11.02.2013 Views

Istituti tecnici e professionali - HOEPLI.it

Istituti tecnici e professionali - HOEPLI.it

Istituti tecnici e professionali - HOEPLI.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina I<br />

<strong>HOEPLI</strong><br />

ISTITUTI<br />

TECNICI E PROFESSIONALI<br />

CATALOGO SCOLASTICO<br />

2009<br />

Avvertenze<br />

Il presente catalogo annulla e sost<strong>it</strong>uisce tutti i precedenti.<br />

I testi proposti in adozione dalla Casa Ed<strong>it</strong>rice Hoepli per l’anno scolastico<br />

2009-2010 rispondono a quanto previsto dalla Legge<br />

30/10/2008, n. 169, art. 5.<br />

Le richieste di saggio, convalidate dal timbro della Scuola e dal visto<br />

del Preside, devono essere inoltrate al propagandista di zona e devono<br />

inoltre indicare l’indirizzo privato.<br />

L’Associazione Italiana Ed<strong>it</strong>ori ha predisposto, anche per l’anno 2009,<br />

a uso delle ist<strong>it</strong>uzioni scolastiche di ogni ordine e grado, un s<strong>it</strong>o<br />

(www.adozioniaie.<strong>it</strong>) per agevolare la preparazione e la relativa<br />

compilazione dell’elenco dei libri di testo adottati.<br />

Collegandosi al s<strong>it</strong>o soprac<strong>it</strong>ato sarà possibile, a partire dai primi di aprile<br />

2009 fino alla data di scadenza fissata dal Ministero:<br />

1. consultare l’elenco dei t<strong>it</strong>oli scolastici proposti per l’anno scolastico<br />

2009-2010 con prezzo e codice ISBN a 13 cifre;<br />

2. operare la compilazione e la trasmissione online delle adozioni<br />

dei libri di testo.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina II<br />

Ca sa E di tri ce Li bra ria UL RI CO HO EP LI S.p.A. - Mi lano<br />

DI RE ZIO NE, AM MI NI STRA ZIO NE, RE DA ZIONE<br />

via U. Ho e pli, 5 - 20121 MI LANO<br />

tel. +39 02 86487.1 (20 linee)<br />

fax +39 02 8052886<br />

e-mail hoepli@hoepli.<strong>it</strong><br />

UF FI CIO PRO PA GAN DA SCO LA STICA<br />

via G. Ma me li, 13 - 20129 Mi lano<br />

tel. +39 02 733142 - +39 02 70126381<br />

fax +39 02 7382084 - +39 02 7380382<br />

e-mail propagandascolastica@hoepli.<strong>it</strong><br />

www.hoepli.<strong>it</strong><br />

CODICE FISCALE E PARTITA IVA<br />

00722360153<br />

PREFISSO ISBN 978-88-203<br />

I volumi contenuti in questo catalogo possono essere ordinati a:<br />

Hoepli - via Mameli 13 - 20129 Milano.<br />

Gli ordini dei clienti privati di importo superiore a € 50,00 saranno evasi<br />

in porto franco Italia. Sugli ordini di importo inferiore a € 50,00<br />

sarà addeb<strong>it</strong>ata la somma di € 6,20 a parziale rimborso delle spese di spedizione.<br />

Il pagamento può essere effettuato in una delle seguenti modal<strong>it</strong>à:<br />

– contrassegno al ricevimento del pacco,<br />

con addeb<strong>it</strong>o supplementare di € 10,00 per spese di incasso;<br />

– bonifico anticipato su: Monte dei Paschi di Siena,<br />

IBAN: IT 13 F 01030 01619 000000013838;<br />

– carta di cred<strong>it</strong>o, inviando anticipatamente fotocopia fronte-retro<br />

con numero carta, scadenza e firma ben leggibile.<br />

Chi desidera ricevere fattura deve comunicare il numero di Part<strong>it</strong>a IVA.<br />

I SBN (In ter na tio nal Stan dard Bo ok Num ber):<br />

tut ti i ti to li del le e di zio ni Hoepli so no i den ti fi ca ti<br />

da un co di ce I SBN. Vi pre ghia mo di vo ler lo u ti liz za re<br />

nel la com pi la zio ne de gli or di ni, che ver ran no co sì e va si<br />

più ra pi da men te e con mi no ri pos si bi li tà di er rore.<br />

Progetto grafico: Biblon S.r.l, Milano<br />

Copertina: MN&CG S.r.l., Milano<br />

Composizione: Biblon S.r.l., Milano<br />

Stampa: Arti Grafiche Leva, Sesto San Giovanni (Milano)


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina III<br />

INDICE<br />

Italiano<br />

Grammatiche e dizionari............................ 1<br />

Ripassi ........................................................ 2<br />

Corsi per stranieri ...................................... 3<br />

Classici ....................................................... 4<br />

Inglese<br />

Grammatiche ............................................. 5<br />

Corsi (biennio) ........................................... 5<br />

Letteratura ................................................. 6<br />

Ripassi ........................................................ 6<br />

Certificazioni .............................................. 7<br />

Dizionari .................................................... 9<br />

Civiltà ......................................................... 10<br />

Dettati ........................................................ 10<br />

LP – Elettronica e telecomunicazioni ....... 11<br />

LP – Elettrotecnica e automazione ........... 11<br />

LP – Elettrotecnica ed elettronica ............ 12<br />

LP – Informatica ....................................... 12<br />

LP – Meccanica ......................................... 13<br />

LP – Termotecnica .................................... 14<br />

LP – Nautica .............................................. 15<br />

LP – Aeronautica ....................................... 15<br />

LP – Odontotecnica .................................. 16<br />

LP – Geometri ........................................... 16<br />

LP – Agricoltura ........................................ 17<br />

LP – Chimica ............................................. 17<br />

LP – Ricevimento ...................................... 18<br />

LP – Cucina ............................................... 18<br />

LP – Ristorazione ...................................... 19<br />

LP – Sala bar .............................................. 20<br />

LP – Commercio ....................................... 20<br />

LP – Turismo ............................................. 22<br />

LP – Discipline artistiche .......................... 23<br />

LP – Grafica pubblic<strong>it</strong>aria ........................ 23<br />

LP – Moda e abbigliamento ...................... 24<br />

LP – Acconciatura ..................................... 24<br />

LP – Servizi sociali ..................................... 25<br />

Francese<br />

Corsi (biennio) ........................................... 26<br />

Certificazioni .............................................. 26<br />

Letteratura ................................................. 27<br />

NOTA: LP = Lingua Professionale<br />

III<br />

Dizionari .................................................... 28<br />

LP – Cucina ............................................... 29<br />

LP – Sala bar .............................................. 29<br />

LP – Ricevimento ...................................... 30<br />

LP – Ristorazione ...................................... 30<br />

LP – Turismo ............................................. 31<br />

Spagnolo<br />

Corsi (biennio e triennio) .......................... 32<br />

Civiltà ......................................................... 33<br />

LP – Ristorazione ...................................... 33<br />

LP – Commercio ....................................... 34<br />

Grammatiche e dizionari ........................... 35<br />

Tedesco<br />

Corsi (biennio) ........................................... 36<br />

Grammatiche ............................................. 36<br />

Dizionari .................................................... 36<br />

Civiltà ......................................................... 37<br />

LP – Commercio ....................................... 37<br />

LP – Ristorazione ...................................... 38<br />

LP – Turismo ............................................. 38<br />

Scienze umane<br />

Educazione civica (biennio) ...................... 39<br />

Educazione civica (triennio) .....................<br />

Economia e sociologia per l’istruzione<br />

40<br />

artistica ................................................... 41<br />

Psicologia e scienze dell’educazione ......... 41<br />

Geografia<br />

Geografia turistica ..................................... 43<br />

Chimica e fisica<br />

Chimica ...................................................... 44<br />

Fisica .......................................................... 45<br />

Discipline medico-san<strong>it</strong>arie<br />

e scienze motorie<br />

Anatomia, fisiologia e igiene ..................... 47<br />

Cultura medico-san<strong>it</strong>aria ........................... 48<br />

Scienze motorie e sportive ......................... 48<br />

INDICE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina IV<br />

INDICE<br />

Agricoltura e tecnologie agrarie<br />

Manuale di agricoltura .............................. 49<br />

Tecnologie agrarie ...................................... 49<br />

Discipline per geometri e agrari<br />

Economia pol<strong>it</strong>ica, agraria<br />

e terr<strong>it</strong>oriale ............................................ 50<br />

Estimo, economia<br />

e matematica finanziaria ........................ 51<br />

Geopedologia ed ecologia ......................... 54<br />

Manuale del geometra ............................... 54<br />

Discipline giuridiche ed economiche<br />

Dir<strong>it</strong>to per geometri .................................. 55<br />

Codici e manuali ........................................ 55<br />

Marketing ................................................... 55<br />

Dir<strong>it</strong>to ed economia ................................... 56<br />

Dir<strong>it</strong>to, economia e turismo ......................<br />

Dir<strong>it</strong>to, legislazione sociale ed<br />

59<br />

economia ................................................ 60<br />

Discipline alberghiere e della ristorazione<br />

Amministrazione alberghiera ....................<br />

Economia, gestione e<br />

61<br />

legislazione ristorativa ............................ 61<br />

Cucina e marketing della ristorazione ...... 62<br />

Laboratorio dei servizi di cucina ...............<br />

Organizzazione e gestione<br />

63<br />

dei servizi ristorativi ............................... 64<br />

Laboratorio dei servizi di ricevimento ...... 65<br />

Marketing alberghiero ...............................<br />

Tecnica dei servizi ed eserc<strong>it</strong>azioni<br />

65<br />

di sala e bar ............................................. 66<br />

Scienze dell’alimentazione ......................... 68<br />

Discipline turistiche<br />

Hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong> ........................................ 69<br />

Ragioneria e marketing turistico ............... 70<br />

Tecnica e pratica turistica .......................... 72<br />

Tecnica turistica e amministrativa ............<br />

Tecniche di comunicazione e<br />

73<br />

relazione nel turismo .............................. 75<br />

Grafica e tecnica pubblic<strong>it</strong>aria<br />

Grafica ....................................................... 76<br />

Tecnica pubblic<strong>it</strong>aria ................................. 78<br />

Arte e discipline artistiche<br />

Arte del legno ............................................ 79<br />

Figura disegnata ......................................... 79<br />

IV<br />

Storia dell’arte ............................................ 80<br />

Storia dell’arch<strong>it</strong>ettura ............................... 81<br />

Progettazione arch<strong>it</strong>ettonica ..................... 81<br />

Storia ed educazione musicale .................. 82<br />

Tecniche artistiche ..................................... 82<br />

Anatomia artistica ...................................... 83<br />

Moda e abbigliamento<br />

Progettazione di moda .............................. 84<br />

Disegno del figurino di moda ...................<br />

Laboratorio di modellistica e<br />

85<br />

confezione .............................................. 85<br />

Disegno tessile ........................................... 86<br />

Disegno<br />

Disegno (biennio) ...................................... 87<br />

Comunicazione visiva e disegno ................ 89<br />

Disegno tecnico e meccanico ....................<br />

Disegno, progettazione<br />

89<br />

e tecniche di produzione ........................ 91<br />

Disegno tecnico e progettazione ............... 91<br />

Tecnologia e disegno ................................. 92<br />

Meccanica<br />

Manuale di meccanica ............................... 93<br />

Meccanica agraria ...................................... 93<br />

Disegno e progettazione per meccanici ..... 93<br />

Impianti termici e idraulici ........................ 94<br />

Meccanica e macchine ............................... 95<br />

Tecnica della produzione .......................... 98<br />

Tecnologia meccanica ................................ 99<br />

Tecnica automobilistica ............................. 101<br />

Nautica<br />

Macchine per nautici ................................. 102<br />

Astronomia nautica ................................... 103<br />

Aeronautica<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni aeronautiche e laboratorio .. 104<br />

Aerotecnica ................................................ 105<br />

Costruzioni aeronautiche .......................... 106<br />

Meteorologia aeronautica .......................... 106<br />

Navigazione aerea ...................................... 107<br />

Circolazione aerea ..................................... 107<br />

Elettrotecnica e automazione<br />

Automazione .............................................. 108<br />

Elettrotecnica e macchine elettriche ......... 109<br />

Impianti elettrici ........................................ 112


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina V<br />

Manuale di elettrotecnica e<br />

automazione ........................................... 115<br />

Elettronica e telecomunicazioni<br />

Elettronica ................................................. 116<br />

Manuale di elettronica e<br />

telecomunicazioni .................................. 117<br />

Tecnologia, disegno e progettazione<br />

elettronica ............................................... 118<br />

Telecomunicazioni ..................................... 118<br />

Sistemi<br />

Sistemi per Abacus e Informatica<br />

industriale ............................................... 120<br />

Sistemi per elettronici ................................ 121<br />

Matematica<br />

Matematica (biennio) ................................ 122<br />

Informatica<br />

Schema dei possibili percorsi di<br />

formazione informatica nel triennio ...... 123<br />

Le basi dell’informatica ............................. 124<br />

Linguaggi di programmazione .................. 126<br />

Patente Europea del Computer<br />

(ECDL) ................................................... 133<br />

ABBREVIAZIONI<br />

ISTITUTI TECNICI<br />

ITA = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> agrari<br />

ITAer = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> aeronautici<br />

ITAS = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> per attiv<strong>it</strong>à sociali<br />

ITC = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> commerciali<br />

ITG = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> per geometri<br />

ITI = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> industriali<br />

ITN = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> nautici<br />

ITT = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> turistici<br />

V<br />

Trattamento testi e dati<br />

Laboratorio di trattamento testi e dati ..... 136<br />

Laboratorio di trattamento testi e dati<br />

– aggiornamenti....................................... 140<br />

Laboratorio di trattamento testi e dati<br />

– alberghi ................................................ 141<br />

Laboratorio di trattamento testi e dati<br />

– turismo ................................................. 141<br />

Laboratorio di economia aziendale .......... 142<br />

Tecnica professionale<br />

Elettrotecnica ed elettronica<br />

(biennio) ................................................. 143<br />

Elettrotecnica<br />

ed elettronica (monoennio) .................... 143<br />

Tecnica professionale (biennio e<br />

monoennio) ............................................ 143<br />

Elettrotecnica, elettronica e<br />

applicazioni ............................................ 144<br />

Controlli automatici .................................. 144<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche (biennio) ................ 145<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche (monoennio) .......... 145<br />

Sistemi, automazione e organizzazione<br />

della produzione ..................................... 146<br />

Indice degli autori ......................................... 147<br />

Indice dei t<strong>it</strong>oli ............................................... 149<br />

Organizzazione di propaganda ..................... 152<br />

ISTITUTI PROFESSIONALI<br />

IPA = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>professionali</strong> agrari<br />

IPC = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>professionali</strong> commerciali<br />

IPIA = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>professionali</strong> per l’industria e l’artigianato<br />

IPSAR = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>professionali</strong> per i servizi alberghieri e della<br />

ristorazione<br />

IPSS = <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>professionali</strong> settore servizi<br />

INDICE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina VI<br />

RISORSE ONLINE<br />

VI<br />

LIBRI DI TESTO PIÙ RICCHI<br />

E SEMPRE AGGIORNATI<br />

Una nuova proposta Hoepli che risponde alle esigenze di disporre appieno per i testi<br />

scolastici delle potenzial<strong>it</strong>à offerte da Internet sia in termini di arricchimento dell’offerta<br />

didattica sia di aggiornamento dinamico dei contenuti.<br />

RISORSE ONLINE prevede una pagina web dedicata (opportunamente segnalata nel libro di testo) che mette<br />

a disposizione di docenti e studenti varie opportun<strong>it</strong>à per approfondimenti e aggiornamenti.<br />

Strumenti didattici<br />

integrativi<br />

Resi disponibili online, rispondono<br />

alla doppia esigenza di non appesantire<br />

i testi cartacei e di potere<br />

essere nel tempo arricch<strong>it</strong>i, modificati<br />

e aggiornati.<br />

Aggiornamenti<br />

I libri di testo possono richiedere<br />

modifiche e/o integrazioni legate<br />

a cambiamenti anche normativi. In<br />

quest’area docenti e studenti potranno<br />

accedere a materiali che<br />

consentiranno di disporre di un testo<br />

sempre aggiornato per l’intera<br />

v<strong>it</strong>a dell’opera.<br />

Pagine pdf esemplificative del libro cartaceo<br />

Anche in versione sfoglialibro, possono essere consultate, scaricate e stampate.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 1<br />

GRAMMATICHE E DIZIONARI<br />

Grammatica attiva<br />

2007, pp. VI-490<br />

ISBN 978-88-203-3815-2<br />

€ 14,50<br />

INDICE Un<strong>it</strong>à d’accoglienza Parlare e<br />

scrivere correttamente Dal testo alla<br />

frase L’elemento portante della frase:<br />

il verbo Cominciamo l’analisi della<br />

frase Continuiamo l’analisi della frase<br />

Ancora analisi logica: i complementi<br />

indiretti Cominciamo l’analisi<br />

del periodo Continuiamo l’analisi del<br />

periodo Per finire l’analisi del periodo<br />

Un<strong>it</strong>à di congedo<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Fernando Palazzi<br />

IL PICCOLO PALAZZI<br />

Dizionario della lingua <strong>it</strong>aliana<br />

2007, pp. XII-1174<br />

ISBN 978-88-203-3785-8, € 21,90<br />

1<br />

Maria Palchetti Mazza<br />

Domenico Foglieri<br />

Marco Tresoldi<br />

DAL TESTO ALLE REGOLE<br />

Corso di <strong>it</strong>aliano per il biennio<br />

Linguistica<br />

e comunicazione<br />

2007, pp. IV-284<br />

ISBN 978-88-203-3814-5<br />

€ 13,00<br />

DIZIONARIO TECNICO<br />

SCIENTIFICO<br />

DELLA LINGUA ITALIANA<br />

2003, pp. XVIII-1518, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-2925-9, € 65,00<br />

INDICE La comunicazione Segni e linguaggi<br />

Il lessico I linguaggi settoriali<br />

L’evoluzione della lingua I linguaggi<br />

settoriali Il testo narrativo Il testo<br />

poetico Il testo argomentativo<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 176<br />

CD-ROM per il docente<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Grammatica attiva + CD-ROM +<br />

Linguistica e comunicazione<br />

2007, pp. 784<br />

ISBN 978-88-203-3816-9<br />

€ 24,50<br />

Aldo Gabrielli<br />

GRANDE DIZIONARIO<br />

<strong>HOEPLI</strong> ITALIANO<br />

CON CD-ROM<br />

2008, pp. 2816<br />

ISBN 978-88-203-3832-9<br />

€ 89,90<br />

CD-ROM per lo studente<br />

ITALIANO


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 2<br />

ITALIANO<br />

RIPASSI<br />

2009, pp. X-166<br />

ISBN 978-88-203-4251-7<br />

Soluzioni, pp. 16<br />

2<br />

Francesco Schipani<br />

IO E LA GRAMMATICA<br />

Percorsi guidati per il ripasso dell’analisi grammaticale, logica e<br />

del periodo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Struttura e contenuto<br />

NOVITÀ<br />

Final<strong>it</strong>à primaria dell’opera è il recupero e il ripasso degli elementi basilari<br />

di analisi grammaticale, logica e del periodo.<br />

Il volume si articola in tre parti, dedicate rispettivamente all’analisi<br />

grammaticale (11 lezioni), logica (11 lezioni) e del periodo (8 lezioni).<br />

Il testo presenta un’impostazione fortemente operativa, che lim<strong>it</strong>a all’essenziale<br />

gli elementi teorici e privilegia invece le esemplificazioni e le<br />

eserc<strong>it</strong>azioni guidate.<br />

Ogni lezione è strutturata in modo tale che lo studente abbia a disposizione<br />

un’anteprima delle nozioni mediante le mappe concettuali, acquisisca<br />

gli elementi teorici di base, osservi esempi concreti e commentati<br />

di analisi, riveda e focalizzi i punti più importanti e metta infine<br />

alla prova quanto appreso.<br />

In alcune lezioni è presente la rubrica Per memorizzare…, divertente ed<br />

efficace ausilio per ricordare i concetti più importanti.<br />

L’appendice conclusiva Per non sbagliare… contiene un elenco di suggerimenti<br />

pratici per svolgere l’analisi, mentre l’indice anal<strong>it</strong>ico e quello<br />

generale permettono di recuperare qualsiasi informazione in maniera<br />

rapida e agevole.<br />

Lo stile espos<strong>it</strong>ivo chiaro ed estremamente graduale, la presenza rilevante<br />

di esempi commentati ed eserc<strong>it</strong>azioni guidate sono inoltre concep<strong>it</strong>i<br />

in modo tale da coinvolgere e motivare lo studente.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 3<br />

CORSI PER STRANIERI<br />

Volume 1<br />

2007, pp. VI-198<br />

ISBN 978-88-203-3660-8, € 22,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 80<br />

ISBN 978-88-203-3905-0, € 6,00<br />

nov<strong>it</strong>à<br />

nov<strong>it</strong>à<br />

3<br />

Alessandra Latino<br />

Marida Muscolino<br />

1, 2, 3... ITALIANO!<br />

Corso comunicativo di lingua <strong>it</strong>aliana per stranieri<br />

Volume 2<br />

2007, pp. VI-174<br />

ISBN 978-88-203-3661-5, € 21,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3949- 4, € 5,00<br />

Roberto C<strong>it</strong>tadini, Marzia Trotta<br />

BENVENUTO!<br />

Corso di <strong>it</strong>aliano per il lavoro e la v<strong>it</strong>a quotidiana<br />

2006, pp. VIII-340<br />

ISBN 978-88-203-3651-6, € 27,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

TUTTO BENE!<br />

L’<strong>it</strong>aliano in pratica<br />

2008, pp. VIII-344<br />

ISBN 978-88-203-4045-2, € 28,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Chiara Caglieris<br />

PARLIAMO ITALIANO<br />

Lezioni di lingua <strong>it</strong>aliana<br />

2008, pp. VI-170<br />

ISBN 978-88-203-4096-4, € 18,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e<br />

<strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Volume 3<br />

2008, pp. VI-202<br />

ISBN 978-88-203-3662-2, € 22,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3950-0, € 5,00<br />

Soluzioni degli esercizi<br />

2007, pp. 16 – ISBN 978-88-203-3700-1, € 3,00<br />

Guida per l’insegnante, pp. 64<br />

Soluzioni degli esercizi<br />

2008, pp. 16 – ISBN 978-88-203-4074-2, € 3,00<br />

Guida per l’insegnante<br />

ITALIANO


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 4<br />

ITALIANO<br />

CLASSICI<br />

2009, pp. X-870<br />

ISBN 978-88-203-4231-9<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 48<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4231-9<br />

Dante Alighieri<br />

LA DIVINA COMMEDIA<br />

1989, 21ª edizione, pp. XIV-1064<br />

ISBN 978-88-203-0209-2<br />

€ 16,50<br />

4<br />

Alessandro Manzoni<br />

I PROMESSI SPOSI<br />

A cura di Dorotea Cotroneo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> per tutti gli indirizzi<br />

CLASSE: seconda<br />

NOVITÀ<br />

Struttura e obiettivi<br />

L’opera propone il testo manzoniano completo commentato a vari livelli<br />

con un’articolazione chiara, che consente una lettura diversificata in base<br />

alle singole necess<strong>it</strong>à didattiche. La lettura del testo è adeguata agli studenti<br />

del biennio e mira a svilupparne la capac<strong>it</strong>à cr<strong>it</strong>ica e la ricerca personale.<br />

Impostazione didattica<br />

Il testo del romanzo è diviso in cap<strong>it</strong>oli annotati e commentati; ciascun<br />

cap<strong>it</strong>olo è segu<strong>it</strong>o da esercizi di comprensione, analisi e commento.<br />

Per opportun<strong>it</strong>à didattica la trattazione è suddivisa in nuclei narrativi,<br />

ciascuno dei quali raccoglie un gruppo di cap<strong>it</strong>oli. Alla fine di ogni nucleo<br />

narrativo è forn<strong>it</strong>a una sintesi dei cap<strong>it</strong>oli relativi e un percorso di<br />

confronto con un altro romanzo, scelto in base a uno dei temi prevalenti<br />

nei cap<strong>it</strong>oli. In appendice arricchiscono l’offerta didattica un percorso<br />

sulla storia e uno sull’arte del Seicento, nonché un esaustivo glossario<br />

dei termini retorici e narratologici c<strong>it</strong>ati e opportunamente segnalati nelle<br />

note e nel commento.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Quaderno dell’insegnante riporta le soluzioni degli esercizi e alcune proposte<br />

di verifiche ed eserc<strong>it</strong>azioni, con relative soluzioni.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 5<br />

GRAMMATICHE<br />

Grammatica<br />

2007, pp. VI-266<br />

ISBN 978-88-203-3697-4<br />

€ 20,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

CORSI (BIENNIO)<br />

Student’s Pack A<br />

Student’s Book, 2005, pp. 136 +<br />

Workbook, 2005, pp. 104<br />

ISBN 978-88-203-3382-9<br />

€ 27,00<br />

CD-ROM/CD-Audio per lo studente<br />

5<br />

Luisa Benigni<br />

Eliana Giommetti<br />

Ann Louise Schou Clarke<br />

ACTIVE ENGLISH GRAMMAR<br />

A Practical Guide for Italian Learners<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Key Book<br />

2007, pp. 40<br />

ISBN 978-88-203-3698-1<br />

€ 4,00<br />

H.Q. M<strong>it</strong>chell<br />

J. Scott<br />

CHANNEL YOUR ENGLISH<br />

Student’s Pack B<br />

DESTINAZIONE<br />

Student’s Book, 2005, pp. 136 +<br />

Workbook, 2005, pp. 104<br />

ISBN 978-88-203-3408-6<br />

€ 27,00<br />

CD-ROM/CD-Audio per lo studente<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 6<br />

INGLESE<br />

LETTERATURA<br />

2007, pp. XIV-530<br />

ISBN 978-88-203-3845-9<br />

€ 19,50<br />

2 CD-Audio<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

RIPASSI<br />

Volume 1<br />

2008, pp. VIII-88<br />

ISBN 978-88-203-4023-0, € 9,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Soluzioni degli esercizi, pp. 16<br />

6<br />

Maria Antonietta Vidori<br />

Giuseppe De Bened<strong>it</strong>tis<br />

Paul Terence Morse<br />

LITERATURE ALIVE<br />

Communicative Pathways through English<br />

and American L<strong>it</strong>erature<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi che prevedono<br />

l’insegnamento della lingua inglese (1 a , 2 a o 3 a lingua straniera)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Module 1: L<strong>it</strong>erary Tools Module 2: Masters of Fiction Module 3: Masters<br />

of Poetry Module 4: Masters of Drama Module 5: Modern and Contemporary<br />

L<strong>it</strong>erary Genres<br />

Beverley Young<br />

Cinzia Medaglia<br />

MISTER SMART<br />

A step by step revision of English Grammar<br />

DESTINAZIONE<br />

Volume 2<br />

2008, pp. VIII-96<br />

ISBN 978-88-203-4024-7, € 9,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Soluzioni degli esercizi, pp. 16<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 7<br />

CERTIFICAZIONI<br />

2009, pp. VIII-120<br />

ISBN 978-88-203-4168-8<br />

INDICE Introduzione 5 prove Testi<br />

degli esercizi di comprensione orale<br />

Grammar Pages Fogli di risposta fotocopiabili<br />

2 CD-Audio per lo studente<br />

Contengono i testi delle prove di comprensione<br />

della lingua parlata (listening<br />

comprehension), sempre presenti<br />

nell’esame per ottenere la certificazione<br />

KET.<br />

Key Book, pp. 16<br />

DESTINAZIONE<br />

7<br />

Jennifer Milton<br />

Tami Schrader<br />

KET WITH MISTER SMART<br />

Five Practice Tests<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Contenuto e impostazione<br />

Il testo presenta i ques<strong>it</strong>i contenuti in cinque prove complete dell’esame<br />

KET (Key English Test) che certifica il possesso di una preparazione<br />

di livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento<br />

per le lingue.<br />

Mister Smart guida lo studente nella preparazione cercando di interessarlo<br />

e di m<strong>it</strong>igare il suo timore dell’esame illustrandogli le diverse fasi<br />

della prova e suggerendogli i comportamenti che possono dare il risultato<br />

migliore.<br />

Precede i test un’introduzione che illustra le modal<strong>it</strong>à di svolgimento dell’esame,<br />

i contenuti generali delle prove e i cr<strong>it</strong>eri di valutazione.<br />

Le cinque prove presentate sono organizzate secondo lo schema strutturale<br />

del KET originale.<br />

La prima prova d’esame è corredata di esaurienti spiegazioni di Mister<br />

Smart in <strong>it</strong>aliano (che accompagnano le indicazioni originali dell’esame)<br />

per aiutare lo studente a comprenderne appieno le caratteristiche e le modal<strong>it</strong>à<br />

di svolgimento. Presenta inoltre le istruzioni in inglese e in <strong>it</strong>aliano.<br />

Le prove successive contengono i consigli di Mister Smart riguardo alle<br />

strategie da mettere in atto per prepararsi e per affrontare l’esame nel<br />

migliore dei modi.<br />

I ques<strong>it</strong>i sono integrati da illustrazioni e disegni, secondo le modal<strong>it</strong>à segu<strong>it</strong>e<br />

nel KET ufficiale.<br />

Le Grammar Pages che seguono i cinque test raccolgono le regole grammaticali<br />

esposte in modo chiaro e sintetico, talvolta in forma di tabelle,<br />

per facil<strong>it</strong>are la memorizzazione, e cost<strong>it</strong>uiscono un importante riferimento<br />

per lo studente.<br />

In appendice sono forn<strong>it</strong>i moduli fotocopiabili con ques<strong>it</strong>i per simulare<br />

eserc<strong>it</strong>azioni secondo le modal<strong>it</strong>à dell’esame.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Key Book fornisce le soluzioni dei test proposti.<br />

NOVITÀ<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 8<br />

INGLESE<br />

CERTIFICAZIONI<br />

2009, pp. VIII-136<br />

ISBN 978-88-203-4169-5<br />

INDICE Introduzione 5 prove Materiale<br />

visivo per Paper 3 Testi degli<br />

esercizi di comprensione orale Grammar<br />

Pages Fogli di risposta fotocopiabili<br />

2 CD-Audio per lo studente<br />

Contengono i testi delle prove di comprensione<br />

della lingua parlata (listening<br />

comprehension), sempre presenti<br />

nell’esame per ottenere la certificazione<br />

PET.<br />

Key Book, pp. 24<br />

DESTINAZIONE<br />

8<br />

Jennifer Milton<br />

Tami Schrader<br />

PET WITH MISTER SMART<br />

Five Practice Tests<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

Contenuto e impostazione<br />

Il testo presenta i ques<strong>it</strong>i contenuti in cinque prove complete dell’esame<br />

PET (Preliminary English Test) che certifica il possesso di una preparazione<br />

di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per<br />

le lingue.<br />

È sempre Mister Smart a guidare lo studente, illustrandogli le diverse<br />

fasi della prova e suggerendogli i comportamenti che possono dare il risultato<br />

migliore. Il personaggio del fumetto ha lo scopo di far sembrare<br />

un po’ più ludiche le attiv<strong>it</strong>à di studio e di sdrammatizzare l’atmosfera<br />

pre-esame.<br />

Precede i test un’introduzione che illustra le modal<strong>it</strong>à di svolgimento dell’esame,<br />

i contenuti generali delle prove e i cr<strong>it</strong>eri di valutazione.<br />

I cinque test presentati sono organizzati secondo lo schema strutturale<br />

del PET originale.<br />

La prima prova è corredata di esaurienti spiegazioni di Mister Smart<br />

in <strong>it</strong>aliano (che accompagnano le indicazioni originali dell’esame) per aiutare<br />

lo studente a comprenderne appieno le caratteristiche e le modal<strong>it</strong>à<br />

di svolgimento. Le istruzioni sono in inglese e in <strong>it</strong>aliano.<br />

Le prove successive contengono i consigli di Mister Smart riguardo alle<br />

strategie da mettere in atto per prepararsi e per affrontare l’esame nel<br />

migliore dei modi.<br />

Una serie di illustrazioni propone esempi di materiale usato dagli esaminatori<br />

a supporto della prova orale.<br />

Le Grammar Pages raccolgono le regole grammaticali esposte in modo<br />

chiaro e sintetico, talvolta in forma di tabelle, per facil<strong>it</strong>are la memorizzazione,<br />

e cost<strong>it</strong>uiscono un importante riferimento per lo studente.<br />

In appendice sono forn<strong>it</strong>i moduli fotocopiabili con ques<strong>it</strong>i per simulare<br />

eserc<strong>it</strong>azioni secondo le modal<strong>it</strong>à dell’esame.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Key Book fornisce le soluzioni dei test proposti.<br />

NOVITÀ


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 9<br />

DIZIONARI<br />

2007, pp. 3040<br />

ISBN 978-88-203-3885-5, € 89,90<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Compatibile con Windows, McIntosh<br />

e Linux, contiene l’intero dizionario ed<br />

è totalmente installabile su disco fisso.<br />

nov<strong>it</strong>à<br />

MERRIAM-WEBSTER’S<br />

ADVANCED LEARNER’S<br />

ENGLISH DICTIONARY<br />

2008, pp. 2032<br />

ISBN 978-88-203-4116-9, € 34,90<br />

9<br />

Fernando Picchi<br />

MERRIAM-WEBSTER’S<br />

COLLEGIATE® DICTIONARY<br />

2003, 11 a edizione, pp. XL-1624, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3278-5, € 39,00<br />

CD-ROM<br />

DIZIONARIO INGLESE<br />

ECONOMICO &<br />

COMMERCIALE<br />

2008, pp. XII-1524, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3925-8, € 72,00<br />

CD-ROM<br />

GRANDE DIZIONARIO <strong>HOEPLI</strong><br />

INGLESE CON CD-ROM<br />

Ultimate & Comprehensive<br />

L’edizione completa e integrale (ultimate & comprehensive) del Grande<br />

Dizionario Hoepli Inglese di Fernando Picchi, con le sue oltre<br />

200.000 voci complessive e le oltre 600.000 fra accezioni e forme fraseologiche,<br />

si caratterizza per l’aggiornamento, la qual<strong>it</strong>à (copertura di<br />

tutti i settori linguistici) e la quant<strong>it</strong>à dei contenuti (le sue dimensioni eccedono<br />

di oltre il 30% gli altri dizionari più diffusi). La combinazione<br />

di tutti questi fattori ne fanno di gran lunga il migliore e il più completo<br />

dizionario inglese-<strong>it</strong>aliano / <strong>it</strong>aliano-inglese sul mercato. Un’opera di<br />

fascia alta, rivolta principalmente a traduttori e a studenti avanzati liceali<br />

e univers<strong>it</strong>ari che ne sappiano apprezzare la compless<strong>it</strong>à, la profond<strong>it</strong>à<br />

nonché i livelli di utilizzo.<br />

In un unico dizionario sono contenuti:<br />

i vocaboli e gli idiomatismi della lingua contemporanea;<br />

il lessico tecnico-scientifico, medico ed economico-commerciale;<br />

un thesaurus di oltre 70.000 sinonimi e contrari.<br />

Fernando Picchi<br />

DIZIONARIO DI INGLESE<br />

2007, edizione compatta, pp. XVIII-782,<br />

rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3784-1, € 19,90<br />

Giorgio Marolli<br />

DIZIONARIO TECNICO<br />

INGLESE-ITALIANO /<br />

ITALIANO-INGLESE<br />

CON CD-ROM<br />

2007, 14ª edizione, pp. 2144, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3715-5, € 115,00<br />

CD-ROM<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 10<br />

INGLESE<br />

CIVILTÀ<br />

DETTATI<br />

Maria Antonietta Vidori<br />

Giuseppe De Bened<strong>it</strong>tis<br />

DICTO ENGLISH<br />

Dictations to improve your English<br />

10<br />

Maria Antonietta Vidori<br />

Giuseppe De Bened<strong>it</strong>tis<br />

BREAKTHROUGHS<br />

Science and Technology Live in Listening Activ<strong>it</strong>ies<br />

DESTINAZIONE<br />

Elementary Level (Earth)<br />

2005, pp. VIII-88<br />

ISBN 978-88-203-3400-0<br />

€ 14,00<br />

3 CD-Audio per lo studente<br />

Intermediate Level (Fire)<br />

2005, pp. VIII-88<br />

ISBN 978-88-203-3398-0<br />

€ 14,00<br />

3 CD-Audio per lo studente<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi che prevedono<br />

l’insegnamento della lingua inglese (1 a , 2 a o 3 a lingua straniera)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

TEXT BOOK<br />

2005, pp. X-150<br />

ISBN 978-88-203-3467-3<br />

€ 15,50<br />

3 CD-Audio per lo studente<br />

KEY BOOK<br />

2005, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3466-6<br />

€ 4,50<br />

Pre-intermediate Level (Water)<br />

2005, pp. VIII-88<br />

ISBN 978-88-203-3374-4<br />

€ 14,00<br />

3 CD-Audio per lo studente<br />

Advanced Level (Air)<br />

2005, pp. VIII-88<br />

ISBN 978-88-203-3399-7<br />

€ 14,00<br />

3 CD-Audio per lo studente


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 11<br />

11<br />

LP – ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI<br />

2002, 2 a edizione, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-2989-1<br />

€ 21,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 96<br />

Francesca Avezzano Comes<br />

Paola Gherardelli<br />

Virginio Rivano<br />

Augusta Sinapi<br />

PLUG IN<br />

Technical English for Electronics and Telecommunications<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

LP – ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

2002, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-2990-7<br />

€ 21,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 96<br />

Francesca Avezzano Comes<br />

Paola Gherardelli<br />

Virginio Rivano<br />

Augusta Sinapi<br />

PLUG & GO<br />

Technical English for Electrical Engineering<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettronico e per le<br />

telecomunicazioni<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettroniche<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 12<br />

INGLESE<br />

12<br />

LP – ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA<br />

2006, pp. VIII-216<br />

ISBN 978-88-203-3556-4<br />

€ 17,50<br />

2 CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

LP – INFORMATICA<br />

2003, 2 a edizione, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-3134-4<br />

€ 22,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 96<br />

Giuseppe De Bened<strong>it</strong>tis<br />

Maria Antonietta Vidori<br />

E-TECH<br />

A Linguistic Route through the Great Expo of Electronics,<br />

Electrotechnics, Telecommunications<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: elettrotecnica e automazione<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

operatore elettronico e per le<br />

telecomunicazioni<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettroniche<br />

tecnico delle industrie elettriche<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Electric<strong>it</strong>y Conference 1: The Solar Cells of the Future. The World<br />

of Logic Conference 2: DNA Computing. Signal Transmission Conference<br />

3: Voip Technology. Joining the net Conference 4: An Online Laboratory.<br />

Info Points Phonetics Tables<br />

Francesca Avezzano Comes<br />

Paola Gherardelli<br />

Virginio Rivano<br />

Augusta Sinapi<br />

PLUG & PLAY<br />

Technical English for Computer Science<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: ABACUS e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: MERCURIO e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Computer Science The History of Computers The Personal Computer<br />

Programming a Computer The Internet Programming Basics Integrated<br />

Circu<strong>it</strong>s and the Microprocessor Computers in Industry Operating<br />

Systems The Internet: Services and Browsers The Who, What and Why of<br />

Linux Local Area Networks ISO-OSI Protocols Progress in Programming<br />

The Internet: Online Shopping Office Su<strong>it</strong>es Communications Art,<br />

Graphics and Design on the Computer Music on the Net


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 13<br />

LP - MECCANICA<br />

2008, 3 a edizione, pp. X-326<br />

ISBN 978-88-203-3992-0<br />

€ 22,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 96<br />

2008, pp. VIII-216<br />

ISBN 978-88-203-4031-5<br />

€ 19,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

13<br />

Gabriella Bernardini<br />

Maria Antonietta Vidori<br />

Giuseppe De Bened<strong>it</strong>tis<br />

NEW MECHANICAL TOPICS<br />

A Linguistic Tour through and around Mechanical Engineering<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: meccanica<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico<br />

operatore termico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche<br />

tecnico dei sistemi energetici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Introduction Materials Electric Circu<strong>it</strong>s and Electric<strong>it</strong>y Exploring the<br />

computer world Mechanical drawing Basic metal processes The automobile<br />

engine Heating Refrigeration, air-cond<strong>it</strong>ioning and pumps Machine tools<br />

CAD/CAM applications Energy sources Lifting and transporting systems<br />

Automation Sensors Final report Spotlight on English L<strong>it</strong>erature<br />

Caterina Rinaldi<br />

Richard Chapman<br />

ENGLISH IN THE WORKSHOP<br />

Technical and basic English for Italian Students of Mechanics<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

INDICE Exchange students in an English school The tutor Cultural differences<br />

The Technical Drawing workshop In the car Rules The long weekend<br />

Safety rules Girls The birthday party Using the Internet Break time<br />

Materials Properties of materials The automation workshop The car The<br />

mechanical workshop Welding Physical Education Recycling The Br<strong>it</strong>ish<br />

school system The computer studies workshop Energy Back to Italy<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 14<br />

INGLESE<br />

LP - TERMOTECNICA<br />

2008, pp. VI-154<br />

ISBN 978-88-203-4224-1<br />

INDICE Materials and Materials Science<br />

Statics and Dynamics Energy Alternative<br />

Sources of Energy Thermodynamics<br />

Heat Fluid Mechanics<br />

Air Cond<strong>it</strong>ioning Refrigeration<br />

Heating Systems Electrical Power<br />

Water Network Smart Consumptions<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Permette di ascoltare i brani degli esercizi<br />

contenuti nella sezione Listening in<br />

Action.<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4224-1<br />

14<br />

Gabriella Bernardini<br />

Tullia Anna Maria Blundo<br />

THERMAL EXCHANGE<br />

English for Thermotechnics<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: termotecnica<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

NOVITÀ<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico termico<br />

operatore termico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: termotecnico<br />

tecnico dei sistemi energetici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Il testo affronta in chiave interdisciplinare l’apprendimento della microlingua<br />

specifica del settore termotecnico.<br />

Il volume si compone di 12 un<strong>it</strong>à didattiche. Ogni un<strong>it</strong>à propone tre letture<br />

di brani <strong>tecnici</strong>, corredate di esercizi volti soprattutto allo sviluppo<br />

dell’abil<strong>it</strong>à di comprensione attraverso l’arricchimento e il consolidamento<br />

delle competenze lessicali e linguistiche. I testi <strong>tecnici</strong> sono accompagnati<br />

da un glossario monolingue, nel quale vengono evidenziate<br />

di volta in volta le key-word ancora nuove per gli studenti.<br />

Ciascuna un<strong>it</strong>à è articolata in diverse sezioni che mirano allo sviluppo<br />

integrato delle quattro abil<strong>it</strong>à.<br />

Le attiv<strong>it</strong>à di Listening in Action permettono di approfondire le conoscenze<br />

<strong>professionali</strong>, integrando le informazioni contenute nelle letture,<br />

e anche di migliorare la padronanza della lingua.<br />

La sezione Grammar Targets, che presenta gli argomenti in maniera<br />

chiara e dettagliata e che è corredata di una serie di esercizi, mira alla revisione<br />

e all’ulteriore sviluppo delle strutture morfologiche e sintattiche<br />

fondamentali.<br />

Ogni un<strong>it</strong>à si conclude con la pagina di Not only Technics, che ha lo scopo<br />

di ampliare il panorama dei registri linguistici conosciuti, guidando<br />

gli studenti sia verso la lettura autonoma di approfondimenti di argomenti<br />

svolti sia verso letture di tipo interdisciplinare.<br />

Completa il volume un glossario bilingue dei termini <strong>tecnici</strong> fondamentali.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Teacher’s Book contiene le soluzioni degli esercizi proposti nel volume,<br />

i testi degli ascolti registrati nel CD-Audio, alcune note esplicative<br />

e suggerimenti didattici riguardanti soprattutto le attiv<strong>it</strong>à che prevedano<br />

riferimenti alle discipline tecnico-scientifiche, nonché checking test<br />

per ogni un<strong>it</strong>à con suggerimenti per i ques<strong>it</strong>i della terza prova.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 15<br />

LP – NAUTICA<br />

2003, pp. X-214<br />

ISBN 978-88-203-3139-9<br />

€ 19,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 72<br />

LP – AERONAUTICA<br />

2005, pp. X-246<br />

ISBN 978-88-203-3440-6<br />

€ 20,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 80<br />

15<br />

Paola Gherardelli<br />

Elisa Wiley Harrison<br />

SAILING<br />

Technical English for the Nautical World<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITN<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE An Introduction to Sailing Types of Ships and Boats Harbours, Ports<br />

and Lighthouses Trad<strong>it</strong>ional navigation Instruments Navigation and Electronic<br />

Navigation Equipment The Rules of the Road Manoeuvring and Anchoring<br />

Weathering the Cond<strong>it</strong>ions Electric Motors and Generators Electric<br />

Power on Board Engines Turbines and Boilers Computing on the Seas<br />

Safety Trad<strong>it</strong>ions and Courtesies<br />

Gabriella Bernardini<br />

Tullia Anna Maria Blundo<br />

FLYING ABOUT<br />

English for Aeronautics<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITAer, ITI<br />

INDIRIZZO: IBIS<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE What Flight is Aeronautics Atmosphere and Flight Factors influencing<br />

Lift The Dawn of Flight Aircraft The Airframe Structure (1)<br />

The Airframe Structure (2) The Airframe Structure (3) Heat Engines (1)<br />

Heat Engines (2) Aircraft Instrumentation (1) Aircraft Instrumentation (2)<br />

Materials used in Aircraft (1) Materials used in Aircraft (2)<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 16<br />

INGLESE<br />

LP – ODONTOTECNICA<br />

2004, pp. XII-244<br />

ISBN 978-88-203-3243-3<br />

€ 21,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 80<br />

LP – GEOMETRI<br />

2002, 2 a edizione, pp. X-264<br />

ISBN 978-88-203-2988-4<br />

€ 23,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 80<br />

16<br />

Claudia Radini<br />

Valeria Radini<br />

DENTAL TOPICS<br />

English for Dentistry and Dental Technology<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico del<br />

settore odontotecnico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: odontotecnico<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE The Human Mouth Chemistry Gnatology: Prosthodontics Gnatology:<br />

Orthodontics: Science of Dental Materials Dental Laboratory<br />

Francesca Avezzano Comes<br />

Paola Gherardelli<br />

Mirella Francalanci<br />

WORKING ON-SITE<br />

Technical English for Surveyors<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Cinque<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Nature, Man and the Environment Soil: Types, Erosion and Contamination<br />

Pollution Water Water Pollution Building Materials New Methods<br />

and New Materials Cement Building Elements Restoration and Remodelling<br />

The Br<strong>it</strong>ish House Skyscrapers Surveying Planning a House:<br />

Electrical and Plumbing System Planning a House: Heating and Air-cond<strong>it</strong>ioning<br />

