30.01.2013 Views

Efficienza economica dell'agricoltura biologica - Istituto Nazionale di ...

Efficienza economica dell'agricoltura biologica - Istituto Nazionale di ...

Efficienza economica dell'agricoltura biologica - Istituto Nazionale di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EFFICIENZA ECONOMICA<br />

DELL’AG RICOLTURA BIOLOG ICA<br />

A NALISI IN CAMPO E DI MERCATO<br />

A cura <strong>di</strong><br />

Fabio Maria Santucci<br />

Carla Abitabile


© DSEEA, Facoltà <strong>di</strong> agraria, Perugia, 2009<br />

ali&no e<strong>di</strong>trice, Perugia<br />

www.alienoe<strong>di</strong>trice.net<br />

ISBN: 978-88-6254-045-2


INDICE<br />

PRESENTAZIONE.............................................................................................................................................VII<br />

PARTE I: IL PROGETTO BIOSYST.....................................................................................................................1<br />

CAPITOLO 1. LA RICERCA APPLICATA IN AGRICOLTURA BIOLOGICA ...............................................1<br />

1.1. INTRODUZIONE................................................................................................................................................................1<br />

1.2. STUDI COMPARATIVI.........................................................................................................................................................3<br />

Natura del ricercatore..............................................................................................................................................................3<br />

Natura del sistema agricolo ......................................................................................................................................................4<br />

Tipo <strong>di</strong> sistemi messi a confronto ...............................................................................................................................................5<br />

Obiettivi e misurazione dei risultati...........................................................................................................................................6<br />

Periodo <strong>di</strong> riferimento ..............................................................................................................................................................6<br />

Approcci ...............................................................................................................................................................................7<br />

Generalizzazione dei risultati...................................................................................................................................................8<br />

Criteri per condurre una comparazione tra sistemi produttivi agricoli ..............................................................................................8<br />

1.3. APPROCCI ALTERNATIVI...................................................................................................................................................9<br />

Unità sperimentali..................................................................................................................................................................9<br />

Indagini ..............................................................................................................................................................................10<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.......................................................................................................................................................................10<br />

Modellistica .........................................................................................................................................................................10<br />

1.4. MATERIALI E METODI DEL PROGETTO BIOSYST ........................................................................................................11<br />

Rilevazione sperimentale ........................................................................................................................................................11<br />

1.5. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................13<br />

RIFERIMENTI .........................................................................................................................................................................15<br />

CAPITOLO 2. FRUMENTO DURO ...................................................................................................................17<br />

2.1. INTRODUZIONE ALLA CEREALICOLTURA BIOLOGICA – FRUMENTO DURO E TENERO.................................................17<br />

2.2. STATO DELL’ARTE ..........................................................................................................................................................20<br />

2.3. RISULTATI .......................................................................................................................................................................22<br />

Rese produttive .....................................................................................................................................................................22<br />

Operazioni colturali ..............................................................................................................................................................23<br />

Input ..................................................................................................................................................................................24<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti .....................................................................................................................................................................25<br />

2.4. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................26<br />

CAPITOLO 3. FRUMENTO TENERO..............................................................................................................27<br />

3.1. STATO DELL’ARTE ..........................................................................................................................................................27<br />

3.2. RISULTATI .......................................................................................................................................................................29<br />

Rese produttive .....................................................................................................................................................................29<br />

Operazioni colturali ..............................................................................................................................................................29<br />

Input ..................................................................................................................................................................................30<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti .....................................................................................................................................................................31<br />

3.3. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................32<br />

CAPITOLO 4. MAIS...............................................................................................................................................35<br />

4.1. PREMESSA .......................................................................................................................................................................35<br />

4.2. STATO DELL’ARTE ..........................................................................................................................................................35<br />

4.3. RISULTATI .......................................................................................................................................................................37<br />

Rese produttive .....................................................................................................................................................................37<br />

Operazioni colturali ..............................................................................................................................................................38<br />

Input ..................................................................................................................................................................................39<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti .....................................................................................................................................................................40<br />

4.4. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................41<br />

III


CAPITOLO 5. POMODORO DA INDUSTRIA .................................................................................................43<br />

5.1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................43<br />

5.2. STATO DELL’ARTE ..........................................................................................................................................................45<br />

5.3. RISULTATI .......................................................................................................................................................................46<br />

Rese produttive .....................................................................................................................................................................47<br />

Operazioni colturali ..............................................................................................................................................................47<br />

Input ..................................................................................................................................................................................48<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti .....................................................................................................................................................................49<br />

5.4. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................51<br />

CAPITOLO 6. MELONE......................................................................................................................................53<br />

6.1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................53<br />

6.2. STATO DELL’ARTE ..........................................................................................................................................................53<br />

6.3. RISULTATI .......................................................................................................................................................................54<br />

Rese produttive .....................................................................................................................................................................54<br />

Operazioni colturali ..............................................................................................................................................................55<br />

Input ..................................................................................................................................................................................56<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti .....................................................................................................................................................................57<br />

6.4. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................59<br />

CAPITOLO 7. FAVINO DA GRANELLA...........................................................................................................61<br />

7.1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................61<br />

7.2. STATO DELL’ARTE ..........................................................................................................................................................62<br />

7.3. RISULTATI .......................................................................................................................................................................62<br />

Rese produttive .....................................................................................................................................................................62<br />

Operazioni colturali ..............................................................................................................................................................63<br />

Input ..................................................................................................................................................................................64<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti .....................................................................................................................................................................64<br />

7.4. CONCLUSIONI.................................................................................................................................................................65<br />

CONCLUSIONI.....................................................................................................................................................67<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ................................................................................................................................................68<br />

PARTE II: IL PROGETTO SABIO. FILIERE MEDITERRANEE BIOLOGICHE E CONVENZIONALI<br />

..................................................................................................................................................................................75<br />

CAPITOLO 1. TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI<br />

MEDITERRANEI .................................................................................................................................................75<br />

1.1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................75<br />

1.2. L’INDAGINE SABIO SULLE FILIERE MEDITERRANEE ...................................................................................................76<br />

CAPITOLO 2. L’ANALISI DI FILIERA: UNA RASSEGNA SUL TEMA .......................................................79<br />

2.1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................79<br />

2.2. I CANALI DI VENDITA DELLE AZIENDE AGRICOLE........................................................................................................81<br />

2.3. L’INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE ............................................................................................................................83<br />

2.4. LA FASE DI TRASFORMAZIONE .......................................................................................................................................85<br />

2.4.1 La specializzazione produttiva.......................................................................................................................................85<br />

2.4.2 Le relazioni a monte della filiera ....................................................................................................................................86<br />

2.4.3 Le relazioni a valle della filiera ......................................................................................................................................88<br />

2.5. IL DETTAGLIO.................................................................................................................................................................90<br />

2.5.1 I negozi specializzati ....................................................................................................................................................90<br />

2.5.2 La Grande Distribuzione Organizzata (GDO) ..............................................................................................................91<br />

2.6. ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.......................................................................................................................93<br />

IV


CAPITOLO 3. LA TRASFORMAZIONE IN ALCUNE FILIERE BIOLOGICHE MEDITERRANEE....95<br />

3.1. INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................95<br />

3.2. CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE: LE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE INTERVISTATE...............................................96<br />

3.3. LA FILIERA DELLA FRUTTA.......................................................................................................................................... 103<br />

3.3.1 Il campione Inea ....................................................................................................................................................... 103<br />

3.3.2 La fase <strong>di</strong> approvvigionamento .................................................................................................................................... 105<br />

3.3.3 I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta utilizzati ....................................................................................................................................... 107<br />

3.4. LA FILIERA DEGLI ORTAGGI........................................................................................................................................ 110<br />

3.4.1 Gli approvvigionamenti.............................................................................................................................................. 112<br />

3.4.2 I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ..................................................................................................................................................... 115<br />

3.5. LA FILIERA DEI LEGUMI .............................................................................................................................................. 119<br />

3.5.1 Gli approvvigionamenti.............................................................................................................................................. 120<br />

3.5.2 I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ..................................................................................................................................................... 122<br />

3.6. LE STRATEGIE DI APPROVVIGIONAMENTO E DI VENDITA DELLA TRASFORMAZIONE DI ORTOFRUTTA E LEGUMI<br />

BIOLOGICI: UNA LETTURA D’INSIEME................................................................................................................................ 125<br />

CAPITOLO 4. LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI....................................... 129<br />

4.1. INTRODUZIONE........................................................................................................................................................... 129<br />

4.2. L’EVOLUZIONE DEI CANALI DI COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI ............................................... 129<br />

4.3. L’INDAGINE SABIO.................................................................................................................................................... 136<br />

4.3.1 I canali commerciali e il campione INEA .................................................................................................................... 138<br />

4.3.2 L’analisi delle tipologie aziendali e dei dati strutturali .................................................................................................... 140<br />

4.3.3 L’approvvigionamento dei prodotti biologici ................................................................................................................... 142<br />

4.3.4 Il mercato e le strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta................................................................................................................................. 146<br />

4.4. CONCLUSIONI.............................................................................................................................................................. 156<br />

CAPITOLO 5. IL PREZZO DEI PRODOTTI MEDITERRANEI BIOLOGICI ......................................... 159<br />

5.1. I PREZZI DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA............................................................................................................ 159<br />

5.1.1 La formazione dei prezzi dei prodotti bio ..................................................................................................................... 159<br />

5.1.2 Le fonti informative sui prezzi dei prodotti bio in Italia.................................................................................................. 160<br />

5.2. IL PREZZO DI ALCUNI PRODOTTI BIO MEDITERRANEI ............................................................................................... 161<br />

5.2.1 La filiera della zucchina............................................................................................................................................. 161<br />

5.2.2 La filiera del pomodoro.............................................................................................................................................. 166<br />

5.2.3 La filiera delle mele................................................................................................................................................... 170<br />

5.2.4 La filiera dell’olio <strong>di</strong> oliva .......................................................................................................................................... 173<br />

5.2.5 La filiera della pasta <strong>di</strong> semola ................................................................................................................................... 176<br />

5.3. UNO SGUARDO D’INSIEME .......................................................................................................................................... 178<br />

5.4. L’EVOLUZIONE RECENTE............................................................................................................................................ 180<br />

5.5. CONCLUSIONI.............................................................................................................................................................. 184<br />

ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE.............................................................................................. 197<br />

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ............................................................................................................................................. 199<br />

V


PRESENTAZIONE<br />

Siamo lieti <strong>di</strong> presentare agli interessati – tecnici del settore, economisti agrari, funzionari regionali e nazionali –<br />

alcuni dei risultati ottenuti nell’ambito <strong>di</strong> due progetti <strong>di</strong> ricerca sull’agricoltura <strong>biologica</strong>, entrambi finanziati dal<br />

Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Sono il frutto dell’impegno <strong>di</strong> un notevole numero <strong>di</strong> ricercatori, i<br />

cui nominativi figurano in calce ad ogni loro contributo.<br />

Il primo progetto, chiamato BIOSYST, si è svolto prevalentemente presso la Facoltà <strong>di</strong> Agraria <strong>di</strong> Perugia, con<br />

un approccio sperimentale <strong>di</strong> tipo multi<strong>di</strong>sciplinare, ed ha visto coinvolte le <strong>di</strong>scipline agronomiche, chimicoagrarie<br />

e quelle economiche. L’analisi economico-agraria è stata <strong>di</strong> tipo classico, stu<strong>di</strong>ando la red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> alcune<br />

colture in rotazione, realizzate con i meto<strong>di</strong> dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, oppure con quelli dell’agricoltura<br />

convenzionale, ma cercando <strong>di</strong> ridurre al massimo l’impiego <strong>di</strong> mezzi tecnici <strong>di</strong> origine esterna. Le attività<br />

agricole analizzate sono <strong>di</strong> tipo erbaceo annuale, quali frumento tenero e duro, mais e melone, favino e<br />

pomodoro, ipotizzando delle rotazioni abbastanza <strong>di</strong>ffuse nelle campagne umbre, in asciutta ed in irriguo,<br />

elaborandone quin<strong>di</strong> il margine lordo.<br />

Il secondo contributo, realizzato nell’ambito del più ampio progetto <strong>di</strong> ricerca sulla sostenibilità dell’agricoltura<br />

<strong>biologica</strong> (SABIO), è stato invece realizzato dall’INEA,che ha qui presentato uno stu<strong>di</strong>o sul post-gate, cioè su<br />

quello che avviene alle produzioni biologiche dopo la loro uscita dall’azienda. Si è trattato quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’analisi <strong>di</strong><br />

filiera, dove i ricercatori hanno <strong>di</strong>segnato i canali <strong>di</strong> commercializzazione, la struttura delle imprese <strong>di</strong><br />

trasformazione e la formazione del prezzo a vari livelli.<br />

Nel complesso, la lettura combinata dello stu<strong>di</strong>o concernente la fase aziendale e <strong>di</strong> quello sulle fasi post – agricole<br />

conferma che la realtà del sistema agro-alimentare biologico si caratterizza – come del resto si può <strong>di</strong>re per tutto<br />

l’agro-alimentare italiano, <strong>di</strong> luci ed ombre, con risultanze positive per alcune attività e negative per altre, con<br />

spesso <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collocazione del prodotto, con un settore della trasformazione anch’esso frammentato, con<br />

una progressiva affermazione delle catene <strong>di</strong>stributive, e così <strong>di</strong> seguito.<br />

L’opzione “<strong>biologica</strong>”, se così si può <strong>di</strong>re, non è quin<strong>di</strong> automaticamente sinonimo <strong>di</strong> risultati economici positivi,<br />

né per gli impren<strong>di</strong>tori del settore primario, né per quelli della trasformazione. Permangono rischi <strong>di</strong> tipo tecnico,<br />

dovuti in ogni caso alla natura delle scelte <strong>di</strong> fondo, ma anche <strong>di</strong> tipo economico. Questi ultimi non <strong>di</strong>pendono<br />

solo dalla fluttuazione delle rese, o dall’aumento dei costi, ma anche dalla concorrenza <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong><br />

prodotto, comunque <strong>di</strong> qualità, e spesso dalla presenza sul mercato (nazionale ed estero) <strong>di</strong> prodotti biologici,<br />

freschi e trasformati, dal prezzo assai competitivo.<br />

Anche per gli impren<strong>di</strong>tori biologici, la parola d’or<strong>di</strong>ne della <strong>di</strong>versificazione produttiva, in orizzontale ed in<br />

verticale, dovrebbe risuonare forte e chiara, per <strong>di</strong>stribuire meglio il rischio, per usare meglio le risorse<br />

<strong>di</strong>sponibili, per presentarsi sul mercato con una gamma più vasta <strong>di</strong> prodotti.<br />

Questo però non basta: è necessario che gli impren<strong>di</strong>tori, anche della fase manifatturiera e <strong>di</strong> quella commerciale,<br />

acquisiscano economie <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> scopo, sia me<strong>di</strong>ante espansione delle singole imprese, sia attraverso accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

filiera o d’integrazione orizzontale.<br />

VII


Sul fronte della ricerca, è comunque evidente la necessità <strong>di</strong> ulteriori appren<strong>di</strong>menti sull’analisi <strong>economica</strong><br />

comparata tra biologico e convenzionale che non sempre fornisce risultati convergenti riguardo la maggiore o<br />

minore red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> una gestione sostenibile. Tali esiti possono in parte essere attribuiti alla limitata <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> informazioni che si traduce nella necessità <strong>di</strong> mettere in campo ulteriori indagini e ricerche, non sempre <strong>di</strong><br />

agevole attuazione, soprattutto quando i dati da rilevare assumono carattere <strong>di</strong> ‘sensibilità’ (dati economici e<br />

finanziari), ma mettono anche in evidenza i limiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e metodologie <strong>di</strong> analisi classica per la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> un settore dove entrano in gioco più elementi e dove altre funzioni vanno considerate<br />

insieme a quella produttiva.<br />

Carla Abitabile Fabio Maria Santucci<br />

VIII


PARTE I: IL PROGETTO BIOSYST 1<br />

CAPITOLO 1. LA RICERCA APPLICATA IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 2<br />

1.1. Introduzione<br />

FABIO MARIA SANTUCCI*<br />

Lo sviluppo continuo dei sistemi agro-alimentari biologici, nei paesi ricchi come in quelli in via <strong>di</strong> sviluppo, in<br />

tutte le con<strong>di</strong>zioni agro-ecologiche, è un dato <strong>di</strong> fatto in<strong>di</strong>scutibile. In alcuni casi (Unione Europea, Giappone,<br />

Corea del Sud, adesso Turchia), l’espansione delle superfici è sicuramente dovuta anche alla presenza <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> ai<br />

produttori ma, nella maggioranza dei casi, dagli USA all’America Latina, dal Me<strong>di</strong>o Oriente all’Africa, dalla Cina<br />

alla Nuova Zelanda, ciò è dovuto alla domanda del mercato ed alla sensibilità ecologista sia dei consumatori che<br />

dei produttori stessi (Willer e Kilcher 2009).<br />

Tale crescita è anche dovuta all’azione <strong>di</strong> lobby e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento dei movimenti dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, con<br />

l’IFOAM attiva a livello internazionale e migliaia <strong>di</strong> gruppi e d’associazioni a livello regionale, nazionale, subnazionale<br />

e locale.<br />

In misura crescente, le istituzioni pubbliche, ad ogni livello, si stanno aprendo a forme alternative <strong>di</strong> agricoltura,<br />

legiferando sull’agricoltura <strong>biologica</strong> (Carillo 2008, Rundgren 2006, Zerger et al. 2005, Zanoli 2007) ed<br />

introducendone i contenuti nelle scuole <strong>di</strong> agraria e nelle università (AGER-INIPA 2002, Sriskanrarajak et al.<br />

2006).<br />

Molti progetti <strong>di</strong> sviluppo promossi da organismi internazionali, quali FAO, IFAD, Banca Mon<strong>di</strong>ale o <strong>di</strong><br />

cooperazione bilaterale, come lo USAID americano, il DFID inglese, lo stesso MAE italiano, vedono<br />

nell’agricoltura <strong>biologica</strong> una fattibile alternativa al modello finora proposto, quello convenzionale, i cui negativi<br />

“effetti collaterali” sono oramai compresi e valutati (El Hage Scialabba e Hattam 2002).<br />

Tutto ciò probabilmente non sarebbe stato possibile, o avrebbe conseguito risultati molto inferiori, se negli ultimi<br />

due decenni, in misura crescente, un po’ in tutto il mondo, non si fosse contemporaneamente lavorato per<br />

migliorare il livello delle conoscenze sulla e per l’agricoltura <strong>biologica</strong>. Il mondo scientifico, tanto nei paesi ad<br />

agricoltura avanzata, quanto in molti PVS, ha cominciato, prima timidamente e poi sempre con maggior<br />

impegno, a stu<strong>di</strong>are le tecniche degli agricoltori ed allevatori biologici, e quin<strong>di</strong> a proporre miglioramenti delle<br />

tecniche che gli operatori avevano messo a punto nel corso degli anni. E’ infatti documentato che per decenni gli<br />

agricoltori biologici sono stati ignorati dalla ricerca ufficiale e che la generazione <strong>di</strong> conoscenza è stata<br />

sostanzialmente endogena, venendo poi trasmessa me<strong>di</strong>ante canali informativi ed educativi alternativi a quelli<br />

pubblici ed ufficiali (Watson, Alroe, Kristensen 2006). E’ altrettanto evidente che questa capacità <strong>di</strong> autoorganizzazione<br />

è stata più forte nel Nord Europa e negli USA che non nel Sud del continente europeo (Tab. 1.1).<br />

1 Documento prodotto dalla U.O 3, responsabile scientifico Prof. F.M. Santucci, nell’ambito della Ricerca BIOSYST<br />

“Sostenibilità ambientale e gestione della fertilità in sistemi agricoli biologici e in sistemi convenzionali a basso input”,<br />

finanziata dal MIPAF e coor<strong>di</strong>nata dal Prof. F. Tei – Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Agrarie e Ambientali (DSAA), sez. <strong>di</strong><br />

Agronomia e Coltivazioni erbacee, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia. Ha collaborato all’elaborazione dei dati il dott.<br />

Francesco Galioto, DSEEA<br />

2 Questo capitolo si basa largamente su Lampkin 1994, attualizzandone ed espandendone i contenuti.<br />

* Professore Associato, DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

1


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Anche nel settore della ricerca, risalta il ruolo delle organizzazioni internazionali e delle forme <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

che i ricercatori hanno saputo e voluto darsi, dal MOAN (Me<strong>di</strong>terranean Organic Agricolture Network)<br />

all’ISOFAR (International Society for Organic Agriculture Research), oppure in Italia il GRAB-IT (Gruppo <strong>di</strong><br />

Ricerca in Agricoltura Biologica – Italia) dal 1996 ed il più recente RIRAB (Rete Italiana per la Ricerca in<br />

Agricoltura Biologica).<br />

Ciò sta fortunatamente mutando, ma appare opportuna una riflessione sul tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> condotti, sulle meto<strong>di</strong>che<br />

impiegate, chiedendosi anche se si possa affrontare l’agricoltura <strong>biologica</strong> con gli stessi approcci messi a punto<br />

per l’agricoltura convenzionale, o se non sia piuttosto necessaria una loro evoluzione, se non ad<strong>di</strong>rittura un salto<br />

<strong>di</strong> para<strong>di</strong>gma.<br />

Negli stu<strong>di</strong> riguardanti l’agricoltura <strong>biologica</strong>, sono stati applicati sostanzialmente due principali tipi <strong>di</strong> approcci.<br />

Il primo approccio mette a confronto l’agricoltura <strong>biologica</strong> (includendovi le produzioni erbacee, quelle arboree e<br />

quelle animali) con i sistemi convenzionali, a vario livello <strong>di</strong> intensità, ed è quello che è stato più utilizzato dai<br />

ricercatori per definire il concetto <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong>. Così facendo, si è cercato <strong>di</strong> stabilire le <strong>di</strong>fferenze tra<br />

sistemi biologici e convenzionali, per esempio in termini <strong>di</strong> rese, <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> produzione, <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> energia, <strong>di</strong><br />

occupazione e <strong>di</strong> impatto ambientale.<br />

Tab. 1.1 - I primi centri <strong>di</strong> ricerca in agricoltura <strong>biologica</strong><br />

Paese Organizzazione Anno <strong>di</strong> fondazione<br />

USA <strong>Istituto</strong> Rodale 1947<br />

Germania <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> ricerca bio<strong>di</strong>namica 1950<br />

Svizzera <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> ricerca per l'agricoltura <strong>biologica</strong> 1974<br />

Paesi Bassi <strong>Istituto</strong> Louis Bolk 1976<br />

Austria <strong>Istituto</strong> Ludwig Boltzmann 1980<br />

Regno Unito<br />

Stazione <strong>di</strong> ricerca Elm farm<br />

Associazione <strong>di</strong> Ricerca Henry Doubleday<br />

1982<br />

1984<br />

Svezia <strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> ricerca bio<strong>di</strong>namica 1986<br />

Fonte: Watson, Alroe, Kristensen, 2006.<br />

Con questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, i ricercatori stessi, desiderosi <strong>di</strong> acquisire maggiori conoscenze sull’agricoltura <strong>biologica</strong>,<br />

hanno avuto l’opportunità <strong>di</strong> imparare cosa fosse l’agricoltura <strong>biologica</strong>, nelle sue varie forme. E’ infatti ben noto<br />

che, almeno fino ad alcuni anni fa, l’estrazione culturale e la formazione dei ricercatori, non solamente in Italia,<br />

era/é totalmente estranea, se non opposta ed avversa, al concetto ed alle pratiche della agricoltura <strong>biologica</strong> e<br />

quin<strong>di</strong> v’era un reale problema <strong>di</strong> risorse umane capaci <strong>di</strong> affrontare la ricerca in questo specifico settore, con<br />

conoscenze ed atteggiamenti appropriati. In questo tipo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, gli agricoltori biologici hanno fornito e tuttora<br />

forniscono le informazioni relative alle proprie attività, alle tecniche, all’uso delle risorse, ai risultati conseguiti, ai<br />

problemi incontrati, alle modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, ai prezzi, ecc..<br />

I beneficiari primi della conoscenza acquisita, frutto della elaborazione dei singoli dati reperiti, non sono quin<strong>di</strong><br />

gli agricoltori, ma gli scienziati stessi. Questo approccio comparativo non porta nell’imme<strong>di</strong>atezza alcun beneficio<br />

ai produttori biologici, in termini d’innovazioni <strong>di</strong> processo o <strong>di</strong> prodotto, né <strong>di</strong> riduzione dei costi o <strong>di</strong><br />

miglioramento delle con<strong>di</strong>zioni d’impatto ambientale o <strong>di</strong> qualità dei prodotti alimentari. E’ solo nel me<strong>di</strong>o<br />

periodo che questo tipo <strong>di</strong> ricerca comparativa può comunque generare proposte innovative ed anche portare a<br />

specifiche proposte per il secondo approccio (ve<strong>di</strong> più avanti). Tale categoria <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> può anche costituire le<br />

fondamenta su cui basare nuovi progetti <strong>di</strong> ricerca applicata o <strong>di</strong> sviluppo, meglio focalizzati.<br />

2


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Un’altra categoria <strong>di</strong> utilizzatori del tipo <strong>di</strong> informazioni derivanti dalle analisi comparative possono essere i<br />

tecnici delle amministrazioni pubbliche, e <strong>di</strong> concerto i decisori politici, i quali magari necessitano <strong>di</strong> conoscere<br />

quali siano le <strong>di</strong>fferenze tra le singole attività o gli interi sistemi, nel biologico rispetto al convenzionale, per poter<br />

determinare futuri programmi politici (contributi, sussi<strong>di</strong>, supporto in<strong>di</strong>retto, ecc.). In questi casi, i risultati sono<br />

importanti per i soggetti politici, le cui decisioni possono avere impatti <strong>di</strong> lungo termine sui produttori biologici.<br />

Un secondo approccio, successivo nel tempo al precedente e quin<strong>di</strong> della massima attualità, punta piuttosto a<br />

sviluppare gli stessi sistemi <strong>di</strong> produzione <strong>biologica</strong>, senza nessun tipo <strong>di</strong> comparazione e viene adottato dai<br />

ricercatori assumendo come valido il concetto <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong>. Le ricerche condotte secondo questo<br />

secondo approccio, decisamente più maturo, hanno l’obiettivo <strong>di</strong> produrre dei risultati che forniscano benefici<br />

<strong>di</strong>retti ai produttori esistenti ed a quelli potenziali. In tale contesto, la comparazione con i sistemi convenzionali é<br />

relativamente meno significativa: ciò che risulta essere importante sono i miglioramenti conseguibili nelle<br />

performance dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, me<strong>di</strong>ante l’introduzione <strong>di</strong> innovazioni <strong>di</strong> processo o <strong>di</strong> prodotto.<br />

Sono oramai almeno venti anni che i ricercatori più impegnati nell’agricoltura <strong>biologica</strong> insistono nel sostenere<br />

che l’obiettivo degli stu<strong>di</strong> dovrebbe essere più <strong>di</strong> sviluppo e miglioramento dei sistemi biologici, e non più<br />

concentrarsi sulla comparazione. Al tempo stesso, il ritardo con cui il biologico si è <strong>di</strong>ffuso (e si sta <strong>di</strong>ffondendo)<br />

nei vari territori e sistemi produttivi, nonché la pochezza delle conoscenze a volte <strong>di</strong>sponibili, fanno sì che la<br />

domanda <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> comparativi, location specific, sia ancora forte.<br />

In effetti, i produttori convenzionali, incuriositi o interessati al biologico, che stanno valutando se spostarsi o no<br />

verso il biologico, necessitano <strong>di</strong> informazioni quantitative e qualitative – sia pure <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>o o sperimentale,<br />

se non da case stu<strong>di</strong>es - che mettano a confronto il biologico potenziale con il convenzionale presente, affinché<br />

la scelta se adottare o meno le pratiche dell’agricoltura <strong>biologica</strong> sia razionale e non emotiva. E’ poi evidente che<br />

il problema più grande per l’agricoltore non è tanto cosa avviene a livello me<strong>di</strong>o o sperimentale, quanto in che<br />

misura le osservazioni <strong>di</strong>sponibili siano adattabili al proprio caso specifico ed è per questo che gli stu<strong>di</strong><br />

sperimentali dovrebbero essere realizzati in con<strong>di</strong>zioni quanto più possibilmente vicine a quelle reali.<br />

Analogamente, i decisori politici basano (o dovrebbero basare) le proprie scelte, sia <strong>di</strong> tipo qualitativo (finanziare<br />

o no, permettere o no), che <strong>di</strong> tipo quantitativo (quanto finanziare) su dati presenti e ipotesi <strong>di</strong> scenario che solo<br />

da analisi <strong>di</strong> tipo comparativo e <strong>di</strong> sviluppo possono essere derivati. La qualità delle scelte <strong>di</strong> politica agraria ed<br />

ambientale, così come i livelli quantitativi stabiliti, influenzeranno a loro volta il comportamento degli agricoltori.<br />

Se quin<strong>di</strong> non appare realistico ipotizzare, almeno al momento, l’abbandono degli stu<strong>di</strong> comparativi, è dall’altro<br />

auspicabile che essi vengano condotti con approcci metodologicamente corretti. Al tempo stesso, urge spostarsi<br />

progressivamente, o aumentare le risorse, per stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sviluppo, che esplorino le potenzialità dei meto<strong>di</strong> della<br />

agricoltura <strong>biologica</strong>, per i <strong>di</strong>versi farming sytems in cui si articola l’agricoltura italiana.<br />

1.2. Stu<strong>di</strong> comparativi<br />

Gli stu<strong>di</strong> comparativi tra i <strong>di</strong>versi sistemi agricoli sono una vera e propria area <strong>di</strong> ricerca che può essere<br />

problematica anche laddove è poco probabile che i risultati siano controversi. Solitamente, i problemi sono<br />

attribuibili alle definizioni, al <strong>di</strong>segno ed agli obiettivi dei progetti <strong>di</strong> ricerca, ai meto<strong>di</strong> ed agli standard utilizzati<br />

per la comparazione, ed alla necessità <strong>di</strong> isolare quei fattori che influenzano i risultati, ma che non sono<br />

necessariamente correlati al sistema produttivo oggetto <strong>di</strong> comparazione. A seguire, si analizzano alcuni degli<br />

aspetti <strong>di</strong> carattere metodologico sui quali è necessario in ogni modo riflettere.<br />

Natura del ricercatore<br />

Le modalità, con le quali un determinato metodo scientifico è applicato e sviluppato, sono strettamente<br />

<strong>di</strong>pendenti dal ricercatore e dall’istituzione in cui questo lavora. I ricercatori non sono totalmente liberi dai valori<br />

3


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

normativi e dai pregiu<strong>di</strong>zi e ciò avviene presumibilmente per effetto delle domande poste, specialmente se il<br />

ricercatore non è ben informato o formato sull’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il ricercatore può inoltre essere influenzato<br />

dall’ambiente istituzionale, la quale si esprime attraverso l’opportunità <strong>di</strong> carriera e la possibilità <strong>di</strong> ricevere<br />

finanziamenti per le sue attività. E’ possibile raggiungere conclusioni sostanzialmente <strong>di</strong>fferenti, utilizzando la<br />

stessa applicazione <strong>di</strong> un metodo scientifico allo stesso scenario o insieme <strong>di</strong> dati – come porsi la domanda se la<br />

bottiglia è mezza vuota o mezza piena. Le risposte <strong>di</strong>pendono interamente dal punto <strong>di</strong> vista dell’osservatore, tale<br />

problema è reso ancora più complesso dalle questioni metodologiche espresse <strong>di</strong> seguito.<br />

Natura del sistema agricolo<br />

Gli agricoltori biologici, e in modo particolare quelli definiti “bio<strong>di</strong>namici”, sottolineano da sempre il concetto <strong>di</strong><br />

azienda agricola intesa come un organismo vivente. Da un punto <strong>di</strong> vista biologico, un organismo funziona <strong>di</strong><br />

norma come un’entità in<strong>di</strong>pendente, con la capacità <strong>di</strong> auto-regolarsi, <strong>di</strong> crescere, <strong>di</strong> svilupparsi e <strong>di</strong> riprodursi.<br />

L’organismo è composto <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> organi che esplicano in modo <strong>di</strong>fferente, spesso unico, delle funzioni, ma<br />

sono inter<strong>di</strong>pendenti gli uni dagli altri e incapaci <strong>di</strong> un esistenza in<strong>di</strong>pendente.<br />

L’idea <strong>di</strong> un’azienda intesa come un insieme organico e vivente evidenzia la convinzione che il suolo, la flora e la<br />

fauna, le colture e il bestiame allevato, il fattore umano influente sulla gestione e sul lavoro, siano componenti<br />

che interagiscono tra <strong>di</strong> loro, in un determinato contesto ecologico, economico, sociale e politico.<br />

Un punto <strong>di</strong> vista alternativo, ma comunque correlato, è quello che vede l’azienda come un sistema, definito<br />

come un gruppo <strong>di</strong> componenti interattive che operano insieme per un unico obiettivo, capace <strong>di</strong> reagire come<br />

un insieme agli stimoli esterni: è spontaneamente influenzato in modo <strong>di</strong>retto dai propri output e possiede degli<br />

specifici limiti basati sull’inclusione <strong>di</strong> tutti i feedback significanti.<br />

Se un’azienda può veramente essere considerata un “organismo” in senso reale, come sostengono gli agricoltori<br />

bio<strong>di</strong>namici, o se l’idea <strong>di</strong> un organismo sia semplicemente un modello per descrivere un sistema più meccanico,<br />

è una questione <strong>di</strong> ampio <strong>di</strong>battito.<br />

Tuttavia, il concetto d’azienda come un sistema interattivo e in<strong>di</strong>pendente (confinato) è stato per lungo tempo<br />

riconosciuto dagli agronomi e dagli economisti agrari anche nell’agricoltura convenzionale e costituisce la base<br />

della letteratura de<strong>di</strong>cata ai sistemi agricoli, come pure la l’approccio alla <strong>di</strong> “farming system research and extension”,<br />

spesso utilizzato per i Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo<br />

Nella ricerca agricola <strong>di</strong> tipo convenzionale, il concetto <strong>di</strong> sistema è stato purtroppo abbandonato per decenni,<br />

optando invece per un approccio semplificato, <strong>di</strong> tipo riduzionista, orientato alla specializzazione ed alle<br />

produzioni <strong>di</strong> massa. Ciò ha permeato sia la ricerca condotta nelle istituzioni scientifiche, sia la maniera <strong>di</strong><br />

concepire molte misure <strong>di</strong> politica agraria dei Paesi industrializzati, come pure, con l’approccio detto “rivoluzione<br />

verde”, il “technology transfer” proposto nei Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo. La necessità <strong>di</strong> semplificare la ricerca al livello<br />

<strong>di</strong> sottosistemi e delle componenti <strong>di</strong> sistema, se non altro per motivi economici, come pure <strong>di</strong> maneggevolezza,<br />

ha in alcuni casi fatto sì che l’intero sistema della prospettiva cross-temporale, oppure delle relazioni tra le<br />

colture, oppure tra le colture e gli allevamenti, si sia perso, specialmente per quanto riguarda le interrelazioni<br />

ecologiche <strong>di</strong> lungo periodo, oppure le conseguenze economiche e sociali degli sviluppi tecnologici.<br />

Le interazioni tra gli elementi <strong>di</strong> un sistema, come ad esempio in un’azienda agricola, fanno sì che l’insieme possa<br />

essere più grande della somma delle parti. Ciò <strong>di</strong>fficilmente potrebbe condurre a conclusioni definitive riguardo<br />

al funzionamento <strong>di</strong> un sistema basato sull’analisi (combinata agli aspetti teorici) delle sue componenti, senza un<br />

approccio <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o basato sul sistema come insieme.<br />

Di conseguenza, esiste un importante <strong>di</strong>battito riguardante lo sviluppo <strong>di</strong> appropriate meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ricerca da<br />

applicare ai sistemi agricoli sia nei paesi sviluppati che in quelli meno sviluppati. Ciò conduce ad enfatizzare<br />

l’approccio multi-<strong>di</strong>sciplinare , così come il contributo potenziale dei produttori, compresa la loro precedente<br />

4


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

esperienza, le conoscenze locali e le tra<strong>di</strong>zioni con il loro ruolo nel determinare le priorità <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong><br />

innovazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione della ricerca stessa.<br />

Nell’ambito della comparazione tra i sistemi produttivi convenzionali e biologici, il punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione riguarda<br />

il fatto che si investigano sistemi <strong>di</strong>fferenti, non con semplici mo<strong>di</strong>fiche su singole pratiche. Ne consegue che le<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> ricerca normalmente usate in campo agricolo, compresa la manipolazione ed il confronto tra un<br />

ristretto numero <strong>di</strong> variabili, risulterebbero inappropriate in un contesto complesso, dove è invece coinvolto un<br />

gran numero <strong>di</strong> variabili influenzanti il risultato globale del sistema. Per estremizzare, l’agricoltura <strong>biologica</strong> non<br />

può essere trattata come la parcella a zero input in una sperimentazione convenzionale sulla relazione<br />

fertilizzante – prodotto o pesticida - prodotto.<br />

L’agricoltura <strong>biologica</strong> rappresenta l’interazione tra le <strong>di</strong>fferenti componenti del sistema, come avviene nella<br />

considerazione dei legumi per la fissazione <strong>biologica</strong> dell’azoto o nella creazione <strong>di</strong> un habitat favorevole ai<br />

predatori naturali degli organismi patogeni per le colture.<br />

Tipo <strong>di</strong> sistemi messi a confronto<br />

Le possibilità per i sistemi produttivi agricoli vanno oltre la questione relativa ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca appropriate, al<br />

fine <strong>di</strong> includere lo stesso sistema produttivo. Questo è stato e continua ad essere il problema più importante nel<br />

confronto tra agricoltura <strong>biologica</strong> e convenzionale.<br />

Il primo problema riguarda cosa s’intende per agricoltura <strong>biologica</strong>. Evidentemente, essa non è l’agricoltura del<br />

non fare, né una monocultura <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>ca, né un pascolo lasciato a se stesso. Un approccio potrebbe essere <strong>di</strong><br />

scegliere le aziende agricole i cui titolari si autodefiniscono biologici, oppure si potrebbero scegliere le aziende<br />

certificate tali da un ente terzo. D’altra parte, gli standard contengono sia raccomandazioni e requisiti che <strong>di</strong>vieti.<br />

Gli agricoltori biologici potrebbero non sviluppare le raccomandazioni, così si può affermare che l’unico criterio<br />

chiaro su cui può essere basata la <strong>di</strong>stinzione si fonda sui requisiti e sulle proibizioni. In entrambi i casi, sono<br />

evidenti i rischi <strong>di</strong> scegliere approcci a zero input che poco hanno a che vedere con l’approccio pro-active dei<br />

“veri produttori biologici”, che da sempre fanno della complessità, della <strong>di</strong>versificazione produttiva,<br />

dell’integrazione verticale ed orizzontale la loro strategia <strong>di</strong> sopravvivenza e <strong>di</strong> affermazione. L’agricoltura<br />

<strong>biologica</strong> non è un insieme monolitico, sempre uguale a se stessa, ma presenta al proprio interno un’eterogenea<br />

casistica, frutto d’approcci tecnici, filosofici ed impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong>fferenti.<br />

Esiste obiettivamente un vasto continuum <strong>di</strong> sistemi produttivi agricoli, dove ad un estremo si trovano i sistemi<br />

convenzionali più intensivi (alto uso <strong>di</strong> concimi, antiparassitari, OGM, irrigazione, serre forzate, allevamenti<br />

intensivi al chiuso, ecc.) ed all’altro estremo si hanno quelli completamente biologici. In mezzo si hanno sistemi<br />

<strong>di</strong> agricoltura convenzionale progressivamente meno impattanti: il cosiddetto LISA (Low input sustainable<br />

agriculture), oppure il LEISA (Low external input sustainable agriculture), l’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> un tempo, che<br />

pure sopravvive in molte aree meno favorite, in genere <strong>di</strong> montagna e forme <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong> un po’ al<br />

limite, come quelle descritte da Pollan negli USA (2008), le quali inducono a parlare <strong>di</strong> “convenzionalizzazione”<br />

dell’agricoltura <strong>biologica</strong>.<br />

Ciò porta <strong>di</strong>rettamente ad una domanda: quale punto dello spettro deve o può essere paragonato ad un altro? In<br />

realtà il problema è anche più complesso, a causa dello spettro, il quale per essere un modello appropriato deve<br />

essere multi-<strong>di</strong>mensionale. L’agricoltura convenzionale e quella <strong>biologica</strong> non debbono essere <strong>di</strong>fferenziate solo<br />

in termini <strong>di</strong> intensità, ma anche in termini <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> aziende (seminative, zootecniche, miste ecc.), <strong>di</strong><br />

allocazione e <strong>di</strong>mensione, così come in termini <strong>di</strong> limiti fisici e finanziari e, più importante tra tutti, in termini <strong>di</strong><br />

capacità manageriali dell’agricoltore.<br />

5


Obiettivi e misurazione dei risultati<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Un’altra questione riguarda come i risultati possano essere misurati e secondo quali criteri. Se un sistema risulta<br />

migliore <strong>di</strong> un altro, ciò può <strong>di</strong>pendere anche dagli obiettivi:<br />

• dei ricercatori;<br />

• degli operatori del sistema;<br />

• della società o <strong>di</strong> altre parti interessate.<br />

Ad esempio, se un produttore aspira a massimizzare il raccolto per unità <strong>di</strong> superficie ed un altro mira invece a<br />

minimizzare l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi tecnici impiegati, entrambi possono essere equamente efficienti nel<br />

raggiungimento dei propri obiettivi, anche quando le rese siano sostanzialmente <strong>di</strong>fferenti.<br />

Analogamente, vi può essere un produttore che intende massimizzare il profitto, scegliendo un mix <strong>di</strong> attività ad<br />

alto rischio e con poco lavoro, ed un altro che invece vuole stabilizzare il red<strong>di</strong>to della famiglia, assicurando<br />

un’occupazione per i propri familiari, scegliendo quin<strong>di</strong> una combinazione produttiva completamente <strong>di</strong>versa. In<br />

che misura sono comparabili tali due casi? L’opzione <strong>biologica</strong> non impone l’una o l’altra delle due strade<br />

descritte.<br />

Il concetto stesso <strong>di</strong> resa è oramai oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione. Continuare a misurare la produttività <strong>di</strong> un sistema<br />

produttivo complesso con un in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> breve periodo appare oramai obsoleto; almeno a livello scientifico, si<br />

dovrebbero misurare i contenuti energetici, quelli nutrizionali, la sostanza secca e le vitamine, la qualità delle<br />

proteine.<br />

Già molti stu<strong>di</strong> hanno tentato <strong>di</strong> valutare gli obiettivi dei produttori agricoli, assumendo che gli obiettivi<br />

desiderati (e da ciò le misure appropriate <strong>di</strong> performance) siano comuni ad entrambi i sistemi a confronto.<br />

Questo è un approccio valido se l’abilità dei <strong>di</strong>fferenti sistemi <strong>di</strong> raggiungere certi obiettivi sociali e politici ( come<br />

ad esempio l’incremento dei risultati produttivi o la riduzione dei consumi energetici) è stata testata. Comunque<br />

sia, se questi obiettivi non sono solo quelli degli operatori del sistema sotto oggetto <strong>di</strong> analisi, l’interpretazione<br />

dei risultati deve essere trattata con accuratezza. In particolare, i risultati non possono essere interpretati come<br />

in<strong>di</strong>catori della potenzialità <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> raggiungere obiettivi sia sociali che politici in queste con<strong>di</strong>zioni.<br />

Periodo <strong>di</strong> riferimento<br />

Un altro punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione riguarda il periodo <strong>di</strong> riferimento al quale si riferisce il confronto. Carenze<br />

finanziarie ed approcci scientifici riduzionisti hanno spesso determinato osservazioni assai brevi, con risultati<br />

comunque poco significativi, fossero essi positivi o negativi. Anche nel caso delle colture erbacee annuali, molti<br />

stu<strong>di</strong> coprono un solo anno e da ciò deriva che essi possono essere stati influenzati da fattori climatici, economici<br />

o <strong>di</strong> altra natura esogena, che hanno prevalso durante questo breve periodo. Nel caso poi delle colture arboree,<br />

l’osservazione annuale o anche triennale è del tutto insignificante, se si pensa che spesso all’impren<strong>di</strong>tore<br />

biologico è ad<strong>di</strong>rittura consigliato <strong>di</strong> introdurre, me<strong>di</strong>ante trapianto o innesto, delle nuove varietà. Ancora più<br />

complesso è poi il caso degli allevamenti, in cui le mo<strong>di</strong>ficazioni delle tecniche <strong>di</strong> allevamento si accompagnano<br />

ad adattamenti strutturali (numero <strong>di</strong> capi allevati, ad esempio).<br />

Se dall’osservazione tecnica si passa al confronto economico, la questione <strong>di</strong>venta ancora più complessa,<br />

verificandosi spesso delle ristrutturazioni aziendali, oppure dei cambiamenti nelle strategie commerciali. Si assiste<br />

spesso alla (re)introduzione, in azienda, <strong>di</strong> colture, allevamenti ed attività <strong>di</strong> trasformazione.<br />

6


Approcci<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Per confrontare i sistemi produttivi biologici con quelli convenzionali, sono stati utilizzati numerosi e <strong>di</strong>fferenti<br />

approcci, tra i quali:<br />

a) Prove sperimentali controllate che confrontano appezzamenti biologici e convenzionali <strong>di</strong> varie<br />

<strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni variabili dai piccoli appezzamenti replicati, tipici della ricerca convenzionale,<br />

fino ad aziende agricole confinanti;<br />

b) Coppie d’aziende biologiche ed aziende convenzionali <strong>di</strong> simile grandezza, allocazione e tipologia;<br />

c) Aziende agricole biologiche a confronto con le me<strong>di</strong>e regionali convenzionali, <strong>di</strong>fferenziate per tipologia<br />

e grandezza delle aziende;<br />

d) Aziende agricole biologiche in<strong>di</strong>viduali messe a confronto con me<strong>di</strong>e regionali o nazionali<br />

in<strong>di</strong>fferenziate;<br />

e) Risultati me<strong>di</strong> <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> aziende agricole biologiche, messe a confronto con le me<strong>di</strong>e regionali e<br />

nazionali <strong>di</strong> aziende convenzionali, senza <strong>di</strong>fferenziazione per regione, tipologia, grandezza ed altre<br />

caratteristiche;<br />

f) Risultati me<strong>di</strong> <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> aziende agricole biologiche, messe a confronto con me<strong>di</strong>e regionali o<br />

nazionali in<strong>di</strong>fferenziate;<br />

g) Me<strong>di</strong>e per gruppi in<strong>di</strong>fferenziati <strong>di</strong> aziende agricole biologiche, messe a confronto con me<strong>di</strong>e per aziende<br />

convenzionali <strong>di</strong>fferenziate per tipologia e grandezza.<br />

La questione relativa a quale approccio sia appropriato <strong>di</strong>pende in parte da quali fattori siano effettivamente<br />

determinati dalla gestione del sistema produttivo biologico o convenzionale. I fattori non coinvolti in tale<br />

processo dovrebbero essere esclusi il più possibile dalla comparazione, o, se ciò non fosse possibile, dovrebbero<br />

poter essere esplicitati in qualsiasi interpretazione dei risultati ottenuti. I fattori non determinati dal sistema<br />

produttivo sono quelli della seguente lista, ma nei risultati possono non essere sempre così evidenti:<br />

• Posizione (tipo <strong>di</strong> suolo, clima, topografia, altitu<strong>di</strong>ne);<br />

• Caratteristiche aziendali (grandezza, forma e <strong>di</strong>mensione dei campi, <strong>di</strong>mensioni degli allevamenti, titolo<br />

<strong>di</strong> possesso, costruzioni);<br />

• Situazione finanziaria (accesso al capitale, pagamenti <strong>di</strong> interessi, ren<strong>di</strong>te, flussi <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà);<br />

• Produzioni (razze, varietà);<br />

• Marketing (processi produttivi, <strong>di</strong>stribuzione, <strong>di</strong>stanza dai mercati, ecc.);<br />

• Influenze manageriali (esperienza, abilità, istruzione, motivazione).<br />

L’utilizzo <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> coppie o <strong>di</strong> coppie vicine <strong>di</strong> aziende agricole biologiche e convenzionali permette, a causa<br />

<strong>di</strong> alcuni fattori non dovuti alla gestione del sistema, <strong>di</strong> avere me<strong>di</strong>e a volte non significative. La stessa selezione<br />

dei gruppi può portare ad una deviazione da tali me<strong>di</strong>e, laddove la struttura impren<strong>di</strong>toriale o le <strong>di</strong>fferenze nelle<br />

tipologie aziendali siano dovute alle <strong>di</strong>fferenze nel sistema <strong>di</strong> gestione. Questo pericolo è ancora più evidente<br />

quando le singole aziende siano considerate singolarmente o messe a paragone con singole aziende<br />

convenzionali.<br />

7


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Se le varietà adottate sono <strong>di</strong>fferenti, anche le comparazioni tra coltivazioni biologiche e convenzionali soggette<br />

alla stessa gestione possono essere sospette. Il farro è tipicamente meno produttivo rispetto al frumento<br />

invernale, ma si può considerare il farro come una caratteristica della gestione del sistema produttivo biologico?<br />

L’orzo per la produzione <strong>di</strong> alimenti per l’uomo è tipicamente meno produttivo <strong>di</strong> quello da foraggio. Ci si<br />

potrebbe chiedere se l’utilizzo del primo ricada in una scelta relativa all’utilizzo <strong>di</strong> un sistema biologico o se sia<br />

dovuto ad una scelta prevalentemente legata a questioni <strong>di</strong> mercato. Oppure sono le stesse considerazioni <strong>di</strong><br />

mercato che fanno parte delle caratteristiche del sistema biologico? Gli stessi interrogativi possono essere posti<br />

per gli allevamenti <strong>di</strong> animali da produzione, ad esempio per quanto riguarda le produzioni <strong>di</strong> latte <strong>di</strong> particolari<br />

razze, comparate alla produzione <strong>di</strong> razze convenzionali.<br />

Argomenti simili possono essere addotti quando ci si riferisca ai costi fissi o al lavoro. L’aumento dei costi<br />

variabili, come ad esempio il ricorso al contoterzismo, può considerarsi una caratteristica del sistema produttivo<br />

biologico, oppure una conseguenza della minore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> capitale che impe<strong>di</strong>sce un’adeguata<br />

meccanizzazione?<br />

Una determinata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> capitale è dovuta al fatto che alcuni produttori agricoli biologici investono la<br />

maggior parte del loro capitale nella terra, oppure è dovuta a minori ritorni finanziari dell’attività <strong>biologica</strong>? Qual<br />

è la causa e qual é l’effetto?<br />

Infine, è stato anche <strong>di</strong>mostrato che i sistemi produttivi biologici sono meno sviluppati laddove vengono<br />

paragonati a sistemi produttivi convenzionali che hanno beneficiato <strong>di</strong> importanti fon<strong>di</strong> per la ricerca. Sarebbe<br />

come comparare il potenziale <strong>di</strong> un sistema immaturo con le realizzazioni <strong>di</strong> uno maturo, come se si<br />

confrontassero le performance <strong>di</strong> un bambino con quelle <strong>di</strong> un adulto.<br />

Generalizzazione dei risultati<br />

La comparazione <strong>di</strong> una singola azienda <strong>biologica</strong> a dati relativi a me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> aziende convenzionali può<br />

essere utile in termini <strong>di</strong> descrizione del potenziale, ma non può fornire una base per la generalizzazione dei<br />

risultati, in quanto l’azienda singola non può essere considerata in nessun caso come rappresentativa della<br />

popolazione delle aziende agricole biologiche.<br />

Le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> aziende biologiche comparate con le me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> aziende convenzionali possono<br />

essere per principio più generalizzate, ma la <strong>di</strong>scussione sulla rappresentatività rimane un problema e questo tipo<br />

<strong>di</strong> comparazioni spesso ignorano le varianti che esistono all’interno dei gruppi, che possono essere molto più<br />

significative delle varianti esistenti tra i gruppi.<br />

Nel caso delle aziende convenzionali, è relativamente facile, grazie al loro alto numero, <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un<br />

campione rappresentativo da cui derivare dati ed informazioni, sia già <strong>di</strong>sponibili (come nel caso della RICA), sia<br />

a seguito <strong>di</strong> una indagine ad hoc. E’ possibile estrarre campioni stratificati, oppure casuali, anche grazie<br />

all’abbondanza dei dati censuari. Nel caso delle aziende biologiche, il numero <strong>di</strong> queste nella Banca dati RICA è<br />

ancora limitato e spesso mancano aziende comparabili, per un certo sistema produttivo, o per una certa zona, a<br />

quelle convenzionali. Si aggiunga che il problema della rappresentatività è stato in passato amplificato dalla<br />

<strong>di</strong>fficile collaborazione degli agricoltori biologici in risposta alla <strong>di</strong>ffidenza da parte degli istituti convenzionali <strong>di</strong><br />

ricerca.<br />

Criteri per condurre una comparazione tra sistemi produttivi agricoli<br />

Se devono essere applicate delle comparazioni, in particolare su base controllata e sperimentale, è bene prendere<br />

in considerazione i seguenti importanti criteri:<br />

8


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

a) La comparazione dovrebbe essere condotta su scala sufficientemente larga, preferibilmente su scala<br />

aziendale, con l’appropriato contributo umano (riconoscendo l’influenza sociale e gestionale, così come<br />

quella del lavoro), cosicché l’esperimento non venga estrapolato dal contesto ambientale e gestionale,<br />

compreso l’obiettivo dell’ agricoltore, che risulta determinante per il funzionamento del sistema agricolo;<br />

b) Le comparazioni possono essere eseguite solo dopo che l’azienda agricola abbia subito il processo <strong>di</strong><br />

conversione, a meno che il processo <strong>di</strong> conversione stesso non sia l’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, in quanto si<br />

possono riscontrare importanti <strong>di</strong>fferenze nella struttura del sistema e nelle performance durante la fase<br />

<strong>di</strong> conversione;<br />

c) Le comparazioni devono essere condotte nel corso <strong>di</strong> più anni, preferibilmente includendo una o due<br />

rotazioni, al fine <strong>di</strong> rimuovere l’impatto delle variabili climatiche o <strong>di</strong> altre <strong>di</strong> origine endogena;<br />

d) I ricercatori coinvolti in queste comparazioni devono avere una conoscenza approfon<strong>di</strong>ta dell’approccio<br />

biologico all’agricoltura e devono essere convinti riguardo al valore <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>ritto, per assicurare che<br />

l’interpretazione delle conclusioni sia basata su un approccio valido, informato e non pregiu<strong>di</strong>cato;<br />

e) Le comparazioni dovrebbero essere <strong>di</strong>namiche (cioè adattabili, mo<strong>di</strong>ficabili), per rispettare le <strong>di</strong>namiche<br />

reali delle aziende, che anno dopo anno introducono mo<strong>di</strong>ficazioni, innovazioni, adattamenti;<br />

f) E’ auspicabile un numero appropriato <strong>di</strong> aziende, con caratteristiche adeguatamente combinate, per<br />

ottenere risultati veramente significativi, almeno per quel determinato tipo <strong>di</strong> farming system, in quel<br />

determinato agro-ecosistema.<br />

1.3. Approcci alternativi<br />

Lo scarso utilizzo <strong>di</strong> risorse per la comparazione tra i sistemi produttivi agricoli biologici e convenzionali è stato<br />

oramai criticato dai ricercatori e dagli agricoltori che non sono più interessati a vedere la relazione tra biologico e<br />

convenzionale, quanto alle prospettive <strong>di</strong> miglioramento della produzione agricola e zootecnica <strong>biologica</strong>,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dai risultati del convenzionale. A tal fine, <strong>di</strong>versi approcci possono essere utilizzati.<br />

Unità sperimentali<br />

Parlando <strong>di</strong> unità sperimentali, ovvero <strong>di</strong> intere aziende gestite in maniera <strong>biologica</strong>, bisogna <strong>di</strong>stinguere tra<br />

quelle realizzate a tal fine, oppure convertite a tal scopo, ad opera <strong>di</strong> università o altri enti pubblici, da quelle<br />

messe a <strong>di</strong>sposizione da privati operatori.<br />

La <strong>di</strong>fferenza è evidente: nel primo caso, l’azienda serve a condurre stu<strong>di</strong> sperimentali sui sistemi biologici, che<br />

potrebbero anche dare risultati tecnici ed economici negativi, ma comunque importanti per fornire ipotesi <strong>di</strong><br />

sviluppo. Presso la Facoltà d’Agraria <strong>di</strong> Perugia, ad esempio, per alcuni anni è stata <strong>di</strong>segnata un’azienda<br />

agrozootecnica a gestione <strong>biologica</strong>, AZOBIOS, nella quale sono state condotte, su scala reale, esperienze <strong>di</strong><br />

coltivazione <strong>di</strong> cereali e foraggiere, nonché <strong>di</strong> allevamento della razza Chianina. L’azienda AZOBIOS offriva<br />

anche possibilità <strong>di</strong> stage a studenti della Facoltà d’Agraria e <strong>di</strong> Veterinaria, ed era anche destinazione per visite <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, da parte <strong>di</strong> tecnici, ricercatori ed era anche oggetto <strong>di</strong> visite <strong>di</strong>dattiche da parte <strong>di</strong> scolaresche locali.<br />

Purtroppo, tale esperienza interessante si è conclusa dopo alcuni anni, vittima <strong>di</strong> scelte aziendali <strong>di</strong> breve periodo.<br />

In Basilicata, numerose aziende biologiche <strong>di</strong>mostrative sono state realizzate dal locale Ente <strong>di</strong> sviluppo, così<br />

come molto attive sono alcune delle aziende sperimentali dell’Agenzia Regionale per lo sviluppo e l’innovazione<br />

in agricoltura della Toscana. Non a caso, proprio ad Alberese si è svolto nel Novembre 2008 un Seminario<br />

nazionale avente come oggetto “La ricerca ed il trasferimento dell'innovazione in agricoltura <strong>biologica</strong>:l'attuale<br />

ruolo dei centri ed aziende sperimentali”.<br />

9


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Ben <strong>di</strong>verso è il caso delle aziende private che decidano <strong>di</strong> collaborare intimamente e profondamente con i<br />

ricercatori (Schmidt e Hartnagel, 2000): in tal caso si tratta <strong>di</strong> un farming system reale, dove la possibilità <strong>di</strong> errore<br />

va minimizzata, e dove l’apporto <strong>di</strong> conoscenze dell’agricoltore è altrettanto importante <strong>di</strong> quello dello scienziato<br />

o del team multi-<strong>di</strong>sciplinare che segue l’esperimento.<br />

Indagini<br />

Un’alternativa all’approccio sperimentale può essere quello <strong>di</strong> analizzare dei dati provenienti da gruppi <strong>di</strong> aziende<br />

biologiche per definire i fattori che possono determinare la variabilità produttiva all’interno del gruppo ed<br />

in<strong>di</strong>viduare quin<strong>di</strong> i sentieri <strong>di</strong> sviluppo da testare o da proporre <strong>di</strong>rettamente ad altri agricoltori.<br />

Sostanzialmente, tale approccio riprende, su argomenti non solo economici, sull’analisi dell’efficienza aziendale.<br />

Ovviamente, lo stu<strong>di</strong>o può essere non solo <strong>di</strong> tipo orizzontale – ovvero comparativo <strong>di</strong> risultati ottenuti uno<br />

stesso anno da aziende <strong>di</strong>verse, ma anche <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>acronico, analizzando nel tempo l’evoluzione dei parametri<br />

stu<strong>di</strong>ati, per una stessa azienda.<br />

Casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Un altro modo <strong>di</strong> acquisire informazioni utili e trasferibili può essere l’utilizzo <strong>di</strong> casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> aziende<br />

biologiche ben funzionanti, per determinare quali siano i fattori che contribuiscono al loro successo e in che<br />

modo questi fattori possano essere replicati o trasferiti in altre aziende. L’approccio dei casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o può anche<br />

essere utilizzato come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi per analizzare quali problemi esistano e quali potenzialità possono<br />

proporsi, e può fornire dati longitu<strong>di</strong>nali utili ad evidenziare la necessità <strong>di</strong> eventuali mo<strong>di</strong>fiche nei processi. Il<br />

maggior vantaggio <strong>di</strong> questo approccio è che permette la comprensione dettagliata <strong>di</strong> come una particolare<br />

situazione possa essere ottenuta, cosicché i rapporti e la casualità, il perché ed il come, possono essere meglio<br />

compresi nel contesto dell’impresa in<strong>di</strong>viduale. Ciò avviene comunque a spese della comparabilità, dell’analisi<br />

statistica e della possibilità <strong>di</strong> generalizzare.<br />

In principio, l’approccio del caso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o può essere <strong>di</strong> tipo multi<strong>di</strong>sciplinare, così da permettere <strong>di</strong> apprezzare<br />

vari aspetti, come le interazioni tra la gestione del suolo ed il ciclo dei nutrienti, il controllo delle infestanti, il<br />

<strong>di</strong>segno delle rotazioni, la gestione dei rifiuti organici e l’allevamento animale, così come tra l’organizzazione<br />

aziendale e finanziaria, la gestione, i fattori sociologici o ambientali.<br />

I casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o permettono <strong>di</strong> capire come funziona il mondo reale. Aiutano a formulare e testare le ipotesi, ma<br />

non possono sostituire altre forme <strong>di</strong> ricerca. In alcune aree, i casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o possono stimolare utili osservazioni<br />

che vanno oltre ciò che gli esperimenti possono consigliare. Possono dare importanti in<strong>di</strong>cazioni su ricerche<br />

future ed aiutare a <strong>di</strong>mostrare come interagiscono numerosi fattori (economici, biologici, politici e tra<strong>di</strong>zionali).<br />

Modellistica<br />

Un ultimo approccio riguarda i modelli <strong>di</strong> sistemi agricoli biologici. In questo caso si permette a quei fattori non<br />

determinati dal sistema produttivo (variabili esogene) come il tempo, la gestione, ecc. <strong>di</strong> essere esclusi, affinché<br />

gli effetti delle variabili endogene possano essere determinati e stu<strong>di</strong>ati per scenari alternativi. La debolezza <strong>di</strong><br />

questo approccio consiste nel fatto che i modelli includono un considerevole numero <strong>di</strong> forme astratte e <strong>di</strong><br />

semplificazioni della realtà e risulta molto <strong>di</strong>pendente dalle supposizioni <strong>di</strong> fondo.<br />

Possono essere applicate <strong>di</strong>verse tecniche, dal budget standar<strong>di</strong>zzato alla programmazione lineare, a tecniche più<br />

sofisticate <strong>di</strong> simulazioni <strong>di</strong> sistema e sistemi esperti, come ad esempio i Modelli decisionali multi attributo<br />

(MADM), elaborati <strong>di</strong> recente in Francia (Warlop 2007) per vari modelli <strong>di</strong> imprese frutticole.<br />

10


1.4. Materiali e meto<strong>di</strong> del Progetto BIOSYST 3<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Il presente lavoro si basa sulla comparazione tra prove sperimentali <strong>di</strong> sistemi colturali biologici e a basso impatto<br />

ambientale (low input) (Lampkin 1994) con lo scopo <strong>di</strong> evidenziare, attraverso la lettura incrociata dei risultati, le<br />

<strong>di</strong>fferenze tra i due meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione.<br />

Il progetto Biosyst ha avuto durata biennale (annate 2006-07 e 2007-08), ma le rilevazioni sperimentali hanno<br />

preso in considerazione anche i risultati dell’annata precedente (2005-06), visto che tale progetto proseguiva con<br />

soluzione <strong>di</strong> continuità il lavoro <strong>di</strong> altre sperimentazioni che prevedevano sempre un confronto tra sistemi<br />

colturali erbacei condotti secondo i principi dell’agricoltura <strong>biologica</strong> e a basso impatto ambientale.<br />

Risulta importante delineare ed in<strong>di</strong>care tecniche produttive e soluzioni economiche ai fini <strong>di</strong> validare la fattibilità<br />

del metodo e l’eventuale relativo successo economico, qualunque sia la metodologia applicata nella ricerca in<br />

agricoltura <strong>biologica</strong>. Quantificare la potenzialità produttiva del sistema biologico, seppur fondamentale, presenta<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>fficoltà, sia per l’impostazione metodologica del lavoro, sia per la natura intrinseca del metodo <strong>di</strong><br />

produzione.<br />

In questo stu<strong>di</strong>o sono utilizzati degli strumenti d’analisi micro-<strong>economica</strong>, come il margine lordo, espressione<br />

della red<strong>di</strong>tività operativa <strong>di</strong> un’impresa (Messori 2007; Torquati 2003); questo, anche se non rappresenta da solo<br />

uno strumento completo della vali<strong>di</strong>tà <strong>economica</strong> delle innovazioni proposte perché, considerando le sole spese<br />

attribuibili al processo produttivo (spese specifiche), esclude tutte le altre voci <strong>di</strong> costo legate alla struttura ed<br />

all’organizzazione aziendale, tuttavia rappresenta un in<strong>di</strong>catore della convenienza <strong>economica</strong> <strong>di</strong> breve periodo o,<br />

anche, una base <strong>di</strong> conoscenza fondamentale per lo sviluppo <strong>di</strong> applicazioni legate alla pianificazione aziendale.<br />

Oltre a questo, il margine lordo non tiene conto né delle motivazioni meta-economiche dell’impresa (rispetto e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente, salubrità degli alimenti ecc.), né degli aspetti relativi ai bilanci energetici, ma può<br />

essere considerato come un tassello importante, seppur limitato nell’efficacia, ai fini <strong>di</strong> una migliore lettura del<br />

fenomeno.<br />

Rilevazione sperimentale<br />

Le prove sperimentali sono state effettuate in località Papiano (165 m.s.l.m.), pianura del Tevere, in provincia <strong>di</strong><br />

Perugia, presso i Campi Sperimentali gestiti da Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Agrarie ed Ambientali (DSAA) – sez.<br />

Coltivazioni Erbacee. La stretta collaborazione con questa Unità <strong>di</strong> Ricerca ha permesso la quantificazione sia<br />

delle produzioni ottenute, sia delle esigenze, in termini quantitativi, dei <strong>di</strong>versi input <strong>di</strong> natura organica e <strong>di</strong><br />

sintesi, nonché della scheda tecnica delle <strong>di</strong>verse colture praticate e degli avvicendamenti. Uno dei limiti <strong>di</strong> tale<br />

prova è rappresentato dalle contenute <strong>di</strong>mensioni delle particelle in sperimentazione; tuttavia l’Unità <strong>di</strong> Ricerca in<br />

oggetto ha parametrizzato all’unità <strong>di</strong> superficie (ettaro) sia le rese che le quantità <strong>di</strong> input impiegate.<br />

I campi sperimentali sono caratterizzati da un terreno con tessitura franco argillosa. Per quel che concerne<br />

l’andamento climatico del 2005/06, è stata rilevata un’elevata piovosità concentrata nei mesi invernali e a fine<br />

estate; a ciò si sono aggiunte temperature rigide in inverno e calde d’estate, che hanno influenzato positivamente<br />

la produttività dei cereali autunno-vernini, ma negativamente, sotto forma <strong>di</strong> stress idrico ad inizio ciclo ed<br />

elevata umi<strong>di</strong>tà a fine ciclo, quella delle colture primaverili-estive. Il 2006/07 ha invece visto la presenza <strong>di</strong><br />

temperature eccezionalmente miti in inverno, piovosità concentrata in inverno e fine estate cosicché i cereali<br />

hanno mostrato cali produttivi dovuti al minor riempimento delle cariossi<strong>di</strong>, mentre per le colture primaveriliestive<br />

i principali problemi riscontrati sono stati dovuti al forte stress idrico estivo ed attacchi fungini autunnali.<br />

Le prove sperimentali realizzate nell’ambito <strong>di</strong> tale progetto si riferiscono ai due sistemi produttivi (low input e<br />

biologico) contrad<strong>di</strong>stinti, come già sottolineato in precedenza, da colture che si succedono in loco ormai da<br />

<strong>di</strong>versi anni: possono quin<strong>di</strong> essere considerati entrambi come sistemi in equilibrio ed assestati.<br />

3 Paragrafo a cura <strong>di</strong> C. Paffarini, F. Galioto e F.M. Santucci<br />

11


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Gli avvicendamenti e le colture prese in considerazione sono quelli tipici della Regione.<br />

Al primo anno <strong>di</strong> sperimentazione del progetto Biosyst, l’avvicendamento era al 3° anno del secondo ciclo <strong>di</strong><br />

rotazione completo (9° anno della rotazione), corrispondente al 12° anno <strong>di</strong> coltivazione controllata, considerato<br />

il triennio <strong>di</strong> conversione nel settore biologico.<br />

Nello specifico, i due sistemi sono stati rappresentati dalle seguenti successioni colturali:<br />

• BIOLOGICO: Favino da Granella – Sovescio veccia-orzo – Melone - Frumento Tenero – Sovescio Favino –<br />

Mais – Sovescio veccia-orzo – Pomodoro da industria – Frumento Duro – Favino da granella<br />

• LOW INPUT: Favino da Granella – Melone – Frumento Tenero – Mais – Pomodoro da industria – Frumento<br />

Duro – Favino da granella<br />

Da sottolineare che in ogni annata sono state presenti tutte le colture dell’avvicendamento, in modo da simulare<br />

un avvicendamento aziendale “a regime”.<br />

In biologico le colture da alto red<strong>di</strong>to sono state precedute da un sovescio veccia-orzo o favino e ciò spiega la<br />

forte semplificazione delle operazioni colturali in fase <strong>di</strong> preparazione del terreno. Inoltre, i benefici effetti del<br />

sovescio sulla fertilità del suolo hanno influenzato i risultati produttivi (rese), tanto da ritenere il costo dei sovesci<br />

parte integrante dei costi delle colture che li hanno seguiti.<br />

La pratica del sovescio, consolidata nel sistema biologico, ha consentito una riduzione del numero d’interventi<br />

meccanici per il controllo delle malerbe nelle colture biologiche rispetto a quelle a low input, dove non è stata<br />

eseguita. Ciò è da attribuire all’effetto selettivo delle colture da sovescio impiegate sul numero delle specie<br />

infestanti presenti. A ciò si somma il noto effetto benefico sul contenimento della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> fertilità dei suoli,<br />

dato l’apporto al terreno <strong>di</strong> materiale ricco in carbonio organico ed elementi nutritivi (Antichi et al., 2008).<br />

Per tali colture da sovescio sono state impiegate varietà dotate <strong>di</strong> buona resistenza alle basse temperature<br />

invernali: veccia (Vicia villosa Roth) cv. Capello; favino (Vicia faba L. var. minor) cv. Vesuvio e Scuro <strong>di</strong> Torre<br />

Lama; orzo (Hordeum vulgare L.) cv. Amillis.<br />

Comunque, la pratica del sovescio, con l’interramento primaverile pone il problema della preparazione del<br />

terreno per la coltura seguente, dato lo scarso tempo a <strong>di</strong>sposizione e l’elevata frequenza <strong>di</strong> giorni piovosi del<br />

periodo; ciò è particolarmente sentito per le colture autunnali.<br />

Tutti gli interventi con i relativi timing, gli input utilizzati ed i prodotti delle varie colture, sono stati registrati per<br />

il biennio <strong>di</strong> rilevazione in un’apposita scheda tecnica creata ad hoc.<br />

Grazie alle informazioni raccolte tramite la scheda tecnica si è potuto ricostruire il costo della coltura ed il<br />

margine lordo 4 ad essa spettante.<br />

Nell’elaborazione dei dati sperimentali raccolti non è stata considerata la quantità <strong>di</strong> lavoro macchina e <strong>di</strong><br />

manodopera impiegata che, date le <strong>di</strong>mensioni parcellari delle prove, rischiava <strong>di</strong> essere sovrastimata. Di<br />

conseguenza, nella ricostruzione dei costi <strong>di</strong> produzione per tutte le operazioni, è stato fatto riferimento ad<br />

interventi <strong>di</strong> contoterzismo, i cui costi sono stati ricavati dai tariffari 2006, 2007 e 2008 dell’Associazione Imprese<br />

Agromeccaniche della Provincia <strong>di</strong> Perugia.<br />

La ricostruzione dell’impiego <strong>di</strong> lavoro per le operazioni esclusivamente manuali è stata desunta da casi reali;<br />

sono stati infatti utilizzati i dati inerenti alle ore <strong>di</strong> lavoro registrati presso 23 aziende, ad in<strong>di</strong>rizzo cerealicoloorticolo,<br />

selezionate, in varie regioni italiane, nell’ambito del progetto “Sistemi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong><br />

per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell’ambiente” (SIMBIOVEG). Il costo orario della<br />

manodopera deriva dall’applicazione della tariffa sindacale, al lordo dei contributi (16 €/ora), come <strong>di</strong>sposto nel<br />

Contratto Collettivo Provinciale <strong>di</strong> Lavoro per gli Operai Agricoli e Florovivaisti della Provincia <strong>di</strong> Perugia.<br />

4 Il margine lordo è calcolato sottraendo alla PLV tutti i costi variabili.<br />

12


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Per il costo unitario degli input impiegati, hanno fatto fede le fatture <strong>di</strong> riferimento e la quantità utilizzata è stata<br />

estrapolata dalle informazioni contenute nelle schede tecniche <strong>di</strong> rilevazione compilate dal DSAA.<br />

I costi <strong>di</strong> certificazione sono stati stimati in base al tariffario dell’<strong>Istituto</strong> per la Certificazione Etica ed<br />

Ambientale (ICEA) 2006-2007 che prevede un importo fisso per azienda <strong>di</strong> 80 €/anno a cui si somma una quota<br />

variabile in funzione della coltura praticata e della relativa superficie investita.<br />

I premi in biologico ed in integrato sono stati calcolati facendo riferimento ai contributi previsti dal PSR<br />

regionale nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione 2000–2006 e 2007–2013.<br />

Per il calcolo del Premio Unico Aziendale (PUA), sono stati presi in considerazione solo i cereali e le leguminose<br />

da granella presenti nei sistemi biologico e low input, poiché per gli ortaggi non erano previsti sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti alla<br />

produzione. Il calcolo dei premi è stato effettuato tenendo conto degli effetti della modulazione e supponendo<br />

un eguale ripartizione superficiale delle colture <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per quanto concerne il conteggio dell’IVA ed in linea con quanto ipotizzato per il calcolo dei PUA nel presente<br />

caso, si è supposto, considerando l’elevata red<strong>di</strong>tività della produzione orticola, un volume <strong>di</strong> affari superori ai<br />

20.658,25 €: questo non consente all’azienda <strong>di</strong> usufruire del regi me d’IVA <strong>di</strong> esonero o semplificato, come<br />

invece è possibile per le aziende agricole al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> tale tetto. Potendo quin<strong>di</strong> scegliere tra il regime d’IVA<br />

speciale e or<strong>di</strong>nario, ci si è orientati verso la prima soluzione, risultando più conveniente, considerata<br />

l’impostazione produttiva.<br />

Le percentuali <strong>di</strong> IVA detraibile relativa ai fattori impiegati nel processo produttivo sono state fornite dal<br />

Consorzio Agrario <strong>di</strong> Perugia.<br />

Le anticipazioni colturali sono state calcolate prendendo in considerazione un tasso d’interesse del 3,8%,<br />

me<strong>di</strong>amente anticipato (fonte FINECO).<br />

Nell’analisi dei prezzi <strong>di</strong> tutte le colture in esame, sia biologiche che convenzionali, si è scelto <strong>di</strong> prendere in<br />

considerazione il prezzo all’origine corrispondente al relativo periodo <strong>di</strong> raccolta.<br />

Si sono utilizzate varie fonti (ad esempio Ismea, dove sono raccolti i dati <strong>di</strong> tutte le principali piazze <strong>di</strong> mercato<br />

italiane, le Camere <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Bologna e <strong>di</strong> Roma) da cui sono stati desunti alcuni dei prezzi dei prodotti<br />

oggetto della sperimentazione. Da sottolineare è che in questa fase ci si è trovati <strong>di</strong> fronte ad una reale <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> reperimento <strong>di</strong> alcuni prezzi <strong>di</strong> prodotti; per risolvere questo problema, unito alla volontà <strong>di</strong> raffrontare i vari<br />

prezzi raccolti, sono state anche fatte interviste <strong>di</strong>rette ad esperti del settore biologico i quali hanno potuto dare<br />

in<strong>di</strong>cazioni critiche, quali testimoni privilegiati, riguardo al mercato italiano <strong>di</strong> prodotti da agricoltura <strong>biologica</strong>.<br />

1.5. Conclusioni<br />

La comparazione tra sistemi produttivi agricoli tuttora rappresenta la base della maggioranza degli stu<strong>di</strong><br />

attualmente esistenti sulla agricoltura <strong>biologica</strong>. Tutti questi stu<strong>di</strong>, in un modo o nell’altro, si scontrano con i<br />

problemi metodologici appena descritti. Le similitu<strong>di</strong>ni esistenti tra molte delle conclusioni tratte da vari stu<strong>di</strong>,<br />

condotti in <strong>di</strong>versi Paesi e in <strong>di</strong>fferenti realtà, permettono <strong>di</strong> trarre alcune conclusioni generali. Si pensi ad<br />

esempio al meta stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Heaton (2008) sulla qualità dei prodotti biologici, oppure <strong>di</strong> Badgley et al. (2007) sulla<br />

possibilità dell’agricoltura <strong>biologica</strong> <strong>di</strong> sostenere i consumi alimentari a livello planetario.<br />

Sono certamente necessarie ulteriori ricerche, che allarghino il confronto a tante realtà, dove questo non è stato<br />

ancora fatto, e che continuino a monitorare i risultati dei <strong>di</strong>fferenti sistemi agricoli, convenzionali hard,<br />

convenzionali a basso impatto, biologici, per valutare gli impatti della riforma della politica agraria, il supporto<br />

dei programmi agro-ambientali all’agricoltura <strong>biologica</strong> e l’impatto dell’allargamento dei mercati.<br />

E’ comunque già possibile, mentre migliora la qualità e la quantità <strong>di</strong> dati, sviluppare modelli per sistemi biologici<br />

e per processi <strong>di</strong> conversione migliori. Sono inoltre necessari ulteriori lavori riguardanti l’impatto della sempre<br />

13


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

più <strong>di</strong>ffusa conversione al biologico, includendo i cambiamenti fisici delle produzioni ottenute, nell’occupazione<br />

e nell’utilizzo del fattore terra, così come i cambiamenti nelle filiere <strong>di</strong> consumo, nei prezzi, nel mercato del<br />

lavoro e nei red<strong>di</strong>ti.<br />

In ogni modo, occorre ridurre lo iato tra ricerca e produzione, per favorire un rapporto paritetico tra le due<br />

componenti del sistema (Santucci 2000). Lo sviluppo istituzionale dei sistemi <strong>di</strong> ricerca ha portato il ricercatore<br />

ad allontanarsi, fisicamente e psicologicamente, dall’impren<strong>di</strong>tore agricolo. I <strong>di</strong>fferenti livelli educativi, le prove<br />

sperimentali condotte nei laboratori e nei campi delle istituzioni, in con<strong>di</strong>zioni spesso ottimali, hanno<br />

progressivamente determinato che gli scienziati si sentissero – a torto o a ragione – <strong>di</strong>versi o migliori. La<br />

generazione delle innovazioni è <strong>di</strong>ventata progressivamente esogena, mentre l’approccio olistico richiesto dalla<br />

vera agricoltura <strong>biologica</strong> non può prescindere dal coinvolgimento dei tecnici e degli agricoltori (Tabella 1.2).<br />

Tab. 1.2. - Coinvolgimento <strong>di</strong> agricoltori e consulenti nella ricerca<br />

Tipo <strong>di</strong> coinvolgimento Vantaggi Svantaggi<br />

Gli agricoltori forniscono dati<br />

Ricerca - azione, ottimizzazione<br />

aziendale<br />

Case stu<strong>di</strong>es<br />

Prove in azienda, <strong>di</strong>mostrazioni<br />

Indagini sui consulenti aziendali<br />

Priorità per la ricerca definite dagli<br />

agricoltori<br />

Agricoltori e/o consulenti nei comitati<br />

<strong>di</strong> gestione della ricerca<br />

Co-finanziamento della ricerca da parte<br />

<strong>di</strong> associazioni agricole<br />

Fonte: Seppanen e Padel, 1999<br />

Dati rappresentativi, raccolti a<br />

basso costo<br />

Rilevante per gli agricoltori,<br />

definisce degli esempi<br />

Alta rilevanza, facilita<br />

l'appren<strong>di</strong>mento, favorisce la<br />

<strong>di</strong>ffusione<br />

Alta accettazione, metodo<br />

<strong>di</strong>vulgativo tra<strong>di</strong>zionale<br />

Dati raccolti a basso costo,<br />

buona conoscenza interna dei<br />

sistemi<br />

Coinvolgimento degli agricoltori<br />

Rilevanza, assicurazione <strong>di</strong><br />

qualità<br />

Gli agricoltori controllano<br />

sempre <strong>di</strong> più; "Chi usa paga"<br />

14<br />

Rischio <strong>di</strong> dati sopra o sottostimati<br />

Non rappresentativa né replicabile,<br />

potrebbe non considerare gli stili<br />

aziendali, prende tempo<br />

Vizi <strong>di</strong> forma; i consulenti<br />

potrebbero manipolare, prende<br />

tempo<br />

Problemi <strong>di</strong> rappresentatività,<br />

potrebbe aumentare la <strong>di</strong>fferenza tra<br />

agricoltori<br />

Vizi <strong>di</strong> forma, rischio <strong>di</strong> opinioni<br />

soggettive<br />

Agricoltori troppo legati a proprie<br />

specificità<br />

Rischio <strong>di</strong> conflitti, rischio <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> contatto con la propria categoria<br />

Resistenza al pagamento,<br />

privatizzazione della conoscenza<br />

Questo non è certamente facile, anche perché, pure dal lato degli agricoltori, vi sono resistenze al cambiamento<br />

ed una certa passività. Occorre in<strong>di</strong>viduare modelli cooperativi, anche sul piano istituzionale, che facilitino il<br />

<strong>di</strong>alogo e che usino meglio le risorse a <strong>di</strong>sposizione.<br />

I fattori umani, sociologici ed istituzionali riguardanti l’adozione dei processi agricoli biologici, compreso il ruolo<br />

<strong>di</strong> una corretta informazione e dei servizi <strong>di</strong> consulenza, come la cre<strong>di</strong>bilità istituzionale, meritano anch’essi <strong>di</strong><br />

essere approfon<strong>di</strong>ti in ulteriori stu<strong>di</strong>.<br />

Infine, la descrizione e la quantificazione dei benefici ambientali, paesaggistici, sociali, economici e nutrizionali,<br />

attribuibili all’agricoltura ed all’agro-alimentare <strong>biologica</strong>, richiedono ulteriori ricerche, per verificarne l’entità e<br />

giustificare un eventuale crescente supporto pubblico e <strong>di</strong> mercato.


