09.06.2013 Views

2 - Libera Accademia di Roma

2 - Libera Accademia di Roma

2 - Libera Accademia di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e l’Università Popolare dello Sport sono due associazioni - una <strong>di</strong> promozione sociale<br />

e culturale e l’altra <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> cultura del benessere e dello sport - che con<strong>di</strong>vidono intenti e progetti e hanno<br />

cooperato alla realizzazione del “Grande Almanacco”.<br />

Le due associazioni considerano la conoscenza e la cultura un bene comune che deve essere accessibile a tutti, una<br />

risorsa imprescin<strong>di</strong>bile per partecipare in piena consapevolezza alla vita sociale con spirito critico e capacità comunicative<br />

e relazionali. Apprendere è un percorso <strong>di</strong> arricchimento e crescita che si sviluppa nell’intero arco della vita<br />

delle persone e che permette evoluzione, confronto, <strong>di</strong>alogo fra culture vicine e più lontane, facilita la capacità <strong>di</strong><br />

accoglienza, comprensione e relazione tra in<strong>di</strong>vidui e gruppi. Il Sapere è per noi circolazione <strong>di</strong> conoscenze e sviluppo<br />

<strong>di</strong> competenze non settoriali e specializzanti ma quanto più possibile globali e <strong>di</strong>ffuse, come una fonte energetica<br />

che alimenta la convivenza sociale.<br />

Nel nostro progetto il Benessere è letteralmente la capacità <strong>di</strong> stare bene con sé stessi e con gli altri, e il nostro<br />

intento è stimolare nelle persone la ricerca <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita in cui siano predominanti i valori della solidarietà, della<br />

comprensione e accettazione delle <strong>di</strong>versità; in cui il rispetto dei beni naturali e comuni sia vissuto nel quoti<strong>di</strong>ano,<br />

siano essi beni fruibili o beni culturali e artistici in stretta connessione con il rispetto della propria persona<br />

Per questa visione la nostra proposta <strong>di</strong> corsi e attività, che spazia dall’Antropologia allo Yoga, dal Canto alla Fotogra a,<br />

dalla Storia delle Religioni alla Lingua Araba, assume il senso non solo <strong>di</strong> fornire un’opportunità formativa a chi voglia<br />

coglierla, ma anche <strong>di</strong> consentire la partecipazione allo sviluppo sostenibile <strong>di</strong> una società che si rinnova. I luoghi<br />

dove si realizzano le attività sono per noi spazi polivalenti <strong>di</strong> accoglienza e socializzazione in cui i partecipanti possono<br />

apprendere e con<strong>di</strong>videre, avere più opportunità <strong>di</strong> scambio e confronto, vivere attivamente il processo formativo. I<br />

nostri docenti sono dei veri operatori culturali, forti della loro professionalità speci ca e della se<strong>di</strong>mentata esperienza<br />

<strong>di</strong> conduzione <strong>di</strong> gruppi. Favoriscono il contatto tra le persone e ampli cano curiosità e stimoli che vanno oltre le<br />

speci che competenze trasmesse attraverso la <strong>di</strong>sciplina che trattano.<br />

La nostra ambizione è <strong>di</strong> arrivare a molti, permettere a molti citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> conoscere il nostro progetto e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre<br />

un percorso che si possa sempre più sviluppare, per creare una società attiva, partecipativa, attenta ai valori fondamentali<br />

del vivere sociale e in grado <strong>di</strong> promuovere coesione, perché il tempo che viviamo sia migliore e il futuro che<br />

possiamo costruire sia come molti desiderano. Siamo sensibili a quelle ri essioni che oggi spingono alla riscoperta<br />

dell’essenzialità e dell’accuratezza, in opposizione a un consumo immotivato, a una crescita esponenziale, alla sacralizzazione<br />

del super uo. Abbiamo allora pensato per questo Almanacco una veste gra ca essenziale, abbiamo preferito<br />

il bianco e nero e scelto una carta non patinata, così da impe<strong>di</strong>re che i costi, in questo caso super ui, in uissero<br />

sul costo complessivo delle attività da noi proposte.<br />

Una scelta ragionata e con<strong>di</strong>visa, all’insegna della sostenibilità per tutti, come è ormai nella nostra tra<strong>di</strong>zione: una<br />

scelta “capace <strong>di</strong> futuro“.<br />

Questo intervento con<strong>di</strong>viso da tutti noi gruppo <strong>di</strong> lavoro Lar e Ups è stato scritto da Silvia Costantini<br />

ASD Università Popolare dello Sport<br />

Associazione Sportiva <strong>di</strong>lettantistica<br />

Sede legale<br />

Via Flavio Stilicone, 41 - <strong>Roma</strong><br />

Sede organizzativa<br />

V.le Giulio Cesare, 78 - <strong>Roma</strong><br />

Consiglio Direttivo<br />

Presidente Giuseppe D’Agostino<br />

Vicepresidente Francesco Savastano<br />

Consiglieri<br />

Susanna Bucci - Federica Caglio - Stefano De Camillis - Rocco Ruggiero<br />

Giuseppina Santonastaso<br />

Collegio dei Sindaci<br />

Presidente Paolo Citernesi<br />

Sindaci Fabio Angelini - Alessandro Zanini<br />

Contatti<br />

0637716363 - V.le Giulio Cesare, 78 0699702866 – Via Flavio Stilicone, 41<br />

info@universitapopolaredellosport.it<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Silvia Costantini: s.costantini@universitapopolaredellosport.it<br />

Rubina D’Errico: amministrazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Massimiliano Resta: m.resta@universitapopolaredellosport.it<br />

Giuseppe D’Agostino: presidente@universitapopolaredellosport.it<br />

Volontari<br />

Diana De Marinis - Stefania Pizzonia - <strong>Libera</strong> Savi Scarponi - Maurizio Tinebra<br />

www.universitapopolaredellosport.it<br />

C.F. 97109510582<br />

P.I. 04805551001<br />

2<br />

LIBERA ACCADEMIA DI ROMA<br />

Associazione <strong>di</strong> promozione sociale<br />

Sede legale e sede organizzativa<br />

Viale Giulio Cesare, 78 – <strong>Roma</strong><br />

Consiglio <strong>di</strong>rettivo<br />

Presidente Giovanni Gava<br />

Vicepresidente Rita Ricci<br />

Consiglieri<br />

Andrea Bagnulo<br />

Silvia Costantini<br />

Cettina Conti<br />

Stefano De Camillis<br />

Paola Raiola<br />

Collegio Revisori dei conti<br />

Presidente Silvio Mencarelli<br />

Sindaci Antonella Martini - Giovanni Del Savio<br />

Contatti<br />

0637716304-5 – V.le Giulio Cesare, 78<br />

info@accademialar.it<br />

presidenza@accademialar.it<br />

<strong>di</strong>dattica@accademialar.it<br />

amministrazione@accademialar.it<br />

curriculum@accademialar.it<br />

www.accademialar.it<br />

C.F. 97655190581


Acquerello - 12<br />

Antropologia - 12, 13<br />

Arabo - 43, 44<br />

Archeologia - 14, 15<br />

Atletica e Ginnastica posturale - 16<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo latino americani - 16, 17<br />

Balli <strong>di</strong> sala - 16, 17<br />

Basso - 49<br />

Batteria - 49<br />

Botanica - 27<br />

Bridge - 27<br />

Canto moderno, lirico e jazz - 50<br />

Chitarra - 51<br />

Computer music - 52<br />

Coro Schola Cantorum - 50<br />

Coro Il Piccolo <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> - 50<br />

Criminologia - 28<br />

Cucina - 29, 30, 31<br />

Danza del ventre - 17<br />

Difesa personale - 17<br />

Ebraico - 45<br />

Erboristeria - 31<br />

Feng Shui - 32<br />

Filoso a - 32<br />

Fotogra a - 33, 34, 35<br />

Francese - 42, 43, 45<br />

Geopolitica - 35<br />

Ginnastica dolce - 18, 19<br />

Ginnastica e stretching - 18, 19<br />

Ginnastica in acqua - 19<br />

Ginnastica posturale <strong>di</strong>namica - 21, 21<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais - 21, 21<br />

Ginnastica posturale Mézières - 21, 21<br />

Ginnastica posturale Souchard - 21, 21<br />

Ginnastica toni cante - 18, 19<br />

Gra ca - 36<br />

Guida all’ascolto della musica - 53, 54<br />

Home Stu<strong>di</strong>o Recor<strong>di</strong>ng - 52<br />

Informatica - 36, 37<br />

Inglese - 42, 43, 45, 46<br />

Italiano per stranieri - 38, 39<br />

Karate - 21<br />

Latino - 40<br />

Letteratura - 40, 41<br />

Massaggio Ayurve<strong>di</strong>co - 21<br />

Massaggio e automassaggio - 22<br />

Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale cinese - 48<br />

Me<strong>di</strong>tazione - 22<br />

Mito, Musica e Letteratura - 48<br />

Mosaico - 47<br />

Nuoto - 23<br />

Pasticceria - 29, 30, 31<br />

Pianoforte - 52<br />

Pilates - 19<br />

Postural Pilates - 20, 21<br />

Pittura - 56<br />

Portoghese - 42, 43, 46<br />

Psicologia - 56, 57<br />

Qi Gong - 23<br />

Restauro del libro - 58<br />

Restauro dei <strong>di</strong>pinti - 58<br />

Ri essologia cinese - 24<br />

Scrittura creativa - 58, 59<br />

Società e citta<strong>di</strong>nanza attiva - 59, 60<br />

Sociologia - 60<br />

Solfeggio e teoria musicale - 55<br />

Spagnolo - 42, 43, 47<br />

Storia - 61, 62<br />

Storia dell’arte - 63, 64, 65, 66<br />

Storia della musica - 53, 54<br />

Storia delle religioni - 67<br />

Swing Lindy Hop & Charleston - 16, 17<br />

Taiji Quan - 24, 25<br />

Tango - 24<br />

Tastiera - 54<br />

Teatro - 67<br />

Tedesco - 42, 43, 47<br />

Tennis - 25<br />

Yoga - 25, 26<br />

Aggiornamento in ginnastica posturale - 74<br />

Aggiornamento in tecniche <strong>di</strong> movimento per la terza età - 76<br />

Counselling professionale - 78<br />

Corso <strong>di</strong> Management dello Sport - 80<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione in Naturopatia - 82<br />

Percorso Salute - 84<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione in Ri essologia - 71<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione in Shiatsu Namikoshi - 86<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione al volontariato e alla citta<strong>di</strong>nanza attiva - 88<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione per insegnanti <strong>di</strong> Yoga - 90<br />

3


Ostia - Spinaceto<br />

Spinaceto Cultura<br />

Via Carlo Avolio, 60<br />

Discipline: Ginnastica dolce e posturale<br />

Virtus Club<br />

Via Bellot, 32 (trenino)<br />

Discipline: Ginnastica dolce<br />

Portuense<br />

Circolo PD<br />

Via P. Venturi, 33<br />

Discipline:<br />

Inglese<br />

Letteratura<br />

Storia dell’Arte<br />

Garbatella - Ostiense<br />

La Villetta – Circolo Cinelli<br />

Via F. Passino, 26 (Metro B Garbatella)<br />

Discipline: Storia<br />

Polisportiva S. Paolo<br />

V.le S. Paolo, 12<br />

Discipline: Tennis<br />

Scuola Me<strong>di</strong>a A. Severo<br />

Via A. Severo,208<br />

Discipline: Ginnastica posturale e Hatha Yoga<br />

Caracalla<br />

Sta<strong>di</strong>o Nando Martellini<br />

Via G. Baccelli (Metro B Circo Massimo)<br />

Discipline: Atletica e Ginnastica posturale<br />

4<br />

Monteverde<br />

Planetarietà<br />

Via P. Falconieri, 84<br />

Segreteria: Mercoledì 15-18 e<br />

Giovedì 10-12.30<br />

Discipline:<br />

Erboristeria<br />

Fotogra a<br />

Ginnastica posturale<br />

Hatha Yoga<br />

Informatica<br />

Inglese<br />

Letteratura<br />

Qi Gong<br />

Taiji Quan<br />

Tedesco<br />

Cassia<br />

Parrocchia S. Giuliano<br />

Via Cassia, 1036<br />

Discipline:<br />

Archeologia<br />

Ginnastica<br />

Spagnolo<br />

Storia delle religioni<br />

Prati - Ottaviano<br />

Sede centrale<br />

V.le Giulio Cesare, 78 (Metro A Ottaviano)<br />

Segreteria: dal lunedì al venerdì 9-18,30<br />

Discipline:<br />

Acquerello<br />

Antropologia<br />

Arabo<br />

Archeologia<br />

Botanica<br />

Bridge<br />

Criminologia<br />

Ebraico<br />

Erboristeria<br />

Feng Shui<br />

Filoso a<br />

Fotogra a<br />

Francese<br />

Geopolitica<br />

Guida all’ascolto della musica<br />

Informatica<br />

Inglese<br />

Italiano per stranieri<br />

Latino<br />

Letteratura<br />

Massaggio Ayurve<strong>di</strong>co<br />

Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale cinese<br />

Mito, Musica e Letteratura<br />

Mosaico<br />

Portoghese<br />

Pittura<br />

Psicologia<br />

Scrittura creativa<br />

Società e citta<strong>di</strong>nanza attiva<br />

Sociologia<br />

Spagnolo<br />

Storia<br />

Storia dell’Arte<br />

Storia delle religioni<br />

Restauro<br />

Scuole <strong>di</strong> Formazione<br />

Palestra Silver Gym<br />

Via Simone de Saint Bon, 5 (Metro A Ottaviano)<br />

Discipline:<br />

Ginnastica dolce<br />

Feldenkrais<br />

Hatha Yoga<br />

Postural Pilates<br />

Taiji Quan<br />

Scuole <strong>di</strong> Formazione


Repubblica - Cavour<br />

Sede LAR-UPS<br />

Via Palermo, 28 – (Metro A Repubblica –<br />

Metro B Cavour)<br />

Segreteria: dal lunedì al venerdì 9-13 e 15-18,30<br />

Discipline:<br />

Archeologia<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo<br />

Basso<br />

Danza del ventre<br />

Canto moderno, lirico e jazz<br />

Computer music<br />

Chitarra<br />

Francese<br />

Ginnastica dolce<br />

Ginnastica posturale<br />

Hatha Yoga<br />

Me<strong>di</strong>tazione<br />

Pianoforte<br />

Pilates<br />

Scrittura creativa<br />

Storia della musica<br />

Swing Lindy Hop & Charleston<br />

Tango<br />

Tastiera<br />

Teatro<br />

Scuole <strong>di</strong> Formazione<br />

Parrocchia SS Gioacchino e Anna ai Monti<br />

Via Monte Polacco 5 – (Metro A Termini –<br />

Metro B Cavour)<br />

Discipline:<br />

Antropologia<br />

Coro Schola Cantorum<br />

Criminologia<br />

Francese<br />

Inglese<br />

Solfeggio<br />

Spagnolo<br />

Storia<br />

Pigneto<br />

Casa delle Culture e delle Generazioni<br />

via Isidoro da Carace, 18<br />

Segreteria: Lunedì e Giovedì<br />

h.17-19 tel. 338/7715447<br />

Discipline:<br />

Fotogra a<br />

Informatica<br />

Inglese<br />

Spagnolo<br />

Flaminio<br />

ASD R70<br />

Lungotevere Thaon De Revel, 3 (P.zza Mancini)<br />

Discipline:<br />

Ginnastica dolce<br />

Feldenkrais<br />

Hatha Yoga<br />

Pilates<br />

Tecniche <strong>di</strong> massaggio<br />

MasRigStu<strong>di</strong>o<br />

Via Andrea sacchi,6 (Ponte Milvio)<br />

Discipline: Fotogra a<br />

5<br />

Nomentano<br />

c/o Associazione Mani Pura<br />

Via Nomentana, 248<br />

Segreteria: Mercoledì h. 10-12 e Venerdì h. 16-18<br />

Discipline:<br />

Archeologia<br />

Fotogra a<br />

Francese<br />

Inglese<br />

Letteratura<br />

Palestra Olympia<br />

Via Nomentana, 643<br />

Discipline:<br />

Ginnastica posturale<br />

Hatha Yoga<br />

Me<strong>di</strong>tazione<br />

Cinecittà – Appio Tuscolano<br />

Centro Sport e Benessere<br />

Via Flavio Stilicone, 41 (Metro A Lucio Sestio)<br />

Segreteria: dal lunedì al venerdì 10-18<br />

Discipline:<br />

Bridge<br />

Difesa personale<br />

Ginnastica<br />

Ginnastica posturale<br />

Hatha yoga<br />

Inglese<br />

Letteratura<br />

Karate<br />

Qi Gong<br />

Ri essologia cinese<br />

Spagnolo<br />

Storia dell’Arte<br />

Taiji Quan<br />

Scuole <strong>di</strong> Formazione<br />

Inforidea<br />

V.le Anicio Gallo 3 (Metro A Giulio Agricola)<br />

Discipline:<br />

Inglese<br />

B.F. Sporting Club<br />

Via Cutilia, 15 (Metro A Re <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>)<br />

Discipline:<br />

Ginnastica in acqua<br />

Nuoto<br />

Zagarolo<br />

Palestra<br />

Via Fontana della Prata, 1<br />

Discipline: Hatha Yoga


Informazioni generali e modalità per le adesioni e le iscrizioni<br />

La <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (LAR) e l’ASD Università Popolare dello Sport (UPS) sono due associazioni che svolgono<br />

attività rivolte ai propri soci. L’UPS organizza attività formative nell’ambito della corporeità, del benessere e dello<br />

sport, la LAR in quello più generale della cultura. L’anno sociale va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.<br />

Quota associativa<br />

Per partecipare a tutte le attività organizzate dalla LAR e dall’UPS è necessario associarsi. La quota associativa<br />

comprende polizza RC e infortuni.<br />

In base all’attività a cui intendono partecipare, i soci riceveranno una tessera associativa speci ca: LAR per le attività<br />

culturali in generale e UPS per quelle del benessere, corporeità e sport. Questo perché ciascuna tessera associativa<br />

ha una copertura infortuni speci ca. La tessera associativa ha una durata pari all’anno sociale in cui questa viene<br />

rilasciata e può essere <strong>di</strong> due tipologie:<br />

Tessera “all inclusive” – 20,00 €<br />

Dà la possibilità ai soci <strong>di</strong> aderire ai corsi, ai seminari, alle visite guidate, viaggi e in generale a tutte le attività<br />

dell’associazione.<br />

Tessera “Smart” – 5,00 €<br />

Riservata ai soci che:<br />

1. sono già in possesso della tessera associativa “all inclusive” <strong>di</strong> una delle due associazioni e desiderano<br />

partecipare alle attività organizzate dall’altra associazione;<br />

2. partecipano solo a visite guidate, seminari, incontri culturali.<br />

Il socio che decide <strong>di</strong> passare dalla tessera “smart” a quella “all inclusive” può farlo integrando il costo della tessera.<br />

I corsi e le attività<br />

La partecipazione ai corsi, ai seminari, alle visite guidate e a tutte le attività culturali e formative non espressamente<br />

gratuite, prevede un contributo da parte dei soci nella misura in cui viene speci cato nell’almanacco. Tutte le<br />

informazioni riguardanti i corsi (data <strong>di</strong> inizio, giorno, orario, docente, contributo) sono riportati accanto a ogni corso<br />

insieme a una sintesi dei contenuti del corso stesso. Le informazioni relative ai corsi hanno ottenuto conferma<br />

al momento della stampa. Tuttavia, tra la pubblicazione dell’Almanacco e l’inizio dei corsi alcuni dati potrebbero<br />

cambiare per cause in<strong>di</strong>pendenti dalla nostra volontà. La LAR e l’UPS si riservano, quin<strong>di</strong>, il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> approntare<br />

soluzioni alternative tali da garantire comunque la qualità <strong>di</strong>dattica, i contenuti prede niti del corso e il suo regolare<br />

svolgimento. Eventuali aggiornamenti e variazioni saranno tempestivamente segnalati sul sito della LAR e dell’UPS<br />

e comunicati agli iscritti al corso in questione.<br />

Contributi ai corsi<br />

I contributi ai corsi sono stati calcolati secondo un criterio <strong>di</strong> sostenibilità per le economie delle associazioni. Ciò<br />

signi ca che il contributo per ogni corso è stato stabilito in maniera tale da garantire un giusto compenso per il<br />

docente, la copertura delle spese degli spazi <strong>di</strong>dattici in cui il corso ha luogo, un equo margine per le spese del<br />

l’organizzazione. Per questi motivi ogni corso potrà essere attivato solo se viene raggiunto un numero minimo <strong>di</strong><br />

iscrizioni tale da garantire il criterio <strong>di</strong> sostenibilità.<br />

È possibile versare i contributi ai corsi in contanti o con assegno bancario recandosi presso le segreterie (ve<strong>di</strong> sez.<br />

Se<strong>di</strong> dei corsi e iscrizioni). Inoltre è possibile versare il contributo previsto tramite boni co bancario previo accordo<br />

con le segreterie per la veri ca della <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti nel corso prescelto. Coor<strong>di</strong>nate bancarie:<br />

<strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, IBAN - IT22 T 05034 03231 000000000958<br />

ASD Università Popolare dello Sport, IBAN - IT16 A 03359 01600 100000003952<br />

Iscrizione<br />

E possibile iscriversi ai corsi recandosi presso le Segreterie della LAR e dell’UPS o in quelle se<strong>di</strong> dove è espressamente<br />

attivo il servizio delle iscrizioni nei giorni e negli orari previsti. Per iscriversi bisogna prima compilare in ogni sua<br />

parte il modulo previsto. I pagamenti possono essere effettuati in contanti o con assegno. La Segreteria, una volta<br />

effettuato il pagamento (quota associativa + contributo per il corso scelto), rilascerà la tessera associativa e una<br />

ricevuta che il socio dovrà portare con sè in classe il primo giorno <strong>di</strong> lezione. La tessera e la ricevuta rappresentano<br />

gli unici documenti amministrativi vali<strong>di</strong> per essere ammessi ai corsi. Sulla ricevuta <strong>di</strong> pagamento sono riportati i dati<br />

personali del socio. É cura del socio controllare l’esattezza dei dati, soprattutto per quanto riguarda i numeri telefonici<br />

e l’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> posta elettronica per agevolare qualunque comunicazioni da parte dell’associazione.<br />

Pagamento del contributo<br />

La quota <strong>di</strong> partecipazione al corso deve essere versata in un’unica soluzione all’atto dell’iscrizione. É prevista una<br />

rateizzazione solo per alcuni corsi. Tale in<strong>di</strong>cazione e riportata nella sezione Corsi.<br />

Attivazione dei corsi<br />

I corsi che raggiungono il numero suf ciente <strong>di</strong> iscritti vengono regolarmente attivati nella data e nell’orario previsti<br />

nell’Almanacco. La Segreteria non effettuerà alcuna comunicazione in merito alla partenza del corso. Sarà cura<br />

dell’iscritto presentarsi a lezione. Qualora fossero apportati dei cambiamenti nella data <strong>di</strong> inizio del corso, nel suo<br />

orario o nel nominativo del docente, sarà cura della Segreteria informare gli iscritti.<br />

Qualora il corso non raggiunga un numero suf ciente <strong>di</strong> iscritti è possibile, previo accordo con gli stessi, proporre le<br />

seguenti soluzioni: aumento della quota <strong>di</strong> partecipazione al corso, ripartendo in maniera proporzionale fra gli iscritti le<br />

6


quote mancanti. In questo caso il numero <strong>di</strong> ore previste per il corso rimane immutato; riduzione delle ore del corso<br />

mantenendo immutata la quota <strong>di</strong> partecipazione, in modo tale da coprire le spese del corso stesso.<br />

Non attivazione dei corsi<br />

Qualora il corso non venga attivato si inviterà il socio al passaggio a un corso simile o <strong>di</strong> altro genere in base ai<br />

propri interessi. Se non venisse trovata alcuna soluzione si prevede la restituzione del contributo versato. La quota<br />

associativa viene restituita se fatta esplicita richiesta.<br />

Rimborsi<br />

Il contributo al corso e la quota associativa vengono restituiti solo nei seguenti casi: non attivazione del corso;<br />

mo<strong>di</strong> che nel giorno, nell’orario o nella sede del corso tali da essere incompatibili con la frequenza al corso. É inoltre<br />

possibile annullare la propria iscrizione – chiedendo il rimborso - solo entro una settimana prima dell’inizio del corso<br />

stesso.<br />

Cambiamenti <strong>di</strong> corso<br />

É possibile effettuare passaggi <strong>di</strong> corso solo entro la seconda lezione e solo previa autorizzazione della Segreteria.<br />

Certi cato<br />

La partecipazione a tutti i corsi <strong>di</strong> Benessere e Sport richiede la presentazione <strong>di</strong> un certi cato me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> idoneità<br />

per pratica sportiva non agonistica. Tale certi cato deve essere consegnato all’insegnante il primo giorno <strong>di</strong> lezione.<br />

Altre informazioni<br />

Variazioni occasionali all’interno dei corsi verranno comunicate dal docente. É buona prassi, quin<strong>di</strong>, che ogni classe<br />

nomini un referente tra i partecipanti che abbia cura <strong>di</strong> avvertire gli eventuali assenti dei cambiamenti. Ciò crea una<br />

migliore comunicazione all’interno del gruppo e un alleggerimento del carico <strong>di</strong> lavoro per l’organizzazione. I libri <strong>di</strong><br />

testo del corso, laddove previsti, sono a carico dei partecipanti e vengono in<strong>di</strong>cati dal docente nel primo incontro in<br />

classe. Eventuali altri materiali <strong>di</strong> consumo previsti per lo svolgimento del corso, cosi come eventuali fotocopie, sono<br />

a carico dei partecipanti.<br />

7


La Settimana della Cultura, Benessere e Sport<br />

Dal 23 al 28 settembre 2013<br />

Come da molti anni proponiamo a settembre una settimana <strong>di</strong> attività aperte e gratuite che si realizzano nelle se<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione<br />

dei corsi annuali, per permettere ai citta<strong>di</strong>ni interessati una partecipazione attiva, per sapersi bene orientare<br />

nella scelta della <strong>di</strong>sciplina da praticare. Sarà dunque possibile sperimentare le varie proposte nelle <strong>di</strong>verse se<strong>di</strong>, conoscere<br />

la <strong>di</strong>dattica e i docenti, la tipologia <strong>di</strong> attività che più corrisponde alle personali esigenze, visionare i luoghi dove i corsi si<br />

realizzano e poter scegliere con maggiore consapevolezza il corso che si vorrà frequentare durante l’anno. L’invito è aperto<br />

sia ai nostri associati sia a tutti coloro che vorranno <strong>di</strong>ventarlo; per i primi potrà essere occasione <strong>di</strong> spaziare tra le attività<br />

conoscendo anche altre opportunità <strong>di</strong> benessere, per i neo ti, un’ef cace occasione per orientarsi nell’ampia proposta <strong>di</strong><br />

attività che promuoviamo.<br />

Lezioni <strong>di</strong> Cultura e Benessere<br />

La sede centrale <strong>di</strong> viale Giulio Cesare 78 (Prati), la sede <strong>di</strong> via Palermo 28 (Repubblica) e Planetarietà, via Paola<br />

Falconieri 84 (Monteverde) saranno aperte a tutte le persone che desiderano sperimentare un primo contatto con le<br />

<strong>di</strong>verse attività in programmazione.<br />

Seguendo i calendari, in termini <strong>di</strong> giorni e orari, delle lezioni nelle tabelle in calce a ogni programma nella sezione dell’Almanacco<br />

“Corsi per Tutti”, sarà possibile accedere a lezioni/incontro aperte e gratuite, utili a orientarsi all’interno della<br />

nostra offerta formativa e a scegliere con maggiore sicurezza quale corso frequentare.<br />

Lezioni <strong>di</strong> Benessere e Sport<br />

I docenti dell’Università Popolare dello Sport sono professionisti esperti delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline, molti sono formatori<br />

<strong>di</strong> operatori e insegnanti all’interno delle nostre Scuole <strong>di</strong> Formazione, con competenze speci che e avanzate metodologie<br />

<strong>di</strong>dattiche per la gestione <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> adulti e anziani nel campo delle attività rivolte al benessere (laureati,<br />

sioterapisti, insegnanti specializzati).<br />

La settimana <strong>di</strong> orientamento Benessere e Sport osserva il calendario <strong>di</strong> seguito riportato<br />

Per partecipare è in<strong>di</strong>spensabile effettuare una prenotazione nelle modalità <strong>di</strong> seguito elencate; per le attività benessere<br />

e sport è necessario un abbigliamento comodo per la pratica.<br />

Attività benessere e sport - prenotazioni<br />

Segreteria v.le Giulio Cesare tel. 06.377.16.363, s.costantini@universitapopolaredellosport.it<br />

Segreteria via Flavio Stilicone tel. 06.99.702.866, m.resta@universitapopolaredellosport.it<br />

Attività in aula - prenotazioni<br />

Segreteria v.le Giulio Cesare tel. 06.377.16.304-5, info@accademialar.it<br />

Calendario Attività<br />

Centro Sport e benessere <strong>di</strong> Via Flavio Stilicone, 41 (Metro Lucio Sestio)<br />

Lunedì 23 settembre<br />

Ore 9.30 Ginnastica con Liliana Restaino<br />

Ore 10.30 Hatha Yoga con Patrizia Musso<br />

Ore 15.30 Ginnastica posturale Mézières con Enrica Esposito<br />

Ore 18 Ri essologia cinese con Chiara Lubrani<br />

Ore 20 Jeet Kune Do con Federica Caglio<br />

Martedì 24 settembre<br />

Ore 9.30 Ginnastica posturale Souchard con A. Maria Pedace<br />

Ore 20 Karate con Maurizio Gai<br />

Mercoledì 25 settembre<br />

Ore 11.30 Hatha Yoga con Luciana Zanier<br />

Ore 13 Taiji Quan stile Chen con Clau<strong>di</strong>o Bergamo<br />

Ore 15 Ba Gua Taiji Qi Gong con Clau<strong>di</strong>o Bergamo<br />

Ore 18.30 Hatha Yoga con Luciana Zanier<br />

8


Sede Via Palermo, 28 (Metro Repubblica-Via Nazionale)<br />

Venerdì 13 settembre<br />

Ore 21-23 Lezione aperta <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>tazione: il silenzio e lo sguardo con Mauro Bergonzi<br />

Lunedì 23 settembre<br />

Ore 16 Balli da sala con Mena Paola Ciarmela<br />

Ore 17.30 Balli da sala con Mena Paola Ciarmela<br />

Martedì 24 settembre<br />

Ore 10 Ginnastica dolce con Elena Gonzalez Correa<br />

Ore 11.15 Balli <strong>di</strong> gruppo latino americani con Elena Gonzalez Correa<br />

Ore 16 Pilates Matwork con Gioia Cherchi<br />

Ore 17.30 Hatha Yoga con Francesca Angelillo<br />

Ore 19 Ginnastica posturale Mézières con Enrica Esposito<br />

Ore 20.30 Tango argentino con Maria Pia Rosati<br />

Mercoledì 25 settembre<br />

Ore 11.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Andrea Vianello<br />

Ore 15 Ginnastica posturale Mézières con Agnese D’Addario<br />

Ore 17 Presentazione Scuole <strong>di</strong> Formazione professionale con i responsabili <strong>di</strong> settore<br />

Ore 20.30 Swing Lindy Hop & Charleston con Valentina Raimon<strong>di</strong><br />

Giovedì 26 settembre<br />

Ore 11.15 Ginnastica dolce con Vittoria La Costa<br />

Ore 12.30 Ginnastica e stretching con Patrizia Leonet<br />

Ore 13.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Patrizia Leonet<br />

Ore 17.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Maria Grazia Sguera<br />

Ore 19 Hatha Yoga con Elisabetta Moroni<br />

Ore 20.30 Danza del ventre con Marianna Puledda<br />

ASD R70 Lungotevere Thaon de Revel, 3 (Piazza Mancini)<br />

Lunedì 23 settembre<br />

Ore 11.30 Ginnastica dolce con Serena Priori<br />

Ore 13 Ginnastica toni cante G.A.G con Serena Priori<br />

Ore 17.30 Yoga <strong>di</strong>namico con Laura Nar<strong>di</strong>ni<br />

Martedì 24 settembre<br />

Ore 16.30 Ginnastica posturale Feldenkrais con Patrizia Leonet<br />

Ore 18 Postural Pilates con Patrizia Leonet<br />

Mercoledì 25 settembre<br />

Ore 17.30 Hatha Yoga con Franca Lopes<br />

Giovedì 26 settembre<br />

Ore 16 Ginnastica toni cante con Sergio De Camillis<br />

Venerdì 27 settembre<br />

Ore 19 Tecniche <strong>di</strong> massaggio e auto massaggio con Maria Pia Rosati<br />

Sede Via Paola Falconieri, 84 (Monteverde)<br />

Martedì 24 settembre<br />

Ore 9.30 Taiji e Qi gong con Clau<strong>di</strong>o Bergamo<br />

Ore 18 Hatha Yoga con Paola Benigni<br />

Giovedì 26 settembre<br />

Ore 17 Ginnastica posturale Mézières con Agnese D’Addario<br />

Venerdì 27 settembre<br />

Ore 10 Hatha Yoga con Paola Benigni<br />

Ore 12.30 Ginnastica Toni cante con Sergio De Camillis<br />

Silver Gym Via Simone de Saint Bon, 5 (Metro Ottaviano)<br />

Lunedì 23 settembre<br />

Ore 12 Ginnastica posturale Feldenkrais con Maria Grazia Sguera<br />

Martedì 24 settembre<br />

Ore 9.30 Ginnastica dolce con Silvia Costantini<br />

Mercoledì 25 settembre<br />

Ore 14.30 Taiji Quan stile Yang con Francesco Valentini<br />

Venerdì 27 settembre<br />

Ore 11.30 Hatha Yoga con Francesca Angelillo<br />

Sabato 28 settembre<br />

Ore 9.30 Postural Pilates con Patrizia Leonet<br />

9


Festival dell’Avvento 2013 – Terza e<strong>di</strong>zione<br />

Cori sotto l’albero dal 6 al 22 <strong>di</strong>cembre 2013<br />

Torna anche quest’anno il festival <strong>di</strong> cori per l’Avvento che animerà le piazze e le Basiliche del centro storico<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Cori provenienti da ogni parte d’Europa si esibiranno nello splen<strong>di</strong>do scenario della città eterna<br />

immersi nella magica atmosfera dei giorni che precedono il Natale, dando vita ad uno spettacolo unico per<br />

le <strong>di</strong>versità fra suoni, canti, ritmiche e costumi. La manifestazione, ideata dal M° Giovanni Gava e realizzata<br />

dalla <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> si sviluppa nei tre weekend precedenti il Natale, dando ai cori partecipanti<br />

la possibilità <strong>di</strong> esibirsi in antichissime chiese e nelle piazze adornate per il Natale che fanno da cornice ai<br />

tantissimi cantori e al pubblico numeroso che assiste agli spettacoli. Con l’auspicio <strong>di</strong> ritrovare gli amici<br />

che sono stati con noi nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni insieme a tantissimi nuovi cori, vi aspettiamo numerosi per<br />

l’e<strong>di</strong>zione 2013!<br />

Una voce per la Big Band – seconda e<strong>di</strong>zione<br />

Sabato 12 e domenica 13 aprile 2014<br />

Bellissimo, sonoro e scenico concorso vocale all’insegna della grande musica jazz. Organizzato e promosso<br />

dalla <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> in collaborazione con la MG Stu<strong>di</strong>o Recor<strong>di</strong>ng e con la iMusic School -<br />

Rome , il concorso “Una voce per la Big Band” si presenta, alla sua II E<strong>di</strong>zione. Una bella s da che<br />

vedrà confrontarsi 20 i cantanti selezionati. Sarà un piacere per i prescelti essere accompagnati dalla<br />

Big Band della iMusic School <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> composta da 18 elementi fra professionisti e ottimi allievi che<br />

avranno il privilegio <strong>di</strong> suonare insieme a gran<strong>di</strong> maestri. Due giornate all’insegna del Jazz <strong>di</strong> qualità in<br />

cui i partecipanti dovranno presentare in concerto 2 brani, uno per serata, scelti fra quelli <strong>di</strong> proposti<br />

dagli organizzatori. Il verdetto conclusivo emergerà dalla sintesi fra il voto espresso dalla giuria popolare<br />

presente in sala e quello <strong>di</strong>chiarato dalla giuria tecnica costituita da cinque fra noti jazzisti e docenti della<br />

<strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong>. I vincitori si aggiu<strong>di</strong>cheranno, oltre al titolo, la possibilità <strong>di</strong> incidere un brano presso gli<br />

stu<strong>di</strong> della MG Stu<strong>di</strong>o Recor<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accedere <strong>di</strong>rettamente alla Finalissima del Concorso<br />

Nazionale per Cantanti <strong>di</strong> Big Band Jazz organizzato dalla iMusic School giunto ormai alla V e<strong>di</strong>zione.<br />

Sport Against Violence – SAV settima e<strong>di</strong>zione<br />

Giugno 2014<br />

Sport Against Violence SAV è una manifestazione annuale che integra in sé i valori dello sport e della<br />

cultura per promuovere una partecipazione attiva e con<strong>di</strong>visa alla vita sociale, una reale comprensione <strong>di</strong><br />

realtà <strong>di</strong>fferenti da quella italiana, un concreto impegno civile a supporto dei popoli che vivono in contesti<br />

svantaggiati. La manifestazione giunge quest’anno alla settima e<strong>di</strong>zione, dopo aver ricevuto nel 2011 e nel<br />

2012 una medaglia <strong>di</strong> rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica. Sport Against Violence è<br />

dunque un momento <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> esperienze tra le realtà appartenenti alla società civile, tre giorni<br />

all’insegna <strong>di</strong> eventi sportivi e culturali (conferenze, laboratori, visite guidate, spettacoli <strong>di</strong> musica e teatro)<br />

per offrire un’opportunità, uno spazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e confronto con<strong>di</strong>visibile da molti in modo attento non solo<br />

alla costruzione <strong>di</strong> una coscienza civile sensibile e impegnata ma anche al piacere della convivialità.<br />

Per info<br />

www.accademialar.it<br />

www.universitapopolaredellosport.it<br />

Visitando i siti iscriviti anche alle newsletters: riceverai puntualmente<br />

tutti gli aggiornamenti sulle nostre iniziative<br />

Puoi trovarci anche su<br />

10


Ugo Bevilacqua<br />

Disegno e acquerellato<br />

Si affrontano le tecniche del <strong>di</strong>segno dal vero con i vari materiali tipo matite, sanguigne, carboncino. Le lezioni iniziali<br />

sono rivolte all’acquisizione delle tecniche esecutive: proporzioni e misurazioni, tratteggi, luci e ombre, il colore, principali<br />

norme della prospettiva, cenni sulla tecnica dell’acquerello e dell’acquerellato, riferimenti ai gran<strong>di</strong> della pittura<br />

moderna e contemporanea.<br />

Ugo Bevilacqua<br />

Acquerello <strong>di</strong> base<br />

Si affrontano le basi dell’acquerello attraverso l’applicazione delle velature, del bagnato su bagnato e alla prima. Particolare<br />

attenzione sarà rivolta all’applicazione delle caratteristiche che questo tipo <strong>di</strong> pittura richiede: leggerezza, trasparenza,<br />

luci e ombre, il colore. Le tematiche saranno oggetti dal vero per poi passare a soggetti personali secondo<br />

un proprio percorso <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> espressività.<br />

Titolo Docente Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Disegno e acquarellato Bevilacqua Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 12.30-14.30 25 280 15/10/2013<br />

Acquerello <strong>di</strong> base Bevilacqua Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20 25 280 15/10/2013<br />

Antropologia delle religioni<br />

Antonella Martini<br />

Magia e stregoneria: pensiero primitivo, tra<strong>di</strong>zioni popolari e contemporaneità<br />

Anche per chi vive in un’epoca <strong>di</strong>sincantata come la nostra, magia e stregoneria incutano timore ed esercitano una<br />

sorta <strong>di</strong> fatale attrazione, cui non è sfuggita l’antropologia, che n dalle sue origini si è interessata allo stu<strong>di</strong>o delle<br />

credenze e delle pratiche “magiche”. Il corso, avvalendosi anche dell’utilizzo <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> lm e documentari, dopo<br />

aver ripercorso le teorie proposte dalle gran<strong>di</strong> scuole antropologiche e ricostruito il percorso che ha portato, a partire<br />

dalla nascita del cristianesimo, alla formulazione - sempre fragile e rinegoziata - della <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> religione/magia/<br />

stregoneria, illustra i più recenti sviluppi della ricerca antropologica su magia, stregoneria e terapie simbolico-rituali.<br />

Antonella Martini<br />

Sesso e fede: pratiche e simboli della corporeità nelle religioni<br />

Se c’è una cosa che è sacra, questa è il corpo umano” scriveva il poeta W. Withman, accostando la <strong>di</strong>mensione del<br />

sacro a quella della corporeità. Da un punto <strong>di</strong> vista antropologico il tema del corpo e delle sue funzioni, in particolare<br />

quella sessuale, costituisce una chiave <strong>di</strong> accesso fondamentale alla comprensione delle religioni, che hanno, a<br />

seconda dei perio<strong>di</strong> e dei contesti storici, demonizzato o esaltato l’esperienza della corporeità e della sessualità. Il<br />

corso propone, avvalendosi anche <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> lm e documentari, un’esplorazione dei signi cati, dei valori e delle<br />

pratiche connesse alla corporeità e alla sessualità nelle <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni religiose del passato e del presente, dell’Oriente<br />

e dell’Occidente.<br />

Antropologia culturale<br />

Antonella Martini, Elio Sgammato<br />

“Mi ricordo com’era…”: memoria e narrazione del passato recente<br />

Il laboratorio propone l’appren<strong>di</strong>mento delle tecniche della narrazione etnogra ca e il recupero dalla propria e dall’altrui<br />

memoria delle tracce e delle testimonianze del passato. Prendendo spunto da una visita al Museo Nazionale delle<br />

Arti e Tra<strong>di</strong>zioni Popolari <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, sarà avviato un percorso dove oggetti personali, documenti familiari e spazi urbani<br />

saranno assunti come “pretesti” per raccontare storie <strong>di</strong> vita, evocare riti e tra<strong>di</strong>zioni, valori e modelli <strong>di</strong> comporta-<br />

12


mento, far (ri)vivere il sapere e il saper fare della cultura <strong>di</strong> “ieri”. Famiglia e matrimonio, magia e religione, quartiere e<br />

città, costituiranno i principali focus <strong>di</strong> narrativi. Al termine del laboratorio sarà curata una restituzione delle narrazioni<br />

e proposta l’ideazione partecipata <strong>di</strong> un percorso espositivo con i materiali prodotti dai partecipanti.<br />

Antonella Martini<br />

Buono da mangiare: un viaggio antropologico nelle tra<strong>di</strong>zioni alimentari e nelle<br />

forme della convivialità<br />

Il cibo è cultura, storia, geogra a, ma anche quoti<strong>di</strong>anità, socialità. La sod<strong>di</strong>sfazione dei bisogni nutrizionali è attraversata<br />

da logiche simboliche, rituali, relazionali. Le cosmogonie popolari e religiose, attraversate dallo spettro della<br />

fame e dalle delizie della cucina, convergono nell’attribuzione <strong>di</strong> signi cati simbolici agli alimenti e ai comportamenti<br />

alimentari, imponendo tabù alimentari e contribuendo alla creazione <strong>di</strong> miti e riti alimentari. Per leggere e interpretare<br />

il passato e il presente, l’esotico e il quoti<strong>di</strong>ano attraverso la categoria del cibo e dell’alimentazione, il corso approfon<strong>di</strong>sce,<br />

avvalendosi anche <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> lm e documentari, il complesso rapporto tra noi e ciò che mangiamo.<br />

(detto Tuareg)<br />

Antonella Martini<br />

Globale e locale: un viaggio antropologico nella geopolitica della crisi mon<strong>di</strong>ale<br />

Sentiamo che il mondo sta cambiando per effetto della crisi, che “le cose non saranno più le stesse” e avvertiamo<br />

con urgenza il bisogno <strong>di</strong> guardare oltre la crisi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>radare la nebbia che ci impe<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> intravedere il futuro o almeno<br />

<strong>di</strong> acquisire una mappa per orientarci nei mutamenti che assumono sempre più una <strong>di</strong>mensione “glocale”: ovvero i<br />

problemi globali impongono soluzioni locali. Il corso propone, avvalendosi anche <strong>di</strong> spezzoni <strong>di</strong> lm e documentari,<br />

<strong>di</strong> esplorare i cambiamenti in atto, a livello macro nella <strong>di</strong>mensione degli equilibri e dei rapporti <strong>di</strong> forza geopolitici ed<br />

economici, e a livello micro nella <strong>di</strong>mensione degli adattamenti che incidono sul modo <strong>di</strong> pensare, sentire e agire dei<br />

singoli e dei gruppi.<br />

Antonella Martini<br />

L’altra metà del cielo: uno sguardo antropologico sulla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere e la<br />

con<strong>di</strong>zione femminile<br />

“L’altra metà del cielo”, così Mao Tze-tung de niva la donna. Al <strong>di</strong> là del linguaggio poetico, l’essere donna come<br />

l’essere uomo costituiscono dei costrutti culturali, risultato <strong>di</strong> relazioni e negoziazioni sociali, che trasformano le <strong>di</strong>fferenze<br />

sessuali biologiche in <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> “genere”, ovvero in un insieme <strong>di</strong> attributi e caratteristiche psico-attitu<strong>di</strong>nali<br />

e comportamentali che si ritengono adeguati agli esseri sociali “maschi” e “femmine”. In un momento storico in cui<br />

il tema della <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> genere e della con<strong>di</strong>zione femminile è al centro della cronaca e della ri essione politica -<br />

dal femminici<strong>di</strong>o alle “quote rosa” - il corso propone un’esplorazione del complesso rapporto sesso-genere e delle<br />

percezioni e rappresentazioni del femminile nelle <strong>di</strong>verse culture, soffermandosi sulle costruzioni ideologiche della<br />

<strong>di</strong>fferenza e sulle pratiche sociali che legittimano asimmetrie e sollevano riven<strong>di</strong>cazioni e ricerche sulla <strong>di</strong>fferenza.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Antropologia delle religioni: Magia e stregoneria Martini Cavour Mercoledì 15-17 25 180 16/10/13<br />

Antropologia delle religioni: Sesso e fede Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 180 17/10/13<br />

Antropologia culturale: Mi ricordo com’era… Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 15 120 15/10/13<br />

Antropologia culturale: Buono da mangiare Martini Cavour Mercoledì 17-19 25 180 16/10/13<br />

Antropologia culturale: Globale locale Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 10-12 25 180 17/10/13<br />

Antropologia culturale: L’altra metà del cielo Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 25 180 17/10/13<br />

13


Giovanna Di Giacomo<br />

<strong>Roma</strong> in età imperiale: lavorare a Palazzo e in villa alle <strong>di</strong>pendenze dell’imperatore<br />

Attraverso la lettura delle iscrizioni conosceremo le varie mansioni cui erano preposti gli schiavi e i liberti che lavoravano<br />

al servizio dell’imperatore sul Palatino e nelle ville extraurbane, come i cubicularii, camerieri personali; gli schiavi a<br />

veste e ab ornamenta, che custo<strong>di</strong>vano vestiti e gioielli; le ornatrices, responsabili delle elaborate acconciature delle<br />

imperatrici; gli auri ces e gli argentarii, che producevano gioielli e argenterie; i cuochi, il personale a vinis, addetto alla<br />

scelta dei vini, i ministratores che servivano a tavola l’imperatore. E molti altri ancora.<br />

Giovanna Di Giacomo<br />

Lo sviluppo urbanistico della <strong>Roma</strong> imperiale tra archeologia, epigra a e letteratura<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> esaminare lo sviluppo urbanistico <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> dal principato <strong>di</strong> Augusto no a quello <strong>di</strong> Nerone con un<br />

percorso inter<strong>di</strong>sciplinare che si avvale dell’apporto contestuale <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong>verse. Seguendo un or<strong>di</strong>ne cronologico leggeremo<br />

insieme le iscrizioni incise su acquedotti, porte, templi, terme e altri e<strong>di</strong> ci pubblici, che ne ricordano la costruzione o il<br />

restauro ad opera <strong>di</strong> un imperatore, ed esamineremo i monumenti tuttora conservati non solo sotto il pro lo archeologico,<br />

ma anche alla luce delle descrizioni che ci hanno lasciato gli autori antichi.<br />

Giovanna Di Giacomo<br />

Horti <strong>Roma</strong>ni<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re la tipologia <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia degli horti, residenze aristocratiche sorte nel suburbio <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, in<br />

cui l’elemento predominante era costituito da un grande parco che fungeva da cornice a pa<strong>di</strong>glioni, portici, viali, fontane,<br />

e<strong>di</strong> ci e terme. Visiteremo insieme i resti degli horti <strong>di</strong> Mecenate e <strong>di</strong> Sallustio e i loro arre<strong>di</strong> scultorei conservati nei Musei<br />

Capitolini, mentre in aula integreremo il contesto archeologico con le descrizioni trà<strong>di</strong>te dagli autori antichi e con la lettura<br />

degli epitaf <strong>di</strong> amministratori, giar<strong>di</strong>nieri, me<strong>di</strong>ci e altri inservienti che prestarono servizio all’interno <strong>di</strong> questi complessi.<br />

Giuseppe Fort<br />

Civiltà del Messico<br />

Ambiente geogra co e preistoria. Gli Olmechi. Teotihuacan: il sito. Teotihuacan: le realizzazioni architettoniche. Teotihuacan:<br />

la religione. Teotihucan: le scoperte archeologiche. I Toltechi: la storia. I Toltechi: le aree archeologiche. I Toltechi: la religione.<br />

I Maya: i siti archeologici; le realizzazioni architettoniche; la religione; la vita sociale ed economica; l’arte. Gli Aztechi: i siti<br />

archeologici; l’architettura; la religione; l’arte. La conquista del Messico. Visite guidate: Museo Pigorini – <strong>Roma</strong>.<br />

14<br />

(Seneca)


Giuseppe Fort<br />

La civiltà araba<br />

Descrizione geogra ca. I popoli dell’Arabia. Regni dell’Arabia pre-islamica. La venuta <strong>di</strong> Maometto. Il califfato omayyade. Il<br />

califfato abbaside. Il Nordafrica. Il Vicino Oriente. La presenza costiera e navale. Il subcontinente in<strong>di</strong>ano. Le crociate. I Turchi.<br />

Il resto del mondo islamico. L’Impero ottomano. Il Vicino Oriente dopo la prima guerra mon<strong>di</strong>ale. Dalla Persia all’In<strong>di</strong>a. Il<br />

Maghreb. Il secondo dopoguerra. La questione palestinese: storia e prospettive. Visite: Museo Nazionale <strong>di</strong> Arte Orientale,<br />

<strong>Roma</strong>. MAO, Museo <strong>di</strong> Arte Orientale, Torino.<br />

Giuseppe Fort<br />

Archeologia Me<strong>di</strong>evale<br />

La ne del mondo romano: i materiali <strong>di</strong> epoca tardo antica. Le invasioni barbariche: reperti archeologici dei popoli germanici.<br />

I Goti in Italia: città e forti cazioni. I Longobar<strong>di</strong> in Italia: i materiali archeologici. L’Italia longobarda: chiese e palazzi; l’arte al<br />

servizio del potere. I Franchi e la rinascita carolingia. <strong>Roma</strong> altome<strong>di</strong>evale: arte e architettura. Le chiese altome<strong>di</strong>evali. Gli Arabi<br />

in Sicilia: arte e architettura. I Normanni in Italia. Le chiese romaniche. Le gran<strong>di</strong> abbazie. L’epopea delle Crociate: guerra e<br />

architettura. L’Europa del XIV secolo. Navigare nel Me<strong>di</strong>oevo: imbarcazioni, rotte e porti. Visite guidate: Museo dell’Alto Me<strong>di</strong>oevo.<br />

<strong>Roma</strong>. Abbazia <strong>di</strong> Farfa (RI). Tour delle torri <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Viterbo me<strong>di</strong>evale. Tuscania me<strong>di</strong>evale. Tour <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> me<strong>di</strong>evale.<br />

Alessandra Sagnotti<br />

<strong>Roma</strong> in tre temi – corso itinerante<br />

Il corso si articola in 15 visite <strong>di</strong>vise in tre temi tutti riguardanti la Città Eterna. <strong>Roma</strong> sotterranea: case sotto San Paolo alla<br />

