09.08.2015 Views

Codice Etico di Findomestic Gruppo - Area Clienti

Codice Etico di Findomestic Gruppo - Area Clienti

Codice Etico di Findomestic Gruppo - Area Clienti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.8.9.10.Evitare i conflitti <strong>di</strong> interesse personali o relativi ad azioni personali, specialmente riguardoregali, interessi commerciali, offerte <strong>di</strong> ospitalità.Comportarsi con professionalitàa incoraggiando il lavoro <strong>di</strong> squadra;b rispettando il segreto professionale;c agendo con lealtà verso <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, evitando <strong>di</strong> andarne contro gli interessi;d contribuendo al miglioramento delle attività, in particolare nelle aree <strong>di</strong> gestione dei rischi,<strong>di</strong> prevenzioni delle fro<strong>di</strong>, <strong>di</strong> controllo interno in generale.Proteggere gli interessi <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> utilizzando adeguatamente i beni e le risorsedel <strong>Gruppo</strong> ed adottando tutte le misure possibili per prevenirne un uso non corretto.Segnalare eventuali irregolarità riscontrate all’unità aziendale preposta.2.2 PRINCIPI MANAGERIALI“I Principi Manageriali rappresentano gli elementiessenziali che caratterizzano lo stile manageriale<strong>di</strong> tutti i responsabili del <strong>Gruppo</strong> BNP Paribas.Sono importanti per i manager per orientarlinella gestione delle persone e del business.Sono molto importanti per i collaboratori percomprendere cosa è richiesto loro e cosapossono ricevere dal loro responsabile”.1.2.Focus ClienteEssere da stimolo affinché tutti i collaboratori mettano il cliente al primo posto delle loroazioni e dei loro comportamenti, innovando per migliorare continuamente il servizio offerto.Intraprendere con consapevolezza dei rischiIntraprendere iniziative volte sia allo sviluppo del business sia al miglioramento dell’efficaciaoperativa:• agendo in piena responsabilità;• lavorando in modo inter<strong>di</strong>pendente e collaborativo con le altre entità/filiere/strutture operative al fine <strong>di</strong> assicurare l’interesse globale del <strong>Gruppo</strong> e dei suoi clienti;• vigilando costantemente sui rischi connessi alle nostre aree <strong>di</strong> responsabilità;• stimolando il pieno coinvolgimento delle persone e creando le con<strong>di</strong>zioni affinché possanocomportarsi in modo analogo.6IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


3.4.Valorizzare le personePrendersi cura delle persone, rispettandole, promuovendo le pari opportunità e sviluppandole loro competenze.Essere d’esempioEssere d’esempio attraverso i nostri comportamenti e la nostra etica:• rispettando le norme dei regolatori, applicando le regole <strong>di</strong> compliance e agendo in modosocialmente responsabile;• applicando questi quattro principi manageriali e invitando tutti collaboratori <strong>di</strong><strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> a fare lo stesso.7IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


3 Rapporti interni3.1 DIPENDENTI E COLLABORATORIGestione del personaleLe risorse umane rappresentano una delleprincipali componenti del successo <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong>. Le società del <strong>Gruppo</strong> offronopari opportunità <strong>di</strong> crescita professionale,escludendo arbitrarie <strong>di</strong>scriminazioni, garantendoa tutti possibilità <strong>di</strong> carriera ed ispirandotutte le relazioni a principi <strong>di</strong> equità, correttezzae lealtà, basati su criteri meritocraticifunzionali alle esigenze aziendali.I <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> sono tenutiad osservare tutte le normative che fannocapo al contratto <strong>di</strong> lavoro, le leggi dello Stato,i co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> comportamento e le normativeinterne.Selezione del personale<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> applica il principio dellepari opportunità a partire dal momento dellaselezione del personale senza attuare alcuntipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione.La valutazione dei can<strong>di</strong>dati avviene in basealle esigenze attuali e future dell’organizzazionee alla corrispondenza alle stesse dei profilidei can<strong>di</strong>dati.I dati raccolti dai can<strong>di</strong>dati sono utilizzatiesclusivamente per fini inerenti alla selezione,nel rispetto della normativa sulla privacy.Nell’ambito del processi <strong>di</strong> selezione, <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong> utilizza metodologie <strong>di</strong>versificatein funzione del profilo <strong>di</strong> competenzericercato.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, per le attività <strong>di</strong> selezione,adotta inoltre specifiche regole etiche finalizzateal rafforzamento dei suddetti principi.Sviluppo e formazione dei <strong>di</strong>pendentiLa formazione rappresenta un supporto alconsolidamento, allo sviluppo continuo delleconoscenze e capacità delle donne e uomini<strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong>.Per questo motivo, la formazione è erogataprestando la massima attenzione non soloalle esigenze aziendali ma anche al sod<strong>di</strong>sfacimentodelle aspettative e delle richieste <strong>di</strong>sviluppo in<strong>di</strong>viduale e professionale del personale.Il personale partecipa alle iniziative formativegarantendo impegno, professionalità, e spirito<strong>di</strong> partecipazione.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> sviluppa un’offerta formativainterna ed esterna per coprire le esigenze<strong>di</strong> formazione identificate per lo sviluppodelle competenze attuali e future.Il “modello gestionale” della prestazione lavorativarappresenta un’opportunità non soloper valutare la prestazione delle risorse, masoprattutto per sviluppare le competenze deicollaboratori.Comunicazione e coinvolgimento dei <strong>di</strong>pendentiLa comunicazione a tutti i <strong>di</strong>pendenti è unostrumento fondamentale per favorire l’adesioneal progetto aziendale, la con<strong>di</strong>visione deivalori, la trasparenza e la chiarezza nelle relazioni.A tal proposito, <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>ha adottato una serie <strong>di</strong> strumenti/processi(come ad es. sito intranet, convention, processo<strong>di</strong> demoltiplica delle informazioni) finalizzatia favorire la <strong>di</strong>ffusione delle informazioni8IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