Riferimenti<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

AGER-INIPA (2002) Agricoltura ed ecoambiente: indagine sui fabbisogni formativi del settore, Roma. (leggasi<br />

in particolare i capitoli 10 ed 11).<br />

Antichi et al. (2008) Confronto tra i sistemi biologici e convenzionali, Bioagricoltura, maggio-giugno.<br />

Badgley L. et al. (2007) Organic agriculture and the global food supply, Renewable agriculture and food systems,<br />

22 (2), 86-108.<br />

Blanc J. et al. (2007) How to promote innovation and inter<strong>di</strong>sciplinarity in organic food and farming research<br />

evaluation, in Alfol<strong>di</strong> Th. et al., a cura <strong>di</strong>, Cultivate the future – book of abstracts, IFOAM, Bonn.<br />

Carillo F., a cura <strong>di</strong> (2008) Le politiche per l’agricoltura <strong>biologica</strong>: evoluzione ed impatti, SABIO Working Paper<br />

4, INEA, Roma.<br />

Carlsen H.W (2006) Developing organic farming in Norway through systemic action research, in Langeveld H.,<br />

Roeling N. (a cura <strong>di</strong>) Changing European farming systems for a better future – New visions for rural areas,<br />

Wageningen Academic Publishers, Wageningen.<br />

El Hage Scialabba N., Hattam C. (2002) Organic agriculture, environment and food security, FAO, Roma.<br />

Heaton L. (2008) Organic farming, food quality and human health – a review of the evidence. The Soil<br />

Association, Bristol.<br />

Gibbon D., Longville C., Eksvard K. (2006) Learning from participatory research with organic farmers in the<br />

UK and Sweden, in Langeveld H., Roeling N., a cura <strong>di</strong>, Changing European farming systems for a better future<br />

– New visions for rural areas, Wageningen Academic Publishers, Wageningen, 45-48.<br />

Krell R., Zanoli R. (2000) Research methodologies in organic farming: on-farm participatory research, REU<br />

Technical Series 63, FAO, Roma.<br />

Lampkin N. (1994) Researching organic farming systems, in Lampkin N., Padel S., a cura <strong>di</strong>, The economics of<br />

organic farming – an international perspective, CAB International, Wallingford.<br />

Messori F. (2007) L'azienda agraria, CLUEB, Bologna.<br />

Pollan M. (2008) Il <strong>di</strong>lemma dell’onnivoro, Adelphi E<strong>di</strong>zioni, Milano.<br />

Rundgren G. (2006) Best practices for organic policy: what developing countries governments can do to<br />

promote the organic sector, UNEP-UNCTAD CBTF, Genève.<br />

Santucci F.M. (2000) The changing role of researcher/advisor in agriculture implications for organic farming, in<br />

Krell e Zanoli (2000).<br />

Schmidt O., Hartnagel S. (2000) Organic pilot farms in Switzerland – evaluation and development centres for<br />

organic farming, in Krell e Zanoli (2000).<br />

Sebillotte M. (1996) Systems-oriented research in agriculture and rural development, CIRAD, Montpellier.<br />

Seppanen L., Padel S. (1999) How to apply a holistic inter<strong>di</strong>sciplinary approach to development / extension, in<br />

Zanoli e Krell (1999).<br />

Sriskanrarajak N. et al. (2006) Education and training in ecological agriculture: the Nor<strong>di</strong>c Region and the USA,<br />

in Kristiansen P., Taji A., Reganold J. (a cura <strong>di</strong>) Organic agriculture – a global perspective, CSIRO Publishing,<br />

Collingwood.<br />

Torquati B. (2003) Economia e gestione dell'impresa agraria, Edagricole, Bologna.<br />

15


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Warlop F. (2007) Can models be useful for deci<strong>di</strong>ng to convert to organic fruit growing? Proposals for a<br />

framework, in Alfol<strong>di</strong> Th. et al., a cura <strong>di</strong>, Cultivate the future – book of abstracts, IFOAM, Bonn.<br />

Watson Ch., Alroe H., Kristensen E.S. (2006) Research to support the development of organic food and<br />

farming, in Kristiansen P., Taji A., Reganold J., a cura <strong>di</strong>, Organic agriculture – a global perspective, CSIRO<br />

Publishing, Collingwood.<br />

Willer H., Kilcher L. (2009) The world of organic agriculture – statistics and emerging trends, FIBL – IFOAM –<br />

ITC, Frick, Bonn, Genève.<br />

Zanoli R. (2007) Le politiche per l’agricoltura <strong>biologica</strong> in Italia – casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nazionali e regionali,<br />

FrancoAngeli, Milano.<br />

Zanoli R., Krell R. (1999) Research methodologies in organic farming, REU Technical Series 58, FAO, Roma.<br />

Zerger C. et al. (2005) Implementation of policy recommendations on organic farming – a cross country<br />

synthesis of national policy workshops in 11 European countries, dattiloscritto, FIBL, Frick.<br />

16


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

CAPITOLO 2. FRUMENTO DURO<br />

CHIARA PAFFARINI *<br />

2.1. Introduzione alla cerealicoltura <strong>biologica</strong> – frumento duro e tenero<br />

Nel 2007 la superficie agricola italiana coltivata secondo il metodo biologico, in base ai dati forniti dal Sinab, è<br />

stata <strong>di</strong> 1.150.253 ha, (circa l’8% della superficie agricola utile italiana). Rispetto all’andamento altalenante che il<br />

settore fece registrare negli anni successivi al boom del 2002, la SAU <strong>biologica</strong> è tornata a crescere nel 2007 (Tab.<br />

2.1), mentre dati aggregati delle superfici riferiti al 2008, 1.002.414 ha, in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> nuovo una contrazione rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

Nel 2007 una buona parte delle superfici agricole condotte secondo il metodo biologico era destinata alla<br />

coltivazione <strong>di</strong> cereali (21% della SAU <strong>biologica</strong>); tra questi, il frumento duro, con 118.856 ha (10,3% della<br />

superficie <strong>biologica</strong> nazionale), risultava il più <strong>di</strong>ffuso. A seguire, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> estensione, si annoveravano l’orzo e<br />

il frumento tenero, con, rispettivamente, 32.025 ha e 24.742 ha.<br />

Gli areali <strong>di</strong> coltivazione dei frumenti interessano buona parte del territorio italiano; nello specifico, il frumento<br />

duro trova maggior <strong>di</strong>ffusione nelle aree centro-meri<strong>di</strong>onali, mentre il frumento tenero è prevalentemente<br />

coltivato a settentrione. Comunque, negli ultimi tempi si rileva un progressivo spostamento delle coltivazioni<br />

cerealicole verso il nord Italia, da attribuire principalmente ai cambiamenti climatici, comportando<br />

un’attenuazione delle originarie <strong>di</strong>fferenze territoriali che caratterizzano le coltivazioni <strong>di</strong> frumento duro e<br />

frumento tenero.<br />

L’Italia figura come uno dei maggiori produttori mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> grano duro, con Canada, Turchia, Siria, Stati Uniti e<br />

Kazakistan. A livello europeo, gli andamenti delle superfici investite a seminativi hanno subito, negli ultimi anni,<br />

<strong>di</strong>verse fluttuazioni: in particolare, per quanto riguarda il frumento duro, nel periodo 2002-05 in Italia si è<br />

assistito a pesanti contrazioni delle superfici interessate a tale coltivazione (-14,2% tra il 2004 e 2005 per il<br />

convenzionale, -23% tra il 2005 e 2006 per il biologico), riconducibili all’entrata in vigore (campagna agraria<br />

2004-05) della riforma del sistema <strong>di</strong> aiuti comunitari per il settore in questione (Asciutto, Schimmenti, 2006).<br />

Tale andamento è continuato negli anni successivi (-11,7% tra il 2005 e 2006 per il convenzionale) fino al 2007,<br />

anno in cui si è verificata una debole inversione <strong>di</strong> tendenza (Galati, Schimmenti, 2007). E’ stato però il 2008 a<br />

far registrare un’esplosione <strong>di</strong> investimenti (+18-20% rispetto al 2006-07 per il convenzionale) (Gnu<strong>di</strong> et al.<br />

2008). Il non facilmente preve<strong>di</strong>bile aumento delle superfici destinate alla coltivazione <strong>di</strong> cereali (Frascarelli,<br />

2007), è stato influenzato dall’impennata dei prezzi che, dal 2006, ha raggiunto livelli tali da convincere molti<br />

agricoltori a seminare pressoché ovunque.<br />

Infatti, come nel convenzionale, la crescita, iniziata nel 2005, delle quotazioni del frumento duro biologico, ha<br />

fatto registrare nel 2006 un +43% rispetto all’anno precedente (Maresca, 2006).<br />

Anche se il mercato ha evidenziato un boom delle quotazioni dei prezzi <strong>di</strong> frumento duro biologico, il settore<br />

della produzione ha fatto registrare incrementi molto meno evidenti e minori rispetto agli andamenti del<br />

convenzionale. Ciò denuncia una stasi produttiva non giustificata da un mercato biologico in continua<br />

espansione. In effetti, negli ultimi tempi è aumentato il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra prodotti biologici e<br />

convenzionali (nel 2006, me<strong>di</strong>amente si è assistito a <strong>di</strong>fferenze del 25-30%, per arrivare a punte del 50%, a<br />

seconda dei prodotti (A. Mar., 2006), fenomeno che però non ha stimolato ulteriori investimenti produttivi.<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

17


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

L’incapacità <strong>di</strong> reagire agli stimoli provenienti dal mercato denota uno sta<strong>di</strong>o strutturale ed organizzativo ancora<br />

in fase embrionale. Per il settore cerealicolo, ciò probabilmente è dovuto anche alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> garantire<br />

standard tecnologici adeguati alle esigenze dell’industria <strong>di</strong> trasformazione (Corbellini et al., 2005). Prova ne è<br />

l’esistenza <strong>di</strong> una classificazione merceologica nei listini delle principali piazze <strong>di</strong> scambio dei cereali biologici che<br />

non tiene conto del livello delle qualità apprezzabili del prodotto.<br />

Sicuramente la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i prezzi <strong>di</strong> mercato dei cereali biologici in Italia sta nel fatto che questi<br />

sono entrati nelle quotazioni delle Borse Merci da relativamente poco tempo (2002, sia in quella <strong>di</strong> Milano che <strong>di</strong><br />

Bologna); oltretutto a oggi nei rispettivi listini non ci sono le stesse <strong>di</strong>fferenze merceologiche del convenzionale,<br />

al punto che al prodotto “grano duro/tenero da agricoltura <strong>biologica</strong>” corrisponde un solo prezzo,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dalle eventuali <strong>di</strong>fferenze qualitative (Ferraresi, 2005).<br />

Lo stesso Ferraresi (2006b), in una indagine condotta sui listini dei grani biologici delle Borse Merci <strong>di</strong> Bologna e<br />

Milano per conto <strong>di</strong> PROBER, analizza i prezzi del frumento tenero nel trimestre gennaio-marzo relativi al<br />

triennio 2003-05: la <strong>di</strong>fferenza con il convenzionale è me<strong>di</strong>amente inferiore ai 30 €/t con una marginalità <strong>di</strong><br />

produzione (percentuale, sul prezzo me<strong>di</strong>o del biologico, della <strong>di</strong>fferenza fra il prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quest’ultimo e<br />

quello del prodotto convenzionale) <strong>di</strong> appena il 17% del prezzo. Da considerare inoltre che questo confronto è<br />

stato fatto su un grano panificabile o fino convenzionale; se lo stesso si fosse sviluppato sui grani <strong>di</strong> forza le<br />

<strong>di</strong>fferenze sarebbero state in molti casi a vantaggio del convenzionale (Ferraresi, 2006); tali dati, come sottolinea<br />

l’autore, riba<strong>di</strong>scono quanto la categoria “biologico” come unico attributo <strong>di</strong>stintivo del grano non può<br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei trasformatori ed occorre, quin<strong>di</strong>, un’organizzazione <strong>di</strong> filiere efficienti.<br />

Considerando quanto detto e date le scarse informazioni ufficiali al riguardo, in questo stu<strong>di</strong>o l’analisi <strong>di</strong> mercato<br />

del frumento duro biologico ha imposto il ricorso ad indagini <strong>di</strong>rette presso alcuni addetti del settore. Da ciò ne è<br />

emerso che gran parte del frumento duro biologico trasformato dall’industria è legato a contratti cooperativi. In<br />

questo modo, i prezzi conferiti ai produttori non risentono delle fluttuazioni nell’annata agraria, come quelle<br />

registrate nell’ultimo biennio, perché le cooperative stringono contratti in base a <strong>di</strong>versi parametri (in generale,<br />

qualità della materia prima come peso specifico, proteine, umi<strong>di</strong>tà e impurità, prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mercato registrato<br />

sulla piazza <strong>di</strong> Bologna e utili contratti stretti durante l’annata agraria <strong>di</strong> riferimento).<br />

In contrasto alla stasi produttiva del settore cerealicolo biologico, la domanda da parte dell’industria è in aumento<br />

e, data l’arretratezza organizzativa, strutturale e tecnologica della cerealicoltura <strong>biologica</strong> italiana, trova una<br />

sod<strong>di</strong>sfazione sempre maggiore nel prodotto estero, evidenziando una crescente esposizione alla concorrenza<br />

mon<strong>di</strong>ale (Piva, 2006).<br />

Inoltre, se come già detto da un lato la cerealicoltura <strong>biologica</strong> italiana ha reagito con in<strong>di</strong>fferenza alle positive<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> mercato degli ultimi tempi, dall’altro è costretta a subire il forte incremento <strong>di</strong> prezzo degli input<br />

impiegati nel processo produttivo (a partire dai carburanti), enfatizzando le problematiche del settore.<br />

Per cercare <strong>di</strong> superare i limiti tecnici che hanno ostacolato lo sviluppo della cerealicoltura <strong>biologica</strong> italiana, sono<br />

state condotte numerose sperimentazioni incentrate nel miglioramento della produttività della qualità e<br />

caratteristiche tecnologiche del frumento duro biologico (Perenzin et al., 2005). Da un lato è fondamentale<br />

utilizzare varietà, sopratutto <strong>di</strong> nuova costituzione, che siano sì produttive, ma che abbiano elevate caratteristiche<br />

qualitative, <strong>di</strong> rusticità, capacità <strong>di</strong> competizione con infestanti, resistenza o tolleranza alle principali fitopatie<br />

(Piazza, 2007), ma, dall’altro lato, i parametri qualitativi sono fortemente influenzati dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> azoto<br />

nel terreno durante alcune fasi cruciali dello sviluppo della coltura (levata e granigione) (Boggini G., Perenzin M.,<br />

Desiderio E., 2003). E poiché nella cerealicoltura <strong>biologica</strong> i fabbisogni azotati sono sod<strong>di</strong>sfatti esclusivamente<br />

dall’uso <strong>di</strong> letame o altri concimi organici e/o da rotazioni che prevedano leguminose, il rilascio dell’elemento<br />

fertilizzante rischia <strong>di</strong> non essere sincrono con i momenti <strong>di</strong> massima richiesta da parte della coltura (Myers et al.,<br />

1997). Ciò determina conseguenze chiaramente negative, sia sulle rese che sulla qualità della granella che, si<br />

ricorda, si valuta in funzione della trasformazione pastaria nel caso del frumento duro (Sciortino, 2007) o<br />

panificabile nel caso del tenero.<br />

18


Tabella 2.1 - Evoluzione delle superfici a cereali biologici<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

<strong>di</strong>fferenza 2007-<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007<br />

Coltura<br />

02<br />

ha % * ha % * ha % * ha % * ha % * ha % * ha %<br />

frumento duro 123.957 10,6 89.521 8,5 109.300 11,5 152.978 14,3 117.689 10,3 118.856 10,3 -5.101 -0,3<br />

frumento tenero 28.848 2,5 22.627 2,2 26.395 2,8 24.862 2,3 20.599 1,8 24.742 2,2 -4.106 -0,3<br />

orzo 19.112 1,6 17.211 1,6 16.871 1,8 26.806 2,5 32.834 2,9 32.025 2,8 12.913 1,1<br />

mais da granella 14.994 1,3 14.754 1,4 15.070 1,6 13.907 1,3 13.115 1,1 10.135 0,9 -4.859 -0,4<br />

avena 17.648 1,5 13.242 1,3 11.477 1,2 21.025 2,0 24.578 2,1 21.349 1,9 3.701 0,3<br />

riso 8.896 0,8 6.199 0,6 6.928 0,7 11.444 1,1 13.670 1,2 11.593 1,0 2.697 0,2<br />

segale 497 0,0 348 0,0 2.181 0,2 249 0,0 1.315 0,1 974 0,1 477 0,0<br />

altro 1.559 0,1 45.474 4,3 3.090 0,3 7.577 0,7 15.292 1,3 21.756 1,9 20.197 1,8<br />

totale cereali 215.511 18,4 209.376 19,9 191.312 20,0 258.848 24,3 239.092 20,8 241.430 21,0 25.919 2,5<br />

totale bio nazionale 1.168.212 1.052.002 954.361 1.067.102 1.148.162 1.150.253 -17.959<br />

19<br />

* = su totale bio nazionale<br />

fonte: nostre elaborazioni su dati Sinab<br />

19


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

E’ in quest’ottica che gran parte delle sperimentazioni condotte in campo biologico, negli ultimi anni, hanno<br />

avuto l’obiettivo <strong>di</strong> ottimizzare le tecniche agronomiche (in particolare per la gestione delle infestanti) e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le varietà che meglio si adattano al metodo <strong>di</strong> coltivazione biologico. Ciò al fine <strong>di</strong> rispondere alle<br />

esigenze del settore in termini <strong>di</strong> produttività, stabilità delle rese, sicurezza igienico-sanitaria e sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

caratteristiche qualitative e tecnologiche della granella (Perenzin et al., 2005). In effetti, le varietà che sod<strong>di</strong>sfano<br />

le esigenze dell’agricoltura convenzionale non sempre sono in grado <strong>di</strong> far ottenere produzioni quantitativamente<br />

e qualitativamente accettabili in biologico; è quin<strong>di</strong> fondamentale l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> varietà, soprattutto <strong>di</strong> nuova<br />

costituzione, la cui produttività venga commisurata al metodo <strong>di</strong> produzione adottato, ponendo attenzione agli<br />

aspetti qualitativi, <strong>di</strong> rusticità, capacità <strong>di</strong> competizione con infestanti e resistenza o tolleranza alle principali<br />

fitopatie (Piazza, 2007). Ad oggi, <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> sui frumenti, in seguito all’adozione <strong>di</strong> opportuni accorgimenti<br />

colturali, rivelano potenzialità produttive ai livelli del convenzionale.<br />

2.2. Stato dell’arte<br />

Santucci (2002) ha collezionato una serie <strong>di</strong> osservazioni in Italia (Tab. 2.2), svolte nel tempo e nello spazio, <strong>di</strong><br />

vari Autori sulla coltivazione <strong>di</strong> frumento duro biologico.<br />

In effetti, in letteratura, si trovano stu<strong>di</strong> spesso riferiti ad un solo anno e, quin<strong>di</strong>, senza la continuità necessaria<br />

per una adeguata analisi dei risultati tecnico-economici o, talvolta, mancanti del dato <strong>di</strong> comparazione con<br />

aziende o sperimentazioni in convenzionale localizzate nello stesso ambiente pedo-climatico. Oltre a questo,<br />

frequentemente c’è da sottolineare un’alta eterogeneità dei dati, non solo tra una zona <strong>di</strong> coltivazione e l’altra ma,<br />

anche, all’interno dello stesso areale.<br />

Inoltre, come già riba<strong>di</strong>to in premessa, le nuove sperimentazioni e stu<strong>di</strong> si incentrano soprattutto<br />

sull’in<strong>di</strong>viduazione delle varietà che maggiormente rispondono in maniera positiva al metodo <strong>di</strong> coltivazione<br />

biologico (e non esclusivamente sulla comparazione con le medesime colture in convenzionale, come molti stu<strong>di</strong><br />

vertevano in passato).<br />

Santucci e Chiorri (2001), nell’analisi <strong>di</strong> 19 aziende umbre che copre il periodo dal 1993 al 1999, sottolineano<br />

risultati economici nella coltivazione <strong>di</strong> frumento duro in biologico tendenzialmente negativi, in parte a causa <strong>di</strong><br />

rese modeste (2,6 t/ha) ed in parte per i livelli <strong>di</strong> prezzo spuntati dal prodotto abbastanza contenuti.<br />

Sempre in Umbria Chiorri e Pignataro (2002) evidenziano come, in sperimentazione, la coltura <strong>di</strong>a <strong>di</strong>fferenze<br />

sostanziali in termini <strong>di</strong> rese in sistema biologico e a basso impatto ambientale (low-input): 3,2 t/ha per il primo,<br />

4,9 t/ha per il secondo. Ma, ad una produzione più elevata del low-input (+35%), si contrappone però un prezzo<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del prodotto biologico più remunerativo che porta ad un utile <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> 419 €/ha per il frumento<br />

duro bio rispetto a 324 €/ha per il sistema a low-input (- 23%).<br />

Piazza (2004) annualmente conduce delle prove su varietà <strong>di</strong> cereali biologici in un’azienda sperimentale<br />

parmense; le rese <strong>di</strong> frumento duro biologico nell’annata 2004 sono state <strong>di</strong> 4,7 t/ha con una buona resistenza<br />

all’allettamento, specialmente delle varietà <strong>di</strong> più nuova costituzione.<br />

Fardella, Altamone e Columba (2005), nel periodo 2001-04, hanno realizzato uno stu<strong>di</strong>o in Sicilia monitorando<br />

32 aziende, tutte caratterizzate dalla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotto sul mercato biologico (market oriented); tali aziende hanno<br />

fatto registrare una resa me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2,1 t/ha, contro le 2,8 t/ha del convenzionale (Repetti, 2006). Sono state prese<br />

in considerazione anche aziende biologiche che però vendono sul mercato convenzionale (non-market oriented) ed<br />

aziende convenzionali. Solo grazie al premio comunitario (59% della PLV) le aziende che vendono sul mercato<br />

biologico riescono ad ottenere un margine lordo superiore a quello delle due altre tipologie, ma, per coprire i<br />

costi affrontati (541 €/ha), tali aziende dovrebbero arrivare a produrre 2,6 t/ha (situazione in effetti accaduta in<br />

alcune aziende biologiche monitorate, a <strong>di</strong>fferenza delle aziende convenzionali o non-market oriented). I risultati<br />

dello stesso stu<strong>di</strong>o, riferiti al triennio 2004-06, seppur <strong>di</strong>versi causa la variabilità <strong>di</strong> rese e <strong>di</strong> costi <strong>di</strong> anno in anno,<br />

20


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

in generale evidenziano che il margine lordo e netto hanno valori me<strong>di</strong>amente più elevati nelle aziende <strong>di</strong><br />

maggior <strong>di</strong>mensioni; da sottolineare è però che le aziende non-market oriented, in virtù <strong>di</strong> minori costi <strong>di</strong><br />

produzione, riescono ad ottenere margini (lordo e netto) più elevati rispetto le imprese market oriented, anche a<br />

causa del prezzo sul mercato siciliano che penalizza il comparto del grano bio (Altamore, 2007a). Da questo<br />

stu<strong>di</strong>o emerge che è la logica dello sfruttamento degli aiuti, nazionali e comunitari, che giuda la maggior parte dei<br />

produttori <strong>di</strong> grano duro biologico in Sicilia, vista l’assenza <strong>di</strong> un’adeguata valorizzazione del prodotto; è quin<strong>di</strong><br />

ragionevole aspettarsi che, stante il mercato così descritto e considerando la drastica riduzione dei contributi, si<br />

vada incontro, in un prossimo futuro, ad una <strong>di</strong>minuzione delle superfici in biologico (Altamore, 2007b).<br />

Tabella 2.2 - Rese del frumento duro biologico e convenzionale (t/ha)<br />

Anno Autore Località Biol Conv Biol/Conv<br />

%<br />

2008 Chiorri, Galioto Centro Italia 2,4 2,7* -11,5<br />

2007 Nigro, Scaltriti Emilia Romagna 4,5<br />

2005 Quaranta et al. Italia 3,7<br />

2004 Piazza Emilia Romagna 4,7<br />

2001-04 Fardella, Altamore, Columba Sicilia 2,1 2,8 -25,0<br />

1999-2001 Chiorri, Pignataro Papiano (PG) 3,2 4,9° -34,7<br />

2001 Migliorati Papiano (PG) 5,3 3,9 35,9<br />

2001 Columba Sicilia, Nebro<strong>di</strong> 1,5 2,4 -37,5<br />

2001 Columba Sicilia, Madonie 1,5 2,4 -37,5<br />

1999 Malagoli Emilia Romagna 4,5 5,2 -13,5<br />

1992-99 Santucci e Chiorri Umbria 2,6<br />

1999 Progetto Biopuglia Puglia 1,9 2,8 -32,1<br />

1996 Cembalo, D'Ercole e Carbone Campania 2,1 2,3 -8,7<br />

1996 Marino e Scardera Italia 2,8<br />

1995 Chironi Sicilia 2,7 1,8 50,0<br />

1994-96 Zanoli, Fiorani e Gambelli Marche 3,6 4,5 -20,0<br />

1993 Sanna Italia 2,7 3,6-3,1 -25/-12,9<br />

1992 Chiorri Umbria 3,2 3,6 -11,1<br />

1992 Mosso e Pagella Piemonte 4,1 4,2 -2,4<br />

1992 Cicia e D'ercole Molise 2,7-3,5 3,0-4,8 -10/-27<br />

1992 De Meo e Fino Puglia 3,6 2,6 38,5<br />

1992 Bazzari, Canavari e Pierleoni Marche 3,6 4,5 -20,0<br />

1989 Iotti et al. Marche e Modena 6,0<br />

1987-90 G.C. Emilia Romagna 6,0<br />

1987 Valenti Marche 4,0 5 -20,0<br />

° = sistema low input<br />

* = confronto con dati Coceral<br />

Nigro e Scaltriti (2007) hanno condotto un’indagine su 30 aziende biologiche in Emilia Romagna riscontrando<br />

una resa <strong>di</strong> 4,5 t/ha. L’analisi tecnico-<strong>economica</strong> ha evidenziato che ad un costo <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong><br />

1.517,95 €/ha (337,32 €/t) corrisponde, al prezzo della granella <strong>di</strong> 361 €/t del 2007, un profitto <strong>di</strong> 248 €/ha: tali<br />

valori in<strong>di</strong>cano che, anche in assenza <strong>di</strong> contributo comunitario (142 €/ha annuali per la regione Emilia<br />

21


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Romagna), la coltivazione <strong>di</strong> frumento duro, nella situazione così rilevata, è in grado <strong>di</strong> remunerare i fattori della<br />

produzione impiegati.<br />

Inoltre, per fornire in<strong>di</strong>cazioni tecniche aggiornate agli agricoltori sulla granicoltura <strong>biologica</strong>, è stata istituita nel<br />

2002 la Rete nazionale <strong>di</strong> confronto varietale <strong>di</strong> frumento a cui partecipano vari Enti <strong>di</strong> Ricerca con<br />

sperimentazioni che interessano, per il duro, gli areali dell’Italia meri<strong>di</strong>onale, Italia centrale versante tirrenico,<br />

versante adriatico e Nord Italia (Boggini, Perenzin, Desiderio, 2003: Quaranta et al, 2004; Quaranta et al, 2005;<br />

Quaranta et al, 2006; Quaranta et al, 2007). In effetti la conoscenza delle caratteristiche qualitative della<br />

produzione nazionale <strong>di</strong> grano duro biologico è uno strumento utile per le scelte tecniche degli agricoltori e<br />

dell’industria <strong>di</strong> prima e seconda trasformazione. Se dal 2003 ad oggi la resa me<strong>di</strong>a del frumento duro biologico<br />

in questa sperimentazione è stata <strong>di</strong> 3,7 t/ha, all’interno <strong>di</strong> tale dato c’è un’alta variabilità, sia per i <strong>di</strong>versi areali<br />

presi in considerazione, sia da un anno all’altro per le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni meteorologiche.<br />

Chiorri e Galioto (2008) nel biennio 2006-07 hanno condotto uno stu<strong>di</strong>o su aziende biologiche <strong>di</strong>slocate nel<br />

Centro Italia; tali dati rilevano una buona red<strong>di</strong>tività della coltura. Nello specifico, con una contenuta riduzione<br />

dell’11,5% rispetto al convenzionale, il frumento duro dà un margine lordo pari a 1.177 €/ha nella totalità delle<br />

aziende rilevate e 1.237 €/ha in quelle del Centro Italia, complice sicuramente anche l’andamento dei mercati in<br />

forte rialzo per le commo<strong>di</strong>ties nel periodo <strong>di</strong> rilevazione.<br />

2.3. Risultati<br />

In funzione dei risultati ottenuti da precedenti prove <strong>di</strong> confronto varietale, effettuate per verificarne l’adattabilità<br />

all’ambiente e al sistema <strong>di</strong> coltivazione, è stata scelta la varietà Duilio, che nel corso degli anni si è sempre<br />

<strong>di</strong>stinta per elevata produttività, buone caratteristiche qualitative e bassa suscettibilità alle malattie. La Duilio,<br />

varietà precoce a taglia bassa, ha fatto registrare, relativamente ai risultati <strong>di</strong> un triennio <strong>di</strong> sperimentazione in<br />

varie regioni italiane, <strong>di</strong>screte performance produttive, un contenuto proteico variabile, ma tendente al basso, con<br />

alta bianconatura, peso ettolitrico me<strong>di</strong>o-alto (Quaranta et al., 2007).<br />

Rese produttive<br />

I risultati del triennio preso in considerazione dalla sperimentazione mostrano andamenti <strong>di</strong> rese (Tab. 2.3) dei<br />

sistemi biologico e low input piuttosto variabili; in entrambi è stato il 2007 che ha fatto registrare le migliori<br />

performance produttive, grazie ad un buon andamento climatico che ha favorito la coltura.<br />

Tabella 2.3 - Andamento delle rese (q/ha) <strong>di</strong> frumento duro<br />

BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 40,0 75,0 47,0 54,0 34,3<br />

BIO 30,0 57,0 44,0 43,7 30,9<br />

Differenziale % -25,0 -24,0 -6,4 -19,1<br />

Tra i due sistemi c’è in me<strong>di</strong>a un <strong>di</strong>fferenziale 5 in resa del 19,1% a favore del low input; come si vedrà nel<br />

capitolo successivo, tale valore risulta più alto del corrispettivo (11%) registrato nella coltivazione <strong>di</strong> frumento<br />

5 Il <strong>di</strong>fferenziale è calcolato, in questo caso, come <strong>di</strong>fferenza percentuale tra le rese fatte registrare dal sistema biologico<br />

rispetto a quelle del sistema low input; nelle tabelle successive tale percentuale si riferirà sempre alla <strong>di</strong>fferenza tra i costi<br />

degli input o dei prezzi del biologico rispetto a quelli del sistema low input.<br />

22


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

tenero. Il coefficiente <strong>di</strong> variabilità, in<strong>di</strong>ce dello scostamento del dato dalla me<strong>di</strong>a, per i due sistemi, sottolinea<br />

quanto gli andamenti climatici delle <strong>di</strong>verse annate influiscano su entrambi i sistemi e, contrariamente da quanto<br />

ci si potrebbe aspettare, considerata la più ampia possibilità <strong>di</strong> ricorrere a prodotti <strong>di</strong> sintesi, è il low input che<br />

presenta maggior variabilità. Il più basso coefficiente <strong>di</strong> variabilità registrato dal sistema biologico è il risultato<br />

della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “regime” in cui, appunto, si trovano le particelle in sperimentazione coltivate secondo il<br />

metodo biologico.<br />

I dati relativi alla coltivazione <strong>di</strong> frumento tenero per i due sistemi (coefficiente <strong>di</strong> variabilità <strong>di</strong> 13,8 per il low<br />

input e 19,9 per il bio) in<strong>di</strong>cano quanto il frumento duro sia più soggetto ad andamenti <strong>di</strong> resa altalenanti.<br />

Operazioni colturali<br />

La Tabella 2.4 riassume tutte le operazioni colturali <strong>di</strong> campo del sistema biologico e low input, comprensiva<br />

delle relative frequenze e costi per valore unitario. La <strong>di</strong>fferenza del totale costi tra i due sistemi è del 13% a<br />

favore del biologico, ma se le voci che rientrano nella preparazione del terreno, semina e raccolta non riportano<br />

<strong>di</strong>fferenze, è per le operazioni colturali <strong>di</strong> campo che si registra un incremento <strong>di</strong> costo del low input rispetto al<br />

biologico <strong>di</strong> circa il 50%. Le voci che concorrono a questa <strong>di</strong>fferenza sono quelle legate al controllo malerbe:<br />

infatti il sistema low input, oltre al consueto <strong>di</strong>serbo chimico, necessita <strong>di</strong> un maggior controllo meccanico (con<br />

più passaggi <strong>di</strong> strigliatura).<br />

Tabella 2.4 - Operazioni colturali nel frumento duro BIO e LOW<br />

(triennio 2006-08)<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Preparazione del terreno, <strong>di</strong> cui: 297 297<br />

Ripuntatura 0,3 24 0,3 24<br />

Aratura superficiale 1,0 116 1,0 116<br />

Concimazione <strong>di</strong> fondo 1,0 29 1,0 29<br />

Erpicatura 2,3 128 2,3 128<br />

Semina 1,0 49 1,0 49<br />

Operazioni colturali, <strong>di</strong> cui: 181 92<br />

Rullatura 0,7 33 0,7 33<br />

Strigliatura 1,3 51 0,7 26<br />

Sarchiatura - - 0,7 33<br />

Concimazione in copertura 2,0 59 - -<br />

Diserbo 1,0 38 - -<br />

Raccolta 1,0 110 1,0 110<br />

Operazioni secondarie, <strong>di</strong> cui: 305 276<br />

Andanatura 1,0 97 1,0 97<br />

Imballatura 1,0 208 1,0 179<br />

Totale costi 942 824<br />

* = frequenza: me<strong>di</strong>a annuale delle operazioni eseguite nel triennio<br />

Il dato stupisce poiché usualmente, per sopperire alla mancanza <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> sintesi (dati i limiti imposti dal<br />

metodo), è il sistema in biologico a richiedere maggiori interventi meccanici, soprattutto per il controllo delle<br />

23


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

infestanti. La giustificazione può essere in<strong>di</strong>viduata nella presenza <strong>di</strong> colture da sovescio nel sistema biologico alle<br />

quali si attribuisce l’effetto rinettante. Ed infatti, per il controllo delle malerbe, infatti, il frumento coltivato in<br />

biologico richiede una sola sarchiatura interfilare (possibile grazie ad un aumento della densità <strong>di</strong> semina<br />

intrafilare e una rispettiva riduzione interfilare).<br />

Nel triennio è stato registrato un incremento dei costi <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>amente del 20%. Tale fatto da ascrivere<br />

non tanto alla qualità delle operazioni colturali adottate, che è rimasta sostanzialmente la stessa nel triennio,<br />

quanto ai forti incrementi <strong>di</strong> costo registrati in particolare per il 2008.<br />

Input<br />

In Tabella 2.5 sono riportati gli input impiegati, con le relative frequenze e costi, nei due sistemi: è quello<br />

biologico che risulta maggiormente oneroso, il 24% in più, rispetto al low input. La voce che concorre<br />

maggiormente a questa <strong>di</strong>fferenza è quella dei “fertilizzanti e ammendanti” (+46%).<br />

Tabella 2.5 - Input nel sistema frumento duro BIO e LOW (triennio 2006-08), ad ettaro<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

u.m. Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Fertilizzanti e ammendanti, <strong>di</strong> cui: 137 200<br />

Pollina q 10,0 200<br />

Solfato <strong>di</strong> Potassio q 0,8 35<br />

Perfosfato Triplo q 0,9 32<br />

Urea q 1,8 69<br />

Semente q 1,9 86 1,9 91<br />

Altro, <strong>di</strong> cui; 33<br />

Diserbante l 1,0 33<br />

Altri costi (certificazione, ecc.) 26<br />

Totale costi 256 317<br />

Al pari delle operazioni in conto terzi, lungo il triennio si è assistito ad un forte incremento <strong>di</strong> costo dei mezzi<br />

tecnici, concimi in primis (+30% me<strong>di</strong>o nell’annata 2008), ma anche sementi (+25% me<strong>di</strong>o nell’annata 2008) ed,<br />

in generale, dell’energia (Gnu<strong>di</strong> et al. 2008). L’analisi dei dati conferma tale andamento del mercato: tra il 2006 ed<br />

il 2008 (Tab. 2.6) è stata rilevato un incremento <strong>di</strong> circa il 50% per i mezzi tecnici impiegati nel sistema biologico<br />

e, ad<strong>di</strong>rittura, <strong>di</strong> quasi l’74% per quelli utilizzati nel low. Come per il contoterzismo, è il 2008 che fa registrare<br />

maggiori aumenti del costo dei mezzi tecnici.<br />

Tabella 2.6 - Andamento del costo input (€/ha) e <strong>di</strong>fferenziale<br />

per il frumento duro BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

LOW<br />

BIO<br />

Sistema 2006 2007 2008<br />

Differenziale %<br />

191<br />

262<br />

36,8<br />

24<br />

Differenza<br />

% 2006/08<br />

227 333 74<br />

297 392 50<br />

31,2 17,6 -32,9


Costi e Red<strong>di</strong>ti<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

In Tabella 2.7 sono riassunti i costi e red<strong>di</strong>ti del triennio per i due sistemi. Il sistema low input risulta<br />

minimamente più oneroso (5%) rispetto al low input.<br />

La Produzione Lorda Ven<strong>di</strong>bile (PLV), che aggrega produzione principale, secondaria, contributi per il bio o low<br />

e Premio Unico Aziendale (PUA), evidenzia quanto la produttività del sistema biologico sia lievemente superiore<br />

(circa il 3%) a quella del sistema a low input.<br />

Il margine lordo (ML) spettante alla coltura in bio è solamente l’11% più alto rispetto alla coltura in low input.<br />

Tabella 2.7 - Costi e Red<strong>di</strong>ti (€/ha) <strong>di</strong> frumento duro nel<br />

sistema BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Descrizione LOW BIO Differenziale<br />

%<br />

Costi, <strong>di</strong> cui: 1.216 1.158 -5<br />

operazioni meccaniche 942 824 -13<br />

input 256 317 24<br />

anticipazioni colturali 17 17 - 4<br />

PLV, <strong>di</strong> cui: 2.445 2.519 3<br />

prodotto principale 1.593 1.580 -1<br />

prodotto secondario 279 284 2<br />

contributi bio/low 185 267 44<br />

PUA 388 388 -<br />

ML 1.229 1.361 11<br />

Analizzando l’andamento dei prezzi del frumento duro durante il triennio (Tab. 2.8), si evidenzia un’alta<br />

variabilità, ad<strong>di</strong>rittura maggiore, seppur <strong>di</strong> poco, per il prodotto convenzionale rispetto al biologico (coefficiente<br />

<strong>di</strong> variabilità, rispettivamente, pari a 42 e 40,7). Inoltre, è da sottolineare che nel triennio considerato il<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra biologico e convenzionale (circa il 23% a favore del primo) è stato molto più<br />

contenuto rispetto a quanto avvenuto per il frumento tenero (37%). Considerando il <strong>di</strong>fferenziale in resa,<br />

+19,1% a favore del sistema frumento duro low input, ne deriva che il mercato riesce sufficientemente a<br />

compensare la minor produttività del frumento duro biologico.<br />

Tabella 2.8 - Andamento dei prezzi (€/q) <strong>di</strong> frumento duro e<br />

<strong>di</strong>fferenziale (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 17,5 28,7 42,3 29,5 42,0<br />

BIO 21,3 36,5 50,7 36,2 40,7<br />

Differenziale % 21,7 27,1 20,0 22,7<br />

Riguardo alla forte variabilità dei prezzi, c’è da sottolineare che le preoccupanti ipotesi che descrivevano il 2009<br />

come un anno <strong>di</strong> probabile carenza nella produzione nazionale <strong>di</strong> cereali e, in particolare, <strong>di</strong> frumento duro<br />

hanno avuto riscontro a causa dei livelli dei costi <strong>di</strong> produzione assai sostenuti e, contemporaneamente, della<br />

<strong>di</strong>scesa verticale dei prezzi. Infatti i picchi registrati dall’andamento dei prezzi del frumento, come anche rilevato<br />

da <strong>di</strong>verse fonti utilizzate in questa indagine, nel 2008 si sono invertiti, calando repentinamente. Basti pensare che<br />

25


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

da gennaio 2008 ad ottobre dello stesso anno il prezzo del grano duro rilevato alla Borsa merci <strong>di</strong> Bologna si è<br />

ridotto del 54%, passando dai 0,50 €/kg ai 0,23 €/kg (C. Di., 2008).<br />

Inoltre, non si sono fermati i segnali <strong>di</strong> allarme circa la paventata <strong>di</strong>minuzione delle semine per la campagna <strong>di</strong><br />

coltivazione del grano anche per l’annata 2010; infatti, dalle prime impressioni degli addetti ai lavori sembra che<br />

le semine <strong>di</strong> grano duro in Italia saranno contrad<strong>di</strong>stinte da un ulteriore flessione rispetto all’anno precedente,<br />

anche se si spera non si assisterà ad un drammatico crollo come invece alcuni temevano nell’agosto 2009<br />

(Pazienza, Zanni, 2009). Da sottolineare che tali previsioni a livello nazionale sono in qualche modo in<br />

controtendenza con quelle fatte dagli analisti <strong>di</strong> settore secondo cui i mercati delle commo<strong>di</strong>ties agricole stanno<br />

dando segnali dell’inizio <strong>di</strong> un nuovo scenario con stock mon<strong>di</strong>ali completamente recuperati e previsioni per i<br />

prezzi del frumento dei prossimi anni verso i 230 dollari a tonnellata (Zagni, 2009).<br />

2.4. Conclusioni<br />

La cerealicoltura <strong>biologica</strong> e, in particolare, il frumento duro, rappresentano un settore importante del biologico<br />

grazie anche ad un aumentata e <strong>di</strong>versificata domanda conseguente alla ricerca <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vita più sani ed è questa<br />

una delle poche concrete opportunità per ridare slancio e motivazioni al settore (Quaranta et al., 2007).<br />

Il triennio <strong>di</strong> sperimentazione per il frumento duro ha dato risultati abbastanza sod<strong>di</strong>sfacenti, me<strong>di</strong>ati e<br />

influenzati dal contesto del mercato a cui tale prodotto si riferisce. Il frumento duro biologico rientra in una<br />

struttura con avvicendamenti produttivi ormai assestati da tempo, grazie ai quali si sono ridotti gli interventi<br />

agronomici, tanto da risultare meno onerosi dei rispettivi nel convenzionale, ma la forte variabilità dei prezzi dei<br />

cereali, associata alle minori rese, ha indotto a considerare tale coltivazione <strong>di</strong> poco superiore al convenzionale in<br />

termini economici.<br />

Sicuramente giocano un ruolo favorevole le scelte varietali, anche se nel confronto emerge quanto le con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche siano determinanti, non solo per il sistema biologico, ma anche per il low input.<br />

In un quadro come quello descritto, sebbene il conto culturale sia uno strumento non completo per la<br />

valutazione delle performance economiche della cultura, è emersa una forte instabilità ed incertezza per i<br />

produttori <strong>di</strong> frumento duro biologico, amplificata, si riba<strong>di</strong>sce, dalle forti oscillazioni dei prezzi <strong>di</strong> mercato<br />

sommate all’impennata dei prezzi delle materie prime.<br />

Ed in effetti, il modesto margine ottenuto dalla produzione <strong>biologica</strong> rispetto a quella convenzionale, potrebbe<br />

essere interpretato come un’ennesima conferma <strong>di</strong> quanto, contrariamente alle crescenti richieste del mercato, il<br />

settore cerealicolo biologico italiano non sia per nulla organizzato nella qualificazione <strong>di</strong> tale prodotto o,<br />

ad<strong>di</strong>rittura, non esista.<br />

26


3.1. Stato dell’arte<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

CAPITOLO 3. FRUMENTO TENERO<br />

CHIARA PAFFARINI *<br />

I dati relativi a ricerche riguardanti il frumento tenero sono abbastanza numerosi, anche se spesso derivano,<br />

specialmente quelli più remoti nel tempo, da osservazioni limitate nello spazio, nella numerosità dei casi<br />

osservati, e del numero <strong>di</strong> anni (Tab. 3.1)<br />

Tabella 3.1 - Rese del frumento tenero biologico e convenzionale (t/ha)<br />

Anno Autore Località Biol Conv Biol/Conv %<br />

2008 Chiorri, Galioto Centro-Nord Italia 4,3 3,53° 22,1<br />

2008 Perenzin et al. Centro-Nord Italia 5,4<br />

2007 Nigro, Scaltriti Emilia Romagna 5,2 6,5 -20,0<br />

2004-05 Mazzoncini et al. Pisa 2,4 5,5 -56,4<br />

2004 Piazza Emilia Romagna 5,6<br />

2002-07 Perenzin et al. Italia 5,3<br />

2001 Migliorati Papiano (PG) 5,3 3,9 35,9<br />

1999-2001 Perenzin et al. Lombar<strong>di</strong>a (collina) 5,1 5,4 -5,6<br />

1992-99 Santucci e Chiorri Umbria 2,8<br />

1999 Malagoli Emilia Romagna 6,5<br />

1997 Sanna Italia 3,9 4,8 -18,8<br />

1997 Marchesini Reggio Emilia 5,4<br />

1995 Raffa Calabria 4,0<br />

1994-96 Zanoli, Fiorani e Gambelli Marche 3,3 4,0 -17,5<br />

1992 Mosso e Pagella Piemonte 4,1 4,2 -2,4<br />

1992 Cicia e D'ercole Molise 3,2-3,5 3,5-4,0 -8,5/-12,5<br />

1992 Porfiri et al. Abba<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Fiastra (MC) 4-6<br />

1992-94 Chiorri Umbria 2,5-3,7 4,2-4,3 -40,4/-13,9<br />

1993 Ciani et al. Umbria 4,3 6,3 -31,7<br />

1990 Cassia et al. Umbria (pianura) 6-6,5<br />

1990 Cassia et al. Umbria (collina) 3,5-4<br />

1989 Pollastri Modena 5,1 5,0 2,0<br />

1989 Iotti et al. Marche e Modena 6,0<br />

° = confronto con dati Coceral<br />

In epoca più recente, si è invece venuta strutturando una attività sperimentale più organizzata, continua, e meglio<br />

organizzata sul territorio.<br />

Ad esempio, Perenzin et al. (2003) hanno condotto nel triennio 1999-2001 in Lombar<strong>di</strong>a ed, esattamente, in<br />

un’azienda collinare, uno stu<strong>di</strong>o con lo scopo <strong>di</strong> valutare le varietà <strong>di</strong> frumento tenero che meglio si adattano alla<br />

coltivazione secondo il metodo biologico. I risultati hanno evidenziato che la resa del triennio della coltura bio è<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

27


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

stata minore <strong>di</strong> solo il 6% rispetto a quella in convenzionale, ma, rispetto a quest’ultima, c’è un decremento<br />

qualitativo: ciò <strong>di</strong>mostra come, in ambienti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a collina, le rese ottenibili con l’agrotecnica <strong>biologica</strong> siano<br />

sostenibili e paragonabili con quelle del convenzionale (Repetti, 2002), ma che l’agrotecnica è fondamentale nel<br />

miglioramento qualitativo del prodotto biologico. Anche da questo stu<strong>di</strong>o emerge che è fondamentale la scelta<br />

varietale tra le varietà <strong>di</strong> più recente costituzione (Perenzin et al., 2001).<br />

Allo stesso modo anche Piazza (2004) dal 1995 annualmente conduce prove su varietà <strong>di</strong> cereali biologici in<br />

un’azienda sperimentale parmense; le rese <strong>di</strong> frumento tenero biologico nell’annata 2002 sono state in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

6,9 t/ha, mentre nel 2004 <strong>di</strong> 5,6 t/ha, con buoni risultati anche dal punto <strong>di</strong> vista qualitativo; influisce<br />

sicuramente sulle buone performance produttive il fatto che tale azienda sperimentale ha alle spalle una buona<br />

agrotecnica ormai da quasi <strong>di</strong>eci anni (Repetti, 2003).<br />

Nigro e Scaltriti (2007) hanno condotto un’indagine su 30 aziende biologiche in Emilia Romagna riscontrando<br />

una resa produttiva <strong>di</strong> 5,2 t/ha rispetto alle 6,5 t/ha del convenzionale. L’analisi tecnico-<strong>economica</strong> ha<br />

evidenziato un costo <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>o annuo <strong>di</strong> 1.508,05 €/ha (290,01 €/t), minore <strong>di</strong> quello del frumento<br />

duro rilevato dagli stessi autori a causa del minor costo della semente. Ad un prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della granella <strong>di</strong><br />

320 €/t del 2007, si genera un profitto <strong>di</strong> 297,95 €/ha e quin<strong>di</strong>, tali valori in<strong>di</strong>cano che, anche in assenza <strong>di</strong><br />

contributo comunitario (142 €/ha annuali per la regione Emilia Romagna), la coltivazione <strong>di</strong> frumento tenero<br />

nella situazione così rilevata è in grado <strong>di</strong> remunerare i fattori della produzione impiegati.<br />

Si trovano in bibliografia anche stu<strong>di</strong> che specificatamente indagano sulle caratteristiche dei prodotti trasformati<br />

biologici: ad esempio, Mazzoncini et al. (2007) hanno condotto un’indagine nel biennio 2004-05 in un Centro <strong>di</strong><br />

Ricerche a Pisa su come la coltivazione <strong>biologica</strong> influisca sulla qualità e caratteristiche organolettiche del pane<br />

rispetto alla coltivazione convenzionale: dai risultati è emerso che il frumento tenero coltivato a biologico dà<br />

performance minori in termini <strong>di</strong> rese (2,38 t/ha contro le 5,46 t/ha del convenzionale) e <strong>di</strong> standard qualitativi,<br />

ma il prodotto finale, il pane appunto, è risultato migliore dal punto <strong>di</strong> vista organolettico.<br />

Inoltre, per fornire in<strong>di</strong>cazioni tecniche aggiornate agli agricoltori sulla granicoltura <strong>biologica</strong>, è stata istituita nel<br />

2002 la Rete nazionale <strong>di</strong> confronto varietale <strong>di</strong> frumento tenero a cui partecipano vari Enti <strong>di</strong> Ricerca (Perenzin<br />

et al, 2004; Corbellini et al, 2005; Perenzin et al, 2006; Perenzin et al, 2007). In effetti la conoscenza delle<br />

caratteristiche qualitative della produzione nazionale <strong>di</strong> grano biologico è uno strumento utile per le scelte<br />

tecniche degli agricoltori e dell’industria <strong>di</strong> prima e seconda trasformazione che, conoscendo in tempo utile le<br />

caratteristiche qualitative della produzione nazionale, può meglio programmare gli acquisti, compresi anche gli<br />

eventuali approvvigionamenti sui mercati internazionali (Corbellini et al, 2006). In queste rilevazioni le rese del<br />

frumento tenero biologico, dal 2002 ad oggi, sono state, in me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> 5,3 t/ha, ma con un’alta variabilità sia da un<br />

anno all’altro, sia all’interno dello stesso anno: infatti, tra i rilevamenti effettuati, risulta in me<strong>di</strong>a più produttivo<br />

l’areale Nord Italia rispetto al Centro-Sud.<br />

Sempre Perenzin et al. (2008), in ambito <strong>di</strong> un progetto nazionale, hanno svolto, per le annate 2005-07, prove <strong>di</strong><br />

sperimentazione in biologico in sei località <strong>di</strong>verse del Centro-Nord Italia; oltre ad ottenere delle buone rese in<br />

granella (5,4 t/ha), i risultati hanno evidenziato che in agricoltura <strong>biologica</strong>, in base ad una buona agrotecnica, si<br />

possono raggiungere migliori livelli produttivi e qualitativi con l’uso <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> recente costituzione rispetto a<br />

quelle selezionate in epoche non recenti.<br />

Chiorri e Galioto (2008) nel biennio 2006-07 hanno condotto uno stu<strong>di</strong>o su aziende biologiche <strong>di</strong>slocate al<br />

Centro-Nord Italia. Con una contenuta riduzione <strong>di</strong> circa il 22% rispetto al convenzionale, il frumento tenero da<br />

un margine lordo pari a 866 €/ha nella totalità delle aziende rilevate e 1.201 €/ha in quelle del Nord Italia, dove<br />

l’ambiente sottolinea la positività del metodo e, quin<strong>di</strong>, la maggior red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong> queste aree settentrionali.<br />

Complice sicuramente anche l’andamento dei mercati in forte rialzo per le commo<strong>di</strong>ties (soprattutto per il<br />

frumento duro, ma anche per il tenero), il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dal sostegno comunitario al fine <strong>di</strong> ottenere un<br />

valore maggiore a zero al lordo, appunto, dei contributi, si aggira intorno ad un incremento <strong>di</strong> produttività o <strong>di</strong><br />

livello dei prezzi del 13%.<br />

28


3.2. Risultati<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Nel caso del frumento tenero è stata scelta la cultivar Aubusson, che nel corso degli anni si è sempre <strong>di</strong>stinta per<br />

elevata produttività, buone caratteristiche qualitative e bassa suscettibilità alle malattie. Tale varietà appartiene alla<br />

classe dei panificabili ed è <strong>di</strong> recente costituzione (iscritta dal 2003 al registro dell’Ense); è caratterizzata da una<br />

spigatura me<strong>di</strong>o-tar<strong>di</strong>va ed è considerata moderatamente resistente al freddo, resistente a oi<strong>di</strong>o e ruggine bruna,<br />

ma me<strong>di</strong>amente sensibile a setoria (Piazza, Foutry, Poli, 2007).<br />

Rese produttive<br />

I risultati del triennio mostrano andamenti <strong>di</strong> rese (Tab. 3.2) dei sistemi biologico e low input piuttosto variabili.<br />

Il sistema low input me<strong>di</strong>amente presenta rese superiori al biologico dell’11% circa. Nel 2007, annata agraria<br />

particolarmente positiva per i frumenti, il <strong>di</strong>fferenziale tra i due sistemi si è assottigliato; ciò prova quanto<br />

l’andamento climatico incida fortemente nei ren<strong>di</strong>menti produttivi del sistema biologico.<br />

Tabella 3.2 - Andamento delle rese (q/ha) <strong>di</strong> frumento tenero<br />

BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a<br />

Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 60,8 79,5 76,0 72,1 13,8<br />

BIO 50,9 76,3 65,0 64,1 19,9<br />

Differenziale % -16,3 -4,0 -14,5 -11,1<br />

Ad avvalorare tale affermazione, il coefficiente <strong>di</strong> variabilità, in<strong>di</strong>ce dello scostamento del dato dalla me<strong>di</strong>a, rivela<br />

variazioni in resa maggiori nel sistema biologico rispetto al low input, comprovando il maggior con<strong>di</strong>zionamento<br />

climatico della coltura condotta secondo il metodo biologico. Ciò si spiega nel fatto che gli apporti nutrizionali in<br />

agricoltura <strong>biologica</strong> sono garantiti dai processi <strong>di</strong> mineralizzazione della sostanza organica, a loro volta<br />

con<strong>di</strong>zionati da fattori ambientali che giocano un ruolo fondamentale nel processo produttivo.<br />

Operazioni colturali<br />

In Tabella 3.3 è riportato uno schema della scheda tecnica <strong>di</strong> campo dei due sistemi, con le relative frequenze e<br />

costi per valore unitario. E’ il sistema low input ad essere il più oneroso (del 15% circa).<br />

Nello specifico, le voci che rientrano nella preparazione del terreno e semina non riportano <strong>di</strong>fferenze tra i due<br />

sistemi, cosa che invece non avviene per le operazioni colturali, la raccolta e le operazioni secondarie.<br />

Maggiori interventi colturali si hanno nel sistema low input al quale corrispondono costi più elevati (<strong>di</strong> circa il<br />

55% in più rispetto al biologico): tali <strong>di</strong>fferenze sono da attribuire ad una <strong>di</strong>versa intensità <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

gestione delle malerbe. Infatti, nonostante il <strong>di</strong>serbo, il sistema low input richiede un maggior controllo<br />

meccanico (con vari passaggi <strong>di</strong> strigliatura) per contenere lo sviluppo <strong>di</strong> infestanti.<br />

Tale dato, come già sottolineato per il frumento duro, è giustificato da fatto che il sistema biologico necessita <strong>di</strong><br />

meno interventi per il controllo delle malerbe grazie alla buona agrotecnica (colture da sovescio) ed alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “regime” in cui le prove sperimentali sono state effettuate.<br />

Come per il frumento duro, considerata la tecnica <strong>di</strong> coltivazione utilizzata molto simile, nel triennio è stato<br />

registrato un incremento dei costi <strong>di</strong> produzione me<strong>di</strong>amente del 20%. Tale fatto è da ascrivere non tanto alla<br />

29


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

qualità delle operazioni colturali adottate, che è rimasta sostanzialmente la stessa nel triennio, quanto ai forti<br />

incrementi <strong>di</strong> costo registrati in particolare per il 2008.<br />

Input<br />

Tabella 3.3 - Operazioni colturali nel frumento tenero BIO e LOW (triennio<br />

2006-08)<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Preparazione del terreno, <strong>di</strong> cui: 297 297<br />

Ripuntatura 0,3 24 0,3 24<br />

Aratura superficiale 1,0 116 1,0 116<br />

Concimazione <strong>di</strong> fondo 1,0 29 1,0 29<br />

Erpicatura 2,3 128 2,3 128<br />

Semina 1,0 49 1,0 49<br />

Operazioni colturali, <strong>di</strong> cui: 181 81<br />

Rullatura 0,7 33 0,7 33<br />

Strigliatura 1,3 51 - -<br />

Sarchiatura - - 1,0 48<br />

Concimazione in copertura 2,0 59 - -<br />

Diserbo 1,0 38 - -<br />

Raccolta 1,0 184 1,0 164<br />

Operazioni secondarie, <strong>di</strong> cui: 362 323<br />

Andanatura 1,0 97 1,0 97<br />

Imballatura 1,0 266 1,0 227<br />

Totale costi 1.074 914<br />

* = frequenza: me<strong>di</strong>a annuale delle operazioni eseguite nel triennio<br />

Dall’analisi dei dati riportati in Tabella 3.4, il sistema biologico risulta più oneroso del 24%. La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo<br />

è da attribuire principalmente alla voce “fertilizzanti e ammendanti” in primo luogo e secondariamente a quella<br />

per la semente.<br />

Analogamente a quanto rilevato per il frumento duro e, come per le operazioni in conto terzi, tra il 2006 ed il<br />

2008 (Tab. 3.5) per gli input utilizzati in biologico è stata rilevata una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo <strong>di</strong> oltre il 53% e,<br />

ad<strong>di</strong>rittura, del 82% per gli input utilizzati nel sistema low. Come per il contoterzismo, è il 2008 che fa registrare<br />

maggiori aumenti del costo dei mezzi tecnici.<br />

30


Costi e Red<strong>di</strong>ti<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 3.4 - Input nel sistema frumento tenero BIO e LOW (triennio 2006-<br />

08), ad ettaro<br />

LOW BIO<br />

Descrizione u.m.<br />

Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha) Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Fertilizzanti e ammendanti, <strong>di</strong> cui: 137 200<br />

Pollina q 10,0 200<br />

Solfato <strong>di</strong> Potassio q 0,8 35<br />

Perfosfato Triplo q 0,9 32<br />

Urea q 1,8 69<br />

Semente q 1,8 77 1,8 81<br />

Altro, <strong>di</strong> cui; 33 0<br />

Diserbante l 1,0 33<br />

Altri costi (certificazione, ecc.) 26<br />

Totale costi 247 307<br />

Tabella 3.5 - Andamento del costo input (€/ha) e <strong>di</strong>fferenziale<br />

per il frumento tenero BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008<br />

Differenza<br />

% 2006/08<br />

LOW 184,7 213,4 336,6 82,3<br />

BIO 252,3 280,2 387,6 53,6<br />

Differenziale % 36,6 31,3 15,2 -34,8<br />

La Tabella 3.6 riassume i costi e red<strong>di</strong>ti del triennio per i due sistemi.<br />

Tabella 3.6 - Costi e Red<strong>di</strong>ti (€/ha) <strong>di</strong> frumento tenero BIO<br />

e LOW (triennio 2006-08)<br />

Descrizione LOW BIO Differenziale<br />

%<br />

Costi, <strong>di</strong> cui:<br />

1.340 1.239<br />

-<br />

8<br />

operazioni meccaniche<br />

1.074 914<br />

-<br />

15<br />

input 247 307 24<br />

anticipazioni colturali<br />

19 18<br />

-<br />

7<br />

PLV, <strong>di</strong> cui: 2.369 2.723 15<br />

prodotto principale 1.447 1.757 21<br />

prodotto secondario<br />

350 311<br />

-<br />

11<br />

contributi bio/low 185 267 44<br />

PUA 388 388 -<br />

ML 1.029 1.484 44<br />

31


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Il minor costo dei mezzi tecnici impiegati in low input non compensa la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo relativa alle<br />

operazioni colturali; <strong>di</strong> conseguenza, la produzione <strong>di</strong> frumento tenero in low input è più onerosa della rispettiva<br />

coltura in biologico.<br />

Considerando la Produzione Lorda Ven<strong>di</strong>bile (PLV, in biologico si evidenzia una produttività del 15% superiore<br />

al sistema convenzionale. Tale <strong>di</strong>fferenza è da imputare in primo luogo ai contributi per il biologico ed in<br />

secondo luogo al prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta spuntato per il frumento da agricoltura <strong>biologica</strong>. Di riflesso agli andamenti <strong>di</strong><br />

mercato, come affermato in precedenza, il triennio preso in considerazione è stato caratterizzato da<br />

un’impennata dei prezzi, particolarmente accentuata per il frumento da agricoltura <strong>biologica</strong>. In base alle varie<br />

fonti utilizzate, il frumento low input è passato da 15,2 €/q del 2006 ai 23,9 €/q del 2008, il biologico dai 18,3<br />

€/q del 2006 ai 34,2 €/q (Tab. 3.7). Quin<strong>di</strong>, oltre alla crescita dei prezzi, in tale periodo è aumento il <strong>di</strong>fferenziale<br />

tra i due sistemi, migliorando la produttività potenziale associata al metodo biologico.<br />

Tabella 3.7 - Andamento dei prezzi (€/q) <strong>di</strong> frumento tenero e<br />

<strong>di</strong>fferenziale (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 15,2 21,1 23,9 20,1 22,3<br />

BIO 18,3 29,8 34,2 27,4 29,9<br />

Differenziale % 20,7 40,8 43,1 36,7<br />

Da precisare è sicuramente il fatto che tali dati vanno contestualizzati rispetto al periodo della presente<br />

rilevazione visto che, come affermato in precedenza, dopo la forte impennata <strong>di</strong> prezzi fatta registrare soprattutto<br />

dai cereali nella prima metà del 2008, l’andamento si è invertito facendo precipitare i listini ai minimi storici.<br />

In questa analisi si rivela un <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra il frumento bio e low input del 36,7% a favore del primo<br />

che, confrontato con il <strong>di</strong>fferenziale in resa, +11% a favore del sistema low input, mostra come il mercato a tali<br />

prezzi sia stato in grado <strong>di</strong> compensare abbondantemente le per<strong>di</strong>te in resa del frumento biologico.<br />

Ovviamente è da considerare che alla maggiore alternanza produttiva del sistema biologico si somma una<br />

variabilità dei prezzi più accentuata rispetto al sistema low input. Ciò comporta una maggior instabilità<br />

<strong>economica</strong> per i produttori che scelgono <strong>di</strong> adottare il metodo biologico. Dall’analisi del <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> costo e<br />

<strong>di</strong> produttività tra i due sistemi a confronto ne deriva un margine lordo (ML) del 44% superiore nel sistema<br />

biologico.<br />

3.3. Conclusioni<br />

Nel triennio considerato, il frumento tenero inserito nel sistema biologico ha dato risultati sod<strong>di</strong>sfacenti ed<br />

ad<strong>di</strong>rittura superiori a quanto rilevato per il sistema low input.<br />

Come ricordato per il frumento duro, tale stu<strong>di</strong>o va sicuramente contestualizzato: i ridotti interventi agronomici<br />

in biologico, da risultare ad<strong>di</strong>rittura meno onerosi <strong>di</strong> quanto accade in convenzionale, <strong>di</strong>pendono dalla struttura<br />

dell’avvicendamento produttivo in cui è inserita la coltura. Gli aspetti agronomici <strong>di</strong> sistema giocano un ruolo<br />

importante nel determinare le performance economiche della singola coltura. Sebbene si tratti <strong>di</strong> un fenomeno<br />

<strong>di</strong>fficilmente valutabile attraverso il conto colturale, esso è, comunque, reso evidente dal confronto tra sistemi.<br />

Sicuramente anche la scelta varietale influisce sulle buone rese, ma nel confronto triennale anche per il frumento<br />

tenero emerge quanto le con<strong>di</strong>zioni climatiche siano determinanti nella positività dell’annata.<br />

32


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tale variabilità viene, inoltre, amplificata dagli andamenti <strong>di</strong> mercato che nel triennio rivelano oscillazioni più<br />

marcate per i prodotti biologici. Di conseguenza i risultati produttivi, a favore del biologico, vanno presi con<br />

cautela, contestualizzando le performance in un’ottica <strong>di</strong> sistema e considerando gli andamenti climatici e <strong>di</strong><br />

mercato, poco preve<strong>di</strong>bili, in particolare per il produttore biologico che si trova a dover fare le proprie scelte in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> incertezza superiori al produttore convenzionale.<br />

I dati confermano che, anche se nella formazione del prezzo è attribuito un maggior valore alla produzione<br />

<strong>biologica</strong> rispetto alla convenzionale, tuttavia il beneficio economico riconosciuto al produttore risulta<br />

me<strong>di</strong>amente basso, in<strong>di</strong>ce dell’incapacità del settore cerealicolo <strong>di</strong> tradurre in ricavi equivalenti i plus del<br />

biologico. Il grosso peso che hanno ancora i contributi (24% per il bio) nella costruzione della PLV riba<strong>di</strong>sce<br />

quanto appena affermato.<br />

33


4.1. Premessa<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

CAPITOLO 4. MAIS<br />

CHIARA PAFFARINI *<br />

La coltivazione del mais (Zea mays L.) con tecniche <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong> ha interessato fino a pochi anni fa<br />

superfici molto limitate (ve<strong>di</strong> Tab. 2.1) a causa delle basse rese rispetto al convenzionale e perché il mercato era<br />

limitato quasi esclusivamente all’alimentazione umana.<br />

Con la pubblicazione del Reg. (CE) n. 1804/99 che <strong>di</strong>sciplinò le produzioni zootecniche biologiche<br />

incrementando il numero delle aziende zootecniche in conversione al biologico, la maiscoltura bio ha visto un<br />

notevole aumento (Piazza, 2004b) fino a raggiungere, nel 2004, oltre 15 mila ettari. Successivamente, con un<br />

decremento iniziato nel 2005, il mais bio è arrivato nel 2007 a rappresentare solo circa l’1% sul totale superfici<br />

biologiche italiane, registrando un decremento sia rispetto all’anno precedente, sia rispetto al 2002. Sono <strong>di</strong><br />

recente uscita i nuovi regolamenti (Reg. (CE) n. 834/07 e Reg. (CE) n. 889/2008) che abrogano il precedente,<br />

riba<strong>di</strong>scono, in tema <strong>di</strong> alimentazione animale, l’uso <strong>di</strong> sostanze da agricoltura <strong>biologica</strong> ed i cui effetti potranno<br />

essere quin<strong>di</strong> osservati nei prossimi anni.<br />

Riguardo l’areale <strong>di</strong> coltivazione del mais, questo è localizzato, come nel convenzionale, nel Nord-Italia. Il boom<br />

delle semine avvenuto per i frumenti convenzionali e biologici, a partire dal 2006-07 in poi, non si è verificato per<br />

tale coltura che, invece, fa registrare andamenti altalenanti per ciò che concerne le superfici; questo è sicuramente il<br />

segno <strong>di</strong> quanto ormai anche il maiscoltura italiana subisca gli influssi del mercato globale, investendo in tale<br />

coltivazione più o meno in base agli andamenti annuali delle produzioni Centro-Nord Europee e dell’Est Europa.<br />

Oltre agli andamenti del mercato, negli ultimi anni, molte sperimentazioni sono state incentrate anche<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione delle varietà che meglio rispondono al metodo <strong>di</strong> coltivazione biologico ed all’ottimizzazione<br />

dell’agrotecnica. In effetti le varietà che sod<strong>di</strong>sfano le esigenze dell’agricoltura convenzionale non sempre sono in<br />

grado <strong>di</strong> far ottenere produzioni quantitativamente e qualitativamente sod<strong>di</strong>sfacenti in biologico dove si<br />

adottano, quasi sempre, tecniche <strong>di</strong> tipo agronomico (sovesci, avvicendamenti, ecc.) e/o preventive. Per il mais,<br />

ancora <strong>di</strong> più che per altre specie data la sensibilità alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fertilità, è fondamentale importanza<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> varietà idonee in grado <strong>di</strong> fornire buone prestazioni produttive anche in assenza <strong>di</strong> apporti<br />

fertilizzanti (ed in effetti la produttività è evidentemente legata a filo doppio con la concimazione, che resta il<br />

vero limite del mais biologico) e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa chimica (Piazza, 2002).<br />

Inoltre, è indubbio che la scelta della varietà è fortemente legata alla destinazione commerciale del mais<br />

biologico: se infatti sono necessari ibri<strong>di</strong> specifici selezionati per produzioni da vendere all’ingrosso, la scelta <strong>di</strong><br />

vecchi ibri<strong>di</strong>, con caratteristiche organolettiche migliori, può avere senso nella filiera corta dell’alimentazione<br />

umana che, però, rimane pur sempre una ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> nicchia (Repetti, 2005). In effetti, da tempo molte ricerche<br />

sottolineano che <strong>di</strong>fficilmente cultivar adatte al mercato <strong>di</strong> inizio novecento possono essere reintegrate in<br />

agricoltura <strong>biologica</strong> con lo stesso tasso <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione sia produttiva e dei consumatori (Repetti, 2004).<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

35


4.2. Stato dell’arte<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

La maggior parte della bibliografia sul mais riguarda ricerche e/o stu<strong>di</strong> effettuati negli Stati Uniti o in Nord<br />

Europa, considerata l’importanza che la coltura riveste in tali aree: Offermann e Nieberg (2000), in uno stu<strong>di</strong>o<br />

riguardante l’agricoltura <strong>biologica</strong> europea, affermano che, semplificando e non contestualizzando i risultati, i<br />

cereali danno rese del 60-70% rispetto al convenzionale o, ad<strong>di</strong>rittura, Liebhardt (2001) negli Stati Uniti riporta in<br />

16 anni <strong>di</strong> sperimentazioni risultati produttivi dei cereali biologici del 97% rispetto al convenzionale: sono solo<br />

due esempi recenti degli innumerevoli stu<strong>di</strong> riguardo l’agricoltura <strong>biologica</strong> che riportano risultati interessanti.<br />

Ovviamente, tali stu<strong>di</strong> seguono molte altre pubblicazioni che negli anni hanno considerato le <strong>di</strong>fferenze tra i due<br />

sistemi <strong>di</strong> coltivazione in alcuni o in tutti gli aspetti (da Smolik et al, 1995, Wyner, 1998, Clark et al., 1999, Pacini<br />

et al., 2003, agli stessi Nieberg e Offermann, 2003).<br />

Riferendosi specificatamente al mais, Brumfield et al. (2000) in New Jersey rilevano un decremento del 7% <strong>di</strong><br />

resa del mais biologico rispetto al convenzionale. Liebhardt (2001) comparando 69 stagioni <strong>di</strong> raccolta, sottolinea<br />

come le rese <strong>di</strong> mais biologico arrivino ad essere il 94% <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> mais da agricoltura convenzionale; Posner,<br />

Baldock e Hedtcke (2008), confrontando vari sistemi <strong>di</strong> coltivazione in <strong>di</strong>versi anni nel Wisconsin, affermano che<br />

le performance produttive del mais biologico sono state del 91% rispetto alle convenzionali.<br />

Duffy e Liebman (2002) ottengono, in uno stu<strong>di</strong>o triennale in aziende sperimentali in Iowa, rese <strong>di</strong> mais in<br />

biologico molto simili al convenzionale (anche se c’è da sottolineare che tale ricerca seguiva già terreni interessati<br />

da agricoltura <strong>biologica</strong> dal oltre un trentennio).<br />

In uno stu<strong>di</strong>o condotto per conto della Commissione Europea, Bock et al. (2002) confrontano in Francia le<br />

performance economiche, nel triennio 1997-99, della produzione <strong>di</strong> mais irriguo coltivato in convenzionale<br />

intensivo, non intensivo e biologico: a fronte <strong>di</strong> una produzione <strong>di</strong> poco più bassa (9 t/ha) del sistema biologico<br />

rispetto ai due convenzionali (10,15 t/ha per l’intensivo, 10,06 t/ha per il non intensivo), è il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

più alto del mais biologico che copre i maggiori costi e che fa registrare un margine lordo <strong>di</strong> 1.726 €/ha contro i<br />

956 €/ha dell’intensivo ed i 1.097 €/ha del non intensivo.<br />

Pimentel et al. (2005), in uno stu<strong>di</strong>o americano in Pennsylvania della durata <strong>di</strong> 22 anni, comparava i risultati<br />

aziendali ottenuti per il mais in sistema convenzionale, in biologico con concimazione zootecnica ed in biologico<br />

con l’utilizzo rotazioni con leguminose. Tale ricerca ha evidenziato che, per i primi quattro anni, le rese del mais<br />

in biologico hanno subito un decremento <strong>di</strong> un terzo rispetto al mais coltivato in convenzionale, ma i risultati al<br />

termine dello stu<strong>di</strong>o danno rese comparabili tra i due sistemi.<br />

Delate e Cambarella (2004), sempre in Iowa, in uno stu<strong>di</strong>o quadriennale <strong>di</strong> conversione da agricoltura<br />

convenzionale a quella <strong>biologica</strong>, ottengono rese in mais ad<strong>di</strong>rittura superiori per quest’ultima.<br />

Sicuramente, nell’analizzare lo stato dell’arte, ci si deve riferire al contesto italiano che può dare un’idea sui vari<br />

stu<strong>di</strong> recenti incentrati sul mais da agricoltura <strong>biologica</strong> (Tab. 4.1).<br />

Tabella 4.1 - Rese (t/ha) del mais biologico e convenzionale<br />

Anno Autore Località Bio Conv Bio/Conv<br />

%<br />

1999-2007 Piazza Emilia Romagna 8,5<br />

2000-01 Chiorri e Pignataro Umbria 5,3 5,7 -7,0<br />

1996 Gregori Friuli 11,6 11,6 0,0<br />

1995 Bustaffa e Soldati Veneto 6,8<br />

1992-99 Santucci e Chiorri Umbria 4,5<br />

1989 Pollastri Emilia Romagna 4,6 8,3 -44,6<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Santucci del 2002 sono state collezionate una serie <strong>di</strong> osservazioni che i vari Autori riportano<br />

riguardo anche la coltivazione <strong>di</strong> mais biologico.<br />

36


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Inoltre, come già riba<strong>di</strong>to per i frumenti, anche per il mais vengono condotte attualmente sperimentazioni e stu<strong>di</strong><br />

che si incentrano soprattutto sull’in<strong>di</strong>viduazione delle varietà che maggiormente rispondono in maniera positiva<br />

al metodo <strong>di</strong> coltivazione biologico (e non esclusivamente sulla comparazione con le medesime colture in<br />

convenzionale, come molti stu<strong>di</strong> vertevano in passato).<br />

Santucci e Chiorri (2001), nell’analisi <strong>di</strong> 10 aziende umbre che interessò il periodo dal 1992 al 1999,<br />

sottolineavano che i risultati economici nella coltivazione <strong>di</strong> mais da granella ancora non erano in grado <strong>di</strong><br />

competere con l’omologo in convenzionale causa le produzioni unitarie troppo basse; per tale motivo neanche il<br />

premium price o il sussi<strong>di</strong>o comunitario erano in grado <strong>di</strong> ristabilire livelli comparativi. Da sottolineare è però<br />

che, se negli anni <strong>di</strong> rilevazione le rese erano state basse (anche 1,7 t/ha nel 1992 o, ad<strong>di</strong>rittura, 0,3 t/ha nel<br />

1993), con una me<strong>di</strong>a pluriennale <strong>di</strong> 4,5 t/ha, negli ultimi anni si sono registrati aumenti considerevoli, frutto <strong>di</strong><br />

migliori tecniche colturali e <strong>di</strong> selezione <strong>di</strong> ibri<strong>di</strong> più adattabili alla coltivazione in biologico.<br />

Tali dati analizzati da Chiorri e Pignataro (2002) evidenziano come, in sperimentazione, la coltura <strong>di</strong>a un margine<br />

lordo in me<strong>di</strong>a, nel periodo, pari a 593 €/ha. Sempre Chiorri e Pignataro (2002), in rilevazioni sperimentali<br />

effettuate nel biennio 2000-01, riportano rese pari a 5,7 t/ha per il mais coltivato in low input e 5,3 t/ha per la<br />

coltura in biologico; riguardo i risultati economici, il mais in coltivazione bio dà performance migliori (ricavi<br />

1.607 €/ha) rispetto a quello coltivato in low input (1.370 €/ha), dati in parte dal maggior prezzo della granella,<br />

ma, soprattutto, dai premi comunitari che, tra l’altro, consentono la copertura dei maggiori costi.<br />

Piazza (2007), annualmente conduce delle prove su varietà <strong>di</strong> cereali biologici in un’azienda sperimentale<br />

parmense: la me<strong>di</strong>a degli andamenti <strong>di</strong> resa del mais biologico dal 1999, anno dell’inizio della sperimentazione, al<br />

2007, è stata <strong>di</strong> 8,54 t/ha, ma con punte anche quasi 12 t/ha (nel 2002) e con una buona resistenza<br />

all’allettamento, specialmente delle varietà <strong>di</strong> più nuova costituzione. Tali rese sono, comunque, non comparabili<br />

ancora con quelle del convenzionale anche se la riduzione <strong>di</strong> resa è compensata, secondo l’autrice dello stu<strong>di</strong>o,<br />

dai prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>amente superiori del 25-30%. Da tale sperimentazione emerge che il limite del mais<br />

biologico è ancora nella mancanza <strong>di</strong> concimazione, problema minimamente sopperito con la riduzione <strong>di</strong><br />

densità rispetto a quanto consigliato.<br />

4.3. Risultati<br />

Nel caso del mais sono state scelte le cultivar Sisred e Fi<strong>di</strong>as, vitrei, me<strong>di</strong>o-precoci (Classe FAO 300 o 400),<br />

interessanti anche perché adatte ad essere coltivate con limitato sussi<strong>di</strong>o irriguo come nel caso della<br />

sperimentazione in esame<br />

Rese produttive<br />

I risultati sperimentali del triennio in esame mostrano andamenti <strong>di</strong> rese produttive fortemente altalenanti (Tab.<br />

4.2), sia per quel che riguarda il sistema low input che per quello biologico.<br />

Nello specifico, è il 2007 l’annata in cui si sono registrati evidenti cali <strong>di</strong> produzione ed un maggiore <strong>di</strong>fferenziale<br />

in resa tra il mais bio e quello coltivato a low input. Tale <strong>di</strong>fferenziale è, comunque, nella me<strong>di</strong>a triennale, del<br />

29,9% a favore del sistema low input. Il coefficiente <strong>di</strong> variabilità, in<strong>di</strong>ce dello scostamento del dato dalla me<strong>di</strong>a,<br />

in<strong>di</strong>ca come il sistema low input sia più stabile nelle produzioni rispetto al biologico.<br />

Tabella 4.2 - Andamento delle rese (q/ha) <strong>di</strong> mais BIO e LOW<br />

(triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 58,2 38,4 48,3 48,3 20,5<br />

BIO 42,0 25,7 33,9 33,9 24,1<br />

Differenziale % -27,8 -33,1 -29,8 -29,9<br />

37


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

E’ l’andamento climatico che maggiormente influisce nella produttività in entrambi i sistemi considerando che, se<br />

il 2007 è stato caratterizzato da una notevole siccità, nel periodo da aprile fino a luglio, è il sistema bio che fa<br />

registrare maggiori cali poiché la copertura del terreno con il sovescio <strong>di</strong> favino determina minori riserve idriche<br />

rispetto a quelle presenti nel terreno nudo previsto per il mais a low input.<br />

Operazioni colturali<br />

Nella Tabella 4.3 sono riassunte tutte le operazioni culturali <strong>di</strong> campo attuate nei due sistemi a confronto,<br />

comprensive delle relative frequenze e costi per valore unitario.<br />

Come già detto in precedenza, la coltura del mais biologico è preceduta da un sovescio <strong>di</strong> favino e, quin<strong>di</strong>, nelle<br />

voci che rientrano nella preparazione del terreno nel sistema bio viene inclusa anche quella spettante a tale<br />

pratica, considerati i suoi benefici sotto forma <strong>di</strong> fertilità <strong>di</strong> suolo, lotta alle malerbe, tessitura del terreno. Per tale<br />

motivo i costi riferiti alla preparazione del terreno nel sistema biologico sono nettamente superiori e non<br />

equiparabili ai rispettivi nel sistema low input.<br />

Tabella 4.3 - Operazioni colturali nel mais BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Preparazione del terreno, <strong>di</strong> cui: 152 840<br />

Sovescio favino - 0 1,0 756<br />

Aratura 0,3 42 - -<br />

Estirpatura 0,7 40 - -<br />

Erpicatura 1,0 70 1,3 84<br />

Semina 1,0 49 1,0 49<br />

Operazioni colturali, <strong>di</strong> cui: 233 141<br />

Concimazione post semina 1,0 29 - -<br />

Sarchiatura 0,3 17 - -<br />

Fresatura-Rincalzatura 0,7 40 1,0 44<br />

Irrigazione per aspersione 1,0 85 1,0 97<br />

Diserbo 1,0 38 - -<br />

Trattamenti 0,7 23 - -<br />

Raccolta 1,0 116 1,0 116<br />

Operazioni secondarie, <strong>di</strong> cui: 64 64<br />

Trinciatura residui 1,0 64 1,0 64<br />

Totale costi 614 1.209<br />

* = frequenza: me<strong>di</strong>a annuale delle operazioni eseguite nel triennio<br />

Nel confronto dei costi tra i due sistemi sia la semina che la raccolta non riportano <strong>di</strong>fferenze; al contrario tra le<br />

voci incluse tra le operazioni colturali secondarie <strong>di</strong> campo c’è una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> minor costo <strong>di</strong> quasi il 40% a<br />

favore del sistema biologico. Nello specifico, oltre alle operazioni legate alla concimazione post semina, al<br />

controllo chimico delle malerbe ed ai trattamenti, il mais low input necessita pure <strong>di</strong> una sarchiatura, al contrario<br />

<strong>di</strong> quello biologico dove il sovescio <strong>di</strong> favino riesce a contenere la presenza <strong>di</strong> malerbe. Sicuramente in questo<br />

38


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

senso c’è da considerare che il sistema biologico è inserito in uno schema che, come detto in precedenza, può<br />

essere considerato “a regime” e, quin<strong>di</strong>, in equilibrio ed assestato.<br />

Lo schema sperimentale dei due sistemi ha previsto la coltivazione del mais in asciutto e le irrigazioni effettuate<br />

per aspersione sono da considerarsi come “<strong>di</strong> emergenza”. In entrambi i sistemi si è ricorso a tale pratica una<br />

volta all’anno: la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo tra i due è legata al fatto che in quello biologico c’è una maggior emergenza<br />

idrica a causa del sovescio <strong>di</strong> favino e, quin<strong>di</strong>, l’irrigazione, intesa come operazione fornita dal contoterzista, è<br />

costata <strong>di</strong> più (essendo stata utilizzata una quantità maggiore <strong>di</strong> acqua).<br />

Nel corso del triennio si è assistito ad un incremento dei costi macchina molto importante; nel sistema low input,<br />

considerando l’alto ricorso alla meccanizzazione soprattutto per le operazioni secondarie <strong>di</strong> campo, che<br />

comunque sono rimaste sostanzialmente invariate, ad<strong>di</strong>rittura si è arrivati ad una <strong>di</strong>fferenza del 36% tra il 2006 ed<br />

il 2008 ed è stato proprio questo ultimo anno a far registrare i maggiori incrementi <strong>di</strong> costo.<br />

Input<br />

La Tabella 4.4 riassume gli input impiegati nei due sistemi in sperimentazione, con le relative quantità utilizzate e<br />

costi. Nel confronto è quello biologico che risulta il più oneroso, ma solo <strong>di</strong> circa il 5%. Nello specifico il bio<br />

non presenta costi per fertilizzanti ed ammendanti grazie alla pratica del sovescio <strong>di</strong> favino, ma presenta maggiori<br />

costi per la semente certificata e per la maggior quantità <strong>di</strong> acqua utilizzata come esplicitato in precedenza.<br />

Tabella 4.4 - Input nel sistema mais BIO e LOW (triennio 2006-08), ad ettaro<br />

LOW BIO<br />

Descrizione u.m.<br />

Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Fertilizzanti e ammendanti, <strong>di</strong> cui: 355 - -<br />

Geo<strong>di</strong>sinfestante (FORCE) kg 10,0 184<br />

Diserbante (PRIMAGRAM GOLD) l 4,0 49<br />

Concime (UREA) q 3,3 122<br />

Semente q 2,6 124 2,6 191<br />

Altro, <strong>di</strong> cui; 388 692<br />

Acqua m3 810,0 388 1.420,0 692<br />

Altri costi (certificazione, ecc.) 26<br />

Totale costi 867 909<br />

Come rilevato dall’andamento del mercato e confermato anche dai dati riferiti alle altre colture esaminate in<br />

precedenza, nel triennio 2006-2008 (Tab. 4.5) c’è stato un incremento del 66% del costo dei mezzi tecnici<br />

impiegati nel sistema low input e ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> circa il 71% <strong>di</strong> quelli utilizzati nel sistema biologico.<br />

Tabella 4.5 - Andamento del costo input (€/ha) e <strong>di</strong>fferenziale<br />

per il mais BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008<br />

Differenza<br />

% 2006/08<br />

LOW 644,5 910,9 1.069,2 65,9<br />

BIO 621,0 1.042,7 1.063,7 71,3<br />

Differenziale % -3,7 14,5 -0,5 8,2<br />

39


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Ugualmente a quanto rilevato per il contoterzismo, è il 2008 che fa registrare i maggiori aumenti del costo degli<br />

input, anno in cui il costo ad ettaro dei mezzi tecnici utilizzati nei due sistemi si equiparano.<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti<br />

I costi ed i red<strong>di</strong>ti del triennio <strong>di</strong> entrambi i sistemi sono riassunti nella Tabella 4.6. Il mais biologico risulta essere<br />

più oneroso del corrispettivo low input del 43% e sono innanzi tutto le operazioni meccaniche (ovvero il<br />

sovescio del favino) che influiscono in questa <strong>di</strong>fferenza.<br />

Tabella 4.6 - Costi e Red<strong>di</strong>ti (€/ha) <strong>di</strong> mais in BIO e<br />

LOW (triennio 2006-08)<br />

Descrizione LOW BIO<br />

Costi, <strong>di</strong> cui: 1.498 2.136<br />

operazioni meccaniche 614 1.209<br />

input 867 909<br />

anticipazioni colturali 17 17<br />

PLV, <strong>di</strong> cui: 1.465 1.553<br />

prodotto principale 892 814<br />

contributi bio/low 185 351<br />

PUA 388 388<br />

ML -33 -583<br />

La PLV sottolinea che la produttività del sistema bio è lievemente superiore (<strong>di</strong> circa il 6%) <strong>di</strong> quella del low<br />

input, ma questa <strong>di</strong>fferenza è data non tanto dalla ven<strong>di</strong>ta del prodotto quanto invece dai contributi.<br />

Nello specifico, andando ad analizzare l’andamento dei prezzi durante il triennio (Tab. 4.7), si sottolinea una più<br />

alta variabilità <strong>di</strong> questi per il mais biologico rispetto a quello low input, in<strong>di</strong>ce della scarsa stabilità del mercato<br />

nel remunerare il mais biologico. Il <strong>di</strong>fferenziale me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prezzo tra i due sistemi è <strong>di</strong> circa il 32% a favore del<br />

biologico, percentuale interme<strong>di</strong>a tra lo stesso valore spettante al frumento duro (23%) ed il frumento tenero<br />

(37%).<br />

Tabella 4.7 - Andamento dei prezzi (€/q) <strong>di</strong> mais e <strong>di</strong>fferenziale<br />

(triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a<br />

Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 14,5 19,5 22,4 18,8 21,3<br />

BIO 16,8 25,6 31,7 24,7 30,2<br />

Differenziale % 16,1 31,4 41,4 31,5<br />

Ma a <strong>di</strong>fferenza dei frumenti, dove in entrambi i casi il margine lordo (ML) è, nella me<strong>di</strong>a dei tre anni, positivo<br />

per entrambi i sistemi (1.229 €/ha per il frumento duro low, 1.361 per quello bio; 1.029 €/ha per il frumento<br />

tenero low, 1.484 per quello bio), la situazione per il mais è molto più fosca visto che il valore del margine lordo<br />

è negativo per entrambi i sistemi. Se però per il low input c’è una per<strong>di</strong>ta me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> -31 €/ha, per quello biologico<br />

si arriva ad<strong>di</strong>rittura a -583 €/ha.<br />

40


4.4. Conclusioni<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Il triennio <strong>di</strong> sperimentazione ha dato per la coltura del mais risultati me<strong>di</strong>ocri. Comparando infatti le rese<br />

ottenute sia nel sistema biologico che in quello low input stupisce non solo la <strong>di</strong>fferenza tra queste e, quin<strong>di</strong> l’alto<br />

<strong>di</strong>fferenziale, o l’alta variabilità del triennio (che in<strong>di</strong>ca quanto le con<strong>di</strong>zioni climatiche influiscano nella<br />

coltivazione), ma la prima considerazione da fare è che la coltivazione <strong>di</strong> mais non irriguo, sia esso biologico o<br />

low input, non da rese comparabili con quello irrigato. Basti pensare che nella stessa località dove sono state<br />

effettuate le sperimentazioni il mais convenzionale irriguo può arrivare anche a rese <strong>di</strong> 110 tonnellate ad ettaro<br />

(fonte: Associazioni <strong>di</strong> Produttori).<br />

Nel caso del sistema biologico la maggiore problematica è legata al fattore acqua considerando che in altre<br />

sperimentazioni, dove il mais biologico è irrigato, la coltura ottiene rese che in alcuni anni arrivano a sfiorare<br />

anche le 10 tonnellate ad ettaro (ve<strong>di</strong> Piazza in Emilia Romagna). D’altro canto alcune sperimentazioni stanno<br />

lavorando nel testare nuove varietà maggiormente resistenti alla siccità, ma ancora la <strong>di</strong>pendenza dall’acqua è<br />

molto stretta. Si collega a questo anche la scelta dell’ibrido da utilizzare visto che in alcuni stu<strong>di</strong> (ve<strong>di</strong> Pedrazzini<br />

in provincia <strong>di</strong> Pavia) con ibri<strong>di</strong> appositamente stu<strong>di</strong>ati per il biologico si riescono ad ottenere rese comparabili al<br />

convenzionale ed oltre i 100 quintali ad ettaro (Repetti, 2004).<br />

E’ indubbio invece quanto il sovescio del favino può influenzare positivamente la rotazione nel miglioramento<br />

della fertilità del suolo e nella gestione delle infestanti (Antichi et al, 2008); se quin<strong>di</strong>, nel confronto tra biologico<br />

e low input, si prendono in considerazione non solo le rese, ma, anche altri parametri agronomici (presenza <strong>di</strong><br />

infestanti, incidenza fitopatie, ecc.), allora i risultati produttivi della coltura in esame migliorano notevolmente.<br />

Alle scarse rese corrispondono, <strong>di</strong> conseguenza, anche margini economici insod<strong>di</strong>sfacenti, soprattutto per quel<br />

che riguarda il biologico, dove la il margine lordo arriva a -583 €/ha. Sicuramente nell’elaborazione dei dati<br />

economici ha influito, oltre che le basse rese, il periodo <strong>di</strong> rilevazione.<br />

Infatti per quel che concerne il mercato del mais nella campagna 2007-2008 si è registrata un’irresistibile ascesa<br />

del prezzo del prodotto nel settembre 2007 nella previsione che mancasse, a livello globale, mais autorizzato al<br />

consumo secondo le normative europee sugli OGM (a causa della percezione della scarsa produzione dei cereali<br />

autunno vernini nel Centro-nord Europa e, contemporaneamente, il crollo delle produzioni mai<strong>di</strong>cole nell’Est<br />

Europa). Nella seconda parte della campagna, tale considerazione si è rivelata sbagliata, le importazioni europee<br />

sono aumentate nel corso dell’anno ed in Italia, anche se nel luglio 2008 c’è stata una ripresa dei prezzi che ha<br />

spinto molti trasformatori ad acquistare mais estero, si è verificata, anche a causa <strong>di</strong> tale import, una contrazione<br />

della domanda che ha portato ai minimi storici non solo i prezzi depurati dall’inflazione, ma anche quelli a valori<br />

correnti. Se questa situazione <strong>di</strong> mercato non si è riscontrata nei dati della sperimentazione in questione, è<br />

comunque indubbio che il mercato globale è veramente vicino e, con la riforma della PAC del 2003, sono i<br />

prezzi <strong>di</strong> mercato che regolano i livelli produttivi escludendo nelle annate <strong>di</strong> prezzi bassi i produttori meno<br />

competitivi: è anche per questo che la red<strong>di</strong>tività della maiscoltura italiana è in bilico (Pasti, 2008).<br />

Oltre a questo c’è sicuramente da sottolineare quanto ancora il settore cerealicolo biologico in Italia stenti; ma, se<br />

per i frumenti c’è richiesta <strong>di</strong> mercato, per il mais biologico la scarsa valorizzazione del prodotto, la mancanza <strong>di</strong><br />

una filiera organizzata che, è contemporaneamente è conseguenza e causa <strong>di</strong> una scarsa domanda, contribuiscono<br />

a rendere la coltura per nulla interessante per i produttori.<br />

Una via interessante per il mais biologico potrebbe essere quella dell’alimentazione animale considerando che<br />

con i nuovi regolamenti il legislatore europeo riba<strong>di</strong>sce quanto la zootecnia <strong>biologica</strong> si basi su un sistema globale<br />

<strong>di</strong> gestione dell'azienda agricola e suggerisca un sistema a ciclo chiuso.<br />

41


5.1. Introduzione<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

CAPITOLO 5. POMODORO DA INDUSTRIA<br />

CHIARA PAFFARINI * – FRANCESCO GALIOTO *<br />

Tra le orticole coltivate in biologico, il pomodoro da industria (Lycopersicon esculentum L) è una delle più<br />

interessanti per gli ottimi livelli produttivi e qualitativi raggiunti e per la potenziale <strong>di</strong>ffusione (Piazza, 2004).<br />

I dati <strong>di</strong>sponibili in<strong>di</strong>cavano che le superfici destinate a tale coltura erano già passate, nel triennio 2001-2003, da<br />

545 ha a 1.560 ha, principalmente localizzati in Emilia-Romagna e Puglia, con produzioni passate dalle 31.855 t<br />

alle 106.213 t (Di Can<strong>di</strong>lo, 2006).<br />

I dati più aggiornati, relativi al 2007, parlano <strong>di</strong> circa duemila ettari coltivati a pomodoro biologico, sia da mensa che<br />

da industria (Tab. 5.1), localizzati per il 30% in Emilia Romagna, il 25% in Puglia, il 12,7% in Sicilia ed il 10% nel<br />

Lazio (Cicia et al., 2008). Nello specifico, la coltivazione del pomodoro da industria (il 77% della SAU a pomodoro<br />

totale) ha una <strong>di</strong>slocazione produttiva e della trasformazione in due aree: la prima al Centro-nord, con produzione<br />

soprattutto in Emilia Romagna e trasformazione prevalente in Emilia, con in<strong>di</strong>rizzo principalmente rivolto al<br />

concentrato ed ad altri prodotti quali polpe e passate. Il secondo areale è al Sud, con produzione concentrata in<br />

Puglia, trasformazione in Campania e con in<strong>di</strong>rizzo produttivo orientato più verso i pelati (Marasi, 2007).<br />

Nel suo complesso, il settore orticolo biologico, in termini <strong>di</strong> superficie, è più che raddoppiato dal 2005 al 2007,<br />

passando dall’1,5% al 3,4% dell’area totale <strong>biologica</strong> nazionale. Nel 2006 il comparto biologico rappresentava<br />

l’8,3% della SAU orticola totale (circa 476 mila ettari tra produzione in piena aria ed in serra, secondo dati<br />

ISTAT). Le superfici destinate alla coltura del pomodoro biologico sono anch’esse cresciute nello stesso periodo,<br />

ma più lentamente: se nel 2005 esso rappresentava il 10,4% sul totale degli ortaggi bio, nel 2007 è sceso al 5,6%,<br />

segno evidente che l’incremento delle superfici destinate a tale coltura è stato minore <strong>di</strong> quello fatto registrare da<br />

tutto il comparto orticolo nello stesso periodo.<br />

Alcuni addetti del settore in<strong>di</strong>cano che le motivazioni alla base <strong>di</strong> un peso ancora così ridotto del settore orticolo<br />

sul totale delle colture biologiche siano soprattutto legate ai prezzi alla produzione che si sovrappongono (e,<br />

quin<strong>di</strong>, creano anche confusione) a quelli del convenzionale e dell’integrato. Inoltre, per un settore<br />

agronomicamente complesso come quello in esame, incide da una parte anche una scarsa conoscenza sulle<br />

tecniche <strong>di</strong> coltivazione biologiche da seguire e, dall’altra, una richiesta <strong>di</strong> qualità estetica dei prodotti<br />

paragonabile a quei corrispettivi convenzionali che, comunque, non sempre è desiderata da quella schiera <strong>di</strong><br />

consumatori che vengono classificati come “esperti del biologico”.<br />

Al momento, è indubbio che le caratteristiche del prodotto agricolo devono essere sempre più rispondenti alle<br />

richieste delle aziende che trasformano e/o commercializzano e, quin<strong>di</strong>, con caratteristiche qualitative (residuo<br />

ottico, aci<strong>di</strong>tà, colore, assenza <strong>di</strong> prodotto verde, marcio ecc.) analoghe al prodotto convenzionale. La necessità<br />

<strong>di</strong> rispondere prontamente a tali richieste comporta maggiori <strong>di</strong>fficoltà per chi opera in biologico, soprattutto per<br />

la esigenza <strong>di</strong> attuare scelte <strong>di</strong> tipo agronomico fondamentali spesso prima dell’impianto della coltura; tra queste,<br />

quella varietale è una delle più importanti, considerando che il prodotto, oltre ad avere caratteristiche adatte alla<br />

raccolta meccanica per consistenza, resistenza alle spaccature e sovra maturazione, deve essere resistente o<br />

tollerante ai patogeni più <strong>di</strong>ffusi ed, inoltre, presentare buone caratteristiche qualitative, anche se coltivato in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fertilità limitata e senza una ampia gamma <strong>di</strong> prodotti per la <strong>di</strong>fesa utilizzabili (Piazza, 2007b).<br />

In base a quanto affermato, anche il pomodoro biologico rischia, come quello da agricoltura convenzionale, <strong>di</strong><br />

ricadere in una forte omogeneizzazione come prodotto agricolo, come trasformato e, quin<strong>di</strong>, particolarmente<br />

soggetto alla concorrenza su scala mon<strong>di</strong>ale.<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