Ecology + Arch<strong>it</strong>ecture = Ecotecture History and Development of<br />

C<strong>it</strong>y Planning Building Types Street Furnishings


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 17<br />

LP – AGRICOLTURA<br />

2001, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-2875-7<br />

€ 21,50<br />

Audiocassetta per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 48<br />

LP – CHIMICA<br />

2001, pp. XII-244<br />

ISBN 978-88-203-2874-0<br />

€ 21,50<br />

Audiocassetta per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

17<br />

Francesca Avezzano Comes<br />

Paola Gherardelli<br />

IN THE FIELD<br />

Technical English for Agriculture<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITA<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPA<br />

QUALIFICA: operatore agricolo e<br />

agroindustriale<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico agricolo e<br />

agroindustriale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Man and Nature The Use of natural Resources Pollution and Air Pollution<br />

Water and Water Pollution Farmers and Pollution Irrigation Soil<br />

Fertil<strong>it</strong>y and agricultural Chemistry Genetically modified Food Farm Management<br />

Forest Conservation and Management Nurseries and Greenhouses<br />

Farming and Animal Husbandry The dairy Industry Olive Oil: Production<br />

and Classification Wine and Winemaking Mapping and Surveying<br />

Building Materials Agriculture on Line<br />

Paolo Avezzano Comes<br />

Francesca Avezzano Comes<br />

CHEMICAL ISSUES<br />

Technical English for Chemistry<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: chimico<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore chimico e biologico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico chimico e<br />

biologico<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Chemistry for Life Man and Nature The Use of Natural Resources<br />

Pollution and Air Pollution Water and Water Pollution The Chemistry of<br />

Seawater Soil Fertil<strong>it</strong>y and Agricultural Chemistry The Food Industry Genetically<br />

modified Food Textile and natural Fibres Artificial Fibres and the<br />

textile Industry Dyes and Dyeing Natural and Synthetic Rubber Cosmetics<br />

Perfumes Natural and synthetic Rubber Petroleum and the petrolchemical<br />

Industry<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 18<br />

INGLESE<br />

LP – RICEVIMENTO<br />

2007, 2 a edizione, pp. VI-170<br />

ISBN 978-88-203-3813-8<br />

€ 17,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 80<br />

LP – CUCINA<br />

2006, 2 a edizione, pp. VI-154<br />

ISBN 978-88-203-3545-8<br />

€ 16,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

18<br />

Eliana Caminada<br />

Maria Girotto<br />

Nicholas Hogg<br />

Antonietta Meo<br />

Paola Peretto<br />

YOU’RE WELCOME<br />

Skills and Duties at the Reception Desk<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore ai servizi di<br />

ricevimento<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Applying for a Job Meeting the Manager Meeting the Concierge The<br />

first day at the Check in Desk Helping the Guest The Check out<br />

Eliana Caminada<br />

Maria Girotto<br />

Nicholas Hogg<br />

Antonietta Meo<br />

Paola Peretto<br />

COOKING TIME<br />

Skills and Duties in the K<strong>it</strong>chen<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di<br />

ristorazione<br />

SETTORE: cucina<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Applying for a Job Meeting the Chef Ingredients Cooking Processes<br />

Meals and Menus Getting around


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 19<br />

LP – RISTORAZIONE<br />

2008, 3 a edizione, pp. VIII-296<br />

ISBN 978-88-203-4228-9<br />

INDICE Food and Culture Food and<br />

Trad<strong>it</strong>ion Food for Thought Herbs<br />

and Spices International Cooking<br />

The World of Wine Beer and Cider<br />

Liqueurs and Cocktails Food and<br />

Religion Lifestyles Grammar Section<br />

Appendice: L’esame di Stato<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Contiene i testi relativi agli esercizi di<br />

ascolto proposti nelle varie un<strong>it</strong>à.<br />

Teacher’s Book, pp. 112<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4228-9<br />

DESTINAZIONE<br />

19<br />

Eliana Caminada<br />

Maria Girotto<br />

Nicholas Hogg<br />

Antonietta Meo<br />

Paola Peretto<br />

BETWEEN COURSES<br />

An English Journey through International Catering<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della ristorazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

Il testo si articola in 10 un<strong>it</strong>à didattiche e propone una serie di percorsi<br />

intorno al tema della ristorazione, in rapporto alle nuove tecnologie,<br />

alla cultura, alle tradizioni, alla storia sociale, alla dietetica ecc.<br />

Le un<strong>it</strong>à trattano esaurientemente argomenti relativi alla cucina e alla sala-bar<br />

e osp<strong>it</strong>ano un ricco excursus sui cibi più significativi e sui vini più rinomati<br />

delle regioni <strong>it</strong>aliane, nonché una finestra sulla civiltà internazionale<br />

legata al mondo anglosassone. I vocaboli specifici del settore sono parte<br />

integrante anche delle sezioni grammaticali e dei numerosi esercizi.<br />

Al termine di ogni un<strong>it</strong>à è presente un ampio glossario dei termini più<br />

complessi.<br />

Nov<strong>it</strong>à della terza edizione<br />

In questa terza edizione i contenuti sono stati totalmente riorganizzati,<br />

con l’ampliamento di alcuni argomenti e l’inserimento di altri nuovi. Una<br />

nuova un<strong>it</strong>à presenta temi di grande attual<strong>it</strong>à non solo relativi alla ristorazione,<br />

quali gli OGM e gli alimenti biologici.<br />

Sono stati potenziati gli esercizi di speaking e di wr<strong>it</strong>ing e ne sono stati<br />

inser<strong>it</strong>i di nuovi.<br />

La sezione grammaticale è stata resa didatticamente più efficace, nella<br />

presentazione e nell’utilizzo sia da parte del docente sia da parte degli<br />

studenti.<br />

Il glossario che conclude le un<strong>it</strong>à è stato ampliato per facil<strong>it</strong>are il lavoro<br />

autonomo di comprensione dei testi.<br />

La sezione di civiltà è stata rinnovata e arricch<strong>it</strong>a di nuove aree geografiche<br />

collegate al mondo anglosassone.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Teacher’s Book raccoglie le prove strutturate, le chiavi degli esercizi e<br />

alcuni suggerimenti per utilizzare il testo seguendo percorsi didattici differenti<br />

e fornisce inoltre simulazioni di prove dell’esame di Stato.<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 20<br />

INGLESE<br />

LP – SALA BAR<br />

2006, 2 a edizione, pp. VI-122<br />

ISBN 978-88-203-3546-5<br />

€ 16,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

LP – COMMERCIO<br />

2003, pp. X-338<br />

ISBN 978-88-203-3138-2<br />

€ 20,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 120<br />

20<br />

Eliana Caminada<br />

Maria Girotto<br />

Nicholas Hogg<br />

Antonietta Meo<br />

Paola Peretto<br />

READY TO ORDER?<br />

Skills and Duties in the Restaurant and Bar<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di<br />

ristorazione<br />

SETTORE: sala bar<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Applying for a Job In the Restaurant Meals and Menus Serving Meals<br />

Working at the Bar Cocktails<br />

Paola Gherardelli<br />

Elisa Wiley Harrison<br />

ALL ABOARD<br />

English in the Business World<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZI: Igea, Erica, Mercurio e<br />

Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

QUALIFICA: operatore della gestione<br />

aziendale<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico della gestione<br />

aziendale<br />

CLASSE: quarta e quinta<br />

INDICE Investigating How Business Works World Economy Types of Business<br />

Business Communications Marketing and Advertising Business Finance<br />

E-commerce Application Letters Enquiries and Replies Offers and Replies<br />

Orders and Replies Dealing w<strong>it</strong>h Problems Complaints and Adjustments<br />

Money Matters Inside Business


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 21<br />

LP – COMMERCIO<br />

2001, pp. XII-328<br />

ISBN 978-88-203-2876-4<br />

€ 15,00<br />

Audiocassetta per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

2001, pp. XII-340<br />

ISBN 978-88-203-2881-8<br />

€ 20,50<br />

Audiocassetta per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 48<br />

21<br />

Laura M. Basta<br />

Patrizia Canepa<br />

Carmela Giordano<br />

BREAKING BOUNDARIES<br />

An Approach to the Business English-speaking World<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Igea, Erica, Mercurio e<br />

Programmatori<br />

CLASSE: terza<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

QUALIFICA: operatore della gestione<br />

aziendale<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Communication: Introducing Yourself Making Contacts Socialising<br />

The World of Work. Business Correspondence: First Contacts in Wr<strong>it</strong>ing Placing<br />

an Order Letters of Complaint Wr<strong>it</strong>ing Faxes and E-Mails The Travel<br />

Business Needs You!. Spotlight on The Br<strong>it</strong>ish Isles. Spotlight on Englishspeaking<br />

Countries. Grammar Appendix. Study Skills Appendix. Glossary<br />

Laura M. Basta<br />

Patrizia Canepa<br />

Carmela Giordano<br />

SURFING THE BUSINESS WORLD<br />

An English Journey through Company Management<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Igea, Erica, Mercurio e<br />

Programmatori<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

POSTQUALIFICA: tecnico della gestione<br />

aziendale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Marketing and Advertising Company Structure The Global Market<br />

Transport and Insurance Finance and Banking Economics. Spotlight on<br />

The Br<strong>it</strong>ish Isles 1. Spotlight on The Br<strong>it</strong>ish Isles 2. Spotlight on English-speaking<br />

Countries 1. Spotlight on English-speaking Countries 2. Grammar Appendix.<br />

Study Skills Appendix. Glossary<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 22<br />

INGLESE<br />

LP – TURISMO<br />

2004, pp. X-326<br />

ISBN 978-88-203-3314-0<br />

€ 20,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 120<br />

Paola Gherardelli<br />

Jane Random<br />

22<br />

Paola Gherardelli<br />

Elisa Wiley Harrison<br />

CHECK IN<br />

English for Tourism<br />

DESTINAZIONE<br />

SHOPPING CENTRE<br />

English for Shop Assistant<br />

2005, pp. VI-122<br />

ISBN 978-88-203-3582-3<br />

€ 15,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Max Rover<br />

Paola Gherardelli<br />

GETTING AROUND<br />

English for Tour Guiding<br />

2008, pp. IV-140<br />

ISBN 978-88-203-3958-6<br />

€ 16,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa<br />

turistica<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Let’s Go Careers in Tourism Travel Agencies and Tour Operators<br />

Customer Service Communicating w<strong>it</strong>h Customers Dealing w<strong>it</strong>h Complaints<br />

Marketing and Promotion Air Travel Travel by Land and by Sea Where<br />

to Stay Destination: Italy European Destinations C<strong>it</strong>y Short Breaks Vis<strong>it</strong>ing<br />

the UK Going to the USA Worldwide Destinations Tourism and IT<br />

Travel, Tourism and L<strong>it</strong>erature<br />

Jane Random<br />

Paola Gherardelli<br />

ENJOY YOUR STAY<br />

English for Hotel Staff<br />

2005, pp. VI-138<br />

ISBN 978-88-203-3584-7<br />

€ 15,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Miles Swift<br />

Paola Gherardelli<br />

OFFICE HOURS<br />

English for Business<br />

and Secretarial Staff<br />

2008, pp. IV-140<br />

ISBN 978-88-203-3926-5<br />

€ 15,00<br />

CD-Audio per lo studente


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 23<br />

LP – DISCIPLINE ARTISTICHE<br />

2007, pp. XII-164<br />

ISBN 978-88-203-3842-8<br />

€ 22,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 40<br />

LP – GRAFICA PUBBLICITARIA<br />

2008, 2 a edizione, pp. VIII-256<br />

ISBN 978-88-203-4013-1<br />

€ 22,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

23<br />

Raffaella Picello<br />

ENGLISH THROUGH ART<br />

The Language of Visual Arts, Arch<strong>it</strong>ecture, Cinema and Design<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Discover Art! Arch<strong>it</strong>ecture Sculpture Painting Drawing & the Graphic<br />

Arts Design and Advertising Cinema and Photography<br />

Paola Gherardelli<br />

Elisa Wiley Harrison<br />

IN DESIGN<br />

Technical English for Graphic Design and Advertising<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

INDIRIZZO: grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico della grafica<br />

pubblic<strong>it</strong>aria<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Where to Begin Design Equipment Type Colour Matters Photography<br />

Packaging Advertising Posters Logos, Trademarks and Labels<br />

Computer Graphics and Dig<strong>it</strong>al Imaging Book Production Periodicals Design<br />

on the Web Market and Design Cartoons and Illustration Audio-visual<br />

Communications A Look at Art History My Webs<strong>it</strong>e<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 24<br />

INGLESE<br />

LP – MODA E ABBIGLIAMENTO<br />

2002, pp. X-246<br />

ISBN 978-88-203-2979-2<br />

€ 22,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 96<br />

LP – ACCONCIATURA<br />

24<br />

Paola Gherardelli<br />

Elisa Wiley Harrison<br />

IN THE SHOWROOM<br />

Technical English for Fashion<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore della moda<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dell’abbigliamento<br />

e della moda<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE The History of Fashion Sewing Tools and Equipment Fabric and Textiles<br />

Colours and Dyes Fashion Design Designers How Clothing is Made<br />

The Clothing Industry The Collection Accessories Marketing and Fashion<br />

The Fashion Show Fashion for Her and for Him Fashion for Teens Fashion<br />

Software Fashion on the Net Fashion Magazines The Portfolio<br />

Giuliana Sguotti<br />

Aurelia Z<strong>it</strong>o<br />

HAIR FASHION<br />

A Linguistic Tour Through the World of Hairdressers<br />

DESTINAZIONE<br />

■ Centri di formazione professionale<br />

Student’s Book<br />

2005, pp. VIII-232<br />

ISBN 978-88-203-3431-4<br />

€ 19,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Guide Book<br />

2005, pp. 60<br />

ISBN 978-88-203-3437-6<br />

€ 4,00


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 25<br />

LP – SERVIZI SOCIALI<br />

2002, pp. VIII-184<br />

ISBN 978-88-203-2987-7<br />

€ 18,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 64<br />

2003, pp. XII-292<br />

ISBN 978-88-203-3135-1<br />

€ 23,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Teacher’s Book, pp. 96<br />

25<br />

Gabriella Bernardini<br />

A HELPING HAND<br />

English for Social Services<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi sociali<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Volunteer Work The Family Childhood Growing up Eating Disorders<br />

Deviant Behaviour Special Needs People The Elderly Psychological<br />

Help The European Union<br />

Gabriella Bernardini<br />

CARING ISSUES<br />

English for Social Services<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi sociali<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Child Protection Freud Respiratory System Death Penalty Globalization<br />

Circulatory System Unemployment Counselling Preconceptional<br />

Care Pregnancy Social Secur<strong>it</strong>y Immigration Divorce Behavioural<br />

Cond<strong>it</strong>ioning Adoption Interpersonal Communication<br />

INGLESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 26<br />

FRANCESE<br />

CORSI (BIENNIO)<br />

Pack A1<br />

Livre de l’élève, 2005, pp. XVI-128 +<br />

Cahier d’exercices, 2005, pp. IV-76 +<br />

CD-Audio<br />

ISBN 978-88-203-3413-0<br />

€ 18,00<br />

Tests de français – Contrôles des<br />

connaissances et des compétences en vue du<br />

Portfolio, pp. 24<br />

Livre du professeur A1, pp. 48 +<br />

2 CD-Audio pour la classe<br />

CERTIFICAZIONI<br />

Anna Agostini<br />

Vera Bencini<br />

Hugo Bevort<br />

EN VUE DU<br />

DELF A1<br />

2006, pp. 64<br />

ISBN<br />

978-88-203-3534-2<br />

€ 7,50<br />

CD-Audio<br />

26<br />

Anna Agostini<br />

Vera Bencini<br />

Hugo Bevort<br />

PLANCHE À VOILE<br />

Méthode de langue et civilisation françaises<br />

Pack A2<br />

Livre de l’élève, 2005, pp. XII-156 +<br />

Cahier d’exercices, 2005, pp. IV-76 +<br />

CD-Audio<br />

ISBN 978-88-203-3414-7<br />

€ 18,00<br />

Livre du professeur A2, pp. 48 +<br />

2 CD-Audio pour la classe<br />

Anna Agostini<br />

Vera Bencini<br />

Hugo Bevort<br />

EN VUE DU<br />

DELF A2<br />

2006, pp. 64<br />

ISBN<br />

978-88-203-3417-8<br />

€ 7,50<br />

CD-Audio<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e<br />

<strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi che<br />

prevedono l’insegnamento della lingua<br />

francese (1 a , 2 a o 3 a lingua straniera)<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Pack B<br />

Livre de l’élève, 2006, pp. X-158 +<br />

Cahier d’exercices, 2006, pp. IV-92 +<br />

CD-Audio<br />

ISBN 978-88-203-3462-8<br />

€ 18,00<br />

Livre du professeur B, pp. 48 +<br />

2 CD-Audio pour la classe<br />

Anna Agostini<br />

Vera Bencini<br />

Hugo Bevort<br />

EN VUE DU<br />

DELF B1<br />

2007, pp. 64<br />

ISBN<br />

978-88-203-3457-4<br />

€ 8,50<br />

CD-Audio


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 27<br />

LETTERATURA<br />

Volume A<br />

Du Moyen-Âge au XVIII e siècle<br />

2004, pp. XVI-368<br />

ISBN 978-88-203-3239-6<br />

€ 14,00<br />

INDICE LE MOYEN-ÂGE: La gloire ou<br />

l’amour: La Chanson de Roland Le<br />

roman courtois Histoires Un regard<br />

sur le monde. Comique ou tragique?<br />

L’homme et son destin Éclats<br />

populaires Un regard sur le monde.<br />

LE XVI e SIÈCLE: Vers un humanisme:<br />

Quand raconter éta<strong>it</strong> un art Accents<br />

étrangers dans un monde poétique<br />

Montaigne Un regard sur le monde.<br />

LE XVII e SIÈCLE. Fantaisie ou rigueur:<br />

Un nouvel art de vivre Pierre Corneille<br />

Jean Racine Molière Un regard<br />

sur le monde. Les maîtres à penser:<br />

René Descartes Blaise Pascal<br />

Mme de Lafayette Morales et Mémoires<br />

Un regard sur le monde. LE<br />

XVIII e SIÈCLE. Une cr<strong>it</strong>ique sur le monde:<br />

Montesquieu Voltaire Denis<br />

Diderot Jean-Jacques Rousseau<br />

Un regard sur le monde. Amour, orgueil<br />

et passions: Marivaux Libertins<br />

et libertinage Beaumarchais<br />

Un regard sur le monde Un regard<br />

sur leur époque: Du chroniqueur à<br />

l’historien<br />

27<br />

Susanna Longo<br />

Marie-Claude Chastant<br />

REGARDS<br />

Histoire et anthologie de la l<strong>it</strong>térature d’expression française<br />

Volume B1<br />

XIX e siècle<br />

2004, pp. XII-240<br />

ISBN 978-88-203-3240-2<br />

€ 14,00<br />

INDICE Une nouvelle sensibil<strong>it</strong>é: Mme de<br />

Staël: Le préromantisme et l’Europe<br />

René de Chateaubriand: La poétique<br />

du christianisme Un regard sur le monde.<br />

Romantismes: l’homme et le monde:<br />

Alphonse de Lamartine Alfred de<br />

Musset Alfred de Vigny Victor Hugo<br />

Un regard sur le monde. Décrire la<br />

vie: Stendhal Honoré de Balzac Gustave<br />

Flaubert Émile Zola Un regard<br />

sur le monde. Horreurs, rêves ou fictions:<br />

Rêves et amours Quand les rêves<br />

deviennent cauchemars Le roman<br />

populaire ou l’opium du peuple Un regard<br />

sur le monde. Voyages sensoriels:<br />

Charles Baudelaire Paul Verlaine<br />

Arthur Rimbaud Décadences Un<br />

regard sur le monde Un regard sur<br />

leur époque: Témoins du XIX e siècle<br />

Des clés d’analyse<br />

2004, pp. VI-114<br />

ISBN 978-88-203-3318-X<br />

€ 4,00<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

SPERIMENTAZIONI: Brocca ed Erica, dove<br />

è previsto l’insegnamento della<br />

lingua francese<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Volume B2<br />

XX e siècle<br />

2004, pp. XIV-286<br />

ISBN 978-88-203-3241-9<br />

€ 14,00<br />

INDICE Trans<strong>it</strong>ions: Un espr<strong>it</strong> nouveau<br />

Du comique au sérieux Un regard<br />

sur le monde. Mémoires et inconnu:<br />

Marcel Proust André Gide La<br />

guerre, l’amour et la patrie Un regard<br />

sur le monde. Provinces: L’amour<br />

de la terre La France Profonde Un<br />

regard sur le monde. Les existentialismes:<br />

Simone de Beauvoir Jean-Paul<br />

Sartre Albert Camus Un regard<br />

sur le monde. Espaces du dedans: Le<br />

théâtre et son double Lointains Intérieurs<br />

Audaces et expérimentations<br />

Des voix venues d’ailleurs<br />

Un regard le monde Un regard sur<br />

leur époque: Témoins et témoignages<br />

au XX e siècle<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Vol. B1 + B2<br />

2004, pp. 576 complessive<br />

ISBN 978-88-203-3299-0<br />

€ 23,50<br />

Livre du professeur, pp. XII-324<br />

FRANCESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 28<br />

FRANCESE<br />

LETTERATURA<br />

2006, pp. VIII-264<br />

ISBN 978-88-203-3573-1<br />

€ 20,50<br />

INDICE En route: Pêle-mêle – L’objet livre<br />

La prose: La fable, le conte de fées<br />

– Le conte La prose: Le roman –<br />

L’essai La poésie: Rythme & rimes –<br />

Poèmes La scène: La comédie classique<br />

– Vers le théâtre contemporain<br />

Le plateau: Le b-a-ba du cinéma – Le<br />

septième art<br />

Guide pédagogique, pp. 48<br />

DVD per il docente<br />

DIZIONARI<br />

Céleste Bouvier<br />

28<br />

Mina Petermann<br />

Anna Maria Torri<br />

TEXTES ET PRÉTEXTES<br />

Une approche des textes l<strong>it</strong>téraires<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

SPERIMENTAZIONI: Brocca ed Erica, dove è<br />

previsto l’insegnamento della lingua<br />

francese<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo è articolato in 6 dossier, di 2 un<strong>it</strong>à ciascuno, e propone un approccio<br />

ai testi letterari che appartengono ai generi canonici: la prosa,<br />

la poesia, il teatro, il cinema.<br />

La sequenza dei dossier è finalizzata all’acquisizione di strumenti metodologici<br />

per conoscere, distinguere e apprezzare l’arch<strong>it</strong>ettura e la specific<strong>it</strong>à<br />

dei testi appartenenti a un dato genere; il metodo di lavoro si basa<br />

principalmente su attiv<strong>it</strong>à pratiche, che, in modo ora induttivo ora deduttivo,<br />

guidano passo passo lo studente alla scoperta, sollec<strong>it</strong>andone il<br />

saper fare e concorrendo ad ampliarne il sapere.<br />

PER IL DOCENTE<br />

DIZIONARIO DI FRANCESE<br />

2007, edizione compatta, pp. X-982,<br />

rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3626-4<br />

€ 21,90<br />

La guida, oltre le soluzioni degli esercizi proposti, contiene un commento<br />

di tipo didattico/pedagogico delle attiv<strong>it</strong>à presentate, volto ad approfondirne<br />

il ruolo e la funzione nel percorso di apprendimento intrapreso<br />

(spiegazioni, esemplificazioni, collegamenti con altre attiv<strong>it</strong>à, informazioni<br />

complementari). La guida è completata da una bibliografia e da<br />

una lista dei principali s<strong>it</strong>i web per eventuali approfondimenti dei temi<br />

trattati.<br />

Il DVD allegato contiene filmati e testi cantati o rec<strong>it</strong>ati relativi alla filastrocca,<br />

alla canzone, al teatro e al cinema.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 29<br />

LP – CUCINA<br />

2007, pp. X-118<br />

ISBN 978-88-203-3821-3<br />

€ 16,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Cahier du professeur, pp. 32<br />

LP – SALA BAR<br />

2008, pp. X-134<br />

ISBN 978-88-203-4004-9<br />

€ 16,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Cahier du professeur, pp. 32<br />

29<br />

Arcangela De Carlo<br />

LE FRANÇAIS EN CUISINE<br />

Manuel de langue pour le chef cuisinier<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi della<br />

ristorazione<br />

SETTORE: cucina<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE La cuisine Hors-d’oeuvre, entrées, soupes... Plat principal Les fromages<br />

Le dessert Les verbes La grammaire Le lexique de la cuisine<br />

Arcangela De Carlo<br />

LE FRANÇAIS AU RESTAURANT<br />

Manuel de langue pour le maître et le barman<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi della<br />

ristorazione<br />

SETTORE: sala bar<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Le restaurant L’accueil Le service Le vin Le bar Les verbes La<br />

grammaire Le lexique du restaurant<br />

FRANCESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 30<br />

FRANCESE<br />

LP – RICEVIMENTO<br />

2008, pp. VI-154<br />

ISBN 978-88-203-4030-8<br />

€ 18,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Cahier du professeur, pp. 32<br />

LP – RISTORAZIONE<br />

2006, 2 a edizione, pp. XII-244<br />

ISBN 978-88-203-3553-3<br />

€ 22,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Cahier du professeur, pp. 64<br />

Laura Potì<br />

30<br />

LE FRANÇAIS À LA RÉCEPTION<br />

Cours pratique pour les professionnels du front office<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di ricevimento<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Hôtellerie Front office Formation et travail Loger autrement<br />

Arcangela De Carlo<br />

Antonella Amatuzzi<br />

LE FRANÇAIS À LA CARTE<br />

Manuel de langue pour les professionnels de la restauration<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della<br />

ristorazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Avant-goût Le monde de la restauration Au travail Les fromages français<br />

Le vin Alimentation et nouvelles techniques L’alimentation et la santé<br />

Histoire de la gastronomie française Typiquement français: côté cuisine<br />

Typiquement français: côté bar Au-delà de la cuisine Appendici: Pet<strong>it</strong> dictionnaire<br />

du vin. Pet<strong>it</strong> dictionnaire de la cuisine. La grammaire à la carte. Les<br />

verbes


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 31<br />

LP – TURISMO<br />

2001, pp. VIII-200<br />

ISBN 978-88-203-2878-8<br />

€ 15,50<br />

Audiocassetta per lo studente<br />

Cahier du professeur, pp. 80<br />

2001, pp. VIII-264<br />

ISBN 978-88-203-2877-1<br />

€ 19,50<br />

Audiocassetta per lo studente<br />

Cahier du professeur, pp. 80<br />

31<br />

Betty Reybaud Termini<br />

Vera Bencini<br />

VOYAGES SUR MESURE<br />

Cours de français pour le tourisme<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

CLASSE: terza<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa turistica<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Programme de vacances Echanges en réciproc<strong>it</strong>é Séjours linguistiques<br />

Séjours pour groupes Séjours sportifs Parcs d’attractions Outils Pesez<br />

vos mots<br />

Betty Reybaud Termini<br />

Vera Bencini<br />

OPTION TOURISME<br />

Manuel de langue française pour les professionnels du tourisme<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE La mer, qu’on vo<strong>it</strong> danser... A la découverte de terr<strong>it</strong>oires et de patrimoines<br />

Bien dans sa peau Par monts et par vaux Au fil de l’eau Le bonheur,<br />

c’est les autres! Les affaires sont les affaires Outils Pesez vos mots<br />

FRANCESE


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 32<br />

SPAGNOLO<br />

CORSI (BIENNIO E TRIENNIO)<br />

PER LA CLASSE<br />

Inicial 1<br />

Vídeo didáctico con<br />

cuadernillo de explotación<br />

ISBN 978-88-203-3207-5<br />

Casete con las grabaciones<br />

del libro del alumno<br />

ISBN 978-88-203-3206-8<br />

Inicial 2<br />

DESTINAZIONE<br />

32<br />

Virgilio Borobio<br />

Ramón Palencia<br />

NUEVO ELE<br />

Curso de español para extranjeros<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi che prevedono<br />

l’insegnamento della lingua spagnola (1 a , 2 a o 3 a lingua straniera)<br />

Inicial 1<br />

Libro del alumno<br />

2003, pp. 160<br />

ISBN 978-88-203-3203-7, € 17,50<br />

Cuaderno de ejercicios + CD<br />

2003, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3204-4, € 11,00<br />

Guía didáctica, 2003, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3205-1<br />

Intermedio<br />

Libro del alumno<br />

2003, pp. 176<br />

ISBN 978-88-203-3213-6, € 17,50<br />

Cuaderno de ejercicios<br />

2003, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3214-3, € 9,00<br />

Guía didáctica, 2003, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3215-0<br />

Vídeo didáctico con<br />

cuadernillo de explotación<br />

ISBN 978-88-203-3212-9<br />

Casete con las grabaciones<br />

del libro del alumno<br />

ISBN 978-88-203-3211-2<br />

Intermedio<br />

Vídeo didáctico con<br />

cuadernillo de explotación<br />

ISBN 978-88-203-3217-4<br />

Casete con las grabaciones<br />

del libro del alumno<br />

ISBN 978-88-203-3216-7<br />

Inicial 2<br />

Libro del alumno<br />

2003, pp. 160<br />

ISBN 978-88-203-3208-2, € 17,50<br />

Cuaderno de ejercicios + CD<br />

2003, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3209-9, € 11,00<br />

Guía didáctica, 2003, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3210-5<br />

Avanzado<br />

Libro del alumno<br />

2004, pp. 176<br />

ISBN 978-88-203-3329-4, € 16,50<br />

Cuaderno de ejercicios<br />

2004, pp. 112<br />

ISBN 978-88-203-3330-0, € 9,00<br />

Guía didáctica, 2004, pp. 64<br />

ISBN 978-88-203-3331-7<br />

Avanzado<br />

Vídeo didáctico con<br />

cuadernillo de explotación<br />

ISBN 978-88-203-3333-1<br />

Casete con las grabaciones<br />

del libro del alumno<br />

ISBN 978-88-203-3332-4


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 33<br />

CIVILTÀ<br />

2007, pp. VI-198<br />

ISBN 978-88-203-3807-7<br />

€ 17,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Guía didáctica del profesor, pp. 48<br />

LP – RISTORAZIONE<br />

2008, pp. X-242<br />

ISBN 978-88-203-4025-4<br />

€ 18,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Libro del profesor, pp. 48<br />

33<br />

Florencia Marcela Gallego<br />

Viviana Silvia Piciulo<br />

ASÍ SOMOS<br />

El mundo y la vida en España y Latinoamérica<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

SPERIMENTAZIONI: progetti Brocca ed Erica,<br />

dove è previsto l’insegnamento della<br />

lingua spagnola (1 a , 2 a o 3 a lingua<br />

straniera)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Iter, dove è<br />

previsto l’insegnamento della lingua<br />

spagnola (1 a , 2 a o 3 a lingua straniera)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Unidad del Español Diversidad del Español Historiando ¿Que hacemos?<br />

Vivimos España Vivimos Latinoamérica<br />

Susana Orozco González<br />

Giada Riccobono<br />

¡EN SU PUNTO!<br />

El español en cocina, restaurantes y bares<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi della ristorazione<br />

SETTORI: cucina e sala-bar<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della ristorazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Frías y calientes: entradas, tapas y su servicio Legumbres, cereales y hortalizas:<br />

primeros platos y su servicio Mesones, restaurantes y comedores Bares<br />

y cafeterías Pescados y carnes: del mar a la tierra Endulza la vida El servicio<br />

de bebidas, catering, banquetes y la búsqueda de empleo Descubriendo:<br />

cocina de fiesta<br />

SPAGNOLO


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 34<br />

SPAGNOLO<br />

LP - COMMERCIO<br />

2008, pp. XII-300<br />

ISBN 978-88-203-4244-9<br />

INDICE Los primeros pasos en el mundo<br />

del trabajo La empresa El marketing<br />

y la publicidad Los Bancos<br />

Bolsas y mercados El comercio internacional<br />

Seguros y transportes<br />

Descubriendo<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Nel Cd-Audio sono registrati tutti gli<br />

esercizi di ascolto proposti nel testo.<br />

Libro del profesor, pp. 46<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4244-9<br />

34<br />

Susana Orozco González<br />

Giada Riccobono<br />

DE NEGOCIOS POR EL MUNDO<br />

El español en el mundo<br />

de la economía y de la finanza<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Igea, Erica, Mercurio<br />

e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Obiettivi<br />

Il testo propone l’approfondimento dello studio della lingua spagnola<br />

sia in termini di funzioni che di lessico, con attenzione specifica alla microlingua<br />

di settore.<br />

Struttura<br />

NOVITÀ<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

POSTQUALIFICA: tecnico della gestione<br />

aziendale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Ognuno dei sette moduli in cui è organizzata la materia è indipendente<br />

dagli altri, sia per quanto concerne i contenuti sia relativamente alle<br />

strutture morfologiche e sintattiche trattate. Questo consente ampia libertà<br />

di programmazione del lavoro da svolgere.<br />

I moduli si suddividono in due o tre un<strong>it</strong>à didattiche, ciascuna delle quali<br />

presenta un argomento relativo al settore economico e commerciale ed<br />

è completata da approfondimenti del tema (lessico professionale ed<br />

esercizi) necessari al consolidamento e al potenziamento delle quattro<br />

abil<strong>it</strong>à linguistiche. Particolare attenzione viene data allo sviluppo della<br />

capac<strong>it</strong>à di unificare e attivare sinergicamente tutte le abil<strong>it</strong>à e competenze<br />

consegu<strong>it</strong>e nelle relazioni di gruppo.<br />

In ogni un<strong>it</strong>à rubriche specifiche (Sabías que, Ricordando, En Acción, Negociando)<br />

consolidano l’apprendimento degli argomenti <strong>tecnici</strong> del settore<br />

commerciale e delle strutture linguistiche, grammaticali e lessicali<br />

necessarie al raggiungimento di un’adeguata competenza comunicativa.<br />

Il testo è ricco di illustrazioni e di attiv<strong>it</strong>à di ascolto, per rendere più piacevole<br />

e completo il lavoro dello studente. Una prova di verifica a fine<br />

modulo consente di mon<strong>it</strong>orare il livello di apprendimento raggiunto.<br />

La sezione finale Descubriendo offre un panorama di argomenti geografici,<br />

storici, economici e pol<strong>it</strong>ici attuali, al fine di avvicinare gli studenti<br />

alla cultura e alla civiltà dei paesi di lingua spagnola.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Nel Libro del profesor sono forn<strong>it</strong>e verifiche da somministrare alla fine<br />

di ciascun modulo, le loro soluzioni e le chiavi degli esercizi del testo.


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 35<br />

GRAMMATICHE E DIZIONARI<br />

Luis Aragonés<br />

Ramón Palencia<br />

GRAMÁTICA DE USO<br />

DEL ESPAÑOL<br />

Teoría y práctica<br />

Gramática<br />

2005, pp. 272<br />

ISBN 978-88-203-3533-5, € 17,50<br />

Solucionario<br />

2005, pp. 32<br />

ISBN 978-88-203-3532-8, € 3,00<br />

Laura Tam<br />

Laura Tam<br />

Laura Tam<br />

35<br />

GRANDE DIZIONARIO DI SPAGNOLO<br />

CON CD-ROM<br />

2009, 3 a edizione,<br />

pp. X-2614, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-4173-2<br />

€ 79,90<br />

CD-ROM<br />

DIZIONARIO SPAGNOLO-<br />

ITALIANO/DICCIONARIO<br />

ITALIANO-ESPAÑOL<br />

2000, edizione minore,<br />

pp. XII-1140, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-2599-2, € 39,90<br />

DIZIONARIO SPAGNOLO<br />

ECONOMICO &<br />

COMMERCIALE<br />

2006, pp. X-1390, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3625-7, € 58,00<br />

CD-ROM<br />

nov<strong>it</strong>à<br />

Evandro Caiazzo<br />

GRAMMATICA SPAGNOLA<br />

2007, pp. XVI-304<br />

ISBN 978-88-203-3917-3<br />

€ 21,00<br />

Chiavi degli esercizi<br />

2007, pp. 32<br />

ISBN 978-88-203-3942-5<br />

€ 4,00<br />

DICCIONARIO DE USO<br />

DEL ESPAÑOL ACTUAL<br />

“CLAVE”<br />

2007, nuova edizione, pp. XXVIII-2052<br />

ISBN 978-88-203-3909-8<br />

€ 39,00<br />

CD-ROM<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

SPAGNOLO


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 36<br />

TEDESCO<br />

CORSI (BIENNIO)<br />

Kursbuch A<br />

2002, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-3026-2, € 16,50<br />

Arbe<strong>it</strong>sbuch A<br />

2002, pp. X-150<br />

ISBN 978-88-203-3024-8, € 10,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

PER LA CLASSE<br />

4 Audiocassette (A1, A2, B1, B2)<br />

Videocassetta<br />

GRAMMATICHE<br />

DIZIONARI<br />

nuova<br />

edizione<br />

Gisela Jaager Grassi<br />

GRAMMATICA TEDESCA<br />

Manuale di morfologia<br />

ed elementi di sintassi<br />

2005, pp. XIV-386<br />

ISBN 978-88-203-3508-3, € 30,00<br />

Renate Meier Brentano<br />

DIZIONARIO DI TEDESCO<br />

2008, 2 a edizione, pp. XII-976, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-4092-6, € 22,90<br />

36<br />

Helga-Maria Marcks<br />

Friedhelm Marcks<br />

Paola Minucci<br />

ALLES KLAR!<br />

Ein Kursbuch für deutsche Sprache und Kultur<br />

Kursbuch B<br />

2002, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-3027-9, € 16,50<br />

Arbe<strong>it</strong>sbuch B<br />

2002, pp. X-182<br />

ISBN 978-88-203-3025-5, € 10,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Lehrerhandbuch, pp. X-278<br />

DESTINAZIONE<br />

QUADERN0 PER LE VACANZE<br />

Mini-Zentrale M<strong>it</strong>telstufenprüfung<br />

2003, pp. 32, ISBN 978-88-203-3185-6<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi<br />

che prevedono l’insegnamento della lingua tedesca (1 a , 2 a o 3 a<br />

lingua straniera)<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

PER LA PREPARAZIONE AGLI ESAMI<br />

Mini-F<strong>it</strong> in Deutsch 1<br />

2002, pp. 32<br />

ISBN 978-88-203-3050-7<br />

Mini-F<strong>it</strong> in Deutsch 2<br />

2002, pp. 32<br />

ISBN 978-88-203-3051-4<br />

Mini-Zertifikat Deutsch<br />

2002, pp. 32<br />

ISBN 978-88-203-3054-5<br />

Gisela Jaager Grassi<br />

GRAMMATICA TEDESCA<br />

ESERCIZI CON SOLUZIONI<br />

2008, pp. XII-228<br />

ISBN 978-88-203-3945-6, € 16,50<br />

DIZIONARIO TEDESCO<br />

ECONOMICO &<br />

COMMERCIALE<br />

2005, pp. X-1286, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3441-3, € 64,00<br />

CD-ROM


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 37<br />

CIVILTÀ<br />

2008, pp. VIII-196<br />

ISBN 978-88-203-4032-2<br />

€ 13,50<br />

INDICE Länder und Staaten Welten<br />

von gestern L<strong>it</strong>eratur Heute<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Contiene la registrazione dei testi degli<br />

esercizi di ascolto presenti nel libro.<br />

Lehrerhandbuch, pp. 32<br />

LP - COMMERCIO<br />

37<br />

Achim Seiffarth<br />

WELLEN<br />

Geschichte, L<strong>it</strong>eratur und Landeskunde<br />

der deutschsprachigen Welt<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo tratta la cultura e laciviltà dei paesi di lingua tedesca. È articolato<br />

in quattro aree tematiche, ciascuna delle quali divisa in un<strong>it</strong>à.<br />

Si apre con la sezione dedicata agli aspetti geografici e turistici di tutte<br />

le regioni europee nelle quali è parlato il tedesco, per passare poi, rispettivamente,<br />

alla storia e alla letteratura tedesca. Infine, a completamento<br />

del volume, nella quarta parte vengono sviluppati temi legati all’attual<strong>it</strong>à<br />

e al costume attraverso articoli e materiale vario.<br />

L’opera permette all’allievo di entrare in contatto con la realtà del mondo<br />

germanofono e fornisce una conoscenza basilare del suo sviluppo culturale,<br />

storico, letterario nel tempo.<br />

I testi sono curati nella scelta del vocabolario e sono integrati da un ricco<br />

apparato di esercizi di comprensione.<br />

L’ultima sezione, dedicata all’attual<strong>it</strong>à, propone argomenti interessanti<br />

e stimolanti per i giovani attraverso la presentazione di articoli semplificati<br />

ma autentici, di materiale di vario genere e l’indicazione di s<strong>it</strong>i web.<br />

In ogni sezione è presente un buon numero di esercizi linguistici che consentono<br />

il consolidamento della grammatica e l’assimilazione del lessico<br />

inerente ai temi trattati.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Lehrerhandbuch contiene le soluzioni degli esercizi proposti e i testi<br />

degli esercizi di ascolto.<br />

Helga-Maria Marcks, Friedhelm Marcks, Elisabetta Vinci<br />

ABGEMACHT!<br />

DESTINAZIONE<br />

Handelsdeutsch in der Praxis<br />

2005, pp. VIII-340<br />

ISBN 978-88-203-3271-6, € 20,50<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

SPERIMENTAZIONI: progetti Brocca ed Erica,<br />

dove è previsto l’insegnamento della<br />

lingua tedesca (1 a , 2 a o 3 a lingua<br />

straniera)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Lehrerhandbuch, pp. 96<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

SPERIMENTAZIONI: progetto Iter, dove è<br />

previsto l’insegnamento della lingua<br />

tedesca (1 a , 2 a o 3 a lingua straniera)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

TEDESCO


001_038 Professionali (2009):001_038 Professionali (2009) 09/06/09 23:49 Pagina 38<br />

TEDESCO<br />

LP – RISTORAZIONE<br />

2004, pp. X-294<br />

ISBN 978-88-203-3300-3<br />

€ 21,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Lehrerhandbuch, pp. 96<br />

LP – TURISMO<br />

2005, 2ª edizione, pp. X-310<br />

ISBN 978-88-203-3489-5<br />

€ 24,50<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Lehrerhandbuch, pp. 96<br />

38<br />

Claudio Brigliano<br />

Fiorenza Doni<br />

Giuseppina Venturini<br />

PAPRIKA<br />

Deutschkurs für Chefkoch, Barmann, Restaurantfachmann<br />

und Bankettle<strong>it</strong>er<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di<br />

ristorazione<br />

SETTORI: cucina e sala bar<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della<br />

ristorazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Die Mahlze<strong>it</strong>en Nicht nur Wein In der Küche Guten Appet<strong>it</strong>!<br />

Hauptgerichte Zum Abschmecken Zum Abschluss In der Bar Menükunde<br />

Service Alkoholfreie Getränke Alkoholische Getränke Ernährung Lebensm<strong>it</strong>telkunde<br />

Bankett, Buffet, Catering Die Karriere<br />

Claudio Brigliano<br />

Gabriella Buora<br />

Fiorenza Doni<br />

Silvia Marino<br />

REISEN NEU<br />

Deutschkurs für Tourismus<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa<br />

turistica<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Otto tappe di viaggio in Italia e otto mete in Paesi di lingua tedesca. Con<br />

informazioni su: Cultura Storia Arte Turismo Folklore Alberghi e altri<br />

tipi di strutture ricettive. E inoltre: Descrizioni di local<strong>it</strong>à turistiche di varia tipologia<br />

Elementi di discipline turistiche Trasporti Dialoghi in s<strong>it</strong>uazioni<br />

Corrispondenza turistico-alberghiera Esercizi Tavole di struttura Tavole<br />

grammaticali Glossario dei termini <strong>tecnici</strong>


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 39<br />

EDUCAZIONE CIVICA (BIENNIO)<br />

2009, pp. VIII-152<br />

ISBN 978-88-203-4243-2<br />

INDICE Cos’è e come nasce una Cost<strong>it</strong>uzione:<br />

L’idea di Cost<strong>it</strong>uzione Breve<br />

storia del cost<strong>it</strong>uzionalismo moderno<br />

Le radici della Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana.<br />

La Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica <strong>it</strong>aliana:<br />

I principi fondamentali I dir<strong>it</strong>ti<br />

e i doveri dei c<strong>it</strong>tadini L’ordinamento<br />

ist<strong>it</strong>uzionale dello Stato<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4243-2<br />

39<br />

Giovanni Missaglia<br />

Mauro Albera<br />

VIVERE LA COSTITUZIONE<br />

I principi dell’educazione alla c<strong>it</strong>tadinanza spiegati articolo per<br />

articolo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

NOVITÀ<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo è strutturato in 2 moduli suddivisi a loro volta in 3 cap<strong>it</strong>oli. Ogni<br />

modulo si conclude con alcuni esercizi che hanno lo scopo di stimolare<br />

gli studenti a “uscire dal testo” per praticare attivamente la loro stessa<br />

c<strong>it</strong>tadinanza.<br />

Dopo un’introduzione all’idea di cost<strong>it</strong>uzione e alla storia della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

della Repubblica <strong>it</strong>aliana, il volume propone un commento anal<strong>it</strong>ico<br />

di tutti gli articoli della nostra carta cost<strong>it</strong>uzionale. Il commento,<br />

condotto con rigore storico e cr<strong>it</strong>ico, mira, secondo le direttive ministeriali,<br />

a formare giovani c<strong>it</strong>tadini capaci di muoversi nella società sulla<br />

base della conoscenza del testo fondativo della nostra Repubblica. Il<br />

frequente richiamo al passato da cui la Cost<strong>it</strong>uzione proviene, oltre che<br />

al presente in cui essa si inserisce, aiuta gli studenti ad apprezzare i valori<br />

di cui è portatrice.<br />

L’ampio ricorso a esempi permette al giovane allievo di comprendere la<br />

v<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à e la concretezza del testo fondativo della nostra ident<strong>it</strong>à civile.<br />

Il linguaggio è chiaro e rigoroso nello stesso tempo e, pur non concedendo<br />

nulla alla semplificazione, è studiato per trasmettere i concetti in<br />

modo immediato e ben comprensibile.<br />

SCIENZE UMANE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 40<br />

SCIENZE UMANE<br />

EDUCAZIONE CIVICA (TRIENNIO)<br />

2008, 2 a edizione, pp. X-310<br />

ISBN 978-88-203-3987-6<br />

€ 17,50<br />

INDICE Perché la Cost<strong>it</strong>uzione: L’idea di<br />

Cost<strong>it</strong>uzione Le radici della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

<strong>it</strong>aliana. Dir<strong>it</strong>ti e doveri dei c<strong>it</strong>tadini:<br />

Principi fondamentali Rapporti<br />

civili Rapporti etico-sociali Rapporti<br />

economici Rapporti pol<strong>it</strong>ici.<br />

L’ordinamento della Repubblica: Il Parlamento<br />

Il Presidente della Repubblica<br />

Il Governo La Magistratura<br />

Le Regioni, le Province, i Comuni<br />

Garanzie cost<strong>it</strong>uzionali Disposizioni<br />

trans<strong>it</strong>orie e finali Cambiare la Cost<strong>it</strong>uzione.<br />