all’interno della banca sui progetti in corso,sulle strategie <strong>di</strong> aziendali e <strong>di</strong> <strong>Gruppo</strong>, sui risultatie sulla sod<strong>di</strong>sfazione dei clienti e dei<strong>di</strong>pendenti oltre che sulle attività operative.Comportamento sul luogo <strong>di</strong> lavoroIl personale <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> è tenuto aprestare con <strong>di</strong>ligenza, competenza e lealtà lapropria prestazione lavorativa, investendo inmaniera adeguata le proprie risorse ed il propriotempo nello svolgimento delle attività <strong>di</strong>competenza.Ognuno, nell’ambito delle responsabilità connesseal ruolo ricoperto, deve operare, con ilmassimo livello <strong>di</strong> professionalità, per sod<strong>di</strong>sfarele esigenze dei clienti esterni ed interni,contribuendo in maniera concreta al raggiungimentodegli obiettivi aziendali.Le decisioni assunte nello svolgimento dellapropria attività devono essere basate su principi<strong>di</strong> sana e prudente gestione, valutando inmaniera appropriata i rischi potenziali.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> considera una componenteessenziale del rapporto fiduciario con ipropri <strong>di</strong>pendenti la conoscenza ed applicazionedelle <strong>di</strong>scipline regolanti specificamentela propria attività, ed il rispetto delle norme <strong>di</strong>legge e regolamentari vigenti oltre che delleprescrizioni contenute nel <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>Etico</strong> e nelleulteriori normative interne adottate.Ciascun <strong>di</strong>pendente e collaboratore svolge lapropria attività contribuendo ad assicurare lacorretta ren<strong>di</strong>contazione <strong>di</strong> ogni operazioneeffettuata e conservando la documentazione<strong>di</strong> supporto secondo i criteri stabiliti dalle normativeaziendali in materia.Relazioni sindacali<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> impronta il confrontocon le Organizzazioni Sindacali in senso responsabilee costruttivo, favorendo un clima<strong>di</strong> reciproca fiducia e <strong>di</strong>alogo, nella continuaricerca <strong>di</strong> proficue relazioni.Tutela della persona<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> assume tra i valori attornoai quali deve essere costruito l’ambiente <strong>di</strong>lavoro il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> ciascun lavoratore a vederecostantemente rispettata la propria personalitàe <strong>di</strong>gnità.In questa prospettiva, tutti i soggetti che, avario titolo, concorrono alla formazione del“clima aziendale” devono tenere nei luoghi <strong>di</strong>lavoro comportamenti improntati alla correttezzaed al massimo rispetto della <strong>di</strong>gnità edella personalità <strong>di</strong> ciascuno, essendo obiettivofondamentale per il <strong>Gruppo</strong>, come per tutticoloro che in esso cooperano, da un lato,il rispetto dei <strong>di</strong>ritti fondamentali, dall’altro,il contrasto <strong>di</strong> qualunque forma <strong>di</strong> molestia,comportamento vessatorio e <strong>di</strong>scriminazione(ad esempio per motivi legati a sesso, razza,religione, nazionalità, età, stato <strong>di</strong> salute, opinionipolitiche e sindacali).Sicurezza e salute<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> garantisce un ambientelavorativo conforme alle vigenti norme in materia<strong>di</strong> sicurezza e salute (D.lgs 81/08), mettendoin atto le necessarie azioni preventive,al fine <strong>di</strong> preservare la salute, la sicurezza el’incolumità <strong>di</strong> tutto il personale nonché deiterzi che frequentano i propri locali.9IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