43


Tabella 5.1 - Evoluzione delle superfici a ortaggi biologici<br />

<strong>di</strong>fferenza 2007-<br />

05<br />

2005 2006 2007<br />

Coltura<br />

ha % * ha % * ha % * ha %<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

brassicacee 467 3,0 4.643 11,7 3.250 8,2 2.783 595,9<br />

ortaggi a foglia e stelo (cavoli esclusi) 797 5,0 7.235 18,2 2.643 6,7 1.846 231,6<br />

ortaggi coltivati per il frutto, <strong>di</strong> cui: 3.438 21,7 6.073 15,3 4.758 12,0 1.320 38,4<br />

pomodori 1.638 10,4 2.401 6,0 2.195 5,6 557 34,0<br />

meloni 525 3,3 676 1,7 401 1,0 -124 -23,6<br />

ra<strong>di</strong>ci, bulbi e tuberi 847 5,4 1.576 4,0 1.731 4,4 884 104,4<br />

legumi 3.762 23,8 11.123 28,0 17.079 43,2 13.317 354,0<br />

altri 6.513 41,2 9.047 22,8 10.087 25,5 3.574 54,9<br />

totale ortaggi freschi, meloni e fragole 15.824 100,0 39.697 100,0 39.548 100,0 23.724 149,9<br />

totale bio nazionale 1.067.102 1.148.162 1.150.253 83.151<br />

* = su totale ortaggi freschi, meloni e fragole<br />

fonte: nostre elaborazioni su dati Sinab<br />

44


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Un altro punto debole del comparto è determinato dal fatto che si tratta <strong>di</strong> una produzione concentrata in un<br />

momento dell’anno, sia per il prodotto agricolo sia per quello trasformato, mentre la domanda finale è <strong>di</strong>stribuita<br />

regolarmente nel tempo: da ciò è chiara una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> forte debolezza dell’offerta ed una accentuata<br />

fluttuazione dei prezzi all’origine (Marasi, 2007).<br />

Ovviamente, per il comparto anche la produttività è un aspetto fondamentale, anche se con una buona<br />

agrotecnica si ottengono buone rese, ma ancora un po’ <strong>di</strong>stanti da quelle convenzionali.<br />

Non bisogna inoltre trascurare il mercato che in questo comparto è estremamente variabile, anche in funzione <strong>di</strong><br />

chi ritira il prodotto: si va da 30% <strong>di</strong> prezzo corrisposto in più rispetto al convenzionale, a <strong>di</strong>fferenze minime<br />

anche del 5% o, ad<strong>di</strong>rittura in alcune annate, il prodotto biologico viene ritirato ad un prezzo inferiore del<br />

convenzionale (Piazza, 2006).<br />

In una situazione come quella appena descritta, è evidente che la <strong>di</strong>ffusione dell’orticoltura <strong>biologica</strong> e, nello<br />

specifico del pomodoro da agricoltura <strong>biologica</strong>, sia strettamente legata alla convenienza <strong>economica</strong> che ne<br />

deriva. Questa <strong>di</strong>penderà in maniera crescente dalle scelte che i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori faranno riguardo le loro<br />

politiche commerciali e <strong>di</strong> food safety. Come infatti conferma uno stu<strong>di</strong>o riguardo la posizione competitiva dei<br />

pomodori biologici, nel futuro più imme<strong>di</strong>ato, le politiche rivolte alla domanda potrebbero avere, se sviluppate<br />

adeguatamente, un ruolo importante nello scenario <strong>di</strong> mercato, poiché è crescente l’attenzione alla componente<br />

sicurezza e quella relativa alla qualità ambientale da parte dei consumatori (Cicia et al., 2008).<br />

5.2. Stato dell’arte<br />

Gli esigui stu<strong>di</strong> pubblicati a livello internazionale riguardo il pomodoro biologico riportano rese comprese tra<br />

l’86% ed il 120% del corrispondente prodotto convenzionale (Offermann e Nieberg, 2000; Liebhardt, 20001).<br />

Clark et al., (1999), comparando la coltivazione in biologico, low input e convenzionale in California, ottengono<br />

risultati del tutto simili tra i vari sistemi, ma riba<strong>di</strong>scono la specificità dei fattori pedo-climatici e la maggiore<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> gestione se gli input chimici fossero del tutto eliminati.<br />

A livello italiano (Tab. 5.2) Bartola et al (1990), in un campione <strong>di</strong> 25 aziende in Emilia-Romagna, rilevano una<br />

produzione <strong>di</strong> 59,3 t/ha per i pomodori biologici e <strong>di</strong> 49,6 t/ha per la corrispondente coltura in convenzionale.<br />

Tabella 5.2 - Rese (t/ha) del pomodoro da industria biologico e convenzionale<br />

Anno Autore Località Bio Conv Bio/Conv<br />

%<br />

2008 INEA Puglia, Campania, Veneto 68,1 76,4 -10,9<br />

2005-08 Piazza Emilia-Romagna 55,7<br />

2004-06 Galletto e Bustaffa<br />

Nord<br />

Sud<br />

54,5<br />

75,0<br />

2004-05 Di Can<strong>di</strong>lo et al. Emilia-Romagna 70,7 92,5 -23,6<br />

1991-93 De Meo e Fino<br />

Puglia*<br />

Puglia**<br />

50,0<br />

77,0<br />

1992 Londero<br />

Friuli*<br />

Friuli**<br />

25,3<br />

78,9<br />

29,3<br />

80,0<br />

-13,7<br />

-1,4<br />

1990 Bartola et al. Emilia-Romagna 59,3 49,6 19,6<br />

* = coltura a pieno campo; ** = coltura protetta<br />

45


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Londero (1992), in un confronto tra 11 aziende biologiche e 29 aziende convenzionali friulane, ottiene rese<br />

inferiori per la coltivazione <strong>di</strong> pomodoro da industria biologico (25,3 t/ha) contro la stessa coltura in<br />

convenzionale (29,3 t/ha); ugualmente per la coltura protetta (78,9 t/ha per il biologico contro 80 t/ha per il<br />

convenzionale.<br />

De Meo e Fino (1993), in un’indagine relativa a 22 aziende biologiche pugliesi nel triennio 1991-93, riportano<br />

dati antecedenti l’uscita del Reg. 2078/92 e, quin<strong>di</strong>, privi <strong>di</strong> contributi; il pomodoro da industria, con resa <strong>di</strong> 50<br />

t/ha, e la coltivazione protetta dello stesso, con resa <strong>di</strong> 77t/ha, riusciva ad avere una red<strong>di</strong>tività <strong>di</strong>screta, ma,<br />

ovviamente, più bassa <strong>di</strong> quella degli ortaggi analizzati nello stesso stu<strong>di</strong>o. Il <strong>di</strong>vario significativo dei tre stu<strong>di</strong>,<br />

ormai datati, può essere presumibilmente attribuibile non solo alle <strong>di</strong>fferenti tecniche produttive, ma anche a<br />

quelle pedoclimatiche (INEA, 2008).<br />

Di Can<strong>di</strong>lo et al. (2006), nel biennio 2004-05 in uno stu<strong>di</strong>o condotto in Emilia Romagna, riportano una<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> resa tra il pomodoro da industria biologico e convenzionale <strong>di</strong> oltre il 23%, e allo stesso tempo<br />

sottolinea l'importanza dell'inserimento della coltura in un preciso piano colturale (gestione della fertilità del<br />

terreno, della lotta alle malerbe, delle risorse idriche etc.)<br />

Galletto e Bustaffa (2007) analizzano, nel triennio 2004-06, i risultati economici <strong>di</strong> sei aziende produttrici <strong>di</strong><br />

pomodoro da industria biologico del Sud e del Nord Italia confrontandoli con quelli <strong>di</strong> altre due aziende<br />

sperimentali; oltre alle rese <strong>di</strong>verse rispetto alla <strong>di</strong>slocazione territoriale (54,5 t/ha al Nord, 75 t/ha al Sud, ma<br />

produzioni più alte sono state ottenute nelle aziende sperimentali sia settentrionali che meri<strong>di</strong>onali), il margine<br />

lordo (mo<strong>di</strong>ficato rispetto alla nozione tra<strong>di</strong>zionale, ossia al netto anche <strong>di</strong> una stima <strong>di</strong> costo macchine e<br />

manodopera) risultante è <strong>di</strong> 1.213 €/ha nelle aziende del Nord contro 2.904 €/ha per quelle del Sud.<br />

Nell’ambito del progetto SABIO, sono state messe a confronto <strong>di</strong>verse colture in coltivazione <strong>biologica</strong> e<br />

convenzionale nel biennio 2006-07; per quel che riguarda il pomodoro da industria, in <strong>di</strong>eci aziende biologiche, le<br />

rese non si sono state troppo <strong>di</strong>staccate da quelle ottenute nelle altrettante <strong>di</strong>eci aziende convenzionali (68,1 t/ha<br />

contro le 76,4 t/ha). I dati economici in<strong>di</strong>cano che è il processo convenzionale a costare maggiormente rispetto<br />

al biologico, soprattutto nelle aziende <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni (perché in quelle gran<strong>di</strong>, invece, i mezzi tecnici<br />

determinano una maggiore spesa). Me<strong>di</strong>ando i risultati economici delle due tipologie aziendali (piccole e gran<strong>di</strong>)<br />

che utilizzano i due sistemi (biologico e convenzionale), risulta un margine lordo <strong>di</strong> 10.979 €/ha per il biologico<br />

rispetto a 11.068 €/ha del convenzionale, a causa delle minori rese, del prezzo (pur essendo questo del 28% più<br />

alto per il biologico), dei costi specifici e del minor sostegno comunitario.<br />

Piazza (2008), ormai da <strong>di</strong>versi anni, conduce una serie sperimentazioni aziendali per orientare le scelte dei<br />

produttori e tecnici che operano nel settore verso l’utilizzo <strong>di</strong> varietà, vecchie o <strong>di</strong> nuova costituzione, che siano<br />

produttive, ma soprattutto con elevate caratteristiche qualitative, <strong>di</strong> rusticità, capacità <strong>di</strong> competizione con erbe<br />

infestanti, resistenza o tolleranza alle principali fitopatie. I risultati dal 2005 al 2008 riportano rese che in me<strong>di</strong>a<br />

sono <strong>di</strong> 55,7 t/ha, ma che nel 2008 sono arrivate anche a 73,11 t/ha.<br />

5.3. Risultati<br />

Nell’ambito del progetto Biosyst, per il pomodoro da industria è stata scelta la cultivar PS1296, ibrido<br />

commerciale <strong>di</strong> qualità e precocità me<strong>di</strong>a, che aveva già dato buoni risultati in coltivazione <strong>biologica</strong>. La scelta si è<br />

basata anche su altre prove sperimentali effettuate già a partire dal 1995 in Emilia Romagna, dove la cultivar<br />

suddetta ha dato risultati ottimi sotto l’aspetto produttivo, buoni rispetto alle caratteristiche della bacca ed alle<br />

resistenze a fattori avversi (Piazza, 2004).<br />

Relativamente alla tecnica colturale, nel caso del pomodoro da industria, va sottolineato che il sovescio<br />

(Innocenti et al., 2007), oltre che avere un ruolo rinettante delle erbe infestanti, è fondamentale per l’apporto<br />

fertilizzante, con particolare riguardo per l’azoto nella fase <strong>di</strong> massima richiesta che va dal periodo successivo alla<br />

fioritura del primo palco fino alla fase che precede la maturazione dei frutti (Rinal<strong>di</strong> et al., 2003).<br />

46


Rese produttive<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Le rese ottenute nel triennio in sperimentazione sono riportate in Tabella 5.3.. In realtà i valori reali delle rese<br />

registrate sono stati decurtati, <strong>di</strong>etro in<strong>di</strong>cazione dei colleghi del DSAA, da un fattore <strong>di</strong> correzione uguale al<br />

20%; tutto questo perché nel triennio la raccolta è sempre stata effettuata a mano dagli operai dell'azienda<br />

sperimentale e non attraverso la raccolta meccanizzata dove, appunto, da prove effettuate dagli stessi tecnici, si<br />

perde il 20% del prodotto commerciabile.<br />

Tabella 5.3 - Andamento delle rese (q/ha) <strong>di</strong> pomodoro da<br />

industria BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 1.013 856 752 874 15,0<br />

BIO 918 680 682 760 18,0<br />

Differenziale % -9,4 -20,6 -9,3 -13,0<br />

Anche per la coltura del pomodoro influisce a livello <strong>di</strong> rese il fatto che i terreni in sperimentazione possono<br />

essere considerate “a regime”. Premesso ciò non devono nemmeno stupire le altissime rese ottenute nel 2006 nei<br />

due sistemi poiché si è trattato <strong>di</strong> un'annata particolarmente favorevole dal punto <strong>di</strong> vista meteorologico.<br />

Se, comunque, in me<strong>di</strong>a le rese del triennio sono risultate cospicue per entrambi i sistemi, è importante<br />

sottolineare che la <strong>di</strong>fferenza tra il sistema low input e biologico è stata <strong>di</strong> solo il 13% a favore del primo,<br />

sintomo <strong>di</strong> quanto la coltura, in con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche ideali e con la scelta <strong>di</strong> cultivar giuste, può essere<br />

considerata molto interessante da punto <strong>di</strong> vista <strong>dell'agricoltura</strong> <strong>biologica</strong>.<br />

Operazioni colturali<br />

La Tabella 5.4 riassume le operazioni colturali <strong>di</strong> campo attuate in entrambi i sistemi e le relative frequenze e<br />

costi, per valore unitario.<br />

La coltura del pomodoro da industria inserita nello schema sperimentale del sistema biologico è stata preceduta<br />

da un sovescio <strong>di</strong> veccia-orzo il cui costo, come quanto avvenuto per la coltura del mais bio, è stato incluso in<br />

quello della coltura in successione, appunto quella del pomodoro bio. Per tale motivo i costi riferiti alla<br />

preparazione del terreno nel sistema biologico sono nettamente superiori e non equiparabili ai rispettivi nel<br />

sistema low input.<br />

I costi riferiti ai due sistemi colturali non riportano <strong>di</strong>fferenze per la voce del trapianto delle piantine. Il<br />

confronto delle operazioni colturali riporta una minima <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo <strong>di</strong> circa il 7% a favore del sistema a<br />

low input. Oltre ai trattamenti <strong>di</strong> fresatura interfilare comuni per entrambi i sistemi, tali risultati <strong>di</strong>mostrano che,<br />

se per il sistema low input sono necessari interventi <strong>di</strong> concimazione in copertura, <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo chimico e<br />

trattamenti chimici, per il sistema biologico sono necessari solo trattamenti (permessi dal regolamento) ed<br />

interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo meccanico. Sicuramente in questo senso c’è da considerare che il sistema biologico è inserito<br />

in uno schema che, come detto in precedenza, può essere considerato “a regime” e, quin<strong>di</strong>, in equilibrio ed<br />

assestato.<br />

Lo schema sperimentale dei due sistemi prevedeva la coltura del pomodoro irriguo e quin<strong>di</strong> sono inserite nella<br />

voce operazioni manuali anche le voci <strong>di</strong> costo per la stesura e l’espianto delle manichette. Dal confronto del<br />

totale costi nel triennio per i due sistemi si evince che è quello biologico il più oneroso, <strong>di</strong> quasi il 34%, rispetto al<br />

sistema low input.<br />

47


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 5.4 - Operazioni colturali nel pomodoro da industria BIO<br />

e LOW (triennio 2006-08)<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Preparazione del terreno, <strong>di</strong> cui: 224 904<br />

Sovescio Veccia-Orzo - - 1,0 798<br />

Aratura 0,3 42 - -<br />

Concimazione <strong>di</strong> fondo 1,0 29 0,3 11<br />

Estirpatura 1,0 57 - -<br />

Erpicatura 1,3 95 1,3 95<br />

Trapianto 1,0 119 1,0 119<br />

Operazioni colturali, <strong>di</strong> cui: 529 566<br />

Trattamenti 1,0 358 1,0 411<br />

Concimazione in copertura 0,3 11 - -<br />

Fresatura (fresa interfilare) 1,0 58 1,0 58<br />

Diserbo meccanico (2 interventi) - - 0,3 33<br />

Diserbo 1,0 38 - -<br />

Irrigazione a goccia 1,0 - 1,0 -<br />

Trinciatura residui 1,0 64 1,0 64<br />

Raccolta 1,0 453 1,0 395<br />

Operazioni manuali, <strong>di</strong> cui: 875 958<br />

sostituzione fallanze - - 0,3 83<br />

stesura manichette 1,0 625 1,0 625<br />

espianto manichette 1,0 250 1,0 250<br />

Totale costi 2.200 2.942<br />

* = frequenza: me<strong>di</strong>a annuale delle operazioni eseguite nel triennio<br />

In quest’analisi ha inciso, come per le altre colture, anche l’incremento dei costi macchina registrato nel triennio;<br />

se infatti è sempre il sistema biologico a far registrare maggiori costi, considerato il sovescio come parte<br />

integrante della preparazione a tale coltura, in generale la <strong>di</strong>fferenza tra il 2006 ed il 2008 per i due sistemi è stata<br />

<strong>di</strong> quasi il 35%.<br />

Input<br />

Nella Tabella 5.5 vengono riassunti gli input impiegati nei due sistemi, comprensivi delle relative quantità<br />

utilizzate e costi.<br />

Anche in questa analisi il biologico risulta il più oneroso, <strong>di</strong> circa il 18%, rispetto al sistema low input; sebbene il<br />

pomodoro biologico sia stato preceduto dal sovescio veccia-orzo, la voce che concorre maggiormente a questa<br />

<strong>di</strong>fferenza è quella dei fertilizzanti ed ammendanti. In secondo luogo, il costo per l’acquisto <strong>di</strong> piantine (+31%<br />

rispetto al sistema low input) è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> quanto ancora gli input certificati impiegati in agricoltura registrino<br />

prezzi maggiori rispetto a quelli per l’agricoltura convenzionale.<br />

48


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 5.5 - Input nel sistema pomodoro da industria BIO e LOW (triennio<br />

2006-08), ad ettaro<br />

LOW BIO<br />

Descrizione u.m.<br />

Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha) Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Fertilizzanti e ammendanti, <strong>di</strong> cui: 75 382<br />

Compost q - 0 10,0 81<br />

Solfato <strong>di</strong> Potassio q 0,8 34 - -<br />

Perfosfato Triplo q 0,9 30 - -<br />

Fertil-organico l 11,7 11 325,0 301<br />

Piantine n 33.000 945 33.000 1.241<br />

Altro, <strong>di</strong> cui; 256 264<br />

Geo<strong>di</strong>sinfestante kg 40,0 106 - -<br />

Diserbante l 0,7 9 - -<br />

Insettici<strong>di</strong> l 1,3 56 0,9 24<br />

Fungici<strong>di</strong> l 1,9 22 7,0 160<br />

Rame kg 8,0 46 12,3 73<br />

Zolfo kg 4,0 16 1,8 7<br />

Altri costi (certificazione, ecc.), <strong>di</strong> cui: 2.517 2.609<br />

Manichette forate ml 10.000 432 10.000 432<br />

Gasolio per irrigazione l 45,4 34 74,0 48<br />

Acqua m3 4.163,3 2.051 4.163,3 2.051<br />

Certificazione Bio 79<br />

Totale costi 3.793 4.497<br />

L’andamento del costo dei mezzi tecnici conferma gli incrementi fatti registrare dal costo macchine (Tab. 5.6):<br />

nel triennio della sperimentazione si è assistito ad un aumento del 72% per il sistema low input, ma ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong><br />

circa l’83% per quello biologico.<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti<br />

Tabella 5.6 - Andamento del costo input (€/ha) e <strong>di</strong>fferenziale<br />

per il pomodoro da industria BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008<br />

Differenza %<br />

2006/08<br />

LOW 2.722 3.982 4.683 72,0<br />

BIO 3.203 4.417 5.870 83,3<br />

Differenziale % 17,7 10,9 25,3 15,6<br />

Nell’analizzare i risultati economici ottenuti dalla coltura, è necessario fare una premessa precisando la modalità<br />

<strong>di</strong> formazione del prezzo.<br />

Dall’entrata in vigore dell’OCM (regolamento CE n. 1182/07, a partire dal quale si è avviata un’opera <strong>di</strong><br />

cambiamento sostanziale del regime <strong>di</strong> sostegno alla produzione per gli ortofrutticoli, con il passaggio al regime<br />

<strong>di</strong> pagamento unico alle aziende) si è dato il via, attraverso Accor<strong>di</strong> Interprofessionali, tra le organizzazioni dei<br />

49


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

produttori (OOPP) e le industrie <strong>di</strong> trasformazione del pomodoro, al pagamento del prodotto, anche secondo<br />

parametri qualitativi.<br />

Tale importo costituisce il prezzo <strong>di</strong> mercato, valido anche per aziende che non fossero aderenti alle OOPP.<br />

L'accordo fissa gli obiettivi <strong>di</strong> produzione per la campagna dell'anno (nel 2008 si trattava <strong>di</strong> 4,6 milioni <strong>di</strong><br />

tonnellate) e la griglia qualitativa correlata al prezzo. Posto 100 il cosiddetto "prezzo comunitario", il prezzo<br />

effettivamente pagato si mo<strong>di</strong>fica (in più o in meno) in basse al grado Brix, alla percentuale <strong>di</strong> frutti schiacciati,<br />

acerbi o comunque deteriorati, presenza <strong>di</strong> scarti, ecc. I prezzi fissati dall'accordo variano col variare della<br />

destinazione del prodotto (sono più alti per il pelato, più bassi per le varietà corte da passata o polpa). Inoltre il<br />

prezzo base può prevedere aumenti o <strong>di</strong>minuzioni fino al 10% e al 25% (il che facilita la <strong>di</strong>screzionalità delle<br />

imprese <strong>di</strong> trasformazione che vogliono lucrare sui produttori). Risultando impossibile stabilire un prezzo me<strong>di</strong>o,<br />

stante la variabilità <strong>di</strong> aumenti o riduzioni, è opportuno basarsi sul prezzo base per la determinazione del prezzo<br />

pagato all’azienda <strong>biologica</strong>. Questo si basa sul prezzo del prodotto convenzionale eventualmente aumentato o<br />

<strong>di</strong>minuito in funzione della griglia <strong>di</strong> qualità; in più si considera un aumento che va da 20 a 25 euro a tonnellata.<br />

Considerando quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperimento dei prezzi, in questa analisi sono stati utilizzati quelli derivanti<br />

dalla banca dati Ismea che rappresenta una me<strong>di</strong>a nazionale delle principali piazze <strong>di</strong> scambio del prodotto.<br />

Dalla Tabella 5.7 si evince che i prezzi sia <strong>di</strong> pomodoro biologico che quello da agricoltura low input hanno<br />

subito un incremento nelle annate 2006-2007 per poi rimanere invariati nel 2008 rispetto all’anno precedente; tale<br />

andamento è sicuramente sintomo delle decisioni prese dagli Accor<strong>di</strong> Interprofessionali che non hanno variato<br />

gli obiettivi <strong>di</strong> produzione tra il 2007 ed il 2008 (Setti, 2008). Da sottolineare è che comunque in me<strong>di</strong>a la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> prezzo tra il prodotto biologico e quello a low input è stata <strong>di</strong> circa il 21% che, comparato alla<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> resa tra i due sistemi (-13% del biologico rispetto al low input), in<strong>di</strong>ca quanto il mercato riesca<br />

minimamente a coprire la minor produttività del biologico.<br />

Tabella 5.7 - Andamento dei prezzi (€/q) <strong>di</strong> pomodoro da<br />

industria e <strong>di</strong>fferenziale (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a<br />

Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 8,0 10,0 10,0 9,3 12,4<br />

BIO 10,0 12,0 12,0 11,3 10,2<br />

Differenziale % 25,0 20,0 20,0 21,4<br />

I risultati economici sono riassunti nella Tabella 5.8: la Produzione Lorda Ven<strong>di</strong>bile, aggregato della produzione<br />

principale, dei contributi per il bio/low ed il Premio Unico Aziendale (PUA), in<strong>di</strong>ca una produttività del sistema<br />

biologico superiore a quello a low input, ma solo <strong>di</strong> circa il 5%, <strong>di</strong>fferenza attribuibile maggiormente al peso dei<br />

contributi piuttosto che alle ven<strong>di</strong>te del prodotto. Nella me<strong>di</strong>a triennale il margine lordo (ML) spettante al<br />

sistema low input è maggiore <strong>di</strong> quasi il 41% rispetto a quello biologico: tale risultato è attribuibile ai maggiori<br />

costi <strong>di</strong> quest’ultimo.<br />

50


5.4. Conclusioni<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 5.8 - Costi e Red<strong>di</strong>ti (€/ha) <strong>di</strong> pomodoro da<br />

industria BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Descrizione LOW BIO<br />

Costi, <strong>di</strong> cui: 6.052 7.477<br />

operazioni meccaniche 2.200 2.942<br />

input 3.793 4.497<br />

anticipazioni colturali 60 38<br />

PLV, <strong>di</strong> cui: 8.561 8.937<br />

prodotto principale 8.061 8.357<br />

contributi bio/low 500 580<br />

PUA - -<br />

ML 2.509 1.460<br />

I risultati sperimentali del pomodoro nel due sistemi a confronto si possono considerare accettabili, sia dal punto<br />

<strong>di</strong> vista agronomico che economico. In effetti nel triennio si sono registrate altissime rese <strong>di</strong> produzione per<br />

entrambi i sistemi, dovute soprattutto alle con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche favorevoli. Per il biologico influisce<br />

positivamente in primo luogo la precessione colturale rappresentata dal sovescio <strong>di</strong> veccia-orzo e soprattutto il<br />

fatto <strong>di</strong> essere inserito in un sistema ormai “assestato”. Se questo è vero per quello che concerne la lotta alle<br />

infestanti, dal punto <strong>di</strong> vista della fertilità del suolo la coltura necessita comunque <strong>di</strong> interventi incisivi, sia pure<br />

con prodotti ammessi e, <strong>di</strong> conseguenza, tutto questo si traduce in un costo della coltura assai elevato, rispetto a<br />

quello del low input.<br />

Altri e contrastanti risultati vengono esposti in altre ricerche, come nell’ambito del progetto SABIO dove si rileva<br />

che nel confronto tra aziende che coltivano pomodoro da industria biologico e convenzionale, i costi specifici<br />

(comprensivi dei mezzi tecnici, assicurazioni, elettricità e combustibili, conservazione e certificazione) più onerosi<br />

spettano a quelle convenzionali, eccezione fatta per quelle biologiche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (INEA, 2008).<br />

Oltre a questo, c’è sicuramente da riba<strong>di</strong>re che per la filiera agroalimentare e, quin<strong>di</strong>, anche per quella del<br />

pomodoro da industria, l’annata del 2008 sarà ricordata per l’alta volatilità dei mercati che si è espressa sotto<br />

forma <strong>di</strong> variabilità temporale dei prezzi (prodotti, mezzi tecnici, fattori produttivi, ecc.) in modo molto<br />

accentuato: si sono registrati mesi caratterizzati da forte ascesa seguiti da altri <strong>di</strong> ancora più forte <strong>di</strong>scesa. In una<br />

situazione del genere, risulta particolarmente <strong>di</strong>fficile e rischiosa l’operatività delle imprese della filiera del<br />

pomodoro, soprattutto per quelle agricole che originano le loro produzioni agricole in un arco temporale<br />

dell’anno ristretto che è quello della raccolta.<br />

Oltre agli andamenti del mercato, nel corso delle ultime annate la red<strong>di</strong>tività della coltura è stata frequentemente<br />

compromessa dall’applicazione delle con<strong>di</strong>zioni previste dall’Accordo Interprofessionale. In effetti non è<br />

<strong>economica</strong>mente conveniente produrre e consegnare merce qualitativamente superiore alla me<strong>di</strong>a, poiché non<br />

vengono previsti ad<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> prezzo; inoltre, anche la scala <strong>di</strong> parametrizzazione basata sul grado Brix non è<br />

idonea a compensare il prodotto per le qualità intrinseche, tipo la <strong>di</strong>versa destinazione <strong>di</strong> trasformazione del<br />

pomodoro. In uno scenario siffatto, gli impren<strong>di</strong>tori riescono ad ottenere red<strong>di</strong>tività sod<strong>di</strong>sfacenti a livelli<br />

produttivi oltre un certo livello (ad esempio, nel 2006, oltre le 70 t/ha, Marasi 2007, oppure nel 2008 con 80<br />

t/ha, Siviero, 2008).<br />

Se è vero che dal 2000 ad oggi l’aiuto comunitario ha rappresentato un fattore fondamentale per assicurare la<br />

competitività del settore sia agricolo che della trasformazione nell’ambito dei mercati internazionali, questo ha<br />

51


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

però contribuito alla crescita significativa dell’offerta (nel convenzionale, dal 1999 in poi, si è avuta una sviluppo<br />

continuo (+60%) della produzione, al quale, però, non fa seguito un’altrettanto significativa crescita della<br />

domanda (Marasi, 2007). In base a quanto detto e, contrapponendo il forte aumento dei costi alla produzione da<br />

una parte e, dall’altra, i prezzi (tralasciando le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> prezzo esistenti tra i concentrati e gli altri prodotti<br />

tipo polpe e passate), è auspicabile un’incisiva e più ampia integrazione <strong>di</strong> filiera a livello nazionale (o <strong>di</strong><br />

macroaree, Nord e Sud), che raggruppi le varie OOPP e gli attori della trasformazione (industrie private e<br />

cooperative).<br />

Sarebbe inoltre vantaggiosa una più forte integrazione orizzontale tra i produttori per lo scambio del know-how<br />

maturato nel tempo, che possa portare ad una crescita sia del settore stesso, ma, sopratutto, del potere<br />

contrattuale dei primi anelli della filiera produttiva <strong>di</strong> fronte alla dominanza della grande <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Queste considerazioni sono rese ancora più valide considerando quanto i competitor del sistema “pomodoro<br />

italiano” stanno incrementando le loro ven<strong>di</strong>te, espandendosi sempre più verso mercati che fino a qualche anno<br />

fa erano esclusivo appannaggio del prodotto “made in Italy”. Basti ricordare Cina, Turchia, Egitto. Tali paesi,<br />

come l’Italia, hanno aumentato le proprie produzioni <strong>di</strong> pomodoro da industria, a costi ben più bassi <strong>di</strong> quelli<br />

italiani. Il prodotto nazionale può recuperare concorrenzialità solo puntando su un sistema <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong><br />

origine ed eco compatibilità delle produzioni (Castellini, 2004).<br />

52


6.1. Introduzione<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

CAPITOLO 6. MELONE<br />

CHIARA PAFFARINI * – FRANCESCO GALIOTO *<br />

All’interno del comparto ortofrutticolo, la domanda dei prodotti orticoli ha subito negli anni un notevole<br />

incremento, dovuto soprattutto alla comparsa <strong>di</strong> nuovi marchi commerciali, ma anche crescenti e mirati<br />

investimenti effettuati sia dall’impren<strong>di</strong>toria agricola che dai <strong>di</strong>versi componenti della filiera (Pasotti et al., 2004a).<br />

Come per il pomodoro da industria, visto nel capitolo precedente, i dati riferiti al melone (Cucumis melo L.)<br />

coltivato con metodo biologico in<strong>di</strong>cano invece una controtendenza rispetto alla crescita fatta registrare sia da tutta<br />

l’agricoltura <strong>biologica</strong> nazionale, sia dal settore orticolo: l’incidenza della coltura sul totale aggregato degli ortaggi<br />

(che comprende ortaggi freschi, meloni e fragole) è scesa dal 3,3% del 2005 all’1% del 2007.<br />

Anche i dati riferiti alla coltura in convenzionale mostrano una contrazione in questi ultimi anni dopo una<br />

importante crescita (+14%) fatta registrare dal 2002 al 2005 (Pallotti, Beghelli, 2005; Castellini, Pisano, 2006).<br />

Interessante è però sottolineare che la contrazione della produzione totale non é rilevante come quella delle<br />

superfici, in<strong>di</strong>ce che si è avuto un cospicuo aumento delle rese produttive per unità <strong>di</strong> superficie.<br />

I consumi, in controtendenza rispetto al resto dell’ortofrutta, sono invece cresciuti.<br />

La <strong>di</strong>slocazione italiana della coltura, sia essa da agricoltura convenzionale che <strong>biologica</strong>, interessa per il 25% il<br />

Nord, il 12% il Centro, il 63% il Sud e Isole. Nel 2006 la Sicilia e la Puglia producevano, rispettivamente, il 35% ed<br />

il 34% della produzione complessiva; a seguire Emilia-Romagna, Lombar<strong>di</strong>a e Campania (Castellini, Pisano, 2006).<br />

Oltre a questo, non bisogna <strong>di</strong>menticare che, per colture come gli ortaggi e, in questo caso, il melone, fondamentali<br />

sono gli aspetti commerciali che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo della stessa coltura in un determinato territorio (Tisselli<br />

et al., 2008a).<br />

Il melone, grazie anche alla vasta <strong>di</strong>versificazione varietale, è tra le specie ortive più in<strong>di</strong>cate per la coltivazione in<br />

biologico, poiché numerosi ibri<strong>di</strong> presentano caratteristiche compatibili con le esigenze agronomiche, sanitarie e<br />

commerciali del settore, che si esplicitano in piante vigorose e rustiche (tolleranza agli stress ambientali, idrici e<br />

nutrizionali), resistenza/tolleranza ai comuni patogeni e fitofagi della coltura, produzione <strong>di</strong> frutti <strong>di</strong> calibro<br />

uniforme (il biologico richiede <strong>di</strong> solito bacche <strong>di</strong> pezzatura piuttosto contenuta) caratterizzati da buccia con<br />

retatura intensa e ben <strong>di</strong>stribuita, buona conservabilità e proprietà organolettiche (Pasotti et al., 2004a).<br />

Oltre alla produzione italiana, si sottolinea che la coltura del melone si sta spostando verso Sud, trovando nuovi<br />

territori vocati. Molti Paesi, come la Cina, la Turchia, l’Iran, gli USA, la Spagna o l’Egitto, partecipano all’offerta<br />

mon<strong>di</strong>ale che, nel 2005, raggiungeva i 28 milioni <strong>di</strong> tonnellate. E’ quin<strong>di</strong> inutile sottolineare la crescente<br />

competitività per il prodotto italiano, soprattutto per la vicinanza geografica <strong>di</strong> scambi commerciali <strong>di</strong> questi<br />

paesi produttori, siano essi nuovi o in espansione (Castellini, Pisano, 2006).<br />

6.2. Stato dell’arte<br />

Gli esigui stu<strong>di</strong> riguardo la coltivazione del melone biologico non hanno permesso <strong>di</strong> elaborare, come in<br />

precedenza per le altre colture, una tabella che riassumesse lo stato dell’arte della ricerca.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o ormai datato risalente al 1990, Bartola et al. evidenziavano in Emilia Romagna una sostanziale<br />

competitività sotto forma <strong>di</strong> produzione ven<strong>di</strong>bile e margine lordo per alcuni ortaggi tra cui anche il melone.<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

53


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

De Meo e Fino (1993) in uno stu<strong>di</strong>o riguardante aziende pugliesi biologiche risalente a prima dell’entrata in<br />

vigore del Reg. 2078/92, rilevarono per gli ortaggi, tra cui anche il melone, alte rese, costi ridotti, valorizzazione<br />

delle produzioni e buona commercializzazione tanto da far concludere gli autori che sono proprio gli ortaggi le<br />

colture che influiscono maggiormente sulla red<strong>di</strong>tività aziendale rispetto ad altre come i cereali.<br />

Oltre a questi esigui stu<strong>di</strong> micro-economici, sono state avviate da un po’ <strong>di</strong> anni varie ricerche sperimentali in<br />

aziende in sperimentazione <strong>di</strong>slocate in zone più o meno vocate alla coltura come l’Emilia Romagna (Pasotti, 2003;<br />

Pasotti et al., 2003; Pasotti et al., 2004b; Cavicchi, Pasotti, 2004; Pasotti et al.,2006; Tisselli, 2008a), la Liguria<br />

(Tonfoni, Stoppelli, 2003), la Lombar<strong>di</strong>a (Schiavi et al., 2003), la Toscana (ARSIA Toscana, 2004) e le Marche (CRA<br />

e Regione Marche, 2007). La finalità <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> sperimentali è quella <strong>di</strong> fornire agli operatori del settore elementi<br />

<strong>di</strong> conoscenza utili allo sviluppo <strong>di</strong> tale coltivazione (Pasotti, 2004; Tisselli, 2008a; Tisselli, 2008b); in altre parole,<br />

tali sperimentazioni vogliono valutare, in modo più approfon<strong>di</strong>to, le migliori tecniche agronomiche, sotto forma <strong>di</strong><br />

materiali utilizzabili, rotazioni, lavorazioni etc., oltre che a provvedere alla stesura <strong>di</strong> una lista <strong>di</strong> orientamento<br />

varietale specifica per il biologico che <strong>di</strong>a prodotto <strong>di</strong> qualità organolettica e <strong>di</strong> buona commerciabilità.<br />

Infatti uno dei punti <strong>di</strong> debolezza della filiera <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> melone biologico è quello <strong>di</strong> non avere a<br />

<strong>di</strong>sposizione una ricerca genetica finalizzata alla costituzione <strong>di</strong> varietà specifiche per il biologico, problema<br />

comune alla maggior parte delle specie orticole (Tisselli et al., 2008a): in questo modo l’agricoltore biologico si<br />

trova a dover effettuare delle scelte gestionali nell’ambito del processo produttivo, spesso senza il supporto <strong>di</strong><br />

dati sperimentali a cui far riferimento (Tisselli et al., 2008c).<br />

6.3. Risultati<br />

Per il melone è stata scelta la cv. Bingo, me<strong>di</strong>o tar<strong>di</strong>va, che nelle varie sperimentazioni ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> aver una<br />

buona vigoria ed elevata rusticità; la stessa da produzione <strong>di</strong> frutti sferici, regolari e ben retati senza solcature<br />

della fetta, <strong>di</strong> colore giallo chiaro a maturazione con valide caratteristiche organolettiche e <strong>di</strong> conservabilità. In<br />

più, ci si è orientati verso tale cultivar per le buone e costanti potenzialità produttive (Pasotti et al., 2004a).<br />

In questo senso, fondamentale è infatti la scelta varietale perché da questa <strong>di</strong>pende spesso il buon esito della<br />

coltura, incidendo sugli aspetti agronomici, sanitari, produttivi, estetici e, soprattutto, qualitativi; anche per il<br />

melone, come per le altre specie prese in considerazione dalla sperimentazione, la scelta delle vecchie varietà,<br />

caratterizzate spesso da parametri morfologici e qualitativi <strong>di</strong>versi da quelli che contrad<strong>di</strong>stinguono gli standard<br />

che il mercato richiede, se non è associata ad adeguato lavoro <strong>di</strong> miglioramento, ha senso solo per la<br />

commercializzazione in azienda o su mercati locali (Tisselli, 2008a).<br />

Rese produttive<br />

La Tabella 6.1 riassume le rese ottenute dalla coltura nei due sistemi durante il triennio <strong>di</strong> sperimentazione. Come<br />

si è operato con i dati relativi al pomodoro, i valori sono stati decurtati, <strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> correzione uguale al 20%,<br />

<strong>di</strong>etro in<strong>di</strong>cazioni dei colleghi del DSAA. Tale scelta è stata dettata dal fatto che la raccolta, nelle tre campagne, è<br />

stata effettuata sempre a mano dagli operai dell’azienda sperimentale e non con una raccolta meccanizzata<br />

attraverso la quale, appunto, si perde circa il 20% <strong>di</strong> prodotto commercializzabile rispetto alla reale produzione.<br />

Tabella 6.1 - Andamento delle rese (q/ha) <strong>di</strong> melone BIO e LOW<br />

(triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a<br />

Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 376,8 325,6 348,8 350,4 7,3<br />

BIO 376,8 328,8 303,2 336,3 11,1<br />

Differenziale % 0,0 1,0 -13,1 -4,0<br />

54


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Oltre a questo, le rese risultano comunque particolarmente favorevoli per entrambi i sistemi, <strong>di</strong> 350 e 336 t/ha in<br />

me<strong>di</strong>a nel triennio, rispettivamente per il sistema low input e per il biologico. Sicuramente su questi buoni<br />

risultati incidono, come già ricordato per le altre colture prese in considerazione, i terreni ormai considerati “a<br />

regime” ma, anche, le buone con<strong>di</strong>zioni pedo-climatiche in cui la coltura è stata coltivata visto che un riscontro<br />

effettuato con aziende orticole limitrofe ai campi sperimentali ha confermato gli stessi risultati positivi.<br />

Come per il caso del pomodoro, è da sottolineare l’annata del 2006 in cui non si sono registrate <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rese<br />

tra i due sistemi: questi valori sono frutto dell’annata particolarmente favorevole dal punto <strong>di</strong> vista meteorologico<br />

e, soprattutto, confermano i risultati <strong>di</strong> altre esperienze sperimentali che evidenziano come il melone ben si<br />

presta ad essere coltivato con tecniche <strong>di</strong> produzione biologiche (Tisselli et al., 2008a). Si consideri che il<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> resa nel triennio tra sistema low input e biologico è stata solo del 4% a favore del primo.<br />

Operazioni colturali<br />

Tra le operazioni colturali il controllo delle infestanti rappresenta sicuramente uno dei problemi <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile<br />

soluzione per il settore delle orticole biologiche e, in questo caso, del melone. Infatti le <strong>di</strong>fficoltà sono date<br />

dall’assenza <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> origine naturale, dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> contenere le malerbe ricorrendo esclusivamente a<br />

mezzi fisici e meccanici unite all’in<strong>di</strong>spensabile necessità <strong>di</strong> adottare soluzioni che siano anche <strong>economica</strong>mente<br />

sostenibili dall’azienda (Pasotti, 2003).<br />

Diverse sono le opzioni <strong>di</strong> scelta a cui si ricorre per ovviare a questo problema tra cui l’ottimizzazione delle<br />

tecniche <strong>di</strong> coltivazione, l’impiego <strong>di</strong> attrezzi specifici per il controllo meccanico e l’utilizzo della pacciamatura.<br />

Anche le prove <strong>di</strong> questa sperimentazione prevedevano l’uso <strong>di</strong> telo pacciamante che, oltre a contenere<br />

l’inerbimento con risparmio in termini <strong>di</strong> sarchiature e scerbature; ha inoltre ridotto la formazione <strong>di</strong> croste e<br />

spaccature superficiali, impe<strong>di</strong>to la compattazione del terreno, limitato le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> acqua per evaporazione e<br />

nutrienti per lisciviazione, creando con<strong>di</strong>zioni più favorevoli allo sviluppo delle piante e migliorando l’uniformità<br />

della coltura e qualità del prodotto melone.<br />

Un altro problema è il controllo delle malattie e dei parassiti che nel melone in coltura <strong>biologica</strong> deve essere<br />

basato per prima cosa sulla prevenzione e sull’integrazione dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> lotta agronomici, fisici, genetici e<br />

biologici; in questo modo si dovrebbero limitare gli interventi chimici autorizzati (zolfo e rame) (Tisselli et al.,<br />

2008b).<br />

Nello specifico, la Tabella 6.2 riassume tutte le operazioni colturale effettuate nel corso del triennio e le relative<br />

frequenze e costi, per valore unitario.<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo tra i due sistemi per le operazioni colturali è dell’12% a favore del sistema low input.<br />

In dettaglio, i costi riferiti alla preparazione del terreno nel sistema biologico sono nettamente superiori e non<br />

equiparabili ai rispettivi nel sistema low input perché lo schema sperimentale in cui è stato inserito il melone<br />

biologico ha previsto un sovescio <strong>di</strong> veccia-orzo prima della coltura stessa; tenendo in considerazione i benefici<br />

effetti dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> fertilità del suolo, lotta alle malerbe, tessitura del terreno, etc., il costo <strong>di</strong> tale sovescio<br />

è stato attribuito, quin<strong>di</strong>, alla coltura in successione, appunto quella del melone.<br />

Il confronto tra le operazioni colturali effettuate nel due sistemi porta ad un costo maggiore, dell’11%, per quello<br />

biologico rispetto a quello low input, imputabile ai maggiori trattamenti effettuati nel primo rispetto al secondo;<br />

ugualmente risulta più oneroso il sistema biologico rispetto a quello low input anche per quel che riguarda le<br />

operazioni manuali, considerato che nel primo viene effettuata anche una sostituzione <strong>di</strong> fallanze, e più<br />

precisamente nel 2008.<br />

Nell’analisi dei costi ha inciso fortemente l’incremento dei costi macchina che si è registrato nel triennio; è il<br />

sistema biologico quello che risulta il più oneroso, considerando l’alto ricorso alla meccanizzazione (ad esempio,<br />

55


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

sottoforma <strong>di</strong> sovescio, <strong>di</strong> maggiori interventi come trattamenti o sostituzione fallanze). E’ per il sistema low<br />

input che però sono registrati i maggior incrementi <strong>di</strong> costo macchine (oltre il 38%), rispetto a quanto avvenuto<br />

per il sistema biologico (oltre il 22%), quest’ultimo già caratterizzato da alti costi all’inizio del triennio <strong>di</strong><br />

rilevazione.<br />

Input<br />

Tabella 6.2 - Operazioni colturali nel melone BIO e LOW<br />

(triennio 2006-08)<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Preparazione del terreno, <strong>di</strong> cui: 198 893<br />

Sovescio Veccia-Orzo - - 1,0 798<br />

Aratura 0,3 42 - -<br />

Concimazione <strong>di</strong> fondo 1,0 29 - -<br />

Estirpatura 1,0 57 - -<br />

Erpicatura 1,0 70 1,3 95<br />

Trapianto 1,0 119 1,0 119<br />

Operazioni colturali, <strong>di</strong> cui: 407 451<br />

Trattamenti (vari interventi) 1,0 329 1,0 387<br />

Diserbo 0,3 15 - -<br />

Irrigazione (14 interventi) 1,0 - 1,0 -<br />

Trinciatura residui 1,0 64 1,0 64<br />

Raccolta 1,0 2.140 1,0 1.729<br />

Operazioni manuali, <strong>di</strong> cui: 567 658<br />

sostituzione fallanze - - 0,3 92<br />

scerbatura e zappatura 0,3 92 0,3 92<br />

stesura pacciamatura e manichette 1,0 225 1,0 225<br />

espianto pacciamatura e manichette 1,0 250 1,0 250<br />

Totale costi 3.431 3.851<br />

* = frequenza: me<strong>di</strong>a annuale delle operazioni eseguite nel triennio<br />

Nella Tabella 6.3 vengono riassunti gli input impiegati nei due sistemi, comprensivi delle relative quantità<br />

utilizzate e costi.<br />

Il sistema biologico risulta anche in questo caso il più oneroso, del 31%, rispetto al sistema low input. Nello<br />

specifico, la voce che maggiormente concorre a questa <strong>di</strong>fferenza è quella dei fertilizzanti ed ammendanti, pur<br />

essendo il sistema biologico preceduto dal sovescio veccia-orzo. Incide su questa <strong>di</strong>fferenza anche l’acquisto delle<br />

piantine visto che nel triennio si è registrata una <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo <strong>di</strong> oltre il 60% tra quelle certificate biologiche<br />

e quelle non certificate.<br />

56


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 6.3 - Input nel sistema melone BIO e LOW (triennio 2006-08), ad<br />

ettaro<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

Quantità<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Costo<br />

Quantità<br />

(€/ha)<br />

Fertilizzanti e ammendanti, <strong>di</strong> cui: 118 564<br />

Solfato <strong>di</strong> Potassio 1,3 76 - -<br />

Perfosfato Triplo 0,9 23 - -<br />

Fertil-organico 20,6 19 637,5 564<br />

Piantine 5.000,0 1.925 5.000,0 3.117<br />

Altro, <strong>di</strong> cui; 264 223<br />

Insettici<strong>di</strong> 41,3 159 7,0 150<br />

Fungici<strong>di</strong> 3,8 41 3,5 15<br />

Rame 8,0 46 8,8 51<br />

Zolfo 4,0 16 1,5 6<br />

Altri costi (certificazione, ecc.) 3.282 3.416<br />

Manichette forate 7.000,0 325 7.000,0 325<br />

Telo pacciamante 230,0 228 230,0 228<br />

Gasolio per irrigazione 93,4 70 94,6 73<br />

Acqua 4.040,0 2.057 4.233,3 2.141<br />

Cassette 1.825,0 602 1.751,4 578<br />

Certificazione Bio 71<br />

Totale costi 5.589 7.319<br />

Nella Tabella 6.4 viene riassunto l’andamento del costo degli input rilevato per i due sistemi nel triennio in<br />

sperimentazione; in entrambi i forti aumenti percentuali <strong>di</strong> costo (66,5% per il low, 57,3% per il bio) confermano<br />

quanto già rilevato per il costo macchine.<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti<br />

Tabella 6.4 - Andamento del costo input (€/ha) e <strong>di</strong>fferenziale<br />

per il melone BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008<br />

Differenza<br />

% 2006/08<br />

LOW 4.340,5 5.209,0 7.226,9 66,5<br />

BIO 5.721,9 7.231,8 9.002,9 57,3<br />

Differenziale % 31,8 38,8 24,6 -13,8<br />

Nell’analisi dei risultati economici derivanti dal melone nei due sistemi messi a confronto dalla sperimentazione<br />

in oggetto è necessario ricordare la <strong>di</strong>fficoltà oggettiva <strong>di</strong> reperimento dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del prodotto; si tratta<br />

infatti <strong>di</strong> una coltura a ciclo commerciale estremamente breve che nei nostri mercati viene scambiata per un<br />

periodo della durata <strong>di</strong> circa due mesi, all’interno dei quali l’oscillazione dei prezzi è notevole.<br />

Inoltre, si sono presi in considerazione i prezzi me<strong>di</strong> annuali derivanti da fonti ufficiali come Ismea e Camera <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> Bologna (calcolati come prezzo me<strong>di</strong>o al produttore per merce lavorata, prodotto in cassetta da<br />

57


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

6/8 pezzi, imballo fornito dal cliente, prezzo franco azienda) poiché, come si è evinto da indagini effettuate<br />

durante il progetto, i prezzi riferiti a ven<strong>di</strong>te che utilizzano canali corti o supercorti (ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta o ven<strong>di</strong>ta al<br />

commerciante) sono rivelati molto più elevati.<br />

La Tabella 6.5 riassume l’andamento dei costi nel corso del triennio.<br />

Tabella 6.5 - Andamento dei prezzi (€/q) <strong>di</strong> melone e<br />

<strong>di</strong>fferenziale (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 46,3 41,6 54,0 47,3 13,2<br />

BIO 100,0 60,0 77,0 79,0 25,4<br />

Differenziale % 115,9 44,3 42,6 67,0<br />

Le tre campagne prese in considerazione sono state del tutto particolari; il <strong>di</strong>fferenziale tra i prezzi dei due<br />

prodotti è stato in me<strong>di</strong>a del 67%, ma nel 2006 il prezzo del melone biologico era ad<strong>di</strong>rittura più del doppio del<br />

corrispondente in low input.<br />

La Tabella 6.6 riassume i risultati economici: la Produzione Lorda Ven<strong>di</strong>bile, aggregato della produzione<br />

principale, dei contributi per il bio/low ed il Premio Unico Aziendale (PUA), sottolinea una produttività del<br />

sistema biologico superiore a quella del low input <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>rittura il 59%. Tale <strong>di</strong>fferenza è da attribuire al peso<br />

delle ven<strong>di</strong>te del prodotto biologico, considerate sia le alte rese ottenute che i prezzi <strong>di</strong> scambio.<br />

Tabella 6.6 - Costi e Red<strong>di</strong>ti (€/ha) <strong>di</strong> melone BIO e LOW<br />

(triennio 2006-08)<br />

Descrizione LOW BIO<br />

Costi, <strong>di</strong> cui: 9.106 11.226<br />

operazioni meccaniche 3.431 3.851<br />

input 5.589 7.319<br />

anticipazioni colturali 86 56<br />

PLV, <strong>di</strong> cui: 17.074 27.145<br />

prodotto principale 16.574 26.565<br />

contributi bio/low 500 580<br />

ML 7.968 15.919<br />

I margini lor<strong>di</strong> (ML) me<strong>di</strong> triennali, spettanti alla coltura nei due sistemi <strong>di</strong> coltivazione, sono molto interessanti,<br />

sopratutto quello biologico, che risulta doppio rispetto a quello del low input.<br />

Si riporta in bibliografia un'analisi (Castellini, Pisano, 2006) del costo <strong>di</strong> coltivazione del melone (con coltura in<br />

tunnel-serra) in un territorio vocato per la coltura come quello compreso tra Ferrara, Modena e Mantova; tale<br />

analisi rilevava nel 2006, per una resa <strong>di</strong> 37,5 t/ha, un costo <strong>di</strong> coltivazione in convenzionale <strong>di</strong> 11.213 €/ha; le<br />

stesse autrici sottolineano che la red<strong>di</strong>tività è fortemente influenzata soprattutto dal clima (i consumi <strong>di</strong> melone si<br />

abbassano quando le temperature tendono ad abbassarsi) mentre l’offerta <strong>di</strong> prodotto si sta spingendo negli anni<br />

fino ai primi giorni <strong>di</strong> novembre.<br />

58


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

In un'altra analisi <strong>economica</strong> (Siviero, 2008), su un gruppo <strong>di</strong> grosse aziende orticole nel mantovano che<br />

coltivano melone in piena aria con tunnellini, si rileva che la voce <strong>di</strong> costo che maggiormente incide sui costi<br />

totali è quella dell’impianto, soprattutto per quel che concerne l’acquisto delle piantine.<br />

6.4. Conclusioni<br />

La coltura del melone nei due sistemi in sperimentazione ha dato risultati produttivi molto interessanti, sia per le<br />

favorevoli con<strong>di</strong>zioni climatiche del triennio, sia per le con<strong>di</strong>zioni che possono essere considerate “a regime” in<br />

cui i campi sperimentali si trovano.<br />

A livello economico, se la coltura presenta un livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>tività apprezzabile, tuttavia c’è da sottolineare che<br />

tale prodotto si connota <strong>di</strong> un elevato rischio <strong>di</strong> impresa legato all’alta deperibilità; tale <strong>di</strong>scorso è ancor più<br />

valido per il melone da agricoltura <strong>biologica</strong> che, per definizione, è caratterizzato da shelf life minore rispetto al<br />

medesimo convenzionale. Inoltre, il periodo <strong>di</strong> commercializzazione è piuttosto limitato e ciò si traduce in una<br />

reale <strong>di</strong>fficoltà da parte del produttore <strong>di</strong> collocazione del prodotto poiché il mercato tende a saturarsi in fretta<br />

con il conseguente crollo dei prezzi.<br />

Non si può comunque <strong>di</strong>menticare che il fenomeno della destagionalizzazione dei prodotti ortofrutticoli sta<br />

interessando anche la coltura del melone; alcuni produttori sono stati spinti ad impiantare varietà molto tar<strong>di</strong>ve<br />

arrivando sul mercato alla fine della stagione estiva per rispondere alle richieste sempre più vincolanti della<br />

grande <strong>di</strong>stribuzione.<br />

I produttori italiani devono anche fronteggiare la forte pressione competitiva esercitata innanzitutto dal prodotto<br />

spagnolo che arriva nel mercato italiano nel periodo <strong>di</strong> maggior domanda con gran<strong>di</strong> quantitativi e prezzi più<br />

bassi.<br />

In realtà il settore della produzione <strong>di</strong> melone italiano soffre <strong>di</strong> una scarsa valorizzazione delle molteplici varietà<br />

che in un territorio pedo-climatico variegato come quello nazionale si esprimono al meglio. Ed in effetti, mentre i<br />

concorrenti principali (Spagna e Francia) producono le varietà richieste dal mercato, con una selezione <strong>di</strong> cultivar<br />

specifiche da destinare all’export, in Italia si propone al mercato quello che si produce senza un attento stu<strong>di</strong>o<br />

della domanda (Pallotti, Beghelli, 2005).<br />

Un esempio-testimonianza <strong>di</strong> efficiente riorganizzazione del settore è sicuramente quello spagnolo, nella zona<br />

dell’Almeria, la maggiore area serricola europea dove, nel giro <strong>di</strong> un anno, la <strong>di</strong>ffusione della lotta <strong>biologica</strong> ed<br />

integrata è passata dai 500 ettari del 2007 ai circa 11mila ettari del 2008. Tale rivoluzione, determinata dallo<br />

scandalo pestici<strong>di</strong> montato nel 2006 in Germania da Greenpeace, ebbe forti ripercussioni nella zona orticola<br />

spagnola a causa dei blocchi <strong>di</strong> importazioni <strong>di</strong> ortaggi dalla Spagna (Benuzzi, 2008): l’esempio sta a sottolineare<br />

quanto sia competitivo il settore spagnolo per la produzione italiana <strong>di</strong> melone biologico.<br />

Oltre all’export spagnolo, devono essere presi in particolare considerazione i Paesi del Maghreb (Iran, Egitto,<br />

Marocco, Tunisia) che fanno registrare un peso sempre più crescente nel commercio internazionale <strong>di</strong> meloni.<br />

Una possibile strategia competitiva per il melone italiano potrebbe essere incentrata sull’offerta <strong>di</strong> prodotto<br />

semilavorati o trasformati in modo sia da ovviare al con<strong>di</strong>zionamento del consumo legato all’andamento<br />

stagionale sia favorire una <strong>di</strong>versificazione <strong>di</strong> offerta con nuovi sbocchi commerciali per le imprese del comparto.<br />

59


7.1. Introduzione<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

CAPITOLO 7. FAVINO DA GRANELLA<br />

CHIARA PAFFARINI *<br />

Le leguminose da granella come il pisello proteico, il lupino e, nel caso specifico, il favino, sono state considerate<br />

<strong>di</strong> secondaria importanza fino a pochi anni fa.<br />

Da qualche anno sono oggetto <strong>di</strong> un rinnovato interesse sia da parte dei coltivatori-allevatori, sia dell’industria<br />

mangimistica. Ciò è dovuto alla crescente attenzione del mercato nei confronti della sicurezza alimentare, del <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> farine animali nell’alimentazione del bestiame e dei rischi <strong>di</strong> contaminazione da OGM, a cui sono<br />

soggetti la soia e il mais (Piazza et al., 2006). Sicuramente le recenti emergenze provocate dalla BSE hanno reso<br />

ancora più necessaria la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fonti proteiche <strong>di</strong> origine vegetali alternative alla soia e questo è maggiormente<br />

vero per le filiere biologiche e <strong>di</strong> qualità con elevate caratteristiche <strong>di</strong> tracciabilità ed eco compatibilità.<br />

Il problema dell’approvvigionamento <strong>di</strong> fonti proteiche che siano alternative alla soia per l’utilizzo <strong>di</strong> mangimi e<br />

che possano integrare la razione è infatti cruciale per gli allevatori biologici, anche se il fieno ed il foraggio verde<br />

costituiscono la quota prevalente dell’alimentazione animale.<br />

In questo quadro, le leguminose da granella hanno un’importanza strategica per le aziende agro-zootecniche <strong>di</strong><br />

tipo biologico sia per incrementare l’autosufficienza in alimenti proteici che per il loro valore <strong>di</strong> colture azotofissatrici.<br />

Il favino, con la fava, sono colture da granella secca utilizzate ad uso umano per decenni nell’Europa del sud e<br />

per l’allevamento dei bovini in molti paesi europei, eccezion fatta per i paesi nor<strong>di</strong>ci dove la coltura raggiunge<br />

maturazione troppo tar<strong>di</strong>. I principali produttori europei sono il Regno Unito, Francia e Germania (Commission<br />

EU) dove la coltura ha conosciuto <strong>di</strong> recente un incremento <strong>di</strong> coltivazione determinato dalla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

nuove varietà.<br />

Oltre a questo, la <strong>di</strong>ffusione della coltura come quella delle altre leguminose è stata ed è tutt’ora fortemente<br />

con<strong>di</strong>zionata dalle politiche comunitarie (ve<strong>di</strong>, nello specifico, la <strong>di</strong>ffusione del favino in Francia in questo ultimo<br />

periodo). In generale i cambiamenti della Politica Agricola dei seminativi degli ultimi anni hanno determinato un<br />

decremento delle superfici investite a semi oleosi e proteici.<br />

Non va però <strong>di</strong>menticato che i livelli <strong>di</strong> resa ottenibili utilizzando le varietà e l’agro-tecnica più appropriate<br />

devono rendere la coltura <strong>economica</strong>mente conveniente per l’industria mangimistica.<br />

In questo senso negli anni passati ha influito anche una mancanza <strong>di</strong> informazioni che in Italia ha determinato, ad<br />

esempio, scarse rese del favino in agricoltura <strong>biologica</strong>; si è infatti constatato (Vizioli, 1999) che negli anni novanta<br />

tali insod<strong>di</strong>sfacenti rese erano imputabili ad errori agronomici-organizzativi, dal momento che si era <strong>di</strong>ffusa la<br />

pratica <strong>di</strong> semine molto rade rispetto all’ottimale densità. In secondo luogo anche la mancanza <strong>di</strong> nuove varietà,<br />

l’assenza <strong>di</strong> meccanizzazione, la suscettibilità a gravi avversità parassitarie e, non ultimo, un certo <strong>di</strong>sinteressamento<br />

della ricerca scientifica verso le leguminose, hanno contribuito allo scarso interesse alla coltivazione delle<br />

leguminose da granella in Italia. Eppure il favino tra queste risulta particolarmente vantaggioso per l’elevata rusticità<br />

ed i bassi input nutrizionali e chimici richiesti (Vizioli, 2002) e, quin<strong>di</strong>, ha dato buoni risultati nella produzione <strong>di</strong><br />

carne nei sistemi biologici nei quali l’utilizzo della soia risulta problematico (Girolami et al., 2007).<br />

Con la pubblicazione del Reg. (CE) n. 1804/99 che <strong>di</strong>sciplinò le produzioni zootecniche biologiche<br />

incrementando il numero delle aziende zootecniche in conversione al biologico, la coltura non ha subito un<br />

notevole incremento come, invece, si è rivelato per il mais ad uso zootecnico; gli effetti dei nuovi regolamenti<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

61


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

(Reg. CE n. 834/07 e Reg. CE n. 889/2008) che abrogano il precedente e riba<strong>di</strong>scono, in tema <strong>di</strong> alimentazione<br />

animale, l’uso <strong>di</strong> sostanze da agricoltura <strong>biologica</strong>, potranno essere osservati solo nei prossimi anni considerando<br />

la lenta strutturazione che caratterizza il settore zootecnico.<br />

I dati relativi alla <strong>di</strong>ffusione del favino sia in agricoltura <strong>biologica</strong> che in quella convenzionale sono scarsi e<br />

<strong>di</strong>fficilmente reperibili perché la maggior parte delle volte sono aggregati alle altre leguminose da granella:<br />

secondo il Mipaf le superfici coltivate a leguminose da granella in biologico sono passate a rappresentare l’1% del<br />

totale delle superfici biologiche in Italia del 2003 a decrescere fino allo 0,4% del 2005.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del mercato, è in<strong>di</strong>cativo l’incremento delle importazioni delle colture proteiche in Italia<br />

provenienti da paesi europei (Francia, Inghilterra) ed extra-europei (Russia, Canada). Contemporaneamente, il<br />

crollo della produzione ed il conseguente e progressivo esaurimento delle scorte, sta determinando un sensibile<br />

aumento dei prezzi del prodotto. In più, considerata anche la necessità della mangimistica <strong>di</strong> eliminare il rischio<br />

<strong>di</strong> tracce OGM da soia e mais importati, può esserci un interessante spazio per una <strong>di</strong>ffusione della coltura, ma<br />

solo con un incremento <strong>di</strong> rese (Commission EU).<br />

7.2. Stato dell’arte<br />

Nel caso delle leguminose, la letteratura specifica è esigua e la maggior parte delle volte riguarda quelle con una<br />

più ampia <strong>di</strong>ffusione (fagiolo, lenticchia, pisello etc.) rispetto al favino (INEA, 2008; Santucci, 2002; Chiorri,<br />

Pignataro, 2002, solo per citare i più recenti). E’ per questo che è stato impossibile re<strong>di</strong>gere una tabella che<br />

riassumesse i risultati delle ricerche inerenti a tale coltivazione.<br />

La coltura del favino è spesso inserita anche in ricerche <strong>di</strong> carattere zootecnico che trattano <strong>di</strong> alimentazione, sia<br />

in allevamenti convenzionali che biologici (Girolami et al., 2007; Tavoletti, 2004, per citarne <strong>di</strong> recenti).<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> carattere agronomico rilevano che il favino in rotazioni cerealicolo-ortive dà buoni risultati<br />

produttivi senza decrementi rispetto al convenzionale, ma evidenziano il cruciale controllo delle infestanti<br />

(Antichi et al., 2008).<br />

Inoltre, per venire incontro alla carenza <strong>di</strong> informazioni riguardo la coltivazione del favino, sono state avviate<br />

negli ultimi anni prove sperimentali in aziende dell’Emilia Romagna al fine <strong>di</strong> determinare le varietà nelle <strong>di</strong>verse<br />

epoche <strong>di</strong> semina più adatte al metodo <strong>di</strong> coltivazione biologico (Piazza, 2006).<br />

7.3. Risultati<br />

Antecedentemente l’inizio della sperimentazione, sono state eseguite prove <strong>di</strong> confronto tra varietà per<br />

verificarne l’adattabilità all’ambiente e al sistema <strong>di</strong> coltivazione ed in funzione dei risultati ottenuti è stata scelta<br />

per il favino (Vicia faba var minor) la cultivar Vesuvio, produttiva sia per semine autunno-invernali che per quelle<br />

primaverili; inoltre tale cv è risultata da altri stu<strong>di</strong> tra le più interessanti a livello zootecnico per la maggior<br />

percentuale <strong>di</strong> proteine e minor contenuto <strong>di</strong> tannini e, quin<strong>di</strong>, più <strong>di</strong>geribile (Pistoia, 2007).<br />

Rese produttive<br />

La tabella 7.1 riassume le rese ottenute nel triennio in sperimentazione dal favino in coltura <strong>biologica</strong> e a low input.<br />

Tali risultati in<strong>di</strong>cano buone performance produttive in entrambi i sistemi ed è interessante sottolineare quanto il<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> rese sia minimo (in me<strong>di</strong>a del 7,2% a favore del low input), segno <strong>di</strong> come in agricoltura <strong>biologica</strong><br />

una scelta varietale ragionata ed una buona tecnica colturale (considerando anche che i campi sperimentali sono<br />

ormai in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> “regime” biologico) possano dare rese del tutto comparabili con quelli ottenuti in<br />

agricoltura convenzionale.<br />

62


Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 7.1 - Andamento delle rese (q/ha) <strong>di</strong> favino BIO e LOW<br />

(triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 26,3 26,1 37,0 29,8 20,9<br />

BIO 26,0 24,0 33,0 27,7 17,1<br />

Differenziale % -1,1 -8,0 -10,8 -7,2<br />

Inoltre, contrariamente da quanto ci si potrebbe aspettare, è il sistema low input che fa registrare un coefficiente<br />

<strong>di</strong> variabilità nel triennio maggiore rispetto al biologico.<br />

Operazioni colturali<br />

Nell’analisi delle operazione colturali si evince che non c’è molta <strong>di</strong>fferenza tra i due sistemi in sperimentazione,<br />

la qual cosa si riflette anche nel costo ad ettaro (Tab. 7.2): il biologico è più oneroso dal punto <strong>di</strong> vista delle<br />

operazioni colturali <strong>di</strong> solo il 5% rispetto al low input.<br />

Tabella 7.2 - Operazioni colturali nel favino BIO e LOW (triennio<br />

2006-08)<br />

LOW BIO<br />

Descrizione<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

*<br />

Costo<br />

(€/ha)<br />

Preparazione del terreno, <strong>di</strong> cui: 275 275<br />

Ripuntatura 0,3 24 0,3 24<br />

Aratura superficiale 1,0 116 1,0 116<br />

Concimazione <strong>di</strong> fondo 1,0 29 1,0 29<br />

Erpicatura 2,0 106 2,0 106<br />

Semina 1,0 49 1,0 49<br />

Operazioni colturali, <strong>di</strong> cui: 35 62<br />

Sarchiatura 1,0 46<br />

Diserbo 1,0 35 0,3 17<br />

Raccolta 1,0 116 1,0 116<br />

Operazioni secondarie, <strong>di</strong> cui: 64 64<br />

Trinciatura residui 1,0 64 1,0 64<br />

Totale costi 539 567<br />

* = frequenza: me<strong>di</strong>a annuale delle operazioni eseguite nel triennio<br />

Le uniche <strong>di</strong>fferenze si riscontrano nella voce delle operazioni <strong>di</strong> campo; il favino biologico ha bisogno<br />

annualmente <strong>di</strong> una sarchiatura, contrariamente a quanto avviene per il favino low dove, con la pratica del<br />

<strong>di</strong>serbo, si riescono a contenere le infestanti.<br />

Considerata la tecnica agronomica molto semplificata nella coltivazione del favino, l’analisi degli incrementi <strong>di</strong><br />

costo macchine nel corso del triennio ed il relativo <strong>di</strong>fferenziale tra i due sistemi non da risultati eclatanti come è<br />

avvenuto per le altre colture in sperimentazione.<br />

63


Input<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Nella Tabella 7.3 vengono riassunti gli input impiegati nei due sistemi, comprensivi delle relative quantità<br />

utilizzate e costi.<br />

La <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> costo (+ 6% per il biologico) tra i due sistemi è imputabile alla voce semente.<br />

Costi e Red<strong>di</strong>ti<br />

Tabella 7.3 - Input nel sistema favino BIO e LOW (triennio 2006-08), ad<br />

ettaro<br />

LOW BIO<br />

Descrizione u.m. Costo<br />

Quantità<br />

(€/ha)<br />

Costo<br />

Quantità<br />

(€/ha)<br />

Fertilizzanti e ammendanti, <strong>di</strong> cui: 134 134<br />

Solfato <strong>di</strong> Potassio q 1,3 53 1,3 53<br />

Perfosfato Triplo q 2,5 81 2,5 81<br />

Semente<br />

q 2,5<br />

150 2,5 169<br />

Altro, <strong>di</strong> cui; 26<br />

Diserbante l 2,0 26<br />

Altri costi (certificazione, ecc.) 26<br />

Totale costi 310 329<br />

L’analisi dell’andamento dei prezzi <strong>di</strong> favino registrati nel triennio (Tab. 7.4) segue la tendenza al rialzo già<br />

descritta per le altre colture in sperimentazione, anche se più mitigata. Il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra il favino<br />

biologico e quello a low input resta comunque <strong>di</strong> circa l’11%.<br />

Tabella 7.4 - Andamento dei prezzi (€/q) <strong>di</strong> favino e<br />

<strong>di</strong>fferenziale (triennio 2006-08)<br />

Sistema 2006 2007 2008 Me<strong>di</strong>a Coefficiente<br />

Variabilità<br />

LOW 15,2 24,1 26,0 21,8 26,6<br />

BIO 16,8 26,7 28,9 24,1 26,7<br />

Differenziale % 10,8 10,8 11,0 10,9<br />

I risultati economici della coltura sono riassunti nella Tabella 7.5 che riba<strong>di</strong>sce quanto i due sistemi siano del<br />

tutto simili ed equiparabili: la PLV spettante al favino biologico è più alta <strong>di</strong> solo circa 8% rispetto al low input e<br />

sono i contributi che incentivano maggiormente la <strong>di</strong>fferenza (circa il 16%) tra i margini lor<strong>di</strong>.<br />

Interessante è rilevare come Chiorri e Pignataro (2002) abbiano rilevato, sempre in Umbria, una PLV me<strong>di</strong>a per<br />

il periodo dal 1992-2000 <strong>di</strong> 752 €/ha, un ML <strong>di</strong> 522 €/ha ed un RN me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> 375 €/ha; gli stessi autori hanno<br />

sottolineato però che, sebbene la coltura abbia un ruolo importante nell’alimentazione animale, nel periodo <strong>di</strong><br />

rilevazione sono stati i contributi comunitari che hanno determinato la sua sopravvivenza.<br />

64


7.4. Conclusioni<br />

Parte I: Il progetto BIOSYST<br />

Tabella 7.5 - Costi e Red<strong>di</strong>ti (€/ha) <strong>di</strong> favino nel<br />

sistema BIO e LOW (triennio 2006-08)<br />

Descrizione LOW BIO<br />

Costi, <strong>di</strong> cui: 864 910<br />

operazioni meccaniche 539 567<br />

input 310 329<br />

anticipazioni colturali 14 15<br />

PLV, <strong>di</strong> cui: 1.244 1.346<br />

prodotto principale 663 677<br />

contributi bio/low 193 280<br />

PUA 389 389<br />

ML 381 435<br />

La coltura del favino nei due sistemi in sperimentazione ha dato buoni risultati a partire dalle rese; infatti,<br />

complice il buon andamento climatico, il sito sperimentale considerato “a regine” e la buona tecnica agronomica,<br />

le produzioni sono risultate del tutto comparabili. Si sottolinea però che, come riba<strong>di</strong>to dalla letteratura/articoli<br />

<strong>di</strong>vulgativi, alla base ci deve essere una attenta scelta delle cultivar.<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista economico si sono avuti buoni risultati, ma si evidenzia come una riduzione dei<br />

contributi, sia per il biologico che per il sistema low input, che dei premi unici aziendali, renderebbe la coltura<br />

assolutamente non remunerativa, considerato il peso che questi hanno nella determinazione della PLV.<br />

Per quel che riguarda il mercato, sia del favino biologico che <strong>di</strong> quello convenzionale, gli analisti ipotizzano una<br />

crescita, realizzabile soltanto con un incremento <strong>di</strong> rese della coltura su livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 4,5-5 t/ha (Commission<br />

EU). Tale ipotesi potrebbe essere supportata dalle richieste della mangimistica <strong>di</strong> trovare altre fonti proteiche<br />

oltre alla soia e mais importati (eliminando così il rischio <strong>di</strong> tracce OGM) che, a tutt’oggi, segnano un forte<br />

incremento nella bilancia negativa dell’import italiano.<br />

Se l’uscita del primo regolamento sulla zootecnia <strong>biologica</strong> (Reg. CE n. 1804/99) non incentivò troppo la coltura<br />

delle leguminose da granella a causa <strong>di</strong> tutti i ritar<strong>di</strong> (nell’informazione, nella strutturazione dei mercati, nella<br />

spinta ai consumi) che il biologico italiano ha subito rispetto a quello europeo, probabilmente i nuovi<br />

Regolamenti (Reg. CE n. 834/07 e Reg. CE n. 889/2008) potranno avere altri effetti <strong>di</strong> crescita, come in effetti<br />

si augurano tutti gli esperti del settore biologico.<br />

Tale auspicio è sicuramente supportato anche da tutti quegli scandali mon<strong>di</strong>ali (BSE, aviaria, febbre suina etc)<br />

che negli ultimi anni hanno colpito il settore zootecnico; tali problematiche, oltre alla questione sanitaria, hanno<br />

avuto anche delle ricadute sotto il profilo economico-sociale visto che hanno portato ad avere maggior<br />

consapevolezza ed attenzione da parte dei consumatori rispetto a tematiche <strong>di</strong> sicurezza alimentare e qualità dei<br />

prodotti.<br />

65


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

CONCLUSIONI<br />

CHIARA PAFFARINI *<br />

La rassegna bibliografica dello stato dell’arte delle <strong>di</strong>verse colture prese in considerazione da questo stu<strong>di</strong>o<br />

mostra come sia ormai inesatto considerare per definizione l’agricoltura <strong>biologica</strong> meno produttiva (dal punto <strong>di</strong><br />

vista delle rese) rispetto alla convenzionale (ve<strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> riguardo ai frumenti e orticole); tale affermazione ha<br />

alle spalle i progressi ottenuti grazie alle moltissime ricerche e sperimentazioni effettuate in questo ambito sia da<br />

operatori pubblici (Università, CNR, Regioni, UE) che da privati.<br />

Anche i risultati del nostro stu<strong>di</strong>o riba<strong>di</strong>scono quanto l’agricoltura <strong>biologica</strong> possa essere una valida alternativa<br />

produttiva al convenzionale, ma, allo stesso tempo, sottolineano come l’approccio olistico, sia a livello aziendale<br />

che <strong>di</strong> filiera produttiva, è <strong>di</strong> fondamentale importanza per sod<strong>di</strong>sfare la domanda <strong>di</strong> prodotti biologici che,<br />

segmento tra i pochi dell’agroalimentare, continua a crescere nonostante l’attuale crisi <strong>economica</strong> globale.<br />

Infatti, nonostante nel 2008-09 l’Italia perda il primato in termini <strong>di</strong> superfici a biologico, collocandosi <strong>di</strong>etro la<br />

Spagna, il settore risulta ancora forte. Testimonianza <strong>di</strong> ciò è data dal numero <strong>di</strong> operatori certificati della filiera<br />

italiana bio, circa 50.000 (il maggior numero, a livello europeo) e dal favore crescente dei suoi prodotti presso i<br />

consumatori: nel solo 2008 i consumi bio sono aumentati del 5,4%, nonostante l'aumento della spesa alimentare<br />

complessiva sia stato più contenuto (4,4%). Anche i dati del primo semestre del 2009 fanno registrare incrementi<br />

del 7,4% in termini monetari e del 8,5% in quantità (Ismea). Inoltre, l’introduzione dei nuovi regolamenti<br />

comunitari in materia <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong> (reg. CE n. 834/07 e successive mo<strong>di</strong>fiche/integrazioni), le<br />

iniziative del Piano <strong>di</strong> Azione <strong>Nazionale</strong> per il biologico e gli specifici ban<strong>di</strong> dei PSR da poco emanati<br />

concorrono ad arricchire un settore non più relegato ad una nicchia <strong>di</strong> mercato.<br />

L’analisi dei mercati effettuata durante la ricerca ha però sottolineato quanto i vari settori produttivi paghino la<br />

poca o, in alcuni casi, assente organizzazione <strong>di</strong> filiera. Gli analisti <strong>di</strong> settore ad<strong>di</strong>tano tale situazione come una<br />

delle principali cause della scarsa valorizzazione dei prodotti biologici; tale situazione si ripercuote in prezzi non<br />

remunerativi per i produttori che, alle volte, coprono a malapena i costi. Una tale situazione provoca, molto<br />

spesso, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotto sul mercato convenzionale, con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vantaggio competitivo<br />

aziendale, generalmente raggiungibile grazie al premium price.<br />

Pur considerando i limiti <strong>di</strong> una valutazione <strong>economica</strong> effettuata a partire da dati riferiti a prove sperimentali,<br />

quin<strong>di</strong> a colture in con<strong>di</strong>zioni agronomiche quasi ottimali, la ricerca operata, i cui risultati sono stati esposti nei<br />

capitoli precedenti, <strong>di</strong>mostra che per quasi tutte le colture esaminate c’è un sod<strong>di</strong>sfacente margine <strong>di</strong> guadagno;<br />

tale valore assume un significato ancora più importante se si considera che si è ipotizzata una realtà aziendale con<br />

totale ricorso al supporto del contoterzista per quel che concerne le lavorazioni meccaniche.<br />

Sicuramente nella lettura dei risultati c’è da considerare l’andamento dei mercati mon<strong>di</strong>ali (non solo agricoli); come<br />

infatti più volte riba<strong>di</strong>to nei capitoli precedenti, quello preso in considerazione è stato un triennio <strong>di</strong> fluttuazioni <strong>di</strong><br />

mercato che si è tradotto in incrementi <strong>di</strong> costo <strong>di</strong> energia innanzitutto e, conseguentemente, <strong>di</strong> input.<br />

Contemporaneamente i prezzi <strong>di</strong> prodotti agricoli hanno fatto registrare non solo <strong>di</strong> anno in anno, ma anche nella<br />

stessa annata agraria, un andamento così altalenante ed impreve<strong>di</strong>bile da destabilizzare i mercati <strong>di</strong> tutto il mondo.<br />

Proprio per tale situazione e per evitare una falsa lettura dei risultati, specificatamente a questo stu<strong>di</strong>o, si è deciso <strong>di</strong><br />

prendere in considerazione i prezzi <strong>di</strong> tutte le colture all’origine corrispondenti al relativo periodo <strong>di</strong> raccolta.<br />

Oltre a quanto già esposto nei <strong>di</strong>versi capitoli precedenti, sinteticamente si possono trarre alcune conclusioni per<br />

le <strong>di</strong>verse produzioni esaminate.<br />

* DSEEA, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Perugia<br />

67


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

I risultati spettanti all’analisi dei processi <strong>di</strong> produzione dei frumenti biologici comparati con quelli da agricoltura<br />

a low input mostrano performance produttive <strong>di</strong>screte in entrambi i sistemi (anche se migliori per il tenero<br />

rispetto al duro), complici le con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> coltivazione (andamento climatico e, soprattutto, la situazione<br />

dei campi sperimentali “a regime” biologico). Anche i risultati economici riba<strong>di</strong>scono quanto il sistema bio <strong>di</strong>a<br />

maggior red<strong>di</strong>to rispetto al low input, sia per i minori costi <strong>di</strong> produzione (specificatamente spettanti alle<br />

operazioni meccaniche), sia grazie ai maggiori prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti.<br />

Nel caso del mais gioca un ruolo fondamentale la scelta <strong>di</strong> non irrigare la coltivazione, cosa che porta a rese<br />

decisamente me<strong>di</strong>ocri sia in low input, ma soprattutto in biologico. Ed infatti i risultati economici (in termini <strong>di</strong><br />

margine lordo) sono in entrambi i sistemi negativi, soprattutto per quello bio, anche a causa dei maggiori costi <strong>di</strong><br />

coltivazione (i costi spettanti al sovescio che precede la coltura in biologico sono stati imputati a quest’ultimo),<br />

nonostante i migliori prezzi <strong>di</strong> mercato che questo spunta rispetto al low input.<br />

I risultati spettanti alla coltivazione del favino sono buoni in entrambi i sistemi, sia dal punto <strong>di</strong> vista agronomico<br />

che economico. E’ necessario sottolineare però il grosso peso che hanno i contributi (bio e low input; premio<br />

unico aziendale) nella determinazione della PLV <strong>di</strong> tale coltura, ingiustamente considerata <strong>di</strong> interesse<br />

“secondario”; in una situazione del genere una riduzione <strong>di</strong> tali contributi determinerebbe sicuramente un crollo<br />

delle già ridotte superfici coltivate a favino in Italia.<br />

Nel caso delle ortive, pomodoro da industria e melone, i risultati produttivi sia in biologico che in low input sono<br />

stati eccellenti, grazie all’agrotecnica adottata ed alle favorevoli con<strong>di</strong>zioni climatiche registrate nel periodo <strong>di</strong><br />

rilevazione. Anche dal punto <strong>di</strong> vista economico si ottengono buoni margini grazie soprattutto ai prezzi <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta che i prodotti biologici, sia il pomodoro, ma soprattutto il melone, riescono a spuntare. Riguardo il<br />

periodo <strong>di</strong> rilevazione ha giocato un ruolo sostanziale l’alta volatilità dei prezzi. In più, sicuramente è<br />

fondamentale il canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta soprattutto per tali prodotti visto che l’analisi <strong>di</strong> mercato ha sottolineato quanto<br />

alta sia la variabilità <strong>di</strong> prezzo <strong>di</strong> un venduto in filiera corta o alla GDO.<br />

Infine, si riba<strong>di</strong>sce la necessità <strong>di</strong> una maggiore collaborazione con i produttori biologici, tutt’altro che facile da<br />

conseguire, per realizzare, condurre e valutare insieme delle ricerche “on farm”, con dei sistemi produttivi<br />

complessi, più reali <strong>di</strong> quelli realizzabili nei campi sperimentali delle Istituzioni.<br />

Riferimenti bibliografici<br />

A. Mar. (2006) Quanto è conveniente coltivare biologico? Terra e Vita, 36.<br />

Altamore L. (2007a) Grano duro in Sicilia, con i contributi conviene, AZBIO, 10/11.<br />

Altamore L. (2007b) La filiera grano duro: l’azienda e il processo produttivo, Consorzio “Gian Pietro Ballatore”<br />

per la ricerca su Specifici Settori della Filiera Cerealicola, Osservatorio della Filiera Cerealicola Siciliana – Terzo<br />

rapporto – La filiera del grano duro in Sicilia, maggio-maggio.<br />

Antichi et al. (2008) Confronto tra i sistemi biologici e convenzionali, Bioagricoltura, maggio-giugno.<br />

Asciutto A., Schimmenti E. (2006) Prezzi in ripresa per il grano duro italiano, Informatore Agrario, 35.<br />

Bartola A. et al. (1990) L'agricoltura <strong>biologica</strong>: Produzione <strong>di</strong> qualità nel rispetto dell'ambiente. Il caso<br />

dell'Emilia-Romagna, Rivista <strong>di</strong> Economia Agraria, 3.<br />

Benuzzi M. (2008) E’ boom per la lotta <strong>biologica</strong> nell’orticoltura protetta spagnola, Terra e Vita, 22.<br />

Bock A.K. et al. (2002) Scenarios for co-existence of genetically mo<strong>di</strong>fied, conventional and organic crops in<br />

European agriculture, Joint Research Centre, European Commission, Report EUR 20394EN.<br />

68


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Boggini G., Perenzin M., Desiderio E. (2003) Confronto tra varietà <strong>di</strong> frumento duro e tenero in coltivazione<br />

<strong>biologica</strong>, Informatore Agrario, 38.<br />

Brumfield R.G., Rimal A., Reiners S. (2000) Comparative cost analyses of conventional, integrated crop<br />

management and organic methods, HortTechnology 10: 785-793.<br />

Bustaffa R., Soldati S. (1995) Agricoltura <strong>biologica</strong>: analisi <strong>di</strong> un caso concreto, L’informatore Agrario, 20.<br />

C.Di. (2008) E’ allarme semine per i cereali nazionali, Informatore Agrario, 43.<br />

Canestrale R., Selmi C. (2006) Frumento tenero, duro, orzo: l’attività <strong>di</strong> confronto 2006, Agricoltura, Direzione<br />

Agricoltura – SIIAR, www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Castellini A. (2004) Il pomodoro cinese arriva in Italia, Informatore Agrario, 11.<br />

Castellini A., Pisano C. (2006) Risultati sod<strong>di</strong>sfacenti per il melone nel 2006, Informatore Agrario, 48.<br />

Cavicchi L., Pasotti P.P. (2004) Melone, come si opera per valutare la qualità, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Chiorri M., Galioto F. (2008) Frumento al Centro-Nord, la red<strong>di</strong>tività non manca, AZBIO, 4.<br />

Chiorri M., Pignataro F. (2002) Il progetto Biosyst: alcuni risultati a confronto tra low-input e biologico,<br />

dattiloscritto DSEE, Perugia.<br />

Chiorri M., Santucci F.M. (1990) Agricoltura <strong>biologica</strong>: un occhio alla natura ed uno al tornaconto, Informatore<br />

Agrario, 37.<br />

Cicia et al. (2008) La filiera <strong>biologica</strong> italiana della fragola e del pomodoro, Bioagricoltura, novembre/<strong>di</strong>cembre.<br />

Clark S. M. et al. (1999) Crop-yield and economic comparison of organic, low-input and conventional farming<br />

systems in California’s Sacramento Valley, American Journal of Alternative Agriculture 14 (3): 109-121.<br />

Clark S. M. et al. (1999) Nitrogen, weeds and water as yield-limiting factors in conventional, low-input, and<br />

organic tomato system, Agriculture Ecosystems & Environment, 73.<br />

Corbellini M. et al. (2005) Altalenante la qualità del frumento tenero biologico, Informatore Agrario, 37.<br />

Corbellini M. et al. (2006) Caratteri qualitativi del tenero biologico, Informatore Agrario, 37.<br />

De Meo G., Fino L. (1993) Aspetti economici del’agricoltura <strong>biologica</strong> in Puglia, in Zanoli R., (a cura <strong>di</strong>), I<br />

numeri del biologico, Pungitopo E<strong>di</strong>zioni.<br />

Delate K., Cynthia A. Cambardella (2004) Organic Production Works, Rhea Gala reports, Sustainable<br />

Agriculture Research and Education (SARE), http://www.sare.org/index.htm.<br />

Di Can<strong>di</strong>lo M. et al. (2006) La gestione dell’azoto con<strong>di</strong>ziona il pomodoro da industria biologico, Informatore<br />

Agrario, 11.<br />

Duffy M., Liebman M. (2002) Organic vs. Conventional Farming Systems, Iowa State University, Northeast<br />

Research and Demonstration Farm, http://www.ag.iastate.edu/farms/02reports/ne/OrganicConvSystems.pdf.<br />

Fagnano et al. (2003) Apporti <strong>di</strong> sostanza organica in un or<strong>di</strong>namento orticolo ad agricoltura <strong>biologica</strong>: risultati<br />

preliminari sugli effetti <strong>di</strong> breve periodo, Riv. Agron., 37.<br />

Fardella G.G., Altamone L., Columba P. (2005) Aspetti economici della produzione <strong>di</strong> grano duro biologico in<br />

Sicilia, workshop Progetto Cerealicoltura Biologica (BIOCERT), Sant’Angelo Lo<strong>di</strong>giano, Ottobre.<br />

Ferraresi A. (2005) Pane pesante o frumento leggero?, AZBIO, 9.<br />

Ferraresi A. (2006a) Il mercato <strong>di</strong>sorganizzato fa soffrire il grano biologico, Informatore Agrario, 37.<br />

69


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Ferraresi (2006b) Il mercato dei grani teneri e duri biologici, Incontro tecnico “Cereali biologici: sperimentazione<br />

e mercato”, Modena 9 ottobre 2006.<br />

Frascarelli A. (2007) Grano tenero protagonista dei mercati e delle scelte colturali, Informatore Agrario, 32.<br />

Galati A., Schimmenti E. (2007) In ripresa le superfici a grano duro, L’informatore Agrario, 34.<br />

Galletto L., Bustaffa R. (2007) Alcuni casi <strong>di</strong> coltivazione del pomodoro da industria e della barbabietola da<br />

zucchero in regime biologico: una valutazione <strong>economica</strong> preliminare, in Zanoli R. (a cura <strong>di</strong>), Atti del 3°<br />

Workshop sull’Agricoltura Biologica organizzato dal Gruppo <strong>di</strong> Ricerca Agricoltura Biologica (GRAB-IT),<br />

Ali&no E<strong>di</strong>trice.<br />

Girolami A. et al. (2007) Impiego del favino nell'alimentazione dei vitelloni podolici, Taurus Speciale, 19.<br />

Gnu<strong>di</strong> G. et al. (2008) Boom per frumento duro e tenero dopo i prezzi esplodono le semine, Terra e Vita, 6.<br />

Guiducci et al. (2003) Gestione della fertilità nei sistemi biologici: il ruolo dei sovesci intercalari, Atti del<br />

Convegno <strong>Nazionale</strong> GRABIT, maggio, Napoli.<br />

INEA (2008) La produzione agricola me<strong>di</strong>terranea tra biologico e convenzionale, working paper 5, Progetto<br />

SABIO, Doria P., Valli C. (a cura <strong>di</strong>), INEA.<br />

Innocenti A. et al. (2007) Itinerari colturali e rotazioni nei sistemi biologici, I progetti BIOGEA e<br />

ORTOFRUBIO, supplemento al numero 106, BioAgricoltura, settembre-ottobre.<br />

ISMEA (2005) L’evoluzione del mercato delle produzioni biologiche: l’andamento dell’offerta, le problematiche<br />

della filiera e le <strong>di</strong>namiche della domanda, Stu<strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong>.<br />

Lampkin N., Padel S. (1994) The economics of organic farming: an International perspective, CAB International,<br />

Wallingford.<br />

Liebhardt B. (2001) Get the facts straight: organic agriculture yields are good, OFRF Information Bullettin,<br />

Summer 2001, 10.<br />

Londero R. (1992) Processi produttivi biologici ed economia dell'azienda agraria. Tesi <strong>di</strong> Laurea in Economia e<br />