Regola, sepolcro <strong>di</strong> Pomponio Hylas, Mitreo del Circo Massimo, sotterranei <strong>di</strong> San Lorenzo in Lucina, catacombe <strong>di</strong> villa<br />

Randanini. Passeggiando per <strong>Roma</strong>: Monte Testaccio e il quartiere del Testaccio, le torri Me<strong>di</strong>evali, la <strong>Roma</strong> degli Orsini, il<br />

Celio e la valle delle Camene, Campo Marzio settentrionale, Campo Marzio meri<strong>di</strong>onale. Il tema dell’acqua: Piazza Vittorio tra<br />

i trofei <strong>di</strong> Mario e la porta magica, il Parco degli acquedotti, l’acquedotto dell’acqua Vergine, le fontane e fontanelle <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Alcune visite che richiedono l’apertura da parte degli operatori del Comune devono essere anticipate alle 15.30. Primo appuntamento<br />

via S. Paolo alla Regola 16.<br />

Alessandra Sagnotti & Barbara Pizzichelli<br />

I luoghi della musica a <strong>Roma</strong><br />

Archeologia e storia della musica accostate, nell’alternarsi <strong>di</strong> due docenti, in un percorso rivolto a chi è interessato e incuriosito<br />

dai luoghi della produzione, dell’esecuzione e della conservazione della musica attraverso una illustrazione topogra-<br />

ca-archeologica dei luoghi stessi. Sono previste 4 lezioni <strong>di</strong> circa 3 ore, <strong>di</strong> cui l’ultima sarà accompagnata dall’ascolto <strong>di</strong><br />

musica dal vivo: Au<strong>di</strong>torium Parco della Musica, visita delle 3 sale, eventuale ascolto <strong>di</strong> prove (Via de Coubertin), illustrazione<br />

della zona in uenzata dalla presenza <strong>di</strong> Anna Perenna e dagli scavi della villa romana; Museo degli strumenti musicali e<br />

complesso <strong>di</strong> Santa Croce in Gerusalemme con apertura della zona archeologica. Oratorio dei Filippini (Piazza della Chiesa<br />

Nuova),Teatro Argentina e i templi <strong>di</strong> Largo Argentina tra evo antico e moderno. Ascolto dei cantori della Cappella Musicale<br />

Liberiana a Santa Maria Maggiore e apertura dei sotterranei (biglietto a parte per i sotterranei). Primo appuntamento ingresso<br />

Au<strong>di</strong>torium. Calendario delle visite: domenica 26/10, 10/11, 24/11, 8/12 2013.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

<strong>Roma</strong> in età imperiale: lavorare a Palazzo Di Giacomo Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 15.30-17.30 25 200 14/10/13<br />

Lo sviluppo urbanistico della <strong>Roma</strong> imperiale Di Giacomo Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 17.30-19.30 25 200 14/10/13<br />

Horti romani Di Giacomo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 10-12 6 60 12/02/14<br />

Le civiltà del Messico Fort Via Cassia,1036 Martedì 16-18 25 180 15/10/13<br />

La civiltà araba Fort Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 180 16/10/13<br />

Archeologia Me<strong>di</strong>evale Fort Via Nomentana,248 Giovedì 16-18 25 180 17/10/13<br />

<strong>Roma</strong> in tre temi Sagnotti Itinerante Martedì 16-18 15 100 15/10/13<br />

I luoghi della musica a <strong>Roma</strong> Sagnotti/Pizzichelli Itinerante Domenica 10-13 4 65 26/10/13<br />

15


Cultura Sport e Benessere non è uno “slogan” ma la sintesi estrema <strong>di</strong> ambiti fondamentali e inscin<strong>di</strong>bili che determinano<br />

la globalità dei saperi cui ogni in<strong>di</strong>viduo ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> accedere. L’essere umano infatti è unità complessa in cui<br />

la sfere emotiva, corporea e mentale sono in costante integrazione e comunicazione con l’ambito sociale. La salute<br />

delle persone <strong>di</strong>pende dal buon equilibrio <strong>di</strong> queste interazioni. Alienarsi dal corpo, <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> coltivare la sfera<br />

corporea, vuol <strong>di</strong>re chiudere un canale in cui conoscenza e sapienza possono scorrere. Il nostro modo <strong>di</strong> intendere<br />

le attività corporee si sviluppa in questa visione: un luogo <strong>di</strong> “pausa” in cui apprendere la cura <strong>di</strong> sé, un momento<br />

de<strong>di</strong>cato alla consapevolezza del proprio corpo per agire un cambiamento che promuova un sano stile <strong>di</strong> vita. Ancora<br />

uno spazio per socializzare e con<strong>di</strong>videre nel gruppo il piacere, il gioco, l’impegno che la pratica <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>sciplina può<br />

sviluppare. L’ampia scelta <strong>di</strong> attività proposte che derivano anche da <strong>di</strong>verse culture offre possibilità a tutti <strong>di</strong> trovare<br />

il giusto “spazio in cui coltivare la saggezza corporea”.<br />

Anna Maria Pedace e Francesco Savastano<br />

Ginnastica posturale e atletica leggera<br />

Questa attività è proposta a tutti coloro che hanno frequentato corsi <strong>di</strong> postura e vogliono sperimentare elementi<br />

base <strong>di</strong> atletica leggera, e a chiunque senta l’esigenza <strong>di</strong> muoversi in modo corretto, abbinando la ricerca <strong>di</strong> una<br />

postura funzionale all’appren<strong>di</strong>mento dei fondamenti della corsa. Il movimento, le semplici <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> pre-atletica<br />

leggera, sono importanti quanto una corretta postura. Dunque questa è l’occasione per muoversi all’aria aperta, nel<br />

suggestivo scenario delle terme <strong>di</strong> Caracalla, imparando a correre, perfezionando le coor<strong>di</strong>nazioni motorie, abbinando<br />

l’allenamento delle nostre capacità funzionali a uno stretching totale e una respirazione corretta.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Atletica e Ginnastica posturale Pedace/Savastano Caracalla - Sta<strong>di</strong>o Giovedì 9.30-11.30 20 220 10/10/13<br />

Mena Paola Ciarmela<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> sala<br />

I balli tipici da balera, mambo, rumba, slow-foz, quick step, cha cha cha, baciata, meneito, kumbia, ti-buron, samba,<br />

saranno appresi con una modalità attiva, permettendo così ai partecipanti <strong>di</strong> inserirsi facilmente nelle occasioni “danzanti”<br />

e <strong>di</strong> sviluppare il piacere <strong>di</strong> ballare già dai primi incontri.<br />

Elena Gonzalez Correa<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo latino americani<br />

I balli, qualunque sia la loro origine, traducono attraverso il movimento un ritmo caratteristico. È dunque in<strong>di</strong>spensabile<br />

un’educazione al ritmo attraverso un lavoro <strong>di</strong> preparazione corporea e <strong>di</strong> sensibilizzazione al movimento ritmico.<br />

Raggiunta una base <strong>di</strong> conoscenza adeguata, sarà possibile muoversi con <strong>di</strong>sinvoltura e apprendere qualsiasi ballo.<br />

I corsi, rivolti a chiunque voglia esprimersi col corpo in armonia con la musica, comprenderanno creazioni collettive<br />

spontanee e passi base dei balli latino-americani (samba, salsa, merengue, mambo).<br />

Valentina Raimon<strong>di</strong><br />

Swing Lindy Hop & Charleston<br />

Lo Swing è un ballo tanto energico e travolgente quanto espressivo e passionale, nato ad Harlem alla ne degli anni ‘20<br />

e poi sviluppatisi nei decenni successivi. Il più noto <strong>di</strong> questi, il Lindy Hop, esplode tra gli anni ‘30 e ’40 quando ad Harlem<br />

si creò quel legame inscin<strong>di</strong>bile tra le gran<strong>di</strong> orchestre e i ballerini, anche grazie alla nascita <strong>di</strong> sale immense come il<br />

Savoy Ballroom, la più popolare e la prima a ospitare bianchi e neri senza <strong>di</strong>stinzione. Il corso è realizzato in collaborazione<br />

con la scuola <strong>di</strong> ballo Swing & Soda, con cui è prevista la realizzazione <strong>di</strong> serate de<strong>di</strong>cate al ballo e alla socializzazione.<br />

16


Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> sala principianti Mena Paola Ciarmela Repubblica – Via Palermo,28 Lunedì 16-17.30 25 210 14/10/13<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> sala avanzato Mena Paola Ciarmela Repubblica – Via Palermo,28 Lunedì 17.30-19 25 210 14/10/13<br />

Balli <strong>di</strong> gruppo latino americani Elena Gonzalez Correa Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Ven 11.15-12.15 60 270 08/10/13<br />

Laboratorio <strong>di</strong> ritmo e coreogra a Elena Gonzalez Correa Repubblica – Via Palermo,28 Venerdì 12.30-13-30 30 160 11/10/13<br />

Swing Lindy Hop & Charleston Valentina Raimon<strong>di</strong> Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 20-21.15 25 220 16/10/13<br />

Marianna Puledda<br />

Danza del ventre<br />

La danza del ventre, <strong>di</strong>ffusa soprattutto in Me<strong>di</strong>o Oriente, è l’arte che rivela uno stato mentale, un moto dell’anima,<br />

una spontanea e naturale inclinazione che, attraverso i movimenti sinuosi del corpo, esprime la spiritualità, la sensualità,<br />

la passione tipica delle donne <strong>di</strong> quelle “terre incantate”. I corsi proposti hanno lo scopo <strong>di</strong> guidare i partecipanti<br />

ad avere un contatto più profondo con il proprio corpo, attraverso movimenti lenti e stretching dolce alternati a sequenze<br />

<strong>di</strong> improvvisazione e pratiche <strong>di</strong> relax. Gradualmente l’espressione, attraverso il movimento, <strong>di</strong>viene facile,<br />

spontanea e cresce la consapevolezza corporea. Il lavoro sulla mobilità del bacino, l’espressività delle mani, la ui<strong>di</strong>tà<br />

dei movimenti tipici delle danze orientali, saranno la base per creare la giusta atmosfera nel gruppo, facilitando la<br />

<strong>di</strong>sponibilità a esprimersi liberandosi da blocchi e rigi<strong>di</strong>tà.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Danza del ventre Marianna Puledda Repubblica – Via Palermo, 28 Giovedì 20.30-22 25 220 10/10/13<br />

Federica Caglio<br />

Jeet Kune Do<br />

Il corso si basa sul metodo <strong>di</strong> allenamento del grande maestro Bruce Lee con l’obiettivo <strong>di</strong> insegnare ai partecipanti<br />

tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa personale per affrontare sicamente e psicologicamente situazioni <strong>di</strong> pericolo. Il programma è tratto<br />

da alcune Arti Marziali del Sud-est asiatico (secondo gli insegnamenti del Magda Institute <strong>di</strong> Los Angeles) e ha come<br />

contenuto semplici tecniche <strong>di</strong> base che, se eseguite correttamente e con una metodologia <strong>di</strong> allenamento ef cace,<br />

possono salvaguardare l’incolumità <strong>di</strong> chi le applica. Vengono proposti sia i principi loso ci ed etici tipici dei sistemi <strong>di</strong><br />

arti marziali (per esempio evitare lo scontro se possibile, cercare <strong>di</strong> ridurre al minimo la violenza, sviluppare la propria<br />

capacità <strong>di</strong> autocontrollo nel rispetto dei <strong>di</strong>ritti altrui) sia esercizi <strong>di</strong> sensibilità e <strong>di</strong> reattività, <strong>di</strong> postura del corpo. Altri<br />

argomenti trattati sono i sistemi <strong>di</strong> attacco e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa a mani nude, sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa contro aggressioni fatte con coltello<br />

e la <strong>di</strong>fesa utilizzando oggetti <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano che abbiamo sempre a portata <strong>di</strong> mano. Il corso è aperto a uomini e<br />

donne <strong>di</strong> qualsiasi età, senza necessariamente precedenti esperienze <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> altre arti marziali e/o <strong>di</strong>fesa personale.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Jeet Kune Do Federica Caglio Cinecittà – Via Flavio Stilicone,41 Lun/Gio 20-21.30 25 180 07/10/13<br />

17


Sergio De Camillis, Liliana Restaino, Serena Priori<br />

Ginnastica<br />

L’obiettivo generale dei corsi <strong>di</strong> ginnastica è il mantenimento della salute psico- sica della persona attraverso un lavoro<br />

che si rivolge a tutti gli ambiti della motricità. In maniera graduale si passerà dalla presa <strong>di</strong> coscienza del corpo, delle<br />

capacità muscolari (forza, resistenza, elasticità) e motorie (coor<strong>di</strong>nazione, equilibrio, ri essi) al loro progressivo miglioramento.<br />

In particolare ci si de<strong>di</strong>cherà alla mobilizzazione della colonna vertebrale, al rafforzamento dei muscoli dorsali,<br />

al riequilibrio dell’assetto del bacino attraverso il potenziamento dei muscoli addominali e dei glutei, in generale al miglioramento<br />

della postura. Pari importanza verrà data alla respirazione, per ristabilire l’equilibrio energetico del corpo.<br />

Silvia Costantini, Vittoria La Costa, Elena Gonzalez Correa, Serena Priori, Manuela Volpes<br />

Ginnastica dolce<br />

La ginnastica dolce è un’attività motoria globale che permette <strong>di</strong> ritrovare un rapporto positivo col proprio corpo coltivando<br />

la consapevolezza nel mantenere una corretta postura e una bene ca scioltezza nella gestualità quoti<strong>di</strong>ana. Il<br />

metodo <strong>di</strong> lavoro parte dalla percezione delle sensazioni derivanti dal movimento, per riconoscere quali parti e quali<br />

strutture vengono attivate durante le <strong>di</strong>verse proposte motorie, per meglio gestire e dosare la forza e l’elasticità e<br />

trovare il giusto equilibrio tra contrazione e rilassamento muscolare, evitando fatica e stress. Elementi <strong>di</strong> danza,<br />

espressione corporea, ginnastica posturale e tecniche <strong>di</strong> rilassamento si avvicenderanno a esercizi mirati alla mobilità<br />

articolare, alla tonicità muscolare, alla corretta gestione della respirazione. Inoltre si de<strong>di</strong>cherà ampio spazio al lavoro<br />

sulla colonna vertebrale sia per toni care i muscoli profon<strong>di</strong> (la cui debolezza spesso dà origine a patologie anche<br />

gravi), sia per allungare i muscoli super ciali (l’ipertono <strong>di</strong> questa muscolatura causa dolori e contratture). La pratica,<br />

adeguata <strong>di</strong> volta in volta alle esigenze del singolo e del gruppo, sarà resa piacevole, stimolante e rilassante.<br />

Patrizia Leonet<br />

Ginnastica e stretching<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> sviluppare il piacere <strong>di</strong> muoversi acquisendo maggiore consapevolezza del proprio corpo e capacità<br />

<strong>di</strong> fare movimenti più armoniosi aumentando la propria essibilità. Lo stretching non è un’attività stressante<br />

ma rilassante, include esercizi per una perfetta forma sica e per la pratica <strong>di</strong> tutti gli sport. Gli obiettivi dell’attività<br />

sono: ridurre la tensione muscolare, favorire la coor<strong>di</strong>nazione permettendo maggiore libertà e facilità nell’esecuzione<br />

dei movimenti, prevenire gli infortuni <strong>di</strong> strappi muscolari, favorire la circolazione, mantenere l’elasticità muscolare<br />

e aumentare la mobilità articolare.<br />

Sergio De Camillis<br />

Ginnastica Toni cante<br />

(Bruce Chatwin)<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questa attività è in<strong>di</strong>cato dal nome stesso: toni care l’organismo attraverso una meto<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> allenamento<br />

rispettosa del corpo, che eviti inutili sovraccarichi, ma che abbia come obiettivo quello <strong>di</strong> ridurre la massa grassa, rassodare<br />

e attivare la muscolatura, in modo da mantenere un sico tonico e in forma. Gli esercizi proposti, sia a corpo<br />

libero sia con l’ausilio <strong>di</strong> piccoli attrezzi, sono facili da eseguire e lavorano a 360° su tutti i principali <strong>di</strong>stretti muscolari del<br />

corpo. Particolare attenzione verrà posta alla mobilizzazione della colonna vertebrale e alla respirazione, per ristabilire<br />

l’equilibrio energetico del corpo. Il corso è rivolto a tutti, senza limiti <strong>di</strong> età.<br />

18


Serena Priori<br />

Ginnastica Toni cante G.A.G<br />

G.A.G. è un termine formato dalle lettere iniziali delle parole gambe addome e glutei; questa <strong>di</strong>sciplina presente da<br />

circa un decennio nel mondo del tness si pre gge <strong>di</strong> allenare in maniera mirata queste tre zone del corpo, rinforzandole<br />

e toni candole. È una attività adatta a ogni fascia <strong>di</strong> età ed è costituita da una serie <strong>di</strong> esercizi da eseguirsi<br />

in pie<strong>di</strong> e a terra.<br />

Marco Zannoli<br />

Ginnastica in acqua<br />

L’acqua presenta delle caratteristiche siche che consentono movimenti dolci e non traumatici, grazie alla resistenza<br />

che essa oppone al movimento. Praticando la ginnastica in acqua si può migliorare la capacità <strong>di</strong> essere in contatto<br />

col proprio corpo, favorendo così il benessere psico- sico, imparare a percepirne anche i più piccoli spostamenti, godendo<br />

della possibilità <strong>di</strong> muoversi senza vincoli dati dal peso corporeo sulle articolazioni. Verranno praticati esercizi e<br />

movimenti in completa immersione del corpo in acqua, coor<strong>di</strong>nati alla respirazione, che seguendo ritmi precisi, <strong>di</strong>verrà<br />

più regolare. Particolare attenzione sarà data anche all’equilibrio e alla coor<strong>di</strong>nazione, migliorando così l’acquaticità,<br />

ovvero la capacità <strong>di</strong> stare in acqua con agio e in completa autonomia.<br />

Gioia Cherchi, Patrizia Leonet<br />

Pilates matwork<br />

Il metodo originale realizzato da J. Pilates, fonde metodologie orientali e occidentali, privilegiando il rilassamento<br />

mentale proprio dello yoga e ottimizzando la capacità <strong>di</strong> resistenza per ottenere un allenamento sico ideale. Questo<br />

programma consta <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> esercizi <strong>di</strong>versi cati per ottenere: forti addominali, totale controllo del corpo,<br />

coor<strong>di</strong>nazione dei movimenti della colonna e degli arti, grande essibilità e concentrazione. La varietà dei movimenti<br />

ripetuti poche volte, consente <strong>di</strong> ottenere muscoli forti, allungati e toni cati, senza aumento <strong>di</strong> volume. Inoltre la<br />

concentrazione mentale durante l’esecuzione degli esercizi favorisce e migliora la coor<strong>di</strong>nazione con la respirazione.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Ginnastica Sergio De Camillis Via Cassia,1036 Lun/Gio 9.45-10.45 50 230 14/10/13<br />

Ginnastica Sergio De Camillis Via Cassia,1036 Lun/Gio 10.45-11.45 50 230 14/10/13<br />

Ginnastica Liliana Restaino Cinecittà – Via Flavio Stilicone,41 Lun/Gio 9.30-10.30 30 160 07/10/13<br />

Ginnastica dolce Serena Priori R70 – Lungotevere T.de Revel,3 Lun/Gio 11.30-12.30 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce Manuela Volpes Spinaceto Cultura-Via C. Avolio,60 Lun/Mer 09.00-10.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce Manuela Volpes Spinaceto Cultura-Via C. Avolio,60 Lun/Mer 10.00-11.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce Manuela Volpes Spinaceto Cultura-Via C. Avolio,60 Lun/Mer 11.00-12.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce Vittoria La Costa Repubblica – Via Palermo,28 Lun/Gio 10.00-11.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce Vittoria La Costa Repubblica – Via Palermo,28 Lun/Gio 11.15-12.15 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce E. Gonzalez Correa Ostia – Via Bellot,32 Lun/Gio 10.00-11.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica dolce E. Gonzalez Correa Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Ven 10.00-11.00 60 270 08/10/13<br />

Ginnastica dolce Silvia Costantini Prati-Via S. de Saint Bon,5 Mar/Gio 9.30-10.30 60 270 08/10/13<br />

Ginnastica e stretching Patrizia Leonet Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 12.30-13.30 60 270 08/10/13<br />

Ginnastica toni cante Sergio De Camillis R70-Lungotevere T. de Revel,3 Lun/Gio 16.00-17.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica toni cante Sergio De Camillis Monteverde – Via P. Falconieri,84 Mar/Ven 12.30-13.30 60 270 08/10/13<br />

Ginnastica toni cante G.A.G Serena Priori R70-Lungotevere T. de Revel,3 Lun/Gio 13.00-14.00 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica in acqua Marco Zannoli BF Sporting Club–Via Cutilia,15 Mar/Ven 11.00-12.00 16 70 08/10/13<br />

Pilates matwork Gioia Cherchi Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 15.00-16.00 60 270 08/10/13<br />

Pilates matwork Gioia Cherchi Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 16.15-17.15 60 270 08/10/13<br />

Pilates matwork Patrizia Leonet R70-Lungotevere T. de Revel,3 Mar/Ven 18.00-19.00 60 270 08/10/13<br />

19


Paola Vizioli<br />

Ginnastica posturale <strong>di</strong>namica<br />

Il corso <strong>di</strong> ginnastica posturale <strong>di</strong>namica offre la possibilità <strong>di</strong> praticare il movimento funzionale integrato. La proposta<br />

verte sull’opportunità <strong>di</strong> reimpostare l’organizzazione dei movimenti per consentire il passaggio della forza come un<br />

usso che attraversa il corpo sia in statica che in <strong>di</strong>namica. É in<strong>di</strong>spensabile allo scopo realizzare l’allineamento dei<br />

<strong>di</strong>versi segmenti a protezione della colonna e delle articolazioni per <strong>di</strong>stribuire e scaricare al meglio il peso del corpo,<br />

evitando compressione, permettendo invece essibilità, allungamento e leggerezza. L’attività inoltre è nalizzata a<br />

prevenire o contrastare osteopenia e osteoporosi utilizzando semplici strategie da includere nella pratica quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Patrizia Leonet, Maria Grazia Sguera, Andrea Vianello<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais<br />

Il metodo Feldenkrais ci permette <strong>di</strong> correggere schemi posturali e <strong>di</strong> movimento meccanici e ripetitivi <strong>di</strong>venuti<br />

dannosi. A <strong>di</strong>fferenza degli animali, l’essere umano nasce con un sistema nervoso incompleto, solo con lo sviluppo<br />

acquisirà funzioni speci che quali stare seduto, camminare, parlare, che gli consentono una vita autonoma. Anche la<br />

postura viene acquisita col tempo, nella relazione del corpo che cresce, con la forza <strong>di</strong> gravità, e dunque mo<strong>di</strong> cata<br />

in <strong>di</strong>venire. Il metodo Feldenkrais usa movimenti speci ci per stimolare il sistema nervoso dell’allievo all’appren<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> nuovi e più ef caci schemi posturali. Così verrà ri<strong>di</strong>stribuito il tono muscolare, le articolazioni saranno più<br />

libere nel movimento e la persona acquisirà nuove modalità <strong>di</strong> azione. Questo risultato si af anca ad una notevole<br />

riduzione del dolore articolare e muscolare, a una consapevolezza corporea che equivale alla piena espressione delle<br />

personali risorse psico- siche.<br />

Agnese D’Addario, Enrica Esposito<br />

Ginnastica posturale Mézières<br />

Il metodo Mézières utilizza esercizi semplici e mirati, utili a rimuovere tensioni, ridurre accorciamenti e dolori muscolari,<br />

recuperando armonia e funzionalità nel movimento. Lo scopo è risalire dal sintomo alle cause dello squilibrio nel<br />

tono muscolare, ritrovare l’allineamento dei segmenti corporei attraverso il potenziamento della capacità propriocettiva,<br />

per ristabilire una buona forma e riarmonizzare i vari elementi funzionali.<br />

Anna Maria Pedace<br />

Ginnastica posturale Souchard<br />

Il metodo Souchard ha come scopo quello <strong>di</strong> riprogrammare e riequilibrare la postura tramite esercizi e posizioni stu<strong>di</strong>ate<br />

per ottenere l’allungamento dei muscoli e il rilasciamento <strong>di</strong> quelle tensioni e retrazioni muscolari che causano<br />

squilibrio del corpo e conseguenti dolori. Il lavoro <strong>di</strong> stretching globale è sempre accompagnato da una cura particolare<br />

della respirazione af nché <strong>di</strong>venga sempre più corretta, profonda e consapevole. È una tecnica particolarmente<br />

adatta a quanti sono costretti a una vita sedentaria, a lavori pesanti o ripetitivi, ma anche a quegli sportivi che vogliono<br />

migliorare le proprie prestazioni o praticano <strong>di</strong>scipline poco equilibrate.<br />

Patrizia Leonet<br />

Postural Pilates<br />

Lo scopo e l’obiettivo primario del metodo Pilates è quello <strong>di</strong> creare una serie <strong>di</strong> esercizi volti a rinforzare la muscolatura,<br />

ad aumentare la essibilità e a migliorare lo stato <strong>di</strong> salute generale; la ginnastica posturale nasce con<br />

l’intento <strong>di</strong> correggere le abitu<strong>di</strong>ni motorie scorrette. Il postural pilates fonde questi principi complementari: i meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali del pilates delle scuole americane e europee, uniti alle in uenze <strong>di</strong> altre <strong>di</strong>scipline quali lo yoga, la danza<br />

e la posturologia, creando un metodo <strong>di</strong> insegnamento completo, una metodologia <strong>di</strong> lavoro in gruppo adatta a tutti.<br />

È per questo che il metodo pilates è stato anche de nito la moderna ginnastica posturale. Il programma <strong>di</strong> esercizi<br />

proposto unisce la ui<strong>di</strong>tà e l’armonia propri del pilates alla <strong>di</strong>sciplina posturale, creando una lezione che risulta gradevole<br />

e migliora non solo la forma sica ma porta anche a un buon rapporto tra mente e corpo <strong>di</strong>minuendo lo stress.<br />

20


Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Ginnastica posturale <strong>di</strong>namica Paola Vizioli Olympia – Via Nomentana,248 Lun/Gio 09.30-10.30 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica posturale <strong>di</strong>namica Paola Vizioli Olympia – Via Nomentana,248 Lun/Gio 10.30-11.30 60 270 07/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais Patrizia Leonet R70 – Lungotevere T. de Revel,3 Martedì 16.30-18.00 30 270 08/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais Patrizia Leonet Repubblica – Via Palermo,28 Mar/Gio 13.30-14.30 45 270 08/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais M. Grazia Sguera Repubblica – Via Palermo,28 Giovedì 17.30-19.00 30 270 10/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais M. Grazia Sguera Prati-Via S. de Saint Bon,5 Lunedì 12-13.30 30 270 07/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais M. Grazia Sguera Prati-Via S. de Saint Bon,5 Mercoledì 11.30-13 30 270 09/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello Monteverde – Via P. Falconieri,84 Lunedì 10.00-11.30 30 270 07/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 10.00-11.30 30 270 09/10/13<br />

Ginnastica posturale Feldenkrais Andrea Vianello Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 11.30-13.00 30 270 09/10/13<br />

Ginnastica posturale Mézières Agnese D’Addario Repubblica – Via Palermo,28 Mercoledì 15-16.30 30 270 09/10/13<br />

Ginnastica posturale Mézières Agnese D’Addario Monteverde – Via P. Falconieri,84 Giovedì 17.30-19.00 30 270 10/10/13<br />

Ginnastica posturale Mézières Enrica Esposito Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lunedì 15.30-17.00 30 270 07/10/13<br />

Ginnastica posturale Mézières Enrica Esposito Repubblica – Via Palermo,28 Martedì 19.00-20.30 30 270 08/10/13<br />

Ginnastica posturale Souchard A. Maria Pedace Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Martedì 09.30-11.00 30 270 08/10/13<br />

Postural Pilates Patrizia Leonet R70-Lungotevere T. de Revel,3 Venerdì 16.30-18.00 30 270 11/10/13<br />

Postural Pilates Patrizia Leonet Prati-Via S. de Saint Bon,5 Sabato 09.30-11.00 30 270 12/10/13<br />

Maurizio Gai<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> avvicinare il neo ta al Karate introducendolo alla cultura, alla loso a e alla pratica <strong>di</strong> quest’Arte<br />

Marziale che si può de nire una “scuola <strong>di</strong> vita per la vita”. Questa <strong>di</strong>sciplina contribuisce a costruire la propria<br />

personalità, incrementando l’autostima me<strong>di</strong>ante un percorso formativo, a volte <strong>di</strong>f cile, improntato sull’umiltà e<br />

l’altruismo. Insegna a conoscere il proprio corpo, a controllare le emozioni, a inibire l’aggressività latente. L’attività è<br />

in<strong>di</strong>cata per tutti: bambini e adulti, uomini e donne. Prima del sico viene allenato il pensiero, che deve sapersi adattare<br />

come liquido in un recipiente. “La roccia è dura, ma l’acqua piano piano riesce a sgretolarla”, questo è il principio<br />

con cui ci si deve avvicinare alle Arti Marziali e al Karate in modo speciale. Il Wado Ryu, lo stile fondato dal Maestro<br />

H. Otsuka, risulta da una fusione del Karate con tecniche <strong>di</strong> Ju Jitsu, esaltando in tal modo le doti <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>fesa attraverso<br />

l’impiego <strong>di</strong> leve articolari.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Karate Maurizio Gai Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mar/Ven 20-21.30 16 85 08/10/13<br />

Roberta Ricca<br />

Massaggio Abhyanga<br />

Dopo una breve introduzione sulle origini e la storia dell’Ayurveda, ci de<strong>di</strong>cheremo all’analisi e al modo <strong>di</strong> determinare<br />

la costituzione in<strong>di</strong>viduale (dosha), base essenziale <strong>di</strong> qualsiasi trattamento, esaminando anche il regime alimentare<br />

e lo stile <strong>di</strong> vita più adatti ai vari tipi. La parte pratica del corso sarà incentrata sull’appren<strong>di</strong>mento del massaggio ayurve<strong>di</strong>co<br />

fondamentale, l’abhyanga che tratta l’intero corpo, sempre inteso come unità psico- sica. Il corso è rivolto sia<br />

a operatori sia persone interessate all’appren<strong>di</strong>mento della tecnica, con la nalità <strong>di</strong> offrire una conoscenza <strong>di</strong> base<br />

da utilizzare nel quoti<strong>di</strong>ano a livello familiare. Per partecipare si consiglia abbigliamento comodo, lenzuolino e asciugamano<br />

personale. Al termine del corso su richiesta viene rilasciato Attestato <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Massaggio Abhyanga Roberta Ricca Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 19.15-21.15 15 220 16/10/13<br />

21


Maria Pia Rosati<br />

Tecniche <strong>di</strong> massaggio e ginnastica dolce<br />

Una proposta volta a conoscere e praticare semplici movimenti e ef caci tecniche basilari <strong>di</strong> massaggio e auto massaggio<br />

da utilizzare anche nel quoti<strong>di</strong>ano. Il lavoro sarà integrato anche da esercizi <strong>di</strong> mobilizzazione articolare, toni -<br />

cazione e allungamento muscolare per armonizzare la postura e alleviare eventuali contratture e dolori alla schiena e<br />

alle articolazioni. Lo scopo è <strong>di</strong> favorire il benessere, un modo per interrompere quella catena “movimento-dolore” e<br />

pre<strong>di</strong>sporsi a nuove abitu<strong>di</strong>ni salutari.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Massaggio e ginnastica dolce M. Pia Rosati R70-Lungotevere T. de Revel,3 Venerdì 19-20.30 20 180 18/10/13<br />

Mauro Bergonzi<br />

Me<strong>di</strong>tazione: Il silenzio e lo sguardo<br />

Un’esplorazione teorica ed esperienziale <strong>di</strong> alcuni aspetti fondamentali della me<strong>di</strong>tazione secondo una prospettiva laica,<br />

in<strong>di</strong>pendente e non confessionale, attenta alle esigenze dei singoli in<strong>di</strong>vidui. Nell’ambito <strong>di</strong> una visione tipologica<br />

d’insieme dei principali approcci me<strong>di</strong>tativi, saranno proposte pratiche ispirate a <strong>di</strong>verse tra<strong>di</strong>zioni e mirate al lavoro<br />

sulle energie sottili del corpo, sulle percezioni, sulle attività mentali (<strong>di</strong>scorsive ed emotive) e sulla coltivazione del<br />

silenzio interiore e della consapevolezza, secondo una prospettiva volta ad investigare le misteriose sorgenti della<br />

coscienza ed a scoprire, al <strong>di</strong> là delle speci che tecniche e pratiche, uno “sguardo me<strong>di</strong>tativo” capace <strong>di</strong> integrarsi<br />

con la vita nella sua in<strong>di</strong>visibile totalità. Il corso è concepito sia come un’introduzione alla <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>tativa, per<br />

coloro che non hanno mai avuto esperienze in questo campo; sia come prospettiva <strong>di</strong>versa attraverso cui guardare<br />

con occhi nuovi la propria pratica, per coloro che sono già impegnati in un percorso interiore nell’ambito <strong>di</strong> una speci<br />

ca tra<strong>di</strong>zione spirituale. È previsto un incontro al mese in date che verranno comunicate a inizio corso, sempre nel<br />

giorno e l’orario stabilito.<br />

Ivan Be<strong>di</strong>ni<br />

Me<strong>di</strong>tazione Attiva (Osho active me<strong>di</strong>tations)<br />

Molte tecniche me<strong>di</strong>tative richiedono <strong>di</strong> rimanere seduti immobili e in silenzio. Per la maggior parte <strong>di</strong> noi, però,<br />

lo stress accumulato nel nostro sistema corpo/mente rende <strong>di</strong>f cile farlo. Prima <strong>di</strong> poter entrare in contatto con la<br />

nostra centrale energetica <strong>di</strong> consapevolezza, abbiamo bisogno <strong>di</strong> rilasciare le tensioni. Le Me<strong>di</strong>tazioni Attive sono<br />

state create scienti camente da Osho Rajneesh nel corso <strong>di</strong> vari anni per permetterci <strong>di</strong> sperimentare e <strong>di</strong> esprimere<br />

consapevolmente le emozioni represse, per imparare a osservare in modo nuovo quelli che sono i nostri schemi<br />

abituali e per godere così <strong>di</strong> tutti gli effetti bene ci che ne conseguono nella gestione della vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Me<strong>di</strong>tazione:il silenzio e lo sguardo Mauro Bergonzi Repubblica – Via Palermo,28 Venerdì 20.30-22.30 10 200 11/10/13<br />

Me<strong>di</strong>tazione attiva - Osho Ivan Be<strong>di</strong>ni Olympia – Via Nomentana,248 Giovedì 11.30-13 15 200 24/10/13<br />

Via Alessandro Crivelli 19 (Monteverde) - tel. 06 58209331<br />

NUOVO NEGOZIO BIOLOGICO DOVE TROVI RISO, PASTA, FARINE, CEREALI, LEGUMI, PRODOTTI DA FORNO<br />

DOLCI E SALATI, VINO, MIELE, CONSERVE, OLIO, AROMI, DETERGENTI ECOLOGICI<br />

E SU PRENOTAZIONE PANE, FRUTTA E VERDURA<br />

22


Giuseppe D’Agostino,Francesco Savastano<br />

Nuoto<br />

L’acqua è mezzo naturale per migliorare la capacità <strong>di</strong> movimento, <strong>di</strong> equilibrio e <strong>di</strong> percezione del corpo. I nostri corsi<br />

<strong>di</strong> base hanno come obiettivo l’acquisizione <strong>di</strong> un buon livello <strong>di</strong> acquaticità, intesa come capacità <strong>di</strong> muoversi in<br />

acqua in modo semplice, consapevole, in economia. Attraverso percorsi <strong>di</strong>dattici si potrà sperimentare cosa signi ca<br />

“muoversi in acqua” percependo il corpo in movimento, imparando a respirare con consapevolezza e trovando nuovi<br />

equilibri, il tutto migliorando la coor<strong>di</strong>nazione in un ambiente che favorisce il rilassamento e il gioco. I corsi avanzati<br />

hanno come obiettivo l’appren<strong>di</strong>mento della tecnica delle nuotate, con particolare attenzione all’adattamento del gesto<br />

tecnico alle caratteristiche in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> ogni persona e alla coor<strong>di</strong>nazione tra movimento e respiro. N.B. Le lezioni<br />

perse per motivi personali non si possono recuperare.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Nuoto D’Agostino/ Savastano BF Sporting Club–Via Cutilia,15 Mar/Ven 09.00-10.00 16 95 08/10/13<br />

Nuoto D’Agostino/ Savastano BF Sporting Club–Via Cutilia,15 Mar/Ven 10.00-11.00 16 95 08/10/13<br />

Clau<strong>di</strong>o Bergamo<br />

Qi Gong e Taiji<br />

Il corso prevede una prima parte me<strong>di</strong>tativa con pratica della “Piccola circolazione celeste” (Qi gong statico), a seguire<br />

esercizi <strong>di</strong> Qi gong <strong>di</strong>namico per il rafforzamento ed il raf namento dei “tre tesori” Jing Qi Shen, e esercizi<br />

propedeutici al Taiji Quan del quale si sperimenteranno i principi attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei fondamentali e con il lavoro<br />

in coppia (Tui shou).<br />

Qi Gong degli otto trigrammi e del principio supremo (Ba Gua Taiji Qi Gong)<br />

Il corso prevede la pratica <strong>di</strong> particolari meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> Qi gong (lavoro sull’energia vitale) che rappresentano la base <strong>di</strong><br />

sviluppo e allenamento <strong>di</strong> due delle più famose Arti marziali cinesi: il Ba gua Zhang ed il Taiji Quan (palmo degli otto<br />

trigrammi e la boxe del principio supremo); entrambe lavorano sugli stessi principi e attraverso il “Nei dan” (pratica<br />

interiore) esprimono lo “Jin”, la forza che nasce dal lavoro interno e da un corretto uso della struttura, cioè il nostro<br />

corpo. Questo lavoro raf nato dal punto <strong>di</strong> vista energetico e posturale, ci darà modo <strong>di</strong> praticare i fondamentali <strong>di</strong><br />

queste affascinanti Arti marziali, utilizzando anche il lavoro in coppia.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Qi Gong e taiji Clau<strong>di</strong>o Bergamo Monteverde – Via P. Falconieri,84 Martedì 09.30-11.00 25 220 08/10/13<br />

Ba Gua Taiji Qi Gong Clau<strong>di</strong>o Bergamo Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 15.00-16.30 25 220 09/10/13<br />

23<br />

(Bruce Chatwin)


Chiara Lubrani<br />

Ri essologia cinese<br />

Il corso è rivolto a coloro che desiderano apprendere una tecnica ef cace, proveniente dalla millenaria tra<strong>di</strong>zione<br />

cinese, per conservare e migliorare la salute. Verranno fornite alcune nozioni base della loso a e della me<strong>di</strong>cina<br />

taoista, proposti semplici esercizi <strong>di</strong> respirazione, le tecniche base <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitopressione e <strong>di</strong> massaggio, verrà appresa<br />

la sequenza del Massaggio Preliminare che fornirà anche preziose informazioni sullo stato <strong>di</strong> equilibrio del nostro organismo.<br />

Saranno poi illustrate alcune mappe <strong>di</strong> trattamento del piede, utili per equilibrare l’energia sica e psichica.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Ri essologia cinese Chiara Lubrani Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lunedì 18-19.30 20 180 14/10/13<br />

Maria Pia Rosati<br />

Tango argentino<br />

Il tango argentino è uno dei balli più accattivanti in cui il ritmo <strong>di</strong>venta musica, la musica si trasforma in <strong>di</strong>alogo e il <strong>di</strong>alogo<br />

in danza. Affascinante soprattutto perché ha come caratteristica peculiare l’improvvisazione (e non la memoria)<br />

resa possibile dall’esistenza <strong>di</strong> un co<strong>di</strong>ce comunicativo corporeo, me<strong>di</strong>ante il quale questo ballo <strong>di</strong>venta un intenso e<br />

raf nato <strong>di</strong>alogo tra i ballerini componenti la coppia. Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> fornire elementi necessari a sviluppare<br />

una buona tecnica corporea in<strong>di</strong>viduale, raggiungendo un suf ciente livello <strong>di</strong> con denza con il proprio corpo in<br />

movimento nello spazio, con la musica e con l’altro. Sarà interessante appro ttare delle <strong>di</strong>verse possibilità espressive<br />

e creative che il tango offre, ‘giocando’ con l’altra persona e riuscendo a percepire il piacere del movimento che si<br />

nasconde <strong>di</strong>etro la tecnica del ballo. Per il regolare svolgimento delle lezioni è consigliata l’iscrizione in coppia.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Tango argentino M. Pia Rosati Repubblica – Via Palermo,28 Martedì 20.30-22 15 170 15/10/13<br />

Clau<strong>di</strong>o Bergamo<br />

Taiji Chen avanzato e Spada dritta Jian<br />

Un corso completo rivolto a chi sia già addentrato nella pratica. Dopo la prima ora e mezza in comune con il corso <strong>di</strong><br />

Qi gong-Taiji, dove si sarà lavorato anche in coppia (Tui shou), si proseguirà con la pratica e stu<strong>di</strong>o della sequenza a<br />

mani nude Lao jia yi lu. Nell’ultima ora si stu<strong>di</strong>erà la Spada dritta, jian: esercizi fondamentali, tre<strong>di</strong>ci tecniche <strong>di</strong> base,<br />

stu<strong>di</strong>o della sequenza, lavoro in coppia (spade appiccicose).<br />

Taiji Quan stile Chen<br />

Stu<strong>di</strong>o e pratica della sequenza Lao jia yi lu, la prima co<strong>di</strong> cata nella storia del Taiji quan, verrà lavorata anche in coppia<br />

rendendone così esplicite le applicazioni. Ulteriore spazio sarà dato al lavoro in coppia con pratica del Tui shou e degli<br />

esercizi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento volti all’applicazione dei principi Taiji in ogni situazione <strong>di</strong> contatto.<br />

24


Francesco Valentini<br />

Taiji Quan stile Yang<br />

Disciplina orientale, nella tra<strong>di</strong>zione delle arti marziali interne cinesi, il Taiji Quan viene oggi <strong>di</strong>ffusamente praticato in<br />

occidente come arte motoria della longevità e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione in movimento. Il corso propone lo stu<strong>di</strong>o del Taiji stile<br />

Yang, la forma 24 mani nude, e si avvale <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> Qi Cong per agevolare l’appren<strong>di</strong>mento e la fruizione <strong>di</strong> questa<br />

pratica utile per tutte le persone che vogliono riscoprire e rivitalizzare il proprio corpo. Appassionante per tutti coloro<br />

che vogliono assaporare il piacere della me<strong>di</strong>tazione in movimento.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Taiji Chen Avanzato e spada Jian Clau<strong>di</strong>o Bergamo Monteverde – Via P. Falconieri,84 Martedì 09.30-12.30 25 400 08/10/13<br />

Taiji Quan stile Chen Clau<strong>di</strong>o Bergamo Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 13.00-15.00 25 270 09/10/13<br />

Taiji Quan stile Yang Francesco Valentini Prati-Via S. de Saint Bon,5 Mercoledì 14.30-16.00 30 270 09/10/13<br />

Alessandra Farina, Gianluca Perotti<br />

Il tennis è uno sport che unisce insieme <strong>di</strong>versi aspetti. Troviamo, infatti, un aspetto lu<strong>di</strong>co-sportivo e <strong>di</strong> socializzazione<br />

che è occasione <strong>di</strong> puro <strong>di</strong>vertimento e permette <strong>di</strong> sciogliere le tensioni che accumuliamo nella vita quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Troviamo poi un aspetto salutistico: da questo punto <strong>di</strong> vista il tennis agisce sulla mobilità articolare, sulla elasticità<br />

muscolare, sulla capacità <strong>di</strong> movimento del corpo nello spazio, sulla coor<strong>di</strong>nazione e sul ritmo. Il corso principianti è<br />

destinato a coloro che non hanno mai giocato a tennis.<br />

Titolo Docenti Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Tennis interme<strong>di</strong>o-principianti Farina/Perotti Ostiense-Polisp. V.le S. Paolo,12 Lun/Gio 11.30-12.30 40 340 07/10/13<br />

Tennis interme<strong>di</strong>o Farina/Perotti Ostiense-Polisp. V.le S. Paolo,12 Lun/Gio 09.30-11.30 40 340 07/10/13<br />

Tennis avanzato Farina/Perotti Ostiense-Polisp. V.le S. Paolo,12 Lun/Gio 10.30-11.30 40 340 07/10/13<br />

Francesca Angelillo, Franca Barberini, Ivan Be<strong>di</strong>ni, Paola Benigni, Franca Lopes, Gioia Lussana, Elisabetta Moroni,<br />

Patrizia Musso, Patrizia Raineri, Santi Tagliarini, Luciana Zanier<br />

Hatha Yoga<br />

(Albert Einstein)<br />

I corsi hanno lo scopo <strong>di</strong> avvicinare gli allievi alla pratica e alla conoscenza <strong>di</strong> questa antica <strong>di</strong>sciplina in<strong>di</strong>ana. Lo Yoga,<br />

nelle sue <strong>di</strong>verse varianti, si pone soprattutto come metodo <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> sé; l’obiettivo fondamentale è la trasformazione<br />

del proprio vissuto quoti<strong>di</strong>ano recuperando la naturale armonia tra i <strong>di</strong>versi aspetti vitali dell’essere umano.<br />

La costante pratica dello Yoga rivitalizza l’intero organismo, agendo sul metabolismo corporeo in particolare aiutando<br />

a risolverne i problemi osteo-articolari, muscolari, circolatori, respiratori e <strong>di</strong>gestivi. Gli strumenti utilizzati saranno:<br />

sequenze <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> scioglimento, posizioni (asana), tecniche respiratorie (pranayama), tecniche <strong>di</strong> puri cazione<br />

(kriya), concentrazione, rilassamento. Durante il corso saranno proposti anche elementi <strong>di</strong> conoscenza dell’ambiente<br />

storico e culturale in cui lo Yoga è nato e si è sviluppato, per portare l’allievo a sentirsi parte attiva e cosciente <strong>di</strong> questa<br />

esperienza millenaria. Tutti possono praticare questa <strong>di</strong>sciplina.<br />

25


Laura Nar<strong>di</strong>ni<br />

Yoga <strong>di</strong>namico<br />

Il corso propone la pratica del metodo Rio Abierto che attraverso il movimento, accompagnato dalla musica, la me<strong>di</strong>tazione<br />

guidata, le tecniche <strong>di</strong> respirazione e <strong>di</strong> rilassamento, avvia un processo <strong>di</strong> trasformazione che consente al<br />

corpo <strong>di</strong> esprimersi e alle emozioni <strong>di</strong> manifestarsi, rimettendo in moto nel nostro organismo il usso dell’energia con<br />

un bene cio imme<strong>di</strong>ato sulla salute. In particolare si lavorerà sull’espandere l’energia dei chakra e sulla integrazione<br />

e armonizzazione degli stessi.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Hatha Yoga Francesca Angelillo Repubblica – Via Palermo,28 Martedì 17.30-19.00 30 270 08/10/13<br />

Hatha Yoga Francesca Angelillo Prati-Via S. de Saint Bon,5 Venerdì 11.30-13.00 30 270 11/10/13<br />

Hatha Yoga Ivan Be<strong>di</strong>ni Zagarolo – Via F. della Prata,1 Giovedì 19.00-21.00 25 250 24/10/13<br />

Hatha Yoga Paola Benigni Monteverde – Via P. Falconieri,84 Martedì 18.00-19.30 30 270 15/10/13<br />

Hatha Yoga Paola Benigni Monteverde – Via P. Falconieri,84 Venerdì 10.30-12.00 30 270 18/10/13<br />

Hatha Yoga Franca Lopes R70-Lungotevere T. de Revel,3 Mercoledì 15.30-17.00 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Franca Lopes R70-Lungotevere T. de Revel,3 Mercoledì 17.15-18.45 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Franca Lopes Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Giovedì 18.00-20.00 25 270 10/10/13<br />

Hatha Yoga Franca Lopes Setteville Martedì 17.30-19.30 25 250 29/10/13<br />

Hatha Yoga Gioia Lussana R70-Lungotevere T. de Revel,3 Giovedì 17.30-19.00 25 210 07/11/13<br />

Hatha Yoga Gioia Lussana R70-Lungotevere T. de Revel,3 Giovedì 19.00-20.30 25 210 07/11/13<br />

Hatha Yoga Elisabetta Moroni Repubblica – Via Palermo,28 Giovedì 19.00-20.30 30 270 10/10/13<br />

Hatha Yoga Patrizia Musso Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lun/Gio 10.30-11.30 30 160 07/10/13<br />

Hatha Yoga Patrizia Raineri Olympia – Via Nomentana,248 Mercoledì 15.00-16.30 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Patrizia Raineri Olympia – Via Nomentana,248 Mercoledì 16.30-18.00 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Lun/Gio 17.00-18.00 30 160 07/10/13<br />

Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 11.00-12.30 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 17.00-18.30 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 18.30-20.00 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Luciana Zanier Cinecittà – Via F. Stilicone,41 Mercoledì 20.00-21.30 30 270 09/10/13<br />

Hatha Yoga Santi Tagliarini Garbatella – Via A. Severo, 208 Lunedì 18.00-20.00 25 270 28/10/13<br />

Hatha Yoga Franca Barberini Garbatella – Via A. Severo, 208 Mercoledì 18.00-20.00 25 270 30/10/13<br />

Yoga <strong>di</strong>namico Laura Nar<strong>di</strong>ni R70-Lungotevere T.de Revel,3 Lunedì 17.30-19.00 30 270 07/10/13<br />

L’UISP, Unione Italiana Sport Per tutti, è un Ente <strong>di</strong> Promozione Sportiva fondato nel 1948. Il Comitato<br />

Territoriale <strong>Roma</strong> è profondamente e tra<strong>di</strong>zionalmente ra<strong>di</strong>cato nella realtà romana, infatti ad esso sono af liate<br />

620 società sportive con oltre 53.000 soci <strong>di</strong> tutte le età e <strong>di</strong> tutte con<strong>di</strong>zioni sociali.<br />

Ha come obiettivo quello <strong>di</strong> estendere il <strong>di</strong>ritto allo sport a tutti i citta<strong>di</strong>ni. Lo sport per tutti interessa la salute ed<br />

il benessere sico, privilegia pratiche all’aria aperta, si cimenta con l’elaborazione <strong>di</strong> esperienze che sfruttano<br />

energie dolci e non <strong>di</strong>ssipative; utilizza impianti poveri e versatili; afferma un rapporto con il tempo e con la<br />

stessa misurazione tecnica sottratto alla coercività del record: fa leva su un bisogno d’emozione abitualmente<br />

morti cato dalla routine quoti<strong>di</strong>ana.<br />

www.uisp.it/roma<br />

26


Riccardo Virgili<br />

Botanica e riconoscimento piante<br />

Durante il corso si acquisiranno le conoscenze base del mondo vegetale, soprattutto gli aspetti <strong>di</strong> ecologia vegetale<br />

e lettura del paesaggio, fornendo gli strumenti necessari per riconoscere le più importanti specie presenti nei nostri<br />

prati e boschi. Origine degli organismi vegetali (storia leggende e curiosità del mondo vegetale). Le cellule e i tessuti<br />

vegetali (le piante viste al microscopio). Anatomia del fusto, della foglia e della ra<strong>di</strong>ce (le piante ai raggi x). Elementi<br />

<strong>di</strong> siologia vegetale (come funzionano i processi vegetali). La fotosintesi e la respirazione: come fanno a vivere e a<br />

respirare le piante? Nozioni e curiosità. Cenni <strong>di</strong> sistematica (impariamo a riconoscere le più importanti specie vegetali<br />

dei nostri ambienti). Elementi d’ecologia vegetale, <strong>di</strong> tosociologia e togeogra a: perché una pianta si trova in<br />

un posto piuttosto che in un altro? Come interagiscono e comunicano tra loro le piante. Le piante ci ascoltano? Sono<br />

previste uscite all’Orto Botanico e in un Parco <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Botanica Virgili Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 10 110 Febbraio 14<br />

Antonio Lardo, Antonio Cangiano, Lucia Di Martino<br />

Parlare <strong>di</strong> un gioco <strong>di</strong> carte come <strong>di</strong> uno Sport può sembrare un’esagerazione… ma non lo è per il Bridge, inserito<br />

come <strong>di</strong>sciplina sportiva nelle Olimpia<strong>di</strong> degli Sport della mente, insieme alla dama e agli scacchi.<br />