C<strong>it</strong>tadini d’Europa: Europa:<br />

la nasc<strong>it</strong>a di un’idea Europa: la<br />

realizzazione di un’idea Lo sviluppo<br />

delle ist<strong>it</strong>uzioni europee dalla Cost<strong>it</strong>uzione<br />

al trattato di riforma Le incogn<strong>it</strong>e<br />

dell’allargamento dell’Unione Europea.<br />

C<strong>it</strong>tadini del mondo: Le organizzazioni<br />

internazionali e l’ONU<br />

Ist<strong>it</strong>uzioni economiche e globalizzazione.<br />

Terre dove andare: uomini e dir<strong>it</strong>ti:<br />

Movimenti migratori in Italia I<br />

dir<strong>it</strong>ti dell’uomo<br />

DESTINAZIONE<br />

40<br />

Mauro Albera<br />

Giovanni Missaglia<br />

PROFESSIONE CITTADINO<br />

La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana commentata articolo per articolo -<br />

L’Unione europea - Gli organismi e i problemi internazionali<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo è strutturato in 6 moduli suddivisi a loro volta in cap<strong>it</strong>oli. Ogni<br />

modulo si conclude con alcuni esercizi che hanno lo scopo di stimolare<br />

gli studenti a “uscire dal testo” per praticare attivamente la loro stessa<br />

c<strong>it</strong>tadinanza.<br />

La trattazione fa ampio ricorso a documenti e schede di approfondimento,<br />

vere e proprie “finestre” che consentono sia di sviluppare i contenuti<br />

sia di aprire nuove possibil<strong>it</strong>à di ricerca. La scelta di dare spazio<br />

a tante e autorevoli voci della cultura <strong>it</strong>aliana ha lo scopo di aiutare gli<br />

studenti a cogliere il significato più profondo dell’opera degli intellettuali:<br />

non voci astratte, ma menti appassionate, inser<strong>it</strong>e nella realtà viva<br />

della società e della pol<strong>it</strong>ica.<br />

Dopo un’ampia introduzione storica all’idea di cost<strong>it</strong>uzione e alla storia<br />

della Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica <strong>it</strong>aliana, il centro del volume è<br />

rappresentato da un commento anal<strong>it</strong>ico di tutti gli articoli della nostra<br />

carta cost<strong>it</strong>uzionale. Il commento, condotto con rigore storico e cr<strong>it</strong>ico,<br />

mira, secondo le direttive ministeriali, a formare dei giovani c<strong>it</strong>tadini capaci<br />

di muoversi nella società anche sulla base della conoscenza del testo<br />

fondativo della nostra Repubblica.<br />

La seconda parte del volume allarga lo sguardo alla dimensione internazionale.<br />

L’analisi delle ist<strong>it</strong>uzioni dell’Unione Europea, della Carta dei<br />

dir<strong>it</strong>ti fondamentali e, soprattutto, del progetto e dei valori che esse incorporano,<br />

la riflessione sull’ONU e su altri organismi internazionali e,<br />

infine, la disamina di tematiche di grande attual<strong>it</strong>à (globalizzazione e movimenti<br />

migratori), aiutano lo studente a misurarsi con gli aspetti più<br />

complessi e nuovi che caratterizzano la società odierna.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 41<br />

41<br />

ECONOMIA E SOCIOLOGIA PER L’ISTRUZIONE ARTISTICA<br />

2003, pp. VIII-344<br />

ISBN 978-88-203-3169-6<br />

€ 16,00<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

Lorena Patacchini<br />

Rosalba Salzano<br />

ECONOMIA, SOCIETÀ & CULTURA<br />

Atti economici - Fatti sociali - Eventi artistici<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

Volume 1<br />

Metodi - Sviluppo fisico e<br />

percettivo - I processi cogn<strong>it</strong>ivi<br />

2003, pp. X-246<br />

ISBN 978-88-203-3116-0, € 13,00<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

INDICE Economia e società Il sistema economico Il sistema impresa-ambiente<br />

Cultura e mercato I rapporti economici internazionali Economia e ambiente<br />

Sociologia dei consumi Comunicazione e pubblic<strong>it</strong>à<br />

Luigi D’Isa<br />

Franca Foschini<br />

PSICOLOGIA<br />

Volume 2<br />

Sviluppo cogn<strong>it</strong>ivo e del<br />

linguaggio - L’individuo nella<br />

famiglia e nella società<br />

2004, pp. X-230<br />

ISBN 978-88-203-3158-0, € 13,00<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

SETTORE: servizi sociali<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

SCIENZE UMANE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 42<br />

SCIENZE UMANE<br />

42<br />

PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

2002, pp. X-374<br />

ISBN 978-88-203-2981-5<br />

€ 20,50<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

2007, pp. XII-580<br />

ISBN 978-88-203-3824-4<br />

€ 26,00<br />

Guida per il docente, pp. 80<br />

Luigi D’Isa<br />

Franca Foschini<br />

PSICOLOGIA E SCIENZE DELL’EDUCAZIONE<br />

Per la qualifica di operatore dei servizi sociali<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi sociali<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Le tecniche di osservazione La comunicazione umana L’uomo nella<br />

realtà sociale Fenomenologia degli atteggiamenti sociali Alcuni settori dell’intervento<br />

sociale: infanzia e adolescenza Anziani e società Handicap e società<br />

Luigi D’Isa<br />

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA<br />

I fondamenti teorici - Le tecniche - Il lavoro nei servizi sociali<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITAS<br />

INDIRIZZO: dirigenti di comun<strong>it</strong>à<br />

MATERIA: psicologia e pedagogia<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi sociali<br />

MATERIA: psicologia generale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Basi biologiche e apprendimento La psicologia genetica e la scuola storico-culturale<br />

La psicologia della Gestalt La psicologia cogn<strong>it</strong>iva e Bruner<br />

Sigmund Freud e la scoperta dell’inconscio Ulteriori sviluppi teorici I gruppi<br />

Il colloquio Il progetto nel lavoro sociale Il disagio mentale Il disagio<br />

minorile I soggetti diversamente abili Gli anziani La famiglia multiproblematica


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 43<br />

GEOGRAFIA TURISTICA<br />

PERCORRERE E CONOSCERE<br />

L’ITALIA<br />

2001, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-2865-8<br />

€ 20,00<br />

INDICE Regioni e province d’Italia. La<br />

geografia turistica e lo studio del terr<strong>it</strong>orio<br />

I presupposti della geografia turistica<br />

nello studio dell’Italia I riflessi<br />

della geografia turistica nello studio<br />

dell’Italia Appendice cartografica<br />

Guida operativa dell’insegnante, pp. VI-112<br />

Struttura e contenuto<br />

43<br />

PERCORRERE E CONOSCERE<br />

L’EUROPA<br />

2002, pp. X-206<br />

ISBN 978-88-203-3017-0<br />

€ 20,00<br />

INDICE Stati e cap<strong>it</strong>ali d’Europa. Principali<br />

notizie utili. I presupposti della<br />

geografia turistica nello studio dell’Europa<br />

Lo spazio geo-turistico europeo<br />

I riflessi della geografia turistica<br />

nello studio dell’Europa Appendice<br />

cartografica<br />

Guida operativa dell’insegnante, pp. 72<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa<br />

turistica<br />

CLASSE: terza (Italia)<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi<br />

turistici<br />

CLASSE: quarta (Europa) e quinta (paesi<br />

extraeuropei)<br />

PERCORRERE E CONOSCERE<br />

I PAESI EXTRAEUROPEI<br />

2003, pp. VIII-232<br />

ISBN 978-88-203-3160-3<br />

€ 20,00<br />

INDICE Stati e cap<strong>it</strong>ali dei Paesi extraeuropei:<br />

principali notizie utili. I presupposti<br />

della geografia turistica nello studio<br />

dei paesi extraeuropei. Spazio geomorfologico<br />

e riflessi turistici dei continenti<br />

extraeuropei I riflessi della geografia<br />

turistica nello studio dei paesi extraeuropei.<br />

I principali spazi storicoculturali<br />

e geonaturalistici dei paesi extraeuropei<br />

Appendice cartografica<br />

Guida operativa dell’insegnante, pp. 72<br />

I tre volumi cost<strong>it</strong>uiscono un corso completo di Geografia turistica, trattando rispettivamente l’Italia, l’Europa<br />

e i Paesi extraeuropei. I testi sono impostati in un’ottica di didattica modulare: il percorso individua nodi<br />

concettuali, precisa le competenze dei saperi fondanti e arriva all’individuazione di competenze.<br />

Ogni volume è arrich<strong>it</strong>o di quadri di sintesi che richiamano punti salienti della trattazione e di un supporto cartografico<br />

e fotografico ricco e vario.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Antonietta Florio<br />

PERCORRERE E CONOSCERE L’ITALIA<br />

PERCORRERE E CONOSCERE L’EUROPA<br />

PERCORRERE E CONOSCERE I PAESI EXTRAEUROPEI<br />

Terr<strong>it</strong>orio - Turismo -<br />

DESTINAZIONE<br />

Itinerari d’arte<br />

Per ciascuno dei tre volumi è disponibile una guida operativa dell’insegnante che contiene prove scr<strong>it</strong>te di verifica<br />

costru<strong>it</strong>e in difficoltà crescente dal primo all’ultimo modulo, tutte corredate di chiavi di correzione.<br />

GEOGRAFIA


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 44<br />

CHIMICA E FISICA<br />

CHIMICA<br />

Volume 1<br />

Organizzazione industriale -<br />

Regolazione automatica -<br />

Principi di informatica -<br />

Operazioni un<strong>it</strong>arie - Disegno<br />

1998, pp. XII-220<br />

ISBN 978-88-203-2469-8, € 19,50<br />

2003, pp. VIII-312<br />

ISBN 978-88-203-3118-4<br />

€ 23,00<br />

44<br />

Silvio Di Pietro<br />

TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI<br />

Volume 2<br />

Trasmissione del calore - Reattori<br />

chimici - Reazioni un<strong>it</strong>arie -<br />

Reazioni chimiche in scala industriale<br />

- Legislazione del lavoro<br />

1998, pp. XII-240<br />

ISBN 978-88-203-2470-4, € 19,50<br />

Giuseppe Sicheri<br />

CORSO DI CHIMICA AGRARIA<br />

Volume 3<br />

Operazioni a stadi multipli -<br />

Biotecnologie - Processi chimici<br />

- Trattamento delle acque -<br />

Legislazione sull’ambiente<br />

1998, pp. XII-240<br />

ISBN 978-88-203-2471-1, € 19,50<br />

Pedogenesi - Fisiologia vegetale - Concimi e loro metabolismo<br />

nel terreno - F<strong>it</strong>ofarmaci<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITA<br />

PROGETTO: Cerere<br />

CLASSE: terza<br />

CORSI: tradizionali<br />

CLASSE: quarta<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: chimico<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Chimica del suolo Chimica dei vegetali Chimica dei fertilizzanti Chimica<br />

dei f<strong>it</strong>ofarmaci Soluzioni degli esercizi. Bibliografia


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 45<br />

CHIMICA<br />

FISICA<br />

Arrigo Danieli<br />

Giuseppe Sicheri<br />

CHIMICA ORGANICA<br />

E BIO-ORGANICA<br />

Principi teorici - Reattiv<strong>it</strong>à e<br />

metodi di sintesi - Relazioni tra<br />

strutture molecolari e funzioni<br />

biologiche<br />

1996, pp. XII-484<br />

ISBN 978-88-203-2248-9<br />

€ 28,50<br />

Friedrich W. Küster<br />

Alfred Thiel<br />

TABELLE<br />

PER LE ANALISI CHIMICHE<br />

E CHIMICO-FISICHE<br />

1999, 14 a edizione, pp. XVI-384<br />

ISBN 978-88-203-2357-8<br />

€ 33,00<br />

Giuseppe Sicheri<br />

ESERCITAZIONI<br />

DI LABORATORIO<br />

CHIMICO-AGRARIO<br />

Analisi di chimica generale,<br />

inorganica, organica, agraria,<br />

industrie agrarie e<br />

agroalimentari<br />

1993, pp. X-418<br />

ISBN 978-88-203-2048-5<br />

€ 25,50<br />

Sergio Papucci<br />

FISICA<br />

Esperimenti e idee per orientarsi<br />

nel mondo che ci circonda<br />

2000, pp. XII-596<br />

ISBN 978-88-203-2754-5, € 26,00<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

45<br />

Arrigo Danieli<br />

LABORATORIO<br />

DI CHIMICA ORGANICA<br />

E BIO-ORGANICA<br />

Tecniche anal<strong>it</strong>iche e strumentali<br />

1996, pp. VIII-252<br />

ISBN 978-88-203-2249-6<br />

€ 21,00<br />

Giuseppe Sicheri<br />

CHIMICA DELLE<br />

FERMENTAZIONI<br />

Microbiologia - Genetica<br />

batterica e bioingegneria -<br />

Fermentatori e fermentazioni<br />

industriali e alimentari -<br />

Laboratorio di microbiologia e<br />

delle fermentazioni<br />

1997, pp. VIII-288<br />

ISBN 978-88-203-2338-7<br />

€ 26,00<br />

CHIMICA E FISICA


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 46<br />

CHIMICA E FISICA<br />

FISICA<br />

Modulo A<br />

La misura delle grandezze fisiche<br />

2002, pp. VIII-88<br />

ISBN 978-88-203-2964-8, € 7,50<br />

INDICE Indagare sul mondo che ci circonda<br />

Lunghezze e intervalli di tempo<br />

Misure indirette e teoria degli errori<br />

La massa, la dens<strong>it</strong>à e le relazioni<br />

tra le grandezze fisiche<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Modulo B<br />

Le forze e l’equilibrio<br />

2002, pp. VI-154<br />

ISBN 978-88-203-2965-5, € 7,50<br />

INDICE Le forze Forze in equilibrio<br />

La pressione e l’equilibrio nei fluidi<br />

Forze, lavoro ed energia Forze grav<strong>it</strong>azionali<br />

e forze elettriche Atomi,<br />

molecole e nuclei<br />

Modulo C<br />

Temperatura, calore ed<br />

equilibrio termico<br />

2002, pp. VI-90<br />

ISBN 978-88-203-2966-2, € 7,50<br />

INDICE Temperatura e calore La dilatazione<br />

termica e i cambiamenti di<br />

stato La propagazione del calore<br />

Le proprietà dei gas<br />

46<br />

Sergio Papucci<br />

ESPERIMENTI E IDEE DELLA FISICA<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Moduli D + E<br />

Come, e perché, si muove un<br />

corpo? L’energia e la quant<strong>it</strong>à di<br />

moto<br />

2002, pp. VI-138<br />

ISBN 978-88-203-2967-9, € 9,00<br />

INDICE Le grandezze del movimento<br />

Le forze e il movimento Moti su traiettoria<br />

curva Il principio di conservazione<br />

dell’energia La quant<strong>it</strong>à di<br />

moto e gli urti L’energia interna, le<br />

macchine termiche e la termodinamica<br />

Modulo F<br />

L’elettric<strong>it</strong>à e il magnetismo<br />

2002, pp. VI-138<br />

ISBN 978-88-203-2968-6, € 9,00<br />

INDICE Cariche e campi elettrici La<br />

corrente elettrica e i circu<strong>it</strong>i in corrente<br />

continua La conduzione elettrica<br />

nei solidi, nei liquidi e nei gas Magnetismo<br />

L’induzione elettromagnetica<br />

Modulo G<br />

Le onde meccaniche e la luce<br />

2002, pp. VI-122<br />

ISBN 978-88-203-2969-3, € 7,50<br />

INDICE Oscillazioni meccaniche Onde<br />

Il suono Raggi di luce e strumenti<br />

ottici La natura della luce e le<br />

onde elettromagnetiche<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Moduli A+B+C+D+E+F+G<br />

2002, pp. 724 complessive<br />

ISBN 978-88-203-3040-8<br />

€ 29,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

VERSIONE IN DUE VOLUMI<br />

Vol. 1 (Moduli A+B+C+D)<br />

2002, pp. XIV-402<br />

ISBN 978-88-203-3029-3<br />

€ 17,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Vol. 2 (Moduli E+F+G)<br />

2002, pp. X-326<br />

ISBN 978-88-203-3030-9<br />

€ 17,00<br />

Guida per il docente, pp. 80<br />

CD-ROM per il docente


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 47<br />

ANATOMIA, FISIOLOGIA E IGIENE<br />

1999, pp. X-550<br />

ISBN 978-88-203-2614-2<br />

€ 29,00<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

1999, pp. X-550<br />

ISBN 978-88-203-2613-5<br />

€ 29,00<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

Orazio Anni<br />

47<br />

ANATOMIA, FISIOLOGIA E IGIENE<br />

DEL CORPO UMANO<br />

Per operatori odonto<strong>tecnici</strong> e ottici<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: odontotecnico<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

INDIRIZZO: ottico<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Basi cellulari della v<strong>it</strong>a Ered<strong>it</strong>à genetica I microrganismi Organizzazione<br />

e struttura del corpo umano Protezione, sostegno e movimento Alimentazione<br />

e salute Digestione e assorbimento Sistema stomatognatico e igiene<br />

del cavo orale Respirazione Inquinamento dell’aria e igiene dell’ambiente<br />

Circolazione del sangue Sistema immun<strong>it</strong>ario Escrezione ed equilibrio<br />

idrico Sistema nervoso e percezione sensoriale Il controllo endocrino Riproduzione<br />

e sviluppo Igiene e prevenzione Primo soccorso Glossario<br />

Bibliografia e filmografia<br />

Orazio Anni<br />

L’UOMO E LA SALUTE<br />

Corso di anatomia, fisiologia e igiene per operatore dei servizi<br />

sociali<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi sociali<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Basi cellulari della v<strong>it</strong>a Ered<strong>it</strong>à genetica La v<strong>it</strong>a e il mondo dei microrganismi<br />

Organizzazione e struttura del corpo umano Protezione, sostegno<br />

e movimento Alimentazione e salute Digestione e assorbimento Respirazione<br />

Inquinamento dell’aria e igiene dell’ambiente Circolazione del sangue<br />

Sistema immun<strong>it</strong>ario Escrezione ed equilibrio idrico Sistema nervoso<br />

e percezione sensoriale Controllo endocrino Riproduzione e sviluppo<br />

Igiene e prevenzione Handicap e riabil<strong>it</strong>azione Primo soccorso Glossario<br />

Bibliografia e filmografia<br />

DISCIPLINE MEDICO-SANITARIE E SCIENZE MOTORIE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 48<br />

DISCIPLINE MEDICO-SANITARIE E SCIENZE MOTORIE<br />

CULTURA MEDICO-SANITARIA<br />

2002, 2 a edizione, pp. X-662<br />

ISBN 978-88-203-3009-5<br />

€ 24,50<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

Orazio Anni<br />

48<br />

CULTURA MEDICO-SANITARIA<br />

DESTINAZIONE<br />

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE<br />

2006, pp. X-214<br />

ISBN 978-88-203-3613-4<br />

€ 10,00<br />

CD-ROM per il docente<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi sociali<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Epidemiologia generale e prevenzione delle malattie infettive Epidemiologia<br />

e profilassi speciale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi speciale<br />

delle malattie sociali e <strong>professionali</strong> Età evolutiva Senescenza Alimentazione<br />

e regime dietetico nelle varie fasi della v<strong>it</strong>a Handicap ed emarginazione<br />

Intercultural<strong>it</strong>à: aspetti educativi e medico-san<strong>it</strong>ari Tossicodipendenza e sindromi<br />

tossicofiliche Nozioni di farmacologia e danni da farmaci Educazione<br />

alla salute e tecniche di riabil<strong>it</strong>azione funzionale Assistenza san<strong>it</strong>aria e organizzazione<br />

del SSN Emergenza rianimativa e misure di primo soccorso<br />

Eustachio Fontana<br />

Iacopo Fontana<br />

ATLETICAMENTE<br />

Corso di scienze motorie e sportive<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE Gli sport più famosi: Basket - Calcio - Pallavolo - Atletica. Altri sport diffusi:<br />

Rugby - Sport invernali - Tennis - Nuoto - Galleria degli sport. Apparati e sistemi:<br />

Apparato respiratorio - Apparato locomotore - Apparato endocrino - Apparato<br />

circolatorio - Apparato nervoso - Apparato digerente. Prima di tutto la salute:<br />

Educazione alimentare - Doping e sport - Educazione emotiva - Educazione<br />

stradale


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 49<br />

MANUALE DI AGRICOLTURA<br />

1997, 2ª edizione, direttore dell’opera<br />

Ulrico Hoepli, coordinamento della<br />

redazione Hoepli<br />

pp. X-2598, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-2344-8<br />

€ 61,00<br />

TECNOLOGIE AGRARIE<br />

Italo Eynard<br />

Giovanni Dalmasso<br />

49<br />

MANUALE DI AGRICOLTURA<br />

DESTINAZIONE<br />

VITICOLTURA MODERNA<br />

1991, 9ª edizione, pp. XVIII-782<br />

ISBN 978-88-203-1768-3, € 48,50<br />

Giuseppe Sicheri<br />

INDUSTRIE AGRARIE E<br />

AGROALIMENTARI<br />

1994, 4ª edizione, pp. XVIII-606<br />

ISBN 978-88-203-2105-5, € 26,00<br />

Pietro e Giorgio De V<strong>it</strong>a<br />

MANUALE DI MECCANICA<br />

ENOLOGICA<br />

2007, pp. XVIII-606<br />

ISBN 978-88-203-3922-7, € 32,00<br />

■ SCUOLA: ITA ■ SCUOLA: IPA<br />

INDICE Climatologia, ambiente, agronomia Botanica, coltivazioni, f<strong>it</strong>opatologia<br />

Zootecnica Industrie agrarie Ingegneria agraria Economia Appendice:<br />

consulenza tecnica, regolamenti <strong>professionali</strong>, statistica, sistema tributario,<br />

principali leggi di interesse agrario<br />

Giuseppe Sicheri<br />

TECNOLOGIE AGRARIE<br />

Volume 1<br />

Operazioni tecnologiche -<br />

Enzimologia e fermentazioni<br />

1999, pp. VIII-184<br />

ISBN 978-88-203-2611-1, € 14,50<br />

Volume 2<br />

Industria enologica, lattierocasearia,<br />

conserviera, olearia,<br />

mol<strong>it</strong>oria<br />

1999, pp. XII-340<br />

ISBN 978-88-203-2612-8, € 18,50<br />

AGRICOLTURA E TECNOLOGIE AGRARIE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 50<br />

DISCIPLINE PER GEOMETRI E AGRARI<br />

2008, 2ª edizione, pp. XII-436<br />

ISBN 978-88-203-3988-3<br />

€ 21,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

50<br />

ECONOMIA POLITICA AGRARIA E TERRITORIALE<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3988-3<br />

2008, 2 a edizione, pp. XII-484<br />

ISBN 978-88-203-3989-0<br />

€ 22,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3989-0<br />

Stefano Amicabile<br />

CORSO DI ECONOMIA POLITICA<br />

E AGRARIA<br />

Con elementi di contabil<strong>it</strong>à e matematica finanziaria<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITA<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: IPA<br />

POSTQUALIFICA: agrotecnico<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Economia pol<strong>it</strong>ica Economia agraria Elementi di contabil<strong>it</strong>à Matematica<br />

finanziaria<br />

Stefano Amicabile<br />

ECONOMIA POLITICA, AGRARIA,<br />

TERRITORIALE<br />

Con elementi di contabil<strong>it</strong>à e matematica finanziaria<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDICE Economia pol<strong>it</strong>ica Economia agraria Economia del terr<strong>it</strong>orio Elementi<br />

di contabil<strong>it</strong>à Matematica finanziaria


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 51<br />

51<br />

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA<br />

2006, 3ª edizione, pp. XVI-640<br />

ISBN 978-88-203-3542-7, € 27,00<br />

Prontuario, pp. IV-116<br />

Guida per il docente, pp. 96 +<br />

CD-ROM per il docente<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3542-7<br />

2005, 2ª edizione, pp. XVI-464<br />

ISBN 978-88-203-3418-5, € 26,50<br />

Prontuario, pp. IV-92<br />

Guida per il docente, pp. IV-60 +<br />

CD-ROM per il docente<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3418-5<br />

Stefano Amicabile<br />

CORSO DI ECONOMIA ED ESTIMO<br />

Economia pol<strong>it</strong>ica e terr<strong>it</strong>oriale - Estimo generale - Fabbricati e<br />

terreni - Dir<strong>it</strong>ti - Beni pubblici - Catasto<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Cinque<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Elementi di economia pol<strong>it</strong>ica Elementi di economia del terr<strong>it</strong>orio Matematica<br />

finanziaria Estimo generale Stime inerenti ai fabbricati Stime inerenti<br />

ai terreni Stime inerenti ai dir<strong>it</strong>ti Stime inerenti ai beni pubblici Estimo<br />

catastale<br />

Stefano Amicabile<br />

CORSO DI ESTIMO RURALE<br />

Con elementi di dir<strong>it</strong>to agrario<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITA<br />

CLASSE: quinta<br />

INDICE Estimo generale Estimo rurale Estimo legale Estimo ambientale<br />

Estimo catastale Elementi di dir<strong>it</strong>to agrario Matematica finanziaria Esercizi<br />

da svolgere Esercizi riepilogativi e temi d’esame<br />

DISCIPLINE PER GEOMETRI E AGRARI


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 52<br />

DISCIPLINE PER GEOMETRI E AGRARI<br />

52<br />

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA<br />

2009, 4ª edizione, pp. VIII-312<br />

ISBN 978-88-203-4221-0<br />

INDICE Esercizi di base Temi svolti<br />

dell’esame di Stato per geometri Esame<br />

di Stato per l’abil<strong>it</strong>azione alla professione<br />

di geometra Temi svolti dell’esame<br />

di Stato per per<strong>it</strong>i agrari Beni<br />

pubblici Esercizi Esercizi di matematica<br />

finanziaria Indice anal<strong>it</strong>ico<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4221-0<br />

Stefano Amicabile<br />

ESERCIZIARIO DI ESTIMO<br />

Esercizi e modelli di stima per l’esame di Stato e l’attiv<strong>it</strong>à<br />

professionale<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLE: ITG, ITA<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

Obiettivi e contenuto<br />

L’Eserciziario di estimo cost<strong>it</strong>uisce un valido complemento al libro di testo,<br />

fornendo modelli di stime e tracce di svolgimento aderenti alla realtà<br />

professionale del geometra o del per<strong>it</strong>o agrario. Il testo mantiene<br />

un’impostazione semplice ed essenziale utile sia allo studente, che vede<br />

applicate le nozioni teoriche apprese in funzione della preparazione<br />

all’esame di Stato, sia al giovane professionista che inizia a occuparsi di<br />

stime reali.<br />

Ogni eserc<strong>it</strong>azione è corredata di una traccia di svolgimento, con riflessioni<br />

cr<strong>it</strong>iche e richiami teorici, che chiarisce l’impostazione data alla<br />

stima.<br />

I numerosi esercizi di matematica finanziaria hanno sempre il risultato<br />

finale; molti sono svolti integralmente.<br />

Nov<strong>it</strong>à della quarta edizione<br />

Il testo è stato in gran parte rielaborato e integralmente aggiornato: le<br />

procedure sono state riviste e rese omogenee in ogni parte, tenendo conto<br />

dei cambiamenti normativi degli ultimi anni, le descrizioni e le strutture<br />

degli esercizi sono resi di più facile lettura e comprensione. Le soluzioni<br />

sono per lo più impostate con procedimenti direttamente basati<br />

sulle quotazioni di mercato, la normativa di riferimento è puntualmente<br />

aggiornata.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 53<br />

53<br />

ESTIMO, ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARIA<br />

2007, 4ª edizione, pp. XII-564<br />

ISBN 978-88-203-3806-0<br />

€ 26,50<br />

Prontuario, pp. IV-116<br />

Guida per il docente, pp. 96 +<br />

CD-ROM per il docente<br />

2004, 2ª edizione, pp. X-390<br />

ISBN 978-88-203-3297-6<br />

€ 16,50<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3297-6<br />

Stefano Amicabile<br />

CORSO DI ESTIMO<br />

Estimo generale, civile, rurale, legale, ambientale e catastale con<br />

matematica finanziaria<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

ORDINAMENTO: tradizionale<br />

MATERIA: estimo<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Matematica finanziaria Estimo generale Estimo civile Estimo rurale<br />

Estimo legale Estimo ambientale Estimo catastale<br />

Stefano Amicabile<br />

MANUALE DI ESTIMO<br />

Estimo civile, rurale, legale, ambientale, catastale<br />

DESTINAZIONE<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3806-0<br />

■ SCUOLE: ITG, ITA<br />

ORDINAMENTO: tradizionale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Cinque<br />

CLASSE: quinta<br />

INDICE Fabbricati: Note per la stima dei fabbricati Quotazioni dei fabbricati<br />

Locazione dei fabbricati Costruzione dei fabbricati Condominio. Terreni: Note<br />

per la stima dei fondi rustici Quotazioni dei terreni Aff<strong>it</strong>to dei fondi rustici<br />

Dati economici per il bilancio Listino prezzi. Ruralistica: Meteorologia<br />

Il terreno agrario Tecniche agrarie Coltivazioni erbacee Coltivazioni arboree<br />

Selvicoltura Zootecnia Fabbricati rurali. Dir<strong>it</strong>ti: Espropriazioni per<br />

causa di pubblica util<strong>it</strong>à Successioni ered<strong>it</strong>arie Dir<strong>it</strong>ti personali su beni altrui<br />

Serv<strong>it</strong>ù prediali. Beni pubblici: Valutazione dei beni pubblici L’inquinamento<br />

dell’aria L’inquinamento delle acque. Catasto: Catasto dei terreni Catasto<br />

dei fabbricati. Tributi: Tributi. Appendice<br />

DISCIPLINE PER GEOMETRI E AGRARI


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 54<br />

DISCIPLINE PER GEOMETRI E AGRARI<br />

GEOPEDOLOGIA ED ECOLOGIA<br />

2007, 2ª edizione, pp. XIV-466<br />

ISBN 978-88-203-3817-6<br />

€ 24,00<br />

MANUALE DEL GEOMETRA<br />

2007, 23ª edizione, pp. X-2678, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3847-3, € 61,00<br />

Direttore dell’opera: Ulrico Hoepli<br />

Coordinatore: Andrea Guadagni<br />

Carlo Cavalli<br />

54<br />

ECOLOGIA E GEOPEDOLOGIA<br />

Il suolo - Il terr<strong>it</strong>orio - L’uomo e l’ambiente<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Cinque<br />

MATERIA: geopedologia, economia, estimo<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Principi di ecologia: La biosfera Il clima Ecosistemi Ecologia delle<br />

popolazioni L’energia Sviluppo sostenibile. Il sistema del suolo: Elementi di<br />

geologia Il profilo pedologico Pedogenesi Tassonomia dei suoli Caratteristiche<br />

chimico-fisiche del suolo. Il terr<strong>it</strong>orio: Il suolo e il terr<strong>it</strong>orio Le carte<br />

geologiche e pedologiche Utilizzo del terr<strong>it</strong>orio Agricoltura e ambiente<br />

La fertil<strong>it</strong>à del terreno. Glossario<br />

Nuovo Gasparrelli<br />

MANUALE DEL GEOMETRA<br />

Matematica - Informatica - Fisica - Chimica - Scienze naturali -<br />

Ambiente - Estimo - Progetto, impianti e tecnologia delle<br />

costruzioni - Costruzioni - Topografia - Dir<strong>it</strong>to - Qual<strong>it</strong>à e<br />

sicurezza - Programmi per calcolatore<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

www.manuali-hoepli.<strong>it</strong><br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Il s<strong>it</strong>o www.manuali-hoepli.<strong>it</strong> contiene un archivio di schede di norme tecniche,<br />

alcune riportate anche per esteso. Poiché le norme tecniche sono in continuo cambiamento,<br />

nel s<strong>it</strong>o saranno via via inser<strong>it</strong>i gli aggiornamenti necessari. Sono presenti<br />

anche progetti arch<strong>it</strong>ettonici corredati di spiegazioni. Alcuni programmi<br />

di calcolo, infine, consentono la soluzione di problemi in aree tipiche del calcolo<br />

numerico: matematica, topografia, calcolo delle strutture.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 55<br />

DIRITTO PER GEOMETRI<br />

2004, pp. XXII-714<br />

ISBN 978-88-203-3307-2<br />

€ 27,00<br />

Guida per il docente, pp. 128<br />

CODICI E MANUALI<br />

EDIZIONE<br />

2009<br />

MARKETING<br />

A cura di S., R. e G. Ferrari<br />

CODICE CIVILE 2009<br />

2009, pp. CXVIII-1346<br />

ISBN 978-88-203-4181-7<br />

€ 18,50<br />

Gianluca Buganè<br />

UFFICIO MARKETING<br />

2006, pp. VI-234<br />

ISBN 978-88-203-3621-9, € 18,90<br />

Soluzioni degli esercizi<br />

2006, pp. 16<br />

ISBN 978-88-203-3619-6, € 3,00<br />

55<br />

Loredana Emiliozzi<br />

Allegra Calimani<br />

DIRITTO<br />

Per geometri<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA:<br />

DESTI- ITG<br />

ORDINAMENTO: tradizionale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Cinque<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Il dir<strong>it</strong>to in generale Il dir<strong>it</strong>to di proprietà, la proprietà edilizia, gli altri<br />

dir<strong>it</strong>ti reali Le obbligazioni e i contratti L’impresa, le società, i t<strong>it</strong>oli di cred<strong>it</strong>o<br />

Il dir<strong>it</strong>to di famiglia e il dir<strong>it</strong>to di successione Il dir<strong>it</strong>to tributario Il dir<strong>it</strong>to<br />

amministrativo L’Unione Europea Il dir<strong>it</strong>to urbanistico Il dir<strong>it</strong>to dell’ambiente<br />

Glossario Indice anal<strong>it</strong>ico<br />

Gianfranco Balestri<br />

MANUALE DI ECONOMIA<br />

E GESTIONE AZIENDALE<br />

2005, pp. XVI-1168, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3423-9, € 39,00<br />

Morena Paola Carli<br />

ORGANIZZARE<br />

UN CONVEGNO<br />

Manuale operativo per l’organizzazione<br />

di convegni: pianificazione,<br />

budget e modulistica<br />

2007, pp. XX-300<br />

ISBN 978-88-203-3671-4, € 27,00<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 56<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE<br />

DIRITTO ED ECONOMIA<br />

Volume 1<br />

2009, pp. X-358<br />

ISBN 978-88-203-4219-7<br />

Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica Italiana,<br />

pp. 16<br />

INDICE DIRITTO. La società e le regole: Le<br />

regole nella società Le fonti del dir<strong>it</strong>to<br />

Efficacia della norma nel tempo e<br />

nello spazio. I soggetti e gli oggetti del<br />

dir<strong>it</strong>to: I soggetti e gli oggetti Rapporti<br />

e relazioni giuridiche I fatti e gli<br />

atti giuridici. Stato e relazioni internazionali:<br />

Lo Stato Le forme di Stato<br />

nel corso della storia L’Italia e la comun<strong>it</strong>à<br />

internazionale.<br />

ECONOMIA. La scienza economica: Il<br />

problema economico Il circu<strong>it</strong>o economico<br />

Economia e storia. I soggetti<br />

economici: La famiglia L’impresa<br />

Lo Stato. Il mercato: La teoria della<br />

domanda e dell’offerta Il mercato<br />

del lavoro Le diverse forme di mercato<br />

56<br />

Maria Amato<br />

Paola Graziano<br />

Enrico Quattrocchi<br />

SOCIETÀ E MERCATI<br />

Dir<strong>it</strong>to ed economia per il biennio<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Struttura e didattica<br />

Il testo permette un primo approccio chiaro ed esauriente al dir<strong>it</strong>to e all’economia.<br />

Ciascun volume è suddiviso in due parti, una di dir<strong>it</strong>to e una di economia,<br />

ed è organizzato per moduli che si articolano in un<strong>it</strong>à didattiche.<br />

Le un<strong>it</strong>à hanno una struttura organica, composta di tre parti:<br />

un’introduzione che fissa chiaramente gli obiettivi didattici da conseguire<br />

in termini di conoscenze e competenze;<br />

una parte testuale e teorica in cui una linea guida, in neretto, evidenzia<br />

gli aspetti fondamentali dei concetti spiegati;<br />

i box di approfondimento e i glossari, parte integrante delle un<strong>it</strong>à, che<br />

arricchiscono l’intera trattazione.<br />

Ogni paragrafo è corredato di un’utile sintesi, che fissa i concetti fondamentali<br />

trattati.<br />

Nel corso della trattazione una sorta di tutor segnala allo studente quali<br />

argomenti sta per incontrare, pone alcune domande per indirizzarne<br />

l’interesse e, poi, lo accoglie nella sezione dedicata alla valutazione delle<br />

conoscenze-competenze per verificare gli es<strong>it</strong>i del lavoro svolto.<br />

A fine un<strong>it</strong>à è prevista una sintesi sommativa dei contenuti (Ricorda), segu<strong>it</strong>a<br />

da apparati didattici per la verifica ricchi e diversificati:<br />

esercizi di valutazione con prove di memoria (concettuale e lingui -<br />

stica);<br />

test basati sulle capac<strong>it</strong>à logiche;<br />

esercizi di comprensione.<br />

IN ALLEGATO AL VOLUME 1<br />

NOVITÀ<br />

Il fascicolo allegato contiene l’intero testo annotato della Cost<strong>it</strong>uzione<br />

della Repubblica Italiana. Separato dal volume 1, può essere conservato<br />

e consultato nel corso del biennio di studi.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 57<br />

Volume 2<br />

2009, pp. X-326<br />

ISBN<br />

978-88-203-4220-3<br />

INDICE DIRITTO. L’evoluzione democratica<br />

<strong>it</strong>aliana: Dallo Statuto albertino alla<br />

Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica<br />

Principi fondamentali, dir<strong>it</strong>ti e doveri<br />

nella Cost<strong>it</strong>uzione I rapporti etico-sociali,<br />

economici e pol<strong>it</strong>ici. L’ordinamento<br />

della Repubblica Italiana: Il Parlamento<br />

Il Governo Il Presidente<br />

della Repubblica La Magistratura<br />

Le garanzie cost<strong>it</strong>uzionali Le autonomie<br />

locali.<br />

ECONOMIA. La moneta, le banche e il<br />

mercato finanziario: La moneta L’inflazione<br />

La moneta unica europea e<br />

il mercato valutario. Lo sviluppo economico:<br />

Sviluppo e ciclo economico<br />

Il mondo economico e i diversi gradi di<br />

sviluppo. I rapporti economici internazionali:<br />

Il commercio internazionale<br />

Il circu<strong>it</strong>o economico mondiale<br />

Guida per il docente, pp. 176<br />

Quaderno delle letture, pp. 160<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4257-9<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Vol. 1 + Cost<strong>it</strong>uzione della<br />

Repubblica Italiana<br />

Vol. 2<br />

2009, pp. 720 complessive<br />

ISBN 978-88-203-4257-9<br />

Home Page degli esercizi<br />

di autovalutazione disponibili online.<br />

PER IL DOCENTE<br />

57<br />

Il Quaderno delle letture contiene tutte le letture di attual<strong>it</strong>à richiamate<br />

all’interno del volume e scaricabili online dagli studenti, raccolte in un<br />

fascicolo per una più semplice gestione didattica da parte del docente.<br />

La Guida per il docente propone, un<strong>it</strong>à per un<strong>it</strong>à, interessanti collegamenti<br />

interdisciplinari, nonché tracce per attiv<strong>it</strong>à di approfondimento<br />

e aggiornamento attraverso l’indicazione di libri da leggere, film da<br />

proporre, s<strong>it</strong>i da consultare.<br />

Per ogni modulo sono proposte due verifiche sommative, un apparato<br />

valutativo predisposto per ‘recuperare’ gli obiettivi minimi disciplinari.<br />

Il volume presenta le soluzioni di tutti gli esercizi contenuti nel testo e<br />

nella Guida.<br />

RISORSE ONLINE<br />

Alla pagina www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4257-9 sono disponibili per lo studente<br />

e per l’insegnante numerosi materiali didattici supplementari:<br />

letture (articoli tratti da giornali, riviste, s<strong>it</strong>i ecc.) di attual<strong>it</strong>à sui temi<br />

svolti nelle un<strong>it</strong>à didattiche, opportunamente richiamate all’interno del<br />

volume e stampabili; tali letture sono disponibili già stampate per il docente<br />

nel Quaderno delle letture;<br />

oltre 700 esercizi e test su tutti gli argomenti del corso, utili per una<br />

autovalutazione delle conoscenze;<br />

una ricca e utilissima raccolta di leggi (Cost<strong>it</strong>uzione della Repubblica<br />

Italiana, Codice civile, Codice del consumo, Codice della strada).<br />

schede tematiche che sviluppano ulteriori argomenti (il reato, la bioetica,<br />

l’educazione stradale, i dir<strong>it</strong>ti degli animali ecc.).<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 58<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE<br />

DIRITTO ED ECONOMIA<br />

2007, pp. XII-436<br />

ISBN 978-88-203-3834-3, € 16,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 96<br />

Modulo D1<br />

2002, pp. VI-106<br />

ISBN 978-88-203-3002-6<br />

€ 6,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Modulo D2<br />

2002, pp. VI-98<br />

ISBN 978-88-203-3003-3<br />

€ 6,00<br />

Luigi Morgagni<br />

Tullio Pennati<br />

58<br />

Luigi Morgagni<br />

Tullio Pennati<br />

NUOVO LEGGI, MERCATI E CITTADINI<br />

Dir<strong>it</strong>to ed economia per il biennio<br />

DESTINAZIONE<br />

LEGGI, MERCATI E<br />

CITTADINI<br />

Dir<strong>it</strong>to ed economia per il biennio<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE DIRITTO: Dir<strong>it</strong>to e norme giuridiche La Cost<strong>it</strong>uzione <strong>it</strong>aliana Lo Stato<br />

I soggetti giuridici Gli oggetti del rapporto giuridico I dir<strong>it</strong>ti e i doveri dei<br />

c<strong>it</strong>tadini. I rapporti sociali I rapporti economici e i rapporti giuridici Com’è<br />

organizzato lo Stato <strong>it</strong>aliano: Il Parlamento Com’è organizzato lo Stato <strong>it</strong>aliano:<br />

Il Governo Il Presidente della Repubblica La Magistratura La Pubblica<br />

Amministrazione Gli Enti terr<strong>it</strong>oriali Le organizzazioni internazionali. ECO-<br />

NOMIA: I bisogni e i beni Il sistema economico I soggetti economici L’attiv<strong>it</strong>à<br />

produttiva Impresa privata e impresa pubblica La domanda e l’offerta<br />

Il mercato Leggere i dati La moneta La banca e il mercato della moneta<br />

Il mercato internazionale Il redd<strong>it</strong>o nazionale Lo sviluppo economico Appendice:<br />

Lo sviluppo economico dell’Italia<br />

Modulo E1<br />

2002, pp. VI-106<br />

ISBN 978-88-203-3004-0<br />

€ 6,50<br />

Modulo E2<br />

2002, pp. VI-74<br />

ISBN 978-88-203-3005-7<br />

€ 5,50<br />

Quaderno dell’insegnante,<br />

pp. 80<br />

Volume 1<br />

2002, 5 a edizione,<br />

pp. XII-292<br />

ISBN 978-88-203-3001-9<br />

€ 11,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Quaderno dell’insegnante,<br />

pp. 60<br />

Giorgio Castoldi<br />

Oscar Bellazzi<br />

DIRITTO & ECONOMIA<br />

Corso di educazione giuridica ed<br />

economica<br />

Volume 2<br />

2003, 5 a edizione,<br />

pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-3153-5<br />

€ 11,00<br />

Quaderno dell’insegnante,<br />

pp. 44


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 59<br />

DIRITTO, ECONOMIA E TURISMO<br />

2009, 6ª edizione, pp. VIII-344<br />

ISBN 978-88-203-4229-6<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 80<br />

INDICE DIRITTO: Il rapporto giuridico:<br />

soggetti, oggetti, contratti: Il dir<strong>it</strong>to e i<br />

soggetti giuridici Gli oggetti dei rapporti<br />

giuridici e i contratti. Il quadro<br />

normativo: La struttura pubblica del<br />

turismo in Italia Il turismo nell’Unione<br />

Europea Gli enti turistici<br />

pubblici. La normativa delle imprese<br />

turistiche: Le agenzie di viaggio La tutela<br />

del consumatore Le strutture ricettive<br />

I trasporti. ECONOMIA: Turismi,<br />

turisti e mercati: Le parole dell’economia<br />

di oggi La domanda turistica<br />

L’offerta e il mercato. Turismo<br />

e sviluppo economico: Il turismo nel<br />

terr<strong>it</strong>orio La pol<strong>it</strong>ica economica <strong>it</strong>aliana<br />

per il turismo. APPENDICE: Le<br />

leggi Soluzioni dei test e degli esercizi<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

59<br />

Giorgio Castoldi<br />

DIRITTO, ECONOMIA & TURISMO<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa<br />

turistica<br />

CLASSE: terza<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

Contenuto e impostazione<br />

L’applicazione al settore turistico delle nozioni di base di dir<strong>it</strong>to ed economia<br />

apprese nel biennio è presentata in modo sintetico ma preciso e<br />

completo, legando sempre gli argomenti trattati sia a esemplificazioni<br />

ed esperienze facili da capire, sia alla realtà operativa e di mercato.<br />

La trattazione è intervallata frequentemente da riquadri riassuntivi, per<br />

fissare le nozioni fondamentali, da schemi che descrivono il percorso logico<br />

di quanto esposto e da brevi esercizi di autoverifica. All’inizio di ogni<br />

un<strong>it</strong>à un glossario precisa il significato dei termini più significativi utilizzati.<br />

Nov<strong>it</strong>à della sesta edizione<br />

La parte di dir<strong>it</strong>to è aggiornata a gennaio 2009 nei contenuti, nella normativa<br />

e negli esempi, con particolare attenzione all’aspetto riguardante<br />

le responsabil<strong>it</strong>à dei diversi operatori. Nella parte di economia gli aggiornamenti<br />

riguardano non solo gli aspetti quant<strong>it</strong>ativi, ma anche una<br />

serie di informazioni e considerazioni connesse con le nuove tendenze<br />

dei mercati.<br />

Rielaborato in tutte le sue parti, il testo presenta un nuovo apparato di<br />

sintesi, schematizzazione e continua verifica dell’apprendimento, comprendente<br />

un test di ingresso a inizio modulo, frequenti esercizi brevi<br />

di autoverifica all’interno delle un<strong>it</strong>à (con le soluzioni in appendice al<br />

testo), esercizi e test di controllo a fine un<strong>it</strong>à.<br />

I riquadri riassuntivi e i numerosi schemi che indicano il percorso logico<br />

segu<strong>it</strong>o permettono di fare costantemente il punto dell’attiv<strong>it</strong>à svolta.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Un nuovo Quaderno dell’insegnante porta i suggerimenti ministeriali, la<br />

programmazione annuale e il piano di lavoro, una serie di esercizi che<br />

possono essere fotocopiati e proposti come verifica agli studenti e le soluzioni<br />

dei problemi presenti nel testo e nel Quaderno.<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 60<br />

DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE<br />

60<br />

DIRITTO, LEGISLAZIONE SOCIALE ED ECONOMIA<br />

Volume 1<br />

2002, 2ª edizione, pp. XII-292<br />

ISBN 978-88-203-3028-6, € 15,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

2002, 2 a edizione, pp. XII-340<br />

ISBN 978-88-203-3032-3<br />

€ 19,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

Sabrina Molignoni<br />

Lucia Cavazza<br />

Manuela Tosi<br />

CORSO DI DIRITTO ED ECONOMIA<br />

Per tecnico dei servizi sociali<br />

Volume 2<br />

2003, 2ª edizione, pp. XII-356<br />

ISBN 978-88-203-3086-6, € 16,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

Manuela Tosi<br />

Sabrina Molignoni<br />

Lucia Cavazza<br />

DIRITTO, LEGISLAZIONE SOCIALE ED ECONOMIA<br />

Per la qualifica di operatore dei servizi sociali<br />

DESTINAZIONE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi sociali<br />

CLASSI: seconda e terza<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi sociali<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Lo Stato e il c<strong>it</strong>tadino: Il dir<strong>it</strong>to del lavoro e la legislazione sociale I dir<strong>it</strong>ti<br />

reali Il dir<strong>it</strong>to di famiglia Il dir<strong>it</strong>to alla salute. Lo Stato e la pubblica amministrazione:<br />

Lo Stato attraverso la storia Lo Stato e l’organizzazione amministrativa<br />

L’amministrazione statale L’amministrazione terr<strong>it</strong>oriale. Lo Stato e i rapporti<br />

internazionali: L’Europa verso l’unione Gli organi della UE e le loro funzioni<br />

L’organizzazione delle Nazioni Un<strong>it</strong>e e i dir<strong>it</strong>ti tutelati Gli organi delle Nazioni<br />

Un<strong>it</strong>e. Lo Stato e l’economia: Il bilancio dello Stato Il sistema tributario


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 61<br />

AMMINISTRAZIONE ALBERGHIERA<br />

2007, 2 a edizione, pp. XII-326<br />

ISBN 978-88-203-3805-3<br />

€ 20,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 80<br />

61<br />

Giuseppe Aiello<br />

AZIENDA ALBERGHIERA<br />

Amministrazione e gestione<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore ai servizi di<br />

ricevimento<br />

MATERIA: amministrazione alberghiera<br />

CLASSE: terza<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di<br />

ristorazione<br />

SETTORI: cucina e sala bar<br />

MATERIA: elementi di gestione aziendale<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE L’attiv<strong>it</strong>à economica e le imprese dell’osp<strong>it</strong>al<strong>it</strong>à L’organizzazione e il personale<br />

delle imprese ricettive e di ristorazione I rapporti dell’azienda con il mondo<br />

esterno La gestione finanziaria e i rapporti con gli ist<strong>it</strong>uti di cred<strong>it</strong>o La<br />

gestione economica e la contabil<strong>it</strong>à dei servizi Eserciziario<br />

ECONOMIA, GESTIONE E LEGISLAZIONE RISTORATIVA<br />

2003, pp. XII-452<br />

ISBN 978-88-203-3106-1<br />

€ 25,00<br />

Eserciziario, pp. IV-124<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

Giuseppe Aiello<br />

L’IMPRESA RISTORATIVA<br />

Marketing - Produzione - Contabil<strong>it</strong>à -<br />

Organizzazione - Finanza - Controllo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della ristorazione<br />

MATERIA: economia e gestione dell’azienda ristorativa<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Marketing (l. base): l’ambiente, i protagonisti, le formule commerciali<br />

Produzione (l. base): i rapporti dell’azienda di ristorazione con le altre imprese<br />

e la sicurezza sul lavoro Contabil<strong>it</strong>à (l. base): il patrimonio nelle imprese di ristorazione<br />

e ricettive Organizzazione (l. base): la scelta della forma giuridica<br />

delle imprese Produzione (l. intermedio): i costi, i prezzi, i ricavi Contabil<strong>it</strong>à<br />

(l. intermedio): le scr<strong>it</strong>ture contabili, il bilancio d’esercizio, le imposte Finanza<br />

(l. intermedio): le fonti di finanziamento, l’analisi finanziaria Organizzazione<br />

(l. intermedio): le strutture, i modelli Organizzazione (l. intermedio):<br />

il personale, il contratto di lavoro Marketing (l. avanzato): le strategie, le pol<strong>it</strong>iche<br />

dei prezzi, le ricerche Produzione (l. avanzato): la programmazione, la<br />

fattibil<strong>it</strong>à Controllo (l. avanzato): il budget<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 62<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE<br />

2003, 2ª edizione, pp. XVI-384<br />

ISBN 978-88-203-3105-4<br />

€ 23,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

62<br />

ECONOMIA, GESTIONE E LEGISLAZIONE RISTORATIVA<br />

Giuseppe Fierro<br />

Giuseppe Aiello<br />

LEGISLAZIONE DELLE AZIENDE RISTORATIVE<br />

DESTINAZIONE<br />

CUCINA E MARKETING DELLA RISTORAZIONE<br />

Emilio Corti<br />

Loredana Minoretti<br />

Luciano Tona<br />

Marino Zimbaldi<br />

LA CUCINA<br />

1997, pp. X-542<br />

ISBN 978-88-203-2327-1, € 30,00<br />

FOOD & BEVERAGE<br />

MARKETING<br />

Strumenti per una corretta<br />

gestione del settore ristorativo<br />

2006, pp. VI-138<br />

ISBN 978-88-203-3667-7<br />

€ 16,00<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della<br />

ristorazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Fondamenti di dir<strong>it</strong>to L’imprend<strong>it</strong>ore, l’impresa e le società L’impresa<br />

di ristorazione e la legge-quadro sul turismo I t<strong>it</strong>oli di cred<strong>it</strong>o Le obbligazioni<br />

Dir<strong>it</strong>to del lavoro I finanziamenti e le agevolazioni comun<strong>it</strong>arie, statali<br />

e regionali<br />

Oscar Galeazzi<br />

DIZIONARIO<br />

GASTRONOMICO.<br />

ITALIANO, INGLESE,<br />

FRANCESE,<br />

SPAGNOLO, TEDESCO<br />

1994, pp. VIII-168<br />

ISBN 978-88-203-2114-7, € 17,50


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 63<br />

Volume 1<br />

2009, 2ª edizione pp. XII-408<br />

ISBN 978-88-203-4222-7<br />

INDICE Il reparto di cucina Il personale<br />

di cucina Igiene e sicurezza La<br />

tecnica di base Ortaggi, legumi e<br />

frutta Erbe aromatiche e spezie<br />

Grassi e condimenti Sistemi di cottura<br />

Fondi di cottura e salse I primi<br />

piatti Le uova La pasticceria<br />

La piccola colazione Dalla ricetta alla<br />

presentazione Le carni La cucina<br />

<strong>it</strong>aliana Il menu<br />

Ricettario, pp. 112<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

63<br />

LABORATORIO DEI SERVIZI DI CUCINA<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4222-7<br />

Volume 2<br />

2005, pp. XII-388<br />

ISBN 978-88-203-3383-6<br />

€ 23,00<br />

Ricettario, pp. 112<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

Antonio Antonino<br />

Maurizio Torrigiani<br />

IL LIBRO DI CUCINA<br />

Tecnica e pratica dei servizi di ristorazione<br />

DESTINAZIONE<br />

Struttura e impostazione<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di ristorazione<br />

SETTORE: cucina<br />

MATERIA: laboratorio dei servizi di ristorazione<br />

CLASSI: prima, seconda (volume 1) e terza (volume 2)<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

Secondo le indicazioni ministeriali il corso sviluppa gli argomenti della<br />

disciplina attraverso nozioni generali nel volume 1 e in modo più operativo<br />

e <strong>professionali</strong>zzante nel volume 2.<br />

Il testo è strutturato in moduli, ciascuno dei quali diviso in una o più un<strong>it</strong>à<br />

didattiche. Ogni modulo si chiude con una scheda di verifica.<br />

Il ricettario di ciascun volume, separato dal testo e concep<strong>it</strong>o a schede sciolte,<br />

può essere portato facilmente in laboratorio per le lezioni pratiche.<br />

Il testo è arricch<strong>it</strong>o da utili consigli pratici, da tabelle, schemi e brevi testi<br />

di approfondimento. Presenta anche una serie di ricette di base che<br />

poi trovano applicazione e sviluppo nel ricettario a parte, con una selezione<br />

di piatti regionali. La quasi total<strong>it</strong>à delle un<strong>it</strong>à didattiche propone<br />

inoltre un livello avanzato dell’argomento trattato, Per saperne di più,<br />

il cui uso è a discrezione del docente.<br />

Nov<strong>it</strong>à della seconda edizione del volume 1<br />

Il volume è completamente aggiornato sia nei contenuti sia nella normativa,<br />

con un ampio rinnovamento dell’apparato iconografico. La<br />

presentazione grafica dei contenuti è rielaborata per rispondere in maniera<br />

ottimale a cr<strong>it</strong>eri di efficacia didattica. Il testo dedicato al laboratorio<br />

è ampliato con un maggior numero di ricette illustrate.<br />

Il CD-ROM allegato contiene un software che permette agli studenti di<br />

costruire le proprie ricette. A partire da un database cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o di ingredienti,<br />

relativi valori nutrizionali e attrezzature necessarie, il programma<br />

offre la possibil<strong>it</strong>à di comporre un ricettario autonomamente salvando<br />

i file delle proprie ricette nel computer.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Oltre a suggerimenti per l’uso didattico del testo, le due Guide per il docente<br />

presentano le soluzioni delle prove di verifica e soprattutto una serie<br />

di schede che offrono al docente utili indicazioni per gestire l’interdisciplinar<strong>it</strong>à<br />

prevista dai programmi ministeriali.<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 64<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE<br />

64<br />

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI RISTORATIVI<br />

2009, pp. XII-340<br />

ISBN 978-88-203-4255-5<br />

INDICE La ristorazione L’impianto ristorativo<br />

L’attrezzatura delle zone<br />

operative La costruzione del menu<br />

L’approvvigionamento Corretta prassi<br />

igienica L’organizzazione del lavoro<br />

I vini e le bevande in rapporto al<br />

menu Catering, banchetti e buffet<br />

La programmazione e il coordinamento<br />

nell’attiv<strong>it</strong>à ristorativa Appendice<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4255-5<br />

Giuseppe Voci<br />

RISTORAZIONE PROFESSIONALE<br />

Laboratorio di organizzazione e gestione dei servizi ristorativi<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi della ristorazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

NOVITÀ<br />

Obiettivi<br />

L’articolazione modulare del testo permette un’ampia flessibil<strong>it</strong>à della<br />

programmazione didattica e fornisce gli strumenti adatti per un apprendimento<br />

mirato alle esigenze specifiche della professione.<br />

L’impostazione si pone come obiettivo didattico-pedagogico il coinvolgimento<br />

dell’alunno quale soggetto attivo del processo formativo, stimolandolo<br />

ad applicare in attiv<strong>it</strong>à pratiche le nozioni apprese.<br />

Struttura e contenuto<br />

Il volume è strutturato in 10 moduli, ognuno dei quali risulta cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>o<br />

di 2 o più un<strong>it</strong>à. Sono presenti:<br />

rubriche di approfondimento, che trattano in maniera più anal<strong>it</strong>ica e<br />

dettagliata argomenti di rilievo professionale e gestionale;<br />

rubriche operative, che offrono spunti pratici per l’applicazione nell’attiv<strong>it</strong>à<br />

professionale di s<strong>it</strong>uazioni organizzative e gestionali tipiche<br />

delle aziende ristorative;<br />

glossario a fianco del testo, per chiarire i termini <strong>tecnici</strong> o di difficile<br />

comprensione;<br />

box di aggiornamento relativi alle innovazioni tecniche, tecnologiche,<br />

operative e legislative del settore;<br />

schede di verifica per controllare il grado di preparazione raggiunto.<br />

I contenuti del testo e la forma espos<strong>it</strong>iva sono estremamente attuali.<br />

Ampio spazio è riservato a tematiche quali la sicurezza sul lavoro, il sistema<br />

HACCP e le nuove tendenze e normative nel settore della ristorazione.<br />

PER IL DOCENTE<br />

La guida contiene i programmi ministeriali, le soluzioni degli esercizi<br />

del testo, ulteriori verifiche da eseguire in classe, utili anche come eserc<strong>it</strong>azioni<br />

per la preparazione dell’esame di matur<strong>it</strong>à.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 65<br />

65<br />

LABORATORIO DEI SERVIZI DI RICEVIMENTO<br />

Volume 1<br />

2006, 2 a edizione, pp. XIV-258<br />

ISBN 978-88-203-3574-8, € 20,50<br />

DVD e CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

MARKETING ALBERGHIERO<br />

Roberto Vuilleumier<br />

Rebecca Chiarini<br />

PROFESSIONE<br />

RECEPTIONIST<br />

Guida pratica per l’addetto<br />

al ricevimento alberghiero<br />

Rino Piroscia<br />

Giuseppe Aiello<br />

2008, pp. VIII-200<br />

ISBN 978-88-203-3966-1, € 18,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Alberto Zana<br />

COMUNICAZIONE<br />

& VENDITA<br />

L’efficacia della relazione con il<br />

cliente nell’era di Internet<br />

2005, pp. XIV-226<br />

ISBN 978-88-203-3434-5, € 19,00<br />

TECNICA E PRATICA DEI SERVIZI<br />

DI RICEVIMENTO<br />

Volume 2<br />

2008, 2ª edizione, pp. XII-260<br />

ISBN 978-88-203-4028-5, € 18,50<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di ricevimento<br />

MATERIA: laboratorio dei servizi di ricevimento<br />

CLASSI: prima, seconda (volume 1) e terza (volume 2)<br />

Franco Grasso<br />

IL REVENUE<br />

MANAGEMENT<br />

ALBERGHIERO<br />

Come aumentare il prof<strong>it</strong>to<br />

di un albergo<br />

2006, pp. XII-188<br />

ISBN 978-88-203-3668-4, € 18,90<br />

Oscar Galeazzi<br />

Adriana Berni<br />

CORRISPONDENZA<br />

ALBERGHIERA<br />

1997, pp. XVI-448<br />

ISBN 978-88-203-2332-5, € 19,50<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 66<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE<br />

66<br />

TECNICA DEI SERVIZI ED ESERCITAZIONI DI SALA E BAR<br />

Volume 1<br />

2009, pp. XIV-370<br />

ISBN 978-88-203-4237-1<br />

INDICE Professione Sicurezza Igiene<br />

& Salute Comportamento e galateo<br />

La ristorazione, il cameriere, lo<br />

staff Aree e attrezzature di lavoro<br />

Nozioni di organizzazione del lavoro<br />

Abil<strong>it</strong>à manuali di base Mise en place<br />

Stili di servizio Operativ<strong>it</strong>à al tavolo<br />

dei clienti La comanda Servizio<br />

del vino Buffet e banchetti Servizio<br />

della colazione Servizio ai piani<br />

Tecniche di trancio Introduzione<br />

al lavoro di bar Il Caffè è l’Espresso<br />

Tè e infusi Cacao e cioccolata<br />

calda Nozioni basilari di servizio bevande<br />

Servizio delle bevande non<br />

miscelate Bevande montate e succhi<br />

freschi I cocktail mondiali<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

www.salabar.<strong>it</strong><br />

Oscar Galeazzi<br />

SALABAR.IT<br />

Laboratorio dei servizi di sala e bar<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di ristorazione<br />

SETTORE: sala-bar<br />

MATERIA: laboratoro dei servizi di ristorazione<br />

CLASSI: prima, seconda (volume 1) e terza (volume 2)<br />

NOVITÀ<br />

Struttura e impostazione<br />

Il corso è articolato in due volumi. Il primo, composto di 25 cap<strong>it</strong>oli, sviluppa<br />

le nozioni teoriche di competenza del biennio e parte degli argomenti<br />

pratici trattati nell’arco dei tre anni. Il secondo volume completa<br />

le nozioni pratiche del biennio e affronta le nozioni teoriche del successivo<br />

monoennio.<br />

L’impostazione del corso prende come modello i libri destinati ai professionisti:<br />

ogni cap<strong>it</strong>olo affronta in modo esauriente un argomento<br />

specifico. L’insegnante può costruirsi una programmazione didattica<br />

personalizzata utilizzando i cap<strong>it</strong>oli, e anche singoli paragrafi, nell’ordine<br />

che r<strong>it</strong>iene più opportuno.<br />

Il linguaggio usato è semplice e immediato, sostenuto da un ricco apparato<br />

di fotografie e disegni che illustrano le attrezzature e le sequenze<br />

delle lavorazioni. Rispetto ad altri testi, maggior spazio è reso disponibile<br />

per i contenuti e l’iconografia dalla collocazione online delle verifiche.<br />

L’opera risponde appieno alle nuove indicazioni di legge, fornendo materiale<br />

online non solo per ogni cap<strong>it</strong>olo, ma anche per singolo paragrafo<br />

e sottoparagrafo. Le verifiche sono integralmente a disposizione nel s<strong>it</strong>o,<br />

in un numero notevolmente più ampio di quanto sia possibile in un<br />

volume cartaceo.<br />

www.salabar.<strong>it</strong><br />

Il t<strong>it</strong>olo dichiara la natura del libro: un testo che sfrutta tutte le potenzial<strong>it</strong>à<br />

offerte da internet per l’apprendimento e che dimostra che libri<br />

e internet non si escludono a vicenda, ma al contrario la loro interazione<br />

permette di ottenere il risultato didatticamente più efficace.<br />

Primo s<strong>it</strong>o internet con queste caratteristiche, www.salabar.<strong>it</strong> è uno<br />

strumento formativo completo, che integra e aggiorna costantemente il<br />

testo e ne amplifica le potenzial<strong>it</strong>à didattiche. Tutti i contenuti del testo<br />

sono navigabili online: ogni paragrafo e sottoparagrafo del libro cor-


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 67<br />

DISPONIBILE DA GENNAIO 2010<br />

Volume 2<br />

2010, pp. X-374<br />

ISBN 978-88-203-4256-2<br />

INDICE Rapporti con i clienti Ricerca<br />

del lavoro La carta, strumento di<br />

vend<strong>it</strong>a Stili di servizio complementari<br />

Servizi particolari Cucina di<br />

sala La v<strong>it</strong>e e il vino Degustazione<br />

e abbinamento del vino Regioni: prodotti<br />

tipici, cucina e vini Tecnica culinaria<br />

Nozioni di base Birra Vini<br />

liquorosi Distillazione, acquav<strong>it</strong>i e<br />

liquori Cocktail American bartending<br />

system Snack: nozioni di base<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

Volume 2<br />

2004, 2 a edizione, pp. XIV-370<br />

ISBN 978-88-203-3313-3<br />

€ 22,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

67<br />

rispondono a una pagina del s<strong>it</strong>o, che è corredata di:<br />

foto, tabelle, schemi contenuti nel volume;<br />

commenti e opinioni degli utenti;<br />

pagine di approfondimento dell’argomento;<br />

link a s<strong>it</strong>i internet esterni per ampliare le conoscenze sullo specifico tema<br />

trattato;<br />

video e immagini sull’argomento;<br />

test, domande ed esercizi di verifica interattivi.<br />

Un motore di ricerca interno permette la rapida individuazione dei<br />

contenuti presenti nel libro per cap<strong>it</strong>oli, paragrafi e parole chiave.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Preparata da Emiliana Barbieri, didatta dei processi di apprendimento<br />

e della comunicazione, la Guida per il docente del primo volume contiene<br />

suggerimenti sull’uso didattico del testo e sugli amb<strong>it</strong>i e le modal<strong>it</strong>à di<br />

somministrazione delle tipologie di prove di verifica più utilizzate. È completata<br />

da 12 prove sommative, con le rispettive risposte.<br />

Oscar Galeazzi<br />

SERVIZIO DI SALA E BAR<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di ristorazione<br />

SETTORE: sala-bar<br />

MATERIA: laboratoro dei servizi di ristorazione<br />

CLASSE: terza<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 68<br />

DISCIPLINE ALBERGHIERE E DELLA RISTORAZIONE<br />

SCIENZE DELL’ALIMENTAZIONE<br />

Volume 1<br />

2004, pp. VIII-248<br />

ISBN 978-88-203-3316-4<br />

€ 17,50<br />

Tabelle della composizione chimica e del<br />

valore energetico degli alimenti, pp. 32<br />

Claudia Moriondo<br />

68<br />

Giuseppe Sicheri<br />

Silvio Matteo Borsarelli<br />

ALIMENTAZIONE<br />

Principi generali e nuove conoscenze<br />

Volume 2<br />

2004, pp. VIII-184<br />

ISBN 978-88-203-3317-1<br />

€ 15,50<br />

ALIMENTAZIONE E SALUTE<br />

I principi nutr<strong>it</strong>ivi - Il<br />

metabolismo - Gli alimenti -<br />

Dietetica - Igiene - Cottura e<br />

conservazione degli alimenti<br />

2006, pp. XIV-498<br />

ISBN 978-88-203-3569-4, € 25,00<br />

Luigi Frati<br />

MANUALE DI<br />

PANIFICAZIONE<br />

Tecnologie e laboratorio -<br />

Ingredienti e aspetti nutrizionali<br />

- Normativa di riferimento<br />

2007, pp. X-150<br />

ISBN 978-88-203-3867-1<br />

€ 17,00<br />

Guida per il docente, pp. 144<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

nov<strong>it</strong>à<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Vol. 1 + Vol. 2 + «Tabelle della<br />

composizione chimica e del<br />

valore energetico degli alimenti»<br />

2004, pp. 464<br />

ISBN 978-88-203-3327-0<br />

€ 28,00<br />

Angela Tedesco<br />

IGIENE DEGLI ALIMENTI<br />

Manuale per l’operatore:<br />

produzione, distribuzione,<br />

vend<strong>it</strong>a e somministrazione<br />

2007, pp. X-198<br />

ISBN 978-88-203-3729-2<br />

€ 17,00<br />

Luigi Frati<br />

MANUALE DI<br />

PASTICCERIA<br />

Tecnologie e laboratorio -<br />

Ingredienti e aspetti nutrizionali<br />

- Normativa di riferimento<br />

2009, pp. X-166<br />

ISBN 978-88-203-4270-8


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 69<br />

<strong>HOEPLI</strong>TURISMO.IT<br />

<strong>HOEPLI</strong>TURISMO.IT<br />

69<br />

Un nuovo s<strong>it</strong>o Hoepli nato per aggiornare costantemente chi studia e chi insegna turismo.<br />

Una s<strong>it</strong>o di riferimento non solo per i contenuti e i materiali didattici ma per tutto ciò che è connesso con le<br />

professioni del turismo.<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong> propone:<br />

dati e descrizioni dei libri Hoepli, con parti dei testi scaricabili e stampabili;<br />

approfondimenti di singoli argomenti;<br />

nov<strong>it</strong>à relative al mondo del turismo;<br />

aggiornamenti normativi;<br />

news ed eventi;<br />

FAQ sui testi e sul turismo in generale, con possibil<strong>it</strong>à di fare domande e trovare risposte.<br />

L’area docenti offre un servizio mirato per gli insegnanti che hanno in adozione i testi Hoepli di discipline<br />

turistiche. In questa area riservata avranno accesso a guide, materiali, suggerimenti didattici, ulteriori esercizi<br />

e verifiche da somministrare in classe, con la possibil<strong>it</strong>à di confrontarsi con gli autori per proposte, suggerimenti,<br />

indicazioni.<br />

DISCIPLINE TURISTICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 70<br />

DISCIPLINE TURISTICHE<br />

70<br />

RAGIONERIA E MARKETING TURISTICO<br />

2009, pp. XII-452<br />

ISBN 978-88-203-4230-2<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 80<br />

INDICE Le imprese e la loro organizzazione:<br />

Imprese, società e gruppi societari<br />

L’organizzazione d’impresa Le<br />

imposte dirette e indirette Le risorse<br />

umane. Le rilevazioni d’impresa: Il<br />

conto di s<strong>it</strong>uazione patrimoniale Il<br />

conto di risultato economico Le rilevazioni<br />

contabili Le scr<strong>it</strong>ture di assestamento<br />

e di rilevazione del redd<strong>it</strong>o<br />

La riapertura dei conti. Le imprese<br />

turistiche produttrici di viaggi: Le<br />

imprese turistiche I tour operator<br />

La contabil<strong>it</strong>à dei tour operator Il<br />

bilancio d’esercizio, l’analisi dei costi e<br />

il business plan Il calcolo dei prezzi.<br />

Le imprese turistiche rivend<strong>it</strong>rici di viaggi:<br />

La contabil<strong>it</strong>à delle agenzie di viaggio<br />

Il bilancio d’esercizio, l’analisi<br />

dei costi e il business plan. Le imprese<br />

ricettive: Gli alloggi per turisti La<br />

contabil<strong>it</strong>à alberghiera Il bilancio<br />

d’esercizio, l’analisi dei costi e il business<br />

plan. Esercizi da svolgere<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

Giorgio Castoldi<br />

GESTIONE DELLE IMPRESE<br />

TURISTICHE<br />

Contabil<strong>it</strong>à - Bilanci - Previsioni<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

ORDINAMENTO: tradizionale<br />

CLASSE: quinta<br />

NOVITÀ<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo è diviso in cinque moduli.<br />

Il primo, introduttivo, fornisce le nozioni fondamentali relative alle diverse<br />

forme di impresa, alla loro organizzazione, alla gestione del personale<br />

e a quella fiscale.<br />

Il secondo modulo presenta il metodo di rilevazione, rendicontazione,<br />

analisi e previsione, mostrando quali sono gli strumenti a disposizione<br />

dell’imprend<strong>it</strong>ore.<br />

I successivi moduli illustrano come le nozioni apprese possono essere utilizzate<br />

per comprendere il funzionamento delle imprese turistiche, da<br />

quelle produttrici di servizi a quelle che curano la distribuzione, a quelle<br />

ricettive.<br />

Tutta la trattazione, pur necessariamente rigorosa nei contenuti, è sempre<br />

chiara e lineare nella maggior misura possibile, organizzata in paragrafi<br />

brevi, e contiene al suo interno, accanto agli esempi svolti, numerosi<br />

esercizi guidati da svolgere direttamente sul libro, usando la<br />

traccia predisposta, che consentono al lettore una costante verifica dell’apprendimento.<br />

Alla fine di ogni modulo sono indicate le soluzioni.<br />

Le un<strong>it</strong>à didattiche che compongono i moduli iniziano con un test di ingresso<br />

e si concludono con un test di verifica. Nell’appendice sono<br />

proposti circa trecento esercizi da svolgere, suddivisi per argomento e<br />

graduati per difficoltà.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Quaderno dell’insegnante propone esercizi di verifica da fotocopiare<br />

e usare in classe, alcune simulazioni della terza prova dell’esame di matur<strong>it</strong>à<br />

e le soluzioni di buona parte degli esercizi presenti nel testo.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 71<br />

71<br />

RAGIONERIA E MARKETING TURISTICO<br />

2007, pp. VIII-152<br />

ISBN 978-88-203-3707-0<br />

€ 14,50<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

Giorgio Castoldi<br />

MARKETING<br />

PER IL TURISMO<br />

Dai bisogni dei turisti<br />

al prodotto turistico<br />

2009, 2ª edizione, pp. X-198<br />

ISBN 978-88-203-4151-0<br />

Giorgio Castoldi<br />

LA CONTABILITÀ<br />

DELLE IMPRESE TURISTICHE<br />

Contabil<strong>it</strong>à generale - Scr<strong>it</strong>ture di assestamento e chiusura dei<br />

conti - Bilancio d’esercizio - Contabil<strong>it</strong>à delle agenzie di viaggio<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

ORDINAMENTO: tradizionale<br />

MATERIA: tecnica turistica<br />

CLASSE: terza<br />

ORDINAMENTO: progetto Iter<br />

MATERIA: discipline turistiche e aziendali<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

MATERIA: economia e tecnica dell’azienda<br />

turistica<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Il conto di s<strong>it</strong>uazione patrimoniale Il conto di risultato economico Le<br />

rilevazioni contabili Le scr<strong>it</strong>ture di assestamento e rilevazione del redd<strong>it</strong>o La<br />

riapertura dei conti Il bilancio d’esercizio La contabil<strong>it</strong>à delle imprese turistiche<br />

Esercizi Soluzioni<br />

NOVITÀ<br />

Claudia Zarabara<br />

STRATEGIE DI WEB<br />

MARKETING PER IL<br />

SETTORE TURISTICO<br />

ALBERGHIERO<br />

Come utilizzare internet per<br />

aumentare la propria clientela<br />

2009, pp. X-246<br />

ISBN 978-88-203-4179-4<br />

DISCIPLINE TURISTICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 72<br />

DISCIPLINE TURISTICHE<br />

TECNICA E PRATICA TURISTICA<br />

2008, pp. IV-156<br />

ISBN 978-88-203-3999-9<br />

€ 11,50<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 108<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

Giorgio Castoldi<br />

72<br />

Giorgio Castoldi<br />

Anna Gagliano<br />

PRATICA D’AGENZIA<br />

Insegnamento tecnico pratico per ist<strong>it</strong>uti a indirizzo turistico<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

ORDINAMENTO: tradizionale<br />

CLASSI: tutte<br />

L’ESAME SCRITTO E<br />

ORALE DI ABILITAZIONE<br />

ALLA PROFESSIONE DI<br />

ACCOMPAGNATORE<br />

TURISTICO<br />

Manuale di preparazione<br />

2008, 3ª edizione, pp. X-374<br />

ISBN 978-88-203-4113-8<br />

€ 23,90<br />

Giorgio Castoldi<br />

ITINERARI E<br />

DESTINAZIONI<br />

La geografia per operatori<br />

turistici<br />

2007, pp. XVI-216<br />

ISBN 978-88-203-3889-3<br />

€ 20,00<br />

SPERIMENTAZIONE: progetto Iter<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa<br />

turistica;<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Costruzione di <strong>it</strong>inerari Voucher, estratti conto, fatture Trasporti ferroviari<br />

I viaggi all’estero: documenti e cambi Trasporti aerei Attiv<strong>it</strong>à d’albergo<br />

Il viaggio da catalogo Quanto costa? L’organizzazione dei pacchetti<br />

locali e su domanda L’organizzazione dei pacchetti in offerta al pubblico<br />

Giorgio Castoldi<br />

LA GUIDA TURISTICA<br />

Manuale di preparazione<br />

all’esame di abil<strong>it</strong>azione: beni<br />

culturali e ambientali, geografia,<br />

cultura locale, tecnica<br />

professionale, normativa<br />

2006, pp. VI-218<br />

ISBN 978-88-203-3675-2<br />

€ 18,00


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 73<br />

73<br />

TECNICA TURISTICA E AMMINISTRATIVA<br />

2008, 3ª edizione, pp. XVI-592<br />

ISBN 978-88-203-3986-9<br />

€ 34,00<br />

Eserciziario, pp. VI-154<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

2008, 7 a edizione, pp. XII-876<br />

ISBN 978-88-203-3995-1<br />

€ 32,00<br />

Eserciziario, pp. II-206<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. IV-124<br />

CD-ROM per l’insegnante<br />

Giuseppe Aiello<br />

L’IMPRESA TURISTICA<br />

Marketing - Produzione - Contabil<strong>it</strong>à - Organizzazione - Finanza -<br />

Controllo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

MATERIA: economia e tecnica dell’azienda<br />

turistica<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Il turismo e l’impresa turistica come fattori di sviluppo Organizzazione<br />

aziendale e risorse umane La gestione delle risorse umane nelle imprese turistiche<br />

Il patrimonio dell’impresa turistica La gestione economica I: analisi dei<br />

costi e dei ricavi La gestione del front e del back office La gestione economica<br />

II: contabil<strong>it</strong>à, bilancio, imposte La programmazione aziendale nelle imprese<br />

turistiche Il controllo budgetario Legislazione turistico-alberghiera Marketing<br />

management e tecniche di comunicazione La gestione finanziaria dell’impresa<br />

Attiv<strong>it</strong>à di compresenza Soluzione dei test di autovalutazione Glossario<br />

Giorgio Castoldi<br />

NUOVO MANUALE<br />

DI TECNICA TURISTICA<br />

E AMMINISTRATIVA<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

INDIRIZZI: tradizionale e progetto Iter<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa turistica<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Il fenomeno turistico Turismo e ambiente Il mercato turistico I trasporti<br />

Imprese, società, gruppi Le imprese turistiche Le strutture ricettive<br />

La produzione dei pacchetti turistici Soluzione degli esercizi Le fotografie<br />

di inizio modulo Bibliografia I più comuni termini di inglese turistico Elenco<br />

delle abbreviazioni e delle sigle Indice degli argomenti<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

DISCIPLINE TURISTICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 74<br />

DISCIPLINE TURISTICHE<br />

74<br />

TECNICA TURISTICA E AMMINISTRATIVA<br />

Volume 1<br />

Le basi<br />

2008, 2ª edizione, pp. X-422<br />

ISBN 978-88-203-3996-8<br />

€ 26,00<br />

INDICE Il fenomeno turistico I numeri<br />

del turismo L’ambiente umano e<br />

naturale Strutture e strumenti L’offerta<br />

turistica I trasporti Test ed<br />

esercizi di verifica Soluzioni Le fotografie<br />

di inizio modulo; a che cosa<br />

possono far pensare Elenco delle abbreviazioni<br />

e delle siglie Modulario<br />

Contenuto e impostazione<br />

Giorgio Castoldi<br />

NUOVO TURISMO<br />

Volume 2<br />

Gli operatori<br />

2009, 2ª edizione, pp. X-374<br />

ISBN 978-88-203-3997-5<br />

INDICE Imprese, società, gruppi Le<br />

imprese turistiche La vend<strong>it</strong>a dei<br />

servizi turistici Le strutture ricettive<br />

Test ed esercizi di verifica Schede<br />

alberghiere Estratti di elenchi ufficiali<br />

di alberghi Servizi incoming<br />

Modulario Soluzioni Elenco delle<br />

abbreviazioni e delle sigle<br />

Volume 3<br />

I prodotti<br />

2006, pp. VIII-376<br />

ISBN 978-88-203-3550-2, € 25,00<br />

INDICE Il mercato turistico I bilanci<br />

La produzione di viaggi Test ed esercizi<br />

di verifica Schede alberghiere<br />

Estratti di elenchi ufficiali di alberghi<br />

Servizi incoming Modulario Soluzioni<br />

Elenco delle abbreviazioni e<br />

delle sigle<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 128<br />

CD-ROM per l’insegnante<br />

L’opera tratta tutti gli aspetti del fenomeno turistico, da quelli generali riguardanti le nozioni di base della<br />

tecnica turistica, a quelli più specifici quali marketing e prodotti turistici, trasporti, i diversi tipi di imprese<br />

turistiche, gli effetti sull’ambiente. Ogni argomento è esaminato dal punto di vista sociologico, economico,<br />

giuridico, tecnico e amministrativo.<br />

L’esposizione è chiara, organizzata in paragrafi brevi ed è arricch<strong>it</strong>a di frequenti esempi, di eserc<strong>it</strong>azioni svolte<br />

e da svolgere, di test di verifica, oltre che di numerose riproduzioni di materiale originale utili per svolgere<br />

attiv<strong>it</strong>à fedeli a quanto viene fatto nella pratica quotidiana da chi lavora nel turismo, oltre che per lo svolgimento<br />

degli esercizi e delle prove strutturate.<br />

La nuova edizione aggiorna tutti i contenuti a gennaio 2008 per il volume 1, a gennaio 2009 per il volume 2.<br />

PER IL DOCENTE<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

INDIRIZZO: progetto Iter<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA E POSTQUALIFICA: operatore<br />

dell’impresa turistica (vol. 1); tecnico<br />

dei servizi turistici (voll. 2 e 3)<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Il Quaderno dell’insegnante, dedicato ai tre volumi del corso, propone percorsi didattici all’interno dei quali<br />

utilizzare i testi e circa 100 esercizi di verifica da sottoporre agli studenti. Riassume inoltre i contenuti del<br />

CD-ROM allegato, cioè una trentina di lezioni illustrate in PowerPoint, da tenere in classe, che forniscono<br />

sintesi visivamente efficaci di tematiche per le quali è opportuno ribadire i concetti fondamentali.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 75<br />

75<br />

TECNICA TURISTICA E AMMINISTRATIVA<br />

Giorgio Castoldi<br />

IMPRESE TURISTICHE<br />

2003, pp. XII-372<br />

ISBN 978-88-203-3110-8<br />

€ 18,00<br />

Giorgio Castoldi<br />

RICETTIVITÀ TURISTICA<br />

2003, pp. X-214<br />

ISBN 978-88-203-3112-2<br />

€ 14,00<br />

Giorgio Castoldi<br />

TURISMI E TRASPORTI<br />

2003, pp. X-278<br />

ISBN 978-88-203-3114-6<br />

€ 16,00<br />

Giorgio Castoldi<br />

PRODUZIONE DEI SERVIZI<br />

TURISTICI<br />

2003, pp. X-214<br />

ISBN 978-88-203-3111-5, € 14,00<br />

Giorgio Castoldi<br />

TURISMI<br />

2003, pp. XII-420<br />

ISBN 978-88-203-3113-9, € 18,00<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. VI-106 +<br />

CD-ROM<br />

Giorgio Castoldi<br />

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE NEL TURISMO<br />

2006, 3 a edizione, pp. VIII-392<br />

ISBN 978-88-203-3576-2<br />

€ 25,00<br />

CD-Audio per lo studente<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 48<br />

www.hoepl<strong>it</strong>urismo.<strong>it</strong><br />

Alberto Zana<br />

Giorgio Castoldi<br />

SINTESI DI TECNICA TURI-<br />

STICA, AMMINISTRATIVA<br />

E TRASPORTI<br />

2005, 4 a edizione, pp. XX-492<br />

ISBN 978-88-203-3454-3, € 14,00<br />

TECNICHE DI COMUNICAZIONE<br />

E RELAZIONE NEL TURISMO<br />

Con eserc<strong>it</strong>azioni pratiche di Laboratorio di ricevimento<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi turistici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE La comunicazione interpersonale La comunicazione sociale Le relazioni<br />

interpersonali La comunicazione aziendale Tecniche di comunicazione<br />

e relazione applicate nel Laboratorio di ricevimento Soluzioni degli esercizi<br />

e dei test Testi del CD-Audio<br />

DISCIPLINE TURISTICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 76<br />

GRAFICA E TECNICA PUBBLICITARIA<br />

GRAFICA<br />

2007, pp. XII-324<br />

ISBN 978-88-203-3827-5<br />

€ 25,00<br />

2003, pp. X-310<br />

ISBN 978-88-203-3159-7<br />

€ 23,50<br />

DESTINAZIONE<br />

76<br />

Clemente Francavilla<br />

PROGETTAZIONE GRAFICA<br />

Le regole della comunicazione visiva fra design e advertising<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

SPECIALIZZAZIONE: grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Visione e comunicazione La comunicazione del prodotto Il mercato<br />

dell’immagine Riepilogo. Esercizi e questionari<br />

Giovanni Fibbi<br />

IL SEGNO GRAFICO<br />

Tecniche e nuove tecnologie - Progettazione e comunicazione<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

SPECIALIZZAZIONE: grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

POSTQUALIFICA: tecnico della grafica<br />

pubblic<strong>it</strong>aria<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

INDIRIZZO: grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE La comunicazione visiva: la comunicazione La struttura del linguaggio visivo<br />

Le tecniche p<strong>it</strong>toriche Lettura di un’opera. La lettera alfabetica: Breve storia<br />

del carattere La classificazione dei caratteri e la tipometria Il disegno del carattere<br />

La componente espressiva del testo. La realizzazione dello stampato: Breve<br />

storia della stampa La stampa in rilievo La stampa in piano, l<strong>it</strong>ografica e offset<br />

La stampa in incavo La stampa con forme filtranti Altri tipi di stampa<br />

La carta. Produzione ed elaborazione delle immagini: La struttura delle immagini<br />

Acquisizione delle immagini Elaborazione delle immagini. Il progetto grafico: Breve<br />

storia della grafica e della pubblic<strong>it</strong>à La progettazione Il marchio L’immagine<br />

coordinata Il manifesto e la pagina pubblic<strong>it</strong>aria Il dépliant


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 77<br />

GRAFICA<br />

2008, pp. 176<br />

ISBN 978-88-203-4033-9<br />

€ 21,50<br />

INDICE Conoscere Eseguire Progettare.<br />

Glossario Bibliografia Caratteri<br />

c<strong>it</strong>ati S<strong>it</strong>i internet<br />

Ivana Tubaro<br />

77<br />

DELLE LETTERE<br />

Manuale di calligrafia e tipografia: dalla teoria alla progettazione<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

SPECIALIZZAZIONE: grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

Contenuto e struttura<br />

L’impostazione generale del testo rispecchia una metodologia didattica<br />

collaudata attraverso diversi anni di esperienza e tale da facil<strong>it</strong>are l’apprendimento<br />

di questa materia fondamentale per la grafica e la comunicazione<br />

visiva in generale.<br />

Il volume è suddiviso in tre sezioni - conoscere, eseguire e progettare -<br />

che sviluppano rispettivamente argomenti di carattere storico, tecnico<br />

e creativo.<br />

Il testo offre un’ampia raccolta di esempi calligrafici e tipografici, schemi<br />

illustrativi di approfondimento e soluzioni progettuali, fondamentali<br />

per lo sviluppo pratico dei temi affrontati, ed è aggiornato ai più recenti<br />

sviluppi della tipografia dig<strong>it</strong>ale.<br />

Impostata in modo semplice e didascalico, l’opera presenta più livelli di<br />

lettura e frequenti rimandi interni e al glossario finale, in cui vengono<br />

spiegati i termini più importanti rifer<strong>it</strong>i alla materia. I temi sono trattati<br />

con costante riferimento alla manual<strong>it</strong>à, aspetto che oggi più che mai<br />

può essere fonte di ispirazione per soluzioni più originali e meno meccaniche.<br />

Un’ultima sezione è dedicata all’elenco dei più interessanti s<strong>it</strong>i web di<br />

argomento tipografico e calligrafico.<br />

GRAFICA E TECNICA PUBBLICITARIA


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 78<br />

GRAFICA E TECNICA PUBBLICITARIA<br />

TECNICA PUBBLICITARIA<br />

2009, pp. X-310<br />

ISBN 978-88-203-4246-3<br />

INDICE Il sistema impresa-ambiente Il<br />

marketing La comunicazione d’impresa<br />

La pubblic<strong>it</strong>à La comunicazione<br />

L’agenzia pubblic<strong>it</strong>aria e il mercato<br />

della pubblic<strong>it</strong>à Il messaggio<br />

pubblic<strong>it</strong>ario I massmedia Il consumatore<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 64<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4246-3<br />

78<br />

Lorena Patacchini<br />

TECNICA PUBBLICITARIA<br />

Pianificazione, strategie e linguaggi della comunicazione<br />

d’impresa<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore grafico pubblic<strong>it</strong>ario<br />

MATERIA: tecnica pubblic<strong>it</strong>aria<br />

CLASSE: terza<br />

NOVITÀ<br />

Struttura e contenuto<br />

Il volume affronta lo studio della pubblic<strong>it</strong>à in modo semplice, essenziale<br />

e non convenzionale. Ognuno dei nove moduli del libro affronta un tema<br />

importante per la comprensione della materia, inquadrandolo nella<br />

logica della concreta v<strong>it</strong>a aziendale e arricchendolo con numerosi esempi<br />

pratici tratti dalla recente realtà.<br />

La non-sequenzial<strong>it</strong>à degli argomenti permette al docente di impostare<br />

il lavoro secondo le singole specifiche esigenze didattiche. Ogni modulo<br />

è forn<strong>it</strong>o di un’utile mappa progettuale.<br />

Il ricco apparato didattico dell’opera comprende inoltre:<br />

schemi, che permettono agli studenti di apprendere gli argomenti in<br />

modo rapido ed essenziale;<br />

casi studio, che facil<strong>it</strong>ano l’acquisizione di conoscenze e competenze<br />

<strong>professionali</strong>;<br />

eserc<strong>it</strong>azioni, che spingono all’apprendimento attivo e alla creativ<strong>it</strong>à;<br />

glossario dei termini <strong>tecnici</strong>, per facil<strong>it</strong>are l’acquisizione del linguaggio<br />

professionale;<br />

riferimenti bibliografici, che favoriscono gli approfondimenti personali.<br />

PER IL DOCENTE<br />

Il Quaderno dell’insegnante contiene utili materiali didattici da somministrare<br />

alla classe:<br />

problem solving, che permettono l’approfondimento della materia, facil<strong>it</strong>ano<br />

l’apprendimento non mnemonico e introducono gli studenti, in<br />

modo semplice ma concreto, alla v<strong>it</strong>a professionale;<br />

test di verifica progressiva dell’apprendimento.


