05.02.2013 Views

Disciplinare opere elettriche - Azienda USL 3 Pistoia

Disciplinare opere elettriche - Azienda USL 3 Pistoia

Disciplinare opere elettriche - Azienda USL 3 Pistoia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Restauro dell’antico Ospedale del Ceppo _ LOTTO 3 - Atrio, accademia medica e locali connessi<br />

DISCIPLINARE TECNICO OPERE ELETTRICHE<br />

Modo di esecuzione ed ordine dei lavori<br />

Art. 9<br />

ESECUZIONE DEI LAVORI<br />

Tutti i lavori devono essere eseguiti secondo le migliori regole d'arte e le prescrizioni della Direzione dei lavori, in<br />

modo che gli impianti rispondano perfettamente a tutte le condizioni stabilite dal capitolato speciale d'appalto ed al<br />

progetto.<br />

L'esecuzione dei lavori deve essere coordinata secondo le prescrizioni della Direzione dei lavori o con le esigenze<br />

che possono sorgere dalla contemporanea esecuzione di tutte le altre <strong>opere</strong> affidate ad altre ditte.<br />

L'Impresa aggiudicataria è pienamente responsabile degli eventuali danni arrecati, per fatto proprio e dei propri<br />

dipendenti, alle <strong>opere</strong> dell'edificio e a terzi.<br />

Salvo preventive prescrizioni della Committenza, la Ditta ha facoltà di svolgere l'esecuzione dei lavori nel modo che<br />

riterrà più opportuno per darli finiti nel termine contrattuale.<br />

La Direzione dei lavori potrà però prescrivere un diverso ordine nell'esecuzione dei lavori, salvo la facoltà<br />

dell'Impresa aggiudicataria di far presenti le proprie osservazioni e risorse nei modi prescritti.<br />

Si ricorda inoltre che, visto il particolare servizio svolto nei locali oggetti dell’intervento, le lavorazioni saranno<br />

subordinate al regolare svolgimento delle attività Sanitarie (o connesse con il servizio Sanitario) praticate; sono quindi da<br />

prevedere ritardi e particolari accorgimenti nella esecuzione dei lavori al fine di rendere possibile la continuazione delle<br />

attività Sanitarie. Gli oneri derivanti dai suddetti ritardi e dai suddetti accorgimenti particolari sono stati considerati e<br />

nessun altra maggiorazione di prezzo sarà corrisposta.<br />

Art. 10<br />

VERIFICHE E PROVE DEGLI IMPIANTI<br />

Durante il corso dei lavori, la Committenza e/o Direzione Lavori si riserva di eseguire verifiche e prove preliminari sugli<br />

impianti o parti di impianti, in modo da poter tempestivamente intervenire qualora non fossero rispettate le condizioni del<br />

capitolato speciale di appalto.<br />

Le verifiche potranno consistere nell'accertamento della rispondenza dei materiali impiegati con quelli stabiliti, nel<br />

controllo delle installazioni secondo le disposizioni convenute (posizioni, percorsi, ecc.), nonché in prove parziali di<br />

isolamento e di funzionamento ed in tutto quello che può essere utile allo scopo accennato.<br />

Dei risultati delle verifiche e prove preliminari di cui sopra, si dovrà compilare regolare verbale.<br />

Prima della messa in servizio dell’impianto elettrico, nuovo o ristrutturato, o anche solo adeguato, è necessario che la<br />

ditta installatrice effettui una verifica per accertarne la rispondenza alle prescrizioni di sicurezza. Tale verifica deve<br />

seguire le indicazioni a riguardo contenute nella norma CEI 64-8/6.<br />

In particolare andranno eseguite:<br />

- Esame a vista<br />

- Prove strumentali<br />

- Continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali<br />

- Misura della resistenza di isolamento dell’impianto elettrico<br />

- Verifica della separazione dei circuiti<br />

- Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione<br />

- Misura della resistenza di terra<br />

46 / 47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!