Politica Agraria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Trieste.<br />

Marasi V. (2007) Pomodoro remunerativo solo programmando l’offerta, Informatore Agrario, 2.<br />

Maresca A. (2006a) Quanto è conveniente coltivare biologico?, Terra e Vita, 36.<br />

Maresca A. (2006b) Anche il frumento biologico segue l’onda, Terra e Vita, 44.<br />

Marini F. (2000) Il prodotto è giusto, però i prezzi sono ancora alti, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Mazzoncini M. et al. (2007) Organic vs conventional winter wheat quality and organoleptic bread test. Improving<br />

sustainability in organic and low input food production systems. Procee<strong>di</strong>ngs of 3rd International Congress of<br />

the European Integrated Project Quality Low Input Food (QLIF). University of Hohenheim, Germany, March<br />

20-23.<br />

Myers R.J.K., van Noordwijk M., Vityakon P. (1997) Synchrony of nutrient release and plant demand: plant litter<br />

quality, soil environment and farmer management options. In: Ca<strong>di</strong>sch, G., Giller, K.E. (Eds.), Driven by<br />

Nature: Plant Litter Quality and Decomposition. CAB International, Wallingford, UK, pp. 215–229.<br />

Nieberg H., Offermann F. (2003) The profitability of organic farming in Europe, In: OECD (ed.) Organic<br />

Agriculture: Sustainability, Markets and Policies, CAB International, Wallingford, pp. 141-151.<br />

Nigro G., Scaltriti B. (2007) Coltivare cereali bio, in Emilia Romagna conviene, AZBIO, 12.<br />

70


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Offermann F., Nieberg H. (2000) Economic performance of organic farms in Europe, University of<br />

Hohenheim, Stuttgart.<br />

Pacini C. et al. (2003) Evaluation of sustainability of organic, integrated and conventional farming system: a farm<br />

and filed-scale analysis, Agriculture, Ecosystems and Environment 95 (1): 273-288.<br />

Pallotti G., Beghelli S. (2005) Cosa chiede il mercato alla produzione nazionale <strong>di</strong> melone, Informatore Agrario,<br />

48.<br />

Pasotti P.P. (2003) Meloni bio, tutti i vantaggi della pacciamatura, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Pasotti P.P. et al. (2003) I confronti varietali sul melone - Emilia Romagna, Informatore Agrario, 49.<br />

Pasotti P.P. et al. (2004a) Melone, forte e rustico, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Pasotti P.P. et al. (2004b) Melone - Inserto Consigli varietali: orticole da mercato fresco, Direzione Agricoltura –<br />

SIIAR, www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Pasotti P.P. et al. (2006) Orticole in coltivazione <strong>biologica</strong>: aspetti varietali ed agronomici, Direzione Agricoltura<br />

– SIIAR, www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Pasti M. A. (2008) Quotazioni del mais sull’ottovolante, Informatore Agrario, 48.<br />

Pazienza M., Zanni G. (2009) Fare i conti per decidere se seminare il grano duro, Informatore Agrario, 44.<br />

Perenzin et al. (2001) Frumento tenero biologico:risultati agronomici e qualitativi, Informatore Agrario, 33.<br />

Perenzin M. et al (2003) Caratterizzazione agronomica e qualitativa <strong>di</strong> varietà <strong>di</strong> frumento tenero allevate<br />

utilizzando l’agrotecnica convenzionale e <strong>biologica</strong> in ambienti collinari, Sementi Elette 3.<br />

Perenzin M. et al (2004) Confronto tra varietà <strong>di</strong> tenero in coltivazione <strong>biologica</strong>, Informatore Agrario, 40.<br />

Perenzin M. et al (2005) Nuove cultivar sempre più adatte alle esigenze del biologico, Informatore Agrario, 37.<br />

Perenzin M. et al (2006) Le nuove varietà <strong>di</strong> tenero si confermano ottime per il bio, Informatore Agrario, 37.<br />

Perenzin M. et al (2007) Conferme e novità interessanti per il grano tenero in biologico, Informatore Agrario, 36.<br />

Perenzin M. et al (2008) Confronto tra varietà <strong>di</strong> frumento tenero, Bioagricoltura, gennaio-febbraio.<br />

Piazza C. (2002) Mais, rese e caratteristiche degli ibri<strong>di</strong> bio, AZBIO, 7/8.<br />

Piazza C. (2003) Orzo e grano tenero: mercato in espansione, Agricoltura, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Piazza C. (2004) Il pomodoro da industria, inserto liste bio Agricoltura, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Piazza C. (2004a) Risultati delle prove su cereali biologici – azienda Stuard – www.stuard.it.<br />

Piazza C. (2004b) Mais, coltivazioni in aumento, Agricoltura, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Piazza C. (2006) Pomodoro da industria in coltivazione <strong>biologica</strong>: i risultati 2006, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm<br />

Piazza C. (2007) Risultati delle prove varietali in coltivazione <strong>biologica</strong> (prove realizzate nell’ambito dei progetti<br />

SimbioVeg e Interregionale Sementiero), www.stuard.it.<br />

71


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Piazza C. (2008) Risultati delle prove varietali su mais e pomodoro da industria in coltivazione <strong>biologica</strong>,<br />

Progetto SIMBIOVEG, www.stuard.it.<br />

Piazza C., Foutry H., Poli M. (2007) Agricoltura <strong>biologica</strong>: tecnica colturale e liste varietali, Agricoltura, 6.<br />

Piazza C., Franceschi A., Schiatti P. (2007b) Pomodoro, le varietà per il bio, Terra e Vita, 14.<br />

Piazza et al. (2005) Sovesci e compost “nutrono” il pomodoro biologico, Direzione Agricoltura – SIIAR,<br />

www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Piazza et al. (2006) Favino, il mangime “bio” che può sostituire la soia, Agricoltura, Direzione Agricoltura –<br />

SIIAR, www.ermesagricoltura.it/index.htm.<br />

Pimentel D. et al (2005) Enviromental, energetic and economic comparisons of organic and conventional<br />

farming systems, BioScience, 55 (7):573-582.<br />

Pistoia A. (2007) Effetto <strong>di</strong> trattamenti tecnologici sulle caratteristiche chimico-nutrizionali del seme <strong>di</strong> favino e<br />

<strong>di</strong> pisello proteico, Presentazione dei risultati dei progetti <strong>di</strong> ricerca su: “Valorizzazione della zootecnia toscana<br />

attraverso l'ottimizzazione dell'utilizzazione delle risorse pascolive in aree collinari e montane attraverso l'utilizzo<br />

<strong>di</strong> fonti proteiche alternative alla soia”, S. Casciano, Firenze.<br />

Piva F. (2006) Cereali, come garantirne qualità e sicurezza, AZBIO, 6.<br />

Pollastri F. (1989) Aspetti economici dello sviluppo delle agricolture alternative: il caso dell’Emilia Romagna in<br />

Santucci F.M. e Chiorri M. “Economia delle produzioni biologiche: il caso dell’Umbria”, Quaderno 19, <strong>Istituto</strong><br />

<strong>di</strong> Economia e Politica Agraria, Perugia.<br />

Posner J.L., Baldock J.O. e Hedtcke J.L. (2008) Organic and Conventional Production Systems in the Wisconsin<br />

Integrated Cropping Systems Trials: 1. Productivity 1990-2002, Agronomy Journal, v. 100, issue 2, pp 253.<br />

Quaranta et al. (2004) Confronto tra varietà <strong>di</strong> duro in coltivazione <strong>biologica</strong>, L’informatore Agrario,.40.<br />

Quaranta et al. (2005) Frumento duro in coltura <strong>biologica</strong>, risultati presentati in ambito della giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

sul progetto BIOCER, S. Angelo Lo<strong>di</strong>giano, 11 ottobre.<br />

Quaranta et al. (2006) Varietà <strong>di</strong> grano duro a confronto in biologico, L’informatore Agrario, 37.<br />

Quaranta et al. (2007) Rese e qualità del grano duro in coltivazione <strong>biologica</strong>, L’informatore Agrario, 36.<br />

Repetti O. (2002) L’effetto <strong>di</strong> varietà e concimazione sulla qualità del frumento, AZBIO, 11.<br />

Repetti O. (2003) Grano e orzo, varietà a confronto, AZBIO, 10.<br />

Repetti O. (2004) Mais, la scelta dell’ibrido, AZBIO, 4.<br />

Repetti O. (2005) Mais, obiettivo 10 tonnellate per ettaro, Terra e Vita, 32-33.<br />

Repetti O. (2006) Il punto <strong>di</strong> pareggio nella coltivazione del grano duro, AZBIO, 3.<br />

Rinal<strong>di</strong> M et al. (2003) Impiego su pomodoro da industria <strong>di</strong> fertilizzanti azotati alternativi, Informatore Agrario,<br />

11.<br />

Santucci F.M. (2002) Convenienze micro-economiche dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, in Amadei G. (a cura <strong>di</strong>),<br />

Problematiche dell’agricoltura italiana. Scenari possibili, Accademia <strong>Nazionale</strong> <strong>di</strong> Agricoltura, CNR.<br />

Santucci F.M., Chiorri M. (2001) Progetto Biosyst: relazione provvisoria, dattiloscritto DSEE, Perugia.<br />

Schiavi M. et al. (2003) I confronti varietali sul melone - Lombar<strong>di</strong>a, Informatore Agrario, 49.<br />

Sciortino A. (2007) Parte dal BIOCERT il rilancio della cerealicoltura siciliana, AZBIO, 10/11.<br />

Setti G. (2008) Accordo pomodoro da industria, tonnellate ed ettari come nel 2007, Terra e Vita, 5.<br />

72


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Siviero P. (2008) I costi si pareggiano solo con 80 tonnellate/ha, Terra e Vita, 2.<br />

Siviero P. (2008) Melone, il costo più pesante è l’acquisto delle piantine, Terra e Vita, 17.<br />

Smolik J., Dobbs T., Rickerl D. (1995) The relative sustanability of alternative, conventional and reduced-till<br />

farming systems, American Journal of Alternative Agriculture 19 (3): 152-158.<br />

Tavoletti S. (2004) Favino, Pisello Proteico e Cicerchia: proteaginose per lo sviluppo <strong>di</strong> filiere agro-zootecniche<br />

OGM-free, Atti del Convegno “Impiego <strong>di</strong> proteaginose alternative alla soia nei sistemi agro-zootecnici<br />

marchigiani: la filiera dei bovini da latte”, 8 Maggio 2004, Serra de’ Conti.<br />

Tisselli V. et al (2008) La concimazione delle colture orticole ed erbacee, Bioagricoltura, novembre/<strong>di</strong>cembre.<br />

Tisselli V. et al (2008a) Melone con le carte in regola per la coltivazione <strong>biologica</strong>, Terra e Vita, 4.<br />

Tisselli V. et al (2008b) Il melone ha le carte in regola per il bio, AZBIO, 2.<br />

Tisselli V. et al. (2008c) Quali varietà per il bio?, BioAgricoltura, marzo/aprile.<br />

Tonfelli R., Stoppelli G. (2003) I confronti varietali sul melone – Liguria, Informatore Agrario, 49.<br />

Valli C. (2008) Aspetti produttivi ed economici <strong>di</strong> alcune colture biologiche: una rassegna bibliografica, in Doria<br />

P., Valli C. (a cura <strong>di</strong>), La produzione agricola me<strong>di</strong>terranea tra biologico e convenzionale, Working Paper<br />

SABIO n.5.<br />

Vizioli V. (1999) CESAV Linee guida per la produzione <strong>di</strong> carne Chianina secondo il metodo biologico, cap. 5<br />

“Le coltivazioni” pg. 85 – 101.<br />

Vizioli V. (2002) La coltivazione del Favino, Bioagricoltura, 75.<br />

Wynen E. (1998) Organic Agriculture in Denmark – Economic Implication of Widespread Change, Danish<br />

Institute of Agricultural and Fisheries Economics, Copenhagen.<br />

Zagni A. (2009) Dove va il mercato mon<strong>di</strong>ale dei cereali, Informatore Agrario, 44.<br />

www.arsia.it<br />

www.entecra.it<br />

www.ismea.it<br />

www.biobank.it<br />

73


PARTE II: IL PROGETTO SABIO. FILIERE MEDITERRANEE<br />

BIOLOGICHE E CONVENZIONALI 6<br />

CAPITOLO 1. TRASFORMAZIONE E DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI<br />

BIOLOGICI MEDITERRANEI<br />

1.1. Introduzione<br />

CARLA ABITABILE *<br />

La qualità dei prodotti alimentari <strong>di</strong>pende, come noto, da numerosi fattori non sempre <strong>di</strong> agevole in<strong>di</strong>viduazione<br />

e misurazione. Nel caso dei prodotti alimentari biologici, più <strong>di</strong>mensioni contribuiscono a definirne le<br />

caratteristiche qualitative che, se per un verso complicano ulteriormente il compito della valutazione, per altro<br />

aumentano la percezione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> elevata qualità, influenzando la <strong>di</strong>sponibilità dei consumatori a pagarne il<br />

sovraprezzo.<br />

Oltre alle tecniche impiegate a livello dell’azienda agricola, anche il percorso che i prodotti alimentari biologici<br />

compiono lungo la filiera, fino al consumo, è rilevante al fine <strong>di</strong> determinarne la qualità e, conseguentemente, il<br />

valore. In particolare, le fasi della produzione successive alla raccolta presentano, rispetto alla produzione<br />

primaria, una flessibilità maggiore che può aumentare il grado <strong>di</strong> indeterminatezza della qualità. La normativa<br />

comunitaria sul biologico in vigore fino al 2008 (Reg. (CE) 2092/91) non contemplava infatti alcuni degli<br />

elementi relativi alla qualità ‘attesa’ e che riguardano l’attenzione posta nella fase <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti, il<br />

tempo con cui questi arrivano al consumatore finale (freschezza), gli aspetti etici relativi al commercio<br />

(Kretzschmar et al. 2007). Né il nuovo regolamento comunitario sull’agricoltura <strong>biologica</strong> (Reg. (CE) 834/2007),<br />

pur introducendo <strong>di</strong>verse novità positive, riesce a colmare queste lacune se si considera che – proprio in<br />

relazione alla trasformazione e, più in generale, alle norme <strong>di</strong> produzione contenute nel Titolo III – gli elementi<br />

<strong>di</strong> flessibilità previsti suscitano perplessità e sono visti come possibile fonte <strong>di</strong> incertezza (Agostino e Fonte,<br />

2007).<br />

Questi fattori, tra gli altri, possono contribuire a complicare il quadro informativo, per gli operatori, e <strong>di</strong><br />

conoscenza, per i consumatori, relativo alla qualità percepita <strong>di</strong> un bene reputazionale, come quello biologico,<br />

aumentando il grado <strong>di</strong> confusione soprattutto per i consumatori. Il prezzo non può così essere l’unico elemento<br />

su cui imperniare il processo decisionale <strong>di</strong> acquisto, ma è necessario valutare altri elementi (segnali) che<br />

consentano <strong>di</strong> rappresentare i tratti caratteristici della produzione e del marketing dei prodotti (Mariani e Vigano,<br />

2002).<br />

Le analisi svolte in questo volume vogliono essere un contributo in questo senso. Il lavoro nasce nell’ambito del<br />

progetto SABIO (acronimo <strong>di</strong> Sostenibilità dell’Agricoltura BIOlogica), progetto <strong>di</strong> ricerca multi<strong>di</strong>sciplinare<br />

volto alla valutazione della sostenibilità <strong>economica</strong>, ambientale e sociale del sistema produttivo biologico. In tale<br />

contesto, lo stu<strong>di</strong>o della componente <strong>economica</strong> prevede l’analisi comparata della filiera agroalimentare <strong>biologica</strong>,<br />

dalla produzione primaria fino alla <strong>di</strong>stribuzione al consumo, passando per la fase interme<strong>di</strong>a della<br />

trasformazione.<br />

6 Progetto <strong>di</strong> ricerca SABIO (Sostenibilità dell’Agricoltura BIOlogica), finanziato dal MiPAAF e coor<strong>di</strong>nato da INEA. Il<br />

presente lavoro sulle filiere me<strong>di</strong>terranee è stato curato da Carla Abitabile e Davide Marino.<br />

* INEA


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Le informazioni alla base delle analisi derivano da indagini <strong>di</strong>rette condotte per i tre sta<strong>di</strong> della filiera<br />

agroalimentare attraverso i quali si può ricostruire il flusso dei prodotti biologici. I dati raccolti, integrati dalle<br />

informazioni della rete contabile agricola, hanno consentito innanzitutto <strong>di</strong> analizzare la situazione produttiva ed<br />

<strong>economica</strong> dell’agricoltura <strong>biologica</strong> nazionale, attività i cui risultati sono stati presentati in un working paper già<br />

pubblicato (Doria e Valli, 2008). Questo lavoro intende proseguire nell’analisi delle altre fasi della filiera, sulla<br />

base delle informazioni rilevate a tale scopo.<br />

In questo breve capitolo introduttivo descriveremo sinteticamente le indagini svolte e gli obiettivi specifici delle<br />

analisi, fornendo anche alcune considerazione <strong>di</strong> sintesi del lavoro. Si rimanda invece ai capitoli successivi per<br />

una descrizione dettagliata dei campioni utilizzati, delle modalità <strong>di</strong> conduzione delle indagini e dei risultati<br />

ottenuti.<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nel vivo delle analisi, il capitolo successivo fornisce una rassegna bibliografica in tema <strong>di</strong> analisi<br />

<strong>di</strong> filiera - con particolare riferimento alla produzione <strong>biologica</strong> -, dove si evidenzia come sia ancora necessario<br />

approfon<strong>di</strong>re il tema, considerato il materiale documentale non particolarmente abbondante sull’argomento.<br />

Tuttavia, l’esame degli stu<strong>di</strong> presi in considerazione ha consentito <strong>di</strong> trarre elementi comparativi sui principali<br />

caratteri dei canali <strong>di</strong>stributivi e <strong>di</strong> esaminare più in dettaglio alcune filiere che, oltre ad avere rilevanza nel<br />

panorama agroalimentare nazionale, si collegano alle indagini SABIO, consentendo così <strong>di</strong> avere un riferimento<br />

esterno utile per la valutazione dei risultati ottenuti.<br />

Nel capitolo 3 si stu<strong>di</strong>a la fase <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti agroalimentari. Dopo un’analisi descrittiva del<br />

campione <strong>di</strong> imprese considerato, che ne mette in evidenza alcuni caratteri strutturali, le modalità <strong>di</strong><br />

approvvigionamento e le strategie <strong>di</strong> mercato, si esaminano nel dettaglio alcune filiere <strong>di</strong> prodotti specifici<br />

(ortofrutticoli e legumi) della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea, oggetto <strong>di</strong> osservazione in SABIO.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti biologici è argomento <strong>di</strong> analisi del capitolo 4 dove, oltre ad un excursus<br />

dell’evoluzione del sistema <strong>di</strong>stributivo per il biologico, sono analizzati in dettaglio due canali commerciali, la<br />

GDO e il dettaglio specializzato, utilizzando anche in questo caso i dati rilevati con apposita indagine. La scelta<br />

<strong>di</strong> questi due canali commerciali come oggetto dell’analisi è legata alla loro rilevanza per l’agricoltura <strong>biologica</strong>:<br />

sul crescente peso che la grande <strong>di</strong>stribuzione ha per il comparto biologico, i dati Ismea testimoniano ancora per<br />

il 2008 un aumento sensibile delle ven<strong>di</strong>te (Ismea, 2008) tramite i canali tra<strong>di</strong>zionali, mentre i negozi specializzati<br />

rappresentano ancora il principale canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in Italia, secondo i dati forniti dallo Specialised Organic<br />

Retail Report Europe del 2008 (Vaclavik, 2009).<br />

La lettura trasversale dei dati forniti dalle indagini svolte su produzione, trasformazione e <strong>di</strong>stribuzione consente<br />

<strong>di</strong> ricostruire la catena del valore <strong>di</strong> alcuni dei prodotti indagati in SABIO, argomento sviluppato nel quinto ed<br />

ultimo capitolo del volume.<br />

1.2. L’indagine SABIO sulle filiere me<strong>di</strong>terranee<br />

L’analisi delle filiere me<strong>di</strong>terranee sotto osservazione considera il flusso dei prodotti che si genera dalla<br />

trasformazione dei prodotti primari fino alla commercializzazione, sia nel “percorso” biologico sia in quello<br />

convenzionale. L’obiettivo principale è quello <strong>di</strong> caratterizzare le due tipologie <strong>di</strong> filiera, rilevando laddove<br />

possibile il grado <strong>di</strong> varietà delle forme organizzative della trasformazione e commercializzazione, il livello <strong>di</strong><br />

integrazione verticale delle filiere, il processo <strong>di</strong> formazione del prezzo, le eventuali strategie <strong>di</strong> sviluppo che le<br />

aziende adottano.<br />

Le filiere indagate sono quelle utilizzate in tutto il percorso <strong>di</strong> ricerca SABIO e sono state scelte coerentemente<br />

alla composizione della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o dell’intero progetto, e alla <strong>di</strong>ffusione delle<br />

produzioni biologiche a livello nazionale. Così, frumento duro e tenero rappresentano i cereali, e pomodori,<br />

lattuga e zucchine i prodotti orticoli nazionali che, insieme all’olio extravergine <strong>di</strong> oliva e alla frutta, costituiscono<br />

il nocciolo duro della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea.<br />

76


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

La localizzazione delle imprese da sottoporre a intervista è stata ottenuta con la stessa procedura utilizzata per<br />

in<strong>di</strong>viduare le unità produttive primarie alla base dell’indagine sui processi (Doria e Valli, 2008), vale a <strong>di</strong>re<br />

selezionando in un primo momento le regioni dove le colture biologiche <strong>di</strong> interesse risultano maggiormente<br />

rappresentate sulla base dei dati censuari agricoli del 2000 e <strong>di</strong> quelli Ismea-Fiao (Ismea, 2004) e in<strong>di</strong>viduando<br />

successivamente le singole unità produttive in base a considerazioni organizzative e alla <strong>di</strong>sponibilità. Obiettivo<br />

principale <strong>di</strong> tale scelta è selezionare ambiti territoriali coerenti per filiera, dove cioè sia possibile per le imprese<br />

stabilire rapporti contrattuali orizzontali e lungo la filiera.<br />

Le informazioni sulle filiere sono state rilevate da imprese trasformatrici, imprese cioè che attuano una qualsiasi<br />

lavorazione del prodotto fresco. Sotto questo profilo, la composizione del campione considerato è nel suo<br />

insieme piuttosto variegata, includendo unità che trasformano prodotto ottenuto in azienda e quelle che lo<br />

acquisiscono dall’esterno, aziende che si limitano ad operare una lavorazione minima del prodotto e quelle che<br />

prevedono svariate fasi <strong>di</strong> trasformazione dello stesso, arrivando alla commercializzazione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> IV e V<br />

gamma. Questa varietà del campione complessivo si mantiene anche all’interno dei due sottocampioni biologico<br />

e convenzionale, nella costruzione dei quali si è posta particolare attenzione a garantire, laddove possibile, una<br />

caratterizzazione simile per: tipologia <strong>di</strong> impresa (cooperative, aziende <strong>di</strong> trasformazione, ecc.), <strong>di</strong>mensione<br />

aziendale (fatturato e numero <strong>di</strong> addetti), localizzazione del mercato <strong>di</strong> riferimento (locale, nazionale, europeo,<br />

extra europeo), forma <strong>di</strong> commercializzazione.<br />

Riguardo alle filiere biologiche, sono incluse nel campione sia imprese specializzate nella trasformazione <strong>di</strong><br />

prodotti biologici, sia unità miste per le quali solo una quota del prodotto totale, in alcuni casi piuttosto<br />

marginale, viene ottenuta con metodo biologico.<br />

La formulazione del questionario ha consentito <strong>di</strong> rilevare informazioni quantitative e qualitative finalizzate a<br />

definire i profili delle imprese osservate, sia sul piano della configurazione strutturale e delle tecniche <strong>di</strong><br />

lavorazione adottate, sia relativamente ai rapporti esistenti tra l’impresa e gli eventuali soggetti a monte<br />

(provenienza e modalità <strong>di</strong> approvvigionamento della materia prima) e a valle, ponendo particolare attenzione<br />

alla fase commerciale (strategia <strong>di</strong> mercato). Il questionario è stato impostato con quesiti perlopiù a risposta<br />

multipla, con possibilità <strong>di</strong> risposta aperta in alcuni casi.<br />

Le informazioni sulla fase <strong>di</strong> trasformazione rilevate tramite l’indagine descritta fanno riferimento all’anno 2005 e<br />

sono state utilizzate sia nell’esame delle filiere presentato nel capitolo 3, dove, dopo una descrizione delle imprese<br />

<strong>di</strong> trasformazione campionate, si è concentrata l’attenzione sulle filiere ortofrutticola e su quella dei legumi, sia<br />

nel capitolo riguardante l’analisi comparata dei prezzi dei prodotti biologici e convenzionali (capitolo 5). In<br />

quest’ultimo, al fine <strong>di</strong> determinare la catena del valore, sono inoltre considerati i prezzi che si riferiscono alla<br />

prima fase delle filiere, recuperando i dati dell’indagine SABIO relativa alla produzione primaria i cui risultati<br />

sono contenuti nel working paper già citato.<br />

Anche l’analisi della commercializzazione dei prodotti biologici ha utilizzato i dati provenienti da un’indagine<br />

<strong>di</strong>retta. Condotta nel corso del 2007 tramite questionari strutturati, ha rilevato i dati <strong>di</strong> 60 imprese commerciali,<br />

ripartite tra 16 unità della grande <strong>di</strong>stribuzione e 44 negozi specializzati nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti biologici. La<br />

<strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea ha rappresentato, anche per questa fase della ricerca, l’oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: ortofrutta, pasta e<br />

olio sono stati i prodotti indagati nei due canali <strong>di</strong>stributivi per in<strong>di</strong>viduare <strong>di</strong>fferenze nelle rispettive strategie <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, punti <strong>di</strong> debolezza del sistema e possibili interventi correttivi.<br />

77


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

CAPITOLO 2. L’ANALISI DI FILIERA: UNA RASSEGNA SUL TEMA<br />

2.1. Introduzione<br />

FABIO MADAU *<br />

Lo sviluppo dell’agricoltura <strong>biologica</strong> in tutto il mondo sta costituendo motivo <strong>di</strong> crescente interesse da parte<br />

degli economisti. Nell’ultimo ventennio si è assistito ad una copiosa produzione <strong>di</strong> contributi volti ad analizzare il<br />

comparto del biologico e a fornire risultati empirici in grado <strong>di</strong> fornire un supporto alle decisioni sia<br />

impren<strong>di</strong>toriali che dei policy makers. In particolare, una notevole attenzione è stata riposta verso gli aspetti<br />

produttivi ed economici legati al settore agricolo e zootecnico (Santucci, 2002) 7 . L’analisi dei processi biologici –<br />

quasi sempre affrontata in termini comparativi nei riguar<strong>di</strong> dell’agricoltura convenzionale – costituisce in filone<br />

assai esplorato nella letteratura economico agraria, <strong>di</strong> cui si è dato conto in un precedente volume <strong>di</strong> questa<br />

collana (Doria e Valli, 2008). Un altro versante piuttosto ricco <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti si identifica con l’analisi della<br />

domanda degli alimenti biologici e del comportamento del consumatore (vedasi a riguardo Thompson, 1998;<br />

Dimitri e Greene, 2002; Batte et al., 2007 per maggiori approfon<strong>di</strong>menti circa la letteratura sul tema).<br />

Viceversa, la letteratura sull’analisi dell’intera filiera dei prodotti biologici e degli aspetti organizzativi che<br />

sovrintendono le relazioni tra i <strong>di</strong>versi attori e le <strong>di</strong>fferenti fasi entro essa non è particolarmente ricca (Schmid et<br />

al., 2004; Banterle e Peri, 2007). Pur considerando la vasta bibliografia sull’argomento, quando riferita al settore<br />

agroalimentare nel suo complesso, e la presenza <strong>di</strong> parecchi para<strong>di</strong>gmi concettuali entro cui collocare l’analisi<br />

delle relazioni tra i <strong>di</strong>fferenti attori della filiera, nel caso delle produzioni biologiche il tema non ha finora riscosso<br />

un successo particolare.<br />

Ciò vale, è bene sottolinearlo, a prescindere dal framework concettuale <strong>di</strong> riferimento entro cui si possono<br />

condurre le analisi <strong>di</strong> filiera per i prodotti alimentari. In altre parole, non si rinvengono molti stu<strong>di</strong> sia riguardanti<br />

l’analisi <strong>di</strong> filiera “classica” – intesa come l’analisi delle operazioni realizzate lungo il canale <strong>di</strong> trasformazione,<br />

dalla produzione primaria alla commercializzazione – sia riguardanti altri approcci a carattere sistemico; taluni<br />

quasi complementari – per esempio l’analisi dei canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione – altri più mirati ad affrontare gli aspetti<br />

organizzativi e relazionali, quali, per esempio, la Supply Chain Management (SCM) (Mariani e Viganò, 2002).<br />

Se si guarda all’Italia, si registrano spora<strong>di</strong>ci casi in cui si è proceduto a verificare le <strong>di</strong>namiche del comparto<br />

lungo la filiera e mettere in luce i principali fattori che guidano ed orientano le decisioni e le operazioni in seno<br />

alle varie fasi produttive. Un contributo importante in questo filone è stato fornito da Santucci (1997), il quale<br />

descrive i meccanismi che regolano il comportamento degli impren<strong>di</strong>tori e quantifica i volumi fisici ed economici<br />

dei prodotti biologici relativi ad alcune tra le più importanti filiere del settore primario italiano.<br />

Altri stu<strong>di</strong>, invece, prendono in esame esclusivamente le realtà regionali o locali, spesso in relazione ad una<br />

specifica filiera produttiva. Si pensi ai contributi <strong>di</strong> Cagliero e Trione (2005) per quanto attiene all’allevamento da<br />

carne in Piemonte, <strong>di</strong> Crescimanno et al. (2002a, b) per ciò che riguarda i comparti del vino e dell’olio in Sicilia o<br />

a quelli più recenti <strong>di</strong> Idda et al. (2007) per la Sardegna, Schifani (2007) per la Sicilia, Casieri et al. (2009) per la<br />

Puglia, Banterle et al. (2009) e Pirani et al. (2009) per la Lombar<strong>di</strong>a e Cembalo et al. (2009) per quel che concerne<br />

la filiera del pomodoro nel Mezzogiorno.<br />

* INEA<br />

7 Per maggiori informazioni circa la ricerca in tema <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong> e produzioni biologiche, vedasi Zanoli (2009)<br />

79


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Alcuni <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> ed altri ancora si soffermano su alcune fasi della filiera del biologico o su determinate<br />

tipologie <strong>di</strong> attività. Se si considera, per esempio, un aspetto che sta assumendo una rilevanza sempre più spiccata,<br />

cioè il ruolo ed il peso dei prodotti biologici nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), la letteratura recente<br />

offre i contributi <strong>di</strong> Idda et al. (2006), sulle strategie <strong>di</strong> marketing messe in atto dalla GDO nei confronti del<br />

biologico, Rama e Boccaletti (2007), che tracciano un quadro dei fattori e delle strategie <strong>di</strong> successo della GDO nei<br />

confronti dei prodotti biologici, e <strong>di</strong> Idda et al. (2007), che esaminano tali fattori nel mercato sardo.<br />

Restando all’attualità, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> più ampia portata è senza dubbio quello effettuato dall’ISMEA (2007a) che<br />

prende in esame le principali caratteristiche che contrad<strong>di</strong>stinguono la catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle produzioni<br />

biologiche in Italia e analizza nel dettaglio la situazione <strong>di</strong> sei tra le più importanti filiere (cereali, olivo, ortofrutta,<br />

vitivinicoltura, carne e produzioni lattiero-casearie).<br />

In un recente paper, Banterle e Peri (2007) forniscono a loro volta i risultati <strong>di</strong> un’indagine volta a meglio<br />

comprendere i meccanismi che regolano le relazioni dentro la fase <strong>di</strong> trasformazione in alcune regioni del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, tra le quali la Lombar<strong>di</strong>a e la Toscana. Infine, si segnali lo stu<strong>di</strong>o condotto da un gruppo <strong>di</strong> ricerca<br />

dell’Università <strong>di</strong> Milano e che è in<strong>di</strong>rizzato a tracciare un quadro delle principali filiere del biologico in<br />

Lombar<strong>di</strong>a (Banterle et al., 2009; Pirani et al., 2009).<br />

Il presente capitolo più che una rassegna vera e propria – che <strong>di</strong> fatto sarebbe <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile stesura data la limitata<br />

ed eterogenea letteratura sull’argomento – si propone <strong>di</strong> delineare le principali caratteristiche economiche ed<br />

organizzative che contrad<strong>di</strong>stinguono il canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti alimentari biologici in Italia e le più<br />

importanti filiere in cui il biologico si afferma maggiormente. Tale <strong>di</strong>samina sarà effettuata sulla scorta <strong>di</strong> quanto<br />

la recente letteratura offre, evidenziando – laddove è possibile – i punti in comune e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenza tra i comparti<br />

biologici e quelli convenzionali. Da precisare che l’attenzione è rivolta esclusivamente alle filiere vegetali, tra<br />

l’altro argomento sul quale si focalizza l’intero volume.<br />

Inoltre, tale rassegna è improntata all’analisi <strong>di</strong> contesti <strong>di</strong> ampia portata dal punto <strong>di</strong> vista territoriale, vale a <strong>di</strong>re<br />

che si sono presi in esame gli stu<strong>di</strong> condotti su scala interregionale o nazionale. Invero, si sono considerati anche<br />

ricerche a livello regionale allorquando si tratta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> che prendono in esame più filiere produttive o il<br />

comparto del biologico nel suo complesso. Pertanto, nel tracciare il quadro che scaturisce delle filiere del<br />

biologico alla luce della letteratura italiana, non si sono considerati, per fare alcuni esempi, il lavoro <strong>di</strong> Santucci<br />

(1997) - in quanto riferito ad una fase storica ben <strong>di</strong>versa da quella attuale sia per quanto concerne la struttura e<br />

l’organizzazione dei canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in Italia e sia per quel che riguarda il peso del mercato del biologico –<br />

sia quelli <strong>di</strong> Crescimanno et al. (2002a, b) o <strong>di</strong> Cembalo et al. (2009) perché riferiti ad un’unica filiera, peraltro<br />

analizzate a livello regionale o interregionale, e scevre <strong>di</strong> informazioni dettagliate circa i rapporti tra i vari attori<br />

della filiera.<br />

Riguardo al concetto <strong>di</strong> “filiera”, come noto la sua definizione e i propri ambiti <strong>di</strong> pertinenza rappresentano uno<br />

dei temi sui quali si è aperta maggiormente la <strong>di</strong>scussione nella letteratura economico agraria italiana ed europea a<br />

partire dagli anni ’70 (Malassis, 1973; De Muro, 1992). Senza ripercorrere le <strong>di</strong>verse definizioni e le <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità con le quali l’approccio <strong>di</strong> filiera è stato utilizzato, in questa sede la filiera - secondo una delle definizioni<br />

date da Arena et al. (1985) - è intesa come “filiera <strong>di</strong> produzione”, cioè come la successione delle fasi che<br />

accompagnano la trasformazione <strong>di</strong> uno specifico prodotto, dalla produzione <strong>di</strong> materie prime alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

al consumatore finale. In altri termini, si tratta <strong>di</strong> verificare come si articolano le varie fasi lungo le principali<br />

filiere vegetali che producono alimenti biologici, sulla scorta della letteratura italiana.<br />

La trattazione prenderà in considerazione le seguenti fasi: la ven<strong>di</strong>ta delle aziende agricole, la fase dell’ingrosso, la<br />

trasformazione industriale ed il dettaglio. Quest’ultima fase, inoltre, è stata articolata prendendo in esame la<br />

GDO ed i negozi specializzati nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti biologici. Come si vedrà meglio in seguito, la successone<br />

delle fasi non sempre corrisponde all’or<strong>di</strong>ne da noi riproposto. Ciò <strong>di</strong>pende dal percorso seguito dai prodotti<br />

lungo il canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (“filiera lunga” o “filiera corta”) e dal tipo <strong>di</strong> interconnessioni che si instaurano tra<br />

le varie fasi (p.e., la presenza <strong>di</strong> grossisti che acquistano sia da produttori agricoli che da trasformatori).<br />

80


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Inoltre, in questa nota non verrà preso dettagliatamente in esame uno tra i principali aspetti che<br />

contrad<strong>di</strong>stinguono lo sviluppo delle filiere biologiche, cioè il prezzo che accompagna il prodotto biologico nelle<br />

varie fasi. Tale aspetto sarà, infatti, argomento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione specifico nel capitolo 5 <strong>di</strong> questa parte del volume.<br />

2.2. I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle aziende agricole<br />

Dall’indagine ISMEA (2007a) emerge una situazione abbastanza variegata riguardo alla commercializzazione dei<br />

prodotti da parte delle aziende agricole biologiche (tabella 2.1). Per alcuni prodotti la filiera appare piuttosto<br />

“corta”, in quanto buona parte del prodotto è venduta <strong>di</strong>rettamente al consumatore finale. Si tratta, in<br />

particolare, delle produzioni che subiscono già nella fase primaria un processo <strong>di</strong> trasformazione (olivo e vite) e<br />

che quin<strong>di</strong> trovano maggiore possibilità <strong>di</strong> spuntare prezzi remunerativi, in grado <strong>di</strong> trattenere parte del valore<br />

aggiunto che, viceversa, sarebbe appannaggio dei comparti più a valle nella catena. Al contrario, per altre<br />

produzioni primarie il canale commerciale risulta tendenzialmente “lungo”. Le quote <strong>di</strong> prodotto più ampie<br />

vengono, infatti, vendute alle cooperative <strong>di</strong> trasformazione e/o <strong>di</strong>stribuzione, all’industria <strong>di</strong> trasformazione e ai<br />

grossisti. In tutti i casi, poco incide la quantità venduta <strong>di</strong>rettamente ai dettaglianti (GDO e negozi specializzati).<br />

L’indagine condotta da Carillo et al. (2008) nell’ambito dello stesso progetto (SABIO) cui si inserisce questo<br />

volume, ha evidenziato dei risultati solo in parte simili. Anche in questo caso, si è riscontrato un <strong>di</strong>fferente<br />

comportamento a seconda del prodotto venduto.<br />

Tab. 2.1 – Il canale <strong>di</strong> commercializzazione delle imprese agricole biologiche (%)<br />

Fonte Prodotto<br />

ISMEA<br />

(2007a)<br />

Carillo et al.<br />

(2008)<br />

Banterle et<br />

al. (2009)<br />

Vend.<br />

<strong>di</strong>retta<br />

Gross. Coop. Trasf.<br />

81<br />

GDO/<br />

dett.<br />

Negozi<br />

spec.<br />

Altro *<br />

Ortaggi 32,3 29,4 29,4 2,9 2,9 2,9 -<br />

Frutta 11,9 28,4 38,8 4,5 7,5 7,5 1,5<br />

Cereali 8,6 17,7 38,8 22,4 2,0 5,3 5,2<br />

Olio 42,9 11,6 16,1 21,4 0,9 2,7 4,5<br />

Vino 20,8 8,3 33,3 41,6 - 4,2 12,5<br />

Ortaggi 50,0 42,5 - 32,5 10,0 22,5 17,5<br />

Frutta 16,7 22,1 29,3 11,6 16,4 - 5,4<br />

Frumento 5,3 52,6 15,8 21,0 - - 5,3<br />

Legumi 37,9 28,8 1,5 3,0 10,6 9,1 9,1<br />

Comparti<br />

vari<br />

25,0 31,0 19,0 11,0 2,0 5,0 7,0<br />

*Tra cui il consumo in azienda.<br />

Fonte: n.s. elaborazioni su dati ISMEA (2007a), Carillo et al. (2008)e Banterle et al. (2009).<br />

Per quanto riguarda gli ortaggi, anche questo stu<strong>di</strong>o rileva un elevato ricorso alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta (sia in azienda<br />

che attraverso l’e-commerce) da parte delle imprese biologiche. Altresì, risulta piuttosto battuta anche la ven<strong>di</strong>ta a<br />

grossisti, alle imprese <strong>di</strong> trasformazione e al dettaglio. La frutta è venduta preminentemente alle cooperative (<strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> trasformazione) ed ai grossisti. Il mercato all’ingrosso assorbe la gran parte delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> cereali


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

biologici (per l’esattezza frumento), anche se una parte non trascurabile passa per i grossisti e la fase <strong>di</strong><br />

trasformazione. Rispetto all’indagine dell’ISMEA (2007a), Carillo et al. (2008) prendono in considerazione pure il<br />

comparto dei legumi. In questo comparto, per quanto concerne il biologico, assai praticata la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in<br />

azienda, è invece limitata a pochissime unità la commercializzazione dei legumi biologici alle aziende <strong>di</strong><br />

trasformazione.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o effettuato da Banterle et al. (2009) focalizza l’attenzione su più comparti produttivi nell’ambito delle<br />

produzioni vegetali (riso, mais, frumento, uva, olivo e mele) e fornisce informazioni circa i principali canali<br />

commerciali in cui trovano sbocco i prodotti biologici realizzati nelle imprese agricole lombarde. Dai risultati<br />

ottenuti emerge che oltre il 50% delle produzioni biologiche è venduta o a commercianti all’ingrosso o<br />

<strong>di</strong>rettamente in azienda. Circa il 20% dei prodotti prende, invece, la strada delle cooperative <strong>di</strong> trasformazione<br />

e/o <strong>di</strong>stribuzione, mentre poco più del 10% della produzione è in<strong>di</strong>rizzata alle imprese <strong>di</strong> trasformazione. In<br />

particolare, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta da parte delle aziende produttrici costituisce il canale commerciale <strong>di</strong> gran lunga più<br />

<strong>di</strong>ffuso per quel che riguarda l’olivo, l’uva e le mele. Uva e mele vengono venduti in misura apprezzabile pure a<br />

cooperative. Viceversa, la gran parte dei cereali prodotti dalle aziende biologiche lombarde è destinata al mercato<br />

all’ingrosso ed il riso all’industria <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Nei tre stu<strong>di</strong> presi in esame, non solo la situazione risulta eterogenea riguardo ai prodotti, ma si rileva una certa<br />

<strong>di</strong>fformità <strong>di</strong> comportamento tra aziende specializzate e aziende non specializzate da una parte e tra aziende <strong>di</strong><br />

piccola <strong>di</strong>mensione e gran<strong>di</strong> aziende dall’altra parte. Dall’indagine dell’ISMEA (2007a), si nota una maggiore<br />

propensione da parte delle aziende gran<strong>di</strong> e specializzate nel ricorrere al grossista come primo interme<strong>di</strong>atore e/o<br />

nel vendere il prodotto alle industrie <strong>di</strong> trasformazione (p.e., cereali e ortofrutta), mentre la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta è<br />

praticata in misura maggiore, in alcuni comparti, dalle aziende piccole (p.e., olivo) ed, in altri comparti, da quelle<br />

specializzate e <strong>di</strong> più gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (p.e., cereali).<br />

Risultati simili emergono dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Banterle et al. (2009). Le imprese <strong>di</strong> più ampia <strong>di</strong>mensione risultano<br />

meglio strutturate ed organizzate al fine <strong>di</strong> inserirsi nei circuiti commerciali più lunghi, potendo più facilmente<br />

instaurare relazioni con le imprese operanti nell’industria <strong>di</strong> trasformazione e nella <strong>di</strong>stribuzione. Al contrario, la<br />

“filiera corta” è la forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione principale delle piccole imprese. In realtà, è pur vero che la scelta o la<br />

possibilità <strong>di</strong> instaurare relazioni consolidate con le imprese a valle dell’agricoltura – anche attraverso meccanismi<br />

<strong>di</strong> integrazione verticale – è in buona parte dettata dal tipo <strong>di</strong> produzioni. Più nello specifico, le imprese che<br />

producono vino e riso appaiono sì, in generale, più gran<strong>di</strong> rispetto alla <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a del campione<br />

analizzato e quin<strong>di</strong> più adeguate a relazionarsi con la fase <strong>di</strong> trasformazione e con quella <strong>di</strong>stributiva, ma ciò è<br />

dovuto pure al fatto che si tratta <strong>di</strong> prodotti che necessitano <strong>di</strong> trasformazioni <strong>di</strong> natura fisica e logistica <strong>di</strong> una<br />

certa consistenza.<br />

Risultati in parte contrastanti si rinvengono in Carillo et al. (2008), i quali riscontrano, per esempio, come nel<br />

comparto frutticolo vi sia un’inclinazione maggiore da parte delle imprese <strong>di</strong> più ampia <strong>di</strong>mensione nel vendere<br />

in azienda il prodotto. Tale orientamento pare legato al fatto che la “filiera corta” meglio si confà alle aziende che<br />

producono su scale ampie, evidentemente più capaci delle piccole nell’assicurare prezzi remunerativi.<br />

Inoltre, un aspetto che emerge nelle indagini <strong>di</strong> ISMEA (2007a) e Carillo et al. (2008) è che le imprese più gran<strong>di</strong><br />

(e/o specializzate) – quelle cioè che possono esercitare un potere contrattuale maggiore e garantire maggiori<br />

standard - trovano più facilità nel vendere i loro prodotti all’industria <strong>di</strong> trasformazione, mentre quelle <strong>di</strong> più<br />

modesta <strong>di</strong>mensione (e/o non specializzate) si rivolgono in misura più ampia alle cooperative.<br />

Un altro risultato interessante che si evince dall’indagine dell’ISMEA (2007a) è che in alcuni comparti (p.e.,<br />

cereali) poche imprese <strong>di</strong>fferenziano il proprio canale <strong>di</strong> commercializzazione, mentre più in generale è piuttosto<br />

frequente che - al pari <strong>di</strong> ciò che accade nell’intero settore agroalimentare - le imprese agricole specializzate e <strong>di</strong><br />

maggiori <strong>di</strong>mensioni tendono a <strong>di</strong>fferenziare i canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Allo stesso tempo, se si guarda alla Tabella 2.1, si<br />

può constatare come la <strong>di</strong>fferenziazione dei canali sia un aspetto rilevato da Carillo et al. (2008) esclusivamente<br />

per la commercializzazione degli ortaggi.<br />

82


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Carillo et al. (2008) mostra due caratteri della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti biologici da parte delle aziende<br />

agricole non contemplati nell’analisi dell’ISMEA (2007a) e <strong>di</strong> Banterle et al. (2009).<br />

Il primo aspetto concerne la capacità <strong>di</strong> commercializzare il prodotto su circuiti specializzati. Nel comparto<br />

frutticolo, gli autori rilevano che, laddove le imprese vendono <strong>di</strong>rettamente ai dettaglianti, in linea <strong>di</strong> massima i<br />

prodotti confluiscono nel dettaglio non specializzato, pregiu<strong>di</strong>cando così le possibilità <strong>di</strong> spuntare un premium<br />

price. Un siffatto comportamento si registra anche per la quota <strong>di</strong> prodotto destinata all’industria <strong>di</strong><br />

trasformazione, mentre, al contrario, qualora si pratichi la strada del mercato all’ingrosso, si opta in via<br />

preferenziale per i grossisti specializzati in prodotti biologici. Per i legumi, si è notato un sostanziale<br />

bilanciamento tra coloro che destinano i prodotti ai circuiti specializzati e chi non. Viceversa, la<br />

commercializzazione degli ortaggi e dei cereali biologici avviene, invece, rivolgendosi preferibilmente a grossisti,<br />

industrie <strong>di</strong> trasformazione e dettaglianti specializzati.<br />

Il secondo aspetto attiene al confronto con le filiere convenzionali. Per ciascun comparto si è rilevato un<br />

campione <strong>di</strong> aziende che producono beni alimentari tra<strong>di</strong>zionali e si sono verificate eventuali <strong>di</strong>fferenze ed<br />

analogie. Nel mercato della frutta non si constatano significative <strong>di</strong>fferenze – se si esclude una maggiore<br />

propensione da parte dei produttori biologici <strong>di</strong> fornire i propri prodotti alle cooperative e da parte dei<br />

produttori convenzionali <strong>di</strong> vendere a grossisti – così come, in buona sostanza in quello dei cereali - dove si<br />

riscontra, comunque, un’incidenza ancora più alta rispetto alle aziende biologiche, <strong>di</strong> imprese convenzionali che<br />

vendono ai grossisti – ed in quello delle leguminose, dove è più alto il peso <strong>di</strong> imprese biologiche (convenzionali)<br />

che vendono i prodotti in azienda (alle cooperative ed alle imprese <strong>di</strong> trasformazione).<br />

Differenze <strong>di</strong> più ampia portata si riscontrano nel comparto orticolo dove, praticamente assente la ven<strong>di</strong>ta alle<br />

cooperative nel segmento biologico, essa è invece <strong>di</strong>ffusa – seppur non tantissimo – nella filiera degli ortaggi<br />

convenzionale. Viceversa, solo poco più del 10% delle imprese convenzionali commercializzano i prodotti in<br />

azienda – contro la metà delle imprese biologiche – ed è pari a 2:1 il rapporto tra le imprese biologiche e<br />

convenzionali che vendono <strong>di</strong>rettamente ai dettaglianti.<br />

Ritornando all’analisi effettuata dall’ISMEA (2007a), essa fornisce, inoltre, informazioni sul bacino <strong>di</strong> mercato<br />

delle imprese agricole biologiche. Quale che sia il canale, nella gran parte dei casi la commercializzazione avviene<br />

a livello locale, entro i confini della regione <strong>di</strong> appartenenza o comunque in un areale non troppo vasto.<br />

Scarsamente praticata è, quin<strong>di</strong>, la ven<strong>di</strong>ta all’estero, effettuata solo da imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni consistenti.<br />

Infine, sempre l’ISMEA (2007a) provvede ad enucleare le principali problematiche connesse alla<br />

commercializzazione da parte delle imprese agricole. Una buona frazione <strong>di</strong> aziende biologiche selezionate ritiene<br />

che le minori oscillazioni che accompagnano il mercato dei prodotti biologici rispetto a quello convenzionale<br />

assicurino una certa stabilità nel mercato. Le restanti imprese – quelle cioè che ritengono che il mercato non goda<br />

<strong>di</strong> stabilità e che più che sovente si identificano con le imprese <strong>di</strong> più piccola <strong>di</strong>mensione – enunciano tra i<br />

principali problemi le <strong>di</strong>fficoltà ad inserirsi nei circuiti commerciali più remunerativi e <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> collocamento<br />

per la domanda.<br />

2.3. L’interme<strong>di</strong>azione commerciale<br />

Le poche informazioni relative al comportamento degli interme<strong>di</strong>atori che trattano prodotti biologici<br />

provengono dall’indagine ISMEA (2007a) condotta su un campione <strong>di</strong> imprese (in numero <strong>di</strong> 10) specializzate in<br />

questo comparto.<br />

Si tratta <strong>di</strong> operatori che svolgono la funzione <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione, in alcuni casi, tra aziende agricole e quelle <strong>di</strong><br />

trasformazione e/o <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e, in altri casi, tra industria e dettaglianti. La figura <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ario che<br />

prevale è quella del grossista, talvolta specializzato nella commercializzazione <strong>di</strong> determinate referenze<br />

merceologiche. Più nello specifico, la specializzazione è più marcata in caso <strong>di</strong> grossisti che trattano prodotti<br />

biologici semi-trasformati o trasformati (p.e. i prodotti da forno).<br />

83


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Sul fronte degli approvvigionamenti, ovviamente la tipologia <strong>di</strong> fornitori varia a seconda del tipo <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione richiesta. Sulla base dei risultati dell’indagine, si è riscontrato che i grossisti si riforniscono<br />

prevalentemente da aziende agricole o da cooperative e consorzi. Una quota non risibile degli<br />

approvvigionamenti è, comunque, appannaggio dell’industria <strong>di</strong> trasformazione - siano essi specializzati o meno<br />

– e delle importazioni (Tabella 2.2). In particolare, gli interme<strong>di</strong>atori si rivolgono al mercato estero soprattutto<br />

per quel che riguarda prodotti derivanti da colture non praticate in Italia (p.e., caffè, the, cioccolato) e che si<br />

inseriscono anche su circuiti, quali il commercio equo e solidale, dove il biologico costituisce una realtà in decisa<br />

espansione. In totale, la quota <strong>di</strong> importazioni complessiva ammonta a circa il 12% del totale e proviene<br />

soprattutto dai paesi dell’Europa centro-settentrionale (Danimarca, Olanda, Austria e Germania).<br />

Tab. 2.2 – I canali <strong>di</strong> approvvigionamento dei grossisti che commercializzano<br />

prodotti biologici<br />

Fornitore %<br />

Aziende agricole 32%<br />

Cooperative e consorzi 28%<br />

Aziende <strong>di</strong> trasformazione 16%<br />

Importatori 24%<br />

- <strong>di</strong> cui specializzati 8%<br />

Fonte: ISMEA (2007a)<br />

Nel mercato interno, invece, la maggior parte degli approvvigionamenti provengono dalle regioni centrali e<br />

settentrionali, anche se, per la verità, la <strong>di</strong>stribuzione territoriale dei fornitori appare piuttosto omogenea.<br />

Semmai, si è constatato che la presenza <strong>di</strong> parecchi fornitori nel Nord <strong>di</strong>pende dal fatto che molte delle referenze<br />

relative ai prodotti trasformati sono prodotti nell’Italia settentrionale e – come si è visto più nel dettaglio nel<br />

paragrafo precedente – il bacino <strong>di</strong> mercato risulta <strong>di</strong> raggio piuttosto limitato.<br />

Tra i maggiori problemi riscontrati dai grossisti in fase <strong>di</strong> approvvigionamento, l’ISMEA (2007a) rileva la<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire la merce e, anche laddove non si verificano problemi <strong>di</strong> questo tipo, le imprese <strong>di</strong><br />

interme<strong>di</strong>azione commerciale talvolta lamentano la presenza <strong>di</strong> forniture non regolari e merce non sempre <strong>di</strong><br />

apprezzabile qualità. Con ovvie ripercussioni sull’efficienza e sull’efficacia delle relazioni con i clienti.<br />

Con riferimento alle relazioni con gli operatori a valle della filiera, la quota <strong>di</strong> prodotto destinata al mercato<br />

interno costituisce la gran parte delle ven<strong>di</strong>te complessive. Meno del 15% prende la strada dei mercati esteri,<br />

mentre la restante frazione è <strong>di</strong>stribuita principalmente alla GDO, ai negozi tra<strong>di</strong>zionali e, soprattutto, alla<br />

ristorazione (Tabella 2.3). Più nello specifico, l’ISMEA (2007a) rileva che oltre un quarto delle ven<strong>di</strong>te effettuate<br />

dai grossisti è incanalato verso la ristorazione collettiva e le mense scolastiche.<br />

Oltre la metà delle ven<strong>di</strong>te dei grossisti è effettuata nei mercati dell’Italia settentrionale, dove più forte è il peso<br />

della GDO, delle industrie <strong>di</strong> trasformazione (nel caso <strong>di</strong> commercializzazione <strong>di</strong> prodotto fresco) e dove si<br />

afferma maggiormente la ristorazione collettiva. Poco <strong>di</strong>ffusa è la ven<strong>di</strong>ta presso aziende <strong>di</strong> trasformazione o<br />

commercializzazione del Sud o delle isole.<br />

Per quanto attiene la quota <strong>di</strong> prodotto destinata all’estero, i mercati più esplorati sono la Germania, la<br />

Danimarca, l’Austria, la Francia e la Gran Bretagna, anche se alcuni prodotti vengono esportati in volumi<br />

apprezzabili in Spagna (vino), Giappone, Nuova Zelanda e paesi dell’est asiatico (olio, pasta e riso) e USA (olio).<br />

Il raggiungimento <strong>di</strong> nuovi mercati rappresenta, comunque, uno dei principali proponimenti dei grossisti nel<br />

me<strong>di</strong>o termine. Parimenti, l’ISMEA (2007a) ha riscontrato l’intenzione da parte <strong>di</strong> molti interme<strong>di</strong>ari intervistati<br />

<strong>di</strong> aumentare sia il volume complessivo, che il portafoglio <strong>di</strong> prodotti biologici in seno all’offerta.<br />

84


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 2.3 – I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei grossisti che commercializzano prodotti biologici<br />

Destinazione delle ven<strong>di</strong>te %<br />

GDO 22%<br />

Negozi specializzati 17%<br />

Negozi non specializzati 9%<br />

Mercato extradomestico 37%<br />

- <strong>di</strong> ristorazione collettiva e mense scolastiche 26%<br />

Mercato estero 15%<br />

Fonte: ISMEA (2007a)<br />

Da ultimo, tra i problemi legati alla commercializzazione emergono esigenze contrastanti. Accanto a chi ritiene <strong>di</strong><br />

non riscontrare alcuna <strong>di</strong>fficoltà né in fase <strong>di</strong> approvvigionamento, che <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, vi sono imprese che - oltre alla<br />

già citata <strong>di</strong>fficoltà a rifornire tempestivamente ed adeguatamente la clientela - <strong>di</strong>chiarano problemi nel<br />

collocamento dei prodotti nei mercati e la presenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni non sempre sod<strong>di</strong>sfacenti (prezzi non<br />

remunerativi e costi elevati).<br />

2.4. La fase <strong>di</strong> trasformazione<br />

In questo ambito, oltre ai risultati dell’indagine dell’ISMEA (2007a), si registra il contributo <strong>di</strong> Pirani et al. (2009),<br />

sulle filiere biologiche in Lombar<strong>di</strong>a, e <strong>di</strong> Banterle e Peri (2007), che investigano sulle capacità delle imprese <strong>di</strong><br />

trasformazione biologiche <strong>di</strong> mettere in pie<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> gestione improntato sulla qualità e sui meccanismi <strong>di</strong><br />

integrazione verticale con gli operatori a monte ed a valle della filiera. Quest’ultima analisi è stata compiuta<br />

prendendo come casi stu<strong>di</strong>o sei regioni afferenti ad altrettanti Paesi del Me<strong>di</strong>terraneo, tra cui, come detto, la<br />

Lombar<strong>di</strong>a e la Toscana per quel che riguarda l’Italia. Rispetto all’indagine dell’ISMEA (2007a), pertanto, il<br />

lavoro <strong>di</strong> Banterle e Peri (2007) si focalizza su alcuni aspetti più circoscritti relativi al comparto della<br />

trasformazione e su un territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione limitata. Allo stesso tempo, lo stu<strong>di</strong>o permette <strong>di</strong> confrontare la<br />

situazione italiana – benché riferibile ad un caso stu<strong>di</strong>o – con quella <strong>di</strong> altre realtà territoriali.<br />

Canavari et al. (2006) prendono in considerazione un aspetto indubbiamente importante nel con<strong>di</strong>zionare i<br />

comportamenti, le strategie e le scelte degli operatori biologici lungo il canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione: il ruolo degli<br />

Organismi <strong>di</strong> certificazione ed il grado <strong>di</strong> fiducia riposta da parte dei produttori negli Organismi stessi. Tuttavia -<br />

in virtù degli obiettivi proposti dallo stu<strong>di</strong>o - i risultati ottenuti da Canavari et al. (2006) non consentono <strong>di</strong><br />

ad<strong>di</strong>venire alla determinazione <strong>di</strong> un quadro pienamente rappresentativo delle relazioni tra gli attori della filiera –<br />

soprattutto le imprese <strong>di</strong> trasformazione – e gli Organismi <strong>di</strong> controllo.<br />

Pertanto, in questo paragrafo si illustreranno le principali caratteristiche del comparto della trasformazione <strong>di</strong><br />

alimenti biologici alla luce <strong>di</strong> quanto emerso dai recenti stu<strong>di</strong> dell’ISMEA (2007a), <strong>di</strong> Banterle e Peri (2007) e <strong>di</strong><br />

Pirani et al. (2009).<br />

2.4.1 La specializzazione produttiva<br />

Dall’indagine dell’ISMEA (2007a) si rileva che le imprese <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> prodotti biologici appaiono per la<br />

gran parte specializzate nella produzione <strong>di</strong> determinate referenze merceologiche, anche se non si riscontra<br />

altrettanta specializzazione per quel che concerne il biologico (inteso come incidenza del fatturato delle<br />

produzioni biologiche rispetto al totale). Più nel dettaglio, le imprese che trasformano ortaggi e frutta risultano<br />

piuttosto specializzate nel comparto bio, mentre, viceversa, nelle aziende che producono olio e vino, la linea<br />

<strong>biologica</strong> assume solo raramente un ruolo prioritario e, talvolta, è ad<strong>di</strong>rittura marginale rispetto alle altre linee <strong>di</strong><br />

produzione. Nella filiera cerealicola, sia per quanto attiene alla produzione <strong>di</strong> pane e prodotti da forno, sia per<br />

85


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

quanto riguarda la pasta ed il riso, si riscontra ugualmente che le referenze biologiche rivestono un’importanza <strong>di</strong><br />

secondo or<strong>di</strong>ne. In questo comparto, comunque, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto rilevato nelle cantine e negli oleifici, la<br />

specializzazione tende ad aumentare nelle imprese <strong>di</strong> più piccola <strong>di</strong>mensione, in quelle cioè nelle quali è presente<br />

un numero <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> produzione limitato.<br />

Pirani et al. (2009), relativamente alla realtà lombarda, riscontrano che le imprese che trasformano cereali e riso<br />

appaiono altamente specializzate nelle produzioni biologiche. Nei comparti dell’ortofrutta e del vino, invece, si è<br />

rilevato che più aumenta la <strong>di</strong>mensione aziendale e meno le imprese mostrano una specializzazione produttiva<br />

nel segmento biologico<br />

Passando alla <strong>di</strong>stribuzione territoriale degli impianti <strong>di</strong> trasformazione, essa – sulla scorta <strong>di</strong> quanto rilevato<br />

dall’ISMEA (2007a) - varia con il tipo <strong>di</strong> produzione: le imprese che trasformano cereali sono <strong>di</strong>ffuse soprattutto<br />

nell’Italia settentrionale, nel Sud della penisola si rileva la maggior parte <strong>di</strong> imprese che producono olio e vino,<br />

mentre le aziende che producono alimenti a base <strong>di</strong> ortofrutta sono sparse in tutto il territorio nazionale in modo<br />

quasi omogeneo. Vi è da sottolineare, a riguardo, che le imprese specializzate nel biologico sono localizzate<br />

soprattutto al Sud, mentre al Centro e soprattutto al Nord si rileva una maggiore presenza <strong>di</strong> imprese despecializzate.<br />

2.4.2 Le relazioni a monte della filiera<br />

Le indagini sopra citate classificano le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento secondo due chiavi <strong>di</strong>fferenti: Banterle e Peri<br />

(2007) per grado <strong>di</strong> trasformazione delle materie prime (prodotti grezzi, semi-trasformati e trasformati); l’ISMEA<br />

(2007a) per tipologia <strong>di</strong> imprese fornitrice (aziende agricole, grossisti, industrie, ecc.). Inoltre, i primi prendono in<br />

esame, come detto, l’intero comparto biologico <strong>di</strong> due regioni; l’ISMEA (2007a) articolano lo stu<strong>di</strong>o per filiera<br />

produttiva.<br />

Banterle e Peri (2007) rilevano che circa i 2/3 delle imprese <strong>di</strong> trasformazione operanti in Lombar<strong>di</strong>a acquistano<br />

materie prime scevre da qualsiasi trasformazione (Tabella 2.4). La percentuale si riduce <strong>di</strong> poco in Toscana (poco<br />

più del 60%). Ad esse si aggiunge una quota <strong>di</strong> aziende (6% in Toscana e 8% in Lombar<strong>di</strong>a) che tratta oltre che<br />

materie grezze, anche input che hanno già subito una prima trasformazione (semi-trasformati). La restante<br />

frazione <strong>di</strong> aziende utilizza come materie prime o prodotti semi-trasformati oppure prodotti che sono già andati<br />

incontro ad un processo avanzato <strong>di</strong> trasformazione. In Lombar<strong>di</strong>a prevale la prima tipologia <strong>di</strong> imprese, mentre<br />

in Toscana la seconda 8 .<br />

Tab. 2.4 – La fonte <strong>di</strong> approvvigionamenti delle imprese <strong>di</strong> trasformazione biologiche in Banterle e Peri<br />

(2007)(%)<br />

Regione<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Aziende agricole +<br />

semi-trasformati<br />

86<br />

Prodotti<br />

semi-<br />

trasformati<br />

Prodotti<br />

trasformati<br />

Altro<br />

Lombar<strong>di</strong>a 65,8 21,1 7,9 5,3 -<br />

Toscana 60,6 9,1 6,1 18,2 6,1<br />

Fonte: Banterle e Peri (2007)<br />

La maggior parte degli approvvigionamenti avviene con riferimento al mercato locale e nazionale, mentre è<br />

limitato il ricorso a fornitori esteri. Circa il 70% delle transazioni tra fornitori ed aziende <strong>di</strong> trasformazione in<br />

8 Il confronto con le altre quattro regioni amministrative ubicate nei bacino Me<strong>di</strong>terraneo (Rhone-Alpes, Catalogna, Murcia<br />

e Paca) evidenzia come il comportamento delle imprese <strong>di</strong> trasformazione sotto questo profilo sia piuttosto variegato.


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Lombar<strong>di</strong>a e Toscana avvengono attraverso contratti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che assicurano stabilità e continuità nelle<br />

forniture e possibilità <strong>di</strong> consolidare meccanismi <strong>di</strong> integrazione verticale tra le due fasi della filiera produttiva.<br />

Risultati simili a tal riguardo si rinvengono pure in Pirani et al. (2009). Le imprese <strong>di</strong> trasformazione si<br />

approvvigionano preferenzialmente da imprese locali o nazionali, pur se non mancano casi <strong>di</strong> aziende che<br />

acquistano prodotto da altri paesi dell’Unione Europea o da paesi terzi.<br />

L’evidenza empirica scaturita dallo stu<strong>di</strong>o dell’ISMEA (2007a) testimonia una situazione piuttosto <strong>di</strong>fferenziata in<br />

merito alla filiera <strong>di</strong> riferimento, alle <strong>di</strong>mensioni delle imprese ed al loro grado <strong>di</strong> specializzazione. Dallo stu<strong>di</strong>o<br />

emerge una spiccata propensione da parte delle industrie <strong>di</strong> trasformazione biologiche nell’approvvigionarsi<br />

<strong>di</strong>rettamente presso le imprese agricole per quel che riguarda le materie prime (Tabella 2.5). In particolare,<br />

rientrano tra queste oltre la metà delle aziende rilevate. Da sottolineare come nella filiera oleicolo-olearia ed in<br />

quella vitivinicola è ingente il ricorso all’autoproduzione. Si tratta, soprattutto, <strong>di</strong> aziende specializzate nella<br />

produzione <strong>di</strong> alimenti biologici che hanno optato per integrare nel processo produttivo la fase a monte della<br />

trasformazione (produzione agricola). Inoltre, il ricorso all’autoproduzione esclude tendenzialmente<br />

l’approvvigionamento da altre aziende agricole.<br />

Tab. 2.5 – La fonte <strong>di</strong> approvvigionamenti delle imprese <strong>di</strong> trasformazione biologiche in ISMEA<br />

(2007a)(%)<br />

Filiera<br />

Autoproduzione<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Grossisti Cooperative<br />

o consorzi<br />

87<br />

Trasforma<br />

-tori<br />

Trasformatori<br />

specializzati<br />

Ortofrutta 17,2 55,2 13,8 27,6 6,8 -<br />

Cereali<br />

Pasta e riso - 55,6 - - 27,8 16,6<br />

Prodotti da forno - 34,8 34,8 26,1 34,8 8,7<br />

Olio 25,0 45,0 10,0 20,0 10,0 5,0<br />

Vino 31,2 31,3 - 37,5 - -<br />

Fonte: ISMEA (2007a)<br />

Per quanto concerne le altre fonti <strong>di</strong> approvvigionamento, le imprese <strong>di</strong> trasformazione dei cereali che non si<br />

rivolgono alle aziende agricole si riforniscono da altri trasformatori, siano essi specializzati o meno. In questo<br />

ambito, comunque, le imprese che producono prodotti da forno hanno tra i propri fornitori anche grossisti e<br />

cooperative. Gli oleifici, oltre ad approvvigionarsi presso altre industrie <strong>di</strong> trasformazione, acquistano materie<br />

prime pure da grossisti e da cooperative o consorzi <strong>di</strong> produzione o ven<strong>di</strong>ta. Il canale consortile è attivato in<br />

maniera ancora più consistente dalle imprese <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti ortofrutticoli e, soprattutto, dalle<br />

cantine, per gran parte da quelle specializzate.<br />

Un’altra in<strong>di</strong>cazione che l’analisi dell’ISMEA (2007a) fornisce riguarda la relazione tra <strong>di</strong>mensione aziendale e<br />

fonte <strong>di</strong> approvvigionamento. Si riscontra, infatti, una tendenza generalizzata da parte delle imprese rilevate <strong>di</strong><br />

trattare una quantità crescente <strong>di</strong> materie prime provenienti da grossisti, cooperative od altre imprese <strong>di</strong><br />

trasformazione al crescere della scala produttiva.<br />

Le cinque filiere esaminate dall’ISMEA (2007a) mostrano pure comportamenti <strong>di</strong>ssimili riguardo alle regioni <strong>di</strong><br />

provenienza delle materie prime. Come atteso – data la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> trasformazione che hanno<br />

“internalizzato” la fase <strong>di</strong> produzione della materia prima - gli oleifici e le cantine si riforniscono quasi<br />

esclusivamente da imprese localizzate in aree vicine alle sede in cui è ubicato l’impianto.<br />

Anche per la filiera dei cereali si rileva una propensione <strong>di</strong> questa natura, pur se vi è da fare un <strong>di</strong>stinguo tra le<br />

imprese che producono riso – i cui approvvigionamenti avvengono in via quasi esclusiva presso fornitori locali –<br />

e aziende che producono pasta e prodotti da forno, per le quali circa i tre quarti degli approvvigionamenti


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

provengono da aziende site in regioni <strong>di</strong>verse da quella dell’azienda <strong>di</strong> trasformazione o dall’estero. Inoltre, per le<br />

imprese che trasformano prodotti ortofrutticoli, l’ISMEA (2007a) osserva una equa ripartizione tra coloro che<br />

acquistano su mercati locali e coloro che ampliano il loro raggio d’azione a livello nazionale o estero.<br />

Da segnalare, infine, come la maggior parte delle imprese <strong>di</strong> trasformazione selezionate non hanno evidenziato<br />

particolari problemi in fase <strong>di</strong> approvvigionamento. Le poche che hanno denunciato <strong>di</strong>fficoltà affermano che<br />

esse concernono, soprattutto, la regolarità delle forniture, la stagionalità dei prodotti, la qualità non sempre<br />

adeguata e gli aspetti logistici.<br />

2.4.3 Le relazioni a valle della filiera<br />

Relativamente ai canali commerciali <strong>di</strong> riferimento delle imprese <strong>di</strong> trasformazione <strong>biologica</strong>, Banterle e Peri<br />

(2007) riportano in modo aggregato i risultati dell’indagine, non articolandoli per le singole realtà territoriali<br />

esaminate. Non si evince, quin<strong>di</strong>, il comportamento delle aziende italiane, o meglio <strong>di</strong> quelle toscane e lombarde.<br />

Le informazioni relative all’intero campione esaminato mostrano che la maggioranza delle imprese conferisce i<br />

propri prodotti ai negozi specializzati (Tabella 2.6). Seguono, in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> importanza, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, il<br />

conferimento ai supermercati e la ven<strong>di</strong>ta ai grossisti. Una quota meno rilevante dei prodotti prende la strada<br />

della ristorazione, agriturismo e cantine compresi.<br />

Per quanto attiene le relazioni con i supermercati, circa i due terzi delle imprese <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> stipulare contratti<br />

specifici per la fornitura <strong>di</strong> prodotti biologici, in modo tale da minimizzare il rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire le ven<strong>di</strong>te a<br />

causa <strong>di</strong> congiunture poco favorevoli cui i prodotti biologici, più <strong>di</strong> quelli convenzionali, potrebbero andare<br />

incontro. Fermo restando, comunque, il fatto che il potere contrattuale rimane, come si vedrà meglio più avanti,<br />

a favore della <strong>di</strong>stribuzione organizzata.<br />

Pirani et al. (2009) rilevano comportamenti tendenzialmente <strong>di</strong>ssimili a seconda del settore produttivo. Le<br />

imprese che producono pasta e riso riforniscono <strong>di</strong>rettamente soprattutto la GDO, i negozi specializzati e<br />

l’industria <strong>di</strong> trasformazione, mentre quelle che trasformano frutta e verdura vendono in misura prevalente alla<br />

GDO ed ai grossisti 9 .<br />

Il quadro emerso dallo stu<strong>di</strong>o dell’ISMEA (2007a) appare alquanto variegato, a seconda della filiera, del livello <strong>di</strong><br />

specializzazione delle imprese e dell’ampiezza del mercato.<br />

Le aziende che producono pasta e riso pre<strong>di</strong>ligono vendere tali prodotti alla GDO (Tabella 2.6). Ingente è anche<br />

il conferimento ai grossisti non specializzati e ad altre imprese <strong>di</strong> trasformazione ed è, altresì, piuttosto praticata<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta. Comunque, nella maggior parte dei casi risultano attivati più canali <strong>di</strong> commercializzazione.<br />

I prodotti da forno, invece, vengono <strong>di</strong>stribuiti in via preferenziale ai grossisti – circa la metà delle aziende<br />

conferisce all’ingrosso – e, in secondo or<strong>di</strong>ne, vengono venduti <strong>di</strong>rettamente dalle imprese e, a seguire, conferiti<br />

alla GDO. Rispetto a quanto visto per la pasta ed il riso, le imprese <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> pane, biscotti ed altri<br />

prodotti da forno attivano un numero limitato <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> commercializzazione.<br />

La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta risulta la prima opzione per le imprese oleicole, anche se una quota non trascurabile<br />

<strong>di</strong>stribuisce i prodotti ai grossisti ed alla GDO. Scarsamente praticate le altre strade, dall’indagine emerge come la<br />

maggior parte delle imprese attivi più canali <strong>di</strong> commercializzazione.<br />

Circa la metà delle imprese <strong>di</strong> trasformazione della filiera ortofrutticola vende quanto prodotto all’ingrosso, per<br />

buona parte ai grossisti specializzati nella commercializzazione degli alimenti biologici. Una frazione consistente<br />

del prodotto prende, comunque, la via della GDO e dell’industria <strong>di</strong> trasformazione. Anche in questo caso, i<br />

canali <strong>di</strong> riferimento per ciascuna impresa sono più <strong>di</strong> uno.<br />

9 In questa rassegna, non abbiamo preso in esame il comparto del vino perché , sebbene analizzato da Pirani et al. (2009)<br />

consta <strong>di</strong> sole tre osservazioni.<br />

88


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 2.6 – Il canale <strong>di</strong> commercializzazione delle imprese <strong>di</strong> trasformazione biologiche(%)<br />

Altro<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Trasformazione Ristorazione GDO<br />

Grossisti<br />

specializzati<br />

Grossisti<br />

generici<br />

Ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta<br />

Indagine Filiera<br />

Ortofrutta 5,5 27,8 19,4 19,4 2,8 19,4 2,8 2,8<br />

Pasta e riso 13,0 17,4 - 13,0 4,3 39,1 8,7 4,3<br />

Prodotti<br />

21,8 17,4 21,8 4,3 - 17,4 39,1 -<br />

forno<br />

Olio 41,4 24,1 - - 6,8 13,8 3,4 -<br />

Vino 25,0 50,0 25,0 31,2 6,2 - 18,7 6,2<br />

ISMEA<br />

(2007a)<br />

89<br />

25,0 14,0 n.d - 5,0 21,0 29,0 6,0<br />

Biologico nel<br />

complesso<br />

Banterle e<br />

Peri (2007)<br />

Pasta e Riso 5,0 10,0 n.d. 20,0 - 25,0 30,0 10,0<br />

Ortofrutta 16,6 33,3 n.d. - - 33,3 16,6 -<br />

Pirani et al.<br />

(2009)<br />

Fonte: n.s. elaborazioni su dati ISMEA (2007a), Banterle e Peri (2007) e Pirani et al. (2009)


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Anche le imprese vinicole, in modo ancor più evidente rispetto a quelle <strong>di</strong> trasformazione dell’ortofrutta, si<br />

rivolgono in prima istanza ai grossisti. Si tratta, comunque, <strong>di</strong> un comparto nel quale in contemporanea le<br />

imprese aprono <strong>di</strong>fferenti canali <strong>di</strong> commercializzazione e, pertanto, risultano <strong>di</strong> una certa consistenza pure la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, quella ai negozi specializzati e quella ad altre industrie <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Per quanto attiene ai mercati <strong>di</strong> riferimento, la maggioranza delle imprese biologiche opera su scala regionale e<br />

nazionale (ISMEA, 2007; Pirani et al., 2009). Le ven<strong>di</strong>te all’estero consistono in una frazione minoritaria rispetto<br />

al volume complessivo esitato, anche se l’ISMEA (2007a) rileva una buona propensione alle esportazioni per il<br />

comparto vitivinicolo ed per quello ortofrutticolo, mentre Pirani et al. (2009) riscontrano una certa propensione<br />

da parte delle imprese che producono pasta e riso ad esplorare mercati extranazionali.<br />

Al pari, comunque, <strong>di</strong> quanto si registra negli altri comparti, sono soprattutto le aziende <strong>di</strong> più grande <strong>di</strong>mensione<br />

e quelle specializzate che si rivolgono maggiormente al mercato estero (ISMEA, 2007). Tale opzione, per la<br />

verità, pare preclusa alle imprese più piccole e/o meno specializzate che tendono a vendere i prodotti entro un<br />

bacino più ristretto. La gran parte delle esportazioni è <strong>di</strong>retta verso i paesi dell’Unione Europea – Germania in<br />

primis, ma anche Francia, Regno Unito, Olanda – anche se vi sono mercati in cui la domanda <strong>di</strong> prodotti<br />

biologici italiani appare in crescita quali Giappone (pasta e riso, ortofrutta, vino), Svizzera (pasta e riso, prodotti<br />

da forno, ortofrutta), USA (pasta e riso, prodotti da forno, vino) e Australia (ortofrutta, vino).<br />

Infine, un’ultima annotazione concerne la scelta del marchio con il quale il prodotto viene venduto da parte delle<br />

imprese <strong>di</strong> trasformazione. Anche sotto questo profilo, si nota un comportamento abbastanza comune tra le<br />

<strong>di</strong>verse filiere prese in esame dall’ISMEA (2007a) e da Pirani et al. (2009): la maggioranza esita i propri prodotti<br />

con il marchio aziendale. Si tratta, soprattutto, <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione che, in linea <strong>di</strong> massima,<br />

presentano più <strong>di</strong>fficoltà ad assicurare volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta cospicui ed inserirsi nei circuiti commerciali <strong>di</strong> più ampia<br />

portata. Una delle leve strategiche <strong>di</strong> queste imprese è, quin<strong>di</strong>, la ven<strong>di</strong>ta con il marchio proprio in modo tale da<br />

mantenere il controllo <strong>di</strong> quanto prodotto.<br />

Accanto a queste imprese, l’ISMEA (2007a) ha, comunque, rilevato un nutrito gruppo <strong>di</strong> aziende che vendono<br />

con marchio <strong>di</strong> terzi. Tra queste, risultano in maggioranza le imprese che commercializzano con marchi <strong>di</strong> altre<br />

imprese <strong>di</strong> trasformazione rispetto a coloro che vendono il prodotto con il private label della GDO. In numero<br />

esiguo le imprese che commercializzano i prodotti biologici senza marchio.<br />

2.5. Il dettaglio<br />

2.5.1 I negozi specializzati<br />

Le informazioni più dettagliate in nostro possesso riguardano, anche in questo caso, le indagini dell’ISMEA<br />

(2007a) e <strong>di</strong> Banterle e Peri (2007) 10 . Quest’ultima, invero, concerne un’analisi su un campione <strong>di</strong> dettaglianti,<br />

composto per il 92% da negozi specializzati e per la restante quota da supermercati. I risultati riportati non<br />

possono, pertanto, riferirsi in via esclusiva ai negozi specializzati. Inoltre, lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Banterle e Peri (2007) è<br />

focalizzato sui fattori che guidano l’integrazione verticale tra le imprese <strong>di</strong> commercializzazione al dettaglio e le<br />

fasi a monte, mentre quello dell’ISMEA (2007a) fornisce una descrizione sulla struttura e sul comportamento dei<br />

negozi specializzati in Italia.<br />

Dall’analisi <strong>di</strong> Banterle e Peri (2007) emerge, in primo luogo, come in Lombar<strong>di</strong>a la maggior parte delle imprese a<br />

monte della fase del dettaglio ritengano che il potere contrattuale sia appannaggio della <strong>di</strong>stribuzione. In secondo<br />

luogo, gli autori rilevano che le relazioni tra dettaglianti e produttori sono principalmente influenzate da due<br />

fattori: le strategie dei dettaglianti circa la ven<strong>di</strong>ta dei prodotti biologici ed i vincoli connessi con le transazioni<br />

effettuate lungo la catena <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

10 Il lavoro <strong>di</strong> Pirani et al. (2009) procede per casi stu<strong>di</strong>o e prende in considerazione il caso esclusivo <strong>di</strong> un’impresa della<br />

GDO e <strong>di</strong> un negozio specializzato, oltre a soffermare l’attenzione sulle mense e sui gruppi <strong>di</strong> acquisto solidali.<br />

90


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Nel primo caso, un ruolo determinante lo riveste la domanda e la possibilità <strong>di</strong> applicare un premium price ai<br />

prodotti biologici che sia sod<strong>di</strong>sfacente.<br />

Nel secondo caso, l’elemento prezzo risulta altresì importante nel con<strong>di</strong>zionare le scelte in quanto il prezzo <strong>di</strong><br />

acquisto della merce da parte dei dettaglianti è considerato a detta loro il fattore più limitante riguardo le<br />

possibilità <strong>di</strong> sviluppo delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti biologici. Circa la metà delle aziende intervistate in Toscana e<br />

Lombar<strong>di</strong>a in<strong>di</strong>ca tale fattore come quello più con<strong>di</strong>zionante gli sviluppi futuri della linea <strong>biologica</strong>. In Toscana,<br />

un altro fattore limitante che è emerso è la tempistica nelle consegne, spesso ritenuta non sod<strong>di</strong>sfacente, mentre<br />

in Lombar<strong>di</strong>a più <strong>di</strong> un terzo dei responsabili ha evidenziato come più che sovente si riscontrino delle non<br />

conformità rispetto a quanto pattuito con i fornitori.<br />

Passando alla rilevazione dell’ISMEA (2007a), i risultati evidenziano un mercato <strong>di</strong>namico, verso il quale la<br />

fiducia dei dettaglianti specializzati si colloca su buoni livelli. La maggior parte <strong>di</strong>chiara che il mercato è in<br />

crescita a causa <strong>di</strong> un aumento della domanda dovuto ad una crescente sensibilità del consumatore verso i<br />

prodotti biologici ed alla <strong>di</strong>ffusa percezione che ad essi siano associate maggiori garanzie <strong>di</strong> salubrità e qualità.<br />

Inoltre, più della metà del campione rilevato – pari a 60 aziende – non denuncia problemi <strong>di</strong><br />

commercializzazione. Ciò, ovviamente, incute fiducia nelle prospettive future. Vi è, però, una quota non<br />

trascurabile <strong>di</strong> dettaglianti che ritiene che il prezzo troppo elevato e la ancora <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>ffidenza nei confronti <strong>di</strong><br />

questi prodotti possano limitarne la domanda.<br />

Allo stesso tempo, non si rilevano particolare problemi in fase <strong>di</strong> approvvigionamento. Circa un terzo degli<br />

intervistati ritiene, comunque, che - così come emerso in Banterle e Peri (2007) - la fornitura non regolare e la<br />

<strong>di</strong>fficoltà a reperire merce <strong>di</strong> qualità rappresentano i principali fattori che ostacolano le relazioni con i fornitori.<br />

Su questo versante, la maggior parte della merce è acquistata dal mercato all’ingrosso (ben il 60%), quasi<br />

equamente <strong>di</strong>stribuita tra quella fornita da grossisti specializzati e quella da grossisti generici (Tabella 2.7). Di una<br />

certa rilevanza, anche il ricorso alle aziende agricole, soprattutto per quel che riguarda i prodotti ortofrutticoli.<br />

La quota preponderante degli acquisti proviene dal mercato nazionale, <strong>di</strong> cui circa l’80% dalle sole regioni centrosettentrionali.<br />

Non è, comunque, marginale la frazione <strong>di</strong> prodotto importata – pari a circa il 14% - necessaria per<br />

garantire la dovuta profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> assortimento e presenza negli scaffali durante tutto l’anno. Oltre la metà degli<br />

acquisti all’estero è effettuata da aziende tedesche.<br />

Inoltre, le referenze offerte sono spesso <strong>di</strong>fferenti da quelle commercializzate dalle altre tipologie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione, soprattutto la GDO. Non è raro che tali punti ven<strong>di</strong>ta offrano prodotti biologici esotici o con<br />

attributi specifici improntati a catturare, tra gli altri, nicchie <strong>di</strong> mercato particolari poco raggiunte dalla GDO e<br />

dal dettaglio non specializzato (p.e. i prodotti per celiaci).<br />

Infine, l’ISMEA (2007a) rileva che circa il 90% delle ven<strong>di</strong>te è effettuato con il marchio del produttore biologico.<br />

Tab. 2.7 – La fonte <strong>di</strong> approvvigionamenti dei negozi specializzati in ISMEA (2007a)(%)<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Grossisti<br />

generici<br />

Grossisti<br />

specializzati<br />

Cooperative o<br />

consorzi<br />

Trasformazione Altro<br />

25,0 29,0 31,0 4,0 9,0 2,0<br />

Fonte: ISMEA (2007a)<br />

2.5.2 La Grande Distribuzione Organizzata (GDO)<br />

Oltre all’indagine dell’ISMEA (2007a), la recente letteratura riporta, come già detto, i contributi <strong>di</strong> Idda et al.<br />

(2007) e Rama e Boccaletti (2007) sui fattori strategici che muovono le strategie della GDO. In questo lavoro si<br />

91


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

darà spazio prevalentemente a quanto emerso dal secondo stu<strong>di</strong>o, in quanto riassume su scala nazionale i risultati<br />

<strong>di</strong> una ricerca nella quale Idda et al. (2007) illustrano con più dettaglio la situazione rilevata in Sardegna.<br />

L’ISMEA (2007a) ha condotto un’analisi su un campione formato da 70 supermercati composito in merito alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione territoriale e alla <strong>di</strong>mensione (ipermercati, supermercati me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, supermercati me<strong>di</strong>o-piccoli e<br />

superette). L’indagine ha inoltre coinvolto 6 Centrali <strong>di</strong> acquisto al fine <strong>di</strong> mettere in luce in modo più completo<br />

le <strong>di</strong>namiche in fase <strong>di</strong> approvvigionamento.<br />

Proprio dalle rilevazioni effettuate sulle Centrali <strong>di</strong> acquisto è scaturito che la maggior parte degli<br />

approvvigionamenti della GDO avviene da industrie <strong>di</strong> trasformazione e grossisti specializzati. Pertanto, pare che<br />

la gran parte fornitura <strong>di</strong> alimenti biologici nella GDO passi per i canali specializzati. Per tale ragione, i fornitori<br />

sono solitamente pochi per ciascuna Centrale <strong>di</strong> acquisto e le <strong>di</strong>fficoltà incontrate in questa fase sono piuttosto<br />

limitate e circoscritte ai già citati problemi <strong>di</strong> reperibilità e stagionalità.<br />

D’altro canto, la tempistica delle consegne e la qualità dei prodotti non dovrebbero costituire un grosso limite dal<br />

momento che la GDO è solita pretendere standard piuttosto severi in termini <strong>di</strong> continuità e qualità della<br />

fornitura. Anzi, oltre i due terzi degli intervistati <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> effettuare controlli supplementari rispetto a quanto<br />

stabilito dagli accor<strong>di</strong> commerciali con i partner a monte della filiera.<br />

La quota <strong>di</strong> alimenti biologici rispetto al totale degli approvvigionamenti corrisponde solamente al 5% e si<br />

identifica con referenze tra<strong>di</strong>zionali, vale a <strong>di</strong>re con prodotti commercializzati anche come convenzionali.<br />

Attorno a questa percentuale, si aggira anche il peso degli alimenti biologici sul totale commercializzato, anche se<br />

vi sono imprese nelle quali tale incidenza risulta più alta (in rarissimi casi attorno al 20%). Ne consegue, pertanto,<br />

che il peso strategico del biologico nella GDO è il più delle volte marginale, al più <strong>di</strong> completamento della<br />

gamma o destinato a coprire nicchie specifiche laddove il punto ven<strong>di</strong>ta decida <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare maggiormente<br />

l’offerta.<br />

Anche in questo caso, però, non mancano coloro che guardano con più attenzione al biologico, soprattutto in<br />

prospettiva futura. Si tratta <strong>di</strong> una frazione minoritaria e il dato è per certi versi sorprendente in quanto l’ISMEA<br />

(2007a) rileva una <strong>di</strong>ffusa percezione da parte degli operatori della GDO che il mercato sia in aumento a causa,<br />

soprattutto, dell’evolversi dei gusti e delle preferenze della domanda.<br />

Così come registrato nei negozi specializzati, circa due terzi dei responsabili <strong>di</strong> GDO ritiene <strong>di</strong> non riscontrare<br />

<strong>di</strong>fficoltà in fase <strong>di</strong> approvvigionamento. Circa un quarto degli intervistati <strong>di</strong>chiara, comunque, che vi sono<br />

<strong>di</strong>fficoltà legate alla presenza <strong>di</strong> prezzi troppo alti all’atto <strong>di</strong> acquisto. Al contrario <strong>di</strong> quanto si è constatato nei<br />

negozi specializzati, invece, dall’indagine emerge che la maggior parte delle imprese – oltre il 55% - vende il<br />

prodotto biologico con il marchio commerciale, a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti strategie. Anche in virtù<br />

dell’esercizio <strong>di</strong> un potere contrattuale nei confronti dei fornitori maggiore rispetto a quanto possano esercitare i<br />

punti ven<strong>di</strong>ta specializzati, nel caso della GDO prevale, cioè, la scelta <strong>di</strong> associare al prodotto bio le garanzie<br />

offerte dall’insegna.<br />

La gran parte delle aziende rilevate dall’ISMEA (2007a) non tratta i prodotti biologici come delle categorie<br />

commerciali, vale a <strong>di</strong>re <strong>di</strong>stinguendo precisi corner entro il negozio ed in<strong>di</strong>viduando capireparto specifici. Essi<br />

vengono, invece, collocati negli scaffali accanto ai prodotti convenzionali. Semmai, gli stessi attivano promozioni<br />

per favorire la conoscenza e la ven<strong>di</strong>ta delle referenze biologiche. In tutti i casi, è certamente <strong>di</strong>ffusa tra gli<br />

operatori della GDO l’idea che il consumatore pre<strong>di</strong>liga rivolgersi alla GDO piuttosto che al negozio<br />

specializzato per l’acquisto dei prodotti biologici in quanto è maggiore l’assortimento proposto, vi è maggiore<br />

facilità <strong>di</strong> raggiungere il punto ven<strong>di</strong>ta e, soprattutto, si sfrutta il vantaggio che offre un grande centro nel<br />

concentrare in un unico negozio l’insieme degli acquisti familiari.<br />

Rama e Boccaletti (2007) non procedono ad analizzare la struttura della GDO, ma rilevano informazioni sul<br />

comportamento strategico della GDO, per buona parte coerenti con quanto emerso dall’indagine dell’ISMEA<br />