È tal fine è stato definito un modello organizzativoper il monitoraggio, la valutazione e laprevenzione dei rischi connessi allo svolgimentodell’attività professionale. Specificheiniziative formative e <strong>di</strong> comunicazione sonorealizzate per favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una “cultura”sull’argomento e l’adozione <strong>di</strong> comportamentiresponsabili da parte <strong>di</strong> tutti gli interessati.3.2 BENI AZIENDALIOgni <strong>di</strong>pendente è tenuto ad operare con la<strong>di</strong>ligenza dovuta per tutelare le risorse aziendali,attraverso comportamenti responsabili ed inlinea con le normative interne pre<strong>di</strong>sposte perregolamentarne l’utilizzo. In particolare, ogni<strong>di</strong>pendente deve utilizzare con scrupolo le risorsea lui affidate o <strong>di</strong> cui abbia la responsabilità,esclusivamente per il raggiungimento degliobiettivi del <strong>Gruppo</strong>, evitando utilizzi impropriche possano essere <strong>di</strong> danno o, comunque, incontrasto con l’interesse dello stesso.Per quanto riguarda gli strumenti e le applicazioniinformatiche, ogni <strong>di</strong>pendente è tenutoad osservare scrupolosamente quanto previstodalle politiche <strong>di</strong> sicurezza aziendali per laprotezione ed il controllo dei sistemi informatici.3.3 RISERVATEZZA<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, in conformità alle normevigenti, assicura la riservatezza delle informazioniin proprio possesso, curando chei propri <strong>di</strong>pendenti e collaboratori utilizzino leinformazioni riservate, acquisite in ragione delproprio rapporto con la Banca/Società del<strong>Gruppo</strong>, esclusivamente per scopi connessicon l’esercizio della propria funzione.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, a tale scopo, adottamisure, sia fisiche sia logiche, per tutelare lasicurezza dei dati e dei relativi documenti.È preciso dovere del personale <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong> mantenere la massima riservatezzanella <strong>di</strong>ffusione all’esterno <strong>di</strong> documentie/o informazioni riguardanti l’attività professionale(ad esempio procedure organizzativee strumenti operativi, normativa interna,informazioni relative ai rapporti con partnercommerciali e clienti, etc.), ad eccezione delladocumentazione appositamente pre<strong>di</strong>spostaper promuovere l’attività delle Società del<strong>Gruppo</strong> (brochure, materiale pubblicitario ingenere, etc.).L’eventuale <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> documenti <strong>di</strong> origineinterna potrà essere effettuata secondo i criteried i limiti stabiliti dalla regolamentazionein materia.10IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


3.4 CONFLITTI DI INTERESSE ED OMAGGINello svolgimento <strong>di</strong> ogni attività, <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong> opera per evitare <strong>di</strong> incorrere in situazioni<strong>di</strong> conflitto d’interesse, reale o anchesoltanto potenziale. Fra le ipotesi <strong>di</strong> conflitto<strong>di</strong> interesse, oltre a quelle definite dalla legge,si intende anche il caso in cui uno dei destinataridel presente co<strong>di</strong>ce operi, in ambito lavorativo,per il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> un interesse<strong>di</strong>verso da quello dell’impresa, dei suoi azionisti,dei suoi clienti e, in generale, <strong>di</strong> tutti glistakeholders, allo scopo <strong>di</strong> trarne vantaggiopersonale.Nello svolgimento dell’attività professionale, èvietato offrire, <strong>di</strong>rettamente, in<strong>di</strong>rettamente oa titolo personale, regali o benefici <strong>di</strong> qualsiasinatura sproporzionati per il loro valore o per lafrequenza rispetto ai rapporti d’affari abitualia clienti, partners commerciali, fornitori, collaboratoriesterni e a chiunque abbia rapporticon <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, allo scopo <strong>di</strong> trarreindebiti vantaggi e/o influenzare indebitamentei rapporti fra le società <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong> e i soggetti/enti terzi.Allo stesso modo per i <strong>di</strong>pendenti/collaboratori<strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> è vietato accettareomaggi/regali, inviti o trattamenti <strong>di</strong> favore, senon entro un valore ragionevole.La definizione del valore che può essere consideratoragionevole è regolamentata da specificanormativa interna, che <strong>di</strong>sciplina, inoltre,l’operatività da seguire in caso <strong>di</strong> regalieccedenti tale valore.Non è consentito, in linea generale, <strong>di</strong> offrire/ricevere regali e o altri benefici assimilabili a/da Pubblici Ufficiali o incaricati <strong>di</strong> un pubblicoservizio e componenti della Pubblica Amministrazione.Non è consentito eludere le prescrizioniin<strong>di</strong>cate nei precedenti punti ricorrendoa forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> aiuti, contribuzioni, che,sotto forma ad esempio <strong>di</strong> sponsorizzazioni,incarichi, consulenze, pubblicità, abbiano lestesse finalità vietate dal presente paragrafo.11IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


