18.02.2013 Views

Rep 1833-11 - Sopraelevazione Terzo Lotto - Nuova Geovis

Rep 1833-11 - Sopraelevazione Terzo Lotto - Nuova Geovis

Rep 1833-11 - Sopraelevazione Terzo Lotto - Nuova Geovis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI BOLOGNA<br />

COMUNE DI SANT’AGATA BOLOGNESE<br />

<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> S.p.A.<br />

AMPLIAMENTO IN SOPRAELEVAZIONE DEL TERZO LOTTO,<br />

DELLA DISCARICA CONTROLLATA DI NUOVA GEOVIS SPA<br />

INDICE<br />

INTRODUZIONE...................................................................................................................................................................................................................................................................................1<br />

INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO............................................................................................................................................................................................................................2<br />

METODOLOGIA DI INDAGINE...........................................................................................................................................................................................................................................3<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE........................................................................................................................................................................................5<br />

CARATTERI TETTONICI E SISMICI DEL TERRITORIO.................................................................................................................................................................................9<br />

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO........................................................................................................................................................................................................15<br />

CARATTERIZZAZIONE SISMICA...................................................................................................................................................................................................................................18<br />

Inquadramento topografico.................................................................................................................................................................................................................................................................18<br />

CLASSIFICAZIONE SISMICA..................................................................................................................................................................................................................................................................18<br />

AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO........................................................................................................................................................................................................................21<br />

PROSPEZIONE SISMICA REFRACTION MICROTREMOR (RE.MI.).........................................................................................................................................22<br />

Identificazione categoria suolo di fondazione..............................................................................................................................................................................................................24<br />

FATTORE DI AMPLIFICAZIONE SISMICO LOCALE.................................................................................................................................................................................26<br />

Fattore di amplificazione stratigrafico......................................................................................................................................................................................................................................26<br />

IDROGRAFIA DI SUPERFICIE..........................................................................................................................................................................................................................................29<br />

Identificazione del Sistema acquifero......................................................................................................................................................................................................................................30<br />

Definizione del Sistema idrogeologico..........................................................................................................................................................................................................................31<br />

Schema Idrogeologico regionale..........................................................................................................................................................................................................................................31<br />

Tetto Acque Salate - Salmastre.........................................................................................................................................................................................................................................................34<br />

Definizione spaziale del Modello Idrogeologico Locale....................................................................................................................................................................................34<br />

Successione Idrogeologica Locale......................................................................................................................................................................................................................................34<br />

Identificazione geometrica del Modello Idrogeologico Locale..................................................................................................................................................................37<br />

Serie Idrogeologica Locale ...........................................................................................................................................................................................................................................................37<br />

Considerazioni sulla serie Idrogeologica.............................................................................................................................................................................................................................40<br />

Identificazione dinamica del sistema idrogeologico locale..........................................................................................................................................................................41<br />

Piezometria degli acquiferi..........................................................................................................................................................................................................................................................41<br />

Isopieze del Primo acquifero.....................................................................................................................................................................................................................................................42<br />

Condizioni al contorno primo acquifero..............................................................................................................................................................................................................................43<br />

Soggiacenza Primo Acquifero...........................................................................................................................................................................................................................................................43<br />

Assetto Piezometrico acquiferi confinati: Unità A1 – A2 RER....................................................................................................................................................................44<br />

Condizioni al contorno acquiferi confinati........................................................................................................................................................................................................................45<br />

Parametri Idrogeologici della serie litostratigrafica locale...............................................................................................................................................................................45<br />

Prove di Emungimento in pozzo..........................................................................................................................................................................................................................................47<br />

Trasmissività...................................................................................................................................................................................................................................................................................................47<br />

Velocità di deflusso idrico sotterraneo ....................................................................................................................................................................................................................................49<br />

Pozzi di Monitoraggio.................................................................................................................................................................................................................................................................................51<br />

Serie litostratigrafica dell'area di intervento......................................................................................................................................................................................................................51<br />

Caratteristiche costruttive Pozzi di monitoraggio.......................................................................................................................................................................................................54<br />

Caratteri Territoriali Concentrazioni in As, Mn e Fe acquiferi confinati..........................................................................................................................................55<br />

Concentrazioni in As, Fe, Mn acquiferi confinati, nell’area circostante l’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>.................................................................55<br />

Concentrazioni in As, Fe, Mn nei pozzi di monitoraggio.................................................................................................................................................................................56<br />

Arsenico........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................56<br />

Ferro..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................57<br />

Manganese..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................58<br />

Considerazioni d’insieme dei valori di concentrazione in As, Fe, Mn nei pozzi di monitoraggio dell’Impianto <strong>Nuova</strong><br />

<strong>Geovis</strong>.............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................59<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162


Analisi d’insieme caratteristiche idrogeologiche e concentrazioni di Ferro, Manganese, Arsenico, nell’area a cui<br />

appartiene l’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> SpA...........................................................................................................................................................................................................................60<br />

CARATTERI LITOLOGICI DELL'AREA STUDIATA ........................................................................................................................................................................................62<br />

Litostratigrafica dell'area analizzate...........................................................................................................................................................................................................................................63<br />

Caratteri litomeccanici dei terreni formanti i primi 30 � 45 m dell'area di impronta della Discarica <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>............65<br />

Analisi di Laboratorio Geotecnico................................................................................................................................................................................................................................................65<br />

Schematizzazione Geotecnica dei Terreni..........................................................................................................................................................................................................................66<br />

Limiti di Consistenza...........................................................................................................................................................................................................................................................................66<br />

Parametri di Resistenza al Taglio..................................................................................................................................................................................................................................................67<br />

Caratteristiche di deformabilità........................................................................................................................................................................................................................................................67<br />

Caratteri Geotecnici d’insieme area discarica................................................................................................................................................................................................................68<br />

Parametri di conducibilità idraulica nel sottosuolo dell'area di discarica...................................................................................................................................69<br />

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RIFIUTI ABBANCATI...........................................................................................................................................................70<br />

Parametri di resistenza al taglio.....................................................................................................................................................................................................................................................71<br />

Caratteristiche di deformabilità........................................................................................................................................................................................................................................................72<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SCARPATE DI ABBANCAMENTO....................................................................................................................................74<br />

PRESSIONE TRASMESSA DAI RIFIUTI DI ABBANCAMENTO.....................................................................................................................................................82<br />

STATO LIMITE ULTIMO DEI TERRENI DI FONDAZIONE......................................................................................................................................................................................83<br />

Resistenza dei materiali di fondazione - Utilizzo dei coefficienti M2.....................................................................................................................................83<br />

Cedimenti dei terreni di sottofondo discarica.................................................................................................................................................................................................................84<br />

Distorsione angolare.....................................................................................................................................................................................................................................................................................92<br />

CONDIZIONI DI PROTEZIONE NATURALE DEGLI ORIZZONTI PERMEABILI..........................................................................................................94<br />

ALLEGATI<br />

PROVE PENETROMETRICHE – SONDAGGI MECCANICI – PROVE GEOFISICHE – VERIFICHE DI STABILITA’ .............................All. GS.a1<br />

CARTA GEOMORFOLOGICA.......................................................................................................................................................TAV. GS.1a<br />

ISOPIEZE FALDA FREATICA .....................................................................................................................................................TAV. GS.2a<br />

ISOPIEZE ACQUIFERI A1-A2 ....................................................................................................................................................TAV. GS.3a<br />

PLANIMETRIA UBICAZIONE INDAGINI ......................................................................................................................................TAV. GS.4a<br />

SEZIONI GEOLOGICHE .............................................................................................................................................................TAV. GS.5a<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

INTRODUZIONE<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

L’impianto di trattamento e smaltimento di rifiuti solidi urbani e speciali assimilabili<br />

agli urbani di NUOVA GEOVIS S.p.A. in S.Agata Bolognese (BO), è costituito da strutture di<br />

lavorazione per la stabilizzazione biologica delle componenti organiche dei rifiuti e da bacini<br />

di stoccaggio definitivo sia per i sovvalli derivati dai processi di compostaggio che per i rifiuti<br />

tal quali.<br />

I bacini di smaltimento sono stati realizzati e gestiti per lotti successivi, ad iniziare dal<br />

1990, procedendo agli abbancamenti dal settore sud occidentale meridionale dell’area di<br />

discarica, verso settentrione.<br />

In considerazione di quanto esposto e nell’ottica di attribuire all’impianto in narrativa<br />

caratteristiche di presidio ambientale ad elevato grado di sicurezza, la Società NUOVA<br />

GEOVIS S.p.A. ha precedentemente commissionato analisi territoriali e locali relative alle<br />

caratteristiche litostratigrafiche, idrogeologiche e geotecniche che hanno consentito di<br />

acquisire un’approfondita conoscenza della condizione del sito e del suo intorno.<br />

Tali informazioni hanno permesso di adottare soluzioni progettuali che, mediante<br />

diaframmatura ammorsata in orizzonti argillosi impermeabili, isolano idraulicamente i bacini<br />

di smaltimento rispetto al territorio circostante garantendo ulteriormente, in aggiunta ai<br />

presidi ambientali costituiti dai rivestimenti impermeabili con geomembrane geocomposti<br />

bentonitici sulle pareti ed alla base degli invasi terre compattate al fondo dei comparti in<br />

interrato, l’assenza di interazioni con il sistema acquifero.<br />

L’isolamento verticale del sito non ha determinato sensibili modificazioni del modello di<br />

circolazione idrica all’intorno della discarica in funzione dei bassi valori di trasmissività e<br />

permeabilità dei livelli lentiformi presenti nei primi 10÷15 m del sottosuolo, mediamente<br />

equivalenti a:<br />

T = 1,5 � 2,5�10 -5 � 3�10 -4 cm/sec; K = 2 � 5�10 -6 � 1,5�10 -4 cm/sec<br />

Tali parametri indicano valori di velocità di circolazione idrica orizzontale molto bassa e<br />

quindi non influenzabili significativamente da effetti dovuti a setti impermeabili verticali.<br />

L’efficienza del presidio ambientale della discarica costituito dai diaframmi perimetrali<br />

è confermata dalle analisi chimiche sulle acque sotterranee degli acquiferi tra -20 e -30 m pc;<br />

detti esami hanno evidenziato concentrazioni degli analiti esaminati inferiori nei settori di<br />

valle rispetto a quelli di monte in senso idrogeologico, dimostrando che non esistono rilasci<br />

e/o interscambi tra i rifiuti stoccati nel sito e l’ambiente idrico sotterraneo nel settore di<br />

territorio a cui appartiene l’impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> Spa.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 1


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

In riferimento al D.M. n° 36 del 13/01/2003, al D.M. 14/01/2008 NTC, Delibera<br />

Assemblea Legislativa R.E.R. n° <strong>11</strong>2/2007, L RER n° 19/2008, relative alla nuova<br />

classificazione sismica del territorio nazionale, per le analisi di adeguamento del progetto di<br />

sopraelevazione del terzo lotto dell’Impianto di Smaltimento <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> è stata effettuata<br />

un’integrazione delle indagini nel sito mediante prospezioni geognostiche e geofisiche.<br />

Lo studio è stato eseguito su commissione di NUOVA GEOVIS S.p.A. - via Romita, 1 -<br />

S.Agata Bolognese (BO).<br />

Le analisi effettuate hanno consentito di identificare le tecniche operative di<br />

approntamento e messa in sicurezza del terzo lotto della discarica/settore interessato dagli<br />

interventi in sopraelevazione, in conformità al DM 36/2003, DM 14/01/2008 e DAL <strong>11</strong>2/2007.<br />

Le operazioni ed i rilievi di campagna sono stati eseguiti da Dr. A.Arbizzi, Dr. P.Beretti,<br />

Dr. M.Boccaletti, Sig. M. Mazzetti, coordinati e diretti da Dr. Gian Pietro Mazzetti e<br />

Dr. Stefano Gilli, dello Studio Geologico CENTROGEO SURVEY- Correggio (RE).<br />

INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO<br />

L'area esaminata è ubicata nel settore occidentale centrale dell’Elemento SALATTA N°<br />

202<strong>11</strong>4 delle basi cartografiche R.E.R., in scala 1:5.000, che ricade nella sezione AMOLA DEL<br />

PIANO N° 202<strong>11</strong>0 delle basi C.T.R. E.R..<br />

Queste appartengono al F° MIRANDOLA N° 75 I.G.M. quadrato PQ zona 32 T.<br />

I vertici delle coordinate Gauss-Boaga riferiti circa agli spigoli perimetrali dell'area sede<br />

dell’impianto di smaltimento di NUOVA GEOVIS S.p.A. in via Romita, 1, a geometria sub<br />

trapezoidale, sono:<br />

� 1671780 - 4950510;<br />

� 1671930 - 4950570;<br />

� 1672470 - 4950270;<br />

� 1672020 - 4949950.<br />

Al catasto il sito é censito al mappale N° <strong>11</strong>1 del foglio N° 0500 NCT S.Agata Bolognese<br />

(BO).<br />

Dal punto di vista altimetrico i terreni naturali presentano quote comprese tra 16 e 18 m<br />

s.l.m. e morfologicamente conformano un’area leggermente depressa, di ampia estensione,<br />

rispetto ai settori circostanti.<br />

La zona in esame é ubicata nella fascia settentrionale orientale del Comune di S. Agata<br />

Bolognese (BO) in località Possessione Canale e risulta delimitata a nord est da via Romita, a<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 2


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

sud est dallo Scolo Gallego, ad ovest dall’argine destro del Collettore Delle Acque Alte ed a<br />

nord ovest da via Albaresa.<br />

In linea d’aria il sito dista 3,7 km dalla fascia meridionale di Crevalcore, 3,2 km dal<br />

settore orientale di S.Agata Bolognese e 4,4 km dalla fascia sud occidentale di S.Matteo della<br />

Decima, Provincia di Bologna.<br />

METODOLOGIA DI INDAGINE<br />

Le disamine ed indagini effettuate nel contesto del progetto preliminare di<br />

completamento, precedentemente redatto, al quale si rimanda per quanto riguarda le<br />

elaborazioni e certificati delle indagini e prospezioni eseguite, hanno consentito di acquisire<br />

una dettagliata conoscenza delle caratteristiche idrogeologiche e geotecniche del sottosuolo.<br />

In riferimento a quanto esposto le analisi relative al progetto di sopraelevazione sono state<br />

rivolte alla caratterizzazione geotecnica dei rifiuti smaltiti ed alla caratterizzazione sismica sia<br />

degli stessi che dei terreni sede dei bacini di smaltimento; tali dati sono stati integrati con<br />

ulteriori prospezioni geofisiche e prove penetrometriche statiche, quattro delle quali al lato<br />

settentrionale della discarica.<br />

Le indagini e valutazioni precedentemente effettuate per la redazione del progetto<br />

preliminare sono state articolate come di seguito indicato:<br />

� Indagini Precedenti<br />

� Analisi geomorfologica e geologica: ha individuato l’evoluzione geografico morfologica<br />

succedutasi nel territorio, consentendo di giungere a considerazioni generali sulle<br />

condizioni delle unità paesaggistiche in relazione alle strutture sia di superficie che dei<br />

primi 30 � 40 m del sottosuolo.<br />

� Studio idrogeologico del primo acquifero o “acquifero freatico”, effettuato nel Febbraio<br />

1999, mediante il rilevamento del livello d’equilibrio dell’acqua in 72 punti d’acqua tra<br />

pozzi accessibili, sondaggi e piezometri allo scopo eseguiti. In questi, nei casi possibili, si<br />

è effettuato il campionamento dell’acqua per la determinazione delle seguenti<br />

caratteristiche chimico fisiche: pH, conducibilità, durezza totale, temperatura, potenziale<br />

di ossidoriduzione, nitrati, solfati, cloruri, azoto nitrico ed ammoniacale.<br />

� Prove di emungimento in pozzo in fori di sondaggio attrezzati con tubo in pvc finestrato.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 3


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

� Esame dei caratteri litologico meccanici dei terreni formanti il sottosuolo mediante<br />

l’esecuzione di prove penetrometriche statiche CPT tipo RM, sino a -20 � -30 m p.c.<br />

� Sondaggi meccanici e determinazioni in sito: i sondaggi sono stati effettuati per<br />

l’accertamento diretto dei litotipi nei primi 30 � 45 m del sottosuolo, con il prelievo di<br />

campioni indisturbati per le analisi di laboratorio geotecnico.<br />

Sempre in tale contesto si sono svolte prove in sito per la determinazione delle<br />

componenti coesione e angolo attrito interno, in condizioni non drenate, mediante vane<br />

test da campo e pocket penetrometer, prove di permeabilità in foro di sondaggio con<br />

metodo Lefranc. L’approfondimento di conoscenza, a carattere territoriale, sulla sequenza<br />

litologica dei primi 10 � 12 m del sottosuolo, è stata attuata mediante prove<br />

penetrometriche CPT tipo RM.<br />

� Prospezione geofisica articolata in 21 sondaggi elettrici verticali per un totale di 12.518 m.<br />

Tale indagine ha consentito di identificare lo spessore degli orizzonti argillosi e di<br />

determinare le principali caratteristiche strutturali idrogeologiche territoriali nei primi<br />

40 ÷ 60 m dal piano campagna.<br />

� Analisi di laboratorio geotecnico su campioni indisturbati per la determinazione delle<br />

caratteristiche indice dei terreni, dei parametri di resistenza al taglio, di deformabilità e di<br />

permeabilità.<br />

Gli elementi descritti hanno consentito l’inquadramento dei caratteri fisici del territorio<br />

sede dell’area di impronta dell’Impianto di Smaltimento Controllato <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, della<br />

condizione al contorno dello stesso e di individuare le tecnologie da adottare per le soluzioni<br />

progettuali esecutive.<br />

Le analisi sopra descritte per definire le condizioni di stabilità dei profili di abbandono<br />

della discarica per la prevista sopraelevaione, in condizioni di presenza di sollecitazioni<br />

dinamiche, sono state implementate dalle seguenti indagini:<br />

� Indagini – Analisi 2010<br />

� Prove penetrometriche statiche CPT, Rm in n° cinque per la caratterizzazione geotecnica<br />

dei rifiuti abbancati sia recenti che non recenti. (indagini 2006)<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 4


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

� Esame dei caratteri litologico meccanici dei terreni formanti il sottosuolo mediante<br />

l’esecuzione di quattro prove penetrometriche statiche CPT tipo RM, sino a -23 � -25 m p.c. ed<br />

in riferimento a sedici CPT/2007 che hanno raggiunto -20 ÷ -24 m pc. precedentemente<br />

effettuate nel contesto delle verifiche per il completamento della perimetrazione con<br />

diaframmi impermeabili.<br />

� Prospezione geofisica sismica a rifrazione passiva, con metodo Refraction Microtremor,<br />

Re.Mi, per l’acquisizione dei valori delle velocità di propagazione delle onde sismiche di<br />

taglio, per la valutazione dell’azione sismica.<br />

� Prospezione geofisica passiva con rilevazione di microtremori con metodo Horizzontal to<br />

Vertical Spectral Ratio, HVSR, per la determinazione delle frequenze fondamentali fo dei<br />

rifiuti e dei terreni e delle velocità delle onde sismiche di taglio degli stessi.<br />

� Analisi dell’assetto delle direttrici di moto dei deflussi idrici sotterranei degli acquiferi<br />

confinati, nelle unità A1 – A2 R.E.R. captanti i livelli acquiferi tra -20 ÷ -30 e -100 ÷ -150<br />

m pc, presenti nel sottosuolo del territorio a cui appartiene l’impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, in<br />

base ai dati dei livelli statici ottenuti dai censimenti della rete di controllo ARPA RER,<br />

relativi al 2007.<br />

INQUADRAMENTO GEOLOGICO STRUTTURALE<br />

Il Comune di S.Agata Bolognese appartiene al bacino subsidente Pliocenico Quaternario<br />

della Pianura Padana, estendentesi su una superficie di circa 46.000 kmq, formato da<br />

un’ampia e profonda depressione a stile compressivo, costituita da sedimenti di età<br />

Mesozoica, Terziaria e Quaternaria. In tale complesso la base delle formazioni plioceniche si<br />

rinviene tra 200 e 6.000 m di profondità e lo spessore medio delle formazioni quaternarie è di<br />

circa 1.000 m.<br />

Le conoscenze dell’assetto geologico strutturale del Bacino Padano derivano dalle<br />

prospezioni geofisiche eseguite da AGIP e SPI. Queste ultime indicano una suddivisione, dal<br />

punto di vista litostratigrafico, in un complesso inferiore ed uno superiore; il primo<br />

caratterizzato da formazioni pliocenico pleistoceniche, sostanzialmente costituite da<br />

sedimenti in facies marina, il secondo da Formazioni Oloceniche contraddistinte da depositi<br />

messi in posto dalle alluvioni dei fiumi alpino appenninici e dal Po.<br />

Detti complessi formano un’ampia struttura sinclinalica, complicata in numerose pieghe<br />

e dislocazioni tettoniche con direttrici prevalentemente appenniniche, conseguite alle fasi<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 5


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Mioplioceniche (Zona Piacentino Lombarda) e Plioceniche Inferiori (zona Emiliano Romagnola)<br />

che hanno determinato una struttura a carattere compressivo.<br />

L’assetto geostrutturale della base del Pliocene nel territorio di S.Agata Bolognese<br />

Crevalcore – S.Giovanni in Persiceto è caratterizzato dalla zona di transizione tra le pieghe del<br />

margine appenninico padano denominate Pieghe Romagnole e quella delle Pieghe Ferraresi.<br />

Tali strutture sono interessate da numerose dislocazioni tettoniche a direttrice<br />

appenninica ancor oggi attive, che separano l’area collinare, in lento sollevamento, da quella<br />

planiziale in regime subsidente.<br />

Le Pieghe Romagnole, 3 � 5 km a meridione dell’allineamento Nonantola - S.Giovanni In<br />

Persiceto, sono contraddistinte dalla presenza di strutture positive, sovrascorse sul fianco<br />

settentrionale, che mediante sovrascorrimenti embricati in direttrice settentrionale<br />

determinano l’innalzamento della base del Pliocene a -3000 � -2000 m dal piano campagna. Il<br />

substrato prepliocenico, procedendo in verso settentrione, si approfondisce rapidamente sino<br />

a giungere a -7500 � 8500 m dal p.c. in corrispondenza dell’asse della sinclinale Soliera –<br />

Crevalcore – S. Giovanni in Persiceto – Argelato - Sabbiuno. Proseguendo in direzione nord il<br />

substrato prepliocenico, mediante una sequenza di faglie inverse e sovrascorrimenti, disposti<br />

ad embrici, passa alla Regione delle Pieghe Ferraresi, caratterizzate dall’omonima Dorsale,<br />

dove le isobate del prepliocene salgono a 1000 � 2000 m dal p.c. giungendo alla massima<br />

culminazione assiale in prossimità di Novi di Modena, località Cavone, dove la base del<br />

Pliocene é circa a -210 � -220 m dal p.c..<br />

I movimenti tettonici che hanno interessato tale regione risultano essersi verificati<br />

anche in tempi recenti, denunciando un'attività neotettonica (C.N.R.; Progetto Finalizzato<br />

Geodinamica, Sottoprogetto Neotettonica 1987), confermata anche dalle migrazioni verso ovest<br />

dei fiumi che hanno attraversato tale area e sulle quali hanno probabilmente influito i<br />

movimenti della Dorsale Ferrarese, soprattutto per il Po.<br />

Le principali faglie neotettoniche, individuate nel contesto del sopraindicato progetto,<br />

non evidenziano la presenza di dislocazioni attive in prossimità dell’area sede dell’Impianto<br />

di Smaltimento Controllato di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> in località Crocetta di S.Agata Bolognese.<br />

Nel sottosuolo di quest’ultima, in base ai dati AGIP ed IDROSER, il tetto del Quaternario<br />

Marino si rileva a -600 � -700 m dal piano campagna ed appartiene ad una depressione<br />

sinclinalica. Tale struttura é coperta da sedimenti alluvionali formati da livelli sabbiosi più o<br />

meno continui, soventemente lentiformi, intercalati a sequenze prevalentemente limoso<br />

argillose.<br />

L’interfaccia acque dolci - acque salmastre è generalmente rinvenibile, tra Nonantola e<br />

Crevalcore, tra -650 e -750 m dal piano campagna.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 6


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

La serie litostratigrafica, che sarà descritta con maggior dettaglio nella parte<br />

idrogeologica, é ascrivibile alla fascia di transizione tra l’unità delle conoidi<br />

pedeappenniniche e degli apporti distali dei fiumi appenninici. Detta successione ricalca<br />

l'assetto strutturale del substrato prepliocenico attenuandolo.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 7


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 8


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

CARATTERI TETTONICI E SISMICI DEL TERRITORIO<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Il sottosuolo del territorio tra Nonantola – S. Giovanni in Persiceto – Argelato – Cento –<br />

Crevalcore, appartiene all’area planiziale della Provincia di Bologna, rappresentata nel settore<br />

in oggetto della fascia della media pianura. Tale zona è contraddistinta in profondità dalla<br />

sinclinala: Soliera – S. Giovanni in Persiceto – Argelato – Sabbiuno che raccorda la Pieghe<br />

Romagnole, presenti a 3 � 5 km a sud, con le Pieghe Ferraresi rinvenibili 12 km a settentrione.<br />

Le Pieghe Romagnole, a meridione della zona in oggetto sono è caratterizzate dalla<br />

dorsale di Castelfranco E. – Ponte Samoggia – Tavernello d’Emilia e dalla dorsale di Albareto -<br />

Bagazzano, rappresentati il proseguimento settentrionale dei motivi tettonici appenninici<br />

affioranti a sud di Modena – Bologna. In direzione nord il substrato si approfondisce<br />

rapidamente nella sinclinale di Soliera – Nonantola – Crevalcore – Argelato – Sabbiuno, per<br />

poi innalzarsi gradualmente sino ai sovrascorrimenti che delimitano l’ala meridionale<br />

dell’arco delle Pieghe Ferraresi nella fascia S.Pietro in Casale – Cento – S.Felice sul Panaro.<br />

L’assetto della sinclinale Soliera – Crevalcore – Argelato, nel settore tra Nonantola – S.<br />

Agata B.se – S. Giovanni in P.to e Camposanto – Cento – S. Pietro in Casale, presenta una<br />

conformazione regolare con asse orientato ovest nord ovest – est sud est con blanda<br />

immersione in verso est sud est. Detta struttura, nella fascia tra Nonantola – S. Agata B.se e S.<br />

Giovanni in P.to, denota la presenza di una linea di sovrascorrimento orientata ovest est che<br />

tra S. Agata B.se e S. Giovanni in P.to flette in direttrice sud in direzione di S.Giacomo di<br />

