietato l'accesso ai non autorizzati.<br />

Chiudere accuratamente i contenitori aperti e riporli in posizione verticale per<br />

evitare perdite. Conservare ad una temperatura compresa tra 0 e 35°C (32 -<br />

95 F), in un locale arieggiato, protetto da fonti di calore, infiammabilità, o<br />

luce diretta. I vapori dei solventi sono piú pesanti dell'aria e si propagano al<br />

suolo. Essi possono formare miscele explosive con l'aria. Elektrische<br />

Einrichtungen/Betriebsmittel müssen dem Stand der Sicherheitstechnik<br />

entsprechen. Conservare lontano da fiamme e scintille. Non fumare.<br />

Conservare rispettando le particolari direttive nazionali.<br />

: Tenere lontano da agenti ossidanti, acidi o basi forti.<br />

Per ulteriore informazioni vedere la scheda tecnica.<br />

4/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

8. CONTROLLO DELL'ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE<br />

8.1 Parametri di controllo<br />

Componenti della lista nazionale e/o della lista europea TLV (98/24/EC):<br />

Componenti No. CAS Valore<br />

[mg/m 3 ]<br />

xilene<br />

1330-20-7 221<br />

442<br />

221<br />

puo' essere assorbito attraverso la pelle<br />

Indicativo<br />

Indicativo<br />

puo' essere assorbito attraverso la pelle<br />

442<br />

5/11<br />

Valore<br />

[ppm]<br />

50<br />

100<br />

50<br />

100<br />

Base<br />

OEL (IT) TWA<br />

OEL (IT) STEL<br />

EU ELV TWA<br />

EU ELV STEL<br />

nafta solvente (petrolio), aromatica leggera 64742-95-6 125 ESIG TWA<br />

nafta (petrolio), frazione pesante di<br />

«hydrotreating»<br />

64742-48-9 1,200 ESIG TWA<br />

8.2 Controlli dell'esposizione<br />

Protezione respiratoria : Applicare le misure tecniche in adeguazione con i limiti d'esposizione<br />

professionale. Ottenibile tramite un buon ricambio generale dell'aria o, se<br />

praticabile, tramite un aspiratore locale. Se per ragioni tecniche il valore<br />

limite d'esposizione non può essere rispettato, utilizzare temporaneamente un<br />

adeguato apparecchio respiratorio di protezione.<br />

Protezione delle mani : In caso di contatto prolungato o ripetuto utilizzare i guanti.<br />

Le creme di protezione possono incrementare lo schermo protettivo sulle aree<br />

esposte della pelle, non dovrebbero tuttavia essere applicate una volta che la<br />

pelle è già stata esposta.<br />

Dopo il contatto lavare a fondo la pelle.<br />

Usare guanti chimico resistenti classe EN 374; guanti protettivi per sostanze<br />

chimiche e micro-organismi<br />

Guanti consigliati: Gomma nitrilica<br />

Tempo minimo di permeazione: 480 min<br />

Guanti consigliati sono prodotto contenente i comuni solventi.<br />

Quando e' previsto un contatto frequente o prolungato si raccomanda l'uso di<br />

guanti protettivi di classe 6 ( tempo di permeazione maggiore di 480 mimuti<br />

secondo EN 3740-3) Nel caso di contatto occasionale si consiglia l 'uso di<br />

guanti protettividi classe 2 ( tempo di permeazione maggiore di 2 ore secondo<br />

EN 3740-3)<br />

NB. La scelta dei guanti deve tenere conto anche delle altre specifiche<br />

lavorazioni fatte sul luogo di lavoro, ad esempio lapresenza di altre sostanze<br />

chimiche , rischi fi<strong>sic</strong>i e i possibili reazioni allergiche al materiale usato per<br />

laproduzione del guanto, pertanto consultare il fornitore di fiducia.<br />

Protezione degli occhi : Usare occhiali di protezione resistenti ai prodotti chimici.