3.5 PREVENZIONE DELLE FRODI E DELLA CORRUZIONELa prevenzione, l’in<strong>di</strong>viduazione e la segnalazionedelle fro<strong>di</strong> e degli atti <strong>di</strong> corruzionerientrano nelle responsabilità <strong>di</strong> tutte le unitàorganizzative e <strong>di</strong> tutti i <strong>di</strong>pendenti e collaboratori,che devono assicurare lo svolgimentodelle attività in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> liceità, lealtà e etica,al fine <strong>di</strong> tutelare la reputazione <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong>.Il <strong>Gruppo</strong> ed i suoi <strong>di</strong>pendenti non devono tolleraretali eventi, qualsiasi sia la forma in cuisi concretizzano, e devono combatterli attivamente.È, quin<strong>di</strong>, compito <strong>di</strong> tutte le strutture <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong>, con il supporto delle funzioniaziendali competenti, organizzare e farfunzionare, per l’ambito <strong>di</strong> propria responsabilità,adeguati <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo. Inoltre,chiunque venga a conoscenza <strong>di</strong> una frode o<strong>di</strong> un atto <strong>di</strong> corruzione certo o sospetto, tentatoo realizzato, deve imme<strong>di</strong>atamente informarele strutture competenti con le modalitàpreviste dalla normativa interna.Il coinvolgimento <strong>di</strong> un <strong>di</strong>pendente/collaboratoredel <strong>Gruppo</strong> in una frode o in un atto <strong>di</strong>corruzione costituisce una grave infrazione aiprincipi deontologici ed ai doveri professionali<strong>di</strong> correttezza ed è perciò soggetto all’imposizione<strong>di</strong> sanzioni <strong>di</strong>sciplinari <strong>di</strong> corrispondentegravità, secondo quanto previsto dalle normativeinterne e esterne in materia <strong>di</strong> rapporto<strong>di</strong> lavoro.Il coinvolgimento <strong>di</strong> una controparte (dealer,fornitore, altri interme<strong>di</strong>ari) in una frode o inatto <strong>di</strong> corruzione deve comportare la chiusuraimme<strong>di</strong>ata della relazione commerciale.12IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


4 Rapporti con i soggetti esterni4.1 RAPPORTI CON I CLIENTI<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> ha come obiettivo primariola piena sod<strong>di</strong>sfazione delle esigenze dei propriclienti. A tale scopo impronta i rapporti congli stessi su principi <strong>di</strong> buona fede, correttezza,trasparenza, professionalità e riservatezza,nel rispetto della normativa <strong>di</strong> riferimento, delleiniziative <strong>di</strong> autoregolamentazione e degli standardprofessionali.I comportamenti dei <strong>di</strong>pendenti e delle personeche operano per conto <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>sono basati sulla cortesia e sulla più ampia collaborazionee sono finalizzati all’erogazione <strong>di</strong> unservizio <strong>di</strong> qualità, ricercando le migliori soluzioniin funzione delle esigenze dei clienti, fornendoloro informazioni chiare e non ingannevoli, senzaalcun tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazione o trattamentopreferenziale. L’obiettivo è <strong>di</strong> garantire ai propriclienti risposte rapide, qualificate, competenti eadeguate alle caratteristiche degli stessi.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, inoltre, adotta un’attentaetica aziendale basata sul concetto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>toresponsabile, con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire alle famiglieil sod<strong>di</strong>sfacimento dei bisogni e, contestualmente,la rimborsabilità dei prestiti ottenuti,evitando eventuali problemi <strong>di</strong> sovraindebitamento.A questo scopo, sono state sviluppatee sistematicamente affinate procedure <strong>di</strong> istruttoriae delibera delle richieste <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, supportateda sistemi esperti, che consentono un’approfon<strong>di</strong>tavalutazione della sostenibilità per ilcliente dell’impegno che intende assumere.Sempre in tale ambito sono realizzate anchespecifiche iniziative in<strong>di</strong>rizzate al pubblico e finalizzatea promuovere <strong>di</strong>ffondere la conoscenzae la cultura finanziaria.Al fine <strong>di</strong> assicurare la corretta commercializzazionedei prodotti e servizi offerti, questi, prima<strong>di</strong> essere proposti alla clientela, sono esaminatida un Comitato interfunzionale, che ne valuta laconformità alla normativa <strong>di</strong> riferimento, l’adeguatezzaalle esigenze della clientela, la comprensibilitàdelle caratteristiche ed i rischi connessi.Al fine <strong>di</strong> rafforzare la qualità del servizio erogatoe migliorare la relazione con i clienti, viene monitoratoil loro livello <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e particolareattenzione è posta alla gestione dei reclami edelle segnalazioni pervenute.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> si impegna, inoltre, a seguireciascun cliente durante l’intero processo<strong>di</strong> rimborso, cercando soluzioni amichevoli incaso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. Viene a tal proposito costantementemonitorato l’andamento degli in<strong>di</strong>ci fondamentalidel cre<strong>di</strong>to responsabile (percentuale<strong>di</strong> rifiuto, percentuale <strong>di</strong> incidenti <strong>di</strong> pagamento,percentuale <strong>di</strong> rischio del cre<strong>di</strong>to) al fine <strong>di</strong> consolidareil buon andamento degli stessi.Nell’ambito del processo <strong>di</strong> acquisizione e gestionedei clienti è necessario, tenuto conto delleinformazioni a <strong>di</strong>sposizione, evitare <strong>di</strong> intrattenererapporti con soggetti coinvolti in attivitàillecite (riciclaggio, terrorismo, embarghi, ecc.) oche non presentino i requisiti <strong>di</strong> affidabilità stabiliti.È altresì da evitare l’attivazione <strong>di</strong> rapporti commercialicon soggetti che, anche in modo in<strong>di</strong>retto,contribuiscono a violare i <strong>di</strong>ritti fondamentalidella persona e/o a causare conseguenzealtamente negative per l’ambiente e la salute.13IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