Martignone dove è interessata da uno sovrascorrimento esteso in senso ovest nord ovest – est<br />

sud est.<br />

Le struttura delle Pieghe Romagnole è ulteriormente suddivisa in blocchi da faglie<br />

trasversali, che delimitano le dorsale di Minerbio – Selva e le componenti arcuate degli<br />

sovrascorrimenti nella dorsale Castelfranco E. – P.te Samoggia. Dette linee tettoniche<br />

avrebbero subito movimenti anche in tempi recenti, Pliocene – Pleistocene inf. (5 � 0,89 Ma 1 ),<br />

come suggeriscono le flessioni in verso occidentale del F.Reno e T.Samoggia che non<br />

appaiono giustificabili solamente con diversi equilibri di sedimentazione.<br />

Analoga indicazione è correlabile alla progressiva migrazione verso nord nel Po<br />

avvenuta negli ultimi 3000 anni (Viaggiani 1974) che asseconda l’arco delle Pieghe Ferraresi.<br />

In tale contesto si collocano inoltre, in base agli studi sui fenomeni di spostamento<br />

recenti verificatisi nella pianura Bolognese – Modenese (C.N.R. Progetto Finalizzato<br />

Geodinamica, Sottoprogetto Neotettonica; 1987), le interruzioni a pulsazioni con fenomeni di<br />

1 Ma: Milioni di anni<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 9


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

rallentamento (sollevamento?) del generale trend subsidente nelle fasce a settentrione di<br />

Modena – Bologna ed a est – nord est di quest’ultima. Le principali faglie neotettoniche<br />

comunque non risulta interessino l’area tra Crocetta – Crevalcore – S. Giovanni in Persiceto,<br />

con ripercussioni superficiali palesi.<br />

L’assetto geologico delle formazioni sottostanti l’unità dei depositi alluvionali, nelle aree<br />

a sud di Nonantola – Crevalcore – S. Giovanni in Persiceto ed a settentrione degli stessi, sono<br />

costituite dal succedersi di scaglie tettoniche embricate con assi ad orientamento appeninico,<br />

vergenti verso nord, separate da faglie inverse che ne determinano l’ampliamento in direzione<br />

settentrionale.<br />

Nell’insieme tale sistema genera un assetto nel quale le faglie listriche che separano le<br />

successioni o unità litostratigrafiche immergono in direttrice meridionale.<br />

L’assetto geostrutturale della base del Pliocene nel sottosuolo del territorio di Nonantola<br />

– Crevalcore – S. Giovanni in Persiceto - Argelato evidenzia che esso è ubicato in<br />

corrispondenza della zona meridionale della sinclinale di Soliera – Crevalcore - Argelato al<br />

passaggio, mediante faglie inverse, alla dorsale di Panzano – Castelfranco E. – S. Giacomo<br />

Martignone – Corticella / Borgo Panigale; circa 1,5 km ad occidente di S. Giovanni in P.to è<br />

presente una linea di sovrascorrimento che si estende in direttrice ovest transitando 1,5 km a<br />

nord di S. Agata B.se e 2,4 km a settentrione di Nonantola. Procedendo in verso orientale circa<br />

18 km ad oriente di S. Giovanni in P.to si riscontra una linea di sovrascorrimento orientata<br />

sud nord che tronca il bordo est della sinclinale Soliera - Argelato.<br />

Detti sovrascorrimenti di età Miocene – Pliocene risultano successivamente riattivati,<br />

quello più settentrionale denota un andamento arcuato che assume direzione sud – nord ovest<br />

da S.Giacomo Martignone a S.Agata B.se e successivamente a quest’ultima si orienta in verso<br />

est ovest. Tale sovrascorrimento si ubica circa 2 km a sud – sud ovest di Crocetta.<br />

L’assetto strutturale sopra descritto ha generato condizioni che hanno consentito<br />

l’accumularsi di una potente coltre sedimentaria alluvionale che, nel sottosuolo di Nonantola<br />

– Crevalcore – S.Giovanni in Persiceto giunge a -280 � -330 m dal piano campagna per le<br />

sequenze del Gruppo Acquifero A ( 0,35 � 0,45 Ma), questa è seguita sino a -400 � -550 m pc<br />

dal Gruppo Acquifero B (0,45 � 0,65 Ma); dalla sopraddetta profondità a -700 � -750 m pc si<br />

rinviene la parte sommitale del Gruppo Acquifero C (0,65 � 0,9 Ma) al quale segue<br />

l’interfaccia acque dolci – acque salmastre.<br />

L’interazione tra le strutture che costituiscono le Pieghe Romagnole, alla quale è<br />

conseguito il sollevamento delle sopraccitate dorsali, evidenzia l’attività in età Pliocene –<br />

Pleistocene inf., della linea di sovrascorrimento Nonantola – Corticella ed analogamente<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 10


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

anche della linea S.Agata B.se – S.Giovanni in P.to – S.Giacomo Martignone (Carta<br />

Sismotettoica della Regione Emilia Romagna, M, Boccaletti – L. Martelli; 2004).<br />

A meridione di queste ultime è presente il sovrascorrimento attivo di Sassuolo –<br />

Spilamberto e quello di Bazzano – Bologna – S.Lazzaro che delimita il passaggio tra le Pieghe<br />

Pedappenniniche e quelle Romagnole.<br />

Nella zona a settentrione, 10 � 12 km a nord di Crevalcore – Cento, le linee attive sono<br />

rappresentate dal fronte di accavallamento della Successione Carbonatica Meso – Cenozoica e<br />

dal sovrascorrimento che delimita l’ala settentrionale della Dorsale Ferrarese, entrambi<br />

orientati ovest nord ovest – est sud est, circa da Mirandola a Poggio Renatico.<br />

Alle fasi compressive che hanno generato le sopra descritte strutture è correlata l’attività<br />

sismogenetica, prevalentemente di tipo superficiale: < 15km dal piano campagna, che<br />

interessa principalmente il territorio in oggetto come evidenziano gli epicentri sismici con M<br />

= 5 � 5,5 di: Modena, Casalecchio di Reno, Bologna, Ozzano, quelli con M = 4 � 4,5 di Ponte<br />

Samoggia, di Casadio, S.Giobbe, gli epicentri con M>5,5 di Molinella e Barbana.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina <strong>11</strong>


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 12


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 13


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 14


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Il territorio di S. Agata Bolognese appartiene alla fascia della Media Pianura Padana<br />

Appenninica costituitasi tra l’area dei coni alluvionali pedeappenninici e la zona di dominio<br />

del Po. Detto settore planiziale è caratterizzato nel sottosuolo da successioni di spessi<br />

orizzonti prevalentemente argillosi - argilloso limosi, ai quali si intercalano sequenze di strati<br />

sabbiosi generalmente di spessore inferiore alle unità sopra indicate.<br />

La genesi di tali depositi é stata direttamente interessata dai processi evolutivi<br />

geostrutturali del margine appenninico che hanno determinato una deposizione a spiccata<br />

lenticolarità dei corpi sedimentari alluvionali. Questi ultimi tendono a convergere e fondersi<br />

verso sud, al collegamento con gli affioramenti pedeappenninici ed a suddividersi nettamente,<br />

sulla verticale, procedendo verso nord raggiungendo spessori di 600 - 750 m.<br />

Negli ambiti planiziali i corsi d’acqua svolgono prevalentemente un’azione sedimentante<br />

e pertanto un fiume in tali condizioni è libero di espandere le proprie acque sulle aree che lo<br />

fiancheggiano, in occasione delle piene.<br />

Nei modelli di accrescimento analoghi a quello descritto, i materiali in carico alle acque<br />

si distribuiscono in modo che quelli più grossolani, cioè le sabbie o ghiaie, formino, oltre alle<br />

barre, le sponde naturali d’alveo; mentre i più fini come le argille limose, si depositano nei<br />

punti più distanti dagli argini e quindi nelle depressioni comprese tra un fiume e l’altro.<br />

Di conseguenza le unità litologiche superficiali evidenziano nelle componenti<br />

granulometriche sabbiose o ghiaiose, ambienti sedimentari ad energia idrodinamica<br />

discretamente alta (tratti d’alveo), mentre le aree costituite da litotipi argilloso limosi<br />

definiscono settori di bassa energia, a sedimentazione lenta, concordanti con ambienti<br />

palustri.<br />

In base a ciò i corsi d’acqua naturali, una volta raggiunto un determinato livello rispetto<br />

ai terreni a loro circostanti, tendono ad alluvionare, in occasione di variazioni climatiche con<br />

forti aumenti delle piovosità, mutando il loro corso, colmando così le aree più depresse<br />

comprese tra gli alvei.<br />

L’ambito evolutivo naturale della pianura padana, caratterizzato da condizioni di<br />

equilibrio dinamico, è stato fortemente influenzato dall’azione dell’uomo. Quest’ultimo, per<br />

cautelarsi dalle esondazioni, ha costretto i corsi d’acqua a scorrere sempre negli stessi alvei,<br />

elevando gli argini di pari passo all’innalzamento dei letti fluviali. Tale irrigidimento della<br />

rete idrografica naturale ha accentuato i dislivelli tra i fiumi ed i territori che li fiancheggiano<br />

sia per un mancato apporto di materiali che per l’incremento di subsidenza differenziale.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 15


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Dette variabilità degli aspetti paesaggistici sono strettamente connesse con i mutamenti<br />

climatici succedutisi negli ultimi 12.000 anni che da condizioni fredde del Preboreale (10.000<br />

B.P.) sono progressivamente diventate più calde dapprima con caratteristiche di ambienti<br />

asciutti nel Boreale (9.000 � 8.000 B.P.) e successivamente temperato umide con l’Atlantico<br />

(8.000 � 5.000 B.P.). A questo è seguito un declino delle temperature con il Sub Boreale (5.000<br />

� 2.500 B.P.) e poi un clima temperato umido Sub Atlantico da 2.500 B.P. ad oggi.<br />

In quest’ultimo periodo si sono verificate due fasi di recrudescenza climatica con<br />

l’instaurazione di episodi freddi circa 2300 ÷ 2500 anni fa (neoglaciale) e 1500 ÷ 1750 anni fa<br />

(piccolo glaciale).<br />

Nel periodo, circa tra il 700 ed il 1.200 d.C., caratterizzato da sensibile innalzamento<br />

della temperatura media (optimum termico medioevale), si sono verificati fenomeni<br />

alluvionali di tipo catastrofico come evidenziano studi pollinici e residui di tronchi sepolti<br />

rinvenuti in ambiti vallivi, a profondità variabili tra 4 - 8 e 10 - 15 m dal piano campagna.<br />

L’instabilità idraulica del territorio determinava quindi la presenza di un assetto<br />

morfologico ad ampie ondulazioni nel quale si delineavano fasce a dosso prevalentemente<br />

emerse e zone a morfologia concava generalmente sede di ambiti palustri.<br />

Dette unità paesaggistiche risultavano tra loro collegate da settori di territorio soggetti a<br />

fasi alterne di sommersione ed emersione in funzione dell’andamento climatico.<br />

Le caratteristiche di variabilità del paesaggio concordano con le emergenze morfologiche<br />

presenti nell’area circa compresa tra S.Giovanni in Persiceto, Crevalcore e S.Matteo Della<br />

Decima.<br />

Si riscontra infatti una conformazione pianeggiante, a blanda ondulazione in senso<br />

ovest est, che si contraddistingue con un ampio ambito vallivo che tende ad assumere lo<br />

sviluppo maggiore nel settore di territorio ad oriente della SS N° 568 di Crevalcore. Ad<br />

occidente di quest’ultima, circa dalla sua intersezione con lo Scolo Fiumazzo, l’unità valliva<br />

tende a restringersi ed a svilupparsi prevalentemente secondo una fascia a direttrice ovest est.<br />

In detta parte del territorio si evidenzia la presenza di tratti residuali di antichi percorsi<br />

fluviali orientati prevalentemente in direzione sud ovest - nord est uno dei quali, a tracce<br />

evidenti, si osserva 1,2 km ad ovest dello Scolo Fiumazzo. Circa 0,2 � 0,4 km ad est di<br />

quest’ultimo si riscontra un altro paleoalveo estendentesi circa da C.Gallego a F.do Fiumazzo,<br />

incrocio SS di Crevalcore – Scolo Fiumazzo.<br />

In corrispondenza di detta zona inizia l’ambito vallivo ed i paleoalvei non sono più<br />

individuabili.<br />

Tali morfostrutture si rilevano successivamente a settentrione della valle in prossimità<br />

di La Fossetta IIIa, ad occidente della quale si evidenzia un paleoalveo a direttrice ovest est<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 16


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

che si estende con andamento circa sub parallelo a via Albaresa – via Forcole lambendo la<br />

fascia settentrionale dell’area in proprietà <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>.<br />

La vasta parte di territorio, circa compresa tra il Canale di S.Giovanni e la SS di<br />

Crevalcore è costituita da una morfologia concava formata essenzialmente da terreni argillosi<br />

attribuibili ad un ambito vallivo planiziale.<br />

Quest’ultimo che tende a svilupparsi prevalentemente in verso orientale è costituito, nei<br />

primi 10 � 12 m del sottosuolo da litotipi essenzialmente argillosi ai quali si intercalano<br />

subordinati sottili livelli, spiccatamente lentiformi, limoso sabbiosi - sabbioso limosi, saturi,<br />

sede di modesta circolazione idrica che li identifica come corpi non assimilabili ad acquiferi.<br />

La netta prevalenza delle componenti argillose determina in detta zona locali condizioni<br />

di confinamento dei livelli limoso sabbiosi e quindi praticamente l’assenza di una falda<br />

assimilabile ad un acquifero freatico.<br />

L’area sede dell’impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> si ubica nella fascia di transizione tra la zona<br />

di terminazione occidentale dell’ambito vallivo e quella di piana esondabile generalmente<br />

emersa.<br />

Quanto esposto concorda con il rinvenimento di un livello riscontrato a -4 � -4,5 m dal<br />

piano campagna, esaminato dalla Società Archeologica LARES - S.Giovanni in Persiceto (BO)<br />

nel 1995 - 1996 - 1997, che ha evidenziato la presenza di strutture attribuibili ad un castrum<br />

che si presuppone sia il Castrum Ponte Longi, riconducibile all’anno 1.000.<br />

Immediatamente ad ovest - nord ovest dello Scolo Fiumazzo: 300 � 400 m, è presente un<br />

paleoalveo secondario a direttrice sud ovest - nord est che lambisce l’estremità nord<br />

occidentale dell’area in proprietà di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, circa in corrispondenza dell’attuale sede<br />

degli uffici aziendali.<br />

Altra morfologia significativa si denota a sud est dello Scolo Gallego, dove è presente<br />

una fascia pseudoconiforme attribuibile ad una zona di colmata in ambiente vallivo<br />

planiziale.<br />

Le analisi territoriali descritte, unitamente alle indagini geognostiche e prospezioni<br />

geofisiche effettuate, evidenziano che l’area in proprietà di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> appartiene ad un<br />

settore di valle planiziale.<br />

Quanto esposto è in accordo con le elaborazioni visualizzate nella carta dei suoli della<br />

R.E.R. (1994) che identificano in detta parte del territorio suoli argillosi attribuiti ad aree<br />

morfologicamente depresse della pianura alluvionale del gruppo 2: unità 2Aa - 2Ba.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 17


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

CARATTERIZZAZIONE SISMICA<br />

Inquadramento topografico<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le coordinate geografiche (ellissoide ED50) relative circa al centro dell’area di intervento<br />

corrispondono a:<br />

<strong>11</strong>.17218 ÷ 44.68590<br />

(utilizzate per il calcolo dell’azione sismica – DM 14-01-08)<br />

CLASSIFICAZIONE SISMICA<br />

Nell’ambito in cui ricade il territorio comunale di S.Agata Bolognese (BO) il catalogo<br />

delle massime intensità macrosismiche osservate nei comuni italiani, valutate a partire dalla<br />

banca dati macrosismici del GNDT e dai dati del Catalogo dei Forti Terremoti in Italia di<br />

ING/SGA, Elaborato per il Dipartimento della Protezione Civile (D. Molin, M. Stucchi e G.<br />

Valensise, 1996) documenta eventi sismici giungenti al 7° – 8° grado della Scala Mercalli -<br />

Cancani – Sieberg, con intensità massima corrispondente ad M = 5,5 ÷ 5,6 , come evidenziato<br />

nella seguente figura.<br />

Nell’ambito a cui appartiene il territorio comunale di S.Agata Bolognese il Database<br />

Macrosismico DBMI04, utilizzato per la compilazione del Catalogo Parametrico CPTI04<br />

(Gruppo di lavoro CPTI, 2004 – INGV, Bologna) sono documentati gli eventi sismici di seguito<br />

riportati:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 18


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Effetti<br />

Storia sismica di Sant'Agata Bolognese<br />

Numero di eventi: 4<br />

In occasione del terremoto del:<br />

Is Anno Me Gi Or Mi Area epicentrale Np Ix Mw<br />

5 1909 01 13 00 45<br />

BASSA<br />

799 6-75.53<br />

PADANA<br />

NF 1980 <strong>11</strong> 23 18 34 Irpinia-Basilicata 131<br />

7<br />

10 6.89<br />

4-5 1983 <strong>11</strong> 09 16 29 Parmense 835 7 5.10<br />

3-4 1986 12 06 17 07 BONDENO 604 6 4.56<br />

Dove: Io ed Mw = Intensità e Magnitudo sismica epicentrale; Is = Intensità sismica percepita<br />

(tabella e grafico reperiti dall’archivio DBMI04, consultabile al sito internet<br />

http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/)<br />

Gli epicentri sismici verificatisi nel territorio in analisi hanno origine, per la percentuale<br />

maggiore, nei primi 15 ÷ 25 km del sottosuolo evidenziando la prevalenza di un’attività<br />

sismogenetica di tipo superficiale.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 19


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Epicentri dei principali terremoti (M>3) rilevati da INGV nell’intorno dell’area di interesse<br />

La zonazione sismica del territorio nazionale, che identifica le zone sorgente a<br />

caratteristiche sismiche omogenee, elaborata da I.N.G.V. (2003), attribuisce l’ambito<br />

territoriale in oggetto alla zona sismogenetica 912, quindi alla zona di dominio della Dorsale<br />

Ferrarese.<br />

Zonazione sismogenetica ZS9 (INGV, 2004)<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 20


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

La riclassificazione sismica del territorio nazionale NTC 14/09/2005 attribuisce il<br />

comune di Sant’Agata Bolognese alla zona 3 con grado di sismicità, riferito alla previgente<br />

normativa sismica, equivalente agli ambiti con S6.<br />

I parametri dell’accelerazione massima orizzontale di picco al suolo, ag, relativi all’area<br />

di pertinenza del settore di terriotorio in esame, in base alla griglia dell’NTC 14/01/2008, sono<br />

congruenti con quelli delle classificazioni sopra esposte.<br />

AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO<br />

DM 14/01/2008<br />

Sulla base delle indicazioni contenute delle NTC di cui al D.M. 14/01/08, per l’area in<br />

esame, considerando strutture di classe IV (vita nominale Vn=50 anni, coefficiente d’uso<br />

Cu=2,0: Vr=100 anni), risultano i seguenti valori di accelerazione di riferimento al suolo e<br />

parametri per il calcolo degli spettri di risposta di riferimento, in funzione dei diversi stati<br />

limite considerati:<br />

dove:<br />

STATO LIMITE<br />

T R<br />

(anni)<br />

a g<br />

(g)<br />

SLO 60 0.063 2.489 0.274<br />

SLD 101 0.081 2.503 0.271<br />

SLV 949 0.208 2.529 0.281<br />

SLC 1950 0.272 2.464 0.291<br />

SLO = Stato limite di operatività; Pvr = 81%<br />

SLD = Stato limite di danno; Pvr = 63%<br />

SLV = Stato limite di salvaguardia della vita; Pvr = 10%<br />

SLC = Stato limite di prevenzione del collasso; Pvr = 5%<br />

ag = accelerazione massima di riferimento al suolo<br />

F0= fattore di amplificazione<br />

Tc= inizio del tratto orizzontale dello spettro di risposta<br />

D.A.L. R.E.R. <strong>11</strong>2/2007<br />

Il valore della ag di riferimento, con probabilità di eccedenza dell’evento sismico del<br />

10% in 50 anni, riportato nell’allegato A4 della Delibera dell’Assemblea Legislativa della<br />

Regione Emilia Romagna n°<strong>11</strong>2/2007, per il comune di Sant’Agata Bolognese, corrisponde a:<br />

arefg= 0,159 g<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

F 0<br />

(-)<br />

T c<br />

(s)<br />

Pagina 21


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

PROSPEZIONE SISMICA REFRACTION MICROTREMOR (RE.MI.)<br />

In riferimento alla nuova classificazione sismica del territorio nazionale: D.M.<br />

14/01/2008, per determinare la categoria del suolo di fondazione, sono state eseguite 4<br />

prospezioni geofisiche, con metodo sismico passivo Refraction Microtremor (Re.Mi.) per la<br />

rilevazione della velocità di propagazione delle onde di taglio Vs, , due delle quali sull’attuale<br />

culmine di abbancamento dei rifiuti (Remi n° 3 e 4). Tali indagini sono state effettuate<br />

utilizzando un sismografo digitale a 24 canali ad elevata dinamica GEOMETRICS GEODE,<br />

attrezzato con 24 geofoni verticali con frequenza propria di 4,5 Hz, disposti ad interasse di<br />

2÷3 m per una lunghezza totale di stendimento di 46÷69 m.<br />

L’acquisizione dei microtremori ambientali viene eseguita effettuando una decina di<br />

registrazioni della durata di 30 sec con una frequenza di campionamento di 500 Hz. Nei casi<br />

di assenza di rumori ambientali “naturali”, questi possono essere provocati tramite il<br />

passaggio di automezzi od il semplice passeggiare di una persona.<br />

L’elaborazione del segnale consiste nell’operare, tramite un opportuno software, una<br />

trasformata bidimensionale “slowness-frequency” (p-f) che analizza l’energia di propagazione<br />

del rumore in entrambe le direzioni della linea sismica e nel rappresentare lo spettro di<br />

potenza su un grafico p-f. Gli spettri delle singole acquisizioni vengono quindi mediati,<br />

escludendo eventualmente quelli che presentano un bassa coerenza.<br />

In tale spettro mediato risaltano gli andamenti che possiedono sia una spiccata coerenza<br />

di fase che una potenza significativa, ed è possibile un riconoscimento visivo delle onde di<br />

superficie (che hanno carattere dispersivo), da quelle riconducibili ad altri modi e tipi (onde<br />

di superficie di ordine superiore, onde di pressione, suono e rumore incoerente).<br />

In funzione di quanto esposto è possibile effettuare un “picking”, attribuendo ad un certo<br />

numero di punti una o più slowness (p o 1/velocità di fase) ed ottenendo una “curva di<br />

dispersione”.<br />

Tale curva è visualizzata su un diagramma in cui appare anche una curva di dispersione<br />

calcolata a partire da un modello di Vs che è modificabile in sede di elaborazione. Variando il<br />

numero di strati, la loro velocità e la densità, la curva di dispersione calcolata viene adattata<br />

sino ad aderire il più possibile a quella sperimentale ottenuta con il picking.<br />

I risultati ottenuti ed i relativi diagrammi di elaborazione sono riportati nell’allegate<br />

schede “indagine Re.Mi.”, riportanti lo spettro di potenza mediato, la curva di dispersione, sia<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 22


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

sperimentale che calcolata, ed il relativo modello interpretativo, schematicamente di seguito<br />

esposto:<br />

Remi 1<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

0 ÷ 3.8 140<br />

3.8 ÷ 18.8 250<br />

18.8 ÷ 25 240<br />

25 ÷ 54 330<br />

54 ÷ INF 470<br />

Remi 2<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

0 ÷ 1 90<br />

1 ÷ 6 170<br />

6 ÷ 7 260<br />

7 ÷ 14 330<br />

14 ÷ 27 300<br />

27 ÷ 39 390<br />

39 ÷ 57 380<br />

57 ÷ INF 510<br />

Remi 3 (rifiuti)<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

0 ÷ 3 80<br />

3 ÷ 6 120<br />

6 ÷ 15 125<br />

15 ÷ 17 100<br />

17 ÷ 20 90<br />

20 ÷ 22 160<br />

22 ÷ INF 215<br />

Remi 4 (rifiuti)<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

0 ÷ 5 75<br />

5 ÷ 13 90<br />

13 ÷ 20 100<br />

20 ÷ 28 185<br />

28 ÷ 30 160<br />

30 ÷ INF 170<br />

I valori delle velocità di propagazione delle onde sismiche di taglio nei primi 30 ÷ 40 m,<br />

evidenziano marcate differenze tra quelle che caratterizzano i terreni naturali e quelle che<br />

contraddistinguono i rifiuti abbancati.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 23


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Identificazione categoria suolo di fondazione<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

I dati acquisiti dalle rilevazioni effettuate denotano che i primi 30 m del sottosuolo, sono<br />

contraddistinti da velocità di propagazione delle onde di taglio Vs, profondità e spessori, come<br />

riportato nella seguente tabella:<br />

Stendimento sismico ReMi 1<br />

orizzonte<br />

sismostratigrafico<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Spessore<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

1 0,0 ÷ 3,8 3.8 140<br />

2 3,8 ÷ 18,8 15 250<br />

3 18,8 ÷ 25 6.2 240<br />

4 25 ÷ 30 5 330<br />

Stendimento sismico ReMi 2<br />

orizzonte<br />

sismostratigrafico<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Spessore<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

1 0,0 ÷ 1 1 90<br />

2 1 ÷ 6 5 170<br />

3 6 ÷ 7 1 260<br />

4 7 ÷ 14 7 330<br />

5 14 ÷ 27 13 300<br />

6 27 ÷ 30 3 390<br />

Stendimento sismico ReMi 3 (rifiuti)<br />

orizzonte<br />

sismostratigrafico<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Spessore<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

1 0,0 ÷ 3 3 80<br />

2 3 ÷ 6 3 120<br />

3 6 ÷ 15 9 125<br />

4 15 ÷ 17 2 100<br />

5 17 ÷ 20 3 90<br />

6 20 ÷ 22 2 160<br />

7 22 ÷ 30 8 215<br />

Stendimento sismico ReMi 4 (rifiuti)<br />

orizzonte<br />

sismostratigrafico<br />

Profondità da p.c.<br />

(m)<br />

Spessore<br />

(m)<br />

Vs<br />

(m/sec)<br />

1 0,0 ÷ 5 5 75<br />

2 5 ÷ 13 8 90<br />

3 13 ÷ 20 7 100<br />

4 20 ÷ 28 8 185<br />

5 28 ÷ 30 2 160<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Tab. a1<br />

