16.02.2013 Views

web-futurismo-00

web-futurismo-00

web-futurismo-00

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1916: MARINETTI Filippo Tommaso, La nuova<br />

religione-morale della velocità. Manifesto futurista,<br />

Milano, Direzione del Movimento Futurista<br />

[stampa: Stab. Tip. Taveggia - Milano], 11 maggio<br />

1916 [ma giugno 1916]; 29x23 cm., plaquette,<br />

pp. 4. Ne esistono due diverse tirature che<br />

differiscono solo per la spaziatura tra le parole di<br />

alcuni paragrafi e per il fatto che in una è indicato<br />

per esteso l’indirizzo de L’ITALIA FUTURISTA<br />

(Via Ricasoli, 23 - Firenze). Prima edizione in<br />

volantino.<br />

Esemplare con indicazione dell’indirizzo: € 4<strong>00</strong><br />

Esemplare senza indicazione: € 4<strong>00</strong><br />

Il manifesto, con data di redazione 11 maggio<br />

1916, viene pubblicato per la prima volta su<br />

L’ITALIA FUTURISTA, Anno I n. 1, 1 giugno 1916.<br />

Segue l’edizione in volantino nelle due tirature,<br />

con e senza l’indirizzo per esteso de L’ITALIA<br />

FUTURISTA.<br />

“La velocità, avendo per essenza la sintesi intuitiva di tutte le forze in movimento, è naturalmente<br />

pura. La lentezza, avendo per essenza l’analisi razionale di tutte le stanchezze in<br />

riposo, è naturalmente immonda. Dopo la distruzione dell’antico bene e dell’antico male, noi<br />

creiamo un nuovo bene: la velocità, e un nuovo male: la lentezza. (...) Se pregare vuol dire<br />

comunicare con la divinità, correre a grande velocità è una preghiera”.<br />

L’ARENGARIO STUDIO BIBLIOGRAFICO | http://www.arengario.it | ORDINI / ORDER: staff@arengario.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!