4.2 RAPPORTI CON I PARTNERS COMMERCIALI<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> seleziona in modo rigorosoi partners commerciali con i quali instaurareun rapporto <strong>di</strong> collaborazione, monitorandonel continuo la loro affidabilità.Nei rapporti con i partners commerciali <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong> si impegna ad offrire unservizio <strong>di</strong> qualità, mantenendo la massimacorrettezza e collaborazione, finalizzato a perseguireuna sempre maggiore reciproca sod<strong>di</strong>sfazione,seppure nell’ambito dei rispettiviinteressi economici.Viene monitorato costantemente il livello <strong>di</strong>sod<strong>di</strong>sfazione dei partners commerciali, ancheattraverso analisi ad hoc.È possibile instaurare rapporti solo con queipartners che si ispirino a principi etici assimilabilia quelli prescritti dal presente <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>,con particolare attenzione al cre<strong>di</strong>to responsabile.Non è consentito attivare rapporti <strong>di</strong>collaborazione con partners coinvolti in attivitàillecite (riciclaggio, terrorismo, ecc.) o chenon presentino i requisiti <strong>di</strong> affidabilità stabiliti.È altresì da evitare l’attivazione <strong>di</strong> rapporticommerciali con partners che, anche in modoin<strong>di</strong>retto, contribuiscono a violare i <strong>di</strong>ritti fondamentalidella persona e/o a causare conseguenzealtamente negative per l’ambientee la salute.4.3 RAPPORTI CON I FORNITORI/OUTSOURCERS<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> gestisce l’acquisto <strong>di</strong>beni e servizi secondo principi <strong>di</strong> trasparenzae correttezza, rifiutando qualsiasi meccanismoche possa risultare <strong>di</strong>scriminante peralcuni.Per tale motivo, sono utilizzati criteri predeterminati<strong>di</strong> selezione, valutazione e gestionedei fornitori che, da un lato, prendono in considerazionel’affidabilità tecnica, economica epatrimoniale <strong>di</strong> questi ultimi, e, dall’altro, prevedonol’applicazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> monitoraggiocostante della qualità delle prestazionie dei beni/servizi forniti.Per assicurare imparzialità e competenza, l’attivazioneed il monitoraggio dei rapporti con ifornitori/outsourcers sono assegnati ad unaspecifica unità organizzativa non <strong>di</strong>rettamentelegata all’area operativa. Inoltre, l’adesione aiprincipi soprain<strong>di</strong>cati è assicurata da comportamentie procedure che <strong>di</strong>sciplinano le fasi<strong>di</strong> trattativa, stipula del contratto, controllo suibeni e servizi erogati e infine dalla tenuta edaggiornamento perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> un “Albo dei Fornitori”.Scambi <strong>di</strong> informazioni, benchmark,azioni comuni, sono inoltre svolti in sinergiacon le altre società del <strong>Gruppo</strong> BNP Paribasoperanti in Italia.Alcune fasi dei processi aziendali sono affidateparzialmente o integralmente in outsourcinga soggetti esterni. In questi casi,l’affidamento in outsourcing è <strong>di</strong>sciplinatoda specifici contratti, sottoscritti dagli organiaziendali competenti, il cui contenuto minimo14IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