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

Protezione della pelle e del<br />

corpo<br />

Ulteriori suggerimenti<br />

: Il personale dovrebbe indossare vestiti protettivi Dopo il contatto lavare a<br />

fondo la pelle. Non indossare abiti da lavoro le cui fibre possono fondere in<br />

caso di incendio. Gli operai devono usare scarpe antistatiche.<br />

Protezione ambientale : Riferirsi alla normativa nazionale nel capitolo 15 per le norme di protezione<br />

ambientale.<br />

Protezione individuale<br />

Indumenti protettivi : Protezione occhi, guanti di <strong>sic</strong>urezza e mascherina combinata tipo P1A1<br />

Contattare il fornitore delle apparecchiature di protezione personale per ulteriori consigli<br />

9. PROPRIETÀ FISICHE E CHIMICHE<br />

9.1 Informazioni sulle proprietà fi<strong>sic</strong>he e chimiche fondamentali<br />

Forma fi<strong>sic</strong>a : liquido<br />

Colore : grigio arancione<br />

Odore : caratteristico/a<br />

pH : non applicabile<br />

Punto di infiammabilità : 39.0 °C<br />

Nota: Calcolate<br />

Limite di esplosività, superiore : 6.42 %(V)<br />

355.8 g/m3<br />

Limite di esplosività, inferiore : 0.69 %(V)<br />

38.5 g/m3<br />

Densità : 1.22 g/cm3<br />

a 20 °C<br />

Idrosolubilità : insolubile<br />

Temperatura di autoaccensione : Nota: nessun dato disponibile<br />

Tempo di eflusso : > 99 s<br />

Transversal section: 4 mm<br />

Metodo: ASTM D1200 (FORD) CUP 4<br />

Tempo di eflusso : 53 s<br />

Transversal section: 6 mm<br />

Metodo: ISO 2431 (EN 535) 6 mm CUP<br />

9.2 Altre informazioni<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

6/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

10. STABILITÀ E REATTIVITÀ<br />

10.1 Reattività<br />

10.2 Stabilità chimica<br />

10.3 Possibilità di reazioni pericolose<br />

10.4 Condizioni da evitare<br />

10.5 Materiali incompatibili<br />

Non si conosce nessuna reazione pericolosa se usato in condizioni normali.<br />

Stabile in condizioni normali.<br />

Conservare lontano da agenti ossidanti e da materiali fortemente alcalini o<br />

acidi al fine di evitare reazioni esotermiche.<br />

Evitare temperature al di sopra di 60°C (140 F), luce solare diretta e ogni tipo<br />

d'esposizione a fonti di calore.<br />

Incompatibile con acidi forti e basi.<br />

Incompatibile con agenti ossidanti.<br />

10.6 Prodotti di decomposizione pericolosi<br />

In caso d'incendio, sostanze pericolose dovute alla decomposizione possono<br />

essere prodotte, come ad esempio: Diossido di carbone, (CO2), monossido di<br />

carbone (CO), ossidi di nitrogeno (Nox), denso fumo nero.<br />

11. INFORMAZIONI TOSSICOLOGICHE<br />

11.1 Informazioni sugli effetti tos<strong>sic</strong>ologici<br />

Informazioni sul prodotto : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.<br />

Il preparato è stato classificato ai sensi delle disposizioni della Direttiva<br />

Preparati Pericolosi 1999/45/ CE. Per nformazioni aggiuntive vedere le<br />

Sezioni 3 e 15.<br />

Tos<strong>sic</strong>ità acuta per via orale : Può causare nausea, spasmi addominali e irritazione delle membrane mucose.<br />

Tos<strong>sic</strong>ità acuta per inalazione : L'esposizione superiore ai limiti d'esposizione professionale ad una<br />

concentrazione di vapori di solventi può provocare effetti collaterali quali:<br />

Irritazione delle membrane mucose, irritazione del sistema respiratorio,<br />

effetti collaterali sui reni, fegato e sistema nervoso centrale. I sintomi sono:<br />

emicranie, vertigini, stanchezza, debolezza muscolare, sonnolenza e perdita<br />

di conoscenza.<br />

Irritante per la pelle : Il contatto ripetuto o prolungato con il prodotto può causare la rimozione del<br />

grasso naturale della pelle e la conseguente disidratazione. Il prodotto può<br />

essere assorbito attraverso la pelle.<br />

Contatto con gli occhi : Spruzzi negli occhi possono causare irritazione e danni reversibili.<br />

Ulteriori Informazioni : Non vi sono dati disponibili per questo prodotto.<br />

Dati di Tos<strong>sic</strong>ita' Acuta per I Componenti<br />

2-butanonossima(96-29-7)<br />

Tos<strong>sic</strong>ità acuta per inalazione : CL50: 20 mg/l (ratto)<br />

Tos<strong>sic</strong>ità acuta per via cutanea : DL50: 1,000 - 1,800 mg/kg (su coniglio )<br />

