11.08.2015 Views

Bibliografia di Alberto L'Abate

Bibliografia di Alberto L'Abate - WordPress.com

Bibliografia di Alberto L'Abate - WordPress.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bibliografia</strong> <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>L'Abate</strong>1) <strong>Alberto</strong> L’Abate e Anna Luisa Leonar<strong>di</strong> (senza data). RICERCA SOCIO-PSICOLOGICA SUUN QUARTIERE SOVRA-POPOLATO DI PALERMO (CORTILE CASCINO), Istituto <strong>di</strong>Psicologia dell’Università <strong>di</strong> Firenze,2) AA.VV. (senza data). CONTRIBUTI AL PROGRAMMA REGIONALE DEI SERVIZISANITARI E SOCIALI, IPOTESI DI ORGANIZZAZIONE DELL'UNITÀ LOCALE DISICUREZZA SOCIALE, Regione Toscana, <strong>di</strong>partimento Sicurezza Sociale,3) a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> L’Abate (senza data). SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E RICERCA PER LAPACE, CEIDA, Roma.4) Danilo Dolci (collaborazione alla ricerca <strong>di</strong> base pubblicata nella prima e<strong>di</strong>zione) (1956).INCHIESTA A PALERMO, Einau<strong>di</strong> E<strong>di</strong>tore, Torino.5) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1958). DOLCI AND DAMS, in: Maral, a political Fortnightly, New Dehly. p.3.6) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Lucio Lombardo Ra<strong>di</strong>ce (1958). LETTERE DAL CORTILE CASCINO, in: IlPonte, Rivista mensile <strong>di</strong> politica e letteratura, fondata da Piero Calamandrei, Anno XIV, n. 3,Marzo 1958, p. 365-369.7) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1960). ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLO SVILUPPO DI COMUNITÀIN ITALIA, in: International Review of Community Development, 1960, n. 6, p. 123-128 .8) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1960). TRE STORIE DI EMIGRATI, in: Nuovi Argomenti, Rivista bimestrale<strong>di</strong>retta da <strong>Alberto</strong> Moravia e <strong>Alberto</strong> Carocci, n.42-43, Gennaio-Aprile 1960, Roma. p. 163-180 .9) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1961). SCELTA DI SCRITTI SUL "LAVORO DI COMUNITÀ"., Scuola <strong>di</strong>servizio sociale, Università <strong>di</strong> Firenze,10) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1961). PRIMI APPUNTI DI UN’INCHIESTA SU PRALI, ciclostilato inproprio, Agape.11) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1961). RECENSIONE DI “POCA TERRA NEL 2000” (DI ALFREDSAUVY) E “NUTRIRE IL MONDO” (DI FRITZ BAADE), in: Il Ponte-Rivista mensile <strong>di</strong> politicae letteratura, Anno XVII n. 3, p. 409-411 .12) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1962). UN QUARTIERE DELLA CITTÀ DI PALERMO, in: Volontà, rivistaanarchica mensile. Anno XV, n. 6 giugno 1962, E<strong>di</strong>zioni RL, Genova-Nervi. p. 326-333.13) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1963). INTERVENTO AL CONVEGNO “LA TOSCANA NELLAPROGRAMMAZIONE ECONOMICA”, in: Atti del convegno regionale toscano, Firenze 9-10Marzo 1963, p. 815.14) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1965). LE FUNZIONI LATENTI DEL VICINATO IN UN’AREA URBANADEL MEZZOGIORNO, in: Rassegna italiana <strong>di</strong> Sociologia, 1965, Anno sesto n. 3, p. 472-483 .15) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1965). EDUCAZIONE E MOBILITÀ SOCIALE IN TOSCANA (CONPARTICOLARE RIGUARDO ALL’ISTRUZIONE TECNICA PROFESSIONALE), estratto da: LaRegione, n. 10-12, 1965-66, Firenze.16) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1965). SOCIOLOGIA E LIVELLI DI PROGRAMMAZIONE,UN'ESPERIENZA DI PROGRAMMAZIONE DECENTRATA, estratto da: Tempi modernidell'economia, della politica e della cultura. n. 23, settembre-<strong>di</strong>cembre, Centro Italiano <strong>di</strong> Ricerche eDocumentazione, Roma. p. 57-64.17) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1967). STRUTTURA SOCIALE E POLIOMIELITE-INDAGINE SULLECONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE DEI POLIOMIELITICI IN PROVINCIA DI FIRENZE,Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Firenze,


18) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1967). LA MOBILITÀ SOCIALE SCOLASTICA IN ITALIA, in: Scuola ecittà, 1967, Anno XVIII n. 3, p. 111-117.19) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1967). L'ESODO RURALE NELLA TOSCANA MEZZADRILE, estratto da:La Regione, anno X nuova serie n. 3-4, Firenze. p. 71-91.20) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Graziella Magherini (1967). FATTORI SOCIALI NELL'EPIDEMIOLOGIADELLE MALATTIE MENTALI. INTRODUZIONE GENERALE E PRIMI RISULTATI DI UNARICERCA RETROSPETTIVA IN PROVINCIA DI FIRENZE, estratto da: Rassegna <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>psichiatrici, Vol. LVI, Fasc. 6, novembre-<strong>di</strong>cembre 1967, Arti grafiche Ticci, Siena. p. 561-607.21) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1967). PACE SULLA TERRA, L’ANALISI FUNZIONALE DELLAGUERRA, in: Testimonianze, Anno X, Agosto 1967, n. 96, p. 487-501 .22) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1969). IL LAVORO FEMMINILE NELLA SOCIETÀ ITALIANA:ASPETTI SOCIOLOGICI, in: L'occupazione femminile nella Provincia <strong>di</strong> Firenze. Atti dellaConferenza Provinciale sull'occupazione femminile. Gennaio 1969, Commissione Amministrazioneprovinciale e Organizzazioni femminili e sindacali, Firenze. p. 21-42.23) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1970). DOCUMENTO COLLETTIVO, in: Atti dell’ Assemblea del ServizioCivile Internazionale, Genova, 1-3 Novembre 1970,24) Ripartizione Assistenza - Ufficio Stu<strong>di</strong> (1970). INDAGINE SUI "MALATI DI MENTE"ASSISTITI CON SUSSIDIO DALLA PROVINCIA DI FIRENZE, Provincia <strong>di</strong> Firenze,25) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1970). SCUOLA VILLANI - GAVINANA: RAPPORTO SU UNCOMITATO DI SOCCORSO, in: Traversando l'alluvione in Toscana. La Regione, anno XIII nuovaserie n. 13-15, Firenze. p. 152-161.26) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1971). METODOLOGIA DELL’ANALISI ECOLOGICA, in: EcologiaUrbana e Igiene Ambientale, a cura <strong>di</strong> Romano Viviani. Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze, Facoltà <strong>di</strong>Architettura, p. 123-145 .27) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1971). SCUOLE MATERNE E CLASSI SOCIALI, in: Scuola e Città, annoXXII n. 1-2, gennaio-febbraio 1971, p. 36-39.28) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Maria Melani, Luigi Tavolaccini (1971). IMMIGRAZIONE E MALATTIEMENTALI IN FIRENZE, estratto da: La Rivista <strong>di</strong> Servizio Sociale, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> scienze socialiapplicate e <strong>di</strong> pianificazione sociale – Anno XI n. 1 marzo, p. 63-80.29) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1971). L’INSERIMENTO DELLA RICERCA SOCIO-ECONOMICA NELL’ATTIVITÀ DI ISTITUTO DELLA PROVINCIA, in: Gli Uffici Stu<strong>di</strong> e Programmazione negli EntiLocali, a cura <strong>di</strong> Giuliano Bianchi. Unione Regionale delle Provincie Toscane, p. 113-125 .30) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1971). ANALISI ECOLOGICA PER IL TERRITORIO, in: Necropoli, n. 13-14 anno III, Libreria E<strong>di</strong>trice Fiorentina,31) <strong>Alberto</strong> L’Abate (partecipazione, come esperto della Regione Toscana, alla stesura deidocumenti) (1972). POLITICA LOCALE DEI SERVIZI, DOCUMENTAZIONE SULLA PRIMALEGISLATURA REGIONALE, in: Contributi per lo Sviluppo dei Servizi Sociali, n. 28, 1975,Amministrazione per le Attività Assistenziali Italiane e Internazionali del Ministero della Sanità., p.142-148.32) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1972). IPOTESI DI ORGANIZZAZIONE DELL’UNITÀ LOCALE DISICUREZZA SOCIALE, contributi al: Programma Regionale dei Servizi Sanitari e Sociali, n. 2,33) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1972). MODELLO DI SVILUPPO, SICUREZZA SOCIALE, POLITICASOCIALE, in: Riforma dell’assistenza e prestazioni previdenziali, Istituto per gli Stu<strong>di</strong> sui ServiziSociali, p. 142-148.34) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1972). PRESTAZIONI PREVIDENZIALI E POLITICA DELL’OCCUPAZIONE, in: Atti del Convegno “Riforma dell’assistenza e prestazioni previdenziali”,Roma, 23-25 Novembre 1972, p. 98-101 .


35) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1972). INTERVENTO, in: Primo Convegno Regionale sulla partecipazionepopolare alla gestione della cosa pubblica, Prato, 8-9 Dicembre 1972, p. 160-166.36) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1973). L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI DA PARTE DEGLI ENTILOCALI NELLA REGIONE TOSCANA, in: Anziani e Territorio, Atti del convegno “Serviziaperti per gli anziani nel quadro della politica sociale della Regione”, Firenze, 19-21 Giugno 1973,p. 37-55 .37) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1973). PER UNA SOCIOLOGIA STRUTTURALE, in: Stu<strong>di</strong> e ricerche <strong>di</strong>sociologia, a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> L’Abate, Antonio Carbonaro, Arnaldo Nesti, Giovanna CeccatelliGurrieri et al.. Ed. Tellini, p. 9-52.38) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Graziella Magherini, Ivan Nicoletti, Luigi Tavolaccini (1973). CLASSISOCIALI E MALATTIE MENTALI NEL CENTRO DI FIRENZE, estratto da: Annali <strong>di</strong> Freniatriae scienze affini, Vol. 86, Amministrazione Provinciale <strong>di</strong> Firenze, p. 1-16.39) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1974). PER PREVENIRE LA MALATTIA MENTALE, in: La salute infabbrica, Vol. 1, La Nuova Sinistra E<strong>di</strong>zioni Savelli, p. 183-185.40) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1974). RELAZIONE CONCLUSIVA AL CONVEGNO” SERVIZIOSOCIALE OSPEDALIERO: SITUAZIONE E PROSPETTIVE”, 1-3 FEBBRAIO 1974,Associazione nazionale assistenti sociali ospedalieri,, Firenze. p. 6-111.41) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1974). INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA ELABORAZIONE DIUN PIANO DI COMPRENSORIO IN MATERIA DI SICUREZZA SOCIALE, in: Lo sviluppo deiservizi socio-sanitari <strong>di</strong> base: problematiche emergenti. Seminario residenziale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o perfunzionari AAI della Regione Emilia Romagna, Cesenatico, 11-16 Novembre 1974, p. 89-98 .42) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1975). ASPETTI POLITICI E SOCIALI DEL CONSORZIO SOCIO-SANITARIO, in: Sicurezza Sociale, Programmazione regionale, Consorzi socio-sanitari, a curadella Regione Toscana, Atti dei seminari residenziali <strong>di</strong> Siena, Tirrenia, Firenze. p. 33-41.43) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1975). TEORIA SOCIOLOGICA, ATTEGGIAMENTI DEGLIINSEGNANTI E SEGREGAZIONE SCOLASTICA, in: Scuola e Città, Anno XXVI n.4-5, p. 153-162 .44) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1975). LA PROGRAMMAZIONE COMPRENSORIALE IN RAPPORTO AQUELLA REGIONALE E NAZIONALE, in: Sicurezza Sociale, Programmazione regionale,Consorzi socio-sanitari, a cura della Regione Toscana, Atti dei seminari residenziali <strong>di</strong> Siena,Tirrenia, Firenze. p. 243-253.45) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1975). ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL RUOLO DEL SOCIOLOGO NEISERVIZI PSICHIATRICI, estratto da: La Rivista <strong>di</strong> Servizio Sociale, Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Scienze socialiapplicate e <strong>di</strong> pianificazione sociale, Anno XV n. 2, Giugno 1975,46) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1975). PER UN PIANO DI COMPRENSORIO IN MATERIA DISICUREZZA SOCIALE, in: Prospettive Sociali e Sanitarie, anno V n. 12, luglio 1975, Milano. p.3-5.47) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1976). UNITÀ LOCALE DI SICUREZZA SOCIALE EPROGRAMMAZIONE REGIONALE IN TOSCANA, in: Unità locale dei servizi, esperienze,problemi aperti e prospettive dei servizi sociali e sanitari, atti del Convegno Torino 6-7 Marzo1976, a cura del Comitato per la proposta <strong>di</strong> legge <strong>di</strong> iniziativa popolare "Competenze regionali inmateria <strong>di</strong> servizi sociali e scioglimento degli enti assistenziali". Torino. p. 113-123 .48) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1976). FORMS AND PROBLEMS OF THE INTEGRATION OF SOCIALSERVICES AT THE LOCAL LEVEL (ENGLISH, FRENCH AND SPANISH VERSIONS), in:Integrated Approaches to Social Services Provision at the Local Level, SOA/ESDP/1976/6,European Social Development Programme, United Nations, p. 30-37.49) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1976). CONDIZIONE OPERAIA, LAVORO, MALATTIE MENTALI, in:Prospettive Sociali e Sanitarie, anno VI n. 13, luglio 1976, Milano. p. 3-5.


50) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1977). SICUREZZA SOCIALE E CONSORZI SOCIO-SANITARI, ILRUOLO DEGLI ENTI LOCALI, a cura <strong>di</strong>: Aureliana Semeraro e <strong>Alberto</strong> L’Abate del DipartimentoSicurezza Sociale della Regione Toscana. Marsilio E<strong>di</strong>tori,51) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1977). SCHEMA TEORICO PRATICO PER L'AVVIO DI UN PROCESSODI PARTECIPAZIONE, I DISTRETTI PER I SERVIZI DI BASE E PER LA PARTECIPAZIONE,ORGANI DI PARTECIPAZIONE E DI CONTROLLO: ORIENTAMENTI GENERALI, in:Almanacco a schede sui Servizi Sociali, n. I, Anno 1977 e n. II, Anno 1978 ,52) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1977). ELEMENTI PER LA DEFINIZIONE DI UN SISTEMAINFORMATIVO, in: Sistema Informativo e programmazione locale dei servizi, Quaderno n. 2,Istituto Regionale Emiliano Romagnolo per il Servizio Sociale IRESS,53) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1977). INFORMAZIONE, PROGRAMMAZIONE, PARTECIPAZIONE, in:Sistema Informativo e programmazione socio-sanitaria locale, Convegno Bressanone settembre1977, a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> <strong>L'Abate</strong>, Giuliano Bianchi e Ivan Nicoletti. p. 25-80.54) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1978). RIFLESSIONI SU NONVIOLENZA E TEORIE SOCIOLOGICHEDEL MUTAMENTO SOCIALE, COMUNICAZIONE AL CONVEGNO SU NONVIOLENZA EMARXISMO NELLA TRANSIZIONE AL SOCIALISMO, PERUGIA 19-21 OTTOBRE 1978 ,55) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1978). PARTECIPAZIONE POPOLARE E PROGRAMMAZIONE, in:Lineamenti <strong>di</strong> Programmazione socio-sanitaria: aspetti metodologici, a cura <strong>di</strong> Aureliana Semeraroe <strong>Alberto</strong> L’Abate. Regione Toscana Dipartimento <strong>di</strong> Sicurezza Sociale, p. 175-199 .56) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1978). LA POLITICA DEI SERVIZI FRA RAZIONALIZZAZIONE ERINNOVAMENTO, Marsilio E<strong>di</strong>tori,57) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). NONVIOLENZA E MARXISMO NELLA TRANSIZIONE ALSOCIALISMO, in: Testimonianze, Anno XXII, Genn-febbr. 1979, n 1-2, p. 21-35 .58) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). L’AGGIUNTA NONVIOLENTA DI ALDO CAPITINI ALLATRANSIZIONE AL SOCIALISMO, in: Testimonianze, Anno XXII, marzo 1979, n. 3, p. 116-130 .59) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). CONSIDERAZIONI SUL RUOLO DEL SOCIOLOGO NELL’UNITÀLOCALE DEI SERVIZI, estratto da: La Rivista <strong>di</strong> Servizio Sociale, n. 3, Giugno 1979,60) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). CENTRALI NUCLEARI: RISCHI E DANNI ALLA SALUTE, in:Quaderno n. 10, Partecipazione a “Un <strong>di</strong>battito sulla sicurezza delle centrali nucleari al Comune <strong>di</strong>Montalto <strong>di</strong> Castro”, WISE-SPIE, Verona-Napoli.61) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). ENERGIA NUCLEARE E NUOVO MODELLO DI SVILUPPO, in:Quaderno n. 9, WISE-SPIE, Verona-Napoli.62) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). A PROPOS DU NUCLÉAIRE: MODÈLE DE DÉVELOPPEMENTET SANTÉ, in: Revue internationale d’action communautaire, n. 1, Printemps, p. 136-146.63) <strong>Alberto</strong> L’Abate e Maria Melani (1979). PARTECIPAZIONE E LEGGE DI ISTITUZIONEDEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE, in: Qualesalute ricerca – esperienze – formazione, n.1, maggio 1979,64) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1979). CENTRALI NUCLEARI UGUALE CANCRO, in: Il Ponte, AnnoXXXV n. 9, 30 settembre 1979,65) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1980). LA POLITICA PER GLI ANZIANI: UN DOCUMENTOINTERREGIONALE, in: Almanacco a schede sui Servizi Sociali, n 5, Anno 1980 ,66) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1980). DAI BISOGNI AI SERVIZI SOCIALI, in: Almanacco a schede suiServizi Sociali, n. III, Anno 1980 ,67) <strong>Alberto</strong> L’Abate (partecipazione alla ricerca come Research Fellow) (1980). SOCIALSERVICES, NEW FORMS IN STRUCTURE AND ORGANISATION, Council of Europe,Strasburgo.


68) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1981). LA SALUTE DEGLI ANZIANI E L’USO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI, in: Toscana, Primo rapporto a cura dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale,settembre 1981,69) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1981). ENTROPIA E POTERE, in: Atti del convegno “Le lotte ambientali framovimento e rapporti <strong>di</strong> produzione”, a cura <strong>di</strong> Angelo Baracca e Enzo Tiezzi. Clup Milano, p. 113-116 .70) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1982). QUALE MODELLO DI SVILUPPO?, in: Il nucleare e lo sviluppo:quale società domani?, Nuove ricerche metodologiche, Rivista quadrimestrale, n. 16, aprile 1982,p. 12-18.71) <strong>Alberto</strong> L’Abate, G. Tesi (1984). LA SITUAZIONE ABITATIVA DEGLI ANZIANITOSCANI IN UNA RICERCA INTERNAZIONALE, in: Giornale <strong>di</strong> Gerontologia, Vol. XXXII n.5, maggio 1984, p. 337-341.72) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1984). L’EREDITÀ DI ALDO CAPITINI, in: Le Tecniche dellaNonviolenza, Convegno della Fondazione Aldo Capitini, Perugia 1984, pubblicato in Sindacato eSocietà della CGIL, Anno VI, n. 5-6, Sett-Dic 1986, Regione dell’Umbria, p. 3-58 .73) <strong>Alberto</strong> L’Abate (a cura <strong>di</strong>) (1985). ADDESTRAMENTO ALLA NONVIOLENZA,INTRODUZIONE TEORICA-PRATICA AI METODI, Satyagraha E<strong>di</strong>trice, Torino.74) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1985). MODELLI DI SOCIETÀ, NONVIOLENZA E RICERCA PER LAPACE, ANNO ACCADEMICO 1985-1986, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Ferrara,75) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Gino Tesi (1986). GLI ANZIANI IN UNDICI PAESI, UN’INDAGINESOCIO-SANITARIA, in: Ti con erre sicurezza sociale 3, Regione Toscana Giunta Regionale,76) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1986). PAGINE FIORENTINE DI STORIA DELL’OBIEZIONE DICOSCIENZA, in: Guida pratica al servizio civile, Provincia <strong>di</strong> Firenze, Assessorato SicurezzaSociale,77) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1986). IL PROTAGONISMO E LA SALUTE IN ALCUNE RICERCHESOCIOLOGICHE SULLA CONDIZIONE ANZIANA, in: Protagonismo e salute degli anziani,Regione Emilia Romagna, Bologna. p. 45-57.78) U. Wienand, A. <strong>L'Abate</strong>, G. Tesi (1987). STRUTTURA SOCIALE E RICOVERIPSICHIATRICI. UN'INDAGINE EPIDEMIOLOGICA IN PROVINCIA DI FERRARA, In: Annalidell' Università <strong>di</strong> Ferrara (Nuova Serie) Sezione III - Filosofia, Vol. I, n 1, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong>Ferrara,79) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1987). MODELLI DI SOCIETÀ, NONVIOLENZA E RICERCA PER LAPACE, PROBLEMI E DISCUSSIONI, in: Stu<strong>di</strong>a Patavina, Rivista <strong>di</strong> Scienze Religiose, AnnoXXXIV, Maggio-Agosto 1987, n 2, p. 297-322 .80) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1988). PROGETTO UTILITÀ, OPERARE CONOSCENDO –CONOSCENDO OPERANDO, Franco Angeli, Milano. p. 67-69.81) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1988). CONSULENZA PER LA RICERCA-INTERVENTO SULL’INSERIMENTO AL LAVORO DEI SOGGETTI HANDICAPPATI, PSICOLOGIA DELLEORGANIZZAZIONI, Franco Angeli, Milano.82) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1988). IN RICORDO DI ALDO CAPITINI: LA NONVIOLENZA COMELOTTA, in: Per una cultura <strong>di</strong> nonviolenza, a cura <strong>di</strong> Idana Pescioli. Gusias, Firenze. p. 33-35.83) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1988). DON MILANI E LA NONVIOLENZA, in: Don Milani e La Pace, acura <strong>di</strong> Giovanni Catti. E<strong>di</strong>zione Gruppo Abele, p. 97-100.84) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1989). SOCIOLOGIA, AMBIENTE E NUOVI MODELLI DI SVILUPPO,in: I sociologi e l’ambiente, a cura <strong>di</strong> Franco Martinelli, Società e Territorio – 9. Bulzoni E<strong>di</strong>tore,