(2007a).<br />

92


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

In primo luogo, dai risultati della ricerca scaturisce che – come registrato dall’ISMEA (2007a) – i prodotti<br />

biologici tendono a non identificarsi con delle categorie commerciali. Difficilmente si riscontrano corner specifici<br />

del biologico entro la GDO, ma più <strong>di</strong> frequente prodotti biologici e convenzionali con<strong>di</strong>vidono lo stesso spazio<br />

negli scaffali .<br />

In secondo luogo, Rama e Boccaletti (2007) in<strong>di</strong>viduano tre tipologie <strong>di</strong> imprese della GDO:<br />

1) imprese che “credono” nel biologico e ne fanno uno strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione;<br />

2) imprese che “tollerano” il biologico, che non ne fanno un elemento chiave a livello strategico, ma lo<br />

inseriscono in gamma per sod<strong>di</strong>sfare determinati target della clientela;<br />

3) imprese che “evitano” il biologico.<br />

L’ultimo gruppo appartiene ad una minoranza non molto <strong>di</strong>ffusa che, tuttavia, non ritiene <strong>di</strong> trattare i prodotti<br />

biologici perché poco convenienti sotto il profilo economico e perché non vi sono sufficienti prospettive <strong>di</strong><br />

crescita. Nelle aziende afferenti agli altri due gruppi, si è in tutti i casi riscontrato che l’incidenza del biologico sul<br />

totale delle ven<strong>di</strong>te spesso non supera il 3%, sia in termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> referenze che <strong>di</strong> fatturato.<br />

Un elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguo rilevante tra il primo tipo ed il secondo tipo <strong>di</strong> aziende è il fatto che le prime optano<br />

preferenzialmente per commercializzare i prodotti biologici attraverso una private label, mentre le seconde<br />

ricorrono maggiormente a marchi <strong>di</strong> filiera, che permettono – nelle intenzioni degli operatori commerciali – <strong>di</strong><br />

adottare politiche <strong>di</strong> controllo più severe, avviare relazioni contrattuali stabili ed avvicinare i prezzi del biologico<br />

a quelli dei prodotti convenzionali.<br />

In terzo luogo, sul versante degli approvvigionamenti, Rama e Boccaletti (2007) mettono in luce che l’esigenza<br />

primaria della GDO è quella <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> forniture in quantità e in varietà sod<strong>di</strong>sfacenti. Ciò determina che le<br />

decisioni circa i fornitori siano prese <strong>di</strong>rettamente a livello centrale della catena, dai category manager, e non<br />

demandate ai singoli punti ven<strong>di</strong>ta. Inoltre, i fornitori sono spesso in numero limitato e consistono in operatori<br />

specializzati che hanno gia svolto funzioni <strong>di</strong> collettore dell’offerta delle aziende agricole e <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Solo in alcuni casi in cui non si rilevano particolari <strong>di</strong>fficoltà a reperire una massa critica adeguata (p.e. uva da<br />

tavola e arance), la filiera <strong>di</strong>venta più corta e aumenta anche il numero <strong>di</strong> fornitori.<br />

Tra le <strong>di</strong>fficoltà evidenziate in questa fase, anche in questo stu<strong>di</strong>o la più vincolante – oltre alla necessità <strong>di</strong><br />

reperire una massa critica - pare essere la costanza delle forniture, mentre la qualità della merce non sembra<br />

costituire affatto un limite.<br />

In quarto luogo – riallacciandosi a quest’ultimo punto – la GDO sottopone le referenze biologiche alle stesse<br />

procedure <strong>di</strong> controllo che applica per tutta la merce fornita. Le operazioni <strong>di</strong> controllo degli approvvigionamenti<br />

e monitoraggio dei fornitori appaiono piuttosto severi e ciò minimizza il rischio <strong>di</strong> incorrere in problemi legati<br />

alla consegna <strong>di</strong> referenze <strong>di</strong> scarsa qualità.<br />

2.6. Alcune considerazioni conclusive<br />

In questo capitolo si è cercato <strong>di</strong> ricostruire le principali caratteristiche che descrivono sotto il profilo strutturale<br />

ed organizzativo il canale <strong>di</strong>stributivo e le principali filiere del biologico in Italia alla luce della recente letteratura.<br />

Un aspetto importante, poco esaminato nel corso della trattazione ed invero in letteratura, concerne le <strong>di</strong>fferenze<br />

e le analogie tra la filiera (o il canale <strong>di</strong>stributivo) biologico e convenzionale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un aspetto da considerare con una certa accortezza e che presenta <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne concettuale <strong>di</strong><br />

non poco conto. A prescindere da talune valutazioni che si possono compiere sulla catena del valore e altri<br />

aspetti connessi al prezzo – <strong>di</strong> cui non si è trattato in questo capitolo - mettere in luce eventuali comunanze e<br />

<strong>di</strong>ssonanze <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne strutturale ed organizzativo tra le due filiere presupporrebbe che si possa aprire un<br />

“confronto” tra esse, quando, per la verità, non si tratta certo <strong>di</strong> due sistemi <strong>di</strong>stinti. Come si è potuto constatare<br />

93


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

anche da questa breve nota, le indagini finora condotte sulla filiera dei prodotti biologici hanno evidenziato che i<br />

canali del biologico e del convenzionale tendono a sovrapporsi in più fasi ed, anzi, spesso confluiscono l’uno<br />

nell’altro. La testimonianza più vivida in tal senso è rappresentata dal fatto che molta della produzione agricola<br />

ottenuta con metodo biologico arriva sui banchi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta come prodotto convenzionale. Ancora, si è visto che<br />

buona parte delle referenze biologiche viaggiano su canali convenzionali (grossisti non specializzati, aziende <strong>di</strong><br />

trasformazione non specializzate, dettaglio non specializzato). Infine, gli stu<strong>di</strong> esaminati in questa sede hanno<br />

mostrato come spesso i prodotti biologici occupino un ruolo marginale in seno alle linee produttive delle imprese<br />

<strong>di</strong> trasformazione e, soprattutto, nell’offerta della <strong>di</strong>stribuzione non specializzata. A questo proposito sia<br />

l’ISMEA (2007a) che Rama e Boccaletti (2007) hanno evidenziato, come detto, che il biologico non costituisce<br />

una categoria commerciale nella GDO.<br />

È quin<strong>di</strong> praticabile una comparazione tra filiere biologiche e filiere convenzionali? Si è dell’idea che più che sul<br />

confronto, l’analisi vada condotta sul piano <strong>di</strong> enucleare quelle che sono le peculiarità in fase organizzativa e in<br />

quella delle strategie dei prodotti biologici, rispetto a quelli convenzionali. Da questo punto <strong>di</strong> vista, ne è<br />

testimonianza pure la (scarsa) letteratura, che finora ha messo in evidenza talune caratteristiche del passaggio<br />

delle produzioni biologiche lungo il canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, senza ad<strong>di</strong>venire compiutamente alla comparazione<br />

tra “filiere biologiche” e “filiere convenzionali”.<br />

Semmai, un confronto più articolato è possibile effettuarlo prendendo in esame aspetti circoscritti e,<br />

preferibilmente, riferibili in via esclusiva a fasi specifiche della filiera, senz’avere la pretesa <strong>di</strong> porre a confronto le<br />

filiere nel loro complesso. L’indagine condotta in seno a questo progetto e <strong>di</strong> cui si darà conto nei capitoli<br />

successivi rappresenta, tra l’altro, un parziale tentativo in questa <strong>di</strong>rezione.<br />

94


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

CAPITOLO 3. LA TRASFORMAZIONE IN ALCUNE FILIERE<br />

BIOLOGICHE MEDITERRANEE<br />

CARLA ABITABILE * – FELICETTA CARILLO * – FABIO MADAU *<br />

3.1. Introduzione 11<br />

Il capitolo precedente ha messo in luce come sia impresa ardua procedere ad un confronto tra “filiere<br />

biologiche” e “filiere convenzionali”, sia per la carenza <strong>di</strong> informazioni statistiche, soprattutto per i comparti<br />

biologici, sia perché spesso si tratta <strong>di</strong> due percorsi che presentano <strong>di</strong>fferenti punti <strong>di</strong> sovrapposizione: in molti<br />

casi le stesse aziende che trasformano e/o lavorano prodotti convenzionali hanno al proprio interno una linea<br />

de<strong>di</strong>cata alla produzione <strong>biologica</strong> e più che sovente la linea <strong>biologica</strong> occupa un ruolo marginale sia sotto il<br />

piano strategico che sotto quello dei volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; inoltre, buona parte dei prodotti biologici viene esitata sui<br />

canali tra<strong>di</strong>zionali attraverso strategie <strong>di</strong> marketing comuni agli altri prodotti.<br />

Tali <strong>di</strong>fficoltà non escludono tuttavia la possibilità <strong>di</strong> effettuare una comparazione per singole fasi produttive. In<br />

altri termini, pur consci delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ad<strong>di</strong>venire a delle valutazioni quando si prendono in esame le due filiere<br />

nel loro complesso, il confronto può trovare un terreno <strong>di</strong> sviluppo se si considerano le singole fasi in cui si<br />

articola la filiera produttiva. Con riferimento alla fase <strong>di</strong> trasformazione industriale, per esempio, ciò significa<br />

confrontare il comportamento delle imprese e le strategie adottate nel caso dei prodotti convenzionali e <strong>di</strong> quelli<br />

biologici, al fine <strong>di</strong> evidenziare uniformità/<strong>di</strong>fformità e criticità presenti nelle <strong>di</strong>verse fasi produttive e <strong>di</strong><br />

commercializzazione dei prodotti biologici.<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto appena detto, il presente capitolo è stato rivolto ad analizzare eventuali <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong><br />

comportamento nel comparto della trasformazione, evidenziando quali sono le strategie <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta adottate dalle aziende <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti biologici. Il confronto con il campione <strong>di</strong><br />

aziende convenzionali ha consentito <strong>di</strong> evidenziare le <strong>di</strong>fferenze organizzative e strategiche adottate dalle aziende<br />

per le <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> lavorazione.<br />

Specificamente, dopo la necessaria descrizione del campione complessivo <strong>di</strong> imprese coinvolto nell’indagine,<br />

l’analisi ha riguardato le principali fasi in cui si articola il processo <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti<br />

biologici e convenzionali, riferendosi a tre prodotti tipicamente me<strong>di</strong>terranei: frutta, legumi e ortaggi. Un<br />

paragrafo conclusivo tenta <strong>di</strong> delineare i <strong>di</strong>versi modelli organizzativi delle imprese <strong>di</strong> trasformazione dei prodotti<br />

biologici indagati, per verificare l’ambito geografico <strong>di</strong> riferimento, sia per i mercati <strong>di</strong> approvvigionamento che<br />

<strong>di</strong> sbocco. In molti lavori è stato evidenziato che la domanda e l’offerta <strong>di</strong> prodotti biologici sono <strong>di</strong>stribuite in<br />

modo <strong>di</strong>fforme nello spazio, così pure le <strong>di</strong>verse fasi della filiera <strong>di</strong> produzione; emerge, quin<strong>di</strong>, un problema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza e <strong>di</strong> trasporto, con implicazioni non solo economico-finanziarie ma anche <strong>di</strong> costo energetico e <strong>di</strong><br />

impatto ambientale.<br />

La lettura dei dati ha consentito <strong>di</strong> verificare se esiste una “prossimità” tra le <strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> produzione e ven<strong>di</strong>ta<br />

per la trasformazione <strong>di</strong> prodotti biologici e quali siano le <strong>di</strong>fficoltà/convenienze per adottare una filiera “locale”<br />

per le aziende biologiche indagate.<br />

* INEA<br />

11 Paragrafo redatto da Felicetta Carillo<br />

95


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

3.2. Caratteristiche del campione: le imprese <strong>di</strong> trasformazione intervistate 12<br />

Imprese e filiere<br />

L’indagine SABIO sulla fase della trasformazione ha riguardato complessivamente 251 filiere me<strong>di</strong>terranee,<br />

biologiche e convenzionali, rilevate presso 117 imprese <strong>di</strong> cui circa la metà (48%) è localizzata al sud, mentre<br />

quote minori si trovano al nord (32%) e al centro (20%). Il contributo del sud è più evidente nel sottocampione<br />

biologico, dove la quota <strong>di</strong> imprese indagate sale al 53% (Tab. 3.1).<br />

Tab. 3.1 – Distribuzione geografica imprese SABIO per metodo produttivo<br />

Localizzazione Conv Bio Miste Totale<br />

Nord 22 4 12 38<br />

Centro 9 12 2 23<br />

Sud 22 12 22 56<br />

Totale 53 28 36 117<br />

La tabella seguente (3.2) mette in relazione le imprese intervistate con le filiere indagate per ciascun comparto<br />

produttivo cui si riferiscono i prodotti:<br />

• Cereali: semola e pasta (frumento duro), farina e pane (frumento tenero);<br />

• Ortaggi: zucchine, lattuga, pomodoro, pomodoro industria, pachino;<br />

• Legumi: ceci, piselli, fagioli, lenticchie;<br />

• Frutta: albicocche, mele, pere, pesche;<br />

• Olio.<br />

La tabella evidenzia che non c’è corrispondenza biunivoca tra filiere e imprese poiché queste hanno partecipato<br />

all’indagine per una o più filiere: solo la metà circa (56%) delle imprese fornisce infatti dati per un solo prodotto,<br />

nelle restanti si indagano da 1 a 8 filiere.<br />

Tab. 3.2 – Imprese e filiere SABIO per comparto e metodo produttivo<br />

Comparti<br />

Conv<br />

imprese filiere<br />

Bio<br />

imprese filiere<br />

Totale<br />

imprese filiere<br />

cereali 24 24 17 20 41 44<br />

ortaggi 15 32 23 33 38 65<br />

legumi 6 25 10 20 16 45<br />

frutta 14 40 11 26 25 66<br />

olio 6 13 18 18 24 31<br />

Totale 63 134 79 117 142 251<br />

La <strong>di</strong>stribuzione geografica delle filiere è piuttosto equilibrata tra le circoscrizioni (Tab. 3.3), con una leggera<br />

prevalenza del sud (39%), mentre per quanto riguarda la composizione dei prodotti, l’ortofrutta ha un peso<br />

importante essendo rappresentata per il 52%. Le filiere biologiche hanno una consistenza numerica complessiva<br />

<strong>di</strong> poco inferiore a quelle convenzionali, determinata da una <strong>di</strong>fferenza analoga – ma più marcata – al nord, dove<br />

sono presenti cereali e frutta in maggior misura, e al sud in cui è stato particolarmente <strong>di</strong>fficile rinvenire unità<br />

12 Paragrafo redatto da Carla Abitabile<br />

96


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

produttive <strong>di</strong> legumi biologici. Una maggiore presenza relativa <strong>di</strong> filiere biologiche al centro equilibra<br />

parzialmente tale <strong>di</strong>vario.<br />

Tab. 3.3 – Filiere SABIO per circoscrizione<br />

cereali frutta legumi olio ortaggi totale<br />

Conv Bio Conv Bio Conv Bio Conv Bio Conv Bio Conv Bio Totale<br />

Nord 15 6 27 15 0 5 5 3 3 4 50 33 83<br />

Centro 3 7 6 11 4 15 2 2 11 8 26 43 69<br />

Sud 6 7 7 0 21 0 6 13 17 22 57 42 99<br />

Totale 24 20 40 26 25 20 13 18 31 34 133 118 251<br />

Riguardo alla specializzazione nel metodo produttivo, il campione comprende imprese che producono<br />

esclusivamente con pratiche convenzionali, imprese con solo biologico e unità miste, che lavorano cioè prodotti<br />

sia biologici che convenzionali ma che sono state qui indagate soprattutto per le loro filiere biologiche. Per tale<br />

motivo, <strong>di</strong> seguito, l’analisi descrittiva delle imprese considera in genere la tripartizione del campione, tranne che<br />

nei casi in cui non si registrano <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra il sottocampione <strong>di</strong> aziende miste e <strong>di</strong> quelle biologiche<br />

che vengono in tali casi accorpati per agevolare la lettura dei dati. Da notare che riguardo alla specializzazione<br />

riguardante il biologico, le 36 imprese miste si ripartiscono tra imprese in cui il peso economico delle produzioni<br />

bio sul totale dei volumi commercializzati è basso (fino al 19% per 19 imprese), me<strong>di</strong>o (dal 20 al 59% per 10<br />

aziende) e alto (maggiore del 60% nelle restanti 7 unità).<br />

Per quanto riguarda la misura della rilevanza <strong>economica</strong> delle filiere osservate all’interno delle imprese, la tabella<br />

3.4 mostra il grado piuttosto elevato <strong>di</strong> specializzazione del campione, se si considera che oltre il 60% delle unità<br />

<strong>di</strong>chiara un’incidenza <strong>economica</strong> della filiera alta o molto alta (maggiore o uguale al 50% del prodotto totale<br />

commercializzato).<br />

Tab. 3.4 – Imprese per grado <strong>di</strong> specializzazione e metodo produttivo<br />

Specializzazione Conv Bio Miste Totale<br />

bassa (< 20%) 8 6 14 28<br />

me<strong>di</strong>a (20 < 50 %) 4 7 6 17<br />

alta (50 < 75%) 9 6 4 19<br />

molto alta (≥ 75%) 32 9 12 53<br />

Totale 53 28 36 117<br />

Le imprese considerate svolgono attività piuttosto <strong>di</strong>somogenee, passando da processi <strong>di</strong> lavorazione<br />

relativamente semplificati, come nel caso della produzione del fresco 13, a trasformazioni progressivamente più<br />

complesse, come nel trattamento del pomodoro da industria 14, nelle filiere cerealicole per la pasta e i prodotti da<br />

forno), nella produzione <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> IV e V gamma, <strong>di</strong>fferenziazione che si riflette in un’organizzazione<br />

aziendale altrettanto <strong>di</strong>versa. Nel campione sono inoltre incluse unità che utilizzano materia prima prodotta<br />

<strong>di</strong>rettamente in azienda e che ne costituiscono il 20% circa.<br />

13 Le fasi della lavorazione per il fresco (ortaggi, frutta) si traducono in: calibratura, cernita, lavaggio e confezionamento e<br />

commercializzazione.<br />

14 Per il quale le fasi <strong>di</strong> lavorazione si identificano in: calibratura, cernita, lavaggio, pelatura, seconda cernita, riempimento<br />

contenitori, pastorizzazione, stoccaggio ed etichettatura.<br />

97


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

La <strong>di</strong>mensione delle imprese è riportata in tabella 3.5, dove il campione è sud<strong>di</strong>viso per <strong>di</strong>mensione sulla base del<br />

numero <strong>di</strong> addetti a tempo pieno 15. E’ evidente la presenza preponderante <strong>di</strong> piccole unità per tutte le tipologie<br />

(72% nel complesso), anche se è presente un maggior numero <strong>di</strong> aziende gran<strong>di</strong> che adotta il metodo bio.<br />

Tab. 3.5 – Imprese per <strong>di</strong>mensione e metodo produttivo<br />

Dimensione (addetti) Conv Bio Miste Totale<br />

piccole (< 10) 33 25 25 83<br />

me<strong>di</strong>e (10 < 29) 11 2 8 21<br />

gran<strong>di</strong> (≥ 30) 9 1 3 13<br />

totale 53 28 36 117<br />

La forma giuri<strong>di</strong>ca (tab. 3.6) prevalente nel campione complessivo è quella in<strong>di</strong>viduale, seguita dalla società <strong>di</strong><br />

capitale. Sono poi presenti in egual misura società <strong>di</strong> persona e cooperative, con una preferenza da parte delle<br />

imprese biologiche per quest’ultima.<br />

Tab. 3.6 – Imprese per forma giuri<strong>di</strong>ca e metodo produttivo<br />

Forma giuri<strong>di</strong>ca Conv Bio Miste Totale<br />

in<strong>di</strong>viduale 15 11 13 39<br />

società <strong>di</strong> persone 13 5 6 24<br />

società <strong>di</strong> capitale 18 1 9 28<br />

società cooperativa 7 10 5 22<br />

altra forma 1 3 4<br />

totale 53 28 36 117<br />

Senza <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo riguardo al metodo <strong>di</strong> produzione, oltre la metà delle imprese selezionate si è dotata <strong>di</strong><br />

certificazioni <strong>di</strong> qualità, oltre quella eventuale <strong>biologica</strong> (tab. 3.7). Di queste, un terzo ne possiede più <strong>di</strong> una con<br />

finalità <strong>di</strong>verse – in aggiunta a quelle riportate in tabella, per le buone pratiche agricole (globalgap), per la<br />

rintracciabilità (UNI 10939:2001 e UNI 11020:2002), per la produzione integrata (QC) e vari standard<br />

internazionali<br />

Tab. 3.7 –Imprese per certificazione <strong>di</strong> qualità<br />

Certificazione Conv Bio Miste Totale<br />

Provenienza geografica<br />

(DOP/IGP)<br />

4 2 9 15<br />

Gestione qualità (ISO 9001 2000) 14 7 9 30<br />

Gestione ambientale (ISO<br />

14000/EMAS)<br />

1 1 1 3<br />

altra forma 9 2 2 13<br />

Totale 28 12 21 61<br />

<strong>di</strong> cui con doppia cert. (8) (5) (8) (21)<br />

15 Diverse sono le imprese che non hanno fornito il dato relativo al fatturato.<br />

98


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

La quasi totalità delle imprese intervistate <strong>di</strong>chiara che le filiere indagate sono importanti nella strategia <strong>di</strong><br />

mercato (tab. 3.8).<br />

Tab. 3.8 – Ruolo filiere SABIO nella strategia delle imprese intervistate (%)<br />

Ruolo filiere Conv Bio Miste Totale<br />

centrale 73 60 38 62<br />

completamento 17 23 38 23<br />

marginale 7 11 4 8<br />

nicchia 3 6 15 7<br />

altro 0 0 4 1<br />

Totale 100 100 100 100<br />

Tra le imprese convenzionali, in particolare, circa i due terzi vi attribuisce un ruolo centrale, mentre le rimanenti<br />

vi assegnano perlopiù un ruolo <strong>di</strong> completamento della gamma <strong>di</strong> prodotti offerta. Per il biologico, il dato risente<br />

della presenza rilevante delle aziende miste per le quali le filiere indagate rappresentano spesso un modo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziare la produzione, completandone la gamma (38%) o rappresentando un prodotto <strong>di</strong> nicchia (14%).<br />

In circa il 60% dei casi d’altronde la filiera presa in esame è consolidata in azienda e affermata sul mercato,<br />

trovandosi nello sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> maturità del suo ciclo <strong>di</strong> vita, mentre in poco meno <strong>di</strong> un terzo il prodotto è in fase <strong>di</strong><br />

lancio.<br />

La rilevanza delle filiere per le imprese SABIO si riscontra anche considerando i processi innovativi che sono<br />

stati introdotti nel recente passato e quelli che si prevedono per il prossimo futuro. Circa la metà delle unità ha<br />

infatti investito su queste filiere introducendo innovazioni anche rilevanti nel ciclo produttivo. Il 38% inoltre -<br />

per la gran parte le stesse imprese che hanno già rinnovato i processi produttivi in passato - <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> volere<br />

introdurre altre innovazioni nel prossimo futuro. Si tratta <strong>di</strong> rinnovamenti <strong>di</strong> vario tipo e <strong>di</strong>mensione che vanno<br />

da interventi specifici per migliorare l’efficienza <strong>di</strong> un impianto già esistente, fino alla sostituzione/acquisizione <strong>di</strong><br />

intere linee <strong>di</strong> lavorazione; per il futuro, alcune imprese miste (5) <strong>di</strong>chiarano inoltre <strong>di</strong> voler aumentare la quota <strong>di</strong><br />

produzione <strong>biologica</strong> in azienda. Tra gli obiettivi delle innovazioni, l’introduzione <strong>di</strong> tecnologie per il<br />

miglioramento della qualità (nuovi impianti <strong>di</strong> sterilizzazione, refrigerazione per il trasporto, selezione<br />

automatica) e della gestione aziendale (adeguamento/potenziamento sistemi informatici, tecnologie innovative in<br />

materia <strong>di</strong> sicurezza sul lavoro).<br />

Approvvigionamento<br />

La materia prima utilizzata nelle filiere SABIO ha un valore complessivo <strong>di</strong> oltre 128 milioni <strong>di</strong> euro (Tab. 3.9). I<br />

prodotti provengono soprattutto dai mercati nazionali (63%), con una bipartizione della quota restante tra<br />

mercato locale ed estero. Se tuttavia si considera il metodo <strong>di</strong> lavorazione, emerge un’evidente <strong>di</strong>fferenza tra<br />

convenzionale e biologico. Si nota innanzitutto un <strong>di</strong>verso ricorso al mercato estero, dove le aziende<br />

convenzionali acquisiscono ben il 37% della materia prima contro percentuali piuttosto irrilevanti del biologico<br />

(1 e 4%, nelle aziende specializzate bio e miste). Il mercato nazionale, d’altra parte, è utilizzato in misura<br />

certamente più importante nelle filiere bio (oltre i due terzi del valore) rispetto a quelle convenzionali (meno della<br />

metà del valore complessivo). Per quanto riguarda l’approvvigionamento a livello locale, mentre le aziende<br />

biologiche vi ricorrono per circa un terzo dei loro fabbisogni, le aziende convenzionali e quelle miste (che,<br />

ricor<strong>di</strong>amo, rappresentano nel campione SABIO filiere perlopiù biologiche) esprimono la stessa preferenza,<br />

ricorrendovi per una quota analoga <strong>di</strong> materia prima (18 e 19% rispettivamente). Nella scelta del mercato locale<br />

sembra quin<strong>di</strong> avere maggiore peso la tipologia <strong>di</strong> azienda più che il prodotto finale.<br />

Il principale motivo per il ricorso ai mercati nazionali ed esteri (Canada, In<strong>di</strong>a, Cina, per i legumi, e nord Europa,<br />

USA e Ucraina, per il frumento) per l’approvvigionamento della materia prima è l’inadeguatezza della produzione<br />

99


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

locale in termini <strong>di</strong> quantità (39% nel complesso, con una concentrazione per il subcampione bio del 47%),<br />

regolarità (21%) e qualità (19% nel complesso che arriva al 26% nel sottocampione convenzionale). Ma a queste<br />

motivazioni potrebbe aggiungersi anche un’insufficiente programmazione degli acquisti, considerato che la metà<br />

circa degli intervistati afferma <strong>di</strong> non avere alcuna strategia <strong>di</strong> approvvigionamento e <strong>di</strong> fare gli acquisti in base ‘al<br />

bisogno’, con riferimento all’andamento della domanda; negli altri casi viene ricercata la costanza nel flusso <strong>di</strong><br />

materia prima rivolgendosi a unità <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e a grossisti o cooperative (per il convenzionale) e<br />

<strong>di</strong>rettamente alle aziende (soprattutto nel caso del biologico) tramite le associazioni dei produttori. In questo<br />

caso, oltre alla regolarità dell’approvvigionamento, sono valutate anche le caratteristiche qualitative del prodotto<br />

da acquisire.<br />

Tab. 3.9– Luogo <strong>di</strong> approvvigionamento materia prima (%)<br />

Provenienza Conv Bio Miste Totale<br />

Locale 18 30 19 20<br />

<strong>Nazionale</strong> 45 69 77 63<br />

Estero 37 1 4 17<br />

100 100 100 100<br />

Valore (euro) 50.593.239 15.064.066 63.138.034 128.795.339<br />

Contratti regolari <strong>di</strong> fornitura (semestrali o annuali) sono stipulati in circa il 15% dei casi (in numero doppio nel<br />

convenzionale rispetto al biologico).<br />

Circa la qualità della materia prima, 35 tra le imprese bio e miste (oltre la metà) ne valuta alcune caratteristiche<br />

(<strong>di</strong>mensione/peso, colore, aci<strong>di</strong>tà, zuccheri, presenza <strong>di</strong> muffe, residui <strong>di</strong>fesa, ecc.) me<strong>di</strong>ante controlli effettuati<br />

da personale de<strong>di</strong>cato nella fase <strong>di</strong> ingresso del prodotto in azienda. In me<strong>di</strong>a, due addetti per azienda sono<br />

deputati al controllo, mentre molto limitati sono i casi <strong>di</strong> valutatori esterni (organismi <strong>di</strong> controllo, cooperativa).<br />

Tali modalità del controllo si ripetono nel sub campione <strong>di</strong> imprese convenzionali, dove la valutazione qualitativa<br />

interessa tuttavia una percentuale maggiore <strong>di</strong> unità (85%).<br />

Mercato<br />

Un terzo delle imprese considerate commercializza i propri prodotti me<strong>di</strong>ante un solo canale; la <strong>di</strong>versificazione<br />

delle modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta caratterizza invece i 2/3 del campione che ricorre a 2 o più modalità commerciali nel 32<br />

e 36% dei casi, rispettivamente, senza <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra convenzionale e biologico. La preferenza accordata<br />

ai <strong>di</strong>versi canali è visibile in tabella 3.10 che riporta la percentuale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> prodotto venduto. La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta è<br />

la principale modalità commerciale utilizzata nel campione complessivo (27%), seguita dai grossisti specializzati<br />

(21%) e dalla GDO (19%). La preferenza si mo<strong>di</strong>fica per il convenzionale, dove risalta il dato riguardante i<br />

grossisti, scelto per la commercializzazione del 30% <strong>di</strong> prodotto totale. Questo canale risulta invece molto poco<br />

utilizzato dal biologico - probabilmente a causa della maggiore complessità organizzativa e gestionale necessaria<br />

per l’introduzione del biologico – che <strong>di</strong>versifica anche attraverso canali alternativi (l’8% del prodotto è fornito a<br />

mense e negozi specializzati).<br />

Come noto, tra le varie forme <strong>di</strong> commercializzazione, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta riveste particolare interesse per i<br />

possibili vantaggi economici che comporta - in particolar modo per il biologico - riducendo la <strong>di</strong>stanza<br />

produttore-consumatore e trattenendo così parte del valore del prodotto che si <strong>di</strong>stribuisce tra gli attori a valle<br />

delle filiere più lunghe. Nel nostro caso ci troviamo a esaminare uno sta<strong>di</strong>o della filiera successivo a quello della<br />

produzione primaria e la valutazione della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta come strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione delle attività e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del red<strong>di</strong>to ha particolare senso se la trasformazione aziendale è interna all’azienda agricola<br />

(Cicatiello e Franco, 2008).<br />

100


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 3.10 – Prodotto venduto per canale commerciali (me<strong>di</strong>a %)<br />

Canali commerciali Conv Bio Totale<br />

grossisti 30 6 10<br />

grossisti spec. 0 26 21<br />

GDO 22 16 19<br />

trasformazione 17 11 13<br />

altri intermed. 4 7 5<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 26 27 27<br />

altro (mense, negozi spec.) 1 8 5<br />

Totale 100 100 100<br />

Delle circa 50 aziende del campione osservato che vendono il proprio prodotto <strong>di</strong>rettamente al consumatore -<br />

ripartite in egual misura tra biologico e convenzionale - solo 17 svolgono attività <strong>di</strong> produzione primaria per le<br />

filiere osservate. Di queste ultime, 12 sono biologiche. La tabella 3.11 riporta, nelle colonne ‘v.<strong>di</strong>retta’ la quota <strong>di</strong><br />

prodotto venduta dalle 50 aziende che fanno ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta per modalità utilizzata, da cui risulta che oltre la<br />

metà della produzione transita per punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> proprietà delle imprese stesse, mentre le altre forme<br />

commerciali sono utilizzate in maniera piuttosto limitata - particolarmente la ven<strong>di</strong>ta tramite web –, con una<br />

leggera prevalenza dei gruppi d’acquisto (17%). Questi ultimi hanno un peso maggiore per il biologico – vi viene<br />

infatti destinato il 23% <strong>di</strong> prodotto – ma rivestono in ogni caso un’importanza secondaria rispetto ai negozi<br />

propri (48%). Se invece si guarda ai dati delle imprese che fanno anche attività <strong>di</strong> produzione primaria (colonne<br />

‘pp’ della tabella), e tenendo comunque presente la consistenza campionaria molto limitata, la<br />

commercializzazione via web e altre modalità (perlopiù ven<strong>di</strong>ta per la ristorazione collettiva) hanno una maggiore<br />

importanza, soprattutto per il biologico, dove superano la quota commercializzata dai punti ven<strong>di</strong>ta aziendali.<br />

Tab. 3.11 – Prodotto venduto per modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta (me<strong>di</strong>a %)<br />

Conv Bio Totale<br />

Canali commerciali v.<strong>di</strong>retta, con pp v.<strong>di</strong>retta, con pp v.<strong>di</strong>retta, con pp<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

negozi propri 58 65 48 24 53 38<br />

gruppi acquisto 12 25 23 14 17 18<br />

telefonica 15 0 9 6 12 4<br />

e-commerce 4 0 7 29 6 19<br />

altre modalità 10 10 14 28 12 22<br />

Totale 100 100 100 100 100 100<br />

Per quanto riguarda i mercati <strong>di</strong> destinazione (tab. 3.12), oltre metà della quantità prodotta è venduta sul mercato<br />

nazionale, all’esterno della regione <strong>di</strong> produzione, mentre un terzo è commercializzato a livello locale; al mercato<br />

estero è invece destinata una quota più contenuta (12%). I dati riguardanti i sottocampioni mostrano <strong>di</strong>fferenze<br />

tra biologico e convenzionale: in quest’ultimo è il mercato locale a raccogliere la quota maggiore <strong>di</strong> produzione<br />

(56%), mentre le aziende biologiche e quelle miste sono in linea con i dati me<strong>di</strong>. Da rilevare il dato che si riferisce<br />

al mercato estero, destinazione del 18% del prodotto biologico delle aziende specializzate, circa il doppio rispetto<br />

a quello delle aziende convenzionali e <strong>di</strong> quelle miste.<br />

Per il campione bio osservato sembra quin<strong>di</strong> che si manifesti l’esigenza <strong>di</strong> collocare all’esterno del Paese una<br />

quota <strong>di</strong> produzione che non viene assorbita dalla domanda interna, nota caratteristica del settore biologico<br />

nazionale. Per la gran parte <strong>di</strong> questi casi, l’Europa settentrionale è la destinataria del prodotto (75%), con<br />

Giappone e USA come riferimenti del 25% <strong>di</strong> casi residui. La maggior parte delle imprese utilizza il marchio<br />

proprio nella commercializzazione dei prodotti, sia <strong>di</strong> quelli biologici sia convenzionali (Tab. 3.13). Segue il<br />

101


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

marchio della GDO, utilizzato dallo stesso numero <strong>di</strong> casi nel convenzionale e nel biologico per il quale<br />

assumono analoga rilevanza i marchi dell’organismo <strong>di</strong> controllo e quello europeo.<br />

Tab. 3.12 – Percentuale <strong>di</strong> prodotto venduto per destinazione (% casi per Paesi estero)<br />

Destinazione geografica Conv Bio Miste Totale<br />

nazionale 35 47 58 53<br />

locale 56 35 34 35<br />

estero, <strong>di</strong> cui: 9 18 7 12<br />

Germania 32 41 33 32<br />

Gran Bretagna 22 23 24 23<br />

Francia 24 14 19 20<br />

Giappone 7 14 10 13<br />

USA 15 9 14 12<br />

Totale 100 100 100 100<br />

Tab. 3.13 – Marchi commerciali adottati dalle imprese per metodo produttivo<br />

Marchio<br />

Conv<br />

n. peso %<br />

Bio<br />

n. peso %<br />

Totale<br />

n. peso %<br />

aziendale 48 87 57 87 105 87<br />

consorzio 8 36 4 68 12 47<br />

europeo 7 41 15 40 22 41<br />

org.controllo 1 5 13 62 14 53<br />

supermercato 13 34 13 31 26 33<br />

negozi spec. 0 0 5 90 5 90<br />

più marchi 1 5 9 79 10 70<br />

altri marchi 5 35 6 58 11 45<br />

Oltre alla comunicazione istituzionale, in 40 delle imprese che adottano marchi (<strong>di</strong> cui 21 convenzionali) sono<br />

inserite informazioni aggiuntive in etichetta, tra cui: origine del prodotto (rintracciabilità), valori nutrizionali,<br />

modalità d’uso, elementi della tecnica <strong>di</strong> produzione. L’utilizzo <strong>di</strong> altre forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle informazioni da<br />

parte delle imprese completa il quadro relativo alla comunicazione aziendale del campione (tab. 3.14). Delle 117<br />

imprese indagate, poco più della metà (56) adotta una o più delle forme pubblicitarie riportate nella tabella<br />

seguente dalla quale risulta chiaro come le preferenze vadano in tutti i casi alla pubblicità <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale<br />

(stampa, cartellonistica, brochure) - che riguarda il 48% dei casi -, a cui si affianca la promozione via cavo (TV,<br />

Internet) e forme più <strong>di</strong>rette <strong>di</strong> comunicazione (partecipazione a fiere e mercati), soprattutto per il biologico.<br />

Tab. 3.14 – Forme <strong>di</strong> comunicazione adottate per metodo produttivo (%)<br />

Forme <strong>di</strong> comunicazione Conv Bio Miste Totale<br />

pubblicità tra<strong>di</strong>zionale 54 43 43 48<br />

pubblicità moderna 19 14 26 21<br />

altre forme (fiere, ecc) 12 24 21 17<br />

marchi <strong>di</strong> tutela 12 5 10 10<br />

pubblicità <strong>di</strong> terzi 4 14 0 4<br />

Totale 100 100 100 100<br />

Un numero non trascurabile <strong>di</strong> imprese del campione ha stretto rapporti continuativi <strong>di</strong> tipo commerciale o<br />

collaborativo con altre imprese per le filiere considerate, per una o più fasi del processo produttivo, per<br />

stabilizzare gli approvvigionamenti, migliorare le performance economiche e rendere <strong>di</strong>namico il processo<br />

innovativo (tab. 3.15). Si tratta <strong>di</strong> 73 imprese (62% sul totale), delle quali oltre il 60% risulta integrata sia a monte<br />

102


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

sia a valle della filiera, avendo stabilito rapporti per l’approvvigionamento della materia prima, per la<br />

commercializzazione dei prodotti e per il supporto tecnologico. Da notare il dato relativo al biologico, per il<br />

quale la percentuale delle imprese che partecipano ad una rete collaborativa supera il 70%.<br />

3.3. La filiera della frutta 16<br />

3.3.1 Il campione Inea<br />

Tab. 3.15 - Rapporti continuativi commerciali o <strong>di</strong> collaborazione (n. imprese)<br />

Obiettivi del rapporto Conv Bio Totale<br />

acquisti 7 6 13<br />

ven<strong>di</strong>te 5 5 10<br />

acquisti e ven<strong>di</strong>te 16 10 26<br />

acquisti, ven<strong>di</strong>te e tecnologie 2 17 19<br />

altri 5 0 5<br />

Totale 35 38 73<br />

L’indagine condotta per il comparto della frutta ha interessato complessivamente 25 aziende che trasformano o<br />

lavorano mele, pere, pesche ed albicocche; <strong>di</strong> queste aziende 14 sono convenzionali, 9 biologiche e 3 processano<br />

sia prodotti biologici che convenzionali (Tabella 3.16). La quasi totalità del campione si localizza nelle regioni<br />

relative alle circoscrizioni nord e centro Italia, tale scelta è stata determinata dalla <strong>di</strong>versa consistenza produttiva<br />

regionale riscontrata per il settore biologico nelle statistiche ufficiali. Difatti, secondo i dati SINAB, mentre le<br />

aziende primarie si localizzano per lo più nel Sud (circa il 60% nel 2007), per la fase <strong>di</strong> trasformazione la<br />

situazione si capovolge: circa il 70% delle aziende <strong>di</strong> trasformazione insiste nelle regioni del centro-nord del<br />

paese.<br />

Tab. 3.16 – Il campione Inea per la filiera frutta<br />

Descrizione Bio Conv Miste<br />

Numero <strong>di</strong> aziende 9 14 2<br />

Numero <strong>di</strong> processi 26 40 -<br />

<strong>di</strong> cui:<br />

mele 8 10<br />

pere 5 8<br />

pesche 6 11<br />

albicocche 7 11<br />

Prodotti principali ottenuti<br />

Aceto <strong>di</strong> mele 1 1<br />

Confetture 4 1<br />

Frutta <strong>di</strong>sidratata 2<br />

Frutta fresca lavorata e confezionata 15 37<br />

Succhi 4 1<br />

L’indagine ha avuto come obiettivo principale quello <strong>di</strong> esaminare quale sia l’organizzazione produttiva delle<br />

aziende <strong>di</strong> trasformazione della frutta <strong>biologica</strong> e come si inseriscono nel contesto della loro filiera <strong>di</strong> riferimento.<br />

Più precisamente sono state raccolte informazioni, quantitative e qualitative, rivolte a descrivere le scelte operate<br />

dalle aziende per approcciare i mercati <strong>di</strong> approvvigionamento delle materie prime e <strong>di</strong> commercializzazione delle<br />

produzioni biologiche. Ciò ha consentito <strong>di</strong> verificare la qualità delle strategie adottate dalle aziende in funzione<br />

della loro capacità <strong>di</strong> rispondere alle caratteristiche dei mercati a monte ed a valle della trasformazione frutticola<br />

16 Paragrafo redatto da Felicetta Carillo<br />

103


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

<strong>biologica</strong>. Il continuo confronto con un gruppo <strong>di</strong> aziende convenzionali ha consentito, inoltre, <strong>di</strong> evidenziare le<br />

particolarità e le problematiche specifiche esistenti nella filiera <strong>biologica</strong>.<br />

Prima <strong>di</strong> addentrarci nell’analisi è utile descrivere quali siano le caratteristiche strutturali relative al campione<br />

indagato in quanto aiutano a interpretare meglio le specifiche strategie <strong>di</strong> approvvigionamento e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

adottate dal campione analizzato. Dalla lettura dei dati ci si aspetta, infatti, una <strong>di</strong>fferenziazione <strong>di</strong> approccio, sia<br />

nei confronti dei propri fornitori che dei clienti, in funzione della <strong>di</strong>mensione aziendale, della tipologia d’impresa,<br />

ecc.. E’ evidente, infatti, che se l’azienda è <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione consistente avrà una maggiore forza contrattuale nei<br />

confronti degli altri operatori della filiera, riuscendo ad imporre migliori con<strong>di</strong>zioni in termini <strong>di</strong> prezzo, servizi<br />

aggiuntivi, ecc.; oppure se l’azienda appartiene ad una cooperativa <strong>di</strong> produzione e/o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta i rapporti lungo<br />

la filiera saranno in qualche modo con<strong>di</strong>zionati dalla politica della cooperativa cui appartiene ed è più probabile<br />

che riesca ad avere con<strong>di</strong>zioni contrattuali migliori con gli altri soggetti della filiera rispetto alla singola azienda.<br />

La lettura dei dati strutturali del campione osservato evidenzia innanzitutto che la forma giuri<strong>di</strong>ca prevalente per<br />

le aziende biologiche è la società cooperativa (nell’80% dei casi), seguita dalla <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale che raggruppa la<br />

restante parte delle aziende (Tabella 3.17) Nel campione convenzionale si riscontra una prevalenza <strong>di</strong> imprese<br />

sotto forma <strong>di</strong> “<strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale” (36% delle aziende), le altre aziende si <strong>di</strong>stribuiscono equamente tra “società <strong>di</strong><br />

persone”, “società <strong>di</strong> capitale” e “società cooperative” (ognuna per il 20% circa).<br />

Tab. 3.17 – Caratteristiche <strong>di</strong>stintive del campione d’indagine<br />

Bio Conv<br />

Forma giuri<strong>di</strong>ca<br />

in<strong>di</strong>viduale 22% 36%<br />

società <strong>di</strong> persone 0% 21%<br />

società <strong>di</strong> capitale 0% 21%<br />

società cooperativa<br />

Classi d'età azienda<br />

78% 21%<br />

da 1 a 9 22% 29%<br />

da 10 a 49 78% 50%<br />

oltre 50 anni<br />

Classi <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> lavoro<br />

0% 21%<br />

da 1 a 9 56% 60%<br />

da 10 a 49 33% 20%<br />

oltre 50 unità<br />

Classi <strong>di</strong> fatturato<br />

11% 20%<br />

fino a 20.000 57% 0%<br />

da 20.000 a 100.000 0% 17%<br />

da 100.000 a 500.000 29% 0%<br />

da 1 milione a 5 milioni 0% 83%<br />

oltre 5 milioni 14% 0%<br />

Altre <strong>di</strong>fferenze riguardano la <strong>di</strong>mensione fisica, quest’ultima, espressa in termini <strong>di</strong> unità lavorative impiegate in<br />

azienda. Per le aziende biologiche la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a riscontrata è pari a 11 unità, mentre nelle aziende<br />

convenzionali essa risulta pari a circa 25 unità. A determinare tale <strong>di</strong>mensione nelle aziende convenzionali è però<br />

il lavoro part-time, <strong>di</strong>fatti circa il 50% delle unità lavorative è formato da personale impiegato a tempo parziale; al<br />

contrario nelle aziende biologiche sono le unità a tempo pieno a rappresentare la maggioranza delle risorse<br />

umane complessivamente impiegate in azienda (circa l’80% delle risorse complessive). La <strong>di</strong>mensione<br />

relativamente più elevata delle aziende convenzionali è in<strong>di</strong>cata anche dalla presenza <strong>di</strong> più stabilimenti<br />

produttivi, <strong>di</strong>fatti mentre tutte le aziende biologiche campionate svolgono la propria attività in un’unica unità<br />

104


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

locale, circa il 10% delle imprese convenzionali possiede da 2 a 4 unità locali ed esercita l’attività produttiva in più<br />

stabilimenti. Infine, sebbene non tutto il campione abbia risposto alla domanda relativa all’ammontare <strong>di</strong><br />

fatturato realizzato, tra le rispondenti è possibile riscontrare una <strong>di</strong>mensione <strong>economica</strong> dell’attività aziendale<br />

decisamente più elevata per le aziende convenzionali rispetto a quelle biologiche.<br />

Continuando nella descrizione dei caratteri <strong>di</strong>stintivi del campione indagato si evidenzia che le imprese biologiche<br />

si caratterizzano per un’età relativamente breve, in quanto circa il 20% produce da non più <strong>di</strong> 10 anni ed il<br />

restante 82% opera in me<strong>di</strong>a da 17 anni. Al contrario, le aziende campionate che processano prodotti<br />

convenzionali sono più vetuste: la metà del campione opera da oltre 30 anni ed il 20% da 30 a 50 anni. Tuttavia,<br />

la maggior parte <strong>di</strong> esse ha ammodernato i propri impianti in anni recenti ed in particolare oltre l’80% lo ha fatto<br />

negli ultimi 5 anni. Questa occorrenza è piuttosto coerente con le caratteristiche generali del settore biologico<br />

che, per quanto sviluppato, è in continua evoluzione e rappresenta ancora un’attività <strong>di</strong> recente introduzione nel<br />

panorama produttivo nazionale.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto produttivo le unità aziendali intervistate presentano al loro interno una gamma<br />

ampia <strong>di</strong> prodotti, pertanto i processi oggetto d’indagine aumentano il numero delle osservazioni. Queste<br />

<strong>di</strong>ventano 66 in totale, <strong>di</strong> cui 40 per le produzioni convenzionali e 26 per quelle biologiche. Al fine <strong>di</strong> recuperare<br />

una maggiore numerosità campionaria, nei prossimi paragrafi si considerano i singoli processi produttivi come<br />

unità <strong>di</strong> osservazione. Infine, si evidenzia come la maggior parte delle aziende intervistate non effettua una vera e<br />

propria trasformazione ma esegue soltanto la prima lavorazione, il confezionamento e la ven<strong>di</strong>ta per il consumo<br />

fresco, svolgendo per lo più una funzione <strong>di</strong> aggregazione produttiva.<br />

3.3.2 La fase <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

L’analisi dei dati relativi alla fase <strong>di</strong> approvvigionamento delle materie prime, mostra come per i processi<br />

produttivi convenzionali le aziende preferiscano ampiamente il mercato locale (circa il 76% dei processi<br />

produttivi convenzionali); mentre per i processi produttivi biologici gli acquisti si <strong>di</strong>stribuiscono in maniera più<br />

equa tra il mercato locale ed il mercato nazionale e si ricorre più frequentemente al mercato estero (Tabella 3.18).<br />

Tab. 3.18 – Approvvigionamento materie prime: mercati geografici <strong>di</strong> riferimento<br />

Mercati Bio Conv<br />

Solo locali 23% 73%<br />

Solo nazionali 38% 23%<br />

Locale e nazionale 27% 3%<br />

Locale, nazionale e estero 12% 0%<br />

Locale e estero 0% 3%<br />

Dalle <strong>di</strong>chiarazioni fornite dagli operatori nelle interviste si evince che il maggior ricorso ai mercati nazionali o<br />

esteri per le produzioni biologiche <strong>di</strong>pende principalmente dalla necessità <strong>di</strong> dover far fronte alla non sempre<br />

adeguata quantità dei prodotti provenienti dalle coltivazioni locali; al contrario per i prodotti convenzionali si<br />

ricorre ai mercati nazionali soprattutto per la qualità insufficiente e per la fornitura irregolare delle produzioni<br />

locali (Tabella 3.19).<br />

In generale, si riscontra comunque che la scelta del mercato geografico <strong>di</strong> riferimento sia funzione della quantità<br />

acquistata; <strong>di</strong>fatti i volumi me<strong>di</strong> acquistati, sia biologici che convenzionali, rilevano una correlazione tra la<br />

<strong>di</strong>mensione degli acquisti ed il mercato geografico <strong>di</strong> riferimento, che evidenzia, come era naturale attendersi, il<br />

ricorso al mercato locale per quantitativi più limitati.<br />

Rispetto ai prezzi <strong>di</strong> acquisto delle materie prime, l’indagine conferma il premium price riconosciuto ai prodotti<br />

biologici, evidenziando <strong>di</strong>fferenziali che sono in me<strong>di</strong>a superiori al 50%, mentre il dettaglio per le singole specie<br />

105


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

frutticole mostra una variabilità piuttosto spinta ed in alcuni casi il <strong>di</strong>fferenziale supera abbondantemente il 150%<br />

(per un’analisi più approfon<strong>di</strong>ta sui prezzi si rimanda al capitolo 5 del presente volume).<br />

Inoltre, dall’analisi dei dati si evince come, sebbene non ci siano <strong>di</strong>fferenze molto marcate, i prezzi praticati sui<br />

mercati locali siano più elevati <strong>di</strong> quelli dei mercati nazionali. Il <strong>di</strong>fferenziale riscontrato tra i mercati geografici <strong>di</strong><br />

riferimento evidenzia che le aziende convenzionali, pur in presenza <strong>di</strong> una maggiore convenienza <strong>economica</strong>,<br />

ricorrono in misura contenuta ai mercati nazionali, concentrando i loro acquisti sui mercati locali. Diversa è la<br />

situazione per le aziende biologiche che, al contrario delle attese, preferiscono maggiormente i mercati extraregionali<br />

o anche esteri.<br />

Tab. 3.19 – Le <strong>di</strong>fficoltà legate alla fornitura <strong>di</strong> prodotti locali (% <strong>di</strong> risposte)<br />

Motivazioni Bio Conv<br />

Scarsa qualità 24% 46%<br />

Scarsa quantità 52% 15%<br />

Fornitura irregolare 5% 23%<br />

Convenienza <strong>economica</strong> 19% 15%<br />

Volendo fare delle considerazioni sulle strategie <strong>di</strong> approvvigionamento delle aziende biologiche, si evidenzia<br />

come la prossimità geografica dei fornitori avrebbe probabilmente assicurato un maggior controllo dei parametri<br />

qualitativi, soprattutto nei casi in cui si eseguono soltanto delle lavorazioni sui prodotti agricoli destinati al<br />

consumo fresco. Evidentemente, motivazioni quali l’inadeguatezza della quantità e la irregolarità nella fornitura<br />

delle materie prime locali rappresentano delle forti limitazioni all’organizzazione produttiva, <strong>di</strong>venendo uno dei<br />

principali ostacoli all’accorciamento geografico della filiera. A tale proposito si evidenzia come la struttura<br />

produttiva <strong>biologica</strong> nazionale avvalori tale motivazione essendo caratterizzata da una elevata concentrazione<br />

nelle regioni del Sud per le produzioni agricole, mentre per la trasformazione sono le regioni del Nord e del<br />

Centro a prevalere, come nel caso del campione indagato.<br />

Per quanto attiene ai canali <strong>di</strong> acquisto, nella maggior parte dei casi c’è una tendenza a <strong>di</strong>versificare i contratti <strong>di</strong><br />

fornitura. Nella maggior parte dei casi vengono utilizzati contemporaneamente 2 o 3 canali <strong>di</strong>fferenti e solo una<br />

quota minoritaria ricorre ad un unico canale <strong>di</strong> acquisto, per i prodotti biologici nel 22% dei casi e per quelli<br />

convenzionali nel 26% dei casi.<br />

Per la tipologia <strong>di</strong> fornitore, in generale per le produzioni convenzionali si riscontra un ricorso prevalente alla<br />

cooperativa <strong>di</strong> appartenenza o ad altre aziende agricole. Al contrario, per il campione <strong>di</strong> aziende biologiche non<br />

si riscontra una netta prevalenza per un canale particolare, le percentuali <strong>di</strong> ricorso alle aziende socie cooperative<br />

ed alle altre aziende agricole sono equi<strong>di</strong>stribuite e c’è un maggior utilizzo <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari commerciali, quali le<br />

imprese all’ingrosso e gli esportatori esteri. Ciò evidenzia, ancora una volta, la scelta da parte delle aziende<br />

biologiche <strong>di</strong> un canale per l’approvvigionamento relativamente più lungo rispetto alle aziende che lavorano<br />

prodotti convenzionali (Tabella 3.20).<br />

Tab. 3.20 – Tipologie <strong>di</strong> operatori per l'approvvigionamento (% <strong>di</strong> aziende che<br />

utilizzano i <strong>di</strong>versi canali)<br />

Descrizione Bio Conv<br />

Aziende agricole socie 24% 53%<br />

Aziende agricole altre 29% 42%<br />

Cooperative <strong>di</strong> produzione 17% 3%<br />

Grossisti 7% 2%<br />

Esportatori esteri 7% 0%<br />

Produzione interna 17% 0%<br />

106


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Le informazioni rilevate sulla certificazione del processo produttivo mostrano che molte imprese biologiche,<br />

oltre ad essere ovviamente certificate per la produzione <strong>di</strong> alimenti biologici, risultano assoggettate ad altri tipi <strong>di</strong><br />

certificazione, ad esempio la certificazione <strong>di</strong> filiera Euregap. Inoltre, la maggior parte delle aziende biologiche<br />

eseguono al proprio interno controlli su parametri qualitativi, per quel che riguarda le caratteristiche igienicosanitarie,<br />

più rigi<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle che sono le norme minime <strong>di</strong> rispetto dei <strong>di</strong>sciplinari cui aderiscono (circa il 75%<br />

delle imprese eseguono controlli, con personale de<strong>di</strong>cato, sulle caratteristiche qualitative delle materie prime in<br />

ingresso). Il controllo è affidato ad un numero <strong>di</strong> responsabili che varia da 1 a 10 nelle aziende biologiche e da 1<br />

a 4 in quelle convenzionali, la variabilità numerica del personale coinvolto è ovviamente legata alla <strong>di</strong>mensione<br />

dell’impresa, ai volumi <strong>di</strong> prodotto lavorati ed al livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dell’offerta. Più in dettaglio, le<br />

operazioni consistono nell’accertare il rispetto degli standard fissati dall’azienda, nell’analisi <strong>di</strong> laboratorio della<br />

merce atte a riscontrare eventuali impurità e nel controllo delle varie fasi del processo produttivo.<br />

3.3.3 I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta utilizzati<br />

Le strategie <strong>di</strong> commercializzazione utilizzate dalle aziende, come si può immaginare, variano non tanto in<br />

funzione della specie frutticola trattata ma piuttosto del tipo <strong>di</strong> prodotto venduto, se fresco o trasformato.<br />

In generale, quasi tutte le aziende del campione utilizzano più <strong>di</strong> un canale commerciale, da 2 fino a 5 canali;<br />

tuttavia la maggioranza del campione utilizza <strong>di</strong>versi canali e una percentuale contenuta della propria produzione,<br />

scegliendo invece un unico canale per la maggior parte dei volumi venduti. In genere, la maggiore frequenza <strong>di</strong><br />

utilizzazione del canale, a prescindere dalla percentuale commercializzata con esso, evidenzia il preponderante<br />

ricorso ai grossisti, sia per le produzioni biologiche che convenzionali. La frequenza con cui si ricorre alla ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta, soprattutto per le produzioni biologiche, è piuttosto interessante (28% per il biologico e 11% per il<br />

convenzionale) (Tabella 3.21).<br />

Tab. 3.21 – Commercializzazione – Percentuale <strong>di</strong> utilizzo dei canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Descrizione Bio Conv<br />

Grossista generico 4% 20%<br />

Grossista specializzato 30% 26%<br />

Grande <strong>di</strong>stribuzione 15% 21%<br />

Altra trasformazione 11% 14%<br />

Altri interme<strong>di</strong>ari 0% 0%<br />

Ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 28% 11%<br />

Altre modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (mense, catering, negozi, ecc.) 13% 8%<br />

Leggendo i dati in riferimento al peso che le ven<strong>di</strong>te hanno nei <strong>di</strong>versi canali utilizzati, la situazione cambia<br />

notevolmente. Si riscontra innanzitutto che alcune delle aziende biologiche eseguono soltanto una prima<br />

lavorazione interna e destinano quasi tutta la loro produzione verso altre imprese <strong>di</strong> trasformazione per ulteriori<br />

lavorazioni (nel 20% dei casi). Negli altri casi la destinazione prevalente delle produzioni biologiche riguarda la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta (quasi la metà dei casi), una presenza consistente si riscontra tuttavia anche per l’interme<strong>di</strong>azione<br />

commerciale dei grossisti. Questi ultimi, al contrario, continuano ad essere il canale maggiormente utilizzato per<br />

la ven<strong>di</strong>ta delle produzioni convenzionali (Tabella 3.22).<br />

Per quanto attiene alla frutta trasformata (confetture, succhi, aceti <strong>di</strong> mele, ecc.) si rileva una più equa<br />

<strong>di</strong>stribuzione tra i <strong>di</strong>versi canali utilizzati. In particolare, per le produzioni biologiche sono utilizzati per metà il<br />

canale della grande <strong>di</strong>stribuzione e per l’altra metà dei casi quello della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, per i prodotti<br />

convenzionali le produzioni si <strong>di</strong>stribuiscono equamente tra la GDO, i grossisti e la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta (Tabella 3.7).<br />

La lettura degli stessi dati <strong>di</strong>fferenziati per specie frutticola evidenzia una certa similitu<strong>di</strong>ne tra le specie, con<br />

107


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

<strong>di</strong>fferenze sostanziali tra le produzioni biologiche e quelle convenzionali.<br />

Tab. 3.22 – Tipologie prevalenti per la ven<strong>di</strong>ta dei prodotti aziendali (% <strong>di</strong> utilizzazione dei <strong>di</strong>versi<br />

canali)<br />

Settore economico Tipologia <strong>di</strong> canale prevalente Bio Conv<br />

Frutta fresca<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione 14% 8%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grossisti 21% 53%<br />

In parte tra grossisti e GDO 0% 28%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> mense, negozi, catering 0% 6%<br />

Prevalenza per ulteriore trasformazione esterna 21% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 43% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari vari 0% 6%<br />

Frutta trasformata<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione 44% 33%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grossisti 0% 33%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 56% 33%<br />

Le albicocche biologiche vengono evase principalmente attraverso la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, al contrario quelle<br />

convenzionali vengono veicolate sul mercato attraverso i grossisti. Tale evidenza conferma il fatto che le aziende<br />

biologiche tendono ad adottare una <strong>di</strong>stribuzione delle proprie produzioni con la cosiddetta filiera corta;<br />

evidentemente così riescono a riscontrare sui mercati <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta prezzi anche più sostenuti. Anche le mele e le<br />

pesche biologiche seguono nella maggior parte dei casi lo stesso canale, si riscontra inoltre una percentuale<br />

consistente che viene evasa attraverso la grande <strong>di</strong>stribuzione (circa il 29% le mele ed il 20% le pesche). Per le<br />

stesse specie produttive le produzioni convenzionali seguono invece i canali della <strong>di</strong>stribuzione organizzata<br />

oppure attraverso gli interme<strong>di</strong>ari commerciali all’ingrosso (ad<strong>di</strong>rittura per il 90% dei casi per le pesche). Infine,<br />

per quanto riguarda le pere, mentre quelle convenzionali continuano ad essere evase attraverso la GDO o i<br />

grossisti, quelle biologiche seguono percorsi più <strong>di</strong>fferenziati, con prevalenza per la grande <strong>di</strong>stribuzione (Tabella<br />

3.23).<br />

Anche l’area geografica <strong>di</strong> riferimento per le ven<strong>di</strong>te è tendenzialmente più ristretta per le produzioni biologiche<br />

rispetto a quelle convenzionali. Quasi tutte le aziende si rivolgono contemporaneamente sia il mercato locale che<br />

nazionale, la frequenza con cui vengono utilizzati questi mercati evidenzia però un maggior peso dei mercati<br />

locali per le produzioni biologiche, mentre quelle convenzionali vengono più spesso vendute nelle altre regioni<br />

italiane oppure all’estero (Tabella 3.24).<br />

Guardando il peso che i <strong>di</strong>versi mercati hanno per le singole produzioni osservate è possibile evidenziare come le<br />

destinazioni prevalenti per i prodotti biologici destinati al consumo fresco continuano ad essere equi<strong>di</strong>stribuite<br />

tra il mercato locale e quello nazionale; per le produzioni convenzionali viene rafforzata la netta prevalenza delle<br />

ven<strong>di</strong>te sui mercati nazionali (Tabella 3.25). Per i prodotti trasformati entrambe le tipologie <strong>di</strong> prodotti, bio e<br />

convenzionali, sono vendute in maggior parte sui mercati nazionali.<br />

La strategia <strong>di</strong> comunicazione aziendale è piuttosto attenta per entrambe le tipologie produttive analizzate,<br />

biologiche e convenzionali. La quasi totalità del campione osservato utilizza almeno un marchio, con percentuali<br />

che vanno dal 92% per le aziende biologiche al 98% per quelle convenzionali. Il dettaglio tra i prodotti<br />

trasformati e freschi mostra che, mentre nel caso del prodotto trasformato la percentuale arriva al 100%, sia per il<br />

biologico che per il convenzionale, per le produzioni fresche le percentuali si abbassano soprattutto in<br />

riferimento ai prodotti biologici (87%). Nella maggior parte dei casi le aziende convenzionali utilizzano un<br />

marchio proprio (il 49%), per le aziende biologiche prevalgono le altre forme <strong>di</strong> marchi quali il marchio UE e<br />

quelli degli Organismi <strong>di</strong> controllo. Le aziende biologiche si <strong>di</strong>stinguono inoltre per una percentuale consistente<br />

108


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

<strong>di</strong> commercializzazione con più marchi all’interno della stessa azienda, oltre ovviamente ad utilizzare il marchio<br />

dell’Organismo <strong>di</strong> controllo a cui si rivolgono.<br />

Tab. 3.23 – Tipologie prevalenti per la ven<strong>di</strong>ta dei prodotti aziendali (% <strong>di</strong> utilizzazione dei <strong>di</strong>versi<br />

canali)<br />

Filiera Tipologia <strong>di</strong> canale prevalente Bio Conv<br />

Albicocche<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione 17% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grossisti 17% 73%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> mense, negozi, catering 0% 18%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 67% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari vari 0% 9%<br />

Mele<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione 29% 20%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grossisti 14% 20%<br />

In parte tra grossisti e GDO 0% 50%<br />

Prevalenza per ulteriore trasformazione esterna 14% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 43% 10%<br />

Pere<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione 40% 13%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grossisti 20% 13%<br />

In parte tra grossisti e GDO 0% 63%<br />

Prevalenza per ulteriore trasformazione esterna 20% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 20% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari vari 0% 13%<br />

Pesche<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione 20% 10%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> grossisti 0% 90%<br />

Prevalenza per ulteriore trasformazione esterna 20% 0%<br />

Prevalenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 60% 0%<br />

Tab. 3.24 – Mercati geografici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti aziendali (% <strong>di</strong> utilizzazione dei <strong>di</strong>versi mercati)<br />

Descrizione Bio Conv<br />

Ven<strong>di</strong>ta su mercati locali 44% 25%<br />

Ven<strong>di</strong>ta su mercati nazionali 50% 51%<br />

Ven<strong>di</strong>ta su mercati esteri 6% 25%<br />

Per le altre forme <strong>di</strong> comunicazione si riscontra una maggiore attenzione da parte delle aziende convenzionali<br />

rispetto a quelle biologiche. Infatti, le aziende convenzionali mostrano una maggiore sensibilità nell’informare il<br />

proprio consumatore utilizzando le informazioni aggiuntive inserite nelle etichette dei propri prodotti: circa il<br />

60% delle aziende convenzionali utilizzano questa leva mentre soltanto il 19% <strong>di</strong> quelle biologiche aggiungono<br />

informazioni oltre a quelle obbligatorie. Anche le altre forme <strong>di</strong> comunicazione, quali la pubblicità, la<br />

partecipazione a fiere, la promozione, sono meno utilizzate dalle aziende biologiche rispetto a quelle<br />

convenzionali, rispettivamente nel 31% dei casi contro il 68% dei casi. Ciò può essere spiegato dal fatto che le<br />

aziende biologiche campionate sono me<strong>di</strong>amente più piccole il che, probabilmente, non consente loro <strong>di</strong> avere<br />

una consistenza finanziaria adeguata e capitali sufficienti per poter investire nell’attività <strong>di</strong> comunicazione e più in<br />

generale per le attività <strong>di</strong> marketing.<br />

109


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 3.25 – Mercati geografici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti aziendali (% dei mercati prevalenti per prodotti)<br />

Frutta fresca Bio Conv<br />

Mercati<br />

Prevalenza sui mercati locali 43% 14%<br />

Prevalenza sui mercati nazionali 43% 72%<br />

Prevalenza sui mercati esteri 14% 0%<br />

Nessuna prevalenza 0% 14%<br />

Frutta trasformata<br />

Mercati<br />

Prevalenza sui mercati locali 22% 33%<br />

Prevalenza sui mercati nazionali 78% 67%<br />

Le forme <strong>di</strong> comunicazione maggiormente utilizzate da entrambe le tipologie <strong>di</strong> aziende riguardano quelle<br />

cosiddette “tra<strong>di</strong>zionali”, intendendo per tali la stampa, la cartellonistica, le brochures; tuttavia, mentre le aziende<br />

convenzionali presentano una decisa preferenza per questa forma <strong>di</strong> comunicazione (per oltre l’80% delle<br />

aziende che fanno comunicazione), le aziende biologiche <strong>di</strong>stribuiscono i loro investimenti in maniera più<br />

equilibrata tra le <strong>di</strong>verse forme (Tabella 3.26).<br />

Tab.3.26 – Forme pubblicitarie utilizzate (% canali utilizzati dalle aziende che adottano almeno una<br />

forma pubblicitaria)<br />

3.4. La filiera degli ortaggi 17<br />

Canali pubblicitari Bio Conv<br />

Pubblicità tra<strong>di</strong>zionale (stampa, brochure, cartellonistica) 50% 83%<br />

Forme moderne ( TV, internet) 31% 3%<br />

Altre forme (fiere, convegni) 6% 11%<br />

Adesione a marchi <strong>di</strong> tutela 6% 0%<br />

pubblicità <strong>di</strong> terzi 6% 3%<br />

L’indagine ha riguardato complessivamente 38 imprese <strong>di</strong> trasformazione che lavorano ortaggi. Alcune<br />

producono ortaggi esclusivamente per il mercato del biologico, altre per quello convenzionale e talune sia per<br />

l’uno che per l’altro. Più esattamente, delle 23 aziende che trasformano per il mercato del biologico, 18 si<br />

rivolgono esclusivamente a questo canale, mentre le restanti 5 sono attive anche in quello convenzionale.<br />

Viceversa, oltre le 5 aziende sopra menzionate, ve ne sono altre 15 che producono solamente ortaggi per il<br />

mercato tra<strong>di</strong>zionale.<br />

Le Regioni più rappresentate appartengono al Meri<strong>di</strong>one, anche se vi sono unità rilevate nelle regioni dell’Italia<br />

settentrionale e centrale (Tabella 3.27).<br />

Sotto il profilo giuri<strong>di</strong>co, le aziende oggetto <strong>di</strong> indagine si ripartiscono in misura pressoché uniforme tra società<br />

in<strong>di</strong>viduali, società <strong>di</strong> persone, società <strong>di</strong> capitale e cooperative. La <strong>di</strong>mensione è assai variabile, se valutata in<br />

termini <strong>di</strong> unità <strong>di</strong> lavoro. Vi sono aziende con meno <strong>di</strong> 10 occupati ed altre il cui numero <strong>di</strong> addetti supera<br />

abbondantemente le 100 unità. Le imprese che producono pomodoro da industria risultano, in me<strong>di</strong>a, più gran<strong>di</strong><br />

delle altre, anche se pure nel loro novero si riscontra la presenza <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione piuttosto modesta. Le<br />

imprese che producono solamente prodotti convenzionali appaiono <strong>di</strong> più ampia <strong>di</strong>mensione rispetto a quelle<br />

biologiche o che commercializzano ambedue le linee <strong>di</strong> prodotto (in un’impresa gli occupati sono attorno alle<br />

500 unità) .<br />

17 Paragrafo redatto da Fabio Madau<br />

110


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 3.27 – Le aziende rilevate per Regione <strong>di</strong> appartenenza<br />

Regione<br />

Aziende solo<br />

biologiche<br />

Aziende biologiche e<br />

convenzionali<br />

Aziende solo<br />

convenzionali<br />

Totale<br />

Piemonte 1 (1) 1 (2;2) 2 (3;2)<br />

Lombar<strong>di</strong>a 1 (1) 1 (0;1)<br />

Emilia R. 1 (1) 1 (0;1)<br />

Marche 3 (3) 2 (6) 5 (3;6)<br />

Lazio 3 (4) 1 (1;2) 4 (5;2)<br />

Campania 5 (8) 1 (1;1) 7 (7) 13 (9;8)<br />

Puglia 3 (5) 2 (5;5) 4 (7) 9 (10;12)<br />

Sicilia 3 (3) 3 (3;0)<br />

Totale 38 (33;32)<br />

Tra parentesi è riportato il numero <strong>di</strong> osservazioni totale. Il primo numero corrisponde al numero delle linee<br />

biologiche osservate ed il secondo a quello delle linee convenzionali<br />

Allo stesso tempo, la variabilità è piuttosto marcata per quel che riguarda l’anzianità dell’azienda. Accanto ad<br />

imprese con esperienza ultraquarantennale, si rinvengono aziende giovani, che hanno avviato l’attività solo da<br />

meno <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni. Per quanto attiene alle aziende biologiche ed a quelle che hanno linee <strong>di</strong> prodotti biologici,<br />

talune si sono rivolte già dall’inizio della loro attività al mercato del biologico, mentre altre hanno introdotto i<br />

prodotti biologici successivamente. Ciò che comunque si nota è che sono rare le imprese con attività<br />

ultradecennale che hanno attivato nel corso del tempo una o più linee <strong>di</strong> ortaggi biologici. L’introduzione del<br />

biologico pare più una prerogativa delle imprese più giovani, fermo restando la presenza <strong>di</strong> poche aziende - per<br />

l’esattezza 2 - che, sorte oltre un quarto <strong>di</strong> secolo fa, hanno da subito orientato la produzione al mercato del<br />

biologico. Solo uno sparuto numero <strong>di</strong> imprese ha effettuato ulteriori investimenti rispetto a quelli iniziali per<br />

adeguare l’impresa alla produzione <strong>di</strong> alimenti biologici.<br />

Quasi tutte le unità, tuttavia, hanno realizzato ingenti investimenti <strong>di</strong> varia natura negli ultimi anni, pur<br />

attingendo a fonti finanziarie e forme <strong>di</strong> contribuzione <strong>di</strong>fferenti.<br />

Dal momento che in alcune aziende abbiamo rinvenuto più linee <strong>di</strong> trasformazione, il numero complessivo <strong>di</strong><br />

osservazioni è pari a 33 per il mercato del biologico e a 32 per quello del convenzionale.<br />

L’articolazione delle osservazioni per tipo <strong>di</strong> prodotto lavorato è presentata in Tabella 3.28. Come si può vedere,<br />

vi è un sostanziale bilanciamento tra le produzioni biologiche e quelle convenzionali per ognuna delle 5 tipologie<br />

<strong>di</strong> prodotto oggetto <strong>di</strong> indagine: zucchine, lattuga, pomodoro da industria, pomodoro da campo e pachino.<br />

Da precisare, comunque, che non si tratta delle sole produzioni delle imprese selezionate. Quasi tutte le aziende<br />

– siano esse del gruppo delle biologiche o delle convenzionali – commercializza più referenze rispetto al<br />

prodotto per cui si sono indagate le <strong>di</strong>namiche e l’offerta risulta, in linea <strong>di</strong> massima, ampia.<br />

Tab. 3.28 – I prodotti analizzati nel campione <strong>di</strong> aziende<br />

Prodotto<br />

Linea<br />

Lattuga Zucchina<br />

Pomodoro<br />

(campo)<br />

Pomodoro<br />

(industria)<br />

Pomodoro<br />

(Pachino) Totale<br />

Biologico 7 9 5 8 4 33<br />

Convenzionale 8 7 5 9 3 32<br />

Totale 15 16 10 17 7 65<br />

Oltre che per la ven<strong>di</strong>ta delle 5 tipologie <strong>di</strong> ortaggi oggetto <strong>di</strong> indagine – come detto, in alcune aziende si sono<br />

presi in considerazione più prodotti – le aziende si caratterizzano per trasformare principalmente altri ortaggi<br />

(melanzane, peperoni, cavoli, ecc.), frutta, vino, legumi, cereali. Le imprese che lavorano il pomodoro da<br />

industria sono solite produrre sia la polpa che la passata ed i pelati. Non si rileva, a riguardo, una relazione tra<br />

111


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

tipologie <strong>di</strong> prodotto lavorate e specializzazione <strong>biologica</strong> delle imprese. Pare, cioè, che la scelta <strong>di</strong> optare per il<br />

biologico prescinda dal tipo e dalla varietà <strong>di</strong> prodotti realizzati.<br />

Sul versante della certificazione, è <strong>di</strong>fficile stabilire il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questa procedura in quanto alcune<br />

(p.e., i marchi <strong>di</strong> qualità) si riferiscono ai prodotti ed altre (p.e., le certificazioni ISO) ai processi ed all’azienda.<br />

Cercando <strong>di</strong> ricostruire un quadro della situazione, 3 prodotti biologici ed altrettanti convenzionali sono venduti<br />

con marchio DOP, mentre un’impresa <strong>biologica</strong> commercializza pomodoro attraverso il marchio IGT. Parecchie<br />

aziende risultano certificate a norma ISO 9001 o 2000, mentre una società in<strong>di</strong>viduale che produce lattuga e<br />

zucchine biologiche ha la certificazione ambientale (ISO 14000/EMAS). Inoltre, 6 imprese <strong>di</strong> trasformazione –<br />

tutte biologiche tranne una che commercializza alimenti per il mercato convenzionale – sono certificate<br />

Eurepgap, protocollo che consente <strong>di</strong> garantire la fornitura ai dettaglianti <strong>di</strong> prodotti coltivati e trasformati con<br />

meto<strong>di</strong> ecosostenibili.<br />

3.4.1 Gli approvvigionamenti<br />

L’indagine è stata condotta prendendo in esame il comportamento delle aziende <strong>di</strong> trasformazione nel triennio<br />

2003-2005. I dati e le informazioni <strong>di</strong> seguito riportate sono, pertanto, riferite all’intero periodo <strong>di</strong> osservazione.<br />

Le materie prime sono acquistate quasi interamente rivolgendosi al mercato locale e nazionale. In due casi, si<br />

rileva la presenza <strong>di</strong> imprese che si approvvigionano da produttori esteri. Nel primo caso, un’azienda acquista<br />

una piccola quantità <strong>di</strong> pomodoro pachino (meno del 3% del quantitativo complessivo dell’impresa) da<br />

immettere nel mercato del convenzionale, nel secondo caso un’impresa <strong>biologica</strong> che produce pomodoro da<br />

industria si rifornisce per intero da produttori canadesi.<br />

Se si guarda ai quantitativi complessivi <strong>di</strong>chiarati dalle imprese, il ricorso al mercato extra-regionale appare più<br />

consistente da parte delle imprese biologiche (Tabella 3.29). Come si evince dalle interviste formulate, ciò<br />

<strong>di</strong>pende principalmente dalla fisiologica necessità <strong>di</strong> dover far fronte alla non sempre adeguata quantità <strong>di</strong><br />

prodotto proveniente da coltivazioni locali. Invero, sia nelle imprese biologiche che in quelle convenzionali, la<br />

quota <strong>di</strong> materie prime acquistate da regioni <strong>di</strong>verse da quelle in cui si sviluppa l’attività proviene quasi<br />

esclusivamente da regioni limitrofe o, comunque, vicine dal punto <strong>di</strong> vista geografico.<br />

Pertanto, con buona approssimazione si può affermare che il mercato <strong>di</strong> riferimento a monte della fase <strong>di</strong><br />

trasformazione degli ortaggi è <strong>di</strong> raggio piuttosto limitato e tende a <strong>di</strong>venire un po’ più ampio riguardo alle<br />

produzioni biologiche.<br />

Tab. 3.29 – La provenienza delle materie prime per aree geografiche (%)<br />

Prodotto<br />

Locale<br />

Biologico<br />

<strong>Nazionale</strong> Estero<br />

Convenzionale<br />

Locale <strong>Nazionale</strong> Estero<br />

Lattuga 85,6 14,4 0,0 36,9 63,1 0,0<br />

Zucchina 1,2 98,8 0,0 92,2 7,8 0,0<br />

Pomodoro (campo) 11,3 88,7 0,0 50,4 49,6 0,0<br />

Pomodoro (industria) 22,2 56,9 20,9 0,1 99,9 0,0<br />

Pomodoro (Pachino) 1,2 98,8 0,0 92,0 7,8 0,2<br />

Anche le ragioni per le quali le imprese si rivolgono a produttori extra-regionali paiono simili tra le due tipologie<br />

<strong>di</strong> trasformatori. La scarsa quantità <strong>di</strong> materie prime reperibile nella regione <strong>di</strong> afferenza è un problema<br />

comunque presente anche nei produttori convenzionali, pur se in minor misura rispetto a quelli biologici. In<br />

ambedue i casi – produttori biologici e convenzionali - ciò rappresenta la motivazione prevalente, per tutte le<br />

referenze considerate, per la quale le imprese <strong>di</strong> trasformazione si approvvigionano pure fuori dalla regione <strong>di</strong><br />

pertinenza ed è l’unica ragione riscontrata per il pomodoro e per il pomodoro pachino. Con riferimento all’intero<br />

112


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

campione <strong>di</strong> aziende, la fornitura non regolare costituisce un problema per il pomodoro da industria, come<br />

<strong>di</strong>mostra il fatto che 5 trasformatori su 17 <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> acquistare materia nelle altre regioni a causa, tra le altre,<br />

<strong>di</strong> questa <strong>di</strong>fficoltà. Alcuni intervistati in<strong>di</strong>cano, per quel che riguarda la lattuga e la zucchina, la stagionalità tra le<br />

cause che spinge loro a rivolgersi in parte al mercato nazionale, mentre – sempre con riferimento a questi due<br />

prodotti - solo un impresa acquista anche da produttori extra-regionali per assicurarsi un determinato livello<br />

qualitativo.<br />

L’analisi dei prezzi all’acquisto è stata effettuata senza ponderare i prezzi per la quantità, dato che le <strong>di</strong>fferenze tra<br />

i quantitativi <strong>di</strong> materia prima acquistati <strong>di</strong>chiarati dai trasformatori biologici appaiono sensibilmente meno<br />

consistenti dei corrispettivi lavorati per il mercato convenzionale.<br />

L’indagine rivela, per ogni referenza, una variabilità abbastanza marcata in seno a ciascuna linea <strong>di</strong> produzione<br />

(Tabella 3.30). Come atteso, però, i prezzi associati ai prodotti biologici venduti o conferiti all’industria <strong>di</strong><br />

trasformazione risultano tendenzialmente più alti rispetto a quelli dei prodotti convenzionali.<br />

Tab. 3.30 – I prezzi <strong>di</strong> acquisto delle materie prime (euro)<br />

Prodotto Bio Conv Delta(%)<br />

Lattuga 90-120 70-90 +40-45<br />

Zucchina 110-130 50-70 +85-90<br />

Pomodoro (campo) 35-45 45-50 -10-15<br />

Pomodoro (industria) 25-35 20-25 +20-25<br />

Pomodoro (Pachino) 95-105 90-105 +0-5<br />

Nel caso della zucchina, in me<strong>di</strong>a, il prezzo del biologico arriva a sfiorare il doppio <strong>di</strong> quello del convenzionale.<br />

La lattuga <strong>biologica</strong> è acquistata ad un prezzo che si aggira attorno al 40-45% in più rispetto a quella<br />

convenzionale, mentre il <strong>di</strong>fferenziale è tendenzialmente meno ampio nel caso del pomodoro da industria e<br />

pressoché nullo nel caso del pomodoro pachino. Viceversa, il pomodoro da campo convenzionale viene<br />

acquistato, in me<strong>di</strong>a, ad un prezzo maggiore <strong>di</strong> quello biologico.<br />

Per quanto attiene alla tipologia <strong>di</strong> fornitori, il canale più attivato sia da parte dei trasformatori biologici che <strong>di</strong><br />

quelli convenzionali è quello dell’approvvigionamento <strong>di</strong>retto dalle imprese agricole. La linea del biologico si<br />

contrad<strong>di</strong>stingue, invero, per il maggior ricorso in fase <strong>di</strong> approvvigionamento all’autoproduzione. La percentuale<br />

<strong>di</strong> imprese biologiche che hanno integrato la fase <strong>di</strong> produzione primaria – o meglio, dato che spesso si tratta <strong>di</strong><br />

aziende agricole è più vero il contrario – varia dal 25% per la produzione <strong>di</strong> pomodoro da industria e pachino al<br />

40% per quella del pomodoro da campo (Tabella 3.31). Viceversa una sola impresa convenzionale ricorre<br />

all’autoproduzione e si tratta <strong>di</strong> un’azienda che produce e lavora pomodoro da industria. Inoltre, dalle rilevazioni<br />

emerge che più che sovente – a causa dei problemi cui si è fatto cenno in precedenza – le imprese (biologiche e<br />

convenzionali) si approvvigionano da più canali, anche se – oltre le importazioni da paesi esteri – risulta poco<br />

battuto anche il canale dei grossisti.<br />

Andando con or<strong>di</strong>ne, tutte le imprese che producono lattuga <strong>biologica</strong>, eccetto una, acquistano da imprese<br />

agricole la materia prima o producono la lattuga in azienda. Parimenti, si rileva anche nella linea convenzionale,<br />

una sola impresa che acquista da aziende non agricole e, più precisamente, da cooperative <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Nel comparto delle zucchine, la percentuale <strong>di</strong> imprese che acquistano da aziende agrarie la materia prima è pari<br />

rispettivamente al 44% ed al 71% per le imprese biologiche e convenzionali. Nel caso delle biologiche, vi è<br />

comunque un altro 33% <strong>di</strong> aziende che producono in azienda in parte o in toto il prodotto da lavorare. Inoltre 2<br />

imprese convenzionali e 1 <strong>biologica</strong> acquistano la materia prima da grossisti.<br />

La totalità delle imprese che lavorano pomodoro da campo preleva il prodotto <strong>di</strong>rettamente da agricoltori o, nel<br />

caso delle imprese biologiche, lo autoproducono. Da rilevare che per la linea convenzionale, un’impresa acquista<br />

113


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

parte del prodotto anche da grossisti e da cooperative <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Per quanto concerne il pomodoro da industria, la linea <strong>biologica</strong> vede attivati <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong><br />

approvvigionamento da parte delle imprese biologiche, mentre oltre la metà delle aziende convenzionali<br />

selezionate acquista da cooperative.<br />

Tab. 3.31 – I canali <strong>di</strong> approvvigionamento delle imprese (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Biologico<br />

Prodotto Produzione<br />

propria<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Cooperative Grossisti Importatori Altro<br />

Lattuga 28,6 57,1 14,3 - - -<br />

Zucchina 33,3 44,4 11,1 11,1 - 11,1<br />

Pomodoro (campo) 40,0 60,0 - - - -<br />

Pomodoro<br />

(industria)<br />

25,0 37,5 12,5 25,0 12,5 25,0<br />

Pomodoro<br />

(Pachino)<br />

25,0 75,0 - - - -<br />

Convenzionale<br />

Prodotto Produzione<br />

propria<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Cooperative Grossisti Importatori Altro<br />

Lattuga - 87,5 25,0 - - 12,5<br />

Zucchina - 71,4 42,8 28,6 - 14,3<br />

Pomodoro (campo) - 100,0 20,0 20,0 - 20,0<br />

Pomodoro<br />

(industria)<br />

11,1 33,3 55,5 - - 11,1<br />

Pomodoro<br />

(Pachino)<br />

- 100,0 - - 33,3 -<br />

Infine, 3 delle 5 imprese che producono pomodoro pachino biologico si riforniscono da altre imprese agricole,<br />

mentre le restanti lavorano merce coltivata nei campi <strong>di</strong> proprietà dell’azienda. Nella linea convenzionale, tutte le<br />

imprese acquistano da imprese agricole e si rileva un’impresa che – oltre che acquistare <strong>di</strong>rettamente da<br />

agricoltori esteri - si rivolge anche ad importatori per la fornitura dei pomodori da utilizzare per la<br />

trasformazione. Sul versante della certificazione dei controlli, tutte le imprese biologiche risultano, ovviamente,<br />

certificate per la produzione <strong>di</strong> alimenti biologici. La maggior parte delle imprese selezionate prevedono, inoltre,<br />

standard minimi per la fornitura delle materie prime. Alcuni <strong>di</strong> questi standard concernono il rispetto dei requisiti<br />

minimi previsti, per le aziende biologiche, dagli Organismi <strong>di</strong> certificazione e, per le altre, dalla presenza <strong>di</strong> altri<br />

tipi <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> processo (p.e. le norme ISO), <strong>di</strong> prodotto (p.e. i marchi <strong>di</strong> origine) o <strong>di</strong> filiera (p.e. la<br />

certificazione Euregap). Si evince, d’altro canto, che talune imprese prevedono parametri – soprattutto per quel<br />

che riguarda la pezzatura e le caratteristiche igienico-sanitarie ed organolettiche – più rigi<strong>di</strong> <strong>di</strong> quelle che sono le<br />

norme minime <strong>di</strong> rispetto dei <strong>di</strong>sciplinari cui aderiscono.<br />

Il controllo è affidato ad un numero <strong>di</strong> responsabili che varia da 1 a 6 e, più che funzione del livello <strong>di</strong><br />

specializzazione dell’impresa (<strong>biologica</strong> o convenzionale), il numero degli addetti al controllo pare legato alla<br />

<strong>di</strong>mensione dell’impresa, ai volumi <strong>di</strong> prodotto lavorati e dal livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione dell’offerta. Le operazioni<br />

consistono nell’accettare il rispetto degli standard fissati dall’azienda, nell’analisi <strong>di</strong> laboratorio della merce atte a<br />

riscontrare eventuali impurità (presenza <strong>di</strong> Ogm, residui indesiderati, parassiti, terra, ecc.) e nel controllo delle<br />

varie fasi del processo produttivo.<br />

Da ultimo, alcune considerazioni circa le relazioni tra l’ampiezza e le caratteristiche del mercato <strong>di</strong><br />

approvvigionamento da una parte e la <strong>di</strong>mensione aziendale e la specializzazione nel biologico dall’altra.<br />

Relativamente alle <strong>di</strong>mensioni, non si evidenzia una relazione stretta con l’ampiezza del bacino <strong>di</strong> fornitori, se<br />

114


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

non fosse che le aziende che trasformano pomodoro da industria risultano tendenzialmente più gran<strong>di</strong> e,<br />

probabilmente, più capaci <strong>di</strong> estendere il loro mercato <strong>di</strong> riferimento. Sul piano della specializzazione, si è<br />

osservato che le imprese che non producono solo biologico tendono maggiormente <strong>di</strong> quelle specializzate a<br />

rivolgersi al mercato extra-regionale per l’approvvigionamento delle materie prime, pur se si rilevano alcune<br />

imprese specializzate nel biologico nelle quali buona parte dei fornitori non operano nella regione <strong>di</strong><br />

appartenenza dell’azienda <strong>di</strong> trasformazione.<br />

3.4.2 I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Come si può ben intuire, la composizione dei prodotti realizzati dalle aziende <strong>di</strong> trasformazione degli ortaggi<br />

risulta alquanto variegata e <strong>di</strong>fferente per grado <strong>di</strong> trasformazione.<br />

La lattuga è venduta allo stato fresco, confezionata in vaschette e/o con<strong>di</strong>zionata. Tutti gli impren<strong>di</strong>tori biologici<br />

o che hanno attivato delle linee biologiche <strong>di</strong>chiarano che la lavorazione della lattuga occupa un ruolo cruciale o,<br />

al massimo, <strong>di</strong> complemento nelle strategie dell’azienda. Oltre la metà dei trasformatori intervistati<br />

commercializza, inoltre, solo lattuga <strong>biologica</strong>, mentre, nella restante frazione, la quota <strong>di</strong> lattuga <strong>biologica</strong> è<br />

attorno al 50-60% dell’intera produzione venduta. Al contrario, si rilevano impren<strong>di</strong>tori convenzionali per i quali<br />

la lattuga ricopre un ruolo marginale rispetto alle altre attività, pur se nella maggioranza dei casi si riscontra che<br />

occupa una posizione cruciale o <strong>di</strong> complemento. In tutti i casi, la maggioranza degli intervistati – siano essi<br />

trasformatori biologici o convenzionali – ritengono che i prodotti da loro venduti entro la filiera lattuga siano in<br />

fase <strong>di</strong> lancio o maturità.<br />

La zucchina, oltre ad essere venduta allo stato fresco – con<strong>di</strong>zionata e confezionata –, è pure esitata sott’olio o<br />

precotta per entrare a far parte <strong>di</strong> preparati surgelati o meno (minestroni, verdure grigliate, ecc.). Nelle imprese <strong>di</strong><br />

trasformazione con linee biologiche, la produzione <strong>di</strong> zucchine riveste un ruolo centrale, ad eccezione <strong>di</strong> due<br />

aziende i cui responsabili <strong>di</strong>chiarano che la zucchina è un prodotto <strong>di</strong> complemento o marginale in seno alle<br />

strategie aziendali. La quota <strong>di</strong> prodotto venduto come biologico varia dal 50% al 100%. Nelle imprese<br />

convenzionali, invece, la situazione è più composita riguardo al ruolo detenuto dalla zucchina a livello strategico.<br />

Tuttavia, non sono pochi – circa la metà - gli impren<strong>di</strong>tori convenzionali che ritengono che il prodotto sia in fase<br />