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 79<br />

ARTE DEL LEGNO<br />

1999, pp. X-294<br />

ISBN 978-88-203-2515-2<br />

€ 30,00<br />

FIGURA DISEGNATA<br />

1996, pp. VI-306<br />

ISBN 978-88-203-2244-1<br />

€ 32,00<br />

79<br />

Giovanna Tonoli<br />

Giuseppe Vecchini<br />

ARTE DEL LEGNO<br />

Progettare e realizzare elementi d’arredo e artistici<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: legno<br />

INDICE Il legno Derivati del legno Macchine per la lavorazione del legno Tecniche<br />

di giunzione Rappresentazione di oggetti con il disegno geometrico Infissi<br />

La decorazione Trattamento del legno e tecniche di fin<strong>it</strong>ura Applicazione<br />

della ferramenta Introduzione alla progettazione informatica: il CAD<br />

Normativa sulla sicurezza e primo soccorso Appendici Glossario Bibliografia<br />

Carlo Filosa<br />

CORSO DI FIGURA DISEGNATA<br />

I particolari, il r<strong>it</strong>ratto, il nudo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

INDICE Struttura e proporzioni: Introduzione al disegno Introduzione alla figura<br />

umana Anatomia: il corpo nella figura umana Il disegno vero e proprio<br />

Il disegno dei particolari anatomici Prove con il colore La testa nel suo insieme<br />

L’inclinazione del torso L’acquarello nella figura Vedere disegnando.<br />

Forme e dinamica: La figura intera: proporzioni e schemi La figura seduta<br />

La figura sdraiata Il panneggio e il chiaroscuro della figura intera In movimento<br />

Tanti linguaggi attraverso tecniche differenti. Consigli pratici. Bibliografia<br />

ARTE E DISCIPLINE ARTISTICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 80<br />

ARTE E DISCIPLINE ARTISTICHE<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

Volume 1<br />

Età antica e medievale<br />

2004, pp. XII-396<br />

ISBN 978-88-203-3312-6<br />

€ 26,00<br />

INDICE Un linguaggio senza le parole<br />

Le civiltà del Vicino e Medio Oriente<br />

L’arte nel mar Egeo L’arte greca<br />

Gli Etruschi L’arte romana L’arte<br />

dell’impero L’arte paleocristiana<br />

L’arte dell’Alto Medioevo L’arte gotica<br />

Chiara De Capoa<br />

80<br />

Nicoletta Frapiccini<br />

Nunzio Giustozzi<br />

LA GEOGRAFIA DELL’ARTE<br />

Volume 2<br />

Da Giotto al Rococò<br />

2005, pp. X-502<br />

ISBN 978-88-203-3325-6<br />

€ 26,00<br />

ARTE E TURISMO<br />

Manuale di Storia dell’arte per la<br />

preparazione all’esame di<br />

abil<strong>it</strong>azione per guida turistica<br />

2006, pp. VIII-292<br />

ISBN 978-88-203-3676-9<br />

€ 26,00<br />

INDICE L’arte del Trecento in Italia Il<br />

gotico internazionale Firenze, scuola<br />

del rinascimento L’arte rinascimentale<br />

in Italia Il rinascimento maturo<br />

Il Seicento Il rococò<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa<br />

turistica<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei servizi<br />

turistici<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Volume 3<br />

Età moderna e contemporanea<br />

2006, pp. XII-588<br />

ISBN 978-88-203-3326-3<br />

€ 27,50<br />

INDICE Neoclassicismo Romanticismo<br />

Realismo e Impressionismo<br />

Oltre il naturalismo Le Avanguardie<br />

storiche L’arte tra le due guerre<br />

L’arte del dopoguerra La rivoluzione<br />

degli anni Sessanta-Settanta<br />

3 Guide per il docente, pp. 64 ciascuna


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 81<br />

STORIA DELL’ARCHITETTURA<br />

2008, pp. VIII-312<br />

ISBN 978-88-203-4016-2<br />

€ 25,00<br />

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA<br />

2003, pp. X-294<br />

ISBN 978-88-203-3161-0<br />

€ 27,00<br />

DESTINAZIONE<br />

81<br />

Bruno Guardavilla<br />

QUADRO STORICO<br />

DELL’ARCHITETTURA MODERNA<br />

I movimenti, le idee e i protagonisti dell’arch<strong>it</strong>ettura,<br />

dell’urbanistica e del design dalla rivoluzione industriale a oggi<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

INDICE L’arch<strong>it</strong>ettura: Il quadro d’insieme Il neoclassicismo e il neogotico L’eclettismo<br />

Il razionalismo in epoca neoclassica ed eclettica La transizione al moderno<br />

L’espressionismo L’arch<strong>it</strong>ettura tra le due guerre Dalla II guerra mondiale<br />

al 1970 L’arch<strong>it</strong>ettura dal 1970 al 1990 L’arch<strong>it</strong>ettura dopo il 1990. L’urbanistica:<br />

Caratteri dell’urbanistica moderna L’urbanistica ottocentesca Modelli<br />

urbanistici del ’900 L’azione urbanistica del ’900. Il design: L’evoluzione<br />

del design negli aspetti sociali e produttivi Gli artisti e gli stili. Complementi: Il<br />

progresso tecnologico I collegamenti con le arti pure Le cronache dei movimenti<br />

del ’900 La circolazione delle idee. Vocabolario. Indice dei nomi. Tavole.<br />

Fonti iconografiche<br />

Bruno Guardavilla<br />

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA<br />

Introduzione alle logiche dell’arch<strong>it</strong>ettura<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

INDICE I caratteri della progettazione arch<strong>it</strong>ettonica Il programma La distribuzione<br />

La percezione dello spazio La tecnologia Il microclima La<br />

forma<br />

ARTE E DISCIPLINE ARTISTICHE


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 82<br />

ARTE E DISCIPLINE ARTISTICHE<br />

STORIA ED EDUCAZIONE MUSICALE<br />

2004, pp. VIII-232<br />

ISBN 978-88-203-3152-8<br />

€ 20,50<br />

Canzoniere, pp. 80<br />

TECNICHE ARTISTICHE<br />

Nino Caruso<br />

CERAMICA VIVA<br />

Giuseppe Pieresca<br />

DESTINAZIONE<br />

82<br />

Sergio Cardinali<br />

Mauro Gozzi<br />

IL LEGNO E L’ARTE<br />

DI COSTRUIRE MOBILI<br />

E SERRAMENTI<br />

1985, 5ª edizione, pp. XX-446<br />

ISBN 978-88-203-1314-2, € 23,00<br />

LA FABBRICA DEI SUONI<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

INDIRIZZO: servizi sociali<br />

CLASSE: prima<br />

Manuale pratico delle tecniche<br />

di lavorazione antiche e<br />

moderne, dell’Occidente e<br />

dell’Oriente<br />

2003, 3ª edizione, pp. XII-412<br />

ISBN 978-88-203-3056-9, € 30,00<br />

Luigi V<strong>it</strong>iello<br />

OREFICERIA MODERNA<br />

1995, 5ª edizione, pp. XVI-712<br />

ISBN 978-88-203-2137-6, € 37,00<br />

INDICE Teoria musicale Strumenti musicali: teoria e pratica Musica e linguaggio<br />

del corpo La musica nel tempo Educazione alla musica<br />

Pino Di Gennaro<br />

I MODI DELLA SCULTURA<br />

Figura modellata - Ornato<br />

modellato - Discipline plastiche -<br />

Materiali, strumenti e tecniche<br />

1997, pp. VII-232<br />

ISBN 978-88-203-2328-8, € 33,00<br />

Stefania Gravili<br />

TECNICA FOTOGRAFICA<br />

Storia della fotografia - Stampa<br />

in camera oscura - Ripresa<br />

e fotografia pubblic<strong>it</strong>aria - Analisi<br />

tecnica dell’immagine fotografica<br />

1998, pp. VIII-216<br />

ISBN 978-88-203-2478-0, € 21,00<br />

Gino Piva<br />

MANUALE PRATICO<br />

DI TECNICA PITTORICA<br />

1984, 5ª edizione, pp. XXIV-504<br />

ISBN 978-88-203-0459-1, € 18,50


039_083 Professionali (2009):039_083 Professionali (2009) 09/06/09 23:52 Pagina 83<br />

ANATOMIA ARTISTICA<br />

2009, pp. X-214<br />

ISBN 978-88-203-3844-2<br />

INDICE Il corpo tra arte e scienza: Nomenclatura<br />

e metodi nello studio della<br />

struttura e della forma della figura<br />

umana Simmetria, asimmetria, modular<strong>it</strong>à<br />

Statica e movimento Accrescimento<br />

e sviluppo I canoni. Anatomia<br />

dell’essere umano: Cenni di anatomia<br />

Lo scheletro appendicolare<br />

Gli arti superiori Gli arti inferiori<br />

Il tronco La testa. Il corpo tra rappresentazione<br />

e immaginazione: Il disegno<br />

come esperienza della conoscenza<br />

Corpo reale e corpo virtuale<br />

Il teatro, la maschera, il vest<strong>it</strong>o e il costume<br />

La fisiognomica La body art<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/3844-2<br />

83<br />

Luciano T<strong>it</strong>tarelli<br />

LEZIONI DI ANATOMIA ARTISTICA<br />

Leggere e disegnare il corpo umano<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

NOVITÀ<br />

Contenuto e struttura<br />

Il volume ha come oggetto lo studio della raffigurazione del corpo umano<br />

nei suoi aspetti morfologici, strutturali ed espressivi. In modo chiaro<br />

e sistematico fornisce agli studenti di discipline p<strong>it</strong>toriche e plastiche<br />

le informazioni necessarie per imparare a disegnarlo.<br />

Il volume è articolato in tre parti:<br />

nella prima sono trattati argomenti interdisciplinari: nomenclatura, rapporti<br />

simmetrici, matematici e modulari, la statica e il movimento, la cresc<strong>it</strong>a<br />

e lo sviluppo, i canoni e le proporzioni nelle diverse epoche;<br />

la parte centrale, più corposa delle altre, tratta i temi classici dell’anatomia<br />

artistica, illustrando con dovizia di disegni ed esempi la struttura,<br />

le forme e l’aspetto delle diverse parti anatomiche;<br />

la terza presenta argomenti moderni e attuali: i modi di rappresentazione<br />

del corpo umano nella fotografia, nel cinema, nel teatro, nel fumetto,<br />

nell’immagine elettronica e dig<strong>it</strong>ale.<br />

Strumenti didattici<br />

Il testo è ricco di illustrazioni mirate a uno studio che permetta di capire<br />

e rappresentare in modo chiaro le parti che compongono il corpo<br />

umano, con disegni originali e ined<strong>it</strong>i e tavole anatomiche provenienti<br />

da archivi storici.<br />

La presentazione è sempre finalizzata a sviluppare le abil<strong>it</strong>à degli studenti.<br />

Approfondimenti e illustrazioni analizzano le forme di comunicazione<br />

che utilizzano l’immagine del corpo umano nelle nuove tecnologie.<br />

ARTE E DISCIPLINE ARTISTICHE


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 84<br />

MODA E ABBIGLIAMENTO<br />

PROGETTAZIONE DI MODA<br />

2008, pp. VI-330<br />

ISBN 978-88-203-4014-8<br />

€ 29,50<br />

INDICE Il figurino dei grandi stilisti<br />

Storia del costume e moda Arte e<br />

moda Arte e sperimentazioni didattiche<br />

Ab<strong>it</strong>i alternativi I tessuti tecnologici<br />

Trend e moda Foto di<br />

moda Fonti iconografiche Bibliografia<br />

nov<strong>it</strong>à<br />

Giulio Palmisano<br />

Pasquale Palmisano<br />

84<br />

Maria Daniela Demaria<br />

Angela V<strong>it</strong>toria Goletti<br />

Cinzia Pace<br />

MODA & DINTORNI<br />

Interazioni tra arte, costume, tecnologia e spettacolo<br />

DESTINAZIONE<br />

PROGETTARE<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

Colli - Maniche - Gonne tipo -<br />

Gonne fashion<br />

2008, pp. 192<br />

ISBN 978-88-203-4094-0<br />

€ 21,00<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dell’abbigliamento<br />

e della moda<br />

MATERIA: disegno professionale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

SPECIALIZZAZIONI: arte, moda e costume -<br />

disegno industriale, moda e costume<br />

MATERIA: progettazione<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Impostazione e contenuto<br />

Il testo si propone come strumento di riferimento per il percorso formativo<br />

professionale che i futuri operatori del settore devono compiere<br />

prima di iniziare la loro attiv<strong>it</strong>à lavorativa nel complesso mondo della<br />

moda.<br />

Ogni cap<strong>it</strong>olo introduce l’argomento trattato attraverso un breve percorso<br />

storico cui fanno segu<strong>it</strong>o minicollezioni a tema, presentate con foto<br />

ed elaborati grafici che permettono la comprensione dell’<strong>it</strong>er progettuale<br />

sia d’autore che di stilisti in fieri. L’intento è quello di fornire<br />

una chiave di lettura prevalentemente grafica, attraverso una preziosa<br />

produzione d’autore e un repertorio di elaborati ined<strong>it</strong>i tratti da esperienze<br />

operative.<br />

Le immagini esplicative permettono di fruire, consapevolmente, dei<br />

contenuti proposti e, nello stesso tempo, di stimolare una ricerca personale<br />

mirata al potenziamento della creativ<strong>it</strong>à.


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 85<br />

DISEGNO DEL FIGURINO DI MODA<br />

1993, pp. VIII-352<br />

ISBN 978-88-203-2042-3<br />

€ 34,00<br />

85<br />

Carla Augusta Cella<br />

DISEGNO DI MODA<br />

Strumenti, materiali, tecniche e argomenti<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dell’abbigliamento<br />

e della moda<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

LABORATORIO DI MODELLISTICA E CONFEZIONE<br />

2003, pp. XIV-354<br />

ISBN 978-88-203-3131-3<br />

€ 23,00<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

INDICE Strumenti, materiali e tecniche: I supporti e le tecniche grafiche Il colore<br />

Il quaderno degli appunti e degli schizzi La fotografia Le tecniche di<br />

riproduzione La fotocopiatrice La computer-grafica La presentazione dei<br />

lavori (book) L’esposizione. Disegno e moda: Il manichino La figura umana<br />

La figura vest<strong>it</strong>a Il figurino di moda Il figurino nell’abbigliamento I tessuti<br />

Gli accessori Il marketing e la moda La collezione La comunicazione<br />

e la moda. Argomenti: Abbigliamento (O. Burgelin) Ab<strong>it</strong>o e psicologia di<br />

massa (M. De Cesco) La moda e i maestri del design (A. D’Auria) Il progetto<br />

e l’ab<strong>it</strong>o (G. Bianchino) Xerografia di moda (A. Minerba) La scena della moda<br />

(A.C. Quintavalle) Fotografia e moda (G. Calvenzi). Bibliografia. Indice anal<strong>it</strong>ico.<br />

Indice dei nomi<br />

Tatiana Aglietti<br />

PROCESSI E METODI DELLA PRODUZIONE<br />

PER LA MODA<br />

Sviluppo scalare dei modelli e tecnologie<br />

della modellistica industriale<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dell’abbigliamento<br />

e della moda<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Principi di base Sviluppo taglie dei modelli base dell’abbigliamento (1 a<br />

parte) Sviluppo taglie dei modelli base dell’abbigliamento (2 a parte) Sviluppo<br />

taglie delle maniche Sviluppo taglie dei capi fantasia Preparazione di una collezione<br />

Scelta dei tessuti e della linea Preparazione del modello Disegno<br />

o cliché Controllo qual<strong>it</strong>à<br />

MODA E ABBIGLIAMENTO


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 86<br />

MODA E ABBIGLIAMENTO<br />

86<br />

LABORATORIO DI MODELLISTICA E CONFEZIONE<br />

DISEGNO TESSILE<br />

Renata Pompas<br />

TEXTILE DESIGN<br />

1994, pp. XVIII-278<br />

ISBN 978-88-203-2066-9<br />

€ 34,00<br />

Tatiana Aglietti<br />

Riccardo Barsi<br />

TECNOLOGIE DELLA MODELLISTICA<br />

E DELLA CONFEZIONE<br />

Strumenti teorici e pratica di laboratorio<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

SPECIALIZZAZIONI: disegno della moda e<br />

del costume e Arte e tessuto (vol. 1)<br />

Volume 1<br />

2001, pp. XIV-386<br />

ISBN 978-88-203-2866-5<br />

€ 23,00<br />

INDICE Principi di base Modelli base<br />

dell’abbigliamento (1a parte) Varianti<br />

e trasformazioni della gonna dir<strong>it</strong>ta<br />

Elementi complementari Il<br />

pantalone e le sue varianti Modelli<br />

base dell’abbigliamento (2a parte)<br />

Studio della manica classica e le sue varianti<br />

Trasformazione dei modelli<br />

base Industrializzazione Classificazione<br />

ed impiego delle cuc<strong>it</strong>ure<br />

Glossario dei termini ricorrenti Cenni<br />

di tecnologia tessile<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: abbigliamento e moda<br />

CLASSI: prima e seconda (vol. 1)<br />

QUALIFICA: operatore della moda<br />

CLASSE: terza (vol. 2)<br />

Volume 2<br />

2002, pp. X-390<br />

ISBN 978-88-203-2994-5<br />

€ 23,50<br />

INDICE Principi di base Modelli base<br />

dell’abbigliamento Studio delle maniche<br />

e delle sue varianti Elementi<br />

complementari Abbottonatura e<br />

guarnizioni Costruzione di vari tipi<br />

di maniche applicata ai capi base<br />

Capi spalla con maniche particolari<br />

Trasformazione dei capi base con processo<br />

di lavorazione industriale Trasformazione<br />

di un modello base Alcuni<br />

tessuti per l’abbigliamento<br />

Guida per il docente, pp. 32


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 87<br />

DISEGNO (BIENNIO)<br />

2008, pp. XIV-562<br />

ISBN 978-88-203-4027-8<br />

€ 28,00<br />

INDICE Geometrie Proiezioni ortogonali<br />

Assonometria Prospettiva<br />

Ombre Composizione Esercizi:<br />

Esercizi da ripercorrere Esercizi da<br />

svolgere<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Il CD-ROM propone: 36 eserc<strong>it</strong>azioni<br />

trasversali alle parti del testo, configurate<br />

come esempi di lavoro che si<br />

avvalgono di un apporto multimediale<br />

per la comprensione dei metodi di<br />

rappresentazione e per la visualizzazione<br />

di un concetto un<strong>it</strong>ario di rappresentazione<br />

tram<strong>it</strong>e l’applicazione<br />

di sistemi diversi su uno stesso oggetto;<br />

materiali di approfondimento raccolti<br />

in una libreria utilizzabile dall’allievo<br />

per svolgere elaborazioni individuali.<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 112<br />

Il Quaderno contiene: la guida al testo;<br />

la guida al CD-ROM e la descrizione<br />

dei contenuti del CD-ROM; soluzioni<br />

degli esercizi da svolgere proposti nelle<br />

schede del testo, o una soluzione<br />

esemplificativa quando sono possibili<br />

più alternative; i test di verifica a scelta<br />

multipla, completi di soluzione e di<br />

cr<strong>it</strong>eri di valutazione delle prove.<br />

87<br />

Franca Pavanelli<br />

Marzio Miliani<br />

Ivano Marchesini<br />

NUOVO LEZIONI DI DISEGNO<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Impostazione e contenuto<br />

L’opera è caratterizzata da un approccio al disegno geometrico di tipo<br />

interdisciplinare e tratta la rappresentazione grafica come un linguaggio<br />

spontaneo, parte della cultura di ciascuno, procedendo dall’intuizione<br />

alla trattazione tecnico-scientifica. Il testo consente di approfondire gli<br />

aspetti storici e artistici, nonché di analizzare le applicazioni dei metodi<br />

e delle tecniche nell’amb<strong>it</strong>o professionale.<br />

Le prime cinque parti del volume forniscono una completa trattazione<br />

dei metodi di rappresentazione: geometrie, proiezioni ortogonali, assonometria,<br />

prospettiva, ombre.<br />

Ogni parte è suddivisa in tre moduli che offrono tre diversi percorsi di lettura<br />

della disciplina. Il primo modulo tratta l’osservazione della realtà: la<br />

sua trascrizione spontanea e la scoperta intu<strong>it</strong>iva delle regole. Il secondo<br />

presenta lo studio tecnico dei metodi di rappresentazione: le regole e il<br />

linguaggio disciplinare. Il terzo affronta l’analisi storica: il procedere dell’uomo<br />

nella rappresentazione dello spazio attraverso l’arte e i trattati.<br />

La sesta parte illustra i principi fondamentali della composizione, completando<br />

gli aspetti geometrici trattati nella prima parte, con la forma del<br />

campo, le simmetrie e il r<strong>it</strong>mo. L’Eserciziario finale propone numerose<br />

schede operative, organizzate secondo il cr<strong>it</strong>erio della consequenzial<strong>it</strong>à<br />

del testo, della compless<strong>it</strong>à crescente e della trasversal<strong>it</strong>à.<br />

Apparati didattici<br />

A sostegno dell’apprendimento arricchiscono il testo:<br />

le schede di lavoro, di carattere interdisciplinare e condotte passo-passo<br />

con passaggi grafici, scomposti in fasi costruttive;<br />

le schede di lettura, utili per approfondimenti interdisciplinari;<br />

le schede di approfondimento degli aspetti teorici, dedicate ai temi delle<br />

proiezioni ortogonali e dell’assonometria;<br />

il glossario, con una corposa raccolta di definizioni dei termini <strong>tecnici</strong><br />

e artistici accompagnati, dove serve, da schemi esplicativi;<br />

la guida al CD-ROM.<br />

DISEGNO


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 88<br />

DISEGNO<br />

DISEGNO (BIENNIO)<br />

Franca Pavanelli<br />

Marzio Miliani<br />

Ivano Marchesini<br />

LEZIONI DI DISEGNO<br />

Per la scuola secondaria superiore<br />

Geometrie<br />

pp. XII-124<br />

Proiezioni<br />

ortogonali<br />

pp. X-126<br />

88<br />

Ivano Marchesini<br />

Marzio Miliani<br />

Franca Pavanelli<br />

ARTE&DISEGNO<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> d’arte<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Lettura dell’immagine<br />

2005, pp. XII-252<br />

ISBN 978-88-203-3469-7, € 15,50<br />

INDICE La percezione visiva Gli elementi<br />

della comunicazione visiva La<br />

composizione Il racconto per immagini<br />

Il soggetto<br />

Schede di lettura, pp. 48<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Assonometria<br />

pp. X-94<br />

Prospettiva<br />

pp. XII-148<br />

Ombre +<br />

Potenzial<strong>it</strong>à<br />

del CAD<br />

pp. X-110<br />

Vol. 1: «Geometrie» + «Proiezioni<br />

ortogonali» + «Assonometria»<br />

1999, pp. 376 complessive<br />

ISBN 978-88-203-2831-3, € 20,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Vol. 2: «Prospettiva» + «Ombre +<br />

Potenzial<strong>it</strong>à del CAD»<br />

1999, pp. 280 complessive<br />

ISBN 978-88-203-2832-0, € 15,00<br />

Rappresentazione grafica<br />

2005, pp. XII-252<br />

ISBN 978-88-203-3468-0, € 15,50<br />

INDICE Il mezzo grafico Il disegno<br />

geometrico Le proiezioni ortogonali<br />

L’assonometria La prospettiva e<br />

il rendering<br />

Quaderno di lavoro, pp. 80<br />

Quaderno dell’insegnante, pp. 48


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 89<br />

COMUNICAZIONE VISIVA E DISEGNO<br />

2005, 2 a edizione, pp. VIII-244<br />

ISBN 978-88-203-3471-0<br />

€ 21,50<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

DISEGNO TECNICO E MECCANICO<br />

2002, 19 a edizione, pp. XVIII-1072<br />

ISBN 978-88-203-2956-3<br />

€ 38,00<br />

Carla Trevi<br />

89<br />

SPAZIO, MOVIMENTO, LUCE, COLORE<br />

Il linguaggio visuale - Elementi geometrici e compos<strong>it</strong>ivi - Le<br />

tecniche e l’arte<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

INDIRIZZO: servizi sociali<br />

CLASSE: prima<br />

INDICE Il linguaggio visuale: La comunicazione visiva La percezione visiva<br />

L’espressione Il colore La luce. Elementi geometrici e compos<strong>it</strong>ivi: Nomenclatura<br />

e definizioni geometriche Le costruzioni geometriche Le proiezioni ortogonali<br />

Le proiezioni assonometriche La prospettiva Le percezioni visive. Le<br />

tecniche e l’arte: Materiali grafici e tecniche Le tecniche p<strong>it</strong>toriche e decorative<br />

Le tecniche plastiche La fotografia La realizzazione L’arte Dizionarietto degli<br />

artisti Glossario dei termini artistici, <strong>tecnici</strong> e dei materiali didattici<br />

Luigi Baldassini<br />

VADEMECUM PER DISEGNATORI<br />

E TECNICI<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong><br />

INDIRIZZO: meccanico<br />

INDICE Disegni <strong>tecnici</strong> Matematica Fisica Ingranaggi Meccanica Resistenza<br />

materiali Tabelle normalizzati Prodotti industriali Cuscinetti Tolleranze<br />

Prodotti semilavorati Designazione materiali<br />

DISEGNO


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 90<br />

DISEGNO<br />

DISEGNO TECNICO E MECCANICO<br />

2003, pp. IV-172<br />

ISBN 978-88-203-3096-5<br />

€ 13,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

2002, pp. 456<br />

ISBN 978-88-203-3048-4<br />

€ 26,00<br />

Guida per il docente, pp. 96<br />

90<br />

Adriano Riccadonna<br />

Raffaele Crippa<br />

AUTOCAD<br />

Imparare disegnando<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: meccanico<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: meccanico<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE General<strong>it</strong>à Ent<strong>it</strong>à grafiche di base Modifica delle ent<strong>it</strong>à grafiche Disegnare<br />

con i comandi di modifica Utilizzo dei layer nel disegno Gestione<br />

dei testi e delle quote Comandi per completare il disegno. Eserc<strong>it</strong>azioni<br />

Adriano Riccadonna<br />

Raffaele Crippa<br />

ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: meccanico<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE Introduzione al disegno tecnico: Saperi di base Il disegno geometrico. Rappresentazione<br />

degli oggetti: Proiezioni prospettiche e assonometriche Proiezioni<br />

ortogonali Sezioni, sviluppo e compenetrazione di solidi. Norme fondamentali<br />

del disegno tecnico: Rappresentazione delle sezioni La quotatura Rappresentazione<br />

degli elementi filettati Natura delle superfici Elementi sulle tolleranze<br />

di lavorazione. Collegamenti fissi e mobili: Strutture saldate Strutture<br />

chiodate Colegamenti filettati Collegamenti tra albero e mozzo. Organi per<br />

le trasmissioni meccaniche: Giunti, innesti e freni Trasmissioni mediante ruote<br />

dentate Trasmissioni mediante pulegge e cinghie I cuscinetti. Disegni di complessivi,<br />

particolari e schemi: Disegno di particolari e di complessivi Disegno mediante<br />

schemi. Tabelle: Raccolta delle principali tabelle unificate


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 91<br />

91<br />

DISEGNO, PROGETTAZIONE E TECNICHE DI PRODUZIONE<br />

2008, pp. VI-366<br />

ISBN 978-88-203-4029-2<br />

€ 19,00<br />

Adriano Riccadonna<br />

Maurizio Todeschini<br />

DISEGNO, PROGETTAZIONE<br />

E TECNICHE DI PRODUZIONE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico<br />

MATERIA: disegno tecnico<br />

CLASSE: terza<br />

DISEGNO TECNICO E PROGETTAZIONE<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dell’industria meccanica (progetto ’92)<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Disegno e progettazione: Norme e convenzioni del disegno tecnico Tolleranze<br />

– Quotatura in coordinate Organi di trasmissione del moto Elementi<br />

di progettazione – Disegno CAD (3D) Tecniche di produzione: Il ciclo di lavorazione<br />

Attrezzature – Stampi Organizzazione aziendale<br />

Marzio Miliani<br />

Ivano Marchesini<br />

Franca Pavanelli<br />

DISEGNO PER COSTRUIRE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITG<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Volume 1<br />

Metodi di rappresentazione<br />

2001, pp. X-246<br />

ISBN 978-88-203-2868-9<br />

€ 16,50<br />

INDICE Geometrie Proiezioni ortogonali<br />

Assonometria<br />

Volume 2<br />

Dal rilievo al progetto<br />

2001, pp. XII-252<br />

ISBN 978-88-203-2869-6<br />

€ 16,50<br />

INDICE Il rilievo Il colore nell’arch<strong>it</strong>ettura<br />

I componenti dell’edificio<br />

Il progetto e la comunicazione grafica<br />

La prospettiva e il rendering<br />

CD-ROM per lo studente<br />

DISEGNO


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 92<br />

DISEGNO<br />

TECNOLOGIA E DISEGNO<br />

2004, pp. VIII-640<br />

ISBN 978-88-203-3302-7, € 27,00<br />

Eserciziario di disegno, pp. 232<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 144 +<br />

CD-ROM<br />

Modulo A<br />

Grafica<br />

2001, pp. VI-154<br />

ISBN 978-88-203-2895-5, € 8,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Modulo D<br />

Progettazione e CAD<br />

2001, pp. VI-122<br />

ISBN 978-88-203-2898-6, € 8,00<br />

92<br />

Luigi Caligaris<br />

Stefano Fava<br />

Carlo Tomasello<br />

Franca Reggio<br />

Bruno Borsato<br />

TEKNOGRAPH<br />

Nuovo corso di tecnologia e disegno<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE Grafica Disegno Tecnologia e materiali Progettazione e CAD<br />

Azienda, energia, sicurezza e terr<strong>it</strong>orio<br />

Luigi Caligaris, Stefano Fava, Carlo Tomasello,<br />

Franca Reggio, Bruno Borsato<br />

TECNOLOGIA E DISEGNO PER MODULI<br />

Modulo B<br />

Disegno<br />

2001, pp. VI-106<br />

ISBN 978-88-203-2896-2, € 8,00<br />

Modulo E<br />

Azienda, energia, sicurezza e<br />

terr<strong>it</strong>orio<br />

2001, pp. VI-138<br />

ISBN 978-88-203-2899-3, € 8,00<br />

Modulo C<br />

Tecnologia e materiali<br />

2001, pp. VI-154<br />

ISBN 978-88-203-2897-9, € 8,00<br />

Eserciziario<br />

di disegno tecnico<br />

2001, pp. IV-236<br />

ISBN 978-88-203-2900-6, € 5,00<br />

Guida per il docente, pp. 128<br />

CD-ROM per il docente


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 93<br />

MANUALE DI MECCANICA<br />

2006, pp. XII-2100, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-2901-3<br />

€ 61,00<br />

MECCANICA AGRARIA<br />

Alberto Del Gaudio<br />

93<br />

Luigi Caligaris<br />

Stefano Fava<br />

Carlo Tomasello<br />

MANUALE DI MECCANICA<br />

Matematica - Informatica - Fisica tecnica - Chimica - Disegno<br />

tecnico - Tecnologia dei materiali - Tecnologia meccanica -<br />

Meccanica - Costruzioni di macchine - Meccanica dell’auto -<br />

Elettrotecnica ed Elettronica - Sistemi automatici - Controllo e<br />

regolazione automatica - Sensori e trasduttori - Robotica<br />

industriale - Termotecnica - Macchine a fluido - Organizzazione<br />

industriale - Antinfortunistica<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

MATERIA: meccanica<br />

CORSO DI MECCANICA<br />

AGRARIA<br />

Volume 1<br />

Meccanica generale<br />

1991, pp. X-182<br />

ISBN 978-88-203-1892-5<br />

€ 22,00<br />

DISEGNO E PROGETTAZIONE PER MECCANICI<br />

Francesco A. Bagnoli, Carlo Laganà<br />

IDEARE & PRODURRE<br />

Volume 1<br />

Un linguaggio<br />

comune: le<br />

norme<br />

2000, pp. XII-468<br />

ISBN<br />

978-88-203-2674-6<br />

€ 26,00<br />

Guida all’uso<br />

del CAD, pp. 48<br />

CD-ROM<br />

Volume 2<br />

I componenti<br />

2000, pp. VIII-472<br />

ISBN<br />

978-88-203-2675-3<br />

€ 26,00<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

MATERIA: meccanica<br />

Volume 2<br />

Macchine agricole<br />

1991, pp. XII-272<br />

ISBN 978-88-203-1893-2<br />

€ 23,00<br />

Volume 3<br />

Gli strumenti<br />

2001, pp. XIV-658<br />

ISBN<br />

978-88-203-2676-0<br />

€ 30,00<br />

MECCANICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 94<br />

MECCANICA<br />

IMPIANTI TERMICI E IDRAULICI<br />

2008, pp. XII-564<br />

ISBN 978-88-203-4015-5<br />

€ 29,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

nuova<br />

edizione<br />

Pierangelo Andreini<br />

Leopoldo Iaria<br />

94<br />

Giuseppe Golino<br />

Gianfranco Liparoti<br />

IMPIANTI TERMOTECNICI<br />

DESTINAZIONE<br />

LA CONDUZIONE DEI<br />

GENERATORI A VAPORE<br />

2008, 7 a edizione, pp. XXVIII-900<br />

ISBN 978-88-203-3953-1<br />

€ 45,00<br />

Nicola Rossi<br />

MANUALE DEL<br />

TERMOTECNICO<br />

2009, 3 a edizione, pp. LXVI-1630,<br />

rilegato<br />

ISBN 978-88-203-4132-9<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: termotecnica<br />

MATERIA: termotecnica, macchine a fluido<br />

e laboratori - impianti termo<strong>tecnici</strong> e<br />

disegno<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore termico<br />

MATERIA: macchine termiche e laboratorio<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico dei sistemi energetici<br />

MATERIA: impianti termo<strong>tecnici</strong><br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Meccanica dei fluidi Termodinamica Macchine operatrici Combustione<br />

Trasmissione del calore L’impianto di riscaldamento Cr<strong>it</strong>eri di risparmio<br />

energetico Impianti frigoriferi Il condizionamento degli ambienti<br />

Tipologie di impianti Fonti rinnovabili di energia<br />

Pierangelo Andreini<br />

Leopoldo Iaria<br />

IL PATENTINO DI<br />

ABILITAZIONE ALLA<br />

CONDUZIONE DI<br />

IMPIANTI TERMICI<br />

2008, 5 a edizione, pp. XIV-434<br />

ISBN 978-88-203-3952-4<br />

€ 21,00<br />

Andrea Orlando<br />

Stefano Salvini<br />

IL MANUALE<br />

DELL’INSTALLATORE<br />

IDRAULICO SANITARIO<br />

2007, pp. X-278<br />

ISBN 978-88-203-3779-7<br />

€ 25,00


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 95<br />

MECCANICA E MACCHINE<br />

2009, pp. XII-468<br />

ISBN 978-88-203-4223-4<br />

INDICE Statica: Le forze, i momenti delle<br />

forze e i sistemi di forze equilibrati<br />

Le macchine semplici Geometria<br />

delle masse. Cinematica: Cinematica<br />

del punto Cinematica dei corpi rigidi.<br />

Dinamica: Dinamica del punto<br />

Dinamica dei corpi rigidi e resistenze<br />

passive. Sollec<strong>it</strong>azioni dei materiali: Resistenza<br />

dei materiali e condizioni di sicurezza<br />

Sollec<strong>it</strong>azioni semplici e composte.<br />

Meccanica applicata alle macchine:<br />

Trasmissione del moto e organi rigidi<br />

e flessibili Trasmissione e trasformazione<br />

del moto mediante cinematismi.<br />

Meccanica dei liquidi: Idraulica<br />

e trattamento delle acque Impianti<br />

idraulici, pompe e turbine. Energetica:<br />

Energie rinnovabili e non rinnovabili<br />

Tecniche di captazione e utilizzazione<br />

dell’energia solare Celle a<br />

combustibile dell’energia solare Temperatura,<br />

calore e combustibili. Termodinamica<br />

e sue applicazioni: Principi<br />

di termodinamica, generatori di calore<br />

e macchine frigorifere Motori<br />

endotermici ed esotermici<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4223-4<br />

95<br />

Giuseppe Anzalone<br />

Paolo Bassignana<br />

Giuseppe Brafa Musicoro<br />

FONDAMENTI DI MECCANICA<br />

E MACCHINE<br />

Teoria e applicazioni<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSE: terza<br />

NOVITÀ<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico e termico<br />

CLASSI: seconda e terza<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo fornisce gli strumenti necessari alla conoscenza delle leggi fondamentali<br />

della meccanica e delle più significative applicazioni pratiche.<br />

Sono descr<strong>it</strong>ti, anche attraverso immagini che documentano le più attuali<br />

realizzazioni tecniche <strong>it</strong>aliane ed europee, i principali componenti delle<br />

macchine e degli impianti allo scopo di far acquisire i principi di funzionamento<br />

e le prestazioni del prodotto meccanico. In particolare l’impostazione<br />

mira a sviluppare la sensibil<strong>it</strong>à sui temi riguardanti l’energetica<br />

e la salvaguardia dell’ambiente.<br />

Il testo è strutturato in 8 moduli consequenziali e nello stesso tempo indipendenti<br />

tra loro, a loro volta suddivisi in un<strong>it</strong>à didattiche.<br />

L’impostazione modulare, la presenza del formulario, del riassunto dei<br />

contenuti, del questionario di autoverifica alla fine di ogni un<strong>it</strong>à, consentono<br />

un graduale e articolato utilizzo del testo e offrono un concreto<br />

aiuto nel processo di consolidamento delle conoscenze e di sviluppo<br />

delle competenze.<br />

In ciascuna un<strong>it</strong>à è proposto un caso finale che prevede la presentazione<br />

di un problema, la sua analisi e l’esposizione della procedura completa<br />

per la soluzione; lo studente può così confrontarsi con un’applicazione<br />

concreta dei temi trattati.<br />

Nel corso dell’un<strong>it</strong>à didattica sono inser<strong>it</strong>i diversi esempi numerici di rapida<br />

soluzione, interamente svolti e commentati.<br />

Alla fine di ogni paragrafo è presente un glossario trilingue che offre la<br />

traduzione in inglese, francese e tedesco dei termini più significativi incontrati<br />

nel testo.<br />

PER IL DOCENTE<br />

La Guida per il docente contiene una programmazione didattica del<br />

corso, le soluzioni dei problemi e dei questionari di autoverifica.<br />

MECCANICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 96<br />

MECCANICA<br />

MECCANICA E MACCHINE<br />

96<br />

Giuseppe Anzalone<br />

Paolo Bassignana<br />

Giuseppe Brafa Musicoro<br />

CORSO DI MECCANICA<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: meccanica<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

FLUIDI<br />

Volume 1<br />

Energetica - Idraulica -<br />

Macchine idrauliche<br />

2005, pp. X-406<br />

ISBN 978-88-203-3420-8<br />

€ 15,50<br />

INDICE Energetica e problematiche ambientali<br />

Idrostatica e idrodinamica<br />

Macchine e impianti idraulici<br />

Volume 2<br />

Termodinamica - Impianti<br />

termici<br />

2005, pp. VIII-290<br />

ISBN 978-88-203-3422-2<br />

€ 14,50<br />

INDICE Termodinamica Termodinamica<br />

applicata agli impianti elettrici<br />

Volume 3<br />

Motori endotermici - Macchine<br />

pneumofore<br />

2006, pp. VIII-368<br />

ISBN 978-88-203-3464-2<br />

€ 15,00<br />

INDICE Motori endotermici Macchine<br />

e impianti pneumogeni e frigorigeni<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

SOLIDI<br />

Volume 1<br />

Statica - Cinematica - Dinamica<br />

2005, pp. X-406<br />

ISBN 978-88-203-3419-2<br />

€ 15,50<br />

INDICE Statica Cinematica Dinamica<br />

Volume 2<br />

Sollec<strong>it</strong>azioni dei materiali -<br />

Trasmissione con organi rigidi<br />

2005, pp. X-374<br />

ISBN 978-88-203-3421-5<br />

€ 15,00<br />

INDICE Sollec<strong>it</strong>azioni dei materiali e<br />

progetto di travi Meccanismi e trasmissioni<br />

con organi rigidi<br />

Volume 3<br />

Trasmissione e collegamenti -<br />

Manovellismi - Freni, giunti,<br />

regolatori e macchine di<br />

sollevamento<br />

2006, pp. VIII-472<br />

ISBN 978-88-203-3486-4<br />

€ 16,00<br />

INDICE Trasmissioni con organi flessibili,<br />

alberi e collegamenti Sistemi<br />

biella-manovella ed eccentrici Regolatori<br />

e volani, giunti e freni, sollevamento<br />

e mobil<strong>it</strong>à<br />

3 Guide per il docente, pp. 80 (vol. 1);<br />

pp. 64 (vol. 2); pp. 64 (vol. 3)


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 97<br />

MECCANICA E MACCHINE<br />

2007, pp. VIII-392<br />

ISBN 978-88-203-3822-0<br />

€ 27,50<br />

2007, pp. VI-330<br />

ISBN 978-88-203-3830-5<br />

€ 14,50<br />

97<br />

Pietro Ernesto De Felice<br />

Paolo De Felice<br />

Fabio De Felice<br />

Sergio De Felice<br />

CORSO DI MECCANICA E MACCHINE<br />

Fisica applicata alla meccanica - I materiali e i loro impieghi -<br />

Trasmissione del moto - Macchine motrici ed operatrici -<br />

Idraulica e termotecnica<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: elettrotecnica e automazione<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Fisica della meccanica tecnica e sue principali applicazioni Resistenze passive<br />

e rendimento delle macchine Impiego razionale delle fonti energetiche primarie<br />

e derivate nei meccanismi e nelle macchine Elementi di resistenza dei materiali<br />

Termotecnica e generatori di vapore Caratteristiche di resistenza e funzional<strong>it</strong>à<br />

dei materiali Meccanica dei fluidi La trasmissione meccanica del moto<br />

Termodinamica applicata Le macchine a fluido operatrici Le macchine a<br />

fluido motrici Regolazione<br />

Bruno Pisani<br />

Santo Gullace<br />

ESERCIZIARIO DI MECCANICA<br />

Principi e applicazioni<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: meccanico, termotecnico,<br />

nautico, aeronautico, elettrico,<br />

elettronico<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico e termico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche, tecnico dei sistemi<br />

energetici, tecnico del mare<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Statica Cinematica Dinamica Resistenze passive Resistenza dei materiali<br />

Meccanica applicata alle macchine<br />

MECCANICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 98<br />

MECCANICA<br />

MECCANICA E MACCHINE<br />

1992, pp. VIII-600<br />

ISBN 978-88-203-1949-6<br />

€ 30,50<br />

TECNICA DELLA PRODUZIONE<br />

2002, 2ª edizione, pp. X-358<br />

ISBN 978-88-203-2932-7<br />

€ 22,00<br />

Approfondimento di Organizzazione<br />

aziendale, pp. 24<br />

Soluzioni dei temi di matur<strong>it</strong>à, pp. 48<br />

98<br />

Pier Giorgio Puppini<br />

MECCANICA E MACCHINE<br />

Meccanica generale - Resistenza dei materiali - Trasmissione<br />

del moto - Termodinamica - Macchine idrauliche - Macchine<br />

termiche<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: elettrotecnica e automazione<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSE: terza<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico e termico<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche, tecnico dei sistemi<br />

energetici, tecnico del mare<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Statica Cinematica Dinamica Resistenza dei materiali Trasmissione<br />

del moto Idraulica e macchine idrauliche Termodinamica Macchine elettriche<br />

Cenni sull’energia nucleare Oleodinamica e pneumatica Energia e<br />

cogenerazione Appendici Bibliografia<br />

Mauro Olmastroni<br />

TECNICA DELLA PRODUZIONE<br />

Organizzazione della produzione - Cicli, tempi, costi e<br />

attrezzature - Studi ed esempi di fabbricazione<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

CORSO: tecnico delle industrie meccaniche<br />

CLASSE: quinta<br />

INDICE Studio dell’azienda: Principi di organizzazione aziendale. Controlli e collaudi.<br />

Studio delle lavorazioni meccaniche: Analisi dei tempi di lavorazione. Potenza<br />

di taglio Studi di fabbricazione. Analisi della fabbricazione: Cicli di lavoro<br />

Determinazione del tempo totale di lavoro Fabbisogno dei mezzi di produzione<br />

Contabilizzazione dei costi di produzione. Linee di tendenza della produzione<br />

metalmeccanica: Progettazione e fabbricazione automatica. Esempi:<br />

Esempi di studi di fabbricazione. Appendice: Tracce dei temi dell’esame di Stato<br />

per l’Ist<strong>it</strong>uto professionale per l’industria e l’artigianato


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 99<br />

TECNOLOGIA MECCANICA<br />

Volume 1<br />

Controlli - Produzione<br />

dei materiali - Processi<br />

di trasformazione<br />

- Collegamenti<br />

2007, pp. VI-602<br />

ISBN 978-88-203-4000-1<br />

€ 25,00<br />

INDICE Metrologia Proprietà e prove<br />

dei materiali Materiali metallici<br />

Materiali non metallici Processi di<br />

solidificazione Processi di lavorazione<br />

per deformazione plastica Collegamenti<br />

dei materiali<br />

Luigi Caligaris<br />

Stefano Fava<br />

Carlo Tomasello<br />

Grimoaldo Scafi<br />

99<br />

Cataldo Di Gennaro<br />

Annaluisa Chiappetta<br />

Antonino Chillemi<br />

CORSO DI TECNOLOGIA MECCANICA<br />

Volume 2<br />

Metallurgia delle polveri -<br />

Diagrammi di equilibrio -<br />

Trattamenti termici - Lavorazioni<br />

per asportazione di truciolo<br />

2008, pp. VI-418<br />

ISBN 978-88-203-4001-8<br />

€ 23,00<br />

ESERCITAZIONI PRATICHE<br />

DI TECNOLOGIA<br />

MECCANICA<br />

2000, pp. IV-188<br />

ISBN 978-88-203-2778-1<br />

€ 12,00<br />

INDICE Metallurgia delle polveri Diagrammi<br />

di equilibrio Trattamenti termici<br />

Lavorazioni per asportazione di<br />

truciolo Struttura e moti delle macchine<br />

utensili Macchine utensili con<br />

moto di taglio rotatorio Macchine<br />

utensili con moto di taglio rettilineo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: meccanica<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Volume 3<br />

Qual<strong>it</strong>à e innovazione dei<br />

prodotti e dei processi<br />

2008, pp. VI-426<br />

ISBN 978-88-203-4002-5<br />

€ 23,00<br />

INDICE Materiali e processi innovativi<br />

Processi di lavorazione e di collegamento<br />

dei materiali polimerici Corrosione<br />

e protezione Controllo computerizzato<br />

dei processi Controlli<br />

non distruttivi Controlli statistici Sistemi<br />

di gestione<br />

Guida per il docente, pp. 96<br />

Fortunato Grimaldi<br />

MANUALE DELLE<br />

MACCHINE UTENSILI<br />

A CNC<br />

Torni - Centri di lavoro -<br />

Elettroerosione - Ultrasuoni -<br />

Laser - Plasma - Getto d’acqua<br />

2007, pp. XVI-592<br />

ISBN 978-88-203-3882-4<br />

€ 39,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

MECCANICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 100<br />

MECCANICA<br />

TECNOLOGIA MECCANICA<br />

2003, pp. XII-564<br />

ISBN 978-88-203-3151-1<br />

€ 31,00<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni di tecnologia meccanica,<br />

pp. IV-188<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. VI-122 +<br />

CD-ROM<br />

2003, pp. XIV-306<br />

ISBN 978-88-203-3117-7<br />

€ 20,50<br />

100<br />

Luigi Caligaris<br />

Stefano Fava<br />

Carlo Tomasello<br />

TEKNOMECH<br />

Nuova edizione di Tecnologia Meccanica e Laboratorio<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore meccanico<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

INDIRIZZO: termico<br />

CLASSE: prima<br />

INDICE Sicurezza e qual<strong>it</strong>à Tecniche e tecnologie per misurare Materiali Lavorazioni<br />

meccaniche Collegamenti Automazione, robotica e controllo numerico<br />

Comandi automatici<br />

Mauro Olmastroni<br />

Massimo Zoi<br />

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE MECCANICA<br />

Tolleranze - Materiali - Semilavorati - Macchine - Utensili -<br />

Staffaggi<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche<br />

CLASSE: quarta<br />

INDICE Tolleranze di lavorazione Materiali metallici Trattamenti termici Prove<br />

ed esami sui materiali metallici Collegamenti Semilavorati Utensili e parametri<br />

per il taglio dei metalli Tornio Trapano Macchine a moto di taglio<br />

rettilineo alternato Fresatrice Alesatrice Dentatrici Rettificatrici Lavorazioni<br />

non convenzionali


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 101<br />

TECNICA AUTOMOBILISTICA<br />

2009, 2ª edizione, pp. X-674<br />

ISBN 978-88-203-4247-0<br />

INDICE Nozioni di meccanica e metallurgia<br />

Motori termici, termologia e<br />

combustibili Organi principali Dinamica<br />

del motore Nozioni di elettrotecnica<br />

ed elettronica Impianto<br />

di accensione Impianti di avviamento<br />

e ricarica Multiplex, sicurezza passiva<br />

antiavviamento La carburazione<br />

e i gas di scarico Raffreddamento e<br />

lubrificazione Impianto frenante<br />

Sospensioni e organi di direzione Organi<br />

di trasmissione Motori diesel<br />

veloci. Appendice: Manutenzione e riparazioni<br />

sull’autoveicolo<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

Fornisce proposte didattiche relative<br />

alle singole un<strong>it</strong>à o a gruppi di un<strong>it</strong>à e<br />

schede di verifica.<br />

Domenico Lucchesi<br />

101<br />

Edgardo Pensi<br />

FONDAMENTI DI TECNICA<br />

AUTOMOBILISTICA<br />

Motori - Impianti - Manutenzione<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

MATERIA: tecnica automobilistica<br />

CORSO DI TECNICA AUTOMOBILISTICA<br />

Volume 1<br />

Il motore<br />

1986, 6ª edizione, pp. XXIV-616<br />

ISBN 978-88-203-1493-4<br />

€ 24,00<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4247-0<br />

Struttura e impostazione<br />

Il testo offre agli studenti che mirano all’acquisizione di una formazione<br />

professionale una guida alla conoscenza delle più moderne soluzioni<br />

per la fabbricazione delle autovetture e dei singoli apparati. Il volume<br />

è suddiviso in 14 un<strong>it</strong>à e un’appendice. Ogni un<strong>it</strong>à è cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a di paragrafi<br />

e sottoparagrafi, scand<strong>it</strong>i graficamente da esempi, definizioni,<br />

elencazioni ed è chiusa da una nutr<strong>it</strong>a serie di esercizi di varie tipologie<br />

(a risposta aperta, a scelta multipla e vero/falso).<br />

Nov<strong>it</strong>à della seconda edizione<br />

Il testo è aggiornato in funzione di tutti i più attuali cambiamenti tecnologici<br />

del settore, per lo più nel campo dell’elettronica, e in particolare<br />

tratta i sistemi multiplexati (CAN BUS, VAN, LIN), i sistemi di sicurezza<br />

passiva (AIRBAG) e i sistemi antiavviamento con chiavi codificate, alcuni<br />

innovativi componenti e impianti di iniezione elettronica per motori<br />

a benzina, il sistema di controllo elettronico di stabil<strong>it</strong>à (ESP) e sue<br />

funzioni ausiliarie, i principali tipi di servosterzo a controllo elettronico,<br />

il cambio meccanico robotizzato, i più importanti impianti di iniezione<br />

elettronica Diesel (common rail) e del filtro antiparticolato (FAP).<br />

Volume 2<br />

L’autotelaio<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

1979, 3ª edizione, pp. XXIV-640<br />

ISBN 978-88-203-1001-1<br />

€ 24,00<br />

MECCANICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 102<br />

NAUTICA<br />

MACCHINE PER NAUTICI<br />

2009, 2ª edizione, , pp. VI-244<br />

ISBN 978-88-203-4235-7<br />

INDICE Cenni sulla propulsione meccanica<br />

delle navi Principi di energetica<br />

Statica Cinematica Dinamica<br />

Meccanica dei fluidi Combustibili e<br />

processi di combustione Trasmissione<br />

del calore Gli impianti di propulsione<br />

navale<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4235-7<br />

102<br />

Luciano Ferraro<br />

ELEMENTI DI MACCHINE MARINE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITN<br />

MATERIA: macchine<br />

CLASSE: terza<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

Struttura e contenuto<br />

Il volume, secondo le indicazioni ministeriali, espone i principi della fisica<br />

applicata che sono alla base del funzionamento delle macchine.<br />

Le nozioni di meccanica applicata sono state inser<strong>it</strong>e nel contesto più generale<br />

di una rivis<strong>it</strong>azione della meccanica generale già studiata in fisica,<br />

sia per consentire un utile ripasso di questi concetti, sia per svolgerli<br />

con un taglio più tecnico.<br />

I cap<strong>it</strong>oli di cui si compone il testo sono strutturati in modo da essere<br />

utilizzati come moduli didattici autonomi. Gli argomenti sono sempre<br />

trattati in forma molto lineare, lim<strong>it</strong>ando, per quanto possibile, le dimostrazioni<br />

fisico-matematiche e privilegiando invece gli aspetti concettuali<br />

e di ragionamento.<br />

Il testo è ricco di esempi che fanno esplic<strong>it</strong>o riferimento alle tematiche<br />

nautiche che gli allievi approfondiranno nei successivi anni di studio.<br />

Ciascun cap<strong>it</strong>olo è corredato di esercizi svolti per la verifica dell’apprendimento.<br />

Nov<strong>it</strong>à della seconda edizione<br />

In questa seconda edizione sono stati aggiornati ed ampliati i cap<strong>it</strong>oli sulla<br />

propulsione meccanica delle navi, sull’energetica e sulla meccanica dei<br />

fluidi. In quest’ultimo è stata aggiunta una panoramica sui principali tipi<br />

di pompe e sulle loro applicazioni a bordo delle navi. Particolarmente<br />

ampliato è il cap<strong>it</strong>olo sui combustibili, che tratta con più dettaglio<br />

il petrolio greggio e il trasporto via nave di gas naturale, con una esauriente<br />

trattazione finale dei biocombustibili e dell’impiego di biodiesel<br />

nel settore mar<strong>it</strong>timo. È stato poi inser<strong>it</strong>o un nuovo cap<strong>it</strong>olo che descrive<br />

gli impianti di propulsione navale, con un accenno finale alle problematiche<br />

connesse con la loro gestione e alle prospettive occupazionali<br />

che il settore navale offre ai giovani.