Tab. a2<br />

Tab. a3<br />

Tab. a4<br />

Pagina 24


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

La definizione del valore Vs30, velocità equivalente di propagazione delle onde di taglio<br />

nei primi 30 m del sottosuolo, si è calcolata mediante la relazione:<br />

dove:<br />

Vs<br />

30<br />

�<br />

hi = spessore dello strato iesimo, m<br />

vi = velocità onde di taglio strato iesimo, m/sec<br />

ottenendo:<br />

Remi 1 Vs30 = 234 m/s<br />

Remi 2 Vs30 = 257 m/s<br />

Remi 3(rifiuti) Vs30 = 126 m/s<br />

Remi 4 (rifiuti) Vs30 = 107 m/s<br />

Dalle parametrazioni sopra esposte e dall’analisi della sequenza litosismica risulta che i<br />

litotipi che formano i primi 30 m del sottosuolo, sono attribuibili a:<br />

30<br />

hi<br />

vi<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

�<br />

i�1,<br />

n<br />

Remi 1 – 2 Terreni Naturali<br />

� Categoria C: Depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana<br />

fina mediamente consistenti con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un<br />

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di<br />

Vs30 compresi tra 180 m/s e 360 m/s (ovvero 15 < NSPT30 < 50 nei terreni a grana grossa<br />

e 70 < cu30 < 250 kPa nei terreni a grana fina).<br />

�<br />

Remi 3 – 4 Rifiuti abbancati<br />

� Categoria D: Depositi di terreni a grana grossa scarsamente addensati o di terreni a<br />

grana fina scarsamente consistenti, con spessori superiori a 30 m, caratterizzati da un<br />

graduale miglioramento delle proprietà meccaniche con la profondità e da valori di<br />

Vs 30 inferiori a 180 m/s (ovvero N SPT30 < 15 nei terreni a grana grossa e cu 30 < 70 kPa<br />

nei terreni a grana fina).<br />

Pagina 25


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

FATTORE DI AMPLIFICAZIONE SISMICO LOCALE<br />

Fattore di amplificazione stratigrafico<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

L’area si ubica in una zona pianeggiante, quindi in ottemperanza alle normative<br />

regionali ed internazionali, non è necessario applicare un coefficiente di amplificazione<br />

topografico, che quindi corrispondente a:<br />

ST = 1,0 (categoria T1)<br />

DM 14/01/2008<br />

Sulla base delle indicazioni contenute delle NTC di cui al D.M. 14/01/08, per l’area in<br />

esame, considerando strutture di classe IV (vita nominale Vn = 50 anni, coefficiente d’uso Cu<br />

= 2,0: Vr = 100 anni), risultano, in funzione dei diversi stati limite considerati, i seguenti<br />

valori di amplificazione in superficie per la costruzione dei relativi spettri elastici di progetto<br />

in superficie (categoria suolo D – Fattore di amplificazione topografico 1,0):<br />

STATO LIMITE<br />

T R<br />

(anni)<br />

S t<br />

(-)<br />

SLO 60 1,0 1,8 2,390<br />

SLD 101 1,0 1,8 2,403<br />

SLV 949 1,0 1,6<strong>11</strong> 2,359<br />

SLC 1950 1,0 1,394 2,319<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

S s<br />

(-)<br />

C c<br />

(-)<br />

Pagina 26


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Acc. spettrale Sa a/g .<br />

dove:<br />

1.00<br />

0.90<br />

0.80<br />

0.70<br />

0.60<br />

0.50<br />

0.40<br />

0.30<br />

0.20<br />

0.10<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Spettri Elastici di Risposta in Superficie per i diversi stati limite<br />

0.00<br />

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0<br />

Periodo T (sec)<br />

SLO = Stato limite di operatività; Pvr = 81%<br />

SLD = Stato limite di danno; Pvr = 63%<br />

SLV = Stato limite di salvaguardia della vita; Pvr = 10%<br />

SLC = Stato limite di prevenzione del collasso; Pvr = 5%<br />

Tr = Tempo di ritorno<br />

Ss= fattore di amplificazione stratigrafico<br />

St= fattore di amplificazione topografico<br />

Cc= coefficiente funzione della categoria di sottosuolo<br />

D.A.L. R.E.R. <strong>11</strong>2/2007<br />

Sulla base delle indicazioni della Delibera dell’Assemblea Legislativa della Regione<br />

Emilia Romagna n° <strong>11</strong>2 del 02/05/2007 – Allegato A2, si è determinato il coefficiente di<br />

amplificazione sismico locale mediante la relazione di Housner.<br />

In riferimento allo spessore ed omogeneità dei materiali investigati, si è considerata la<br />

condizione “Pianura 2”: con profilo stratigrafico costituito da alternanze di sabbie e peliti, con<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

SLO<br />

SLD<br />

SLV<br />

SLC<br />

Pagina 27


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

spessori anche decametrici, talora con intercalazioni di orizzonti di ghiaie con substrato<br />

sismico a profondità maggiore di 100 m da piano campagna.<br />

Si è quindi determinato il valore di incremento della intensità sismica locale, mediante<br />

la relazione di Housner:<br />

dove:<br />

�a = fattore di amplificazione<br />

PSV = spettro di risposta in velocità<br />

�a<br />

�<br />

T 2<br />

�<br />

T1<br />

PSVdt<br />

In occasione di sollecitazione sismica, in funzione delle caratteristiche litostratigrafiche<br />

locali, la successione sismostratigrafica può essere interessata dai seguenti fattori di<br />

amplificazione:<br />

Fa PGA = 1,5<br />

Fa IS (0,1


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Accelerazione spettrale Sa a/g<br />

0.9<br />

0.8<br />

0.7<br />

0.6<br />

0.5<br />

0.4<br />

0.3<br />

0.2<br />

0.1<br />

0<br />

Spettro di Risposta (D.A.L. R.E.R. <strong>11</strong>2/2007)<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.8 1.9 2<br />

IDROGRAFIA DI SUPERFICIE<br />

Periodo T (sec)<br />

Spettro di risposta di riferimento per il<br />

comune di Sant'Agata Bolognese<br />

Spettro di risposta in superficie da DAL<br />

<strong>11</strong>2<br />

La rete idrica superficiale del territorio circostante l’area sede dell’Impianto di<br />

smaltimento controllato di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> S.p.A. appartiene al sottobacino idrografico del<br />

F.Reno, rientrante a sua volta nel bacino idrografico principale del Po.<br />

L'assetto degli assi idrici consegue, oltre che dalla naturale evoluzione del fiume Reno e<br />

torrenti Samoggia e Lavino, da una serie di successive modificazioni antropiche del sistema<br />

scolante iniziate dagli Etruschi e continuate, con fasi alterne, dai Romani, dai Benedettini e<br />

successivamente dagli Enti e Consorzi di Bonifica.<br />

Il sommarsi di tali agenti ha portato all'attuale conformazione dell'assetto idrografico<br />

superficiale costituito da un sistema di assi drenanti orientati prevalentemente in senso SW-<br />

NE nel quale gli spartiacque superficiali locali più importanti sono costituiti dal T.Samoggia,<br />

Collettore Acque Alte e Canale Valbona; un ulteriore spartiacque secondario è rappresentato<br />

dal Canale di S.Giovanni.<br />

Il funzionamento dello scolo idrico superficiale é prevalentemente di tipo naturale.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 29


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

I bacini superficiali sopra descritti sono a loro volta suddivisi in microbacini che tramite<br />

una fitta rete di fossi e scoli convogliano i deflussi idrici, relativi alle acque che non si<br />

infiltrano nel sottosuolo, nei collettori principali che solcano il territorio.<br />

Questi ultimi, all’intorno di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, risultano essere il Collettore delle Acque<br />

Alte, Canale Chiaro ad est, e lo Scolo Gallego a sud est, Collettore Acque Basse e Collettore<br />

Guisa, Scolo Cinquanta Lire ad oriente ed a nord est. Detti assi idrici appartenenti alla rete del<br />

Consorzio di Bonifica Palata Reno, convogliano il proprio carico idrico al F. Panaro il quale<br />

affluisce al F. Po circa quattro km a nord di Bondeno di Ferrara.<br />

Osservando la rete idrica superficiale si riscontrano differenze nell'organizzazione degli<br />

scoli minori, in rapporto alla parcellazione agraria, conseguenti a preesistenze morfologiche<br />

territoriali. Dette strutture possono coincidere con aree di antica sistemazione fondiaria, che<br />

sfruttava tratti di estinti drenaggi naturali, evidenziati da tracciati sensibilmente sinuosi.<br />

In tali casi assume una particolare importanza la qualità delle acque immesse nella rete<br />

di superficie poiché le condizioni idrogeologiche – geomorfologiche determinano un<br />

interscambio molto attivo tra le acque dei cavi e canali e la falda idrica sotterranea.<br />

Nel territorio studiato si rileva che gli spartiacque superficiali coincidono a tratti con<br />

assi idrogeologici sotterranei come si denota per la parte del Canale di Valbona circa<br />

compreso tra Colombarone e Pss.ne Prati – C.Nova. Le fasce di alimentazione idrica<br />

sotterranea, tendenzialmente, localmente non coincidono con paleoalvei osservabili in<br />

superficie ad eccezione del tratto di paleoalveo secondario estendentesi circa da S.Agata B.se<br />

– F.do S.Gaetano a Molino di Valbona, Possessione Bella.<br />

Identificazione del Sistema acquifero<br />

Il territorio tra S.Agata Bolognese – Crevalcore – S.Matteo della Decima, appartiene al<br />

Sistema Acquifero Padano, compreso tra gli affioramenti appenninici a sud, quelli alpini a<br />

nord e terminante ad est, circa 50 km, al largo della costa adriatica.<br />

Detto complesso idrogeologico è formato prevalentemente da depositi terrigeni del<br />

Quaternario Continentale assemblati in un’alternanza di livelli più o meno permeabili con<br />

rapporti stratigrafici sensibilmente complessi.<br />

Le formazioni superficiali, nell’area circostante S.Agata Bolognese, risultano costituite<br />

prevalentemente da sedimenti fini deposti dai fiumi appenninici.<br />

La base dell’acquifero è formata da orizzonti poco permeabili o impermeabili saturati da<br />

acque salmastre e/o salate che, in corrispondenza della Dorsale Ferrarese, tendono a risalire<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 30


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

rapidamente giungendo anche a -30 / -50 m dal piano campagna in corrispondenza di Novi –<br />

Camurana – Mirandola ed a -50 ÷ -80 m pc nella zona di Pontelagoscuro di Ferrara.<br />

Per quanto riguarda la base delle acque dolci, in relazione ai dati AGIP, SPI, IDROSER e<br />

dello Studio: Riserve Idriche sotterranee della Regione Emilia Romagna, l’interfaccia con le<br />

acque salmastre nel territorio tra Nonantola e Crevalcore è mediamente rinvenibile tra -600 e -<br />

750 m dal piano campagna e tende a risalire a -400 � -450 m procedendo sia verso oriente che<br />

occidente.<br />

Definizione del Sistema idrogeologico<br />

Le formazioni acquifere del bacino Idrogeologico Padano risultano costituite<br />

prevalentemente dai depositi dei fiumi appenninici che nel settore a nord dell’allineamento<br />

Castelmaggiore – S.Giacomo Martignone – Gaggio sono prevalentemente rappresentati da<br />

sedimenti fini deposti dai fiumi appenninici che formano l’Unità Idrogeologica della Media<br />

Pianura. In direzione meridione rispetto al suddetto allineamento le sequenze deposizionali si<br />

arricchiscono progressivamente in intercalazioni di orizzonti sabbiosi e con l’approssimarsi<br />

ulteriormente al margine appenninico, in componenti ghiaioso sabbiose, che formano la fascia<br />

idrogeologica del margine appenninico: quest’ultima tra Castel Maggiore e Bologna, si<br />

caratterizza con l’Unità Idrogeologica del Cono Alluvionale del F.Reno.<br />

La base dell’acquifero sfruttabile a scopo idropotabile è formata da orizzonti saturati da<br />

acque salmastre e/o salate e da livelli poco permeabili o impermeabili. Per quanto riguarda la<br />

base delle acque dolci si rileva una conformazione che asseconda l’andamento del substrato<br />

pre pliocenico, attenuandolo, evidenziando la presenza dell’interfaccia acque dolci – acque<br />

salmastre nel territorio tra Nonantola e Crevalcore tra –650 e –730 m dal piano campagna.<br />

In relazione agli scopi del presente studio è opportuno, per una più completa<br />

comprensione di quanto successivamente esposto, premettere un inquadramento della<br />

successione litostratigrafica dell’area sia dal punto di vista regionale che locale.<br />

Schema Idrogeologico regionale<br />

In base alla serie geologica, ricavata utilizzando i dati litostratigrafici pubblicati da AGIP<br />

e da R.E.R., sono stati definiti i lineamenti strutturali e le caratteristiche idrogeologiche delle<br />

formazioni geologiche.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 31


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

A/B Quaternario Continentale QC (Supesinterna Emiliano – Romagnolo AES - AIE):<br />

È formato prevalentemente da alternanze di orizzonti ghiaiosi e livelli di sabbie e spesse<br />

bancate di argille. Si tratta di un complesso a permeabilità primaria variabile, sia in<br />

senso verticale che laterale.<br />

Da quanto esposto si evince che tale insieme costituisce un multiacquifero o un<br />

acquifero multistrato a permeabilità verticale variabile.<br />

Tutta l’unità idrogeologica è un acquifero potenziale ma l’acqua utilizzabile deve avere<br />

una salinità contenuta entro 1 gr/litro. Tale unità ha uno spessore che varia in media tra<br />

400 e <strong>11</strong>00 m, con minimi nei pressi di Cavone, Novi di Modena dove si riduce a<br />

potenza di 215 m, e massimi tra Soliera – Nonantola – Crevalcore: 1200 ÷ 1300 m.<br />

Pleistocene medio – attuale (0 – 0,4 – 0,8 Ma)<br />

B - Quaternario Marino QM<br />

Presenta un quadro idrogeologico diverso rispetto al precedente: si riscontra infatti una<br />

maggiore continuità nella sedimentazione essendo cambiato l’ambiente deposizionale:<br />

prevalgono in questa fase i sedimenti più fini, con intercalazioni sabbioso ghiaiose.<br />

I sedimenti prevalentemente argillosi hanno uno spessore di 400 � 1500 m. Questo<br />

livello può essere considerato impermeabile con la presenza di orizzonti sabbiosi<br />

permeati da acque fossili presumibilmente ipersaline.<br />

Tali caratteristiche si riscontrano anche nel Calabriano ed in tutto il Pliocene medio<br />

superiore; Pliocene – Pleistocene inferiore (0,9 – 3,55 Ma).<br />

B-C - Pliocene inferiore e parte sommitale del Miocene (3,55 – 6,2 Ma)<br />

Sono caratterizzati da fitte alternanze di argille e sabbie, oppure marne e sabbie. In<br />

questo caso è più logico assimilare tale unità ad un multiacquifero, anche se può essere<br />

considerato come un acquifero a diversa permeabilità sia verticale (alternanza della<br />

granulometria dei sedimenti), che laterale (dovuta alla differenziazione delle facies che<br />

sono legate agli andamenti strutturali).<br />

La potenza di questa unità è valutata sui 1400 � 2000 metri circa.<br />

D - Formazioni Mioceniche<br />

D’ - Miocene superiore (5,2 - 10,2 Ma)<br />

Argille e Marne a volte siltose con intercalazioni sabbiose ed arenacee e presenza<br />

di strati plurimetrici gessosi, l’ambiente deposizionale è francamente marino;<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 32


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

lo spessore va da pochi metri a varie centinaia di metri. Nella zona ove è presente<br />

la Piattaforma Carbonatica di Bagnolo In Piano si rinviene sino a -4,5 km dal piano<br />

campagna e nel settore di pertinenza della Dorsale Ferrarese si rileva tra -0,215 e -2<br />

� -2,5 km p.c.<br />

In base alle prospezioni ed analisi geofisiche di AGIP si riscontra tra -2 � -3 e -6 km<br />

p.c.<br />

D” - Miocene medio e inferiore (10,2 - 25,2 Ma)<br />

Marne ed argille con intercalate grosse bancate di sabbia a grado di cementazione<br />

disomogeneo e calcari arenacei marnosi. Lo spessore varia da qualche decina di<br />

metri a 1.000 � 1.500 m; si rinviene tra -3 � -4 e -7 km p.c. ad eccezione della<br />

fascia di culminazione della Dorsale Ferrarese dove si riscontra tra -1,3 � 1,5 e -<br />

3 km<br />

E - Paleogene (25,2 - 66,5) Ma)<br />

Sequenze marnoso argillose talora arenaceo pelitiche, prevalenti nella parte superiore<br />

(Oligocene 25,2 - 36 Ma) e marne calcaree ed argillose con alternanze arenaceo pelitiche<br />

e marnoso siltose pelagiche, predominanti nella parte inferiore (Eocene - Paleocene, 36 -<br />

54 - 66,5 Ma); lo spessore risulta estremamente variabile ed oscilla da qualche decina di<br />

metri ad oltre 2,5 km; si riscontra di solito tra -5 � -7,5 e -6 � -9 km (AGIP) ad eccezione<br />

della fascia della Dorsale Ferrarese dove si rileva da -2 � -2,5 a -2,5 � -4 km.<br />

Al Paleocene seguono le formazioni cretaciche, triassiche e paleozoiche costituite<br />

rispettivamente da calcari, marne, marne calcaree, calcari dolomitici, dolomie e rocce<br />

metamorfiche, intrusive e vulcanitiche.<br />

In base alla serie descritta risulta che le falde idriche dolci sono rinvenibili<br />

prevalentemente nelle formazioni continentali. Sono comunque presenti acque dolci<br />

immagazzinate in depositi marino marginali e di piattaforma (C. Carcano, G. Di Dio, 1998).<br />

Secondo detti Autori i sollevamenti del Margine Appenninico Padano hanno<br />

determinato un insieme di azioni erosive e sedimentarie che, unitamente all’incremento del<br />

gradiente idraulico, hanno spiazzato le acque salate connate con acque dolci.<br />

A ciò, nei settori più prossimi alla linea di costa, sono seguite deposizioni di materiali<br />

fini poco permeabili che hanno imprigionato i serbatoi saturati in acque dolci, permettendone<br />

la conservazione anche sotto il livello del mare.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 33


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Tetto Acque Salate - Salmastre<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

L’assetto dell’interfaccia acque dolci - acque salate (queste ultime sono intese acque con<br />

resistività maggiore di 10 ohm�m) evidenzia un andamento discretamente irregolare e tende<br />

ad assecondare la conformazione del tetto del substrato prepliocenico.<br />

Nell’area all’intorno di S.Agata Bolognese la base delle acque dolci si rinviene<br />

generalmente tra -650 e -750 m dal p.c. Detta soggiacenza, connessa alla presenza delle pieghe<br />

formanti la Sinclinale di Soliera – Nonantola – Argelato – Sabbiuno ed alle faglie che<br />

coinvolgono la stessa, tende rapidamente a diminuire in profondità in direttrice settentrionale<br />

con l’approssimarsi alla Dorsale Ferrarese collocandosi circa a -250 � -200 m circa in<br />

prossimità dell’allineamento S. Felice sul Panaro - Malalbergo di Consandolo.<br />

In direttrice meridionale, superata la depressione della sopraddetta sinclinale, detta<br />

interfaccia risale rapidamente collocandosi a -70 � -100 m p.c., nel settore esteso circa<br />

secondo l’allineamento Formigine – Castel S.Pietro Terme.<br />

Definizione spaziale del Modello Idrogeologico Locale<br />

La serie idrogeologica di seguito descritta si è ricostruita utilizzando colonne<br />

litostratigrafiche di perforazioni per pozzi, sondaggi geognostici ed i parametri ottenuti dalla<br />

prospezione geofisica con metodo geoelettrico.<br />

Il sottosuolo di S.Giovanni in P.to – S.Agata B.se – Crevalcore – Cento, è attribuibile dal<br />

punto di vista idrogeologico all’unità idrogeologica dei Gruppi Acquifero A - B, RER.<br />

Successione Idrogeologica Locale<br />

In riferimento alle indagini effettuate, precedentemente elencate, ed ai dati acquisiti da<br />

RER ed AGIP, ENI, la successione sedimentaria (età Pleistocene medio – Olocene) nel<br />

territorio, è costituita da depositi di ambiente marino marginale e costiere appartenenti alle<br />

Sabbie di Imola rappresentati alla parte basale del Supersintema Emiliano Romagnolo.<br />

La sequenza deposizionale localmente è suddivisibile in sette complessi acquiferi.<br />

Questi ultimi, in funzione del periodo nel quale si sono sedimentati, evidenziano variabili<br />

livelli di influenza dei processi deformativi e dei cambiamenti climatici che hanno coinvolto<br />

il bacino padano. Detti eventi hanno generato complessi delimitati alla base ed alla sommità<br />

da discontinuità significative, anche alla scala sub-regionale, che ne consentono la<br />

suddivisione in UBSU (Unconformity Bounded Stratigraphic Unit) e quindi in unità<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 34


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

stratigrafiche. Queste ultime sono quindi unità cartografabili, che differiscono dalle unità<br />

sottostanti e soprastanti per il fatto di essere separate tra esse da superfici di discontinuità che<br />

passano dal depocentro verso le rispettive superfici di continuità.<br />

Complesso Acquifero A0 (Unità geologica AES8 – Unità di Modena): è correlabile a<br />

deposizioni prevalentemente di ambito continentale di età olocenica (10.200 – 14.000 anni b.p<br />

fino all’attuale.) non evidenzia generalmente pronunciate influenze dei processi deformativi<br />

che hanno interessato il bacino padano ma altresì si riscontrano effetti correlabili a variazioni<br />

climatiche. Lo spessore dell’ unità in oggetto oscilla mediamente tra 20 ÷ 25; nell’area in<br />

esame assume una profondità tendenzialmente costante e si rinviene circa a -20 ÷ -22 m dal<br />

piano campagna.<br />

Complesso Acquifero A1 (Unità geologica AES7 – Subsintema di Ravenna): è correlabile a<br />

deposizioni avvenute tra 10.000 - 14.000 e 125.000 anni b.p., denota influenze dei processi<br />

climatici che hanno coinvolto il bacino padano. Tale insieme, nell’area in oggetto, presenta<br />

spessori generalmente compresi tra 70 e 80 m, con potenze relative minori nelle zone nord<br />

orientali dove si attesta in media a 30 ÷ 40 m; si rinviene generalmente sino a -90 ÷ -100 m<br />

dal piano campagna, risalendo nelle zone settentrionali orientali. Il ciclo deposizionale di<br />

AES7 è un ciclo coarsening-upward che denota una progressiva progradazione dei sistemi<br />

fluviali e un progressivo deterioramento climatico che culmina con la fase pleniglaciale<br />

wurmiana. Gli spessori più rilevanti si riscontrano nelle fasce territoriali centrali tra<br />

Nonantola e Crevalcore.<br />

Complesso Acquifero A2 (Unità geologica AES6): deposizioni avvenute tra 125.000 e 225.000<br />

anni b.p.; prevalgono i processi climatici, ma alla base dell’unità e al tetto dell’unità<br />

sottostante è presente una importante progradazione dei sistemi deposizionali fluvio-deltizii e<br />

continentali tale da far supporre una progradazione forzata dovuta a parossismo tettonico; lo<br />

spessore è di circa 50 ÷ 60 m e diminuisce in potenza in direzione nord est, riducendosi a 20<br />

÷ 30 m di spessore. Si riscontra sino a -140 ÷ -160 m p.c. nelle zone settentrionali orientali<br />

risale a – 70 ÷ - 90 m p.c. nei settori meridionali.<br />

Complesso Acquifero A3 (Unità geologica AES5): correlabile a deposizioni di tipo fluviale e di<br />

piana alluvionale, avvenute tra 225.000 e 325.000 anni b.p.; nella parte sommitale evidenzia<br />

una sensibile influenza di parossismi tettonici in quanto si ha una importante progradazione<br />

dei sistemi fluviali e fluvio-deltizii; anche questo ciclo deposizionale presenta un generale<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 35


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

trend coarsening-upward dovuto al progressivo deterioramento climatico (ciclo ai 100.000<br />

anni) che culmina con la fase pleniglaciale. L’unità presenta spessore di 50 ÷ 60 m e<br />

diminuisce in potenza in direzione nord est, attestandosi a 35 ÷ 45 m di spessore; si rinviene<br />

sino a – 220 ÷ -230 m dal piano campagna nelle zone centrali e risale sino a -180 ÷ -200 m<br />

p.c. nelle zone nord orientali.<br />

Complesso Acquifero A4 (Unità geologica AES4): deposizioni di tipo fluviali e di piana<br />

alluvionale, avvenuta tra 325.000 e 420.000 anni b.p.; l’unità aggrada dopo una importante<br />

fase tettonica che avviene soprattutto al termine del ciclo sottostante (Sistema Alluvionale<br />

Inferiore – AEI) e che porta a una progradazione forzata dei sistemi fluviali e di piana<br />

alluvionale sopra i depositi fluvio-deltizi; presenta spessore di 50 ÷ 60 m, diminuendo in<br />

potenza in direttrice nord orientale assumendo spessori di 40 ÷ 50 m; si rinviene sino a –<br />

250 ÷ - 270 m dal piano campagna nei settori centrali e sino a -210 ÷ -230 m p.c. nelle zone a<br />

nord est.<br />

Gruppo Acquifero B (Sintema Alluvionale Inferiore - AEI): correlabile a deposizioni di<br />

ambienti marino marginale e fluvio-deltizio, avvenute tra i 420.000 e gli 800.000 anni b.p.;<br />

nella parte basale del sistema aggradano depositi di origine costiera intervallati a depositi di<br />

origine lagunare e fluvio-deltizi; nella parte sommitale del ciclo si ha una progressivo<br />

aumento dei depositi fluvio-deltizii e di piana alluvionale. Il rumore di fondo è guidato dalla<br />

ciclicità climatico-eustatica. L’AEI presenta spessori di 180 ÷ 200 m e si riduce in direzione<br />

sud attestandosi a 150 ÷ 160 m ed assumendo potenza di 50 ÷ 80 m in verso nord; si rinviene<br />

sino a -450 ÷ -470 m p.c. nelle zone centrali e risale a -300 ÷ - 400 m p.c. nelle zone<br />

meridionali ed a -210 ÷ -240 m p.c. nei settori nord est.<br />

Gruppo Acquifero C (Supersintema Quaternario Marino) correlabile a deposizioni di tipo<br />

marino marginale e di piattaforma, avvenute tra 800.000 e il 1.600.000 anni b.p.; nel settore in<br />

esame i depositi sono essenzialmente fini, limoso-argillosi, e di piattaforma prossimale e<br />

distale. Nella parte sommitale del ciclo deposizionale si ha una progressiva progradazione, di<br />

origine tettonica, che porta depositi marino-marginali e costieri sopra i depositi di<br />

piattaforma. Gli acquiferi presenti sono di modesto spessore e di bassa permeabilità; oltretutto<br />

sono generalmente saturi in acque connate salate o salmastre.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 36