Il bridge è hobby, è sport, è cultura. Hobby come attività lu<strong>di</strong>ca nel senso più completo della parola. Sport perché<br />

in esso ne troviamo tutte le componenti: <strong>di</strong>sciplina, rigore, etica, performance, agonismo, confronto, allenamento,<br />

fatica, sacri cio. Cultura, in ne, perché è anche socializzazione e aggregazione, essendo il suo nucleo fondamentale<br />

composto in prima battuta dalla coppia e poi dai quattro giocatori. É dunque in<strong>di</strong>spensabile conoscere il proprio partner,<br />

costituire la coppia, sacri care una parte della propria personalità a favore del compagno, assimilare abitu<strong>di</strong>ni,<br />

comportamenti, mentalità <strong>di</strong>verse dalla propria, a volte anche <strong>di</strong> altri paesi, tra<strong>di</strong>zioni e culture.<br />

Giocatori <strong>di</strong> tutte le età e <strong>di</strong> tutte le culture sono in grado <strong>di</strong> partecipare: ciò che occorre è un’adeguata ef cienza<br />

sica, perché il bridge richiede concentrazione, competitività, prontezza <strong>di</strong> ri essi e resistenza. Un gioco davvero<br />

affascinante, logico, appassionante, perché stimola le capacità <strong>di</strong> analisi, sintesi, deduzione logica e razionalità. E’<br />

il gioco <strong>di</strong> coppia per eccellenza, perché tra i due compagni si crea un vero e proprio ponte ideale, esaltando valori<br />

come l’amicizia, la complicità , la solidarietà, il fair-play.<br />

Il bridge è regolamentato da norme etiche e pratiche, il cui rispetto rappresenta la nalità primaria del gioco e questo<br />

aspetto, specialmente per i giovani, è <strong>di</strong> notevole valore educativo. Veniteci a trovare e a imparare questo gioco<br />

“rimarrete sicuramente coinvolti”.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Bridge 1° livello Antonio Lardo Cinecittà–Via F.Stilicone,41 Martedì 15-17 24 220 15/10/13<br />

Bridge 2° livello Antonio Cangiano Cinecittà–Via F.Stilicone,41 Venerdì 15-17 24 220 18/10/13<br />

Bridge 1° livello Lucia Di Martino Cavour Martedì 15-17 24 220 15/10/13<br />

Bridge 1° livello Antonio Lardo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 24 220 14/10/13<br />

Bridge 2° livello Antonio Cangiano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19-21 24 220 18/10/13<br />

Quando l’ingiustizia <strong>di</strong>venta legge<br />

la resistenza <strong>di</strong>venta un dovere<br />

27<br />

(Berthold Brecht)


Clau<strong>di</strong>o Di Loreto, Rita Ferraro<br />

Il fascino dell’investigatore<br />

Il corso è rivolto a tutti coloro che per vari motivi si interessano al complesso mondo della criminologia, con un programma<br />

che tocca tutti gli argomenti utili a una conoscenza globale delle tecniche proprie dell’investigatore civile e<br />

penale, sia rispetto al modus operan<strong>di</strong>, sia da un punto <strong>di</strong> vista culturale e letterario: la letteratura speci ca, il cinema<br />

e la televisione. Il programma si articola nei seguenti argomenti: l’Investigatore nell’immaginario collettivo (da Sherlock<br />

Holmes a Montalbano, caratteri e personalità); storia della criminologia (devianza e comportamento criminale,<br />

le origini da Lombroso); i soggetti pubblici del provve<strong>di</strong>mento (il PM, la <strong>di</strong>fesa, il perito, la polizia giu<strong>di</strong>ziaria, compiti e<br />

responsabilità); la scena del crimine (sopralluoghi della scienti ca e polizia giu<strong>di</strong>ziaria, esami e rilievi tecnici, l’ispezione<br />

del cadavere; l’identikit, tecniche operative, pe<strong>di</strong>namento, perquisizione, avviso <strong>di</strong> garanzia); la gura dell’agente<br />

in ltrato (i Servizi antidroga e la formazione aspiranti agenti, gli agenti undercover e segreti, i reparti Operativi Speciali,<br />

il R.I.S, il programma S.E.R.E e l’inoculazione dello stress nei programmi C.I.A e altre agenzie come la stasi e il<br />

K.G.B); il serial killer e l’analisi del crimine violento (delitti seriali come e perché, la paranoia e la sindrome <strong>di</strong> guerra,<br />

l’omici<strong>di</strong>o senza movente e per gioco). Forum <strong>di</strong> domande aperte per commenti e questiti sugli argomenti trattati.<br />

Il detective e la tutela dei beni culturali<br />

Il corso vuole illustrare la gura misteriosa e affascinante dell’investigatore come persona <strong>di</strong> esponenti capacità intellettive<br />

dal metodo deduttivo e intuitivo dei primi del novecento a quello attuale impegnato nella ricerca della prova<br />

scienti ca incontrovertibile. Dal protagonista al ruolo della polizia giu<strong>di</strong>ziaria e scienti ca per comprendere i meto<strong>di</strong><br />

delle indagini contemporanee e proiettare il bagaglio tecnico del detective a servizio dei beni culturali che intesi come<br />

testimonianza materiale avente valore <strong>di</strong> civiltà sono stati in vari mo<strong>di</strong> oggetto <strong>di</strong> attività criminale. Investigare quin<strong>di</strong><br />

con la consapevolezza dei meto<strong>di</strong> e delle possibilità offerte dalla scienza e dalla tecnica con consapevolezza critica <strong>di</strong><br />

una indagine sostenibile e applicare il modus operan<strong>di</strong> al servizio e tutela del patrimonio culturale.<br />

Titolo Docente Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Il fascino dell’investigatore Di Loreto/Ferraro Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13<br />

Il detective e tutela dei beni culturali Di Loreto/Ferraro Cavour Giovedì 15-17 25 260 1717/10/13<br />

(Tennessee Williams)<br />

28


CENTRO DI FORMAZIONE ENOGASTRONOMICO<br />

Partner <strong>di</strong> IAL per corsi riconosciuti dalla Regione Lazio e nalizzati all’integrazione degli allievi nel mondo della ristorazione<br />

TU CHEF è uno spazio <strong>di</strong> eccellenza per la formazione e l’appren<strong>di</strong>mento. Un centro che mira a costruire professionisti<br />

e professionalità per il mondo della ristorazione. Dispone <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> 900 mq completamente attrezzata (cinque aule<br />

<strong>di</strong> cucina e pasticceria, un’aula <strong>di</strong> pasticceria artistica, un’aula <strong>di</strong> pizzeria e pani cazione, un’aula <strong>di</strong> informatica, un’aula<br />

magna), con le più moderne attrezzature e tecniche au<strong>di</strong>ovisive, per consentire a ogni allievo <strong>di</strong> seguire praticamentee<br />

<strong>di</strong> sperimentare <strong>di</strong>rettamente ogni preparazione e cottura.<br />

I docenti sono esperti del settore, scelti perché in grado <strong>di</strong> ricoprire, con passione e abilità, il ruolo <strong>di</strong> formatori. Tutti<br />

gli insegnanti vengono selezionati con cura. Successivamente vengono sottoposti a un iter formativo per l’appren<strong>di</strong>mento<br />

delle tecniche <strong>di</strong>dattiche della Scuola e per consentire loro <strong>di</strong> affrontare con maggiore consapevolezza i processi<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli studenti e la gestione d’aula. Tutto il coor<strong>di</strong>namento delle attività formative è af dato alla<br />

Direzione Didattica in grado <strong>di</strong> garantire una omogeneità e continuità dell’insegnamento, oltre che un controllo sulla<br />

sua qualità. Si tratta <strong>di</strong> un team composto da formatori esperti sia <strong>di</strong> processi formativi generali sia dello speci co<br />

settore della ristorazione sperimentale.<br />

Tutta l’organizzazione della Scuola è intesa a strutturare le migliori con<strong>di</strong>zioni af nché gli studenti possano<br />

apprendere sia le competenze <strong>di</strong> base sia acquisire speci che specializzazioni. Formare signi ca anche pre<strong>di</strong>sporre<br />

e preparare il futuro lavoratore alle <strong>di</strong>namiche richieste dall’occupazione che andrà a ricoprire. Non è suf ciente<br />

conoscere “ricette e tempi <strong>di</strong> cottura”, non è assolutamente vero e onesto affermare che l’unica cosa che serve è<br />

“far pratica nei ristoranti”, perché, per ottenere risultati utili, è necessario stu<strong>di</strong>are un preciso programma <strong>di</strong>dattico/<br />

formativo, la cui attuazione richiede capacità, professionalità e un costante monitoraggio.<br />

L’Istituto Tu CHEF garantisce uno stage <strong>di</strong> due mesi a tutti i partecipanti ai corsi più importanti. Si avvale della collaborazione<br />

dei migliori ristoranti e strutture alberghiere <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del resto d’Italia; solo a <strong>Roma</strong> oltre 100 ristoranti e 10<br />

alberghi sono convenzionati con il nostro Istituto. Nel periodo <strong>di</strong> stage gli allievi af ancheranno lo staff esecutivo dell’ente<br />

ospitante, che avrà l’obbligo <strong>di</strong> istruire teoricamente e praticamente lo stagista che, a sua volta, collaborerà con il<br />

personale come un <strong>di</strong>pendente, seguendo gli orari <strong>di</strong>sposti dal responsabile. Questo percorso è ritenuto in<strong>di</strong>spensabile<br />

sia ai ni del completamento della formazione ricevuta in aula sia ai ni dell’inserimento nel mondo del lavoro.<br />

Corsi professionali <strong>di</strong> pasticceria<br />

Informazioni, iscrizioni e se<strong>di</strong> dei corsi<br />

Via Anglona, 12 - <strong>Roma</strong> (Metro A - S. Giovanni)<br />

Via B. Bardanzellu, 8 - <strong>Roma</strong> (Metro B - Ponte Mammolo)<br />

Tel. 06 77591305<br />

www.nuovascuolatuchef.com • info@ nuovascuolatuchef.com<br />

Sono consigliati a chi vuole iniziare ad avvicinarsi alla cucina professionale n dalle basi, quin<strong>di</strong> accessibili anche a chi<br />

non ha alcuna conoscenza della materia. Alla ne <strong>di</strong> entrambi i corsi viene rilasciato un attestato riconosciuto dalla<br />

Con.pa.it, valido per lavorare sia in Italia sia all’estero.<br />

Corso integrato <strong>di</strong> formazione per pasticcere<br />

Comprende 3 lezioni <strong>di</strong> HACCP, con rilascio <strong>di</strong> attestato e 42 lezioni teorico-pratiche <strong>di</strong> 4 ore l’una che si svolgono dalle<br />

9.00 alle 13.00 per 3 giorni a settimana; prevede la possibilità <strong>di</strong> stage presso laboratori <strong>di</strong> pasticceria da noi in<strong>di</strong>viduati<br />

già durante il corso o successivamente e, <strong>di</strong> conseguenza, limiti <strong>di</strong> età (35 anni) e l’esenzione da impegni lavorativi.<br />

Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo<br />

Giovedì 10 Ottobre 2013 Via Anglona 12 Martedì, giovedì, sabato 9-13 3+42 3.000*<br />

*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 550,00 Saldo € 2.450,00<br />

29


Corso <strong>di</strong> avviamento alla professione <strong>di</strong> pasticcere<br />

Il Corso <strong>di</strong> Avviamento alla Professione <strong>di</strong> Pasticcere, invece, comprende 2 lezioni <strong>di</strong> HACCP, con rilascio <strong>di</strong> attestato<br />

e 27 lezioni teorico-pratiche <strong>di</strong> 4 ore l’una che si svolgono in fascia oraria pomeri<strong>di</strong>ana o serale per 2 volte a settimana<br />

per permetterne la frequenza anche ai lavoratori, e non prevede limiti <strong>di</strong> età.<br />

Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo<br />

Martedì 8 ottobre 2013 Via Bardanzellu 8 Martedì, giovedì 15.30-19.30 2+27 2.000*<br />

Lunedì 7 Ottobre 2013 Via Anglona 12 Lunedì, mercoledì 18.30-22.30 2+27 2.000*<br />

*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 350.00 Saldo € 1.650,00<br />

Corsi professionali <strong>di</strong> cucina<br />

Sono tutti consigliati a chi vuole iniziare ad avvicinarsi alla cucina professionale n dalle basi, quin<strong>di</strong> accessibili anche a<br />

chi non ha alcuna conoscenza della materia. Alla ne <strong>di</strong> entrambi i corsi viene rilasciato un attestato <strong>di</strong> Cucina <strong>di</strong> primo<br />

livello riconosciuto dalla Federazione Italiana Cuochi, valido per lavorare in Italia e all’estero.<br />

Corso integrato <strong>di</strong> formazione per Chef<br />

Comprende 3 lezione <strong>di</strong> HACCP <strong>di</strong> 3 ore l’una, 36 lezioni teorico-pratiche <strong>di</strong> 4 ore l’una che si svolgono dalle 9.00 alle<br />

13.00 per 3 volte a settimana e 2 cene <strong>di</strong> applicazione; prevede la possibilità <strong>di</strong> stage presso centri <strong>di</strong> ristorazione<br />

da noi in<strong>di</strong>viduati già durante il corso o successivamente e, <strong>di</strong> conseguenza, limiti <strong>di</strong> età (35 anni) e l’esenzione da<br />

impegni lavorativi.<br />

Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo<br />

Lunedì 30 Settembre 2013 Via Anglona 12 Lunedì, mercoledì, venerdì 9-13 3+36+2 3.000*<br />

Venerdì 11 Ottobre 2013 Via Bardanzellu 8 Lunedì, mercoledì, venerdì 9-13 3+36+2 3.000*<br />

*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 550.00 Saldo € 2.450,00<br />

Corso <strong>di</strong> avviamento alla professione <strong>di</strong> Chef<br />

Comprende 2 lezioni <strong>di</strong> HACCP <strong>di</strong> 3 ore l’una, 27 lezioni teorico-pratiche <strong>di</strong> 4 ore che si svolgono nella fascia oraria<br />

pomeri<strong>di</strong>ana/serale (dalle 18.30 alle 22.30) per 2 volte a settimana per permetterne la frequenza ai lavoratori, essendo<br />

un corso stu<strong>di</strong>ato proprio per chi è già inserito nel mondo del lavoro (non necessariamente nell’ambito della ristorazione)<br />

e non prevede limiti <strong>di</strong> età.<br />

Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo<br />

Martedì 15 Ottobre 2013 Via Bardanzellu 8 Martedì, giovedì 18.30-22.30 3+27 2.000<br />

Mercoledì 2 Ottobre 2013 Via Anglona 12 Lunedì, mercoledì 18.30-22.30 3+27 2.000<br />

*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 400.00 Saldo € 1.600,00<br />

Corsi amatoriali<br />

Semiprofessionale <strong>di</strong> Pasticceria<br />

Il corso comprende 10 lezioni <strong>di</strong> 3 ore ciascuna. Programma <strong>di</strong>dattico: il servizio dei dolci, gli strumenti <strong>di</strong> base, gli<br />

ingre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> base, le tecniche <strong>di</strong> base, l’uso della sac-a-poche, gli impasti e le masse montate, le creme e le salse<br />

dolci, i biscotti, pasticceria da the, i bignè, le meringhe, i fritti, i lieviti, torte da forno o da credenza , i mignon, dolci<br />

al cucchiaio, la pasticceria salata, il montaggio delle torte, le decorazioni, mousse e bavaresi, semifred<strong>di</strong>, cenni sulla<br />

gelateria, le ricette <strong>di</strong> TU CHEF<br />

Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo<br />

Sabato 05 ottobre 2013 Via Anglona 12 Sabato 16-19 10 750<br />

*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 150.00 Saldo € 600,00<br />

30


Semiprofessionale <strong>di</strong> cucina generale<br />

Il corso comprende 10 lezioni <strong>di</strong> 3 ore ciascuna. Programma <strong>di</strong>dattico: igiene in cucina e accessori ausiliari,i coltelli e<br />

le tecniche <strong>di</strong> taglio, pratica dell’uso dei coltelli, l’olio d’oliva, i fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> cucina (brodo vegetale, brodo <strong>di</strong> pesce, brodo<br />

<strong>di</strong> carne), le salse (salse madri, salse derivate, i leganti), il formaggio, i primi piatti, le farine, le paste essiccate, la<br />

pasta all’uovo (semplice e farcita), la pasta acqua e farina, il pesce (carni bianche, carni azzurre, molluschi e crostacei,<br />

come riconoscere la freschezza e come acquistarlo, pulizia ed eviscerazione), i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cottura (al vapore, bollitura,<br />

in padella o tegame, arrosto, frittura), la cucina <strong>di</strong> pesce, la carne (carni bianche e carni rosse, animali da macello e<br />

animali da cortile), i tagli, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cottura (bollitura, in umido, al salto, arrosto, frittura), la cucina con la carne, le verdure<br />

(tipologia, perio<strong>di</strong>cità, igiene e preparazione, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> cottura). Le uova: nozioni generali e cotture (alla cocque,<br />

barzotte, sode, in camicia, fritte, frittate), i cereali (semolino, mais, farro, orzo), i legumi (fagioli, ceci, fave, cicerchie,<br />

lenticchie e piselli), meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> trattamento e cottura, il riso: nozioni generali, le tipologie <strong>di</strong> riso, sistemi <strong>di</strong> cottura, i<br />

risotti, la mantecatura, il pane, pizze e focacce, la pasticceria dolce e salata. Le ricette <strong>di</strong> TU CHEF.<br />

Inizio Dove Quando Ora Lezioni Contributo<br />

Domenica 06 ottobre 2013 Via Anglona 12 Domenica 17-20 10 750<br />

*esente da IVA ai sensi del DPR 633/72 art. 10 comma 20. Quota iscrizione e prenotazione € 150.00 Saldo € 600,00<br />

Luisa <strong>Roma</strong>n<strong>di</strong>ni<br />

Erboristeria tra<strong>di</strong>zionale me<strong>di</strong>terranea<br />

Quelli che oggi vengono chiamati “rime<strong>di</strong>” naturali nella me<strong>di</strong>cina alternativa sono stati i protagonisti della nostra<br />

me<strong>di</strong>cina, dagli albori dell’umanità no ai primi del ‘900: chiamarli “rime<strong>di</strong>” ne sminuisce il valore, perché parliamo <strong>di</strong><br />

veri e propri “farmaci”, sperimentati per millenni e <strong>di</strong> sicura ef cacia. Anche il termine “alternativo” non è appropriato,<br />

l’alternativa è rappresentata dalla chimica, nata per copiare la Natura, sottraendone però il sapore e la ritualità della<br />

preparazione. Il corso prevede lo stu<strong>di</strong>o delle singole Piante e delle gran<strong>di</strong> Famiglie Botaniche, dei meto<strong>di</strong> estrattivi e<br />

delle preparazioni Galeniche (infusi, sciroppi, estratti glicerici); la Cosmesi vegetale (pomate, maschere <strong>di</strong> bellezza, oli<br />

da massaggio); l’Aromaterapia e i poteri che sviluppano i singoli Oli Essenziali sulla psiche; il mondo delle Api e tutti i<br />

prodotti dell’alveare; l’Argilla; l’Aloe; i Fiori <strong>di</strong> Bach; le piante toni canti. Tante ricette per un vivere sano!<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Erboristeria tra<strong>di</strong>zionale me<strong>di</strong>terranea <strong>Roma</strong>n<strong>di</strong>ni Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 23 165 15/10/13<br />

Erboristeria tra<strong>di</strong>zionale me<strong>di</strong>terranea <strong>Roma</strong>n<strong>di</strong>ni Monteverde - Via P.Falconieri,84 Venerdì 9.15-11.15 23 165 18/10/13<br />

31<br />

(Francesco Bacone)


Clara Polidori<br />

Spaceclearing<br />

Lo Spaceclearing affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nei riti <strong>di</strong> puri cazione del Feng Shui, è utilizzato per liberare la propria casa dai<br />

ristagni energetici e ripristinare la circolazione dell’energia vitale detta “Chi”. L’obiettivo <strong>di</strong> questa antica pratica è quello<br />

<strong>di</strong> migliorare il nostro benessere sico e spirituale attraverso la cura dell’ambiente in cui si vive. Il corso breve include<br />

una parte teorica in cui vengono introdotti cenni storici al Feng Shui, elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi dei ristagni energetici, suggerimenti<br />

per la riorganizzazione dello spazio, il signi cato simbolico degli oggetti e degli arre<strong>di</strong>, l’inquinamento chimico<br />

ed elettromagnetico, l’uso degli oli essenziali e delle piante antinquinamento, autoproduzione <strong>di</strong> detersivi ecologici e<br />

modalità <strong>di</strong> risparmio energetico. Al termine del corso, l’ultima lezione è de<strong>di</strong>cata alla “cerimonia dello spaceclearing”.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Spaceclearing Polidori Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19-21 6 70 08/11/2013<br />

Primavera Moretti<br />

Filoso a della Scienza: uomini e libri<br />

Sin dalle epoche più remote l’uomo ha sempre sentito il bisogno <strong>di</strong> misurare il mondo. Questa esigenza è strettamente<br />

legata a un bisogno <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne interiore. Gli Egizi, i Babilonesi, gli In<strong>di</strong>ani e i Greci, nelle <strong>di</strong>verse modalità, si<br />

sono interrogati sul rapporto tra terra e cielo. Pitagora e la proporzione tra il suono e la matematica. Talete e il cosmo.<br />

Democrito e l’atomo. La geometria e gli spazi. Platone e i <strong>di</strong>aloghi come il Menone. Aristotele e la prima catalogazione<br />

della sica. Euclide e gli Elementi. La seconda parte del corso è de<strong>di</strong>cata alla scienza moderna: Galileo Galilei,<br />

Spinoza e la misura <strong>di</strong> Dio, Leibenitz e il linguaggio universale della sica. Newton e la nuova scienza.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Filoso a della Scienza Moretti Prati – V.le Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 180 € 15/10/13<br />

Imparare la Pace<br />

A cura <strong>di</strong> P4P e della Fondazione Prem Rawat<br />

“Imparare la pace” è un programma educativo con l’obiettivo è aiutare i partecipanti a investigare la possibilità <strong>di</strong><br />

avere una pace interiore e a scoprire risorse personali quali la forza interiore, la libertà <strong>di</strong> scegliere, la capacità <strong>di</strong> apprezzare,<br />

la speranza, la consapevolezza <strong>di</strong> sé, la chiarezza e la <strong>di</strong>gnità. Le ri essioni verranno facilitate da materiale<br />

au<strong>di</strong>ovisivo e scritto ine<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> alta qualità, del Programma <strong>di</strong> Educazione alla Pace realizzato dalla Fondazione TPRF,<br />

e condotte da esperti facilitatori. Alla ne verrà rilasciato un attestato <strong>di</strong> partecipazione.<br />

Da gennaio 2014 - 10 incontri, <strong>di</strong> 90 minuti. Ingresso libero<br />

L’UFFICIO CHE CERCHI PER IL TEMPO CHE VUOI<br />

UFFICI A TEMPO A ROMA<br />

Uf ci moderni, luminosi, completamente arredati e cablati, con l’assistenza professionale <strong>di</strong> una segreteria<br />

operativa dalle 09.00 alle 19.00, che vi permetterà <strong>di</strong> iniziare imme<strong>di</strong>atamente il vostro lavoro.<br />

Viale Giulio Cesare 78 00192 - <strong>Roma</strong><br />

Telefono: 06.377161<br />

www.businessinmotion.it • info@businessinmotion.it<br />

32


Dirige Silvio Mencarelli<br />

La <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> Fotogra a prende forma. Dopo il successo ottenuto dai vari workshop e seminari, spesso a<br />

partecipazione libera, puntiamo quest’anno ai corsi monotematici specialistici che si avvieranno dal mese <strong>di</strong> febbraio.<br />

I corsi base, interme<strong>di</strong>o e progre<strong>di</strong>to, invece, insieme agli apprezzatissimi corsi <strong>di</strong> “Formarsi uno stile in camera Raw”,<br />

“Ritratto” e il nuovo “Ricerca e sperimentazione”, inizieranno puntualmente da ottobre. Un notevole successo lo ha<br />

anche ottenuto il nostro circolo Fiaf Photosophia che da quest’anno, oltre agli incontri quin<strong>di</strong>cinali del sabato, prevede<br />

anche l’incontro mensile del “Salotto fotogra co del venerdì”.<br />

Previsti dal mese <strong>di</strong> febbraio corsi monotematici brevi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e specializzazione: Macrofotogra a con<br />

Massimo De Me<strong>di</strong>ci, Fotogra a Boudoir con Robero Barbieri, Fotogra a <strong>di</strong> scena Con Manuela Giusto, Food con Antonio<br />

Tiso, Composizione e percezione visiva con Autuori e Carletti, Autoritratto con Antonio Tiso, Pet Photography<br />

con Veronica Giustino, Il ash con Clau<strong>di</strong>o Gugliotti.<br />

Buona fotogra a a tutti!<br />

Silvio Mencarelli, Manuela Giusto, Clau<strong>di</strong>o Gugliotti Massimo Righetti,<br />

Fotogra a Base<br />

Il corso rende autonomi i partecipanti nell’utilizzo della fotocamera alternando lezioni pratiche a teoriche. Gli argomenti<br />

trattati sono: storia della fotogra a, l’albero <strong>di</strong>gitale, tipi <strong>di</strong> fotocamere, il corpo macchina, le re ex, le priorità,<br />

l’otturatore, il mosso creativo, il <strong>di</strong>aframma, la profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> campo, come funziona l’esposimetro e i vari sistemi, gli<br />

obiettivi, l’ISO, il ash incorporato, l’inquadratura, il white/balance, i <strong>di</strong>ritti e doveri del fotografo, accenni al fotoritocco<br />

<strong>di</strong>gitale. Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle foto e i migliori lavori saranno pubblicati nel web www.<br />

accademialar.it.<br />

Silvio Mencarelli<br />

Fotogra a Interme<strong>di</strong>o<br />

Dopo una veri ca iniziale, saranno affrontati con l’esercitazione pratica i seguenti argomenti: l’ottimizzazione le, il<br />

bilanciamento del bianco premisurato, luci continue e luci ash da stu<strong>di</strong>o; rapporto modella e fotografo, schemi <strong>di</strong><br />

luci nel ritratto, il beauty <strong>di</strong>gitale accenni pratici; il ash e l’open ash; il ritratto in esterni con pannello o ash; i vari<br />

tipi <strong>di</strong> ltri, i colori della luce, capire i ltri per il bianco/nero, etica del messaggio fotogra co. Dopo ogni esercitazione<br />

seguirà l’analisi critica delle foto. Per chi desidera frequentare <strong>di</strong>rettamente Fotogra a Interme<strong>di</strong>o è consigliabile un<br />

incontro preliminare.<br />

Silvio Mencarelli<br />

Fotogra a Progre<strong>di</strong>to<br />

Il corso è adatto a chi a già frequentato i corsi base e interme<strong>di</strong>o ma anche per chi ha buone basi fotogra che. Si<br />

affronteranno con l’esercitazione pratica i seguenti argomenti: scattare in Raw e camera Raw, l’iPhonogra a, la fotogra<br />

a d’arte, il ritratto lowkey, il beauty, la luce painting e lo still life, il reportage e le tecniche dei gran<strong>di</strong> autori, la<br />

colorazione manuale del bianco/nero. Si effettueranno lezioni pratiche <strong>di</strong> ripresa a cui seguirà l’analisi critica delle immagini,<br />

e visite a mostre <strong>di</strong> professionisti. Per chi desidera frequentare <strong>di</strong>rettamente il corso <strong>di</strong> Fotogra a progre<strong>di</strong>to<br />

è necessario un incontro preliminare con il docente.<br />

33


Silvio Mencarelli<br />

Camera RAW, formarsi uno stile<br />

Dopo una panoramica dei vari stili fotogra ci, gli studenti saranno accompagnati tecnicamente e creativamente nello<br />

sviluppo dei le RAW con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere un determinato stile fotogra co assegnato. Sono previste varie<br />

sessioni pratiche <strong>di</strong> ripresa, a cui seguirà in aula, insieme al docente, l’elaborazione del le con camera Raw <strong>di</strong> photoshop<br />

e in ne l’analisi critica delle immagini. I temi spazieranno tra reportage, paesaggistica e architettura urbana,<br />

provando a sviluppare il confronto tra i vari autori. Sono previste visite a mostre <strong>di</strong> professionisti. É obbligatorio avere<br />

un proprio pc portatile dotato <strong>di</strong> software <strong>di</strong> Photoshop e Camera Raw.<br />

Silvio Mencarelli<br />

Il Ritratto<br />

Il corso spiegherà le principali tecniche <strong>di</strong> ripresa e illuminazione del ritratto fotogra co, ed è consigliato ha chi ha già<br />

una conoscenza base della fotocamera. Sono previste varie esercitazioni a cui seguirà sempre l’analisi critica delle<br />

immagini. Si stu<strong>di</strong>erà la storia del ritratto fotogra co, i principali autori <strong>di</strong> ritratto e moda, gli schemi <strong>di</strong> luce base, il<br />

lowkey, l’high key, il beauty, il ritratto con proiezioni, il ritratto in esterni con ash, l’ottimizzazione del le, l’inquadratura,<br />

il bilanciamento del bianco in ripresa, il rapporto con la modella, etica fotogra ca. Una particolare attenzione sarà<br />

rivolta al beauty <strong>di</strong>gitale in postproduzione.<br />

Silvio Mencarelli<br />

Ricerca e sperimentazione<br />

Il corso è consigliato a chi ha già buone conoscenze <strong>di</strong> base e vuole mantenersi attivo nella ricerca e sperimentazione<br />

delle immagini fotogra che. Si realizzeranno vari set fotogra ci sui seguenti temi: la pittura con luce, lo speed ash,<br />

fotografare il fumo, la stroboscopia, fotografare il fuori fuoco, la stop emotion, l’ombra animata, l’abstract-concept. Gli<br />

studenti sono comunque invitati a proporre nuove ricerche. Dopo ogni esercitazione seguirà l’analisi critica delle foto e<br />

tutto sarà nalizzato a una mostra fotogra ca <strong>di</strong> ne anno.<br />

Silvio Mencarelli<br />

Photoshop<br />

Il corso insegna l’utilizzo del programma Photoshop e l’elaborazione dell’immagine in postproduzione. Gli argomenti<br />

trattati sono i seguenti: le <strong>di</strong>mensioni delle immagini e le caratteristiche d’utilizzo, i formati <strong>di</strong>gitali, ritagliare e ri<strong>di</strong>mensionare,<br />

regolare la prospettiva, realizzare cornici e bor<strong>di</strong> fumati, il timbro clone, i livelli, la gomma, correggere le<br />

dominanti <strong>di</strong> colore, il b/nero, la colorazione parziale, i ltri, il pennello storia, inserire i testi, regolare i toni dell’immagine,i<br />

nuovi livelli <strong>di</strong> regolazione, le maschere, le selezioni, le ombre. Le esercitazioni si svolgeranno sulle immagini<br />

e sul computer dell’allievo, è quin<strong>di</strong> necessario <strong>di</strong>sporre del proprio pc portatile e del programma Photoshop <strong>di</strong> qualsiasi<br />

versione. ZPrerequisiti: conoscenza base del computer.In omaggio “Manuale <strong>di</strong> fotoritocco - 100 domande su<br />

Photoshop e la fotogra a <strong>di</strong>gitale” <strong>di</strong> Silvio Mencarelli.<br />

Silvio Mencarelli<br />

Il salotto fotogra co del venerdì - Fotoclub Fiaf<br />

Le serate del Fotoclub FIAF si svolgono una volta al mese e hanno lo scopo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre le proprie immagini,<br />

incontrandosi con altri appassionati <strong>di</strong> fotogra a, o ex allievi, visionandole e commentandole insieme. Il tema della<br />

serata sarà deciso <strong>di</strong> volta in volta e le fotoproiezioni (o videofotogra ci) saranno sempre accompagnati da musica<br />

e da un simpatico buffet. I partecipanti alle serate del Fotoclub entreranno a far parte automaticamente del circolo<br />

FIAF Photosophia.<br />

34


Silvio Mencarelli<br />

Photosophia - Fotoclub Fiaf<br />

Photosophia è un circolo af liato FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotogra che), ed è un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per tutti gli studenti e appassionati <strong>di</strong> fotogra a. Con Photosophia si potrà aggiornare e maturare le proprie conoscenze<br />

fotogra che, confrontandole con quelle degli altri aderenti al circolo. Gli incontri a settimane alterne prevedono<br />

sessioni fotogra che in stu<strong>di</strong>o o in esterni, alternate da incontri in aula per l’analisi critica delle foto. Il circolo è aperto<br />

a tutti gli appassionati <strong>di</strong> fotogra a ed è previsto un incontro preliminare in sede per chi non ha mai frequentato un<br />

corso con Silvio Mencarelli.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Fotogra a base Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17.30-20 22 300 14/10/13<br />

Fotogra a base Mencarelli Via Nomentana,248 Martedì 18-20 22 240 15/10/13<br />

Fotogra a base Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11-13 22 240 17/10/13<br />

Fotogra a base Giusto Monteverde - Via P.Falconieri,84 Giovedì 18-20 22 240 17/10/13<br />

Fotogra a base Gugliotti Pigneto Martedì 15.30-17.30 15 160 15/10/13<br />

Fotogra a base Righetti Flaminio Mercoledì 18-20 22 240 16/10/13<br />

Fotogra a interme<strong>di</strong>o Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17.30 22 300 14/10/13<br />

Fotogra a progre<strong>di</strong>to Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 10.30-12.30 22 300 14/10/13<br />

Fotogra a progre<strong>di</strong>to Mencarelli Via Nomentana,248 Martedì 16-18 25 270 15/10/13<br />

Fotogra a progre<strong>di</strong>to Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17.30-20.30 22 300 17/10/13<br />

Camera Raw- Formarsi uno stile Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17.30 22 300 16/10/13<br />

Il Ritratto Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17.30-20 22 300 16/10/13<br />

Ricerca e Sperimentazione Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17.30 22 300 17/10/13<br />

Photoshop Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 10-13 10 180 25/10/13<br />

Il salotto fotogra co del venerdì Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19.30-22.30 10 180 27/09/13<br />

Photosophia Mencarelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Sabato 10.30-13.30 18 300 19/10/13<br />

Franco Fatigati<br />

Alla scoperta dei sistemi-mondo<br />

Un tentativo <strong>di</strong> fornire risposte sull’evoluzione delle gran<strong>di</strong> strutture storiche, geopolitiche, sociali ed economiche che<br />

si sono evolute dall’inizio della globalizzazione del Pianeta, il 12 Ottobre 1492 e sviluppatesi nel tempo nei <strong>di</strong>versi quadranti<br />

geogra ci no all’attuale assetto globalizzato. Argomenti del corso: il mondo da Colombo, all’Età degli Imperi,<br />

all’o<strong>di</strong>erna fase globale; la storia e l’analisi geopolitica; l’evoluzione dello Stato come attore delle <strong>di</strong>namiche internazionali<br />

e geopolitiche; le culture del mondo: etnie, lingue e religioni; l’o<strong>di</strong>erna Globalizzazione e l’età postmoderna.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Geopolitica: alla scoperta dei sistemi-mondo Fatigati Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 16-18 20 200 15/10/13<br />

35<br />

(Paulo Coelho)


Maria Teresa Chi<strong>di</strong>chimo<br />

Progettazione gra ca<br />

Le basi della composizione per realizzare elaborati gra camente corretti per creare e gestire in maniera professionale<br />

qualunque tipo <strong>di</strong> comunicazione. Argomenti: breve storia dell’arte dal punto <strong>di</strong> vista della comunicazione visiva;<br />

signi cato e uso dei simboli; simbologia e psicologia dei colori e delle forme; le basi compositive della gra ca pura,<br />

pubblicitaria ed e<strong>di</strong>toriale; come scegliere e trattare le immagini; redazione ed e<strong>di</strong>ting; le principali regole per l’uso<br />

della lingua in comunicazione visiva; come realizzare gli esecutivi e scegliere gli opportuni supporti e mezzi; panoramica<br />

sui principali software per la computer gra ca e l’impaginazione; esercitazioni pratiche.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Progettazione gra ca Chi<strong>di</strong>chimo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 19-21 15 230 16/10/13<br />

Antonello Albano<br />

Alfabetizzazione informatica<br />

Proprietà del computer e dei suoi accessori. WINDOWS: creazione e gestione delle proprie cartelle e delle raccolte<br />

principali; funzioni taglia, copia, incolla ed elimina; uso della pen drive e del cd rom. WORD: impaginazione <strong>di</strong> un documento,<br />

impostazione <strong>di</strong> testi, paragra e veste gra ca; inserimento e abbellimento <strong>di</strong> immagini. EXCEL: creazione <strong>di</strong><br />

un prospetto tabellare, per le più variate esigenze, gestendo il foglio <strong>di</strong> lavoro con l’utilizzo pratico <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> calcolo<br />

e l’inserimento semplice e funzionale <strong>di</strong> un gra co a barre o torta. Cenni <strong>di</strong> internet e ricerca con Google.<br />

Antonello Albano<br />

Internet e posta elettronica<br />

I browser internet explorer e google chrome. Apertura dei siti tramite in<strong>di</strong>rizzo o motore <strong>di</strong> ricerca; salvataggio <strong>di</strong> testi<br />

e immagini nei preferiti; uso della cronologia; download <strong>di</strong> musica e lmati sul computer. Creazione <strong>di</strong> una casella<br />

e-mail, gestione della posta elettronica con l’inserimento o il salvataggio degli allegati; gestione degli in<strong>di</strong>rizzi e-mail<br />

tramite la rubrica e impostazione <strong>di</strong> una mailing list. Download e installazione <strong>di</strong> un antivirus free, uso <strong>di</strong> skype per le<br />

videochiamate gratuite e <strong>di</strong> googleearth per esplorare il mondo dal proprio computer.<br />

Antonello Albano<br />

Of ce avanzato<br />

(Gandhi)<br />

WINDOWS: creazione <strong>di</strong> un account privato, <strong>di</strong> archivi ni<strong>di</strong> cati e collegati; defrag, scan<strong>di</strong>sk e ripristino del sistema.<br />

WORD: impostazione professionale dei testi con l’ausilio <strong>di</strong> stili e temi gra ci, immagini da internet e links ipertestuali;<br />

uso <strong>di</strong> note, commenti, sommari e caselle collegate. EXCEL: sviluppo <strong>di</strong> un prospetto con formule statistiche,<br />

ltri, scenari e gra ci avanzati. ACCESS: creazione <strong>di</strong> un database collegato con report nale per archiviare varie<br />

tipologie <strong>di</strong> dati. POWER POINT: impostazione <strong>di</strong> una sequenza <strong>di</strong> slides elettroniche corredate da effetti <strong>di</strong>namici e<br />

multime<strong>di</strong>ali.<br />

36


Antonello Albano<br />

Divertirsi con il PC<br />

Il corso è rivolto a coloro che desiderano usare il pc in modo <strong>di</strong>lettevole. WINDOWS: impostazione degli elementi<br />

multime<strong>di</strong>ali del pannello <strong>di</strong> controllo,creazione <strong>di</strong> cartelle a tema per raccogliere foto importate dalla fotocamera<br />

<strong>di</strong>gitale. PICASA: per ritoccarle, abbellirle e pubblicarle sulla propria casella e-mail, creata nell’ambito <strong>di</strong> importanti<br />

accenni ad internet. MOVIE MAKER: per raggrupparle in un montaggio fotogra co, supportato da transizioni, titoli,<br />

effetti e sfon<strong>di</strong> musicali da masterizzare in seguito su un cd-rom. POWER POINT: per la realizzazione nale <strong>di</strong> un<br />

album multime<strong>di</strong>ale.<br />

Antonello Albano<br />

Informatica webmaster<br />

HTML: head e body <strong>di</strong> una pagina web; i tag <strong>di</strong> struttura per testi, paragra ed immagini <strong>di</strong>namiche; links interni ed<br />

esterni; il form per esprimere opinioni sui contenuti del sito; le tabelle come impianto <strong>di</strong> un pagina web; FLASH: interfaccia<br />

<strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> una copertina web; strumentazione e pannelli per la gestione gra ca e vettoriale <strong>di</strong> testi, oggetti e<br />

immagini; la libreria per raccogliere gli elementi <strong>di</strong> una clip. DREAMWEAVER: interfaccia <strong>di</strong> compilazione dei tag html<br />

e <strong>di</strong> elementi ash utile anche per impostare comportamenti nalizzati a migliorare lo scenario <strong>di</strong> una pagina web.<br />

Creare il proprio sito o Blog<br />

Per una persona giovane (ma anche per chi non lo e più), poter avere un sito e saperlo gestire e aggiornare, e un po’<br />

come gridare al mondo, un interesse una passione, un hobby che possono essere con<strong>di</strong>visi con milioni <strong>di</strong> persone.<br />

Il fatto poi <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care tempo a un proprio sito o blog può aiutare a crescere e a facilitare la creazione <strong>di</strong> relazioni.<br />

Attraverso l’uso <strong>di</strong> un semplicissimo software gli allievi saranno messi in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> imparare a creare un sito web<br />

o un blog che potranno gestire in totale autonomia, consentendo loro <strong>di</strong> poter esprimere una qualsiasi competenza<br />

o passione e con<strong>di</strong>viderla con migliaia <strong>di</strong> potenziali visitatori del web.<br />

Film maker per tutti<br />

Per chi, non professionista, desidera creare un video amatoriale e vuole apprendere le tecniche base <strong>di</strong> ripresa e per<br />

operare semplici ma ef caci montaggi. Il corso partendo dall’ABC necessario a evitare i più banali errori durante le riprese,<br />

passerà ad affrontare l’uso <strong>di</strong> alcuni software (come ad esempio Window Movie Maker) per il montaggio delle<br />

immagini per aggiungere anche titoli, au<strong>di</strong>o, ed effetti. Seguendo alcuni semplici ma essenziali consigli e istruzioni i<br />

partecipanti saranno in grado <strong>di</strong> creare originali video, imparando i fondamentali della comunicazione visiva.<br />

Creare e gestire il proprio Foto Album<br />

Il corso è rivolto agli appassionati <strong>di</strong> fotogra a, ma anche ai <strong>di</strong>lettanti, che desiderano elaborare sul computer foto<br />

ricordo e amatoriali, con<strong>di</strong>viderle e pubblicarle sul web. Si farà riferimento a programmi normalmente reperibili su<br />

internet come Picasa, con l’obiettivo <strong>di</strong> creare un album fotogra co <strong>di</strong>gitale e <strong>di</strong> inserirlo sul web invitando gli amici<br />

a visitarlo (blog, Flickr, etc.). Alcuni argomenti del corso: gestione delle cartelle per ospitare le foto su hard <strong>di</strong>sk; concetti<br />

sui formati delle foto (JPG, BMP); <strong>di</strong>mensioni e formato delle foto; elaborazione dei parametri base (luminosità,<br />

contrasto, ritaglio, occhi rossi etc.); sud<strong>di</strong>visione delle foto per argomenti; creazione <strong>di</strong> un album; uso del web per<br />

pubblicare foto.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Alfabetizzazione informatica Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 270 14/10/13<br />

Alfabetizzazione informatica Albano Monteverde - Via P. Falconieri,84 Lunedì 15-17 25 170 14/10/13<br />

Alfabetizzazione informatica Albano Pigneto Mercoledì 15-17 15 170 16/10/13<br />

Alfabetizzazione informatica Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9-11 25 270 17/10/13<br />

Internet e posta elettronica Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 270 18/10/13<br />

Internet e posta elettronica Albano Monteverde - Via P. Falconieri,84 Lunedì 17-19 15 170 14/10/13<br />

Internet e posta elettronica Albano Pigneto Mercoledì 11-13 15 170 16/10/13<br />

Divertirsi con il PC Albano Pigneto Mercoledì 17-19 15 170 16/10/13<br />

Divertirsi con il PC Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11-13 25 270 17/10/13<br />

Of ce avanzato Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 9-11 25 270 18/10/13<br />

Informatica webmaster Albano Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 9-11 25 270 14/10/13<br />

Creare il proprio sito o blog Inforidea Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 10 145 14/10/13<br />

Film maker per tutti Inforidea Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 15 215 18/10/13<br />

Creare e gestire il proprio foto album Inforidea Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 10 154 17/10/13<br />

37


38<br />

CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI<br />

イタリア語コース<br />

COURS D’ITALIEN POUR ÉTRANGERS<br />

ITALIAN LANGUAGE COURSES FOR FOREIGNERS<br />

CURSOS DE ITALIANO PARA EXTRANJEROS.<br />

ﺩﺭﻭﺱ ﺍﻝﺇﻱﻁﺍﻝﻱﺓ ﻝﻝﺃﺝﺍﻥﺏ<br />

外国人学意大利语课程<br />

외국인을 위한 이탈리아어강좌<br />

La LAR propone corsi <strong>di</strong> italiano per stranieri per tutti i livelli linguistici e con una frequenza che va incontro alle esigenze<br />

sia <strong>di</strong> chi vuole imparare in modo intensivo con lezioni quoti<strong>di</strong>ane sia <strong>di</strong> chi vuole rallentare il percorso formativo<br />

con una frequenza più estensiva.I docenti hanno una formazione speci ca nel settore dell’italiano L2 (Ditals, Master,<br />

Scuola <strong>di</strong> Specializzazione) e si propongono <strong>di</strong> piani care ogni corso in base alla composizione e alle esigenze del<br />

gruppo classe. Oltre ai corsi standard, su richiesta si costruiscono corsi “a misura” dello studente: corsi <strong>di</strong> cultura<br />

italiana, <strong>di</strong> business Italian, <strong>di</strong> lingua e civiltà per i richiedenti il permesso <strong>di</strong> soggiorno (minimo livello A2), corsi per<br />

cantanti <strong>di</strong> opera, corsi per studenti principianti con lingue madri molto <strong>di</strong>stanti dall’italiano, come cinesi, giapponesi,<br />

coreani, tailandesi etc.<br />

I corsi <strong>di</strong> italiano per stranieri sono organizzati secondo i sei livelli linguistici previsti dal Quadro Comune Europeo <strong>di</strong><br />

Riferimento per le Lingue.<br />

A1- A2 Livello basico: contatto e sopravvivenza<br />

L’allievo sa comprendere e utilizzare espressioni <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano e formule molto comuni per sod<strong>di</strong>sfare bisogni <strong>di</strong><br />

tipo concreto. È in grado <strong>di</strong> comunicare in attività semplici e <strong>di</strong> routine che richiedono solo uno scambio <strong>di</strong> informazioni<br />

semplice e <strong>di</strong>retto su argomenti familiari e abituali. A2 è il livello richiesto per chi entra in Italia con regolare visto<br />

e, in base all’Accordo <strong>di</strong> Integrazione (marzo 2012), deve <strong>di</strong>mostrare (attraverso un esame) la conoscenza della lingua<br />

italiana e del territorio.<br />

B1 Livello dell’autonomia<br />

L’allievo è in grado <strong>di</strong> comprendere i punti essenziali in lingua standard su argomenti che affronta normalmente al<br />

lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano<br />

<strong>di</strong> suo interesse.<br />

B2 Livello del progresso<br />

L’allievo è in grado <strong>di</strong> comprendere le informazioni fondamentali <strong>di</strong> testi complessi su argomenti sia concreti che<br />

astratti, comprese le <strong>di</strong>scussioni tecniche nel proprio settore <strong>di</strong> specializzazione. È in grado <strong>di</strong> interagire con relativa<br />

scioltezza e spontaneità. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma <strong>di</strong> argomenti.<br />

(Don Andrea Gallo)


C1 Livello dell’ef cacia<br />

È in grado <strong>di</strong> comprendere un’ampia gamma <strong>di</strong> testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il signi cato<br />

“nascosto”. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua<br />

in modo essibile ed ef cace per scopi sociali, accademici e professionali.<br />

C2 Livello della padronanza<br />

È in grado <strong>di</strong> comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni scritte<br />

o orali. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende <strong>di</strong>stintamente sottili sfumature <strong>di</strong><br />

signi cato anche in situazioni piuttosto complesse.<br />

Test preliminare - L’inserimento nel corso avviene dopo un preliminare accertamento del livello linguistico dello<br />

studente. Il test consiste in una prova scritta e un’intervista che permettono <strong>di</strong> rilevare i bisogni comunicativi e gli<br />

obiettivi in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> ciascuno studente.<br />

Durata dei corsi – la durata completa <strong>di</strong> un corso (corrispondente a un livello linguistico) è <strong>di</strong> 60 ore, ma nei corsi intensivi<br />

(20 ore <strong>di</strong> lezione a settimana) è possibile scegliere percorsi più brevi (ve<strong>di</strong> schema dei corsi). Il corso A2 nalizzato<br />

all’esame <strong>di</strong> lingua italiana per i richiedenti il permesso <strong>di</strong> soggiorno dura 30 ore.<br />

Test e attestato nale – alla ne del corso viene somministrato un test nale con punteggio per misurare il progresso<br />

degli studenti. Allo studente viene rilasciato un attestato <strong>di</strong> frequenza e un certi cato che speci ca il risultato<br />

dell’esame nale, il livello linguistico raggiunto e il tipo <strong>di</strong> corso (intensivo/estensivo, numero <strong>di</strong> ore complessive).<br />

Preparazione all’esame CILS - su richiesta degli studenti, i corsi <strong>di</strong> italiano relativi a tutti i livelli possono comprendere<br />

la preparazione all’esame CILS (certi cazione <strong>di</strong> italiano come lingua straniera dell’Università per Stranieri <strong>di</strong><br />

Siena).<br />

Tipologia dei corsi<br />

Intensivi: la frequenza è <strong>di</strong> mattina da lunedì a venerdì per 4 ore a lezione (20 ore <strong>di</strong> lezione a settimana). La durata<br />

del corso per un livello linguistico è <strong>di</strong> 3 settimane (60 ore). È possibile scegliere <strong>di</strong> frequentare 1 o 2 settimane.<br />

Semintensivi: la frequenza è 3 volte a settimana, il pomeriggio per 2 ore a lezione (6 ore <strong>di</strong> lezione a settimana). La<br />

durata del corso è <strong>di</strong> 10 settimane (60 ore).<br />

Estensivi: la frequenza è 2 volte a settimana, il pomeriggio per 2 ore <strong>di</strong> lezione (4 ore <strong>di</strong> lezione a settimana). La durata<br />

del corso è <strong>di</strong> 15 settimane (60 ore).<br />

Lezioni semin<strong>di</strong>viduali (2 studenti) e in<strong>di</strong>viduali: a richiesta.<br />

E’ possibile organizzare, sulla base <strong>di</strong> liste <strong>di</strong> attesa, corsi in orari <strong>di</strong>versi da quelli proposti e gruppi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

ad hoc dall’estero.<br />

Titolo Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Italiano stranieri A1/A2 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 16/09/13<br />

Italiano stranieri A1/A2intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 09/12/13<br />

Italiano stranieri A1/A2 semintensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lun/Mer/Ven 11-13 20 325 16/09/13<br />

Italiano stranieri A1/A2 estensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mar/Giov 17-19 30 325 17/09/13<br />

Italiano stranieri B1 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 14/10/13<br />

Italiano stranieri B1 semintensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lun/Mer/Ven 11-13 20 325 02/12/13<br />

Italiano stranieri B1 estensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mar/Giov 17-19 30 325 20/01/14<br />

Italiano stranieri B2intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 16/09/13<br />

Italiano stranieri B2 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 11/11/13<br />

Italiano stranieri B2 semintensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lun/Mer/Ven 11-13 20 325 17/03/14<br />

Italiano stranieri C1 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 14/10/13<br />

Italiano stranieri C1 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 09/12/13<br />

Italiano stranieri C2 intensivo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Da Lun a Ven 9-13 15 325 11/11/13<br />

39


Angela D’Agostini<br />

Convivium latinitatis<br />

Il corso si rivolge a chi già possiede una conoscenza <strong>di</strong> base del latino e intende recuperarla o approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o della<br />

sintassi della proposizione e del periodo. Leggere, tradurre e analizzare testi latini scelti dalle opere <strong>di</strong> Livio, Cicerone,<br />

Orazio, Virgilio e <strong>di</strong> altri tra i più gran<strong>di</strong> autori della tra<strong>di</strong>zione classica sarà il punto <strong>di</strong> partenza per sviluppare, in maniera<br />

semplice e piacevole, le nostre abilità linguistiche. Una breve introduzione ai testi, inoltre, servirà a collocare autori ed<br />

opere nel loro contesto storico e letterario. Se vuoi essere sicuro/a che questo corso è adatto alle tue competenze, fai<br />

una veri ca prenotando in segreteria un test d’ingresso.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Latino D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13<br />