85) <strong>Alberto</strong> L’Abate (a cura <strong>di</strong>) (1989). RICERCHE PER LA PACE: EDUCAZIONE EALTERNATIVE ALLA DIFESA ARMATA, Nuova Universale Cappelli, Bologna.86) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1989). SOCIOLOGIA DELLA NONVIOLENZA E RISOLUZIONE DEICONFLITTI, in: Una Forza Nonarmata dell’ONU: Utopia o Necessità, Casa E<strong>di</strong>trice Formazione eLavoro srl, Roma. p. 74-99 .87) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1989). IDEE PER UNA STRATEGIA POLITICA DELLA NONVIOLENZAIN ITALIA, in: Pace e sicurezza per l’Europa Ci sono alternative alla <strong>di</strong>fesa militare?, Atti delconvegno Internazionale tenutosi a Roma il 28-29 novembre 1989 ,88) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1989). NONVIOLENZA IN CINA, in: Una strategia <strong>di</strong> pace: la <strong>di</strong>fesapopolare nonviolenta, Primo Convegno sulla DPN a Boves (CN), 4-5 novembre 1989, p. 245-247 .89) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1990). URBANIZZAZIONE, MODELLO DI SVILUPPO, ECOLOGIA ERICERCA SOCIALE. A.A. 1990/1991, Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze,90) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1990). STORIA TRAGI-COMICA DI UN PROCESSO A COMISO, in:Linea d'ombra. Mensile <strong>di</strong> storie, immagini, <strong>di</strong>scussioni e spettacolo. N. 52 settembre 1990,Milano. p. 71-76.91) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1991). LA GUERRA DEL GOLFO E LOTTE SOCIALI, in: La <strong>di</strong>fesapopolare nonviolenta in Italia e nelle crisi internazionali, Terzo Convegno sulla DPN a Bologna, 2-3novembre 1991, p. 74-76.92) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1991). MODELLO DI SVILUPPO E DPN, in: La <strong>di</strong>fesa popolare nonviolentain Italia e nelle crisi internazionali, Terzo Convegno sulla DPN a Bologna, 2-3 novembre 1991, p.94-97.93) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1991). CONFLITTO (VOCE), in: Abecedario dell’Obiettore, a cura <strong>di</strong> D.Cipriani e G. Minervini. La Meri<strong>di</strong>ana – Paceinsieme, Molfetta.94) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1991). IL MOVIMENTO PACIFISTA IN ITALIA (ARTICOLO INSVEDESE), in: Psykologer Mot Karnvapen, Febbraio 1991, p. 14-17 .95) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1991). VIOLENZA E NONVIOLENZA: UNA ANALISI DEI PROCESSI DISCALATA E DESCALATA DEI CONFLITTI, in: Seminario <strong>di</strong> ricerca del corso <strong>di</strong> “Metodologiadella ricerca sociale” e Comunicazione al colloquio internazionale su “La Nonviolenza comestrategia <strong>di</strong> mutamento sociale”, Verona 12-13 aprile 1991,96) <strong>Alberto</strong> L’Abate, J. Collinge (1992). PEACE EDUCATION: PERSPECTIVES FROM NEWZEALAND AND ITALY, in: Peace Education Miniprints n. 31, July 1992, New Zealand.97) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1992). VIOLENZA E NONVIOLENZA; UN’ANALISI DEI PROCESSI DISCALATA E DESCALATA DEI CONFLITTI, in: La nonviolenza come strategia <strong>di</strong> mutamentosociale, CEDAM, Padova. p. 176-207.98) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1992). UNA SPERIMENTAZIONE DI GIOCHI COOPERATIVI, in: Progettie percorsi per cambiare la cultura, Idana Pescioli, Gusias, Firenze. p. 148-150 .99) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1993). LA RICERCA COME STRUMENTO DI EDUCAZIONE ALLAPACE, in: L’Ascolto e il Conflitto, a cura <strong>di</strong> D. Novara. La Meri<strong>di</strong>ana – Partenze, Molfetta. p. 25-32.100) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Silvano Tartarini (a cura <strong>di</strong>) (1993). VOLONTARI DI PACE IN MEDIOORIENTE, STORIA E RIFLESSIONI SU UNA INIZIATIVA DI PACE, E<strong>di</strong>zioni La Meri<strong>di</strong>ana,Molfetta.101) <strong>Alberto</strong> <strong>L'Abate</strong>, Riccardo Romiti, Filomena Maggino (1994). YOUNG PEOPLE'SATTITUDE TOWARD PEACE: A COMPARATIVE RESEARCH BEFORE AND AFTER THEGULF WAR, in: Education for peace: A Conference report from Budapest, n. 10 february 1994,Peace Education Reports, Malmo, Sweden. p. 149-150.


102) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1994). NONVIOLENT INTERPOSITIONARY FORCES: AREEFFECTIVE NONVIOLENT INTERPOSITIONS IN ARMED CONFLICT POSSIBLE?, paperpresented at: International Conflict Resolution Commission", IPRA Conference, 30 octobe - 4November 1994, Malta,103) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1994). IL RUOLO DEL TRAINING NONVIOLENTO NELLAFORMAZIONE DEGLI OBIETTORI, in: I quaderni della DPN, numero 24, La Meri<strong>di</strong>ana,Molfetta. p. 26-28.104) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1995). FORZE NONVIOLENTE DI INTERPOSIZIONE, in: Per un modello<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nonviolento, Atti del IV Convegno Nazionale <strong>di</strong> Ricerca sulla DPN, Vicenza 6-7novembre 1993, E<strong>di</strong>toria Universitaria, p. 173-191 .105) <strong>Alberto</strong> L’Abate e Anna Luisa Leonar<strong>di</strong> (1996). KOSSOVO 1995. APPUNTI DI VIAGGIO(28 NOV. - 24 DIC.), Campagna Kossovo, Firenze.106) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1996). KOSSOVO: A WAR NOT FOUGHT, a cura <strong>di</strong> Gruppo verde delParlamento Europeo. (Ciclostilato in proprio),107) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1996). LE GRANDI TRASFORMAZIONI DEI NORD DEL MONDO:POLITICA, ECONOMIA, CULTURA, in: I cristiani e la pace, a cura <strong>di</strong> A. Cavagna. EDB,Bologna. p. 71-82.108) <strong>Alberto</strong> L’Abate (a cura <strong>di</strong>) (1996). INVECE DELLE ARMI: OBIEZIONE DI COSCIENZA,DIFESA NONVIOLENTA, CORPO CIVILE DI PACE EUROPEO, Fuori Thema, IPRI,109) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1997). NONVIOLENT INTERPOSITION IN ARMED CONFLICTS, in:Peace and Conflict Stu<strong>di</strong>es, Volume 4, n. 1, The Network of Peace and Conflict Stu<strong>di</strong>es, p. 23-34.110) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1997). NONVIOLENZA E RESISTENZA, in: Dizionario <strong>di</strong> Teologia dellaPace, a cura <strong>di</strong> L. Lorenzetti. E<strong>di</strong>zioni Dehoniane, Bologna. p. 629-632 e 633-636.111) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1997). È ANCORA POSSIBILE EVITARE L’ESPLOSIONE DELKOSSOVO? UNA ANALISI COMPARATIVA DELLE PROPOSTE, in: Albania – Tutta d’unpezzo, in mille pezzi…e dopo?, Futuribili, Quadrimestrale <strong>di</strong>retto da A. Gasparini, n. 2-3, a cura <strong>di</strong>K. Barjaba. Franco Angeli, Milano. p. 227-245 .112) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1997). KOSSOVO: CONFLITTO O RICONCILIAZIONE?, in: Religioni eSocietà, rivista <strong>di</strong> scienze sociali della religione, n. 29, anno XII, settembre-<strong>di</strong>cembre 1997, p. 6-9 e10-38.113) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1997). PREVENIRE LA GUERRA NEL KOSSOVO PER EVITARE LADESTABILIZZAZIONE DEI BALCANI, in: I Quaderni della DPN, n 33, La Meri<strong>di</strong>ana, Molfetta.114) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Agron Berisha (1998). KOSSOVO, L’ANELLO MANCANTE DELLAPOLITICA ESTERA ITALIANA: “LA PREVENZIONE DEL CONFLITTO ARMATO”, in:Federalismo e Libertà, Anno 5, n 4, Luglio-Agosto 1998, E<strong>di</strong>zioni Il Fenicottero, Bologna. p. 157-167.115) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1998). LA POLITICA ITALIANA SUL KOSSOVO RISCHIA DIAGGRAVARE IL CONFLITTO SERBO-ALBANESE, in: Federalismo e Libertà, Anno 5, n 4,Luglio-Agosto 1998, E<strong>di</strong>zioni Il Fenicottero, Bologna. p. 167-180.116) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1999). STRUTTURA SOCIALE E PREGIUDIZIO. UNA IPOTESI E LESUE PRIME VERIFICHE EMPIRICHE, in: Il Pregiu<strong>di</strong>zio antisemitico. Una ricerca-interventonella scuola, a cura <strong>di</strong> N. Baracani e L. Porta. Franco Angeli, Milano. p. 17-34.117) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1999). LA MIA ESPERIENZA PER LA PANTERA, in: Reti <strong>di</strong> Formazionealla Nonviolenza, Viaggi in Training (1992-1998), a cura <strong>di</strong> E. Euli, A. Soriga, P.G. Sechi. PangeaE<strong>di</strong>zioni, Torino. p. 193-202.118) <strong>Alberto</strong> L’Abate (1999). CORPI DI PACE NONVIOLENTI A PRISTINA, in: Le vie dell’oriente, n 406 <strong>di</strong> Testimonianze, Anno XLII, Luglio-Agosto 1999, p. 86-91 .


119) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2000). DALL’ESPERIENZA NONVIOLENTA ALLA GUERRA DELKOSSOVO. È POSSIBILE TORNARE ALLA COSTRUZIONE NONVIOLENTA DELFUTURO?, in: Governi mon<strong>di</strong>ali a macchia <strong>di</strong> leopardo e sovranità balcaniche, Futuribili n 2-3,tavola rotonda condotta da M. Cereghini con A. L’Abate, H. Clark, R. Morozzo della Rocca e J.Galtung. Franco Angeli, Milano. p. 189-207.120) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2000). KOSOVO E SUD AFRICA: VERITÀ SENZA VENDETTA MACON GIUSTIZIA?, in: Filosofia e Teologia, Rivista quadrimestrale Tempo Evento Eschaton, n. 1,Gennaio-Aprile 2000, p. 175-193 .121) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2000). KOSSOVO: UNA GUERRA ANNUNCIATA, in: Per un saperetrasversale – Scritti in memoria <strong>di</strong> Antonio Carbonaro, a cura <strong>di</strong> A. Spini. Franco Angeli, Milano.p. 71-100 .122) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2000). PROFUGHI, CAMPI E KOSSOVO, in: Immigrati siamo tutti,Quaderno n. 1 <strong>di</strong> La Geografia Sommersa, a cura <strong>di</strong> S. Grippi. E<strong>di</strong>zioni DEA, Firenze. p. 44.123) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2000). PENSARE LA PACE NELLA SOCIETÀ COMPLESSA, in: Atti delconvegno “Paideia e Humanitas per la pace nel terzo millennio”, Roma, 6-7 settembre 2000, Rivista<strong>di</strong> Scienze dell’Educazione, Anno XXXIX, 2, Maggio-Agosto 2001, p. 291-309 .124) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2000). INTRODUZIONE E TESTI, in: Il Kosovo tra guerra e soluzionipolitiche del conflitto. I Care!, a cura <strong>di</strong> P. Fumarola e G. Martelloni. Ed. Sensibili alle foglie,Dogliani (CN).125) AA.VV. (2001). MATERIALI DI STUDIO PER GLI ESAMI: METODI E TECNICHEDELLA RICERCA SOCIALE; TEORIA E METODI DELLA PIANIFICAZIONE SOCIALE;SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E RICERCA PER LA PACE. A.A. 2001/2002, a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> L’Abate. Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze,126) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2001). LA PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI: IL CASO DELKOSSOVO, in: Vivere i Conflitti, Servitium – Quaderni <strong>di</strong> ricerca spirituale, n 138, novembre<strong>di</strong>cembre2001, p. 106-114 .127) AA.VV. (2001). DISPENSE DEL CORSO: SOCIOLOGIA DEI CONFLITTI E RICERCAPER LA PACE. A.A. 2001/2002, a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> L’Abate. Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze,128) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2002). ANTONIO CARBONARO E L’EDUCAZIONE ALLA PACE, in:Satyagraha – Il metodo nonviolento per trascendere i conflitti e costruire la Pace, Centro GandhiPisa, Quaderno n. 2, Centro Gandhi, Pisa. p. 105-114.129) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2002). PER UNA METODOLOGIA COSTRUTTIVA DEGLI STUDI PERLA PACE, in: Peace stu<strong>di</strong>es conference. Contributi italiani alla conferenza <strong>di</strong> Belgrado "stu<strong>di</strong> per lapace". 12-14 <strong>di</strong>cembre 2002, a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> L’Abate. Rete Europea <strong>di</strong> Università per la Pace conparticolare riferimento ai Balcani, Belgrado. p. 9-21.130) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2002). LA CAMPAGNA PER UNA SOLUZIONE NONVIOLENTA NELKOSSOVO, in: Le ong e la trasformazione dei conflitti. Le operazioni <strong>di</strong> pace nelle crisiinternazionali. Analisi, esperienze, prospettive, Maggio 2002, a cura <strong>di</strong> F. Tullio. E<strong>di</strong>zioni AssociateE<strong>di</strong>trice Internazionale, Roma. p. 107-111.131) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2002). KOSSOVO: LE ATTIVITÀ DI CONFIDENCE BUILDING PRIMAE DOPO LA GUERRA, in: Le ong e la trasformazione dei conflitti. Le operazioni <strong>di</strong> pace nellecrisi internazionali. Analisi, esperienze, prospettive, Maggio 2002, a cura <strong>di</strong> F. Tullio. E<strong>di</strong>zioniAssociate E<strong>di</strong>trice Internazionale, Roma. p. 112-117.132) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2002). KOSOVO, BALCANI, EUROPA, in: Satyagraha – Il metodononviolento per trascendere i conflitti e costruire la Pace, Quaderno n. 1, Centro Gandhi, Pisa. p.67-70.


133) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2003). METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE ALLA PACE EDALLA NONVIOLENZA E I GIOVANI E LA PACE: TEORIA E PRATICA, IN CULTURADELLA NONVIOLENZA, in: Atti delle attività <strong>di</strong> formazione, Siena 8-15-22 novembre 2003, acura <strong>di</strong> D. Muscò. Cesvot, p. 51-56.134) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2003). ANTONIO CARBONARO E L’EDUCAZIONE ALLA PACE, in: Leragioni della sociologia – Il percorso culturale e civile <strong>di</strong> Antonio Carbonaro, a cura <strong>di</strong> G. CeccatelliGurrieri. Franco Angeli, Milano. p. 140-148 .135) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2003). LA FORMAZIONE ALLA NONVIOLENZA E ALLA PACE, in: Lacomunicazione come antidoto ai conflitti. Dalle relazioni interpersonali alle <strong>di</strong>namichemacrosociali, a cura <strong>di</strong> E. Cheli. Punto <strong>di</strong> Fuga E<strong>di</strong>tore, Cagliari. p. 77-94 .136) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2003). AFTER THE WAR IN YUGOSLAVIA: NONVIOLENT PEACE-BRIGADES FOR RECONCILIATION IN KOSSOVO, in: Sarvodaya, Volume 1, n. 2 July-August2003,137) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2003). METODI E TECNICHE DI FORMAZIONE ALLA PACE EDALLA NONVIOLENZA, in: Cultura della Nonviolenza, Atti delle attività <strong>di</strong> formazione, Siena 8-15-22 novembre 2003, a cura <strong>di</strong> D. Muscò. Cesvot, p. 25-27.138) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2003). I GIOVANI E LA PACE: TEORIA E PRATICA, in: Cultura dellaNonviolenza, Atti delle attività <strong>di</strong> formazione, Siena 8-15-22 novembre 2003, a cura <strong>di</strong> D. Muscò.Cesvot, p. 28-30.139) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). STUDI PER LA PACE, In: Lezioni al master per "Operatoriinternazionali <strong>di</strong> pace" dell'ISIG <strong>di</strong> Gorizia, Gorizia.140) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). THE NONVIOLENCE OF DANILO DOLCI AND HISMAIEUTICS, in: Sarvodaya, Volume 2, n. 6, Nov-Dic 2004, K.M. Natarajan, p. 8-10.141) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). I VALORI RIVOLUZIONARI DELLA NONVIOLENZA, in: Peruna psicologia della pace – Nuove prospettive psicologiche per approcci integrati inter<strong>di</strong>sciplinari,Franco Angeli, Milano. p. 23-141.142) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). MARXISMO E NONVIOLENZA NELLA TRANSIZIONE ALSOCIALISMO, in: Agire la Nonviolenza, Prospettive <strong>di</strong> liberazione nella globalizzazione, E<strong>di</strong>zioniPunto Rosso, Roma. p. 91-128 .143) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). CUERPOS CIVILES DE PAZ, in: Enciclope<strong>di</strong>a de Paz y Conflictos,a cura <strong>di</strong> Mario Lopez Martinez. Instituto de la Paz y los Conflictos, Universidad de Granada,Spagna, Eirene. p. 203-206.144) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). MAYEUTICA RECIPROCA, in: Enciclope<strong>di</strong>a de Paz y Conflictos, acura <strong>di</strong> Mario Lopez Martinez. Instituto de la Paz y los Conflictos, Universidad de Granada,Spagna, Eirene. p. 671-675.145) John Friedman (2004). EMPOWERMENT, VERSO IL “POTERE DI TUTTI”, UNAPOLITICA PER LO SVILUPPO ALTERNATIVO, E<strong>di</strong>zione Italiana a cura <strong>di</strong> A. L’Abate. E<strong>di</strong>zioniQualevita, Aquila.146) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2004). PREFAZIONE, in: Autobiografie a scuola. Un metodo maieutico, acura <strong>di</strong> L. Porta. Franco Angeli, Milano.147) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2005). IL GIOCO DI RUOLO SUL CONFLITTO SERBO - ALBANESEPER IL KOSSOVO, In: Materiale <strong>di</strong>dattico. Master <strong>di</strong> primo livello. Me<strong>di</strong>atori dei conflitti -operatori <strong>di</strong> pace internazionali. Progetto FSE fasc. 3/73/2005, a cura <strong>di</strong> <strong>Alberto</strong> L’Abate. Bolzano.148) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2005). EDUCARE ALL’AMBIENTE, EDUCARE ALLA PACE.ASIATICHE RIFLESSIONI SU PREVISIONE E PREVENZIONE, in: Tutto è connesso – Voci,idee, esperienze per l’educazione, l’ambiente, la sostenibilità, Progetto Interregionale formazione,ARPA – Sicilia, Officine grafiche riunite, Palermo. p. 459-475.


149) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2006). PREVISIONE E PREVENZIONE DEI CONFLITTI ARMATI:RIFLESSIONI A PARTIRE DAL MAREMOTO NEL SUD-EST ASIATICO, in: Ferma la guerra,libera la pace. Forum del Movimento contro la guerra. 25-27 febbraio 2005, Firenze, a cura delComitato fiorentino Fermiamo la guerra. Comune <strong>di</strong> Firenze, p. 44-59.150) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2007). I CORPI CIVILI DI PACE, in: La nonviolenza attiva in marcia,Quaderni Satyagraha, n. 11, a cura <strong>di</strong> Pietro Pertici. p. 247-252.151) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2007). I CORPI CIVILI DI PACE, LE FORZE ARMATE, IL SERVIZIOCIVILE NAZIONALE E LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA, in: La nonviolenza attiva inmarcia, Quaderni Satyagraha, n. 11, a cura <strong>di</strong> Pietro Pertici. p. 281-306.152) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2007). IL GIARDINO DEI SEMPLICI, in: Racconti per la pace, PremioLetterario Firenze per le Culture <strong>di</strong> Pace de<strong>di</strong>cato a Tiziano Terzani 2007, Quaderno n. 43,Associazione Un tempio per la pace, Firenze. p. 121-128 .153) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2007). NONVIOLENZA: EFFICACIA E LIMITI, in: Terrorismo, pace e ilruolo dell’Europa nella soluzione dei conflitti, Futuribili, n. 1, Franco Angeli, Milano. p. 185-204.154) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2008). GANDHIAN THOUGHT AND ACTION IN ITALY, in: SarvodayaTalisman, Volume 2, n. 1 May-June 2008, p. 9-13.155) <strong>Alberto</strong> L’Abate, Lorenzo Porta (2008). L’EUROPA E I CONFLITTI ARMATI.PREVENZIONE, DIFESA NONVIOLENTA E CORPI CIVILI DI PACE, Firenze University Press,156) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2008). COSTRUIRE RETI DI SOLIDARIETÀ E DI NONVIOLENZAATTRAVERSO IL DIALOGO E L'INCONTRO CON L'ALTRO: FINI, STRUMENTI ETECNICHE, Casa per la pace <strong>di</strong> Ghilarza,157) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2009). A READER ON SOCIOLOGY FOR PEACE, In: For internal useonly, Lorenzo De' Me<strong>di</strong>ci School, Firenze.158) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2009). IL KOSSOVO E LA RICONCILIAZIONE: UNA SPERANZA OUNA TRADIZIONE PERDUTA?, in: Teoria e Pratica della riconciliazione, AA.VV.. E<strong>di</strong>zioneQualevita, Aquila. p. 55-70 .159) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2009). LA NONVIOLENZA E UNA TEORIA SOCIOLOGICATRASFORMATIVA, in: Nonviolenza e mondo possibile, Religione e scienza per un mondo piùgiusto, E<strong>di</strong>zione Piagge, Firenze. p. 7-18 .160) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2010). RICORDO DI GIORGIO PRATESI, in: Don Giorgio Pratesi, Ricordo<strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> pace, Quaderno n. 2, Dicembre 2010, a cura <strong>di</strong> S. Tartarini,. Associazione BerrettiBianchi, p. 55-57 .161) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2011). GRAMSCI E LA NONVIOLENZA, QUADERNO N. 1, Fucina perla Nonviolenza, Firenze.162) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2011). METHODS OF ANALYSIS IN SOCIAL SCIENCES ANDRESEARCH FOR PEACE: AN INTRODUCTION, Trascend University Press,163) <strong>Alberto</strong> L’Abate (2011). VERSO UN CORPO CIVILE DI PACE IN ITALIA?PROSPETTIVE E RIFLESSIONI, In: Corpi civili <strong>di</strong> pace - giornate <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o - Me<strong>di</strong>atori deiconflitti operatori <strong>di</strong> pace internazionali, a cura <strong>di</strong> Mauro Cereghini e Salvatore Saltarelli. E<strong>di</strong>zioniPraxis 3, Bolzano. p. 151-162.164) <strong>Alberto</strong> L’Abate (proposto all'e<strong>di</strong>tore). SCHIAVI DELLE GUERRE? LA VIA DELLAPREVENZIONE,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!