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Identificazione geometrica del Modello Idrogeologico Locale<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le colonne litostratigrafiche dei sondaggi geognostici e le sezioni geofisiche ottenute dai<br />

SEV precedentemente effettuati e stratigrafie di perforazioni per pozzi eseguite nel territorio,<br />

hanno consentito di ricostruire la serie idrogeologica locale ed i suoi principali lineamenti<br />

strutturali.<br />

Tali disamine evidenziano che il territorio di Crocetta di S.Agata B.se. nell’area a cui<br />

appartiene la discarica, è caratterizzato da un complesso sostanzialmente poco permeabile<br />

costituito da sequenze sostanzialmente argilloso limose alle quali si intercalano livelli<br />

prevalentemente sabbiosi con permeabilità e spessori variabili. Dal punto di vista<br />

idrogeologico si tratta di acquiferi di media importanza con struttura lentiforme nei primi 100<br />

� 200 m del sottosuolo e di acquiferi di spessore ed importanza rilevante da -300 a -450 m dal<br />

piano campagna.<br />

Serie Idrogeologica Locale<br />

I litotipi riconosciuti nel sottosuolo dell’area comunale, alla quale appartiene il terzo<br />

lotto della discarica <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> sono inquadrabili nelle seguenti unità idrogeologiche, in<br />

successione dall’alto in basso rispetto al p.c.<br />

Successione Idrogeologica Locale<br />

unità<br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

Descrizione litotecnica<br />

Alternanze di strati e banchi sostanzialmente argillosi ed argilloso<br />

limosi, in netta prevalenza percentuale, contenenti subordinati livelli<br />

limoso argillosi saturi, con presenza di sottili - discontinui strati<br />

limoso sabbiosi e sabbioso limosi a conformazione lentiforme. Questi<br />

ultimi sono tendenzialmente presenti nel settore orientale ed in<br />

subordine settentrionale dell’area esaminata (via Romita - via<br />

1<br />

da -0,5/1 m - a<br />

-4,5 ÷ -5 m p.c.<br />

Albaresa), evidenziano spessori massimi di 1 � 1,5 m, sondaggio<br />

meccanico N° 2 (Cpt 1/99, 2A/99). Dette lenti, con arricchimenti nelle<br />

componenti limose, si riscontrano localmente ed in discontinuità,<br />

anche nella fascia meridionale e sud orientale (zona via Romita - Scolo<br />

Gallego); nel settore centrale del sito in analisi sono presenti, a -3 � -4<br />

m p.c., lenti torbose con spessore di 0,5 � 1,0 m, costituenti un<br />

orizzonte archeologico (già censito e studiato da:.Società Archeologica<br />

LARES, S. Giovanni in Persiceto, Bo).<br />

Gli strati sabbioso limosi tendono ad aumentare in spessore ad<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 37


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

unità<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

da -4,5 ÷ -5m a -<br />

7,2 ÷ -8,5 m p.c.<br />

da -7,2 ÷ -8,5 m - a<br />

-9,5 ÷ -10,5 m p.c.<br />

da -9,5 ÷ -10,5 m a<br />

-<strong>11</strong> ÷ -12,5 m p.c.<br />

da -<strong>11</strong> ÷ -12,5 m a<br />

-14,5 ÷ -16 m p.c.<br />

da -14,5 ÷ -16 m a<br />

-21 ÷ -22 m p.c.<br />

da -21 ÷ -22 m a -<br />

24 ÷ -25 ÷ -26 m<br />

p.c.<br />

da -24 ÷ -25 ÷ -26<br />

m a -30 ÷-31 m<br />

p.c.<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione litotecnica<br />

occidente della SS N° 568 di Crevalcore e ad assottigliarsi ad est di via<br />

Bergnana sino a scomparire a nord est di C. Tabacchia.<br />

Alternanze di orizzonti essenzialmente argillosi - argilloso limosi e<br />

limoso argillosi saturi, a struttura sedimentaria compatta.<br />

Litotipi prevalentemente sabbioso fini limosi e limoso sabbiosi -<br />

limosi, sostituiti da componenti essenzialmente limose in direttrice<br />

nord; formano un orizzonte saturo debolmente inclinato in senso nord<br />

sud ed ovest est.<br />

Strato essenzialmente argilloso - argilloso limoso, saturo, a struttura<br />

sedimentaria compatta ed assetto lentiforme.<br />

Orizzonte formato da alternanze prevalentemente sabbioso limose e<br />

limoso sabbiose contenente in subordine intercalazioni lentiformi<br />

limoso argillose – argillose limose; nell’insieme la sequenza costituisce<br />

un livello debolmente inclinato in senso sud nord ed ovest est ed<br />

assume gli spessori maggiori nei settori occidentali e settentrionali<br />

dove giunge a 2,5 � 3 m di spessore, d’altra parte si assottiglia con<br />

assetto lentiforme in direttrice est e sud arricchendosi tendenzialmente<br />

in componenti limose.<br />

Litotipi prevalentemente argillosi - argilloso limosi con locali<br />

subordinate intercalazioni spiccatamente lentiformi limoso argillose<br />

nel settore occidentale e settentrionale (zona Collettore Acque Alte);<br />

detta sequenza argillosa costituisce un orizzonte continuo<br />

lateralmente, debolmente inclinato in direttrice orientale e forma<br />

un’unità, con spessore di 4,5 � 6 m, di netta separazione rispetto ai<br />

livelli acquiferi sottostanti i -21 ÷ -22 m dal p.c..<br />

Alternanze prevalentemente sabbioso limose - sabbiose e limoso<br />

sabbiose, con intercalate locali sottili lenti argilloso limose, a medio<br />

grado di densità relativa, contraddistinte da valori di trasmissività<br />

medio bassi - bassi: T = 1,3 � 6,7�10 -7 mq/sec e permeabilità bassa:<br />

K = 2�10 -7 � 7�10 -8 m/sec; formano un orizzonte continuo lateralmente<br />

con spessore di 2 � 4 m che tende ad assottigliarsi, con assetto<br />

lentiforme, in direzione est.<br />

Sequenza essenzialmente argillosa - argilloso limosa contenente locali<br />

subordinate intercalazioni limoso sabbiose con spessore di 0,4 � 0,6 ÷<br />

1 m a -26 ÷ -29 e a -28,5 ÷ -29 m pc sia nel settore orientale (via<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 38


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

unità<br />

9<br />

10<br />

<strong>11</strong><br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

da -30 ÷ -31 m a -<br />

35 m p.c.<br />

da -35 m a -37 ÷ -<br />

37,5 m p.c.<br />

da -37 ÷ -37,5 m a<br />

-39 ÷ -40 ÷ -40,5<br />

m p.c.<br />

da -40 ÷ -40,5 m a<br />

-45 m p.c.<br />

da -45 m a -55 m<br />

p.c.<br />

da -55 m a -70 m<br />

p.c.<br />

da -70 m a -75 m<br />

p.c.<br />

da -75 m a -100 m<br />

p.c.<br />

da -100 m a -<strong>11</strong>0 m<br />

p.c.<br />

da -<strong>11</strong>0 m a -170 m<br />

p.c.<br />

da -170 m a -180 m<br />

p.c.<br />

da -180 m a -210 m<br />

p.c.<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione litotecnica<br />

Romita) che occidentale settentrionale (lato ferrovia).<br />

Orizzonte a pronunciata variabilità litologica laterale costituito da<br />

termini prevalentemente argillosi – argilloso limosi ai quali si<br />

intercalano e/o sostituiscono lateralmente strati limoso sabbiosi –<br />

limosi a -31 ÷ -32 m ed a -32,4 ÷ -33,4 m al lato est (via Romita), tali<br />

livelli tendono ad assottigliarsi e ad arricchirsi in componenti limose<br />

ad ovest (lato ferrovia).<br />

Litotipi prevalentemente argillosi – argilloso limosi contenenti livelli<br />

lentiformi argilloso torbosi o prevalentemente argillosi.<br />

Unità prevalentemente sabbiosa a granulometria medio fine che si<br />

arricchisce in componenti limoso sabbiose – limose in direttrice nord<br />

est (via Albaresa – Via Romita)<br />

Litotipi prevalentemente argillosi – argilloso limosi, con intercalati<br />

locali sottili (spessore 10 ÷ 20 cm) livelletti sabbiosi – sabbioso limosi<br />

lentiformi.<br />

Unità costituita da alternanze sabbiose e limoso argillose, continua<br />

lateralmente con spessore delle sequenze prevalentemetne sabbiose<br />

mediamente compreso tra 2 e 6 m.<br />

Orizzonte essenzialmente impermeabile formato da argille ed argille<br />

limose con spessore 15 � 20 m.<br />

Livello prevalentemente sabbioso con spessore di 2 � 5 m, ad assetto<br />

lentiforme.<br />

Sequenza sostanzialmente impermeabile inglobante locali livelli<br />

lentiformi sabbiosi, spessi 1 � 3 m; la potenza è generalmente di 25 �<br />

30 m.<br />

Unità essenzialmente sabbiosa con spessore mediamente variabile fra<br />

3 � 5 e 10 m.<br />

Successione sostanzialmente impermeabile formata da argille ed<br />

argille limose, con spessore di 60 � 70 m, inglobante locali<br />

intercalazioni sabbiose lentiformi con potenza oscillante tra 1 e 3 m.<br />

Orizzonte prevalentemente sabbioso continuo lateralmente con<br />

spessore mediamente variabile tra 3 ed 8 m.<br />

Unità essenzialmente impermeabile formata da argille ed argille limose<br />

con spessore di 25 � 30 m.<br />

21 da -210 m a -220 m Livello permeabile, sostanzialmente sabbioso, con spessore di 6 � 12<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 39


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

unità<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

p.c. m.<br />

da -220 m a -240 m<br />

p.c.<br />

da -240 m a -250 m<br />

p.c.<br />

da -250 m a -290 m<br />

p.c.<br />

da -290 m a -310 m<br />

p.c.<br />

da -310 m a -400 ÷<br />

-420 m p.c.<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione litotecnica<br />

Sequenza essenzialmente impermeabile argillosa - argilloso limosa con<br />

potenza mediamente compresa tra 15 e 20 m.<br />

Orizzonte prevalentemente sabbioso ad assetto lentiforme con spessore<br />

mediamente variabile tra 4 e 8 m.<br />

Unità sostanzialmente impermeabile argilloso limosa, inglobante in<br />

subordine strati sabbiosi più o meno lentiformi con spessore di 1 � 2<br />

m, con potenza di 35 � 40 m.<br />

Orizzonte sabbioso a spessore variabile lateralmente tra 4 ÷ 6 e 10 ÷<br />

12 m.<br />

Sequenza sostanzialmente impermeabile argilloso limosa, contenente<br />

in subordine locali livelli sabbiosi lentiformi; la potenza è di 90 ÷ <strong>11</strong>0<br />

m.<br />

La successione idrogeologica locale, nel settore di territorio circa tra Nonantola -<br />

S.Giovanni in Persiceto - Crevalcore, assume uno degli spessori complessivi maggiori<br />

nell’ambito dell’acquifero regionale dell’Emilia Romagna.<br />

Considerazioni sulla serie Idrogeologica<br />

I livelli acquiferi individuati formano orizzonti tra loro separati da bancate<br />

sostanzialmente impermeabili. Detti orizzonti a scala territoriale tendono a convergere ed a<br />

fondersi, procedendo verso nord, con le spesse bancate sabbiose dell’unità idrogeologica del<br />

Po.<br />

Analogamente in direzione sud si osserva che i livelli sabbiosi tendono a convergere ed<br />

a fondersi con le unità idrogeologiche dei coni alluvionali.<br />

In relazione a quanto esposto ed in base ai valori di trasmissività medi del territorio,<br />

relativi agli acquiferi profondi, pubblicati da IDROSER, equivalenti a:<br />

T = 2�10 -3 � 1�10 -2 mq/s (S.Giovanni In Persiceto - Crevalcore)<br />

si evidenzia una possibilità di ricarica discretamente veloce.<br />

In funzione dell’assetto geometrico territoriale degli acquiferi risulta che il<br />

ravvenamento degli stessi è alimentato da acque di origine appenninica.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 40


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Per quanto riguarda gli orizzonti idrogeologici a profondità relativa minore e cioè<br />

quelli rilevabili da -22 a -30 m p.c., si evidenziano valori di trasmissività inferiori e<br />

mediamente compresi tra:<br />

T = 1,5 � 6�10 -7 � 4�10 -6 mq/sec<br />

Tali parametri denotano quindi una potenzialità idrogeologica dei livelli tra -22 e -30<br />

m p.c. molto inferiore rispetto a quelli sottostanti i -80 � -100 m dal piano campagna.<br />

Nell’ambito di quanto esposto si osserva inoltre che nel sottosuolo dell’area sede della<br />

discarica di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, nei primi 40 � 55 m dal p.c., si evidenzia una blanda inclinazione<br />

degli orizzonti in direzione sud nord. Oltre a ciò detti acquiferi presentano gli spessori relativi<br />

maggiori tra le profondità -22 � -28 m p.c. e tra -45/-48 � -55/-60 m p.c. Le bancate<br />

prevalentemente sabbiose denotano una tendenza più o meno graduale all’assottigliamento<br />

procedendo in direzione da ovest verso est.<br />

Identificazione dinamica del sistema idrogeologico locale<br />

Piezometria degli acquiferi<br />

Primo acquifero<br />

Le indagini effettuate in precedenza hanno messo in evidenza la presenza di litotipi<br />

prevalentemente argillosi nei primi 12 � 14 m del sottosuolo che, localmente, determinano in<br />

pratica l’assenza di una falda a tetto fluttuante e cioè di un acquifero freatico nella definizione<br />

classica.<br />

Ne consegue che la “falda freatica” nell’ambito territoriale vallivo locale, circa<br />

compreso tra la SS N° 568 di Crevalcore, la SP Mediana di Pianura N° 1, la SS N° 255<br />

S.Mattteo Decima e l’allineamento delle località Due Santi - Biancolina, risulta essere<br />

confinata e presenta caratteristiche ascrivibili a quelle degli acquiferi semiartesiani.<br />

In relazione a quanto esposto ed all’esame delle caratteristiche sia piezometriche che<br />

chimiche, riscontrate nei pozzi, si osserva che i complessi litologici, sede di circolazione<br />

idrica presenti nei primi 12 � 15 metri del sottosuolo, sono attribuibili ad un monoacquifero a<br />

permeabilità variabile sia in senso laterale che verticale.<br />

In base a tali caratteristiche la carta piezometrica del primo acquifero, elaborata<br />

precedentemente, risulta riferita ai livelli acquiferi presenti nei primi 15 metri dal p.c.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 41


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Acquiferi confinati<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

L’identificazione delle direttrici di moto dei deflussi idrici sotterranei degli acquiferi<br />

confinati, delle unità A1 – A2 R.E.R. captanti i livelli acquiferi tra -20 ÷ -30 e -100 ÷ -150 m<br />

pc, presenti nel sottosuolo del territorio a cui appartiene l’Impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, è stata<br />

effettuata elaborando in carta della superficie piezometrica i dati dei livelli statici ottenuti dai<br />

censimenti della rete di controllo ARPA RER, relativi al 2007.<br />

Isopieze del Primo acquifero<br />

La conformazione della superficie piezometrica è condizionata, oltre che dall’andamento<br />

del substrato, dai valori di trasmissività (T = mq/sec), dall’assetto topografico e dal reticolo<br />

idrografico superficiale.<br />

La carta isopieze del primo acquifero, evidenzia zone di alto strutturale corrispondenti<br />

ad innalzamenti dell’acquitard di base: spartiacque sotterraneo. Tali aree sono identificate da<br />

isopieze con linee di deflusso rivolte all’esterno della curva. Viceversa le zone di basso<br />

strutturale delle isopieze corrispondono a fasce di drenaggio idrico sotterraneo conseguenti a<br />

depressioni dell’acquitard di base.<br />

Nei casi in cui sono presenti isopieze chiuse detta condizione, oltre che da una<br />

depressione dell’acquitard, può derivare da locali emungimenti idrici intensi dei pozzi; ciò è<br />

indicato da linee di deflusso rivolte all’interno della curva.<br />

La carta delle isopieze evidenzia quindi le modalità e direzioni di diffusione dei fluidi<br />

nel sottosuolo. Oltre a quanto esposto, tale elaborato consente la definizione delle velocità di<br />

deflusso idrico sotterraneo conoscendo i valori di permeabilità e di porosità efficace dei<br />

terreni.<br />

L’assetto isopiezometrico della zona settentrionale dell’area di impronta dell’Impianto di<br />

<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> è contraddistinto da isopieze convesse con direttrici di moto dei flussi idrici<br />

sotterranei rivolti all’esterno delle curve, identificanti la presenza di una falda conica<br />

divergente. Quest’ultima si caratterizza con un asse di alimentazione idrica sotterranea<br />

principale, orientato ovest sud ovest - est nord est, estendetesi circa secondo i toponimi C.<br />

<strong>Nuova</strong> – M.no di Valbona – P.ssne Romea – L’Opera Pia. Analoga struttura idrogeologica si<br />

evidenzia anche nel settore meridionale dell’area in proprietà <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> dove è presente<br />

una fascia di ricarica dell’acquifero orientata ovest est circa da C. <strong>Nuova</strong> allo Scolo Gallego e<br />

successivamente a quest’ultimo assume direttrice sud nord allungandosi sub parallelamente<br />

al Cn.le Acque Alte ad una distanza di circa 200 m in sponda est.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 42


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

A settentrione di via Albaresa, circa 0,5 km, le isopieze assumono conformazione<br />

concava con direttrici di moto dei flussi, idrici sotterranei rivolti all’interno delle curve,<br />

evidenziando la presenza di una falda conica convergente. Quest’ultima si caratterizza con<br />

una fascia principale di raccolta dei flussi idrici sotterranei orientata in senso ovest sud ovest<br />

– est nord est, con andamento sub parallelo, nella parte più occidentale, alla Fossa Zena /<br />

Fosso Signora che denota un effetto drenante nei confronti dell’acquifero freatico.<br />

L’assetto isopiezometrico del primo acquifero sotterraneo evidenzia che, nel sottosuolo<br />

dell’area sede di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, i deflussi idrici tendono ad assumere una direzione ovest sud<br />

ovest - est nord est.<br />

I valori del gradiente idraulico, ovvero la perdita di carico idraulico per unità di<br />

lunghezza dell’acquifero nella zona settentrionale dell’area in proprietà, equivalgono<br />

mediamente a:<br />

im = 2,5 ÷ 2,8�10 -3<br />

I valori di livello statico sono mediamente compresi tra:<br />

pz = 14,5 ÷ 15,5 m slm<br />

Condizioni al contorno primo acquifero<br />

La condizione al limite del settore circostante l’area sede dell’Impianto di Smaltimento<br />

Controllato è schematizzabile come di seguito indicato:<br />

� Limite sud: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in uscita.<br />

� Limite ovest: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in entrata.<br />

� Limite nord: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in entrata.<br />

� Limite est: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in uscita.<br />

� Limite di tetto: la presenza di orizzonti argillosi nei primi 2 m del sottosuolo, seguiti da<br />

strati limoso sabbiosi da -2 a -3 m, determina condizioni di flusso in entrata a portata<br />

imposta, di tipo medio; la successiva presenza di orizzonti argillosi con spessore<br />

maggiore di 3 m, determina condizioni di flusso verticale praticamente nullo.<br />

� Limite di letto: substrato argilloso limoso, condizione geologica a flusso nullo.<br />

Soggiacenza Primo Acquifero<br />

In funzione delle locali condizioni di confinamento superficiale per la presenza di litotipi<br />

prevalentemente argilloso limosi nei primi 2 ÷ 4 m del sottosuolo, si evince che la<br />

soggiacenza riscontrata corrisponde al livello della quota idrica che si stabilisce<br />

successivamente alla completa perforazione degli orizzonti argillosi che localmente confinano<br />

i livelli sabbioso limosi saturi in acqua. Quanto esposto è confermato dalle perforazioni<br />

effettuate per la messa in opera di piezometri nella zona a nord est di via Romita, eseguiti in<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 43


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

una prima fase sino a -8 � -10 m dal piano campagna che hanno dato esito sterile non<br />

essendosi verificata risalita di acqua nei fori predisposti. Successivamente a nuove<br />

perforazioni, spinte sino a -12 � -14 m p.c., si è generato flusso di acqua nei piezometri e<br />

definito un livello statico.<br />

Il livello d’equilibrio dell’acqua, ad avvenuta perforazione degli orizzonti argillosi, è<br />

generalmente riscontrabile nella fascia settentrionale dell’area sede della discarica a – 2,2 ÷ -<br />

2,5 m p.c..<br />

Una condizione simile si rileva nella parte centrale e meridionale del sito in esame<br />

contraddistinto da soggiacenza equivalente a -2,5 ÷ -3 m p.c..<br />

Assetto Piezometrico acquiferi confinati: Unità A1 – A2 RER<br />

Per l’identificazione delle direttrici di moto dei deflussi idrici sotterranei degli<br />

acquiferi confinati, delle unità A1 – A2 R.E.R. captanti i livelli acquiferi tra -20 ÷ -30 e -100<br />

÷ -150 m pc, presenti nel sottosuolo del territorio a cui appartiene l’Impianto di <strong>Nuova</strong><br />

<strong>Geovis</strong>, sono stati elaborati in carta della superficie piezometrica i dati dei livelli statici<br />

ottenuti dai censimenti della rete di controllo ARPA RER, relativi al2007.<br />

La geometria dei deflussi idrici sotterranei evidenzia che nell’area compresa tra S.<br />

Giovanni in Persiceto – S. Agata Bolognese – Crevalcore – S. Matteo Della Decima, le direttrici<br />

di moto delle acque sotterranee sono orientate in verso sud ovest – nord est; i valori del<br />

gradiente idraulico variano tra i = 1,7 ÷ 2,1·10-3.<br />

In funzione di quanto esposto si evince che le posizioni di monte in senso<br />

idrogeologico dell’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> sono rappresentate dal lato sud ovest - sud, lato<br />

ferrovia, dell’area in proprietà <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>; le posizioni di valle in senso idrogeologico sono<br />

rappresentate dal limite nord est dell’area sede dell’impianto, lato via Romita.<br />

In rapporto a quanto esposto risulta che l’ubicazione dei pozzi di monitoraggio<br />

esistenti presso l’impianto in oggetto sono come di seguito esposto:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 44


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Pozzo n°<br />

Profondità<br />

finestrature m da pc<br />

2 22/25 Monte<br />

10 22/25 Monte<br />

8 22/25<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Posizione rispetto alle direzioni di moto<br />

della falda<br />

Intermedio in<br />

prevalenza valle<br />

5 22/25 valle<br />

3 32/35 Monte<br />

6 32/35 Valle<br />

Condizioni al contorno acquiferi confinati<br />

La condizione al limite dei settori circostanti l’area sede dell’Impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>,<br />

può essere schematizzata come di seguito indicato:<br />

� Limite Sud: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in entrata<br />

� Limite Ovest: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in entrata<br />

� Limite nord: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in uscita<br />

� Limite est: idrodinamica a potenziale imposto con flusso in uscita<br />

� Limite di tetto: la presenza di orizzonti argillosi da -15 a -20 m dal piano campagna<br />

determina condizioni di flusso verticale praticamente nulllo.<br />

� Limite di letto: substrato argilloso limoso, condizione geologica a flusso nullo.<br />

Parametri Idrogeologici della serie litostratigrafica locale<br />

I valori di conducibilità idraulica e trasmissività, dei livelli limoso sabbiosi presenti da -<br />

<strong>11</strong> � -12 a -15 m p.c., e dell’orizzonte acquifero confinato rilevato tra -21 e -26 m p.c., sono<br />

stati precedentemente determinati mediante prove di emungimento in pozzo nei fori di<br />

sondaggio attrezzati con piezometri monofinestrati.<br />

Tali indagini, effettuate nelle sequenze a permeabilità relativa maggiore, sono state<br />

integrate da prove di assorbimento in foro con metodo Lefranc e prove di permeabilità in<br />

laboratorio su campioni indisturbati.<br />

Per quanto riguarda il primo orizzonte acquifero confinato significativo, tra -21 e -26 m<br />

p.c., le determinazioni si sono attuate essenzialmente mediante prove di pompaggio.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 45


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 46


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Prove di Emungimento in pozzo<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

I parametri idrogeologici dei livelli acquiferi captati dai pozzi di monitoraggio messi in<br />

opera, sono stati determinati in funzione di sei prove di pompaggio a portata costante con<br />

rilevazione dei valori di abbassamento in discesa e degli abbassamenti residui dal termine<br />

dell’emungimento.<br />

Nel contesto delle prove sono stati misurati i valori di portata circa ogni 10 minuti.<br />

Trasmissività<br />

Il valore della trasmissività, quantità d’acqua che transita nell’unità di tempo attraverso<br />

una sezione unitaria per un gradiente idraulico unitario, è stato determinato con la relazione<br />

di Theiss:<br />

0,<br />

183Q<br />

T �<br />

C<br />

dove.:<br />

T = trasmissività mq/sec<br />

Q = portata mc/sec<br />

C = Valore determinato dalla curva abbassamento / logaritmo del tempo, su un ciclo logaritmico.<br />

Il calcolo della trasmissività é stato eseguito con il programma Jacobfit.<br />

Le profondità dei tratti finestrati, degli orizzonti sabbioso limosi - limoso sabbiosi<br />

assoggettati a prova e degli spessori complessivi degli strati permeabili sono come riportato<br />

nella seguente tabella:<br />

Piezometro<br />

N°<br />

Spessore strati<br />

permeabili e = m<br />

Tratto finestrato Quota strati<br />

da p.c., m permeabili da p.c., m<br />

1 -21 � -27<br />

21,6 - 24,4<br />

26,2 - 27,2<br />

2,8<br />

2 -21 � -27 21,8 - 23,6 1,8<br />

3 -21 � -27 21,6 - 24,4 2,8<br />

5 -21 � -27 22,2 - 24,6 2,4<br />

6 -21 � -27 23,6 - 26,6 3,0<br />

7 -9 � -15 9,4 - <strong>11</strong> 1,6<br />

Le curve abbassamenti - logaritmo del tempo, e tabulati i tempi – abbassamenti, sono<br />

state precedentemente consegnate: Relazione giugno 1999; tali dati sono anche riportati<br />

nell’ allegato GS.a1 del presente rapporto.<br />

I valori di trasmissività ottenuti equivalgono a:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 47


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Prove in discesa:<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