<strong>di</strong> declino, mentre al contrario la maggior parte degli operatori biologici è dell’idea che il prodotto sia in fase <strong>di</strong><br />

lancio. Ne <strong>di</strong>scendono, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>fferenti aspettative – in linea <strong>di</strong> massima - tra chi trasforma zucchine per il<br />

mercato del biologico e chi per quello convenzionale.<br />

Il pomodoro da campo è solitamente venduto confezionato in vaschette o barattoli. La linea <strong>di</strong> produzione<br />

<strong>biologica</strong> riveste un’importanza cruciale nelle strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> chi si rivolge a questo tipo <strong>di</strong> mercato, anche<br />

se l’incidenza del biologico sul totale del pomodoro lavorato in azienda non sempre è molto alta. Al contrario, vi<br />

sono trasformatori che lavorano pomodoro convenzionale che affermano che la lavorazione del pomodoro sia<br />

tra le attività meno rilevanti nelle strategie aziendali. Inoltre, i produttori biologici ritengono che il prodotto sia in<br />

una fase <strong>di</strong> lancio o maturità, mentre quelli convenzionali sono più pessimisti circa le aspettative future.<br />

Pure il pomodoro pachino è venduto dalle aziende in oggetto in barattoli o vaschette. Le imprese che<br />

commercializzano il prodotto nel mercato del biologico lavorano esclusivamente il pachino per questa tipologia<br />

<strong>di</strong> mercato e la produzione assume un ruolo prioritario nelle strategie aziendali, mentre, in quelle convenzionali il<br />

ruolo è complementare ad altre attività. Sia nel primo che nel secondo tipo <strong>di</strong> aziende, le prospettive legate alla<br />

ven<strong>di</strong>ta del pomodoro pachino appaiono più che buone.<br />

Il pomodoro da industria è lavorato per la preparazione <strong>di</strong> sughi (freschi e pronti), passate, pelati, polpe e<br />

concentrati. In ambedue le tipologie <strong>di</strong> aziende – biologiche e convenzionali – questo prodotto riveste un ruolo<br />

cruciale o, al massimo, <strong>di</strong> complemento entro le strategie impren<strong>di</strong>toriali ed il mercato è giu<strong>di</strong>cato in fase <strong>di</strong><br />

maturità o – per alcuni prodotti quali il San Marzano o i pomodorini – in fase <strong>di</strong> rivitalizzazione. Per quanto<br />

attiene specificamente alle aziende biologiche, si è osservato che nella maggior parte dei casi la linea <strong>biologica</strong> è<br />

115


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

l’unica attivata nella trasformazione del pomodoro a fini industriali.<br />

Per quanto concerne la destinazione delle ven<strong>di</strong>te, le informazioni in nostro possesso – in quanto lacunose e<br />

relative a non molte osservazioni - non ci consentono <strong>di</strong> determinare i quantitativi esitati per ciascuna delle<br />

referenze esaminate, anche perché si tratta – come visto – <strong>di</strong> un numero abbastanza consistente <strong>di</strong> prodotti. Allo<br />

stesso tempo, non si è in grado <strong>di</strong> stimare eventuali <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> prezzo tra i prodotti venduti sul mercato<br />

biologico e quelli sul mercato convenzionale. Ciò che si può determinare è in che misura le varie imprese sono in<br />

grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare i canali <strong>di</strong> commercializzazione, sia con riferimento alla tipologia degli acquirenti che alla<br />

destinazione geografica delle ven<strong>di</strong>te.<br />

Sulla base dei dati riportati in Tabella 3.32, emerge che le <strong>di</strong>fferenze più significative riguardo i destinatari delle<br />

ven<strong>di</strong>te delle imprese <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> ortaggi si in<strong>di</strong>viduano tra le <strong>di</strong>verse linee <strong>di</strong> produzione piuttosto che<br />

tra produzioni biologiche e convenzionali. Da uno sguardo d’insieme, comunque, si constata che i canali<br />

appaiono <strong>di</strong>fferenziati per tutte le linee <strong>di</strong> produzione oggetto <strong>di</strong> indagine e che le imprese che si rivolgono alla<br />

GDO come referente per le ven<strong>di</strong>te ricadono in misura maggiore nel gruppo delle aziende convenzionali. Si<br />

tratta <strong>di</strong> una tendenza comune in buona parte spiegata dal fatto che le maggiori <strong>di</strong>mensioni delle imprese<br />

convenzionali permettono - come si vedrà in misura più marcata riguardo alla filiera dei legumi - <strong>di</strong> meglio<br />

relazionarsi con la GDO <strong>di</strong> quanto lo possano fare le aziende biologiche, come detto, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più ridotte.<br />

Inoltre, <strong>di</strong> conseguenza, il ricorso ai grossisti specializzati è superiore nelle imprese biologiche, probabilmente<br />

perché tali interme<strong>di</strong>ari – a fronte <strong>di</strong> un’offerta polverizzata da parte delle industrie <strong>di</strong> trasformazione - svolgono<br />

funzione <strong>di</strong> collettore nell’assicurare un’adeguata “massa critica” ai circuiti commerciali più remunerativi.<br />

Il mercato della lattuga si sviluppa prevalentemente su scala locale e nazionale (Tabella 3.33). Le imprese<br />

biologiche commercializzano la lattuga in misura maggiore nel mercato locale rispetto a quello nazionale e si<br />

rileva la presenza <strong>di</strong> un’azienda che vende i propri prodotti pure in Germania. Tale paese, assieme alla Svizzera,<br />

costituisce un mercato <strong>di</strong> sbocco anche per un’impresa <strong>di</strong> lattuga convenzionale, comparto questo dove si<br />

riscontra una maggiore presenza <strong>di</strong> aziende che vendono su scala nazionale piuttosto che su quella locale.<br />

Anche i produttori <strong>di</strong> zucchina collocano i loro prodotti soprattutto sui mercati nazionali e locali, pur se – come<br />

riscontrato per la lattuga – le imprese convenzionali appaiono più inclini ad operare su mercati extra-regionali<br />

rispetto a quanto lo siano le aziende biologiche. Comunque apprezzabile la quota <strong>di</strong> imprese che esitano i<br />

prodotti all’estero. Tra i mercati esplorati dalle aziende biologiche - ben 3 imprese vendono all’estero – vi sono<br />

quelli nordamericani, la Germania, il Regno Unito ed il Giappone. Le imprese convenzionali selezionate, invece,<br />

oltre che negli USA, in Germania e nel Regno Unito esitano la zucchina pure in Svizzera e nei paesi scan<strong>di</strong>navi.<br />

Per quanto attiene il pomodoro da campo, non si registrano <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> comportamento sensibili tra imprese<br />

biologiche e convenzionali. Come per le altre realtà produttive indagate, i mercati <strong>di</strong> riferimento si estendono in<br />

via prevalente su scala locale e nazionale, anche se 2 imprese biologiche sulle 5 selezionate esportano parte della<br />

loro produzione negli Stati Uniti e/o in Germania. Viceversa, una sola impresa convenzionale commercializza<br />

una quota della produzione <strong>di</strong> pomodori all’estero, in particolare nel mercato nordamericano.<br />

Parimenti non risultano <strong>di</strong>fferenze significative tra biologico e convenzionale nelle imprese che producono<br />

pomodoro da industria. In ambedue le tipologie <strong>di</strong> prodotto si rinviene che la maggior parte delle imprese<br />

oggetto <strong>di</strong> indagine vende quanto realizzato nei tre mercati <strong>di</strong> riferimento (locale, nazionale ed estero). Per ciò<br />

che riguarda le esportazioni, i principali mercati <strong>di</strong> sbocco sono costituiti da Germania e Regno Unito e<br />

Giappone, ma si registra la presenza pure <strong>di</strong> altri Paesi europei quali la Francia ed il Belgio, del Giappone, degli<br />

Stati Uniti e dell’Australia.<br />

116


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 3.32 – I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle imprese <strong>di</strong> trasformazione per tipologia <strong>di</strong> acquirente (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Biologico<br />

Altro<br />

Gruppi <strong>di</strong><br />

acquisto<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Industria <strong>di</strong><br />

trasformazione GDO<br />

Altri<br />

interme<strong>di</strong>ari<br />

Grossista<br />

specializzato<br />

Grossista<br />

generico<br />

Prodotto Ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta<br />

Lattuga 14,3 - 71,4 - - 28,6 14,3 - -<br />

Zucchina 44,4 11,1 55,5 11,1 11,1 22,2 - 11,1 22,2<br />

Pomodoro (campo) 20,0 20,0 40,0 - 20,0 20,0 - - 20,0<br />

Pomodoro (industria) 37,5 37,5 25,0 - 12,5 25,0 25,0 12,5 37,5<br />

Pomodoro (Pachino) 25,0 - 75,0 - 50,0 - 25,0 25,0<br />

Convenzionale<br />

117<br />

Altro<br />

Gruppi <strong>di</strong><br />

acquisto<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Industria <strong>di</strong><br />

trasformazione GDO<br />

Altri<br />

interme<strong>di</strong>ari<br />

Grossista<br />

specializzato<br />

Grossista<br />

generico<br />

Prodotto Ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta<br />

Lattuga 12,5 25,0 12,5 12,5 12,5 50,0 - - 25,0<br />

Zucchina 14,3 - 14,3 - 53,0 53,0 - - 28,6<br />

Pomodoro (campo) 20,0 - 20,0 - - 60,0 - - 40,0<br />

Pomodoro (industria) 44,4 55,5 44,4 - 11,1 66,6 - 22,2 44,4<br />

Pomodoro (Pachino) 66,6 - 66,6 - 66,6 - - 33,3


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 3.33 – I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle imprese <strong>di</strong> trasformazione per destinazione geografica (% <strong>di</strong><br />

aziende)<br />

Prodotto<br />

Mercato locale<br />

Biologico<br />

Mercato nazionale Mercato estero<br />

Lattuga 85,7 71,4 14,3<br />

Zucchina 66,6 55,5 33,3<br />

Pomodoro (campo) 60,0 60,0 40,0<br />

Pomodoro<br />

(industria)<br />

50,0 75,0 62,5<br />

Pomodoro (Pachino) - 100,0 100,0<br />

Prodotto<br />

Mercato locale<br />

Convenzionale<br />

Mercato nazionale Mercato estero<br />

Lattuga 50,0 75,0 12,5<br />

Zucchina 14,3 71,4 42,8<br />

Pomodoro (campo) 40,0 60,0 20,0<br />

Pomodoro<br />

(industria)<br />

66,6 100,0 55,5<br />

Pomodoro (Pachino) 66,6 100,0 -<br />

Al contrario, emergono <strong>di</strong>fformità <strong>di</strong> comportamento tra aziende biologiche e convenzionali per quel che attiene<br />

la destinazione del pomodoro pachino. Sebbene tutte le imprese selezionate vendano buona parte della<br />

produzione sul mercato nazionale, la restante quota, nel caso della linea convenzionale, prende la strada del<br />

mercato locale e nel caso delle produzioni biologiche, la strada delle esportazioni. Ad<strong>di</strong>rittura, tutte le imprese<br />

biologiche rilevate commerciano parte del pomodoro pachino all’estero. Germania, Austria, Svizzera, Francia e<br />

Regno Unito rappresentano i mercati <strong>di</strong> riferimento delle imprese biologiche e si riscontra la presenza <strong>di</strong><br />

un’azienda che esporta pachino biologico pure in Giappone.<br />

Passando all’esame dei marchi con i quali i prodotti vengono <strong>di</strong>stribuiti, si è rilevato che solitamente si ricorre al<br />

marchio dell’azienda <strong>di</strong> trasformazione per commercializzare sia gli ortaggi biologici che quelli convenzionali<br />

(Tabella 3.34). Senza entrare troppo nel dettaglio delle singole linee <strong>di</strong> produzione – dato che non si rilevano<br />

<strong>di</strong>fformità significative – dai risultati dell’indagine si è osservato che una quota non trascurabile della produzione<br />

complessiva è esitata con il private label della GDO ed un’altra frazione comunque <strong>di</strong> minore importanza<br />

attraverso il marchio del Consorzio cui aderiscono le imprese.<br />

Tab. 3.34 – Il marchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Biologico<br />

Prodotto<br />

Aziendale Consorzio GDO<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Più<br />

marchi<br />

Altro<br />

Lattuga 71,4 - 14,3 - 14,3 -<br />

Zucchina 55,5 11,1 22,2 - - -<br />

Pomodoro (campo) 60,0 20,0 20,0 - - -<br />

Pomodoro (industria) 87,5 12,5 25,0 12,5 12,5 12,5<br />

Pomodoro (Pachino) 100,0 - 75,0 - - -<br />

Convenzionale<br />

Prodotto<br />

Aziendale Consorzio GDO<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Più<br />

marchi<br />

Altro<br />

Lattuga 75,0 12,5 25,0 - - 25,0<br />

Zucchina 71,4 28,6 14,3 - - 28,6<br />

Pomodoro (campo) 80,0 20,0 40,0 - - 20,0<br />

Pomodoro (industria) 77,7 55,5 55,5 - - -<br />

Pomodoro (Pachino) - - 100,0 - 33,3 -<br />

118


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Soprattutto per quanto riguarda la GDO, è <strong>di</strong>fficile valutare quanto del prodotto destinato a questo canale venga<br />

poi venduto con il marchio dell’impresa <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e quanto con altri marchi. Inoltre, si segnala la presenza<br />

– in misura maggiore nell’ambito delle produzioni convenzionali - <strong>di</strong> prodotti messi in ven<strong>di</strong>ta con marchi<br />

dell’azienda <strong>di</strong> produzione che ha fornito il prodotto all’industria <strong>di</strong> trasformazione oggetto <strong>di</strong> indagine.<br />

Solo 23 imprese tra quelle selezionate – 9 biologiche e 14 convenzionali – praticano una qualche forma <strong>di</strong><br />

pubblicità ai loro prodotti. È comunque un comportamento <strong>di</strong>ffuso da parte <strong>di</strong> queste aziende quello <strong>di</strong> utilizzare<br />

più forme <strong>di</strong> pubblicità e <strong>di</strong> valorizzazione del proprio marchio e dei propri prodotti quali ad esempio – oltre la<br />

pubblicità tra<strong>di</strong>zionale - la partecipazione a fiere e convegni e l’adesione a consorzi.<br />

3.5. La filiera dei legumi 18<br />

In questa filiera il numero delle imprese selezionate è stato pari a 16, equamente <strong>di</strong>stribuite tra unità che<br />

producono esclusivamente legumi bio ed unità che trasformano legumi utilizzando soltanto processi<br />

convenzionali. In Tabella 3.35 è riportata la ripartizione delle aziende per collocazione geografica. Buona parte<br />

delle aziende convenzionali è ubicata in Campania, mentre la <strong>di</strong>ffusione delle imprese biologiche è più<br />

rappresentativa in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione geografica in Italia.<br />

Per quel che concerne la forma giuri<strong>di</strong>ca dell’impresa, la metà delle imprese biologiche è costituita da<br />

cooperative, mentre la restante quota è formata in prevalenza da <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali. Il campione <strong>di</strong> imprese<br />

convenzionali è costituito, invece, per gran parte da società <strong>di</strong> capitale alle quali si aggiungono una <strong>di</strong>tta<br />

in<strong>di</strong>viduale e una cooperativa.<br />

Tab. 3.35 – Le aziende rilevate per Regione <strong>di</strong> appartenenza<br />

Regione<br />

Aziende solo<br />

biologiche<br />

Aziende solo<br />

convenzionali<br />

Totale<br />

Piemonte 1 (4) 1 (4;0)<br />

Emilia R. 1 (1) 1 (1;0)<br />

Umbria 1 (4) 1 (4;0)<br />

Marche 3 (6) 2 (4) 5 (6;4)<br />

Lazio 2 (5) 2 (5;0)<br />

Campania 6 (21) 6 (0;21)<br />

Totale 8 (20) 8 (25) 16 (20;25)<br />

Tra parentesi è riportato il numero <strong>di</strong> osservazioni totale. Il primo numero corrisponde al<br />

numero delle linee biologiche osservate ed il secondo a quello delle linee convenzionali<br />

Non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> informazioni complete riguardo le <strong>di</strong>mensioni aziendali ed il numero <strong>di</strong> occupati per azienda.<br />

Dai dati a nostra <strong>di</strong>sposizione si riscontra, comunque, la presenza <strong>di</strong> alcune imprese convenzionali <strong>di</strong> notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni – <strong>di</strong> cui una con circa 500 addetti – mentre quelle biologiche appaiono <strong>di</strong> più piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

Allo stesso tempo, i dati sono lacunosi in merito all’anzianità delle imprese, pur se si registra una sostanziale<br />

variabilità in termini <strong>di</strong> età tra le 16 imprese. Ciò che invece emerge è che le imprese biologiche hanno iniziato sin<br />

dall’avvio o al massimo dopo un anno a produrre legumi da immettere nel mercato bio.<br />

Anche in questo caso, al pari della filiera degli ortaggi, la produzione <strong>di</strong> legumi non costituisce la sola attività delle<br />

aziende oggetto <strong>di</strong> indagine. O meglio, solo 3 aziende biologiche ed altrettante convenzionali trasformano<br />

esclusivamente legumi, mentre le altre lavorano anche pomodori per l’industria, cereali, frutta, olive e cereali.<br />

Sul fronte della certificazione, gli impren<strong>di</strong>tori biologici <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> non far ricorso ad alcun tipo <strong>di</strong><br />

18 Paragrafo redatto da Fabio Madau<br />

119


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

certificazione, né <strong>di</strong> prodotto nè <strong>di</strong> processo, con l’eccezione <strong>di</strong> un’azienda marchigiana che produce fagioli e<br />

lenticchie certificata ISO 2000. Viceversa, le imprese convenzionali appaiono più inclini alla certificazione, dal<br />

momento che in alcune aziende è presente la certificazione ISO 9001 o 2000 e/o quella ISO 14000/EMAS.<br />

Il numero delle osservazioni complessivo si attesta su 45 - 20 per il mercato biologico e 25 per quello<br />

convenzionale – come si può vedere in Tabella 3.36. Le linee <strong>di</strong> trasformazione sono rappresentate da ceci,<br />

fagioli, lenticchie e piselli. Piselli a parte – per i quali si riscontra una decisa sproporzione tra numero <strong>di</strong><br />

osservazioni relative alle produzioni biologiche e quelle convenzionali a vantaggio <strong>di</strong> queste ultime – la<br />

ripartizione delle osservazioni tra i due gruppi <strong>di</strong> riferimento appare abbastanza bilanciata (Tabella 3.36).<br />

3.5.1 Gli approvvigionamenti<br />

Tab. 3.36 – I prodotti analizzati nel campione <strong>di</strong> aziende<br />

Linea<br />

Cece Fagiolo<br />

Prodotto<br />

Lenticchia Pisello Totale<br />

Biologico 6 6 6 2 20<br />

Convenzionale 5 7 5 8 25<br />

Totale 11 13 11 10 45<br />

Le informazioni rilasciate dagli intervistati suggeriscono una sostanziale <strong>di</strong>fformità <strong>di</strong> comportamento tra imprese<br />

biologiche e convenzionali riguardo alla localizzazione dei mercati delle materie prime.<br />

Per le produzioni convenzionali, si è constatato che il bacino <strong>di</strong> approvvigionamento è quasi interamente extranazionale<br />

(Tabella 3.37). Per il fagiolo la quota <strong>di</strong> materia prima reperita all’estero ammonta ad oltre tre quarti del<br />

volume complessivo acquistato dai trasformatori italiani, mentre per le altre 3 linee <strong>di</strong> produzione, si tratta della<br />

totalità (cece) o quasi degli approvvigionamenti. La materia prima proviene soprattutto dall’In<strong>di</strong>a (ceci, fagioli e<br />

piselli), Canada (ceci, lenticchie e piselli), Stati Uniti (lenticchie e piselli), Cina (fagioli, lenticchie e piselli) e Paesi<br />

africani (lenticchie e piselli). Viceversa, le imprese biologiche si riforniscono preferenzialmente sul mercato locale<br />

e, soprattutto, nazionale, con l’eccezione del cece, il cui volume <strong>di</strong> importazione si attesta all’83% dell’intero<br />

quantitativo lavorato.<br />

Alla base <strong>di</strong> questo <strong>di</strong>fferente orientamento, vi è senz’altro il fatto che le aziende convenzionali lavorano<br />

quantitativi <strong>di</strong> legumi decisamente superiori alle imprese convenzionali. Pertanto, gli impren<strong>di</strong>tori convenzionali<br />

manifestano notevoli esigenze sul fronte dei volumi da acquistare, della standar<strong>di</strong>zzazione e della qualità della<br />

materia prima e della regolarità delle consegne. In ben 17 casi tra quelli analizzati nel gruppo delle linee <strong>di</strong><br />

produzione convenzionali, si riconosce che la scelta del mercato estero è una necessità in quanto le materie prime<br />

reperibili sul mercato nazionale sono insufficienti. Inoltre, nella metà dei casi si riscontra che la fornitura da parte<br />

<strong>di</strong> importatori esteri garantisce maggiore regolarità nelle consegne e in un buon numero <strong>di</strong> osservazioni (7) si<br />

rileva che la qualità delle produzioni nazionali è inferiore a quella dei prodotti realizzati all’estero. Infine, quasi<br />

tutte le imprese contattate segnalano che i prezzi associati alle materie importate sono più favorevoli <strong>di</strong> quelli<br />

delle materie prodotte in Italia.<br />

Tab. 3.37 – La provenienza delle materie prime per aree geografiche (%)<br />

Prodotto<br />

Locale<br />

Biologico<br />

<strong>Nazionale</strong> Estero<br />

Convenzionale<br />

Locale <strong>Nazionale</strong> Estero<br />

Cece 0,5 16,6 83,0 - - 100,0<br />

Fagiolo 34,6 57,4 8,0 1,1 22,6 76,3<br />

Lenticchia 2,5 97,5 - - 0,7 99,3<br />

Pisello 0,0 88,3 11,7 0,5 2,9 96,7<br />

120


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

È ovvio, a riguardo, che per i produttori biologici tali esigenze rivestono un’importanza minore in quanto la scala<br />

produttiva appare assolutamente inferiore rispetto a quella delle imprese convenzionali. La <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

assicurarsi grosse commesse unitamente alla <strong>di</strong>mensione tutto sommato marginale del biologico nella filiera dei<br />

legumi a livello europeo e mon<strong>di</strong>ale costituiscono i fattori che spiegano come mai vi sia una <strong>di</strong>fformità tale <strong>di</strong><br />

comportamento tra industrie <strong>di</strong> trasformazione biologiche e convenzionali.<br />

Tuttavia, questa scelta – se <strong>di</strong> vera e propria scelta si può parlare – pregiu<strong>di</strong>ca in buona parte la possibilità delle<br />

aziende biologiche <strong>di</strong> acquistare legumi a prezzi convenienti. Come emerge dall’indagine, infatti, la vera<br />

<strong>di</strong>scriminante nei prezzi pare essere più la provenienza della merce (mercato nazionale o estero) che la tipologia<br />

<strong>di</strong> prodotto (biologico o convenzionale). I legumi acquistati in Italia - siano essi biologici o convenzionali –<br />

registrano forti oscillazioni in termini <strong>di</strong> prezzo all’atto <strong>di</strong> conferimento all’industria, arrivando comunque a valori<br />

<strong>di</strong> circa 200 euro al quintale. Viceversa, la materia prima importata manifesta una variabilità <strong>di</strong> prezzo piuttosto<br />

limitata, attorno a valori sensibilmente inferiori a quelli del prodotto italiano (35-45 euro al quintale).<br />

In ragione del <strong>di</strong>verso orientamento nei confronti dei mercati <strong>di</strong> riferimento, si notano <strong>di</strong>versità pure riguardo<br />

alla tipologia <strong>di</strong> fornitori (Tabella 3.38). Notevole è la propensione dei produttori convenzionali a rivolgersi ad<br />

importatori per l’acquisto delle materie prime, mentre viceversa tale canale risulta attivato da sole 2 imprese<br />

biologiche (una che trasforma ceci e l’altra fagioli). D’altro canto, tutte le aziende biologiche selezionate, eccetto<br />

che 3, si approvvigionano <strong>di</strong>rettamente da aziende agricole locali o, comunque, ubicate sul territorio nazionale.<br />

Non mancano, però, imprese che acquistano i legumi anche da cooperative <strong>di</strong> produzione e da grossisti<br />

nazionali. Per quanto concerne il gruppo <strong>di</strong> imprese convenzionali, si è potuto verificare che tutte le imprese che<br />

trasformano fagioli acquistano parte delle materie prime da aziende agricole locali, così come questo canale <strong>di</strong><br />

approvvigionamento è battuto da circa il 40% delle imprese produttrici <strong>di</strong> piselli trasformati.<br />

Relativamente alla certificazione ed alle procedure <strong>di</strong> controllo delle materie prime e dei fornitori, detto che tutte<br />

le aziende biologiche sono regolarmente certificate per la lavorazione e la produzione <strong>di</strong> alimenti bio, la<br />

maggioranza <strong>di</strong> esse prevede sistemi <strong>di</strong> controllo abbastanza rigi<strong>di</strong> e standard minimi per la fornitura <strong>di</strong> materie<br />

prime. Invero, la presenza <strong>di</strong> procedure rigide in fase <strong>di</strong> controllo degli approvvigionamenti è una prerogativa che<br />

appartiene a quasi tutte le aziende selezionate in ambedue i gruppi esaminati. Si tratta <strong>di</strong> controlli che vertono ad<br />

assicurare il rispetto dei parametri normativi o imposti dal produttore relativi agli aspetti igienico-sanitari e alle<br />

altre caratteristiche qualitative intrinseche ed estrinseche della merce fornita.<br />

Si è constatato, comunque, che il sistema <strong>di</strong> controllo è <strong>di</strong> più ampia portata – sia per quel che attiene il numero<br />

<strong>di</strong> addetti deputati alle mansioni che il numero e la tipologia <strong>di</strong> attività – nelle aziende convenzionali rispetto a<br />

quelle biologiche, in virtù della presenza nelle prime <strong>di</strong> scale produttive <strong>di</strong> volume maggiore.<br />

Tab. 3.38 – I canali <strong>di</strong> approvvigionamento delle imprese (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Biologico<br />

Prodotto Produzione<br />

propria<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Cooperative Grossisti Importatori Altro<br />

Cece - 83,3 16,7 16,7 16,7 16,7<br />

Fagiolo - 66,6 - 16,7 16,7 -<br />

Lenticchia* - 100,0 33,3 - - -<br />

Pisello - 100,0 50,0 - - -<br />

Convenzionale<br />

Prodotto Produzione<br />

propria<br />

Aziende<br />

agricole<br />

Cooperative Grossisti Importatori Altro<br />

Cece - 20,0 20,0 - 100,0 -<br />

Fagiolo - 100,0 - - 71,4 -<br />

Lenticchia - 20,0 20,0 20,0 80,0 -<br />

Pisello - 37,5 12,5 12,5 75,0 -<br />

* Si <strong>di</strong>spone solamente <strong>di</strong> tre osservazioni riguardo il gruppo delle imprese biologiche<br />

121


3.5.2 I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Prima <strong>di</strong> passare alla descrizione dei canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, occorre illustrare il tipo <strong>di</strong> prodotti maggiormente realizzati<br />

dalle aziende selezionate.<br />

Le industrie che lavorano ceci, fagioli e lenticchie producono confezioni in scatola o in vetro contenenti questi<br />

prodotti ed altri legumi da vendere come tali – soprattutto i fagioli - o tra gli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> minestre ed altri<br />

preparati surgelati o meno. Medesime considerazioni si possono estendere ai piselli, i quali però più degli altri<br />

legumi risultano commercializzati in confezioni che contengono esclusivamente tali legumi.<br />

Nelle imprese che producono ceci, questo legume riveste, in alcune, un ruolo strategico ed, in altre, minoritario<br />

(in una sola impresa <strong>biologica</strong> la produzione <strong>di</strong> ceci assorbe l’intera attività dell’azienda). Inoltre, gli intervistati si<br />

ripartiscono quasi equamente tra coloro che sostengono che la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> ceci sia in fase <strong>di</strong> lancio e coloro che<br />

ritengono che sia in una fase <strong>di</strong> maturità. Non si riscontrano, è bene sottolinearlo, <strong>di</strong>fferenze sensibili tra<br />

impren<strong>di</strong>tori biologici e convenzionali riguardo a tale aspetto.<br />

Differenti aspettative si rilevano, invece, nei produttori <strong>di</strong> fagioli. Mentre i responsabili delle imprese<br />

convenzionali tendono a guardare ai preparati a base <strong>di</strong> fagiolo come prodotti in fase <strong>di</strong> maturità o <strong>di</strong> declino, si<br />

rinviene un’incidenza più marcata nel gruppo delle imprese biologiche <strong>di</strong> coloro che ritengono tale prodotto in<br />

fase <strong>di</strong> lancio. Il che suggerisce che il mercato del biologico sia, al momento, più ricettivo <strong>di</strong> quello tra<strong>di</strong>zionale<br />

per l’esitazione dei fagioli trasformati. D’altro canto, una sola azienda <strong>biologica</strong> risulta altamente specializzata in<br />

questa attività, mentre nella maggior parte delle altre – biologiche e convenzionali – la produzione <strong>di</strong> fagioli<br />

riveste un ruolo complementare o marginale.<br />

Passando alla tipologia del canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, si nota che in tutte le linee <strong>di</strong> produzione le imprese tendono a<br />

<strong>di</strong>fferenziare il canale a valle della filiera (Tabella 3.39). Risultano, comunque, <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> comportamento tra<br />

imprese biologiche e convenzionali. Il primo tipo <strong>di</strong> industria esita buona parte dei legumi prodotti attraverso la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in azienda o in negozi propri, pure ricorrendo - anche se in misure minore - alla ven<strong>di</strong>ta presso<br />

grossisti (generici o specializzati) e presso negozi specializzati nel commercio <strong>di</strong> prodotti biologici. Meno <strong>di</strong>ffusa<br />

è la <strong>di</strong>stribuzione ad altre industrie <strong>di</strong> trasformazione e alla GDO.<br />

Le imprese convenzionali denotano, invece, un grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione più alto nell’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti<br />

cui collocare i prodotti realizzati. Anche in questo gruppo è decisamente praticata la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, ma risultano<br />

molto più incisive rispetto al campione <strong>di</strong> imprese biologiche le relazioni con i grossisti e, soprattutto, con la<br />

GDO. Riguardo quest’ultimo canale - constatato che la quasi totalità delle imprese convenzionali vende parte dei<br />

legumi alla GDO - si aggiunga il fatto che circa la metà delle aziende oggetto <strong>di</strong> esame colloca un’altra parte<br />

dell’offerta presso gruppi <strong>di</strong> acquisto, che - come noto – operano in stretta connessione con la GDO.<br />

Emerge, pertanto, un <strong>di</strong>fferente orientamento strategico tra trasformatori <strong>di</strong> legumi biologici e convenzionali: i<br />

primi tendono a muoversi maggiormente sulla filiera corta e su circuiti commerciali <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate (negozi<br />

specializzati); i secon<strong>di</strong> alla filiera corta abbinano le possibilità offerte dalla GDO <strong>di</strong> collocare le produzioni in<br />

volumi <strong>di</strong> ampia portata. Invero, le stesse ragioni che stanno alla base del <strong>di</strong>fferente comportamento dei<br />

produttori sul fronte degli approvvigionamenti spiegano le <strong>di</strong>versità in termini <strong>di</strong> tipologia <strong>di</strong> destinatari dei<br />

legumi trasformati per il mercato biologico e per quello convenzionale. In altre parole, la più ampia scala<br />

produttiva dei trasformatori convenzionali consente loro <strong>di</strong> allacciare relazioni con la GDO in buona parte<br />

precluse alle imprese biologiche, le quali operano su scale e volumi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta assolutamente inferiori.<br />

122


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 3.39 – I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle imprese <strong>di</strong> trasformazione per tipologia <strong>di</strong> acquirente (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Biologico<br />

Prodotto Ven<strong>di</strong>ta Grossista Grossista Altri Industria <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>retta generico specializzato interme<strong>di</strong>ari trasformazione<br />

GDO<br />

Negozi Gruppi <strong>di</strong><br />

Altro<br />

specializzati acquisto<br />

Cece 83,3 16,7 33,3 - 16,7 16,7 33,3 - -<br />

Fagiolo 66,7 33,3 33,3 - 16,7 16,7 33,3 - -<br />

Lenticchia 66,7 33,3 16,7 - - - 50,0 - -<br />

Pisello* - 100,0 100,0 - 100,0 100,0 - - -<br />

Convenzionale<br />

Prodotto Ven<strong>di</strong>ta Grossista Grossista Altri Industria <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>retta generico specializzato interme<strong>di</strong>ari trasformazione<br />

GDO<br />

Negozi Gruppi <strong>di</strong><br />

Altro<br />

specializzati acquisto<br />

Cece 80,0 100,0 80,0 - 20,0 80,0 - 60,0 -<br />

Fagiolo 71,4 85,7 71,4 - - 85,7 - 42,8 -<br />

Lenticchia 80,0 100,0 80,0 - - 100,0 - 60,0 -<br />

Pisello 62,5 87,5 62,5 - - 62,5 - 37,5 -<br />

123


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Anche sul versante dei mercati <strong>di</strong> sbocco sussistono <strong>di</strong>fferenze significative tra imprese biologiche e<br />

convenzionali (Tabella 3.40). I produttori biologici esportano poco all’estero – solo in 3 casi si è registrato un<br />

flusso <strong>di</strong> legumi verso i mercati extranazionali – e sono fortemente presenti sia nei mercati nazionali che locali.<br />

Ovviamente la tendenza ad accorciare la filiera denotata da questo tipo <strong>di</strong> trasformatori necessariamente influisce<br />

sull’estensione geografica dei mercati <strong>di</strong> riferimento.<br />

Tab. 3.40 – I canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta delle imprese <strong>di</strong> trasformazione per destinazione geografica (% <strong>di</strong><br />

aziende)<br />

Prodotto<br />

Mercato locale<br />

Biologico<br />

Mercato nazionale Mercato estero<br />

Cece 50,0 66,6 16,7<br />

Fagiolo 50,0 66,6 16,7<br />

Lenticchia 66,6 83,3 16,7<br />

Pisello* 100,0 100,0 -<br />

Prodotto<br />

Mercato locale<br />

Convenzionale<br />

Mercato nazionale Mercato estero<br />

Cece 100,0 80,0 80,0<br />

Fagiolo 100,0 71,4 71,4<br />

Lenticchia 100,0 80,0 80,0<br />

Pisello 100,0 62,5 62,5<br />

* Per il pisello biologico si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una sola osservazione<br />

Viceversa la tendenza alle esportazioni è piuttosto pronunciata nelle imprese convenzionali, dal momento che<br />

solo in poche osservazioni non si è riscontrata la presenza <strong>di</strong> prodotti che prendono la strada dei mercati esteri.<br />

Invero, le con<strong>di</strong>zioni strutturali più favorevoli e le maggiori capacità organizzative consentono alle industrie <strong>di</strong><br />

trasformazione convenzionali <strong>di</strong> operare su un ampio spettro geografico, in quanto tutte sono presenti nei<br />

mercati locali e la maggior parte su quelli nazionali.<br />

Si sottolinea a tal proposito come a seconda del mercato <strong>di</strong> riferimento cambi la scelta del canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Nel<br />

caso <strong>di</strong> prodotti da collocare sui mercati locali, la merce è venduta in via preferenziale ai grossisti. Il canale della<br />

GDO, invece, è quello più battuto affinché i prodotti realizzati dalle industrie esaminate arrivino <strong>di</strong>ffusamente<br />

nei banchi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a livello nazionale, mentre le esportazioni sono effettuate me<strong>di</strong>ante la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta da<br />

parte degli stessi trasformatori.<br />

Restando sul piano delle esportazioni, il mercato è piuttosto ampio e la maggior parte delle imprese<br />

convenzionali è in grado <strong>di</strong> vendere legumi in più mercati esteri. Ceci, fagioli, lenticchie e piselli trasformati sono<br />

esportati dai produttori italiani negli Stati Uniti, in Germania, in Francia, nel Regno Unito, in Giappone ed in<br />

Australia. Le referenze biologiche sono collocate, invece, nel mercato statunitense.<br />

Quasi tutte le imprese selezionate vendono i loro prodotti con il marchio dell’azienda (Tabella 3.41). Accanto ad<br />

imprese - biologiche e convenzionali – che collocano sui mercati l’intera offerta con il proprio marchio aziendale,<br />

ve ne sono altre la cui produzione è in parte o in toto venduta dai dettaglianti con altri marchi. Il panorama è<br />

senz’altro più articolato per le imprese biologiche: una buona quota <strong>di</strong> quanto prodotto è venduta con il marchio<br />

dei negozi specializzati, un’altra quota con più marchi nella stessa confezione e una quota minoritaria con il<br />

private label della catena <strong>di</strong> supermercati che commercializzano legumi biologici trasformati.<br />

Tale quota è - data la maggiore incidenza in termini <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> aziende che intrattengono<br />

relazioni commerciali con la GDO rispetto alle produzioni biologiche – assolutamente più ingente nel mercato<br />

dei legumi convenzionali.<br />

Infine, si segnala come solo 6 imprese biologiche pubblicizzano i loro prodotti e la loro attività. Così come si è<br />

124


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

riscontrato per le imprese trasformatrici <strong>di</strong> ortaggi, tali aziende sono comunque solite esplorare <strong>di</strong>versi canali <strong>di</strong><br />

pubblicità e valorizzazione dei prodotti, pur se – sulla base delle risposte rilasciate nella presente indagine – tale<br />

leva del marketing è ancora meno <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> quanto non lo sia nelle imprese convenzionali.<br />

Tab. 3.41 – Il marchio <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Biologico<br />

Prodotto<br />

Aziendale Consorzio GDO<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Più marchi Altro<br />

Cece 66,6 16,7 16,7 16,7 16,7<br />

Fagiolo 66,6 16,7 16,7 33,3 16,7 16,7<br />

Lenticchia 100,0 16,7 16,7 16,7 16,7<br />

Pisello 100,0 50,0<br />

Convenzionale<br />

Prodotto<br />

Aziendale Consorzio GDO<br />

Negozi<br />

specializzati<br />

Più marchi Altro<br />

Cece 80,0 40,0<br />

Fagiolo 100,0 16,7 33,3<br />

Lenticchia 100,0 40,0<br />

Pisello 62,5 12,5 37,5<br />

3.6. Le strategie <strong>di</strong> approvvigionamento e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della trasformazione <strong>di</strong> ortofrutta e legumi<br />

biologici: una lettura d’insieme 19<br />

E’ noto come la GDO abbia contribuito alla crescita del comparto biologico, influenzando non solo i suoi<br />

parametri quantitativi ma il suo stesso modello <strong>di</strong> sviluppo (Brunori, 2009). In particolare la GDO ha concorso a<br />

rendere l’agricoltura <strong>biologica</strong> una realtà produttiva <strong>di</strong>versificata e “globalizzata”, allargandone il raggio <strong>di</strong> azione<br />

in termini spaziali e temporali. Tale <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> sviluppo, se da un lato consente la crescita <strong>economica</strong> del settore,<br />

dall’altro si scontra con gli stessi valori che sono alla base dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, la quale mira a produrre con<br />

un basso impatto ambientale, e ciò non solo con riferimento alla produzione primaria ma anche per tutte le altre<br />

fasi produttive, fino al consumo finale. Emerge, dunque, un problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza e <strong>di</strong> convenienza <strong>economica</strong> e<br />

ambientale al trasporto, che sposta l’attenzione dalle fasi strettamente produttive all’organizzazione ed alla<br />

lunghezza dei passaggi della filiera.<br />

In generale, il modello <strong>di</strong> agricoltura <strong>biologica</strong> risulta molto più coerente con l’agricoltura locale o <strong>di</strong> prossimità,<br />

che consente <strong>di</strong> aumentare il red<strong>di</strong>to dell’agricoltore tramite la <strong>di</strong>minuzione dei costi delle me<strong>di</strong>azioni, <strong>di</strong> ridurre<br />

l’inquinamento nella fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione (meno miglia percorse dalle merci), <strong>di</strong> rispettare il ciclo vitale nel<br />

sistema <strong>di</strong> produzione agricolo, <strong>di</strong> aumentare la tracciabilità e migliorare la qualità del prodotto, fino a<br />

rivitalizzare le comunità locali (Agostino e Fonte, 2008). Al contrario la “globalizzazione” dell’agricoltura<br />

<strong>biologica</strong> genera una <strong>di</strong>stanza tra i vari centri <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong> commercializzazione ed un allungamento del<br />

trasporto delle merci, con evidenti implicazioni economico-finanziarie, <strong>di</strong> costo energetico e <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale.<br />

Tuttavia, se è vero che le filiere corte regionali sono più armoniche rispetto all’ideologia <strong>di</strong> base del sistema<br />

biologico ed aiuterebbero ad affrontare i problemi posti dall’intensificazione e specializzazione produttiva<br />

dell’agroalimentare, non possono essere considerate soluzioni universali per la <strong>di</strong>stribuzione del biologico dove si<br />

deve tener conto <strong>di</strong> tutta la varietà <strong>di</strong> sistemi e modelli tecnici ed economici esistenti. In particolare, in Italia il<br />

sistema biologico è caratterizzato da una marcata <strong>di</strong>fferenziazione territoriale che ha portato ad una <strong>di</strong>stribuzione<br />

spaziale <strong>di</strong>somogenea delle unità <strong>di</strong> produzione primaria, trasformazione, <strong>di</strong>stribuzione e consumo, con il<br />

risultato che non sempre è possibile “accorciare” le <strong>di</strong>stanze tra i <strong>di</strong>versi anelli della filiera produttiva e ancor<br />

19 Paragrafo redatto da Felicetta Carillo<br />

125


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

meno con i mercati <strong>di</strong> sbocco. Le statistiche <strong>di</strong>sponibili sul settore biologico evidenziano, infatti, che il sistema<br />

biologico italiano è fortemente polarizzato: le aziende agricole si concentrano soprattutto nelle regioni del sud e<br />

nelle isole, mentre gli operatori che lavorano e trasformano le derrate agricole si localizzano principalmente nelle<br />

regioni del centro-nord del Paese, così come il sistema <strong>di</strong>stributivo ed i consumi <strong>di</strong> alimenti biologici sono <strong>di</strong>ffusi<br />

quasi esclusivamente nel centro - nord dell’Italia.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> evidenziare se ed in che misura sia adottata la “prossimità” nelle relazioni che l’impresa stabilisce<br />

con gli operatori a monte e a valle, si è proceduto a classificare le aziende osservate in funzione dell’ambito<br />

geografico <strong>di</strong> riferimento, sia per le fasi <strong>di</strong> approvvigionamento delle materie prime che <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti<br />

aziendali. Tale classificazione ha consentito <strong>di</strong> evidenziare, a seconda dei modelli organizzativi utilizzati, quali<br />

siano le caratteristiche strutturali, i canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> acquisito utilizzati dalle aziende del campione indagato e<br />

quali <strong>di</strong>fficoltà e/o convenienze le stesse incontrano nell’inserirsi in un circuito <strong>di</strong> produzione-ven<strong>di</strong>ta<br />

relativamente breve e locale.<br />

Seguendo tale classificazione si sono formati tre gruppi <strong>di</strong> aziende. Un gruppo “<strong>di</strong> raggio locale” composto dalle<br />

aziende che si approvvigionano e vendono prevalentemente sui mercati locali, oppure quando almeno una delle<br />

fasi, acquisto o ven<strong>di</strong>ta, avviene su mercati locali. Un secondo gruppo, “<strong>di</strong> raggio nazionale”, riguarda le altre<br />

aziende che vendono le proprie produzioni sui mercati esterni alla propria regione o ad<strong>di</strong>rittura all’estero e si<br />

approvvigionano sui mercati nazionali e/o esteri. Un terzo gruppo, “con nessuna prevalenza”, è formato da<br />

quelle aziende che effettuano una <strong>di</strong>stribuzione dei propri acquisti e delle proprie ven<strong>di</strong>te sui <strong>di</strong>versi mercati.<br />

Gruppo 1 “con raggio locale”- L’osservazione dei dati permette <strong>di</strong> evidenziare che le aziende con ambito<br />

prevalentemente locale sono le più numerose, rappresentando circa il 58% del campione indagato. Queste<br />

aziende sono, come era preve<strong>di</strong>bile attendersi, <strong>di</strong>mensionalmente più piccole rispetto al resto del campione, esse<br />

presentano una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 10 unità <strong>di</strong> lavoro totali (tenendo conto anche degli impieghi part-time che<br />

rappresentano circa il 60% del personale impiegato) e realizzano un fatturato me<strong>di</strong>o pari a circa 175 mila euro<br />

annui (dato al 2005).<br />

La forma giuri<strong>di</strong>ca prevalente è la <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale, seguono le aziende che fanno parte <strong>di</strong> una cooperativa <strong>di</strong><br />

produzione, quasi inesistente è la società <strong>di</strong> persona e ancor meno quella <strong>di</strong> capitali.<br />

In generale, nell’intero campione si riscontra che buona parte delle unità <strong>di</strong> trasformazione non è de<strong>di</strong>cata<br />

esclusivamente al biologico ma opera anche in altre catene dell’offerta, lavorando anche prodotti convenzionali<br />

sebbene con accorgimenti che assicurano la separazione spaziale e temporale dei cicli <strong>di</strong> lavorazione onde<br />

prevenire le possibili contaminazioni. Le aziende <strong>di</strong> tale gruppo operano, tuttavia, per la maggior parte dei casi<br />

esclusivamente nei comparti biologici e nel caso <strong>di</strong> coesistenza <strong>di</strong> biologico e convenzionale il peso economico<br />

del bio sul fatturato totale oscilla tra il 50 ed il 60% (soltanto in un caso è decisamente marginale, rappresentando<br />

solo il 15%).<br />

I canali maggiormente utilizzati per gli acquisti <strong>di</strong> materie prime sono costituiti da aziende agricole, socie della<br />

stessa cooperativa <strong>di</strong> cui le aziende fanno parte, oppure da altre aziende agricole o interme<strong>di</strong>ari all’ingrosso locali.<br />

L’eventuale ricorso a mercati extraregionali per l’acquisto <strong>di</strong> materie prime, sebbene sia minoritario per questo<br />

gruppo <strong>di</strong> aziende, è legato quasi esclusivamente alla insufficienza delle quantità delle produzioni biologiche<br />

<strong>di</strong>sponibili sui mercati locali (per oltre il 60% dei casi). Ciò evidenzia molto chiaramente come la <strong>di</strong>stribuzione<br />

spaziale della produzione primaria e della trasformazione/consumo esistente nel sistema biologico nazionale<br />

abbia grosse influenze sulla scelta organizzativa e sulle strategie <strong>di</strong> approvvigionamento e marketing adottate dalle<br />

imprese <strong>di</strong> trasformazione biologiche, mentre le altre motivazioni, quali la qualità insufficiente e la convenienza<br />

<strong>economica</strong> non rappresentano un grosso limite per le aziende che intrattengono rapporti <strong>di</strong> filiera con gli<br />

operatori locali.<br />

Per quanto riguarda la ven<strong>di</strong>ta dei prodotti aziendali, il canale privilegiato da questo gruppo <strong>di</strong> aziende è la<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, nel 35% dei casi, eseguita per lo più attraverso la ristorazione, le mense o i gruppi <strong>di</strong> acquisto<br />

solidale (GAS), c’è tuttavia una consistente presenza dell’interme<strong>di</strong>azione dei grossisti, nel 28% dei casi. E’<br />

126


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

evidente che esiste una forte correlazione tra l’ampiezza del mercato geografico ed i canali <strong>di</strong>stributivi utilizzati,<br />

sia per gli acquisti che per le ven<strong>di</strong>te.<br />

Fig. 3. 1 – I mercato geografici <strong>di</strong> riferimento (% <strong>di</strong> aziende)<br />

Gruppo 2 “<strong>di</strong> raggio nazionale”- Il secondo gruppo <strong>di</strong> aziende, caratterizzato da una prevalenza <strong>di</strong> rapporti con i<br />

mercati nazionali e/o esteri, è costituito da unità <strong>di</strong> trasformazione la cui forma giuri<strong>di</strong>ca prevalente è<br />

rappresentata, anche qui, da aziende in<strong>di</strong>viduali o da cooperative, ma si riscontra una più consistente presenza <strong>di</strong><br />

“società <strong>di</strong> persone” ed ancor più “<strong>di</strong> capitali” rispetto al primo gruppo analizzato.<br />

La <strong>di</strong>mensione è me<strong>di</strong>amente più elevata, non tanto se si guarda alle unità lavorative la cui me<strong>di</strong>a è leggermente<br />

superiore al primo gruppo anche se si riscontra un minore ricorso ad impieghi part-time, ma soprattutto in<br />

riferimento al fatturato realizzato, quest’ultimo sensibilmente superiore (in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> circa 612 mila euro annui).<br />

Queste aziende sono quasi tutte aziende “miste”, nel senso che processano contemporaneamente sia prodotti<br />

convenzionali che biologici, il peso della linea <strong>biologica</strong> rappresenta anche per questo gruppo il 50-60% del<br />

fatturato complessivamente realizzato.<br />

I canali d’acquisto maggiormente utilizzati sono rappresentati soprattutto da aziende agricole o da cooperative <strong>di</strong><br />

produzione esterne alla proprietà aziendale, una quota consistente è rappresentata anche dagli esportatori esteri.<br />

Le motivazioni riportate a giustificazione del maggior ricorso ai mercati nazionali sono principalmente legate<br />

all’insufficienza quantitativa delle produzioni locali (47% dei casi), oltre alla maggiore convenienza <strong>economica</strong> dei<br />

mercati extraregionali (25%), soltanto in via residuale sono riportate motivazioni legate alla irregolarità della<br />

fornitura ed ancor meno alla scarsa qualità delle produzioni locali.<br />

Per quanto riguarda i canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, anche in questo caso si rilevano <strong>di</strong>fferenze organizzative rispetto al<br />

gruppo in precedenza analizzato; infatti, si evince il ricorso prevalente all’interme<strong>di</strong>azione dei grossisti (nel 32%<br />

127


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

dei casi), con presenza consistente della GDO (22% dei casi), e <strong>di</strong> altre aziende <strong>di</strong> trasformazione produttiva<br />

(12%).<br />

Gruppo 3 - “con nessuna prevalenza”- Infine, il terzo gruppo in<strong>di</strong>viduato, costituito da aziende che effettuano una più<br />

equa <strong>di</strong>stribuzione degli acquisti e delle ven<strong>di</strong>te sui <strong>di</strong>versi mercati geografici, sono aziende <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni<br />

decisamente più elevate rispetto al resto del campione. Esse presentano un totale <strong>di</strong> 29 unità lavorative, con circa<br />

il 60% <strong>di</strong> personale a tempo pieno e il restante 40% impiegato a tempo parziale, ed un fatturato me<strong>di</strong>o che si<br />

aggira su 1.715.000 euro l’anno. Queste aziende, nella quasi totalità dei casi, de<strong>di</strong>cano la loro produzione<br />

esclusivamente al comparto biologico; soltanto in un caso il peso economico bio sul totale fatturato rappresenta<br />

appena il 10%.<br />

La necessità <strong>di</strong> variare i mercati <strong>di</strong> riferimento per gli acquisti <strong>di</strong> materie prime è legata in maniera quasi esclusiva<br />

all’insufficienza quantitativa <strong>di</strong> prodotto biologico a livello locale (nell’80% dei casi), la restante parte lamenta<br />

l’irregolarità nella fornitura, motivazione che in qualche modo è anch’essa legata alla <strong>di</strong>sponibilità locale, nei<br />

tempi e nelle quantità richieste, della materia prima da processare. I canali principalmente utilizzati per gli acquisti<br />

sono da considerarsi brevi poiché riguardano soprattutto le aziende agricole socie della cooperativa <strong>di</strong> cui fanno<br />

parte, negli altri casi si rivolgono ad altre aziende agricole o ad altri interme<strong>di</strong>ari.<br />

Al contrario, i canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta utilizzati fanno presupporre un maggior numero <strong>di</strong> passaggi essendo privilegiata<br />

l’interme<strong>di</strong>azione dei grossisti (nel 44% dei casi), nei restanti casi si ricorre più frequentemente alla GDO (24%)<br />

oppure ad altra trasformazione (8%). La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta rappresenta una quota contenuta <strong>di</strong> casi (8%) e viene<br />

eseguita esclusivamente attraverso GAS oppure all’estero, per questo gruppo la presenza sui mercati esteri per la<br />

ven<strong>di</strong>ta è più consistente rispetto a tutto il campione.<br />

128


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

CAPITOLO 4. LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI BIOLOGICI<br />

4.1. Introduzione<br />

SABRINA GIUCA *<br />

Questo capitolo, de<strong>di</strong>cato alla fase <strong>di</strong> commercializzazione dei prodotti da agricoltura <strong>biologica</strong>, è sud<strong>di</strong>viso in<br />

una prima parte in cui si ripercorre il processo evolutivo del sistema <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> questi prodotti in Europa e in<br />

Italia, e una seconda parte in cui si è scelto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le modalità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e i prezzi al consumo nei<br />

negozi specializzati e nelle insegne della grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata (GDO), con particolare riguardo ad<br />

alcuni prodotti me<strong>di</strong>terranei da agricoltura <strong>biologica</strong>. Tale scelta, da un lato, è motivata dal fatto che il dettaglio<br />

specializzato rappresenta, insieme alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in azienda, uno dei due tra<strong>di</strong>zionali canali commerciali dei<br />

prodotti biologici mentre, dall’altro, la loro maggiore <strong>di</strong>ffusione nella <strong>di</strong>stribuzione moderna è un segnale<br />

importante nella crescita <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> questi alimenti, crescita che ne sta decretando il passaggio da prodotti <strong>di</strong><br />

nicchia a prodotti <strong>di</strong> più ampio consumo.<br />

In ragione <strong>di</strong> ciò, è stata svolta una ricerca, ampiamente illustrata nel paragrafo 4.2, finalizzata ad analizzare e<br />

confrontare le principali caratteristiche e strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti biologici nei negozi specializzati e nei<br />

punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (pdv) della GDO; in particolare, è stato indagato il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra prodotti biologici e<br />

prodotti convenzionali (premium price) all’interno dello stesso punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ed è stato calcolato lo<br />

scostamento <strong>di</strong> prezzo tra prodotti biologici appartenenti alla stessa famiglia merceologica venduti nei due<br />

<strong>di</strong>fferenti canali commerciali.<br />

4.2. L’evoluzione dei canali <strong>di</strong> commercializzazione dei prodotti biologici<br />

In agricoltura, l’applicazione delle teorie <strong>di</strong> Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, la filosofia che reagisce al<br />

materialismo e allo sviluppo della scienza proponendo nuove forme alternative <strong>di</strong> coltivazione, risale al 1924.<br />

Negli anni successivi cominciano a <strong>di</strong>ffondersi, in tutta Europa, meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione ecologica associati a stili<br />

<strong>di</strong> vita alternativi che, attraverso il contatto <strong>di</strong>retto con gli agricoltori, cominciano a conquistare i consumatori.<br />

Alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in azienda si affiancano, inizialmente, negozi specializzati nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong>etetici;<br />

tuttavia, sulla scia dell’entusiasmo iniziale verso questo modo <strong>di</strong> produrre, l’offerta <strong>di</strong> prodotti biologici risulta<br />

nettamente superiore alla domanda, ancora strettamente legata agli ideali filosofici dei pochi, seppur crescenti,<br />

estimatori.<br />

I consumatori cominciano a rappresentare la forza trainante dello sviluppo dell’agricoltura <strong>biologica</strong> soltanto<br />

negli anni ’70, quando ai prodotti ottenuti con tale metodo si attribuisce una forte valenza salutistica e<br />

ambientale, capace <strong>di</strong> orientare i comportamenti <strong>di</strong> acquisto dei consumatori più sensibili a queste tematiche, i<br />

quali si <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong>sposti a pagare prezzi <strong>di</strong> mercato nettamente più alti (premium price) rispetto a quelli dei<br />

prodotti ottenuti con l’agricoltura convenzionale. In questo decennio si <strong>di</strong>ffondono i primi negozi <strong>di</strong> prodotti<br />

naturali, specializzati in alimenti provenienti da coltivazioni con metodo biologico che rappresentano, insieme<br />

alla ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, i canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dominanti. Mentre in Europa settentrionale e centrale, dove si<br />

sviluppa maggiormente la coscienza ambientalista e salutista dei consumatori, la domanda <strong>di</strong> prodotti biologici<br />

aumenta molto più rapidamente dell’offerta, nei paesi del Sud dell’Europa i consumatori si mostrano poco<br />

attratti dal metodo <strong>di</strong> produzione biologico 20; gli agricoltori, tuttavia, si orientano alle produzioni sostenibili non<br />

* INEA<br />

20 In particolare, in Italia, negli anni ’70 e ’80 l’aumento dei prezzi al dettaglio <strong>di</strong> prodotti deperibili e freschi a forte rischio <strong>di</strong><br />

inflazione come salumi, caseari, latte e pesce, accentua la tendenza dei consumatori a cercare il massimo risparmio sulle<br />

129


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

tanto come filosofia <strong>di</strong> vita quanto piuttosto come pratica agricola intravedendo buone opportunità <strong>di</strong> sviluppo<br />

sul mercato estero per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei consumatori del Nord Europa. Cominciano a svilupparsi flussi<br />

commerciali <strong>di</strong> import-export, con Germania, Gran Bretagna e paesi scan<strong>di</strong>navi che importano prodotti biologici<br />

da Italia, Spagna e Francia.<br />

Nei paesi importatori, l’espansione dell’offerta stimola la creazione <strong>di</strong> una efficiente organizzazione commerciale<br />

a livello regionale ed interregionale e la <strong>di</strong>stribuzione moderna comincia a interessarsi a questo mercato in<br />

espansione, in particolare in Danimarca e Gran Bretagna, dove alcune insegne <strong>di</strong> supermercato inseriscono i<br />

prodotti biologici nella gamma delle referenze. In Germania, invece, sono gli stessi agricoltori e commercianti<br />

specializzati del settore biologico che si <strong>di</strong>mostrano contrari ai canali commerciali moderni, temendo <strong>di</strong> subire la<br />

concorrenza <strong>di</strong>retta dei prodotti agricoli convenzionali. In questo paese e, in generale, nel resto dell’Europa, i<br />

prodotti biologici cominciano a essere commercializzati nelle grosse superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta a cavallo tra gli anni ’80<br />

e ’90, parallelamente alla maturazione <strong>di</strong> un concetto <strong>di</strong> acquisto legato a nuovi format commerciali come<br />

l’ipermercato e il centro commerciale conseguenza della continua modernizzazione della struttura <strong>di</strong>stributiva.<br />

L’ultimo decennio del Novecento, in realtà, è interessato da <strong>di</strong>namiche importanti per l’agricoltura nel suo<br />

complesso; l’interesse per uno sviluppo economico sostenibile e la necessità <strong>di</strong> una maggiore integrazione tra<br />

politiche produttive e <strong>di</strong> tutela ambientale hanno generato una serie <strong>di</strong> interventi normativi comunitari nel settore<br />

agricolo che si riflettono sia sul lato della produzione che su quello della <strong>di</strong>stribuzione. Nel corso <strong>di</strong> questi anni la<br />

Politica agricola comune (PAC) avvia un processo <strong>di</strong> riforma nell’ottica <strong>di</strong> adeguarsi alle nuove circostanze e<br />

all’evoluzione dei mercati e delle tecnologie; l’in<strong>di</strong>rizzo comunitario in materia agricola subisce una profonda<br />

ristrutturazione attraverso il passaggio da una politica <strong>di</strong> sostegno dei prezzi e della produzione ad una <strong>di</strong><br />

sostegno al red<strong>di</strong>to, orientandosi a un mercato meno protetto nel quadro degli accor<strong>di</strong> internazionali sul<br />

commercio. Mentre nel 1991 viene regolamentato il metodo <strong>di</strong> produzione biologico (reg. CEE n. 2092/91),<br />

l’anno successivo matura, in un contesto <strong>di</strong> eccedenze produttive e <strong>di</strong> relativi problemi economici e finanziari, la<br />

decisione dell’Unione Europea <strong>di</strong> incentivare la riconversione <strong>di</strong> aziende e terreni all’agricoltura <strong>biologica</strong>,<br />

concedendo premi alla superficie nell’ambito delle misure <strong>di</strong> accompagnamento alla riforma della PAC (reg. CEE<br />

n. 2078/92), oltre a favorire il riorientamento della produzione verso le zone vocate e a riconoscere il pregio delle<br />

produzioni tra<strong>di</strong>zionali attraverso la <strong>di</strong>sciplina delle produzioni a denominazione <strong>di</strong> origine DOP e IGP (reg.<br />

CEE n. 2081/92) e delle Attestazioni <strong>di</strong> Specificità (reg. CE n. 2082/92) 21.<br />

Nei paesi del Nord Europa, i nuovi in<strong>di</strong>rizzi comunitari sull’agricoltura <strong>biologica</strong> si traducono imme<strong>di</strong>atamente in<br />

programmi d’incentivazione nazionali e l’offerta <strong>di</strong> prodotti biologici cresce rapidamente. Mentre in Germania<br />

l’aumento dell’offerta si scontra con un sistema <strong>di</strong>stributivo organizzato ma che per ragioni ideologiche preclude<br />

l’espansione dei prodotti biologici attraverso il canale della <strong>di</strong>stribuzione moderna, in Danimarca e Gran<br />

Bretagna si sviluppa un’efficace rete <strong>di</strong>stributiva che, unitamente alla riduzione dei prezzi alla produzione per<br />

effetto dei contributi statali, si traduce in un vero e proprio boom dei consumi <strong>di</strong> questi prodotti, con la<br />

<strong>di</strong>stribuzione moderna che guadagna margini sempre più ampi tra i canali <strong>di</strong>stributivi.<br />

In tutta Europa e per tutto il decennio, tuttavia, i circuiti brevi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta continuano ad essere i canali dominanti<br />

della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti biologici al consumatore finale; lo sviluppo dei canali all’ingrosso, invece, si mostra<br />

marcato nel nord Europa, soprattutto in Danimarca e Gran Bretagna, mantenendosi più contenuto negli altri<br />

paesi europei (Santucci, 1997).<br />

In questo periodo anche i paesi tra<strong>di</strong>zionalmente esportatori (Italia, Francia, Spagna, Portogallo) promuovono il<br />

mercato interno e sviluppano la domanda locale (IAMB, ISMEA, 2008). In Italia, in particolare, lo sviluppo dei<br />

prodotti biologici è trainato sul fronte della domanda dalla maggiore attenzione dei consumatori per la qualità<br />

ambientale intesa come rispetto della salute umana e dell’ambiente, mentre incidono sull’offerta - e dunque sulla<br />

merci grocery dure e sulla piccola spesa quoti<strong>di</strong>ana; in questo contesto i prodotti biologici sono ancora visti come una ricerca<br />

elitaria <strong>di</strong> sicurezza alimentare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa ambientale (Fabris, 2003).<br />

21 I regolamenti sono stati abrogati e sostituiti, rispettivamente, dai regolamenti CE n. 510/2006 e 509/2006.<br />

130


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

scelta <strong>di</strong> adottare tecniche a basso impatto ambientale - gli incentivi alla produzione, la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziare<br />

i prodotti segmentando il mercato per assicurarsi vantaggi competitivi ed anche fattori non economici, come la<br />

riduzione dei rischi <strong>di</strong> esposizione dell’operatore a prodotti tossici. Parallelamente, cresce l’interesse delle aziende<br />

per la certificazione dei prodotti e dei processi produttivi in modo da garantire ai consumatori l’effettivo valore<br />

ambientale dei prodotti, unitamente all’adozione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> marchio che rendano facilmente riconoscibili tali<br />

prodotti, a fronte della confusione generata dalla contemporanea presenza <strong>di</strong> più marchi biologici ed integrati che<br />

coesistono anche con prodotti a marchio <strong>di</strong> fantasia (“genuini”, “tra<strong>di</strong>zionali”, “naturali”, “ecologici”, “della<br />

nonna”, “come una volta”) che poco hanno a che fare con le produzioni ecocompatibili (Giuca, 1999).<br />

Sul fronte della commercializzazione, inoltre, all’inizio degli anni ‘90 le nuove tendenze nel comportamento <strong>di</strong><br />

acquisto dei consumatori italiani per effetto dello sviluppo della <strong>di</strong>stribuzione verso forme moderne ed avanzate,<br />

rendono necessaria, per l’industria alimentare e per il trade, una rivalutazione del punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta come mezzo<br />

imprescin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione nel contesto competitivo (Fornari, 1994). Il settore food si caratterizza per le<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> consumo - e quin<strong>di</strong> degli atteggiamenti nei confronti dei prodotti e delle singole marche -, la<br />

molteplicità delle formule <strong>di</strong>stributive e l’abbondanza dell’offerta; il mercato, quin<strong>di</strong>, incita fortemente la clientela<br />

all’infedeltà, sia <strong>di</strong> brand (marca) sia <strong>di</strong> store (punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta), a causa del ricorrente e spesso esclusivo uso, da<br />

parte delle singole aziende <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione, <strong>di</strong> azioni tattiche a breve termine, a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> azioni<br />

strategiche a lungo termine. La <strong>di</strong>versificazione dei canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e lo sviluppo <strong>di</strong> nuove tipologie al dettaglio<br />

spingono gli operatori del mercato, industria e trade, al mantenimento del vantaggio competitivo che, per troppo<br />

tempo, è stato identificato in un orientamento alle ven<strong>di</strong>te piuttosto che al marketing 22 spesso trascurando le<br />

strategie <strong>di</strong> comunicazione, che invece consentono <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare i comportamenti <strong>di</strong> acquisto dei consumatori,<br />

riconducendoli a tipologie con caratteristiche più o meno omogenee (Fabris, 1994). I consumatori degli anni ’90<br />

sono meno fedeli ma sicuramente più esigenti, informati e poliorientati e si presentano in più <strong>di</strong>mensioni<br />

combinabili, con esigenze e comportamenti complessi e variati (Zancani, 1993; Fabris, 2003): i consumi oscillano<br />

tra l’attenzione alla salute e la gratificazione del palato, affiancando pasti tra<strong>di</strong>zionali e completi a pasti<br />

frammentati, snacks e surgelati <strong>di</strong>etetici semipronti. I consumatori, pertanto, non sono più classificabili in target<br />

definiti, in quanto i loro comportamenti <strong>di</strong> consumo presentano aspetti anche contrad<strong>di</strong>ttori. Le aziende <strong>di</strong><br />

produzione e <strong>di</strong>stribuzione, quin<strong>di</strong>, devono operare una segmentazione del mercato per raggiungere tante nicchie<br />

<strong>di</strong> consumatori quante sono le tendenze e le sensibilità <strong>di</strong>ffuse, superando i rigi<strong>di</strong> modelli rappresentati dagli stili<br />

<strong>di</strong> vita e dalle variabili sociali e demografiche: la tendenza ad una maggiore razionalizzazione nelle scelte dei<br />

consumatori ha portato al decoinvolgimento emotivo nei consumi, alla ricerca <strong>di</strong> una comunicazione essenziale,<br />

al primato della sostanza del prodotto a <strong>di</strong>scapito dell’immagine (Calvi, 1994).<br />

In questo contesto, le strategie <strong>di</strong> comunicazione commerciale che si basano sulla sostenibilità e sul valore<br />

ambientale della merce (green marketing) e sulla valenza salutistica del prodotto alimentare (cura e prevenzione<br />

del corpo) fanno leva sulle scelte <strong>di</strong> acquisto dei consumatori verso i prodotti biologici, che incarnano questi<br />

valori, e le imprese che <strong>di</strong>fferenziano la propria produzione nel biologico o entrano nel settore guadagnano<br />

posizione in questa nicchia <strong>di</strong> mercato.<br />

Il nuovo millennio si caratterizza per l’ampia attività legislativa dell’Unione europea per migliorare gli standard<br />

sanitari e igienici nell’intera catena alimentare 23 e ripristinare, dopo varie emergenze sanitarie, la fiducia dei<br />

22 Le imprese industriali e commerciali hanno spesso realizzato azioni <strong>di</strong> promozione e <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta aggressiva, unitamente ad<br />

un processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione capillare, per collocare i prodotti sul mercato: secondo il concetto <strong>di</strong> marketing è invece<br />

fondamentale la determinazione dei bisogni e dei desideri del mercato da servire, nonché il loro sod<strong>di</strong>sfacimento, in modo<br />

più efficace ed efficiente dei concorrenti, per raggiungere (e consolidare) i propri obiettivi (Antonelli, 2004; Kotler, 2007).<br />

23 Con il Libro bianco sulla sicurezza alimentare del 2000 la UE ha adottato un approccio globale, integrato e scientifico<br />

dell’intera catena alimentare “dai campi alla tavola”, con misure e strumenti nuovi che ruotano intorno ad una serie <strong>di</strong><br />

concetti-chiave volti a garantire la sicurezza alimentare: il controllo <strong>di</strong> filiera; la rintracciabilità dei percorsi degli alimenti, dei<br />

mangimi e dei loro ingre<strong>di</strong>enti; la responsabilizzazione del produttore; l’informazione nei confronti del consumatore. Subito<br />

dopo, con il reg. CE n. 178/02 è stata istituita l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e sono stati riscritti i<br />

principi e i requisiti generali della legislazione alimentare e le procedure nel campo della sicurezza alimentare.<br />

131


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

consumatori. La produzione è sempre più chiamata a rispondere in termini <strong>di</strong> tipicità, trasparenza e<br />

rintracciabilità e le scelte dei consumatori più consapevoli sono sempre più orientate verso le caratteristiche <strong>di</strong><br />

qualità dei prodotti, non solo in termini <strong>di</strong> sicurezza alimentare (caratteristiche igieniche e nutrizionali), ma anche<br />

riguardo alla sostenibilità ecologica in termini <strong>di</strong> uso prevalente <strong>di</strong> risorse locali e rinnovabili, mantenimento della<br />

fertilità del suolo, utilizzo <strong>di</strong> prodotti e proce<strong>di</strong>menti naturali, alto livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità <strong>biologica</strong>, rispetto per le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita degli animali allevati. Anche gli aspetti etici e sociali assumono importanza e spingono in tutta<br />

Europa il cosiddetto commercio equo e solidale (certificazione Fairtrade 24) - trainato dalla consapevolezza, tra i<br />

consumatori, che l’acquisto <strong>di</strong> questi prodotti possa avere un <strong>di</strong>retto impatto sulle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> povertà nei paesi<br />

del terzo mondo (Franco, 2004) - ma anche il comparto agro-alimentare biologico che abbraccia uno spettro <strong>di</strong><br />

valori più ampio, compresa la nuova frontiera degli impatti sul cambiamento climatico in termini <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong><br />

gas serra sia dal lato delle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> produzione sia dal lato delle modalità con cui questi prodotti vengono<br />

<strong>di</strong>stribuiti e commercializzati (food miles 25).<br />

In questo contesto, cambia anche la percezione del prodotto biologico da parte dei consumatori italiani, con il<br />

passaggio da prodotto elitario a scelta <strong>di</strong> cultura, <strong>di</strong> stile <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> consumo sostenibile e consapevole, legato alla<br />

sicurezza alimentare e ambientale, trainato anche, come accennato, dagli scandali alimentari degli ultimi anni.<br />

L’ingresso della grande <strong>di</strong>stribuzione contribuisce largamente alla circolazione e all’incremento dei consumi,<br />

tanto che nel 2001, secondo i dati nazionali sul settore <strong>di</strong>ffusi dal Mipaaf, il mercato italiano dei prodotti biologici<br />

mostra una crescita tale da configurarsi come un vero e proprio boom, con un incremento rilevante delle aziende<br />

<strong>di</strong> trasformazione (+48% rispetto al 2000).<br />

Ciò porta l’Italia ad occupare attualmente una posizione <strong>di</strong> avanguar<strong>di</strong>a nel panorama biologico internazionale 26,<br />

con oltre 1 milione <strong>di</strong> ettari coltivati nel 2008 e circa 49.700 operatori certificati coinvolti nella filiera<br />

dell’agricoltura <strong>biologica</strong> (dati SINAB). A livello nazionale, inoltre, il settore sta assumendo un’importanza<br />

crescente nel comparto produttivo agricolo, tanto che all’espansione dell’offerta <strong>di</strong> alimenti biologici nazionali si<br />

sta affiancando un aumento dei prodotti d’importazione, come confermano la crescita degli importatori nel 2008<br />

(+17% rispetto al 2007) e l’incremento delle quantità totali <strong>di</strong> prodotto importato da paesi terzi (+30% rispetto<br />

all’anno precedente).<br />

Tuttavia, il consumo nazionale dei prodotti biologici, seppure sia in crescita, rimane ancora lontano dai livelli<br />

raggiunti da paesi come Gran Bretagna e Germania. Le motivazioni sono da ricondurre a molteplici fattori,<br />

innanzi tutto a un’irrisolta asimmetria informativa sulle peculiarità dei prodotti agricoli e zootecnici biologici, che<br />

impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> fatto a questo settore <strong>di</strong> punta dell’agricoltura <strong>di</strong> aumentare il proprio peso sui consumi domestici.<br />

Secondo le rilevazioni Ismea/AC Nielsen (ISMEA 2008, 2009a), la spesa per prodotti biologici presso le gran<strong>di</strong><br />

superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della <strong>di</strong>stribuzione organizzata ha fatto segnare un aumento del 5,4% nel 2008, nonostante<br />

l’aumento della spesa alimentare complessiva sia stato più contenuto (+4,4%), e un’ulteriore crescita dell’8,5%<br />

nei primi sei mesi del 2009 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, per un valore totale <strong>di</strong> quasi 350<br />

milioni <strong>di</strong> euro (ISMEA 2009b). La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti biologici al <strong>di</strong> fuori del canale della Distribuzione<br />

Organizzata, secondo Bio-bank, è aumenta nel 2008 del 17%, nonostante prezzi del 20% più alti; nel triennio<br />

2006-2008 è aumentato il numero dei punti ven<strong>di</strong>ta specializzati (+2%) e sono cresciute le attività legate alla<br />

filiera corta (INEA, 2009), soprattutto Gruppi d’acquisto (+66%) e aziende con ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta (+47%).<br />

24 La certificazione garantisce il rispetto degli standard sociali internazionali stabiliti da Fairtrade Labelling Organizations<br />

(FLO) tra cui prezzi minimi garantiti, contratti <strong>di</strong> acquisto duraturi, rispetto dei lavoratori, un margine sociale da destinare a<br />

progetti che beneficiano tutta la comunità, utilizzo <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> agricoli <strong>di</strong> lotta integrata. Le potenzialità del settore, grazie<br />

anche alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> questi prodotti presso mense pubbliche, servizi <strong>di</strong> ristorazione e catene della grande <strong>di</strong>stribuzione,<br />

stanno però scontando una normativa ad oggi ancora incompleta e insufficienti linee <strong>di</strong> prodotto.<br />

25 Con l’espressione “food miles”, pur intendendo letteralmente i chilometri percorsi da un alimento dal luogo nel quale<br />

avviene la sua fase produttiva a quello in cui è consumato, si mira ad esprimere l’entità dell’impatto ambientale del trasporto<br />

del cibo che arriva sulla nostra tavola (Franco, 2007).<br />

26 Per un’analisi <strong>di</strong> dettaglio cfr. Berar<strong>di</strong>ni et al., 2006.<br />

132


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Risultati interessanti provengono anche dai canali extradomestici con il <strong>di</strong>ffondersi dei negozi da asporto (fast<br />

food, enoteche, pizzerie, catering) e la crescita della ristorazione e delle mense scolastiche; queste ultime<br />

rappresentano un nuovo modello <strong>di</strong> business per gli operatori del catering, con 197 milioni <strong>di</strong> pasti bio serviti in<br />

un anno tra ni<strong>di</strong>, scuole materne e scuole primarie e un giro <strong>di</strong> affari <strong>di</strong> 250 milioni <strong>di</strong> euro nel 2008 (Mingozzi e<br />

Bertino, 2009).<br />

Permangono le problematiche del sistema <strong>di</strong>stributivo e il ruolo che questo riveste nella <strong>di</strong>ffusione dei prodotti<br />

biologici (Canavari, Cantore, 2007); in Italia si è rafforzato - alla luce dell’attuale riscoperta del gusto per il cibo<br />

tipico e tra<strong>di</strong>zionale e alle meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> produzione e lavorazione naturali e genuine 27 - il canale della ven<strong>di</strong>ta in<br />

azienda agricola e nei mercatini del biologico, perché contribuiscono al contenimento dei prezzi, incentivando<br />

allo stesso tempo l’offerta <strong>di</strong> prodotti locali, e permettono ai produttori <strong>di</strong> stabilire con i consumatori un contatto<br />

quanto più <strong>di</strong>retto possibile (Gar<strong>di</strong>ni, Lazzarin, 2007). I mercatini, tra l’altro, beneficiano a livello locale <strong>di</strong><br />

campagne <strong>di</strong> comunicazione e contributi economici per la loro istituzione, ai sensi del decreto ministeriale sui<br />

farmer’s markets del 20 novembre 2007. Allo stesso tempo, per contenere i costi della <strong>di</strong>stribuzione e il livello dei<br />

prezzi al consumo, sono cresciuti i più usuali canali corti <strong>di</strong> commercializzazione - le reti <strong>di</strong> aziende agrituristiche,<br />

la ristorazione (ristoranti, alberghi e villaggi turistici) e <strong>di</strong>stribuzione (rifornimento <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> acquisto, mense<br />

pubbliche e catering 28, rete <strong>di</strong> empori del biologico in affiliazione/franchising) - e sono comparse nuove forme <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, come la ven<strong>di</strong>ta per abbonamento, le consegne a domicilio e la ven<strong>di</strong>ta on line tramite portali<br />

specializzati 29.<br />

Nella moderna <strong>di</strong>stribuzione, invece, le insegne pilota da <strong>di</strong>versi anni hanno fatto ormai da apripista e<br />

praticamente tutte le catene della GDO hanno incrementato la presenza dei prodotti biologici negli ipermercati e<br />

supermercati con corner de<strong>di</strong>cati al biologico sempre più ampi. La crescita dei prodotti biologici negli spazi della<br />

moderna <strong>di</strong>stribuzione, tuttavia, si scontra con i punti nodali del sistema <strong>di</strong>stributivo, ovvero con la complessa e<br />

onerosa gestione logistica degli approvvigionamenti - soprattutto per l’ortofrutta - e con le esigenze della GDO<br />

in termini <strong>di</strong> quantità, standar<strong>di</strong>zzazione e continuità nel rifornimento che penalizzano la struttura produttiva<br />

<strong>biologica</strong>; questa, infatti, è fondamentalmente debole e frammentata, con aziende <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni,<br />

soprattutto a conduzione <strong>di</strong>retto-coltivatrice, e piccoli trasformatori <strong>di</strong> tipo artigianale che scontano la<br />

<strong>di</strong>spersione territoriale e settoriale, nonostante un’articolata struttura associativa 30 consenta loro <strong>di</strong> programmare<br />

le produzioni (in quantità e periodo) in base alle richieste del mercato. In tal senso, sarebbe opportuno puntare<br />

sul miglioramento della gestione della tracciabilità e sulle con<strong>di</strong>zioni che favoriscono gli accor<strong>di</strong> commerciali con<br />

la GDO. Le aziende <strong>di</strong> trasformazione, dunque, sono legate alla propria zona per l’approvvigionamento delle<br />

materie prime e spesso sono indotte a ricorrere all’approvvigionamento sui mercati esteri dalla <strong>di</strong>scontinuità delle<br />

forniture, dalla variabilità degli standard e dalla <strong>di</strong>fficile definizione con i produttori delle caratteristiche ottimali<br />

(De Blasi et al., 2007). Di conseguenza, le quote più significative <strong>di</strong> prodotto sono ancora commercializzate in<br />

punti ven<strong>di</strong>ta specializzati, mentre molti produttori biologici, soprattutto al Sud, si trovano costretti a vendere i<br />

propri prodotti sul mercato tra<strong>di</strong>zionale, rinunciando all’apposita etichettatura, o ad<strong>di</strong>rittura a non procedere alla<br />

loro raccolta a causa dei bassi prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta. Non solo: spesso le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> commercializzazione dei<br />

prodotti biologici sono da ricondursi all’eccessiva burocrazia e alle problematiche legate alla certificazione; al<br />

mercato biologico ancora poco sviluppato per alcune categorie merceologie <strong>di</strong> prodotti; all’assenza o alla<br />

lontananza <strong>di</strong> mercati biologici locali.<br />

27 Tanto che i <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> alcuni prodotti DOP e IGP prevedono l’impiego <strong>di</strong> materie prime biologiche, a conferma che<br />

l’integrazione ambientale rafforza i caratteri <strong>di</strong> genuinità e <strong>di</strong> connotazione territoriale dei prodotti locali richiesti dal<br />

consumatore.<br />

28 Per effetto dalle <strong>di</strong>sposizioni nazionali e regionali che favoriscono l’introduzione dei prodotti biologici nei pasti scolastici e<br />

in generale nelle mense pubbliche.<br />

29 Ciò rende possibile interagire con scenari <strong>di</strong> mercato e <strong>di</strong> scambio in tutto il mondo.<br />

30 Tra l’altro, per effetto del decreto ministeriale n. 85/2007 che ha dato attuazione al d.lgs. 102/2005 che riconosce le<br />

Organizzazioni <strong>di</strong> produttori anche per le produzioni biologiche, si è costituita nel <strong>di</strong>cembre 2007 l’Unione nazionale dei<br />

produttori biologici (Unaprobio) che, attualmente, raggruppa 12 importanti cooperative ed organizzazioni <strong>di</strong> produttori<br />

biologici con oltre 4.000 aziende licenziatarie, ovvero operanti realmente sul mercato.<br />

133


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Allo stato attuale, tuttavia, una nuova <strong>di</strong>namica sta investendo la GDO; nel circuito della grande <strong>di</strong>stribuzione,<br />

infatti, hanno fatto la loro comparsa le gran<strong>di</strong> marche nazionali e internazionali con prodotti biologici a costi più<br />

accessibili 31, mentre numerose catene <strong>di</strong> supermercati propongono linee <strong>di</strong> prodotti biologici a marchio proprio<br />

(private label) 32; industria e trade, attraverso campagne promozionali e merchan<strong>di</strong>sing sul pdv, si pongono non<br />

solo in <strong>di</strong>retta competizione con i prodotti dell’agricoltura convenzionale (con il rischio <strong>di</strong> “cannibalizzazione”<br />

tra prodotti della stessa marca), ma anche tra prodotti biologici puntando sulla notorietà della marca.<br />

Quest’ultimo caso potrebbe fare il gioco sia della grande industria <strong>di</strong> marca sia della marca commerciale del trade<br />

(private label) a <strong>di</strong>scapito del piccolo produttore, nonostante quest’ultimo si sia ritagliato uno spazio nel<br />

mercato 33, soprattutto se ci si allontana dal contesto locale. Infatti, come è noto, il marchio aziendale (brand) è la<br />

massima espressione sintetica <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> valori che l’impresa vuole trasmettere al mercato e al<br />

consumatore; la percezione che il consumatore ha del livello qualitativo del prodotto commercializzato con quel<br />

marchio rappresenta la “reputazione” <strong>di</strong> quel marchio e dunque la reputazione dell’impresa ad esso associata.<br />

Sostanzialmente, un prodotto viene reputato <strong>di</strong> marca per l’opinione che il mercato ne ha e per lo status che<br />

conferisce al proprietario (Muzzarini, 2007): più il prodotto è consolidato sul mercato maggiore è la sua<br />

reputazione.<br />

Questa possibile evoluzione in senso “industriale” del comparto biologico, da un lato potrebbe portare ad un<br />

aumento delle economie <strong>di</strong> scala e ad una riduzione dei costi, dall’altro potrebbe tradursi in una produzione<br />

“standar<strong>di</strong>zzata”, in un minore impiego <strong>di</strong> manodopera e in un rischio per le piccole aziende produttrici <strong>di</strong> essere<br />

sopraffatte dall’industria e dalla <strong>di</strong>stribuzione organizzata. Mentre sul fronte della <strong>di</strong>stribuzione si profilerebbe la<br />

necessità <strong>di</strong> un’articolata, agguerrita e coor<strong>di</strong>nata politica <strong>di</strong> assortimento, <strong>di</strong> pricing e <strong>di</strong> ogni elemento<br />

comunicativo - dall’insegna esterna alla pubblicità, dal packaging dei prodotti a marchio privato alle<br />

sponsorizzazioni, dal <strong>di</strong>splay all’interior design - per attirare il consumatore verso le insegne e quin<strong>di</strong> verso le<br />

proprie private label del biologico.<br />

In realtà, lo scenario futuro - che sempre più si identifica nell’orientamento al mercato e nell’offerta <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong><br />

qualità 34 in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei consumatori, due aspetti sui quali convergono le recenti riforme<br />

della PAC -, rappresenta un’ulteriore stimolo per il mercato dei prodotti biologici; in questo contesto, infatti, la<br />

recente riforma della normativa sulla produzione <strong>biologica</strong> (reg. CE n. 834/2007) - conseguente alle <strong>di</strong>namiche<br />

del settore, caratterizzato da produzione in aumento e consumi in espansione nella maggior parte degli Stati<br />

membri - assume una funzione sempre più rilevante nell’ambito della stessa politica agricola ed è strettamente<br />

correlata all’evoluzione dei mercati agricoli. I maggiori cambiamenti si avvertono in Gran Bretagna, Germania e<br />

Finlan<strong>di</strong>a, dove oltre il 5% del fresco è certificato biologico e commercio equo e solidale, mentre in Svizzera tale<br />

quota supera il 10%; tra le certificazioni si registra la crescita dei marchi equi e solidali ma l’agro-alimentare<br />

biologico, continua ad ottenere i risultati migliori, con un fatturato europeo stimato in 16 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> euro nel<br />

2008 (IFOAM, 2008).<br />

Il nuovo regolamento, entrato in vigore il 1° gennaio 2009, oltre a fornire basi giuri<strong>di</strong>che <strong>di</strong> maggiore chiarezza<br />

per tutto il settore, si è proposto senza dubbio quale ruolo propulsivo per la domanda <strong>di</strong> prodotti biologici,<br />

31 Al pari dei prodotti convenzionali, le imprese stanno adottando strategie <strong>di</strong> marketing volte alla segmentazione del<br />

mercato e alla creazione <strong>di</strong> un numero elevato <strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong> nicchia per livello <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to.<br />

32 Si stanno <strong>di</strong>ffondendo anche forme <strong>di</strong> co-labelling, ovvero <strong>di</strong> utilizzo del doppio marchio - del produttore e del<br />

<strong>di</strong>stributore - sulla confezione.<br />

33 Tra l’altro, il produttore che ha raggiunto la notorietà sul mercato locale grazie ad una consolidata politica <strong>di</strong> promozione<br />

condotta per anni, potrebbe non riuscire a spuntare alla GDO un prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta remunerativo nel caso decidesse, in<br />

ultima analisi se sopraffatto dalla concorrenza, <strong>di</strong> vendere il proprio prodotto alla marca commerciale del trade; al contrario<br />

la private label rappresenta un’opportunità per le produzioni biologiche dei piccoli produttori senza marchio aziendale.<br />

34 I requisiti <strong>di</strong> natura merceologico-mercantile e igienico-sanitaria, a cui un tempo era legata la qualità degli alimenti, sono<br />

<strong>di</strong>venuti ormai imprescin<strong>di</strong>bili per il consumatore, al quale oggi è necessario garantire prodotti <strong>di</strong> qualità certificata e <strong>di</strong><br />

provenienza certa; ogni elemento aggiuntivo che possa essere percepito come un plus dal cliente-consumatore, come ad<br />

esempio le tecniche <strong>di</strong> produzione con metodo biologico, viene da questi incluso nel concetto stesso <strong>di</strong> qualità dei prodotti<br />

agro-alimentari, accrescendone il valore aggiunto.<br />

134


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

offrendo agli Stati membri la possibilità <strong>di</strong> aggiungere ulteriori <strong>di</strong>sposizioni su acquacoltura, vitivinicoltura, alghe<br />

e lieviti biologici, ma allo stesso tempo ha posto nuove problematiche legate alle norme sul benessere animale e<br />

la sicurezza alimentare riguardo alle materie prime (mangimi) e alle forme <strong>di</strong> allevamento, nonché alle procedure<br />

<strong>di</strong> controllo per tutte le fasi della produzione <strong>biologica</strong> animale, vegetale, <strong>di</strong> acquacoltura e <strong>di</strong> mangimi, e per la<br />

produzione <strong>di</strong> alimenti biologici trasformati 35.<br />

Sul fronte della commercializzazione, specificatamente, il regolamento CE n. 834/2007 elenca una serie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sposizioni, ovvero:<br />

• conferma il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> utilizzare organismi geneticamente mo<strong>di</strong>ficati (OGM) nella produzione <strong>biologica</strong> e<br />

fissa il limite dello 0,9% per la presenza accidentale <strong>di</strong> OGM autorizzati 36;<br />

• introduce l’obbligatorietà del logo UE per i prodotti biologici <strong>di</strong> origine comunitaria - consentendo,<br />

tuttavia, l’uso complementare <strong>di</strong> loghi nazionali o privati - e dell’in<strong>di</strong>cazione del luogo <strong>di</strong> provenienza dei<br />

prodotti, anche per quelli importati che recano il logo UE 37;<br />

• rende possibile etichettare come prodotti biologici soltanto gli alimenti contenenti almeno il 95% <strong>di</strong><br />

ingre<strong>di</strong>enti biologici 38;<br />

• autorizza l’in<strong>di</strong>cazione degli ingre<strong>di</strong>enti biologici nella composizione dei prodotti non biologici;<br />

• istituisce un nuovo regime permanente d’importazione, in virtù del quale i paesi terzi possono esportare<br />

sul mercato comunitario a con<strong>di</strong>zioni identiche o equivalenti a quelle applicabili ai produttori UE 39.<br />

Sin dall’entrata in vigore del regolamento è previsto l’utilizzo della menzione “biologico” (che sostituisce la<br />

vecchia <strong>di</strong>citura “Agricoltura <strong>biologica</strong> - Regime <strong>di</strong> controllo CEE” che faceva riferimento al metodo <strong>di</strong><br />

produzione) 40, oltre a derivati e abbreviazioni quali “bio” e “eco”, nell’etichetta e nella pubblicità dei prodotti<br />

biologici conformi alla nuova normativa.<br />

Il regolamento n. 834/2007, è bene sottolineare, potenzia l’approccio basato sul rischio e migliora il sistema <strong>di</strong><br />

35 Norme tecniche più specifiche e dettagliate per le aziende agricole, le aziende zootecniche, le aziende <strong>di</strong> trasformazione,<br />

l’etichettatura dei prodotti biologici e il sistema <strong>di</strong> controllo sono state dettate dal regolamento CE n. 889/2008, mo<strong>di</strong>ficato<br />

dal regolamento CE n. 710/2009 relativo alle norme <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> animali e <strong>di</strong> alghe marine dell’acquacoltura <strong>biologica</strong>.<br />

Con il decreto MIPAAF del 27/1/2009 sono state dettate le “Disposizioni per l’attuazione dei regolamenti CE n. 834/2007,<br />

n. 889/2008, n. 1235/2008 e successive mo<strong>di</strong>fiche riguardanti la produzione <strong>biologica</strong> e l'etichettatura dei prodotti<br />

biologici”.<br />

36 Come è noto, in seguito all’ampio <strong>di</strong>battito sulla soglia accidentale <strong>di</strong> OGM in agricoltura <strong>biologica</strong>, <strong>di</strong> cui il nostro paese è<br />

stato portavoce al Consiglio dei ministri UE battendosi insieme ad altri paesi per la filiera OGM free, il Consiglio dei ministri<br />

in Italia ha proposto la soglia <strong>di</strong> contaminazione accidentale allo 0,1%.<br />

