21.08.2015 Views

Sicurezza APP -REV2.pdf - Centrocot SpA

Sicurezza APP -REV2.pdf - Centrocot SpA

Sicurezza APP -REV2.pdf - Centrocot SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Formazione tecnica per il settore tessileabbigliamento modaIMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI AD ALTO VALOREAGGIUNTO CONFORMI ALLE RICHIESTE DEI MERCATIEUROPEI E INTERNAZIONALITitoloPremessa eobiettiviformativiDestinatari erequisiti eArgomentiLA SICUREZZA DEI PRODOTTI TESSILICorso applicativo(aziendale o per gruppi omogenei per settore produttivo)La sicurezza è un argomento a carattere del tutto generale che in passato hacoinvolto solo marginalmente il settore tessile; l’approccio è molto cambiato. Iconsumatori oggi si domandano quanto i prodotti tessili siano sicuri e quantoquesta sicurezza dipenda dal Paese in cui sono realizzati. Il nuovo modo dipensare è stato sicuramente influenzato dai mass media, che riprendonospesso l’argomento affrontandolo in modo superficiale e talvolta impreciso.Il problema esiste, è vero, ma solo un’attenta e competente valutazione dellanormativa consente di capire qual è il rischio realmente connesso a unprodotto tessile, e come un’azienda può evitare di incorrere in errori. Il corsointende trasferire le conoscenze essenziali sulla normativa vigente,definendone, con i partecipanti, la corretta applicazione ai casi aziendali.Destinatari: tecnici del settore con particolare riferimento al personale che sioccupa di acquisti e controllo qualitàPRIMA GIORNATARequisiti fisico-meccaniciI requisiti a livello europeo e internazionale con particolare riferimento aicontenuti delle norme UNI EN 14682 – ASTM F 1816 – GB-T 22702 e 22705(posizionamento e lunghezze permesse, e non, per cordoncini e lacci presentinei capi di abbigliamento per bambini - argomento altamente critico cui leautorità di controllo stanno prestando grande attenzione, con sequestri e ritiridal mercato molto significativi!).Requisiti chimiciLa presenza di sostanze nocive sui tessili e la correlazione con la legislazioneeuropea (Regolamento REACH, in particolare, e regolamenti in vigore inalcuni Paesi). L’argomento sarà trattato in modo critico focalizzando i contenutilegislativi (trasversali a vari settori) alla reale situazione in ambito tessile.L’argomento si presenta ancora particolarmente complesso; durante il corso sicercherà di esaminare i requisiti volontari espressi in alcuni capitolati esostenuti dalle associazioni ambientaliste.Primo confronto sulla selezione dei casi aziendali più significativi dal punto divista tecnico e di maggior interesse per i partecipantiSECONDA GIORNATAAnalisi e soluzione dei casi aziendaliAnalisi dei risultati raggiunti e discussione finaleModalitàorganizzativeDurata: 8 ore, in due incontri da 4 ore ciascunoCalendario:1° giornata: 15/10/2013 dalle ore 13,30 alle ore 17,302° giornata: 22/10/2013 dalle ore 13,30 alle ore 17,30Sede: Azienda o Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A., PiazzaSant’Anna n.2, 21052 Busto Arsizio (VA).SK corso SICUREZZA – REV.2 pag. 1/3


Formazione tecnica per il settore tessileabbigliamento modaIMMETTERE SUL MERCATO PRODOTTI AD ALTO VALOREAGGIUNTO CONFORMI ALLE RICHIESTE DEI MERCATIEUROPEI E INTERNAZIONALISCHEDA DI PREISCRIZIONE AL CORSO LA SICUREZZA DEI PRODOTTI TESSILIda inviare ENTRO IL 18/09/2013a: <strong>Centrocot</strong> - AREA FORMAZIONE – mail formazione@centrocot.it – fax 0331 680 056DATI AZIENDALIRagione sociale:________________________________________________ Sito WEB____________________________________Sede: _____________________________________________________________________________________________________Tel:____________________________________________Fax______________________________e-mail______________________Settore Attività:______________________________________________________________________________________________Principali mercati di sbocco (specificare quali, ad es. Cina, USA, ecc.)_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________L’azienda è aderente a Fondimpresa? SI NOSe sì, ha già aderito a Piani finanziati a valere sugli avvisi Fondimpresa 5/2011 prima e seconda scadenza? SI NOSe no, aderisce ad altro Fondo? SI (specificare il Fondo ………………………………………) NOSpecificare la dimensione aziendale * GI MI PI(*il riferimento per definire la dimensione aziendale è il regolamento CE 364/2004 del 25/02/2004, in vigore dal 01 gennaio 2005)Referente aziendale per la formazione: Nome e Cognome____________________________________________________________Tel._______________________________e-mail____________________________________Fax_____________________________DATI SUI PARTECIPANTIPartecipante 1 – Nome e Cognome____________________________________________________________________________Funzione aziendale__________________________________________________________________________________________Inquadramento: Quadro Impiegato Operaio Altro (specificare)______________________________________Partecipante 2 – Nome e Cognome_____________________________________________________________________________Funzione aziendale__________________________________________________________________________________________Inquadramento: Quadro Impiegato Operaio Altro (specificare)______________________________________Partecipante 3 – Nome e Cognome_____________________________________________________________________________Funzione aziendale___________________________________________________________________________________________Inquadramento: Quadro Impiegato Operaio Altro (specificare)______________________________________Partecipante 4 – Nome e Cognome_____________________________________________________________________________Funzione aziendale___________________________________________________________________________________________Inquadramento: Quadro Impiegato Operaio Altro (specificare)______________________________________Partecipante 5 – Nome e Cognome_____________________________________________________________________________Funzione aziendale___________________________________________________________________________________________Inquadramento: Quadro Impiegato Operaio Altro (specificare)______________________________________Per ulteriori preiscrizioni, compilare una nuova scheda.Si autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.Luogo e data________________________________________Firma e Timbro___________________________________________SK corso SICUREZZA – REV.2 pag. 3/3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!