Flaminia Coldagelli<br />

Lettura della Divina Comme<strong>di</strong>a: l’Inferno e il Para<strong>di</strong>so<br />

La comme<strong>di</strong>a ha una forza poetica che ne rende possibile la ripetizione senza esaurirne la vitalità. È <strong>di</strong>f cile spiegare<br />

la “<strong>di</strong>vinità” del testo e come un viaggio inverosimile attraverso Inferno, Purgatorio e Para<strong>di</strong>so possa ancora emozionarci.<br />

Leggiamo la Comme<strong>di</strong>a: senza inciampare negli scalini dell’interpretazione, né farci intimi<strong>di</strong>re dalla fama <strong>di</strong> libro<br />

<strong>di</strong>f cile, guidati dall’autore che narra un’avventura semplice e straor<strong>di</strong>naria, che può <strong>di</strong>rci molto sulla nostra vita, le<br />

nostre passioni, il nostro desiderio d’immortalità, salvezza e giustizia. E poi leggere Dante ci regala la bellezza eterna<br />

della poesia. Per quest’anno sono previsti due corsi: uno sulla lettura dell’Inferno e uno su quella del Para<strong>di</strong>so.<br />

Flaminia Coldagelli<br />

Dal romanzo al lm<br />

Da sempre il cinema si è rivolto alla letteratura in cerca <strong>di</strong> suggerimenti narrativi, ma soprattutto in cerca <strong>di</strong> storie.<br />

Il corso si articola tra i due linguaggi narrativi: parleremo <strong>di</strong> scrittori e romanzi, <strong>di</strong> lm e registi, <strong>di</strong> come un romanzo<br />

<strong>di</strong>venta un lm. Partiremo da gran<strong>di</strong> romanzi del passato: “Orgoglio e pregiu<strong>di</strong>zio” <strong>di</strong> J. Austen e “Madame Bovary” <strong>di</strong><br />

G. Flaubert per poi <strong>di</strong>rigerci verso testi più moderni, spaziando tra “Il grande Gatsby” <strong>di</strong> F. Scott Fitzgerald, “La donna<br />

del tenente francese” <strong>di</strong> J. Fowles, “Espiazione” <strong>di</strong> I. Mc Ewan, “La macchia umana” <strong>di</strong> P. Roth.<br />

Flaminia Coldagelli<br />

La poesia verso il Novecento<br />

A ne Ottocento una profonda trasformazione investe la letteratura e le arti. La ducia nella possibilità <strong>di</strong> rappresentare<br />

il reale cede il passo all’esigenza <strong>di</strong> andare oltre, cercare il fondo autentico della realtà, dando voce all’inesprimibile,<br />

a una <strong>di</strong>mensione fantastica. Questo si realizza prima nella poesia francese, dalle premesse <strong>di</strong> Baudelaire no<br />

a Rimbaud, Verlaine, Mallarmè; in Italia il processo è meno vistoso, realizzandosi soprattutto nell’opera <strong>di</strong> Giovanni<br />

Pascoli che in sor<strong>di</strong>na traghetta verso il Novecento la poesia italiana, oltre la spettacolare esperienza dannunziana.<br />

40<br />

(Luigi Tenco)


Flaminia Coldagelli<br />

“Un sogno fatto alla presenza della ragione”: la poesia <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong><br />

Leopar<strong>di</strong> è un lirico talmente moderno che la storia poetica dell’Ottocento italiano si è potuta svolgere in<strong>di</strong>pendentemente<br />

da lui. Nel breve arco della sua esperienza, egli assimila il linguaggio poetico precedente, brucia la tra<strong>di</strong>zione<br />

per ricomparire in uno spazio letterario altro, che non si può valutare secondo le normali coor<strong>di</strong>nate storico critiche.<br />

Isolato nella sua grandezza eroica, Leopar<strong>di</strong> offre una lezione <strong>di</strong> arte poetica e <strong>di</strong> problematica esistenziale troppo<br />

aspra per i contemporanei, che verrà raccolta più tar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>venendo determinante per la poesia del Novecento.<br />

Flaminia Coldagelli<br />

Le Origini della letteratura italiana<br />

Un viaggio nella cultura letteraria del Me<strong>di</strong>oevo. L’alto me<strong>di</strong>oevo e l’ere<strong>di</strong>tà del mondo classico; la cultura monastica:<br />

abbazia, biblioteca, scriptorium. Gli esor<strong>di</strong> delle lingue romanze nel continuum tra latino volgare e me<strong>di</strong>evale: i primi<br />

documenti della lingua italiana. Le civiltà letterarie <strong>di</strong> oc e <strong>di</strong> oil nelle corti <strong>di</strong>Provenza; l’epica carolingia, il romanzo<br />

cortese, la lirica d’amore dei trovatori. Federico II e la cultura cortese in Sicilia: la scuola poetica siciliana e la sua <strong>di</strong>ffusione<br />

in Toscana. L’ascesa del orentino come lingua letteraria no allo Stil Novo e a Guido Cavalcanti.<br />

Flaminia Coldagelli, Elisabetta Palmieri, Barbara Piraccini<br />

Francesco d’Assisi<br />

Francesco d’Assisi nel racconto dei suoi biogra , nei versi <strong>di</strong> Dante, nelle scene <strong>di</strong> Giotto. Indagine a tre voci tra arte,<br />

letteratura e storia.<br />

Paola Ducci<br />

Letteratura Gialla&Noir<br />

La letteratura gialla e noir è ricca <strong>di</strong> capolavori spesso poco conosciuti. Lo scopo del corso è riportare alla luce splen<strong>di</strong>de<br />

opere in giallo&noir e conoscere insieme nuove piccole perle. Con un breve cenno a come tutto ebbe inizio…<br />

e l’inizio è sempre E.A. Poe! Il giallo classico: la scuola europea. Gli inglesi: da Conan Doyle e A. Christie in poi. I<br />

francesi: Simenon e il commissario Maigret. In Italia: Camilleri e Montalbano Il noir: la scuola americana da Chandler<br />

a Ellroy. Il noir scan<strong>di</strong>navo: Mankell, e il fenomeno Stieg Larsson. Il noir inglese: la tetralogia <strong>di</strong> D. Peace. Il Simenon<br />

più nero. Il noir italiano: Lucarelli, Carlotto, de Cataldo.<br />

Paola Ducci<br />

La<strong>di</strong>es in black: le Signore del crimine<br />

Sei storie nerissime, sei capolavori declinati al femminile. Sei incontri per imparare a conoscere e apprezzare gran<strong>di</strong><br />

romanzi e gran<strong>di</strong> autrici della letteratura gialla e nera. “Dieci piccoli in<strong>di</strong>ani” e la regina incontrastata del giallo. “Il<br />

talento <strong>di</strong> mr Ripley” e l’anima nera <strong>di</strong> Patricia Highsmith. “Sotto i venti <strong>di</strong> Nettuno” e il commissario surreale <strong>di</strong> Fred<br />

Vargas. “Un lavoro inadatto a una donna” e le mentite spoglie <strong>di</strong> P.D. James. “Morbide guance” e “Le quattro casalinghe<br />

<strong>di</strong> Tokyo”: la sottile crudeltà <strong>di</strong> Natsuo Kirino.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Lettura della Divina Comme<strong>di</strong>a: l’Inferno Coldagelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 25 180 14/10/13<br />

Lettura della Divina Comme<strong>di</strong>a: il Para<strong>di</strong>so Coldagelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 180 14/10/13<br />

Dal romanzo al lm Coldagelli Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Martedì 10-12 25 180 15/10/13<br />

La poesia verso il Novecento Coldagelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 180 17/10/13<br />

La poesia <strong>di</strong> Giacomo Leopar<strong>di</strong> Coldagelli Via Nomentana,248 Mercoledì 15-17 20 145 16/10/13<br />

Le Origini Coldagelli Monteverde - Via P.Falconieri,84 Giovedì 11.15-13.15 25 180 17/10/13<br />

Francesco d’Assisi Collettaneo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 10 90 18/10/13<br />

La<strong>di</strong>es in black: le Signore del crimine Ducci Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9-11 6 65 17/10/13<br />

Letteratura Gialla&Noir Ducci Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9-11 10 105 05/12/13<br />

41


Coor<strong>di</strong>na Florence Della Zuana & Alessandra Iozzi<br />

Una lingua non si insegna, si può solo imparare.<br />

Imparare una lingua <strong>di</strong>versa dalla propria è un viaggio avventuroso che necessita <strong>di</strong> una buona dose <strong>di</strong> coraggio. Implica<br />

quell’umiltà - unita alla curiosità - <strong>di</strong> chi, non sazio <strong>di</strong> sé, desidera conoscere altri mon<strong>di</strong> e altre culture, scavalcando<br />

i con ni, spesso angusti, dei propri schemi cognitivi.<br />

Non esistono lingue <strong>di</strong>f cili o lingue facili. Esistono però citta<strong>di</strong>ni del mondo che usano un mezzo verbale <strong>di</strong>verso rispetto<br />

al nostro che rispecchia la <strong>di</strong>versa geogra a mentale del proprio luogo <strong>di</strong> nascita e <strong>di</strong> residenza. Co-municare signi ca mettere<br />

in comune conoscenza, progetti e relazioni. A questo serve imparare una lingua straniera: a vivere insieme in armonia<br />

in questo villaggio globale ed esserne parte integrante e consapevole.<br />

Accoglienza e percorsi linguistici<br />

L’accesso a tutti i corsi <strong>di</strong> Lingua (tranne che per i primi livelli A1a) avviene attraverso un test <strong>di</strong> accesso scritto e<br />

orale, che veri chi non solo il livello <strong>di</strong> partenza dello studente ma anche le motivazioni e problematiche speci che<br />

all’appren<strong>di</strong>mento della lingua da parte <strong>di</strong> ogni allievo.<br />

Tutti i nostri corsi - per quanto concerne il francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco - si uniformano ai Livelli<br />

del Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento. I corsi <strong>di</strong> arabo, ebraico e portoghese brasiliano presentano invece<br />

programmi a se stanti.<br />

LIVELLO A - Base<br />

A1 (A1a – A1b) - Livello base<br />

L’allievo comprende e usa espressioni <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano e frasi basilari tese a sod<strong>di</strong>sfare bisogni <strong>di</strong> tipo concreto. Sa<br />

presentare se stesso/a agli altri ed è in grado <strong>di</strong> fare domande e rispondere su particolari personali come dove abita,<br />

le persone che conosce e le cose che possiede. Interagisce in modo semplice, purché l’altra persona parli lentamente<br />

e chiaramente e sia <strong>di</strong>sposta a collaborare.<br />

A2 (A2a – A2b) - Livello elementare<br />

Comunica in attività semplici e <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne che richiedono un semplice scambio <strong>di</strong> informazioni su argomenti familiari e<br />

comuni. Sa descrivere in termini semplici aspetti della sua vita, dell’ambiente circostante; sa esprimere bisogni imme<strong>di</strong>ati.<br />

LIVELLO B - Autonomia<br />

B1 (B1a – B1b) - Livello interme<strong>di</strong>o o “<strong>di</strong> soglia”<br />

(Hegel)<br />

L’allievo comprende i punti chiave <strong>di</strong> argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc. Sa muoversi<br />

con <strong>di</strong>sinvoltura in situazioni che possono veri carsi mentre viaggia nel paese <strong>di</strong> cui parla la lingua. È in grado <strong>di</strong> produrre<br />

un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o <strong>di</strong> interesse personale. È in grado <strong>di</strong> esprimere<br />

esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e <strong>di</strong> spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei<br />

suoi progetti.<br />

B2 (B2a – B2b) - Livello interme<strong>di</strong>o superiore<br />

Comprende le idee principali <strong>di</strong> testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le <strong>di</strong>scussioni tecniche<br />

sul suo campo <strong>di</strong> specializzazione. È in grado <strong>di</strong> interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono<br />

possibile una interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore. Sa produrre un testo chiaro e<br />

dettagliato su un’ampia gamma <strong>di</strong> argomenti e spiegare un punto <strong>di</strong> vista su un argomento fornendo i pro e i contro<br />

delle varie opzioni.<br />

42


LIVELLO C - Padronanza<br />

C1 (C1a – C1b) - Livello avanzato o “<strong>di</strong> ef cienza autonoma”<br />

L’allievo comprende un’ampia gamma <strong>di</strong> testi complessi e ne sa riconoscere il signi cato implicito. Si esprime con<br />

scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo essibile ed ef cace per scopi sociali, professionali ed accademici.<br />

Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della<br />

struttura testuale, dei connettori e degli elementi <strong>di</strong> coesione.<br />

C2 (C2a – C2b) - Livello <strong>di</strong> padronanza della lingua in situazioni complesse<br />

Comprende con facilità praticamente tutto ciò che sente e legge. Sa riassumere informazioni provenienti da <strong>di</strong>verse<br />

fonti sia parlate che scritte, ristrutturando gli argomenti in una presentazione coerente. Sa esprimersi spontaneamente,<br />

in modo molto scorrevole e preciso, in<strong>di</strong>viduando le più sottili sfumature <strong>di</strong> signi cato in situazioni complesse.<br />

STANDARD<br />

I corsi standard (50 o 30 ore complessive) prevedono l’appren<strong>di</strong>mento della lingua attraverso l’acquisizione <strong>di</strong> precise<br />

competenze: comprensione (u<strong>di</strong>tiva e scritta) e produzione (orale e scritta) della lingua straniera. Si articolano in vari<br />

livelli che sono de niti e si uniformano al Quadro Comune Europeo <strong>di</strong> Riferimento per le lingue per quanto concerne<br />

i contenuti, le nalità e gli obiettivi.<br />

CONVERSATION - PRÁCTICA VERBAL - KONVERSATION<br />

Venite a scoprire e a parlare <strong>di</strong> numerosi argomenti in un’atmosfera conviviale e amichevole. Un approccio creativo e<br />

vivace per sviluppare le vostre conoscenza linguistiche e culturali. Questi corsi vi daranno la possibilità <strong>di</strong> comunicare<br />

e migliorare le vostre capacità <strong>di</strong> espressione orale.<br />

ENGLISH WORKSHOP - ATELIER DE FRANÇAIS - LABORATORIO DE ESPAÑOL -<br />

SPRACHWERKSTATT<br />

Un modo coinvolgente per migliorare tutti gli aspetti della lingua. Questi corsi aiutano a sviluppare e perfezionare l’espressione<br />

orale, dando ampio spazio alla conversazione e permettendo <strong>di</strong> ampliare e consolidare le conoscenze lessicali<br />

e grammaticali. Il materiale, il tipo <strong>di</strong> attività e il tempo de<strong>di</strong>cato alle <strong>di</strong>verse abilità linguistiche variano a seconda<br />

del livello e delle esigenze <strong>di</strong> ogni gruppo. Letture <strong>di</strong> testi e/o articoli su tematiche sempre nuove e varie. Commento<br />

sulle letture, libera espressione, attività lu<strong>di</strong>che. Ampliamento del lessico e perfezionamento della pronuncia. Ripasso<br />

e approfon<strong>di</strong>mento grammaticale. Esercizi <strong>di</strong> comprensione scritta e orale.<br />

Annamaria Ventura<br />

I materiali <strong>di</strong>dattici verranno scelti tra <strong>di</strong>versi testi: dalla grammatica Durand-Langone-Mion, no ad estratti dei testi<br />

della Cambridge e della Facoltà <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Orientali (L. Veccia Vaglieri, O. Durand) per citare i principali. Non è previsto<br />

test <strong>di</strong> accesso per i corsi <strong>di</strong> arabo: è possibile inserirsi nei corsi già avviati previo colloquio con la docente e seguire,<br />

concordando con la segreteria della LAR, una lezione <strong>di</strong> prova (contributo al corso proporzionato al numero <strong>di</strong> incontri<br />

rimanenti). Attestato <strong>di</strong> partecipazione e frequenza del corso, rilasciato con il Patrocinio <strong>di</strong> “Sguardo sul Me<strong>di</strong>o<br />

Oriente”.<br />

Arabo 1: introduzione alla lingua araba<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> introdurre gli allievi alla lingua araba dando nozioni ed elementi base su tutti quei rami <strong>di</strong> cui si<br />

compone l’intricato ed intrigante mondo degli arabisti. Verrà affrontata la struttura delle lingue semitiche da un punto<br />

<strong>di</strong> vista teorico e poi pratico <strong>di</strong> base, con l’applicazione dell’alfabeto e della gra a e con cenni all’arte calligra ca araba.<br />

Verranno proposti testi semplici e <strong>di</strong>aloghi fruibili, accanto ai quali si apprenderanno le basi della grammatica: non è<br />

un caso che in arabo la parola “grammatica” si traduca con “al-qawaa‘id” letteralmente “le basi”. Le lezioni mirano<br />

perciò da una parte a fornire ai corsisti la capacità iniziale <strong>di</strong> muoversi in un paese arabo esprimendosi con frasi e <strong>di</strong>aloghi<br />

<strong>di</strong> pronto uso, e dall’altra a fornire una conoscenza fonetica, morfologica, sintattica e grammaticale circoscritta<br />

ma precisa, offrendo inoltre quegli strumenti utili a decidere come e in quale <strong>di</strong>rezione proseguire il proprio percorso<br />

formativo rispetto alla cultura e alla lingua araba.<br />

43


Arabo 2<br />

Il corso, sulla base della medesima impostazione <strong>di</strong>dattica del livello I, fornisce agli allievi una conoscenza più ampia<br />

e specialistica della grammatica araba con particolare riferimento alle forme derivate del verbo. Verranno analizzati<br />

testi complessi attinenti ai <strong>di</strong>versi ambiti della cultura arabo-islamica che permetteranno <strong>di</strong> apprendere, oltre a un<br />

bagaglio lessicale ampio, le strutture grammaticali e sintattiche atte ad acquisire una buona padronanza della lingua<br />

araba classica.<br />

Arabo parlato, <strong>di</strong>alettologia<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> fornire agli allievi gli strumenti atti all’uso orale della lingua araba <strong>di</strong>alettale. Verrà affrontata la<br />

struttura <strong>di</strong>glottica della lingua araba e l’introduzione alla <strong>di</strong>alettologia. I lavori prenderanno le mosse da un’introduzione<br />

alla lologia semitica, premessa in<strong>di</strong>spensabile per il collocamento dello stu<strong>di</strong>o della lingua araba, focalizzandosi<br />

poi sulla <strong>di</strong>alettologia araba, vero pilastro per il <strong>di</strong>scente non-arabofono da af ancare allo stu<strong>di</strong>o della Fusha quale<br />

lingua araba classica. Lo stu<strong>di</strong>o verterà sull’arabo palestinese e dell’area del mashreq con testi e <strong>di</strong>aloghi in trascrizione.<br />

Il <strong>di</strong>aletto infatti, in quanto lingua parlata e non scritta, è tra<strong>di</strong>zionalmente stu<strong>di</strong>ato in occidente in trascrizione<br />

semitistica ovvero in caratteri latini forniti <strong>di</strong> <strong>di</strong>acritici. Al termine del corso gli allievi saranno in grado <strong>di</strong> esprimersi in<br />

un <strong>di</strong>aletto ben compreso in tutto il mondo arabo con particolare riferimento all’area me<strong>di</strong>orientale. Non è richiesta la<br />

conoscenza dell’arabo classico seppur caldamente consigliata.<br />

Corano, tecniche <strong>di</strong> traduzione<br />

Il corso propone lo stu<strong>di</strong>o del Corano, da un punto <strong>di</strong> vista linguistico più che teologico. Lo stu<strong>di</strong>o e l’analisi della<br />

Fusha coranica a livello linguistico è infatti in sé una <strong>di</strong>sciplina teologica. L’analisi delle sure fornisce agli allievi da una<br />

parte uno strumento fondamentale per la comprensione della cultura islamica e dall’altra una preziosa possibilità <strong>di</strong><br />

apprendere grammatica, sintassi e vocalizzazione <strong>di</strong> quell’arabo classico puro e perfetto che solo il Corano detiene.<br />

Sarà oggetto dei lavori la traduzione del Corano nelle versioni <strong>di</strong> A. Bausani e G. Mandel. Sono previsti laboratori <strong>di</strong><br />

ascolto delle sure. Il corso prevede inoltre l’introduzione alla calligra a araba, vero emblema delle affascinanti forme<br />

<strong>di</strong> un’arte iconoclasta che ha eletto ad immagine la parola scritta.<br />

Cultura islamica<br />

Il corso è volto a fornire una panoramica sulla cultura islamica <strong>di</strong> base. Saranno esposte le linee fondamentali dell’Islam<br />

attraverso lo stu<strong>di</strong>o della terminologia in uso in lingua araba. Dagli arkan al-Islam alla shahada, da <strong>di</strong>n a kufr,<br />

saranno spiegati termini e relativi concetti quali ijtihad, shari‘a, imam, jahiliyya, jihad, ka r, umma, jami‘, ahl al-kitab e<br />

tutti quei concetti, entrati nel vocabolario occidentale come hijab, sala yya, sunna o shi‘a nelle forme riadattate nelle<br />

lingue indo-europee, oppure ancora poco note in occidente come qh, shikr, tawhid etc. Gli allievi apprenderanno<br />

non solo le basi del terzo monoteismo ma una chiave <strong>di</strong> lettura etimologica utile a proseguire lo stu<strong>di</strong>o dell’Islam.<br />

Arabo per il business base<br />

Programmi e orari personalizzati per lavoratori, manager e aziende.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Arabo 1 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 300 14/10/13<br />

Arabo 1 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 12-14 25 300 17/10/13<br />

Arabo 2 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 25 300 15/10/13<br />

Arabo 2 Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 12-14 25 300 16/10/13<br />

Arabo parlato, <strong>di</strong>alettologia Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 15 180 22/10/13<br />

Corano, tecniche <strong>di</strong> traduzione Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15.30-17.30 15 180 23/10/13<br />

Cultura islamica Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17.30-19.30 5 80 13/11/13<br />

44


Annamaria Ventura<br />

Ebraico base<br />

Il corso, destinato ai principianti, è volto all’appren<strong>di</strong>mento dell’alfabeto in una prima fase e allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una fraseologia<br />

elementare in israeliano non vocalizzato moderno in una seconda fase. Gli allievi saranno in grado <strong>di</strong> padroneggiare<br />

i ru<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> ebraico moderno volti all’applicazione pragmatica come quella <strong>di</strong> viaggiare in Israele o utili alla<br />

prosecuzione dello stu<strong>di</strong>o in ambito <strong>di</strong> lologia semitica come l’ebraico biblico e l’aramaico.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Ebraico base Ventura Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 5 80 03/02/14<br />

Florence Della Zuana, Donatella Ruscito<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Français niveau A1a Della Zuana Via Nomentana,248 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13<br />

Français niveau A1a Della Zuana Cavour Giovedì 17-19 25 260 17/10/13<br />

Français niveau A1b Della Zuana Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 18-20 25 260 16/10/13<br />

Français niveau A2b Ruscito Cavour Giovedì 17-19 25 260 17/10/13<br />

Français niveau A2b Della Zuana Cavour Giovedì 19-21 25 260 17/10/13<br />

Français niveau A2b Della Zuana Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 17-19 25 260 18/10/13<br />

Français niveau B1a – max 8 part. Della Zuana Via Nomentana,248 Lunedì 17-19 25 300 14/10/13<br />

Français niveau B1b Ruscito Cavour Mercoledì 15-17 25 260 16/10/13<br />

Français conversation niveau B2 Della Zuana Cavour Martedì 17-19 25 290 15/10/13<br />

Atelier de français – niveau B1 Ruscito Cavour Mercoledì 11-13 25 290 16/10/13<br />

Atelier de français – niveau B1 – max 8 part. Della Zuana Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 19-21 20 300 18/10/13<br />

Atelier de français – niveau B1 Della Zuana Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 16-18 25 290 16/10/13<br />

Atelier de français – niveau B2 Della Zuana Cavour Martedì 19-21 25 290 15/10/13<br />

Atelier de français – niveauB2 Ruscito Cavour Giovedì 11-13 25 290 17/10/13<br />

Robert Fagen, Lucy Giannelli, Alessandra Iozzi, Monica Martino, Max Mc Morrow, Donatella Ruscito<br />

I costi dei corsi possono variare in base al numero dei partecipanti. In particolare, i corsi <strong>di</strong> conversazione prevedono un<br />

massimo <strong>di</strong> 10 partecipanti così come i workshop dal B2 level in poi. I corsi denominati “little group” prevedono invece un<br />

massimo <strong>di</strong> 8 partecipanti. In tutti gli altri corsi sono ammessi no a 15 partecipanti.<br />

Donatella Ruscito<br />

English Grammar Workshop – B level<br />

Questo laboratorio <strong>di</strong> grammatica permetterà agli studenti <strong>di</strong> assimilare, ripassare e consolidare un certo numero <strong>di</strong><br />

importanti nozioni grammaticali che è fondamentale aver acquisito a questo livello. Il corso include una parte esplicativa<br />

ma è essenzialmente <strong>di</strong> tipo pratico, basato sull’esercitazione e l’allenamento. Le lezioni si tengono in lingua inglese.<br />

Aperto agli allievi con conoscenza della lingua a livello interme<strong>di</strong>o (B1).<br />

45


Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

English A1 level Fagen Pigneto Martedì 17.30-19.30 15 160 15/10/13<br />

English A1 level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 25 260 15/10/13<br />

English A1 level Martino Via Nomentana,248 Martedì 18-20 25 260 15/10/13<br />

English A1 level Giannelli Portuense Giovedì 15-17 25 260 17/10/13<br />

English A1 level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 260 18/10/13<br />

English A1b level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 260 15/10/13<br />

English A2a level Giannelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 25 260 15/10/13<br />

English A2a level Ruscito Cavour Giovedì 15-17 25 260 17/10/13<br />

English A2a level Giannelli Portuense Giovedì 17-19 25 260 17/10/13<br />

English A2b level Giannelli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 260 15/10/13<br />

English A2b level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13<br />

English A2b level McMorrow Monteverde - Via P.Falconieri,84 Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13<br />

English B1a level Martino Via Nomentana,248 Martedì 16-18 25 260 15/10/13<br />

English B1a level Ruscito Cavour Giovedì 9-11 25 260 17/10/13<br />

English B1a level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11.30-13.30 25 260 17/10/13<br />

English B1b level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 25 260 15/10/13<br />

English B1b level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17 25 260 16/10/13<br />

English B2a level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 260 14/10/13<br />

English B2b level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13<br />

English C1b level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 25 260 14/10/13<br />

English C1b level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 260 14/10/13<br />

English C1b level Fagen Cavour Mercoledì 11-13 25 260 16/10/13<br />

English ConversationA2 level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9.30-11.30 25 290 17/10/13<br />

English Conversation A2 level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 290 17/10/13<br />

English Conversation B1 level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 290 14/10/13<br />

English Conversation B2 level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 290 14/10/13<br />

English Conversation B2 level McMorrow Monteverde - Via P.Falconieri,84 Martedì 18.30-20.30 25 290 15/10/13<br />

English Grammar Workshop – B level Ruscito Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 10-11 25 150 14/10/13<br />

English Workshop - A2b level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 9-11 25 260 16/10/13<br />

English Workshop - A2b level (little group) Iozzi Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Mercoledì 15-17 25 300 16/10/13<br />

English Workshop - B1a level Iozzi Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 9-11 25 260 18/10/13<br />

English Workshop – B2 level Ruscito Cavour Mercoledì 17-19 25 290 16/10/13<br />

English Workshop – B2 level Fagen Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 290 18/10/13<br />

English Workshop – C level Ruscito Cavour Mercoledì 19-21 25 290 16/10/13<br />

Ana Maria Kollert<br />

Portoghese europeo A1a<br />

Per il programma del corso ve<strong>di</strong> Quadro <strong>di</strong> Riferimento Europeo delle Lingue, pag.<br />

Cely Russo<br />

Portoghese e cultura brasiliana<br />

Un corso <strong>di</strong> base utile a tutte le persone che per motivi <strong>di</strong> viaggio o altro hanno interesse e curiosità <strong>di</strong> apprendere<br />

delle frasi e espressioni impiegate abitualmente nel portoghese parlato in Brasile. Il corso ha un approccio comunicativo<br />

arricchito da strumenti grammaticali e culturali. L’obiettivo è dare ai corsisti le basi per esprimersi e comprendere<br />

la struttura della lingua, acquisendo un vocabolario minimo per avvicinarsi agli usi e costumi brasiliani.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Portoghese A1a Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 19-21 25 260 16/10/13<br />

Portoghese e cultura brasiliana Russo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 260 14/10/13<br />

46


Emiliano Ferranti, Estella Trueba, Julia Minguez Paramio<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Español nivel A1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 9-11 25 260 14/10/13<br />

Español nivel A1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 19-21 25 260 14/10/13<br />

Español nivel A1 Minguez Paramio Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Martedì 18-20 25 260 15/10/13<br />

Español nivel A1 Ferranti Pigneto Venerdì 15.30-17.30 15 160 18/10/13<br />

Español nivel A1 Minguez Paramio Cavour Giovedì 19-21 25 260 17/10/13<br />

Español nivel A2 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 25 260 14/10/13<br />

Español nivel A2 Ferranti Pigneto Venerdì 17.30-19.30 15 160 18/10/13<br />

Español nivel B1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 25 260 14/10/13<br />

Español nivel C1 Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 9-11 25 260 15/10/13<br />

Laboratorio de Español Trueba Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 25 260 14/10/13<br />

Español conversación nivel B1 Minguez Paramio Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 19-21 25 290 18/10/13<br />

Ana Maria Kollert<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Tedesco A1a Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 9-11 25 260 15/10/13<br />

Tedesco A1a Kollert Monteverde - Via P.Falconieri,84 Mercoledì 18-20 25 260 16/10/13<br />

Tedesco A1a Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 19-21 25 260 17/10/13<br />

Tedesco A1b Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 19-21 25 260 15/10/13<br />

Tedesco Konversation B1 Kollert Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 290 15/10/13<br />

(Voltaire)<br />

Gabriella D’Anna<br />

Il corso prevede l’appren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> due meto<strong>di</strong>: “a rovescio” e “<strong>di</strong>retto”, entrambi realizzati inizialmente su supporti<br />

provvisori ma <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (carta e argilla). Conoscenza e utilizzo delle attrezzature <strong>di</strong> base (martellina, tagliolo,<br />

tenaglia), delle varie tipologie <strong>di</strong> pietre antiche e moderne e loro nomenclatura. Caratteristiche delle malte antiche e<br />

moderne e dei collanti utilizzati nella fase <strong>di</strong> montaggio de nitivo del lavoro in mosaico. Alla ne del corso l’allievo,<br />

attraverso la conoscenza del corretto utilizzo degli strumenti <strong>di</strong> lavoro, sarà in grado <strong>di</strong> scegliere per consistenza,<br />

colore e <strong>di</strong>mensione le pietre, tagliare correttamente le tessere, conoscere le caratteristiche tecniche delle malte,<br />

progettare e costruire mosaici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, <strong>di</strong>stinguendo e applicando, per il mosaico scelto, uno dei due<br />

<strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> montaggio n qui imparati. Materiali a carico dei partecipanti (max 8 allievi).<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Mosaico D’Anna Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 12.30-14.30 25 300 16/10/13<br />

47


Rita Fele<br />

Introduzione alla Me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese<br />

Attraverso la conoscenza <strong>di</strong> questa peculiare e antichissima arte me<strong>di</strong>ca si potrà comprendere la loso a <strong>di</strong> un popolo<br />

sempre più vicino a noi e scoprire l’incre<strong>di</strong>bile attualità nella interpretazione della malattia e come questa la renda capostipite<br />

<strong>di</strong> tutte le me<strong>di</strong>cine olistiche. Il corso è rivolto a tutti e ha l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere la conoscenza <strong>di</strong> un approccio<br />

singolare alla malattia. Verranno trattati argomenti sulle origini della MTC, il TAO e il Taoismo, lo Yin-Yang e i 5 movimenti,<br />

le origine della <strong>di</strong>sarmonia, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi, l’Agopuntura e Moxibustione, il Tuina e terapie complementari, cenni <strong>di</strong><br />

TaiQi e QiGong ed elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>etetica.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Introduzione alla MTC Fele Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 17-19 12 150 29/10/13<br />

Angela D’Agostini<br />

L’anima e l’immaginario<br />

Il mito, la poesia e la musica per entrare in contatto con la nostra psiche e con le realtà più profonde e misteriose dell’esistenza.<br />

Da qui partiremo per seguire i percorsi che gure e temi della mitologia classica, e non solo, hanno tracciato<br />

nell’immaginario collettivo e nella storia musicale e letteraria dell’Occidente. Per ogni mito trattato, inizieremo con la<br />

ricostruzione della storia attraverso le fonti più antiche e ne approfon<strong>di</strong>remo i signi cati simbolici alla luce della psicologia<br />

archetipica. Passeremo poi alle reinterpretazioni poetico-letterarie del mito, con particolare riferimento alla letteratura<br />

del Novecento ed in ne, attraverso l’ascolto musicale, ne rivivremo i contenuti a livello emozionale. La scelta cadrà su<br />

alcuni tra i seguenti miti.<br />

Miti classici: il lo <strong>di</strong> Arianna, il Labirinto e la ricerca del centro; Cassandra e la forza della verità; Ecuba: la rabbia ed il<br />

dolore della Grande Madre; Orfeo, il potere della musica ed il mito del poeta; Medusa e la rappresentazione dell’Altro;<br />

Eracle, il materialismo e la coscienza eroica dell’Io; I genia ovvero il mito ed il rito del sacri cio; Aiace: integrità dell’io e<br />

sentimento della vergogna; Prometeo: titanismo e ribellione; Elena e l’incarnazione del femminile; Narciso: la coscienza<br />

del corpo e la dualità della natura umana; An trione ed il tema del Doppio; teatro ed ebbrezza: il mito <strong>di</strong> Dioniso; Fedra,<br />

Medea ed il trionfo della passione nella trage<strong>di</strong>a classica e nella moderna; Le anfore senza fondo delle Danai<strong>di</strong> e il paradosso<br />

del desiderio; E<strong>di</strong>po ovvero il para<strong>di</strong>gma dell’uomo occidentale; Iside e Osiride: fertilità e maternità; la fatica <strong>di</strong><br />

Sisifo e l’assurdo del vivere; Persefone, Demetra e l’Eterno ritorno; Afro<strong>di</strong>te: la dea alchemica; Filottete e la forza della<br />

vulnerabilità; Il daimon ed il richiamo dell’anima tra cielo e terra; il tema del viaggio e l’esperienza del limite in O<strong>di</strong>sseo;<br />

Elettra: madri, glie, con itti interiori; Hermes: il riso <strong>di</strong>vino e la coesistenza degli opposti.<br />

Miti moderni: Faust e il fascino del male; la follia dei mon<strong>di</strong> possibili: Don Chisciotte. Salomè: Eros, Tanathos e l’archetipo<br />

della femme fatale; Amleto: l’eroe del dubbio e dell’angoscia meta sica. Miti a confronto: Re Lear, Antigone e il<br />

senso tragico della pietà scon tta.<br />

Altre tra<strong>di</strong>zioni: Mitra e la forza invincibile della luce dall’Oriente a <strong>Roma</strong>.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Mito, letteratura e musica D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 13-15 25 240 16/10/13<br />

Mito, letteratura e musica D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17 25 240 16/10/13<br />

Mito, letteratura e musica D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17-19 25 240 16/10/13<br />

48


Direzione Giovanni Gava<br />

La sezione musicale della LAR è organizzata in modo tale da poter seguire gli allievi dai loro primi passi conoscitivi<br />

no alla piena formazione in ambito artistico-professionale, con un’attenzione particolare ai debutti e ai primi spettacoli<br />

pubblici <strong>di</strong> alcuni tra i corsisti più talentuosi.<br />

Una variegata proposta <strong>di</strong> corsi - in<strong>di</strong>viduali e non - <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e sviluppo per la musica strumentale, per la<br />

tecnica vocale e per conoscere sempre meglio il mondo della musica. I corsi sono tenuti da eccellenti professionisti<br />

esperti in ambito <strong>di</strong>dattico, attenti alle <strong>di</strong>verse esigenze e alle necessità degli allievi. Imparare, crescere, ascoltare e<br />

<strong>di</strong>vertirsi a suon <strong>di</strong> musica, con noi si può!<br />

Il pagamento dei corsi in<strong>di</strong>viduali può essere effettuato anche in due rate (una al momento dell’iscrizione e l’altra non<br />

oltre il mese <strong>di</strong> gennaio 2014, con possibilità <strong>di</strong> personalizzare la rateizzazione).<br />

Fabio Penna<br />

Il basso è da sempre il ponte ideale tra la ritmica pura e l’armonia. Lo stu<strong>di</strong>o si sviluppa in tre parti fondamentali: lettura,<br />

tecnica e armonia. La lettura insegna a leggere e interpretare le partiture, dalle poor part (sigle) alla lettura del pentagramma.<br />

La tecnica parte dalle impostazioni <strong>di</strong> base delle mani no all’approfon<strong>di</strong>mento delle tecniche più recenti. L’armonia è invece<br />

la parte più complessa: stu<strong>di</strong>o degli elementi base dell’armonia moderna, scale maggiori, tria<strong>di</strong>, scale minori armoniche e<br />

melo<strong>di</strong>che per arrivare all’uso nei vari stili e all’improvvisazione. Stu<strong>di</strong>o del timing e del suono.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Basso Penna Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 17-19.30 18 700 14/10/13<br />

Alberto Botta<br />

Il corso si basa su una sintesi <strong>di</strong> vari meto<strong>di</strong>: Dante Agostini, Jim Chapin, Buddy Rich quanto riguarda la tecnica <strong>di</strong><br />

base.Lo stu<strong>di</strong>o dei ru<strong>di</strong>menti è integrato da uno sguardo alla letteratura per rullante, soprattutto <strong>di</strong> scuola americana<br />

e all’applicazione degli stessi al Drumset. A questo scopo vengono utilizzate trascrizioni <strong>di</strong> assoli <strong>di</strong> famosi batteristi<br />

come PhillyJo Jones, Buddy Rich, Gene Krupa Kenny Clarke, etc. Per l’in<strong>di</strong>pendenza degli arti si parte dal classico<br />

Chapin e da fraseggi utilizzati nel jazz per passare poi alla batteria moderna con lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> funk grooves, rock e latin.<br />

Il tutto è completato da un buon numero <strong>di</strong> esempi: pattern e fraseggi <strong>di</strong> Steve Gadd, Vinnie Colaiuta, DaveWeckl,<br />

Dennis Chambers, Tommy Igoe, Jojo Majer.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Batteria Botta Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 19.30-22 18 700 14/10/13<br />

49


Giovanni Gava<br />

Canto moderno<br />

La pratica vocale come loso a <strong>di</strong> vita sarà la costante del corso. Divertimento e stu<strong>di</strong>o per liberare la propria voce,<br />

conoscere e gestire tramite il suono intonazione, espressione, potenza e duttilità senza affaticare le corde vocali. Il<br />

lavoro interpretativo, a seconda delle capacità dell’allievo, sarà un altro obiettivo del docente oltre, ovviamente, allo<br />

sviluppo del repertorio <strong>di</strong> ciascun partecipante. Durante le lezioni pratiche si farà uso del microfono e <strong>di</strong> quanto concerne<br />

una buona esecuzione. Il Maestro accompagnerà i corsisti sia dal vivo sia tramite l’utilizzo <strong>di</strong> basi a seconda<br />

delle esigenze: un corso aperto davvero a tutte le richieste. Siamo qui per ascoltarvi e promuovere il vostro talento.<br />

Marina De Sanctis<br />

Canto Jazz<br />

La voce umana è un mondo veramente tutto da scoprire, non basta una vita. Stu<strong>di</strong>are canto è un viaggio interiore,<br />

inteso sia in senso sico sia spirituale. Il corso si articola prevalentemente in due parti, una riguardante la tecnica<br />

classica, l’altra il repertorio (jazz, brasiliano e pop americano). Dato il carattere in<strong>di</strong>viduale delle lezioni l’insegnamento<br />

della <strong>di</strong>sciplina è personalizzato, tenendo ovviamente conto delle peculiarità <strong>di</strong> ciascun allievo.<br />

Giovanni Gava<br />

Canto lirico<br />

Il corso è rivolto sia a principianti che <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> una naturale pre<strong>di</strong>sposizione al canto sia a cantanti già esperti<br />

che vogliono migliorare le proprie capacità vocali e ampliare il repertorio da camera e operistico. Materie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o:<br />

lettura dello spartito, tecnica vocale (espressività, potenza, estensione), articolazione della parola cantata, legato e<br />

staccato, agilità. <strong>Libera</strong>re la propria voce senza affaticare le corde vocali: con questo corso si può! Alziamo il sipario,<br />

è tempo <strong>di</strong> lirica.<br />

Giovanni Gava<br />

Coro “Schola Cantorum”<br />

Anche quest’anno verrà costituito a settembre un gruppo corale <strong>di</strong> allievi selezionati da un provino preliminare i quali<br />

lavoreranno a progetto 5 mesi per 5 mesi, in base ai programmi proposti dal Maestro preparatore e concertatore. I<br />

giorni delle au<strong>di</strong>zioni: martedì 10 e 17 settembre dalle 19.30 alle 20 presso l’au<strong>di</strong>torium della Chiesa <strong>di</strong> S. Gioacchino<br />

e Anna ai Monti, via Monte Polacco 5 (Metro Cavour). Un gruppo, quello dello scorso anno, eccellente. Composto<br />

da circa 60 coristi si è <strong>di</strong>stinto in varie manifestazioni pubbliche per originalità del repertorio e qualità artistiche. Accompagnato<br />

da ottimi musicisti, si è esibito anche con la Banda Musicale della Città <strong>di</strong> Ronciglione. Quali altre s de<br />

per il futuro?<br />

Giovanni Gava<br />

Coro “Il Piccolo <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>”<br />

Nuovissimo corso per tutti coloro che amano la musica corale e il canto. Presso il bellissimo au<strong>di</strong>torium della Chiesa<br />

<strong>di</strong> S. Gioacchino e Anna ai Monti (Metro Cavour) si terranno le lezioni <strong>di</strong> musica vocale d’insieme con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

formare un ottimo gruppo <strong>di</strong> cantori preparato per affrontare concorsi e festival corali. Il repertorio spazierà dai brani<br />

rinascimentali (profani e sacri) a quelli più contemporanei scritti per piccolo ensemble. Tra le materie che si stu<strong>di</strong>eranno<br />

durante il corso: analisi e lettura dello spartito, cenni <strong>di</strong> canto gregoriano, forme polifoniche a 2/3/4 voci, tecnica<br />

vocale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione, respiro e comunicazione. Vivrete la musica da un orizzonte <strong>di</strong>verso. Iscrizione previa au<strong>di</strong>zione.<br />

Si richiede ottima intonazione, esperienza corale, <strong>di</strong>screta lettura dello spartito.<br />

(Khalil Gibran)<br />

50


Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 17-19.30 18 700 14/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 19.30-22 18 700 14/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 14.30-17 18 700 16/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 17-19.30 18 700 16/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 19.30-22 18 700 16/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 15-17.30 18 700 17/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 17.30-20 18 700 17/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 14.30-17 18 700 18/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 17-19.30 18 700 18/10/13<br />

Canto moderno Gava Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 19.30-22 18 700 18/10/13<br />

Canto lirico Gava Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 14.30-17 18 700 14/10/13<br />

Canto jazz De Sanctis Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 11.30-14 18 700 15/10/13<br />

Schola Cantorum Gava Cavour Martedì 20-22 24 35 15/10/13<br />

Il Piccolo <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Gava Cavour Martedì 18-19.30 30 170 15/10/13<br />

Angelo Anastasio<br />

Chitarra rock, blues, jazz<br />

Stu<strong>di</strong>o dei 5 box della scala pentatonica, dei mo<strong>di</strong> e loro applicazione. Accor<strong>di</strong> e armonizzazione delle scale; giri armonici<br />

in tutte le tonalità e stu<strong>di</strong>o delle sostituzioni; stu<strong>di</strong>o dei bicor<strong>di</strong> e posizioni tipiche del Rock; giri Blues e Jazz/Blues.<br />

Arpeggi maggiori, minori, <strong>di</strong>minuiti, etc. Stu<strong>di</strong>o delle ritmiche (rock, blues, swing, funky, country, latine). Fraseggi:<br />

improvvisazione e pattern tipici dei più famosi chitarristi. Tecnica: ban<strong>di</strong>ng, vibrato, sweeppicking, leva, plettrata alternata,<br />

nger picking. Effettistica: suono, ampli catori, effetti a pedale e a rack. Esempi stilistici e stu<strong>di</strong>o dei più famosi<br />

riff del Rock. Corso in<strong>di</strong>viduale, lezioni da 50 min. ciascuna.<br />

Pasquale Branco<br />

Corso collettivo per principianti<br />

Partendo dalla morfologia della chitarra si accennerà alle caratteristiche tecnicheper poi soffermarsi sulla tecnica<br />

classica (corde pizzicate con le <strong>di</strong>ta), che permette <strong>di</strong> sfruttare le possibilità polifoniche dello strumento, e su quella<br />

moderna (uso del plettro) più adatta alla chitarra acustica ed elettrica. Delle due tecniche verrà curata la corretta impostazione<br />

della mano destra, requisito fondamentale per ogni successivo progresso. Verranno assimilati gli elementi<br />

basilari del linguaggio musicale (ritmo, melo<strong>di</strong>a, armonia). L’esecuzione <strong>di</strong> brani tratti dal repertorio <strong>di</strong> musica leggera,<br />

scelti dal docente anche su proposta degli allievi, permetterà <strong>di</strong> utilizzare lo strumento per testare in pratica quanto<br />

appreso nella teoria. Max 8 partecipanti.<br />

Pasquale Branco<br />

Corso collettivo progre<strong>di</strong>to<br />

Percorso <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> tipo laboratoriale per approfon<strong>di</strong>re, attraverso la pratica e la musica d’insieme, le conoscenze<br />

pratiche e teoriche che ogni partecipante ritiene <strong>di</strong> aver acquisito anche attraverso esperienze personali. Requisiti<br />

richiesti sono un minimo <strong>di</strong> abilità tecnica (senso del ritmo, conoscenza degli accor<strong>di</strong> maggiori, minori e delle note<br />

in prima posizione). Le problematiche incontrate attraverso il “suonare insieme” e le conseguenti domande che i<br />

partecipanti sottoporranno all’attenzione del docente, offriranno lo spunto per creare nuove unità <strong>di</strong>dattiche, tese a<br />

loro volta ad ampliare le conoscenze musicali <strong>di</strong> tutto il gruppo. Gli argomenti trattati saranno comunque incentrati sul<br />

sistema tonale (scale nelle tonalità maggiori e minori, formazione degli accor<strong>di</strong>, cadenze armoniche, improvvisazione<br />

tonale e modale. Max 8 partecipanti.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Chitarra rock, blues, jazz Anastasio Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 17.30-20 18 700 17/10/13<br />

Chitarra collettivo principianti Branco Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 17-19 25 280 15/10/13<br />

Chitarra collettivo progre<strong>di</strong>to Branco Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 19-21 25 280 15/10/13<br />

51


Andrea Tosi<br />

Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire le tecniche per gestire il proprio “home stu<strong>di</strong>o”. I macchinari della sala<br />

<strong>di</strong> incisione, i collegamenti e i setup in base alle proprie esigenze e <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> budget. Il mixer, le casse acustiche <strong>di</strong><br />

riferimento, le interfacce au<strong>di</strong>o, i microfoni, impostazione della struttura dello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incisione e suo utilizzo. “Cubase<br />

7”: piattaforma, tra le più usate, de<strong>di</strong>cata ai musicisti. Impostare il programma in base alle proprie esigenze e setup,<br />

registrare un “Virtual instrument”, la voce o uno strumento, preparare la song <strong>di</strong> Cubase 7 per fare un mix del materiale<br />

registrato ed esportare il le per stampare un CD. Tecniche <strong>di</strong> base per creare arrangiamenti con l’utilizzo <strong>di</strong> Cubase e<br />

dei suoi “Virtual instrument“ in bundle. Panoramica sull’utilizzo <strong>di</strong> Virtual instrument <strong>di</strong> terze parti.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Computer music &recor<strong>di</strong>ng – Cubase 7 Tosi Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 18-20 10 175 15/10/13<br />

Computer music &recor<strong>di</strong>ng – Cubase 7 Tosi Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 20-22 10 175 15/10/13<br />

Nasce in seno alla <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> la MG Stu<strong>di</strong>o Recor<strong>di</strong>ng, una sala d’incisione <strong>di</strong><br />

nuova generazione. La MG Stu<strong>di</strong>o Recor<strong>di</strong>ng si trova in via Palermo 28 ed è stata pensata e <strong>di</strong>segnata,<br />

oltre che per le registrazioni in stu<strong>di</strong>o, anche come sala prove d’eccellenza per solisti e<br />

gruppi musicali, con un’attenzione particolare verso la scelta dei materiali usati per assicurare una<br />

corretta e sod<strong>di</strong>sfacente resa acustica. Altissima qualità caratterizza anche la strumentazione con<br />

cui è stato attrezzato lo spazio della MG Stu<strong>di</strong>o Recor<strong>di</strong>ng, punto <strong>di</strong> forza del nuovo <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> musica della LAR.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o si avvarrà inoltre dell’attiva collaborazione <strong>di</strong> quali cati musicisti, arrangiatori e tecnici del suono. Per info,<br />

prenotazioni o altro rivolgersi alla segreteria <strong>di</strong> via Palermo 28. www.mgstu<strong>di</strong>orecor<strong>di</strong>ng.it<br />

Catalina Diaconu<br />

Il corso è rivolto sia agli allievi che si avvicinano per la prima volta allo stu<strong>di</strong>o del pianoforte sia a coloro che sono in possesso<br />

<strong>di</strong> un bagaglio <strong>di</strong> conoscenze acquisite precedentemente. Saranno proposti gli elementi fondamentali della grammatica<br />

musicale, con l’obiettivo <strong>di</strong> creare una base teorica e pratica per affrontare agevolmente un brano musicale. Agli<br />

allievi che sono già in possesso <strong>di</strong> una preparazione musicale si propone un percorso <strong>di</strong>dattico elaborato in relazione ai<br />

mezzi tecnici ed espressivi, nonché alle nozioni acquisite dallo studente nelle precedenti esperienze <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La scelta<br />

dei brani <strong>di</strong> varie epoche e stili musicali, degli argomenti trattati e della metodologia <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o hanno come traguardo la<br />

valorizzazione delle doti <strong>di</strong> espressività artistica e il miglioramento dei mezzi tecnico-motori dell’allievo.<br />

Roberto Murra<br />

Le lezioni sono in<strong>di</strong>viduali e il percorso si stabilisce in<strong>di</strong>vidualmente. Parte delle lezioni potrà essere de<strong>di</strong>cata, se<br />

necessario, alla teoria musicale. Si curerà, in accordo con gli interessi personali, la tecnica pianistica e gli autori classici<br />

da Bach a oggi. Si potrà affrontare anche la lettura <strong>di</strong> partiture <strong>di</strong> musica leggera e popolare. Per i principianti, in<br />

particolare, si seguirà un percorso che permetterà <strong>di</strong> suonare i primi brani già dopo le prime lezioni si favorirà il più<br />

possibile la pratica della musica d’insieme, tra studenti o con il maestro.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 11.30-14 18 700 15/10/13<br />

Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 14.30-17 18 700 15/10/13<br />

Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 10-12.30 18 700 17/10/13<br />

Pianoforte Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 15-17.30 18 700 17/10/13<br />

Pianoforte Murra Repubblica - Via Palermo,28 Venerdì 14.30-17 18 700 18/10/13<br />

52


Cesare Buccitti<br />

Dal Barocco al <strong>Roma</strong>nticismo<br />

Obiettivi del corso mirano all’acquisizione <strong>di</strong> competenze storico-musicali dei perio<strong>di</strong> in argomento (compositori, forme<br />

ed eventi signi cativi); all’ascolto ragionato dei brani maggiormente rappresentativi delle <strong>di</strong>fferenti epoche o delle<br />

<strong>di</strong>verse aree geo-culturali; allo sviluppo critico negli allievi delle competenze acquisite. Storia della Musica: Barocco,<br />

Stile Galante, Classicismo, <strong>Roma</strong>nticismo. Guida all’ascolto: ascolto e commento ragionato delle forme musicali più<br />

rappresentative dei perio<strong>di</strong> storico-musicali presenti nel programma.<br />

Cesare Buccitti<br />

Il Novecento<br />

Il corso, aperto a tutti, non richiede competenze speci che. Le correnti musicali del ‘900 oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o verranno<br />