è definito nella normativa aziendale. In particolare,è previsto che nell’ambito dei contrattisiano regolamentati i livelli qualitativi dei servizi,le modalità <strong>di</strong> comunicazione da partedell’outsourcer dei risultati dell’attività svolta ele modalità <strong>di</strong> controllo da parte delle Società<strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>.Gli outsourcers si impegnano a rispettare ilivelli qualitativi richiesti, con specifico riferimentoalle operatività connesse alle relazionicon i clienti, nonché a rispettare i principi riportatinel presente documento.Nell’attivazione e gestione dei rapporti <strong>di</strong> forniturae <strong>di</strong> outsourcing devono essere applicati,oltre ai criteri metodologici aziendali, imedesimi principi e limitazioni evidenziati neiparagrafi 4.1 e 4.2.4.4 PREVENZIONE DEL RISCHIO DI RICICLAGGIO, FINANZIAMENTOAL TERRORISMO E RISPETTO DEGLI EMBARGHI<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> esercita la propria attivitànel rigoroso rispetto della normativa <strong>di</strong> riferimentoper evitare il rischio <strong>di</strong> un coinvolgimento, ancheinconsapevole, in fenomeni <strong>di</strong> riciclaggiodei proventi <strong>di</strong> attività criminose, <strong>di</strong> finanziamentodel terrorismo e per assicurare il rispetto dellesanzioni finanziarie e dei programmi <strong>di</strong> embargoemanati dalle competenti Autorità (ONU, USA/OFAC, Unione Europea e singoli paesi membri).L’azione <strong>di</strong> prevenzione e contrasto dei rischiin argomento è attuata attraverso l’adozione <strong>di</strong>procedure, strumenti operativi e <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong>controllo volti a garantire la piena conoscenzadei clienti e delle altre controparti (ad es. partnercommerciali, fornitori, outsourcer), la tracciabilitàdelle transazioni finanziarie e l’in<strong>di</strong>viduazione<strong>di</strong> operazioni sospette sulla base delle informazionipossedute o acquisite nell’ambito dellapropria attività istituzionale. Tali misure sono definitein maniera proporzionale all’esposizione alrischio tenendo conto delle specificità dell’attivitàsvolta, delle relative modalità operative e dellecaratteristiche dei prodotti offerti.In tale ambito, è responsabilità <strong>di</strong> tutte le unitàorganizzative, dei <strong>di</strong>pendenti e dei collaboratori:• applicare rigorosamente le procedure definitein materia <strong>di</strong> adeguata verifica (cd. know yourcustomer/interme<strong>di</strong>ary – KYC/KYI);• evitare <strong>di</strong> attivare/proseguire rapporti o eseguireoperazioni con clienti/controparti che nonpresentino i requisiti <strong>di</strong> affidabilità definiti;• segnalare tempestivamente alle funzioni competentieventuali operazioni potenzialmente sospette.15IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


4.5 RAPPORTI CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHEI rapporti con le Autorità <strong>di</strong> Vigilanza, le Istituzionie la Pubblica Amministrazione in genere,sono tenuti dai soggetti a ciò deputati dallanormativa interna.In ogni caso, i comportamenti degli OrganiSociali, dei <strong>di</strong>pendenti e dei collaboratori <strong>di</strong><strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> nei confronti della PubblicaAmministrazione devono ispirarsi allamassima correttezza e onestà nel rispettodei reciproci ruoli escludendo ogni comportamentoe/o atteggiamento volto ad influenzarneimpropriamente e indebitamente l’operato.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> collabora con le Autorità,dando scrupolosa e piena osservanza alleloro <strong>di</strong>sposizioni, assicurando il completo accessoalle informazioni richieste dagli Organipreposti a funzioni ispettive e ampia collaborazionenel corso delle procedure istruttorie.4.6 LA COMUNICAZIONE ESTERNAComunicazione a carattere istituzionale<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, nella <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> comunicazioni,segnalazioni, prospetti ed avvisia Pubbliche Autorità, al mercato, alla clientela,ai fornitori ed ai propri <strong>di</strong>pendenti e collaboratori,si attiene a principi <strong>di</strong> trasparenza,completezza e veri<strong>di</strong>cità, ciò al fine <strong>di</strong> assicurareil pieno rispetto delle normative vigenti e<strong>di</strong> permettere ai destinatari delle informazioni<strong>di</strong> assumere decisioni consapevoli in meritoalle relazioni da intrattenere con il <strong>Gruppo</strong>.Rapporti con i me<strong>di</strong>aLa gestione delle relazioni con i mezzi <strong>di</strong> informazioneè curata dalla Direzione preposta secondocriteri <strong>di</strong> condotta improntati a principi<strong>di</strong> trasparenza, correttezza e tempestività.Tutti gli altri <strong>di</strong>pendenti e collaboratori, a menoche non siano specificatamente delegati dallapropria Direzione <strong>di</strong> appartenenza, non devonofornire informazioni <strong>di</strong> qualsivoglia naturarelative alle Società del <strong>Gruppo</strong> a rappresentantidella stampa e dei mass me<strong>di</strong>a in genere,né avere con questi alcun tipo <strong>di</strong> contattovolto alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> notizie aziendali,avendo cura <strong>di</strong> trasferire all’unità competentequalsiasi richiesta pervenuta in tal senso.Comunicazione commercialeL’offerta <strong>di</strong> prodotti e servizi è promossa attraversola realizzazione <strong>di</strong> campagne e operazionicommerciali (ad es. mailing) definite erealizzate in funzione delle analisi e delle caratteristichedei clienti, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare glistessi verso prodotti adatti rispetto alle proprieesigenze finanziarie.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> si impegna a fornire,relativamente ai servizi e ai prodotti offerti,informazioni chiare, corrette, aggiornate etrasparenti, nel rispetto delle normative vigenti.Anche a tale scopo <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>fornisce informazioni <strong>di</strong> carattere promozionalein ottica <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to responsabile, evitandocomunicazioni che potrebbero favorire ilsovraindebitamento delle famiglie, come adesempio <strong>di</strong>lazioni <strong>di</strong> pagamento eccessive. I16IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


