08.08.2015 Views

Edizione

GUIDA PER LA POSA - Pagani Srl

GUIDA PER LA POSA - Pagani Srl

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Glossario dell’isolamento39TermicoCalore: stato della materia caratterizzato dall’agitazionedegli atomi. Il caldo e il freddo, che sono nozionirelative, si misurano attraverso la temperatura. Ilcalore si propaga per conduzione, convezione oirraggiamento, sempre dal più caldo verso il più freddo.Coefficiente di trasmissione superficiale U (W/m 2 .K): quantità di calore che attraversa 1 m 2 di unaparete che separa due ambienti la cui differenza ditemperatura è di 1°C. Il calcolo di U è dato dalleRegole Th-U. Più U è basso, più la parete è isolante.Condensazione (inverso di evaporazione): fenomenofisico che si traduce con il passaggio dallo statogassoso allo stato liquido. Il fenomeno si manifestaquando la temperatura della parete è inferiore o ugualealla temperatura di rugiada.Esempi:- In inverno, 1m 3 d’aria a 20°C / 30% UR (UmiditàRelativa) contiene 4 g d’acqua. Punto di rugiada = 2°C.- In estate: 1m 3 d’aria a 25°C / 50% UR contiene10 g d’acqua. Punto di rugiada = 14°C.Conduzione: trasferimento di calore (o di elettricità)in un solido, che avviene progressivamente da unamolecola all’altra.Conduttività termica l (W/m.K): Quantità di caloreche attraversa, per conduzione, 1 m 2 di materialeomogeneo dello spessore di 1 m quando la differenzadi temperatura tra le due superfici è di 1°C.Comfort: Nozione soggettiva di benessere fisico. Puòessere acustico, quando la rumorosità è bassa manon nulla. Il comfort termico equivale a scambi termicie igroscopici minimi tra il corpo e il suo ambiente;la temperatura, un tasso di umidità sufficiente e unleggero movimento d’aria sono fattori fondamentali peril comfort termico.Convezione: trasporto di calore attraverso lospostamento di un fluido. Si parla di convezioneforzata quando il fluido viene messo in movimentodal vento o da un ventilatore. Si parla di convezionenaturale quando l’aria viene messa in movimentodall’effetto termico. Quando la temperatura di unaparete è diversa da quell’aria, avviene uno scambioper conduzione fra la parete e l’aria: l’aria calda oriscaldata si alleggerisce e si alza, mentre l’aria freddao raffreddata si appesantisce e scende.Effetto parete fredda: Fenomeno di scambio termicoper irraggiamento tra un corpo caldo e le pareti vicinepiù fredde. Esempio: Percezione dell’irraggiamentofreddo da parte della pelle esposta a una superficiefredda (un semplice vetro in inverno). Si tratta dellostesso effetto percepito nelle sere d’estate, all’aperto,con il cielo sereno.Energia: Capacità di un corpo o di un sistema diprodurre lavoro. Grandezza che interessa tutti i ramidella fisica: meccanico, termico, chimico, elettrico,acustico, ecc....Unità internazionale: Joule.Unità termica: kwh.Eth: Resa termica del manufatto misurata in regimedinamico, cioè nelle condizioni effettive. Unità: m 2 .K/W.Idrofobo (inverso di idrofilo): caratteristica di unmateriale che non ha nessuna affinità con l’acqua ela cui superficie respinge l’acqua per un fenomeno dicapillarità.IMR: Isolante sottile riflettenteIMTR: Isolante sottile termo-riflettente.Punto di rugiada o Temperatura di rugiada: temperaturaalla quale l’umidità contenuta nell’aria sotto forma divapore acqueo si satura e incomincia a condensarsi ingoccioline d’acqua.Ponte termico: parte di una costruzione che presentaun difetto d’isolamento e provoca nel punto in oggettouna notevole dispersione di calore.Irraggiamento termico: scambio di calore associatoall’emissione di onde elettromagnetiche attraversola materia per effetto della sua temperatura. Questotipo di trasferimento non richiede la presenza di unambiente materiale. Due corpi si scambiano energiaper irraggiamento solo se c’è una differenza ditemperatura fra di loro.Resistenza Termica R: attitudine di una parete a frenareil passaggio del flusso termico che si determina inregime di stazionarietà, allo stato secco convenzionalea 10°C. Più R è grande, più il materiale è isolante.Unità: m 2 .K/W.Riflessione: Cambio di direzione di un raggio luminosoche colpisce una superficie, senza nessuna modificadella frequenza delle radiazioni che lo compongono.Esempio: specchio.Temperatura di comfort: temperatura alla quale ilmetabolismo dell’uomo è inattivo (comfort fisiologico).Viene definita come media tra la temperatura dell’ariae la temperatura delle pareti circostanti e dipende daltipo di attività fisica degli individui.Esempi:T°comfort = 12°C in una stanza, vestito e con attivitàfisica intensa,T°comfort = 28°C in una stanza, svestito e senzaattività fisica intensa.AcusticoIndice di attenuazione sonora R: indica l’isolamentoacustico di una parete, cioè la riduzione dell’energiasonora apportata dalla parete stessa (muro,parete,...).Unità: dB. Più R è grande, più la parete è isolante.Decibel (dB): Unità d’intensità sonora che consentedi esprimere il livello di pressione (rumore) misuratodal microfono. Serve da unità pratica di misura e diconfronto delle potenze sonore, dei rumori e dellarelativa attenuazione.Esempi:40 db: zona calma,80 db: strada con grande traffico,130 db: soglia del dolore.I decibel non si aggiungono aritmeticamente:60 db + 60 db = 63 dbLegge della massa: Principio che dimostra chel’attenuazione sonora di una parete omogeneaaumenta con l’aumentare della sua massa superficiale(peso/m 2 ). Esempio: Muro di cemento di 20 cm(220 kg/m 2 ) > 50 dB.Sistema Massa-Molla-Massa: soluzione efficacee di dimensioni ridotte che consente di realizzare unisolamento acustico efficace di una parete. Nel casodegli isolamenti ACTIS, il gruppo è costituito da:rivestimento - camera d’aria - isolante sottile - paretecostituita da una vera e propria barriera acustica.Sicurezza antincendioEuroclasse: nuova base di confronto per valutare ilcomportamento al fuoco dei materiali da costruzione:partecipazione all’accensione del fuoco, allapropagazione della fiamma e alla produzione di fumo.Esempio: A2s1d0 (precedente classe 1)Opacità dei fumi (Classe F): classe dei fumi definitadall’opacità dei fumi e dalla tossicità dei gascombusti. Scala compresa fra F0 (non tossico) e F5(non classificato).Comportamento al fuoco: Classe di comportamentoal fuoco dei materiali secondo il relativo grado dicombustione. Scala da classe 0 (incombustibile)a classe 5 (facilmente infiammabile).Esempio classe 1: Non infiammabileResistenza al fuoco (Classe PF/SF/CF): periodo duranteil quale un elemento costruttivo garantisce la propriafunzione antincendio: Stabile al Fuoco (SF), Parafiamma(PF) o Tagliafuoco (CF). La resistenza al fuocodi una parete dipende dal tipo di rivestimento usato.Le lastre di gesso standard (BA 13) rispondono alleesigenze dell’edilizia residenziale. Esempio di requisitorichiesto: CF 1 ora.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!