<strong>di</strong>vise in Aree Geoculturali (Germanica, Russa, Francese, Spagnola, Inglese, Italiana, Statunitense e Sudamericana).<br />

Per ogni Area verrà delineato un quadro storico generale, con cenni biogra ci relativi ai compositori e ascolto delle<br />

opere maggiormente rappresentative.<br />

Stefano Catal<strong>di</strong><br />

Ascolti <strong>di</strong> orientamento: le Scuole Nazionali<br />

Da quale profonda esigenza nacquero le rapso<strong>di</strong>e ungheresi <strong>di</strong> Franz Listz, o le danze ungheresi <strong>di</strong> Brahms? Cosa<br />

lega la musica <strong>di</strong> Granados a quella <strong>di</strong> Debussy? Durante gli incontri a questi e molti altri quesiti verrà data risposta.<br />

Attraverso l’ascolto or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> molte opere appartenenti al genere nazionale, il docente condurrà i partecipanti alla<br />

comprensione <strong>di</strong> quelle necessità che spinsero i compositori della seconda metà dell’Ottocento a “ricucire” lo strappo<br />

con la propria cultura popolare <strong>di</strong> origine.<br />

Stefano Catal<strong>di</strong><br />

Ascolti <strong>di</strong> orientamento: la musica contemporanea<br />

Partendo dalla seconda scuola <strong>di</strong> Vienna e dalle vicende che riguardarono il suo fondatore Arnold Schoenberg, il<br />

docente sottoporrà all’ascolto dei partecipanti una serie <strong>di</strong> musiche contemporanee, con particolare attenzione ai<br />

risvolti pratici cui queste condussero. Sapevate che gli impianti home theater devono la loro esistenza alle ricerche<br />

sulla spazializzazione sonora condotte da Luigi Nono?<br />

Stefano Catal<strong>di</strong><br />

Dalle canzoni alla forma sonata<br />

Durante l’ascolto molto spesso siamo rapiti dalla bellezza melo<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> alcuni brani, sospesi nell’attesa che arrivi un altro<br />

passaggio degno <strong>di</strong> tale bellezza. In effetti, qualsiasi componimento musicale è una miscela in perfetto equilibrio tra<br />

forma e contenuto. Lo scopo <strong>di</strong> questi incontri è quello <strong>di</strong> introdurre l’ascoltatore nell’universo degli impianti formali attraverso<br />

l’analisi e l’ascolto <strong>di</strong> vari capolavori della letteratura musicale europea.<br />

Stefano Catal<strong>di</strong><br />

Le nove sinfonie <strong>di</strong> Beethoven<br />

Monumento tra i più imponenti del panorama musicale europeo, Ludwig van Beethoven seppe assecondare le sue<br />

esigenze poetiche plasmando l’arte musicale e le sue regole come in pochi avevano saputo fare prima. Attraverso<br />

l’ascolto e l’analisi delle nove sinfonie e dell’op.133, saranno messe in mostra molte delle novità che caratterizzarono<br />

l’opera beethoveniana.<br />

53


Angela D’Agostini<br />

Allegro appassionato… per iniziare<br />

Lasciandoci catturare dalle emozioni e dalla bellezza che l’ascolto <strong>di</strong> alcune tra le più signi cative composizioni del repertorio<br />

classico evoca, ripercorreremo la storia della musica occidentale, imparando a conoscere – e riconoscere – gli<br />

elementi costitutivi del linguaggio musicale (forma, armonia, ritmo, timbro e <strong>di</strong>namica) e i <strong>di</strong>versi stili e compositori,<br />

che si sono succeduti dall’età barocca no al Classicismo. Programma: stile galante e stile sensibile. Ch.W. Gluck e la<br />

riforma del melodramma. La musica strumentale. F.J. Haydn: la Sonata, la Sinfonia, il Quartetto. W.A. Mozart: genio<br />

e malinconia. La <strong>di</strong>alettica e l’agonismo tragico <strong>di</strong> L. van Beethoven. Lo Sturm und Drang e la nascita della sensibilità<br />

romantica. Per la prima lezione l’appuntamento è presso l’entrata del Museo degli Strumenti Musicali, P.zza S. Croce in<br />

Gerusalemme 9/a, ore 15.30.<br />

Angela D’Agostini<br />

Allegro appassionato… per approfon<strong>di</strong>re: prova d’orchestra<br />

Un itinerario d’ascolto per ripercorrere la storia della musica attraverso la storia dell’orchestrazione. La conoscenza<br />

del suono dei singoli strumenti e delle loro famiglie (archi, legni, ottoni, percussioni) sarà il punto <strong>di</strong> partenza per approfon<strong>di</strong>re<br />

l’arte della loro combinazione all’interno del tessuto orchestrale e per comprendere il modo in cui i gran<strong>di</strong><br />

compositori – dal XVII al XX secolo – si sono serviti del colore strumentale per dar forma alle loro idee musicali. Il corso<br />

non presuppone conoscenze tecniche, ma intende sviluppare una maggiore sensibilità nei confronti del timbro e<br />

un ascolto più consapevole e intenso della musica. Per la prima lezione l’appuntamento è presso l’entrata del Museo<br />

degli Strumenti Musicali, P.zza S. Croce in Gerusalemme 9/a, ore 15.30.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Dal Barocco al <strong>Roma</strong>nticismo Buccitti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 25 260 16/10/13<br />

Il Novecento Buccitti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 260 16/10/13<br />

Le Scuole Nazionali Catal<strong>di</strong> Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 10-12 25 260 14/10/13<br />

La musica contemporanea Catal<strong>di</strong> Repubblica - Via Palermo,28 Lunedì 12-14 25 260 14/10/13<br />

Dalle canzoni alla forma sonata Catal<strong>di</strong> Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 10-12 25 260 16/10/13<br />

Le nove sinfonie <strong>di</strong> Beethoven Catal<strong>di</strong> Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 12-14 25 260 16/10/13<br />

Allegro appassionato… per iniziare D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 25 260 18/10/13<br />

Allegro appassionato… per approfon<strong>di</strong>re D’Agostini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 25 260 18/10/13<br />

Michele Lotrecchiano<br />

Il corso offre la possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are la musica leggera e suonare con il pianoforte o la tastiera i vari brani. Si può<br />

stu<strong>di</strong>are siacome solista sia come pianista o tastierista accompagnatore. Il corso abbraccia <strong>di</strong>versi generi musicali:<br />

musica leggera, musica da lm, jazz, rock, liscio, etc. Il corso è rivolto a tutti: lo stu<strong>di</strong>o della tastiera è sicuramente più<br />

semplice per iniziare, in quanto vengonoutilizzati i Ritmi; contemporaneamente o successivamente si può stu<strong>di</strong>are il<br />

pianoforte, dove invece bisogna fare “tutto da soli” ma dove siha forse anche una sod<strong>di</strong>sfazione maggiore. Raggiunto<br />

un adeguato livello gli allievi potranno proporre i loro brani preferiti che verranno inseriti nel programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Tastiera e pianoforte moderno Lotrecchiano Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 14.30-17 18 700 16/10/13<br />

Tastiera e pianoforte moderno Lotrecchiano Repubblica - Via Palermo,28 Mercoledì 17-19.30 18 700 16/10/13<br />

(Oscar Wilde)<br />

54


Cesare Buccitti<br />

Il linguaggio dei suoni<br />

Obiettivo del corso, aperto a tutti, è il raggiungimento <strong>di</strong> una <strong>di</strong>screta conoscenza del lessico musicale <strong>di</strong> base. Stu<strong>di</strong>o<br />

delle prime nozioni <strong>di</strong> Teoria Musicale: note, gure, pause, chiavi, misure e tempi, legature, alterazioni, tonalità, intervalli.<br />

Stu<strong>di</strong>o del Solfeggio Ritmico: lettura ritmica <strong>di</strong> una sequenza a<strong>di</strong>astematica (solo la durata delle gure musicali<br />

e delle relative pause). Stu<strong>di</strong>o del Solfeggio Parlato: lettura ritmico-<strong>di</strong>astematica (<strong>di</strong>ástema = intervallo o <strong>di</strong>stanza fra<br />

2 suoni) delle note sul pentagramma in chiave <strong>di</strong> violino.<br />

Catalina Diaconu<br />

Teoria musicale e solfeggio<br />

Durante le lezioni <strong>di</strong> pianoforte si riscontra spesso la necessità <strong>di</strong> consolidare le conoscenze <strong>di</strong> base della teoria<br />

musicale e del solfeggio, elementi in<strong>di</strong>spensabili per la lettura <strong>di</strong> un brano musicale, che richiedono invece una viva<br />

attenzione e una esercitazione costante e speci ca da svolgersi all’interno <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> lavoro. Il corso viene dunque<br />

proposto come ausilio ai corsi <strong>di</strong> pianoforte e ne viene caldamente consigliata la frequenza da parte degli allievi dei<br />

corsi della docente stessa.<br />

Daniela Natalizia<br />

Solfeggio per cantanti - base<br />

Il corso base si propone <strong>di</strong> fornire nozioni <strong>di</strong> base <strong>di</strong> solfeggio e teoria musicale per consentire la lettura melo<strong>di</strong>ca<br />

e ritmica <strong>di</strong> uno spartito. Particolare attenzione sarà rivolta alla pratica del solfeggio cantato con l’applicazione delle<br />

nozioni acquisite tramite lo stu<strong>di</strong>o e l’analisi <strong>di</strong> brani appartenenti a <strong>di</strong>versi generi della tra<strong>di</strong>zione vocale.<br />

Daniela Natalizia<br />

Solfeggio per cantanti - progre<strong>di</strong>to<br />

Il corso progre<strong>di</strong>to ha come scopo <strong>di</strong> fornire a chi ha già una conoscenza <strong>di</strong> base delle nozioni <strong>di</strong> teoria musicale un<br />

ulteriore approfon<strong>di</strong>mento nella pratica del solfeggio applicato al canto, me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o costante <strong>di</strong> brani a singola<br />

voce e a più voci. Particolare cura sarà de<strong>di</strong>cata all’aspetto dell’intonazione me<strong>di</strong>ante esercizi che mirino ad acquisire<br />

la capacità <strong>di</strong> riconoscere e intonare “a prima vista” gli intervalli <strong>di</strong> note e dunque una linea melo<strong>di</strong>ca.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Il linguaggio dei suoni Buccitti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 13-14.30 25 260 16/10/13<br />

Teoria musicale e solfeggio Diaconu Repubblica - Via Palermo,28 Martedì 9.30-11.30 18 190 15/10/13<br />

Solfeggio per cantanti - base Natalizia Cavour Martedì 18-19 10 55 15/10/13<br />

Solfeggio per cantanti - progre<strong>di</strong>to Natalizia Cavour Martedì 19-20 10 55 15/10/13<br />

CHITARRE E AMPLIFICAZIONI - SERVIZIO CONCERTI, NOLEGGIO, RIPARAZIONI E<br />

RESTAURI - IN ESPOSIZIONE OLTRE 300 PIANOFORTI ACUSTICI E DIGITALI<br />

L.go Brancaccio, 79/87 - 00184 <strong>Roma</strong><br />

www.alfonsipianoforti.it • info@alfonsipianoforti.it<br />

55


Stefania Casagrande<br />

Laboratorio <strong>di</strong> pittura informale<br />

Libertà, improvvisazione, gesto automatico, saranno alla base del nostro lavoro all’interno <strong>di</strong> un percorso che vuole<br />

essere ricerca <strong>di</strong> un proprio modo <strong>di</strong> sentire e <strong>di</strong> esprimere la creatività. Il corso avrà l’obiettivo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re e <strong>di</strong><br />

scoprire le proprie attitu<strong>di</strong>ni attraverso un laboratorio <strong>di</strong>dattico che permetterà <strong>di</strong> sperimentare le più svariate tecniche<br />

del fare pittorico. Sarà privilegiato l’uso <strong>di</strong> materiale riciclato (carta da pacco, giornali, plastica, spago, etc.) e <strong>di</strong> colori<br />

ad acqua. Il corso è aperto a tutti, in particolare a coloro che presumono <strong>di</strong> non saper <strong>di</strong>pingere. Materiali occorrenti<br />

per la prima lezione: carta (a scelta), pennelli (a scelta), colori ad acqua (a scelta).<br />

Luca Massenzio Palermo<br />

La pittura ad olio nello stile “classico” – 1° livello<br />

É un corso <strong>di</strong> pittura de<strong>di</strong>cato a chi desidera conoscere o approfon<strong>di</strong>re la tecnica della pittura ad olio, secondo i dettami<br />

della tecnica più “classica” e gurativa. Il docente illustrerà le modalità “classiche” della tecnica speci ca, con<br />

l’impiego <strong>di</strong> olii, resine e me<strong>di</strong>um compositi, adatti a <strong>di</strong>pingere nello stile del “Grand Siecle” europeo. I partecipanti<br />

saranno messi in grado <strong>di</strong> completare i propri elaborati (quadri su tela) in classe, secondo la propria ispirazione e sotto<br />

la supervisione tecnica del docente raggiungendo, come da intento, i migliori risultati.<br />

Luca Massenzio Palermo<br />

La Pittura ad olio nello stile “classico”- 2° livello<br />

I partecipanti, già in possesso <strong>di</strong> quei requisiti atti a completare un’opera ad olio senza troppi suggerimenti, verranno<br />

messi <strong>di</strong> fronte a una serie <strong>di</strong> temi da svolgere. Il docente spiegherà nuovi me<strong>di</strong>um, il meccanismo con cui funzionano<br />

i vari oli, resine, essenze, e comincerà a fare incamminare i corsisti lungo la via della manifattura dei colori a olio.I<br />

vari temi liberi saranno completati dagli allievi-pittori con i consigli e spiegazioni del docente. Si prevede il completamento<br />

durante il corso <strong>di</strong> almeno quattro opere.<br />

Serena Priori<br />

Copie d’Autore<br />

Il corso è rivolto a coloro che vogliono imparare a riprodurre su tela i ritratti metallici, i nu<strong>di</strong> e le nature morte <strong>di</strong> Tamara de<br />

Lempicka grande pittrice degli anni ’30 che si ispirava all’Art Decò. La tecnica usata sarà il quadrettato su scala per render<br />

il <strong>di</strong>segno il più possibile uguale all’originale, i colori utilizzati saranno acrilici facilmente <strong>di</strong>luibili con l’acqua e inodori.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Laboratorio <strong>di</strong> pittura informale Casagrande Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 10.30-12.30 8 120 15/10/13<br />

La pittura ad olio nello stile “classico” – 1° liv. Palermo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 9.30-12.30 24 420 17/10/13<br />

La pittura ad olio nello stile “classico” – 2° liv. Palermo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 9.30-12.30 24 420 16/10/13<br />

Copie d’Autore Priori Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 11-13 25 280 18/10/13<br />

Stefano De Camillis<br />

I padri della psicoanalisi<br />

Partendo da Freud il corso intende percorrere le tappe fondamentali del pensiero psicoanalitico attraverso l’analisi dei<br />

principali autori (Jung, Adler, Fromm, Klein, etc.) che hanno contribuito a mo<strong>di</strong> care e a completare le ricerche dello<br />

psicoanalista viennese. Oltre alla presentazione generale delle più importanti teorie psicoanalitiche il corso intende<br />

sottolineare come la psicoanalisi ha cambiato profondamente il nostro modo <strong>di</strong> vedere e comprendere l’essere umano<br />

e la società attraverso la centralità del concetto <strong>di</strong> inconscio. Sono previsti durante l’anno appuntamenti seminariali<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento su alcuni autori e tematiche speci che.<br />

56


Stefano De Camillis<br />

Le gran<strong>di</strong> teorie della psicologia<br />

Il corso intende presentare le più importanti teorie psicologiche che hanno contribuito ad approfon<strong>di</strong>re lo stu<strong>di</strong>o della<br />

psiche e del comportamento umano. Psicoanalisi, comportamentismo, gestalt, cognitivismo, teorie sistemiche, teorie<br />

umanistiche: questi approcci hanno <strong>di</strong>segnato immagini dell’uomo profondamente <strong>di</strong>verse sottolineando <strong>di</strong>fferenti<br />

aspetti dell’essere umano e percorsi <strong>di</strong> cura. Durante il corso saranno affrontati anche una serie <strong>di</strong> sviluppi <strong>di</strong> queste<br />

teorie che hanno reso sempre più articolato e complesso il panorama attuale della psicologia.<br />

Veronica Leccese<br />

Fiabe e archetipi: percorsi evolutivi<br />

Le abe ci svelano un mondo segreto e fantastico che ci porta alla conoscenza <strong>di</strong> quell’affascinante mistero che è<br />

dentro <strong>di</strong> noi: interrogandoci su chi siamo e quali archetipi convivono nel nostro inconscio. Ma, come una cipolla, la<br />

aba si presta a mille interpretazioni ed ecco che ci spiega in che modo riconoscere il lupo cattivo, come <strong>di</strong>ventare<br />

dei cigni e come evitare <strong>di</strong> farsi <strong>di</strong>vorare dalla strega <strong>di</strong> turno. Quale alleata migliore allora per il nostro percorso evolutivo?<br />

Nel magico labirinto delle abe sta a noi scegliere la <strong>di</strong>rezione giusta. Il corso è rivolto agli adulti, per i bambini<br />

è inutile… a loro bastano le abe!<br />

Veronica Leccese<br />

Numerologia e archetipi – corso progre<strong>di</strong>to<br />

Per chi vuole approfon<strong>di</strong>re uno dei più interessanti campi <strong>di</strong> esplorazione e <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> sé attraverso l’analisi<br />

dei numeri presenti nel proprio quadro numerologico. Questa <strong>di</strong>sciplina ci consente <strong>di</strong> indagare su ogni aspetto della<br />

nostra personalità e <strong>di</strong> sfruttare pienamente le nostre risorse latenti. Cosa sono i numeri maestri? E i numeri karmici?<br />

Quale lezione ci portiamo in questa vita che necessita <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento? Come calcolare l’anno o il giorno personale?<br />

Quali i cicli personali <strong>di</strong> crescita e quali cambiamenti ci attendono durante il percorso terreno? Ad accompagnarci<br />

troveremo gli archetipi dell‘Amante, dell’Alchimista, del Creatore, e così via…<br />

Veronica Leccese<br />

Fiori <strong>di</strong> Bach e archetipi: percorsi evolutivi<br />

Il corso si rivolge a chi vuole introdursi alla conoscenza dei ori <strong>di</strong> Bach attraverso il percorso degli archetipi. Analizzeremo<br />

gli archetipi più importanti come il Guerriero, l’Angelo custode, il Viandante, il Martire, etc., cercando <strong>di</strong> capire<br />

come gli aspetti negativi e positivi <strong>di</strong> questi modelli possano metterci in <strong>di</strong>f coltà durante la nostra vita. I ori <strong>di</strong> Bach<br />

sono rime<strong>di</strong> naturali in<strong>di</strong>cati per riarmonizzare le emozioni negative e ristabilire un sano equilibrio tra corpo e mente.<br />

Semplici da usare e del tutto privi <strong>di</strong> effetti collaterali, essi sono gli archetipi della oriterapia. Il corso è utile per introdursi<br />

alla cura <strong>di</strong> uno dei meto<strong>di</strong> più dolci e naturali.<br />

Fabrizio Perilli<br />

Photolangage<br />

Ogni immagine che ci colpisce ha sempre la capacità <strong>di</strong> evocare in noi stati d’animo <strong>di</strong>versi e <strong>di</strong> liberare emozioni a cui<br />

spesso non sappiamo dare un nome. Come nel sogno pensiamo per immagini, così anche durante la veglia la nostra<br />

mente viene da loro stimolata: immagini che hanno il dono <strong>di</strong> rivelarci un sé nascosto e <strong>di</strong> metterci in contatto con<br />

le nostre emozioni. Il corso si pone l’obiettivo <strong>di</strong> dare un nome a ciò che sentiamo, favorendo la consapevolezza dei<br />

nostri bisogni più autentici. Lo strumento utilizzato sarà quello del Photolangage: una serie <strong>di</strong> dossier <strong>di</strong> foto scelte<br />

e selezionate che vanno da scene <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana a immagini astratte, anche portate <strong>di</strong>rettamente dai partecipanti.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

I padri della psicoanalisi De Camillis Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 15-17 20 200 21/10/13<br />

Le gran<strong>di</strong> teorie della psicologia De Camillis Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 11-13 20 200 22/10/13<br />

Fiabe e archetipi: percorsi evolutivi Leccese Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 15 110 17/10/13<br />

Numerologia e archetipi – corso progre<strong>di</strong>to Leccese Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 12 90 17/10/13<br />

Fiori <strong>di</strong> Bach e archetipi: percorsi evolutivi Leccese Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 12 90 Febbraio 14<br />

Photolangage Perilli Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 19-21 20 220 17/10/2013<br />

57


Silvia Puteo<br />

Storia e restauro del libro<br />

Il corso fornirà alcune nozioni teoriche per la conoscenza dei materiali originali e <strong>di</strong> restauro, necessarie alla progettazione<br />

dell’intervento, a cui seguono lezioni pratiche su manufatti originali. Obiettivo del corso è realizzare l’intervento<br />

<strong>di</strong> restauro in ogni sua fase e <strong>di</strong> impartire ai partecipanti alcune conoscenze per operare anche in autonomia. Il percorso<br />

prevede, la storia del libromodulo introduttivo aperto a tutti e 3 moduli <strong>di</strong> laboratorio tematici.<br />

Storia del libro: analisi della forma del libro attraverso i secoli, i <strong>di</strong>versi supporti scrittori, in particolare carta e pergamena,<br />

le fasi della loro manifattura, gli strumenti utilizzati per la scrittura, le procedure tecniche nella realizzazione<br />

del manoscritto e del libro tipogra co. Particolare rilievo sarà dato allo stu<strong>di</strong>o della nomenclatura, della consistenza<br />

materiale e all’evoluzione del libro legata a esigenze economiche e sociali.<br />

Modulo1: nomenclatura della struttura del libro, materiali utilizzati nel restauro, compilazione scheda-progetto restauro,<br />

realizzazione <strong>di</strong> un facsimile del libro moderno e del libro antico.<br />

Modulo 2: operazioni <strong>di</strong> pulitura a secco, test <strong>di</strong> solubilità e pH, operazioni per via umida, risarcimento manuale della<br />

carta, operazioni <strong>di</strong> legatura.<br />

Modulo 3: ogni partecipante potrà intervenire su libri <strong>di</strong> sua proprietà, guidato dell’insegnante.Materiali a carico dei<br />

partecipanti.<br />

Silvia Puteo<br />

Restauro <strong>di</strong> <strong>di</strong>pinti su tela<br />

Il corso intende fornire le conoscenze e gli strumenti per l’osservazione dei <strong>di</strong>pinti nella loro complessità, dai materiali<br />

costitutivi, allo stato <strong>di</strong> conservazione e alle tracce lasciate dal passaggio del tempo e dell’uomo. Durante le lezioni<br />

teorico-pratiche gli allievi alleneranno l’occhio nell’osservazione e la mano nell’esecuzione <strong>di</strong> alcune operazioni sui<br />

<strong>di</strong>pinti originali. Gli iscritti potranno intervenire anche su manufatti <strong>di</strong> loro proprietà. Argomenti trattati: principi del restauro,<br />

materiali originali e <strong>di</strong> restauro, lettura dello stato <strong>di</strong> conservazione, compilazione della scheda <strong>di</strong> rilevamento<br />

dei danni, pulitura, stuccatura, reintegrazione cromatica e verniciatura. Materiali a carico dei partecipanti.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Storia del libro Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 5 80 15/10/13<br />

Restauro del libro – modulo 1 Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 10 160 Novembre<br />

Restauro del libro – modulo 2 Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 10 160 Febbraio 14<br />

Restauro del libro – modulo 3 Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 18-20.30 10 160 Maggio 14<br />

Restauro <strong>di</strong>pinti su tela Puteo Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17.30-19.30 13 160 18/10/2013<br />

Paola Ducci<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura creativa – livello base<br />

“E se provassi a scrivere un racconto”? Quante volte l’abbiamo pensato e poi abbiamo lasciato perdere! E magari ci<br />

è rimasto il dubbio che potevamo anche provarci. Bene, ecco allora un corso pensato come un work in progress nel<br />

quale si apprendono e si veri cano, soprattutto attraverso l’attività in classe, le tecniche <strong>di</strong> scrittura creativa.Le “prove<br />

<strong>di</strong> mano” e gli esercizi in classe possono essere un ottimo impulso per chi non ha il tempo a casa <strong>di</strong> organizzare le<br />

idee in forme narrative strutturate. Il laboratorio prevede prove in classe, esercizi su tema dato, produzione <strong>di</strong> racconti<br />

brevi. Per il tipo <strong>di</strong> attività che verrà svolta il laboratorio è a numero limitato (max 10 partecipanti).<br />

Paola Ducci<br />

Laboratorio <strong>di</strong> scrittura creativa – livello progre<strong>di</strong>to<br />

Il laboratorio è in<strong>di</strong>cato per chi ha già un’opera nel cassetto a cui sta lavorando e ha interesse a con<strong>di</strong>videre materiali e<br />

tecniche per poter organizzare meglio la stesura o le revisioni. Durante il laboratorio ci si occuperà dei capitoli <strong>di</strong> ognuno<br />

dei partecipanti, con in<strong>di</strong>cazioni tecniche e stilistiche, consigli sull’eventuale restyling no alla resa nale. La docente<br />

fornirà inoltre in<strong>di</strong>cazioni per l’e<strong>di</strong>ting e per la revisione nalizzata alla pubblicazione.Per il tipo <strong>di</strong> attività che verrà svolta<br />

il laboratorio è a numero limitato (max 10 partecipanti).<br />

58


Paola Ducci<br />

Scrivere il <strong>Roma</strong>nzo<br />

Certo che è possibile scrivere un romanzo! Ci vogliono alcuni elementi fondamentali: un’idea e un personaggio che<br />

ci appassioni, qualche nozione tecnica imprescin<strong>di</strong>bile, tempo e molto, molto entusiasmo. Come in tutte le attività<br />

creative, dobbiamo “innamorarci” <strong>di</strong> quello che facciamo. Gli incontri <strong>di</strong> questo corso sono ideati per chi ha voglia <strong>di</strong><br />

scrivere una storia e introducono gli allievi alle tecniche e alla organizzazione della struttura narrativa del romanzo. E,<br />

poiché chi scrive desidera essere letto, verranno forniti consigli utili (e talvolta necessari) per la pubblicazione.Per il<br />

tipo <strong>di</strong> attività che verrà svolta il laboratorio è a numero limitato (max 10 partecipanti).<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Scrittura creativa – laboratorio base Ducci Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 17-19 15 175 16/10/13<br />

Scrittura creativa – laboratorio progre<strong>di</strong>to Ducci Cavour Martedì 19-21 25 290 15/10/13<br />

Scrivere il romanzo Ducci Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 17-19 25 290 17/10/13<br />

Docenti dell’associazione “Il laboratorio - formazione e consulenze per il lavoro sociale”<br />

Scegliere consapevolmente il volontariato e la citta<strong>di</strong>nanza attiva<br />

Questo percorso si rivolge a quanti vogliono iniziare un’esperienza <strong>di</strong> volontariato o citta<strong>di</strong>nanza attiva e vogliono<br />

farlo in maniera mirata e consapevole o a quanti hanno un’esperienza <strong>di</strong> volontariato ma non si sentono sod<strong>di</strong>sfatti e<br />

“centrati” con la propria scelta. Molto spesso si vorrebbe fare un’esperienza <strong>di</strong> volontariato ma non si riesce bene a<br />

trovare quell’associazione o quella realtà sociale che meglio risponde, tanto al nostro investimento ideale quanto alle<br />

competenze e alle abilità che vogliamo mettere a <strong>di</strong>sposizione. Nello stesso tempo specialmente, quando si viene<br />

inseriti in contesti <strong>di</strong> relazione d’aiuto come volontari, è necessario aver sviluppato quelle competenze, quelle minime<br />

sensibilità e consapevolezze che ci permettono <strong>di</strong> agire un’azione utile e <strong>di</strong> non trovarci impreparati <strong>di</strong> fronte alle storie<br />

e alle <strong>di</strong>f coltà che incontriamo. Il corso prevede una formazione alle competenze <strong>di</strong> base della relazione d’aiuto,<br />

metodologie <strong>di</strong> attivazione della partecipazione sociale e delle reti <strong>di</strong> prossimità, 12 ore <strong>di</strong> lezione in aula; un momento<br />

<strong>di</strong> analisi della progettualità e delle competenze dei partecipanti 2 ore <strong>di</strong> colloquio in<strong>di</strong>viduale ; un’esperienza guidata<br />

in associazioni e organizzazioni sociali composta <strong>di</strong> 30 ore <strong>di</strong> volontariato e 6 ore <strong>di</strong> supervisione.<br />

Antonella Martini<br />

Il vicino e il lontano: pratiche <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> convivenza interculturale<br />

Non c’è luogo sulla Terra che a seguito del processo <strong>di</strong> globalizzazione economica e me<strong>di</strong>atica, nonché dei connessi<br />

ussi migratori e turistici, non si connoti come multiculturale. E non c’è attività - lavorativa, formativa, lu<strong>di</strong>ca-ricreativa,<br />

ecc. - che non includa l’interazione con persone portatrici <strong>di</strong> lingue e culture <strong>di</strong>verse. E’ necessario, pertanto, apprendere,<br />

nella vita quoti<strong>di</strong>ana come durante i soggiorni turistici o i viaggi <strong>di</strong> lavoro, a comunicare e a relazionarsi con gli altri.<br />

Il corso è volto a favorire l’acquisizione e/o il consolidamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità che<br />

consentano <strong>di</strong> vivere e lavorare nella società plurale.<br />

Antonella Martini<br />

Essere citta<strong>di</strong>ni: un percorso breve per educarsi alla citta<strong>di</strong>nanza attiva<br />

Il concetto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva rimanda all’idea <strong>di</strong> “citta<strong>di</strong>ni che partecipano” e sottintende l’esercizio <strong>di</strong> una responsabilità<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza dentro lo spazio pubblico. Espressione della sovranità popolare, altrettanto importante <strong>di</strong> quella<br />

che si esercita nel voto e nella delega a rappresentare nelle istituzioni, la citta<strong>di</strong>nanza attiva può esplicarsi con varie<br />

modalità. Il percorso proposto, oltre a raccogliere e sistematizzare ri essioni ed esperienze sull’agire consapevole e<br />

orientato al bene comune, intende fornire abilità e competenze comunicative e relazionali per l’esercizio della citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva e partecipante.<br />

59<br />

(Corano)


Massimo Tad<strong>di</strong>a, Roberto Latella, Silvio Mencarelli<br />

La città che cambia: laboratorio itinerante <strong>di</strong> sociologia e fotogra a urbana per<br />

(ri)conoscere gli stili <strong>di</strong> vita, le risorse e le criticità dei quartieri romani<br />

Non solo la città <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ma molte città al suo interno: una dalla storia millenaria e ricca <strong>di</strong> monumenti; una dei commerci,<br />

delle vetrine, degli artigiani; una della religioni piena <strong>di</strong> chiese e <strong>di</strong> e<strong>di</strong> ci <strong>di</strong> culto che ne connotano l’aspetto e<br />

ne “impregnano” la toponomastica; una città della politica e delle istituzioni; una degli uf ci, delle aziende che si trova<br />

un po’ ovunque; una città con il maggior numero <strong>di</strong> spazio verde d’Europa, dove le pecore pascolano vicino alle fermate<br />

della metropolitana; una delle estese periferie, del <strong>di</strong>sagio, dalle tante identità e dei tanti nuovi soggetti sociali e<br />

culturali che la vivono, talvolta, con <strong>di</strong>f coltà. Il corso che si sviluppa in 6 lezioni in aula e 6 uscite della durata <strong>di</strong> 3 ore<br />

in codocenza con un sociologo e un fotografo, propone <strong>di</strong> scoprire queste unica e molteplice città unendo lo sguardo<br />

e il sapere sociologico al mezzo espressivo della fotogra a, permettendo ai partecipanti <strong>di</strong> scoprire e ricostruire la<br />

città attraverso la propria sensibilità e la comprensione dei fenomeni socio-culturali.<br />

Chiara Guglielmino<br />

Ascoltare il ritmo dei gruppi<br />

La vita <strong>di</strong> ogni giorno (al lavoro, in famiglia, tra amici) ci porta a confrontarci e a dovere prendere decisioni con altre<br />

persone, spesso si ha la sensazione <strong>di</strong> non essere ascoltati, <strong>di</strong> essere sopraffatti dalle parole altrui, o <strong>di</strong> avere l’esigenza<br />

<strong>di</strong> farsi sentire a costo <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare ciò che si ha da <strong>di</strong>re. La comunicazione tra le persone assume una<br />

caratteristica “musicale”, quella del ritmo, imparare ad ascoltare e a muoversi all’interno <strong>di</strong> questo “movimento”<br />

comunicativo, è un po’ come non riuscire a star fermi ascoltando un pezzo <strong>di</strong> Santana, o a rilassarsi ascoltando Mozart.<br />

Il corso vuole promuovere l’attenzione ad un ascolto del ritmo della propria e altrui comunicazione all’interno dei<br />

gruppi, <strong>di</strong> lavoro e non, per migliorarne la qualità e il raggiungimento degli obiettivi.<br />

Titolo Docenti Dove Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Scegliere il volontariato Il laboratorio Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 25 180 18/10/13<br />

Il vicino e il lontano Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 6 65 25/11/13<br />

Essere citta<strong>di</strong>ni Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 6 65 27/01/14<br />

La città che cambia Docenti vari Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 15 130 06/12/13<br />

Ascoltare il ritmo dei gruppi Guglielmino Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 11-13 6 65 14/10/13<br />

Antonella Martini<br />

Il paese sospeso: un’analisi della società italiana contemporanea<br />

“Il vecchio muore e il nuovo non può nascere”. Questa affermazione <strong>di</strong> Gramsci illustra perfettamente la situazione<br />

italiana attuale: un Paese in attesa <strong>di</strong> un cambiamento ancora incompiuto, attraversato da una crisi che provoca <strong>di</strong>sorientamenti<br />

e inquietu<strong>di</strong>ni. Così la società italiana si presenta sempre più “liquida” e instabile. Il corso propone,<br />

avvalendosi <strong>di</strong> una <strong>di</strong>dattica attiva e <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici come lm e documentari, un’esplorazione della società italiana<br />

approfondendo i temi dei mutamenti in corso nella <strong>di</strong>mensione della partecipazione e della rappresentazione politica,<br />

nella sfera del lavoro e del consumo, nello spazio relazionale e affettivo del privato.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Sociologia: il Paese sospeso Martini Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 11-13 25 180 17/10/13<br />

60<br />

(Bob Dylan)


Primavera Moretti<br />

Le Rivoluzioni moderne: Inghilterra, Francia e America<br />

Il corso si apre con l’analisi della Rivoluzione industriale in Inghilterra. il Settecento degli Illuministi e l’apporto <strong>di</strong><br />

questi alla Rivoluzione Francese, la Massoneria, l’In<strong>di</strong>pendenza Americana e la formazione politica del “Nuovo Continente”,<br />

ci occuperemo degli aspetti religiosi e loso ci che hanno dato vita alla Democrazia in America. Una sezione<br />

particolare è de<strong>di</strong>cata alle idee promosse durante la Rivoluzione in Francia. Napoleone nei rapporti con l’Europa e il<br />

Papato. Lo stu<strong>di</strong>o è incentrato sulla valutazione della religione nella formazione degli stati nazionali europei e il conseguente<br />

abbandono del ricorso spirituale durante l’epoca rivoluzionaria e napoleonica. Arriveremo al Congresso <strong>di</strong><br />

Vienna del 1815.<br />

Primavera Moretti<br />

Il me<strong>di</strong>oevo nelle sue fonti: personaggi e testi<br />

Il mestiere <strong>di</strong> storico prevede l’analisi delle fonti per ricostruire il tessuto degli eventi e il Me<strong>di</strong>oevo offre a questo<br />

proposito un’ampia documentazione. Tra le gure storiche argomento del corso: Costantino, l’E<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> Milano e gli<br />

atti del primo Concilio della Chiesa del 325 d.C. Agostino e il De civitate Dei. Teodosio: il Cristianesimo. Le eterodossie<br />

cristiane dei primi secoli. Teodora, Giustiniano e la “Prammatica Sanzione” del 554. Le monogra e dei fondatori<br />

del Me<strong>di</strong>oevo: Gregorio Magno. Gli atti dei Concili Ecumenici. Carlo Magno e la “Donazione <strong>di</strong> Costantino”. Gli atti dei<br />

processi per eresia. Gregorio VII e il “Dictatus Papae” etc. Chiuderemo con il 1215, data <strong>di</strong> due momenti importanti<br />

della storia: Magna Charta Libertatum e gli atti del IV Concilio Lateranense.<br />

Primavera Moretti<br />

Vite parallele: Greci e <strong>Roma</strong>ni<br />

Il corso ha l’intento <strong>di</strong> presentare l’età classica attraverso le gran<strong>di</strong> personalità del passato.Pitagora e la misura del<br />

mondo. Euclide e la sintesi della scienza negli “Elementi”. Platone e il concetto <strong>di</strong> eidos. Aristotele e la classi cazione<br />

della natura. I sistemi politici: monarchie e repubbliche. Il governo spartano. Alessandro il Grande e il progetto della<br />

globalizzazione culturale. Il 189 a.C. (battaglia <strong>di</strong> Magnesia) segna il rovesciamento delle parti: <strong>Roma</strong> <strong>di</strong>venta padrona<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo. Le istituzioni romane. Mario e Silla (82 a.C). Giulio Cesare e Cleopatra. Adriano. Costantino il Grande<br />

e la madre Elena. Giustiniano e i testi del Diritto <strong>Roma</strong>no. Il Me<strong>di</strong>oevo attraverso i documenti che l’hanno fondato.<br />

61


Primavera Moretti<br />

Le gran<strong>di</strong> gure del “Secolo breve”<br />

Il 1900 è stato un secolo ricco <strong>di</strong> fatti ma anche <strong>di</strong> persone. Il corso prevede lo stu<strong>di</strong>o monogra co <strong>di</strong> uomini e donne<br />

che hanno cambiato il millennio e quin<strong>di</strong> il corso della storia. Albert Eistein per la scienza e loso a. Karl Marx per<br />

l’economia e la politica. Gandhi per lotta civile. Golda Meir per la politica al femminile. W. Churcill per la geopolitica.<br />

J.F. Kennedy per la politica nella “Guerra fredda”. Nelson Mandela per i <strong>di</strong>ritti umani. Giulio Andreotti per l’Italia. Rita<br />

Levi Montalcini per la me<strong>di</strong>cina. Il corso prevede anche una breve sintesi del percorso storico del XX secolo.<br />

Primavera Moretti<br />

Totalitarismi: nascita dei pensieri forti. Fascismo, Nazismo, Comunismo e Maoismo<br />

Il corso ha l’intento <strong>di</strong> far comprendere il formarsi delle idee nei <strong>di</strong>versi contesti geopolitici. Più che un’analisi storica è<br />

una indagine approfon<strong>di</strong>ta, anche attraverso le <strong>di</strong>verse fonti <strong>di</strong>plomatiche, letterarie e scienti che, <strong>di</strong> come si <strong>di</strong>venta<br />

partecipi <strong>di</strong> un regime totalitario. Mussolini e gli intellettuali del “ventennio”. Il formarsi <strong>di</strong> una generazione dalla culla<br />

al moschetto. Hitler e il nazismo e la “soluzione nale”. La Russia sovietica <strong>di</strong> Stalin e le “purghe”. Il nazional-comunismo<br />

<strong>di</strong> Mao e la Cina degli anni cinquanta. Il corso prevede lo stu<strong>di</strong>o delle fonti: manifesti, leggi, programmi dei<br />

<strong>di</strong>versi partiti, etc.<br />

Barbara Piraccini<br />

Storia contemporanea: dal secondo dopoguerra agli anni ’70<br />

Durante il corso si analizzeranno i principali avvenimenti, nazionali e internazionali, relativi al periodo che va dalle<br />

origini della “guerra fredda”alla decolonizzazione e alla <strong>di</strong>stensione. Particolare rilievo verrà dato alla storia dell’Italia<br />

repubblicana, dalla ricostruzione agli anni <strong>di</strong> piombo.<br />

Barbara Piraccini<br />

Storia moderna. Il 1600: indagine su un secolo “<strong>di</strong>f cile” tra crisi, guerre e rivoluzioni<br />

Il ‘600 fu davvero un secolo <strong>di</strong> crisi? Il corso si propone come un indagine sulle principali vicende che, con profonde<br />

e <strong>di</strong>seguali trasformazioni, tra guerre e rivoluzioni, ri<strong>di</strong>segnarono il volto dell’Europa moderna e determinarono quello<br />

squilibrio tra Nord e Sud del continente, ancor oggi riconoscibile.<br />

Massimo Tad<strong>di</strong>a<br />

Pensiero esoterico/magico e politica in Europa tra 800 e 900<br />

“Nulla è ciò che appare”, afferma un proverbio persiano. Il corso si propone <strong>di</strong> presentare ed inquadrare in un preciso<br />

contesto storico-sociale le principali correnti esoteriche e magiche che si sviluppano in Europa tra l’800 ed il 900<br />

(Massoneria, Spiritismo, Occultismo, Antroposo a, Teoso a, Arianesimo) e riconoscere le importanti in uenze che<br />

le loro dottrine e pratiche hanno avuto sullo sviluppo del pensiero politico contemporaneo. Il corso privilegiando l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> materiali video e documentali, si propone <strong>di</strong> fornire ai partecipanti elementi pratici che permettano loro poter<br />

conoscere il pro lo storico dell’argomento.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Le Rivoluzioni moderne Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 13-14.30 33 180 15/10/13<br />

Il me<strong>di</strong>oevo nelle sue fonti: personaggi e testi Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 15-17 25 180 15/10/13<br />

Il me<strong>di</strong>oevo nelle sue fonti: personaggi e testi Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 25 180 17/10/13<br />

Le gran<strong>di</strong> gure del “Secolo breve” Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Mercoledì 15-17 25 180 16/10/13<br />

Vite parallele: Greci e <strong>Roma</strong>ni Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 15-17 25 180 17/10/13<br />

Totalitarismi: nascita dei pensieri forti Moretti Garbatella Venerdì 10-12 25 180 18/10/13<br />

Totalitarismi: nascita dei pensieri forti Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 15-17 25 180 18/10/13<br />

Dal secondo dopoguerra agli anni ‘70 Piraccini Portuense Martedì 10-12 15 110 15/10/13<br />

Il 1600: indagine su un secolo “<strong>di</strong>f cile” Piraccini Cavour Martedì 15-17 15 110 15/10/13<br />

Pensiero esoterico/magico e politica Tad<strong>di</strong>a M. Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 25 180 18/10/13<br />

62


CORSI IN AULA<br />

Primavera Moretti, Cesare Buccitti, Luisa <strong>Roma</strong>n<strong>di</strong>ni, Paola Giallongo<br />

Il Rinascimento tra storia, arte e magia<br />

Il Rinascimento offre in niti spunti culturali. E’ un periodo para<strong>di</strong>gmatico che coinvolge non solo l’Europa, ma anche<br />

il Nuovo Mondo. Nascono gli Stati Nazionali, la Chiesa Riformata, le nuove Arti e la scienza moderna. Il Cinquecento<br />

è un secolo su cui ri ettere della nostra speci cità <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni Europei. Il corso è organizzato in 4 moduli da 5 incontri<br />

ciascuno con una lezione introduttiva e una conclusiva (22 incontri in totale – il modulo 4 itinerante).<br />

Modulo 1<br />

Primavera Moretti<br />

Il Rinascimento, storia e religione<br />

La scoperta dell’alterità, il Protestantesimo, l’Ermetismo, la Politica, la Controriforma.Il 1492 rappresenta una data<br />

coassiale: scoperta dell’America, morte <strong>di</strong> Lorenzo il Magni co, cacciata degli ebrei ed arabi dalla Spagna, il ponti -<br />

cato <strong>di</strong> Alessandro VI Borgia. Il Rinascimento vede la compenetrazione e le contrapposizione tra magia e religione,<br />

Kabbalàh e alchimia, la “Philosophia Christi” <strong>di</strong> Lutero, il luteranesimo: religione e politica, l’Evangelismo francese<br />

e Calvino. Erasmo da Rotterdam e Machiavelli, la prassi e il pragmatismo. La ripresa ideologica Cattolica: il Concilio<br />

<strong>di</strong> Trento.<br />

Modulo 2<br />

Luisa <strong>Roma</strong>n<strong>di</strong>ni<br />

Il Rinascimento nella pratica me<strong>di</strong>ca<br />

L’Alchimia. La teoria degli umori, La stregoneria, Paracelo e la “Segnatura”.Il me<strong>di</strong>co del Rinascimento assume il ruolo<br />

<strong>di</strong> dominatore e “mo<strong>di</strong> catore” della Natura,ampliando la conoscenza dei principi attivi delle erbe, attraverso la pratica<br />

dell’Alchimia, “antenata” dell’o<strong>di</strong>erna chimica. Si traducono Ippocrate, Galeno, Dioscoride, elaborando così la Dottrina<br />

Umorale basata sui ui<strong>di</strong> circolanti e costituenti del corpo umano. Con la scoperta dell’America si accresce in ne il<br />

numero delle piante impiegate nella me<strong>di</strong>cina: Passi ora sedativa, China antipiretica, Coca allucinogena, etc.<br />

Modulo 3<br />

Cesare Buccitti<br />

Il Rinascimento, la musica del 1500<br />

Il Cinquecento è stata una delle epoche più ricche <strong>di</strong> eventi musicali degni <strong>di</strong> nota: la Riforma protestante e il “Corale<br />

luterano”; la Controriforma e l’affermazione della Scuola <strong>Roma</strong>na con il suo massimo esponente, Giovanni Pierluigi<br />

da Palestrina. Il Madrigale e le relative tecniche vocali e forme minori: Frottola, Canti carnascialeschi, etc. Gli ultimi<br />

compositori Fiamminghi e la Scuola Veneziana.<br />

Modulo 4 - Itinerante<br />

Paola Giallongo<br />

Il Rinascimento: l’arte a <strong>Roma</strong> tra il ‘400 e ‘500<br />

Nel ‘400 la Capitale si trasforma nel centro ideale dell’antico, con intellettuali e artisti che attingono alla storia portando<br />

avanti le dottrine neoplatoniche <strong>di</strong> Marsilio Ficino e della Scuola <strong>di</strong> Firenze. Attraverso cinque visite scopriremo<br />

quanto le arti gurative facciano da specchio <strong>di</strong> questa nuova società. Affronteremo la relazione tra arte e potere, arte<br />

e scienza. Rapporto tra il simbolismo e l’iconogra a attraverso i temi legati alla magia, l’esoterismo e il misticismo.<br />

Visite al Museo <strong>di</strong> Palazzo Venezia, Palazzo Barberini, Santa Maria del Popolo, Cappella Bufalini a Santa Maria in Aracoeli,<br />

Galleria Doria Pamphili.<br />

63<br />

(Locke)


Stefania Casagrande<br />

Tiziano: il grande Vecchio<br />

Quale occasione migliore della recente mostra tenutasi a <strong>Roma</strong>su Tiziano, presso le Scuderie del Quirinale, per proporre<br />

un ciclo <strong>di</strong> lezioni su questo grande maestro del Cinquecento? Il corso, seppur breve, ci permetterà <strong>di</strong> ri ettere<br />

e <strong>di</strong> ripercorrere insieme i momenti salienti della sua longeva attività. Al termine delle quattro lezioni che si svolgeranno<br />

in aula è prevista 1 lezione itinerante: esamineremo le opere <strong>di</strong> Tiziano presso la Galleria Borghese.<br />

Romina Impera<br />

Le donne artiste – Il seicento e il settecento: il boom della presenza femminile nel<br />

mondo delle arti gurative<br />

Il corso approfon<strong>di</strong>sce il ruolo della donna come artista professionista, avvicinando gli allievi alle vicende delle pittrici e<br />

scultrici che nell’ambito della storia dell’arte hanno ricoperto un ruolo signi cativo, seppur poco noto. Artemisia Gentileschi<br />

segnerà l’inizio del nuovo percorso e si passerà poi a scoprire altre gure italiane e straniere, la giovanissima<br />

Elisabetta Sirani, l’intellettuale Giulia Lama, l’olandese Ju<strong>di</strong>th Leyster, la ritrattista veneziana Rosalba Carriera, la bella<br />

e ricercata Angelica Kauffmann, le francesi che esplodono nel panorama artistico d’oltralpe come la pittrice <strong>di</strong> Maria<br />

Antonietta Elisabeth Louise Vigée Lebrun. Le lezioni avranno carattere monogra co ma sarà <strong>di</strong> volta in volta delineato<br />

anche il contesto storico-artistico, de nendo anche il ruolo sociale della donna in ogni periodo.<br />

Romina Impera<br />

Il Barocco nella sua fase matura<br />

Il secolo XVII nella fase matura <strong>di</strong> sviluppo del Barocco a <strong>Roma</strong>: la grande stagione artistica che segue il magni co<br />

exploit <strong>di</strong> Bernini e Borromini sarà analizzata in pittura, scultura ed architettura. Il fenomeno barocco verrà poi affrontato<br />

nel suo sviluppo nel resto d’Italia con la grande produzione artistica <strong>di</strong>fferente da quella romana in <strong>di</strong>verse regioni:<br />

Campania, Liguria, Sicilia, Puglia, Lombar<strong>di</strong>a, Piemonte etc. Non mancherà la possibilità <strong>di</strong> aprire lo sguardo oltralpe,<br />

alle gran<strong>di</strong> regioni del Barocco europeo, quello delle corti in Spagna, Francia, Germania e della libera Olanda. Parte<br />

integrante del corso saranno le uscite guidate.<br />

Isabella La Costa<br />

Arte in Italia e in Europa<br />

Il corso, strutturato in quattro moduli complessivi, intende offrire una panoramica sulla produzione artistica in Italia e<br />

in Europa dalla tarda antichità al Novecento (moduli 3-4 da marzo 2014)<br />

Il Me<strong>di</strong>o Evo (IV-XIV sec.) – Modulo 1<br />

Gli argomenti del primo modulo sono: la crisi del linguaggio classico; la nascita <strong>di</strong> un’arte e <strong>di</strong> un’iconogra a cristiana;<br />

l’in uenza dei modelli bizantini; l’impatto con le culture noma<strong>di</strong> e “barbariche”; la “rinascita” dell’antico in età<br />

carolingia; il <strong>Roma</strong>nico; il Gotico; la pittura del Duecento (Cimabue, Duccio <strong>di</strong> Buoninsegna, Pietro Cavallini); I gran<strong>di</strong><br />

innovatori (Giotto e Arnolfo <strong>di</strong> Cambio); il Trecento.<br />

Umanesimo e Rinascimento (XV-XVI sec.) – Modulo 2<br />

Tra gli argomenti del secondo modulo: la cultura del Gotico cortese; l’alba del Rinascimento: Brunelleschi, Masaccio,<br />

Donatello e l’invenzione della prospettiva lineare; i gran<strong>di</strong> protagonisti del Quattrocento (Beato Angelico, Paolo Uccello,<br />

Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Antonello da Messina); l’in uenza dell’arte amminga; la riscoperta<br />

dell’antico da Mantegna a Botticelli; Leonardo, Michelangelo, Raffaello e la loro ere<strong>di</strong>tà artistica; il Manierismo; l’arte<br />

nell’età della Controriforma; Tiziano e la pittura del Cinquecento veneto.<br />

Isabella La Costa<br />

Il Vaticano: storia del colle <strong>di</strong> san Pietro, da luogo <strong>di</strong> svago e sepoltura a stato<br />

più piccolo del mondo.<br />

Il corso si articola in sette lezioni in classe e tre visite guidate (la necropoli vaticana, la Basilica <strong>di</strong> San Pietro e i Musei<br />

Vaticani). Gli argomenti trattati saranno: l’Ager Vaticanus, il circo <strong>di</strong> Caligola e Nerone, la necropoli pagana e cristiana;<br />

la Basilica <strong>di</strong> S. Pietro da Costantino ai nostri giorni; il Palazzo Vaticano; la “questione romana” e i Patti Lateranensi; la<br />

scomparsa della spina <strong>di</strong> Borgo per l’apertura <strong>di</strong> via della Conciliazione.I biglietti per l’area archeologica e per i musei e<br />

l’eventuale quota per l’af tto dei ra<strong>di</strong>oauricolari sono a carico dei partecipanti.<br />

64


Elisabetta Palmieri<br />

Il Quattrocento italiano tra spazio reale e spazio <strong>di</strong>pinto.<br />