collaboratori che rilevino anomalie e/o errorinelle informazioni riportate sui materiali <strong>di</strong> comunicazionesono tenuti a segnalarlo tempestivamenteall’unità preposta.4.7 RESPONSABILITÀ SOCIALE E AMBIENTALE<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> sostiene e promuove leesigenze della collettività attraverso iniziativesociali, <strong>di</strong> solidarietà, culturali e sportive chemirano al trasferimento <strong>di</strong> buone pratiche <strong>di</strong>sostenibilità ai citta<strong>di</strong>ni e ai <strong>di</strong>pendenti.<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, inoltre, ha consolidatouna cultura <strong>di</strong> attenzione costante alle tematicheambientali e al territorio. Con questavisione sono intraprese iniziative per la riduzionedegli impatti derivanti dall’operatività,con particolare riferimento alla riqualificazionee efficientamento energetico del patrimonioimmobiliare, alla gestione dei rifiuti e alla riduzionedelle emissioni in atmosfera.Al riguardo, sono realizzate specifiche iniziative<strong>di</strong> sensibilizzazione del personale sull’adozione<strong>di</strong> comportamenti improntati al contenimentodegli impatti ambientali.17IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


5 Modalità <strong>di</strong> attuazione5.1 COMUNICAZIONE E FORMAZIONE<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong> si impegna ad assicurarela massima <strong>di</strong>ffusione del <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>Etico</strong> conl’obiettivo <strong>di</strong> sviluppare la consapevolezza sulvalore dell’etica e sulla necessità <strong>di</strong> tenerecomportamenti conformi alle regole stabilite.Ciascun <strong>di</strong>pendente e collaboratore <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong><strong>Gruppo</strong> sarà posto a conoscenza delleprevisioni contenute nel presente <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>,me<strong>di</strong>ante:• specifica comunicazione rivolta a tutti i<strong>di</strong>pendenti del <strong>Gruppo</strong>;• la pubblicazione del documento sul sitointranet <strong>di</strong> <strong>Gruppo</strong>;• perio<strong>di</strong>che iniziative <strong>di</strong> formazione.Per i soggetti esterni è prevista la pubblicazionedel documento sui siti internet delle Societàdel <strong>Gruppo</strong>, nonché la possibilità <strong>di</strong> realizzaretutte le iniziative che saranno ritenutenecessarie per la sua <strong>di</strong>vulgazione.5.2 SEGNALAZIONI INTERNECiascun <strong>di</strong>pendente che abbia ragionevolimotivi per pensare che un’operazione possaessere non conforme, o che un or<strong>di</strong>ne ricevutopossa oltrepassare i limiti imposti dal <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong><strong>Etico</strong> o dalle regole interne, deve prontamenteeffettuare una segnalazione, tramitegli strumenti messi a <strong>di</strong>sposizione e secondola regolamentazione interna, agli organi competenti.Al <strong>di</strong>pendente che effettua una segnalazioneè assicurata la massima riservatezza, la segnalazionenon darà inoltre, in nessun caso,luogo a pregiu<strong>di</strong>zi/azioni nei confronti del <strong>di</strong>pendentestesso.Ogni presunta violazione che possa riguardarei reati <strong>di</strong> cui al D.Lgs. n. 231/2001 (dettagliatinel “Modello <strong>di</strong> Organizzazione e Gestioneex-Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n.231”) deve essere segnalata all’Organismo <strong>di</strong>Vigilanza <strong>di</strong> ogni Società del <strong>Gruppo</strong>, secondoi criteri stabiliti.Qualora un <strong>di</strong>pendente in<strong>di</strong>vidui o si trovi inuna situazione che, anche potenzialmente,può costituire o determinare un conflitto d’interessi,deve segnalarla per iscritto e tempestivamenteal Responsabile della Direzione<strong>di</strong> appartenenza ed alle unità competenti secondoquanto previsto dalla normativa interna,affinché ne sia valutata l’effettiva presenzae definito l’eventuale intervento.Le segnalazioni <strong>di</strong> violazione dovranno contenereinformazioni sufficienti per identificare itermini della stessa al fine <strong>di</strong> poter consentirel’effettuazione <strong>di</strong> un’analisi appropriata.18IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