37 Dal 1° luglio 2010 è obbligatorio l’utilizzo del logo da apporre sulle confezioni degli alimenti preconfezionati, unitamente<br />

all’in<strong>di</strong>cazione dell’origine della materia prima in etichetta tramite la <strong>di</strong>citura «Agricoltura UE», quando la materia prima è<br />

stata coltivata in Europa, «Agricoltura non UE», quando la materia prima agricola è stata coltivata in paesi terzi, «Agricoltura<br />

UE/non UE», quando parte della materia prima agricola è stata coltivata nella UE e una parte <strong>di</strong> essa è stata coltivata in un<br />

paese terzo (Reg. CE n. 967/2008. La <strong>di</strong>citura «Agricoltura UE» può essere sostituita o integrata dall’in<strong>di</strong>cazione del Paese in<br />

cui sia stato prodotto non meno del 98% delle materie prime agricole <strong>di</strong> cui il prodotto è composto, ad esempio<br />

«Agricoltura italiana», «Agricoltura UE - materia prima italiana».<br />

38 Non più il 70% come <strong>di</strong>sposto dal regolamento CEE n. 2092/91.<br />

39 Le modalità relative al regime <strong>di</strong> importazione <strong>di</strong> prodotti biologici dai paesi terzi sono state definite dal regolamento CE<br />

n. 1235/2008.<br />

40 L’art. 23 del regolamento CE n. 834/2007 rende possibile in<strong>di</strong>care nell’elenco degli ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> un prodotto trasformato<br />

il termine “biologico” accanto anche a un solo ingre<strong>di</strong>ente, in<strong>di</strong>pendentemente dalla sua incidenza sul prodotto finito, a<br />

con<strong>di</strong>zione che l’ingre<strong>di</strong>ente sia conforme alla normativa stessa e che nell’etichetta sia riportata la percentuale <strong>di</strong> ingre<strong>di</strong>enti<br />

biologici sul totale. Il vino rientra imme<strong>di</strong>atamente nel campo <strong>di</strong> applicazione del regolamento, mentre è rimandata a norme<br />

successive la definizione delle tecniche <strong>di</strong> vinificazione, ad<strong>di</strong>tivi e coa<strong>di</strong>uvanti tecnologici, in mancanza delle quali vigono le<br />

attuali norme <strong>di</strong> etichettatura che ammettono solo la seguente in<strong>di</strong>cazione: “vino ottenuto con uve biologiche”.<br />

135


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

controllo, allineandolo a quello comunitario vigente per le derrate alimentari e i mangimi 41, mantenendo controlli<br />

specifici per la produzione <strong>biologica</strong>. All’Organismo <strong>di</strong> controllo privato, autorizzato dalle Autorità competenti, è<br />

richiesto obbligatoriamente, dal gennaio 2009, l’accre<strong>di</strong>tamento (e non più la conformità) secondo la versione più<br />

recente della norma europea UNI EN ISO 45011 42.<br />

Restano da risolvere, come accennato, da un lato le <strong>di</strong>fficoltà che ancora oggi i consumatori incontrano nella<br />

comprensione <strong>di</strong> loghi, marchi ed etichette, soprattutto nella identificazione delle caratteristiche dei marchi e<br />

delle certificazioni (biologico, agricoltura integrata, commercio equo e solidale, ecc.) e delle loro <strong>di</strong>fferenze<br />

sostanziali; dall’altro, le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità per gli alimenti lavorati e la carenza <strong>di</strong> approvvigionamento che<br />

investe, in particolar modo, il settore dell’ortofrutta <strong>biologica</strong>, a fronte delle quali gli importatori europei stanno<br />

sviluppando le strutture in modo da poter garantire continuità nella fornitura. Mentre un fattore congiunturale<br />

che allo stato attuale con<strong>di</strong>ziona le <strong>di</strong>namiche del settore e non incoraggia la conversione <strong>biologica</strong> è<br />

rappresentato dai prezzi dei prodotti agricoli (e dei mezzi tecnici per produrli), il cui aumento a livello<br />

internazionale si deve al contesto globale caratterizzato dal basso livello delle scorte alimentari a fronte della<br />

crescita demografica della popolazione, da fattori meteorologici instabili, dal caro petrolio, dall’aumento della<br />

domanda mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> materia prima per biocarburanti e dalle speculazioni finanziarie.<br />

Una considerazione <strong>di</strong> fondo, ma sicuramente <strong>di</strong> rilievo, è la necessità <strong>di</strong> rapportare il settore del biologico ad un<br />

contesto <strong>di</strong> filiera locale e sovralocale per comprenderne appieno le <strong>di</strong>namiche.<br />

4.3. L’indagine SABIO<br />

La ricerca SABIO dell’INEA si è basata su una indagine, realizzata tra aprile e settembre 2007, che ha interessato<br />

44 punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta specializzati nel biologico (dettaglio specializzato), <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>mensione, e 16 gran<strong>di</strong> superfici<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta tra supermercati, ipermercati e hard <strong>di</strong>scount, ciascuno appartenente a una insegna della GDO.<br />

L’indagine, dunque, è stata condotta su un campione <strong>di</strong> 60 punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che, seppure limitato, deve la propria<br />

significatività al fatto che è stato scelto in modo tale da risultare rappresentativo dei principali negozi al dettaglio<br />

e delle principali catene della moderna <strong>di</strong>stribuzione operanti sull’intero territorio nazionale, con una<br />

rappresentatività ponderata tra le gran<strong>di</strong> aree territoriali italiane: Nord, Centro, Sud e Isole (Figura 4.1).<br />

Il minino comune denominatore dei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta specializzati e delle insegne della GDO in<strong>di</strong>viduati, inoltre,<br />

era necessariamente rappresentato dalla presenza <strong>di</strong> un’offerta <strong>biologica</strong> <strong>di</strong> referenze trasformate e fresche<br />

(prodotti ortofrutticoli), appartenenti alle seguenti 7 famiglie merceologiche <strong>di</strong> prodotti che rappresentano un<br />

paniere <strong>di</strong> prodotti tipici me<strong>di</strong>terranei (denominato “paniere”):<br />

1. pasta <strong>di</strong> semola bianca;<br />

2. polpa <strong>di</strong> pomodoro;<br />

3. olio extravergine <strong>di</strong> oliva;<br />

4. zucchine;<br />

5. lattuga;<br />

6. mele;<br />

7. arance.<br />

41 Regolamento CE n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia <strong>di</strong><br />

mangimi e <strong>di</strong> alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.<br />

42 Al 31/12/2009 risultavano 17 Organismi <strong>di</strong> controllo - 13 autorizzati ad operare sull’intero territorio nazionale e 4<br />

autorizzati ad operare esclusivamente nella Provincia Autonoma <strong>di</strong> Bolzano - accre<strong>di</strong>tati da Accre<strong>di</strong>a (ex Sincert), l’unico<br />

organismo nazionale italiano autorizzato, con decreto interministeriale del 22 <strong>di</strong>cembre 2009, a svolgere attività <strong>di</strong><br />

accre<strong>di</strong>tamento in conformità al regolamento CE 765/2008, ai sensi dell’articolo 4, comma 4, della legge 99/2009.<br />

136


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Figura 4.1 - Rappresentatività del campione INEA per numero <strong>di</strong> punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e aree territoriali<br />

Sud e isole<br />

Centro<br />

Nord<br />

0 5 10 15 20<br />

GDO Dettaglio specializzato<br />

L’indagine ha avuto, per entrambi i canali <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta presi in esame, i seguenti obiettivi principali:<br />

• in<strong>di</strong>viduare le caratteristiche dei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta analizzati in termini <strong>di</strong> tipologia, <strong>di</strong>mensioni e volume<br />

d’affari;<br />

• analizzare le modalità <strong>di</strong> approvvigionamento dell’intera gamma dei prodotti biologici;<br />

• analizzare i prezzi <strong>di</strong> acquisto delle referenze biologiche nell’ambito delle 7 famiglie merceologiche <strong>di</strong><br />

prodotti del “paniere”;<br />

• calcolare i prezzi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti biologici del “paniere” valutandone la variazione rispetto<br />

allo scorso anno e il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo (premium price) rispetto ai prezzi delle corrispondenti<br />

merceologie convenzionali;<br />

• analizzare le modalità <strong>di</strong> approccio ai mercati (marchio produttore e private label);<br />

• in<strong>di</strong>viduare la capacità <strong>di</strong> penetrazione nel sistema <strong>di</strong>stributivo nazionale in termini <strong>di</strong> strategie attuali <strong>di</strong><br />

commercializzazione;<br />

• valutare l’incidenza delle strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o <strong>di</strong> altri fattori esogeni sulla rotazione delle seguenti<br />

referenze a scaffale:<br />

o frutta fresca;<br />

o ortaggi;<br />

o latte e derivati;<br />

o uova;<br />

o pane e derivati;<br />

o pasta;<br />

o biscotti, dolciumi e snack;<br />

o olio extravergine <strong>di</strong> oliva;<br />

o frutta trasformata (marmellate, succhi, ecc.);<br />

o ortaggi e legumi trasformati;<br />

o miele;<br />

137


o zucchero, tè, caffè;<br />

o prodotti per l’infanzia;<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

• valutare il tipo <strong>di</strong> comunicazione esistente nel punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in merito all’intera gamma dei prodotti<br />

biologici offerti (merchan<strong>di</strong>sing sul pdv);<br />

• in<strong>di</strong>viduare l’orientamento in termini <strong>di</strong> strategie future <strong>di</strong> commercializzazione per migliorare la capacità<br />

<strong>di</strong> penetrazione nel sistema <strong>di</strong>stributivo nazionale.<br />

Sulla base degli obiettivi esposti, sono stati elaborati due questionari, uno per i negozi specializzati e uno per la<br />

GDO, nei quali raccogliere, per ogni punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta contattato, le informazioni quali-quantitative ritenute<br />

interessanti ai fini dell’indagine, sud<strong>di</strong>vise in tre sezioni: “Parte prima: notizie generali”; “Parte seconda:<br />

approvvigionamento prodotti”; “Parte terza: mercato”.<br />

A partire dai dati raccolti, è stata svolta un’analisi comparativa tra dettaglio specializzato e GDO che ha<br />

consentito <strong>di</strong> analizzare i seguenti aspetti:<br />

• le modalità <strong>di</strong> approvvigionamento della gamma dei prodotti biologici e lo scostamento dei prezzi <strong>di</strong><br />

acquisto del “paniere”;<br />

• il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo dei prodotti biologici del “paniere”;<br />

• il premium price dei prodotti biologici;<br />

• il posizionamento sul mercato e le strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

• il merchan<strong>di</strong>sing;<br />

• l’orientamento in termini <strong>di</strong> strategie future <strong>di</strong> commercializzazione.<br />

4.3.1 I canali commerciali e il campione INEA<br />

La struttura <strong>di</strong>stributiva e commerciale italiana dei prodotti biologici (Figura 4.2), come illustrato nelle pagine<br />

precedenti, si presenta sempre più complessa ed organizzata e, tra peculiarità e problematiche proprie, si sta<br />

avvicinando sempre più a quella del mercato agro-alimentare <strong>di</strong> prodotti convenzionali.<br />

Cooperative <strong>di</strong> produttori, associazioni e consorzi - generalmente trasformatori <strong>di</strong> frutta fresca e ortaggi -<br />

trattano principalmente con i gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori o raggiungono i negozi biologici specializzati attraverso grossisti<br />

specializzati, mentre i singoli produttori privilegiano il rapporto <strong>di</strong>retto con i consumatori; ad ogni modo, gli<br />

operatori scelgono i canali commerciali locali in base alla sicurezza <strong>di</strong> collocare il prodotto con continuità, al<br />

premium price più alto e al valore aggiunto dovuto a confezionamento e lavorazioni aziendali (Miele et al., 2003).<br />

Invece, la grande <strong>di</strong>stribuzione, che determina una forte concentrazione ed ha un elevato potere contrattuale, ha<br />

ridefinito i rapporti nell’ambito della filiera e si relaziona principalmente con i gran<strong>di</strong> produttori; questi, infatti,<br />

riuscendo a perseguire economie <strong>di</strong> scala possono fornire adeguati volumi <strong>di</strong> prodotto con prezzi finali più<br />

contenuti mentre i piccoli produttori, al contrario, devono unirsi in associazioni o consorziarsi per riuscire ad<br />

abbassare il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei propri prodotti e potersi rivolgere a questo canale. Le piccole produzioni locali,<br />

inoltre, subiscono la minaccia, come accennato, delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in atto presso la GDO, con<br />

l’inserimento <strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> marca industriale e la spinta dei prodotti biologici verso il largo consumo. La grande<br />

<strong>di</strong>stribuzione rappresenta il 55,0% del mercato biologico per canali <strong>di</strong>stributivi, il dettaglio specializzato il 31,0%,<br />

la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta il 9,0% e la ristorazione collettiva il 3,0% ma il dettaglio specializzato realizza il 75,2% del<br />

fatturato dell’intero settore, contro il 14,9% della grande <strong>di</strong>stribuzione (ISMEA, 2008).<br />

La gamma <strong>di</strong> prodotti biologici commercializzati al dettaglio e nella GDO comprende ortofrutta fresca, prodotti<br />

secchi (farina e legumi), prodotti da forno (paste alimentari, biscotti, snack, crackers), prodotti trasformati, sia <strong>di</strong><br />

138


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

origine vegetale (succhi <strong>di</strong> frutta, olio d’oliva, vino) che <strong>di</strong> origine animale (formaggi e yogurt) e prodotti <strong>di</strong>etetici<br />

(crusche, pappe reali, miele). L’assortimento si presenta profondo nel dettaglio specializzato (più tipologie per<br />

categoria merceologica) e ampio nella GDO (prodotti food e no-food).<br />

Fonte: Miele et al., 2003<br />

Figura 4.2 Principali canali <strong>di</strong>stributivi dei prodotti biologici in Italia<br />

Il comparto che nel suo insieme contribuisce maggiormente al fatturato del settore biologico è quello<br />

ortofrutticolo, seguito dal comparto cerealicolo e dal latte e derivati; queste categorie incidono sul fatturato <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta della GDO, rispettivamente il 15,0%, il 12,8% e il 20,5% (ISMEA, 2008). La quota <strong>di</strong> trasformato è in<br />

fase <strong>di</strong> espansione, in quanto molte aziende hanno superato la fase “artigianale” caratterizzata da produzioni<br />

ridotte e da forme <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta e su catalogo, mentre le gran<strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> trasformazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

hanno avviato iniziative a favore dei prodotti biologici nei comparti dei cereali, della pasta, dei latticini e derivati<br />

del latte e dei prodotti per l’infanzia.<br />

Il tipo <strong>di</strong> canale commerciale utilizzato incide sul prezzo al consumo dei prodotti biologici, con ricarichi <strong>di</strong>versi<br />

che variano da prodotto a prodotto ed in funzione delle strategie del punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; per il prodotto<br />

trasformato il prezzo viene stabilito me<strong>di</strong>ante contratti e pertanto è soggetto alle influenze <strong>di</strong> mercato solo nella<br />

fase propria della contrattazione, mentre per il prodotto fresco - che si presenta meno standar<strong>di</strong>zzato ed<br />

organizzato <strong>di</strong> quello trasformato - il prezzo varia in funzione degli andamenti <strong>di</strong> mercato.<br />

Come è noto, sui prezzi dei prodotti biologici incidono la minore resa delle produzioni biologiche, i costi <strong>di</strong><br />

sperimentazione, consulenza, certificazione e controlli a carico <strong>di</strong> produttori e trasformatori, e i costi della<br />

<strong>di</strong>stribuzione. Attualmente, il prodotto biologico può arrivare a costare al consumatore fino a sei volte <strong>di</strong> più del<br />

prodotto convenzionale <strong>di</strong> primo prezzo e quasi il doppio <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> marca; tale <strong>di</strong>fferenza si riduce se<br />

l’acquisto viene effettuato presso le gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta piuttosto che nei negozi specializzati.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni e come già illustrato in premessa, l’indagine INEA è stata svolta sui negozi<br />

specializzati, che rappresentano il 73,3% del campione e sui punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della GDO (26,7%). Nella figura 4.3<br />

139


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

è riportata la rappresentatività delle tipologie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della GDO comprese nel campione.<br />

Figura 4.3 - Rappresentatività delle tipologia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della GDO del campione INEA<br />

69,0%<br />

6,0%<br />

140<br />

25,0%<br />

ipermercato supermercato hard <strong>di</strong>scount<br />

4.3.2 L’analisi delle tipologie aziendali e dei dati strutturali<br />

L’analisi delle tipologie aziendali è stata condotta sulle aziende del campione INEA per canale commerciale<br />

(negozio specializzato e GDO) attraverso le informazioni contenute nella “Parte prima - Notizie generali” del<br />

questionario, in funzione delle seguenti caratteristiche strutturali:<br />

- forma <strong>di</strong> conduzione;<br />

- anzianità nel settore commerciale biologico;<br />

- assorbimento <strong>di</strong> manodopera;<br />

- giro d’affari;<br />

- <strong>di</strong>mensione del pdv e/o dello spazio de<strong>di</strong>cato al biologico.<br />

Come evidenziato nella figura 4.4, la forma giuri<strong>di</strong>ca prevalente nel dettaglio specializzato è la <strong>di</strong>tta in<strong>di</strong>viduale<br />

(45,5%), seguita dalla società <strong>di</strong> persone (36,4%), mentre la società <strong>di</strong> capitale interessa il 62,5% del totale delle<br />

insegne della GDO prese in esame in questa indagine, seguita dalla società cooperativa (18,8%).<br />

Figura 4.4 - Canale commerciale, forma giuri<strong>di</strong>ca o affiliazione: incidenza sul numero <strong>di</strong> aziende del<br />

campione<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Ditta in<strong>di</strong>viduale Società <strong>di</strong><br />

persone<br />

Società <strong>di</strong><br />

capitale<br />

Negozi specializzati GDO<br />

Società<br />

cooperativa<br />

Franchising


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Un dato decisamente interessante riguarda la formula del franchising 43, che pesa per appena il 6,2% nella GDO<br />

mentre è quasi inesistente nel dettaglio specializzato. Ciò conferma il fatto che, da un lato, le catene <strong>di</strong>stributive,<br />

in Italia, prendono poco in considerazione questa tipologia <strong>di</strong> conduzione per la gestione dei loro punti <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta, preferendo la gestione <strong>di</strong>retta; dall’altro i requisiti <strong>di</strong> affiliazione, le modalità <strong>di</strong> pagamento delle royalties<br />

(solitamente comprese nei costi <strong>di</strong> cessione delle merci o in percentuale sul fatturato con pagamento mensile) e<br />

l’utile netto poco “appetibile” continuano a scoraggiare soprattutto i piccoli negozi despecializzati come superette<br />

o minimarket (<strong>di</strong> circa 400 mq) che allo stato attuale stanno perdendo competitività nel moderno sistema<br />

<strong>di</strong>stributivo e, quin<strong>di</strong>, potrebbero avere interesse ad affiliarsi. Riguardo al dettaglio specializzato, invece, la<br />

formula del franchising, pur facendo la sua comparsa all’inizio degli anni ’90 con l’insegna NaturaSì 44, solo oggi si<br />

sta configurando come una tendenza <strong>di</strong> mercato per le piccole superfici nel settore biologico.<br />

I dettaglianti specializzati nel biologico mostrano una presenza consolidata nel sistema <strong>di</strong>stributivo pari, in me<strong>di</strong>a,<br />

a 7,8 anni, presenza che sale a una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 12,9 anni, se si considerano gli esercizi che hanno aperto prima del<br />

2000 (40,9% del totale) e a una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 19,6 anni se si considerano gli esercizi che hanno iniziato la loro attività<br />

tra il 1978 e il 1992 (13,6% del totale). Invece, l’inserimento dei prodotti biologici nella gamma delle referenze dei<br />

pdv della GDO presenta, in me<strong>di</strong>a, una “anzianità” <strong>di</strong> 5 anni, e solo il 26,7% delle insegne ha inserito corner<br />

de<strong>di</strong>cati ai prodotti biologici nei propri punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta prima del 2000 (Figura 4.5).<br />

I dati della GDO si rivelano decisamente significativi, se confrontati con lo scostamento temporale dell’anno <strong>di</strong><br />

inserimento dei prodotti biologici nella gamma <strong>di</strong> referenze rispetto all’anno <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> ciascun pdv: ovvero,<br />

per i punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta che hanno aperto prima del 2000, che rappresentano quasi la metà del campione INEA<br />

(47,6% del totale), l’inserimento dei prodotti biologici nella gamma <strong>di</strong> referenze è avvenuta, in me<strong>di</strong>a, dopo 18,7<br />

anni.<br />

Figura 4.5 – Presenza nei canali commerciali dei negozi specializzati e dei pdv della GDO<br />

2010<br />

2005<br />

2000<br />

1995<br />

1990<br />

1985<br />

1980<br />

1975<br />

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43<br />

dettaglio specializzato GDO<br />

Ciò conferma l’evoluzione nazionale dei canali <strong>di</strong> commercializzazione del biologico, con l’entrata della GDO nel<br />

settore biologico avvenuta soprattutto negli anni ’90 (Figura 4.6).<br />

43 Con il contratto <strong>di</strong> franchising il punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta affiliato (frachisee) ottiene dall’impresa <strong>di</strong>stributiva che opera nella<br />

GDO (franchisor), la quale controlla le tecniche <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nei negozi affiliati, il <strong>di</strong>ritto ad usare il marchio dell’insegna e il<br />

relativo know-how gestionale, oltre alla fornitura <strong>di</strong> prodotti, <strong>di</strong>etro pagamento <strong>di</strong> royalties commisurate in percentuale al<br />

fatturato del pdv.<br />

44 L’insegna è la principale protagonista del canale specializzato in Italia, con 68 supermercati bio in 48 città al 31/12/2009.<br />

141


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Figura 4.6 - Inserimento dei prodotti biologici nella gamma delle referenze della GDO e scostamento<br />

dalla data <strong>di</strong> apertura del pdv<br />

2010<br />

2005<br />

2000<br />

1995<br />

1990<br />

1985<br />

1980<br />

1975<br />

1970<br />

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15<br />

apertura del pdv inserimento del biologico nella gamma<br />

La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a dei negozi al dettaglio, in termini <strong>di</strong> superficie, è <strong>di</strong> 90 mq, mentre il 25,6% del totale è <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni, al <strong>di</strong> sotto dei 50 mq. Gli addetti, in me<strong>di</strong>a, sono pari a 2,2 unità per punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e solo<br />

nel 10,3% dei casi il personale impiegato è uguale o superiore alle 4 unità.<br />

È interessante notare che solo il 7,7% dei pdv realizza un fatturato superiore ai 500.000 euro e appena il 2,6%<br />

fattura oltre i 2,5 milioni <strong>di</strong> euro; la red<strong>di</strong>tività del pdv, infatti, si mantiene al <strong>di</strong> sotto dei 5.500 euro al mq per<br />

circa il 90,0% del campione considerato e il fatturato risulta essere in funzione della superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta soltanto<br />

quando supera i 250 mq ed è associata a un numero <strong>di</strong> addetti uguale o superiore alle 4 unità.<br />

Passando alle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, il 69,2% dei pdv della GDO fattura almeno 5 milioni <strong>di</strong> euro, ma non si<br />

riscontra una correlazione significativa tra volume d’affari e numero <strong>di</strong> addetti, tanto che nei pdv che realizzano<br />

un fatturato lordo <strong>di</strong> oltre 10 milioni <strong>di</strong> euro (46,2% del totale) il personale impiegato oscilla da un minimo <strong>di</strong> 29<br />

a un massimo <strong>di</strong> 800 addetti.<br />

La percentuale <strong>di</strong> spazio de<strong>di</strong>cato ai prodotti biologici all’interno delle gran<strong>di</strong> superfici è, per i tre quarti degli<br />

esercizi considerati, pari all’1% della superficie totale. Nella metà <strong>di</strong> questi pdv, la percentuale delle ven<strong>di</strong>te dei<br />

prodotti biologici su quelle totali oscilla dallo 0,5% al 2%. Questi dati <strong>di</strong>mostrano che, a parità <strong>di</strong> spazio<br />

espositivo delle referenze biologiche all’interno della GDO, la produttività del segmento <strong>di</strong> lineare (o del corner)<br />

può essere migliorata operando sui fattori <strong>di</strong> gestione del lineare (tasso <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> rotazione, livello effettivo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>bilità, trend del margine lordo). Ciò consentirebbe <strong>di</strong> espandere il volume delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti biologici<br />

e, dunque, aumentarne l’incidenza <strong>economica</strong> sulle ven<strong>di</strong>te totali.<br />

4.3.3 L’approvvigionamento dei prodotti biologici<br />

Nella “Parte seconda” del questionario sono state raccolte, innanzi tutto, le informazioni quali-quantitative<br />

relative alle modalità <strong>di</strong> approvvigionamento della gamma dei prodotti biologici nei negozi al dettaglio e nella<br />

GDO con riferimento alla tipologia <strong>di</strong> contratto/fornitore, alla provenienza geografica dei prodotti e agli<br />

eventuali controlli sul pdv, evidenziandone peculiarità e criticità per i due canali commerciali.<br />

Se, in me<strong>di</strong>a, i negozi specializzati del campione INEA si riforniscono da 10 fornitori <strong>di</strong>versi, oltre la metà<br />

(52,5%) si approvvigiona da un numero <strong>di</strong> fornitori compreso tra 2 e 5. La numerosità ridotta dei fornitori se, da<br />

un lato, è in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fidelizzazione del canale <strong>di</strong> approvvigionamento con modalità consolidate <strong>di</strong> acquisto da parte<br />

142


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

del pdv, dall’altro, può porre l’esercente in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> rottura degli stock. Tuttavia, la fornitura<br />

non regolare è lamentata, come prima motivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nell’approvvigionamento, da un terzo dei pdv<br />

contattati (30,8% del campione), a fronte <strong>di</strong> una quota maggiore <strong>di</strong> pdv (35,9%) che <strong>di</strong>chiarano, al contrario, <strong>di</strong><br />

non incontrare <strong>di</strong>fficoltà con i fornitori. Come prima motivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà negli approvvigionamenti, la<br />

reperibilità affligge il 12,8% dei pdv, seguita dalla qualità non costante del prodotto (10,3%) e dai costi crescenti<br />

(7,7%), mentre la stagionalità rappresenta il primo problema soltanto per il 2,6% del totale. Una seconda<br />

motivazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà negli approvvigionamenti è riscontrata solo dal 27,3% dei pdv contattati e per il 41,7%<br />

<strong>di</strong> questi essa si identifica nella qualità non costante dei prodotti, seguita, in ugual misura, dalla reperibilità e<br />

stagionalità (entrambe queste motivazioni totalizzano il 25% delle riposte) e per l’8,3% dai costi crescenti.<br />

Al contrario, i costi crescenti rappresentano il principale motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nell’approvvigionamento <strong>di</strong> prodotti<br />

biologici per il 40% degli esercizi commerciali della GDO, mentre la fornitura non regolare si identifica come<br />

<strong>di</strong>fficoltà principale per il 13% dei pdv. Tuttavia, il restante 47% delle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> non<br />

aver alcun problema negli approvvigionamenti <strong>di</strong> prodotti biologici. Nella figura 4.7 è raffigurata l’incidenza della<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> approvvigionamento per tipologia, priorità e canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

Riguardo all’approvvigionamento dei prodotti biologici, è stato chiesto ai negozi specializzati <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care la<br />

percentuale <strong>di</strong> fornitura dell’assortimento per canale, ovvero specificando se essi acquistano tutto o parte del<br />

proprio assortimento biologico da aziende agricole, cooperative/consorzi, aziende <strong>di</strong> trasformazione, grossisti,<br />

grossisti specializzati e importatori. Il 29,5% dei negozi specializzati ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> rifornirsi per il 100% delle<br />

proprie referenze biologiche da grossisti specializzati; il 45,5% si rifornisce, in percentuali variabili, da due canali<br />

<strong>di</strong>versi - che nel 30% dei casi si identificano in grossisti specializzati e cooperative/consorzi -, il 9,1% da tre<br />

canali <strong>di</strong>versi e il 6,8% da quattro canali <strong>di</strong>versi (Figura 4.8). I pdv che ricorrono a due o più canali <strong>di</strong> fornitura,<br />

acquistano, in me<strong>di</strong>a, il 38,5% del proprio assortimento biologico da aziende agricole, il 28,4% da<br />

cooperative/consorzi, il 13,7% da trasformatori specializzati e l’8% da aziende <strong>di</strong> importazione.<br />

Figura 4.7 – Difficoltà <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>di</strong> prodotti biologici nei negozi specializzati e nella GDO<br />

50%<br />

45%<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

nessuna fornitura non<br />

regolare<br />

costi<br />

crescenti<br />

143<br />

qualità non<br />

costante<br />

reperibilità stagionalità<br />

negozi specializzati <strong>di</strong>fficoltà principale negozi specializzati <strong>di</strong>fficoltà secondaria<br />

GDO <strong>di</strong>fficoltà principale GDO <strong>di</strong>fficoltà secondaria<br />

Il 53,5% dei negozi al dettaglio del campione si rifornisce solo da produttori specializzati nel biologico, il 4,7%<br />

solo da produttori misti, ovvero che trattano prodotti biologici e convenzionali, mentre il 41,9% degli esercizi<br />

commerciali ricorre a fornitori sia biologici che misti; in quest’ultimo caso l’incidenza dei fornitori misti sul totale<br />

è pari, in me<strong>di</strong>a, al 31,8%. Controlli <strong>di</strong>retti sui prodotti biologici acquistati vengono regolarmente compiuti dal<br />

65,1% dei pdv; nel 75,0% dei casi si tratta <strong>di</strong> controlli visivi, basati sull’accertamento della presenza della regolare<br />

etichettatura e certificazione, dell’integrità della confezione e della data <strong>di</strong> scadenza, mentre nel 14,3% dei casi


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

vengono eseguiti analisi sul prodotto fresco tramite convenzioni con laboratori.<br />

Le modalità <strong>di</strong> approvvigionamento dei prodotti biologici nella GDO, al contrario - e come era preve<strong>di</strong>bile - si<br />

presentano poco <strong>di</strong>versificate, con il ricorso per il 75,0% dei pdv alle centrali <strong>di</strong> acquisto, per il 6,3% ai contratti<br />

<strong>di</strong>retti con i fornitori e per il 18,7% alla modalità mista centrali <strong>di</strong> acquisto/contratti <strong>di</strong>retti (Figura 4.8).<br />

Figura 4.8 - Incidenza del numero <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> fornitura per l’approvvigionamento nei negozi<br />

specializzati e nella GDO<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

un canale (*) due canali (**) tre canali quattro canali<br />

negozi specializzati GDO<br />

(*) Grossista specializzato per i negozi al dettaglio; centrale <strong>di</strong> acquisto per la GDO.<br />

(**) Uno dei due canali per la GDO è sempre costituito dalla centrale <strong>di</strong> acquisto.<br />

Poiché per motivi <strong>di</strong> costi e <strong>di</strong> tempi <strong>di</strong> trasporto non è possibile rifornire quoti<strong>di</strong>anamente da un solo deposito i<br />

punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una stessa insegna, la <strong>di</strong>stribuzione fisica dell’intera gamma <strong>di</strong> referenze è, <strong>di</strong> solito,<br />

centralizzata: i prodotti biologici - che data la modalità <strong>di</strong> acquisto sono soprattutto quelli a marca industriale o a<br />

marchio <strong>di</strong> origine maggiormente <strong>di</strong>ffusi sull’intero territorio - confluiscono alle centrali <strong>di</strong> acquisto e da questi ai<br />

punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, a seconda delle richieste provenienti da questi ultimi con l’obiettivo <strong>di</strong> massimizzare le consegne<br />

e ottenere il massimo ren<strong>di</strong>mento da ogni invio (ad esempio attraverso camion a pieno carico). I contratti <strong>di</strong><br />

fornitura stipulati dai pdv, che riguardano in me<strong>di</strong>a il 70% della gamma <strong>di</strong> prodotti biologici, interessano i<br />

grossisti specializzati (60%), le aziende <strong>di</strong> trasformazione (20%) e le aziende <strong>di</strong> importazione (20%) e solitamente<br />

riguardano prodotti biologici senza marchio <strong>di</strong> origine che confluiscono alla private label della GDO.<br />

Il 62,5% dei pdv della GDO effettua controlli che, nel 72,7% dei casi consistono in controlli <strong>di</strong> qualità interna sul<br />

fresco e su tutta la filiera da parte dell’insegna (casa madre), mentre nel 27,3% sono condotti autonomamente dal<br />

pdv e consistono nei controlli su fornitori e nell’accertamento della presenza della regolare etichettatura e<br />

certificazione, dell’integrità della confezione e della data <strong>di</strong> scadenza. L’incidenza dei controlli nella GDO, che<br />

secondo quanto emerge da questa indagine viene svolta da 6 pdv su 10, non deve essere letta come una<br />

mancanza <strong>di</strong> garanzia da parte delle insegne sui prodotti biologici venduti nelle gran<strong>di</strong> superfici, quanto piuttosto<br />

come <strong>di</strong>sinformazione dei pdv contattati, che spesso ignorano le strategie delle casi madri sui controlli <strong>di</strong> qualità<br />

interna e <strong>di</strong> filiera.<br />

Riguardo alla provenienza geografica dei prodotti biologici nel dettaglio specializzato, il 52,3% dei pdv ha<br />

referenze <strong>di</strong> provenienza regionale nella gamma <strong>di</strong> prodotti biologici, il 63,6% ha prodotti biologici esteri nel<br />

proprio assortimento, mentre l’88,6% dei pdv presenta referenze nazionali nella propria gamma <strong>di</strong> prodotti<br />

biologici, le quali incidono, in me<strong>di</strong>a, per il 61,6%. Tuttavia, solo il 6,8% degli esercizi al dettaglio tratta<br />

esclusivamente prodotti biologici nazionali e solo il 9,1% dei pdv commercializza esclusivamente referenze<br />

biologiche regionali. Infatti, 8 negozi su 10 trattano prodotti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa provenienza geografica, in particolare: il<br />

20,5% dei pdv commercializza prodotti biologici <strong>di</strong> provenienza esclusivamente regionale e nazionale, il 40,9%<br />

dei dettaglianti tratta nel proprio assortimento biologico solo referenze <strong>di</strong> provenienza nazionale ed estera,<br />

144


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

mentre il 20,5% dei pdv si rifornisce <strong>di</strong> prodotti biologici <strong>di</strong> provenienza regionale, nazionale ed estera (Figura<br />

4.9). Si registra un orientamento maggiore, dunque, verso un assortimento <strong>di</strong> prodotti biologici <strong>di</strong> provenienza<br />

mista che privilegia prodotti nazionali ed esteri, mentre decisamente contenuta è la specializzazione verso<br />

prodotti tipici regionali. I prodotti <strong>di</strong> provenienza estera commercializzati nei negozi al dettaglio provengono, nel<br />

46,4% dei casi, da un solo paese e nel 53,8% tale paese si identifica con la Germania, seguito dal Belgio (23,1%);<br />

il 28,6% dei prodotti biologici esteri proviene da due paesi, in prevalenza europei (Germania, Francia, Belgio,<br />

Spagna), mentre il 25,0% delle referenze estere proviene da tre paesi, in prevalenza europei, ma tra cui figurano<br />

anche alcuni stati dell’America Latina, dell’Asia e dell’Africa.<br />

Il 56,2% dei pdv della GDO, invece, punta decisamente su un assortimento biologico costituito interamente da<br />

referenze nazionali (Figura 4.9). Il 31,3% dei pdv affianca alle referenze biologiche nazionali anche quelle estere,<br />

le quali provengono, per il 60% dei casi dal Centro e dal Sud America perché più competitive <strong>di</strong> quelle europee e<br />

il cui approvvigionamento per la GDO è sicuramente meno complesso rispetto al dettaglio specializzato dove,<br />

come si è detto, prevale la provenienza europea dei prodotti esteri. Infine, solo il 12,5% dei pdv della GDO<br />

affianca ai prodotti biologici nazionali <strong>di</strong> marca industriale quelli tipici <strong>di</strong> provenienza regionale anche perché<br />

questi ultimi sono spesso commercializzati come private label dell’insegna a cui appartiene il pdv.<br />

Passando all’analisi dei prezzi <strong>di</strong> acquisto delle referenze biologiche nell’ambito delle 7 famiglie merceologiche <strong>di</strong><br />

prodotti del “paniere”, occorre evidenziare due aspetti:<br />

• il 68,8% dei pdv della GDO, pur non conoscendo con esattezza i prezzi d’acquisto del “paniere” in<br />

quanto l’approvvigionamento avviene attraverso le centrali <strong>di</strong> acquisto, <strong>di</strong>chiara che i prezzi <strong>di</strong> acquisto, in<br />

me<strong>di</strong>a, corrispondono al 30% in meno dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta;<br />

• esiste una relazione tra le <strong>di</strong>mensioni del pdv e il numero <strong>di</strong> referenze biologiche offerte (generalmente,<br />

le grosse superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta oltre i 2000 mq presentano più <strong>di</strong> 30 referenze), così come le tipologie <strong>di</strong><br />

prodotti presenti nella gamma offerta aumentano proporzionalmente alle <strong>di</strong>mensioni dell’esercizio <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta; questo spiega perché nel 31,8% dei negozi specializzati i prodotti ortofrutticoli del “paniere” non<br />

sono presenti nella gamma del fresco.<br />

Figura 4.9 - Percentuale <strong>di</strong> provenienza geografica nell’assortimento biologico dei negozi specializzati e<br />

nella GDO<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

solo nazionale regionale e<br />

nazionale<br />

nazionale e<br />

estera<br />

negozi specializzati GDO<br />

145<br />

solo regionale regionale,<br />

nazionale e<br />

estera<br />

E’ possibile constatare, com’era preve<strong>di</strong>bile, come la GDO riesca a spuntare prezzi <strong>di</strong> approvvigionamento più<br />

contenuti rispetto a quelli dei negozi specializzati (Tabella 4.1).


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Differenze poco sostanziali <strong>di</strong> prezzo si riscontrano per l’acquisto <strong>di</strong> polpa <strong>di</strong> pomodoro per la quale un<br />

dettagliante per rifornirsi spende, in me<strong>di</strong>a, 1,24 euro/Kg (+7,8% rispetto alla grande superficie della GDO)<br />

mentre più marcata è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> prezzo per l’acquisto <strong>di</strong> frutta, in particolare per le arance, e per l’acquisto <strong>di</strong><br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva (Figura 4.10); per questi due prodotti un dettagliante spende, in me<strong>di</strong>a, rispettivamente<br />

1,09 euro/Kg (+84,7% rispetto al pdv della GDO) e 6,89 euro/litro (+64,4% rispetto al pdv della GDO).<br />

Tabella 4.1 - Prezzo me<strong>di</strong>o d’acquisto dei prodotti del “paniere” nei negozi specializzati (NS) e nella<br />

GDO*<br />

NS<br />

Valore<br />

min-max<br />

GDO<br />

Valore<br />

min-max<br />

Differenziale<br />

NS/GDO<br />

Pasta semola bianca (euro/Kg) 1,21 0,50-3,10 0,82 0,30-1,50 +47,6%<br />

Polpa pomodoro (euro/Kg) 1,24 0,40-3,50 1,15 0,60-2,50 +7,8%<br />

Olio extravergine oliva (euro/litro) 6,89 5,25-12,00 4,19 2,67-7,00 +64,4%<br />

Zucchine (euro/Kg) 2,04 1,10-2,50 1,50 1,50 +36,0%<br />

Lattuga (euro/Kg) 2,21 0,95-3,00 n.d. n.d. n.d.<br />

Mele (euro/Kg) 1,55 0,92-2,90 1,00 1,00 +55,0%<br />

Arance (euro/Kg) 1,09 0,60-1,50 0,59 0,59 +84,7%<br />

* Il prezzo me<strong>di</strong>o è calcolato sul numero dei pdv indagati e non come me<strong>di</strong>a tra prezzo più basso e prezzo più alto.<br />

Inoltre, il prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acquisto per il dettagliante presenta una forbice valore minimo/valore massimo più<br />

ampia della corrispondente forbice per la grande <strong>di</strong>stribuzione soprattutto per i prodotti ortofrutticoli, la pasta e<br />

l’olio extravergine <strong>di</strong> oliva, a conferma del maggiore potere contrattuale della GDO che stabilisce i termini <strong>di</strong> una<br />

contrattazione fortemente standar<strong>di</strong>zzata con i produttori. E’ evidente che in tali circostanze i prezzi risentano<br />

meno dell’andamento <strong>di</strong> mercato.<br />

Figura 4.10 – Differenziale del prezzo me<strong>di</strong>o d’acquisto <strong>di</strong> alcuni prodotti del “paniere” tra negozi<br />

specializzati e GDO<br />

! 8,00<br />

! 7,00<br />

! 6,00<br />

! 5,00<br />

! 4,00<br />

! 3,00<br />

! 2,00<br />

! 1,00<br />

! 0,00<br />

Pasta semola<br />

bianca<br />

(euro/Kg)<br />

Polpa<br />

pomodoro<br />

(euro/Kg)<br />

4.3.4 Il mercato e le strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

Olio<br />

extravergine<br />

oliva<br />

(euro/litro)<br />

146<br />

Zucchine<br />

(euro/Kg)<br />

negozi specializzati GDO<br />

Mele<br />

(euro/Kg)<br />

Arance<br />

(euro/Kg)<br />

Nella “Parte terza” del questionario sono stati raccolti i dati quali-quantitativi riferiti alle strategie <strong>di</strong> mercato<br />

secondo le classiche leve del marketing mix (prodotto-pdv-prezzo-promozione).


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Il 45% dei negozi al dettaglio è localizzato nel centro Italia, il 39% al Sud e il 16% al Nord. Il 49% degli esercizi<br />

al dettaglio commercializza esclusivamente prodotti con il marchio del produttore mentre, in me<strong>di</strong>a, quando i<br />

prodotti biologici sono commercializzati nel negozio al dettaglio sia con il marchio proprio sia con la private<br />

label del trade, l’incidenza <strong>di</strong> quest’ultima sulla gamma dei prodotti biologici è del 25% (Figura 4.11).<br />

Figura 4.11 - Incidenza della private label e del marchio produttore nei negozi specializzati e nella GDO<br />

negozio specializzato<br />

GDO<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%<br />

private label marchio produttore<br />

La GDO, al contrario, presenta un’incidenza maggiore <strong>di</strong> prodotti biologici con il marchio della catena <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione. Infatti, il 37% dei pdv commercializza esclusivamente prodotti con il marchio dell’insegna (private<br />

label). Nei casi in cui nei pdv siano presenti prodotti biologici commercializzati sia con il marchio del produttore<br />

sia con quello della catena <strong>di</strong>stributiva, l’incidenza me<strong>di</strong>a della private label sulla gamma dei prodotti biologici è<br />

del 51% (Figura 4.11).<br />

Il 28,6% dei pdv della GDO, inoltre, ritiene che i prodotti biologici abbiano un ruolo <strong>di</strong> sviluppo e <strong>di</strong><br />

completamento della gamma, mentre il 14,2% ritiene, al contrario, che questi prodotti abbiano un ruolo<br />

marginale nella strategia del punto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e che sod<strong>di</strong>sfino solo una richiesta <strong>di</strong> “nicchia”.<br />

I negozi al dettaglio hanno <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> vendere, su un totale <strong>di</strong> 13 categorie merceologiche, soprattutto (Figura<br />

4.12) pasta, pane e derivati e biscotti, dolciumi e snack (46,2% delle risposte in totale, con pesi percentuali <strong>di</strong><br />

risposta per ciascuna categoria intorno al 15%), seguiti da frutta fresca e latte e derivati (che insieme realizzano il<br />

21,1% delle risposte); mentre la frutta trasformata risulta essere la meno venduta (totalizzando la percentuale<br />

maggiore <strong>di</strong> risposte, pari al 15,7% del totale), seguita da ortaggi e legumi trasformati (14,6% delle risposte),<br />

zucchero, tè e caffè e miele (entrambe le categorie totalizzano il 13,5% delle risposte).<br />

Nella GDO, invece, le 13 categorie merceologiche presentano rotazioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta piuttosto costanti, con una<br />

minima frequenza <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in più per frutta fresca e biscotti, dolciumi e snack (ciascuna delle due categorie<br />

realizza il 17,5% delle risposte, che rappresenta l’incidenza più alta), seguiti da pasta e prodotti per l’infanzia<br />

(ciascuna categoria realizza il 15% delle risposte) e ortaggi freschi (10% delle risposte). Risultano i meno venduti<br />

anche nei pdv della GDO, gli ortaggi e legumi trasformati, zucchero, tè e caffè e, a sorpresa, l’olio extravergine <strong>di</strong><br />

oliva; le tre categorie realizzano, ciascuna, la stessa percentuale <strong>di</strong> risposte (16% del totale).<br />

147


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Figura 4.12 – Categorie <strong>di</strong> prodotti più venduti nei negozi specializzati e nella GDO<br />

18,0%<br />

17,5%<br />

17,0%<br />

16,5%<br />

16,0%<br />

15,5%<br />

15,0%<br />

14,5%<br />

14,0%<br />

13,5%<br />

frutta fresca latte e derivati pane e derivati pasta prodotti per<br />

l'infanzia<br />

negozi specializzati GDO<br />

Passando all’andamento delle ven<strong>di</strong>te dei prodotti biologici (Figura 4.13), il 59,5% dei dettaglianti ha <strong>di</strong>chiarato<br />

un aumento delle ven<strong>di</strong>te negli ultimi 12 mesi, con un valore percentuale, in me<strong>di</strong>a, pari al 13,4%; per il 26,5%<br />

dei pdv le ven<strong>di</strong>te si sono mantenute costanti, mentre il 14,2% ha lamentato un calo nelle ven<strong>di</strong>te, in me<strong>di</strong>a, del<br />

19,5%. Un analogo trend, seppure più contenuto, si riscontra nella GDO, dove l’andamento delle ven<strong>di</strong>te dei<br />

prodotti biologici ha fatto segnare un aumento, per il 60% dei pdv, pari in me<strong>di</strong>a al 9,1%; per il 33,3% dei pdv,<br />

invece, le ven<strong>di</strong>te si sono mantenute costanti, mentre solo il 6,7% ha <strong>di</strong>chiarato un calo nelle ven<strong>di</strong>te, contenuto<br />

nell’or<strong>di</strong>ne del 5%.<br />

Figura 4.13 – Variazione percentuale del volume <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti biologici per pdv nei 12 mesi<br />

precedenti all’indagine<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

-20%<br />

-40%<br />

-60%<br />

-80%<br />

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41<br />

negozi specializati GDO<br />

I negozi al dettaglio ritengono che l’aumento delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti biologici nei propri negozi sia dovuto ad<br />

una maggiore informazione e pubblicità (36,6% sul totale delle preferenze), seguita dalla percezione <strong>di</strong> maggiore<br />

qualità dei prodotti biologici (17,1%), da un incremento della domanda (un altro 17,1% delle preferenze) e dal<br />

cambiamento dei gusti del consumatore (14,6%); minore capacità <strong>di</strong> influenzare l’aumento delle ven<strong>di</strong>te nel pdv<br />

viene attribuita alla riduzione dei costi d’acquisto e alla minore concorrenza (Figura 4.14). Le <strong>di</strong>fficoltà<br />

148


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

economiche, invece, sono considerate la causa principale della riduzione delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti biologici nel<br />

pdv (30,8% delle risposte), seguite dalla sfiducia dei consumatori (23%) L’aumento dei costi, la maggiore<br />

concorrenza e la contrazione della domanda hanno lo stesso peso tra le possibili cause <strong>di</strong> riduzione delle ven<strong>di</strong>te,<br />

con il 15,4% <strong>di</strong> preferenza espresse dai negozi al dettaglio per ciascuno <strong>di</strong> questi motivi (Figura 4.15).<br />

Figura 4.14 – Incidenza dei fattori sull’aumento delle ven<strong>di</strong>te nei negozi specializzati e nella GDO<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

<strong>di</strong>minuzione costi<br />

minore concorrenza<br />

cambio gusti<br />

149<br />

migliore qualità<br />

maggiore domanda<br />

negozi specializzati GDO<br />

maggiori info/pubblicità<br />

La maggiore informazione e pubblicità sui prodotti biologici è considerata anche dalla GDO la motivazione<br />

principale (37,5% delle preferenze) che ha influito sull’aumento delle ven<strong>di</strong>te nei pdv (Figura 4.14), seguita dal<br />

cambiamento dei gusti del consumatori (25,%) e da un incremento della domanda (18,8%). Minore importanza<br />

viene attribuita alla qualità (12,5% delle preferenze) e alla riduzione dei costi (6,3%), mentre l’aumento dei costi e<br />

la sfiducia dei consumatori sono gli unici motivi, secondo il campione indagato, che hanno generato la<br />

contrazione delle ven<strong>di</strong>te, con il 66,7% delle preferenze espresse per il primo e il 33,7% per il secondo (Figura<br />

4.15).<br />

Figura 4.15 – Incidenza dei fattori sulla contrazione delle ven<strong>di</strong>te nei negozi specializzati e nella GDO<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

sfiducia<br />

consumatori<br />

aumento costi maggiore<br />

concorrenza<br />

negozi specializzati GDO<br />

minore domanda <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche<br />

Ai negozi specializzati e ai pdv della GDO è stato chiesto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care quali fossero i principali problemi <strong>di</strong>


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

commercializzazione dei prodotti biologici (Figura 4.16).<br />

Figura 4.16 – Principali problemi della commercializzazione dei prodotti biologici nei negozi<br />

specializzati e nella GDO<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

<strong>di</strong>fficoltà a garantire<br />

costanza qualitativa<br />

scarso<br />

interesse/<strong>di</strong>ffidenza<br />

del consumatore<br />

150<br />

prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

alto<br />

negozi specializzati GDO<br />

<strong>di</strong>fficoltà a garantire<br />

costanza<br />

quantitativa<br />

La stessa percentuale <strong>di</strong> esercenti (17%) dei due canali commerciali non ha riscontrato alcun problema. Nei casi<br />

restanti, seppure con pesi percentuali <strong>di</strong>fferenti, emergono le stesse <strong>di</strong>fficoltà per entrambi i canali commerciali.<br />

In particolare, il prezzo alto rappresenta la <strong>di</strong>fficoltà maggiore sia per i negozi specializzati (33% del totale) sia<br />

per la GDO (48%), seguito dallo scarso interesse mostrato dai consumatori (17% per i dettaglianti, 26% per<br />

supermercati e ipermercati). Da ultimo, la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> garantire la costanza della qualità è una problematica che affligge<br />

tanto i negozi specializzati (16%) quanto la GDO (9%). Sul fronte dei prezzi sono stati rilevati, per i due canali<br />

commerciali, i prezzi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti biologici del “paniere”, la variazione rispetto allo scorso anno e<br />

il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo (premium price) rispetto alle corrispondenti merceologie convenzionali (Tabella 4.2).<br />

Guardando ai dati raccolti si può osservare, come era preve<strong>di</strong>bile, che per acquistare il “paniere” <strong>di</strong> prodotti<br />

biologici il consumatore spende, in me<strong>di</strong>a, il 5,20% in più nei negozi specializzati, anche se il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong><br />

prezzo con i prodotti biologici della grande <strong>di</strong>stribuzione presenta segno negativo per tre referenze del “paniere”<br />

(ultima colonna a destra della tabella 4.2).<br />

Nel dettaglio specializzato, dunque, il consumatore spende in me<strong>di</strong>a il 28,30% in meno per le mele (2,25<br />

euro/Kg contro 3,14 euro/Kg nella GDO), il 25,50% in meno per la pasta <strong>di</strong> semola bianca (1,78 euro/Kg<br />

contro 2,39 euro/kg) e il 13,50% in meno per le zucchine (3,13 euro/Kg contro 3,62 euro/Kg); tuttavia per la<br />

lattuga (3,53 euro/Kg) e l’olio extravergine <strong>di</strong> oliva (9,07 euro/litro) il consumatore spende, nel dettaglio<br />

specializzato, rispettivamente il 40,60% e il 26,50% in più rispetto alla GDO (Figura 4.17).<br />

Più contenuta, invece, è la variazione <strong>di</strong> prezzo della polpa <strong>di</strong> pomodoro tra dettaglio specializzato (1,83<br />

euro/Kg) e GDO (1,66 euro/kg), mentre nei negozi specializzati il prezzo delle arance (1,54 euro/Kg) è<br />

leggermente superiore a quello delle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (1,5 euro/Kg).


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tabella 4.2 - Prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del “paniere”, premium price e <strong>di</strong>fferenziale tra negozi specializzati (NS) e GDO*<br />

Diff. %<br />

NS/<br />

GDO<br />

Premium<br />

price<br />

GDO<br />

Var. %<br />

2007/<br />

2006<br />

Valore<br />

min-max<br />

GDO<br />

Premium<br />

price<br />

NS<br />

Var. %<br />

2007/<br />

2006<br />

Valore<br />

min-max<br />

NS<br />

Pasta semola bianca (euro/Kg) 1,78 0,72-4,00 +3,00 +34,90 2,39 0,77-5,14 +0,20 +75,30 -25,50<br />

Polpa pomodoro (euro/Kg) 1,83 0,95-4,90 +3,30 +24,77 1,66 0,99-3,00 +8,25 +31,27 +10,20<br />

Olio extravergine oliva (euro/litro) 9,07 6,50-14,00 +4,76 +28,16 7,17 5,50-10,00 +8,00 +28,42 +26,50<br />

Zucchine (euro/Kg) 3,13 1,98-4,10 +4,70 +25,80 3,62 3,26-3,98 +11,25 +34,21 -13,50<br />

Lattuga (euro/Kg) 3,53 1,70-4,75 +4,70 +26,59 2,51 1,59-3,43 +9,40 +18,26 +40,60<br />

Mele (euro/Kg) 2,25 1,40-3,50 +4,70 +23,80 3,14 2,45-3,65 +11,25 +38,06 -28,30<br />

Arance (euro/Kg) 1,54 1,10-2,30 +4,70 +24,25 1,50 1,14-1,95 +11,25 +4,60 +2,70<br />

* Il prezzo me<strong>di</strong>o è calcolato sul numero dei pdv indagati e non come me<strong>di</strong>a tra prezzo più basso e prezzo più alto.<br />

151


! 10,00<br />

! 9,00<br />

! 8,00<br />

! 7,00<br />

! 6,00<br />

! 5,00<br />

! 4,00<br />

! 3,00<br />

! 2,00<br />

! 1,00<br />

! 0,00<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Figura 4.17 – Scostamento del prezzo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti del “paniere” tra negozi<br />

specializzati e GDO<br />

Pasta s emol a<br />

bianca<br />

(euro/Kg)<br />

Rispetto ai do<strong>di</strong>ci mesi precedenti all’indagine, i prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sono aumentati, in me<strong>di</strong>a, del 4,26% nei negozi<br />

specializzati, con valori tra referenze molto vicini alla me<strong>di</strong>a, e dell’8,50% nella GDO, con valori che vanno dallo<br />

0,20% della pasta all’11,25% per zucchine, mele e arance.<br />

I prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta nei negozi al dettaglio presentano una forbice valore minimo/valore massimo più ampia della<br />

corrispondente forbice nella grande <strong>di</strong>stribuzione, soprattutto per i prodotti ortofrutticoli e per l’olio extravergine<br />

<strong>di</strong> oliva, a conferma che nei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della grande <strong>di</strong>stribuzione la commercializzazione avviene a prezzi<br />

generalmente standar<strong>di</strong>zzati. La strategia delle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, infatti, è quella <strong>di</strong> avvicinare verso<br />

questi prodotti fasce <strong>di</strong> consumatori frequentatori delle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

I prezzi dei prodotti biologici nei due canali commerciali sono più alti rispetto a quelli delle corrispondenti<br />

merceologie convenzionali. Tuttavia, nei negozi specializzati, il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo (premium price) tra<br />

prodotti biologici e convenzionali si presenta, nell’insieme, meno marcato che nella GDO (il <strong>di</strong>fferenziale per il<br />

“paniere” è +26,80% negli esercizi al dettaglio e +32,80% nelle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta), con valori tra<br />

referenze molto vicini alla me<strong>di</strong>a; nei negozi specializzati, infatti, il consumatore si trova a spendere dal 24,25% in<br />

più per le arance al 34,90% in più per la pasta, mentre nella GDO il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo oscilla anche <strong>di</strong> molto<br />

tra referenze, tanto che il consumatore si trova a spendere dal 4,60% in più per le arance fino al 75,00% in più<br />

per la pasta (Figura 4.18).<br />

Figura 4.18 – Premium price dei prodotti biologici nei negozi specializzati e nella GDO<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

Pasta semola<br />

bianca<br />

(euro/Kg)<br />

Polp a<br />

p omodoro<br />

(euro/Kg)<br />

Olio<br />

ex trav ergine<br />

oliva (euro/l itro)<br />

Olio<br />

extravergine<br />

oliva<br />

(euro/litro)<br />

Z ucchine<br />

(euro/Kg)<br />

152<br />

Lattuga<br />

(euro/Kg)<br />

Lattuga<br />

(euro/Kg)<br />

negozi specializzati GD O<br />

negozi specializzati GDO<br />

Mel e (euro/Kg) Arance<br />

(euro/Kg)<br />

Arance<br />

(euro/Kg)


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Me<strong>di</strong>amente, il ricarico (mark up o delta) dei negozi specializzati del campione INEA sui prodotti biologici è del<br />

46,55%, con margini più contenuti per l’olio extravergine <strong>di</strong> oliva (31,60%) - prodotto <strong>di</strong> per sé qualitativamente<br />

superiore e dunque caro, in<strong>di</strong>pendentemente dalla produzione con metodo biologico - e più alti per i prodotti<br />

orticoli, con il 59,70% per la lattuga e il 53,40% per le zucchine (Tabella 4.3). Invece, i pdv della GDO, che<br />

spuntano comunque prezzi <strong>di</strong> approvvigionamento più contenuti, <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> attenersi alle strategie <strong>di</strong> prezzo<br />

delle casi madri e applicano, in me<strong>di</strong>a, un ricarico del 136,60%, con punte elevate per la frutta (214,00% per le<br />

mele e 154,20% per le arance) e la pasta (191,50%); tra l’altro, il dato relativo al ricarico della GDO, a causa della<br />

mancata conoscenza dei prezzi <strong>di</strong> acquisto da parte <strong>di</strong> alcuni pdv del campione indagato, potrebbe subire<br />

variazioni nel caso <strong>di</strong> completezza delle informazioni (Tabella 4.3).<br />

Tabella 4.3 – Mark up (delta) dei prodotti del “paniere” nei negozi specializzati (NS) e nella GDO<br />

Negozi specializzati GDO<br />

Prezzo Prezzo Delta Prezzo Prezzo Delta Diff. %<br />

Prodotti biologici me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o Im- % me<strong>di</strong>o me<strong>di</strong>o Im- % Delta<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> porto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong> porto NS/GDO<br />

acquisto ven<strong>di</strong>ta<br />

acquisto ven<strong>di</strong>ta<br />

Pasta semola bianca<br />

(euro/Kg)<br />

1,21 1,78 0,57 47,10 0,82 2,39 1,57 191,50 -75,40<br />

Polpa pomodoro<br />

(euro/Kg)<br />

1,24 1,83 0,59 47,60 1,15 1,66 0,51 44,30 +7,40<br />

Olio extravergine oliva<br />

(euro/litro)<br />

6,89 9,07 2,18 31,60 4,19 7,17 2,98 71,10 -55,60<br />

Zucchine (euro/Kg) 2,04 3,13 1,09 53,40 1,50 3,62 2,12 141,30 -62,20<br />

Lattuga (euro/Kg) 2,21 3,53 1,32 59,70 n.d. 2,51 n.d n.d. n.d.<br />

Mele (euro/Kg) 1,55 2,25 0,70 45,20 1,00 3,14 2,14 214,00 -78,90<br />

Arance (euro/Kg) 1,09 1,54 0,45 41,30 0,59 1,50 0,91 154,20 -73,20<br />

Nota: Il prezzo me<strong>di</strong>o è calcolato sul numero dei pdv indagati e non come me<strong>di</strong>a tra prezzo più basso e prezzo<br />

più alto.<br />

Dalle informazioni rilevate, emerge un dato interessante relativo alla polpa <strong>di</strong> pomodoro, unico prodotto in cui il<br />

<strong>di</strong>fferenziale dei negozi specializzati rispetto ai pdv della GDO è positivo (+7,40%), come si può vedere nella<br />

figura 4.19.<br />

Figura 4.19 - Mark up dei prodotti del “paniere” e <strong>di</strong>fferenziale tra negozi specializzati e GDO<br />

250%<br />

200%<br />

150%<br />

100%<br />

50%<br />

0%<br />

-50%<br />

-100%<br />

Pasta semola<br />

bianca<br />

(euro/Kg)<br />

Polpa<br />

pomodoro<br />

(euro/Kg)<br />

Olio<br />

extravergine<br />

oliva<br />

(euro/litro)<br />

153<br />

Zucchine<br />

(euro/Kg)<br />

Mele<br />

(euro/Kg)<br />

Arance<br />

(euro/Kg)<br />

Negozi specializzati GDO <strong>di</strong>fferenziale negozi specializzati/GDO


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Riguardo alla comunicazione nei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei due canali commerciali, con riferimento alla gamma dei<br />

prodotti biologici offerti (Figura 4.20), è emerso che il 54,5% dei dettaglianti specializzati fa uso <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

pubblicità sui prodotti biologici del proprio assortimento e/o svolge promozione/merchan<strong>di</strong>sing sul pdv. La<br />

pubblicità avviene soprattutto tramite volantini e folder (44%), seguita dalla cartellonistica (32%), dalla<br />

comunicazione sui me<strong>di</strong>a a mezzo stampa e su emittenti ra<strong>di</strong>ofoniche (12%) e attraverso altre forme multime<strong>di</strong>ali<br />

(12%). Il merchan<strong>di</strong>sing sul pdv avviene essenzialmente attraverso la degustazione dei prodotti (50%) e le offerte<br />

sul prezzo (46,2%), seguite da altre forme <strong>di</strong> fidelizzazione come le tessere punti (3,8%).<br />

Figura 4.20 – La comunicazione dell’offerta <strong>di</strong> prodotti biologici nei negozi specializzati e nella GDO<br />

100%<br />

90%<br />

80%<br />

70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

cartellonistica<br />

voilantini/folder<br />

stampa/ra<strong>di</strong>o<br />

154<br />

comunicazione<br />

multime<strong>di</strong>ale<br />

degustazioni<br />

offerte prezzo<br />

pubblicità promozione<br />

negozi specializzati GDO<br />

Nella GDO un numero più elevato <strong>di</strong> pdv (87,5%) ricorre a forme <strong>di</strong> pubblicità sui prodotti biologici del proprio<br />

assortimento e, in misura più contenuta, svolge promozione/merchan<strong>di</strong>sing sul pdv. Anche per la GDO la<br />

pubblicità avviene soprattutto tramite volantini e folder (45%), seguita dalla cartellonistica (35%), dalla<br />

comunicazione a mezzo stampa e su emittenti ra<strong>di</strong>ofoniche (15%) e tramite i canali multime<strong>di</strong>ali (5%). Il<br />

merchan<strong>di</strong>sing sul pdv avviene quasi esclusivamente attraverso le offerte sul prezzo (90%), seguite dalla<br />

degustazione dei prodotti biologici (10%).<br />

L’ultima parte del questionario ha riguardato, innanzi tutto, le aspettative <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti biologici nei<br />

negozi specializzati e nei pdv della GDO. Il 67,4% dei negozi specializzati si aspetta, nel biennio successivo<br />

all’indagine, un aumento delle ven<strong>di</strong>te dei propri prodotti biologici, mentre il 27,9% ritiene che queste si<br />

manterranno costanti e solo il 4,7% si aspetta una riduzione del volume <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te per questi prodotti. L’aumento<br />

delle ven<strong>di</strong>te dei propri prodotti biologici, è stimato intorno al 30% dal 72,4% dei dettaglianti, tra il 30 e il 60%<br />

dal 24,1% dei negozi e superiore al 60% solo dal 3,4% degli intervistati.<br />

Ben più fiduciosa è l’aspettativa sulle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti biologici nei pdv della GDO nel biennio successivo<br />

all’indagine, con il 75% dei pdv che prevede un aumento, stimato entro il 30% dal 75% degli intervistati e tra il<br />

30 e il 60% dal restante 25%. Il 18,8% delle gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, invece, ritiene che le ven<strong>di</strong>te dei propri<br />

prodotti biologi resteranno costanti e solo il 6,4% ritiene che queste si ridurranno, in quantità, non più del 30%.<br />

L’86,4% dei negozi specializzati è propenso ad aumentare la varietà <strong>di</strong> alcuni dei prodotti biologici maggiormente<br />

venduti nei propri pdv (si veda Figura 4.12), puntando, in particolare, su frutta e ortaggi freschi (35,1% delle<br />

fidelizzazione<br />

(tessere punti)


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

preferenze), pane e prodotti per l’infanzia (16,2% <strong>di</strong> preferenze per entrambe le categorie <strong>di</strong> prodotti), latte e<br />

derivati (14,9%), pasta e biscotti, dolciumi e snack (entrambe le categorie totalizzano il 9,5% delle preferenze); gli<br />

altri prodotti si collocano tutti al <strong>di</strong> sotto del 4,1% <strong>di</strong> preferenze (Figura 4.21).<br />

Figura 4.21 - Percentuale <strong>di</strong> scelta delle categorie <strong>di</strong> prodotti biologici da ampliare in futuro<br />

zucchero<br />

miele<br />

frutta trasformata<br />

olio extravergine <strong>di</strong> oliva<br />

biscotti, dolciumi e snack<br />

pasta<br />

frutta fresca<br />

ortaggi freschi<br />

uova<br />

latte e derivati<br />

pane e derivati<br />

prodotti per infanzia<br />

ortaggi e legumi trasformati<br />

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35%<br />

155<br />

negozi specializzati GDO<br />

Riguardo alla GDO, anche l’85,7% dei pdv in cui la decisone <strong>di</strong> aumentare la varietà all’interno dell’assortimento<br />

<strong>di</strong> prodotti biologici è in<strong>di</strong>pendente dalla casa madre, è propenso ad in<strong>di</strong>rizzarsi verso alcuni dei prodotti che<br />

presentano una maggiore rotazione a scaffale (si veda Figura 4.12), in particolare frutta fresca (33,3% delle<br />

preferenze) e pane (8,3%). Prevale, inoltre, l’orientamento a voler aumentare il fresco, ovvero ortaggi (20,8%),<br />

uova (16,7%) e latte e derivati (12,5%), mentre riguardo ai prodotti per l’infanzia, nonostante siano tra i prodotti<br />

maggiormente venduti, solo il 4,2% ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> volerne aumentare l’assortimento (Figura 4.21).<br />

Infine, riguardo alla capacità <strong>di</strong> penetrazione nel canale <strong>di</strong>stributivo, è stato chiesto ai negozi specializzati <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>care quali strategie <strong>di</strong> commercializzazione possono essere attuate, in futuro, per combattere la concorrenza<br />

della GDO. Tra le opzioni maggiormente in<strong>di</strong>cate, il 30,4% del totale ritiene che si debba puntare sulla<br />

specializzazione, il 25,3% considera <strong>di</strong> fondamentale importanza l’informazione al consumatore, il 17,7% pensa<br />

che occorrerebbe offrire più servizi, mentre il 10,1% ritiene necessario proporre prezzi più concorrenziali (Figura<br />

4.22).<br />

Ai punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta della GDO, invece, è stato chiesto <strong>di</strong> esprimere un parere sulle motivazioni che spingono il<br />

consumatore a rivolgersi alle catene della grande <strong>di</strong>stribuzione piuttosto che al negozio specializzato, scegliendo<br />

tra alcune opzioni possibili (Figura 4.23). Secondo il 44,9% dei pdv, è il prezzo più conveniente a spingere il<br />

consumatore verso le gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, seguito da una maggiore fiducia in termini <strong>di</strong> garanzie e<br />

controlli sul prodotto (13,8%) e dalla como<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> acquisto/ampiezza della gamma (10,3%).


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Figura 4.22 – Possibili strategie commerciali dei negozi specializzati per contrastare la GDO<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

creare spazio ristoro<br />

aumentare le <strong>di</strong>mensioni del pdv<br />

offrire prodotti no-food<br />

offrire prezzi concorrenziali<br />

offrire più servizi al consumatore<br />

156<br />

informare <strong>di</strong> più il consumatore<br />

puntare sulla specilizzazione<br />

Figura 4.23 – Possibili motivazioni della scelta <strong>di</strong> acquisto dei prodotti biologici nella GDO<br />

4.4. Conclusioni<br />

50%<br />

45%<br />

40%<br />

35%<br />

30%<br />

25%<br />

20%<br />

15%<br />

10%<br />

5%<br />

0%<br />

maggiore<br />

informazione<br />

maggiore presenza<br />

gran<strong>di</strong> marche<br />

maggiore <strong>di</strong>ffusione<br />

dei punti ven<strong>di</strong>ta<br />

maggiore fiducia<br />

maggiore<br />

como<strong>di</strong>tà/ampiezza<br />

gamma<br />

Contestualmente alla crescita esponenziale dell’agricoltura <strong>biologica</strong> a livello nazionale nell’ultimo decennio, che<br />

ha portato l’Italia ad essere attualmente il primo paese in Europa per numero <strong>di</strong> aziende certificate, il mercato dei<br />

prodotti biologici ha fatto registrare un notevole incremento tanto che si può cominciare a parlare <strong>di</strong> un vero e<br />

proprio comparto agro-alimentare piuttosto che <strong>di</strong> un settore <strong>di</strong> nicchia come accadeva in passato.<br />

Anche i canali attraverso i quali i prodotti biologici raggiungono il consumatore si sono innovati e <strong>di</strong>versificati -<br />

per effetto dei cambiamenti nei gusti e nelle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> acquisto dei consumatori e dell’insieme dei valori da<br />

questi percepiti nei confronti dei prodotti biologici - con nuove forme <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, come il catering<br />

pubblico o la ven<strong>di</strong>ta on line tramite Internet, nuovi format per i negozi specializzati (accanto a quelli <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni ed in forma non associata nascono negozi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni più gran<strong>di</strong> gestiti in forma associata o affiliati<br />

in catene in franchising) e la sempre maggiore apertura della grande <strong>di</strong>stribuzione verso questi prodotti.<br />

prezzi più<br />

convenienti


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Un’ampia gamma <strong>di</strong> referenze biologiche sono oggi proposte a fianco <strong>di</strong> quelle tra<strong>di</strong>zionali in quasi tutte le<br />

maggiori catene <strong>di</strong> ipermercati e supermercati della grande <strong>di</strong>stribuzione e perfino nel canale <strong>di</strong>scount,<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente vetrina <strong>di</strong> prodotti primo prezzo o a prezzo basso, segno che il premium price dei prodotti<br />

biologici sul mercato si sta riducendo. In questo contesto, l’indagine INEA si è focalizzata sull’analisi delle<br />

strategie <strong>di</strong> commercializzazione dei prodotti biologici nei negozi specializzati - tra<strong>di</strong>zionale canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta - e<br />

nella grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata che sta proiettando questi prodotti nella sfera più ampia del largo<br />

consumo.<br />

Dalle informazioni raccolte - tipologia aziendale, dati strutturali, modalità e costi <strong>di</strong> approvvigionamento,<br />

mercato - emerge che gli operatori dei due canali <strong>di</strong>stributivi, pur presentando peculiarità e problematiche tipiche,<br />

hanno una comune percezione sui fattori in grado <strong>di</strong> influenzare la domanda; entrambi, infatti, ritengono che la<br />

maggiore richiesta <strong>di</strong> prodotti biologici <strong>di</strong>penda sia dalle migliori informazioni fornite ai consumatori sia dal<br />

ruolo e dalle strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta del canale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione. Nella rotazione delle referenze biologiche a scaffale,<br />

l’incidenza delle strategie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta è considerata sia dai dettaglianti specializzati sia dai pdv della GDO maggiore<br />

<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> altri fattori esogeni come, ad esempio, il cambiamento dei gusti del consumatore o la minore<br />

concorrenza.<br />

Come è noto, le insegne della GDO realizzano economie <strong>di</strong> scala in modo da ottenere una maggiore riduzione<br />

dei costi nelle fasi interme<strong>di</strong>e dell’approvvigionamento (è risultato da questa indagine che i costi crescenti<br />

rappresentano il principale motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà nell’approvvigionamento per i pdv della GDO) e poter proporre<br />

un prezzo migliore al consumo. Seppure un maggior impegno sotto il profilo informativo e comunicativo<br />

all’interno degli spazi <strong>di</strong>stributivi potrebbe trasformare l’interesse del generico consumatore verso cibi sani e<br />

naturali in uno specifico interesse per i prodotti biologici, in linea generale i pdv indagati ritengono, per spingere<br />

le ven<strong>di</strong>te, <strong>di</strong> dover competere con le altre gran<strong>di</strong> catene soprattutto sul fronte dell’ampiezza della gamma<br />

dell’offerta e del prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta; del tutto <strong>di</strong>verso, invece, è l’approccio al mercato dei negozi specializzati. I<br />

piccoli dettaglianti del campione indagato, infatti, assumono coscienza che la propria capacità <strong>di</strong> competere non è<br />

nei prezzi finali - i quali, a causa del delta più basso <strong>di</strong> quello della GDO, sono impossibili da spingere al ribasso<br />

più <strong>di</strong> tanto - quanto piuttosto nel saper <strong>di</strong>rigere i propri sforzi verso una maggiore specializzazione dell’offerta<br />

(ampliando le specialità regionali ed estere, comunque sempre presenti, come si è visto dalla percentuale <strong>di</strong><br />

provenienza geografica dell’assortimento e puntando sulla tipicità del marchio produttore, che è quello<br />

prevalente) e una maggiore informazione e, soprattutto, verso nuove forme <strong>di</strong> servizi e <strong>di</strong> fidelizzazione per i<br />

clienti (ad esempio le tessere punti) che, come si è visto in questa indagine, le gran<strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta non<br />

sono in grado <strong>di</strong> offrire.<br />

Un dato significativo che emerge da questa indagine riguarda il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra prodotti biologici e<br />

prodotti convenzionali (premium price) che si presenta più marcato nei pdv della GDO per 5 categorie <strong>di</strong><br />

prodotto su 7. I prodotti biologici più venduti negli ipermercati e supermercati, però, sono quelli che presentano<br />

prezzi molto vicini a quelli dei prodotti convenzionali, segno che, quando il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo si mantiene<br />

basso, i consumi <strong>di</strong> prodotti biologici nella GDO aumentano attraendo nuove fasce <strong>di</strong> consumatori. Questi,<br />

acquistando nei pdv della GDO, oltre a trasparenza, uniformità e capillarità <strong>di</strong>stributiva, cercano anche<br />

convenienza nei prezzi, mentre i consumatori che si rivolgono ai negozi specializzati contano in un’offerta<br />

maggiormente completa e coerente e sono <strong>di</strong>sposti a pagare un premium price più alto per avere scelta,<br />

informazione e instaurare un rapporto <strong>di</strong> fiducia.<br />

Sulla base dell’indagine SABIO si può riconoscere che, mentre sul lato della domanda le principali forme <strong>di</strong><br />

sostegno alla commercializzazione dei prodotti biologici devono necessariamente ricondursi a una maggiore<br />

educazione dei consumatori sui meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione <strong>biologica</strong>, al supporto dell’UE al settore e alla sua<br />

promozione a livello nazionale, sul lato dell’offerta occorrono opportune politiche dei prezzi, una promozione<br />

adeguata, una maggiore valorizzazione dei prodotti biologici e un ampliamento della gamma nei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta,<br />

per la grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata. Per i negozi al dettaglio, invece, è necessaria una maggiore<br />

specializzazione unita ad adeguate politiche <strong>di</strong> fidelizzazione.<br />

157


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

CAPITOLO 5. IL PREZZO DEI PRODOTTI MEDITERRANEI BIOLOGICI<br />

5.1. I prezzi dei prodotti biologici in Italia<br />

5.1.1 La formazione dei prezzi dei prodotti bio<br />

DAVIDE MARINO *<br />

Nelle analisi economiche del settore dell’agricoltura <strong>biologica</strong> i prezzi dei prodotti sono da sempre uno degli<br />

elementi oggetto <strong>di</strong> maggiore attenzione da parte sia degli economisti che degli operatori. Se infatti i prodotti bio<br />

sono soggetti ai consueti fattori che conducono alla formazione dei prezzi sui mercati dei beni <strong>di</strong> largo consumo,<br />

dall’altro le particolari con<strong>di</strong>zioni produttive e la struttura del mercato bio portano ad una <strong>di</strong>namica dei prezzi del<br />

tutto particolare, la cui espressione è il cosiddetto Premium Price, ossia il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo tra un prodotto<br />

biologico ed il suo omologo convenzionale.<br />

Il livello dei prezzi dei prodotti bio sembra infatti essere influenzato da <strong>di</strong>versi elementi attinenti la struttura del<br />

mercato, sia dal lato dell’offerta che da quello della domanda.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista dell’offerta l’esistenza <strong>di</strong> un sovrapprezzo è riconducibile a <strong>di</strong>versi fattori:<br />

• a livello <strong>di</strong> produzione, possono influire i costi unitari <strong>di</strong> produzione più elevati, da collegarsi al processo<br />

<strong>di</strong> certificazione aziendale ma anche, in alcune filiere, alle rese ridotte rispetto ai prodotti convenzionali;<br />

• un secondo elemento riguarda la struttura produttiva; in Italia negli ultimi 15 anni si è registrata una<br />

espansione senza precedenti; tuttavia, a fronte <strong>di</strong> una superficie che supera il milione <strong>di</strong> ettari, la quota <strong>di</strong><br />

produzione effettivamente commercializzata come prodotto bio è piuttosto bassa; basti pensare che più<br />

del 40% della superficie <strong>biologica</strong> è investita a foraggiere e che i prodotti animali sono ancora poco<br />

<strong>di</strong>ffusi;<br />

• a livello della trasformazione e della <strong>di</strong>stribuzione si avverte in particolare il mancato estrinsecarsi <strong>di</strong><br />

economie <strong>di</strong> scala dovuto alla esiguità dei volumi trattati, ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trasformazione a volte artigianali<br />

(che in alcuni casi garantiscono al prodotto una qualità superiore), ed a inefficienze dal lato della<br />

logistica; inoltre per <strong>di</strong>verse filiere, mentre la quota maggiore della produzione primaria viene ottenuta<br />

nel sud Italia, la trasformazione ed i consumi appaiono concentrati al centro-nord (ISMEA, 2007); le<br />

conseguenze sono una quota ridotta <strong>di</strong> prodotti bio che raggiunge il mercato al consumo, e la bassa –<br />

rispetto ad altri paesi europei e altri mercati sviluppati – quota commercializzata dalla GDO;<br />

• il mercato al consumo è fortemente <strong>di</strong>somogeneo; accanto ad aree – per lo più quelle urbane del centronord<br />

– nelle quali la presenza della GDO e del dettaglio specializzato è capillare ed efficiente, coesistono<br />

ancora mercati in cui il bio è una “nicchia”, dove spesso si verificano con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> monopolio o<br />

oligopolio locale, a volte con fenomeni <strong>di</strong> speculazione.<br />

Di contro, il consumo <strong>di</strong> prodotti bio è da molti anni in crescita, nonostante qualche temporanea flessione. I<br />

fattori che sembrano “spingere” verso l’aumento della domanda sembrano potersi identificare in:<br />

• la costante percezione <strong>di</strong> rischi connessi ai consumi alimentari (Battaglini et al., 2006), scan<strong>di</strong>ta dai<br />

<strong>di</strong>versi allarmi e scandali (mucca pazza, pollo alla <strong>di</strong>ossina, la <strong>di</strong>ffidenza verso i prodotti OGM, ecc.), con<br />

la conseguente ricerca <strong>di</strong> una maggiore garanzia <strong>di</strong> food safety;<br />

• il successo crescente delle specialities, prodotti tipici, specialità regionali, prodotti certificati, linee alta<br />

* Professore Associato, Università del Molise<br />

159


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

qualità, che rimandano, in generale, alla crescita delle componenti psicologiche e culturali nei consumi<br />

alimentari;<br />

• la maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> punti ven<strong>di</strong>ta e la possibilità <strong>di</strong> scegliere il mix più adeguato <strong>di</strong> prodotti<br />

biologici e convenzionali, in seguito all’ingresso della grande <strong>di</strong>stribuzione nel comparto;<br />

• la relazione tra <strong>di</strong>sponibilità a pagare dei consumatori e le tecniche <strong>di</strong> produzione bio, maggiormente<br />

rispettose per l’ambiente e per il benessere animale.<br />

In definitiva, se il prezzo in<strong>di</strong>ca il valore attribuito dai consumatori ad un bene, ovvero l’utilità che il<br />

consumatore riceve dal suo consumo, il Premium Price rappresenta, la <strong>di</strong>sponibilità a pagare (DAP) dei<br />

consumatori per le <strong>di</strong>fferenze qualitative del prodotto bio rispetto a quello convenzionale. La qualità percepita<br />

dai consumatori, a sua volta <strong>di</strong>pende non solo dal valore intrinseco degli stessi (sicurezza, gusto, contenuti<br />

nutrizionali), ma anche dalle conseguenze ambientali e sociali dei processi produttivi.<br />

Tuttavia, nell’analizzare i prezzi, si deve tenere conto anche dell’asimmetria informativa che caratterizza il<br />

mercato del bio. Innanzitutto <strong>di</strong>verse ricerche hanno <strong>di</strong>mostrato una robusta soglia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza al prezzo da<br />

parte del consumatore, legata alla conoscenza approssimativa dei prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dei prodotti alimentari. In altre<br />

parole solo oltre una certa soglia <strong>di</strong> prezzo, stimata intorno al 20%, gli acquirenti percepiscono incrementi o<br />

maggiorazioni. Inoltre il consumatore ha <strong>di</strong>fficoltà aggiuntive rispetto ai prodotti convenzionali nel reperire<br />

informazioni riguardanti i prezzi dei prodotti bio, e spesso non conosce le caratteristiche merceologiche e<br />

qualitative dei prodotti; infine la varietà dei punti ven<strong>di</strong>ta e dei canali <strong>di</strong> commercializzazione riduce<br />

ulteriormente la sua capacità <strong>di</strong> elaborare le informazioni raccolte.<br />

Un ulteriore elemento interessante per l’analisi dei prezzi dei prodotti bio è la loro evoluzione temporale. In<br />

misura maggiore rispetto ai prodotti convenzionali quelli bio sono soggetti ad oscillazioni e evoluzioni marcate.<br />

A sua volta questo fenomeno è riconducibile alla “debolezza strutturale” che caratterizza ancora il comparto; il<br />

progressivo organizzarsi dell’offerta, l’evoluzione delle imprese, la <strong>di</strong>sponibilità dei finanziamenti per il sostegno<br />

alla produzione, possono influenzare fortemente l’offerta e quin<strong>di</strong> i prezzi.<br />

Va infine considerato che il prezzo finale del prodotto bio, proprio a causa della peculiare struttura del mercato,<br />

si <strong>di</strong>stribuisce lungo la filiera in modo a sua volta specifico. La cosiddetta “catena del valore” per i prodotti bio<br />

può essere sensibilmente <strong>di</strong>versa da quella dei prodotti convenzionali. Questo è un elemento <strong>di</strong> grande<br />

importanza per la formazione dei prezzi. È stato calcolato (ISMEA, 2007) che nel 2006 la DAP dei consumatori<br />

bio per la sola quota acquistata nella GDO 45 è stata pari a più <strong>di</strong> 86 milioni <strong>di</strong> euro, con un incremento <strong>di</strong> quasi il<br />

4% rispetto al 2005. La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questo valore aggiunto lungo la filiera non è quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> poco conto.<br />

5.1.2 Le fonti informative sui prezzi dei prodotti bio in Italia<br />

Nonostante l’importanza dell’argomento nella letteratura italiana, analisi specifiche sui prezzi dei prodotti bio<br />

sono abbastanza rare. Una rassegna della letteratura <strong>economica</strong> compiuta qualche anno orsono (Cicia et. al, 2005)<br />

ha evidenziato ben pochi stu<strong>di</strong>. Inoltre la maggior parte <strong>di</strong> queste analisi sono parziali per la fonte informativa<br />

(Marino et. al, 2003) o per i prodotti analizzati (Marino et. al, 2005).<br />

Questa carenza si deve in gran parte al fatto che le rilevazioni dei prezzi del biologico esistenti in Italia non si<br />

possono considerare esaustive. Le esperienze sono in genere riferibili all’attività delle Camere <strong>di</strong> Commercio,<br />

delle Borse Merci e dei Mercati all’Ingrosso, e <strong>di</strong> Istituti che si occupano <strong>di</strong> prezzi dei prodotti agricoli come<br />

ISMEA.<br />

Per quanto riguarda i prezzi all’origine si sono avute le carenze maggiori. Per <strong>di</strong>versi anni ISMEA ha effettuato la<br />

45 Tale cifra è stata ottenuta moltiplicando il Premium Price per le quantità acquistate. Rappresenta quin<strong>di</strong> la spesa aggiuntiva<br />

che i consumatori hanno effettuato acquistando i prodotti bio invece che gli analoghi convenzionali.<br />

160


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

rilevazione settimanale, su <strong>di</strong>verse piazze, dei prezzi dell’Olio extravergine <strong>di</strong> oliva biologico. Inoltre, nell’ambito<br />

del progetto Agruminet, sempre ISMEA effettua rilevazioni mensili, su 13 piazze nazionali, dei prezzi degli<br />

agrumi. Più recentemente, dal 2007, ISMEA ha avviato la rilevazione dei prezzi me<strong>di</strong> all’origine <strong>di</strong> un numero<br />

consistente <strong>di</strong> prodotti agricoli su alcune piazze nazionali. I dati vengono <strong>di</strong>ffusi con cadenza trimestrale<br />

attraverso la News Mercati (www.ismea.it).<br />

L’Azienda Romana Mercati (ARM), azienda speciale della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> Roma, ha portato avanti per<br />

alcuni anni un progetto “pioniere” denominato Bioprezzi (www.bioprezzi.it), inizialmente centrato sulla filiera<br />

ortofrutticola in cui venivano forniti i prezzi all’origine, all’ingrosso e al dettaglio – <strong>di</strong>stinguendo GDO e<br />

specializzato – dei prodotti ortofrutticoli su base quin<strong>di</strong>cinale 46 . Oltre agli ortofrutticoli, per quanto riguarda la<br />

produzione, l’ARM rileva sulla piazza <strong>di</strong> Roma i prezzi del latte (bovino e ovino) e dei formaggi biologici.<br />

Per quanto riguarda i Prezzi all’ingrosso <strong>di</strong> possono identificare <strong>di</strong>verse esperienze per i cereali biologici, tra cui:<br />

• AGER Borsa merci <strong>di</strong> Bologna, rilevazione settimanale sulla piazza <strong>di</strong> Bologna;<br />

• Granaria <strong>di</strong> Milano, rilevazione settimanale o plurisettimanale sulla piazza <strong>di</strong> Milano;<br />

• Azienda Romana Mercati, rilevazione settimanale sulla piazza <strong>di</strong> Roma.<br />

Per l’Ortofrutta <strong>biologica</strong>, oltre all’esperienza già citata <strong>di</strong> Bio Prezzi, si segnalano:<br />

• CAAB Mercati, Bologna, rilevazioni settimanali sulla piazza <strong>di</strong> Bologna;<br />

• CAAT Torino, rilevazione giornaliera sulla piazza <strong>di</strong> Torino;<br />

• Azienda Romana Mercati, rilevazione quin<strong>di</strong>cinale o mensile (prezzi me<strong>di</strong> nazionali).<br />

Infine per i Prezzi al consumo ISMEA, in collaborazione con ACNielsen, rileva i prezzi me<strong>di</strong> calcolati come<br />

rapporto tra valori e quantità, rilevazione quadri settimanale ed effettuata su tutti i canali, tranne quello dello<br />

specializzato, <strong>di</strong> un grande numero <strong>di</strong> referenze <strong>di</strong> prodotti trasformati e freschi.<br />

Prezzi bio <strong>di</strong> Azienda Romana Mercati ha effettuato la rilevazione quin<strong>di</strong>cinale o mensile presso la GDO e il<br />

canale specializzato (prezzi me<strong>di</strong> nazionali).<br />

In definitiva le analisi più affidabili dei prezzi dei prodotti bio sono quelle svolte da ISMEA (2005, 2007) che<br />

tuttavia hanno riguardato sinora soltanto i prezzi al consumo del canale delle GDO.<br />

Il tentativo che è stato qui compiuto su alcuni prodotti della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea è quin<strong>di</strong> la ricostruzione del<br />

processo <strong>di</strong> formazione del prezzo dalla produzione sino al consumo. Il periodo preso in considerazione è il<br />

triennio 2003-05, ossia il periodo <strong>di</strong> riferimento del progetto SABIO. Per quanto riguarda la fonte, i dati qui<br />

riportati sono attribuibili ad un rilievo <strong>di</strong>retto svolto nell’ambito del progetto. A questo proposito va precisato<br />

che il campione rilevato, per i limiti descritti in precedenza (si veda l’introduzione), non consente <strong>di</strong> estrapolare<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale. Le informazioni fornite hanno quin<strong>di</strong> in gran parte valore descrittivo e<br />

metodologico. Per una maggiore comprensione dei fenomeni qui commentati si è ritenuto quin<strong>di</strong> opportuno<br />

integrare i dati rilevati con altri più recenti provenienti da ISMEA (paragrafo 5.4).<br />

5.2. Il prezzo <strong>di</strong> alcuni prodotti bio me<strong>di</strong>terranei<br />

5.2.1 La filiera della zucchina<br />

Il prezzo al consumo<br />

46 Le rilevazioni, riguardavano 11 piazze nazionali (prezzi me<strong>di</strong> per piazza e nazionali).<br />

161


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Il prezzo al consumo delle zucchine ottenute in coltura <strong>biologica</strong>, rilevato nell’indagine SABIO, è stato<br />

me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> 3,13 €/kg (Grafico 5.1), con una variabilità tuttavia abbastanza accentuata tra le <strong>di</strong>verse aree<br />

nazionali. In particolare il prezzo minore si è riscontrato nel nord-est (2,45 €/kg, pari al 78% della me<strong>di</strong>a<br />

nazionale) e quello maggiore nel sud, ove si è raggiunto il prezzo <strong>di</strong> quasi 3,7 €/kg, ossia il 17% in più della me<strong>di</strong>a<br />

nazionale. La variabilità nei prezzi <strong>di</strong>chiarati dalla <strong>di</strong>stribuzione al consumo per acquistare le zucchine è invece<br />

meno rilevante. Il prezzo me<strong>di</strong>o a livello nazionale è <strong>di</strong> poco superiore ai 2 €/kg, ed anche in questo caso il<br />

valore minore si registra nel nord-est e quello maggiore nel sud. Di conseguenza la <strong>di</strong>fferenza sul margine della<br />

<strong>di</strong>stribuzione (mark-up) tende a seguire, nelle <strong>di</strong>verse circoscrizioni, quella osservata sui prezzi. Si va dunque tra il<br />