Indagine a tutto campo sul rinnovamento della cultura artistica italiana del Quattrocento. Seguendo le orme <strong>di</strong> Brunelleschi,<br />

Masaccio e Donatello sarà preso in esame lo sviluppo delle arti maggiori. Punto <strong>di</strong> vista privilegiato sarà il<br />

confronto tra lo spazio reale delle città e la sua rappresentazione me<strong>di</strong>ante la prospettiva lineare e centrica. Attraverso<br />

le opere degli artisti, non solo toscani, scopriremo le fondamentali teorie <strong>di</strong> L.B. Alberti, <strong>di</strong> Piero della Francesca, no<br />

all’idea della prospettiva aerea del “genio” leonardesco.<br />

Elisabetta Palmieri<br />

Le arti nel Me<strong>di</strong>oevo<br />

Il corso è mirato a focalizzare i caratteri salienti dello sviluppo delle arti nei cosiddetti “secoli bui”, che in realtà tanto<br />

oscuri non furono. Una lettura a tutto tondo che farà comprendere e conoscere i meravigliosi esempi che il mondo<br />

me<strong>di</strong>evale ha lasciato nella penisola italiana. Saranno presi in esame i gran<strong>di</strong> fenomeni storico-artistici che hanno<br />

caratterizzato le <strong>di</strong>verse epoche, dall’età paleocristiana all’arte <strong>di</strong> Giotto, ovvero <strong>di</strong> colui “che rimutò l’arte <strong>di</strong> <strong>di</strong>pingere<br />

dal greco in latino”.<br />

Elisabetta Palmieri<br />

L’arte degli anni Trenta del Novecento tra <strong>Roma</strong>, Milano e Torino<br />

L’Italia degli anni Trenta, durante il fascismo, è percorsa da un fermento artistico <strong>di</strong> grande vivacità, che vede schierati<br />

tutti gli stili e le tendenze. Gli stu<strong>di</strong> recenti ci aiuteranno a comprendere, senza pregiu<strong>di</strong>zi, il carattere cosmopolita<br />

dell’arte del decennio, soprattutto delle giovani generazioni, aperte a suggestioni europee e internazionali. Una tta<br />

rete in uenze reciproche lega gli artisti alle città <strong>Roma</strong>, Milano e Torino. La scena si arricchisce ancor <strong>di</strong> più con l’emergere<br />

del design e <strong>di</strong> manifesti, ra<strong>di</strong>o e cinema.<br />

CORSI ITINERANTI<br />

Stefania Casagrande<br />

Luci e ombre nella pittura <strong>di</strong> Caravaggio<br />

Un corso <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci lezioni de<strong>di</strong>cate a Caravaggio nel tentativo <strong>di</strong> ripercorrere i momenti salienti della sua attività. Insieme<br />

cercheremo, attraverso l’analisi <strong>di</strong>retta delle opere fondamentali <strong>di</strong>pinte a <strong>Roma</strong>, <strong>di</strong> ricostruire l’identità complessa<br />

e travagliata, piena <strong>di</strong> luci ed ombre, <strong>di</strong> un grande pittore come Caravaggio: unico e irripetibile. Questi i siti che<br />

visiteremo: S. Agostino, Galleria Borghese, Pinacoteca Capitolina, Galleria Doria Pamphilj, Galleria Nazionale d’Arte<br />

Antica, S. Luigi dei Francesi, S. M. del Popolo. Il corso prevede 7 lezioni itineranti e 3 in aula (sede v.le Giulio Cesare<br />

78). Primo appuntamento: Chiesa <strong>di</strong> S. Agostino, mercoledì 9 ottobre 2013, ore 10<br />

Paola Giallongo<br />

A spasso per <strong>Roma</strong> attraverso i suoi Musei, Palazzi, Gallerie<br />

Un corso itinerante per scoprire gli aspetti più affascinanti del Mecenatismo romano e delle gran<strong>di</strong> collezioni attraverso i<br />

secoli, per accostarci alle gure, spesso controverse, dei gran<strong>di</strong> committenti presenti a <strong>Roma</strong> nelle fasi storiche <strong>di</strong> transizione<br />

e <strong>di</strong> consolidamento culturale. Visiteremo la villa <strong>di</strong> Livia “ad GallinasAlbas”, la Villa Farnesina, Palazzo Venezia,<br />

Palazzo Barberini, Palazzo Corsini, Palazzo Spada, Villa Giulia, Castel Sant’Angelo, Villa Me<strong>di</strong>ci, etc. Alcuni appuntamenti<br />

potrebbero subire degli spostamenti nel giorno e nell’orario in base alla <strong>di</strong>sponibilità dei siti. L’eventuale costo del biglietto<br />

d’ingresso sarà a carico del partecipante. Primo appuntamento alla Villa <strong>di</strong> Livia, Museo Nazionale <strong>Roma</strong>no <strong>di</strong> Palazzo<br />

Massimo, largo Perfetti (zona Termini).<br />

(Montaigne)<br />

65


Paola Giallongo<br />

Il me<strong>di</strong>oevo romano: alle origini della cristianità<br />

Un percorso che ci permetterà <strong>di</strong> conoscere i misteriosi e affascinanti riti del Cristianesimo delle origini, analizzando<br />

i forti legami tra Papato e Impero dei primi secoli cristiani, soffermandoci sugli aspetti urbanistici, politici, sociali, architettonici,<br />

storici e artistici che dal III secolo d. C. hanno fatto <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> il centro della Cristianità. Le lezioni saranno<br />

spesso accompagnate dalla lettura <strong>di</strong> testi e leggende relative ai personaggi presi in esame. Tra i siti proposti: Mausoleo<br />

<strong>di</strong> Santa Costanza, Basilica <strong>di</strong> San Clemente, Basiliche <strong>di</strong> Santa Prassede e Santa Pudenziana. I giorni e gli orari<br />

potranno subire variazioni in base alla <strong>di</strong>sponibilità dei siti.Primo appuntamento al Mausoleo <strong>di</strong> Santa Costanza, via<br />

Nomentana.<br />

Luca Massenzio Palermo<br />

<strong>Roma</strong> vista attraverso i sonetti <strong>di</strong> G.G. Belli<br />

Una lezione d’introduzione in aula e un<strong>di</strong>ci incontri all’aperto nei rioni principali del centro storico <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> (Ponte,<br />

Campo Marzio, Sant’Angelo, Borgo, S. Eustachio...), attraverso la lettura, per ogni incontro, <strong>di</strong> tre o più sonetti del<br />

poeta Giuseppe Gioachino Belli. La nostra città sarà visitata e “raccontata” attraverso uno dei documenti più straor<strong>di</strong>nari<br />

che la storia della letteratura italiana ci ha lasciato attraverso la penna <strong>di</strong> uno dei suoi massimi poeti ed un uomo<br />

d’opinione e <strong>di</strong> pensiero, un poeta proli cissimo che ci ha lasciato più <strong>di</strong> 2.279 sonetti in romanesco e quasi il doppio<br />

in “lingua”. Scopriremo fatti, fattacci, aneddoti e curiosità <strong>di</strong> una <strong>Roma</strong> papalina e al contempo anticlericale; ma anche<br />

un ritratto della città, dei suoi abitanti, dei loro costumi privati e pubblici <strong>di</strong> quella che <strong>di</strong>venterà capitale del Regno<br />

D’Italia. Primo appuntamento in aula, sede LAR - v.le Giulio Cesare 78.<br />

Alessandra Tosti<br />

Il “vero” tridente, cuore <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Passeggiare nel cuore <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, scoprire angoli nascosti, chiese che racchiudono veri e propri capolavori, palazzi storici<br />

<strong>di</strong> illustri famiglie, fontane e monumenti che decorano gran<strong>di</strong> piazze. Il corso, che conta due moduli ognuno <strong>di</strong> 15<br />

lezioni, si pone l’obiettivo <strong>di</strong> presentare lo sviluppo storico-artistico e sociale dell’area compresa tra piazza del Popolo,<br />

via del Corso, via del Babuino e via <strong>di</strong> Ripetta no a piazza Venezia. Il vero Tridente è questo! Un grande “spicchio”<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> ricco <strong>di</strong> emozioni e sensazioni tutte da scoprire. Da febbraio la “seconda parte” a cui potranno partecipare<br />

anche coloro che non avranno frequentato la prima. Primo incontro (primo modulo) ingresso chiesa S. Maria del Popolo,<br />

p.zza del Popolo.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Luci e ombre nella pittura <strong>di</strong> Caravaggio Casagrande Itinerante Mercoledì 10-12 10 75 09/10/13<br />

Tiziano: il grande Vecchio Casagrande Prati – Viale Giulio Cesare,78 Martedì 14-16 5 40 15/10/13<br />

Il me<strong>di</strong>oevo romano Giallongo Itinerante Lunedì 16-18 25 160 14/10/13<br />

A spasso per <strong>Roma</strong> Giallongo Itinerante Mercoledì 15-17 25 160 16/10/13<br />

Le donne artista: il ‘600 e il ‘700 Impera Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 11-13 15 110 17/10/13<br />

Il Barocco nella sua fase matura Impera Cinecittà - Via F. Stilicone,41 Venerdì 9-11 25 180 18/10/13<br />

Arte in Italia e in Europa – Modulo 1 La Costa Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 10 75 18/10/13<br />

Arte in Italia e in Europa – Modulo 2 La Costa Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 12 85 14/02/14<br />

Il Vaticano: storia del colle <strong>di</strong> S. Pietro La Costa Prati – Viale Giulio Cesare,78 Giovedì 17-19 10 75 17/10/13<br />

<strong>Roma</strong> attraverso i sonetti <strong>di</strong> G.G. Belli Palermo Itinerante Sabato 10.30-12.30 12 100 19/10/13<br />

L’arte degli anni Trenta del ‘900 Palmieri Prati – Viale Giulio Cesare,78 Lunedì 17-19 10 75 14/10/13<br />

Il Quattrocento italiano Palmieri Cavour Martedì 17-19 15 110 15/10/13<br />

Le arti nel Me<strong>di</strong>oevo Palmieri Portuense Giovedì 10-12 15 110 17/10/13<br />

Il “vero” tridente, cuore <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> – Modulo 1 Tosti Itinerante Lunedì 10-12 15 100 14/10/13<br />

Il “vero” tridente, cuore <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> – Modulo 2 Tosti Itinerante Lunedì 10-12 15 100 Febbraio 14<br />

66


Primavera Moretti<br />

La Bibbia, il Sogno e Freud. La questione religiosa negli scritti <strong>di</strong> Freud<br />

Attraverso la lettura della Bibbia e dell’Evangelo, affronteremo il processo <strong>di</strong> elaborazione del Sogno e della profezia.<br />

Sono numerose le gure nei testi rivelati che possono aprire la strada a indagini psicoanalitiche <strong>di</strong> grande valore archetipico<br />

(Abramo, Mosè, Giacobbe, Giovanni dell’Apocalissi etc.). Parallelamente procederemo allo stu<strong>di</strong>o dei testi<br />

<strong>di</strong> Freud: Totem e tabù, L’interpretazione dei sogni, L’uomo Mosè e la religione monoteistica<br />

Primavera Moretti<br />

Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo, Islam<br />

Partendo dall’analisi dell’Antico Testamento, del Vangelo e del Corano valuteremo le gure bibliche fondanti: Abramo<br />

padre delle tre religioni monoteiste, Mosè, Davide, Salomone, Gesù e Maometto in chiave comparativa e storica. Il<br />

corso si apre con la spiegazione del testo scritturistico base, la Bibbia e la storia del popolo ebraico, per procedere<br />

poi con i Vangeli e il Corano. Il percorso si <strong>di</strong>panerà su due livelli: storico ed esegetico. Affronteremo le prime eterodossie<br />

Cristiane del I e II secolo: Gnosticismo Cristiano, giudeo-cristianesimo, cristianesimo ellenistico, arianesimo,<br />

manicheismo, etc.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

La Bibbia, il Sogno e Freud Moretti Via Cassia,1036 Lunedì 16-18 25 180 14/10/13<br />

Le religioni rivelate: Ebraismo, Cristianesimo, Islam Moretti Prati – Viale Giulio Cesare,78 Venerdì 17-19 25 180 18/10/13<br />

Fulvio Calderoni<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro<br />

Gli incontri prevedono tecniche <strong>di</strong> rilassamento sico e mentale, stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to della <strong>di</strong>zione, respirazione ed<br />

emissione vocale, stu<strong>di</strong>o dell’interazione e delle tecniche <strong>di</strong> improvvisazione attoriale e musicale. Stu<strong>di</strong>o delle maschere<br />

teatrali, approfon<strong>di</strong>menti registici, movimento scenico, teatro sensoriale. A ne corso è prevista la messa in<br />

scena <strong>di</strong> uno spettacolo nel quale ogni allievo potrà stu<strong>di</strong>are e approfon<strong>di</strong>re il proprio ruolo scelto in base alle qualità<br />

e caratteristiche emerse nel corso delle lezioni.<br />

Titolo Docente Luogo Quando Ora Lezioni Contributo Inizio<br />

Laboratorio <strong>di</strong> teatro Calderoni Repubblica - Via Palermo,28 Giovedì 20-22 30 290 17/10/13<br />

67<br />

(Ernesto Che Guevara)


scuole <strong>di</strong><br />

formazione<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione in Riflessologia<br />

Aggiornamento in ginnastica posturale<br />

Aggiornamento in tecniche <strong>di</strong> movimento per la terza età<br />

Counselling professionale<br />

Corso <strong>di</strong> Management dello Sport<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione in Naturopatia<br />

Percorso Salute<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione in Shiatsu Namikoshi<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione al volontariato e alla citta<strong>di</strong>nanza attiva<br />

Scuola <strong>di</strong> formazione per insegnanti <strong>di</strong> Yoga<br />

69


La recente legge n° 4 /13 del 14 gennaio 2013 che <strong>di</strong>sciplina le professioni non organizzate in or<strong>di</strong>ni o collegi e sollecita<br />

la costituzione <strong>di</strong> associazioni professionali <strong>di</strong> categoria, ha sicuramente assunto un ruolo fondamentale nel far<br />

emergere tutti quei saperi <strong>di</strong>ventati competenze e messi già da tempo al servizio dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Come associazione che promuove educazione e la formazione nell’ambito delle <strong>di</strong>scipline del benessere e dei servizi<br />

collegati, abbiamo posto attenzione sul lavoro delle commissioni <strong>di</strong> Camera e Senato n dalle prime proposte legislative<br />

presentate e siamo stati investiti in pieno da questa onda bene ca.<br />

Ora possiamo tirare un sospiro <strong>di</strong> sollievo e essere più tranquilli!<br />

Ma è proprio vero? O si rischia <strong>di</strong> dover inseguire obblighi <strong>di</strong> adesione a sovra sistemi nazionali, associazioni, federazioni<br />

o confederazioni <strong>di</strong> categoria che, appunto, dovrebbero garantire qualità della formazione e professionalità dei<br />

servizi erogati agli utenti nali.<br />

L’impegno che da tre<strong>di</strong>ci anni mettiamo nelle nostre Scuole <strong>di</strong> formazione è quello <strong>di</strong> garantire una “vera formazione”<br />

fatta <strong>di</strong> percorsi che rispondono ai criteri riconosciuti dai vari board italiani ed europei, che accanto a rigorosi momenti<br />

de<strong>di</strong>cati alla teoria e alla pratica delle varie <strong>di</strong>scipline inserisce una parte esperienziale che consiste in tirocini e misure<br />

<strong>di</strong> accompagnamento alla professione e al lavoro.<br />

Siamo e rimaniamo convinti che questo è il valore <strong>di</strong> cui ha bisogno chi oggi sceglie <strong>di</strong> intraprendere un percorso<br />

formativo che dura qualche anno e potrà determinare, al termine, un reale cambiamento del personale futuro professionale.<br />

La sicurezza dei nostri studenti è quella <strong>di</strong> essere seguiti in tutte le fasi del loro percorso <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento, non solo<br />

per ciò che attiene l’acquisizione delle speci che competenze ma, anche, per ciò che riguarda la crescita personale.<br />

E’ nostra convinzione, infatti, che una vera professionalità si fon<strong>di</strong> sul sapere, sul saper fare e sul saper essere e che<br />

solo nello stretto “<strong>di</strong>alogo” tra questi aspetti è possibile trovare forti criteri <strong>di</strong> riconoscimento.<br />

I programmi delle Scuole sono stati elaborati in maniera tale da favorire una crescita personale e professionale degli<br />

studenti perché riteniamo che la formazione debba determinare anche un cambiamento dello stile <strong>di</strong> vita e della visione<br />

generale del mondo e dell’uomo. Le nostre Scuole fanno propria una visione olistica e un approccio globale alla<br />

persona non solo, dunque, nei contenuti <strong>di</strong> ciò che viene appreso ma anche nelle metodologie d’insegnamento che<br />

vengono applicate. Questo è il senso che <strong>di</strong>amo alla parte esperienziale della formazione, con la nalità <strong>di</strong> condurre<br />

gli studenti a “sentire <strong>di</strong> essere” dei professionisti nel settore del benessere al termine del loro percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Da questo anno tra i vari percorsi offerti è possibile trovare alcune novità: la Scuola <strong>di</strong> Counselling professionale e<br />

quella per il Volontariato e la Citta<strong>di</strong>nanza Attiva. Si tratta <strong>di</strong> due nuovi settori che ben si collegano alle altre proposte<br />

e che, insieme alle altre Scuole già consolidate, concorrono a creare un sistema formativo sempre più integrato.<br />

Abbiamo guardato alle professioni, consolidate e nuove, che abbiano senso nella formazione e nella circolazione del<br />

sapere (intellettuale e motorio) e abbiamo privilegiato quelle a forte investimento umano piuttosto che economico,<br />

che privilegiano il versante della conoscenza rispetto a quello logistico- organizzativo.<br />

E quando la formazione è nita? Le nostre Scuole sono anche un centro continuo <strong>di</strong> sperimentazione, <strong>di</strong> aggiornamento<br />

e <strong>di</strong> scambio per tutti coloro che vogliono rimanere in un percorso <strong>di</strong> formazione continua, fare ricerca e<br />

formarsi come docenti (vi invitiamo a consultare le sezioni news, in evidenza, nelle proposte formative per l’anno<br />

accademico 2013/14).<br />

E poi, ben vengano tutte le ulteriori forme <strong>di</strong> riconoscimento istituzionale; sappiamo che le nostre Scuole, ne siamo<br />

certi per i criteri con cui sono state strutturate, offrono ampi margini <strong>di</strong> garanzia e af dabilità sia per i futuri operatori<br />

sia per i futuri utenti.<br />

70


Che cos’è la Riflessologia? É una meto<strong>di</strong>ca manuale<br />

per la prevenzione e il benessere riconosciuta come<br />

terapia complementare, che si basa sulla possibilità <strong>di</strong><br />

agire sull’essere intero, compresi organi e tessuti interni,<br />

grazie ai punti riflessi <strong>di</strong> una sua parte; soprattutto il<br />

piede, la mano, l’orecchio.<br />

Perché soprattutto il piede? I pie<strong>di</strong> assomigliano all’intera<br />

persona più <strong>di</strong> ogni altra parte; rappresentano il nostro<br />

sostegno e le nostre ra<strong>di</strong>ci. Una manipolazione del<br />

piede procura un imme<strong>di</strong>ato senso <strong>di</strong> rilassatezza e <strong>di</strong><br />

piacere e agisce in profon<strong>di</strong>tà. Dice un antico proverbio<br />

cinese: “Il sorriso inizia dai pie<strong>di</strong>”.<br />

71<br />

Si tratta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sciplina antica? In ogni epoca e in<br />

ogni cultura la Riflessologia è stata presente come metodo<br />

<strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> prevenzione. Al giorno d’oggi è <strong>di</strong>ventata<br />

una meto<strong>di</strong>ca completa ed elaborata, basata su principi<br />

scientifici, comprovata da numerose sperimentazioni<br />

e in continua evoluzione.<br />

A chi si può fare la Riflessologia? Tutti possono beneficiare<br />

<strong>di</strong> un trattamento <strong>di</strong> Riflessologia, dai neonati in incubatrice,<br />

agli anziani, dalle persone allettate alle donne<br />

in gravidanza, dai malati terminali alle persone in buona<br />

salute che vogliono fare un percorso <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong><br />

conoscenza dei propri schemi energetici che sovraintendono<br />

al funzionamento dell’ intero organismo.<br />

Chi può fare la Riflessologia? La recente legge n° 4<br />

/13 del 14 gennaio 2013 detta le norme per il riconoscimento<br />

delle professioni non organizzate e ha riconosciuto<br />

la Riflessologia tra le nuove professioni. Per <strong>di</strong>ventare<br />

Operatori <strong>di</strong> Riflessologia occorre frequentare una Scuola<br />

capace <strong>di</strong> formare Operatori in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare e<br />

collaborare con gli altri Operatori della salute, <strong>di</strong> conoscere<br />

le basi del funzionamento del nostro organismo e<br />

le <strong>di</strong>sarmonie che conducono alla malattia, <strong>di</strong> accogliere<br />

con competenza le persone che si rivolgono a loro, <strong>di</strong><br />

valutare i risultati del loro operato in maniera scientifica,<br />

<strong>di</strong> tenersi in continuo aggiornamento.<br />

Quali sono le caratteristiche della Scuola? La Riflessologia<br />

non è solo un massaggio del Piede, bensì un<br />

approccio completo alla persona, che si prende cura della<br />

sua interezza, complessità e in<strong>di</strong>vidualità. L’approccio<br />

della Scuola è dunque <strong>di</strong> tipo olistico, cioè tiene conto e<br />

agisce sul piano fisico, psichico, energetico e integrato,<br />

capace <strong>di</strong> accogliere e usare anche altri strumenti per<br />

completare e amplificare la sua azione, come per esempio<br />

la Cromoterapia e i Fiori <strong>di</strong> Bach.<br />

Inoltre la Scuola:<br />

• Utilizza le mappe più aggiornate.<br />

• Fornisce competenze <strong>di</strong> base sul funzionamento del nostro corpo e<br />

della nostra mente adeguate allo scopo.<br />

• De<strong>di</strong>ca ampio spazio all’esercitazione e al tirocinio per l’acquisizione<br />

della competenza manuale.<br />

• Fa della sperimentazione e della ricerca il suo punto <strong>di</strong> partenza<br />

e <strong>di</strong> arrivo, in un costante processo <strong>di</strong> evoluzione e aggiornamento.<br />

• Mette a <strong>di</strong>sposizione degli allievi una Piattaforma virtuale per lo<br />

scambio con i docenti <strong>di</strong> informazioni e materiale.<br />

Quanto dura la Scuola? Le lezioni frontali si svolgono<br />

in due anni da ottobre a giugno, per circa un week end<br />

al mese. Ogni annualità si conclude con una sessione <strong>di</strong><br />

verifiche. Al termine l’allievo inizia una sua ricerca sperimentale<br />

che si conclude con una <strong>di</strong>scussione e l’assegnazione<br />

del Diploma <strong>di</strong> Operatore <strong>di</strong> Riflessologia.


La frequenza è obbligatoria? La frequenza alle lezioni è<br />

consigliata perché l’incontro con i nostri docenti qualificati<br />

ed esperti può facilitare l’appren<strong>di</strong>mento. Soltanto le<br />

lezioni <strong>di</strong> Riflessologia (10 per ogni annualità) sono obbligatorie<br />

(all’80%), ma le eventuali assenze possono essere<br />

recuperate l’anno seguente. Gli allievi che si trovano<br />

nell’impossibilità <strong>di</strong> frequentare le altre materie possono<br />

avvalersi della Piattaforma Virtuale, dei libri <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong>spense,<br />

slide e materiale au<strong>di</strong>o messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

della Scuola e presentarsi alle verifiche finali.<br />

E quando la Scuola è finita? La Scuola è anche un centro<br />

continuo <strong>di</strong> sperimentazione, <strong>di</strong> aggiornamento e <strong>di</strong><br />

scambio per tutti gli allievi che vogliono rimanere in un<br />

percorso <strong>di</strong> formazione continua, fare ricerca e formarsi<br />

come docenti.<br />

E alla fine è possibile lavorare? La Scuola è fortemente<br />

orientata a fornire agli allievi che desiderano utilizzare<br />

la Riflessologia a livello professionale, tutte le competenze,<br />

come anche quelle in materia legale e sanitaria, gli<br />

aggiornamenti e gli stimoli che li aiutino a poter operare<br />

come Operatori <strong>di</strong> Riflessologia. La legge 4/13 riconosce<br />

oggi questa possibilità.<br />

La formazione <strong>di</strong> un Operatore in una professione <strong>di</strong><br />

aiuto deve essere senz’altro un processo <strong>di</strong> evoluzione<br />

anche personale, oltre che professionale. Per questo il<br />

nostro Sistema formativo offre corsi per approfon<strong>di</strong>re le<br />

proprie conoscenze a tutti i livelli, fisico, emotivo, psichico<br />

e spirituale, secondo i percorsi <strong>di</strong> indagine e crescita <strong>di</strong><br />

ogni persona.<br />

La struttura del corso e il piano stu<strong>di</strong><br />

Il primo anno si propone <strong>di</strong> accrescere la conoscenza<br />

dei fenomeni che sovraintendono al funzionamento del<br />

nostro organismo nella sua completezza <strong>di</strong> mente e corpo,<br />

le correlazioni tra organi e tessuti e zone riflesse del<br />

piede e il loro trattamento al fine <strong>di</strong> poter stimolare il<br />

potere <strong>di</strong> autoguarigione insito in ogni persona, da applicare<br />

in un ambito familiare ed amicale, per il ristabilimento<br />

dell’equilibrio. Il superamento delle verifiche del<br />

1° anno dà <strong>di</strong>ritto all’attestato <strong>di</strong> partecipazione. Il primo<br />

anno prevede 244 ore <strong>di</strong> lezione:<br />

• 174 ore <strong>di</strong> lezione nei week end (uno al mese circa) Antropologia<br />

me<strong>di</strong>ca, Ri essologia plantare, Scienze Biome<strong>di</strong>che (Anatomia e<br />

siologia degli apparati, cenni <strong>di</strong> patologia generale), Educazione al<br />

contatto e alla relazione, Elementi <strong>di</strong> Primo Soccorso.<br />

• 30 ore <strong>di</strong> esercitazioni pratiche con un tutor<br />

• 30 ore <strong>di</strong> E-learning<br />

• Veri che nali<br />

Il secondo anno si propone <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le conoscenze<br />

tecniche e l’abilità manuale e nello stesso tempo<br />

<strong>di</strong> formare una visione dei fenomeni <strong>di</strong> squilibrio che<br />

tenga conto della complessità dell’in<strong>di</strong>viduo al fine <strong>di</strong><br />

formare operatori capaci <strong>di</strong> prendersi “cura” in maniera<br />

responsabile e professionale negli ambiti per i quali<br />

la Riflessologia trova chiare e riconosciute in<strong>di</strong>cazioni. Il<br />

superamento delle prove <strong>di</strong> verifica del 2° anno dà <strong>di</strong>ritto<br />

all’attestato <strong>di</strong> partecipazione. Il secondo anno comprende<br />

circa 300 ore <strong>di</strong> lezione:<br />

• 204 ore <strong>di</strong> lezione nei week end (uno al mese circa) Ri essologia<br />

Plantare (Approfon<strong>di</strong>menti), Scienze Biome<strong>di</strong>che (Cenni <strong>di</strong><br />

patologia degli apparati e Analisi dei referti), Cenni <strong>di</strong> psicosomatica<br />

degli organi e signi cato della malattia, Corso base nell’uso dei<br />

72<br />

Fiori <strong>di</strong> Bach, Seminario <strong>di</strong> Diritto e Terapie non convenzionali.<br />

• 40 ore <strong>di</strong> tirocinio con supervisione del Tutor<br />

• 21 ore <strong>di</strong> esercitazioni con Tutor<br />

• 30 ore <strong>di</strong> E-learning<br />

• Veri che nali<br />

• Tesi <strong>di</strong> Ricerca<br />

Al termine del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> delle due annualità, in regola<br />

con le iscrizioni, la frequenza ai corsi e, avendo superato<br />

con profitto tutte le prove e gli esami, l’allievo può<br />

presentare e <strong>di</strong>scutere alla sessione d’esame il proprio<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca (tesi) condotto e supervisionato dal relatore<br />

e dal correlatore. Dopo che la commissione ha<br />

espresso una valutazione positiva, si rilascia il Diploma<br />

<strong>di</strong> Operatore in Riflessologia.<br />

Responsabile della Scuola e docenti<br />

Clau<strong>di</strong>a Puntel - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

Laureata in Fisioterapia e specializzata in Posturologia,<br />

dal 1980 è impegnata in un continuo lavoro <strong>di</strong> aggiornamento<br />

e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento che è orientato ad una<br />

visione globale della persona e non solo al sintomo, per<br />

il conseguimento della salute, del benessere e dell’evoluzione<br />

personale dei suoi pazienti. Si serve della Riflessologia<br />

Plantare, dell’ Auricoloterapia, dei Fiori <strong>di</strong> Bach,<br />

dello Shiatsu-Terapia e ha appreso le tecniche <strong>di</strong> canalizzazione<br />

energetica del Reiki.<br />

Davide Dariva<br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che e ra<strong>di</strong>ologia. Osteopata, posturologo<br />

clinico, kiniesologo. Docente presso l’Università <strong>di</strong><br />

Tor Vergata per Master in Posturologia, docente dell’Università<br />

Popolare dello Sport, docente per la formazione<br />

e sviluppo protocolli per l’Italia e per l’estero per società<br />

che producono strumenti elettrome<strong>di</strong>cali.<br />

Giovanni Del Savio<br />

Elementi <strong>di</strong> primo soccorso Attestato Infermiere presso<br />

l’Ospedale Militare <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, operatore Shiatsu, Istruttore<br />

certificato Italian Resuscitation Council presso IRC EMT.<br />

Perla Graffeo<br />

Alimentazione naturale e Fiori <strong>di</strong> Bach. Laureata in Lingue<br />

Orientali, <strong>di</strong>plomata Erborista presso l’Università <strong>di</strong><br />

Perugia; è consulente nutrizionale e <strong>di</strong>plomata in “Nutritional<br />

Therapist (GB).<br />

Clau<strong>di</strong>a Harari<br />

Educazione al contatto e alla relazione. Psicoterapeuta<br />

(Società Italiana Gestalt), specializzata presso l’Associazione<br />

Anoressia e Bulimia (“ABA”), insegnante Yoga<br />

<strong>di</strong>plomata presso l’<strong>Accademia</strong> Yoga <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e ha frequentato,<br />

in Francia, la scuola <strong>di</strong> movimento creativo<br />

<strong>di</strong> T. Bertherat e quella <strong>di</strong> tecniche psicocorporee <strong>di</strong> F.<br />

Mezieres. Per 10 anni ha collaborato con l’Associazione<br />

Italiana <strong>di</strong> Psicologia Transpersonale. Docente <strong>di</strong> formazione<br />

in psicoterapia, psicocorporea e counselling.<br />

Antonella Martini<br />

Antropologia me<strong>di</strong>ca. Sociologa esperta in Antropologia<br />

culturale, docente <strong>di</strong> formazione. Collabora in progetti formativi<br />

rivolti ad Operatori Minorili.


Francesco <strong>Roma</strong>gnoli<br />

Scienze biome<strong>di</strong>che. Me<strong>di</strong>co specialista in chirurgia<br />

generale e d’urgenza, dottore <strong>di</strong> ricerca in chirurgia<br />

sperimentale. Chirurgo d’urgenza presso il Policlinico<br />

universitario Umberto I <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

società scientifiche, presidente del Comitato Regionale<br />

per il Lazio della Società Polispecialistica Italiana<br />

Giovani Chirurghi.<br />

Roberto Tosi<br />

Psicosomatica degli organi. Psicoanalista junghiano e<br />

formazione professionale presso il G.A.P.A. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>,<br />

ha poi conseguito <strong>di</strong>plomi in Psicoterapia dei Disturbi<br />

Psicosomatici (Ist.RIZA <strong>di</strong> Milano), in Psico<strong>di</strong>agnostica<br />

e Tecniche dell’Intervento Clinico (C.E.F.O.R.P. <strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>), e in varie <strong>di</strong>scipline energetiche.<br />

Assistenti ricerca e tutor esercitazioni, <strong>di</strong>plomati<br />

alla nostra Scuola <strong>di</strong> Ri essologia<br />

Caterina Lizzano<br />

Sociologa e assistente alla comunicazione, Lingua italiana<br />

dei segni<br />

Chiara Lubrani<br />

Operatrice socio-sanitaria e insegnante Massaggio<br />

Infantile<br />

Flavia Tricoli<br />

Psicologa ed estetista<br />

Patrizia Motta<br />

Clown dottore e insegnante Massaggio Infantile<br />

Alessia Bruni<br />

Laureata al DAMS e operatrice Massaggio Ayurve<strong>di</strong>co<br />

Aggiornamento in ri essologia anno 2013-2014<br />

• Il Percorso <strong>di</strong> specializzazione in Ri esso-Cromo-Terapia tenuto da<br />

Paulina Wills - ri essologa Inglese, ideatrice del metodo - si sviluppa<br />

in 2 week end e si conclude con un esame nale per l’abilitazione<br />

in Ri esso-Cromo-Terapia dei Pie<strong>di</strong> e delle Mani.<br />

Il Primo seminario <strong>di</strong> Cromoterapia è aperto a tutti. Date: venerdì<br />

21/02/2014, ore 17-20; sabato 22/02/2014, ore 10-19; domenica<br />

23/02/2014, ore 10-19.<br />

Il Secondo seminario <strong>di</strong> Ri esso-Cromoterapia è aperto ai Diplomati<br />

in Ri essologia, ai <strong>di</strong>ploman<strong>di</strong> e allievi del 2° anno della nostra<br />

Scuola. Date: venerdì 28/02/2014, ore 16-20; sabato 01/03/2014 ore<br />

10-19 e domenica 2/03/2014, ore 9.30-18.<br />

• Incontro <strong>di</strong> sostegno per la preparazione della tesi una giornata <strong>di</strong><br />

8 ore<br />

Aggiornamento in ri essologia anno 2014-2015<br />

• Fondamenti <strong>di</strong> Auricoloterapia. Il Percorso si articola in due week<br />

end lunghi (dal venerdì pomeriggio alla domenica) è aperto a tutti<br />

e in particolare agli allievi delle nostre Scuole <strong>di</strong> Naturopatia e <strong>di</strong><br />

Shiatsu<br />

73<br />

• 1 giornata <strong>di</strong> laboratorio;<br />

• 1 giornata <strong>di</strong> sostegno con la psicologa Clau<strong>di</strong>a Harari.<br />

Questi percorsi sono anche rivolti a tutti quegli allievi <strong>di</strong> Ri essologia<br />

che non hanno ultimato il percorso formativo, e potranno<br />

<strong>di</strong>plomarsi con una tesi speci ca sugli argomenti oggetto degli<br />

aggiornamenti proposti.<br />

Supervisioni in Ri essologia<br />

Momenti <strong>di</strong> confronto e approfon<strong>di</strong>mento su casi speci ci o temi<br />

proposti dagli allievi e dai docenti.<br />

4 appuntamenti ogni anno realizzati il venerdì pomeriggio, della durata<br />

<strong>di</strong> 3 ore, con supervisione della responsabile della Scuola. Viene<br />

rilasciato Attestato nale per la frequenza ai 4 incontri.<br />

Moduli Monotematici<br />

Giornate, aperte a tutti, <strong>di</strong> conoscenza delle <strong>di</strong>scipline olistiche con<br />

l’intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi specialisti sui temi :<br />

• Patologie del sistema Respiratorio<br />

• Alterazioni del sistema Digerente<br />

• Le <strong>di</strong>sfunzioni della tiroide<br />

• I dolori articolari<br />

• Importanza della Postura<br />

• Le donne: mestruazioni, parto e menopausa


Perché specializzarsi in tecniche<br />

<strong>di</strong> ginnastica posturale<br />

É sempre più <strong>di</strong>ffusa e ra<strong>di</strong>cata nello stile <strong>di</strong> vita dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

adulti e anziani, l’attenzione a prevenire e risolvere<br />

squilibri posturali, sia per necessità <strong>di</strong> recupero funzionale<br />

sia per integrare l’attività sportiva specifica praticata.<br />

La partecipazione a lezioni <strong>di</strong> gruppo <strong>di</strong> ginnastica posturale<br />

negli ultimi anni è fortemente in aumento anche<br />

in virtù delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e fisiatri che ne promuovono<br />

l’efficacia. Per dare una risposta professionale<br />

a questa richiesta, è fondamentale che gli insegnanti e<br />

istruttori che operano in <strong>di</strong>versi contesti, sappiano integrare<br />

conoscenze e competenze per sistematizzare una<br />

metodologia <strong>di</strong>dattica che deve tenere conto <strong>di</strong> specificità<br />

del singolo e delle esigenze <strong>di</strong> gestione del gruppo,<br />

per educare tutti a un rapporto migliore con la corporeità<br />

promuovendo benessere e mantenimento della salute.<br />

Acquisire una metodologia <strong>di</strong>dattica che utilizzi tecniche<br />

specifiche <strong>di</strong> riequilibrio posturale, sapendole adeguare<br />

alla tipologia del gruppo che si conduce, è in<strong>di</strong>spensabile<br />

per lavorare in sicurezza e competenza.<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

IUSM, ISEF, fisioterapisti, istruttori sportivi, operatori<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato<br />

finale € 900,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 4 rate da<br />

€ 145,00).<br />

Costo dei Moduli (Introduzione al Metodo Feldenkrais<br />

o Stretching posturale attivo secondo il Metodo<br />

Souchard) € 350,00 ciascuno (€ 200,00 all’iscrizione e<br />

1 rata da € 150,00).<br />

Responsabile della Scuola<br />

Silvia Costantini<br />

s.costantini@universitapopolaredellosport.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175<br />

(metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

Partenza<br />

Gennaio 2014 - lezioni sabato o domenica<br />

74<br />

Perché scegliere l’Università Popolare dello<br />

sport<br />

• È un ente accre<strong>di</strong>tato presso la Regione Lazio (iscritta all’Albo<br />

Regionale delle Università della terza età con Determinazione N.<br />

D2408 del 04/07/2007 Prot. N. 10975 del 25/06/2007).<br />

• È un’Associazione riconosciuta dal CONI (Registro Nazionale delle<br />

Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche).<br />

• Offre opportunità <strong>di</strong> inserimento lavorativo per l’insegnamento nei<br />

corsi annuali e nei progetti in fase <strong>di</strong> realizzazione.<br />

• Offe la possibilità <strong>di</strong> effettuare un monte ore <strong>di</strong> tirocinio<br />

supervisionato nei corsi annuali programmati e tenuti dallo staff<br />

<strong>di</strong> docenti dell’UPS.<br />

• Permette l’accesso anche a singoli moduli formativi.<br />

Caratteristiche dell’offerta formativa<br />

La nostra proposta si basa su un’offerta <strong>di</strong> Moduli tematici<br />

che costituiscono, nel loro insieme un percorso<br />

completo che si sviluppa in 13 incontri, per un totale <strong>di</strong><br />

90 ore, volto alla conoscenza delle tecniche più efficaci e<br />

consolidate nell’ambito del riequilibrio posturale. L’obiettivo<br />

è strutturare una competenza specifica sui principi e<br />

le metodologie secondo i sistemi rieducativi derivati da<br />

scuole <strong>di</strong> “pensiero” come il Souchard e il Feldenkrais,<br />

conoscendo anche altre tecniche integrative, per acquisire<br />

contenuti pratici e teorici che permettano <strong>di</strong> elaborare<br />

uno stile personale e operativo <strong>di</strong> insegnamento.<br />

Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> - Moduli<br />

Introduzione al Metodo Feldenkrais<br />

Il modulo, <strong>di</strong> quattro incontri, viene proposto in questo<br />

ambito, in quanto tecnica <strong>di</strong> approccio globale alla<br />

persona vista come un unica entità inscin<strong>di</strong>bile <strong>di</strong> mente-corpo,<br />

la cui postura è il risultato della continua interazione<br />

tra il S.N.C. e gli stimoli ambientali primo tra i<br />

quali la forza <strong>di</strong> gravità. Il Dott. Moshe Feldenkrais utilizza<br />

il Movimento per entrare nel fertile processo <strong>di</strong> riprogrammazione<br />

posturale dell’organismo umano e lo<br />

fa stimolando attraverso nuove modalità, l’impiego del<br />

sistema muscolo-scheletrico, per esempio sostituendo<br />

l’uso spropositato della forza muscolare con l’uso delle<br />

leve scheletriche, o ampliando e chiarificando la rappresentazione<br />

neuronale del sé corporeo a livello cerebrale.<br />

La persona viene indotta a mo<strong>di</strong>ficare le abitu<strong>di</strong>ni poco<br />

funzionali, come automatismi precedentemente acquisiti,<br />

per sostituirle con altre più efficienti che porteranno a<br />

una maggior flessibilità, coor<strong>di</strong>nazione, incremento delle<br />

abilità cognitive e motorie, eliminazione dei dolori articolari<br />

e muscolari, profonda percezione del corpo e delle<br />

sue infinite possibilità.


Stretching posturale attivo Metodo Souchard<br />

Modulo <strong>di</strong> quattro incontri. Il Metodo Souchard considera<br />

l’uomo nella sua globalità, nel suo insieme psico-fisico<br />

e consiste in posizioni e esercizi specifici, miranti a uno<br />

stretching globale dalla prima vertebra cervicale alla punta<br />

dei pie<strong>di</strong>. L’applicazione <strong>di</strong> una respirazione più consapevole<br />

e profonda negli allungamenti permette non solo <strong>di</strong><br />

sciogliere tensioni muscolari ma anche <strong>di</strong> migliorare e correggere<br />

la postura, attraverso un riequilibrio delle tensioni<br />

muscolari, l’acquisizione <strong>di</strong> una maggiore elasticità e flessibilità,<br />

soprattutto a livello della colonna vertebrale. Nel<br />

modulo vengono illustrati i concetti base dello stretching<br />

globale attivo, affrontando argomenti quali le <strong>di</strong>verse catene<br />

muscolari, i meccanismi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e i loro effetti sulla<br />

postura, il <strong>di</strong>aframma, i blocchi inspiratori e loro riequilibrio.<br />

Uno spazio verrà riservato all’analisi delle varie posture<br />

e ai principi <strong>di</strong> correzione.<br />

Riequilibrio <strong>di</strong>namico globale<br />

• Asana tecniche <strong>di</strong> respirazione e rilassamento speci che per la<br />

colonna vertebrale<br />

• Introduzione al Metodo Laban- Bartenieff<br />

• Metodologie e tecniche <strong>di</strong> ginnastica dolce<br />

Questi <strong>di</strong>versi approcci metodologici considerano la postura<br />

come lo stile personale <strong>di</strong> muoversi e stare nello<br />

spazio, modalità in continua evoluzione e soggetta a<br />

<strong>di</strong>verse influenze sia interne sia esterne. L’uomo è un<br />

essere <strong>di</strong>namico e vive in un costante processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento,<br />

che va favorito e sostenuto attraverso<br />

l’affinamento della consapevolezza <strong>di</strong> sé e la capacità <strong>di</strong><br />

prendersi cura della propria salute. In una visione globale<br />

della persona la chiave per mo<strong>di</strong>ficarsi e migliorare<br />

non può prescindere la conoscenza del proprio corpo e<br />

delle funzioni attivate nel movimento quali la respirazione<br />

consapevole, le <strong>di</strong>verse azioni muscolari, la qualità<br />

degli appoggi, la mobilità articolare e la capacità <strong>di</strong> rilassamento.<br />

Il principio <strong>di</strong> “conoscersi attraverso il corpo” è<br />

alla base dei meto<strong>di</strong> che compongono questo modulo e<br />

viene sviluppato da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> osservazione e sperimentazione<br />

pratica.<br />

Metodologia <strong>di</strong>dattica e aspetti funzionali<br />

• Funzioni e <strong>di</strong>sfunzioni dell’apparato muscolo scheletrico<br />

con particolare attenzione al rachide<br />

• Metodologie <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> intervento e follow-up nale<br />

Lo scopo <strong>di</strong> questo modulo è <strong>di</strong> essere un “raccordo”<br />

teorico esperienziale del percorso formativo nel suo<br />

complesso. Nozioni essenziali e mirate anatomo-fisiologiche,<br />

modalità <strong>di</strong> gestione del gruppo da un punto <strong>di</strong><br />

vista relazionale, modalità <strong>di</strong>dattiche analizzate sia ad avvio,<br />

in itinere che a conclusione del percorso per sostenere<br />

ogni partecipante nello sviluppo <strong>di</strong> una personale<br />

competenza nel condurre gruppi <strong>di</strong> ginnastica posturale.<br />

Il follow-up finale previsto consiste proprio in un breve<br />

spazio <strong>di</strong> lezione che ogni corsista in formazione condurrà<br />

a beneficio degli altri colleghi, per verificare le modalità<br />

<strong>di</strong> intervento sviluppate.<br />

75<br />

Attestato<br />

I momenti <strong>di</strong> verifica previsti nel percorso sono, nella<br />

nostra concezione <strong>di</strong> formazione, il momento <strong>di</strong> confronto<br />

e scambio in<strong>di</strong>spensabile tra i contenuti trasmessi e<br />

gli appren<strong>di</strong>menti percepiti perché si possano rilevare gli<br />

obiettivi raggiunti e intervenire con misure <strong>di</strong> sostegno<br />

per concludere in modo positivo e sod<strong>di</strong>sfacente il percorso<br />

<strong>di</strong> aggiornamento intrapreso.<br />

Al termine del percorso regolarmente frequentato viene<br />

rilasciato un “Attestato <strong>di</strong> Acquisizione <strong>di</strong> Competenze<br />

in Ginnasta posturale”. Per chi sceglie solo dei moduli<br />

formativi viene rilasciato su richiesta un Attestato <strong>di</strong><br />

partecipazione.<br />

Responsabile del corso e docenti<br />

Silvia Costantini - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

Diplomata ISEF, Danzatrice professionista e Diplomata<br />

Operatore Shiatsu, specializzata in tecniche e metodologie<br />

<strong>di</strong> ginnastica dolce, responsabile coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>di</strong>dattico dell’Università popolare dello Sport.<br />

Daniela Chimenti<br />

Diplomata Terapista della riabilitazione, Diplomata Insegnante<br />

<strong>di</strong> Metodo Feldenkrais per l’esercizio delle lezioni<br />

in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong> “Integrazione Funzionale” e collettive <strong>di</strong><br />

“Conoscersi attraverso il movimento”.<br />

Davide Dariva<br />

Chinesiologo, Posturologo clinico e Osteopata.<br />

Vittoria la Costa<br />

Laureata in Lettere moderne e Psicologia Dinamica,<br />

Danza terapeuta, esperta in tecniche espressive e motorie<br />

per adulti, anziani e <strong>di</strong>versamente abili.<br />

Anna Maria Pedace<br />

Diploma <strong>di</strong> laurea in Fisioterapia della riabilitazione, specializzata<br />

in rieducazione posturale globale secondo il<br />

Metodo Souchard.<br />

Paola Piozzi<br />

Diplomata Insegnante <strong>di</strong> Yoga.


Perché specializzarsi in tecniche <strong>di</strong> Movimento<br />

per la terza età<br />

Per rispondere in modo efficace all’ampia richiesta <strong>di</strong> attività<br />

motoria da parte degli anziani è in<strong>di</strong>spensabile acquisire<br />

conoscenze e competenze specifiche, formarsi<br />

sperimentando una metodologia <strong>di</strong>dattica consolidata e<br />

mirata. Il percorso <strong>di</strong> aggiornamento professionale proposto<br />

è modulato per rispondere a questa esigenza <strong>di</strong><br />

formazione <strong>di</strong> insegnanti e operatori che possano lavorare<br />

in sicurezza e competenza con gruppi <strong>di</strong> anziani. L’Università<br />

Popolare dello Sport ha acquisito nel corso degli<br />

anni un’ampia esperienza nel campo della corporeità con<br />

attività rivolte particolarmente agli anziani e promosse<br />

attraverso corsi <strong>di</strong> ginnastica dolce attivati in molti centri<br />

del territorio <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e provincia. Questo ci ha permesso<br />

<strong>di</strong> consolidare una metodologia <strong>di</strong>dattica capace <strong>di</strong><br />

rispondere alle esigenze <strong>di</strong> mantenimento della salute,<br />

<strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> socializzare e restare attivi che caratterizza<br />

la sempre più numerosa popolazione anziana del nostro<br />

paese.<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato<br />

finale € 600,00 (€ 200,00 all’iscrizione e 4 rate da<br />

€ 100,00)<br />

Costo <strong>di</strong> un singolo modulo € 120,00<br />

Responsabile della Scuola<br />

Vittoria La Costa<br />

aggiornamento@universitapopolaredellosport.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175<br />

(metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

Partenza<br />

Novembre 2013 - lezioni sabato o domenica<br />

76<br />

Perché scegliere l’Università Popolare dello<br />

sport<br />

• È un ente accre<strong>di</strong>tato presso la Regione Lazio (iscritta all’Albo<br />

Regionale delle Università della terza età con Determinazione N.<br />

D2408 del 04/07/2007 Prot. N. 10975 del 25/06/2007).<br />

• È un’A ssociazione riconosciuta dal CONI (Registro Nazionale<br />

delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche).<br />

• Offre opportunità <strong>di</strong> inserimento lavorativo per l’insegnamento<br />

nei corsi annuali e nei progetti in fase <strong>di</strong> realizzazione.<br />

Offe la possibilità <strong>di</strong> effettuare un monte ore <strong>di</strong> tirocinio<br />

supervisionato nei corsi annuali programmati e tenuti<br />

dallo staff <strong>di</strong> docenti dell’Università Popolare dello<br />

Sport.<br />

Caratteristiche dell’offerta formativa<br />

Questo percorso <strong>di</strong> aggiornamento professionale si<br />

basa su una concezione del movimento che investe la<br />

persona nella sua globalità. I principi base e le leggi del<br />

corpo vengono approfon<strong>di</strong>ti attraverso la presa <strong>di</strong> coscienza<br />

e lo sviluppo della capacità <strong>di</strong> percezione, esaltando<br />

la sfera neuro-motoria, rispettando ritmi e possibilità<br />

<strong>di</strong> ciascuno e spostando l’attenzione dall’ambito<br />

“quantitativo” a quello “qualitativo”. L’aggiornamento<br />

professionale parte dalla capacità <strong>di</strong> ascolto <strong>di</strong> sé, premessa<br />

per l’acquisizione <strong>di</strong> maggiore consapevolezza<br />

e sviluppo della capacità <strong>di</strong> osservare come le <strong>di</strong>verse<br />

tecniche <strong>di</strong> movimento agiscono sul nostro sistema<br />

integrato corpo/mente/emozioni. L’arricchimento delle<br />

competenze professionali farà leva sullo stimolo della<br />

capacità creativa e critica per l’utilizzo degli elementi<br />

sperimentati nel percorso formativo affinché <strong>di</strong>vengano<br />

un reale strumento operativo e tecnico personale.<br />

Struttura del corso<br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> è proposto in giornate formative de<strong>di</strong>cate<br />

all’esperienza pratica <strong>di</strong> specifiche tecniche che<br />

compongono nel loro insieme un percorso organico sostenuto<br />

dal riscontro in gruppo e verificato in itinere. Le<br />

tematiche sviluppate negli incontri sono così modulate:<br />

1. Formazione del gruppo e consapevolezza corporea<br />

2. Principi e tecniche <strong>di</strong> ginnastica dolce<br />

3. Tecniche <strong>di</strong> respirazione e rilassamento attraverso varie pratiche<br />

yogiche<br />

4. Metodologie <strong>di</strong> gestione del gruppo e strutturazione <strong>di</strong> modalità<br />

<strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>dattico; elementi <strong>di</strong> Danza Terapia<br />

5. Principi e tecniche <strong>di</strong> riequilibrio posturale<br />

6. Metodologie <strong>di</strong>dattiche applicate ai principi <strong>di</strong> ginnastica dolce<br />

7. Introduzione al Metodo Laban/Bartenieff<br />

8. Aspetti psicologico relazionali; elementi <strong>di</strong> socializza-zione<br />

attraverso il ritmo e la danza<br />

9. Follow-up nale sulle competenze sviluppate <strong>di</strong> conduzione del<br />

gruppo.