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 103<br />

MACCHINE PER NAUTICI<br />

Volume 1<br />

Termodinamica tecnica -<br />

Impianti di propulsione a<br />

vapore - Macchine operatrici su<br />

fluidi - Resistenza dei materiali<br />

2005, pp. XII-308<br />

ISBN 978-88-203-3482-6<br />

€ 22,50<br />

Volume 2<br />

Motori diesel - Turbine a gas -<br />

Complementi di meccanica<br />

2005, pp. X-358<br />

ISBN 978-88-203-3481-9<br />

€ 24,00<br />

ASTRONOMIA NAUTICA<br />

Ferdinando Flora<br />

103<br />

Luciano Ferraro<br />

ASTRONOMIA NAUTICA<br />

(NAVIGAZIONE<br />

ASTRONOMICA)<br />

1987, 5ª edizione, pp. XVI-520<br />

ISBN 978-88-203-0050-0, € 16,00<br />

MACCHINE MARINE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITN<br />

INDIRIZZO: AIM<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Struttura<br />

I volumi, secondo indicazioni ministeriali, espongono la teoria degli<br />

impianti di propulsione navale e nozioni di meccanica applicata relative<br />

alla materia (resistenza dei materiali e trasmissione del moto).<br />

Il testo è strutturato in cap<strong>it</strong>oli indipendenti che permettono l’adozione<br />

di percorsi didattici differenziati.<br />

La materia è trattata in maniera completa, esponendo ogni argomento<br />

in forma lineare privilegiando gli aspetti concettuali e di ragionamento.<br />

Gli argomenti sono esposti attraverso un linguaggio rigoroso ma semplice<br />

e con numerosi riferimenti a figure chiare e comprensibili.<br />

Contenuto<br />

Il primo volume comprende 11 cap<strong>it</strong>oli dedicati alla termodinamica tecnica<br />

e alla teoria degli impianti di propulsione navale a vapore, con due<br />

appendici, la prima sulle macchine operatrice su fluidi, la seconda relativa<br />

alla meccanica applicata che tratta la resistenza dei materiali.<br />

Il secondo volume si articola in 12 cap<strong>it</strong>oli dedicati alla teoria degli impianti<br />

di propulsione navale con motori diesel e turbine a gas, con una<br />

appendice di complementi di meccanica applicata che tratta la trasmissione<br />

del moto nelle macchine.<br />

Ciascun volume si conclude con una raccolta di esercizi svolti per la verifica<br />

dell’apprendimento.<br />

NAUTICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 104<br />

AERONAUTICA<br />

104<br />

ESERCITAZIONI AERONAUTICHE E LABORATORIO<br />

2009, pp. XIV-370<br />

ISBN 978-88-203-4236-4<br />

INDICE Cultura generale: Breve storia<br />

dell’aeronautica Come e perché vola<br />

un aeroplano L’arch<strong>it</strong>ettura del velivolo<br />

Il disegno del velivolo Cenni<br />

di legislazione aeronautica. Laboratorio<br />

tecnologico aeronautico: Premessa<br />

all’attiv<strong>it</strong>à di laboratorio aeronautico<br />

Materiali e prove tecnologiche<br />

La galleria aerodinamica Eserc<strong>it</strong>azioni<br />

di aerodinamica Eserc<strong>it</strong>azioni di<br />

costruzioni aeronautiche. Laboratorio<br />

motori: Premessa alle attiv<strong>it</strong>à di laboratorio<br />

motori Il motoelica Il motore<br />

a getto. Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche in aeroporto:<br />

L’aeroporto e le sue infrastrutture<br />

Il battesimo del volo e i voli<br />

di ambientamento Il simulatore di<br />

volo e i banchi didattici Eserc<strong>it</strong>azioni<br />

a terra e in volo. Aeromodellismo:<br />

Modellismo statico e modelli volanti<br />

Utensili e materiali impiegati in aeromodellismo<br />

Il progetto e il disegno<br />

del modello La costruzione del modello<br />

La messa a punto e le prove di<br />

volo di un modello<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4236-4<br />

Michelangelo Flaccavento<br />

Leonardo Ferrazzi<br />

Aniello Giannotti<br />

Francesco Tricerri<br />

ESERCITAZIONI AERONAUTICHE E LABORATORIO<br />

Cultura generale - Laboratorio tecnologico aeronautico -<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche in aeroporto - Aeromodellismo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITAer<br />

MATERIA: eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

NOVITÀ<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: costruttori aeronautici<br />

MATERIE: aerotecnica, costruzioni<br />

aeronautiche e laboratorio – disegno<br />

di costruzioni aeronautiche –<br />

tecnologie aeronautiche e laboratorio<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo affronta tutti gli argomenti relativi alle eserc<strong>it</strong>azioni pratiche previsti<br />

dai vigenti programmi ministeriali e fornisce una guida per l’impiego<br />

dei laboratori aeronautici, in qualunque scuola questi siano inser<strong>it</strong>i; è infatti<br />

concep<strong>it</strong>o in modo da poter essere utilizzato sia nelle scuole forn<strong>it</strong>e<br />

dei più moderni laboratori, sia nelle strutture didattiche dove la loro<br />

presenza è ridotta al minimo.<br />

Il testo si articola in ventidue cap<strong>it</strong>oli, raggruppati in cinque moduli.<br />

Cultura generale: dopo una breve storia delle costruzioni aeronautiche<br />

il modulo introduce alla teoria del volo, fornendo cenni sulla struttura<br />

e sul disegno del velivolo per concludere con le basi del dir<strong>it</strong>to aeronautico.<br />

Laboratorio tecnologico aeronautico: dopo una premessa relativa alle<br />

attiv<strong>it</strong>à di un laboratorio, con cenni di antinfortunistica e schemi per<br />

la relazione tecnica, il modulo esamina i materiali di impiego aeronautico<br />

e le relative prove tecnologiche, l’impiego della galleria aerodinamica<br />

e le costruzioni aeronautiche.<br />

Laboratorio motori: il modulo contiene eserc<strong>it</strong>azioni destinate a riconoscere<br />

i vari motori impiegati in aeronautica, la loro cost<strong>it</strong>uzione, le<br />

strutture fondamentali e il principio di funzionamento.<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche in aeroporto: dopo una descrizione degli aeroporti<br />

e delle loro infrastrutture, il modulo tratta il battesimo del volo,<br />

segu<strong>it</strong>o dai voli “di ambientamento”; sono inoltre descr<strong>it</strong>te eserc<strong>it</strong>azioni<br />

che è possibile eseguire sia a terra che in volo.<br />

Aeromodellismo: attraverso la costruzione di modelli volanti l’allievo<br />

viene messo in grado di capire meglio come e perché un aeroplano vola<br />

e, nello stesso tempo, impara a leggere e interpretare diagrammi, tabelle,<br />

formule.


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 105<br />

AEROTECNICA<br />

2006, pp. XIV-722<br />

ISBN 978-88-203-3560-1<br />

€ 31,00<br />

2007, pp. XIV-386<br />

ISBN 978-88-203-3826-8<br />

€ 22,00<br />

105<br />

Michelangelo Flaccavento<br />

AEROTECNICA<br />

Meccanica dei fluidi - Aerodinamica - Gruppo motopropulsore -<br />

Meccanica del volo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITAer<br />

MATERIA: aerotecnica<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Grandezze fisiche e loro un<strong>it</strong>à di misura I fluidi. Grandezze caratteristiche<br />

Termodinamica Statica dei fluidi - Aerostatica Atmosfera - Aria Tipo Internazionale<br />

Cinematica dei fluidi Fluidodinamica Aerodinamica pratica Ali<br />

e profili alari Indagini sperimentali La resistenza Sostentazione dinamica - La<br />

portanza Sistemi ipersostentatori e superfici resistenti Aerodinamica delle alte<br />

veloc<strong>it</strong>à Sistemi propulsivi di impiego aeronautico Studio dell’elica Equilibrio<br />

e manovrabil<strong>it</strong>à del velivolo Il volo orizzontale a regime Volo in discesa. Volo<br />

librato. Picchiata verticale Studio dei regimi di sal<strong>it</strong>a Evoluzioni del velivolo nel<br />

piano di simmetria. Il fattore di carico Studio della raffica Evoluzione del velivolo<br />

nel piano orizzontale. La virata. La v<strong>it</strong>e La stabil<strong>it</strong>à e il centramento del velivolo<br />

Prestazioni di decollo Prestazioni di atterraggio Autonomia e durata di<br />

volo Prestazioni in campo transonico e supersonico Il volo per assetti Prestazioni<br />

operative e lim<strong>it</strong>azioni Soluzioni alle domande a risposta multipla<br />

Michelangelo Flaccavento<br />

MOTORI AERONAUTICI<br />

Termodinamica - Motori alternativi - Motori a getto -<br />

Endoreattori - Combustibili<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITAer<br />

MATERIA: aerotecnica<br />

CLASSE: quarta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: costruttori aeronautici<br />

MATERIA: aerotecnica, costruzioni<br />

aeronautiche e laboratorio<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: costruttori aeronautici<br />

MATERIA: macchine a fluido<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Richiami di termodinamica Sistemi propulsivi di impiego aeronautico<br />

Il motore alternativo a quattro tempi Il motore alternativo a due tempi Il<br />

motore Diesel Organi principali e gruppi ausiliari del motore alternativo Motoelica<br />

– Il motore alternativo aeronautico L’elica Turbogetto Turboelica<br />

Turbogetti a doppio flusso Autoreattore e pulsoreattore Endoreattori La<br />

presa d’aria dei motori a getto Il gruppo compressore-turbina Le camere di<br />

combustione Il complesso di scarico dei motori a getto Combustibili impiegati<br />

in campo aeronautico<br />

AERONAUTICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 106<br />

AERONAUTICA<br />

COSTRUZIONI AERONAUTICHE<br />

2008, pp. XVI-704<br />

ISBN 978-88-203-4012-4<br />

€ 29,50<br />

106<br />

Michelangelo Flaccavento<br />

COSTRUZIONI AERONAUTICHE<br />

Progettazione - Analisi dei carichi - Materiali - Strutture - Impianti<br />

di bordo - Sperimentazione a terra e in volo - Equipaggiamenti<br />

di terra - Manutenzione<br />

DESTINAZIONE<br />

METEOROLOGIA AERONAUTICA<br />

2007, pp. XVI-464<br />

ISBN 978-88-203-3808-4<br />

€ 23,00<br />

■ SCUOLA: ITAer<br />

MATERIA: aerotecnica<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: costruttori aeronautici<br />

MATERIE: aerotecnica, costruzioni<br />

aeronautiche e laboratorio – disegno<br />

di costruzioni aeronautiche<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Nozioni introduttive Progetto del velivolo Analisi dei carichi Materiali<br />

aeronautici e loro impiego Analisi strutturale dell’ala Analisi strutturale<br />

della fusoliera Analisi strutturale degli impennaggi Organi di comando Installazione<br />

gruppo propulsore Organi per l’involo e l’atterraggio Installazione<br />

strumenti Arredamento Insonorizzazione Impianto combustibile Impianto<br />

idraulico Impianto pneumatico Impianto di pressurizzazione, condizionamento<br />

e ossigeno Impianto antincendio Impianto elettrico Prove a terra<br />

Sperimentazione di volo Attrezzature di terra Il simulatore di volo e i banchi<br />

didattici La manutenzione del velivolo<br />

Roberto Tonelli<br />

Paolo Belli<br />

METEOROLOGIA AERONAUTICA<br />

Dinamica dell’atmosfera - Fenomeni pericolosi per il volo -<br />

Messaggi meteorologici per l’aviazione - Meteorologia satell<strong>it</strong>are<br />

- Il radar meteo - Atlante delle nubi<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITAer<br />

MATERIA: meteorologia<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Elementi introduttivi L’atmosfera Il clima Gli elementi meteorologici<br />

principali: il calore; la pressione; l’umid<strong>it</strong>à Le nubi Masse d’aria I fronti<br />

troposferici Dinamica dell’atmosfera Fenomeni pericolosi per il volo Servizi<br />

a disposizione dei piloti Messaggi meteorologici per l’aviazione Meteorologia<br />

satell<strong>it</strong>are Radar meteo Fenomeni Atlante delle nubi Glossario<br />

dei termini più usati in meteorologia Abbreviazioni Risposte ai questionari


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 107<br />

NAVIGAZIONE AEREA<br />

2001, pp. X-230<br />

ISBN 978-88-203-2894-8<br />

€ 21,00<br />

CIRCOLAZIONE AEREA<br />

Vincenzo Nastro<br />

Gabriella Messina<br />

Vincenzo Nastro<br />

107<br />

Vincenzo Nastro<br />

Gabriella Messina<br />

FONDAMENTI DI NAVIGAZIONE AEREA<br />

DESTINAZIONE<br />

NAVIGAZIONE AEREA<br />

2002, pp. VIII-344<br />

ISBN 978-88-203-2942-6<br />

€ 22,50<br />

ASSISTENZA AL VOLO<br />

E CONTROLLO<br />

DEL TRAFFICO AEREO<br />

2004, pp. XIV-442<br />

ISBN 978-88-203-3266-2<br />

€ 26,00<br />

■ SCUOLA: ITAer<br />

MATERIA: navigazione aerea<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Forma della Terra e coordinate geografiche Un<strong>it</strong>à di misura adottate in<br />

navigazione aerea Direzioni sulla sfera terrestre Bussola magnetica ordinaria<br />

Strumenti a capsula Problema del vento Fondamenti di astronomia nautica<br />

Progettazione di un volo a vista. Appendici<br />

Vincenzo Nastro<br />

Gabriella Messina<br />

SISTEMI DI NAVIGAZIONE<br />

AEREA A LUNGO RAGGIO<br />

2003, pp. X-310<br />

ISBN 978-88-203-3089-7<br />

€ 21,50<br />

AERONAUTICA


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 108<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

AUTOMAZIONE<br />

2007, pp. VIII-136<br />

ISBN 978-88-203-3749-0<br />

€ 9,50<br />

INDICE Configurazione hardware Installazione<br />

del Simatic S7-222. Indirizzamento<br />

ed elementi utilizzabili.<br />

Istruzioni per la progettazione Eserc<strong>it</strong>azioni<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

108<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

PLC SIEMENS SIMATIC S7-222<br />

Applicazioni ed eserc<strong>it</strong>azioni<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: meccanica<br />

MATERIA: sistemi e automazione<br />

industriale<br />

CLASSE: quarta<br />

PLC MODICON TSX 37<br />

MICRO TELEMECANIQUE<br />

Applicazioni ed eserc<strong>it</strong>azioni<br />

2007, pp. VI-98<br />

ISBN 978-88-203-3747-6<br />

€ 8,50<br />

Giuseppe Biasutti<br />

SCHEMARIO DI IMPIANTI<br />

ELETTRICI E TECNOLOGIE<br />

ELETTRICHE, DISEGNO E<br />

PROGETTAZIONE<br />

1996, 16ª edizione, pp. X-278<br />

ISBN 978-88-203-2253-3<br />

€ 24,50<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

MATERIA: TDP<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

MATERIA: TDP<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

MATERIE: elettrotecnica<br />

eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

MATERIA: elettrotecnica,<br />

elettronica e applicazioni<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche, tecnico dei sistemi<br />

energetici<br />

MATERIA: elettrotecnica ed elettronica<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Luca Bergamaschi<br />

MANUALE DI<br />

PROGRAMMAZIONE<br />

DEI PLC<br />

2002, 2 a edizione, pp. XIV-466<br />

ISBN 978-88-203-3060-6<br />

€ 27,50


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 109<br />

109<br />

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE<br />

2005, 2 a edizione, pp. XIV-690<br />

ISBN 978-88-203-3484-0<br />

€ 26,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

2005, pp. XVI-784<br />

ISBN 978-88-203-3485-7<br />

€ 30,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Gaetano Conte<br />

ELETTROTECNICA GENERALE<br />

Circu<strong>it</strong>i - Misure elettriche - Laboratorio<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: elettrotecnica e automazione<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Grandezze elettriche fondamentali e loro legami, bipoli elettrici Risoluzione<br />

delle reti elettriche lineari in corrente continua Reti elettriche capac<strong>it</strong>ive<br />

Elettromagnetismo, circu<strong>it</strong>i magnetici Risoluzione delle reti elettriche lineari<br />

in corrente alternata Esercizi di laboratorio Esercizi con il software Multisim<br />

7 Student Demo<br />

Gaetano Conte<br />

CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE<br />

ELETTRICHE<br />

Circu<strong>it</strong>i in corrente continua e alternata - Misure elettriche e<br />

laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche<br />

delle macchine elettriche<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDICE ELETTROTECNICA: Grandezze elettriche fondamentali e loro legami, bipoli<br />

elettrici Risoluzione delle reti elettriche lineari in corrente continua Reti elettriche<br />

capac<strong>it</strong>ive Elettromagnetismo, circu<strong>it</strong>i magnetici Risoluzione delle reti<br />

elettriche lineari in corrente alternata Eserc<strong>it</strong>azioni di laboratorio. Eserc<strong>it</strong>azioni<br />

con il software Multisim 7 Student Demo. MACCHINE ELETTRICHE:<br />

Aspetti generali delle macchine elettriche Trasformatore Macchina asincrona<br />

Macchina sincrona Macchine a corrente continua Comando e controllo<br />

dei motori elettrici, azionamenti Soluzioni dei test proposti<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 110<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

110<br />

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE<br />

2001, pp. XII-418<br />

ISBN 978-88-203-2619-7<br />

€ 23,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

2001, pp. VI-170<br />

ISBN 978-88-203-2850-4<br />

€ 11,50<br />

Gaetano Conte<br />

MACCHINE ELETTRICHE<br />

Aspetti costruttivi - Funzionamento - Caratteristiche<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSE: quarta<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Aspetti generali delle macchine elettriche: Definizioni e classificazioni Perd<strong>it</strong>e<br />

e rendimento, riscaldamento, tipi di servizio Materiali e loro caratteristiche.<br />

Trasformatori: Aspetti costruttivi Trasformatore monofase Trasformatore<br />

trifase. Macchine asincrone: Aspetti costruttivi Macchina asincrona trifase<br />

Avviamento e regolazione della veloc<strong>it</strong>à Motori asincroni monofasi. Macchine<br />

sincrone: Aspetti costruttivi Macchina sincrona trifase Motori sincroni<br />

monofasi. Macchine a corrente continua: Aspetti costruttivi Generatore a corrente<br />

continua Motore a corrente continua. Comando e controllo dei motori elettrici,<br />

azionamenti: Dispos<strong>it</strong>ivi elettronici di potenza Azionamenti con motori<br />

elettrici<br />

Gaetano Conte<br />

LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE<br />

Approfondimenti - Metodi di misura e prove<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Trasformatori: argomenti integrativi Trasformatori: misure elettriche e<br />

laboratorio Macchine asincrone: argomenti integrativi, misure elettriche e laboratorio<br />

Macchine sincrone: argomenti integrativi, misure elettriche e laboratorio<br />

Macchine a corrente continua: misure elettriche e laboratorio. Eserc<strong>it</strong>azioni<br />

di laboratorio


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 111<br />

111<br />

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE<br />

2007, pp. XIV-570<br />

ISBN 978-88-203-3819-0<br />

€ 28,00<br />

2007, pp. VIII-208<br />

ISBN 978-88-203-3841-1<br />

€ 13,00<br />

Gaetano Conte<br />

MACCHINE ELETTRICHE<br />

E LABORATORIO<br />

Aspetti costruttivi - Funzionamento - Caratteristiche - Metodi di<br />

misura e prove<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Aspetti generali delle macchine elettriche Trasformatore Macchina asincrona<br />

Macchina sincrona Macchina a corrente continua Comando e controllo<br />

dei motori elettrici, azionamenti Eserc<strong>it</strong>azioni di laboratorio<br />

Paolo Piccinini<br />

ESERCIZIARIO DI ELETTROTECNICA<br />

E MACCHINE ELETTRICHE<br />

Per la formazione tecnica e professionale<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

MATERIA: elettrotecnica<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

MATERIA: elettrotecnica, elettronica e<br />

applicazioni<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Esercizi introduttivi: corrente elettrica, dens<strong>it</strong>à di corrente, resistenza elettrica<br />

Resistenze elettriche, collegamento in serie e in parallelo, trasformazione<br />

stella triangolo e triangolo stella Legge di Ohm e principi di Kirchhoff Teoremi<br />

di Thevenin, potenziale ai nodi, Milmann, Kirchhoff, Maxwell, sovrapposizione<br />

degli effetti Potenza elettrica Condensatori e relativi collegamenti; trans<strong>it</strong>ori<br />

di carica e di scarica Campo magnetico, elettromagnetico e trans<strong>it</strong>ori induttivi<br />

Risoluzione di circu<strong>it</strong>i in c.a. monofase mediante l’applicazione dei principali<br />

teoremi visti in c.c. Potenze in c.a., teorema di Boucherot, rendimento<br />

e rifasamento Sistema trifase, risoluzione di esercizi con il metodo vettoriale<br />

e con le potenze Trasformatore monofase Trasformatore trifase Motore asincrono<br />

Macchina in c.c. Cenni sui generatori sincroni<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 112<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

2007, pp. VIII-456<br />

ISBN 978-88-203-3835-0<br />

€ 24,50<br />

2008, pp. X-390<br />

ISBN 978-88-203-4026-1<br />

€ 23,00<br />

112<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

IMPIANTI ELETTRICI CIVILI<br />

Schemi e apparecchi nei locali domestici e del terziario<br />

Nuova edizione di G. Ortolani ed E. Venturi, Schemi e apparecchi<br />

negli impianti elettrici, vol. 1<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

MATERIA: TDP<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDICE Introduzione agli impianti elettrici civili Sorgenti luminose Illuminotecnica<br />

e dimensionamento illuminotecnico Elementi utilizzatori negli impianti<br />

elettrici civili Impianti caratteristici negli edifici civili Impianti particolari<br />

Progettazione, verifica e certificazione dell’impianto elettrico<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

MATERIE: elettrotecnica<br />

eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

IMPIANTI ELETTRICI INDUSTRIALI<br />

Schemi e apparecchi nell’industria e nell’artigianato<br />

Nuova edizione di G. Ortolani ed E. Venturi, Schemi e apparecchi<br />

negli impianti elettrici, vol. 2<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

MATERIA: TDP<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

MATERIE: elettrotecnica<br />

ed eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Introduzione agli impianti elettrici industriali Elementi di distribuzione<br />

e protezione Apparecchi di comando, segnalazione, protezione per impianti<br />

industriali e i motori elettrici Avviamento diretto di motori asincroni trifasi<br />

Avviamenti controllati dei motori asincroni trifasi Regolazione e controllo<br />

dei motori elettrici Apparecchi manuali a camme Rifasamento


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 113<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

2009, pp. X-390<br />

ISBN 978-88-203-4245-6<br />

INDICE Segni grafici Sistemi di numerazione<br />

e algebra booleana Semiconduttori<br />

e memorie Sensori, trasduttori<br />

e loro applicazioni Motori,<br />

servomotori e azionamenti Logica<br />

pneumatica Introduzione all’automazione<br />

industriale L’hardware nei<br />

PLC La messa in servizio del PLC<br />

La programmazione del PLC. Glossario<br />

Bibliografia<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4245-6<br />

113<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

NOVITÀ<br />

IMPIANTI ELETTRICI AUTOMATICI<br />

Schemi e apparecchi nell’automazione industriale<br />

Nuova edizione di G. Ortolani ed E. Venturi, Automazione<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: meccanica<br />

MATERIA: sistemi e automazione<br />

industriale<br />

CLASSE: quinta<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

MATERIA: TDP<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

MATERIE: elettrotecnica<br />

eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

CLASSE: terza<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

MATERIA: elettrotecnica,<br />

elettronica e applicazioni<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

meccaniche, tecnico dei sistemi<br />

energetici<br />

MATERIA: elettrotecnica ed elettronica<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo è completo, di facile comprensione e aderente alla realtà professionale,<br />

utile strumento per affrontare lo studio e l’esecuzione grafica e<br />

pratica degli impianti elettrici automatici. Attraverso un linguaggio semplice<br />

ma rigoroso, viene forn<strong>it</strong>a una visione esaustiva delle argomentazioni<br />

dell’impiantistica elettrica; il testo propone inoltre eserc<strong>it</strong>azioni da svolgersi<br />

per la formazione di abil<strong>it</strong>à tecniche grafiche e pratiche.<br />

I tre cap<strong>it</strong>oli iniziali, riguardanti argomenti generali di carattere introduttivo<br />

e propedeutico, trattano i segni grafici, i sistemi di numerazione e l’algebra<br />

booleana, i semiconduttori e le memorie. Il corpo principale dell’automazione<br />

industriale è contenuto nei cap<strong>it</strong>oli 4, 5 e 6 che analizzano<br />

il funzionamento di sensori, trasduttori, motori, servomotori e azionamenti<br />

in logica pneumatica. La parte che più strettamente riguarda il PLC è trattata<br />

nei cap<strong>it</strong>oli 7, 8, 9 e 10 che, dopo una prima introduzione all’automazione<br />

industriale, passano ad analizzare l’hardware nei PLC, la loro messa<br />

in servizio e infine la programmazione delle logiche programmabili.<br />

La struttura del testo permette a ogni docente di adottare la progressione<br />

proposta oppure di scegliere con una certa flessibil<strong>it</strong>à gli argomenti di<br />

studio e di adattarli alle esigenze di apprendimento della classe.<br />

L’accurato corredo iconografico e le numerose tabelle che integrano il<br />

testo, completano l’informazione e cost<strong>it</strong>uiscono uno stimolo dell’interesse<br />

dell’allievo.<br />

La trattazione della programmazione del PLC fa riferimento alla Norma<br />

CEI 65-40 (IEC 1131-3).<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 114<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

Volume 1<br />

Normativa e legislazione -<br />

Aspetti generali - Linee<br />

elettriche e loro calcolo -<br />

Sicurezza delle installazioni<br />

elettriche - Applicazioni<br />

2006, 5 a edizione, pp. XII-388<br />

ISBN 978-88-203-3555-7<br />

€ 22,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Volume 2<br />

Componenti e sistemi di<br />

protezione - Trasmissione,<br />

distribuzione, trasformazione e<br />

utilizzazione - Centrali di<br />

produzione - Progettazione<br />

2007, 5 a edizione, pp. XIV-578<br />

ISBN 978-88-203-3846-6<br />

€ 24,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

114<br />

Gaetano Conte<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettrotecnica e automazione<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Contenuto e nov<strong>it</strong>à della quinta edizione<br />

Il testo tratta tutti gli argomenti previsti dal programma ministeriale per<br />

l’insegnamento della disciplina, rispettando la sequenza, ormai sperimentata,<br />

delle precedenti edizioni.<br />

La nuova edizione del testo presenta diversi elementi di nov<strong>it</strong>à:<br />

un progetto grafico rinnovato, incentrato sulla facil<strong>it</strong>à di consultazione;<br />

argomenti aggiornati dal punto di vista delle caratteristiche tecniche<br />

delle apparecchiature e della normativa;<br />

l’aggiunta di moduli con nuovi e significativi argomenti (alimentazione<br />

e illuminazione di emergenza, impianti elettrici per ambienti e applicazioni<br />

particolari, verifiche degli impianti elettrici utilizzatori) e una sistemazione<br />

più organica e incisiva di diversi paragrafi e un<strong>it</strong>à didattiche;<br />

l’inserimento, in ogni modulo eccetto l’ultimo del volume 2, di una un<strong>it</strong>à<br />

didattica di applicazioni sugli argomenti più significativi del modulo,<br />

avente l’obiettivo generale di far eserc<strong>it</strong>are gli studenti su casi concreti,<br />

molto vicini alla pratica professionale;<br />

l’aggiornamento dei temi ministeriali di esame;<br />

l’aggiornamento dei progetti sviluppati all’ultima edizione della Guida<br />

CEI 0-2;<br />

la presenza di un CD-ROM per ogni volume, di immediata e facile consultazione,<br />

utile per approfondimenti e ricerche.<br />

In allegato ai volumi i CD-ROM, uno per ciascun volume, contengono<br />

i link a numerosi s<strong>it</strong>i di interesse impiantistico, un’ampia raccolta di leggi<br />

importanti per il settore elettrico, molte tabelle e data sheet di apparecchiature<br />

e componenti e i segni grafici CEI per gli impianti elettrici.<br />

Il CD-ROM allegato al volume 2 contiene inoltre i data sheet delle apparecchiature<br />

trattate nel volume e la cartella Tisystem con 15 progetti<br />

di impianti elettrici sviluppati mediante il software Tisystem 5.1 della<br />

Bticino.


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 115<br />

IMPIANTI ELETTRICI<br />

2003, 2 a edizione, pp. XVI-608<br />

ISBN 978-88-203-3156-6<br />

€ 24,00<br />

115<br />

Gaetano Conte<br />

CORSO DI IMPIANTI ELETTRICI<br />

Ad uso del biennio postqualifica<br />

per Tecnico delle industrie elettriche<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

MATERIA: elettrotecnica, elettronica e<br />

applicazioni<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

MANUALE DI ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

2003, pp. XIV-2194, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-2927-3<br />

€ 61,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

INDICE Aspetti generali Condutture elettriche Protezione dalle tensioni di contatto<br />

Sovracorrenti, sovratensioni e sistemi di protezione Trasmissione, distribuzione,<br />

trasformazione e utilizzazione dell’energia elettrica Produzione dell’energia<br />

elettrica Appendici: Alcune norme CEI in vigore al 31/12/2002 Legge<br />

sulla sicurezza degli impianti (Legge 46/1990) e suo regolamento di attuazione<br />

(DPR 447/1991) Progetti di impianti elettrici utilizzatori in bassa e media tensione<br />

Bibliografia Indice anal<strong>it</strong>ico<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

MANUALE DI ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI ■ SCUOLA: IPIA<br />

INDICE Matematica Chimica Fisica Normativa, legislazione e sicurezza Segni<br />

grafici CAD Elettrotecnica generale Macchine elettriche Misure elettriche<br />

Impianti elettrici Illuminotecnica Trazione elettrica Sensori e trasduttori<br />

Automazione Sistemi Tecnologie BUS Elettronica analogica e<br />

dig<strong>it</strong>ale Elettronica di potenza Tecnologie elettriche ed elettroniche Progettazione<br />

elettrica ed elettronica<br />

ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 116<br />

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI<br />

ELETTRONICA<br />

2000, pp. X-782<br />

ISBN 978-88-203-2779-8<br />

€ 28,00<br />

2001, pp. XII-884<br />

ISBN 978-88-203-2863-4<br />

€ 33,00<br />

116<br />

Enrico Sacchi<br />

Giuseppe Biondo<br />

ELETTRONICA DIGITALE<br />

Analisi e progetto di circu<strong>it</strong>i logici<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: elettronica e telecomunicazioni<br />

elettrotecnica e automazione<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Introduzione ai sistemi dig<strong>it</strong>ali Sistemi di numerazione, codici numerici<br />

e alfanumerici Elementi di algebra booleana Circu<strong>it</strong>i logici di base Metodi<br />

di minimizzazione Analisi e progetto di circu<strong>it</strong>i logici combinatori Operazioni<br />

ar<strong>it</strong>metiche Operazioni di comparazione e di controllo di par<strong>it</strong>à Circu<strong>it</strong>i di<br />

codifica e di decodifica, convert<strong>it</strong>ori di codice e generatori di funzione Multiplexer<br />

e demultiplexer Dispos<strong>it</strong>ivi sequenziali: latch e flip-flop Registri Contatori<br />

asincroni Contatori sincroni Analisi e progetto di circu<strong>it</strong>i sequenziali<br />

Memorie ROM e RAM Dispos<strong>it</strong>ivi logici programmabili Dispos<strong>it</strong>ivi optoelettronici<br />

Struttura di base del microprocessore Simboli Appendice<br />

Enrico Sacchi<br />

Giuseppe Biondo<br />

ELETTRONICA ANALOGICA<br />

Analisi e progetto di circu<strong>it</strong>i analogici<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: elettronica e telecomunicazioni<br />

elettrotecnica e automazione<br />

CLASSE: quarta<br />

INDICE Semiconduttori Diodi e circu<strong>it</strong>i con diodi Transistor bipolari a giunzione<br />

e circu<strong>it</strong>i di polarizzazione Amplificatori a BJT Transistor ad effetto di campo<br />

e circu<strong>it</strong>i di polarizzazione Amplificatori a FET I transistor nei circu<strong>it</strong>i dig<strong>it</strong>ali<br />

Amplificatori multistadio con stadi in cascata Amplificatori differenziali<br />

Amplificatori operazionali Circu<strong>it</strong>i lineari con amplificatori operazionali Circu<strong>it</strong>i<br />

non lineari con amplificatori operazionali Risposta in frequenza dei circu<strong>it</strong>i<br />

elettronici Risposta nel tempo dei circu<strong>it</strong>i elettronici Reazione negativa Appendici<br />

(Complementi di analisi matematica. Reti elettriche lineari)


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 117<br />

ELETTRONICA<br />

2002, pp. XII-804<br />

ISBN 978-88-203-3031-6<br />

€ 28,00<br />

117<br />

Enrico Sacchi<br />

Giuseppe Biondo<br />

ELETTRONICA APPLICATA<br />

Analisi e progetto di circu<strong>it</strong>i e dispos<strong>it</strong>ivi<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSE: quinta<br />

INDICE Oscillatori sinusoidali Generatori di forme d’onda Filtri attivi Amplificatori,<br />

dispos<strong>it</strong>ivi e circu<strong>it</strong>i di potenza Alimentatori stabilizzati Conversione<br />

dig<strong>it</strong>ale-analogica Conversione analogico-dig<strong>it</strong>ale Conversioni tensione-frequenza<br />

e frequenza-tensione Trasduttori Circu<strong>it</strong>i sample-hold Sistemi<br />

di acquisizione dati Sistemi di distribuzione dati Appendice: Amplificatori<br />

selettivi Circu<strong>it</strong>i miscelatori Circu<strong>it</strong>i PLL Diagrammi di Bode Valori standard<br />

MANUALE DI ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI<br />

2005, 5ª edizione, pp. XIV-3218,<br />

rilegato<br />

ISBN 978-88-203-3490-1<br />

€ 61,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Giuseppe Biondo<br />

Enrico Sacchi<br />

MANUALE DI ELETTRONICA<br />

E TELECOMUNICAZIONI<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettroniche<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Matematica Fisica Elementi di struttura della materia Teoria dei circu<strong>it</strong>i<br />

elettrici lineari Elettrotecnica Teoria dei controlli automatici Circu<strong>it</strong>i risonanti,<br />

circu<strong>it</strong>i accoppiati, filtri, attenuatori ed equalizzatori Linee, antenne e guide<br />

d’onda Amplificatori a componenti discreti Amplificatori operazionali e loro<br />

applicazioni Oscillatori Modulazione, demodulazione e conversione di frequenza<br />

Tecnica delle forme d’onda Sistemi dig<strong>it</strong>ali Elettronica di potenza<br />

Alimentatori Misure elettroniche Dispos<strong>it</strong>ivi integrati Microcontrollori Ricev<strong>it</strong>ori<br />

e trasmett<strong>it</strong>ori Componenti e dispos<strong>it</strong>ivi elettronici Microprocessori<br />

Elaborazione dei segnali dig<strong>it</strong>ali Trasmissione dati e telematica Simulazione dei<br />

circu<strong>it</strong>i con PSpice Tecniche di conversione e acquisizione dati<br />

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 118<br />

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI<br />

118<br />

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE ELETTRONICA<br />

Volume 1<br />

2004, pp. XVI-800<br />

ISBN 978-88-203-3309-6<br />

€ 25,00<br />

INDICE I materiali Dispos<strong>it</strong>ivi elettronici<br />

passivi Dispos<strong>it</strong>ivi elettromeccanici<br />

e meccanici Conoscenze informatiche<br />

di base Disegno elettronico<br />

Elettronica dig<strong>it</strong>ale Modelli di<br />

progettazione delle apparecchiature<br />

elettroniche Interpretazione del progetto<br />

attraverso l’analisi dello schema<br />

elettronico Sicurezza degli impianti<br />

elettrici civili<br />

CD-ROM per lo studente<br />

TELECOMUNICAZIONI<br />

Daniele Fuselli<br />

Fausto Maria Ferri<br />

CORSO DI TECNOLOGIA, DISEGNO<br />

E PROGETTAZIONE ELETTRONICA<br />

Volume 2<br />

2004, pp. XIV-586<br />

ISBN 978-88-203-3310-2<br />

€ 25,00<br />

INDICE Fisica di base dei semiconduttori<br />

Dispos<strong>it</strong>ivi elettronici a semiconduttore<br />

Disegno di fabbricazione<br />

dei circu<strong>it</strong>i stampati Dispos<strong>it</strong>ivi<br />

elettronici analogici Controllori programmabili<br />

(PLC) Dispos<strong>it</strong>ivi elettronici<br />

programmabili<br />

CD-ROM per lo studente<br />

MANUALE<br />

DI TELE COMUNICAZIONI<br />

2000, pp. XIV-1746, rilegato<br />

ISBN 978-88-203-2558-9<br />

€ 59,50<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e<br />

telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Volume 3<br />

2004, pp. XIV-634<br />

ISBN 978-88-203-3311-9<br />

€ 24,00<br />

INDICE Trasduttori Dispos<strong>it</strong>ivi elettronici<br />

di potenza Dispos<strong>it</strong>ivi optoelettronici<br />

Dispos<strong>it</strong>ivi di conversione dell’energia<br />

elettromeccanica Circu<strong>it</strong>i integrati<br />

monol<strong>it</strong>ici Circu<strong>it</strong>i integrati<br />

per applicazioni specifiche Programmi<br />

di simulazione Dispos<strong>it</strong>ivi di conversione<br />

della tensione di alimentazione<br />

Conversione analogico-dig<strong>it</strong>ale e<br />

dig<strong>it</strong>ale-analogico Progettazione delle<br />

apparecchiature elettroniche: qual<strong>it</strong>à<br />

e lim<strong>it</strong>i di funzionamento Ingegnerizzazione<br />

del progetto<br />

CD-ROM per lo studente


084_119 Professionali (2009):084_119 Professionali (2009) 09/06/09 23:54 Pagina 119<br />

TELECOMUNICAZIONI<br />

Volume 1: Fondamenti<br />

2008, pp. VIII-424<br />

ISBN 978-88-203-3990-6, € 25,00<br />

INDICE Informazione e comunicazione<br />

Elementi di teoria dei segnali Bipoli<br />

e quadripoli Un<strong>it</strong>à di trasmissione e<br />

attenuazioni Segnali audio Segnali<br />

video Segnali dig<strong>it</strong>ali Elementi di<br />

propagazione dei segnali Propagazione<br />

libera Antenne Propagazione<br />

guidata Guide d’onda Fibre ottiche<br />

Reti di telecomunicazioni Il sistema<br />

telefonico nazionale PSTN Evoluzione<br />

della PSTN: la rete numerica<br />

ISDN Elementi di teoria del traffico<br />

Volume 2: Applicazioni<br />

2008, pp. X-502<br />

ISBN 978-88-203-3991-3, € 26,50<br />

INDICE Analisi dei segnali Caratterizzazione<br />

dei canali lineari e non lineari<br />

Trasmissione analogica su portante<br />

analogica Modulatori e demodulatori<br />

Trasmett<strong>it</strong>ori e radioricev<strong>it</strong>ori<br />

Trasmissione numerica su canale passa-banda<br />

La modulazione a impulsi<br />

– Trasmissione in banda base Tecniche<br />

di multiplazione Elementi di teoria<br />

dell’informazione Introduzione<br />

alla trasmissione dati Modem Introduzione<br />

alle reti dati Reti locali<br />

LAN Reti pubbliche per la trasmissione<br />

dati Internet Ponti radio<br />

Telefonia mobile.<br />

119<br />

Francesco Bedoni<br />

TELECOMUNICAZIONI<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Obiettivi<br />

Il testo si propone di fornire le conoscenze di base sulla teoria delle comunicazioni<br />

elettriche e le informazioni necessarie per lo studio degli apparati<br />

e delle tecniche adottate nei moderni sistemi di trasmissione<br />

dell’informazione. Particolare attenzione viene rivolta alla dig<strong>it</strong>alizzazione<br />

delle informazioni e alle relative tecniche di trasmissione, avendo sviluppato<br />

in precedenza gli argomenti relativi alle trasmissioni analogiche.<br />

Struttura e contenuti<br />

L’impostazione del corso privilegia la teoria delle telecomunicazioni<br />

seguendo un approccio strutturato alle teorie e alle tecniche coinvolte<br />

nella trasmissione delle informazioni. I concetti relativi a ciascun argomento<br />

vengono raggruppati in moduli dai contenuti il più possibile<br />

omogenei e ciascun modulo è suddiviso in un<strong>it</strong>à didattiche.<br />

Sono trattate le basi sui supporti di trasmissione, le basi della trasmissione<br />

telefonica analogica e numerica, le tecniche di modulazione analogica<br />

e la loro applicazione nei sistemi di trasmissione, la trasmissione<br />

dig<strong>it</strong>ale (PCM) e il multiplexaggio di canali, le trasmissioni tra calcolatori<br />

e le modulazioni dig<strong>it</strong>ali, fino ad arrivare alla telefonia mobile.<br />

Il linguaggio non troppo formale, ma non per questo meno tecnico, tende<br />

a privilegiare la comprensione anche fisica dei fenomeni coinvolti negli<br />

argomenti proposti, delegando la parte più strettamente matematica,<br />

o trasversale alle altre discipline parallele del corso di studi, ad approfondimenti<br />

inser<strong>it</strong>i nei cap<strong>it</strong>oli, il cui uso nelle lezioni è affidato al piano<br />

di lavoro dell’insegnante.<br />

La trattazione teorica è costantemente accompagnata da esempi ed<br />

esercizi risolti. Al termine delle singole un<strong>it</strong>à sono proposti esercizi da<br />

svolgere e domande a risposta aperta, che permettono di verificare il livello<br />

di comprensione raggiunto dall’allievo.<br />

Come da programma ministeriale il secondo volume prevede diverse proposte<br />

di esperienze di laboratorio.<br />

ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 120<br />

SISTEMI<br />

120<br />

SISTEMI PER ABACUS E INFORMATICA INDUSTRIALE<br />

Volume 1<br />

Programmazione assembly<br />

2005, pp. XVI-464<br />

ISBN 978-88-203-3480-2<br />

€ 22,50<br />

INDICE Elementi di informatica Elementi<br />

di assembly Sottosistema I/O<br />

Dispos<strong>it</strong>ivi di I/O<br />

Volume 2<br />

Sistemi operativi<br />

2005, pp. XVI-464<br />

ISBN 978-88-203-3479-6<br />

€ 22,50<br />

INDICE Elementi di base del sistema<br />

operativo Gestione della memoria<br />

centrale e I/O File system – gestione<br />

utenti Gestione della sicurezza –<br />

interfacce utenti/programmi<br />

Volume 3<br />

Reti di calcolatori<br />

2005, pp. XVI-608<br />

ISBN 978-88-203-3478-9<br />

€ 22,50<br />

INDICE Reti locali Reti geografiche<br />

Applicazioni<br />

Pasquale Levi<br />

SISTEMI DI ELABORAZIONE<br />

E TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Struttura<br />

L’opera, articolata in 3 volumi, interpreta i programmi ministeriali alla<br />

luce dello stato dell’arte delle tecnologie informatiche.<br />

Ogni volume è strutturato in 4 moduli ordinati secondo un percorso didattico<br />

di progressivo affinamento delle capac<strong>it</strong>à progettuali, ma strutturati<br />

in modo da poter essere usati anche in modo indipendente.<br />

Ogni modulo è composto da due un<strong>it</strong>à didattiche di teoria e una di laboratorio.<br />

Ciascuna un<strong>it</strong>à didattica si apre con una introduzione che definisce<br />

i contenuti essenziali e gli obiettivi in termini di conoscenze e di<br />

competenze che si potranno conseguire.<br />

Apparato didattico<br />

Al termine di ciascuna un<strong>it</strong>à didattica è proposto un test di verifica composto<br />

da 10 ques<strong>it</strong>i a risposta breve aperta e 10 ques<strong>it</strong>i a risposta chiusa<br />

e scelta multipla.<br />

Le eserc<strong>it</strong>azioni proposte nelle un<strong>it</strong>à di laboratorio riguardano l’uso dell’ambiente<br />

personal computer con sistemi operativi workstation e server,<br />

e di applicazioni di word processing e foglio di calcolo elettronico,<br />

lo sviluppo di programmi in linguaggio assembly e C, lo svolgimento di<br />

procedure per la gestione dei sistemi operativi in rete, la pratica nell’installazione<br />

di reti locali, l’attivazione di un server intranet con i principali<br />

protocolli applicativi e lo sviluppo di un s<strong>it</strong>o web.<br />

Le eserc<strong>it</strong>azioni fanno sempre un preciso riferimento alle realtà <strong>professionali</strong>.


