02.02.2013 Views

portale dello sport pugliese e strumento di promozione - Coni Puglia

portale dello sport pugliese e strumento di promozione - Coni Puglia

portale dello sport pugliese e strumento di promozione - Coni Puglia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetti CONI Provinciali<br />

L’intento <strong>di</strong> incrementare la pratica costante <strong>dello</strong> <strong>sport</strong> promuovendo<br />

l’avviamento dei giovani all’attività motoria è perseguito anche dai<br />

CONI provinciali pugliesi, attraverso varie progettualità:<br />

GIOCOSPORT<br />

è il principale mezzo del CONI per promuovere ed avvicinare i<br />

bambini in età scolare all’educazione motoria, utilizzando l’attività<br />

lu<strong>di</strong>co <strong>sport</strong>iva come <strong>strumento</strong> <strong>di</strong> socializzazione, <strong>di</strong> miglioramento<br />

della con<strong>di</strong>zione fisica e <strong>di</strong> formazione ‘integrale’ della personalità<br />

sin dalla prima infanzia. Il progetto prevede nelle Scuole Primarie<br />

l’affiancamento ai docenti delle singole classi coinvolte <strong>di</strong> un esperto<br />

(laureato in Scienze Motorie) qualificato e professionalizzato dai<br />

corsi <strong>di</strong> formazione del CONI.<br />

GIOCHI DELLA GIOVENTù - “Tutti Protagonisti Nessuno<br />

Escluso”<br />

Rivolto alle Scuole Secondarie <strong>di</strong> I° Grado, propone un percorso<br />

tecnico motorio finalizzato all’avvicinamento del ragazzo alla pratica<br />

<strong>sport</strong>iva e facendolo in un modo nuovo e coinvolgente: una nuova<br />

formula che coinvolge tutti i ragazzi nelle attività proposte non più<br />

come singoli, ma come gruppo classe.<br />

CAS (Centri <strong>di</strong> Avviamento allo Sport)<br />

I Centri <strong>di</strong> Avviamento allo Sport rappresentano il tra<strong>di</strong>zionale mezzo<br />

del CONI per promuovere le <strong>di</strong>scipline <strong>sport</strong>ive e l’orientamento<br />

<strong>sport</strong>ivo specifico per i giovani. Attraverso un mo<strong>dello</strong> mono<strong>di</strong>sciplinare rivolto ai ragazzi<br />

dai 6 ai 16 anni, che avvia alla specializzazione tecnica nelle singole <strong>di</strong>scipline <strong>sport</strong>ive.<br />

Le società interessate a questo aspetto aprono un centro <strong>di</strong> avviamento rifacendosi alle<br />

<strong>di</strong>rettive delle rispettive federazioni per promuovere la pratica <strong>sport</strong>iva <strong>di</strong> riferimento.<br />

CONI GIOVANI (Progetto Sperimentale nel Comitato Provinciale Bari)<br />

Il CONI Bari ha avviato questo progetto sperimentale rivolgendosi a tutti quei ragazzi<br />

che non siano orientati alla formazione <strong>sport</strong>iva specifica. Si punta all’“abitu<strong>di</strong>narietà<br />

comportamentale,” per contrastare sedentarietà, isolamento e cattive abitu<strong>di</strong>ni alimentari<br />

proponendo la pratica <strong>sport</strong>iva con un avvicinamento graduale e <strong>di</strong>vertente. Le società<br />

<strong>sport</strong>ive in<strong>di</strong>viduate dal CONI avviano, così, dei laboratori invernali pomeri<strong>di</strong>ani e dei<br />

campus estivi. Tre le fasce <strong>di</strong> riferimento: l’infanzia: bambini da 3 a 5 anni, la primaria<br />

bambini dai 6 agli 11 anni, e la secondaria: ragazzi dagli 11 ai 14 anni.<br />

ALFABETIZZAZIONE MOTORIA<br />

(Progetto Sperimentale MIUR - CONI nel Comitato Provinciale Foggia)<br />

Nel protocollo <strong>di</strong> intesa siglato dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca)<br />

e dal CONI è stato avviato un percorso <strong>di</strong> avvicinamento <strong>di</strong> tutti i bambini in età scolare<br />

all’educazione motoria in orario curriculare. L’iniziativa, abbracciata dal CONI Foggia, si<br />

rivolge agli alunni delle scuole primarie (tra i 6 e i 10 anni), e prevede due fasi attuative. La<br />

prima è un progetto pilota che si concluderà a fine anno scolastico, coinvolgendo 50 istituti<br />

tra Foggia e provincia, 500 classi e circa 10mila alunni, compresi gli studenti <strong>di</strong>sabili, con<br />

insegnanti affiancati da esperti e operatori esterni. Nella fase successiva sarà sviluppato<br />

il progetto definitivo che, fino al 2013, coinvolgerà gradualmente tutte le scuole.<br />

15<br />

Comitato Regionale <strong>Puglia</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!