7/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

12. INFORMAZIONI ECOLOGICHE<br />

12.1 Tos<strong>sic</strong>ità<br />

Ulteriori Informazioni : Non sono disponibili informazioni sul prodotto specifico. La preparazione e'<br />

stata ottenuta seguendo i metodi convenzionali della Direttiva CE 1999/45<br />

per le Preparazioni Pericolose e viene classificata in elazione alle proprieta'<br />

ecotos<strong>sic</strong>ologiche. Vedere sezioni 3 e 15 per maggioi dettagli. Il prodotto non<br />

deve entrare nelle fognature, corsi d'acqua o suolo.<br />

12.2 Persistenza e degradabilità<br />

12.3 Potenziale di bioaccumulazione<br />

12.4Mobilità nel suolo<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

12.5 Risultati della valutazione PBT e vpvb<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

12.6 Altri effetti nocivi<br />

13. CONSIDERAZIONI SULLO SMALTIMENTO<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

13.1 Metodi di trattamento dei rifiuti<br />

Prodotto : Il prodotto non deve entrare nelle fognature, corsi d'acqua o suolo.<br />

L'eliminazione con i rifiuti domestici non è consentita. L'eliminazione<br />

speciale deve essere effettuata secondo la legislazione locale.<br />

No. (codice) del rifiuto smaltito : Quando il prodotto e' considerato rifiuto il codice CER secondo l' Elenco<br />

Europeo dei Rifiuti é :<br />

14. INFORMAZIONI SUL TRASPORTO<br />

08 01 11* Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre<br />

sostanze pericolose.<br />

Se questo prodotto e' completamente polimerizzato o mischiato ad altri<br />

rifiuti, questo codice non e' piu' valido. Il corretto codice deve essere<br />

appositamente assegnato, per maggiori informazioni contattare l'organo<br />

competente nazionale.<br />

ADR IMDG IATA<br />

14.1 Numero ONU 1263 1263 1263<br />

14.2 Nome corretto NU<br />

per il trasporto<br />

PITTURE PAINT PAINT<br />

14.3 Classe(i) di rischio<br />

per il trasporto<br />

3 3 3<br />

14.4 Gruppo III III III<br />

8/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

d'imballaggio<br />

14.5 Pericoli per<br />

l'ambiente<br />

- - -<br />

Altri dati EMS no:<br />

14.5 - E1/E3 = Pericoloso per l'ambiente<br />

Nota<br />

Quantità limitate:<br />

Massimo per collo interno<br />

: 5.00 L<br />

- Massimo per collo<br />

esterno : 30.00 KG<br />

9/11<br />

F-E, S-E<br />

Quantità limitate:<br />

Massimo per collo interno<br />

: 5.00 L<br />

Massimo per collo esterno<br />

: 30.00 KG<br />

ADR: Se la quantita' della confezione e' meno di 450 l, secondo i termini di 2.2.3.1.5, questo prodotto non e' soggetto ai<br />

provvedimenti ADR.<br />

IMDG: Per confezioni fino a 30 l compresi, secondo i termini di 2.3.2.5, questo prodotto non e' soggetto alle richieste di<br />

confezionamento, etichettatura e marcatura del codice IMDG, ma sono comunque necessarie sia la documentazione che<br />

la marcatura delle unita' di trasporto.<br />

14.6 Precauzioni speciali per gli utilizzatori<br />

Movimentazione interna: il trasporto deve avvenire sempre in contenitori ben fissati, chiusi e correttamente etichettati.<br />

As<strong>sic</strong>urarsi che il lavoratore adibito alla movimentazione del prodotto sia correttamente formato sulle procedure<br />

di<strong>sic</strong>urezzain caso di incidente o sversamento.<br />

14.7 Trasporto alla rinfusa secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

15. INFORMAZIONI SULLA REGOLAMENTAZIONE<br />

15.1 Norme e legislazione su salute, <strong>sic</strong>urezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela<br />

Normativa nazionale<br />

Ulteriori informazioni :<br />

Nessuna informazione disponibile.<br />

15.2 Valutazione della <strong>sic</strong>urezza chimica<br />

Le informazione contenute in questa scheda di <strong>sic</strong>urezza non costituiscono il documento di valutazione dei rischi del<br />

datore di lavoro,come richiesto da altre leggi in materia di salute e <strong>sic</strong>urezza. L'utilizzo di questo prodotto deve<br />

avvenire secondo le direttive nazionali in merito alla tutela della salute e <strong>sic</strong>urezza dei lavoratori.<br />

16. ALTRE INFORMAZIONI<br />

16.1 Altre informazioni<br />

Questo prodotto contiene una miscela complessa di idrocarburi. Si possono avere maggiori informazioni dal produttore.<br />