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 121<br />

SISTEMI PER ELETTRONICI<br />

Volume 1<br />

Sistemi discreti<br />

2003, pp. XVI-304<br />

ISBN 978-88-203-3154-2<br />

€ 22,50<br />

INDICE Introduzione alla teoria dei sistemi<br />

Sistemi dig<strong>it</strong>ali Automi<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 80<br />

Giancarlo Perlo<br />

Maurizio Sante<br />

Claudio Novelli<br />

SISTEMI AUTOMATICI<br />

Volume 1<br />

Sistemi e modelli<br />

1999, pp. VI-474<br />

ISBN<br />

978-88-203-2620-3<br />

€ 19,50<br />

121<br />

Fabrizio Cerri<br />

Carlo Redaelli<br />

CORSO DI SISTEMI<br />

Volume 2<br />

Sistemi continui - Sistemi di<br />

telecomunicazioni<br />

2003, pp. XVI-352<br />

ISBN 978-88-203-3155-9<br />

€ 22,50<br />

INDICE Sistemi continui Approfondimento<br />

dei sistemi continui mediante<br />

trasformata di Laplace I segnali<br />

nelle comunicazioni Sistemi di trasmissione<br />

analogica e dig<strong>it</strong>ale Teoria<br />

della probabil<strong>it</strong>à e dell’informazione<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 96<br />

Volume 2<br />

Sistemi a<br />

microprocessore<br />

1999, pp. X-774<br />

ISBN<br />

978-88-203-2621-0<br />

€ 20,50<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

elettronica e telecomunicazioni<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: Licei scientifici tecnologici<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Volume 3<br />

Sistemi di acquisizione dati e<br />

automazione - Sistemi stocastici<br />

- Reti di computer<br />

2004, pp. XVIII-446<br />

ISBN 978-88-203-3222-8<br />

€ 26,50<br />

INDICE Sistemi di acquisizione dati e<br />

dig<strong>it</strong>alizzazione Sistemi di automazione<br />

Approfondimento matematico<br />

dei sistemi di automazione Sistemi<br />

stocastici Reti di computer<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 128<br />

Volume 3<br />

Analisi<br />

in frequenza<br />

e sistemi<br />

di controllo<br />

1999, pp. VI-442<br />

ISBN<br />

978-88-203-2622-7<br />

€ 19,50<br />

SISTEMI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 122<br />

MATEMATICA<br />

MATEMATICA (BIENNIO)<br />

2009, pp. XII-340<br />

ISBN 978-88-203-4227-2<br />

INDICE Matematica di base Geometria<br />

euclidea e anal<strong>it</strong>ica Elementi di trigonometria<br />

Algebra Equazioni di I<br />

e II grado Elementi di statistica<br />

122<br />

Paolo Camagni<br />

Riccardo Nikolassy<br />

LEZIONI DI MATEMATICA<br />

Ar<strong>it</strong>metica, geometria e algebra per l’istruzione professionale<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

NOVITÀ<br />

Obiettivi e struttura<br />

Il testo intende fornire le competenze di base richieste nei curricoli dell’istruzione<br />

e della formazione professionale per la Matematica. Propone<br />

quindi il programma completo di ar<strong>it</strong>metica, geometria, geometria anal<strong>it</strong>ica,<br />

algebra e i fondamentali elementi di statistica a partire dal consolidamento<br />

delle nozioni matematiche essenziali<br />

La trattazione degli argomenti si articola in brevi lezioni nelle quali è ridotta<br />

al minimo la parte teorica per facil<strong>it</strong>are l’apprendimento dei saperi<br />

essenziali.<br />

La struttura delle lezioni è innovativa e cerca di essere una reale guida<br />

per l’attiv<strong>it</strong>à di comprensione, assimilazione e applicazione dei concetti<br />

studiati: ciascuna lezione, infatti, risulta sintetica nei contenuti ma ricca<br />

di esempi attraverso i quali si cerca di stimolare la capac<strong>it</strong>à di ragionamento<br />

e di ricerca delle diverse strade percorribili, valutandone relativi<br />

vantaggi e svantaggi. Per ogni esempio vengono infatti forn<strong>it</strong>e e discusse<br />

diverse soluzioni.<br />

Al termine di ogni lezione sono proposti esercizi numerosi e di difficoltà<br />

graduale.<br />

Il testo mira così a riprodurre, quanto più fedelmente possibile, la struttura<br />

di reali lezioni tenute da un insegnante.


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 123<br />

SCHEMA DEI POSSIBILI PERCORSI DI FORMAZIONE INFORMATICA NEL TRIENNIO<br />

123<br />

Classe terza Classe quarta Classe quinta<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 124<br />

INFORMATICA<br />

LE BASI DELL’INFORMATICA<br />

2009, pp. 192<br />

ISBN 978-88-203-4249-4<br />

INDICE Per iniziare Il foglio di lavoro<br />

Operazioni complesse Presentazioni<br />

impeccabili Stampare il foglio<br />

di lavoro<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

Riporta la descrizione degli obiettivi<br />

didattici di ogni sezione e, per ogni<br />

un<strong>it</strong>à didattica, le abil<strong>it</strong>à che l’alunno<br />

deve raggiungere e i contenuti minimi<br />

di apprendimento.<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4249-4<br />

124<br />

Cesare Rota<br />

Mariagrazia Bonicelli<br />

LABORATORIO DI EXCEL<br />

Introduzione all’uso del foglio elettronico<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

NOVITÀ<br />

<strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi che prevedono nel biennio<br />

l’insegnamento della materia matematica o matematica e informatica e in particolare per i<br />

seguenti corsi:<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZI: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Obiettivi<br />

Il testo intende presentare le funzional<strong>it</strong>à di base di Excel, far comprendere<br />

le potenzial<strong>it</strong>à di questo programma, illustrare i metodi di lavoro<br />

per utilizzare Excel in modo efficiente.<br />

Alla fine gli alunni potranno essere in grado di comprendere e ottimizzare<br />

l’utilizzo di un foglio elettronico per l’inserimento dei dati nelle celle<br />

e dei calcoli tram<strong>it</strong>e formule e funzioni, per impostare il formato di<br />

celle, righe e colonne, gestire fogli e cartelle di lavoro, impostare una corretta<br />

rappresentazione dei risultati ottenuti.<br />

Struttura e contenuto<br />

Il volume è composto di cinque sezioni.<br />

Per iniziare introduce all’uso di Excel e lo accompagna nella creazione<br />

di un semplice foglio elettronico. Le lezioni illustrano la finestra di<br />

Excel, le funzioni di aiuto, l’inserimento dei dati, la funzione Somma automatica,<br />

il salvataggio del foglio, la selezione delle celle e gli elementi<br />

di base delle formule.<br />

Il foglio di lavoro descrive le operazioni più comuni relative a fogli e<br />

cartelle: l’inserimento veloce di dati e formule, il riempimento automatico<br />

delle celle, la cancellazione dei dati e le tecniche di modifica del foglio.<br />

Operazioni complesse spiega come lavorare con più fogli, muovendosi<br />

fra un foglio e l’altro, usando la selezione multipla e dando un nome<br />

a celle e a intervalli di celle.<br />

Presentazioni impeccabili illustra diversi modi per formattare il foglio<br />

di lavoro, cambiando l’aspetto dei caratteri, l’allineamento, i formati numerici<br />

e applicando bordi e ombreggiature. Viene anche mostrato come<br />

creare e modificare un grafico.<br />

Stampare il foglio di lavoro presenta le principali opzioni di stampa offerte<br />

da Excel (quali la stampa di intestazioni a piè di pagina, la centratura<br />

del foglio e l’orientamento di stampa) e i “r<strong>it</strong>occhi” da dare al foglio<br />

prima della stampa.


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 125<br />

LE BASI DELL’INFORMATICA<br />

2008, pp. 454<br />

ISBN 978-88-203-3994-4, € 19,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

CD-ROM per il docente<br />

Volume 1<br />

2006, pp. XII-514<br />

ISBN 978-88-203-3543-4, € 23,50<br />

INDICE Le basi dell’informatica Dal<br />

problema al programma Dati e istruzioni<br />

Iterazione e strutture derivate<br />

Dati strutturati sequenziali Funzioni<br />

Algor<strong>it</strong>mi notevoli su array<br />

125<br />

Paolo Camagni<br />

Riccardo Nikolassy<br />

PC-MATICA<br />

Laboratorio di multimedial<strong>it</strong>à e Pascal<br />

DESTINAZIONE<br />

<strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> per tutti gli indirizzi che prevedono nel biennio<br />

l’insegnamento della materia matematica o matematica e informatica e in particolare per i<br />

seguenti corsi:<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZI: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

INDICE Come è fatto un computer Iniziamo a usare il computer Multimedial<strong>it</strong>à,<br />

ipertesti e Web Algor<strong>it</strong>mi e programmi Programmiamo in Pascal: i primi<br />

programmi Programmiamo in Pascal: la selezione Programmiamo in Pascal:<br />

l’<strong>it</strong>erazione Programmiamo in Pascal: i vettori Programmiamo in Pascal:<br />

procedure e funzioni<br />

Paolo Camagni<br />

ALGORITMI E BASI DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

ALGORITMI - STRUTTURE DATI E<br />

PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI<br />

DESTINAZIONE<br />

Volume 2<br />

2007, pp. 504<br />

ISBN 978-88-203-3810-7, € 21,50<br />

INDICE Variabili dinamiche e liste a puntatori<br />

Grafi e alberi Archivi su memoria<br />

di massa Tecniche di organizzazione<br />

degli archivi Programmazione<br />

a oggetti OOP<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 126<br />

INFORMATICA<br />

LE BASI DELL’INFORMATICA<br />

2003, pp. 208<br />

ISBN 978-88-203-3166-5<br />

€ 10,50<br />

Guida per il docente, pp. 48 +<br />

CD-ROM<br />

126<br />

Giuliano Catani<br />

ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI<br />

Basi matematiche - Arch<strong>it</strong>etture hardware e software - Reti e<br />

Internet<br />

DESTINAZIONE<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2008, pp. X-300<br />

ISBN 978-88-203-4003-2<br />

€ 22,00<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSE: terza<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE La matematica dell’elaboratore L’arch<strong>it</strong>ettura hardware L’arch<strong>it</strong>ettura<br />

software Il sistema operativo unix Windows Reti e internet<br />

Michele De Bened<strong>it</strong>tis<br />

ADO.NET E ASP.NET<br />

Creare applicazioni con basi di dati e in Internet<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSE: quinta<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSE: quinta<br />

INDICE Teoria delle basi di dati Arch<strong>it</strong>ettura di ADO.NET Pagine ASP.NET<br />

Database e pagine web


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 127<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2009, pp. 288<br />

ISBN 978-88-203-4225-8<br />

INDICE Internet e il web Il linguaggio<br />

HTML I fogli di stile (CSS) Un<br />

linguaggio lato client: JavaScript Un<br />

linguaggio lato client: VBScript<br />

Script lato server con ASP ASP e i<br />

database Script lato server con PHP<br />

PHP e i database<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4225-8<br />

127<br />

Paolo Camagni<br />

Riccardo Nikolassy<br />

I LINGUAGGI DEL WEB<br />

HTML, CSS, JavaScript, VBScript, ASP, PHP<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZI: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

NOVITÀ<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZI: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Struttura e contenuto<br />

Il testo fornisce le basi teoriche e pratiche per la conoscenza e l’applicazione<br />

delle tecniche di programmazione dei linguaggi per il Web.<br />

Vengono dapprima illustrate le tecnologie delle reti, che sono alla base<br />

dello sviluppo di internet, per poi passare ai linguaggi di rappresentazione<br />

delle pagine Web (HTML e CSS), ai linguaggi di programmazione<br />

lato client (JavaScript e VBScript) e ai linguaggi di programmazione<br />

lato server (ASP e PHP). Il volume è strutturato in tre moduli.<br />

Il primo modulo, dopo aver fatto cenno alle tecnologie delle reti, affronta<br />

le metodologie di creazione delle pagine Web attraverso il linguaggio di<br />

marcatura più diffuso (HTML). Gli aspetti legati allo stile che i documenti<br />

possono assumere vengono trattati all’interno di un’appos<strong>it</strong>a un<strong>it</strong>à<br />

di apprendimento che illustra le tecniche di manipolazione dei contenuti<br />

grafici attraverso i CSS (Cascading Style Sheets).<br />

Nel secondo modulo viene affrontata la programmazione lato client<br />

mediante due linguaggi di scripting diffusissimi (JavaScript e VBScript)<br />

partendo dal concetto di server e client, di pagina web dinamica e procedendo<br />

all’analisi di ogni singola istruzione. Sono proposti numerosi<br />

esempi svolti di codifica.<br />

Nel terzo modulo si affronta la programmazione lato server mediante i<br />

due linguaggi ASP e PHP fino a illustrare, sempre con esempi svolti, le<br />

tecniche di interfacciamento con i database come Access.<br />

All’interno di ciascuna un<strong>it</strong>à di apprendimento sono inser<strong>it</strong>i numerosi<br />

esempi, esposti secondo una metodologia passo passo che consente allo<br />

studente di raggiungere gradualmente la padronanza sia delle tecniche<br />

di programmazione sia di quelle di progettazione degli script.<br />

Alla fine di ogni un<strong>it</strong>à di apprendimento una sezione di laboratorio mostra<br />

diversi esempi in cui l’allievo viene guidato alla soluzione. Infine la<br />

sezione degli esercizi da svolgere ha lo scopo di consentire la valutazione<br />

sia delle capac<strong>it</strong>à di applicazione e di approfondimento sia del livello di<br />

conoscenza e di comprensione degli argomenti trattati.<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 128<br />

INFORMATICA<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2007, pp. 472<br />

ISBN 978-88-203-3820-6<br />

€ 22,00<br />

2007, pp. 352<br />

ISBN 978-88-203-3811-4<br />

€ 17,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

128<br />

Michele De Bened<strong>it</strong>tis<br />

C# 2005<br />

Ambiente di sviluppo e programmazione<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDICE Premesse matematiche Primi elementi di programmazione Strutture<br />

di controllo Metodi, array e strutture Classi e oggetti Visual C# Le eccezioni<br />

Grafica I file<br />

Riccardo Nikolassy<br />

PROGRAMMARE IN JAVASCRIPT<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Gli script Gli oggetti riflessi dal browser Interazione tra JavaScript e<br />

gli oggetti


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 129<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2007, pp. 432<br />

ISBN 978-88-203-3843-5<br />

€ 18,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

2005, pp. 304<br />

ISBN 978-88-203-3439-0<br />

€ 13,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

+ CD-ROM<br />

Cesare Rota<br />

129<br />

PROGRAMMARE IN VISUAL BASIC 2005<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE Per iniziare Tecniche di programmazione Applicazioni user friendly<br />

Operare con gli archivi Le classi Introduzione alla grafica in Visual Basic<br />

Massimiliano Bigatti<br />

IL LINGUAGGIO JAVA<br />

Guida alla programmazione di base<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDICE Elementi di base del linguaggio Algor<strong>it</strong>mi Le classi Operare con gli<br />

archivi<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 130<br />

INFORMATICA<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2005, pp. 448<br />

ISBN 978-88-203-3483-3<br />

€ 18,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 96<br />

+ CD-ROM<br />

2005, pp. 352<br />

ISBN 978-88-203-3472-7<br />

€ 11,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 128<br />

+ CD-ROM<br />

130<br />

Paolo Camagni<br />

Marino Della Puppa<br />

Riccardo Nikolassy<br />

SQL<br />

Il linguaggio per le basi di dati<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Operare con gli archivi Teoria delle basi di dati Il linguaggio SQL<br />

Aspetti avanzati di SQL<br />

Paolo Camagni<br />

Riccardo Nikolassy<br />

JAVA<br />

Interfacce grafiche e programmazione concorrente<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Applicazioni user friendly e grafica Programmazione concorrente e in<br />

rete


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 131<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2009, pp. 320<br />

ISBN 978-88-203-4248-7<br />

INDICE Premesse Primi elementi di<br />

programmazione Organizzazione degli<br />

algor<strong>it</strong>mi Organizzazione dei dati<br />

Classi e oggetti Gestione dei file<br />

Gestione delle eccezioni<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4248-7<br />

Nella pagina web del volume sono forn<strong>it</strong>i<br />

i codici di tutti gli esempi presenti<br />

nel testo.<br />

Cesare Rota<br />

131<br />

PROGRAMMARE CON C++<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Obiettivi<br />

Il testo si propone due obiettivi: essere per lo studente un manuale di<br />

facile consultazione, ricco di esempi, per la programmazione e presentare<br />

le basi teoriche per lo sviluppo delle applicazioni informatiche.<br />

Struttura e contenuto<br />

NOVITÀ<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica<br />

industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

Il libro è suddiviso in sette sezioni.<br />

La sezione Premesse sviluppa gli argomenti della codifica binaria delle<br />

informazioni.<br />

Nei Primi elementi di programmazione vengono descr<strong>it</strong>ti i concetti di variabile,<br />

costante e tipi di dato, le operazioni di input/output da console<br />

e gli operatori ar<strong>it</strong>metici.<br />

Nella sezione Organizzazione degli algor<strong>it</strong>mi si introduce la nozione di<br />

algor<strong>it</strong>mo e sono descr<strong>it</strong>te le principali strutture di controllo sia in pseudocodifica<br />

sia in C++.<br />

Nella sezione Organizzazione dei dati vengono defin<strong>it</strong>e le principali<br />

strutture statiche dei dati.<br />

L’intera sezione Classi e oggetti è dedicata alle nozioni fondamentali<br />

della OOP (Object Oriented Programming) e in essa vengono presentate<br />

le basi teoriche della programmazione orientata agli oggetti quali<br />

l’incapsulamento, il polimorfismo e l’ered<strong>it</strong>arietà.<br />

La Gestione dei file spiega i concetti di base per la definizione degli archivi<br />

di dati.<br />

Alla Gestione delle eccezioni è dedicata l’ultima sezione che descrive gli<br />

accorgimenti essenziali per la realizzazione di applicazioni “robuste”.<br />

Tutti i concetti presentati sono accompagnati da un esempio che mette<br />

in pratica quanto esposto. Ogni esempio contiene un listato di codice,<br />

una figura che illustra una prova di esecuzione del codice proposto e<br />

l’analisi dettagliata del codice stesso.<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 132<br />

INFORMATICA<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2005, pp. 464<br />

ISBN 978-88-203-3488-8<br />

€ 22,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 192<br />

+ CD-ROM<br />

2006, pp. 304<br />

ISBN 978-88-203-3575-5<br />

€ 18,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

132<br />

Paolo Camagni<br />

Riccardo Nikolassy<br />

PHP<br />

Dall’HTML allo sviluppo di s<strong>it</strong>i web dinamici<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

INDICE Introduzione all’ambiente web e richiami di HTML Il linguaggio php<br />

Funzioni e strutture dati Organizzare le pagine web con php La connessione<br />

ai database<br />

Riccardo Nikolassy<br />

HTML, CSS, XML<br />

Creazione di pagine web<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

INDICE La rete Internet Struttura di un documento HTML Contenuto di una<br />

pagina HTML Elenchi e tabelle I link e gli oggetti multimediali I frame e<br />

i moduli Le pagine di stile CSS: definizioni, utilizzi, sintassi Appendice: il web<br />

ed<strong>it</strong>or DreamWeaver – Usabil<strong>it</strong>à e accessibil<strong>it</strong>à dei s<strong>it</strong>i


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 133<br />

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE<br />

2005, pp. 416<br />

ISBN 978-88-203-3475-8<br />

€ 18,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

+ CD-ROM<br />

Cesare Rota<br />

133<br />

VISUAL BASIC<br />

Teoria e applicazioni<br />

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL)<br />

2006, pp. XIV-434<br />

ISBN 978-88-203-3562-5<br />

€ 23,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

INDIRIZZO: Mercurio e Programmatori<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

■ SCUOLA: ITI<br />

INDIRIZZO: Abacus e Informatica industriale<br />

CLASSI: terza e quarta<br />

INDICE Per iniziare Tecniche di programmazione Applicazioni user friendly<br />

Operare con gli archivi Le classi Introduzione alla grafica in Visual Basic<br />

Flavia Lughezzani<br />

CLIPPY PER ECDL ADVANCED<br />

Guida completa alla Patente Europea del Computer<br />

Advanced level - Syllabus 1.0<br />

DESTINAZIONE<br />

L’opera è adatta alla preparazione dell’esame per il conseguimento della Patente<br />

Europea del computer livello avanzato (ECDL Advanced) ed è rivolta agli studenti delle<br />

scuole ove si svolgono corsi specifici preparatori dell’ECDL Advanced.<br />

INDICE Modulo AM3: Elaborazione testi Modulo AM4: Foglio elettronico Modulo<br />

AM5: Database Modulo AM6: Strumenti di presentazione<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 134<br />

INFORMATICA<br />

134<br />

PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER (ECDL)<br />

Flavia Lughezzani<br />

Daniela Princivalle<br />

DESTINAZIONE<br />

Ciascuno dei due testi è specifico per la preparazione dell’esame per il conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL).<br />

Entrambi sono destinati agli studenti delle scuole ove, nell’amb<strong>it</strong>o dell’autonomia scolastica (POF), è stata inser<strong>it</strong>a tale attiv<strong>it</strong>à opzionale, ai corsi<br />

specifici preparatori dell’ECDL e ai corsi di Informatica di base a livello operativo, indipendentemente dalla certificazione ECDL.<br />

L’uso di uno o dell’altro volume dipende dal sistema operativo a disposizione dell’Ist<strong>it</strong>uto presso il quale si svolge il corso.<br />

Presentazione<br />

Flavia Lughezzani<br />

Daniela Princivalle<br />

ECDL - SYLLABUS 5.0<br />

Windows XP e Office 2002<br />

Guida completa alla Patente Europea del Computer.<br />

Con simulazioni ATLAS<br />

2009, pp. XIV-594<br />

ISBN 978-88-203-4238-8<br />

CD-ROM per lo studente<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4238-8<br />

ECDL - SYLLABUS 5.0<br />

Windows Vista e Office 2007<br />

Guida completa alla Patente Europea del Computer.<br />

Con simulazioni ATLAS<br />

2009, pp. XIV-594<br />

ISBN 978-88-203-4240-1<br />

CD-ROM per lo studente<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4240-1<br />

NOVITÀ<br />

NOVITÀ<br />

I due testi hanno la stessa struttura e impostazione e lo stesso indice. Trattano due sistemi operativi e due applicativi<br />

diversi. Si differenziano laddove schermate, funzioni o procedure operative presentano caratteristiche<br />

dissimili. Lo stesso vale anche per i contenuti di ciascun CD-ROM allegato al rispettivo volume.


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 135<br />

INDICE Concetti di base delle tecnologie<br />

ICT Uso del computer e gestione dei<br />

file Elaborazione testi Foglio elettronico<br />

Uso delle basi di dati Strumenti<br />

di presentazione Navigazione<br />

web e comunicazione<br />

135<br />

Struttura<br />

Il testo, certificato dall’AICA, è suddiviso in 7 moduli.<br />

Ciascun modulo in apertura descrive gli obiettivi ed elenca le sezioni, i<br />

temi e gli argomenti trattati. Ogni sezione sviluppa gli argomenti seguendo<br />

l’ordine stabil<strong>it</strong>o nel Syllabus 5.0 e comprende impostazioni standard<br />

che guidano il candidato nell’acquisizione delle conoscenze e delle<br />

competenze:<br />

Procedura, guida lo studente nell’apprendimento corretto e sequenziale<br />

delle procedure operative e nella conoscenza del software utilizzato;<br />

Percorsi alternativi, propone ulteriori modal<strong>it</strong>à per lo svolgimento<br />

delle procedure operative dei contenuti trattati;<br />

Clippy, fornisce suggerimenti, consigli e richiami immediati;<br />

Per saperne di più, favorisce i possibili approfondimenti sui contenuti;<br />

Esercizio di consolidamento, permette di verificare le abil<strong>it</strong>à raggiunte<br />

(sapere e saper fare) attraverso l’esecuzione di prove teorico-pratiche;<br />

Prova d’esame, inser<strong>it</strong>a a fine modulo, permette di verificare le abil<strong>it</strong>à<br />

raggiunte (sapere e saper fare) attraverso l’esecuzione di prove teoricopratiche<br />

relative ai contenuti trattati nel modulo.<br />

Obiettivi e impostazione<br />

Il testo si propone come sussidio didattico per l’acquisizione delle conoscenze<br />

e delle competenze necessarie per utilizzare il computer in modo<br />

autonomo, operare con i programmi nell’amb<strong>it</strong>o dell’Office automation<br />

e conseguire un’adeguata preparazione per affrontare le prove<br />

d’esame per il conseguimento della Patente Europea del Computer<br />

(ECDL). L’esposizione dei contenuti è semplice, dettagliata, fedele al<br />

Syllabus 5.0 e ricca di immagini esplicative; il testo e il CD-ROM forniscono<br />

un vasto apparato eserc<strong>it</strong>ativo.<br />

IN ALLEGATO AI VOLUMI<br />

Il CD-ROM allegato a ciascun volume contiene:<br />

eserc<strong>it</strong>azioni interattive ed eserc<strong>it</strong>azioni SimulAtlas;<br />

file richiamati nelle procedure, negli esercizi di fine sezione e nelle prove<br />

d’esame;<br />

prove d’esame da svolgere per la preparazione alla certificazione di ciascun<br />

modulo;<br />

soluzioni degli esercizi proposti nel volume e nel CD-ROM in formato<br />

pdf;<br />

glossario e Syllabus 5.0 in formato pdf.<br />

INFORMATICA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 136<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

Volume 1<br />

2008, pp. XII-324<br />

ISBN 978-88-203-4020-9<br />

€ 14,00<br />

INDICE TIC Windows Word Excel<br />

Internet Input<br />

CD-ROM per lo studente<br />

136<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

2008, pp. IV-124<br />

ISBN 978-88-203-4022-3<br />

€ 9,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Flavia Lughezzani<br />

Daniela Princivalle<br />

CLIPPY IDEA<br />

Elaborare testi e dati<br />

Volume 2<br />

2008, pp. X-310<br />

ISBN 978-88-203-4021-6<br />

€ 14,00<br />

INDICE VOL. 2 Word Excel Access<br />

PowerPoint<br />

CD-ROM per lo studente<br />

DESTINAZIONE<br />

Guida per il docente, pp. 32<br />

+ CD-ROM<br />

Flavia Lughezzani<br />

Daniela Princivalle<br />

CLIPPY LAB<br />

Eserc<strong>it</strong>arsi con Office<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Vol. 1 + CD-ROM,<br />

Vol. 2 + CD-ROM<br />

2008, pp. 642 complessive<br />

ISBN 978-88-203-4082-7<br />

€ 26,50<br />

L’opera è adatta a tutti i corsi di informatica di base a livello operativo e in affiancamento<br />

ai corsi specifici preparatori all’ECDL e ai corsi di Laboratorio di trattamento testi e dati<br />

negli <strong>Ist<strong>it</strong>uti</strong> <strong>tecnici</strong> e <strong>professionali</strong> commerciali.<br />

INDICE Elaborare testi Eseguire calcoli Creare database Realizzare presentazioni<br />

Proposte di verifica


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 137<br />

137<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

«Windows–Internet»<br />

«Word» + Eserciziario + CD-ROM,<br />

«Excel–Access» + CD-ROM<br />

«PowerPoint–FrontPage» + CD-ROM<br />

2002, pp. 596 complessive<br />

ISBN 978-88-203-3041-5<br />

€ 27,50<br />

Guida per il docente, pp. 144<br />

Flavia Lughezzani<br />

NEW CLIPPY<br />

Elaborare testi e dati<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Windows – Internet<br />

2002, pp. VI-106<br />

ISBN 978-88-203-3018-7<br />

€ 6,50<br />

INDICE Conoscere lo strumento di lavoro<br />

- Ambienti operativi La comunicazione<br />

virtuale: Il browser e la posta<br />

elettronica<br />

Word<br />

2002, pp. VIII-184<br />

ISBN 978-88-203-3019-4<br />

€ 9,00<br />

INDICE Il word processing Ulteriori<br />

norme di ed<strong>it</strong>ing A ogni testo il suo<br />

layout<br />

Eserciziario, pp. 64<br />

CD-ROM per lo studente<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Excel – Access<br />

2002, pp. VIII-184<br />

ISBN 978-88-203-3020-0<br />

€ 9,50<br />

INDICE Il foglio elettronico Gestione<br />

avanzata del foglio elettronico Applicazioni<br />

a s<strong>it</strong>uazioni aziendali Access:<br />

il database<br />

CD-ROM per lo studente<br />

PowerPoint – FrontPage<br />

2002, pp. VI-122<br />

ISBN 978-88-203-3021-7<br />

€ 8,00<br />

INDICE Progettare ipertesti Power-<br />

Point: l’arte della presentazione Front<br />

Page: l’ed<strong>it</strong>or per il Web<br />

CD-ROM per lo studente<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 138<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

138<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

«TIC–Windows–Internet»<br />

«Word» + Eserciziario + CD-ROM<br />

«Excel–Access» + CD-ROM<br />

«PowerPoint–FrontPage–Publisher»<br />

+ CD-ROM<br />

2006, pp. 800 complessive<br />

ISBN 978-88-203-3563-2<br />

€ 27,50<br />

Guida per il docente, pp. 96<br />

Flavia Lughezzani<br />

NEW CLIPPY EXPERT<br />

Elaborare testi e dati<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

TIC – Windows – Internet<br />

2006, pp. VIII-120<br />

ISBN 978-88-203-3564-9<br />

€ 6,50<br />

INDICE Tecnologia, informazione e comunicazione<br />

Windows Internet<br />

Word<br />

2006, pp. VIII-200<br />

ISBN 978-88-203-3565-6<br />

€ 9,00<br />

INDICE Il Word processing Ulteriori<br />

norme di ed<strong>it</strong>ing Progettazione del<br />

testo Documenti <strong>professionali</strong><br />

Eserciziario, pp. 96<br />

CD-ROM per lo studente<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Excel – Access<br />

2006, pp. VIII-200<br />

ISBN 978-88-203-3607-3<br />

€ 9,50<br />

INDICE Excel: Il foglio elettronico<br />

Operare con il foglio elettronico Gestione<br />

avanzata del foglio elettronico<br />

Applicazioni gestionali Access: Il database<br />

elettronico<br />

CD-ROM per lo studente<br />

PowerPoint – FrontPage –<br />

Publisher<br />

2006, pp. VIII-152<br />

ISBN 978-88-203-3567-0<br />

€ 8,00<br />

INDICE Pianificare e progettare il testo<br />

PowerPoint: l’arte della presentazione<br />

FrontPage: l’ed<strong>it</strong>or per il Web<br />

Publisher: l’ambiente del desktop<br />

publishing<br />

CD-ROM per lo studente


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 139<br />

139<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

Volume 1<br />

2002, pp. VIII-216<br />

ISBN 978-88-203-3022-4<br />

€ 13,00<br />

INDICE Windows: hardware e software<br />

Internet: la comunicazione virtuale<br />

Word: l’elaboratore di testi Excel: le<br />

funzioni del foglio elettronico<br />

Eserciziario, pp. 80<br />

Flavia Lughezzani<br />

CLIPPY<br />

Elaborare testi e dati<br />

Volume A<br />

2000, pp. XIV-98 + VIII-160<br />

ISBN 978-88-203-2769-9<br />

€ 12,00<br />

Flavia Lughezzani<br />

Nicoletta Orlandi Neumann<br />

CLIPPY LIGHT<br />

Volume 2<br />

2002, pp. VIII-216<br />

ISBN 978-88-203-3023-1<br />

€ 13,00<br />

INDICE Word: progettare il testo Excel:<br />

operare con Il foglio elettronico<br />

Access: il database PowerPoint: l’arte<br />

della presentazione<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 80<br />

INDICE Conoscere lo strumento di lavoro;<br />

ambienti operativi Internet Il Word<br />

processing Ulteriori elementi di ed<strong>it</strong>ing<br />

Ad ogni testo il suo layout<br />

Eserciziario, pp. VI-58<br />

floppy disk<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Volume B<br />

2000, pp. VI-90 + VI-138<br />

ISBN 978-88-203-2812-2<br />

€ 12,00<br />

INDICE La corrispondenza commerciale<br />

Il foglio elettronico Organizzare i dati<br />

con Access Creare presentazioni con<br />

Power Point<br />

Guida per il docente, pp. 64 +<br />

CD-ROM<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 140<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

140<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

Volume 1<br />

2005, pp. XII-308<br />

ISBN 978-88-203-3477-2<br />

€ 14,00<br />

INDICE TIC: Tecnologia, informazione<br />

e comunicazione Windows Internet<br />

Word Excel Attiv<strong>it</strong>à per la d<strong>it</strong>eggiatura<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Flavia Lughezzani<br />

Nicoletta Orlandi Neumann<br />

CLIPPY SUITE<br />

Elaborare testi e dati<br />

Volume 2<br />

2005, pp. XII-292<br />

ISBN 978-88-203-3476-5<br />

€ 14,00<br />

INDICE Word Excel Access PowerPoint<br />

e Publisher<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 96<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

MATERIA: trattamento testi e dati<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI – AGGIORNAMENTI<br />

CLIPPY NEWS/1<br />

Windows XP: i nuovi orizzonti del comunicare -<br />

La su<strong>it</strong>e Office XP: le nuove esperienze di lavoro<br />

2003, pp. 48<br />

ISBN 978-88-203-3141-2<br />

CLIPPY NEWS/2<br />

Windows XP visto da vicino - Gestione di file e<br />

cartelle<br />

2004, pp. 48<br />

ISBN 978-88-203-3287-7<br />

CLIPPY NEWS/3<br />

Calcoli, tabelle e grafici con excel<br />

2004, pp. 48<br />

ISBN 978-88-203-2902-0<br />

VERSIONE IN CONFEZIONE UNICA<br />

Vol. 1 + CD-ROM,<br />

Vol. 2 + CD-ROM<br />

2005, pp. 624 complessive<br />

ISBN 978-88-203-3456-7<br />

€ 27,00<br />

CLIPPY NEWS/4<br />

La corrispondenza commerciale<br />

2004, pp. 48<br />

ISBN 978-88-203-3039-2<br />

CLIPPY NEWS/5<br />

La busta paga e il conguaglio fiscale<br />

2005, pp. 48<br />

ISBN 978-88-203-3577-9<br />

CLIPPY NEWS/6<br />

Windows Vista: interfaccia innovativa -<br />

La su<strong>it</strong>e Office 2007<br />

2008, pp. 48<br />

CLIPPY NEWS/7<br />

La nuova busta paga<br />

2008, pp. 48


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 141<br />

141<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI – ALBERGHI<br />

2004, pp. VIII-248<br />

ISBN 978-88-203-3295-2<br />

€ 20,00<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 64<br />

Flavia Lughezzani<br />

Nicoletta Orlandi Neumann<br />

CLIPPY HOTEL<br />

Elaborare testi e dati per il settore alberghiero<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPSAR<br />

QUALIFICA: operatore dei servizi di<br />

ricevimento e operatore dei servizi di<br />

ristorazione<br />

CLASSI: prima, seconda e terza<br />

INDICE PC e multimedial<strong>it</strong>à Elaborare testi con Word La promozione turistica<br />

con Word, Publisher e PowerPoint Excel: la gestione del foglio elettronico<br />

Appendice<br />

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI – TURISMO<br />

2003, pp. VIII-200<br />

ISBN 978-88-203-3163-4<br />

€ 18,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Guida per il docente, pp. 48<br />

Flavia Lughezzani<br />

Nicoletta Orlandi Neumann<br />

CLIPPY TOUR<br />

Elaborare testi e dati per il turismo<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: ITT<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPSS<br />

QUALIFICA: operatore dell’impresa turistica<br />

CLASSE: terza<br />

INDICE Turismo on line Attiv<strong>it</strong>à e documenti dell’azienda turistica Gestione<br />

del front e del back office<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 142<br />

TRATTAMENTO TESTI E DATI<br />

142<br />

LABORATORIO DI ECONOMIA AZIENDALE<br />

Volume 1<br />

2009, 2 a edizione, pp. VI-218<br />

ISBN 978-88-203-4242-5<br />

INDICE Calcolo commerciale e finanziario<br />

Sistema informativo e fatturazione<br />

Gestione e contabil<strong>it</strong>à generale<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Volume 2<br />

2003, pp. VII-200<br />

ISBN 978-88-203-3165-8, € 10,00<br />

INDICE Le immobilizzazioni La gestione<br />

del magazzino e delle vend<strong>it</strong>e La<br />

gestione del personale I valori mobiliari<br />

e la gestione finanziaria Appendice:<br />

Gestire la grafica con Excel 2002<br />

CD-ROM per lo studente<br />

Volume 3<br />

2004, pp. VIII-200<br />

ISBN 978-88-203-3182-5, € 10,00<br />

INDICE I prodotti bancari Rielaborazione<br />

e analisi del bilancio La contabil<strong>it</strong>à<br />

anal<strong>it</strong>ica La gestione degli<br />

archivi Appendice: Le nov<strong>it</strong>à di Access<br />

2002<br />

CD-ROM per lo studente<br />

www.hoeplied<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong>/4242-5<br />

Flavia Lughezzani<br />

Nicoletta Orlandi Neumann<br />

CLIPPY PLUS<br />

Laboratorio di Economia<br />

aziendale<br />

Obiettivi e impostazione<br />

DESTINAZIONE<br />

NUOVA<br />

EDIZIONE<br />

■ SCUOLA: ITC<br />

MATERIA: economia aziendale e<br />

laboratorio<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

■ SCUOLA: IPC<br />

QUALIFICA E POSTQUALIFICA: operatore e<br />

tecnico della gestione aziendale<br />

CLASSI: terza, quarta e quinta<br />

L’opera è strutturata in 3 volumi indipendenti relativi agli applicativi Excel,<br />

Access, Word e PowerPoint, aggiornati nella nuova edizione al pacchetto<br />

Microsoft Office 2007.<br />

Il progetto didattico si propone di potenziare la capac<strong>it</strong>à di risolvere problemi<br />

di economia aziendale con il supporto delle tecnologie informatiche,<br />

attraverso l’acquisizione graduale di conoscenze, competenze e della<br />

padronanza nell’utilizzo del computer come strumento di lavoro.<br />

Contenuti, procedure operative ed eserc<strong>it</strong>azioni guidate sono descr<strong>it</strong>ti<br />

in modo chiaro e dettagliato e la spiegazione è affiancata da utili immagini<br />

esplicative. Numerose e diversificate eserc<strong>it</strong>azioni di difficoltà crescente<br />

permettono di apprendere i concetti teorici di economia aziendale e di<br />

arrivare gradualmente all’autonomia operativa.<br />

Nei volumi la trattazione esaustiva degli argomenti e l’applicazione di<br />

procedure avanzate permette di utilizzare i testi come valido sussidio didattico<br />

per le attiv<strong>it</strong>à di laboratorio.<br />

Ciascuna delle un<strong>it</strong>à didattiche che compongono i moduli è suddivisa<br />

in lezioni e comprende: schede che richiamano le necessarie conoscenze<br />

teoriche; procedure operative per guidare lo studente nell’utilizzo del<br />

foglio elettronico; approfondimenti e suggerimenti; esercizi per lo sviluppo<br />

dell’autonomia operativa e per l’autoverifica dell’apprendimento;<br />

verifiche di controllo delle conoscenze tecniche e numerosi esercizi<br />

di consolidamento delle competenze.<br />

Il CD-ROM allegato a ciascun volume contiene modelli e prospetti di<br />

documenti <strong>professionali</strong>, schede di approfondimento, eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

finalizzate al consolidamento delle abil<strong>it</strong>à, all’applicazione di procedure<br />

avanzate per un ulteriore approfondimento delle competenze e<br />

all’acquisizione di autonomia operativa.