POZZO N° metri da p.c. Trasmissività, mq/sec<br />

Coefficiente di<br />

immagazzinamento, S<br />

1 21,6/24,4�26,2/27,2 6,72�10 -7 1,20�10 -2<br />

2 21,8 � 23,6 2,64�10 -7 2,97�10 -2<br />

3 21,6 � 24,4 1,23�10 -7 3,15�10 -2<br />

5 22,2 � 24,6 5,90�10 -7 3,32�10 -2<br />

6 23,6 � 26,6 1,56�10 -7 1,24�10 -2<br />

7 9,4 � <strong>11</strong> 3,88�10 -6<br />

Prove in risalita:<br />

POZZO N° metri da p.c. Trasmissività, mq/sec<br />

1 21,6/24,4�26,2/27,2 4,77�10 -7<br />

2 21,8 � 23,6 4,96�10 -7<br />

3 21,6 � 24,4 1,61�10 -7<br />

5 22,2 � 24,6 3,96�10 -7<br />

6 23,6 � 26,6 2,28�10 -7<br />

7 9,4 � <strong>11</strong> 8,01�10 -6<br />

I parametri sopraesposti concordano con le caratteristiche litogranulometriche<br />

dell’acquifero: sabbie limose, come evidenziano anche i coefficienti di immagazzinamento S,<br />

oscillanti mediamente tra:<br />

S = 1,2�10 -2 � 3,3�10 -2<br />

In funzione dello spessore dei livelli sabbiosi - sabbioso limosi riscontrati nel sottosuolo<br />

si sono determinati i coefficienti di permeabilità degli orizzonti litologici esaminati, mediante<br />

la relazione:<br />

K = T/e<br />

dove:<br />

K = permeabilità, m/sec<br />

e = spessore dell’acquifero, m<br />

T = trasmissività, mq/sec<br />

ottenendo:<br />

POZZO N° PERMEABILITÀ m/sec metri da p.c.<br />

1 2,40�10 -7 21,6/24,4�26,2/27,2<br />

2 1,47�10 -7 21,8 � 23,6<br />

3 5,75�10 -7 21,6 � 24,4<br />

5 2,46�10 -7 22,2 � 24,6<br />

6 7,60�10 -7 23,6 � 26,6<br />

7 5,01�10 -7 9,4 � <strong>11</strong><br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 48


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Tali valori concordano con le granulometrie sabbioso limose formanti i livelli litologici<br />

riscontrati.<br />

Le curve ottenute dai grafici elaborati evidenziano significative variazioni di pendenza.<br />

indicanti che gli acquiferi analizzati sono contraddistinti da un limite di flusso imposto<br />

correlato ad una sensibile variazione laterale e verticale dei valori di permeabilità.<br />

Quest’ultima, con l’aumento della profondità, tende a diminuire evidenziando che, con<br />

l’aumentare della depressione del cono di emungimento si interessano zone a permeabilità<br />

inferiore. Ciò, in relazione alla discreta continuità laterale dei tipi litologici riscontrati dalle<br />

perforazioni eseguite, é imputabile ad un arricchimento nella percentuale in componenti fini<br />

limose. Per quanto riguarda il piezometro N° 2, nel quale il livello litologico esaminato è<br />

costituito da alternanze sabbioso limose e limose, si evince che si ha un locale arricchimento<br />

in granulometrie sabbiose medio fini<br />

Velocità di deflusso idrico sotterraneo<br />

In funzione dei valori di permeabilità ricavati dai parametri di trasmissività ottenuti<br />

dalle prove in pozzo, dei valori del gradiente idraulico desunti dalla carta delle isopieze, si é<br />

calcolata la velocità di deflusso idrico sotterraneo mediante la relazione di Darcy:<br />

V = ki/me<br />

dove:<br />

V = velocità, cm/sec<br />

k = coefficiente di permeabilità, cm/sec<br />

i = gradiente idraulico, numero puro<br />

me = porosità efficace, %<br />

Per quanto riguarda la porosità efficace, in funzione dei valori del coefficiente di<br />

immagazzinamento: S ottenuti dalle prove in pozzo, sono stati assunti valori corrispondenti<br />

ad:<br />

me = 20 � 30%<br />

ad eccezione dell’orizzonte da -9,4 a -<strong>11</strong> m p.c. in S7, nel quale<br />

me = 15%<br />

Tali parametri concordano con quelli di litotipi a granulometria sabbiosa medio fine e<br />

sabbioso fine limosa (cfr. Tab. Erkis-Castany) e quindi risultano essere congruenti con le<br />

caratteristiche litogranulometriche riscontrate nei sondaggi meccanici.<br />

In funzione dei parametri sopra indicati ed assumendo:<br />

im = 2,1 � 2,5�10 -3<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 49


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

risultano le seguenti velocità di deflusso idrico sotterraneo:<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

POZZO N° V = m/sec V = m/g<br />

1 3,00�10 -9 2,64�10 -4<br />

2 1,84�10 -9 1,59�10 -4<br />

3 7,19�10 -10 6,21�10 -5<br />

5 3,07�10 -9 2,66�10 -4<br />

6 9,50�10 -10 8,21�10 -5<br />

7 8,35�10 -8 7,21�10 -3<br />

Nell’ambito delle valutazioni delle velocità di flusso idrico sotterraneo, si è inoltre<br />

stimato detto parametro in funzione dei massimi valori di gradiente idraulico riscontrati<br />

all’intorno del sito esaminato corrispondenti ad:<br />

i mx = 5�10 -3<br />

ottenendo i valori riportati nella seguente tabella:<br />

Pozzo N° V = m/sec V = m/g<br />

1 6,00�10 -9 5,18�10 -4<br />

2 3,67�10 -9 3,17�10 -4<br />

3 1,44�10 -9 1,24�10 -4<br />

5 6,15�10 -9 5,31�10 -4<br />

6 1,90�10 -9 1,64�10 -4<br />

7 1,67�10 -8 1,44�10 -2<br />

I valori di velocità di deflusso idrico sotterraneo ottenuti evidenziano tempi di ricarica di<br />

tipo molto basso.<br />

In funzione dei valori di velocità di deflusso idrico sotterraneo riferiti all’orizzonte<br />

litologico riscontrato da -9,4 a -<strong>11</strong> m p.c. in S7, corrispondente al valore relativo maggiore, si<br />

riscontra che l’intercettazione di detto strato permeabile con un setto impermeabile non ha<br />

determinato significative deformazioni del modello della rete di flusso idrico sotterraneo.<br />

I diaframmi flessibili impermeabili perimetranti l’area sede dell’Impianto di <strong>Nuova</strong><br />

<strong>Geovis</strong> precedentemente messi in opera 2001 e 2008, hanno intercettato i filetti liquidi<br />

sotterranei, nel senso di moto della falda a monte in senso idrogeologico, per un fronte di 700<br />

m.<br />

Calcolando la portata intercettata da detto fronte mediante la relazione:<br />

Q = V e L<br />

dove:<br />

Q = portata in mc/g<br />

V = velocità di flusso idrico sotterraneo, m/g<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 50


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

e = spessore acquifero, m<br />

L = lunghezza fronte acquifero intercettato, m<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

per i valori di gradiente idraulico territoriali medio massimi corrispondenti ad i = 2,5 � 10 -3 e<br />

per: e = 2 m, risulta:<br />

Q = 10,01 mc/g<br />

Considerando invece il massimo valore di gradiente idraulico, localmente riscontrato nel<br />

settore tra C. Salatta - C. Tabacchia, dove i = 5�10 -3 , si ottiene:<br />

Q = 20,16 mc/g<br />

L’ostacolazione al deflusso di portate corrispondenti a 10 � 20 mc/giorno, sono risultate<br />

ininfluenti sul bilancio idrogeologico dell’orizzonte in oggetto.<br />

In relazione a tale aspetto è risultato che le basse velocità di deflusso idrico sotterraneo:<br />

V = 7,21�10 -3 � 1,44�10 -2 m/g, hanno consentito ai filetti liquidi sotterranei di aggirare il setto<br />

impermeabile senza difficoltà, non determinando depressioni piezometriche a valle in senso<br />

idrogeologico e quindi una deformazione della superficie piezometrica praticamente<br />

trascurabile - nulla.<br />

Pozzi di Monitoraggio<br />

Le caratteristiche litotecnico – stratigrafiche dei pozzi di monitoraggio in essere presso<br />

l’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> Spa, sono state definite in funzione di sondaggi geognostici a<br />

carotaggio continuo, eseguiti nel 02-1999, ubicati in punti adiacenti o molto prossimi<br />

(distanze di 30 m) ai siti di esecuzione dei piezometri o come per i Piezometri n° 5 e 6 che<br />

sono compresi tra due verticali di sondaggio.<br />

La successione litostratigrafico tecnica dei primi 30 ÷ 45 m del sottosuolo nell’area sede<br />

dell’impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> è schematicamente riassumibile come di seguito esposto.<br />

Serie litostratigrafica dell'area di intervento<br />

La classificazione granulometrica dei terreni indagati è stata attuata con il metodo del filo<br />

armonico e le classi di riferimento adottate sono quelle della Scala Wentworth, parzialmente<br />

modificata, che considera come valori fondamentali i seguenti intervalli:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 51


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

LITOTIPO DIAMETRO, mm<br />

Sabbie grossolane 0,5 � 1,0<br />

Sabbie medie 0,25 � 0,5<br />

Sabbie fini 0,074 � 0,25<br />

Limi 0,0042 � 0,074<br />

Argille ≤ 0,0042<br />

L’ubicazione di detti punti di indagine è visualizzata nell’allegata tavola.<br />

In base ai dati ottenuti dalle indagini sopra indicate la successione litostratigrafica, nei<br />

primi 30 ÷ 45 m del sottosuolo, già descritta che per specifico dettaglio si richiama, è<br />

schematicamente riassumibile come di seguito descritto, dall'alto in basso rispetto al piano<br />

campagna:<br />

Serie Litostratigrafica<br />

unità<br />

1<br />

2<br />

3<br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

da -0,5/1 m - a<br />

-4,5 ÷ -5 m p.c.<br />

da -4,5 ÷ -5m a -<br />

7,2 ÷ -8,5 m p.c.<br />

da -7,2 ÷ -8,5 m -<br />

a -9,5 ÷ -10,5 m<br />

p.c.<br />

Descrizione litotecnica<br />

Alternanze di strati e banchi sostanzialmente argillosi ed<br />

argilloso limosi, in netta prevalenza percentuale, contenenti<br />

subordinati livelli limoso argillosi saturi, con presenza di sottili -<br />

discontinui strati limoso sabbiosi e sabbioso limosi a<br />

conformazione lentiforme. Questi ultimi sono tendenzialmente<br />

presenti nei settori orientale ed in subordine settentrionale<br />

dell’area esaminata (via Romita - via Albaresa) ed evidenziano<br />

spessori massimi di 1 � 1,5 m, sondaggio meccanico N° 2 (Cpt<br />

1/99, 2A/99). Dette lenti con arricchimenti nelle componenti<br />

limose si riscontrano localmente ed in discontinuità, anche nella<br />

fascia meridionale e sud orientale (zona via Romita - Scolo<br />

Gallego); nel settore centrale del sito in analisi sono presenti, a -<br />

3 � -4 m p.c., lenti torbose con spessore di 0,5 � 1,0 m,<br />

costituenti un orizzonte archeologico (già censito e studiato<br />

da:.Società Archeologica LARES, S. Giovanni in Persiceto, Bo).<br />

Gli strati sabbioso limosi tendono ad aumentare in spessore ad<br />

occidente della SS N° 568 di Crevalcore e ad assottigliarsi ad est<br />

di via Bergnana sino a scomparire a nord est di C. Tabacchia.<br />

Alternanze di orizzonti essenzialmente argillosi - argilloso limosi<br />

e limoso argillosi saturi, a struttura sedimentaria compatta.<br />

Litotipi prevalentemente sabbioso fini limosi e limoso sabbiosi -<br />

limosi, sostituiti da componenti essenzialmente limose in<br />

direttrice nord; formano un orizzonte saturo debolmente<br />

inclinato in senso nord sud ed ovest est.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 52


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

unità<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

<strong>11</strong><br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

da -9,5 ÷ -10,5 m<br />

a -<strong>11</strong> ÷ -12,5 m<br />

p.c.<br />

da -<strong>11</strong> ÷ -12,5 m<br />

a -14,5 ÷ -16 m<br />

p.c.<br />

da -14,5 ÷ -16 m<br />

a -21 ÷ -22 m p.c.<br />

da -21 ÷ -22 m a<br />

-24 ÷ -25 ÷ -26<br />

m p.c.<br />

da -24 ÷ -25 ÷ -<br />

26 m a -30 ÷-31<br />

m p.c.<br />

da -30 ÷ -31 m a<br />

-35 m p.c.<br />

da -35 m a -37 ÷<br />

-37,5 m p.c.<br />

da -37 ÷ -37,5 m<br />

a -39 ÷ -40 ÷ -<br />

40,5 m p.c.<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione litotecnica<br />

Strato essenzialmente argilloso - argilloso limoso, saturo, a<br />

struttura sedimentaria compatta ed assetto lentiforme.<br />

Orizzonte formato da alternanze prevalentemente sabbioso<br />

limose e limoso sabbiose contenente in subordine intercalazioni<br />

lentiformi limoso argillose – argillose limose; nell’insieme la<br />

sequenza costituisce un livello debolmente inclinato in senso<br />

sud nord ed ovest est ed assume gli spessori maggiori nei settori<br />

occidentali e settentrionali dove giunge a 2,5 � 3 m di spessore,<br />

d’altra parte si assottiglia con assetto lentiforme in direttrice est e<br />

sud arricchendosi tendenzialmente in componenti limose.<br />

Litotipi prevalentemente argillosi - argilloso limosi con locali<br />

subordinate intercalazioni spiccatamente lentiformi limoso<br />

argillose nel settore occidentale e settentrionale (zona Collettore<br />

Acque Alte); detta sequenza argillosa costituisce un orizzonte<br />

continuo lateralmente, debolmente inclinato in direttrice<br />

orientale e costituisce un’unità, con spessore di 4,5 � 6 m, di<br />

netta separazione con i livelli acquiferi sottostanti i -21 ÷ -22 m<br />

dal p.c..<br />

Alternanze prevalentemente sabbioso limose - sabbiose e limoso<br />

sabbiose, con intercalate locali sottili lenti argilloso limose, a<br />

medio grado di densità relativa, contraddistinte da valori di<br />

trasmissività medio bassi - bassi: T = 1,3 � 6,7�10-7 mq/sec e<br />

permeabilità bassa: K = 2�10-7 � 7�10-8 m/sec; formano un<br />

orizzonte continuo lateralmente con spessore di 2 � 4 m che<br />

tende ad assottigliarsi, con assetto lentiforme, in direzione est.<br />

Sequenza essenzialmente argillosa - argilloso limosa contenente<br />

locali subordinate intercalazioni limoso sabbiose con spessore di<br />

0,4 � 0,6 ÷ 1 m a -26 ÷ -29 e a -28,5 ÷ -29 m pc sia nel settore<br />

orientale (via Romita) che occidentale settentrionale (lato<br />

ferrovia).<br />

Orizzonte a pronunciata variabilità litologica laterale costituito<br />

da termini prevalentemente argillosi – argilloso limosi ai quali si<br />

intercalano e/o sostituiscono lateralmente strati limoso sabbiosi<br />

– limosi a -31 ÷ -32 m ed a -32,4 ÷ -33,4 m al lato est (via<br />

Romita), tali livelli tendono ad assottigliarsi e ad arricchirsi in<br />

componenti limose ad ovest (lato ferrovia).<br />

Litotipi prevalentemente argillosi – argilloso limosi contenenti<br />

livelli lentiformi argilloso torbosi o prevalentemente argillosi.<br />

Unità prevalentemente sabbiosa a granulometria medio fine che<br />

si arricchisce in componenti limoso sabbiose – limose in<br />

direttrice nord est (via Albaresa – Via Romita)<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 53


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

unità<br />

12<br />

Metri da piano<br />

campagna<br />

da -40 ÷ -40,5 m<br />

a -45 m p.c.<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione litotecnica<br />

Litotipi prevalentemente argillosi – argilloso limosi, con<br />

intercalati locali sottili (spessore 10 ÷ 20 cm) livelletti sabbiosi –<br />

sabbioso limosi lentiformi.<br />

La sequenza litostratigrafica locale, concordante con i dati territoriali pubblicati da<br />

AA.VV. (R.E.R.), in base alle prospezioni geofisiche effettuate ed a studi territoriali (R.E.R.),<br />

prosegue con alternanze essenzialmente argillose sino a -70 ÷ -80 m p.c.<br />

Caratteristiche costruttive Pozzi di monitoraggio<br />

I pozzi di controllo della qualità delle acque sotterranee, assogettati a campionamenti<br />

con cadenza quadrimestrale dal 2001 per il ferro, trimestrale dal 2005/2007 per il manganese e<br />

dal 2005-2008 per l’arsenico, sono costituiti da pozzi monofinestrati ciascuno dei quali capta<br />

una singola unità permeabile.<br />

Le colonne di pozzo sono impermeabilizzate nei primi 5 m dal piano campagna con getto<br />

di boiacca di cemento – bentonite e dotati di pozzetto in cls di chiusura in testa.<br />

Di dette opere quattro sono monofinestrate da -22 a -25 m pc e 2 pozzi da -32 a -35 m pc,<br />

come schematicamente riassunto nella seguente tabella:<br />

pozzi<br />

n°<br />

Profondità finestrature<br />

m da pc<br />

2 – 10 – 8 – 5 Da -22 m a -25 m<br />

3 – 6 Da -32 m a -35 m<br />

I pozzi 2 – 10 – 8 – 5 sono finestrati in unità prevalentemente sabbiose – sabbioso limose<br />

contraddistinte da valori di permeabilità bassa: K = 2·10-7 ÷ 7·10-8 m/sec e pertanto a bassa –<br />

molto bassa velocità di circolazione idrica sotterranea e di ricarica e quindi di ambiente a<br />

potenziale ossidoriduttivo riducente.<br />

I pozzi 3 – 6 sono finestrati in orizzonti con componenti granulometriche: limi sabbiosi –<br />

sabbie limose, caratterizzati, in funzione di dette litologie, da valori di permeabilità molto<br />

bassi, K < 5·10-8 m/sec, e quindi contraddistinti da velocità di circolazione idrica sotterranea<br />

e di ricarica molto basse e pertanto con peculiarità di abiente idrico sotterraneo a potenziale<br />

ossidoriduttivo elevatamente riducente.<br />

Per quanto riguarda l’ubicazione dei pozzi in oggetto rispetto ai moti dei flussi idrici<br />

sotterranei negli acquiferi confinati si rimanda al precedente paragrafo: Assetto piezometrico.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 54


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Caratteri Territoriali Concentrazioni in As, Mn e Fe acquiferi confinati<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le concentrazioni in Arsenico, Maganese, Ferro sono strettamente correlate alle<br />

caratteristiche dell’ambiente idrico sotterraneo che nelle condizioni riducenti determina<br />

notevoli incrementi dei tenori in Mn, Fe ed As. Dette condizioni e variazioni delle stesse, in<br />

correlazione alla dissoluzione degli idrossi di Fe presenti nei terreni, possono generare la<br />

scomposizione del reticolo cristallino degli idrossidi di ferro determinando<br />

contemporaneamente il rilascio dell’arsenico adsorbito (Marcaccio et Al 2005; Martinelli et Al.<br />

2005). Tale elemento nel territorio al quale appartiene l’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> è<br />

contraddistinto da percentuali anomale superiori a 10 μg/l (Farina et Al. 2005), con punti nei<br />

quali si hanno percentuali di 15,7 μ/l (Cento) e 19 μg/l (S. Giovanni in Persiceto).<br />

Quanto esposto è testimoniato dagli studi territoriali degli acquiferi del territorio di<br />

Bologna che evidenziano il progressivo incremento delle concentrazioni in detti analiti<br />

procedendo in direttrice sud – nord, sud ovest – nord est e cioè dalle zone di conoide,<br />

interessate da veloce infiltrazione e relativamente rapida circolazione idrica sotterranea, alle<br />

zone di media pianura, “nord dell’allineamento Nonantola – S.Giovanni in Persiceto -<br />

Budrio”, contraddistinte da infiltrazioni più lente e velocità di circolazione delle acque nel<br />

sottosuolo molto lenta.<br />

Tali condizioni nelle fasce della medio alta pianura, antistanti le zone di terminazione<br />

frontale delle conoidi del Reno – Savena e Panaro – Samoggia, si manifestano con<br />

concentrazioni in Mn = 50 ÷ 100 μg/l, tenori in Fe = 1000 ÷ 2000 μg/l, concentrazioni in As<br />

= 10 ÷ 20 μg/l e > 20 μg/l (ARPA. RER, le Caratteristiche degli Acquiferi della Regione Emilia<br />

Romagna, <strong>Rep</strong>ort 2003).<br />

Le sopra descritte concentrazioni incrementanti nelle zone antistanti le conoidi,<br />

concordano con l’ambiente riducente negli acquiferi sotterranei che a nord della via Emilia,<br />

sono contraddistinti da potenziale redox negativo.<br />

Concentrazioni in As, Fe, Mn acquiferi confinati, nell’area circostante l’Impianto <strong>Nuova</strong><br />

<strong>Geovis</strong>.<br />

La disamina delle concentrazioni di As, Fe, Mn nel territorio a cui appartiene l’Impianto<br />

<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>, si è redatta in riferimento alle analisi ARPA RER, 2007, dalla stessa messi a<br />

disposizione.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 55


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Concentrazioni in Arsenico<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

� Acquiferi A1 – A2, RER<br />

Nel territorio circa compreso tra S. Giovanni in Persiceto – S. Agata B.se –Crevalcore – S.<br />

Matteo Della Decima le concentrazioni in As sono mediamente comprese tra 8 e 16 μg/l, nelle<br />

zone a sud dell’impianto e quindi a monte in senso idrogeologico; circa 1 Km, a sud (C.Muzzi<br />

– S.Agata B.se – BOD8 – 00) riscontrano concentrazioni in As = 16 ÷ 19 μg/l che conferiscono<br />

valori medi nella zona di Crocetta (area sede dell’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong>):<br />

As = 12 ÷ 15 μg/l.<br />

Concentrazioni in Ferro<br />

� Acquiferi A1 – A2, RER<br />

Il settore di territorio tra S. Giovanni in Persiceto – S. Agata B.se – Crevalcore – S. Matteo<br />

Della Decima, è contraddistinto da concentrazioni in ferro mediamente comprese tra 600 e<br />

1000 μg/l, con media territoriale nella zona di Crocetta corrispondente ad<br />

Fe = 800 ÷ 700 μg/l.<br />

Concentrazioni in Manganese<br />

� Acquiferi A1 – A2, RER<br />

Nell’area tra S.Giovanni in Persiceto – S.Agata B.se – Crevalcore – S. Matteo Della Decima si<br />

riscontrano concentrazioni in manganese comprese tra 50 e 150 μg/l; la media territoriale<br />

nella zona di Crocetta corrisponde a Mn = 50 ÷ 70 μg/l.<br />

Concentrazioni in As, Fe, Mn nei pozzi di monitoraggio.<br />

Le disamine relative alle concentrazioni in Arsenico, Ferro, Manganese, rilevate dai<br />

campionamenti a cadenza quadrimestrale - trimestrale dei pozzi di monitoraggio, si sono<br />

sviluppate per il periodo con campionamento sistematico più omogeneo e cioè dal 10/2007 –<br />

10/2008 al 04/2010.<br />

Arsenico<br />

Pozzi -22 ÷ -25 m pc<br />

Le concentrazioni in As nei pozzi di monte denotano un andamento costante con leggera<br />

tendenza all’aumento in P n° 2 con media quinquennale di 54,16 μg/l, la media dal 10/2008 al<br />

04/2010 equivale a 49,6 μg/l; si osserva un andamento praticamente costante con tendenza<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 56


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

all’incremento in P n° 10, con media As = 26,5 μg/l, la media dal 10/2008 al 04/2010<br />

corrisponde ad: As = 28,19 μg/l.<br />

Nel pozzo di valle P5 si riscontra un andamento discretamente costante tendenzialmente in<br />

diminuzione con media quinquennale 13,8 μg/l e media dal 10/2008 al 04/2010 As = <strong>11</strong>,75<br />

μg/l; si osserva un andamento con tendenza alla diminuzione più accentuata successivamente<br />

al 10/2009 in P n° 8, con media As = 8.88 μg/l, e media dal 10/2008 al 04/2010 equivalente ad<br />

As = 8,37 μg/l.<br />

Relativamente ai pozzi di monitoraggio che captano gli orizzonti permeabili da -22 a -25 m pc<br />

si riscontra tendenza alla diminuzione dei valori di concentrazione in direzione dalla zona di<br />

monte con As = 26 ÷ 54 μg/l, verso la zona di valle in senso idrogeologico con As = 8,9 ÷<br />

13,8 μg/l.<br />

Pozzi -32 ÷ -35 m pc<br />

Il pozzo di monte P n° 3 denota un andamento dei valori di concentrazione in Arsenico<br />

praticamente costante con tendenza molto blanda all’incremento, con valore medio<br />

quinquennale As = 43,83 μg/l, la media dal 10/2008 a 04/2010 corrisponde ad AS = 42,87<br />

μg/l; il pozzo di valle P n° 6 evidenzia anch’esso un andamento costante con blanda tendenza<br />

alla diminuzione, con valore quinquennale medio As = 23,33 μg/l, e media dal 10/2008 al<br />

04/2010 AS = 24,1 μg/l.<br />

Gli orizzonti permeabili, a permeabilità bassa – molto bassa, tra -32 e -35 m pc denotano la<br />

diminuzione delle concentrazioni in As della zona di monte con As = 43,8 μg/l verso quella di<br />

valle con As = 24 μg/l.<br />

Ferro<br />

Pozzi -22 ÷ -25 mpc<br />

L’andamento delle concentrazioni del ferro nel pozzo di monte P2 denota un andamento<br />

discretamente irregolare con tendenza molto blanda alla diminuzione più accentuata<br />

successivamente al 21/07/2009, con media decennale Fe = 1200 μg/l, la media dal 10/2008 al<br />

4/2010 corrisponde a Fe = 481 μg/l. Il pozzo n° 10 evidenzia un andamento irregolare<br />

tendenzialmente decrescente dal 09/2008 al 10/2009, ad eccezione del dato anomalo del<br />

10/2008, l’andamento evolutivo della serie esaminata denota la tendenza d’insieme<br />

all’incremento che si accentua dal 10/2009 al 04/2010; la media decennale corrisponde a Fe<br />

= 772 μg/l, la media dal 10/2008 al 04/2010 equivale a Fe = 1037 μg/l.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 57


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Nei pozzo di valle n° 8 si riscontra un andamento irregolare che evidenzia la tendenza al<br />

decremento che si accentua dal 04/2009 al 04/2010, con media decennale: Fe = 272 μg/l, e<br />

media dal 10/2008 al 04/2010 Fe = 340 μg/l.<br />

Il pozzo di valle n° 5 evidenzia un andamento tendenzialmente in aumento dal 09/2008 al<br />