5.3 SISTEMA DISCIPLINAREL’inosservanza delle <strong>di</strong>sposizioni stabilite nel<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>Etico</strong> è considerata una infrazione aiprincipi deontologici e ai doveri <strong>di</strong> correttezza.Con riferimento a violazioni compiute da personale<strong>di</strong>pendente, la Direzione competenteadotterà i provve<strong>di</strong>menti del caso in conformitàalle previsioni delle normative regolanti ilcontratto <strong>di</strong> lavoro ed in misura proporzionataalla gravità della violazione, all’eventuale reci<strong>di</strong>vitàdella mancanza e al grado <strong>di</strong> colpa delsoggetto coinvolto.Modelli Organizzativi adottati dalle società del<strong>Gruppo</strong>, ai sensi del D. Lgs. 231/2001, comporteràl’applicazione delle sanzioni previstenella Parte Generale – Il Sistema Disciplinare– dei rispettivi Modelli Organizzativi.Per quanto riguarda i collaboratori esterni,ogni violazione costituisce fonte <strong>di</strong> responsabilitàcontrattuale e come tale potrà esseresanzionata secondo le previsioni della normativa<strong>di</strong> riferimento.Qualora la violazione commessa dovesse integrareanche gli estremi della violazione dei5.4 ORGANI AMMINISTRATIVI E DI CONTROLLOPer la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> eventuali violazioni postein essere da esponenti degli Organi Amministrativie <strong>di</strong> Controllo o da componenti dell’AltaDirezione si rinvia alla normativa esterna invigore.In ogni caso, l’unità Compliance fornisce ilsupporto per lo svolgimento/coor<strong>di</strong>namentodegli adempimenti necessari.5.5 APPROVAZIONE ED AGGIORNAMENTOIl <strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>Etico</strong> è approvato con delibera delConsiglio <strong>di</strong> Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong>Banca S.p.A., in attuazione dei compiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzoe coor<strong>di</strong>namento al medesimo attribuiti.Le presenti <strong>di</strong>sposizioni si applicano a tutte leSocietà italiane <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>, comunque,nel rispetto delle autonomie decisionalidegli Organi amministrativi delle stesse e<strong>di</strong>n funzione delle responsabilità alle medesimeattribuite. Per questo motivo, le <strong>di</strong>sposizioni del<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong> <strong>Etico</strong> sono recepite dalle Società Controllateme<strong>di</strong>ante delibera dei rispettivi Consigli<strong>di</strong> Amministrazione.Eventuali mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni dovrannoseguire lo stesso iter, sentiti i pareri degli Organismi<strong>di</strong> Vigilanza e/o dei Collegi Sindacali,che possono formulare proposte al riguardo.Le mo<strong>di</strong>fiche od integrazioni che, invece, nonincidano sui principi fondamentali del presente<strong>Co<strong>di</strong>ce</strong>, possono essere apportate con l’ap-19IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


provazione dell’Amministratore Delegato <strong>di</strong><strong>Findomestic</strong> Banca S.p.A. e, delle stesse, saràdata comunque informazione al Consiglio <strong>di</strong>Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> Banca S.p.A.,agli Organismi <strong>di</strong> Vigilanza ed ai Collegi Sindacalidelle Società del <strong>Gruppo</strong>.Versione del 01/09/2014Approvata dal Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione <strong>di</strong> <strong>Findomestic</strong> Banca S.p.A.20IL CODICE ETICO DI FINDOMESTIC GRUPPO


<strong>Findomestic</strong> Banca S.p.A.Via Jacopo da Diacceto, 48 - 50123 Firenze ICapitale Sociale 659.403.400 Euro i.v. - R.E.A. 370219 FICod. Fisc./P.IVA e R.I. <strong>di</strong> FI 03562770481 - Albo Banche n°5396Iscritta all’Albo dei Gruppi Bancari come “<strong>Findomestic</strong> <strong>Gruppo</strong>” al n. 3115.3Società soggetta ad attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e coor<strong>di</strong>namento da partedel Socio Unico BNP Paribas Personal Finance S.A. - Parigi (<strong>Gruppo</strong> BNP Paribas)Associata ABI Associazione Bancaria Italianaed ASSOFIN Associazione Italiana del Cre<strong>di</strong>to al Consumo ed Immobiliare

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!