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 143<br />

143<br />

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (BIENNIO)<br />

Volume 1<br />

1999, pp. XII-420<br />

ISBN 978-88-203-2654-8<br />

€ 20,00<br />

Domenico Bufalino<br />

Pio Fratangelo<br />

Domenico Bufalino<br />

Pio Fratangelo<br />

CORSO DI ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA<br />

Tecnica professionale per il biennio dell’indirizzo elettricoelettronico<br />

Volume 2<br />

1999, pp. X-406<br />

ISBN 978-88-203-2655-5<br />

€ 20,00<br />

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (MONOENNIO)<br />

Domenico Bufalino<br />

Pio Fratangelo<br />

ELETTROTECNICA -<br />

CORSO DI TECNICA<br />

PROFESSIONALE<br />

Per il terzo anno di qualifica per<br />

Operatore elettrico<br />

2003, pp. XIV-722<br />

ISBN 978-88-203-3011-8, € 24,50<br />

TECNICA PROFESSIONALE (BIENNIO E MONOENNIO)<br />

TECNICA PROFESSIONALE<br />

Per il biennio dei corsi per<br />

Operatore elettrico, elettronico e<br />

per le telecomunicazioni<br />

1996, pp. XVI-560<br />

ISBN 978-88-203-2241-0, € 27,50<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: elettrico, elettronico<br />

MATERIA: tecnica professionale<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Domenico Bufalino<br />

Pio Fratangelo<br />

ELETTRONICA - CORSO DI<br />

TECNICA PROFESSIONALE<br />

Per il terzo anno di qualifica per<br />

Operatore elettronico<br />

2004, pp. XII-564<br />

ISBN 978-88-203-3301-0, € 20,00<br />

Domenico Bufalino<br />

Pio Fratangelo<br />

Gilbert Lepanto<br />

TECNICA PROFESSIONALE:<br />

TELECOMUNICA ZIONI<br />

Per il terzo anno di qualifica per<br />

Operatore per le<br />

telecomunicazioni<br />

1998, pp. XIV-690<br />

ISBN 978-88-203-2467-4, € 23,50<br />

TECNICA PROFESSIONALE


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 144<br />

TECNICA PROFESSIONALE<br />

144<br />

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E APPLICAZIONI<br />

CONTROLLI AUTOMATICI<br />

Renato Cavalieri<br />

Gaetano Conte<br />

Mirco Erbogasto<br />

Enzo Monastero<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

CORSO DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E<br />

APPLICAZIONI<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

MATERIA: elettrotecnica, elettronica e<br />

applicazioni<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Volume 1<br />

Circu<strong>it</strong>i, macchine e impianti<br />

elettrici - Applicazioni<br />

elettroniche e sistemi bus<br />

2004, pp. XIV-802<br />

ISBN 978-88-203-3306-5<br />

€ 23,00<br />

CONTROLLI AUTOMATICI<br />

Per il terzo anno di qualifica per<br />

operatore delle industrie<br />

elettriche<br />

2002, pp. VIII-136<br />

ISBN 978-88-203-2999-0<br />

€ 12,00<br />

INDICE Reti in corrente continua e in<br />

corrente alternata Macchine elettriche<br />

Applicazioni di elettronica Sistemi<br />

bus per l’automazione degli edifici<br />

Sicurezza elettrica Sistemi di distribuzione<br />

Impianti elettrici utilizzatori<br />

in bassa tensione<br />

Volume 2<br />

Produzione elettrica - Impianti per<br />

ambienti speciali - Automazione e<br />

azionamenti elettrici<br />

2005, pp. XVIII-558<br />

ISBN 978-88-203-3323-2<br />

€ 23,00<br />

INDICE Produzione dell’energia elettrica<br />

Alimentazione di emergenza e impianti<br />

elettrici speciali Logica programmabile<br />

negli impianti di utilizzazione<br />

Elettronica di potenza Azionamenti<br />

con motori elettrici Trazione<br />

elettrica Impianti di sollevamento<br />

Svolgimento di alcuni temi ministeriali<br />

di matur<strong>it</strong>à professionale<br />

CD-ROM per lo studente


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 145<br />

ESERCITAZIONI PRATICHE (BIENNIO)<br />

145<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

ESERCITAZIONI PRATICHE<br />

Per il biennio dei corsi per operatore elettrico, elettronico e per<br />

le telecomunicazioni<br />

Volume 1<br />

2005, 2 a edizione, pp. XII-244<br />

ISBN 978-88-203-3470-3<br />

€ 15,00<br />

INDICE Disegno Impianti civili Misurazione<br />

di grandezze elettriche<br />

Tecniche per circu<strong>it</strong>i stampati Alimentatori<br />

CD-ROM per lo studente<br />

ESERCITAZIONI PRATICHE (MONOENNIO)<br />

2004, pp. X-326<br />

ISBN 978-88-203-3315-7<br />

€ 15,50<br />

CD-ROM per lo studente<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

INDIRIZZO: elettrico, elettronico e telecomunicazioni<br />

CLASSI: prima e seconda<br />

Giuliano Ortolani<br />

Ezio Venturi<br />

ESERCITAZIONI PRATICHE<br />

PER OPERATORE ELETTRICO<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

QUALIFICA: operatore elettrico<br />

CLASSE: terza<br />

Volume 2<br />

2006, 2 a edizione, pp. X-262<br />

ISBN 978-88-203-3572-4<br />

€ 15,00<br />

INDICE Impianti c<strong>it</strong>ofonici e videoc<strong>it</strong>ofonici<br />

Strumentazione Amplificatori<br />

e alimentatori Quadri per azionamenti<br />

elettrici Pneumatica Contatori<br />

elettronici<br />

CD-ROM per lo studente<br />

INDICE Avvolgimenti per trasformatori e motori Automazione a logica cablata<br />

Automazione a logica programmabile Linguaggi di programazione Programmazione<br />

del PLC Console di programmazione e personal computer per<br />

la gestione dei PLC Cicli automatici con l’impiego del PLC Allarmi Regolazione<br />

TECNICA PROFESSIONALE


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 146<br />

TECNICA PROFESSIONALE<br />

146<br />

SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE<br />

Volume 1<br />

Ad uso della classe quarta per<br />

tecnico delle industrie elettriche<br />

e delle industrie elettroniche<br />

2008, 2 a edizione, pp. X-374<br />

ISBN 978-88-203-3993-7, € 20,50<br />

INDICE Economia e organizzazione<br />

aziendale I Sistemi I Modelli Sistemi<br />

informatici: l’hardware Sistemi<br />

informatici: il software<br />

Volume 2<br />

Ad uso della classe quinta per<br />

tecnico delle industrie<br />

elettroniche<br />

2000, pp. XIV-498<br />

ISBN 978-88-203-2686-9, € 21,00<br />

INDICE Sistemi d’acquisizione dati I<br />

trasduttori Sistemi di controllo e di<br />

regolazione Sistemi di controllo programmabili<br />

Applicazioni Sistemi<br />

informatici: reti di calcolatori<br />

Volume 2<br />

Ad uso della classe quinta per<br />

tecnico delle industrie elettriche<br />

2000, pp. X-342<br />

ISBN 978-88-203-2685-2, € 19,50<br />

INDICE Sistemi di controllo e di regolazione<br />

Sistemi di controllo programmabili<br />

Applicazioni Simulazione<br />

Automazione industriale<br />

Domenico Bufalino<br />

Pio Fratangelo<br />

Gilbert Lepanto<br />

CORSO DI SISTEMI, AUTOMAZIONE E<br />

ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE<br />

DESTINAZIONE<br />

■ SCUOLA: IPIA<br />

POSTQUALIFICA: tecnico delle industrie<br />

elettriche<br />

tecnico delle industrie elettroniche<br />

CLASSI: quarta e quinta<br />

Struttura e obiettivi<br />

L’opera è strutturata in due volumi per ciascun corso. Il primo volume,<br />

per la classe quarta, è comune a entrambi i corsi. Poiché al quinto anno<br />

i programmi si differenziano in alcuni contenuti, è previsto un secondo<br />

volume specifico sia per l’indirizzo di Tecnico delle industrie elettriche sia<br />

per quello di Tecnico delle industrie elettroniche.<br />

Il testo svolge tutti gli argomenti previsti dal programma ministeriale, presentati<br />

nella loro completezza e con l’aggiunta di tematiche relative agli<br />

sviluppi più recenti, particolarmente per quanto riguarda la trattazione<br />

dei sistemi informatici.<br />

I volumi sono suddivisi in moduli. Ogni modulo si apre con l’indicazione<br />

schematica degli argomenti svolti, degli obiettivi di apprendimento e del<br />

tempo necessario allo svolgimento della materia.<br />

Caratteristica dell’opera è la continua integrazione della conoscenza teorica<br />

con l’immediato riscontro pratico-sperimentale, nell’ottica di uno<br />

sviluppo parallelo di entrambe le abil<strong>it</strong>à. Il testo è corredato, a questo<br />

scopo, di numerosi esercizi svolti e da svolgere e di una serie di esempi.<br />

Lo studente può inoltre verificare le proprie conoscenze mediante<br />

l’esecuzione di test di verifica, sia al termine di ogni modulo, sia alla fine<br />

di ciascun volume.<br />

Caratteristiche della seconda edizione del primo volume<br />

Il primo volume è interamente aggiornato per quanto riguarda hardware<br />

e applicativi e si compone di cinque moduli. Nel primo sono approfond<strong>it</strong>i<br />

gli aspetti riguardanti l’economia e l’organizzazione dell’azienda;<br />

nei moduli successivi si definiscono i principali sistemi e si analizzano<br />

i modelli relativi ad alcuni processi. Nei due moduli finali viene<br />

dato ampio rilievo ai sistemi informatici, sia nella componente hardware<br />

sia in quella software.<br />

La scheda di riepilogo al termine di ogni modulo cost<strong>it</strong>uisce un utile strumento<br />

di ripasso.


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 147<br />

A<br />

Aglietti T.m85, 86<br />

Agostini A.m26<br />

Aiello G.m61, 62, 65, 73<br />

Albera M.m39, 40<br />

Alighieri D.m4<br />

Amato M.m56<br />

Amatuzzi A.m30<br />

Amicabile S.m50, 51, 52, 53<br />

Andreini P.m94<br />

Anni O.m47, 48<br />

Antonino A.m63<br />

Anzalone G.m95, 96<br />

Aragonés L.m35<br />

Avezzano Comes F.m11, 12, 16,<br />

17<br />

Avezzano Comes P.m17<br />

B<br />

Bagnoli F.A.m93<br />

Baldassini L.m89<br />

Balestri G.m55<br />

Barsi R.m86<br />

Bassignana P.m95, 96<br />

Basta L.M.m21<br />

Bedoni F.m119<br />

Bellazzi O.m58<br />

Belli P.m106<br />

Bencini V.m26, 31<br />

Benigni L.m5<br />

Bergamaschi L.m108<br />

Bernardini G.m13, 14, 15, 25<br />

Berni A.m65<br />

Bevort H.m26<br />

Biasutti G.m108<br />

Bigatti M.m129<br />

Biondo G.m116, 117<br />

Blundo T.A.M.m14, 15<br />

Bonicelli M.m124<br />

Borobio V.m32<br />

Borsarelli S.M.m68<br />

Borsato B.m92<br />

Bouvier C.m28<br />

Brafa Musicoro G.m95, 96<br />

Brentano R.M.m36<br />

Brigliano C.m38<br />

Bufalino D.m143, 146<br />

Buganè G.m55<br />

Buora G.m38<br />

147<br />

INDICE DEGLI AUTORI<br />

C<br />

Caglieris C.m3<br />

Caiazzo E.m35<br />

Caligaris L.m92, 93, 99, 100<br />

Calimani A.m55<br />

Camagni P.m122, 125, 127, 130,<br />

132<br />

Caminada E.m18, 19, 20<br />

Canepa P.m21<br />

Cardinali S.m82<br />

Carli M.P.m55<br />

Caruso N.m82<br />

Castoldi G.m58, 59, 70, 71, 72,<br />

73, 74, 75<br />

Catani G.m126<br />

Cavalieri R.m144<br />

Cavalli C.m54<br />

Cavazza L.m60<br />

Cella C.A.m85<br />

Cerri F.m121<br />

Chapman R.m13<br />

Chastant M.-C.m27<br />

Chiappetta A.m99<br />

Chiarini R.m65<br />

Chillemi A.m99<br />

C<strong>it</strong>tadini R.m3<br />

Conte G.m109, 110, 111, 114,<br />

115, 144<br />

Corti E.m62<br />

Crippa R.m90<br />

D<br />

D’Isa L.m41, 42<br />

Dalmasso G.m49<br />

Danieli A.m45<br />

De Bened<strong>it</strong>tis G.m6, 10, 12, 13<br />

De Bened<strong>it</strong>tis M.m126, 128<br />

De Capoa C.m80<br />

De Carlo A.m29, 30<br />

De Felice F.m97<br />

De Felice P.m97<br />

De Felice P.E.m97<br />

De Felice S.m97<br />

De V<strong>it</strong>a G.m49<br />

De V<strong>it</strong>a P.m49<br />

Del Gaudio A.m93<br />

Della Puppa M.m130<br />

Demaria M.D.m84<br />

Di Gennaro C.m99<br />

Di Gennaro P.m82<br />

Di Pietro S.m44<br />

Doni F.m38<br />

E<br />

Emiliozzi L.m55<br />

Erbogasto M.m144<br />

Eynard I.m49<br />

F<br />

Fava S.m92, 93, 99, 100<br />

Ferrari G., S. e R.m55<br />

Ferraro L.m102, 103<br />

Ferrazzi L.m104<br />

Ferri F.M.m118<br />

Fibbi G.m76<br />

Fierro G.m62<br />

Filosa C.m79<br />

Flaccavento M.m104, 105, 106<br />

Flora F.m103<br />

Florio A.m43<br />

Foglieri D.m1<br />

Fontana E.m48<br />

Fontana I.m48<br />

Foschini F.m41, 42<br />

Francalanci M.m16<br />

Francavilla C.m76<br />

Frapiccini N.m80<br />

Fratangelo P.m143, 146<br />

Frati L.m68<br />

Fuselli D.m118<br />

G<br />

Gabrielli A.m1<br />

Gagliano A.m72<br />

Galeazzi O.m62, 65, 66, 67<br />

Gallego F.M.m33<br />

Gasparrelli (Nuovo)m54<br />

Gherardelli P.m11, 12, 15, 16,<br />

17, 20, 22, 23, 24<br />

Giannotti A.m104<br />

Giommetti E.m5<br />

Giordano C.m21<br />

Girotto M.m18, 19, 20<br />

Giustozzi N.m80<br />

Goletti A.V.m84<br />

Golino G.m94<br />

Gozzi M.m82<br />

Grasso F.m65<br />

Gravili S.m82<br />

Graziano P.m56<br />

Grimaldi F.m99<br />

Guardavilla B.m81<br />

Gullace S.m97<br />

INDICE DEGLI AUTORI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 148<br />

INDICE DEGLI AUTORI<br />

H<br />

Hogg N.m18, 19, 20<br />

I<br />

Iaria L.m94<br />

J<br />

Jaager Grassi G.m36<br />

K<br />

Küster F.W.m45<br />

L<br />

Laganà C.m93<br />

Latino A.m3<br />

Lepanto G.m143, 146<br />

Levi P.m120<br />

Liparoti G.m94<br />

Longo S.m27<br />

Lucchesi D.m101<br />

Lughezzani F.m133, 134, 136,<br />

137, 138, 139, 140, 141, 142<br />

M<br />

Manzoni A.m4<br />

Marchesini I.m87, 88, 91<br />

Marcks F.m36, 37<br />

Marcks H.-M.m36, 37<br />

Marino S.m38<br />

Marolli G.m9<br />

Maurizio S.m121<br />

Medaglia C.m6<br />

Meo A.m18, 19, 20<br />

Messina G.m107<br />

Miliani M.m87, 88, 91<br />

Milton J.m7, 8<br />

Minoretti L.m62<br />

Minucci P.m36<br />

Missaglia G.m39, 40<br />

M<strong>it</strong>chell H.Q.m5<br />

Molignoni S.m60<br />

Monastero E.m144<br />

Morgagni L.m58<br />

Moriondo C.m68<br />

Morse P.T.m6<br />

Muscolino M.m3<br />

N<br />

Nastro V.m107<br />

Neumann Orlandi N.m142<br />

Nikolassy R.m122, 125, 127, 128,<br />

130, 132<br />

Novelli C.m121<br />

O<br />

Olmastroni M.m98, 100<br />

148<br />

Orlandi Neumann N.m139, 140,<br />

141<br />

Orlando A.m94<br />

Orozco González S.m33, 34<br />

Ortolani G.m108, 112, 113, 115,<br />

144, 145<br />

P<br />

Pace C.m84<br />

Palazzi F.m1<br />

Palchetti Mazza M.m1<br />

Palencia R.m32, 35<br />

Palmisano G.m84<br />

Palmisano P.m84<br />

Papucci S.m45, 46<br />

Patacchini L.m41, 78<br />

Pavanelli F.m87, 88, 91<br />

Pennati T.m58<br />

Pensi E.m101<br />

Peretto P.m18, 19, 20<br />

Perlo G.m121<br />

Petermann M.m28<br />

Picchi F.m9<br />

Piccinini P.m111<br />

Picello R.m23<br />

Piciulo V.S.m33<br />

Pieresca G.m82<br />

Piroscia R.m65<br />

Pisani B.m97<br />

Piva G.m82<br />

Pompas R.m86<br />

Potì L.m30<br />

Princivalle D.m134, 136<br />

Puppini P.G.m98<br />

Q<br />

Quattrocchi E.m56<br />

R<br />

Radini C.m16<br />

Radini V.m16<br />

Random J.m22<br />

Redaelli C.m121<br />

Reggio F.m92<br />

Reybaud Termini B.m31<br />

Riccadonna A.m90, 91<br />

Riccobono G.m33, 34<br />

Rinaldi C.m13<br />

Rivano V.m11, 12<br />

Rossi N.m94<br />

Rota C.m124, 129, 131, 133<br />

Rover M.m22<br />

S<br />

Sacchi E.m116, 117<br />

Salvini S.m94<br />

Salzano R.m41<br />

Scafi G.m99<br />

Schipani F.m2<br />

Schou Clarke A.L.m5<br />

Schrader T.m7, 8<br />

Scott J.m5<br />

Seiffarth A.m37<br />

Sguotti G.m24<br />

Sicheri G.m44, 45, 49, 68<br />

Sinapi A.m11, 12<br />

Swift M.m22<br />

T<br />

Tam L.m35<br />

Tedesco A.m68<br />

Thiel A.m45<br />

T<strong>it</strong>tarelli L.m83<br />

Todeschini M.m91<br />

Tomasello C.m92, 93, 99, 100<br />

Tona L.m62<br />

Tonelli R.m106<br />

Tonoli G.m79<br />

Torri A.M.m28<br />

Torrigiani M.m63<br />

Tosi M.m60<br />

Tresoldi M.m1<br />

Trevi C.m89<br />

Tricerri F.m104<br />

Trotta M.m3<br />

Tubaro I.m77<br />

V<br />

Vecchini G.m79<br />

Venturi E.m108, 112, 113, 115,<br />

144, 145<br />

Venturini G.m38<br />

Vidori M.A.m6, 10, 12, 13<br />

Vinci E.m37<br />

V<strong>it</strong>iello L.m82<br />

Voci G.m64<br />

Vuilleumier R.m65<br />

W<br />

Wiley Harrison E.m15, 20, 22,<br />

23, 24<br />

Y<br />

Young B.m6<br />

Z<br />

Zana A.m65, 75<br />

Zarabara C.m71<br />

Zimbaldi M.m62<br />

Z<strong>it</strong>o A.m24<br />

Zoi M.m100


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 149<br />

INDICE DEI TITOLI<br />

A<br />

1, 2, 3... Italiano! 3<br />

A Helping Hand 25<br />

Abgemacht! 37<br />

Active English Grammar 5<br />

ADO.NET e ASP.NET 126<br />

Aerotecnica 105<br />

Algor<strong>it</strong>mi - Strutture dati e<br />

programmazione ad oggetti 125<br />

Algor<strong>it</strong>mi e basi della<br />

programmazione 125<br />

Alimentazione 68<br />

Alimentazione e salute 68<br />

All Aboard 20<br />

Alles klar! 36<br />

Anatomia, fisiologia e igiene del<br />

corpo umano 47<br />

Arch<strong>it</strong>ettura degli elaboratori 126<br />

Arte & disegno 88<br />

Arte del legno 79<br />

Arte e turismo 80<br />

Así somos 33<br />

Assistenza al volo e controllo del<br />

traffico aereo 107<br />

Astronomia nautica (navigazione<br />

astronomica) 103<br />

Atleticamente 48<br />

AuroCad 90<br />

Azienda alberghiera 61<br />

B<br />

Benvenuto! 3<br />

Between Courses 19<br />

Breaking Boundaries 21<br />

Breakthroughs 10<br />

C<br />

C# 2005 128<br />

Caring Issues 25<br />

Ceramica viva 82<br />

Channel your English 5<br />

Check In 22<br />

Chemical Issues 17<br />

Chimica delle fermentazioni 45<br />

Chimica organica e bio-organica 45<br />

Clippy 139<br />

149<br />

Clippy Hotel 141<br />

Clippy Idea 136<br />

Clippy LAB 136<br />

Clippy Light 139<br />

Clippy News/1 140<br />

Clippy News/2 140<br />

Clippy News/3 140<br />

Clippy News/4 140<br />

Clippy News/5 140<br />

Clippy News/6 140<br />

Clippy News/7 140<br />

Clippy per ECDL Advanced 133<br />

Clippy Plus 142<br />

Clippy Su<strong>it</strong>e 140<br />

Clippy Tour 141<br />

Codice civile 2009 55<br />

Comunicazione & vend<strong>it</strong>a 65<br />

Controlli automatici 144<br />

Cooking Time 18<br />

Corrispondenza alberghiera 65<br />

Corso di chimica agraria 44<br />

Corso di dir<strong>it</strong>to ed economia 60<br />

Corso di economia ed estimo 51<br />

Corso di economia pol<strong>it</strong>ica<br />

e agraria 50<br />

Corso di elettrotecnica<br />

e macchine elettriche 109<br />

Corso di elettrotecnica<br />

ed elettronica 143<br />

Corso di elettrotecnica,<br />

elettronica e applicazioni 144<br />

Corso di estimo 53<br />

Corso di estimo rurale 51<br />

Corso di figura disegnata 79<br />

Corso di impianti elettrici 115<br />

Corso di meccanica 96<br />

Corso di meccanica agraria 93<br />

Corso di meccanica e macchine 97<br />

Corso di sistemi 121<br />

Corso di sistemi, automazione e<br />

organizzazione della produzione 146<br />

Corso di tecnica automobilistica 101<br />

Corso di tecnologia meccanica 99<br />

Corso di Tecnologia, Disegno e<br />

Progettazione elettronica 118<br />

Costruzioni aeronautiche 106<br />

Cultura medico-san<strong>it</strong>aria 48<br />

D<br />

Dal testo alle regole 1<br />

De negocios por el mundo 34<br />

Delle Lettere 77<br />

Dental Topics<br />

Diccionario de uso del español<br />

16<br />

actual “Clave” 35<br />

Dicto English 10<br />

Dir<strong>it</strong>to 55<br />

Dir<strong>it</strong>to & economia 58<br />

Dir<strong>it</strong>to, economia & turismo<br />

Dir<strong>it</strong>to, legislazione sociale<br />

59<br />

ed economia 60<br />

Disegno di moda 85<br />

Disegno per costruire<br />

Disegno, progettazione<br />

91<br />

e tecniche di produzione 91<br />

Dizionario di francese 28<br />

Dizionario di inglese 9<br />

Dizionario di tedesco<br />

Dizionario gastronomico.<br />

Italiano, inglese, francese,<br />

36<br />

spagnolo, tedesco<br />

Dizionario inglese<br />

62<br />

economico & commerciale<br />

Dizionario spagnolo<br />

9<br />

economico & commerciale<br />

Dizionario spagnolo-<strong>it</strong>aliano/<br />

35<br />

Diccionario <strong>it</strong>aliano-español<br />

Dizionario tecnico inglese-<strong>it</strong>aliano/<br />

35<br />

<strong>it</strong>aliano-inglese con CD-ROM<br />

Dizionario tecnico scientifico<br />

9<br />

della lingua <strong>it</strong>aliana<br />

Dizionario tedesco<br />

1<br />

economico & commerciale 36<br />

E<br />

E-Tech<br />

ECDL - Syllabus 5.0<br />

12<br />

Windows Vista e Office 2007<br />

ECDL - Syllabus 5.0<br />

134<br />

Windows Xp e Office 2002 134<br />

Ecologia e geopedologia<br />

Economia pol<strong>it</strong>ica, agraria,<br />

54<br />

terr<strong>it</strong>oriale 50<br />

Economia, società & cultura 41<br />

INDICE DEI TITOLI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 150<br />

INDICE DEI TITOLI<br />

Elementi di disegno tecnico 90<br />

Elementi di macchine marine 102<br />

Elettronica - Corso di tecnica<br />

professionale 143<br />

Elettronica analogica 116<br />

Elettronica applicata 117<br />

Elettronica dig<strong>it</strong>ale 116<br />

Elettrotecnica - Corso di<br />

tecnica professionale 143<br />

Elettrotecnica generale 109<br />

¡En su punto! 33<br />

En vue du DELF A1 26<br />

En vue du DELF A2 26<br />

En vue du DELF B1 26<br />

English in the Workshop 13<br />

English through Art 23<br />

Enjoy your Stay 22<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni aeronautiche e<br />

laboratorio 104<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni di laboratorio<br />

chimico-agrario 45<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche 145<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

di tecnologia meccanica 99<br />

Eserc<strong>it</strong>azioni pratiche<br />

per operatore elettrico 145<br />

Eserciziario di elettrotecnica<br />

e macchine elettriche 111<br />

Eserciziario di estimo 52<br />

Eserciziario di meccanica 97<br />

Esperimenti e idee della fisica 46<br />

F<br />

Fisica 45<br />

Flying about 15<br />

Fondamenti di meccanica e<br />

macchine 95<br />

Fondamenti di navigazione<br />

aerea 107<br />

Fondamenti di tecnica<br />

automobilistica 101<br />

Food & Beverage Marketing 62<br />

G<br />

Gestione delle imprese turistiche 70<br />

Getting Around 22<br />

Gramática de uso del español 35<br />

Grammatica spagnola 35<br />

Grammatica tedesca 36<br />

Grammatica tedesca esercizi<br />

con soluzioni 36<br />

150<br />

Grande dizionario di spagnolo<br />

con CD-ROM 35<br />

Grande dizionario Hoepli inglese<br />

con CD-ROM 9<br />

Grande dizionario Hoepli <strong>it</strong>aliano<br />

con CD-ROM 1<br />

H<br />

Hair Fashion 24<br />

HTML, CSS, XML 132<br />

I<br />

I linguaggi del Web 127<br />

I modi della scultura 82<br />

I Promessi sposi 4<br />

Ideare & produrre 93<br />

Igiene degli alimenti 68<br />

Il legno e l’arte di costruire<br />

mobili e serramenti 82<br />

Il libro di cucina 63<br />

Il linguaggio Java 129<br />

Il manuale dell’installatore<br />

idraulico san<strong>it</strong>ario 94<br />

Il patentino di abil<strong>it</strong>azione alla<br />

conduzione di impianti termici 94<br />

Il Piccolo Palazzi 1<br />

Il Revenue Management<br />

alberghiero 65<br />

Il segno grafico 76<br />

Impianti elettrici 114<br />

Impianti elettrici automatici 113<br />

Impianti elettrici civili 112<br />

Impianti elettrici industriali 112<br />

Impianti termo<strong>tecnici</strong> 94<br />

Imprese turistiche 75<br />

In Design 23<br />

In the Field 17<br />

In the Showroom 24<br />

Industrie agrarie e agroalimentari 49<br />

Io e la grammatica 2<br />

Itinerari e destinazioni 72<br />

J<br />

Java 130<br />

K<br />

KET W<strong>it</strong>h Mister Smart 7<br />

L<br />

L’esame scr<strong>it</strong>to e orale di abil<strong>it</strong>azione<br />

alla professione di accompagnatore<br />

turistico 72<br />

L’impresa ristorativa 61<br />

L’impresa turistica 73<br />

L’uomo e la salute<br />

La conduzione dei generatori a<br />

47<br />

vapore<br />

La contabil<strong>it</strong>à delle imprese<br />

94<br />

turistiche 71<br />

La cucina 62<br />

La Divina Commedia 4<br />

La fabbrica dei suoni 82<br />

La geografia dell’arte 80<br />

La guida turistica<br />

Laboratorio di chimica organica e<br />

72<br />

bio-organica 45<br />

Laboratorio di Excel<br />

Laboratorio di macchine<br />

124<br />

elettriche 110<br />

Le Français à la carte 30<br />

Le Français à la réception 30<br />

Le Français au restaurant 29<br />

Le Français en cuisine 29<br />

Leggi, mercati e c<strong>it</strong>tadini<br />

Legislazione delle aziende<br />

58<br />

ristorative 62<br />

Lezioni di anatomia artistica 83<br />

Lezioni di disegno 88<br />

Lezioni di matematica 122<br />

L<strong>it</strong>erature Alive 6<br />

M<br />

Macchine elettriche<br />

Macchine elettriche<br />

110<br />

e laboratorio 111<br />

Macchine marine 103<br />

Manuale del geometra 54<br />

Manuale del termotecnico<br />

Manuale delle macchine utensili<br />

94<br />

a CNC 99<br />

Manuale di agricoltura<br />

Manuale di economia e gestione<br />

49<br />

aziendale<br />

Manuale di elettronica e<br />

55<br />

telecomunicazioni<br />

Manuale di elettrotecnica e<br />

117<br />

automazione 115<br />

Manuale di estimo 53<br />

Manuale di meccanica 93<br />

Manuale di meccanica enologica 49<br />

Manuale di panificazione 68<br />

Manuale di pasticceria 68


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 151<br />

Manuale di programmazione<br />

dei PLC 108<br />

Manuale di tele comunicazioni 118<br />

Manuale pratico di tecnica<br />

p<strong>it</strong>torica 82<br />

Marketing per il turismo 71<br />

Meccanica e macchine 98<br />

Merriam-Webster’s Advanced<br />

Learner’s English Dictionary 9<br />

Merriam-Webster’s Collegiate®<br />

Dictionary 9<br />

Meteorologia aeronautica 106<br />

Mister Smart 6<br />

Moda & dintorni 84<br />

Motori aeronautici 105<br />

N<br />

Navigazione aerea 107<br />

New clippy 137<br />

New clippy expert 138<br />

New Mechanical Topics 13<br />

Nuevo Ele 32<br />

Nuovo leggi, mercati e c<strong>it</strong>tadini 58<br />

Nuovo Lezioni di Disegno 87<br />

Nuovo manuale di tecnica<br />

turistica e amministrativa 73<br />

Nuovo Turismo 74<br />

O<br />

Office Hours 22<br />

Option Tourisme 31<br />

Oreficeria moderna 82<br />

Organizzare un convegno 55<br />

P<br />

Paprika 38<br />

Parliamo <strong>it</strong>aliano 3<br />

PC-matica 125<br />

Percorrere e conoscere l’Italia<br />

percorrere e conoscere l’Europa<br />

percorrere e conoscere i paesi<br />

extraeuropei 43<br />

PET W<strong>it</strong>h Mister Smart 8<br />

PHP 132<br />

Planche à Voile 26<br />

PLC Modicon TSX 37 Micro<br />

telemecanique 108<br />

PLC Siemens Simatic S7-222 108<br />

Plug & Go 11<br />

Plug & Play 12<br />

Plug In 11<br />

151<br />

Pratica d’agenzia 72<br />

Processi e metodi della<br />

produzione per la moda 85<br />

Produzione dei servizi turistici 75<br />

Professione c<strong>it</strong>tadino 40<br />

Professione receptionist 65<br />

Progettare abbigliamento 84<br />

Progettazione arch<strong>it</strong>ettonica 81<br />

Progettazione grafica 76<br />

Programmare con C++ 131<br />

Programmare in<br />

Javascript 128<br />

Programmare in<br />

Visual Basic 2005 129<br />

Psicologia 41<br />

Psicologia e scienze<br />

dell’educazione 42<br />

Psicologia generale e applicata 42<br />

Q<br />

Quadro storico dell’arch<strong>it</strong>ettura<br />

moderna 81<br />

R<br />

Ready to Order? 20<br />

Regards 27<br />

Reisen neu 38<br />

Ricettiv<strong>it</strong>à turistica 75<br />

Ristorazione professionale 64<br />

S<br />

Sailing 15<br />

Salabar.It 66<br />

Schemario di impianti elettrici<br />

e tecnologie elettriche, disegno<br />

e progettazione 108<br />

Servizio di sala e bar 67<br />

Shopping Centre 22<br />

Sintesi di tecnica turistica,<br />

amministrativa e trasporti 75<br />

Sistemi automatici 121<br />

Sistemi di elaborazione e<br />

trasmissione delle informazioni 120<br />

Sistemi di navigazione aerea<br />

a lungo raggio 107<br />

Società e mercati 56<br />

Spazio, movimento, luce, colore 89<br />

SQL 130<br />

Strategie di Web Marketing per<br />

il settore turistico alberghiero 71<br />

Surfing the Business World 21<br />

T<br />

Tabelle per le analisi chimiche<br />

e chimico-fisiche 45<br />

Tecnica della produzione 98<br />

Tecnica e pratica dei servizi di<br />

ricevimento 65<br />

Tecnica fotografica 82<br />

Tecnica professionale 143<br />

Tecnica professionale:<br />

telecomunicazioni 143<br />

Tecnica pubblic<strong>it</strong>aria 78<br />

Tecniche di comunicazione e<br />

relazione nel turismo 75<br />

Tecnologia e disegno per moduli 92<br />

Tecnologie agrarie 49<br />

Tecnologie chimiche industriali 44<br />

Tecnologie della modellistica<br />

e della confezione 86<br />

Tecnologie per la produzione<br />

meccanica 100<br />

Teknograph 92<br />

Teknomech 100<br />

Telecomunicazioni 119<br />

Textes et Prétextes 28<br />

Textile Design 86<br />

Thermal Exchange 14<br />

Turismi 75<br />

Turismi e trasporti 75<br />

Tutto bene! 3<br />

U<br />

Ufficio marketing 55<br />

V<br />

Vademecum per disegnatori<br />

e <strong>tecnici</strong> 89<br />

Visual Basic 133<br />

V<strong>it</strong>icoltura moderna 49<br />

Vivere la cost<strong>it</strong>uzione 39<br />

Voyages sur Mesure 31<br />

W<br />

Wellen 37<br />

Working On-S<strong>it</strong>e 16<br />

Y<br />

You’re Welcome 18<br />

INDICE DEI TITOLI


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 152<br />

ORGANIZZAZIONE DI PROPAGANDA<br />

Agrigento<br />

VINCENZO TARALLO<br />

via Umbria, 26<br />

92015 Raffadali (AG)<br />

tel. 0922 472396 - 0922 474457<br />

fax 0922 473877<br />

e-mail enzotarallo@libero.<strong>it</strong><br />

Alessandria (vedi Torino)<br />

Ancona<br />

LDN LIBRI SRL<br />

PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE<br />

via del Commercio, 54<br />

60131 Ancona<br />

tel. 071 891227<br />

cell. 346 5779941<br />

fax 071 2839688<br />

e-mail ldnlibri@alice.<strong>it</strong><br />

Aosta (vedi Torino)<br />

Arezzo (vedi Firenze)<br />

Ascoli Piceno (vedi Ancona)<br />

Asti (vedi Torino)<br />

Avellino<br />

TEACHER’S CLUB<br />

DI GIANCARLO CUOMO<br />

via Nazzaro, 8<br />

83100 Avellino<br />

tel. 0825 271483<br />

fax 0825 34226<br />

e-mail laura1187@supereva.<strong>it</strong><br />

Bari<br />

INTERBOOK SNC<br />

Strada Statale 96 - km 118<br />

70026 Modugno (BA)<br />

tel. 080 5321841<br />

fax 080 2142090<br />

e-mail interbook@interbook.info<br />

www.interbook.info<br />

Barletta-Andria-Trani (vedi Bari)<br />

Belluno (vedi Treviso)<br />

Benevento<br />

CAUDINALIBRI SAS<br />

DI R. PANELLA & C.<br />

via Molino Faenza, area PIP<br />

82011 Paolisi (BN)<br />

tel. 0823 951880<br />

fax 0823 950813<br />

e-mail caudinalibri@libero.<strong>it</strong><br />

152<br />

ORGANIZZAZIONE DI PROPAGANDA<br />

Bergamo<br />

AGENZIA LIBRARIA LOCATELLI<br />

via Don Mazzucotelli, 6/A<br />

24020 Gorle (BG)<br />

tel. uff. e fax 035 4236191<br />

e-mail agenzialocatelli@alice.<strong>it</strong><br />

Biella (vedi Torino)<br />

Bologna<br />

P.R.P. SNC RAPPR. EDITORIALI<br />

via Caduti di Sabbiuno, 9/d<br />

40011 Anzola Emilia (BO)<br />

tel. 051 735678<br />

fax 051 735682<br />

e-mail info@prpbo.<strong>it</strong><br />

Bolzano (vedi Verona)<br />

Brescia<br />

MARINO DELCASSI<br />

via Lavandaie del Borgo, 13<br />

25128 Brescia<br />

tel. e fax 030 3390116<br />

e-mail m.delcassi@alice.<strong>it</strong><br />

Brindisi (vedi Bari)<br />

Cagliari<br />

PASQUALE PALAZZOLO<br />

via Irlanda, 122<br />

09045 Quartu S. Elena (CA)<br />

tel. 070 8638047<br />

fax 070 824928<br />

e-mail agpalazzolo@hotmail.com<br />

Caltanissetta<br />

LUCIO LACHINA<br />

via Aldo Moro, 89/A<br />

93100 Caltanissetta<br />

tel. e fax 0934 597990<br />

e-mail luciolachina@tin.<strong>it</strong><br />

Campobasso<br />

MOLISE SCUOLA<br />

via Monsignor Bologna, 10<br />

86100 Campobasso<br />

tel. 0874 94795<br />

fax 0874 412809<br />

e-mail molisescuoladistr@tiscali.<strong>it</strong><br />

Caserta<br />

PIER PAOLO CARBONE<br />

via Nazionale Appia<br />

km 199,400<br />

81050 V<strong>it</strong>ulazio (CE)<br />

tel. e fax 0823 963728<br />

0823 962706<br />

cell. 339 4290094<br />

e-mail prom.e.ca@virgilio.<strong>it</strong><br />

Catania<br />

CARMELO RUSSO<br />

via G. Simili, 36-38<br />

95030 Fasano Gravina<br />

di Catania (CT)<br />

tel. 095 4190062<br />

cell. 330 603543 - 328 3844337 -<br />

347 5361107<br />

fax 095 4190490<br />

e-mail russoca@tiscali.<strong>it</strong><br />

Catanzaro (vedi Cosenza)<br />

Chieti (vedi Pescara)<br />

Como<br />

MARCO MARIANI<br />

via Garegnano, 41/A<br />

20156 Milano<br />

tel. e fax 02 33404259<br />

cell. 335 5475902<br />

e-mail marianimarc@tiscalinet.<strong>it</strong><br />

Cosenza<br />

AGENZIA EDITORIALE<br />

FIORENZO GIUSEPPE<br />

via Saragat, 26 L/M (C<strong>it</strong>tà 2000)<br />

87100 Cosenza (CS)<br />

tel. 0984 33659<br />

cell. 339 6489522<br />

fax 0984 407175<br />

e-mail ag.fiorenzo@alice.<strong>it</strong><br />

Cremona (vedi Milano)<br />

Croazia (vedi Trieste)<br />

Crotone (vedi Cosenza)<br />

Cuneo (vedi Torino)<br />

Enna<br />

BIELLESSE SNC<br />

PROMOZIONI EDITORIALI<br />

via Libero Grassi, 8/D<br />

94100 Enna Bassa (EN)<br />

cell. 393 9393731 - 348 3229567<br />

tel. e fax 0935 41333<br />

e-mail bielle_esse@tiscali.<strong>it</strong>


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 153<br />

Fermo (vedi Ancona)<br />

Ferrara (vedi Bologna)<br />

Firenze<br />

GENNAI FRANCESCO<br />

E ANDREA SNC<br />

via Einstein, 35/27<br />

50010 Capalle/Campi di Bisenzio<br />

(FI)<br />

tel. 055 3984508<br />

fax 055 3984562<br />

e-mail gennaisnc@interfree.<strong>it</strong><br />

Foggia (vedi Bari)<br />

Forlì-Cesena (vedi Bologna)<br />

Frosinone<br />

DI COSMO M.A.L.S. E C. SNC<br />

via Vado Spina, 10<br />

03027 Ripi (FR)<br />

tel. 0775 254205<br />

fax 0775 285177<br />

e-mail<br />

adriano.dicosmo@libero.<strong>it</strong><br />

Genova<br />

GALLARDO G.P. SRL<br />

via G. Batt, 59/61<br />

16146 Genova<br />

tel. 010 3622762<br />

tel. e fax 010 3622522<br />

e-mail gallardogp@fastwebnet.<strong>it</strong><br />

Gorizia (vedi Trieste)<br />

Grosseto (vedi Firenze)<br />

Imperia (vedi Genova)<br />

Isernia (vedi Campobasso)<br />

L’Aquila (vedi Pescara)<br />

La Spezia (vedi Genova)<br />

Latina<br />

EUGENIO DE MEO<br />

via Appia, lato Napoli<br />

04023 Formia (LT)<br />

tel. 0771 268218<br />

fax 0771 770683<br />

cell. 347 1518494<br />

e-mail eugenio.demeo@tiscali.<strong>it</strong><br />

Lecce<br />

PROMOTEAM SALENTO<br />

via G. Aprile, 8<br />

73100 Lecce<br />

tel. e fax 0832 1790293<br />

e-mail promoteamsalento@libero.<strong>it</strong><br />

Lecco (vedi Como)<br />

153<br />

Livorno (vedi Firenze)<br />

Lodi (vedi Milano)<br />

Lucca (vedi Firenze)<br />

Macerata (vedi Ancona)<br />

Mantova (vedi Verona)<br />

Massa-Carrara (vedi Firenze)<br />

Matera<br />

PITAGORA SCOLASTICA SNC<br />

vico 1° dei Normanni, 37/39<br />

75100 Matera<br />

tel. 0835 386353<br />

tel. e fax 0835 386291<br />

e-mail<br />

PITAGO20@p<strong>it</strong>agorascolasticasnc.191.<strong>it</strong><br />

Messina<br />

GIORGIO FERRARA<br />

via Istria, 26<br />

98121 Messina<br />

tel. e fax 090 41418<br />

e-mail<br />

g.ferrara35@virgilio.<strong>it</strong><br />

Milano<br />

DIDATTICA LIBRI SRL<br />

via Emilia, 20<br />

20089 Rozzano (MI)<br />

tel. 02 8242908<br />

fax 02 57515724<br />

e-mail<br />

propaganda@didatticalibri.191.<strong>it</strong><br />

Modena (vedi Bologna)<br />

Monza e Brianza (vedi Milano)<br />

Napoli<br />

PROMOZIONI EDITORIALI<br />

INFORSCUOLA SRL<br />

via Repubbliche Marinare, 69<br />

80147 Napoli<br />

tel. 081 7527574<br />

fax 081 5592853<br />

e-mail inforscuola@tiscali.<strong>it</strong><br />

Novara (vedi Milano)<br />

Nuoro (vedi Cagliari)<br />

Oristano (vedi Cagliari)<br />

Padova (vedi Treviso)<br />

Palermo<br />

MARCELLO BONAFEDE<br />

via Casalini, 162<br />

90135 Palermo<br />

tel. 091 402137<br />

tel. e fax 091 403378<br />

e-mail bonmarc@tin.<strong>it</strong><br />

Parma (vedi Bologna)<br />

Pavia (vedi Milano)<br />

Perugia<br />

ANDREA MORETTI &<br />

STEFANO SANTINI SNC<br />

via Adriatica, 97<br />

06087 Ponte San Giovanni (PG)<br />

tel. 075 5996745<br />

fax 075 5976133<br />

e-mail info@morettisantini.<strong>it</strong><br />

Pesaro e Urbino (vedi Ancona)<br />

Pescara<br />

D.E.A. SNC<br />

DI PAGLIUCA E PIETRONI<br />

via Pigafetta, 24/26/28<br />

65126 Pescara<br />

tel. 085 691506<br />

fax 085 62220<br />

e-mail carlopagliuca@tiscali.<strong>it</strong><br />

Piacenza (vedi Milano)<br />

Pisa (vedi Firenze)<br />

Pistoia (vedi Firenze)<br />

Pordenone (vedi Udine)<br />

Potenza (vedi Matera)<br />

Prato (vedi Firenze)<br />

Ragusa<br />

GIOVANNI CAPPELLO<br />

via Castelfidardo, 209<br />

97019 V<strong>it</strong>toria (RG)<br />

tel. e fax 0932 983723<br />

cell. 333 6112971<br />

e-mail giov.cappello@gmail.com<br />

Ravenna (vedi Bologna)<br />

Reggio Calabria<br />

AGENZIA EDITORIALE FALZEA SAS<br />

via Simone Furnari, 7<br />

89125 Reggio Calabria<br />

tel. 0965 29837- 0965 55042<br />

fax 0965 58233<br />

e-mail aef@falzeaed<strong>it</strong>ore.<strong>it</strong><br />

Reggio Emilia (vedi Bologna)<br />

ORGANIZZAZIONE DI PROPAGANDA


120_154 Professionali (2009):120_154 Professionali (2009) 09/06/09 00:00 Pagina 154<br />

ORGANIZZAZIONE DI PROPAGANDA<br />

Repubblica<br />

San Marino (vedi Bologna)<br />

Rieti (vedi Perugia)<br />

Rimini (vedi Bologna)<br />

Roma<br />

LA SCOLASTICA DISTRIBUZIONE SRL<br />

via dall’Ongaro, 102<br />

00152 Roma<br />

tel. 06 5803390 r.a. - 06 58363816<br />

fax 06 5897295<br />

e-mail lascolastica@mrbook.<strong>it</strong><br />

Rovigo (vedi Treviso)<br />

Salerno<br />

ARPE SRL<br />

DI P. CIOFFI E C.<br />

via Cappello vecchio, 2<br />

84131 Zona industriale Salerno<br />

tel. e fax 089 301104<br />

089 301133<br />

e-mail arpesrl.mag@tiscali.<strong>it</strong><br />

Sassari<br />

LAINO LIBRI SNC<br />

DI P. PAOLO E G. FRANCO LAINO<br />

via Caniga, 8<br />

07100 Sassari<br />

tel. 079 260447<br />

fax 079 2633444<br />

e-mail propaganda@lainolibri.<strong>it</strong><br />

www.lainolibri.<strong>it</strong><br />

Savona (vedi Genova)<br />

Siena (vedi Firenze)<br />

Siracusa (vedi Catania)<br />

Slovenia (vedi Trieste)<br />

Sondrio (vedi Como)<br />

154<br />

Svizzera Italiana<br />

(Canton Ticino) (vedi Como)<br />

Taranto<br />

AGENZIA EDITORIALE<br />

FUMAROLA SAS<br />

viale Un<strong>it</strong>à d’Italia, 103<br />

74100 Taranto<br />

tel. e fax 099 7762909<br />

e-mail<br />

agenziafumarola@virgilio.<strong>it</strong><br />

Teramo (vedi Pescara)<br />

Terni (vedi Perugia)<br />

Torino<br />

GAMBETTA<br />

RAPPRESENTANZE EDITORIALI SRL<br />

via Bellardi, 42/a<br />

10146 Torino<br />

tel. 011 480054<br />

fax 011 4731563<br />

e-mail infosaggi@gmail.com<br />

Trapani<br />

BIGIONE VITO AURELIO<br />

via Calatafimi, 14/A<br />

91026 Mazara del Vallo (TP)<br />

tel. e fax 0923 908802<br />

e-mail bigionev<strong>it</strong>oaurelio@alice.<strong>it</strong><br />

Trento (vedi Verona)<br />

Treviso<br />

BRAGAGGIA ROBERTO SRL<br />

Strada Scudetto, 17<br />

31100 Treviso<br />

tel. 0422 260897<br />

fax 0422 433496<br />

e-mail brlibri@tin.<strong>it</strong><br />

Trieste<br />

L. ZULIANI<br />

LIBRERIA DEGLI STUDENTI<br />

piazza Silvio Benco, 4<br />

34121 Trieste<br />

tel. e fax 040 632712<br />

cell. 348 5246539<br />

e-mail<br />

hoepli@libreriadeglistudenti.<strong>it</strong><br />

Udine<br />

PICONI RAPPRESENTANZE<br />

DI PAOLO PICONI & C. SNC<br />

via C. Nanino, 129/8<br />

33010 Reana del Rojale (UD)<br />

tel. 0432 880113<br />

fax 0432 880310<br />

e-mail paolo.piconi@tin.<strong>it</strong><br />

Varese (vedi Milano)<br />

Venezia (vedi Treviso)<br />

Verbano-Cusio-Ossola<br />

(vedi Milano)<br />

Vercelli (vedi Torino)<br />

Verona<br />

BEOZZO SRL<br />

via Pacinotti, 4/a<br />

37026 Settimo di Pescantina (VR)<br />

tel. 045 6766931<br />

fax 045 6756212<br />

e-mail robiardu@tin.<strong>it</strong><br />

Vibo Valentia (vedi Cosenza)<br />

Vicenza<br />

LIBRERIA VENETA DI PASSARELLA<br />

via dei Cairoli, 84<br />

36100 Vicenza<br />

tel. 0444 961055<br />

fax 0444 564812<br />

e-mail libreria.veneta@libero.<strong>it</strong><br />

V<strong>it</strong>erbo<br />

ETRURIA LIBRI SNC<br />

via Cavour, 34<br />

01100 V<strong>it</strong>erbo<br />

tel. e fax 0761 228243<br />

e-mail etrurialibri@infin<strong>it</strong>o.<strong>it</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!