10/2008 e tendenza alla diminuzione dal 10/2008 al 04/2010; la serie dati esaminata denota la<br />

tendenza d’insieme alla diminuzione; la media decennale corrisponde a Fe = 255 μg/l, la<br />

media dal 10/2008 al 04/2010 equivale a Fe = 143 μg/l.<br />

I pozzi di monitoraggio che captano gli orizzonti permeabili da -22 a -25 m pc, escludendo i<br />

valori anomali del 10/2008, evidenziano la diminuzione dei valori di concentrazione in ferro<br />

dalla zona di monte con Fe = 1203 ÷ 1037 ÷ 480 μg/l, verso la zona di valle con Fe = 340 ÷<br />

250 ÷ 143 μg/l.<br />

Pozzi -32 ÷ -35 m pc<br />

Il pozzo di monte n° 3 denota un andamento pressochè costante con tendenza molto blanda<br />

all’aumento ad eccezione del periodo 09/2008 – 10/2008 dove si riscontra un anomalo picco di<br />

incremento; la media decennale corrisponde a Fe = 1205 μg/l, la media dal 10/2008 al 04/2010<br />

equivale a Fe = 318 μg/l con blanda tendenza alla diminuzione.<br />

Il pozzo di valle n° 6 evidenzia un andamento praticamente costante con blanda tendenza<br />

all’incremento, più accentuata dal 07/2009 al 04/2010; la media decennale corrisponde a Fe =<br />

<strong>11</strong>28 μg/l, la media dal 10/2008 al 04/2010 equivale a Fe = 240 μg/l.<br />

I pozzi di monitoraggio che captano gli orizzonti permeabili, a permeabilità bassa – molto<br />

bassa, da -32 a -35 m pc, denotano la diminuzione dei valori di concentrazione in ferro dalla<br />

zona di monte con Fe = 1218 ÷ 318 μg/l verso la zona di valle con Fe = <strong>11</strong>28 ÷ 240 μg/l.<br />

Manganese<br />

Pozzi -22 ÷ -25<br />

L’andamento delle concentrazioni del manganese nel pozzo di monte P2 denota un<br />

andamento pressoché constate con tendenza molto blanda alla diminuzione, la media<br />

quinquennale corrispondente a Mn = 60 μg/l, la media dal 10/2008/ al 04/2010 equivale a<br />

Mn = 62 μg/l.<br />

Il pozzo di monte P10 evidenzia andamento pressoché costante, con blanda tendenza alla<br />

diminuzione; la media quinquennale corrisponde ad Mn = 76 μg/l, la media dal 10/2010<br />

equivale Mn = 68 μg/l.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 58


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Nel pozzo di valle P5 si riscontra un andamento praticamente costante, con tendenza molto<br />

blanda all’incremento, escludendo i valori anomali del 06/2008 e del 01/2009, dal 19/10/2009<br />

al 20/04/2010 si denota una blanda tendenza alla diminuzione, la media quinquennale<br />

corrispondente ad Mn = 182 μg/l, la media dal 10/2008 al 04/2010 equivale ad Mn = 193 μg/l.<br />

Il pozzo di valle P8 denota un andamento costante, escludendo i dati anomali del 04/2009 e<br />

del 01/2010, con tendenza molto blanda all’incremento; la media quinquennale corrisponde<br />

ad Mn = 181 μg/l, la media dal 10/2008 al 04/2010 equivale ad Mn = 196 μg/l.<br />

I pozzi di monitoraggio che captano i livelli permeabili da -22 a -25 m pc denotano<br />

l’incremento dei valori di contrazione in manganese dalle zone di monte con Mn = 60 ÷ 76<br />

μg/l alle zone di valle con Mn = 181 ÷ 196 μg/l.<br />

Tale aumento è correlabile all’ambiente idrico sotterraneo a potenziale ossidoriduttivo<br />

negativo.<br />

Pozzi -32 ÷ -35 m pc<br />

Il pozzo di monte P3 evidenzia un andamento dei valori di concentrazione in Mn<br />

tendenzialmente in aumento con media quinquennale Mn = 43,8 μg/l, media dal 10/2008 al<br />

04/2010 corrispondente ad Mn = 42,8 μg/l.<br />

Il pozzo di valle P6 denota un andamento delle concentrazioni in manganese costante, con<br />

accentuata tendenza al decremento, la media quinquennale corrisponde a Mn = 25 μg/l,<br />

media dal 10/2008 al 04/2010 equivale a Mn = 17 μg/l.<br />

I pozzi di monitoraggio che captano gli orizzonti permeabili, a permeabilità bassa – molto<br />

bassa, da -32 a -35 m pc denotano, la diminuzione dei valori di concentrazione in manganese<br />

della zona di monte con Mn = 43,8 ÷ 42,8 μg/l, alla zona di valle con Mn = 25 ÷ 17 μg/l.<br />

Considerazioni d’insieme dei valori di concentrazione in As, Fe, Mn nei pozzi di<br />

monitoraggio dell’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong><br />

La diminuzione dei valori in concentrazione degli analiti As, Fe, Mn, dai piezometri di<br />

monte a quelli di valle sia per gli orizzonti permeabili da -22 a -25 m pc che per quelli<br />

presenti da -32 a -35 m pc, evidenzia che l’Impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa, non genera rilasci<br />

che interagiscono con gli acquiferi confinati presenti a quote settostanti -20 ÷ -21 m dal piano<br />

campagna.<br />

L’Impianto in oggetto è cinturato da diaframmi impermeabili perimetrali che giungono a<br />

-15 ÷ -16 / -17 ÷ -18 m dal piano campagna, è dotato di barriera impermeabile di fondo<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 59


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

costituita da strato minerale in argille limose con K ≤ 1· 10-7 cm/sec, rivestito da<br />

geomembrane in HDPE con spessore 2mm; detti presidi impediscono interscambi con i livelli<br />

permeabili lentiformi presenti nei primi 15 ÷ 16 m del sottosuolo. Successivamente a questi<br />

ultimi è presente un orizzonte essenzialmente argilloso – argilloso limoso praticamente<br />

impermeabile, con spessore di 4,5 ÷ 6 m che giunge a -21 ÷ -22 m pc, nel quale sono<br />

ammorsate le basi o punte dei diaframmi.<br />

Tale sistema, come hanno evidenziato le analisi di qualità delle acque nei livelli<br />

permeabili nei primi 15 m dal piano campagna e le analisi degli acquiferi confinati presenti a<br />

quote sottostanti -20 ÷ -21 m dal piano campagna, garantisce il confinamento dell’Impianto<br />

<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> ed evita rilasci di contaminanti liquidi.<br />

Analisi d’insieme caratteristiche idrogeologiche e concentrazioni di Ferro, Manganese,<br />

Arsenico, nell’area a cui appartiene l’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> SpA<br />

La parte di territorio a cui appartiene l’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> SpA, è costituita da<br />

sequenze prevalentemente argillose alle quali si intercalano in subordine orizzonti sabbiosi<br />

che tendono ad assottogliarsi e ad arricchirsi progressivamente in componenti sabbiose –<br />

sabbioso fini ed anche sabbioso fini limose, procedendo in direzione settentrionale.<br />

Il modello di circolazione delle acque sotterranee, degli acquiferi A e B, R.E.R, elaborato<br />

in base ai livelli statici censiti da ARPA-RER 2007, evidenzia che le direttrici di deflusso<br />

idrico delle acque presenti nel sottosuolo sono orientate in verso da sud ovest a nord est e cioè<br />

dal lato della proprietà <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> adiacente alla ferrovia, al lato confinante con via<br />

Romita.<br />

La successione sopra descritta, tipica dei depositi della media pianura, costituisce le<br />

fasce territoriali che seguono ai fronti delle conoidi pedeappenniniche; queste ultime sono<br />

formate in prevalenza da orizzonti prevalentemente ghioso sabbiosi ai quali si intercalano<br />

orizzonti prevalentemente argillosi, che rappresentano le zone di ricarica dei corpi acquiferi<br />

sotterranei e sono contraddistinte da ambiente a potenziale ossidoriduttivo positivo e da<br />

velocità di circolazione idrica sotterranea e di ravvenamento veloci.<br />

Tali caratteristiche procedendo in direttrice settentrionale, con l’approfondirsi rispetto<br />

al piano campagna dei corpi acquiferi sabbiosi e con il loro arricchimento progressivo in<br />

componenti sabbioso fini, cambiano radicalmente assumendo caratteristiche di ambiente a<br />

potenziale ossidativo riducente e velocità di circolazione idrica sotterranea e di ricarica molto<br />

lenta.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 60


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Dette peculiarità determinano un progressivo e marcato innalzamento delle<br />

concentrazioni in Ferro, Manganese, Arsenico, nelle acque degli acquiferi sotterranei<br />

confinati.<br />

Quanto esposto è documentato nella pubblicazione ARPA-RER: ”Le caratteristiche degli<br />

Acquiferi della Regione Emilia Romagna”, <strong>Rep</strong>ort 2003, che evidenzia il progressivo aumento<br />

in concentrazione di Fe, Mn, As, passando dalle conoidi pedeappenniniche alle fasce della<br />

media e bassa pianura.<br />

Nel settore di territorio a cui appartiene l’impianto di <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> SpA, le<br />

concentrazioni in ferro oscillano tra Fe = 1000 ÷ 2000 μg/l, i tenori in Manganese variano tra<br />

Mn = 50 ÷ 100 μg/l, le concentrazioni in Arsenico sono superiori As>10 μg/l con valori locali<br />

di As = 15,7 μg/l (zona di Cento, FE) e di As = 19 μg/l (S.Giovanni in Persiceto, BO).<br />

In tale quadro si inseriscono i valori di concentrazione in Fe, Mn, As, riscontrate nei<br />

pozzi di monitoraggio dell’area Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> SpA, che denotano tenori in detti<br />

analiti che eccedono i valori limite del DLgs 152.<br />

Le condizioni descritte sono correlabili all’ambiente idrico sotterraneo a potenziale<br />

ossidativo elevatamente riducente della fascia di territorio in esame.<br />

In riferimento a quanto esposto si evidenzia inoltre che i valori di concentrazione in<br />

ferro, manganese, arsenico, sono maggiori nei piezometri di monitoraggio di monte in senso<br />

idrogeologico e minori in quelli di valle. Fanno eccezione a ciò i pozzi di monitoraggio n° 8 e<br />

n° 5 (finestratura: 22 ÷ 25 m p.c.) che evidenziano concentrazioni in manganese più elevate<br />

nella zona di valle, correlabili a minore velocità di circolazione idrica sotterranea.<br />

Le caratteristiche delle concentrazioni di ferro, manganese, arsenico, nei pozzi di<br />

monitoraggio dell’Impianto <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> SpA, che denotano diminuzione delle percentuali<br />

di detti analiti procedendo da monte verso valle in senso idrogeologico, evidenziano che le<br />

barriere impermeabili a presidio della discarica: diaframmi perimetrali – rivestimenti degli<br />

invasi con geomembrana in HDPE, unitamente alla presenza di un orizzonte argilloso con<br />

permeabilità K < 1÷10-7 cm/sec e spessore di 4,5 ÷ 6 m al di sotto dei bacini, nel quale sono<br />

ammorsati i diaframmi impermeabili, garantiscono il contenimento dei percolati, evitando<br />

rilasci di contaminanti che possano interagire con gli acquiferi presenti nel sottosuolo.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 61


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

CARATTERI LITOLOGICI DELL'AREA STUDIATA<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

L’individuazione della successione dei livelli litologici formanti i primi 30 � 40 ÷ 45 m<br />

del sottosuolo e l’analisi del tipo di variabilità laterale degli stessi è stata effettuata in base a<br />

sondaggi meccanici e prove penetrometriche statiche: CPT tipo RM, spinte a -26 � -30 m dal<br />

piano campagna, precedentemente eseguite.<br />

Durante le fasi di perforazione, effettuate con rivestimento del foro di sondaggio<br />

mediante camicie metalliche con diametro esterno = 127 mm, sono stati prelevati campioni<br />

indisturbati con campionatore Osterberg di diametro 100 mm, immediatamente paraffinati e<br />

sigillati con appositi tappi, ed eseguite, sui tratti di carota recuperati, prove di taglio con torvane<br />

da campo e di penetrazione con pocket penetrometer, entrambi dotati di punte a diversa<br />

sezione intercambiabili.<br />

Contestualmente alla perforazione sono state eseguite prove di penetrazione codificata<br />

SPT e prove di assorbimento in foro per la determinazione della permeabilità con metodo<br />

Lefranc.<br />

I campioni prelevati nei sondaggi, statisticamente significativamente rappresentativi per<br />

la discretizzazione geotecnica del sottosuolo, sono stato assoggettati ad analisi di laboratorio<br />

geotecnico, dai laboratori geotecnici Dr. A. MUCCHI – Ferrara, GEOTECNICA STUDI -<br />

Matera.<br />

La successione litologica dei livelli attraversati è visualizzata nelle allegate schede<br />

sondaggi geognostici e gli stessi sono ubicati come nella planimetria allegata (Tav. GS4).<br />

Ad integrazione delle verticali di sondaggio sono state effettuate prove penetrometriche<br />

statiche con strumento conforme allo standard europeo (cfr. indicazioni ISSMFE - AGI), da 20<br />

ton di spinta, dotato di cella di pressione idraulica a lettura analogica ed attrezzando la prima<br />

asta con punta standard Begemann (Friction Sleeve Cone).<br />

I valori ottenuti da questi ultimi sono visualizzati negli allegati diagrammi<br />

penetrometrici riportanti i seguenti parametri:<br />

Profondità (m):<br />

� Resistenza alla punta (qc; kgf/cmq) log di sinistra a tratto continuo.<br />

� Resistenza ad attrito laterale (fs; kgf/cmq) istogramma di destra a tratto<br />

continuo.<br />

� Rapporto di Begemann (qc/fs) log di destra a punteggiato.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 62


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Litostratigrafica dell'area analizzate<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

La classificazione granulometrica dei terreni indagati è stata attuata in riferimento alle<br />

classi della Scala Wentworth, parzialmente modificata, che considera come valori<br />

fondamentali i seguenti intervalli:<br />

LITOTIPO DIAMETRO, mm<br />

Sabbie grossolane 0,5 � 1,0<br />

Sabbie medie 0,25 � 0,5<br />

Sabbie fini 0,074 � 0,25<br />

Limi 0,0042 � 0,074<br />

Argille � 0,0042<br />

In base ai dati ottenuti dalle indagini effettuate la successione litostratigrafica, nei<br />

primi 30 ÷ 45 m del sottosuolo, è discretizzabile come di seguito descritto dall'alto in basso<br />

rispetto al piano campagna:<br />

Unità Profondità<br />

da pc m<br />

Ia Unità: da -1 m pc a -<br />

4 ÷ -4,5 m<br />

pc<br />

IIa Unità: da -4,5 a -7,5<br />

÷ -9 m pc<br />

Descrizione Litotecnica<br />

Alternanze di strati e banchi sostanzialmente argillosi ed argilloso<br />

limosi, in netta prevalenza percentuale, contenenti subordinati<br />

livelli limoso argillosi saturi, con intercalati sottili e discontinui<br />

strati limoso sabbiosi e sabbioso limosi a conformazione<br />

lentiforme. Questi ultimi sono tendenzialmente presenti nei settori<br />

orientale e settentrionale dell’area esaminata (via Romita - via<br />

Albaresa) ed evidenziano spessori massimi di 1 � 2 m in Cpt 1/99,<br />

2A/99, Sondaggio meccanico (SM) N° 2. Dette lenti con<br />

arricchimenti nelle componenti limose si riscontrano localmente<br />

anche nella fascia meridionale e sud orientale (zona via Romita -<br />

Scolo Gallego); nel settore centrale del sito in analisi sono presenti,<br />

a -3 � -4 m p.c., lenti torbose con spessore di 0,5 � 1,0 m,<br />

costituenti un orizzonte archeologico (già censito e studiato<br />

da:.Società Archeologica LARES).<br />

Gli strati sabbioso limosi tendono ad aumentare in spessore ad<br />

occidente della SS N° 568 di Crevalcore e ad assottigliarsi ad est di<br />

via Bergnana sino a scomparire a nord est di C. Tabacchia.<br />

I valori di resistenza alla punta al penetrometro statico, superati i<br />

primi 1,5 metri dal p.c., sono mediamente compresi tra qcm = 10 �<br />

12 e 16 � 20 kgf/cmq, ed i valori di resistenza ad attrito laterale<br />

locale oscillano tra fsm = 0,45 � 0,55 kgf/cmq ad eccezione di Cpt<br />

2A/99 dove fsm = 0,2 � 0,3 kgf/cmq;<br />

Alternanze di orizzonti essenzialmente argillosi - argilloso limosi e<br />

limoso argillosi saturi, a struttura sedimentaria compatta; i valori<br />

di rtesitenza alla punta sono mediamente compresi tra qcm = 18 ÷<br />

22 kgf/cmq e quelli di resistenza ad attrito oscillano tra fsm=0,7 �<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 63


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Unità Profondità<br />

da pc m<br />

IIIa Unità: da -7,5 ÷ -9 a<br />

-10 ÷ -<strong>11</strong> m<br />

pc<br />

IVa Unità: da -10 ÷ -<strong>11</strong><br />

a -<strong>11</strong> ÷ -12<br />

m pc<br />

Va Unità: da -<strong>11</strong> ÷ -12<br />

a -14 ÷ -15,5<br />

÷ -16 m pc<br />

VIa Unità: da -14 ÷ -<br />

15,5 ÷ -16 a -<br />

19 ÷ -21 ÷ -<br />

22 m pc<br />

VIIa Unità: da -19 ÷ -<br />

21/-22 a -24<br />

÷ -25 m pc<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione Litotecnica<br />

1,0 kgf/cmq;<br />

Litotipi prevalentemente sabbioso fini limosi e limoso sabbiosi -<br />

limosi, sostituiti da componenti essenzialmente limose in direttrice<br />

nord; formano un orizzonte saturo debolmente inclinato in senso<br />

nord sud ed ovest est; caratterizzato da valori di qcm =12 � 14 e 24<br />

� 34 kgf/cmq ed fsm = 0,25 ÷ 0,45 kgf/cmq;<br />

Strato essenzialmente argilloso - argilloso limoso, saturo, a<br />

struttura sedimentaria compatta, contraddistinto da qcm = 12 � 16<br />

kgf/cmq ed fsm = 0,5 � 0,6 kgf/cmq;<br />

Orizzonte formato da alternanze prevalentemente sabbioso limose<br />

e limoso sabbiose con subordinate intercalazioni lentiformi limoso<br />

argillose; nell’insieme la sequenza costituisce un livello<br />

debolmente inclinato in senso sud nord ed ovest est ed assume gli<br />

spessori maggiori nei settori occidentali e settentrionali dove<br />

giunge a 2,5 � 3 m di spessore, d’altra parte si assottiglia con<br />

assetto lentiforme in direttrice est e sud arricchendosi<br />

tendenzialmente in componenti limose; i valori di resistenza alla<br />

punta variano tra qcm = 20 ÷ 30 � 40 � 60 kgf/cmq e la resistenza<br />

ad attrito oscilla tra fsm = 0,1 � 0,5 kgf/cmq;<br />

Litotipi prevalentemente argillosi - argilloso limosi con locali<br />

subordinate intercalazioni spiccatamente lentiformi limoso<br />

argillose nel settore occidentale e settentrionale (zona collettore<br />

Acque Alte); detta sequenza argillosa costituisce un orizzonte<br />

continuo lateralmente, debolmente inclinato in direttrice orientale<br />

e costituisce un’unità, con spessore di 3,5 � 5 m, di netta<br />

separazione con i livelli acquiferi sottostanti i -21 m dal p.c.; i<br />

valori di resistenza alla punta sono caratterizzati da qcm = 16 � 24<br />

kgf/cmq e la resistenza ad attrito oscilla tra fsm = 0,7 � 1,2 � 1,7<br />

kgf/cmq;<br />

Alternanze prevalentemente sabbioso limose - sabbiose e limoso<br />

sabbiose, con intercalate locali sottili lenti argilloso limose, a<br />

medio grado di densità relativa, contraddistinte da valori di<br />

trasmissività medio bassi - bassi: T = 1,3 � 6,7�10 -7 mq/sec e<br />

permeabilità bassa: K = 2�10 -7 � 7�10 -8 m/sec; formano un orizzonte<br />

continuo lateralmente con spessore di 2 � 4 m che tende ad<br />

assottigliarsi, con assetto lentiforme, in direzione est; i valori di<br />

resistenza alla punta variano tra qcm =20 � 30 e 70 � 80 � 120<br />

kgf/cmq, la resistenza ad attrito oscilla tra fsm = 0,35 � 0,7<br />

kgf/cmq;<br />

VIIIa Unità: da -24 ÷ -25 Sequenza essenzialmente argillosa - argilloso limosa contenente<br />

locali subordinate intercalazioni limoso sabbiose con spessore di<br />

a -35 ÷ -38<br />

0,6 � 1,5 m a -26 e -29 m p.c. nel settore orientale (via Romita); i<br />

m pc valori di qcm variano tra 18 � 20 e 26 � 34 kgf/cmq, fsm oscilla tra<br />

1 � 1,5 kgf/cmq;<br />

IXa Unità: da -35 ÷ -38 Orizzonte essenzialmente sabbioso limoso - sabbioso, saturo, ad<br />

assetto lentiforme debolmente inclinato in senso sud nord,<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 64


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Unità Profondità<br />

da pc m<br />

a -39 ÷ -42<br />

m pc<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Descrizione Litotecnica<br />

contraddistinto da qcm = 40 � 50 e 100 kgf/cmq ed fsm = 0,3 ÷<br />

0,7 kgf/cmq;<br />

La sequenza litostratigrafica locale, concorda con i dati territoriali pubblicati da AA.VV.<br />

(R.E.R. - IDROSER).<br />

Caratteri litomeccanici dei terreni formanti i primi 30 � 45 m dell'area di impronta della<br />

Discarica <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong><br />

Le caratteristiche geotecniche dei terreni formati nei primi 30 - 45 m del sottosuolo<br />

dell'area sede della Discarica Controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> é stata effettuata in base ad analisi di<br />

laboratorio su 26 campioni indisturbati.<br />

I parametri ottenuti dalle analisi effettuate sono riassunti nelle allegate schede:<br />

Sommario caratteristiche fisiche. I diagrammi e risultati, visualizzati nei certificati dei<br />

Laboratori: Dr. Mucchi Antonio (FE) e Geotecnica Studi (Pomarico, MT), sono riportati nella<br />

relazione geologico tecnica idrogeologica del giugno 1999 precedentemente consegnata.<br />

Dall'analisi d'insieme dei parametri ottenuti dai sondaggi meccanici e delle prove<br />

penetrometriche statiche, si riscontra che i litotipi caratterizzanti i primi 30 � 45 m del<br />

sottosuolo sono formati sostanzialmente da litotipi argillosi a medio elevata consistenza, ai<br />

quali si intercalano localmente livelli limosi - limoso sabbioso fini e sabbiosi rispettivamente<br />

fra -9 � -<strong>11</strong> tra -13 � -15 m da pc e tra -19 � -21 e -24 � -25 m p.c..<br />

Analisi di Laboratorio Geotecnico<br />

Le analisi di laboratorio geotecnico sono articolate in:<br />

� Determinazione delle caratteristiche fisiche naturali: umidità, peso di volume naturale,<br />

peso di volume secco, peso specifico dei grani, indice dei vuoti, grado di saturazione.<br />

� Analisi granulometrica completa per setacciatura e sedimentazione ad umido<br />

� Prove di classificazione: Limiti di Atterberg e determinazione delle classi di appartenenza<br />

secondo le norme Uni 10006 ed alla Carta di Plasticità di Casagrande.<br />

� Prove di consolidazione edometrica ad incrementi di carico controllato con ciclo di scarico<br />

finale e determinazione del coefficiente di consolidazione Cv.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 65


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

� Prova di compressione triassiale consolidata non drenata con determinazione delle<br />

pressioni interstiziali: CIU<br />

� Prove di taglio diretto consolidato drenato con Scatola di Casagrande: CD<br />

� Prove di permeabilità con permeametro a carico variabile applicato a cella edometrica.<br />

I valori dei parametri geotecnici determinati sono riassunti nelle allegate tabelle:<br />

Sommario Caratteristiche Fisiche Generali e Schema Riassuntivo Caratteristiche<br />

Geomeccaniche.<br />

Schematizzazione Geotecnica dei Terreni<br />

Limiti di Consistenza<br />

Le prove di classificazione basate sulla determinazione dei limiti di Atterberg ed alla<br />

granulometria, evidenziano che i terreni formanti i primi 28 � 30 m del sottosuolo hanno<br />

valori di umidità naturale inferiori al limite di liquidità e tendenzialmente più prossimi al<br />

limite di plasticità, l’indice di consistenza è compreso tra 0,7 e 0,95 sino a -<strong>11</strong> � -12 m p.c.;<br />

successivamente, sino a -15 � -16 m p.c., i valori di umidità naturale sono più prossimi al<br />

limite di liquidità ed il valore dell’indice di consistenza oscilla tra 0,23 e 0,6 evidenziando<br />

materiali a comportamento non rigido.<br />

Superati i -17 m dal piano campagna e sino a -29 m p.c., i valori di umidità naturale<br />

tendono ad approssimarsi progressivamente al limite plastico con l’aumentare della<br />

profondità ed assumono indice di consistenza compreso tra 0,8 e 0,94 evidenziando<br />

caratteristiche di comportamento rigido plastico.<br />

Dal raffronto tra il tenore in umidità naturale e l’indice di plasticità, si evince che i<br />

litotipi formanti i primi 10 m di sottosuolo e quelli da -20 a -28 m da pc, sono contraddistinti<br />

da un comportamento prevalentemente di tipo plastico rigido.<br />

I litotipi in oggetto, secondo la classifica UNI 10006 sono attribuibili alla classe A7 ad<br />

eccezione dei campioni limosi 2.2 e 6.2, rispettivamente a -15 � -15,6 e -13,5 � -14 m p.c.,<br />

classificabili rispettivamente A.4 ed A.6.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 66


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Parametri di Resistenza al Taglio<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le prove di taglio diretto consolidate drenate: CD e di compressione triassiale<br />

consolidata non drenata con determinazione delle pressioni interstiziali CIU, evidenziano che<br />

i terreni formanti i primi 30 m del sottosuolo sono prevalentemente contraddistinti da un<br />

comportamento coesivo e da valori di resistenza al taglio, in termini di tensioni efficaci,<br />

generalmente compresi tra �‘ = 20° � 25°.<br />

Fanno in parte eccezione gli orizzonti nei quali tendono a prevalere le componenti<br />

limose - limoso sabbiose - sabbiose, tra -4,5 e -5,5 m p.c., con �‘ = 34°, tra -13,5 e -15,5 m p.c.,<br />

�‘ = 26° � 29°; analogo incremento si riscontra tra -28 � -29 m p.c. dove �‘ = 28°.<br />

