29.01.2013 Views

San Pietroburgo la Russia sul mare - Lega Navale Italiana

San Pietroburgo la Russia sul mare - Lega Navale Italiana

San Pietroburgo la Russia sul mare - Lega Navale Italiana

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Spostamenti<br />

La prospettiva Nievskj con i suoi cinque<br />

chilometri in linea retta, costituisce l’asse<br />

centrale del<strong>la</strong> città e <strong>la</strong> principale via dello<br />

shopping, dove negozi, alberghi, ristoranti,<br />

pasticcerie e cambiavalute si susseguono<br />

senza posa. Per spostarsi in città è utile<br />

servirsi dei mezzi pubblici, anche perché i<br />

taxi sono pochi e costringono a lunghe attese,<br />

mentre le destinazioni fuori città sono<br />

servite anche dal treno e da economici<br />

taxi collettivi.<br />

La rete di autobus è capil<strong>la</strong>re, un po’ antiquata,<br />

ma abbastanza frequente anche nei<br />

giorni festivi: è necessaria però una certa<br />

pratica per usar<strong>la</strong>, perché a <strong>San</strong> <strong>Pietroburgo</strong><br />

non sono in molti a par<strong>la</strong>re lingue straniere,<br />

per cui è necessario almeno saper<br />

leggere i caratteri cirillici.<br />

Le cinque linee del<strong>la</strong> metropolitana, profondissime<br />

in modo di passare sotto <strong>la</strong> Neva<br />

e i canali, sono una delle attrazioni turistiche<br />

del<strong>la</strong> città. Così come a Mosca, alcune stazioni<br />

sono impreziosite da opere d’arte, colonne e mosaici:<br />

purtroppo però le fermate sono piuttosto distanti<br />

le une dalle altre, non tutte le zone sono ben<br />

servite ed è necessario spesso camminare un bel po’<br />

nelle corrispondenze di linee diverse.<br />

In compenso, gli spostamenti in metropolitana sono<br />

veloci ed economici, e in ogni momento e ad<br />

ogni ora nel centro di <strong>San</strong> <strong>Pietroburgo</strong> ci si sente<br />

perfettamente sicuri. Per usufruire di tutti i mezzi<br />

pubblici è disponibile su diverse durate <strong>la</strong> guest card<br />

STB, che dà anche accesso ad alcuni musei.<br />

Questo mosaico all’interno del<strong>la</strong> stazione del<strong>la</strong> metropolitana “Ammiragliato” rappresenta<br />

Pietro il Grande che passa in rivista <strong>la</strong> flotta. La barca <strong>sul</strong><strong>la</strong> quale lo Zar imparò a<br />

navigare, un tempo conservata nel<strong>la</strong> Dom Botika Petra I (casa del<strong>la</strong> barca di Pietro I) a<br />

fianco del<strong>la</strong> PetroPavlovskij Sobor, <strong>la</strong> cattedrale di Pietro e Paolo, è oggi stata trasferita nel<br />

Museo del<strong>la</strong> Marina<br />

Un pa<strong>la</strong>zzo neoc<strong>la</strong>ssico si specchia nelle cristalline acque del fiume Mojka<br />

che assieme al<strong>la</strong> Neva, al Fontanka, al canale Griboedov e ad altri canali minori<br />

bagna le oltre 400 isole <strong>sul</strong>le quali è edificata <strong>San</strong> <strong>Pietroburgo</strong> che, per<br />

questo motivo, è nota come “<strong>la</strong> Venezia del Nord”<br />

Alloggiare<br />

Per alloggiare a <strong>San</strong> <strong>Pietroburgo</strong> non c’è che l’imbarazzo<br />

del<strong>la</strong> scelta. L’albergo di maggiore tradizione<br />

vicino al<strong>la</strong> cattedrale di Kazan è il Grand<br />

Hotel Europe, <strong>la</strong> cui storia comincia nel 1824; <strong>la</strong><br />

facciata originaria fu del già citato architetto italiano<br />

Rossi, cui si deve gran parte dell’impianto urbanistico<br />

neoc<strong>la</strong>ssico del<strong>la</strong> città. Nel 1875 fu completamente<br />

rifatto, diventando il primo albergo<br />

russo con luce elettrica e ascensori, per essere poi<br />

negli anni del<strong>la</strong> Belle Epoque e fino al<strong>la</strong> Rivoluzione<br />

Russa tutto un fiorire di decorazioni e interni<br />

Jugendstil. Nel 1991, con <strong>la</strong> prima<br />

joint venture tra imprenditori<br />

russi e svedesi del settore, fu<br />

il primo albergo del<strong>la</strong> città a riportarsi<br />

al livello degli standard<br />

internazionali del lusso.<br />

Un altro indirizzo storico, di<br />

fronte al<strong>la</strong> chiesa di <strong>San</strong>t’Isacco,<br />

è il Grand Hotel Astoria che<br />

quest’anno festeggia un secolo<br />

di vita. Si trova in un imponente<br />

pa<strong>la</strong>zzo d’angolo di 7 piani,<br />

contiguo all’Hotel d’Angleterre<br />

a quattro stelle, mentre un nuo-<br />

vo indirizzo a quattro stelle<br />

inaugurato da poco è il Domina<br />

Prestige, in posizione centrale<br />

<strong>sul</strong> canale Moika. ■<br />

novembre-dicembre 2012 21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!