La spiegazione delle R-frasi è inserita nella sezione 3


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

acetato di n-butile R10 Infiammabile.<br />

R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e<br />

screpolature della pelle.<br />

R67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e<br />

vertigini.<br />

H226 Liquido e vapori infiammabili.<br />

H336 Può provocare sonnolenza o vertigini.<br />

xilene R10 Infiammabile.<br />

R20/21 Nocivo per inalazione e contatto con la pelle.<br />

R38 Irritante per la pelle.<br />

nafta solvente (petrolio), aromatica<br />

leggera<br />

H226 Liquido e vapori infiammabili.<br />

H332 Nocivo se inalato.<br />

H312 Nocivo per contatto con la pelle.<br />

H315 Provoca irritazione cutanea.<br />

R10 Infiammabile.<br />

R51/53 Tos<strong>sic</strong>o per gli organismi acquatici, può provocare a lungo<br />

termine effetti negativi per l'ambiente acquatico.<br />

R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione.<br />

R37 Irritante per le vie respiratorie.<br />

R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e<br />

screpolature della pelle.<br />

R67 L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e<br />

vertigini.<br />

2-butanonossima R21 Nocivo a contatto con la pelle.<br />

R40 Possibilità di effetti cancerogeni - prove insufficienti.<br />

R41 Rischio di gravi lesioni oculari.<br />

R43 Può provocare sensibilizzazione per contatto con la pelle.<br />

nafta (petrolio), frazione pesante di<br />

«hydrotreating»<br />

H351 Sospettato di provocare il cancro.<br />

H312 Nocivo per contatto con la pelle.<br />

H318 Provoca gravi lesioni oculari.<br />

H317 Può provocare una reazione allergica cutanea.<br />

R10 Infiammabile.<br />

R65 Nocivo: può causare danni ai polmoni in caso di ingestione.<br />

R66 L'esposizione ripetuta può provocare secchezza e<br />

screpolature della pelle.<br />

H226 Liquido e vapori infiammabili.<br />

H304 Può essere letale in caso di ingestione e di penetrazione<br />

nelle vie respiratorie.<br />

salt of carboxylic acide polyamine amide R38 Irritante per la pelle.<br />

Questa Scheda di Sicurezza è stata calcolata sulla base delle informazioni ricavate dalle Schede di Sicurezza dei<br />

fornitori delle materie prime e dai repertori ufficiali delle sostanze e preparati pericolosi, aggiornati secondo i<br />

regolamenti in vigore.<br />

Indicazioni sull'addestramento:<br />

10/11


SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA<br />

Questa scheda informativa in materia di <strong>sic</strong>urezza è stata redatta in conformatìa alla<br />

Allegato I della Regolamento (CE) n. 453/2010.<br />

SIGMETAL PRIMER<br />

MSDS IT 01 / IT Versione 0.0 Data di stampa 01/07/2011<br />

Data di revisione: 01-07-11<br />

I dipendenti coinvolti nell'utilizzo dei prodotti pericolosi devono essere informati sui rischi per la <strong>sic</strong>urezza e la salute<br />

durante.<br />

Il conducente deve essere formato e possedere il relativo certificato in corso di validità in accordo con il regolamento<br />

dei trasporti (ADR).<br />

Versione: 0.0 Data di revisione:01.07.2011<br />

Le informazioni presenti in questa scheda di <strong>sic</strong>urezza sono elaborate in base allo stato attuale delle conoscenze e alla<br />

legislazione europea e nazionale in vigore al momento della pubblicazione. La società si riserva il diritto di modificarne<br />

il contenuto; in questo caso verra' emesso un nuovo aggiornamento della stessa scheda di <strong>sic</strong>urezza. L' utilizzatore deve<br />

verificare la data di stampa del documento e, se è anteriore a 12 mesi, deve contattare l' ufficio vendite di Sigma<br />

Coatings più vicino per stabilire se le informazioni sono ancora valide. Poiché le condizioni specifiche dell.utilizzo del<br />

prodotto non sono sotto il controllo di Sigma Coatings, la stessa non e' responsabile delle conseguenze ( negative)<br />

derivate da un utilizzo non conforme a quanto specificato nelle istruzioni d' uso, stoccaggio e istruzioni di <strong>sic</strong>urezza<br />

della presente scheda di <strong>sic</strong>urezza.<br />

Una volta che tutti i componenti menzionati sul documento tecnico sono stati mescolati, vi si dovrà riferire alle direttive<br />

di <strong>sic</strong>urezza citate sui foglietti informativi relativi ad ogni singolo componente e usare le appropriate etichette al fine di<br />

evidenziare le direttive di <strong>sic</strong>urezza per il prodotto finale ottenuto dopo la miscela.<br />

11/11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!