Caratterizzazioni con andamento simile si denotano per quanto riguarda le sequenze<br />

prevalentemente argillose nelle quali si riscontrano valori di coesione intercetta, in termini di<br />

tensioni efficaci, generalmente inferiori a 0,1 kgf/cmq nei primi 7 m dal piano campagna, c’ =<br />

0,06 � 0,17 kgf/cmq tra -10 e -<strong>11</strong> m p.c., valori di c’ = 0,1 � 0,18 � 0,25 kgf/cmq tra -12 e -22 m<br />

p.c. e c’ = 0,43 � 0,5 kgf/cmq da -26 a -29 m p.c.<br />

Per quanto riguarda i valori di coesione non drenata, tensioni totali, si riscontrano valori<br />

compresi tra cu = 0,13 � 0,20 kgf/cmq sino a -7 m p.c., cu = 0,26 � 0,31 kgf/cmq da -7 a -20 m<br />

p.c. e cu = 0,63 � 0,73 kgf/cmq da -21 a -29 m p.c..<br />

L’andamento sulla verticale dei parametri di resistenza al taglio ottenuti dalle analisi di<br />

laboratorio, evidenzia un elevato grado di corrispondenza con i log dei valori di qa e cu<br />

determinati in sito sui tratti di carota recuperati; questi ultimi indicano, superati i primi 7 m<br />

dal piano campagna, la presenza di terreni mediamente consistenti sino a -18 m p.c. ai quali<br />

seguono litotipi relativamente meno consistenti sino a -25 m p.c.; successivamente i terreni<br />

riscontrati sino a -44 m p.c., denotano gradi di consistenza medio elevati.<br />

Caratteristiche di deformabilità<br />

Le prove di compressibilità edometrica effettuate sui campioni prelevati nei primi 30 �<br />

45 � 75 metri del sottosuolo, relativamente alle caratteristiche dei litotipi presenti da -40 a -75<br />

m pc, in rapporto al maggior grado di omogeneità a livello territoriale dei valori di resistenza<br />

dei terreni a dette profondità, si è fatto riferimento ad analisi effettuate su campioni prelevati<br />

in unità litotecniche equivalenti a quella in oggetto, in zone prossime a quella in esame.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 67


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le analisi effettuate hanno evidenziato generalmente la presenza di terreni<br />

sovraconsolidati, nei primi 10 � <strong>11</strong> m del sottosuolo, con grado di consolidazione OCR<br />

solitamente compreso tra 3 e 6.<br />

Successivamente, da -<strong>11</strong> a -21 m p.c., i litotipi risultano leggermente sovraconsolidati<br />

con OCR = 1,4 � 1,9.<br />

A questi seguono terreni normalconsolidati - leggermente sovraconsolidati con<br />

OCR = 1,1 � 1,2 sino a -45 m dal piano campagna.<br />

Da -45 a -75 m p.c. le analisi effettuate sui campioni indisturbati prelevati in un sito<br />

prossimo a quello in esame, con caratteristiche litotecniche e granulometriche simili –<br />

equivalenti, hanno evidenziato terreni con OCR = 1,2 � 1,5 �2,0.<br />

I valori di qc, evidenziati dalle prove CPT, e di quelli di cu, rilevati mediante tor vane da<br />

campo sulle carote recuperate durante i sondaggi meccanici, denotano caratteristiche<br />

concordanti con quelle ottenute dalle analisi di laboratorio geotecnico, indicando la presenza<br />

di termini sovraconsolidati sino a -8 m p.c. A questi seguono litotipi leggermente<br />

sovraconsolidati sino a -20 m p.c., contraddistinti da qc = 16 � 20 kgf/cmq e quindi materiali<br />

ancora leggermente sovraconsolidati, caratterizzati da qc = 22 � 28 kgf/cmq sino a -30 m p.c.<br />

Le proprietà geomeccaniche sopra descritte evidenziano un comportamento d’insieme<br />

della sequenza litologica riscontrata di tipo rigido - rigido plastico.<br />

Caratteri Geotecnici d’insieme area discarica<br />

Le prove di taglio diretto consolidate drenate: CD e di compressione triassiale: CIU,<br />

evidenziano una caratterizzazione geotecnica dei primi 30 m del sottosuolo schematicamente<br />

riassumibile come di seguito riportato:<br />

Profondità Tensioni totali Tensioni efficaci<br />

m<br />

Coesione non<br />

drenata<br />

cu, kgf/cmq<br />

Angolo attrito<br />

interno condizioni<br />

non drenate, �<br />

Coesione drenata<br />

c’, kgf/cmq<br />

Angolo attrito<br />

interno condizioni<br />

drenate, �‘<br />

0 - 5 0.08 34<br />

5 - 7 0,13 - 0,2 <strong>11</strong>�12 0,053�0,1 16�20<br />

7 - 10 0,41 <strong>11</strong> 0,19�0,31 19�20<br />

10 - 12 0, 26 13 0,054 21<br />

12 - 14 0,75 <strong>11</strong> 0,14 29<br />

14 - 21 0,3�0,72 9�14 0,15�0,35 14�24�29<br />

25 - 30 0,63 17 0,43�0,51 18�23�27<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 68


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

L’andamento verticale dei valori di resistenza al taglio denota litotipi a valori di<br />

resistenza medi sino a -7 � -8 m p.c., contraddistinti da �‘ = 19° � 21° e c’ = 0,05 � 0,1 � 0,19<br />

kgf/cmq.<br />

A questi seguono materiali con parametri di resistenza al taglio maggiori sino a -19 m<br />

p.c. caratterizzati da �‘ = 24° � 29° e c’ = 0,14 � 0,27 � 0,3 kgf/cmq.<br />

La sequenza litologica da -19 a -20 � -30 m p.c., denota una diminuzione dei valori di<br />

resistenza al taglio che si contraddistinguono con �‘ = 18° � 23° e c’ = 0,26 � 0,5 kgf/cmq<br />

evidenzianti un comportamento più coesivo.<br />

Parametri di conducibilità idraulica nel sottosuolo dell'area di discarica<br />

I valori di permeabilità dei terreni che formano i primi 30 m del sottosuolo, determinati<br />

mediante prove di laboratorio con permeametro a carico variabile, applicato a cella<br />

edometrica, hanno evidenziato i valori di seguito riportati:<br />

Sondaggio<br />

Campione<br />

Profondità<br />

Permeabilità<br />

n.<br />

n.<br />

m<br />

K = cm/sec<br />

6 6.1 4.5 - 5.1 4.32�10 -6<br />

1 1.1 5 - 5,6 7,88�10 -8<br />

3 3.1 5,3 - 5,9 3,10�10 -7<br />

7-5 7.1-5.1 7 - 7,60 3,20�10 -7 �8,03�10 -8<br />

1 1.2 10,2 - 10,80 1,13�10 -7<br />

4 4.2 12,2 - 12,8 5,72�10 -6<br />

7 7.2 13,4 - 14,1 3,84�10 -9<br />

6 - 3 6.2 - 3.2 13,5 - 14,1 1,40�10 -7 �4,04�10 -8<br />

1 - 2 1.3 - 2.2 15 - 15,6 3,38�10 -7 �6.62�10 -8<br />

5 5.2 16,5 - 17,1 4,89�10 -8<br />

6 6.3 17,8 - 18,4 1,08�10 -8<br />

3 3.3 18 - 18,6 9,33�10 -8<br />

4 4.3 19 - 19,6 9,08�10 -8<br />

5 - 1 5.3 - 1.4 20 - 20,6 8,46�9,54�10 -8<br />

7 7.3 21 - 21,5 1,55�10 -8<br />

2 2.3 21 - 21,6 1,19�10 -8<br />

1 1.5 25 - 25,6 5,46�10 -8<br />

2 2.4 28 - 28,5 1,63�10 -7<br />

I valori di permeabilità evidenziano litotipi classificabili secondo le tabelle di G.Castany<br />

- Casagrande Fadum, a grado praticamente nullo - impermeabile per i terreni formanti i primi<br />

<strong>11</strong> metri del sottosuolo che risultano contraddistinti da:<br />

K = 1�10 -7 � 4�10 -8 cm/sec<br />

e quindi con valori conformi ai dettati DM 36/2003.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 69


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Fanno in parte eccezione subordinati sottili livelli lentiformi sabbioso fini limosi con<br />

valori di:<br />

K = 4�10 -6 cm/sec<br />

Successivamente, da -12 a -14 m p.c. si riscontrano alternanze limoso sabbiose con:<br />

K = 5,7�10 -6 cm/sec<br />

alle quali segue un orizzonte essenzialmente impermeabile caratterizzato da:<br />

sino a -21 � -22 cm p.c.<br />

K = 3,3�10 -7 � 9�10 -8 � 1,2�10 -8 cm/sec<br />

Superate le sequenze essenzialmente sabbiose da -22 a -26 m p.c. con:<br />

K = 5,7�10 -6 � 2,45�10 -5 cm/sec<br />

si riscontrano termini litologici con valori di conducibilità idraulica:<br />

K = 1,6�10 -7 cm/sec<br />

L’analisi d’insieme dei valori di permeabilità riscontrati evidenziano che la sequenza<br />

litologica che forma i primi 20 � 30 m del sottosuolo, ad eccezione degli strati sabbiosi -<br />

sabbioso limosi da -21 � -22 a -25 � -26 m p.c., è sostanzialmente definibile, dal punto di vista<br />

idrogeologico, a grado di permeabilità praticamente nullo.<br />

In funzione di quanto esposto si osserva che la realizzazione del diaframma plastico<br />

impermeabile perimetrale, spinto sino a -16 � -17 m da pc precedentemente eseguito ha<br />

determinato l’isolamento di livelli a grado di conducibilità idraulica molto basso.<br />

L’ammorsamento di detta paratia nell’orizzonte argilloso impermeabile presente tra -15 �<br />

-16 e -19 � -20 m p.c., ha impedito interazioni sia sulla verticale che lateralmente con i livelli<br />

relativamente più permeabili presenti nel sottosuolo.<br />

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA RIFIUTI ABBANCATI<br />

Per l’individuazione delle geometrie adottabili per la realizzazione del corpo in<br />

sopraelevazione, sono stati utilizzati i parametri ottenuti da prove penetrometriche statiche<br />

CPT RM precedentemente eseguite nel 2006.<br />

Dette indagini, che hanno investigato i rifiuti in essere sino a profondità di -10 m, sono<br />

state ubicate in settori della discarica con diverse età di abbancamento al fine di valutare se al<br />

periodo intercorso dallo stoccaggio sono correlabili o meno differenti comportamenti<br />

meccanici.<br />

La strumentazione è utilizzata (penetrometro statico) è quella precedentemente<br />

descritta.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 70


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Parametri di resistenza al taglio<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

I dati ottenuti dalle prove penetrometriche statiche CPT,RM effettuate nei rifiuti sono<br />

stati elaborati determinando i parametri caratteristici per ogni metro o parte di metro di prova.<br />

In riferimento a quanto esposto sono stati calcolati i valori caratteristici dell’angolo<br />

d’attrito interno in tensioni efficaci, di coesione sia in termini di tensioni totali che efficaci.<br />

Oltre alla procedura sopra descritta è stato fatto riferimento anche a parametri di<br />

resistenza al taglio ottenuti da valutazioni in termini di back analysis effettuate sui profili e<br />

pendenze delle scarpate di abbancamento adottate durante le fasi di gestione della discarica<br />

dal 2000 al 2010.<br />

Per quanto riguarda il peso di volume dei rifiuti stoccati sono stati utilizzati i parametri<br />

ottenuti da analisi di laboratorio geotecnico precedentemente effettuate, costituite da prove di<br />

compattazione AASHTO T 99-61 Standard, e da rilevazioni topografiche degli abbancamenti<br />

nel tempo rapportate alle tonnellate di rifiuto in ingresso alla discarica.<br />

In funzione delle analisi sopra esposte sono stati attenuti i parametri di seguito esposti<br />

- Rifiuti di recente abbancamento, meno di 2 anni<br />

� ’ = 23°<br />

c’ = 0,14 kgf/cmq<br />

� rf = 0,88 ÷ 0,90 T/mc<br />

- Rifiuti con età di abbancamento maggiore di 2 anni,<br />

� ’ = 25°<br />

c’ = 0,13 kgf/cmq<br />

�<br />

rf = 0,9 ÷ 0,91 T/mc<br />

Le caratteristiche di resistenza al taglio dei materiali che costituiscono il rilevato in<br />

rifiuti abbancati sopra esposte sono state attribuite a quelle dei rifiuti da stoccare in<br />

sopraelevazione, date le equivalenti caratteristiche merceologiche tra gli stessi.<br />

Per quanto riguarda le caratteristiche di resistenza al taglio dei rilevati originali di<br />

contenimento realizzati in terre compattate sono stati adottati i parametri precedentemente<br />

determinati su dette opere già realizzate mediante prove in sito con pochet penetrometer e torvane<br />

da campo che hanno evidenziato:<br />

� ’ = 24°<br />

c’ = 0,25 kgf/cmq<br />

Il peso di volume di tali materiali è stato determinato su campione prelevato con fustella<br />

terrata che ha fornito un valore:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 71


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Caratteristiche di deformabilità<br />

� t = 2,0t/mc<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Rifiuti<br />

In funzione della valutazione dei processi di consolidazione che interessano i rifiuti<br />

abbancati conseguenti al sovraccarico esercitato dei materiali che saranno stoccati nel corpo<br />

di discarica in sopraelevazione, sono stati determinati i valori dei moduli edometrici in<br />

funzione dei parametri ottenuti dalle prove penetromeriche statiche eseguite nel materiali<br />

precedentemente stoccati.<br />

I valori del modulo edometrico sono stati determinati mediante la relazione di<br />

Begemann:<br />

Dove:<br />

E ed =� · qc<br />

Eed = modulo edometrico, kgf/cmq;<br />

qc = valore di resistenza alla punta rilevata dal penetrometro statico, kgf/cmq;<br />

� = coefficiente adimensionale funzione delle caratteristiche granulometriche dei materiali e del grado di<br />

consistenza degli stessi<br />

Oltre a ciò a riscontro di detti valori è stato valutato il valore del modulo edometrico in<br />

funzione del rapporto tra gli abbassamenti dei rifiuti, determinato in base a rilevamenti<br />

topografici, e gli incrementi di carico progressivo a cui sono stati assoggettati gli stessi,<br />

mediante la relazione:<br />

dove:<br />

Eed = modulo edometrico, kgf/cmq;<br />

∆p = incremento di carico, kgf/cmq;<br />

∆H = abbassamento dei materiali, cm;<br />

v = coefficiente di Poisson<br />

E<br />

ed<br />

�p<br />

� ( 1�<br />

v)<br />

�<br />

�<br />

�H<br />

�<br />

�<br />

�(<br />

1�<br />

v)(<br />

1�<br />

2v)<br />

�<br />

In funzione di quanto sopra esposto è stato ottenuto un valore del modulo edometrico<br />

dei rifiuti corrispondente ad:<br />

Eedrif = 20 kgf/cmq<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 72


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Terreni<br />

Per quanto riguarda i valori dei moduli edometrici dei terreni presenti nel sottosuolo<br />

dell’area in oggetto sono stati utilizzati i parametri precedentemente determinati.<br />

Relativamente ai terreni sottostanti -40 ÷ -45 m pc, sino a -75 m p.c., data la maggiore<br />

“omogeneità” litotecnica territoriale delle unità sedimentarie alle sopracitate profondità, sono<br />

stati utilizzati i parametri di deformabilità ottenuti da analisi di laboratorio geotecnico su<br />

campioni prelevati tra -40 e -75 m p.c. in un sito prossimo a quello in esame e con<br />

caratteristiche geologiche – idrogeologiche - geotecniche praticamente equivalenti.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 73


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

VERIFICHE DI STABILITÀ DELLE SCARPATE DI ABBANCAMENTO<br />

In riferimento al progetto definitivo di sopraelevazione della discarica e alla<br />

sistemazione finale della stessa, sono state determinate le condizioni di stabilità per quattro<br />

profili significativamente rappresentativi per le scarpate di maggiore altezza e ad inclinazione<br />

maggiore del corpo di discarica fuoriterra. Le tracce dei profili verificati sono riportati nella<br />

figura seguente.<br />

Fig. 1. Tracce profili di stabilità<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 74


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le analisi sviluppate hanno verificato gli aspetti di potenziali processi di<br />

deformazione/rottura di superfici sia di versante che di piede e di fondo, considerando le<br />

geometrie modelli argini di contenimento – rifiuti abbancati – terreni di fondazione.<br />

In rapporto alle differenziate caratteristiche costruttive dei bacini di smaltimento sia per<br />

pendenze delle scarpate interne che dimensioni e caratteristiche degli argini di contenimento<br />

dei rifiuti abbancati in sopraelevazione, delle diverse caratteristiche tra i materiali contenuti<br />

all’interno degli argini perimetrali e quelli di costruzione degli stessi, sono state analizzate le<br />

quattro sezioni tipo relative ai profili che subiranno le maggiori modifiche correlate al<br />

progetto di sopraelevazione. L’analisi delle situazioni di stabilità dei profili sia dei bacini a<br />

colmatazione ultimata che in completamento, hanno valutato il grado di idoneità delle<br />

pendenze assunte in progetto.<br />

Come già descritto le caratteristiche di resistenza dei materiali che costituiscono il<br />

rilevato in rifiuti abbancati sono state definite in base ad indagini geognostiche precedenti ed<br />

in riferimento anche a parametri di resistenza al taglio ottenuti da valutazioni in termini di<br />

back analysis definite in base a valutazioni dei profili e pendenze delle scarpate di<br />

abbancamento adottate nelle fasi di gestione della discarica dal 2000 al 2010.<br />

Per il peso di volume dell’insieme dei rifiuti stoccati, come precedentemente esposto, si<br />

sono utilizzati i parametri ottenuti da prove di compattazione AASHTO T 99-61 Standard e da<br />

rilevazioni topografiche degli abbassamenti nel tempo rapportate alle tonnellate di rifiuto in<br />

ingresso smaltite nella discarica.<br />

In funzione di quanto sopra descritto è stata definita la discretizzazione geotecnica<br />

adottata per le analisi di stabilità, dei profili 4 (lato nord est) – 13 (lato est) – 15 (lato ovest) –<br />

18 (lato nord), inerenti alla riprofilatura di insieme rifiuti esistenti ed abbancamenti in<br />

sopraelevazione.<br />

L’analisi delle condizioni di stabilità è stata effettuata con il metodo pseudostatico<br />

all’equilibrio limite, con il modello matematico di Sarma (1973), che ricerca il valore critico<br />

della stabilità del pendio, in riferimento ad un accelerazione orizzontale uniforme oltre la<br />

quale si verifica la rottura ed il conseguente cedimento del versante.<br />

Tale modello utilizza la seguente relazione:<br />

AE<br />

Kc �<br />

PE<br />

in cui:<br />

AE=a(n)+a(n-1)�e(n)+a(n-2) e(n) a1=w(i)+Tv(i)�sin[�b(i) -�(i)] w= peso<br />

e(n-1)+......+a(1)�e(n).......�e(2) a2=Th(i)�cos[�b(i)-�(i)<br />

d= lunghezza del lato<br />

PE=p(n)+p(n-1)�e(n)+p(n-2) e(n) a3=r(i)�cos�b(i)<br />

D= inclinazione del lato<br />

e(n-1)+......+p(1)�e(n).......�e(2) a4=s(i+1)�sin[�b(i)-�(i)-D(i+1)] b= larghezza della base<br />

�= inclinazione della base<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 75


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

in cui:<br />

n= numero dei conci<br />

a(i)=q(i)�(a1-a2+a3+a4-a5)<br />

p(i)=q(i)�w(i)�cos[�b(i)-�(i)]<br />

cos�b(i)-�(i)+ �s(i)-D(i)<br />

e(i)=q(i)�------------------------------cos�s(i)<br />

cos�s(i+1)<br />

q(i)=--------------------------------------cos[�b(i)-�(i)+�s(i+1)-<br />

D(i+1)]<br />

a5=s(i)�sin[�b(i)-�(i)-D(i)]<br />

dove:<br />

s(i)=cs(i)�d(i)-Pw(i)�tan�s(i)<br />

cb(i)�b(i)<br />

r(i)=-------------- - u(i)�tan�b(i)<br />

cos�(i)<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

cb= coesione di base<br />

�b= angolo di attrito di base<br />

cs= coesione laterale<br />

�s= angolo di attrito laterale<br />

u= spinta idraulica normale<br />

lungo la base<br />

Pw= spinta idraulica normale<br />

lungo il lato<br />

Tv= forza esterna verticale<br />

Th= forza esterna orizzontale<br />

La soluzione dell’equazione Kc (pr) = 0 è ottenuta per via numerica attraverso un procedimento interattivo<br />

che restituisce un valore del fattore di sicurezza con un errore per difetto contenuto entro 0,01.<br />

Pertanto detto fattore coincide con il valore che assume un parametro riduttivo (pr) delle caratteristiche<br />

geotecniche reattive quando esse portano all’annullamento dell’accelerazione critica.<br />

Nelle simulazioni di calcolo, relativamente alle sequenze litoltecniche dei materiali che<br />

saranno abbancati, sono stati utilizzati i parametri geotecnici caratteristici ottenuti, come<br />

precedentemente descritto, dall’analisi dei dati ottenuti dalla prove penetrometriche statiche<br />

già eseguite sui rifiuti, con diversa età di abbancamento, stoccati nella discarica in oggetto.<br />

I modelli litostratigrafici utilizzati sono relativi agli schemi di abbancamento e ai<br />

profili finali di colmatazione previsti nel progetto di sopraelevazione redatto da : Studio<br />

Tecnico Ing. Prof. Alberto Bizzarri.<br />

In detto modello sono stati differenziati, dal punto di vista litologico e geotecnico, i<br />

diversi strati di rifiuti, gli argini di confinamento laterale, gli strati di capping e di sottofondo<br />

e gli strati di terreno sottostanti la base di appoggio della discarica esistente.<br />

In funzione di quanto esposto sono stati adottati i modelli geotecnici e relativi<br />

parametri geotecnici, di seguito esposti:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 76


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Profilo 4 – Lato nord est (parametri ridotti, utilizzo coefficienti parziali M2)<br />

Unità litotecnica<br />

Litotipo 1<br />

(capping sommitale)<br />

Litotipo 2<br />

(argini di contenimento)<br />

Litotipo 3<br />

(rifiuto da abbancare)<br />

Litotipo 4<br />

(rifiuto abbancato)<br />

Litotipo 5<br />

(ghiaia riempimento)<br />

Litotipo 6<br />

(argine laterale)<br />

Litotipo 7<br />

(terreno)<br />

Litotipo 8<br />

(terreno)<br />

Litotipo 9<br />

(terreno)<br />

Litotipo 10<br />

(terreno)<br />

Litotipo <strong>11</strong><br />

(terreno)<br />

Litotipo 12<br />

(terreno)<br />

Litotipo 13<br />

(terreno)<br />

Litotipo 14<br />

(terreno)<br />

Litotipo 15<br />

(terreno)<br />

Peso di volume<br />

materiali<br />

kN/mc<br />

Coesione tensioni<br />

efficaci, c’<br />

kN/mq<br />

Angolo attrito<br />

interno, tensioni<br />

efficaci �’ (°)<br />

20 20 19.6<br />

20 20 19.6<br />

9 9.6 18.8<br />

9 12 18.8<br />

20 0 26.6<br />

20 18.4 19.6<br />

19 7.2 18.8<br />

19 8.8 17.1<br />

19.5 12.8 15.4<br />

19.5 16 14.6<br />

19 9.6 12.9<br />

19.5 4 14.6<br />

19.5 8.8 18.8<br />

19.7 <strong>11</strong>.2 17.9<br />

20 8.8 14.6<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 77


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Profilo 13 – Lato est (parametri ridotti, utilizzo coefficienti parziali M2)<br />

Unità litotecnica<br />

Litotipo 1<br />

(ghiaia riempimento)<br />

Litotipo 2<br />

(capping sommitale)<br />

Litotipo 3<br />

(argini di contenimento)<br />

Litotipo 4<br />

(opera di sostegno)<br />

Litotipo 5<br />

(rifiuto da abbancare)<br />

Litotipo 6<br />

(rifiuto abbancato)<br />

Litotipo 7<br />

(terreno)<br />

Litotipo 8<br />

(terreno)<br />

Litotipo 9<br />

(terreno)<br />

Litotipo 10<br />

(terreno)<br />

Litotipo <strong>11</strong><br />

(terreno)<br />

Litotipo 12<br />

(terreno)<br />

Litotipo 13<br />

(terreno)<br />

Litotipo 14<br />

(terreno)<br />

Litotipo 15<br />

(terreno)<br />

Peso di volume<br />

materiali<br />

kN/mc<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Coesione tensioni<br />

efficaci, c’<br />

kN/mq<br />

Angolo attrito<br />

interno, tensioni<br />

efficaci �’ (°)<br />

20 0 26.6<br />

20 20 19.6<br />

20 20 19.6<br />

24 8 32<br />

9 9.6 18.8<br />

9 12 18.8<br />

19 8 22.2<br />

19 10.4 20.4<br />

19.5 16 18.8<br />

19.5 24 17<br />

19 12 15.4<br />

19.5 4.4 17<br />

19.6 <strong>11</strong>.2 23<br />

19.8 13.6 21.3<br />

20 <strong>11</strong>.2 17.9<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 78


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Profilo 15 – Lato ovest (parametri ridotti, utilizzo coefficienti parziali M2)<br />

Unità litotecnica<br />

Litotipo 1<br />

(ghiaia riempimento)<br />

Litotipo 2<br />

(capping sommitale)<br />

Litotipo 3<br />

(argini di contenimento)<br />

Litotipo 4<br />

(rifiuto da abbancare)<br />

Litotipo 5<br />

(rifiuto abbancato)<br />

Litotipo 6<br />

(argine laterale)<br />

Litotipo 7<br />

(rifiuto abbancato)<br />

Litotipo 8<br />

(terreno)<br />

Litotipo 9<br />

(terreno)<br />

Litotipo 10<br />

(terreno)<br />

Litotipo <strong>11</strong><br />

(terreno)<br />

Litotipo 12<br />

(terreno)<br />

Litotipo 13<br />

(terreno)<br />

Litotipo 14<br />

(terreno)<br />

Peso di volume<br />

materiali<br />

kN/mc<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Coesione tensioni<br />

efficaci, c’<br />

kN/mq<br />

Angolo attrito<br />

interno, tensioni<br />

efficaci �’ (°)<br />

20 0 26.6<br />

20 20 19.6<br />

20 20 19.6<br />

9 9.6 18.8<br />

9 12 18.8<br />

20 18.4 19.6<br />

9 12 18.8<br />

19 4.8 19<br />

19 5.6 19.6<br />

19.3 4.8 16.2<br />

19.5 0 23.9<br />

19.3 12.8 17.1<br />

19.5 4.8 17.9<br />

19.7 13.6 19.6<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 79


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Profilo 18 – Lato nord (parametri ridotti, utilizzo coefficienti parziali M2)<br />