É prevista la possibilità <strong>di</strong> effettuare fino a 10 ore <strong>di</strong> Tirocinio<br />

da svolgersi presso corsi e strutture dell’Università<br />

Popolare dello Sport, concordando le modalità con la<br />

Direzione Didattica.<br />

Al termine del percorso viene rilasciato l’Attestato <strong>di</strong><br />

Frequenza.<br />

Responsabile del corso e docenti<br />

Vittoria la Costa - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

Psicologa; Dottoressa in Lettere; Danza Movimento Terapeuta<br />

e Supervisore APID; specializzata in Ginnastica<br />

Dolce per la Terza Età.<br />

Silvia Costantini<br />

Diplomata ISEF, danzatrice professionista, Operatrice<br />

Shiatsu, specializzata in Ginnastica dolce per la Terza Età.<br />

Paola Piozzi<br />

Diplomata insegnante <strong>di</strong> Yoga a Bruxelles e specializzata<br />

in Yoga Terapia.<br />

Maria <strong>Roma</strong>na Benevento<br />

Terapista della riabilitazione, Danza Movimento Terapeuta<br />

APID, specializzata in tecniche <strong>di</strong> riequilibrio posturale<br />

e <strong>di</strong> movimento per la Terza Età.<br />

Rubina D’Errico<br />

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.<br />

Simona Montanari<br />

Danza Movimento Terapeuta APID, danzatrice e coreografa,<br />

insegna danza Afro e tecniche <strong>di</strong> rilassamento,<br />

esperta in recupero motorio e <strong>di</strong>sabilità.<br />

77


Cos’è il Counselling<br />

Riconosciuto dal Registro Nazionale del CNCP – Coor<strong>di</strong>namento<br />

Nazionale Counsellor Professionisti<br />

Il counselling è una nuova professione che negli ultimi<br />

anni sta conoscendo interessanti sviluppi in virtù della<br />

sua efficacia nell’offrire un valido sostegno alla persona.<br />

Ciascuno <strong>di</strong> noi, nel corso della propria vita, si trova a<br />

dover affrontare scelte <strong>di</strong>fficili o assumere decisioni importanti.<br />

Può capitare allora <strong>di</strong> provare un senso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sorientamento<br />

e <strong>di</strong> non riuscire a in<strong>di</strong>viduare una propria<br />

personale soluzione.<br />

Il counselling è un’attività <strong>di</strong> sostegno che si propone <strong>di</strong><br />

affrontare queste <strong>di</strong>fficoltà, aiutando la persona a mettere<br />

in relazione gli interessi e le aspirazioni coscienti con<br />

le proprie inclinazioni profonde, perlustrando i bisogni e<br />

i meccanismi <strong>di</strong> adattamento che sono alla base delle<br />

<strong>di</strong>namiche personali e relazionali.<br />

Ciascuno può giungere, così, a <strong>di</strong>segnare una visione realistica<br />

<strong>di</strong> sé stesso e affrontare in modo appropriato le<br />

scelte relative alla professione, al matrimonio, ai rapporti<br />

interpersonali attenuando la conflittualità e gli impe<strong>di</strong>menti<br />

dovuti a fattori soggettivi.<br />

Il corso è riconosciuto dal Registro Nazionale del CNCP<br />

Coor<strong>di</strong>namento Nazionale Counsellor Professionisti<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato<br />

finale € 1600,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 6 rate da €<br />

160,00).<br />

Responsabile della Scuola<br />

Stefano Crispino<br />

info@centrostu<strong>di</strong>psicosomatica.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Segreteria <strong>di</strong>dattica (info sul percorso <strong>di</strong> formazione)<br />

Centro stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Psicosomatica<br />

Via Padre Semeria, 33 - 00154 <strong>Roma</strong><br />

Tel. 0639745458 www.centrostu<strong>di</strong>psicosomatica.it<br />

Segreteria organizzativa (info e modalità iscrizione)<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

Partenza<br />

Novembre 2013 - lezioni sabato e domenica<br />

78<br />

Obiettivi<br />

Il corso si propone <strong>di</strong> conferire:<br />

• Valide conoscenze teoriche<br />

• Strumenti atti a una ef cace comunicazione<br />

• Strumenti atti a una corretta <strong>di</strong>mensione nella relazione d’aiuto<br />

• Competenza relativa alla gestione emozionale nella relazione d’aiuto<br />

• Consapevolezza <strong>di</strong> sé e conoscenza delle caratteristiche personali<br />

attivate nella relazione con il cliente<br />

Destinatari<br />

Il corso è rivolto a coloro che per motivi professionali<br />

o personali siano impegnati in relazioni nelle quali una<br />

comunicazione efficace sia determinante:<br />

• per l’orientamento e il sostegno in<strong>di</strong>viduale o <strong>di</strong> gruppo<br />

• per lo sviluppo <strong>di</strong> comportamenti funzionali al mantenimento e al<br />

miglioramento del benessere<br />

• Requisito minimo richiesto: Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore.<br />

Metodo<br />

Il corso, teorico-pratico, utilizza un metodo interattivo,<br />

così articolato:<br />

FASE TEORICA con fondamenti del modello <strong>di</strong> riferimento,<br />

la Gestalt, con l’acquisizione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> psicologia<br />

generale e <strong>di</strong> quelle conoscenze e competenze necessarie<br />

alla professione <strong>di</strong> counsellor<br />

FASE TECNICO-PRATICA volta all’acquisizione <strong>di</strong> competenze<br />

specifiche attraverso:<br />

• role-playing;<br />

• visione <strong>di</strong> lmati con contenuto <strong>di</strong>dattico per <strong>di</strong>battiti e seminari;<br />

• gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o con elaborazione <strong>di</strong> tesine monotematiche su<br />

argomenti speci ci trattati durante l’anno, volti anche alla ricerca;<br />

• uso dell’impianto <strong>di</strong> videoregistrazione a circuito chiuso per la<br />

supervisione <strong>di</strong> contenuti tecnici emersi durante le simulate;<br />

• <strong>di</strong>scussione e supervisione <strong>di</strong> casi in gruppo;<br />

• incontri in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo, allo scopo <strong>di</strong> sviluppare consapevolezza<br />

<strong>di</strong> sé attraverso l’elaborazione <strong>di</strong> vissuti e con itti.<br />

Durata e struttura del corso<br />

BIENNIO DI BASE conferisce la qualifica <strong>di</strong> “counsellor”<br />

e prevede 450 ore così sud<strong>di</strong>vise:<br />

1° ANNO 200 ore <strong>di</strong> aula ripartite in 10 unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong><br />

20 ore ciascuna, un week end al mese:<br />

• Fondamenti <strong>di</strong> psicologia (50 ore)<br />

• Programmazione neurolinguistica, principi e modalità <strong>di</strong> comunicazione<br />

(50 ore)<br />

• Fondamenti dell’approccio gestaltico al counselling (80 ore)<br />

• Teoria dei sistemi (20 ore)<br />

2° ANNO 250 ore <strong>di</strong> cui 50 ore <strong>di</strong> tirocinio e 200 ore <strong>di</strong><br />

aula, sud<strong>di</strong>vise in 10 unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> 20 ore ciascuna<br />

(un week end al mese) così ripartite:<br />

• Elementi costitutivi della professione del counsellor (100 ore)<br />

• Tecnica del colloquio e uso del metamodello linguistico (50 ore)<br />

• Tecniche <strong>di</strong> conduzione della relazione nell’approccio gestaltico (50 ore)


3° ANNO - livello avanzato - conferisce la qualifica <strong>di</strong><br />

“counsellor professionista”, prevede 450 ore comprensive<br />

<strong>di</strong> tirocinio e supervisione - <strong>di</strong> cui 280 ore <strong>di</strong> aula sud<strong>di</strong>vise<br />

in 14 unità <strong>di</strong>dattiche <strong>di</strong> 20 ore ciascuna e 170 ore <strong>di</strong> tirocinio<br />

- saranno de<strong>di</strong>cate a simulate, supervisione <strong>di</strong> casi<br />

in gruppo ed alla ricerca e laboratori <strong>di</strong> gruppo, secondo la<br />

metodologia descritta.<br />

La frequenza al corso consente al massimo un 20% <strong>di</strong><br />

assenze sul monte ore.<br />

Per concludere il proprio iter formativo gli allievi al termine<br />

del BIENNIO DI BASE e del TERZO ANNO dovranno portare<br />

un caso trattato in supervisione e <strong>di</strong>scutere una tesi.<br />

Piano stu<strong>di</strong><br />

1° ANNO<br />

Fondamenti <strong>di</strong> psicologia (50 ore)<br />

• Teoria dello sviluppo e fasi della crescita - Cicli <strong>di</strong> vita e crisi nelle<br />

<strong>di</strong>verse fasi dello sviluppo<br />

• I processi d’appren<strong>di</strong>mento: risposte, strutture cognitive,<br />

automatismo e insight<br />

• Psico siologia delle emozioni: importanza e gestione nella relazione<br />

d’aiuto<br />

• La motivazione: organica, appresa, psicologica e bisogni fondamentali<br />

• Il gruppo, l’in<strong>di</strong>viduo e l’integrazione sociale - La psicologia <strong>di</strong><br />

comunità - La con<strong>di</strong>visione e i gruppi <strong>di</strong> auto-aiuto<br />

Programmazione neurolinguistica: principi e modalità <strong>di</strong><br />

funzionamento della comunicazione (50 ore)<br />

• Fondamenti epistemologici, teorici e principi generali della<br />

comunicazione - la valutazione dell’ef cacia della comunicazione -<br />

mappa e territorio - la comunicazione verbale (<strong>di</strong>gitale) e non verbale<br />

(analogica)<br />

• I sistemi rappresentazionali: visivo, au<strong>di</strong>tivo, cinestetico, olfattivogustativo<br />

- gli accessi oculari e le sottomodalità<br />

• Sviluppo della calibrazione<br />

• Il Rapporto nel colloquio ef cace - ricalco e guida<br />

Fondamenti dell’approccio Gestaltico al counselling (80 ore)<br />

• Ciclo <strong>di</strong> contatto e applicazione al processo <strong>di</strong> counselling<br />

• Disfunzioni e <strong>di</strong>sturbi del ciclo <strong>di</strong> contatto<br />

• Consapevolezza e fasi iniziali del processo <strong>di</strong> counselling<br />

• Mobilizzazione e fasi post-preliminari del processo <strong>di</strong> counselling<br />

• Azione e fasi centrali del processo <strong>di</strong> counselling<br />

• Contatto nale e fasi avanzate del processo <strong>di</strong> counselling<br />

• Sod<strong>di</strong>sfazione e penultime fasi del processo <strong>di</strong> counselling<br />

• Ritiro e fasi nali del processo <strong>di</strong> counselling<br />

Teoria dei sistemi (20 ore)<br />

• La teoria relazionale e dei sistemi<br />

• Circolarità dell’informazione<br />

• Principio omeostatico dei sistemi e meccanismi <strong>di</strong> retroazione<br />

• Regole della comunicazione<br />

2° ANNO<br />

Elementi costitutivi della professione del counsellor (100 ore)<br />

• L’analisi della domanda e il “contratto <strong>di</strong> lavoro” nel counselling: i<br />

principali ambiti applicativi del counselling<br />

• Il setting: de nizione, mantenimento e gestione nei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong><br />

applicazione del counselling<br />

• Aspetti legali della professione, deontologia ed etica professionale.<br />

Pro lo professionale ed applicazioni speci che. L’identità professionale<br />

del Counsellor e <strong>di</strong>fferenze da altre gure professionali similari<br />

• La gestione della crisi: competenze e responsabilità del Counsellor,<br />

rete professionale <strong>di</strong> supporto nel territorio ed in<strong>di</strong>cazioni per l’invio<br />

alla psicoterapia o ad altre gure professionali competenti<br />

79<br />

Tecnica del colloquio e uso del metamodello linguistico<br />

(50 ore)<br />

• Il metamodello: strumento <strong>di</strong> precisione linguistica<br />

• In<strong>di</strong>viduazione e de nizione degli obiettivi: speci cazione linguistica<br />

e strategica<br />

• Elicitazione degli stati interni<br />

• Strategie comportamentali e tecniche <strong>di</strong> intervento<br />

Tecniche <strong>di</strong> conduzione della relazione nell’approccio<br />

gestaltico (50 ore)<br />

• La se<strong>di</strong>a calda (monodramma)<br />

• Il processo corporeo in gestalt: tecniche e aspetti fenomenologici<br />

• La relazione: fasi ed evoluzione del processo<br />

• L’ampli cazione<br />

• Le polarità<br />

• La sperimentazione e l’esperienza del cambiamento<br />

3° ANNO<br />

Il conselling nei <strong>di</strong>versi contesti <strong>di</strong> intervento: 280 ore<br />

• Il counselling nella scuola: elementi <strong>di</strong> psicologia dell’età evolutiva,<br />

dell’appren<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> comunità. Sportello ascolto scolastico ed<br />

educazione alla salute. Orientamento scolastico, universitario e<br />

professionale<br />

• Il counselling in ambito sanitario: l’accoglienza del paziente, il tramite<br />

tra gure professionali <strong>di</strong>verse, comunicazione e sostegno nella<br />

<strong>di</strong>agnosi grave, caregiver <strong>di</strong> pazienti con malattie croniche invalidanti<br />

• Il counselling nella terza età: elementi psico-biologici della terza<br />

età, integrazione multi<strong>di</strong>sciplinare dell’invecchiamento, sostegno e<br />

riorientamento degli eventi nella vita dell’anziano, come solitu<strong>di</strong>ne,<br />

malattia e reinserimento sociale e familiare<br />

• Il counselling nell’emergenza: tecniche <strong>di</strong> gestione del trauma e della<br />

crisi post-traumatica, contenimento emotivo del gruppo<br />

• Il counselling interculturale: elementi <strong>di</strong> conoscenza fondamentali<br />

per l’approccio alle problematiche rispetto alle <strong>di</strong>fferenti culture<br />

per il controllo del pregiu<strong>di</strong>zio, me<strong>di</strong>azione sociale inter-etnica e<br />

riprogrammazione dell’appartenenza<br />

• Il counselling aziendale: <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> gruppo e <strong>di</strong> comunità, strategia<br />

e gestione delle relazioni, assessment e me<strong>di</strong>azione nei problemi e<br />

nei con itti<br />

• Il counselling della coppia e della famiglia: elementi teorici del modello<br />

sistemico-relazionale, le costellazioni familiari, il ciclo <strong>di</strong> vita della<br />

famiglia, la formazione della coppia e la genitorialità. Ruolo coniugale<br />

e ruolo genitoriale. Il sostegno della genitorialità, la separazione<br />

coniugale, la me<strong>di</strong>azione familiare e la negoziazione dei con itto<br />

Responsabile del corso e docenti<br />

Stefano Crispino - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

Letizia Bonelli<br />

Adelaide Gargiuto<br />

Giovanna Larghi<br />

Elisa Mori<br />

Rosa Spennato<br />

Maria Carmina Viccaro


Condurre una società sportiva amatoriale, la cui componente<br />

volontaristica è ancora fortissima e le cui <strong>di</strong>sponibilità<br />

economiche sono ridotte e spesso precarie, è ben<br />

<strong>di</strong>verso dal <strong>di</strong>rigere un club professionistico o un impianto<br />

<strong>di</strong> alta prestazione.<br />

La nostra proposta formativa che nasce da una ricerca<br />

sulla gestione delle società <strong>di</strong>lettantistiche <strong>di</strong> tutti gli<br />

sport ed è rivolta a coloro che già svolgono i compiti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>rigenti <strong>di</strong> società, senza però <strong>di</strong>menticare tutti quei giovani<br />

che vorrebbero trovare uno primo sbocco occupazionale<br />

in questo settore.<br />

Il corso che proponiamo offre strumenti mirati perché il <strong>di</strong>rigente<br />

sportivo <strong>di</strong> base o chi aspiri a <strong>di</strong>ventarlo<br />

• conosca la cornice organizzativa e funzionale nella quale va a<br />

collocarsi la sua azione e possa de nire ef cacemente il proprio<br />

ruolo;<br />

• acquisisca il panorama delle questioni con le quali si dovrà<br />

confrontare apprendendo o perfezionando la capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

ef cacemente i contributi e le professionalità delle quali circondarsi<br />

• possa dotarsi degli strumenti per svolgere ef cacemente la<br />

funzione manageriale che gli compete.<br />

• Il corso si <strong>di</strong>fferenzia nettamente da analoghe iniziative condotte<br />

da altre agenzie formative del settore anche perché più che ai<br />

gran<strong>di</strong> clubs sportivi e ai loro speci ci percorsi <strong>di</strong> reclutamento<br />

delle risorse guarda alle organizzazioni operanti nel terzo settore<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato<br />

finale € 900,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 2 rate<br />

da € 290,00)<br />

Costo <strong>di</strong> un incontro tematico €170,00<br />

È previsto uno sconto del 15% per gruppi organizzati<br />

tesserati alle Federazioni o Enti <strong>di</strong> promozione sportiva<br />

Responsabile della Scuola<br />

Rocco Ruggiero<br />

management@universitapopolaredellosport.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175<br />

(metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

Partenza<br />

Febbraio 2014 - lezioni sabato o domenica<br />

80<br />

e dunque dello sport no pro t e alle Istituzioni <strong>di</strong> riferimento per<br />

questo.<br />

Il percorso è articolato in moduli <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa complessità<br />

orientati al “Saper fare”: si svilupperà, per questo, attraverso<br />

lezioni frontali e simulazioni tenute da docenti e<br />

consulenti del CONI, dell’Univerità Popolare dello Sport<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e delle agenzie <strong>di</strong> settore maggiormente qualificate.<br />

Il corso sarà sostenuto da una piattaforma virtuale che<br />

permetta un contatto continuo tra gli studenti e i docenti<br />

e consenta uno scambio <strong>di</strong> informazioni tra i partecipanti,<br />

l’acquisizione dei materiali <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e un forum <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussione sui temi <strong>di</strong> volta in volta proposti. Gli allievi<br />

avranno la possibilità <strong>di</strong> accedere a uno spazio web de<strong>di</strong>cato<br />

nel quale troveranno i materiali <strong>di</strong>dattici prodotti<br />

e scambiare opinioni sull’andamento del lavoro in aula.<br />

Un facilitatore condurrà azioni mirate alla costruzione<br />

della “squadra” facilitando la comunicazione allievi-docenti/allievi-allievi.<br />

Piano <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong><br />

Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> prevede Moduli tematici che si sviluppano<br />

complessivamente in 6 giornate formative.<br />

Modulo 1<br />

L’attuale configurazione del sistema sportivo<br />

Sergio Mignar<strong>di</strong> - Docente Formazione CONI Lazio<br />

L’assetto del sistema sportivo italiano è molto cambiato<br />

per la presenza <strong>di</strong> nuovi soggetti che rispondono a nuovi<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> intendere l’attività nelle sue finalità e nelle modalità<br />

<strong>di</strong> pratica.<br />

I numeri e l’impatto economico e produttivo<br />

Roberto Ciampicacigli - Direttore Censis Servizi<br />

Lo sport e il suo indotto costituiscono ormai da molti<br />

anni una porzione non trascurabile del PIL e ha oggi ricadute<br />

<strong>di</strong> rilievo nella definizione stessa dell’assetto produttivo,<br />

economico e culturale.<br />

Modulo 2<br />

Problematiche giuri<strong>di</strong>che: Istituzioni, ruoli e competenze<br />

Giovanni Fontana – Avvocato esperto <strong>di</strong> Diritto sportivo,<br />

Giu<strong>di</strong>ce sportivo.<br />

Operare nel sistema sportivo impone <strong>di</strong> tener conto <strong>di</strong><br />

Istituzioni sovranazionali, nazionali e territoriali che in<br />

vario modo configurano degli obblighi ma costituiscono<br />

anche preziosi interlocutori.<br />

Fiscalità: aspetti tributari e contrattuali<br />

Celestino Bottoni – Tributarista esperto Commissione<br />

Ministero dell’Economia e delle Finanze<br />

Le attività economiche legate allo sport presentano delle<br />

specificità e sono per questo previste anche facilitazioni<br />

sul piano della <strong>di</strong>sciplina tributaria e della contrattualistica<br />

riferita al lavoro ed agli interlocutori economici


Modulo 3<br />

La promozione sociale dello sport<br />

Ivano Maiorella - Responsabile della Comunicazione<br />

UISP nazionale<br />

Essere consapevoli del valore dell’azione <strong>di</strong> promozione<br />

sociale dello sport aumentanon solo il valore morale<br />

dell’azione che an<strong>di</strong>amo a compiere ma ne facilita anche<br />

il ra<strong>di</strong>camento nel tessuto sociale e produttivo.<br />

Costruire la squadra<br />

Nicoletta Fasano - Esperta in Comunicazione interpersonale<br />

L’impresa che opera nello sport <strong>di</strong>lettantistico o nell’ambito<br />

del no profit si fonda su un alto investimento in capitale<br />

umano. La squadra ha dunque un valore assoluto<br />

per la riuscita dell’impresa.<br />

Modulo 4<br />

Progettazione <strong>di</strong> un evento, organizzazione <strong>di</strong> un’attività<br />

Rocco Ruggiero - Responsabile relazioni esterne Federciclismo;<br />

Giuseppe D’Agostino - Presidente dell’Università Popolare<br />

dello Sport<br />

Progettare con successo richiede che siano rispettati alcuni<br />

passagggi ideativi, procedurali e organizzativi assai<br />

precisi per una singola manifestazione come per un’attività<br />

a carattere continuato.<br />

Far crescere un evento<br />

Enrico Castrucci - Presidente Maratona <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Ogni evento anche piccolo o <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione locale che<br />

abbia raggiunto il proprio obbiettivo iniziale può crescere<br />

e <strong>di</strong>ventare una realtà più importante, estesa, riconosciuta<br />

e produttiva. A patto <strong>di</strong> compiere le azioni giuste.<br />

Modulo 5<br />

Gli strumenti della comunicazione<br />

Federico Pasquali - Responsabile Ufficio stampa Maratona<br />

<strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Gli strumenti tra<strong>di</strong>zionali della comunicazione nello sport<br />

mantengono inalterata la loro efficacia se utilizzati correttamente.<br />

La comunicazione e il marketing<br />

Barbara Vacca, Alessio Punzi, Federico Salzano - Consulenti<br />

Maratona <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

La comunicazione ed il marketing svolgono un ruolo centrale<br />

sin dalla fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> un evento e nello<br />

sviluppo stesso dell’impresa, oltrechè nella promozione<br />

dell’evento o dell’attività. Non solo strumenti per “vendere”<br />

ma una vera e propria risorsa strategica.<br />

81<br />

Modulo 6<br />

Una mappa consapevole<br />

Sergio Mignar<strong>di</strong><br />

Alla luce <strong>di</strong> questo percorso la mappa <strong>di</strong>segnata all’inizio<br />

del corso si traduce in una sorta <strong>di</strong> vademecum per l’azione<br />

del <strong>di</strong>rigente sportivo <strong>di</strong> base.<br />

Valutazioni con<strong>di</strong>vise<br />

Giuseppe D’Agostino, Rocco Ruggiero


La Naturopatia comprende lo stu<strong>di</strong>o, la conoscenza,<br />

l’insegnamento e l’applicazione delle <strong>di</strong>scipline naturali<br />

della tra<strong>di</strong>zione millenaria e delle loro evoluzioni alla luce<br />

delle più moderne scoperte scientifiche. Vengono così<br />

confermate e approfon<strong>di</strong>te la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> alcune me<strong>di</strong>cine<br />

tra<strong>di</strong>zionali (Ayurveda, Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale Cinese) che<br />

da millenni considerano l’essere umano parte integrante<br />

del suo ambiente (olismo) insieme alla necessità <strong>di</strong><br />

rispettare le leggi naturali che regolano l’universo e l’importanza<br />

fondamentale della prevenzione.<br />

Perché <strong>di</strong>ventare Naturopati<br />

La Naturopatia è stata definita nel 2010 dalla Organizzazione<br />

Mon<strong>di</strong>ale della Sanità “una professione sanitaria<br />

che mette l’accento sulla prevenzione, il trattamento e<br />

la promozione della salute ottimale attraverso l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> terapeutici e modalità che incoraggiano il processo<br />

<strong>di</strong> auto-guarigione, la vis me<strong>di</strong>catrix naturae.”Le<br />

statistiche ci <strong>di</strong>cono che sempre più persone si rivolgono<br />

alle me<strong>di</strong>cine non convenzionali e ai meto<strong>di</strong> naturali <strong>di</strong><br />

approccio alla salute e questa tendenza conferma evidentemente<br />

l’esigenza profonda <strong>di</strong> tornare a essere più<br />

responsabili verso la propia salute, il suo recupero e il<br />

suo mantenimento.<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Costo dell’intero percorso con rilascio dell’attestato<br />

finale € 1600,00 (€ 320,00 all’iscrizione e 8 rate da<br />

€ 160,00).<br />

É possibile pre<strong>di</strong>sporre percorsi formativi personalizzati<br />

da concordare con la Direzione Didattica della<br />

Scuola al momento dell’iscrizione. È possibile iscriversi<br />

e partecipare anche solo a singoli moduli.<br />

Responsabile della Scuola<br />

Perla Maria Graffeo<br />

naturopatia@universitapopolaredellosport.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175<br />

(metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

Partenza<br />

Novembre 2013 - lezioni sabato e domenica<br />

82<br />

La tra<strong>di</strong>zione della Naturopatia deve ricordarci che la malattia<br />

non ci colpisce per caso o per sfortuna, che i sintomi<br />

possono essere rivelatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi non solo a livello fisico,<br />

che esiste un collegamento tra l’alimentazione e le<br />

<strong>di</strong>fese immunitarie e che la depurazione dell’organismo<br />

dovrebbe <strong>di</strong>ventare una pratica regolare per <strong>di</strong>fenderci<br />

dall’inquinamento crescente. La Scuola Superiore <strong>di</strong> Formazione<br />

in Naturopatia si rivolge a tutti coloro che sono<br />

interessati all’approccio naturale alla salute, desiderano<br />

acquisire le conoscenze <strong>di</strong> base sulle <strong>di</strong>scipline naturali<br />

e approfon<strong>di</strong>rne alcuni aspetti particolari.<br />

Caratteristiche dell’offerta formativa<br />

La nostra Scuola mantiene sia un collegamento aggiornato<br />

con gruppi <strong>di</strong> ricerca scientifica specifici del settore<br />

sia segue l’impostazione tra<strong>di</strong>zionale della Naturopatia,<br />

fornendo anche un continuo stimolo verso la comprensione<br />

<strong>di</strong> una più completa visione olistica.<br />

Parallelamente agli stu<strong>di</strong> specifici della Naturopatia, la<br />

nostra Scuola prevede lo stu<strong>di</strong>o e la certificazione <strong>di</strong> una<br />

tecnica manuale a scelta tra la Riflessologia Plantare e<br />

lo Shiatsu, fornendo le conoscenze per una ottima comprensione<br />

delle basi <strong>di</strong> queste importanti meto<strong>di</strong>che.<br />

Il percorso formativo e <strong>di</strong>dattico tiene conto delle esigenze<br />

<strong>di</strong> un pubblico <strong>di</strong> ambo i sessi, adulto e lavoratore<br />

accompagnando gli studenti nel raggiungere i propri<br />

obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento attraverso lo stu<strong>di</strong>o a casa e in<br />

presenza e la verifica pratica <strong>di</strong> quanto stu<strong>di</strong>ato.<br />

Piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e certi cazioni<br />

Il monte ore totale per il conseguimento del Diploma<br />

<strong>di</strong> Naturopata è <strong>di</strong> 1400 ore sud<strong>di</strong>vise nel triennio che<br />

comprendono lezioni pratiche e teoriche con il docente,<br />

stu<strong>di</strong>o a casa con <strong>di</strong>spense e testi consultabili anche<br />

on-line, il tirocinio con supervisione, la presenza ai seminari<br />

residenziali estivi. Al termine del percorso formativo<br />

superate le verifiche specifiche delle tecniche operative<br />

scelte, verra rilasciato l’Attestato <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della<br />

“tecnica base” rilasciato dalla Federazione Internazionale<br />

Namikoshi Shiatsu Europa (NSE), organo <strong>di</strong>retto del<br />

Japan Shiatsu college <strong>di</strong> Tokyo(120 ore nel triennio) o<br />

l’Attestato <strong>di</strong> Riflessologia Plantare( 80 ore nel triennio).<br />

Attestati <strong>di</strong> Frequenza per la partecipazione ai Moduli<br />

delle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline che compongono il percorso formativo,<br />

verranno rilasciati su richiesta.<br />

Materie del piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> triennale<br />

• Scienze bio-me<strong>di</strong>che: basi, apparati e sistemi, analisi e referti<br />

• Antropologia della me<strong>di</strong>cina<br />

• Storia e tra<strong>di</strong>zione della Naturopatia<br />

• Le costituzioni nella Naturopatia<br />

• Basi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale Cinese<br />

• La depurazione nella Naturopatia<br />

• Il Corpo Ri esso e le tecniche <strong>di</strong> riequilibrio collegate


• Fitoterapia e Gemmoterapia<br />

• Aromaterapia<br />

• Farmacia Naturale e laboratorio<br />

• Introduzione allo Shiatsu con Certi cazione<br />

• Introduzione alla Ri essologia Plantare con Certi cazione<br />

• Basi <strong>di</strong> Alimentazione e biochimica degli alimenti<br />

• L’ecologia anche a tavola: nutrizione e stile <strong>di</strong> vita<br />

• Dietetica tra<strong>di</strong>zionale e moderna<br />

• Teoria e pratica della risonanza<br />

• Basi <strong>di</strong> Omeopatia e Oligoterapia<br />

• Tecniche <strong>di</strong> Respirazione Yoga e QiGong<br />

• Fiori <strong>di</strong> Bach, base ed esercitazioni<br />

• Ginnastica posturale<br />

• Introduzione alla psicologia, alla psicobiologia e alla psicosomatica<br />

• Il <strong>di</strong>sagio psicologico<br />

• Psicosomatica simbolica<br />

• Cenni <strong>di</strong> psiconeuroendocrinoloimmunologia (PNEI)<br />

• Psicosomatica simbolica<br />

• Introduzione al Counseling<br />

• Legislazione e professionalità<br />

Il Naturopata <strong>di</strong>plomato nella Scuola avrà acquisito<br />

competenze per<br />

• comprendere che una persona non presenta mai solo un sintomo<br />

sico ma che è un essere umano completo, formato da elementi<br />

sici, emotivi, mentali e spirituali e che ogni “mal-essere” colpisce<br />

tutti gli aspetti della vita;<br />

• riconoscere e valutare le caratteristiche personali e le con<strong>di</strong>zioni<br />

energetiche <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo analizzando i segnali forniti dalle zone<br />

ri esse del corpo (viso, pie<strong>di</strong>, mani, lingua, orecchi) considerandone<br />

la costituzione, lo stile <strong>di</strong> vita e l’ambiente;<br />

• aiutare la persona a trovare i collegamenti logici tra comportamenti<br />

e conseguenze e spesso recuperare le regole del semplice buon<br />

senso anche nella boni ca del proprio ambiente da eventuali<br />

interferenze nocive;<br />

• conoscere e consigliare meto<strong>di</strong> e programmi <strong>di</strong> riequilibrio e<br />

sostegno (nutrizione, tecniche corporee, gestione dello stress,<br />

depurazione), anche in collaborazione con altri professionisti e altre<br />

meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> intervento;<br />

• comprendere la composizione e l’uso appropriato <strong>di</strong> preparati<br />

e integratori erboristici e nutrizionali nel rispetto <strong>di</strong> regole<br />

fondamentali quali sicurezza, ef cacia e qualità;<br />

• accompagnare la persona nella riscoperta della sua capacità<br />

<strong>di</strong> gestire il proprio capitale <strong>di</strong> salute in modo più autonomo e<br />

responsabile, nella applicazione <strong>di</strong> uno stile <strong>di</strong> vita salutare, nel<br />

prendersi cura <strong>di</strong> sé e imparare a prevenire il malessere.<br />

• rispettare gli antichi principi quali il “non nuocere”: un naturopata<br />

non consiglia né utilizza sostanze nocive o arti ciali né utilizza<br />

tecniche invasive;<br />

• <strong>di</strong>ventare un <strong>di</strong>fensore appassionato della qualità della vita<br />

e informare e in<strong>di</strong>rizzare la persona verso la coscienza <strong>di</strong> un<br />

collegamento tra salute personale e salute del pianeta.<br />

Responsabile del corso e docenti<br />

Perla Maria Graffeo - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

La passione per la cultura orientale è iniziata nel 1974<br />

(Corso <strong>di</strong> Laurea in Lingue Orientali) e quella per la Me<strong>di</strong>cina<br />

Tra<strong>di</strong>zionale Cinese nello stesso anno durante la<br />

sua collaborazione con l’Associazione Culturale Italia-Cina.<br />

Nel 1981 si è <strong>di</strong>plomata erborista alla Facoltà <strong>di</strong> Farmacia<br />

dell’Università <strong>di</strong> Perugia. Dal 1992 si è specializzata<br />

nella interpretazione delle Analisi Minerali Tessutali<br />

(Mineralogramma). Nel 2004 si è <strong>di</strong>plomata Consulente<br />

Nutrizionale e Nutritional Therapist presso The College<br />

of Naturopathic and Complementary Me<strong>di</strong>cine (GB).<br />

Svolge regolarmente l’attività <strong>di</strong> naturopata e l’esperienza<br />

accumulata negli anni le consente <strong>di</strong> insegnare molte<br />

83<br />

delle <strong>di</strong>scipline naturali. La collaborazione con l’Upter-<br />

Sport è iniziata nel 2000 ed è attualmente Responsabile<br />

della Scuola <strong>di</strong> Naturopatia.<br />

Raffaella Bagnoli (Aromaterapia)<br />

Clau<strong>di</strong>o Bergamo (Qi Gong)<br />

Daniela Chimenti (Ginnastica posturale)<br />

Maurya Coruzzi (Fitoterapia)<br />

Stefano De Camillis (Psicologia, Psicobiologia, PNEI)<br />

Giovanni Del Savio (Primo soccorso)<br />

Nunzia Fasano (Introduzione al Counseling)<br />

Rita Fele (Basi MTC)<br />

Perla Maria Graffeo (scienze Naturopatiche)<br />

Alberta Maranzano (Basi Alimentazione)<br />

Ivo Mazzucchelli (Basi Nutrizione)<br />

Alessandro Onesti (Respirazione Yoga)<br />

Clau<strong>di</strong>a Puntel (Modulo Ri essologia Plantare)<br />

Stefania Purchiaroni (Fitoterapia)<br />

Francesco <strong>Roma</strong>gnoli (Scienze biome<strong>di</strong>che)<br />

Giusy Santonastaso (Modulo Shiatsu)<br />

Roberto Tosi (Psicosomatica simbolica)


L’Università Popolare dello Sport è impegnata in prima<br />

linea, dal 2005, sul fronte della formazione <strong>di</strong> operatori<br />

per la prevenzione e mantenimento della salute.<br />

Accre<strong>di</strong>tata all’Italian Resuscitation Council per i corsi<br />

<strong>di</strong> BLSD, l’Università Popolare dello Sport risulta essere<br />

uno dei maggiori enti <strong>di</strong> formazione in BLSD certificato<br />

I.R.C. <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

La formazione <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni su manovre tecniche <strong>di</strong> emergenza-urgenza<br />

sanitaria costituisce oggi la nuova frontiera<br />

del soccorso sanitario. L’accessibilità a questo tipo<br />

<strong>di</strong> formazione ha costituito e costituisce un momento<br />

<strong>di</strong> importante rivoluzione nel mondo del soccorso e un<br />

interessante processo formativo-pedagogico.<br />

Dal 2005 al 2012 me<strong>di</strong>ante corsi effettuati ad associazioni,<br />

enti, professionisti sanitari, istruttori <strong>di</strong> centri sportivi<br />

e privati citta<strong>di</strong>ni, circa 1900 persone hanno frequentato<br />

un corso <strong>di</strong> BLSD o <strong>di</strong> primo soccorso, tra questi oltre<br />

1600 sono state abilitate all’utilizzo del defibrillatore<br />

semi automatico. Da febbraio 2012 sono stati effettuati,<br />

su richiesta <strong>di</strong> aziende, corsi <strong>di</strong> primo soccorso aziendale<br />

in base alla legge 81 del 2008.<br />

Inoltre è stato sperimentato per la prima volta in una<br />

scuola primaria <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, un corso <strong>di</strong> primo soccorso<br />

(First Responder) per i bambini <strong>di</strong> una classe quarta.<br />

Da settembre 2013 è iniziata la sperimentazione <strong>di</strong> alcuni<br />

eventi con accre<strong>di</strong>tamento E.C.M. per professionisti sanitari.<br />

Mission<br />

Prevenire gli infortuni, rafforzare il concetto <strong>di</strong> sicurezza<br />

e implementare sani stili <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>ante un percorso<br />

personalizzato e aggiornato secondo le più recenti conoscenze<br />

scientifiche sono la base del percorso salute.<br />

La convinzione della formazione sanitaria a tutti, la ricerca<br />

continua <strong>di</strong> un modello <strong>di</strong> formazione sempre più<br />

adatto all’esigenza degli allievi, la completa valutazione<br />

<strong>di</strong> tutto il processo formativo con verifica continua <strong>di</strong> tutte<br />

le fasi della formazione, la competenza degli istruttori-docenti,<br />

la volontà <strong>di</strong> estendere sempre <strong>di</strong> più una<br />

Responsabile della Scuola<br />

Cristian Vender • Cell. 328.7682849<br />

percorso.salute@universitapopolaredellosport.it<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

Gianni del Savio<br />

blsd@universitapopolaredellosport.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175<br />

(metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

84<br />

cultura del primo soccorso, la continua formulazione e<br />

rimodellamento <strong>di</strong> progetti a 360° per operatori sanitari<br />

operanti nel territorio e nelle strutture ospedaliere pubbliche<br />

e private del Lazio, costituiscono i pilastri <strong>di</strong> un<br />

attività solida, in continua evoluzione, capace <strong>di</strong> fornire<br />

un aiuto nel mondo dell’urgenza-emergenza sanitaria.<br />

Il nostro metodo<br />

• Corsi aperti a tutti e personalizzati secondo il target <strong>di</strong> utenza.<br />

• Tutti i corsi sono organizzati e strutturati me<strong>di</strong>ante la tecnica del<br />

Problem Based Learning per garantire una formazione ef cace.<br />

• Comprendere le linee teoriche per agire in sicurezza, secondo le<br />

più recenti conoscenze scienti che dell’area sanitaria.<br />

• Ascoltare, comunicare, <strong>di</strong>scutere, risolvere dubbi in un feedback<br />

continuo tra docenti e <strong>di</strong>scenti allo scopo <strong>di</strong> migliorare sempre <strong>di</strong> più la<br />

metodologia <strong>di</strong>dattica per favorire il maggiore appren<strong>di</strong>mento possibile.<br />

• Report <strong>di</strong> tutta l’attività, puntuale e sistematica che permette <strong>di</strong> leggere<br />

e comprendere i risultati ottenuti, migliorare le strategie adottate o<br />

sperimentarne <strong>di</strong> nuove.<br />

Responsabile del corso e docenti<br />

Cristian Vender - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

Responsabile dei corsi BLSD IRC è dottore magistrale in<br />

scienze infermieristiche, in possesso <strong>di</strong> master in area<br />

critica infermieristica e laurea in infermieristica. Svolge la<br />

propria attività presso il DEA PS in ambito organizzativo.<br />

Docente <strong>di</strong> numerosi corsi <strong>di</strong> primo soccorso e tutor/docente<br />

presso corsi dell’Università La Sapienza <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>.<br />

Giovanni Del Savio - Coor<strong>di</strong>natore<br />

Coor<strong>di</strong>natore del gruppo BLSD IRC dell’Università Popolare<br />

dello Sport svolge la propria attività presso l’ASL RM<br />

A. É autore <strong>di</strong> numerose pubblicazioni oltre ad essere<br />

stato responsabile <strong>di</strong>dattico dei corsi organizzati dalla<br />

UIL Pensionati. Attualmente ha un ruolo attivo nella gestione<br />

dell’Associazione <strong>di</strong> enterostomizzati del Policlinico<br />

Umberto I <strong>Roma</strong>.<br />

Lorella Calafato<br />

Infermiera presso il 118, in possesso <strong>di</strong> master <strong>di</strong> I livello<br />

in coor<strong>di</strong>namento e in area critica, <strong>di</strong>rettore dei corsi<br />

BLSD per ARES 118 del Lazio, collabora da anni in qualità<br />

<strong>di</strong> tutor clinico e istruttore ai numerosi corsi <strong>di</strong> formazione<br />

sanitaria organizzati.<br />

Fabio Selvaggio<br />

Infermiere, esperto <strong>di</strong> area critica, svolge la propria attività<br />

nel coor<strong>di</strong>namento del personale RSA <strong>di</strong> Tolfa dopo<br />

l’esperienza presso l’area critica del Policlinico Gemelli e<br />

Cristo Re <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Collabora come docente-istruttore ai<br />

numerosi corsi <strong>di</strong> formazione sanitaria organizzati.<br />

Stefano Scozzafava<br />

Me<strong>di</strong>co chirurgo, esperto <strong>di</strong> formazione, svolge la propria<br />

attività in varie cliniche private <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e del Lazio.<br />

É il me<strong>di</strong>co responsabile dei corsi <strong>di</strong> primo soccorso<br />

aziendale.<br />

Massimo Cicinelli<br />

Istruttore <strong>di</strong> comunità IRC. Collabora in qualità <strong>di</strong> esperto<br />

<strong>di</strong> area critica non sanitario alle attività <strong>di</strong> formazione dei<br />

corsi BLSD IRC.<br />

Veronica Mazzone e Giovanni Angius<br />

Infermieri <strong>di</strong> area critica, sono tutor clinici formativi nell’attività<br />

dei corsi <strong>di</strong> primo soccorso riservati ai bambini.


• Corsi per gli operatori del benessere e dello sport BLSD - Basic<br />

Life Support and De brillation<br />

• Corsi per le aziende: Primo soccorso aziendale<br />

• Corsi per le scuole: First Responder<br />

• Corsi Monotematici<br />

Corsi per gli operatori del benessere e dello sport<br />

BLSD - Basic Life Support and De brillation<br />

Lo scopo del corso BLSD è far apprendere sia teoricamente<br />

sia -e soprattutto praticamente- come comportarsi<br />

quando ci si trova <strong>di</strong> fronte a una persona apparentemente<br />

senza vita e cosa fare per soccorrerla,<br />

<strong>di</strong>sponendo <strong>di</strong> un defibrillatore semi automatico.<br />

La legge n. 120 del 3 aprile 2001 consente l’uso del defibrillatore<br />

semiautomatico anche a persone non sanitarie<br />

che hanno ricevuto una formazione specifica nell’attività<br />

<strong>di</strong> rianimazione car<strong>di</strong>o polmonare. Il D.L. 8 marzo 2011<br />

stabilisce criteri e modalità per la <strong>di</strong>ffusione in ambito<br />

extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici esterni,<br />

utilizzati da personale non sanitario, purché adeguatamente<br />

istruito.<br />

Il corso, nel rispetto delle linee guida ILCOR ERC 2010 è<br />

articolato in parti teoriche, esperienze pratiche e da una<br />

verifica finale con test a risposta multipla e una simulazione<br />

<strong>di</strong> intervento.<br />

Una giornata tipo <strong>di</strong> formazione dura dalle ora 9.00<br />

alle ore 16.00<br />

Informazioni<br />

• Il superamento delle prove valutative consentono al partecipante<br />

<strong>di</strong> ricevere attestato <strong>di</strong> “ESECUTORE BLSD IRC” valido due anni.<br />

• Una volta l’anno si consiglia <strong>di</strong> effettuare un corso <strong>di</strong> BLSD re<br />

training (<strong>di</strong> 4 ore).<br />

• I corsi vengono effettuati in tutto il Lazio anche su richiesta<br />

accre<strong>di</strong>tamento ECM<br />

Primo Soccorso Aziendale<br />

Il D.lgs. 81/2008, prevede l’obbligo a carico del<br />

datore <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong> designare e formare gli addetti<br />

alla gestione delle emergenze anche me<strong>di</strong>ante<br />

la frequentazione, da parte del lavoratore, del<br />

corso primo soccorso o pronto soccorso aziendale.<br />

I corsi sono classi cati secondo la tipologia <strong>di</strong> attività<br />

svolta, il numero dei lavoratori occupati e i fattori <strong>di</strong><br />

rischio, in tre gruppi:<br />

Gruppo A: I) Aziende o unità produttive con attività<br />

industriali, soggette all’obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione o<br />

noti ca, <strong>di</strong> cui all’articolo 2, del decreto legislativo 17<br />

agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e<br />

laboratori nucleari <strong>di</strong> cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto<br />

legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed<br />

altre attività minerarie de nite dal decreto legislativo 25<br />

novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo <strong>di</strong> cui al<br />

decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956,<br />

n. 320, aziende per la fabbricazione <strong>di</strong> esplosivi, polveri<br />

e munizioni;<br />

II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori<br />

appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con<br />

in<strong>di</strong>ce infortunistico <strong>di</strong> inabilità permanente superiore<br />

a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali<br />

INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> ciascun anno (clicca sul collegamento per<br />

consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali<br />

INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Uf ciale;<br />

III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori<br />

a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.<br />

Gruppo B: Aziende o unità produttive con tre o più<br />

lavoratori che non rientrano nel gruppo A.<br />

85<br />

Gruppo C: Aziende o unità produttive con meno <strong>di</strong> tre<br />

lavoratori che non rientrano nel gruppo A.<br />

Programma generale del corso (tre giornate):<br />

• Prima giornata - Modulo A - Gruppo A: totale n.6 ore, Gruppo B/C:<br />

totale n.4 ore;<br />

• Allertare il sistema <strong>di</strong> soccorso, riconoscere un’emergenza,<br />

attuare gli interventi <strong>di</strong> primo soccorso, conoscere i rischi speci ci<br />

dell’attività svolta.<br />

• Seconda giornata – Modulo B - Gruppo A: totale n. 4 ore, Gruppo<br />

B/C: totale n. 4 ore;<br />

• Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente <strong>di</strong> lavoro,<br />

sulle patologie speci che in ambiente <strong>di</strong> lavoro.<br />

• Terza giornata – Modulo C – Gruppo A: totale n. 6 ore, Gruppo B/C:<br />

totale n. 4 ore;<br />

• Acquisire capacità <strong>di</strong> intervento pratico.<br />

Informazioni<br />

• Il corso può essere effettuato anche all’interno<br />

dell’azienda.<br />

• Si rilascia attestato <strong>di</strong> ne corso valido per legge.<br />

Corso First Responder<br />

Il ruolo assunto dal citta<strong>di</strong>no nel tempestivo<br />

riconoscimento delle situazioni <strong>di</strong> pericolo e<br />

nell’attivazione del sistema <strong>di</strong> soccorso è essenziale<br />

per garantire il successo del soccorso professionale.<br />

Tutti noi, infatti, possiamo trovarci <strong>di</strong> fronte a situazioni<br />

in cui è necessario chiamare aiuto o prestare le prime<br />

cure a persone che non si sentono bene e non possono<br />

continuare momentaneamente le proprie attività. É<br />

importante, quin<strong>di</strong>, creare con<strong>di</strong>zioni adeguate af nché<br />

chi è presente sulla scena dell’incidente, chiamato il 118,<br />

sia in grado <strong>di</strong> gestire il periodo <strong>di</strong> tempo che precede<br />

l’arrivo dei soccorsi professionali.<br />

Da pochi anni si è iniziato a parlare dell’importanza <strong>di</strong><br />

introdurre già nella scuola primaria iniziative riguardanti<br />

questo argomento, in quanto si è visto che i bambini<br />

hanno capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento notevole e, non per<br />

ultimo, curiosità verso il mondo degli adulti con facilità<br />

ad apprendere nuovi concetti e abilità gestuali.<br />

Lo scopo del progetto è dare ai bambini informazioni<br />

chiare e precise su come intervenire e chi chiamare<br />

in caso <strong>di</strong> bisogno. La gura del “ rst responder”, già<br />

presente in altri paesi, è colui che interviene per primo<br />

sulla scena in situazione <strong>di</strong> pericolo e attiva per primo i<br />

soccorsi.<br />

Attraverso il gioco, la visualizzazione <strong>di</strong> rappresentazioni<br />

animate, si vogliono fornire chiare e precise nozioni su<br />

cosa fare.<br />

Programma del corso<br />

1 a parte: 2 ore Quando accorgersi che una persona sta male.<br />

2 a parte: 2 ore Come chiamare aiuto.<br />

3 a parte: 2 ore Cosa fare prima dell’intervento degli adulti o degli<br />

operatori del 118 sul luogo della richiesta d’aiuto.<br />

4 a parte: 2 ore Simulazione giocosa della chiamata al 118, esecuzione<br />

<strong>di</strong> manovre semplici da parte dei bambini.<br />

Informazioni<br />

• Progetto riservato alle scuole primarie (IV e V)<br />

Al termine del corso, consegna <strong>di</strong> attestato, modellino<br />

giocattolo <strong>di</strong> un autoambulanza e kit con il materiale<br />

<strong>di</strong>dattico ad ogni bambino.