30% del nord est al 38% del sud, mentre nel nord ovest ed al centro i valori sono molto simili a quelli del nord<br />

est.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze riscontrate, più che a una <strong>di</strong>versità nei sistemi produttivi agricoli, sono da imputarsi probabilmente<br />

alle <strong>di</strong>versità strutturali del mercato (sistema <strong>di</strong>stributivo, domanda dei consumatori). La domanda più sviluppata,<br />

la maggiore efficienza logistica e la maggiore concorrenza che si riscontrano nel nord est e, in misura più limitata<br />

nel centro nord in genere, sembrano avere un effetto benefico sui prezzi finali del prodotto e riducono la<br />

possibilità <strong>di</strong> ricarico da parte del segmento della <strong>di</strong>stribuzione.<br />

La formazione del prezzo e la catena del valore<br />

Il mercato delle zucchine bio è un ottimo esempio <strong>di</strong> come il prezzo pagato dal consumatore finale sia il risultato<br />

<strong>di</strong> un progressivo ricarico lungo la filiera che – a causa <strong>di</strong> inefficienze strutturali o <strong>di</strong> una concorrenza limitata –<br />

porta ad un valore finale del prodotto che raggiunge il 277% rispetto al prezzo pagato alla produzione, pari a<br />

circa 83 €/q (Grafico 5.2). Gli incrementi <strong>di</strong> prezzo maggiori si registrano nel passaggio tra la fase della<br />

produzione e quella della prima lavorazione (+69%) e, in seconda battuta, nella formazione del prezzo finale al<br />

dettaglio (+53%).<br />

162


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tale <strong>di</strong>stribuzione conduce al fatto che per ogni euro pagato dal consumatore appena il 26% va al produttore<br />

agricolo, quasi il 39% alla lavorazione del prodotto e la restante quota, pari a circa il 35%, alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

(grafico 5.3). Una catena quin<strong>di</strong> poco sostenibile per produttori agricoli e consumatori finali, che probabilmente<br />

resta uno degli ostacoli <strong>di</strong> maggiore blocco per lo sviluppo del mercato del biologico in Italia.<br />

La fase commerciale<br />

Il prezzo sul mercato della lavorazione delle zucchine bio riportato nei grafici precedenti (140,6 €/q) è il dato<br />

me<strong>di</strong>o nazionale riferito al 2005. In realtà tale dato me<strong>di</strong>o rappresenta l’insieme dei mercati qui presi in<br />

considerazione. La tabella 5.1 riporta i prezzi della zucchina bio per le due tipologie principali del mercato –<br />

locale e nazionale – ed il trend negli ultimi anni rilevati. Come è possibile vedere il prezzo si è me<strong>di</strong>amente<br />

ridotto del 17% circa. Tuttavia tale dato è il risultato <strong>di</strong> due <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong>fferenti tra le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

mercati. Infatti sui mercati locali il prezzo si è progressivamente abbassato: nel 2005 il valore era pari al 34% in<br />

meno rispetto al dato del 2003. Di contro il dato nazionale è rimasto pressoché invariato e ciò ha causato un<br />

163


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

progressivo mutamento nei prezzi relativi tra i due prodotti: il rapporto tra i due prezzi è, infatti, sceso da 1,1 a<br />

0,7.<br />

Tab. 5.1 – Evoluzione dei prezzi delle zucchine bio per mercato <strong>di</strong> provenienza (€/q)<br />

Zucchine bio 2004 2005 2006<br />

Produzione locale 176,7 137,0 120,0<br />

Produzione nazionale 160,8 160,5 161,3<br />

Me<strong>di</strong>a 168,7 148,8 140,6<br />

Si potrebbe <strong>di</strong>re che la “filiera corta” è <strong>di</strong>ventata più conveniente, e questo è probabilmente dovuto alla crescita<br />

dell’organizzazione commerciale su scala locale, mentre al livello nazionale i quantitativi modesti dei prodotti bio,<br />

non consentono le dovute economie <strong>di</strong> scala.<br />

Tuttavia, nonostante tale trend dei prezzi, se si prende in esame il confronto tra i prezzi delle zucchine bio e <strong>di</strong><br />

quelle da agricoltura convenzionale è possibile mettere in luce come il premium price sia ancora molto elevato<br />

(Tabella 5.2). Me<strong>di</strong>amente nel 2005 questo ha superato il 90%, oscillando tra il 78% del mercato locale ed il<br />

105% <strong>di</strong> quello nazionale. Anche in questo caso sembra quin<strong>di</strong> che la filiera corta induca un effetto calmierante<br />

sui prezzi.<br />

Tab. 5.2 – Prezzi delle zucchine bio e convenzionale per mercato <strong>di</strong> provenienza (€/q)<br />

Approvvigionamento Biologico Convenzionale<br />

Premium<br />

Price<br />

Produzione locale 120,0 42,0 78,0<br />

Produzione nazionale 161,3 55,7 105,6<br />

Me<strong>di</strong>a 140,6 48,8 91,8<br />

Un segnale incoraggiante deriva tuttavia dal fatto che il Premium price si sia progressivamente abbassato: il<br />

valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quasi 92 €/q del 2005 era quasi il 40% in meno rispetto ai 142 € del 2003 (grafico 5.4).<br />

Tale decremento peraltro è stato ben più accentuato per le produzioni locali – per le quali il premium price del<br />

2005 era il 58% in meno <strong>di</strong> quello del 2003 – mentre è stato più contenuto nel caso del mercato nazionale, in cui<br />

non si è arrivati al 20%.<br />

Anche la struttura della filiera sembra influire sul prezzo finale del prodotto e sul premium price (Tabella 5.3). In<br />

questo caso tra la produzione bio e quella convenzionale si evidenziano <strong>di</strong>fferenze profonde dovute con ogni<br />

probabilità a fattori <strong>di</strong> scala e <strong>di</strong> efficienza. Ad esempio, se il canale tra le aziende agricole e le strutture <strong>di</strong><br />

lavorazione del prodotto finale è <strong>di</strong>retto o passa attraverso un commerciante privato, il Premium Price si riduce.<br />

Questo è dovuto tanto ai migliori prezzi spuntati per il prodotto convenzionale, quanto alla minore retribuzione<br />

per quelli bio. Al contrario il livello <strong>di</strong> prezzo sale notevolmente se le aziende sono socie <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong><br />

lavorazione o se interviene un grossista. La <strong>di</strong>fferenza tra le due tipologie potrebbe essere dovuta alle modalità<br />

contrattuali, che, nei secon<strong>di</strong> casi, darebbero maggiore forza alle aziende agricole bio.<br />

164


La produzione<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tab. 5.3 – Prezzi delle zucchine bio e convenzionale per approvvigionamento (€/q)<br />

Approvvigionamento Biologico Convenzionale Premium Price<br />

Aziende socie 200,0 26,5 173,5<br />

Aziende agricole 160,0 67,5 92,5<br />

Commerciante privato 150,0 58,3 91,7<br />

Grossista 250,0 27,0 223,0<br />

Me<strong>di</strong>a 190,0 44,8 145,2<br />

Il prezzo me<strong>di</strong>o alla produzione per le zucchine bio è – come si è visto anche in precedenza – <strong>di</strong> 83 €/q (Tabella<br />

5.4).<br />

Tab. 5.4 – Prezzo alla produzione per le zucchine bio e convenzionale (€/q)<br />

Cessione<br />

Metodo<br />

Biologico Convenzionale<br />

Premium<br />

Price<br />

Ingrosso 85,00<br />

Ingrosso e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 60,00<br />

Ingrosso (conv) 55,00 63,00 -8,00<br />

Dettaglio 113,75<br />

Industria (conv) 21,00<br />

Cooperative 95,83<br />

Diretta in azienda 106,67<br />

Me<strong>di</strong>a 83,13 82,70 0,43<br />

Il dato varia considerevolmente in relazione alla forma <strong>di</strong> commercializzazione utilizzata dalle aziende. Il prezzo<br />

più alto si riscontra per la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in azienda, ma ancora <strong>di</strong> più per la ven<strong>di</strong>ta al dettaglio. Se quin<strong>di</strong> la<br />

filiera si accorcia salgono contemporaneamente sia i margini per le aziende, sia la convenienza per il consumatore<br />

165


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

finale. Decisamente più bassi i prezzi in caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta ai grossisti. Da notare anche la possibilità che le stesse<br />

aziende percorrano canali <strong>di</strong>fferenti, così come il fatto che il prodotto bio venga avviato sul mercato<br />

convenzionale con risultati economici certamente inferiori 47.<br />

Comparando i prezzi me<strong>di</strong> del prodotto bio e <strong>di</strong> quello convenzionale, il premium price sembrerebbe non<br />

significativo. Tuttavia la forte variabilità dei dati, la presenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong>fferenti, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> parte del prodotto<br />

sul mercato non bio impongono cautela nella lettura del dato stesso.<br />

5.2.2 La filiera del pomodoro<br />

Il prezzo al consumo<br />

La variabilità dei prezzi al consumo su base geografica, vista in precedenza per le zucchine bio, nel caso della<br />

polpa <strong>di</strong> pomodoro bio si riduce notevolmente, in particolare nel dettaglio specializzato. In questi punti ven<strong>di</strong>ta<br />

infatti, se il prezzo me<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 1,85 €/kg, le oscillazioni che si osservano nelle <strong>di</strong>fferenti circoscrizioni rientrano<br />

nell’or<strong>di</strong>ne del 10% (Grafico 5.5). I prezzi maggiori si riscontrano nelle isole (+ 9%) e quelli minori al centro (-<br />

2% rispetto alla me<strong>di</strong>a). Maggiori le <strong>di</strong>fferenze riscontrate nei prezzi <strong>di</strong> acquisto del prodotto. In particolare se in<br />

me<strong>di</strong>a il ricarico è <strong>di</strong> circa 60 centesimi, nel Nord-Ovest scende a 36 centesimi mentre nelle Isole sale sino a 1,6<br />

€, valore che è dovuto ad un prezzo <strong>di</strong> acquisto particolarmente basso, pari al 32% rispetto a quello me<strong>di</strong>o e che<br />

potrebbe essere dovuto ad una filiera “corta”, per la vicinanza con le aziende <strong>di</strong> produzione.<br />

Nella GDO, in cui tuttavia si ha un numero minore <strong>di</strong> casi, la <strong>di</strong>fferenza tra le due circoscrizioni rilevate è<br />

decisamente maggiore (Grafico 5.6). In questi esercizi i prezzi praticati nel nord-ovest sono pari a quasi il 50%<br />

rispetto alla me<strong>di</strong>a. Tale variabilità fa sì che mentre me<strong>di</strong>amente la <strong>di</strong>fferenza dei prezzi tra le due tipologie <strong>di</strong><br />

punti ven<strong>di</strong>ta è ridotta – nel dettaglio specializzato la me<strong>di</strong>a dei prezzi al consumo è inferiore del 3% rispetto alla<br />

GDO – <strong>di</strong>fferenze notevoli si riscontrano nelle due circoscrizioni per le quali è possibile effettuare una<br />

comparazione. Mentre al Centro i prezzi praticati nel dettaglio specializzato risultano inferiori del 23%, nel Nord-<br />

Ovest sono maggiori del 45%. Questa <strong>di</strong>fferenza suggerisce che i prezzi finali dei prodotti bio <strong>di</strong>pendano dai<br />

numerosi fattori che strutturano la filiera, e che questa struttura abbia un impatto <strong>di</strong>retto sulla sua efficienza.<br />

47 Da notare che se il prodotto bio viene venduto sui mercati convenzionali il prezzo spuntato è inferiore a quello degli stessi<br />

prodotti convenzionali. Il fatto potrebbe essere spiegato con la minore “qualità” <strong>di</strong> questi prodotti rispetto agli standard<br />

richiesti da quel tipo <strong>di</strong> mercato.<br />

166


La formazione del prezzo e la catena del valore<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Nel caso del pomodoro da industria la filiera, rispetto ai prodotti freschi, si allunga per la presenza della fase <strong>di</strong><br />

trasformazione. In questo senso sembra che la lavorazione del prodotto influenzi in modo determinante il prezzo<br />

finale pagato dal consumatore (Grafico 5.7). Infatti il prezzo percepito dalle aziende agricole – pari a circa 13,5<br />

€/q – raddoppia nel passaggio al primo interme<strong>di</strong>ario commerciale.<br />

Nel passaggio successivo tuttavia, quando il prodotto viene acquistato dalle catene <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, il prezzo<br />

subisce un incremento che sfiora il 370% 48 , arrivando a 125 €/q. Infine nella fase successiva si registra una<br />

ulteriore crescita del 48%, con un prezzo finale pagato dal consumatore <strong>di</strong> 185 €/q.<br />

Di conseguenza nella catena del valore la quota <strong>di</strong> gran lunga maggiore – oltre il 60% - viene intercettata dalla<br />

48 È chiaro che in questo passaggio oltre ai costi <strong>di</strong> lavorazione il prezzo unitario è influenzato anche dalla resa fisica nel<br />

processo <strong>di</strong> trasformazione.<br />

167


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

fase <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e trasformazione del prodotto (Grafico 5.8), mentre al produttore spetta una percentuale<br />

del prezzo finale inferiore al 10%. La quota della <strong>di</strong>stribuzione finale supera il 32% in me<strong>di</strong>a con quella <strong>di</strong> altre<br />

produzioni.<br />

La fase commerciale<br />

In me<strong>di</strong>a i prezzi con i quali il pomodoro da industria bio viene acquistato nella prima fase del segmento della<br />

interme<strong>di</strong>azione-lavorazione sono aumentati tra il 2003 ed il 2005 del 36% (tabella 5.5). Tale aumento sembra<br />

imputabile soprattutto allo sviluppo della filiera a livello locale. Infatti i prezzi del mercato nazionale sono rimasti<br />

nel triennio considerato abbastanza costanti, con un incremento contenuto al <strong>di</strong> sotto del 5%. Ben <strong>di</strong>verso il<br />

trend per la produzione locale con un aumento complessivo del 144% dovuto soprattutto al 2004. Si è <strong>di</strong><br />

conseguenza mo<strong>di</strong>ficato il rapporto tra i due prezzi che si sono avvicinati sensibilmente.<br />

Tab. 5.5 – Prezzi d’acquisto del pomodoro da industria bio, fase interme<strong>di</strong>azione-lavorazione<br />

Pomodoro da industria bio 2003 2004 2005<br />

Produzione locale 9,0 24,7 220<br />

Produzione nazionale 30,4 30,5 31,6<br />

Me<strong>di</strong>a 19,7 27,6 26,8<br />

Il prezzo <strong>di</strong> acquisto del pomodoro da industria bio varia in ogni caso sensibilmente in relazione alla struttura<br />

della filiera, come mostra la Tabella 5.6, i cui dati sembrano in<strong>di</strong>care che il prezzo migliore per le aziende viene<br />

realizzato attraverso la cooperazione, e quello più basso si riscontra per la figura dei grossisti, probabilmente per<br />

un fattore <strong>di</strong> scala. Inoltre la tabella mostra come il premium price sia molto elevato: in me<strong>di</strong>a il rapporto tra i<br />

prezzi del pomodoro bio e quello convenzionale è <strong>di</strong> 9:1.<br />

Il Premium Price del pomodoro da industria varia in funzione del tipo <strong>di</strong> mercato (Tabella 5.7).<br />

Me<strong>di</strong>amente il prodotto bio costa il 40% in più <strong>di</strong> quello convenzionale, ma mentre sul mercato nazionale la<br />

<strong>di</strong>fferenza tra i due prezzi raggiunge il 264%, su quello locale si registra un prezzo maggiore per il prodotto<br />

convenzionale. Tali risultati potrebbero tuttavia essere dovuti soprattutto alle modalità contrattuali viste anche in<br />

precedenza, piuttosto che a <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> valore.<br />

168


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tabella 5.6 Prezzi d'acquisto del pomodoro da industria convenzionale e bio fase interme<strong>di</strong>azione<br />

Cessione<br />

Metodo<br />

Bio Conv<br />

Premium<br />

Price<br />

Aziende agricole socie 27,0<br />

Aziende agricole 1,5<br />

Commercianti privati 50,0 5,0 45,0<br />

Grossisti 10,0<br />

Me<strong>di</strong>a 29,0 3,3 25,8<br />

Tabella 5.7 Premium price del pomodoro da industria, fase interme<strong>di</strong>azione-lavorazione (€/q)<br />

Pomodoro da industria Bio Conv<br />

Premium<br />

Price<br />

Produzione locale 22,0 29,5 -7,5<br />

Produzione nazionale 31,6 8,7 22,9<br />

Me<strong>di</strong>a 26,8 19,1 7,7<br />

La tendenza all’aumento dei prezzi osservata per il pomodoro da industria si è avuta, con modalità <strong>di</strong>verse, anche<br />

per il pomodoro da tavola (Tabella 5.8). In questo caso nel 2004 si è verificata una flessione, per poi assistere ad<br />

una decisa ripresa nel 2005. Me<strong>di</strong>amente l’incremento nel triennio considerato è stato del 124%, maggiore per la<br />

produzione nazionale rispetto a quella locale con una sostanziale equivalenza tra i due prezzi nel 2005. In questo<br />

caso quin<strong>di</strong> il prodotto locale, probabilmente per questioni <strong>di</strong> efficienza e <strong>di</strong> scala, risulta meno competitivo<br />

rispetto a quello nazionale.<br />

Tabella 5.8 Prezzi d'acquisto del pomodoro da tavola bio, fase interme<strong>di</strong>azione-lavorazione (€/q)<br />

Pomodoro da tavola bio 2003 2004 2005<br />

Produzione locale 31,0 23,2 46,7<br />

Produzione nazionale 10,0 10,0 45,0<br />

Me<strong>di</strong>a 20,5 16,6 45,8<br />

Abbastanza <strong>di</strong>fferente la <strong>di</strong>namica che si osserva invece per il pomodoro pachino. Innanzitutto i prezzi, nel<br />

periodo <strong>di</strong> osservazione, sono rimasti praticamente costanti (Tabella 5.9). In secondo luogo il premium price che,<br />

sempre per la produzione locale è pari a 56,4 €, seppure pari a quasi il 100% del pomodoro pachino<br />

convenzionale, è inferiore a quello visto in precedenza.<br />

Tabella 5.9 Prezzi d'acquisto del pomodoro pachino bio, fase interme<strong>di</strong>azione-lavorazione (€/q)<br />

La produzione<br />

Pomodoro pachino bio 2003 2004 2005<br />

Produzione locale 112,5 112,5 113,8<br />

I prezzi alla produzione del pomodoro da industria bio variano sensibilmente in funzione della modalità <strong>di</strong><br />

commercializzazione delle aziende rilevate. Il prezzo me<strong>di</strong>o riportato in tabella 5.10 – ossia <strong>di</strong> 66,5 €/q –<br />

169


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

evidenzia un premium price alla produzione del 77% circa, inferiore quin<strong>di</strong> ai valori <strong>di</strong> questo parametro<br />

osservati in precedenza. Ne consegue che la <strong>di</strong>fferenza tra i pressi del bio e del convenzionale - per il pomodoro<br />

da industria – sono da imputarsi specialmente alle fasi successive alla produzione agricola. È possibile poi notare<br />

come il valore me<strong>di</strong>o sia molto superiore a quello del Grafico 5.6. Questa <strong>di</strong>screpanza è dovuta al fatto che le<br />

aziende agricole biologiche a volte integrano le fasi successive, trasformando il prodotto. In questo caso il<br />

prodotto finale è costituito dalla passata o dalla polpa <strong>di</strong> pomodoro, prodotti per i quali il prezzo <strong>di</strong>venta molto<br />

più alto, simile o superiore a quello già visto nel Grafico 5.6. Quando il prodotto viene venduto per essere<br />

trasformato ci si avvicina invece ai prezzi visti in precedenza.<br />

Tabella 5.10 – Prezzi alla produzione per il pomodoro da industria bio e convenzionale (€/q)<br />

5.2.3 La filiera delle mele<br />

Il prezzo al consumo<br />

Cessione<br />

Metodo<br />

Bio Conv<br />

Premium<br />

Price<br />

Ingrosso 160,00 35,00 125,00<br />

Ingrosso (conv.) 23,33<br />

Dettaglio 210,00 80,00 130,00<br />

Dettaglio e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 24,00<br />

Industria 8,01 16,00 --8,00<br />

Industria – Coop 4,50<br />

Industria (conv,) 8,50<br />

Coop 9,00 19,50 -10,50<br />

Diretta 50,00<br />

Importo totale 66,50 36,72 28,88<br />

Il prezzo me<strong>di</strong>o delle mele bio sul mercato al consumo in Italia nel 2005 è stato <strong>di</strong> 2,3 €/kg, ma rispetto a tale<br />

valore si sono registrate oscillazioni notevoli in base alla circoscrizione geografica che vanno da un +27,5%<br />

registratosi al Centro a un -34% del Sud. Abbastanza simili i rapporti relativi al prezzo con cui le catene della<br />

<strong>di</strong>stribuzione acquistano il prodotto e, <strong>di</strong> conseguenza, il margine praticato. Se ne deduce che questo, rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a nazionale pari a 0,7 €/kg, si riduce notevolmente al sud e sale sino ad 1 €/kg al Centro ed al Nord-Est. Il<br />

dato mette in evidenza, come si vedrà successivamente, che il prezzo delle mele bio non sembra essere correlato<br />

alla vicinanza tra mercato alla produzione ed al consumo.<br />

170


La formazione del prezzo e la catena del valore<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

L’incremento progressivo <strong>di</strong> prezzo che si osserva dalla produzione sino al consumo è minore per le mele bio<br />

(Grafico 5.10) rispetto agli altri prodotti esaminati sinora. Nel complesso il prezzo finale è pari al 255% <strong>di</strong> quello<br />

alla produzione e l’incremento maggiore si ha nel primo passaggio dalle aziende agricole alle strutture <strong>di</strong> prima<br />

lavorazione (+102%). Questo potrebbe essere un segnale positivo in quanto, me<strong>di</strong>ante accor<strong>di</strong> commerciali e <strong>di</strong><br />

filiera, tale passaggio potrebbe essere ridotto. La fase vera <strong>di</strong> lavorazione del prodotto affinché questo possa<br />

essere acquistato dalle strutture <strong>di</strong>stributive incide in misura limitata, apportando un +21% rispetto alla fase<br />

precedente, mentre l’ulteriore incremento del mercato al consumo comporta un rialzo aggiuntivo del 44%.<br />

Complessivamente sul prezzo finale del prodotto la produzione incide per il 28% circa, il dettaglio per più del<br />

30%, mentre la fase <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione e lavorazione del prodotto per il 41% circa (Grafico 5.11). È quin<strong>di</strong><br />

questo l’ambito nel quale è necessario e possibile creare maggiore efficienza per potere contenere i prezzi finali.<br />

171


La fase commerciale<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

L’osservazione compiuta in precedenza rispetto alla variabilità dei prezzi al consumo in funzione dei mercati<br />

<strong>di</strong>viene più chiara attraverso la lettura della tabella 5.11. Infatti si evidenzia come il prezzo delle mele bio<br />

provenienti dai mercati locali sia sempre più alto <strong>di</strong> quello del mercato nazionale. Anche in questo caso, come per<br />

alcuni dei prodotti analizzati in precedenza, si può ipotizzare che la scala produttiva, l’efficienza e la concorrenza<br />

riescono a determinare vantaggi competitivi che il mercato locale – più rigido nell’offerta e probabilmente nella<br />

domanda – non riesce ad avere. Tale in<strong>di</strong>cazione è supportata anche dalla costanza dei prezzi del mercato locale,<br />

mentre quelli del mercato nazionale, e soprattutto <strong>di</strong> quello estero, hanno fatto osservare una brusca crescita nel<br />

2004, solo in parte recuperata nel 2005. Simile per molti versi anche il mercato delle mele bio da industria<br />

(Tabella 5.12). Anche in questo caso – e in modo costante nel tempo – i prezzi del mercato locale sono<br />

decisamente superiori a quello del mercato nazionale.<br />

Tabella 5.11 – Evoluzione del prezzo delle mele bio fresche (€/q)<br />

Mele bio 2003 2004 2005<br />

Produzione locale 140,0 140,0 140,0<br />

Produzione nazionale 118,5 129,5 125,3<br />

Produzione estera 120,0 200,0 120,0<br />

Me<strong>di</strong>a 126,2 156,5 128,4<br />

Tabella 5.12 – Evoluzione del prezzo delle mele da industria (€/q)<br />

Mele da industria bio 2003 2004 2005<br />

Produzione locale 50,0 50,0 50,0<br />

Produzione nazionale 36,5 36,5 37,5<br />

Me<strong>di</strong>a 43,3 43,3 43,8<br />

Se si comparano i prezzi delle mele bio e convenzionali in relazione alla tipologia <strong>di</strong> mercato si ha una ulteriore<br />

in<strong>di</strong>cazione sull’efficienza del mercato nazionale rispetto a quello locale (Tabelle 5.13). Si nota infatti che il<br />

premium price sul mercato nazionale è decisamente più basso rispetto a quello locale.<br />

Tabella 5.13 – Prezzo delle mele bio e convenzionali per provenienza (€/q)<br />

Approvvigionamento frutta fresca Bio Conv Premium<br />

Price<br />

Produzione locale 140,0 75,0 65,0<br />

Produzione nazionale 125,3 113,8 11,5<br />

Me<strong>di</strong>a 132,6 94,4 38,2<br />

Una variabile piuttosto importante nel determinare il prezzo <strong>di</strong> acquisto in questa fase della filiera è la forma <strong>di</strong><br />

commercializzazione (Tabella 5.14). Il canale <strong>di</strong>retto, ossia l’approvvigionamento dalle aziende agricole determina<br />

infatti il prezzo più basso (-36% rispetto alla me<strong>di</strong>a), mentre quello più alto si ha quando le strutture che lavorano<br />

il prodotto debbono approvvigionarsi da un grossista. L’allungamento della filiera comporta un prezzo superiore<br />

alla me<strong>di</strong>a del 44%. Gli altri prezzi sono invece molto simili tra loro ed alla me<strong>di</strong>a. Il premium price non è<br />

sempre rilevabile, ma i due casi <strong>di</strong>sponibili mettono in luce come, a parità <strong>di</strong> prezzo finale, le strutture associative<br />

riescano a valorizzare maggiormente la produzione <strong>biologica</strong> dei soci rispetto a quella convenzionale.<br />

172


La produzione<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tabella 5.14 – Prezzo delle mele bio e convenzionali per commercializzazione (€/q)<br />

Forma <strong>di</strong><br />

Metodo Premium<br />

commercializzazione Bio Conve Price<br />

Aziende socie 120,5 22,5 98,0<br />

Aziende agricole 80,5<br />

Commerciante privato 125,0 65,0 60,0<br />

Grossista 180,0<br />

Commerciante estero 120,0<br />

Me<strong>di</strong>a 125,2 43,8 81,5<br />

Il prezzo alla produzione riportato in precedenza varia, anche notevolmente, in relazione alla modalità <strong>di</strong><br />

commercializzazione da parte delle aziende (tabella 5.15). in particolare la forma commerciale che assicura ai<br />

produttori il prezzo migliore è, come era lecito attendersi, la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta, che assicura un prezzo superiore del<br />

26% rispetto alla me<strong>di</strong>a.<br />

Tabella 5.15 – Prezzo delle mele bio e convenzionale per forma <strong>di</strong><br />

commercializzazione aziendale (€/q)<br />

Cessione<br />

Metodo<br />

Bio Conv<br />

Premium<br />

Price<br />

Ingrosso e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 63,1<br />

Ingrosso (conv.) 49,3<br />

Dettaglio 60,0<br />

Industria (conv,) 70,0<br />

Cooperative 47,0 77,6 -30,6<br />

Coop e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 60,0<br />

Diretta in azienda 86,5 51,7 34,8<br />

Me<strong>di</strong>a 68,4 66,6 1,9<br />

La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta influenza positivamente anche i risultati delle aziende che praticano più <strong>di</strong> un canale<br />

commerciale. La modalità meno conveniente per le aziende è invece la cooperazione in cui la<br />

contrattualizzazione offre sicurezza ma margini inferiori. I canali corti ossia la fornitura del dettaglio o della<br />

cooperazione, si situano invece su livelli interme<strong>di</strong>.<br />

5.2.4 La filiera dell’olio <strong>di</strong> oliva<br />

Il prezzo al consumo<br />

Il prezzo al consumo dell’olio biologico varia sensibilmente in relazione all’area geografica (Grafico 5.12).<br />

Rispetto al prezzo me<strong>di</strong>o nazionale, pari a 9,24 €/l, si osserva infatti una variabilità che sembra seguire la<br />

geografia della produzione. Il prezzo maggiore si riscontra così nel nord-est (+14% rispetto alla me<strong>di</strong>a) e,<br />

passando dal nord-ovest e dal centro, i prezzi minori si hanno nelle isole e nel sud (rispettivamente 87% e 78%<br />

della me<strong>di</strong>a). Per quanto riguarda i prezzi <strong>di</strong> acquisto, invece, la variabilità, pur riproponendo per gran<strong>di</strong> linee<br />

quella già vista, è minore. In questo caso il prezzo maggiore si rileva nel nord-ovest (115% della me<strong>di</strong>a) e quello<br />

minore al sud (85%). Di conseguenza se ne ricava che il mark up della <strong>di</strong>stribuzione che in me<strong>di</strong>a è del 28%,<br />

varia sensibilmente: il livello massimo si ha nel nord-est, dove il ricarico incide per il 37% sul prezzo finale, e<br />

173


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

quello minore nelle isole dove è inferire al 19%. Oltre alla <strong>di</strong>sponibilità della produzione sembra quin<strong>di</strong> che la<br />

<strong>di</strong>namica dei prezzi sia influenzata anche dal consumo ed in particolare dalla <strong>di</strong>sponibilità a pagare per un<br />

prodotto <strong>di</strong> qualità. Questa, a sua volta, sembra essere minore nelle isole e poi nel sud, dove l’olio extravergine<br />

bio subisce la concorrenza <strong>di</strong> altri oli <strong>di</strong> elevata qualità. Inversa la situazione nel centro-nord.<br />

La formazione del prezzo e la catena del valore<br />

Nel caso dell’olio extravergine la filiera considerata per analizzare la formazione del prezzo include il solo<br />

prodotto trasformato. Il prezzo alla produzione – che come è possibile osservare dal Grafico 5.13, si attesta su<br />

più <strong>di</strong> 317 €/q – è quello che le aziende agricole che trasformano le olive in olio spuntano vendendo il proprio<br />

prodotto ai grossisti che poi lo commercializzano. È questo il passaggio che maggiormente influisce sul prezzo<br />

finale. Infatti in questa fase si osserva un incremento del prezzo finale <strong>di</strong> quasi il 110%, mentre in quella<br />

successiva l’incremento si attesta su meno del 75%. Si tratta in tutte e due le fasi <strong>di</strong> incrementi non eccessivi<br />

rispetto al prezzo iniziale.<br />

174


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Di conseguenza (Grafico 5.14) la catena del valore appare più equilibrata rispetto ad altri prodotti; la fase che<br />

concentra la quota maggiore – il 38% del valore finale – è ancora quella della concentrazione del prodotto e della<br />

prima <strong>di</strong>stribuzione, ma la produzione si attesta al 34% e il dettaglio scende, rispetto ad altri casi, a meno del<br />

30%. Tale risultato è tuttavia da imputarsi alla filiera corta, in cui il passaggio della trasformazione è integrato con<br />

quello della produzione primaria.<br />

La fase commerciale<br />

I prezzi del prodotto finale sembrano abbastanza in<strong>di</strong>pendenti da quello della materia prima. Il prezzo delle olive<br />

bio è stato infatti nel 2005 inferiore ai 70 €/q (Tabella 5.16), con una oscillazione dei prezzi alla produzione<br />

abbastanza contenuta che alla flessione del 2004 (-4,2%) ha visto contrapporsi la successiva crescita del 6,8%. In<br />

questo scenario il prodotto locale ha sempre prezzi maggiori <strong>di</strong> quello nazionale e la <strong>di</strong>fferenza tra i due mercati<br />

sembra accentuarsi nel tempo. Nel triennio considerato i prezzi del prodotto nazionale sono rimasti praticamente<br />

invariati, mentre quelli del prodotto locale sono cresciuti <strong>di</strong> quasi il 5%.<br />

Anche in termini <strong>di</strong> premium price la produzione locale fa registrare un andamento più sostenuto <strong>di</strong> quella<br />

nazionale (Tabella 5.17). se infatti me<strong>di</strong>amente il prezzo delle olive bio è maggiore <strong>di</strong> quasi il 19%, per il prodotto<br />

locale si supera il 24% contro il 13% <strong>di</strong> quelle nazionali.<br />

Tabella 5.16 – Evoluzione del prezzo delle olive bio (€/q)<br />

Olive bio 2003 2004 2005<br />

Produzione locale 67,22 66,67 70,33<br />

Produzione nazionale 65,00 60,00 65,00<br />

Me<strong>di</strong>a 66,10 63,30 67,70<br />

Tabella 5.17 – Prezzo delle olive bio e convenzionali (€/q)<br />

Produzione<br />

Metodo<br />

Bio Conv<br />

Premium<br />

Price<br />

Produzione locale 70,3 56,5 13,8<br />

Produzione nazionale 65,0 57,5 7,5<br />

Me<strong>di</strong>a 67,7 57,0 10,6<br />

175


La produzione<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Il prezzo alla produzione varia considerevolmente in relazione alla modalità <strong>di</strong> commercializzazione praticata<br />

dalle aziende agricole produttrici. Innanzitutto va considerato che si tratta quasi sempre <strong>di</strong> aziende agricole che<br />

trasformano in proprio la produzione agricola, e che quin<strong>di</strong> il prodotto è l’olio <strong>di</strong> oliva extravergine.<br />

Come mette in evidenza la Tabella 5.18 vi sono <strong>di</strong>fferenze notevoli tra le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> commercializzazione.<br />

Tabella 5.18 – Prezzo dell’olio bio e convenzionale alla produzione per mercato (€/q)<br />

Cessione<br />

Metodo<br />

Bio Conv<br />

Premium<br />

Price<br />

Ingrosso 317,50<br />

Dettaglio 407,50 340,00 67,50<br />

Dettaglio (bio e conv) 21,00 381,50<br />

Coop e <strong>di</strong>retta 325,00<br />

Diretta 560,00 448,33 111,67<br />

Me<strong>di</strong>a 402,50 389,94 89,58<br />

Come era lecito aspettarsi accorciando la filiera, cresce il prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta per le aziende produttrici. La ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong>retta porta infatti ad un prezzo del 39% più elevato rispetto alla me<strong>di</strong>a, mentre nel caso del dettaglio si supera<br />

<strong>di</strong> poco questo valore. Di contro il prezzo minore viene spuntato nel caso dei grossisti. Simili le <strong>di</strong>namiche dei<br />

prezzi del prodotto convenzionale anche se la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> prezzo che le aziende riescono a conseguire nel caso<br />

della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta è decisamente minore. Il Premium price è quin<strong>di</strong> abbastanza costante (in me<strong>di</strong>a il 23%), ma<br />

sale sino al 25% nel caso della ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta.<br />

5.2.5 La filiera della pasta <strong>di</strong> semola<br />

Il prezzo al consumo<br />

Il prezzo sul mercato al consumo della pasta bio presenta una variabilità piuttosto elevata (Grafico 5.15).<br />

176


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Rispetto alla me<strong>di</strong>a nazionale, pari a 1,89 €/kg, si va infatti dai 2,25 del centro (pari al 19% in più) sino a 1,59<br />

(16% in meno del prezzo me<strong>di</strong>o) del sud. Le <strong>di</strong>fferenze nei valori <strong>di</strong> acquisto si fanno ancora più accentuate. In<br />

questo caso i prezzi più bassi si rilevano nelle isole, dove la <strong>di</strong>stribuzione al consumo acquista il prodotto al 50%<br />

circa rispetto al prezzo me<strong>di</strong>o nazionale, e al sud, mentre i prezzi più sostenuti si hanno al centro ed al nord-est.<br />

Combinando i due elementi, si ricava che la me<strong>di</strong>a nazionale del ricarico della <strong>di</strong>stribuzione al consumo è sulla<br />

pasta <strong>di</strong> semola superiore al 38% del valore finale del prodotto. Rispetto a tale valore tuttavia la variabilità è<br />

molto accentuata: i valori più alti si riscontrano nelle isole – 65% dovuto al prezzo <strong>di</strong> acquisto molto<br />

conveniente – e al centro – dove il mark up è del 43% circa, dovuto soprattuto ai prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sensibilmente<br />

più elevati rispetto alle altre aree. Nelle altre circoscrizioni ci si attesta invece al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a, ed in<br />

particolare nel nord si scende al <strong>di</strong> sotto del 30%.<br />

Le <strong>di</strong>fferenze esaminate sembrano potersi ricondurre, più che alla domanda, all’offerta. In effetti è nella fase della<br />

trasformazione del prodotto che avviene l’incremento <strong>di</strong> prezzo maggiore (Grafico 5.16). Il prezzo alla<br />

produzione del quintale <strong>di</strong> grano bio è stato infatti nel 2005 <strong>di</strong> circa 20 €/q, mentre un quintale <strong>di</strong> pasta bio è<br />

stata venduta me<strong>di</strong>amente a circa 117 €/q, con un incremento quin<strong>di</strong> superiore al 480%. La fase successiva vede<br />

invece crescere il prezzo <strong>di</strong> un ulteriore 62%, per arrivare ai 189 €/q visti in precedenza.<br />

Ne consegue che nella catena del valore della pasta bio la trasformazione incide per più del 50% sul valore finale<br />

177


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

del prodotto, e la <strong>di</strong>stribuzione per il 38%, lasciando alla produzione il 10% circa del prodotto finale 49.<br />

La fase commerciale<br />

Se nella fase <strong>di</strong> trasformazione del prodotto avviene <strong>di</strong> fatto la formazione del prezzo finale, si deve considerare<br />

che il quadro dei prezzi ai quali i pastifici hanno acquistato il prodotto negli anni d’indagine ha mostrato un<br />

andamento fortemente <strong>di</strong>somogeneo in funzione della provenienza del prodotto (Tabella 5.19).<br />

Tabella 5.19 – Evoluzione dei prezzi del frumento bio (€/q)<br />

frumento bio 2004 2005 2006<br />

Produzione locale 18,2 17,8 23,3<br />

Produzione nazionale 20,0 22,7 19,0<br />

Me<strong>di</strong>a 19,1 20,2 21,2<br />

Infatti la produzione nazionale, seppure soggetta a decise oscillazioni, ha evidenziato una tendenza verso la<br />

decrescita dei prezzi. Per la produzione locale invece l’andamento è stato <strong>di</strong> segno opposto. La me<strong>di</strong>a dei due<br />

prezzi quin<strong>di</strong> denota un andamento complessivo verso la crescita.<br />

La produzione<br />

I prezzi del grano registrati presso le aziende agricole sono me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> poco inferiori a quelli <strong>di</strong> acquisto per i<br />

pastifici (Tabella 5.20). Anche per il frumento bio le forme <strong>di</strong> commercializzazione ascrivibili alla “filiera corta”,<br />

portano a vantaggi nel prezzo finale. Rispetto alla me<strong>di</strong>a infatti la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta all’industria porta ad un<br />

incremento del prezzo finale <strong>di</strong> quasi il 9%, mentre la ven<strong>di</strong>ta a cooperative o a grossisti si rivelano i canali meno<br />

convenienti. La tabella consente <strong>di</strong> evidenziare peraltro che il premium price per il frumento bio sia abbastanza<br />

contenuto, quasi il 24% rispetto al prezzo del frumento convenzionale. Tale valore tuttavia si eleva proprio nel<br />

caso del canale commerciale meno conveniente, in questo caso le cooperative, dove raggiunge il 36% circa.<br />

Tabella 5.20 – Prezzo alla produzione del frumento bio e convenzionale (€/q)<br />

5.3. Uno sguardo d’insieme<br />

Cessione<br />

Metodo<br />

Bio Conve<br />

Premium<br />

Price<br />

Ingrosso 18,88 15,57 3,31<br />

Industria 21,25<br />

Coop 18,00 13,25 4,75<br />

Coop e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 20,00<br />

Ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta 18,50<br />

Me<strong>di</strong>a 19,53 15,77 3,76<br />

Nel triennio <strong>di</strong> osservazioni qui preso in considerazione il prezzo dei prodotti analizzati ha fatto registrare in<br />

me<strong>di</strong>a una variazione negativa contenuta, inferiore al mezzo punto percentuale. Tale variazione complessiva è<br />

frutto <strong>di</strong> una leggera contrazione registratasi nel 2004 rispetto al 2003, e <strong>di</strong> un successivo aumento nel 2005<br />

49 Si deve considerare che per la pasta, come già visto anche per pomodoro e olio, trattandosi <strong>di</strong> prezzi riferiti all’unità <strong>di</strong><br />

peso va calcolata la trasformazione e quin<strong>di</strong> la resa tra produzione primaria e finale.<br />

178


(Grafico 5.18).<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Tuttavia questa <strong>di</strong>namica positiva dei prezzi risulta fortemente influenzata dal peso dei singoli prodotti. In<br />

particolare il dato me<strong>di</strong>o risente del trend della zucchina che, in ambedue i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riferimento, ha fatto<br />

registrare una sensibile tendenza verso un contenimento dei prezzi che, complessivamente, supera il 17%. Per<br />

tutti gli altri prodotti, ad eccezione delle olive – per le quali la <strong>di</strong>namica dei prezzi ha un andamento ciclico – si<br />

registra <strong>di</strong> contro una crescita dei prezzi. Questa è stata contenuta per mele e pomodori pachino e più accentuata<br />

per il frumento.<br />

Se l’andamento dei prezzi risulta <strong>di</strong>somogeneo tra i <strong>di</strong>versi prodotti, <strong>di</strong>fferenze ancora più ampie si registrano in<br />

merito alla formazione del prezzo finale. Il Grafico 5.19 mostra il valore finale del prodotto sul mercato al<br />

consumo, fatto 100 il prezzo della materia prima <strong>di</strong> origine 50 .<br />

50 Per i prodotti trasformati – pasta <strong>di</strong> semola e olio extravergine – è stata considerata la sola fase industriale della filiera per<br />

non incorrere in problemi derivanti dalle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> resa della materia prima agricola.<br />

179


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Come si vede, accanto a prodotti – come il pomodoro o la pasta – che mostrano incrementi abbastanza<br />

contenuti, se ne evidenziano altri – in particolare mela e zucchina – per i quali si ha una crescita particolarmente<br />

accentuata nel passaggio dall’origine al consumatore.<br />

Nella formazione del prezzo, le fasi della filiera a valle della produzione pesano in particolare per i prodotti<br />

freschi – zucchina e mela – che, come osservato in precedenza, sono anche tra i prodotti con una <strong>di</strong>namica dei<br />

prezzi contenuta. Fenomeno contrario si osserva invece per quanto riguarda la pasta. Sembrerebbe quin<strong>di</strong> che<br />

non ci sia una relazione univoca tra l’andamento dei prezzi al consumo e la formazione del prezzo, e che il<br />

prezzo finale del prodotto derivi da fattori <strong>di</strong>versi rispetto alla struttura ed all’efficienza della filiera.<br />

Un ulteriore elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione tra i prodotti analizzati è il premium price (Grafico 5.20). Anche in<br />

questo caso le <strong>di</strong>fferenze tra i prodotti analizzati sono considerevoli. In genere si osserva che i prodotti freschi –<br />

in particolare zucchina e pomodoro pachino – tendono a fare registrare i <strong>di</strong>fferenziali maggiori.<br />

Al contrario, per i prodotti soggetti alla trasformazione industriale il <strong>di</strong>fferenziale è decisamente più contenuto.<br />

Sembra quin<strong>di</strong> che la valorizzazione della qualità specifica del biologico venga realizzata soprattutto nelle fasi<br />

finali della filiera.<br />

5.4. L’evoluzione recente<br />

Per fornire un quadro più completo e comprendere meglio i fenomeni analizzati, è stata presa in considerazione<br />

l’evoluzione dei prezzi al consumo dei prodotti oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o posteriore rispetto al periodo <strong>di</strong> osservazione<br />

del rilievo SABIO. A questo fine, la base dei dati utilizzata è rappresentata dai prezzi al consumo Ismea/AC<br />

Nielsen nel periodo che va dalla fine del 2005 sino alla fine del 2008. La Tabella 5.21 riporta le variazioni dei<br />

prezzi per il periodo in esame.<br />

180


I Dati in valore sono espressi in €/Kg<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Nel triennio preso in esame la crescita dei prezzi dei prodotti bio 51 è stata del 7%, contro il 4,7% degli analoghi<br />

prodotti non bio, evidenziando la tendenza, seppur non marcata, verso un incremento del <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo<br />

tra le due categorie. Tale incremento è stato calcolato come <strong>di</strong>fferenza tra i prezzi in valore assoluto rilevati nel<br />

<strong>di</strong>cembre del 2005 e quelli <strong>di</strong> ottobre 2008. Il valore calcolato deriva da variazioni dei prezzi dei singoli prodotti e<br />

categorie ampiamente <strong>di</strong>fferenziate. In particolare i prezzi degli ortaggi, sia nel complesso che per i singoli<br />

prodotti analizzati, appaiono in contrazione. Per la frutta, se l’aumento nel suo insieme risulta già consistente, per<br />

la mela è ancora maggiore. Anche per l’olio <strong>di</strong> oliva la variazione supera il 7%. In tutti questi casi gli incrementi<br />

risultano ben maggiori rispetto agli analoghi dei prodotti convenzionali. Per gli altri prodotti trasformati, ed in<br />

particolare per la pasta <strong>di</strong> semola e la passata <strong>di</strong> pomodoro, la <strong>di</strong>namica dei prezzi è decisamente in rialzo. Da<br />

notare che spesso le variazioni dei prodotti bio appaiono più favorevoli rispetto ai prodotti convenzionali, sia nel<br />

caso <strong>di</strong> aumenti che risultano più contenuti (pasta, polpa <strong>di</strong> pomodoro), che nel caso <strong>di</strong> contrazioni, in questo<br />

caso maggiori (zucchine, pomodoro da tavola, ortaggi).<br />

Tuttavia, come si vedrà meglio in seguito, i prezzi dei prodotti bio sono soggetti ad oscillazioni <strong>di</strong> notevole<br />

portata. A volte tali variazioni sono “normali”, legate alla <strong>di</strong>sponibilità del prodotto (in particolare per quelli<br />

freschi), ma per i prodotti bio sono certamente superiori rispetto a quelli convenzionali. Per tale motivo si è<br />

deciso <strong>di</strong> calcolare le variazioni relativamente ai prezzi me<strong>di</strong> annuali dei prodotti, rimandando l’analisi dei trend<br />

complessivi alle pagine successive.<br />

In questo caso le variazioni sembrano decisamente più contenute. Complessivamente i prezzi dei prodotti<br />

analizzati crescono meno del 2%, valore che invece viene superato, se pur <strong>di</strong> poco, per i prodotti convenzionali.<br />

51 Nella tabella 5,2,1 sotto la <strong>di</strong>zione “tutti i prodotti bio” (o non bio) si intendono i prodotti oggetto <strong>di</strong> analisi nel presente<br />

lavoro e le categorie merceologiche in cui ricadono (frutta e ortaggi).<br />

181


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

A sua volta il dato è frutto <strong>di</strong> una <strong>di</strong>namica <strong>di</strong>fferenziata: una crescita consistente nel 2006 ed una crescita meno<br />

accentuata nel 2008, intervallate da una contrazione nel 2007. Il dato, che in assoluto mette in evidenza sensibili<br />

<strong>di</strong>fferenze – anche se il segno della variazione è sempre omogeneo – tra prodotti bio e non bio, è frutto <strong>di</strong><br />

traiettorie profondamente <strong>di</strong>fferenti tra i <strong>di</strong>versi prodotti.<br />

Gli ortaggi bio fanno segnare una tendenza al ribasso dei prezzi <strong>di</strong> circa 3 punti percentuali, valore molto simile a<br />

quello degli ortaggi non bio. La tendenza al ribasso si manifesta sia nel 2007 che nel 2008. Ambedue gli ortaggi<br />

qui analizzati si allineano con tale trend. Il prezzo delle zucchine bio nel triennio decresce del 4%, e quelli del<br />

pomodoro del 5% circa. In ambedue i casi la contrazione del convenzionale si attesta sull’1%. La tendenza<br />

generale, quin<strong>di</strong>, comune a prodotti bio e non bio, sembra essere verso una <strong>di</strong>scesa dei prezzi al consumo,<br />

seppure in presenza <strong>di</strong> una certa ciclicità, e, oltre ad una congiuntura <strong>di</strong> prezzi favorevoli, per i due prodotti la<br />

forbice tra i prezzi rispetto ai convenzionali tende a <strong>di</strong>minuire.<br />

Il fenomeno inverso si osserva in un certo senso per la mela. In questo caso lo scenario vede prezzi in deciso<br />

rialzo (+6% circa), ma in misura minore rispetto al convenzionale (+8,5%). Considerando invece tutta la frutta<br />

bio, l’aumento è decisamente più contenuto (1% circa). Al contrario, per la frutta non bio si nota una modesta<br />

tendenza al ribasso. Sembrerebbe quin<strong>di</strong> che alcuni prodotti – presumibilmente quelli <strong>di</strong> maggiore e <strong>di</strong>ffuso<br />

consumo – facciano registrare variazioni ben maggiori rispetto alla me<strong>di</strong>a della categoria merceologica.<br />

Per i prodotti trasformati, invece, i dati sembrano in<strong>di</strong>care una tendenza verso un deciso e continuo rialzo dei<br />

prezzi. Per questi prodotti tuttavia non sempre il segmento bio risulta soggetto ai maggiori incrementi.<br />

In particolare per la pasta <strong>di</strong> semola si osserva una costante tendenza alla crescita dei prezzi che per il prodotto<br />

convenzionale porta ad un incremento tra il 2006 e il 2008 <strong>di</strong> quasi il 27%. Per la pasta bio invece l’aumento è più<br />

contenuto anche se in presenza <strong>di</strong> oscillazioni annuali più ampie.<br />

Anche per la polpa <strong>di</strong> pomodoro i prezzi sono in aumento ed il prodotto convenzionale fa registrare variazioni<br />

maggiori rispetto a quello bio (quasi il 10% contro circa il 5%). La crescita dei prezzi è minore per la passata <strong>di</strong><br />

pomodoro, ma in questo caso più sostenuta per quella bio. Prezzi in ribasso invece per l’olio <strong>di</strong> oliva. In realtà le<br />

variazioni triennali sono inferiori all’1% per il prodotto bio e del 2,5% per quello convenzionale. Inoltre per il<br />

prodotto biologico le oscillazioni annuali sono molto ampie, mentre per quello convenzionale <strong>di</strong> portata<br />

decisamente inferiore.<br />

L’analisi sin qui compiuta sulle variazioni dei prezzi me<strong>di</strong> nel triennio 2006-08 è utile per capire l’andamento dei<br />

prezzi nel breve periodo, in relazione ai <strong>di</strong>versi fattori che ne influenzano la formazione.<br />

Se tuttavia si vuole comprendere quale sia il trend dei prezzi nel tempo, è utile prendere in esame l’evoluzione nel<br />

suo complesso. Il Grafico 5.21 riporta l’andamento dei prezzi <strong>di</strong> tutti i prodotti bio e dei rispettivi convenzionali,<br />

con base 100 al primo periodo <strong>di</strong> osservazione <strong>di</strong>sponibile. Il Grafico mette in evidenza alcuni fenomeni:<br />

• l’andamento dei prezzi dei prodotti biologici e <strong>di</strong> quelli convenzionali è correlata anche se non in modo<br />

univoco (coefficiente <strong>di</strong> correlazione <strong>di</strong> 0,56); tale relazione è evidenziata dalla presenza <strong>di</strong> picchi e punti<br />

<strong>di</strong> minimo spesso comuni;<br />

• si nota una maggiore ciclicità dei prezzi bio rispetto ai convenzionali, con valori <strong>di</strong> massimo e <strong>di</strong> minimo<br />

spesso più accentuati;<br />

• vi è una tendenza complessiva verso un aumento sensibile dei prezzi; va infatti osservato che la<br />

riduzione dei prezzi registrata per gli ultimi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> osservazione avviene in un periodo estivo che,<br />

anche negli anni precedenti, corrisponde ai minimi 52;<br />

• vi è una tendenza, nel lungo periodo, verso un aumento maggiore dei prezzi bio; visto che, secondo i<br />

52 Il fenomeno potrebbe essere messo in relazione con la minore domanda dei centri urbani in occasione del periodo <strong>di</strong> ferie<br />

estive.<br />

182


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

dati ISMEA (2005, 2007), nei perio<strong>di</strong> precedenti il premium price era già elevato (nel 2004 era<br />

me<strong>di</strong>amente del 61%, per poi salire al 65% nel 2005 ed al 66% nel 2006), il dato si traduce in una<br />

tendenza ad accentuare il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo.<br />

Molti <strong>di</strong> questi fenomeni si possono riscontrare, con alcune variazioni a volte significative, per molti dei prodotti<br />

qui analizzati.<br />

Per la categoria degli ortaggi (Grafico 5.22) la correlazione tra l’andamento dei prezzi bio e convenzionali è<br />

decisamente più elevata (coefficiente <strong>di</strong> correlazione 0,89) e anche in questo caso si nota una certa ciclicità, ove,<br />

tuttavia, i minimi dei prezzi degli ortaggi bio sono più accentuati rispetto a quelli dei prodotti convenzionali. La<br />

generale tendenza al ribasso che si registra per i prezzi degli ortaggi (bio e non bio), risulta quin<strong>di</strong> più accentuata<br />

per i primi, con una riduzione quin<strong>di</strong> del premium price. Sembra quin<strong>di</strong> proseguire una tendenza in atto già da<br />

alcuni anni (ISMEA 2007). Discorso in gran parte analogo può farsi per il pomodoro (Grafico 5.23). Anche in<br />

questo caso la correlazione tra le due serie dei prezzi è molto elevata (coefficiente <strong>di</strong> 0,9); si osserva una tendenza<br />

al ribasso ed una forte ciclicità dei prezzi con punti <strong>di</strong> minimo e <strong>di</strong> massimo che seguono la <strong>di</strong>sponibilità<br />

stagionale del prodotto. Nel corso del tempo la forbice tra le due serie <strong>di</strong> prezzi sembra ridursi. La zucchina, <strong>di</strong><br />

contro, rientra solo parzialmente in questo schema (Grafico 5,24). In questo caso infatti la correlazione tra prezzi<br />

del prodotto bio e non bio è meno solida (coefficiente 0,69). Inoltre la ciclicità dei valori – che anche in questo<br />

caso segue la <strong>di</strong>sponibilità stagionale del prodotto – <strong>di</strong>mostra come nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> massimo la <strong>di</strong>stanza tra i prezzi<br />

tenda accentuarsi. Rimane invece una tendenza generale verso una progressiva riduzione dei prezzi al consumo.<br />

Anche per la frutta (Grafico 5.25) la correlazione tra prezzi dei prodotti bio e convenzionali è molto elevata<br />

(coefficiente <strong>di</strong> 0,92). In un quadro in cui la ciclicità dei prezzi è più accentuata con <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> massimo e <strong>di</strong><br />

minimo a carattere stagionale, minimi e massimi per i prodotti bio sono più ampi rispetto a quelli convenzionali.<br />

Al contrario degli ortaggi, quin<strong>di</strong>, la tendenza dei prezzi tra le due serie è <strong>di</strong>versa, con una crescita dei prezzi bio<br />

rispetto a gli omologhi convenzionali. Per la mela (Grafico 5.26) i fenomeni descritti sono molto simili, con un<br />

risalto maggiore. Infatti, in presenza <strong>di</strong> una correlazione molto elevata tra prezzi bio e non (coefficiente <strong>di</strong> 0,95),<br />

la tendenza è verso un notevole aumento dei prezzi, sensibilmente maggiore – specie nei punti <strong>di</strong> massimo – per<br />

la produzione <strong>biologica</strong>.<br />

Per i prodotti trasformati i fenomeni presi in esame sinora appaiono meno lineari.<br />

Per la pasta <strong>di</strong> semola (grafico 5.27) la tendenza nel periodo <strong>di</strong> analisi è verso un aumento generalizzato e<br />

sostenuto dei prezzi. La variazione <strong>di</strong> prezzi della pasta non bio è tuttavia molto meno ciclica e costante e porta –<br />

in particolare verso la fine del periodo analizzato – ad un incremento sensibilmente maggiore rispetto a quella<br />

non bio. Ciononostante la correlazione tra le due serie <strong>di</strong> valori è ancora abbastanza elevata (coefficiente <strong>di</strong> 0,69).<br />

Per la polpa <strong>di</strong> pomodoro (Grafico 5.28) la correlazione è minore (coefficiente <strong>di</strong> 0,46), soprattutto per la<br />

tendenza – pur nel quadro <strong>di</strong> una forte ciclicità – verso aumenti <strong>di</strong> minore entità per il prodotto bio rispetto a<br />

quello convenzionale, che appare invece in forte e progressiva ascesa. La <strong>di</strong>fferenza tra le due serie porta anche,<br />

come si vedrà meglio in seguito verso una riduzione del premium price. Discorso in parte analogo può farsi per<br />

le passate (Grafico 5.28). In questo caso la correlazione tra le due serie è ancora più bassa (coefficiente <strong>di</strong> 0,2),<br />

con una ciclicità dei prezzi del prodotto bio molto marcata. La tendenza è quin<strong>di</strong> poco chiara, visto che si<br />

alternano perio<strong>di</strong> con variazioni positive e negative molto sensibili.<br />

Anche per l’olio extravergine <strong>di</strong> oliva (Grafico 5.30) i prezzi dei prodotti bio sono fortemente irregolari, pur nel<br />

quadro <strong>di</strong> una tendenza decisa verso l’incremento che riguarda anche il prodotto convenzionale. Di conseguenza<br />

le due serie <strong>di</strong> prezzi hanno un coefficiente <strong>di</strong> correlazione molto basso (0,05).<br />

Come si è visto, la relazione tra i prezzi dei prodotti bio e degli analoghi prodotti convenzionali non sempre è<br />

lineare. Inoltre, anche in presenza <strong>di</strong> una stretta relazione tra le due serie <strong>di</strong> dati, spesso si nota un <strong>di</strong>fferente<br />

andamento dei cicli, con massimi e minimi che si <strong>di</strong>stanziano sensibilmente. Naturalmente ciò influisce<br />

sull’evoluzione del premium price. Si è osservato in precedenza che tale parametro non solo è molto elevato, ma<br />

183


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

tra il 2004 ed il 2006 la forbice si è ulteriormente allargata. È quin<strong>di</strong> interessante capire quale siano le fluttuazioni<br />

dei prezzi dei prodotti qui analizzati che, essendo tra quelli a base della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea, influiscono poi sulle<br />

scelte alimentari dei consumatori.<br />

Sotto questo profilo i prodotti bio qui esaminati, nel loro complesso, fanno registrare un premium price<br />

decisamente minore rispetto ai livelli prima evidenziati, anche se con una tendenza verso l’aumento. In<br />

particolare (grafico 5.31), da meno del 30% rilevato nel 2006 si passa al 36% del 2007, valore che rimane<br />

pressoché stabile l’anno seguente. Per le due categorie <strong>di</strong> prodotti freschi presi in esame il premium price,<br />

sebbene in ambedue i casi in leggero aumento, risulta ancora minore: nel 2008 il valore me<strong>di</strong>o per gli ortaggi è<br />

inferiore all’11% e per la frutta è del 14% circa.<br />

Se si vanno ad analizzare i singoli prodotti, le <strong>di</strong>fferenze si accentuano (Grafico 5.32). Per la mela il premium<br />

price è decisamente contenuto, e anche in presenza <strong>di</strong> un andamento non lineare, la tendenza sembra verso una<br />

ulteriore riduzione, con un valore finale inferiore al 5%. Il dato è invece più elevato per la zucchina, con una<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> prezzo rispetto al convenzionale che nel 2008 supera il 14%. Al contrario, per il pomodoro nel 2008<br />

si è registrato un prezzo del prodotto bio ad<strong>di</strong>rittura inferiore.<br />

Del tutto <strong>di</strong>fferente la situazione per quasi tutti i prodotti trasformati (Grafico 5.33).<br />

Per la pasta <strong>di</strong> semola si rilevano i <strong>di</strong>fferenziali <strong>di</strong> prezzo più elevati, con un premium price nel 2008 superiore<br />

all’84%, anche se in flessione rispetto al dato del 2007 (95%). Per l’olio extravergine <strong>di</strong> oliva ci si attesta sul 72%,<br />

ed in questo caso si rileva una progressiva crescita del premium price. Per i derivati del pomodoro il premium<br />

price è meno rilevante: per le passate, il valore nel 2008 è <strong>di</strong> circa il 23%, superiore al 2007, ma decisamente<br />

inferiore al dato del 2006 (33%). Per la polpa <strong>di</strong> pomodoro invece il valore finale del 2008 (meno del 10%), è<br />

frutto <strong>di</strong> una progressiva decrescita.<br />

5.5. Conclusioni<br />

L’analisi sin qui condotta consente, seppur con qualche cautela, <strong>di</strong> delineare alcune tendenze <strong>di</strong> fondo.<br />

Innanzitutto continua a proporsi un problema in merito alle fonti informative. Nonostante in questi ultimi anni<br />

<strong>di</strong>verse istituzioni abbiano cercato <strong>di</strong> colmare il gap informativo, le informazioni sui prezzi dei prodotti bio –<br />

considerando le <strong>di</strong>fferenziazioni lungo la filiera, quelle in relazione ai canali <strong>di</strong>stributivi ed alle aree geografiche –<br />

risultano ancora carenti. Tanto da impe<strong>di</strong>re la ricostruzione <strong>di</strong> un quadro completo e trasparente che pure<br />

gioverebbe allo sviluppo del mercato. Anche le indagini ad hoc, quale quella realizzata nel progetto SABIO,<br />

risulterebbero più in<strong>di</strong>cative se inserite in un quadro maggiormente atten<strong>di</strong>bile.<br />

Il secondo punto evidente, quale che sia la fonte dei dati utilizzata, è la sensibile <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tendenza tra i<br />

<strong>di</strong>versi prodotti bio. Trarre quin<strong>di</strong> conclusioni generali non è semplice.<br />

Tuttavia sembra possibile affermare che il Premium Price – pur con le dovute eccezioni – rimane ancora molto<br />

elevato e non sembra mostrare una reale tendenza verso la riduzione. Al contrario, la forbice tra i prezzi dei<br />

prodotti convenzionali e quelli da agricoltura <strong>biologica</strong> continua ad allargarsi, specialmente per quelli <strong>di</strong> più largo<br />

consumo. Inoltre i prezzi dei prodotti bio sono ancora fortemente ciclici e soggetti a sensibili <strong>di</strong>fferenze su base<br />

geografica.<br />

Questi due fattori nel loro insieme contribuiscono a mettere in evidenza come la struttura del mercato dei<br />

prodotti biologici sia ancora poco efficiente. A sostegno <strong>di</strong> tale tesi l’osservazione – per alcuni versi banale, ma<br />

in<strong>di</strong>cativa – che il prezzo del prodotto, più che dalla vicinanza tra mercato alla produzione e mercato al consumo,<br />

sembra essere influenzato dalla logistica e dalla concorrenza. Elementi entrambi con ampi margini <strong>di</strong><br />

miglioramento.<br />

In definitiva – nonostante la crescita dei consumi – la formazione del prezzo è ancora influenzata dall’offerta, sia<br />

184


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

sotto il profilo meramente quantitativo, sia sotto quello organizzativo. L’offerta sembrerebbe sinora crescere in<br />

modo meno che proporzionale alla domanda, mantenendo così alto il <strong>di</strong>fferenziale dei prezzi rispetto ai prodotti<br />

alimentari tra<strong>di</strong>zionali. Il premium price, quin<strong>di</strong>, non si riduce così come è avvenuto già in altri Paesi europei.<br />

Teoricamente, per assistere ad un abbassamento dei prezzi dei prodotti biologici, sarà dunque necessario che<br />

l’offerta cresca, anche in senso organizzativo, più della domanda.<br />

Il mantenimento <strong>di</strong> un mercato con quote ridotte <strong>di</strong> prodotto e prezzi alti potrebbe essere tuttavia frutto <strong>di</strong> una<br />

precisa strategia commerciale della <strong>di</strong>stribuzione che opera in un regime <strong>di</strong> mercato simile all’oligopolio.<br />

Se infatti si esamina la catena del valore dei prodotti analizzati, si vede che, anche in presenza <strong>di</strong> una certa<br />

variabilità, la quota della <strong>di</strong>stribuzione al consumo è quella più costante (intorno al 33%, con una variabilità<br />

piuttosto contenuta tra i <strong>di</strong>versi prodotti). Tuttavia la quota <strong>di</strong> gran lunga maggiore viene intercettata dalla prima<br />

fase della <strong>di</strong>stribuzione (46% circa), mentre ai produttori rimane in me<strong>di</strong>a il 21%. In altri termini il robusto<br />

<strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo pagato dai consumatori per accedere alla qualità bio non si trasforma in un maggiore<br />

red<strong>di</strong>to per i produttori.<br />

Infine i dati rilevati nell’indagine SABIO, non sembrano in<strong>di</strong>care che la filiera corta, rispetto ai canali più lunghi,<br />

comporti sempre una maggiore efficienza e convenienza per i consumatori. Anche in questo caso i dati non sono<br />

omogenei, ma spesso il canale lungo risulta portare a prezzi più bassi. La motivazione potrebbe essere la<br />

maggiore efficienza delle strutture commerciali nazionali, ma anche la possibilità, per gli operatori delle filiere<br />

corte, <strong>di</strong> fissare i prezzi in assenza <strong>di</strong> concorrenza.<br />

In definitiva appare <strong>di</strong>fficile ipotizzare, nel breve periodo, una riduzione del Premium Price e la contrazione dei<br />

prezzi al consumo dei prodotti bio in assenza <strong>di</strong> politiche specifiche da parte del settore pubblico. In particolare,<br />

è necessario intervenire con strumenti idonei a rendere il mercato, per un verso, più trasparente, riducendo<br />

l’asimmetria informativa a carico dei consumatori, e per altro – e soprattutto - più efficiente, sollecitando più<br />

concorrenza ed una migliore organizzazione lungo tutta la filiera.<br />

185


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

186


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

187


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

188


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

189


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

190


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

191


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

192


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

193


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

194


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

195


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

196


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

ALCUNE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE<br />

L’indagine svolta nell’ambito del progetto SABIO su alcune filiere biologiche 53 , i cui risultati vengono esposti nel<br />

presente lavoro, ha condotto ad alcuni risultati <strong>di</strong> rilievo, utili soprattutto ad in<strong>di</strong>viduare con maggiore precisione<br />

ulteriori fabbisogni <strong>di</strong> ricerca.<br />

Sotto questo profilo, le analisi hanno innanzitutto fornito informazioni utili per una verifica <strong>di</strong> alcune tendenze<br />

già messe in evidenza in altri contesti <strong>di</strong> analisi. E questo tipo <strong>di</strong> risultato è particolarmente vantaggioso in una<br />

situazione <strong>di</strong> scarsità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e analisi, quale quella che si registra per le filiere bio in Italia. Se si eccettua il lavoro<br />

condotto da ISMEA nel 2007 ed il volume e<strong>di</strong>to da Santucci nel 1998, infatti, gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filiera per il comparto<br />

biologico sono piuttosto limitati. Le numerose ricerche <strong>di</strong> carattere socioeconomico che pure sono state<br />

condotte sulle aziende, su settori produttivi e territori specifici non si estendono all’analisi strutturale ed<br />

<strong>economica</strong> delle filiere che rimane quin<strong>di</strong> un terreno poco esplorato e spesso limitato a singole aree produttive.<br />

Ciò costituisce uno svantaggio in partenza per chi voglia cimentarsi in queste ricerche, a causa della mancanza <strong>di</strong><br />

una base storica sulla quale poter operare un raffronto, o semplicemente progettare operazioni <strong>di</strong> rilievo.<br />

Va tenuta inoltre presente la situazione informativa dell’agricoltura <strong>biologica</strong> in Italia che, più in generale, è<br />

caratterizzata dalla carenza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong> base, fatto che impe<strong>di</strong>sce la ricostruzione <strong>di</strong> un quadro completo e<br />

trasparente che pure gioverebbe allo sviluppo del comparto. Il problema riguardante le fonti informative<br />

inadeguate per l’agricoltura <strong>biologica</strong> – e in particolare in Italia – non è certo un problema nuovo. I ricercatori<br />

che stu<strong>di</strong>ano il comparto già da tempo evidenziano la necessità <strong>di</strong> colmare il gap informativo e <strong>di</strong>versi tentativi in<br />

questo senso sono stati fatti da parte delle istituzioni. Tuttavia, bisogna registrare che i dati ufficiali risultano<br />

ancora oggi insufficienti considerato che, a solo titolo esemplificativo, non è possibile incrociare produzioni e<br />

aree <strong>di</strong> coltura ed allevamento, o avere informazioni su in<strong>di</strong>rizzo produttivo e posizionamento geografico degli<br />

operatori della trasformazione o, ancora, avere dati dettagliati sui prezzi, considerando le <strong>di</strong>fferenziazioni lungo la<br />

filiera, quelle in relazione ai canali <strong>di</strong>stributivi e alle aree geografiche.<br />

Un altro elemento che rende <strong>di</strong>fficoltoso tracciare un quadro conoscitivo del comparto <strong>di</strong> carattere generale è la<br />

varietà considerevole nella tendenza dei principali in<strong>di</strong>catori economici tra le <strong>di</strong>verse filiere e prodotti biologici,<br />

che non risentono solo della <strong>di</strong>stribuzione geografica della produzione e del consumo, ma costituiscono il riflesso<br />

<strong>di</strong> peculiarità strutturali delle filiere bio, specie se confrontate con le analoghe convenzionali. Confermando<br />

quanto emerso in altri stu<strong>di</strong> (ISMEA, 2007a), l’analisi delle filiere bio me<strong>di</strong>terranee evidenzia una strutturazione<br />

ancora poco robusta, in cui la trasformazione rimane l’anello debole. Basti osservare (si veda il Capitolo 3) che<br />

quasi il 60% delle aziende qui analizzate non raggiunge i 20.000 € <strong>di</strong> fatturato, ma allo stesso tempo il 52%<br />

evidenzia <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperimento dei prodotti (mentre per il convenzionale il dato analogo è solo il 15%), per<br />

comprendere come la scala produttiva del bio sia ancora limitata e costituisca un vincolo allo sviluppo del<br />

mercato. Inoltre va detto che nel caso <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni che producono bio si tratta spesso <strong>di</strong> linee<br />

<strong>di</strong> produzione specifiche, il cui peso sul totale aziendale è comunque molto limitato. Si aggiunga a questo che la<br />

qualità <strong>di</strong>viene un fattore limitante per solo il 24% delle imprese bio (contro il 46% del convenzionale), e che per<br />

gran parte dei prodotti frutticoli la ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta costituisce il canale <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta prevalente. L’immagine che<br />

questi dati restituiscono è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> un settore ancora artigianale, basato su filiere corte, in cui la qualità è<br />

un fattore strategico.<br />

Questa annotazione introduce un altro argomento <strong>di</strong> particolare interesse per le filiere bio: le filiere corte. La<br />

filiera corta, come noto, viene spesso proposta quale struttura commerciale <strong>di</strong> particolare interesse per le<br />

produzioni bio. Il <strong>di</strong>battito è stato sollevato soprattutto negli USA e in UK, sulla scorta delle cosiddette food<br />

53 Si ricorda che SABIO ha preso in esame alcune filiere biologiche vegetali tipiche della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>terranea: frumento duro e<br />

tenero, tra i cereali; pomodoro, zucchina e lattuga, per gli ortaggi; pomacee e drupacee, per la frutta, e olio extravergine <strong>di</strong><br />

oliva.<br />

197


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

miles. In Italia i sostenitori della filiera corta vedono in questo modello <strong>di</strong>versi vantaggi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ambientale (un<br />

minor numero <strong>di</strong> food miles e quin<strong>di</strong> una minore “impronta carbonica”), sociale (maggiore sicurezza e<br />

trasparenza del mercato), economico (maggiore valore aggiunto per le aziende e prezzi minori per il consumatore<br />

finale). Le analisi qui condotte poco possono <strong>di</strong>re rispetto alle questioni ambientali e sociali, ma aprono seri<br />

interrogativi sulla reale convenienza delle filiere corte, fornendo altri elementi a quella parte della ricerca che ha<br />

già sollevato dubbi a questo riguardo. I dati elaborati sui prezzi dei prodotti bio (si veda in particolare il cap. 5,<br />

ma anche il cap. 3), infatti, mettono in evidenza come spesso il prezzo al consumo del prodotto locale sia<br />

maggiore <strong>di</strong> quello nazionale. I dati qui rilevati non sembrano in<strong>di</strong>care quin<strong>di</strong> che la filiera corta, rispetto ai canali<br />

più lunghi, comporti sempre una maggiore efficienza e convenienza per i consumatori e, pur con alcune cautele<br />

dovute alla scarsa omogeneità dei dati, si può affermare che il canale lungo comporta spesso prezzi più bassi. La<br />

motivazione potrebbe risiedere nella maggiore efficienza delle strutture commerciali nazionali o nel maggiore<br />

potere contrattuale della GDO, ma anche nella possibilità, per gli operatori delle filiere corte, <strong>di</strong> fissare i prezzi in<br />

assenza <strong>di</strong> concorrenza.<br />

Riguardo al confronto dei prezzi tra biologico e convenzionale, sembra possibile affermare che il premium price<br />

– pur con le dovute eccezioni – rimane ancora molto elevato e non sembra mostrare una reale tendenza verso la<br />

riduzione. Al contrario, la forbice tra i prezzi continua ad allargarsi, specialmente per i prodotti <strong>di</strong> più largo<br />

consumo. Inoltre i prezzi dei prodotti bio sono ancora fortemente ciclici (si veda il grafico 5.21 e successivi) e<br />

soggetti a sensibili <strong>di</strong>fferenze su base geografica.<br />

E’ già stato evidenziato nel capitolo 5 come questi due ultimi fattori nel loro insieme contribuiscano a mettere in<br />

risalto la scarsa efficienza che la struttura del mercato dei prodotti biologici presenta e che il prezzo del prodotto,<br />

più che dalla vicinanza tra mercato alla produzione e mercato al consumo, sembra essere influenzato dalla<br />

logistica e dalla concorrenza. Tale in<strong>di</strong>cazione è rafforzata dal fatto che una quota significativa del premium price<br />

si forma, per i prodotti freschi, nel segmento della prima lavorazione. Una migliore strutturazione della filiera<br />

avrebbe quin<strong>di</strong> effetti positivi.<br />

Di contro, nel caso <strong>di</strong> alcuni prodotti, il <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> prezzo si è sensibilmente ridotto. È questo un fenomeno<br />

sul quale riflettere. Se infatti, come affermano Offermann e Nieberg (2000), il premium price insieme agli<br />

incentivi agro ambientali è uno dei fattori trainanti delle scelte aziendali <strong>di</strong> produrre bio, un <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong><br />

prezzo troppo basso potrebbe comportare un <strong>di</strong>sincentivo per le aziende e un segnale per i consumatori della<br />

mancanza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fferenza qualitativa rispetto agli analoghi prodotti convenzionali.<br />

Queste ultime annotazioni apparentemente contrad<strong>di</strong>ttorie riguardo alla necessità, per un verso, <strong>di</strong> ridurre il<br />

premium price dei prodotti biologici per aumentarne il consumo e, per altro verso, <strong>di</strong> mantenere la <strong>di</strong>stintività<br />

qualitativa <strong>di</strong> questi prodotti (anche) tramite il prezzo, in realtà convergono verso un unico elemento: la fiducia<br />

dei consumatori. Quello che è in <strong>di</strong>scussione non è, infatti, il giusto riconoscimento, da parte del mercato, del<br />

valore <strong>di</strong> un prodotto dalle elevate caratteristiche qualitative, quale quello biologico, ma tutti gli altri fattori che<br />

hanno potenzialmente un effetto <strong>di</strong>storsivo sul riconoscimento <strong>di</strong> tale valore. Sul fronte della produzione, si<br />

tratta delle inefficienze <strong>di</strong> vario tipo che si possono presentare lungo la filiera e che ostacolano il flusso dei<br />

prodotti dalla produzione al consumo. A livello della commercializzazione, in particolare nei canali commerciali<br />

dove sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> concorrenza tra il biologico ed altri prodotti <strong>di</strong> qualità, possono non risultare<br />

efficaci le strategie messe in campo per <strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>versi prodotti. Se è vero che questo problema è<br />

maggiormente evidente nei canali convenzionali (GDO), come evidenziato anche dall’indagine SABIO (cap. 4),<br />

si può ritrovare anche in canali commerciali alternativi, come i farmer’s markets (Brunori, 2009). Infine, sul<br />

fronte del consumo, la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> riconoscimento del ‘giusto’ valore dei prodotti biologici è strettamente<br />

connessa alla conoscenza ancora oggi inadeguata che i consumatori hanno dei caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>di</strong> tali prodotti.<br />

198


Riferimenti bibliografici<br />

Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

AA.VV. (1994) Mondotrends, scenari e tendenze dell’Italia verso il Duemila, vol. I, Il Mondo, Milano.<br />

Agostino M., Fonte M. (2007) Il nuovo regolamento sul biologico dell’Unione Europea, Agriregionieuropa, anno<br />

3, n.11.<br />

Agostino M., Fonte M. (2008) Principi, valori e standard: il movimento biologico <strong>di</strong> fronte alle sfide della<br />

crescita, Agriregionieuropa, anno 4, 12.<br />

Antonelli G. (a cura <strong>di</strong>) (2004) Marketing agroalimentare. Specificità e temi <strong>di</strong> analisi, FrancoAngeli, Milano.<br />

Arena R.; Rainelli M.; Torre A. (1985) Dal concetto all’analisi <strong>di</strong> filiera: un tentativo <strong>di</strong> chiarimento concettuale,<br />

L’Industria 3: 301-333.<br />

Banterle A.; Peri M. (2007) The Supply Chains of Organic Products: an Empirical Analysis of the Processing<br />

Sector in Six EU Me<strong>di</strong>terranean Regions, paper presentato al 103rd EAAE Seminar, Barcellona, 23-25 aprile<br />

(CD-ROM).<br />

Banterle A.; Cararesi L., Cavaliere A. (2009) Le filiere biologiche in Lombar<strong>di</strong>a Vol. I: Analisi <strong>economica</strong> del<br />

settore agricolo, Franco Angeli, Milano.<br />

Battaglini E., Di Nunzio D., Marino D., Rugiero S. (2006) Percezione dei rischi alimentari e stili <strong>di</strong> consumo degli<br />

italiani, Rivista <strong>di</strong> Economia Agroalimentare, X, 3.<br />

Batte M.T.; Hooker N.H.; Haab T.; Beaverson J. (2007) Putting Their Money Where Their Mouths are:<br />

Consumer Willingness to Pay for Multi-Ingre<strong>di</strong>ent, Processed Organic Food Products”, in Food Policy 32: 145-<br />

159.<br />

Berar<strong>di</strong>ni L., Ciannavei F., Marino D., Spagnolo, F. (2006) Lo scenario dell’agricoltura <strong>biologica</strong> in Italia,<br />

Working Paper SABIO n° 1, INEA, Roma.<br />

Brunori G. (2009) I mercati dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, Relazione Gruppi Tematici Stati Generali BIO,<br />

www.inea.it/statigeneralibio<br />

Cagliero R.; Trione S. (2005) La filiera corta nell’allevamento bovino biologico da carne, Working Paper n.6,<br />

INEA, Torino.<br />

Calvi G. (1994) Rapporto <strong>di</strong>stribuzione moderna, Indagine Eurisko.<br />

Canavari M., Cantore N. (2007) Analisi strategica della <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti biologici in Italia, presentazione<br />

risultati preliminari progetto DEIAgra Università <strong>di</strong> Bologna, Macfrut, Cesena.<br />

Canavari M.; Pignatti E.; Spadoni R. (2006) Trust within the Organic Food Supply Chain: the Role of the<br />

Certification Bo<strong>di</strong>es, paper presentato al 99th EAAE Seminar, Bonn, 8-10 Febbraio.<br />

Carillo F.; Scardera A.; Valli C. (2008) I processi produttivi biologici e convenzionali, in Doria P.; Valli C. (a cura<br />

<strong>di</strong>), La produzione agricola me<strong>di</strong>terranea tra biologico e convenzionale, Working Paper SABIO n. 5, Roma:<br />

Stilgrafica, (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

Casieri A.; De Gennaro B.; Me<strong>di</strong>camento U.; Roselli L.(2009) Capitale sociale e performance <strong>economica</strong>:<br />

un’applicazione al sistema <strong>di</strong> produzione dell’olio extra-vergine <strong>di</strong> oliva biologico della provincia <strong>di</strong> Bari,<br />

Economia Agro-alimentare 1: 7-24.<br />

Cembalo L.; Cicia G; Cimino O; D’Amico M.; Del Giu<strong>di</strong>ce T.; Scuderi A. (2009) Aspetti innovativi della filiera<br />

del pomodoro biologico in Italia, in Crescimanno M.; Schifani G. (a cura <strong>di</strong>), Agricoltura <strong>biologica</strong>: sistemi<br />

produttivi e modelli <strong>di</strong> commercializzazione e <strong>di</strong> consumo, Atti del IV Workshop Grab-it, Artigrafiche Campo.<br />

199


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Cicatiello C., Franco S. (2008) La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta: produttori, consumatori e collettività, Agriregionieuropa, anno<br />

4, n.14, settembre.<br />

Cicia G., Fersino V., Marino D., Schifani G., Zanoli R. (2005) Le frontiere della ricerca nel campo dell’economia<br />

del settore biologico, in Cicia G., De Stefano F., Del Giu<strong>di</strong>ce T., Cembalo L., (a cura <strong>di</strong>), L’agricoltura <strong>biologica</strong><br />

fuori dalla nicchia: le nuove sfide, ESI, Napoli.<br />

Crescimanno M.; Di Marco G.; Guccione G. (2002a) Production and trade marketing policies regar<strong>di</strong>ng organic<br />

olive oil in Sicily, in British Food Journal 104: 175-186.<br />

Crescimanno M.; Ficani G.B.; Guccione G. (2002b) The production and the marketing of organic wine in Sicily,<br />

in British Food Journal 104: 274-286.<br />

De Blasi G., Callieris R., Roma R. e De Boni A. (2007) Analisi delle <strong>di</strong>verse tipologie aziendali, localizzazione e<br />

approccio ai mercati, www.biotipicipuglia.it<br />

De Muro P. (1992) Sul concetto <strong>di</strong> filiera, La Questione Agraria 46 : 15-79.<br />

Dimitri C.; Greene C. (2002) Recent Growth Patterns in the U.S. Organic Foods Market, USDA, Economic<br />

Research Service, Market and trade Economics Division and Resource Economics Division, Agriculture<br />

Information Bulletin 777.<br />

Doria P.; Valli C. (a cura <strong>di</strong>) (2008) La produzione agricola me<strong>di</strong>terranea tra biologico e convenzionale, Working<br />

Paper SABIO n. 5, Roma: Stilgrafica, (in corso <strong>di</strong> stampa).<br />

Fabris G.P. (1994) Stili <strong>di</strong> consumo in costante <strong>di</strong>venire, GDO Week, n. 22.<br />

Fabris G.P. (2003) Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, FrancoAngeli, Milano.<br />

Fornari D. (1994) Evoluzione dei comportamenti <strong>di</strong> acquisto in Italia e implicazioni per i processi <strong>di</strong> marketing”,<br />

Trade Marketing, n. 10.<br />

Franco S. (2007) Agricoltura <strong>biologica</strong> e ‘food miles’: la crisi <strong>di</strong> un matrimonio <strong>di</strong> interesse, Agriregionieuropa,<br />

anno 3, numero 8.<br />

Franco S. (2004) Etica ambientale e mercato dei prodotti biologici, La Questione Agraria, n. 3.<br />

Gar<strong>di</strong>ni C., Lazzarin C. (2007) La ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta in Italia, Agriregionieuropa, anno 3, numero 8.<br />

Giuca S. (1999) I prodotti biologici e integrati, Le misure agroambientali in Italia. Analisi e valutazione del reg.<br />

CEE 2078/92 nel quadriennio 1994-97, INEA, Roma.<br />

IAMB – ISMEA (2008) Il biologico nel bacino del Me<strong>di</strong>terraneo - Politiche, normative e mercati per<br />

un’agricoltura <strong>di</strong> qualità, Roma.<br />

Idda L.; Furesi R., Madau F.A. (2006) Grande <strong>di</strong>stribuzione e alimenti biologici: un’indagine sul comportamento<br />

del consumatore, Economia Agro-alimentare 3: 11-37.<br />

Idda L.; Furesi R., Madau F.A., Orrù E. (2007) L’agricoltura <strong>biologica</strong> e la <strong>di</strong>stribuzione dei prodotti biologici in<br />

Sardegna, in Idda L.; Furesi R. (a cura <strong>di</strong>), L’agricoltura <strong>biologica</strong> in Sardegna: aspetti produttivi, normativi e <strong>di</strong><br />

mercato, Milano: Franco Angeli.<br />

IFOAM (2008) World of Organic Agriculture - Statistics, ww.ifoam.org<br />

INEA (2009) L’agricoltura italiana conta, INEA, Roma.<br />

ISMEA (2004) Lo Scenario economico dell’agricoltura <strong>biologica</strong>, Roma.<br />

ISMEA (2005) L’evoluzione del mercato delle produzioni biologiche: l’andamento dell’offerta, le problematiche<br />

della filiera e le <strong>di</strong>namiche della domanda, Roma.<br />

200


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

ISMEA (2007a) Il mercato dei prodotti biologici: tendenze generali e nelle principali filiere, Stu<strong>di</strong> Agricoltura<br />

Biologica ISMEA, Dragoni (CE): Imago Me<strong>di</strong>a.<br />

ISMEA (2007b) Gli acquisti alimentari in Italia: tendenze recenti e nuovi profili <strong>di</strong> consumo, Roma.<br />

ISMEA (2008) Il mercato dei prodotti biologici: tendenze generali e nelle principali filiere, Roma.<br />

ISMEA (2009a) I consumi domestici <strong>di</strong> prodotti biologici nel 2008, Roma.<br />

ISMEA (2009b) I consumi domestici <strong>di</strong> prodotti biologici nel primo semestre 2009, Roma.<br />

Kotler P. (2007) Marketing management, Ad<strong>di</strong>son & Wesley, Longman Italia.<br />

Kretzschmar U., Ploeger A., Schmid O. (2007) Developmentt of a framework for the design of minimun<br />

processing strategies with guarantee food quality and safety, in procee<strong>di</strong>ngs of the 3rd international Congress of<br />

the European integration Project Quality low Input Food, March 20-23.<br />

Malassis L. (1973) Economie agro-alimentaire, Parigi : Cujas.<br />

Mariani A., Vigano E. (a cura <strong>di</strong>) (2002) Il sistema agroalimentare dell’Unione Europea, Roma: Carocci.<br />

Marino D. (2003) Uno strumento per la trasparenza e lo sviluppo del mercato del biologico: l'Osservatorio<br />

<strong>Nazionale</strong> dei Prezzi dei Prodotti Biologici, AZBIO.<br />

Marino D., Giar<strong>di</strong>na F., Ugolini C. (2005) I prezzi dell’ortofrutta <strong>biologica</strong> in Italia: un’analisi dei dati alla<br />

produzione e al consumo, in Cicia G., De Stefano F., Del Giu<strong>di</strong>ce T., Cembalo L., (a cura <strong>di</strong>), L’agricoltura<br />

<strong>biologica</strong> fuori dalla nicchia: le nuove sfide, ESI, Napoli.<br />

Miele M., Ara A., Giuntoli S., Pinducciu D. (2003) Il mercato dei prodotti biologici ed in conversione in Italia,<br />

Università <strong>di</strong> Pisa.<br />

Mingozzi A, Bertino R.M. (a cura <strong>di</strong>) (2009) Tutto bio 2009, Bio Bank, Egaf, Forlì.<br />

Muzzarini D. (2007) Brand e responsabilità sociale, documento on-line, www.bilanciosociale.it<br />

Pirani A.; Gaviglio A., Licitra Pedol M.. (2009) Le filiere biologiche in Lombar<strong>di</strong>a Vol. II: Analisi <strong>economica</strong> delle<br />

fasi <strong>di</strong> trasformazione, <strong>di</strong>stribuzione e consumo, Franco Angeli, Milano.<br />

Rama D., Boccaletti S. (2007) I prodotti biologici nella moderna <strong>di</strong>stribuzione alimentare, in Cicia G.; De Stefano<br />

F. (a cura <strong>di</strong>), Prospettive dell’agricoltura <strong>biologica</strong> in Italia, Napoli: E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane.<br />

Santucci F.M. (a cura <strong>di</strong>) (1997) Le filiere dell’agricoltura <strong>biologica</strong> in Italia, Quaderni dell’<strong>Istituto</strong> <strong>di</strong> Economia e<br />

Politica Agraria, Perugia.<br />

Santucci F.M. (2002) Limiti e necessità della comparazione tra biologico e convenzionale, in Scardera A.; Zanoli<br />

R. (a cura <strong>di</strong>) L’agricoltura <strong>biologica</strong> in Italia, Roma: INEA.<br />

Schifani G. (2007) La filiera dell’agricoltura <strong>biologica</strong> in Sicilia: ruolo della GD e variabilità e variabilità dei prezzi<br />

dei prodotti bio nella città <strong>di</strong> Palermo, in Cicia G.; De Stefano F. (a cura <strong>di</strong>), Prospettive dell’agricoltura <strong>biologica</strong><br />

in Italia, Napoli: E<strong>di</strong>zioni Scientifiche Italiane.<br />

Schmid O.; Beck A., Kretzschmar U. (a cura <strong>di</strong>) (2004) Underlying Principles in organic and “Low-Input Food”<br />

Processing – Literature Survey, FIBL Publications.<br />

SINAB (2008) Il bio in Italia: numeri e statistiche, www.sinab.it<br />

Thompson G. (1998) Consumer Demand for Organic Foods: What We Know and What We Need to Know”, in<br />

American Journal of Agricultural Economics 80: 1113–1118.<br />

Valente F. (1993) Alla conquista del cliente dentro l’area <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, Rapporto industria alimentare/Mondo<br />

Economico, 26 giugno.<br />

201


Parte II: Il progetto SABIO. Filiere me<strong>di</strong>terranee biologiche e convenzionali<br />

Vaclavik T. (2009) Specialised Organic Retail Report Europe 2008, Compen<strong>di</strong>um of the Organic Market in 27<br />

European Countries, ORA.<br />

Zancani M. (1993) Consumatore a più <strong>di</strong>mensioni, Mondo Economico, 26 giugno.<br />

Zanoli R. (2000) Impatto economico, ambientale e sociale dell’agricoltura <strong>biologica</strong>: problemi teorici e<br />

metodologici, Rivista <strong>di</strong> Politica Agraria, n. 6, 200<br />

Zanoli R. (2009) La ricerca in agricoltura <strong>biologica</strong> tra spinte europeiste e problematiche nazionali, in<br />

Crescimanno M.; Schifani G. (a cura <strong>di</strong>), Agricoltura <strong>biologica</strong>: sistemi produttivi e modelli <strong>di</strong><br />

commercializzazione e <strong>di</strong> consumo, Atti del IV Workshop Grab-it, Artigrafiche Campo.<br />

202


Stampato in Italia nel 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!