Unità litotecnica<br />

Litotipo 1<br />

(ghiaia riempimento)<br />

Litotipo 2<br />

(capping sommitale)<br />

Litotipo 3<br />

(argini di contenimento)<br />

Litotipo 4<br />

(rifiuto da abbancare)<br />

Litotipo 5<br />

(argini di contenimento)<br />

Litotipo 6<br />

(rifiuto abbancato)<br />

Litotipo 7<br />

(argine laterale)<br />

Litotipo 8<br />

(rifiuto abbancato)<br />

Litotipo 9<br />

(terreno)<br />

Litotipo 10<br />

(terreno)<br />

Litotipo <strong>11</strong><br />

(terreno)<br />

Litotipo 12<br />

(terreno)<br />

Litotipo 13<br />

(terreno)<br />

Litotipo 14<br />

(terreno)<br />

Litotipo 15<br />

(terreno)<br />

Litotipo 16<br />

(terreno)<br />

Litotipo 17<br />

(terreno)<br />

Litotipo 18<br />

(terreno)<br />

Litotipo 19<br />

(terreno)<br />

Litotipo 20<br />

(terreno)<br />

Litotipo 21<br />

(terreno)<br />

Litotipo 22<br />

(terreno)<br />

Peso di volume<br />

materiali<br />

kN/mc<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Coesione tensioni<br />

efficaci, c’<br />

kN/mq<br />

Angolo attrito<br />

interno, tensioni<br />

efficaci �’ (°)<br />

20 0 26.6<br />

20 20 19.6<br />

20 20 19.6<br />

9 9.6 18.8<br />

20 20 19.6<br />

9 12 18.8<br />

20 18.4 19.6<br />

9 12 18.8<br />

19.5 12 21.3<br />

19 <strong>11</strong>.2 18.8<br />

18.5 8 13.7<br />

19.5 12 18.8<br />

19 10.4 15.4<br />

18.5 4.8 14.6<br />

19 13.6 16.2<br />

18.5 4.2 14.6<br />

19 4 17.1<br />

18.5 6.4 17.9<br />

18 1.6 12.9<br />

18 2.4 13.7<br />

19.5 10.4 15.4<br />

20 12 15.4<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 80


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Le analisi di stabilità del pendio sono state eseguite, in relazione alle evidenze di<br />

carattere geometrico, in termini di tensioni efficaci, lungo termine, considerando la<br />

combinazione di calcolo 1 Approccio 2 (A2 +M2 +R2 – R2=1,1) del D.M. 14/01/2008.<br />

Le simulazioni sono state effettuate sia in assenza di sollecitazione sismica che in<br />

presenza della stessa, inserendo in quest’ultimo caso i coefficienti sismici previsti dal<br />

suddetto decreto, considerando una classe di intervento IV e tempi di ritorno di 50 anni, per<br />

la zona di studio pari a:<br />

� h = 0,09<br />

� v = 0,045<br />

In allegato vengono riportate le schede delle verifiche in presenza di sollecitazione<br />

sismica.<br />

I coefficienti di sicurezza minimi ottenuti per ogni simulazione effettuata, sia in<br />

presenza che in assenza di sisma, sono riassunti nelle tabelle di seguito esposte. Tra parentesi<br />

sono riportate le forze reagenti in KN/ml necessarie alla stabilità in sicurezza nelle verifiche<br />

con coefficiente di sicurezza inferiore a 1,1.<br />

Sezione 4 (lato nord est)<br />

Tipo verifica Sisma 50 anni<br />

Assente Presente<br />

Tan1 versante 1.75 1.36<br />

Tan2 Piede 1.50 1.15<br />

Tan3 piede/fondo 1.86 1.43<br />

Tan4 piede/versante 1.64 1.25<br />

Sezione 13 (lato est)<br />

Tipo verifica Sisma 50 anni<br />

Assente Presente<br />

Tan1 versante alto 1.88 1.51<br />

Tan2 piede/versante 1.36 1.08 (24)<br />

Tan3 fondo 1.48 1.17<br />

Tan4 piede/versante 1.44 1.17<br />

Sezione 15 (lato ovest)<br />

Tipo verifica Sisma 50 anni<br />

Assente Presente<br />

Tan1 versante 1.75 1.34<br />

Tan2 piede/versante 1.49 1.15<br />

Tan3 piede/fondo 1.57 1.17<br />

Tan4 versante basso 1.46 1.16<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 81


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Sezione 18 (lato nord)<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Tipo verifica Sisma 50 anni<br />

Assente Presente<br />

Tan1 versante alto 1.35 1.09 (12)<br />

Tan2 piede 1.34 1.07 (50)<br />

Tan3 fondo 2.43 1.72<br />

Tan4 versante basso 1.41 1.16<br />

I valori dei coefficienti risultati, evidenziano condizioni di stabilità in sicurezza per le<br />

geometrie delle scarpate e le caratteristiche e tipologie di abbancamento in progetto, sia in<br />

assenza che in presenza di sollecitazione sismica ad eccezione della verifica tan2 del profilo<br />

13 e le verifiche tan1 e tan2 del profilo 18 che evidenziano condizioni di stabilità non in<br />

sicurezza in condizioni di presenza di sollecitazione sismica. Le forze reagenti necessarie alla<br />

stabilità corrispondono a 24 kN/ml per il profilo 13 e 50 kN per il profilo 18.<br />

Tali componenti delle forze stabilizzanti sono fornite dalla paratia su pali di prevista<br />

esecuzione in corrispondenza del lato est – zona capannoni; relativamente ai lati nord, ovest,<br />

est del corpo di discarica, le forze reagenti necessarie sono fornite dalle paratie in acciaio gia<br />

realizzate per il contenimento delle acque di ruscellamento superficiale sul corpo di discarica<br />

fuoriterra.<br />

PRESSIONE TRASMESSA DAI RIFIUTI DI ABBANCAMENTO<br />

In rapporto all’altezza di abbancamento dei rifiuti, degli interstrati di copertura in fase<br />

di coltivazione e dello strato di copertura finale, si é determinata la pressione trasmessa sia ai<br />

materiali in appoggio sul corpo di discarica in sopraelevazione che al piano di posa di fondo<br />

della stessa comprensivi delle tensioni imposte dallo spessore degli inalzamenti.<br />

Pertanto, in considerazione dei livelli costituenti lo spessore totale dei materiali<br />

abbancati di seguito indicati dall’alto verso il basso:<br />

- Terreno agrario di copertura 1 x 18 = 18 kPa<br />

- Copertura in argille compattate 0,5 x 21 = 10,5 KPa<br />

- Strato drenante in ghiaia 1 x 19 = 19 KPa<br />

- Strato in argille compattate fondo invaso 0,5 x 21 = 10,5 KPa<br />

- Spessore rifiuti 9 x 24 = 216 KPa<br />

risulta, per il massimo spessore di abbancamento:<br />

�Q max � 274 KPa<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 82


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

STATO LIMITE ULTIMO DEI TERRENI DI FONDAZIONE<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

In riferimento ai dettati del DM 14/01/08, sono state determinate le caratteristiche di<br />

resistenza dei materiali di fondazione allo stato limite ultimo (SLU) adottando i parametri<br />

previsti nella tab. 6.2.II – condizioni M1 e M2 del suddetto D.M, che parzializzano i<br />

coefficienti geotecnici.<br />

Le verifiche sono state eseguite, in funzione dei tipi di materiali riscontrati nel sito<br />

esaminato, in termini di tensioni efficaci, condizioni drenate.<br />

Resistenza dei materiali di fondazione - Utilizzo dei coefficienti M1<br />

- Condizioni drenate<br />

verifica a lungo termine - tensioni efficaci<br />

�' = 22°<br />

c' = 17 kN/mq<br />

D = - 8,50 m (profondità media)<br />

� = 19,5 kN/mc<br />

Hw =-<strong>11</strong> m<br />

R = 17�<strong>11</strong> + (19,5�3+9,5�5,5)�6,5=<br />

R = 187,00 + 719,87 = 906,87 kPa<br />

Resistenza dei materiali di fondazione - Utilizzo dei coefficienti M2<br />

- Condizioni drenate<br />

verifica a lungo termine - tensioni efficaci<br />

�‘ = tg22°/1,25 = 17,9°<br />

c’ =17/1,25 = 13,6 kgf/cmq<br />

D = - 8,50 m (profondità media)<br />

� = 19,5 kN/mc<br />

Hw =-<strong>11</strong> m<br />

R = 13,6�9 + (19,5�3+9,5�5,5)�5,0 =<br />

R = 122,40 + 553,75 = 676,15 kPa<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 83


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Cedimenti dei terreni di sottofondo discarica<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

La determinazione dei cedimenti edometrici indotti dalla discarica esistente correlati<br />

agli incrementi di abbancamento in progetto, si è redatta in base alle ipotesi della Teoria di<br />

Consolidazione Monodimensionale, che comporta le seguenti assunzioni:<br />

� Deformazioni e flusso idraulico lungo una sola direzione;<br />

� Terreno omogeneo, con legge sforzi-deformazione di tipo lineare;<br />

� Deformazioni piccole e indipendenti dal tempo(comportamento non viscoso);<br />

� Validità della legge di Darcy.<br />

Dai diagrammi penetrometrici e dalle analisi di laboratorio geotecnico effettuate su<br />

campioni indisturbati, sono stati ricavati i moduli di deformabilità edometrica Ed, per<br />

orizzonti a caratteristiche geotecniche significativamente omogenee.<br />

Per tali livelli si è calcolato il cedimento mediante la seguente relazione:<br />

dove:<br />

�H = (Ho � �p)/Ed<br />

�H = cedimento totale, cm<br />

Ho = spessore degli strati considerati, cm<br />

�p = sovraccarico residuo sullo strato considerato in base al modello matematico di<br />

Newmark, per coefficiente di influenza pari a 0,001, kgf/cmq<br />

Ed = modulo edometrico kgf/cmq, ottenuto dalla relazione Ed = 1/mv,con mv = 1/� qc<br />

(Sanglerat), nella quale � é un fattore funzione della litologia formante lo strato a<br />

spessore Ho considerato e parametri determinati mediante analsi di laboratorio<br />

geotecnico.<br />

Dai diagrammi edometrici nel piano e – log � ’v, sono stati ricavati i parametri<br />

necessari al calcolo dei cedimenti:<br />

� cc = Indice di compressione,<br />

� cr = Indice di ricompressione,<br />

� � ’p = pressione di preconsolidazione,<br />

� e 0 = indice dei vuoti iniziale,<br />

� e1 = indice dei vuoti alla pressione di preconsolidazione;<br />

Per il calcolo del cedimento monodimensionale, sono state utilizzate le seguanti<br />

relazioni:<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 84


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

equazione generale<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

H 0 � � ' p � 'v0<br />

� ��v<br />

�<br />

�H<br />

� �cr<br />

� log � cc � log<br />

1�<br />

e<br />

�<br />

0 � � 'vo<br />

� ' p �<br />

carico applicato che non supera � ’p<br />

H 0 � � 'v0<br />

� ��v<br />

�<br />

�H<br />

� �cr<br />

� log �<br />

1�<br />

e0<br />

� � 'v0<br />

�<br />

terreni normaconsolidati<br />

H 0 � � 'v0<br />

� ��v<br />

�<br />

�H<br />

� �cc<br />

� log �<br />

1�<br />

e0<br />

� � 'v0<br />

�<br />

L’analisi geotecnica si è attuata discretizzando due modelli stratigrafici sino a -75,0 m<br />

p.c.<br />

Il primo di questi riferito alla discarica esistente, il secondo relativo agli incrementi di<br />

carico per sopraelevazione; in tale discretizzazione è stato considerato anche il<br />

comportamento deformativo dei rifiuti attualmente abbancati.<br />

Per quanto riguarda i valori dei moduli edometrici dei terreni presenti nel sottosuolo<br />

sono stati utilizzati i parametri precedentemente determinati nel sito in oggetto in riferimento<br />

ad analisi di laboratorio geotecnico di campioni indisturbati prelevati nei primi 45 m del<br />

sottosuolo.<br />

Relativamente ai terreni sottostanti, sino a – 75 m p.c., data la maggiore “omogeneità”<br />

litotecnica territoriale delle unità sedimentarie – idrogeologiche a dette profondità, sono stati<br />

utilizzati i parametri di deformabilità ottenuti da analisi di laboratorio geotecnico su campioni<br />

prelevati tra – 40 e – 75 m p.c. in un sito prossimo a quello in esame e con caratteristiche<br />

geologico-geotecniche praticamente equivalenti.<br />

Per quanto riguarda i moduli edometrici relativi ai rifiuti abbancati, essi sono stati<br />

determinati in funzione dei parametri ottenuti dalle prove penetrometriche statiche<br />

precedentemente eseguite nel materiali stoccati.<br />

I valori del modulo edometrico sono stati determinati mediante la relazione di<br />

Begemann:<br />

E ed = � ·qc<br />

dove:<br />

Eed = modulo edometrico, kgf/cmq;<br />

qc = valore di resistenza alla punta rilevata dal penetrometro statico, kgf/cmq;<br />

� = coefficiente adimensionale funzione delle caratteristiche granulometriche dei materiali e<br />

del grado di consistenza degli stessi.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 85


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Oltre a ciò a riscontro di detti valori è stato valutato il valore del modulo edometrico in<br />

funzione del rapporto tra gli abbassamenti dei rifiuti, determinato in base a rilevamenti<br />

topografici, e gli incrementi di carico progressivo a cui sono stati assoggettati gli stessi,<br />

mediante la relazione:<br />

dove:<br />

Eed = modulo edometrico, kgf/cmq;<br />

∆p = incremento di carico, kgf/cmq;<br />

∆H = abbassamento dei materiali, cm;<br />

v = coefficiente di Poisson.<br />

�p<br />

� ( 1�<br />

v)<br />

�<br />

Eed �<br />

�H<br />

�<br />

�<br />

�(<br />

1�<br />

v)(<br />

1�<br />

2v)<br />

�<br />

In funzione di quanto sopra esposto è stato ottenuto un valore del modulo edometrico<br />

dei rifiuti corrispondente ad:<br />

Eedrif = 20 kgf/cmq<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 86


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Modello stratigrafico discarica esistente<br />

Strato<br />

H0<br />

(cm)<br />

z<br />

(cm)<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Eed<br />

(kg/cmq)<br />

1 200 700 72<br />

2 300 950 <strong>11</strong>8<br />

3 200 1200 133<br />

4 300 1450 105<br />

5 100 1650 44<br />

6 200 1800 <strong>11</strong>4<br />

7 100 1950 93<br />

8 300 2150 80<br />

9 400 2500 129<br />

10 100 2750 121<br />

<strong>11</strong> 100 2850 82<br />

12 1600 3700 138<br />

13 450 4725 120<br />

14 150 5025 210<br />

15 760 5480 366<br />

16 240 5980 125<br />

17 80 6140 210<br />

18 250 6305 184<br />

19 220 6540 <strong>11</strong>2<br />

20 140 6720 277<br />

21 <strong>11</strong>0 6845 <strong>11</strong>0<br />

22 120 6960 245<br />

23 130 7085 270<br />

24 50 7175 273<br />

25 300 7350 88<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 87


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Modello stratigrafico sopraelevazione in progetto<br />

Strato<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

<strong>11</strong><br />

12<br />

13<br />

14<br />

15<br />

16<br />

17<br />

18<br />

19<br />

20<br />

21<br />

22<br />

23<br />

24<br />

25<br />

26<br />

H0<br />

(cm)<br />

z<br />

(cm)<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Eed<br />

(kg/cmq)<br />

2700 1350 20<br />

300 2850 72<br />

200 3100 <strong>11</strong>8<br />

200 3300 133<br />

300 3550 105<br />

100 3750 44<br />

200 3900 <strong>11</strong>4<br />

100 4050 93<br />

300 4250 80<br />

400 4600 129<br />

100 4850 121<br />

100 4950 82<br />

1600 5800 138<br />

450 6825 120<br />

150 7125 210<br />

760 7580 366<br />

240 8080 125<br />

80 8240 210<br />

250 8405 184<br />

220 8640 <strong>11</strong>2<br />

140 8820 277<br />

<strong>11</strong>0 8945 <strong>11</strong>0<br />

120 9060 245<br />

130 9185 270<br />

50 9275 273<br />

200 9400 88<br />

Sono stati quindi definiti diversi punti caratteristici sia per la discarica esistente che per<br />

la sopraelevazione in progetto.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 88


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Fig. 1 punti caratteristici platea equivalente e sezioni di rilevato considerate.<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 89


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Per la discarica esistente e per il progetto del corpo in sopraelevazione si è effettuata la<br />

determinazione degli abbassamenti per fenomeni di consolidazione, utilizzando il metodo di<br />

calcolo della platea equivalente.<br />

Detto modello di calcolo considera il carico totale della discarica distribuito<br />

omogeneamente sull’area di impronta della stessa, simulando quindi la presenza di una platea<br />

equivalente e utilizzando il modello di diffusione dei carichi in profondità di Newmark.<br />

In funzione delle geometrie del sistema rifiuti terreno si è applicato un coefficiente di<br />

riduzione dei cedimenti (coefficiente di rigidezza) correlato, nel caso della discarica esistente,<br />

all’effetto di contenimento delle scarpate perimetrali, detto coefficiente è stato assunto pari a<br />

CR = 0,95.<br />

Nel modello di calcolo dei cedimenti della sopraelevazione, per ogni punto caratteristico<br />

si è considerato l’incremento di carico relativo all’altezza di abbancamento propria dello<br />

stesso punto.<br />

I dati ricavati sono descritti negli allegati certificati “Cedimento discarica esistente” per<br />

l’abbassamento in essere, e “Cedimento sopraelevazioni” per la parte di discarica interrata<br />

dagli incrementi di stoccaggio rifiuti.<br />

Per entrambe le fasi di calcolo, in rapporto alle differenti profondità dei due sondaggi<br />

meccanici, si riportano i cedimenti relativi alla quota di – 75 m p.c., al fine di considerare<br />

entità tra loro congruenti.<br />

Sono di seguito esposti, in tabelle riassuntive, i valori ottenuti mediante i modelli<br />

precedentemente descritti.<br />

Cedimenti per quote di abbancamento precedenti (coefficiente di rigidezza CR = 0,95)<br />

Cedimento a -75 m p.c., per carichi trasmessi ai terreni sottostanti il fondo discarica<br />

nelle condizioni in essere, precedenti al sovraccarico.<br />

Punto caratteristico �H (cm)�<br />

A 97,03<br />

B 87,03<br />

C 97,07<br />

D 98,99<br />

E 75,70<br />

F 74,74<br />

G 75,03<br />

H 74,29<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 90


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Punto caratteristico �H (cm)�<br />

I 75,16<br />

L 82,42<br />

M 83,35<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

Cedimenti per quote di abbancamento sopraelevazione (coefficiente di rigidezza CR = 0,95)<br />

Cedimento a -75 m p.c.; insieme rifiuti/terreno per incrementi di carico conseguenti alla<br />

sopraelevazione di progetto.<br />

Punto caratteristico �H (cm) totale� �H (cm) rifiuti� �H (cm) terreno�<br />

A 143,68 <strong>11</strong>3,63 30,05<br />

B 134,54 <strong>11</strong>0,47 24,07<br />

C 147,50 <strong>11</strong>4,10 33,40<br />

D 152,16 <strong>11</strong>5,01 37,15<br />

E 133,73 108,66 25,07<br />

F 132,98 108,62 24,36<br />

G 102,95 82,08 20,87<br />

H 101,93 81,27 20,66<br />

I 127,87 104,44 23,43<br />

L 131,91 108,30 23,61<br />

M 135,16 109,82 25,34<br />

Cedimenti totali terreni soggiacenti il piano di posa della discarica<br />

(coefficiente di rigidezza CR =0,95)<br />

Cedimento a -75 m p.c.; cedimenti totali dei terreni sottostanti la discarica correlati agli<br />

incrementi di carico della sopraelevazione.<br />

Punto caratteristico<br />

�H (cm)<br />

precedente<br />

�H (cm)<br />

Per incrementi di<br />

carico<br />

�H (cm)<br />

totale<br />

A 97,03 30,05 127,08<br />

B 87,03 24,07 <strong>11</strong>1,10<br />

C 97,07 33,40 130,47<br />

D 98,99 37,15 136,14<br />

E 75,70 25,07 100,77<br />

F 74,74 24,36 99,10<br />

G 75,03 20,87 95,90<br />

H 74,29 20,66 94,95<br />

I 75,16 23,43 98,59<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 91


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Punto caratteristico<br />

�H (cm)<br />

precedente<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

�H (cm)<br />

Per incrementi di<br />

carico<br />

�H (cm)<br />

totale<br />

L 82,42 23,61 106,03<br />

M 83,35 25,34 108,69<br />

Cedimenti con entità di tale ordine, in terreni di sottofondazione soggetti a carichi ed<br />

aree di impronta e caratteristiche delle opere fondali, equivalenti a quelli adottati, sono usuali<br />

per litotipi con proprietà geomeccaniche simili a quelle riscontrate nel sottosuolo dell'area<br />

studiata.<br />

Distorsione angolare<br />

In relazione alle tensioni che potranno verificarsi nel corpo ed alla base della discarica,<br />

considerando un comportamento elastico - elastoplastico in campo lineare, dei terreni di<br />

sottofondazione ed una reazione flessibile delle opere fondali, sono stati determinati i rapporti<br />

cedimento differenziale/distanza: �/L, in funzione degli interassi tra i punti di calcolo degli<br />

abbassamenti relativi ai terreni sottostanti il fondo della discarica, ottenendo i valori di<br />

seguito riportati.<br />

a) Cedimenti differenziali dei terreni di sottofondo della discarica nell’area di impronta<br />

della sopraelevazione:<br />

punti L (m) �’h cm �/L<br />

B – A 45 15,98 3,55·10 -3<br />

B – L 58 10,99 1,89·10 -3<br />

A – C 44 3,39 0,77·10 -3<br />

C – D 48 6,00 1,25·10 -3<br />

C – E 50 29,7 5,94·10 -3<br />

D – E 30 35,37 <strong>11</strong>,79·10 -3<br />

D – G 45 41,19 9,15·10 -3<br />

E – F 27 1,67 0,64·10 -3<br />

L – M 37 2,66 0,72·10 -3<br />

L – I 49 7,44 1,52·10 -3<br />

M – I 45 10,1 2,24·10 -3<br />

I - H 37 2,69 0,73·10 -3<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 92


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

b) Cedimenti differenziali dei terreni di sottofondazione tra zona dell’area di impronta della<br />

sopraelevazione e zona non interessata da incrementi dei carichi:<br />

punti L (m) �’h cm �/L<br />

A 22 21,02 9,55·10 -3<br />

B 18 16,79 9,33·10 -3<br />

C 24 23,43 9,76·10 -3<br />

D 42 37,27 8,87·10 -3<br />

E 27 17,55 6,50·10 -3<br />

F 32 17,03 5,32·10 -3<br />

G 22 13,50 6,14·10 -3<br />

Relativamente alle entità dei cedimenti differenziali e dei rispettivi valori di distorsione<br />

angolare, è da considerarsi che i processi di consolidazione dei terreni, nell’arco di tempo 3,5<br />

÷ 4,5 anni, sviluppano il 50 % dell’entità dei cedimenti.<br />

Nel contesto di quanto esposto non è da trascurare che ai processi di consolidazione si<br />

associa un graduale incremento dei valori del modulo edometrico.<br />

Ne consegue che le entità dei cedimenti differenziali sopra esposti risultano maggiori di quelli<br />

che si svilupperanno e pertanto i valori di distorsione angolare saranno inferiori a quelli sopra<br />

indicati.<br />

I valori di distorsione risultati sono normalmente accettabili per i materiali sintetici in<br />

HDPE usati per il rivestimento impermeabile e le tubazioni drenanti, poiché gli stessi per<br />

deformazioni corrispondenti al 12 % della loro dimensione mantengono inalterate le<br />

caratteristiche di resistenza e di impermeabilità.<br />

Pertanto considerando, a favore della sicurezza, una lunghezza tra le linee di saldatura<br />

dei teli in HDPE corrispondente ad:<br />

L = 500 cm<br />

sono ammissibili deformazioni in distorsione angolare corrispondenti:<br />

D = 12 · 10 -2<br />

Superiori al valore massimo di distorsione angolare risultato dalle analisi sviluppate;<br />

se si considera la reale lunghezza del manto in HDPE i valori di distorsione angolare acettabili<br />

risultano ampiamente maggiori di quelli stimati.<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 93


<strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> spa - Sant’Agata Bolognese<br />

Ampliamento in sopraelevazione del terzo lotto<br />

della discarica controllata <strong>Nuova</strong> <strong>Geovis</strong> s.p.a.<br />

CONDIZIONI DI PROTEZIONE NATURALE DEGLI ORIZZONTI PERMEABILI<br />

In funzione dei valori di conducibilità idraulica dei terreni rilevati da -15 � -20 � -21 m<br />

p.c., costituiti da una sequenza essenzialmente argillosa - argilloso limosa con valori di<br />

conducibilità idraulica:<br />

K = 9,5�10-8 � 1,1�10-8 cm/sec<br />

Assumendo un valore del gradiente idraulico equivalente a 1 risulta un coefficiente di<br />

ritardo:<br />

r = h/Ki<br />

r = 500/9,5 � 10 -8 � 1,1 � 10 -8 =<br />

r = 167 � 1440 anni<br />

Pertanto la sequenza litologica sabbioso limosa presente da -20 � -21 a -25 � -26 m p.c. è<br />

definibile come acquifero protetto.<br />

Sempre nell’ambito di tale disamina si è definita la condizione di protezione<br />

dell’acquifero sopra indicato secondo il metodo indicato dal Comitato Tecnico Discariche<br />

(CISA, 1997) che definisce naturalmente protetto un acquifero che è sovrastato da un<br />

orizzonte litologico continuo con spessore, h, e conducibilità idraulica, k, tali che il loro<br />

rapporto risulti:<br />

P< 10 -10 sec -1<br />

In funzione dei parametri sopra indicati si ottiene:<br />

P = 9,5�10 -8 � 1,1�10 -8 / 500<br />

P = 1,9 -10 � 2,2�10 -<strong>11</strong> sec -1<br />

Ne consegue che l’acquifero presente a quote sottostanti -20 � -21 m p.c., ha requisiti che<br />

lo definiscono naturalmente protetto.<br />

CENTROGEO SURVEY<br />

Dr. Geol. GIAN PIETRO MAZZETTI<br />

CENTROGEO SURVEY SNC - Piazza S.Quirino, 6 - 42015 Correggio (RE) - tel. 0522/641001 - fax. 632162<br />

Pagina 94

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!