Diventare Operatore professionale <strong>di</strong> Shiatsu<br />

Lo Shiatsu, Shi (<strong>di</strong>to) Atsu (pressione), è un importante<br />

metodo <strong>di</strong> cura con un approccio globale alla persona e<br />

soprattutto uno strumento <strong>di</strong> prevenzione e mantenimento<br />

della salute. Attraverso le pressioni stimola le naturali<br />

capacità rigenerative del corpo ristabilendone l’equilibrio.<br />

Lo Shiatsu anche se affonda le sue ra<strong>di</strong>ci in tempi antichissimi<br />

è <strong>di</strong> recente origine, utilizzato agli inizi del secolo da<br />

Tokuijro Namikoshi, quando in Giappone fu riconosciuto lo<br />

Shiatsu come tecnica a sé stante, <strong>di</strong>stinta dall’antico massaggio<br />

Anma. La Scuola <strong>di</strong> Shiatsu Namikoshi dell’Università<br />

Popolare dello Sport si pone l’obiettivo <strong>di</strong> preparare<br />

operatori con criteri professionali, sia teorici che pratici.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>dattico, gli insegnamenti sviluppano<br />

tre <strong>di</strong>mensioni umane e professionali essenziali:<br />

• Il Sapere<br />

• Il Saper Fare<br />

• Il Saper Essere<br />

Caratteristiche dell’offerta formativa<br />

• Corso a numero chiuso massimo 20 allievi<br />

• Riconoscimento del Japan Shiatsu College <strong>di</strong> Tokyo massima<br />

autorità internazionale<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Per il Modulo Base: Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore<br />

Per il Modulo Avanzato: la frequenza del Modulo Base e il<br />

conseguimento dell’Attestato <strong>di</strong> “Tecnica base Namikoshi”.<br />

Per chi fosse in possesso <strong>di</strong> titoli accre<strong>di</strong>tabili è possibile<br />

pre<strong>di</strong>sporre percorsi formativi personalizzati.<br />

L’iscrizione sarà possibile solo dopo aver svolto un colloquio<br />

preliminare <strong>di</strong> orientamento con la Direzione Didattica<br />

della Scuola.<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Il costo <strong>di</strong> partecipazione al Modulo base è <strong>di</strong> € 1600,00<br />

(€ 320,00 all’iscrizione e 8 rate da €160,00 mensili).<br />

Il costo del Tirocinio del Modulo base è <strong>di</strong> € 275,00<br />

(€ 45,00 a trattamento).<br />

Responsabile della Scuola<br />

Giusy Santonastaso<br />

shiatsu@universitapopolaredellosport.it<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175 (metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192 (metro A - Ottaviano)<br />

Partenza<br />

Novembre 2013 - lezioni sabato e domenica<br />

86<br />

• Riconoscimento della Namikoshi Shiatsu Europa (NSE) con rilascio<br />

<strong>di</strong> attestato per l’appren<strong>di</strong>mento della tecnica base 120 ore<br />

• Riconoscimento e Accre<strong>di</strong>tamento della Namikoshi Shiatsu Italia.<br />

• Istruttore Internazionale riconosciuto dal JSC/NSE/NSI e iscritto al<br />

registro R.I.I.S della FISieo<br />

• Formazione degli operatori nel campo della Comuni-cazione e<br />

Relazione interpersonale<br />

• Classe <strong>di</strong> esercitazione pratica con Tutor<br />

• Veri ca annuale delle <strong>di</strong>scipline più importanti e tesi per il Diploma<br />

• Tirocinio supervisionato<br />

• Formazione e partecipazione a progetti <strong>di</strong> Volontariato <strong>di</strong> Shiatsu<br />

Namikoshi nel sociale<br />

La struttura del Corso<br />

La Scuola offre un percorso formativo articolato in 2<br />

Moduli in<strong>di</strong>pendenti e propedeutici fra loro, l’obiettivo<br />

professionale è raggiungibile attraverso la frequenza <strong>di</strong><br />

entrambi per complessive 800 ore totali.<br />

Modulo Base Annuale<br />

• Antropologia me<strong>di</strong>ca<br />

• Shiatsu Namikoshi tecnica base con veri ca<br />

• Scienze Biome<strong>di</strong>che con veri ca<br />

• Pratica in Classe <strong>di</strong> Esercitazione Shiatsu infraset-timanale<br />

• 6 ore <strong>di</strong> Tirocinio: 6 trattamenti ricevuti dall’insegnante<br />

• Analisi Posturale con veri ca<br />

• Comunicazione interpersonale<br />

Al termine del Modulo Base, superata con profitto la<br />

verifica pratica <strong>di</strong> Shiatsu, si ottiene l’Attestato <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

della “tecnica base” rilasciato dalla Federazione<br />

Internazionale Namikoshi Shiatsu Europa (NSE),<br />

organo <strong>di</strong>retto del Japan Shiatsu college <strong>di</strong> Tokyo, da cui<br />

la Scuola è riconosciuta e autorizzata all’insegnamento.<br />

Tale attestato non abilita all’attività professionale.<br />

Modulo Avanzato biennale<br />

I anno<br />

• Shiatsu tecnica (applicazioni speci che <strong>di</strong> trattamento) con veri ca<br />

• Scienze Biome<strong>di</strong>che con veri ca<br />

• Funzioni e <strong>di</strong>sfunzioni del rachide con veri ca<br />

• Analisi dei referti ra<strong>di</strong>ologici<br />

• 60 ore <strong>di</strong> Tirocinio: scambi <strong>di</strong> trattamento tra allievi (con<br />

supervisione)<br />

• Educazione Alimentare<br />

• Psicologia della relazione<br />

II anno<br />

• Shiatsu tecnica avanzata con veri ca<br />

• 78 ore minimo <strong>di</strong> tirocinio: trattamenti con esterni alla scuola (con<br />

supervisione)<br />

• Elementi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale Cinese<br />

• Fiori <strong>di</strong> Bach<br />

• Postura bio<strong>di</strong>namica<br />

Formazione integrativa<br />

• Elementi <strong>di</strong> Primo soccorso<br />

• Diritto e terapie non convenzionali


Attività Facoltative<br />

L’allievo/a può integrare il Percorso Formativo partecipando<br />

a Seminari e Conferenze proposte dall’Università<br />

Popolare dello Sport o da altre Strutture accre<strong>di</strong>tate dalla<br />

Direzione Didattica, attività con il rilascio <strong>di</strong> punti EPOS<br />

necessari agli operatori <strong>di</strong>plomati iscritti al Registro della<br />

FISIEO. Sarà inoltre possibile prestare il proprio contributo<br />

presso associazioni <strong>di</strong> Volontariato Shiatsu o Enti<br />

segnalati dalla Scuola. La partecipazione al Volontariato<br />

viene riconosciuta dalla Scuola e inserita nel curriculum<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> degli allievi.<br />

Diploma <strong>di</strong> Operatore Shiatsu Namikoshi<br />

Ottenuto l’attestato della NSE e al termine della 2° annualità<br />

del modulo avanzato, essendo in regola con le<br />

iscrizioni, la tassa d’esame, la frequenza ai corsi e avendo<br />

superato con pro tto l’Esame nale (<strong>di</strong>scussione<br />

tesi), verrà rilasciato il Diploma <strong>di</strong> Operatore Shiatsu.<br />

Responsabile della scuola e docenti<br />

Giusy Santonastaso - Direzione <strong>di</strong>dattica<br />

Si <strong>di</strong>ploma come Operatrice Shiatsu nel 1984 presso<br />

la Scuola Italiana Shiatsu, allora <strong>di</strong>retta dal M° Rudy<br />

Palombini. Prosegue i suoi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Shiatsu con Yuij<br />

Yahiro e approfon<strong>di</strong>sce la conoscenza della Me<strong>di</strong>cina<br />

Tra<strong>di</strong>zionale Cinese fino ad incontrare il M° Shigeru Onoda<br />

che la <strong>di</strong>ploma Shiatsupractor. Nel 2005 viene certificata<br />

Instructor e nel 2010 International Instructor, dalla<br />

Federazione Internazionale Namikoshi Shiatsu Europa<br />

(NSE) e dal Japan Shiatsu College <strong>di</strong> Tokyo(JSC). E’<br />

membro della Commissione esaminatrice della FISIEO e<br />

Vicepresidente della Namikoshi Shiatsu Italia (NSE-Italia).<br />

Nella sua formazione integra stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Integrazione Posturale<br />

con Jack Painter (1992) Naturopatia (2000/2003) presso la<br />

Scuola Superiore UpterSport. Collabora con l’Università<br />

Popolare dello Sport dal 1996 conducendo corsi or<strong>di</strong>nari<br />

<strong>di</strong> Shiatsu; nel 2012 da vita alla Scuola Superiore Shiatsu<br />

Namikoshi che continua attualmente a <strong>di</strong>rigere senza aver<br />

mai interrotto la sua attività <strong>di</strong> operatrice.<br />

Daniela Chimenti<br />

Postura bio<strong>di</strong>namica. Diplomata Terapista della<br />

riabilitazione, Diplomata Insegnante <strong>di</strong> Metodo<br />

Feldenkrais per l’esercizio delle lezioni in<strong>di</strong>viduali <strong>di</strong><br />

“Integrazione Funzionale” e collettive <strong>di</strong> “Conoscersi<br />

attraverso il movimento”.<br />

Davide Dariva<br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che e ra<strong>di</strong>ologia. Osteopata, posturologo<br />

clinico, kiniesologo. Docente presso l’Università <strong>di</strong><br />

Tor Vergata per Master in Posturologia, docente dell’Università<br />

Popolare dello Sport, docente per la formazione<br />

e sviluppo protocolli per l’Italia e per l’estero per società<br />

che producono strumenti elettrome<strong>di</strong>cali.<br />

Giovanni Del Savio<br />

Elementi <strong>di</strong> primo soccorso. Attestato Infermiere presso<br />

l’Ospedale Militare <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>, operatore Shiatsu, Istruttore<br />

certi cato Italian Resuscitation Council presso IRC<br />

EMT.<br />

Nicoletta Fasano<br />

Comunicazione interpersonale. Laureata in Scienze<br />

dell’educazione e della formazione. Facilitatrice, esperta<br />

<strong>di</strong> metodologie attive. Docente <strong>di</strong> formazione e progettazione<br />

<strong>di</strong>dattica.<br />

Rita Fele<br />

Elementi <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Tra<strong>di</strong>zionale Cinese. Diplomata<br />

terapista della riabilitazione, Diploma <strong>di</strong> agopuntura e<br />

Me<strong>di</strong>cina tra<strong>di</strong>zionale cinese –Associazione Italia-Cina –<br />

Stu<strong>di</strong>o Nankino <strong>Roma</strong>.<br />

87<br />

Perla Graffeo<br />

Alimentazione naturale e Fiori <strong>di</strong> Bach. Laureata in Lingue<br />

Orientali, <strong>di</strong>plomata Erborista presso l’Università <strong>di</strong><br />

Perugia; è consulente nutrizionale e <strong>di</strong>plomata in “Nutritional<br />

Therapist (GB).<br />

Clau<strong>di</strong>a Harari<br />

Psicologia della relazione. Psicoterapeuta (Società Italiana<br />

Gestalt), insegnante Yoga <strong>di</strong>plomata presso l’<strong>Accademia</strong><br />

Yoga <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Ha frequentato la scuola <strong>di</strong> movimento<br />

creativo <strong>di</strong> T. Bertherat e quella <strong>di</strong> tecniche<br />

psicocorporee <strong>di</strong> F. Mezieres. Ha collaborato con l’Associazione<br />

Italiana <strong>di</strong> Psicologia Transpersonale. Docente <strong>di</strong><br />

formazione in psicoterapia, psicocorporea e counselling<br />

Antonella Martini<br />

Antropologia me<strong>di</strong>ca. Sociologa esperta in Antropologia<br />

culturale, docente <strong>di</strong> formazione. Collabora in progetti<br />

formativi rivolti ad Operatori Minorili.<br />

Anna Maria Pedace<br />

Analisi Posturale. Diploma <strong>di</strong> laurea in Fisioterapia della riabilitazione,<br />

specializzata in rieducazione posturale globale<br />

secondo il Metodo Souchard.<br />

Francesco <strong>Roma</strong>gnoli<br />

Scienze Biome<strong>di</strong>che. Me<strong>di</strong>co specialista in chirurgia generale<br />

e d’urgenza, dottore <strong>di</strong> ricerca in chirurgia sperimentale.<br />

chirurgo d’urgenza presso il policlinico universitario<br />

Umberto I <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Membro <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse società<br />

scienti che, presidente del Comitato Regionale per il<br />

Lazio della Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi.<br />

Enrico Vettori<br />

Manovre ausiliarie. Diplomato Terapista della riabilitazione<br />

alla Sapienza <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Diplomato Operatore Shiatsu<br />

alla S.I.S.<br />

• Modulo Base <strong>di</strong> Tecnica Shiatsu Namikoshi 120h <strong>di</strong> formazione<br />

teorica e pratica con rilascio certi cato della Namikoshi Shiatsu Europa-Japan<br />

Shiatsu College <strong>di</strong> Tokyo.<br />

Rivolto a Operatori Shiatsu del metodo Masunaga, Naturopati, Ri essologi,<br />

Fisioterapisti, Infermieri, Insegnanti IUSM e a quanti vogliono<br />

avvicinarsi ad una seria pratica professionale.<br />

Modulo valido per l’inserimento nella Scuola Professionale con l’eventuale<br />

integrazione degli altri insegnamenti in forma modulare (Scienze<br />

Biome<strong>di</strong>che, Comunicazione, Analisi Posturale).<br />

• Master post <strong>di</strong>ploma consigliato ai Diplomati <strong>di</strong> qualsiasi stile per<br />

l’avviamento alla professione <strong>di</strong> Operatore Shiatsu. Il percorso <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

che permette <strong>di</strong> ampliare le competenze per affrontare<br />

determinate problematiche, utilizzando anche tecniche integrative<br />

e complementari, si sviluppa in 9 seminari sud<strong>di</strong>visi in 3 sezioni:<br />

1 Approccio sistemico Shiatsu e Discipline Bionaturali<br />

A) Shiatsu e stress (Giusy Santonastaso)<br />

B) Shiatsu nella cura femminile (Giusy Santonastaso)<br />

C) Shiatsu e Tuina nel trattamento sintomatico delle cefalee ed<br />

emicranie (Enrico Vettori)<br />

2 Approfon<strong>di</strong>menti tematici <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline integrative<br />

A) Meri<strong>di</strong>ani muscolo-ten<strong>di</strong>nei (Rita Fele)<br />

B) Linfodrenaggio ri esso sul piede (Clau<strong>di</strong>a Puntel)<br />

C) Tuina pe<strong>di</strong>atrico (Rita Fele)<br />

3 Aspetti relazionali e <strong>di</strong> aiuto<br />

A) Introduzione all’approccio psicosomatico (Roberto Tosi)<br />

B) La relazione <strong>di</strong> aiuto Enneagramma (Stefano De Camillis)<br />

C) Fiori <strong>di</strong> Bach e approfon<strong>di</strong>menti (Perla Graffeo)<br />

I seminari possono essere frequentati singolarmente<br />

• Percorso per <strong>di</strong>ploman<strong>di</strong> creato per gli allievi fuori corso che devono<br />

completare il triennio e/o <strong>di</strong>scutere la tesi.<br />

1 Quattro week end sulla tecnica Shiatsu Namikoshi (G.Santonastaso)<br />

2 Un week end <strong>di</strong> Supervisione Tirocinio e preparazione Tesi<br />

(Giusy Santonastaso, Nicoletta Fasano)<br />

3 Misure <strong>di</strong> sostegno (in<strong>di</strong>viduale o in piccoli gruppi)


Nella società contemporanea, attraversata da molteplici<br />

crisi, economiche-finanziarie, socio-politiche e culturali,<br />

che convergono nella riduzione delle forme <strong>di</strong> protezione<br />

sociale e <strong>di</strong> erosione del welfare, l’esperienza della<br />

citta<strong>di</strong>nanza attiva, promossa da associazioni, gruppi e<br />

reti informali, costituisce una risorsa fondamentale per<br />

l’organizzazione sociale. Essa infatti rappresenta un’espressione<br />

dal basso, prevista anche dalla Costituzione,<br />

<strong>di</strong> un’agire consapevole e orientato al bene comune che<br />

incrementa il capitale sociale e la fiducia dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

La <strong>Libera</strong> <strong>Accademia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> e l’Università Popolare<br />

dello Sport in collaborazione con l’associazione Il Laboratorio,<br />

formazione e consulenze per il lavoro sociale,<br />

propongono percorsi e seminari per il rafforzamento<br />

della citta<strong>di</strong>nanza attiva e della cultura del volontariato.<br />

Le proposte si rivolgono sia a coloro che già sono impegnati<br />

in pratiche <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza attiva e <strong>di</strong> volontariato<br />

sia a tutti coloro che desiderano “saperne <strong>di</strong> più” e si avvalgono<br />

<strong>di</strong> una metodologia interattiva e riflessiva, attraverso<br />

cui si realizzano scambi e con<strong>di</strong>visioni tra il sapere<br />

teorico, l’operatività sociale e l’esperienza quoti<strong>di</strong>ana.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> seminari si costituisce come spazio formativo<br />

in cui coniugare la <strong>di</strong>mensione valoriale e motivazionale<br />

del volontariato con la <strong>di</strong>mensione professionale del lavoro<br />

sociale, al fine <strong>di</strong> acquisire metodologie e strumenti<br />

che valorizzano il servizio <strong>di</strong> volontariato e l’intervento efficace<br />

sul territorio. I docenti sono tutti formatori dell’associazione<br />

il Laboratorio che operano da anni nell’ambito<br />

della formazione alle professioni sociali e del volontariato,<br />

occupandosi <strong>di</strong> specifiche aree <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> intervento<br />

sociale (adolescenti, migranti, anziani, persone con <strong>di</strong>sabilità,<br />

detenuti, senza fissa <strong>di</strong>mora, ecc.).<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

L’offerta formativa è formulata in 3 sezioni. É possibile<br />

iscriversi a:<br />

-un singolo seminaro al costo <strong>di</strong> € 40,00;<br />

-una speci ca sezione (5 seminari) al costo <strong>di</strong> €180,00;<br />

-tutto il percorso formativo (15 seminari) al costo <strong>di</strong> €480,00.<br />

É possibile pre<strong>di</strong>sporre percorsi formativi personalizzati<br />

da concordare con la Direzione Didattica della Scuola al<br />

momento dell’iscrizione.<br />

Responsabile della Scuola<br />

Antonella Martini<br />

martini3a@hotmail.com<br />

Informazioni e iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

Segreteria della formazione<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175 (metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192 (metro A - Ottaviano)<br />

88<br />

Prima sezione:<br />

Competenze comunicative e relazionali per il<br />

volontariato<br />

Roberto Latella<br />

Accoglienza e relazione d’aiuto<br />

Sappiamo tutti quanto è importante, specialmente in un primo incontro,<br />

sentirsi accolti, la sensazione <strong>di</strong> essere ascoltati non come una<br />

pratica standard. L’esplorazione della con<strong>di</strong>zione e dei problemi dell’altro<br />

<strong>di</strong>venta un viaggio da fare insieme con le buone domande del volontario<br />

e la capacità della persona <strong>di</strong> recuperare significati, risorse e<br />

soluzioni all’interno delle proprie esperienze e competenze. Questo<br />

seminario si propone <strong>di</strong> riflettere sui <strong>di</strong>versi aspetti della relazione d’aiuto<br />

sulle modalità <strong>di</strong> ascolto, comunicazione e sintonia emotiva necessarie.<br />

Sabato 9 novembre 2013 ore 9.30 -13.30<br />

Delia Zuliani Ciccotti<br />

La comunicazione ef cace nella relazione d’aiuto<br />

Una riflessione sulla comunicazione efficace e l’ampliamento <strong>di</strong> competenze<br />

con tali caratteristiche è un passaggio importante, se non fondamentale,<br />

per tutti coloro che si misurano con la relazione d’aiuto,<br />

ma anche per chi semplicemente si trova a dover collaborare in gruppi<br />

<strong>di</strong> lavoro, associazioni, ecc. La comunicazione efficace è lo strumento<br />

principe che può favorire la costruzione <strong>di</strong> relazioni positive. Il seminario<br />

illustra gli strumenti operativi per ri-conoscere l’importanza dell’uso<br />

<strong>di</strong> una comunicazione efficace e l’effetto che questa produce sugli interlocutori<br />

rispetto ad altri stili comunicativi.<br />

Sabato 23 novembre 2013 ore 9.30 -13.30<br />

Fabrizio Ferraro<br />

La danza delle emozioni nella relazione d’aiuto<br />

Questo seminario è rivolto a coloro che a vario titolo si confrontano con<br />

la realtà del prendersi cura dell’altro. Le emozioni, infatti, costituiscono<br />

uno dei mo<strong>di</strong> attraverso i quali entriamo in relazione con il mondo e lo<br />

rivestiamo <strong>di</strong> significato e pertanto sono strumenti conoscitivi fondamentali<br />

se si comprende il loro linguaggio. Non ti informano su cosa<br />

ve<strong>di</strong>, ma su come guar<strong>di</strong>. In questo senso le emozioni costituiscono<br />

una sorta <strong>di</strong> ponte tra noi e l’altro. Il “prendersi cura <strong>di</strong>” si realizza grazie<br />

a questo ponte che permette <strong>di</strong> cogliere, comprendere ed aiutare<br />

l’altro consapevoli della propria non neutralità: da qui l’importanza <strong>di</strong><br />

imparare a dare voce e nome alle proprie e alle altrui emozioni e a<br />

prendersene cura.<br />

Sabato 14 <strong>di</strong>cembre 2013 ore 9.30 -13.30<br />

Antonella Martini<br />

Il con-tatto e l’espressione corporea nella relazione<br />

d’aiuto<br />

Spesso chi fa volontariato <strong>di</strong>ce “che dà una mano”. Non si tratta solo<br />

<strong>di</strong> una metafora. Nella relazione d’aiuto la comunicazione e la relazione<br />

implicano spesso anche un “dare la mano” reale: dalla stretta <strong>di</strong><br />

mano come saluto, al dare la mano per sorreggere o accompagnare<br />

qualcuno con <strong>di</strong>fficoltà fisiche. Del resto l’incontro tra persone implica<br />

sempre un con-tatto tra il proprio corpo e quello degli altri, un con-tatto<br />

avvolte mancato, altre intriso <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffidenza, timori, ansie, spesso accompagnato<br />

da frainten<strong>di</strong>menti e malintesi. Il seminario approfon<strong>di</strong>sce<br />

il senso e il significato del con-tatto nella relazione <strong>di</strong> aiuto per gestire<br />

con più serenità e professionalità l’incontro con il corpo degli altri.<br />

Sabato 4 gennaio 2014 ore 9.30 -13.30<br />

Milena Masciarri<br />

La gestione del colloquio nella relazione d’aiuto<br />

Il lavoro sociale è relazione e gli operatori, volontari compresi, sono<br />

chiamati ad agire la propria professionalità nella costruzione <strong>di</strong> relazioni


d’aiuto efficaci. La relazione interpersonale è la chiave per l’incontro<br />

e, all’interno <strong>di</strong> essa, uno degli strumenti <strong>di</strong> lavoro più rilevanti, è il<br />

colloquio ed il modo con cui lo impostiamo e gestiamo. Nel colloquio<br />

il volontario con una propria competenza si apre intenzionalmente alla<br />

persona che porta una richiesta <strong>di</strong> aiuto, in un incontro reciproco tra i<br />

due mon<strong>di</strong> soggettivi, che mo<strong>di</strong>fica entrambi nel qui ed ora della loro<br />

esperienza.<br />

Sabato 18 gennaio 2014 ore 9.30 -13.30<br />

Seconda sezione:<br />

Competenze educative per il volontariato<br />

Roberto Latella<br />

Gli stili educativi e le metafore delle favole<br />

Questo seminario è rivolto a chi si confronta con la relazione educativa,<br />

non solo <strong>di</strong> minori ma anche <strong>di</strong> adulti, o a chi vuole impegnarsi in questo<br />

campo. Al centro della proposta seminariale vi sono gli stili educativi, i<br />

linguaggi e le aspettative che vengono messe in atto quando si attiva la<br />

relazione educativa. Questo vasto territorio viene indagato attraverso<br />

l’uso della metafora, con l’aiuto dei personaggi delle favole. La metafora<br />

è uno strumento capace <strong>di</strong> metterci in gioco sul piano emotivo e quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> affrontare i nostri stili con minori <strong>di</strong>fese e preconcetti.<br />

Sabato 8 febbraio 2014 ore 9.30-13.30<br />

Francesca Andreani<br />

Percorsi <strong>di</strong> autonomia e qualità della vita<br />

L’impegno con le persone in <strong>di</strong>fficoltà e/o con <strong>di</strong>sabilità implica la<br />

necessità <strong>di</strong> porre una maggiore attenzione alla qualità della vita <strong>di</strong><br />

queste persone, a partire dalla considerazione che l’intero arco <strong>di</strong> vita<br />

della vita è potenzialmente evolutivo e caratterizzato da bisogni che si<br />

mo<strong>di</strong>ficano e trasformano nel tempo, in relazione al contesto in cui la<br />

persona è inserita, alle percezioni soggettive e alle autonomie che si<br />

conservano o si acquisiscono. Il seminario offre l’occasione per riflettere<br />

insieme sul tema dell’autonomia e sulla costruzione <strong>di</strong> interventi<br />

che innalzano la qualità della vita.<br />

Sabato 22 febbraio 2014 ore 9.30-13.30<br />

Sandra Huesca Avila<br />

So-stare nel con itto. Una mappa per navigare nei<br />

con itti<br />

“Stare con gli altri, il costruire relazioni implica fatica, frustrazioni, conflitti<br />

e contrasti e delusioni a non finire. La relazione sana è quella che<br />

consente il conflitto, che lo accetta come opportunità per creare nuovi<br />

e più adatti equilibri “(D. Novara). La proposta formativa <strong>di</strong>venta un<br />

viaggio all’interno del mondo dei conflitti per far emergere il vissuto<br />

personale rispetto a questa <strong>di</strong>mensione delle relazioni umane. Un’occasione<br />

per scoprire ciò che viene agito nella nostra quoti<strong>di</strong>anità, valutare<br />

gli effetti che le <strong>di</strong>verse strategie hanno sui nostri obiettivi e sulle<br />

nostre relazioni.<br />

Sabato 8 marzo 2014 ore 9.30-13.30<br />

Antonella Martini<br />

So-stare insieme: la comunicazione interculturale<br />

Sempre più spesso l’attività <strong>di</strong> volontariato include l’interazione con<br />

persone <strong>di</strong> culture <strong>di</strong>verse. Tuttavia, anche se ci si avvale dell’uso <strong>di</strong><br />

una lingua comune, si incontrano <strong>di</strong>fficoltà originate dalla scarsa conoscenza<br />

della “cultura implicita”, come, l’esatto contesto in cui le<br />

espressioni vanno collocate per poterle interpretare correttamente, la<br />

<strong>di</strong>versità degli stili comunicativi e delle regole <strong>di</strong> interazione. Si creano<br />

così <strong>di</strong>storsioni e frainten<strong>di</strong>menti, equivoci e malintesi, che rendono<br />

<strong>di</strong>fficile l’interazione, producono conflitti e rischiano <strong>di</strong> rafforzare pregiu<strong>di</strong>zi<br />

e stereotipi. Il seminario è volto a favorire l’acquisizione e/o il<br />

consolidamento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità comunicative<br />

necessarie ad arginare questi rischi.<br />

Sabato 22 marzo 2014 ore 9.30-13.30<br />

Simona Acqualagna<br />

Tecniche <strong>di</strong> animazione e gioco<br />

Nel lavoro con i gruppi <strong>di</strong> tutte le età, utilizzare uno strumento come<br />

l’animazione sociale permette <strong>di</strong> definire obiettivi e percorsi tagliati “su<br />

misura” del gruppo con cui si interviene. Si tratta <strong>di</strong> uno strumento<br />

molto duttile, basato sull’attivazione <strong>di</strong> tutti i membri del gruppo compreso<br />

l’animatore. La presente proposta prevede la sperimentazione<br />

dei partecipanti <strong>di</strong> alcune tecniche <strong>di</strong> animazione e una riflessione sul<br />

come poterla utilizzare a seconda del gruppo che si ha davanti.<br />

Sabato 5 aprile 2014 ore 9.30-13.30<br />

89<br />

Terza sezione:<br />

Competenze per l’intervento con i gruppo e il<br />

territorio per il volontariato<br />

Lando Cruciani<br />

Viaggiare nel gruppo<br />

Il piccolo gruppo, o gruppo primario, è un po’ come l’albergo spagnolo<br />

<strong>di</strong> un vecchio proverbio, che è “quell’albergo in cui uno ci trova dentro<br />

quello che ci porta”. Il piccolo gruppo è soggetto a un’incre<strong>di</strong>bile varietà<br />

<strong>di</strong> interpretazioni che riflettono, in ogni caso, il particolare punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>di</strong> chi le effettua ed è sempre in continua trasformazione e cambiamento.<br />

Viaggiare nel gruppo consente <strong>di</strong> considerare le principali <strong>di</strong>namiche<br />

che caratterizzano il gruppo: ciò che arricchisce la singola persona, ma<br />

anche la fatica che a volte si prova nel viaggiarci dentro.<br />

Sabato 19 aprile 2014 ore 9.30-13.30<br />

Chiara Guglielmino<br />

Come stare nei gruppi<br />

Decidere <strong>di</strong> intraprendere un’attività <strong>di</strong> volontariato, vuole anche <strong>di</strong>re<br />

vivere un’esperienza con<strong>di</strong>visa con un gruppo <strong>di</strong> persone; ciò che vi<br />

accade all’interno è scan<strong>di</strong>to da un ritmo: il ritmo delle parole che scorrono,<br />

il ritmo del corpo e dell’ascolto. Esistono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

ritmi e spesso questi “tempi” non coincidono con i nostri. Il seminario,<br />

attraverso attività esperienziali, vuole offrire ai volontari un’occasione<br />

per soffermarsi e affinare la percezione del proprio ritmo e quello degli<br />

altri al fine <strong>di</strong> aumentare le abilità comunicative e la capacità d’ascolto.<br />

Sabato 3 maggio 2014 ore 9.30-13.30<br />

Elio Sgammato<br />

Attivazione <strong>di</strong> gruppi e linguaggio au<strong>di</strong>oviso<br />

Il modulo propone <strong>di</strong> esplorare la capacità <strong>di</strong> attivazione, partecipazione<br />

e consapevolezza che l’uso del linguaggio au<strong>di</strong>ovisivo può avere in<br />

vari contesti: educativi, formativi, terapeutici o <strong>di</strong> aggregazione in genere.<br />

Il percorso alterna momenti <strong>di</strong> sperimentazione <strong>di</strong> possibili attività<br />

<strong>di</strong> video partecipato che i volontari potranno riutilizzare, a momenti<br />

<strong>di</strong> riflessione comune sull’esperienza svolta, sul valore aggiunto che<br />

tale tecnica può avere. Si con<strong>di</strong>videranno inoltre, i “prodotti” realizzati<br />

in altri contesti dal conduttore del seminario.<br />

Sabato 17 maggio 2014 ore 9.30-13.30<br />

Massimo Tad<strong>di</strong>a<br />

Conoscere il territorio<br />

Questo seminario fornisce ai volontari strumenti utili per la definizione<br />

degli interventi, sia per la loro progettazione preliminare sia per orientare<br />

le strutture <strong>di</strong> lavoro sociale sulla scelta dei territori per le loro<br />

azioni. Gli strumenti che vengono approfon<strong>di</strong>ti sono la “mappatura”<br />

e la “<strong>di</strong>agnosi territoriale”. Tra loro fortemente correlati, trovano la loro<br />

utilità in tutte quelle situazioni <strong>di</strong> intervento sociale che presuppongono<br />

una approfon<strong>di</strong>ta conoscenza ed una forte interazione degli interventi<br />

con un preciso territorio <strong>di</strong> riferimento. Consentano, attraverso<br />

“l’immersione” fisica nel territorio e attraverso una serie <strong>di</strong> osservazioni<br />

attive e <strong>di</strong> contatti reali, <strong>di</strong> giungere a una reale comprensione dei<br />

bisogni e <strong>di</strong> rilevare tutte le “reti” <strong>di</strong> risorse presenti in esso.<br />

Sabato 31 maggio 2014 ore 9.30-13.30<br />

Franco Violante<br />

Il lavoro <strong>di</strong> rete nel territorio<br />

“Gli uomini non possono generare nuove forze, ma solo unire e <strong>di</strong>rigere<br />

quelle esistenti […] accordandole nell’azione” (J. Rousseau).<br />

Reti <strong>di</strong> persone, reti <strong>di</strong> organizzazioni, reti <strong>di</strong> servizi. Il volontariato si<br />

muove oggi tra contesti <strong>di</strong>versi, dove i concetti <strong>di</strong> “rete” e <strong>di</strong> “lavoro<br />

<strong>di</strong> rete” possono essere declinati in mo<strong>di</strong> a volte molto <strong>di</strong>fferenti e a<br />

volte sostanzialmente simili. A partire da una <strong>di</strong>mensione in<strong>di</strong>viduale<br />

e personale, nel seminario sperimenteremo conoscenze e strumenti<br />

sul tema, così che ciascuno possa assumere consapevolezza circa caratteristiche,<br />

criticità e opportunità offerte dalle reti, per sostenere la<br />

crescita degli altri (persone e/o organizzazioni) e <strong>di</strong> noi stessi.<br />

Sabato 7 giugno 2014 ore 9.30-13.30


Lo Yoga<br />

Con la parola “yoga” si intende quell’insieme <strong>di</strong> pratiche,<br />

sostenute da un rigoroso sistema <strong>di</strong> pensiero, il cui<br />

campo <strong>di</strong> sperimentazione e <strong>di</strong> azione è il complesso<br />

corpo-mente, inteso come sede <strong>di</strong> forze fisiche, psichiche,<br />

spirituali, cosmiche.<br />

La nostra Scuola<br />

La Scuola Superiore <strong>di</strong> Formazione si ispira a uno yoga<br />

laico per formare un insegnante che sia <strong>di</strong> ponte tra una<br />

tra<strong>di</strong>zione orientale millenaria e l’Occidente contemporaneo.<br />

Il percorso formativo è in<strong>di</strong>rizzato all’acquisizione <strong>di</strong> conoscenze<br />

e competenze attraverso una metodologia attiva<br />

in cui sono centrali l’esperienza <strong>di</strong>retta e lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

più importanti testi classici.<br />

Requisiti <strong>di</strong> ammissione<br />

Diploma <strong>di</strong> Scuola Me<strong>di</strong>a Superiore<br />

Attestazione <strong>di</strong> frequenza a corsi yoga per almeno due<br />

anni. L’iscrizione al Corso è subor<strong>di</strong>nata a un colloquio<br />

preliminare <strong>di</strong> orientamento con la Direzione Didattica<br />

della Scuola.<br />

Direzione<br />

Bianca Battinelli, Mauro Bergonzi, Franca Lopes, Alessandro<br />

Onesti, Patrizia Raineri<br />

Costi e modalità <strong>di</strong> pagamento<br />

Tessera associativa annuale € 20,00<br />

Il costo <strong>di</strong> partecipazione annuale è <strong>di</strong> € 1400,00<br />

(€ 320,00 all’iscrizione e 8 rate da €135,00 mensili)<br />

Informazioni<br />

Segreteria <strong>di</strong>dattica<br />

Stefania Pizzonia Cell. 3386555544<br />

yoga.info@universitapopolaredellosport.it<br />

Iscrizioni<br />

Tel. 0637716363 - 06.99702866<br />

formazione@universitapopolaredellosport.it<br />

Se<strong>di</strong><br />

<strong>Roma</strong>, Via Flavio Stilicone, 41 – 00175<br />

(metro A - Lucio Sestio)<br />

<strong>Roma</strong>, Viale Giulio Cesare, 78 – 00192<br />

(metro A - Ottaviano)<br />

90<br />

Il carattere collegiale della Direzione garantisce coerenza<br />

e organicità <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e programmi e una proposta formativa<br />

ampia e variegata.<br />

Il corpo docente, i cui componenti hanno seguito percorsi<br />

formativi <strong>di</strong>versi tutti rigorosamente appartenenti alla<br />

tra<strong>di</strong>zione, offre agli allievi l’opportunità <strong>di</strong> sperimentare<br />

la ricchezza della <strong>di</strong>sciplina in un’ottica <strong>di</strong> apertura mentale<br />

e <strong>di</strong> stimolo alla ricerca.<br />

Perchè scegliere la nostra Scuola<br />

• Programmi e meto<strong>di</strong> supervisionati e aggiornati dalla Direzione.<br />

• Sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici.<br />

• Elevato monte ore (810) a garanzia <strong>di</strong> un percorso formativo<br />

completo.<br />

• Numero chiuso: massimo 25 allievi.<br />

• Frequenza gratuita a un corso <strong>di</strong> yoga dell’Università Popolare dello<br />

Sport<br />

• Tirocinio af ancato da un docente dei corsi dell’Univer-sità<br />

Popolare dello Sport<br />

• Stu<strong>di</strong>o sistematico <strong>di</strong> Anatomia e Fisiologia con esperti.<br />

• Misure <strong>di</strong> accompagnamento (<strong>di</strong>ario <strong>di</strong> formazione, relazioni<br />

•<br />

interpersonali, sostegno e accompagna-mento al percorso<br />

formativo in<strong>di</strong>viduale).<br />

Doppia docenza per le materie fondamentali (AsanaPranayama e<br />

Dharana).<br />

• Manifesto dello studente contenente i programmi delle materie<br />

svolte nel corso <strong>di</strong> ciascun anno.<br />

La struttura del corso<br />

La Scuola, secondo quanto previsto dalla U.E.Y. (Union<br />

Europèenne de Yoga) ha durata quadriennale ed è articolata<br />

in due bienni: il primo finalizzato all’acquisizione<br />

delle conoscenze e competenze <strong>di</strong> base, il secondo<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento e alla costruzione <strong>di</strong> competenze<br />

<strong>di</strong>dattiche.<br />

Il percorso <strong>di</strong>dattico, per un monte complessivo <strong>di</strong> 810<br />

ore, è così strutturato:<br />

• 9 week-end formativi per ogni annualità<br />

• Veri che <strong>di</strong>dattiche al termine <strong>di</strong> ciascuna annualità<br />

• Un week-end residenziale ogni anno<br />

• Frequenza settimanale <strong>di</strong> un corso <strong>di</strong> yoga<br />

• Attività <strong>di</strong> tirocinio con supervisione<br />

Diploma <strong>di</strong> Insegnante <strong>di</strong> Yoga<br />

A conclusione del percorso formativo, previo esame finale<br />

e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> una tesi, si consegue il<br />

Diploma <strong>di</strong> abilitazione all’insegnamento dello Yoga.<br />

Per i cultori delle <strong>di</strong>scipline orientali è possibile partecipare<br />

anche parzialmente ai week-end formativi per un<br />

approfon<strong>di</strong>mento non finalizzato al conseguimento del<br />

<strong>di</strong>ploma.


Il piano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

Alimentazione<br />

Ayurveda<br />

Anatomia*<br />

Asana*<br />

Contesto storico<br />

Dharana*<br />

Didattica<br />

Filoso a*<br />

Fisiologia sottile*<br />

Kriya*<br />

Pranayama e Pranavidya*<br />

Psicologia della me<strong>di</strong>tazione<br />

Yoga personalizzato<br />

*<strong>di</strong>scipline che richiedono test <strong>di</strong> veri ca annuale<br />

Direzione<br />

Bianca Battinelli, Mauro Bergonzi, Franca Lopes,<br />

Alessandro Onesti, Patrizia Raineri<br />

Docenti<br />

Biancamaria Battinelli<br />

Laureata in lettere, ha collaborato con la facoltà <strong>di</strong><br />

Scienze della Formazione dell’Università de L’Aquila.<br />

Ha iniziato a praticare yoga negli anni ottanta presso il<br />

Ved Niketan Ashram <strong>di</strong> Rishikesh. Segue la tra<strong>di</strong>zione<br />

dei Maestri Satyananda e Van Lysebhet. Nel 1998 si<br />

è <strong>di</strong>plomata presso l’EFOA. Docente <strong>di</strong> Pranayama,<br />

Pranavidya e Contesto Storico.<br />

Mauro Bergonzi<br />

Docente <strong>di</strong> “Religioni e Filoso e dell’In<strong>di</strong>a” presso<br />

l’Università degli Stu<strong>di</strong> “l’Orientale” <strong>di</strong> Napoli. Socio<br />

analista del “Centro Italiano <strong>di</strong> Psicologia Analitica<br />

(CIPA). Docente <strong>di</strong> Filoso a e Psicologia e Me<strong>di</strong>tazione.<br />

Davide Dariva<br />

Osteopata, posturologo clinico, kiniesologo.<br />

Docente presso l’Università <strong>di</strong> Tor Vergata per<br />

Master in Posturologia, docente per la formazione e<br />

sviluppo protocolli per l’Italia e per l’estero per società<br />

che producono strumenti elettrome<strong>di</strong>cali.<br />

Nazarena Ducci<br />

Già insegnante nelle Scuole Superiori, in Italia e<br />

all’estero. Pratica yoga dagli inizi degli anni ottanta. Ha<br />

conseguito il <strong>di</strong>ploma presso l’ISFIY nel 1992, anno in<br />

cui ha inizio il suo insegnamento con lo yoga. Docente<br />

<strong>di</strong> Dharana-Dhyana.<br />

Perla Graffeo<br />

Laureata in Lingue Orientali, <strong>di</strong>plomata Erborista presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Perugia; è consulente nutrizionale e<br />

<strong>di</strong>plomata in “Nutritional Therapist (GB). Docente <strong>di</strong><br />

Alimentazione.<br />

Franca Lopes<br />

Architetto e insegnante, segue la linea <strong>di</strong> insegnamento<br />

dei Maestri S. Satyananda e A. Van Lysebhet. Nel 2001 si<br />

è <strong>di</strong>plomata conseguendo anche il Master quinquennale<br />

presso lEFOA. Docente <strong>di</strong> Pranayama e Introduzione ai<br />

Kriya.<br />

Gioia Lussana<br />

Insegnante yoga appartenente alla YANI. Nel 1987 è<br />

stata co-fondatrice dell’A.Me.Co. con Corrado Pensa<br />

91<br />

e per oltre 20 anni ha approfon<strong>di</strong>to la pratica della<br />

me<strong>di</strong>tazione vipassana. Laureata cum laude in Indologia<br />

con Raniero Gnoli, ha vinto nel 2010 un dottorato con<br />

Raffaele Torella con una ricerca sul tantrismo tra<strong>di</strong>zionale<br />

in<strong>di</strong>ano. Docente <strong>di</strong> Dharana-Dhyana.<br />

Antonio Olivieri<br />

Si avvicina allo yoga nel 1992. Nel ‘97 consegue l’abilitazione<br />

all’insegnamento dalla Federazione Italiana<br />

Yoga e nel 2005 si <strong>di</strong>ploma in Viniyoga secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Krishnamacharia. Docente <strong>di</strong> Yoga Personalizzato.<br />

Alessandro Onesti<br />

Si interessa allo yoga sin dal 1969. Nel 1976. <strong>di</strong>venta<br />

“Kriyaban” della S.R.F. Nel 1992 si <strong>di</strong>ploma con la<br />

Federazione Italiana Yoga. Dal 1997 segue regolarmente<br />

i corsi <strong>di</strong> Yoga terapia condotti dal Dott. M.V. Bhole.<br />

Docente <strong>di</strong> Asana e Fisiologia Sottile.<br />

Patrizia Raineri<br />

Laureata in Psicologia clinica, specializzata in “Analisi<br />

Transazionale”. Nel 2001 consegue l’abilitazione<br />

all’insegnamento dalla Federazione Italiana Yoga.<br />

Docente <strong>di</strong> Asana, Psicologia <strong>di</strong> Gruppo e Diario <strong>di</strong><br />

Formazione.<br />

Santi Tagliarini<br />

Laurea in Ingegneria, Diploma <strong>di</strong> insegnante <strong>di</strong> yoga<br />

conseguito presso l’EFOA e <strong>di</strong>ploma in Yoga-terapia<br />

presso centro Purna Yoga <strong>di</strong> <strong>Roma</strong>. Docente <strong>di</strong> Yoga e<br />

Ayurveda.<br />

La Scuola <strong>di</strong> formazione per insegnanti Yoga propone per l’anno<br />

2013-14 alcune iniziative <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento (post-formazione)<br />

sullo Yoga tantrico.<br />

• Un nuovo seminario con Eric Baret sul tantrismo shivaita kashmiro <strong>di</strong><br />

impronta non duale.<br />

• Un ciclo <strong>di</strong> seminari de<strong>di</strong>cati ai lignaggi iniziatici più antichi del<br />

tantrismo in<strong>di</strong>ano: 3 sull’Aghor Yoga, tra<strong>di</strong>zione solo recentemente<br />

accessibile alla trasmissione in Occidente condotti da Edoardo<br />

Beato e 1 sul tantrismo shakta, <strong>di</strong> matrice femminile condotto<br />

da Gioia Lussana.<br />

• Un nuovo ciclo <strong>di</strong> lezioni teoriche sui testi tra<strong>di</strong>zionali dello Yoga<br />

condotto dal prof. Raffaele Torella.


Albano, Antonello 36, 37<br />

Anastasio, Angelo 51<br />

Angelillo, Francesca 25, 26<br />

Barberini, Franca 25, 26<br />

Be<strong>di</strong>ni, Ivan 22, 25, 26<br />

Benigni, Paola 25, 26<br />

Bergamo, Clau<strong>di</strong>o 23, 24, 25<br />

Bergonzi, Mauro 22<br />

Bevilacqua, Ugo 12<br />

Botta, Alberto 49<br />

Branco, Pasquale 51<br />

Buccitti, Cesare 53, 54, 55, 63<br />

Caglio, Federica 17<br />

Calderoni , Fulvio 67<br />

Cangiano, Antonio 27<br />

Casagrande, Stefania 56, 64, 65, 66<br />

Catal<strong>di</strong>, Stefano 53, 54<br />

Cherchi, Gioia 19<br />

Chi<strong>di</strong>chimo, M. Teresa 36<br />

Ciarmela, Mena Paola 16, 17<br />

Coldagelli, Flaminia 40, 41<br />

Costantini, Silvia 18, 19<br />

D’Addario, Agnese 20, 21<br />

D’Agostini, Angela 40, 48, 54<br />

D’Agostino, Giuseppe 23<br />

D’Anna, Gabriella 47<br />

De Camillis, Sergio 18, 19<br />

De Camillis, Stefano 56, 57<br />

De Sanctis, Marina 50, 51<br />

Della Zuana, Forence 42, 43, 45<br />

Di Giacomo, Giovanna 14, 15<br />

Di Loreto, Clau<strong>di</strong>o 28<br />

Di Martino, Lucia 27<br />

Diaconu, Catalina 52, 55<br />

Ducci, Paola 41, 58, 59<br />

Esposito, Enrica 20, 21<br />

Fagen, Robert, 45, 46<br />

Farina, Alessandra 25<br />

Fatigati, Franco 35<br />

Fele, Rita 48<br />

Ferranti, Emiliano 47<br />

Ferraro, Rita 28<br />

Fort, Giuseppe 14, 15<br />

Gai, Maurizio 21<br />

Gava, Giovanni 49, 50, 51<br />

Giallongo, Paola 63, 65, 66<br />

Giannelli, Lucy 45, 46<br />

Giusto, Manuela 33, 35<br />

Gonzalez Correa, Elena 16, 18, 19<br />

Guglielmino, Chiara 60<br />

Gugliotti, Clau<strong>di</strong>o 33, 35<br />

Impera, Romina 64, 66<br />

Iozzi, Alessandra 42, 43, 45, 46<br />

Kollert, Ana Maria 46, 47<br />

La Costa, Isabella 64, 66<br />

La Costa, Vittoria 18, 19<br />

Lardo, Antonio 27<br />

Latella, Roberto 60<br />

Leccese, Veronica 57<br />

Leonet, Patrizia 18, 19, 20, 21<br />

92<br />

Lopes, Franca 25, 26<br />

Lotrecchiano, Michele 54<br />

Lubrani, Chiara 24<br />

Lussana, Gioia 25, 26<br />

Martini, Antonella 12, 13, 59, 60<br />

Martino, Monica 45, 46<br />

McMorrow Max 45, 46<br />

Mencarelli, Silvio 33, 34, 35, 60<br />

Minguez Paramio, Julia 47<br />

Moretti, Primavera 32, 61, 62, 63, 67<br />

Moroni, Elisabetta 25, 26<br />

Murra, Roberto 52<br />

Musso, Patrizia 25, 26<br />

Nar<strong>di</strong>ni, Laura 26<br />

Natalizia, Daniela 55<br />

Palermo, Luca Massenzio 56, 66<br />

Palmieri, Elisabetta 41, 65, 66<br />

Pedace, Anna Maria 16, 20, 21<br />

Penna, Fabio 49<br />

Perilli, Fabrizio 57<br />

Perotti, Gianluca 25<br />

Piraccini, Barbara 41, 62<br />

Pizzichelli, Barbara 15<br />

Polidori, Clara 32<br />

Priori, Serena 18, 19, 56<br />

Puledda, Marianna 17<br />

Puteo, Silvia 58<br />

Raimon<strong>di</strong>, Valentina 16, 17<br />

Raineri, Patrizia 25, 26<br />

Restaino, Liliana 18, 19<br />

Ricca, Roberta 21<br />

Righetti, Massimo 33, 35<br />

<strong>Roma</strong>n<strong>di</strong>ni, Luisa 31, 63<br />

Rosati, Maria Pia 22, 24<br />

Ruscito, Donatella 45, 46<br />

Russo, Cely 46<br />

Sagnotti, Alessandra 15<br />

Savastano, Francesco 16, 23<br />

Sguera, Maria Grazia 20, 21<br />

Tad<strong>di</strong>a, Massimo 60, 62<br />

Tagliarini, Santi 25, 26<br />

Tosi, Andrea 52<br />

Tosti, Alessandra 66<br />

Trueba, Estella 47<br />

Valentini, Francesco 25<br />

Ventura, Annamaria 43, 44, 45<br />

Vianello, Andrea 20, 21<br />

Virgili, Riccardo 27<br />

Vizioli, Paola 20, 21<br />

Volpes, Manuela 18, 19<br />

Zanier, Luciana 25, 26<br />

Zannoli, Marco 19


Simona Acqualagna<br />

Francesca Andreani<br />

Giovanni Angius<br />

Raffaella Bagnoli<br />

Biancamaria Battinelli<br />

Maria <strong>Roma</strong>na Benevento<br />

Clau<strong>di</strong>o Bergamo<br />

Mauro Bergonzi<br />

Letizia Bonelli<br />

Celestino Bottoni<br />

Lorella Calafato<br />

Enrico Castrucci<br />

Daniela Chimenti<br />

Roberto Ciampicacigli<br />

Massimo Cicinelli<br />

Maurya Coruzzi<br />

Silvia Costantini<br />

Stefano Crispino<br />

Lando Cruciani<br />

Giuseppe D’Agostino<br />

Rubina D’Errico<br />

Davide Dariva<br />

Stefano De Camillis<br />

Giovanni Del Savio<br />

Nazarena Ducci<br />

Nicoletta Fasano<br />

Nunzia Fasano<br />

Rita Fele<br />

Fabrizio Ferraro<br />

Giovanni Fontana<br />

Adelaide Gargiuto<br />

Perla Maria Graffeo<br />

Chiara Guglielmino<br />

Clau<strong>di</strong>a Harari<br />

Sandra Huesca Avila<br />

Vittoria La Costa<br />

Giovanna Larghi<br />

Roberto Latella<br />

Franca Lopes<br />

Gioia Lussana<br />

Ivano Maiorella<br />

Alberta Maranzano<br />

Antonella Martini<br />

Milena Masciarri<br />

Veronica Mazzone<br />

Ivo Mazzucchelli<br />

Sergio Mignar<strong>di</strong><br />

Simona Montanari<br />

Elisa Mori<br />

Antonio Olivieri<br />

Alessandro Onesti<br />

Federico Pasquali<br />

Anna Maria Pedace<br />

89<br />

89<br />

84<br />

83<br />

91<br />

77<br />

83<br />

91<br />

79<br />

80<br />

84<br />

81<br />

75, 83, 87<br />

80<br />

84<br />

83<br />

75, 77<br />

79<br />

89<br />

81<br />

77<br />

72, 75, 87, 91<br />

83<br />

72, 83, 84, 87<br />

91<br />

81, 87<br />

83<br />

83, 87<br />

88<br />

80<br />

79<br />

83, 87, 91<br />

89<br />

72, 87<br />

89<br />

75, 77<br />

79<br />

88, 89<br />

91<br />

91<br />

81<br />

83<br />

72, 87, 88, 89<br />

88<br />

84<br />

83<br />

80, 81<br />

77<br />

79<br />

91<br />

83, 91<br />

81<br />

75, 87<br />

93<br />

Paola Piozzi<br />

Clau<strong>di</strong>a Puntel<br />

Alessio Punzi<br />

Stefania Purchiaroni<br />

Patrizia Raineri<br />

Francesco <strong>Roma</strong>gnoli<br />

Rocco Ruggiero<br />

Federico Salzano<br />

Giusy Santonastaso<br />

Stefano Scozzafava<br />

Fabio Selvaggio<br />

Elio Sgammato<br />

Rosa Spennato<br />

Massimo Tad<strong>di</strong>a<br />

Santi Tagliarini<br />

Roberto Tosi<br />

Barbara Vacca<br />

Cristian Vender<br />

Enrico Vettori<br />

Maria Carmina Viccaro<br />

Franco Violante<br />

Delia Zuliani Ciccotti<br />

75, 77<br />

72<br />

81, 83<br />

83<br />

91<br />

73, 83, 87<br />

81<br />

81<br />

83, 87<br />

84<br />

84<br />

89<br />

79<br />

89<br />

91<br />

73, 83<br />

81<br />

84<br />

87<br />

79<br />

89<br />

88


Dal 12 al 24 agosto 2013 Chiusura periodo estivo<br />

Dal 23 al 28 settembre 2013 Orientamento, Settimana della Cultura, Benessere e Sport<br />

Dal 14 ottobre 2013 Inizio corsi sessione or<strong>di</strong>naria<br />

2 <strong>di</strong>cembre 2013 Uscita Almanacco dei corsi e delle attività gennaio - giugno 2014<br />

Dal 6 al 22 <strong>di</strong>cembre 2013 (nei week end) Festival dell’Avvento<br />

Dal 23 <strong>di</strong>cembre 2013 al 6 gennaio 2014 Chiusura festività natalizie<br />

Dal 3 febbraio 2014 Inizio corsi sessione invernale<br />

12 e 13 aprile 2014 Una voce per la Big Band<br />

Dal 18 al 21 aprile 2014 Chiusura festività pasquali<br />

2 giugno Uscita Grande Almanacco 2014 - 2015 e Inizio corsi sessione estiva<br />

Dal 6 all’8 giugno Sport Againts Violence<br />

Il Grande Almanacco<br />

Cultura, Benessere e Sport<br />

N. 1/2013<br />

Direttore responsabile: Domenico Commisso<br />

Proprietà: ASD Università Popolare dello Sport<br />

Autorizzazione del Tribunale Civile <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Sezione Stampa e Informazione n. 128 del 22 maggio 2013<br />

Stampa: Press Up s.r.l. - Via La Spezia, 118/C 00055 - La<strong>di</strong>spoli (RM)<br />

Chiusura della preparazione per la stampa il 28 maggio 2013<br />

Progetto e realizzazione gra ca: Sara Pierantozzi<br />

Programmazione e coor<strong>di</strong>namento delle attività formative Rita Ricci e Silvia Costantini.<br />

Si ringraziano tutti i docenti per le loro proposte <strong>di</strong>dattiche e per la loro progettualità.<br />

I testi dei programmi delle attività riportate nell’Grande Almanacco sono <strong>di</strong> proprietà intelletuale dei docenti.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!