21.08.2015 Views

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Facoltà di Ingegneria

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO IIFACOLTA' DI INGEGNERIAANNO ACCADEMICO 2010/2011GUIDA DELLO STUDENTECORSI DI LAUREA(Ai sensi del D.M. n.270 del 2004,del Regolamento <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Ateneo,dei Regolamenti <strong>di</strong>dattici dei Corsi <strong>di</strong> laurea)Napoli, giugno 2010


Curriculum del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>In corsivo sono <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le attività formative con<strong>di</strong>vise dai Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o afferenti alla Classe L-8Insegnamento Modulo SSD CFU Af (#) PropedeuticitàI Anno - 1° SemestreAnalisi matematica I Analisi matematica I MAT/05 9 1 NessunaFisica generale I Fisica generale I FIS/01 6 1 NessunaFondamenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica Fondamenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica ING-INF/05 9 1 NessunaI Anno - 2° SemestreGeometria ed Algebra Geometria ed Algebra MAT/03 6 1 NessunaAnalisi matematica II Analisi matematica II MAT/05 6 1 Analisi matematica IFisica generale II Fisica generale II FIS/01 6 1 Fisica generale ICalcolatori elettronici I Calcolatori elettronici I ING-INF/05 9 2 Fondamenti <strong>di</strong><strong>in</strong>formaticaL<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>glese 3 5 NessunaII Anno - 1° SemestreMeto<strong>di</strong> matematici perl'<strong>in</strong>gegneria (9 CFU)Meto<strong>di</strong> matematici perl'<strong>in</strong>gegneriaMAT/05 9 1 Analisi matematica IIGeometria ed AlgebraPr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> ING-IND/31 9 4 Analisi matematica IIElettricaTermo<strong>di</strong>namica eFenomeni <strong>di</strong> trasportoElettricaTermo<strong>di</strong>namica---------------------------------Fenomeni <strong>di</strong> trasportoING-IND/11------------ING-IND/246------6Fisica generale II4 Analisi matematica IIFisica generale III Anno - 2° SemestreElettronica generale Elettronica generale ING-INF/01 9 2 Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong>ElettricaFondamenti <strong>di</strong> SistemiD<strong>in</strong>amiciFondamenti <strong>di</strong> chimica ebiomaterialiFondamenti <strong>di</strong> SistemiD<strong>in</strong>amiciFondamenti <strong>di</strong> chimica-------------------------------BiomaterialiING-INF/04 9 2 Fisica generale IIMeto<strong>di</strong> matematici perl’<strong>in</strong>gegneriaCHIM/07------------ING-IND/2234 Fisica generale II6III Anno - 1°semestreCampi elettromagnetici Campi elettromagnetici ING-INF/02 9 2 Meto<strong>di</strong> matematici perl’<strong>in</strong>gegneriaPr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong>ElettricaPr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> bio<strong>in</strong>gegneriae <strong>di</strong> StrumentazioneBiome<strong>di</strong>caPr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> bio<strong>in</strong>gegneria e<strong>di</strong> StrumentazioneBiome<strong>di</strong>caING-INF/06 9 2 Meto<strong>di</strong> matematici perl’<strong>in</strong>gegneriaPr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneriaelettricaTeoria dei Segnali Teoria dei Segnali ING-INF/03 9 2 Analisi Matematica IIA scelta autonoma dello A scelta autonoma dello 1 solo 12 3studente(*)studente(*)esameIII Anno - 2°semestreFondamenti <strong>di</strong> Misure Fondamenti <strong>di</strong> Misure ING-INF/07 6 2 Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong>ElettricaElaborazioni <strong>di</strong> Segnali eDati Biome<strong>di</strong>ciMeccanica dei materiali edelle struttureElaborazioni <strong>di</strong> Segnali eDati Biome<strong>di</strong>ciMeccanica dei materiali-------------------------------Meccanica delle struttureUlteriori conoscenze:Laboratorio <strong>di</strong>Bio<strong>in</strong>gegneriaING-INF/06 9 2 Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> bio<strong>in</strong>gegneriae <strong>di</strong> StrumentazioneBiome<strong>di</strong>caTeoria SegnaliICAR/08-----------ICAR/09Prova f<strong>in</strong>ale 3 544 Analisi matematica IIFisica generale I5ING INF 06 3 6 Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> bio<strong>in</strong>gegneriae <strong>di</strong> StrumentazioneBiome<strong>di</strong>ca


Attività formative del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>Insegnamento: Analisi Matematica IModulo:CFU: 9SSD: MAT/05Ore <strong>di</strong> lezione: 40 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 40Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:Fornire i concetti fondamentali, <strong>in</strong> vista delle applicazioni, relativi al calcolo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimale,<strong>di</strong>fferenziale e <strong>in</strong>tegrale per le funzioni <strong>di</strong> una variabile reale; fare acquisire adeguate capacità <strong>di</strong>formalizzazione logica e abilità operativa consapevole.Contenuti:Numeri reali. Numeri complessi. Funzioni elementari nel campo reale. Equazioni e <strong>di</strong>sequazioni.Limiti <strong>di</strong> funzioni reali <strong>di</strong> una variabile reale: proprietà dei limiti, operazioni con i limiti e forme<strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ate, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>itesimi, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>iti, calcolo <strong>di</strong> limiti. Funzioni cont<strong>in</strong>ue: proprietà e pr<strong>in</strong>cipali teoremi.Calcolo <strong>di</strong>fferenziale per funzioni reali <strong>di</strong> una variabile reale:funzioni derivabili e significato geometrico della derivata, il <strong>di</strong>fferenziale, pr<strong>in</strong>cipali teoremi delcalcolo <strong>di</strong>fferenziale, estremi relativi e assoluti, criteri <strong>di</strong> monotonia, funzioni convesse e concave,stu<strong>di</strong>o del grafico, formula <strong>di</strong> Taylor. Integrazione <strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita: primitive e regole <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione<strong>in</strong>def<strong>in</strong>ita. Calcolo <strong>in</strong>tegrale per le funzioni cont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong> un <strong>in</strong>tervallo compatto: proprietà e pr<strong>in</strong>cipaliteoremi, area del rettangoloide, teorema fondamentale del calcolo <strong>in</strong>tegrale, calcolo <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegralidef<strong>in</strong>iti. Successioni e serie numeriche, serie geometrica e serie armonica. Serie <strong>di</strong> Taylor :con<strong>di</strong>zioni per la sviluppabilità <strong>in</strong> serie <strong>di</strong> Taylor.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: nessunaMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, laboratorio, sem<strong>in</strong>ari applicativiMateriale <strong>di</strong>dattico: Slides del corso, libri <strong>di</strong> testoModalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquio.Insegnamento: Fisica Generale IModulo:CFU: 6SSD: FIS/01Ore <strong>di</strong> lezione: 38 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 14Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:Lo studente acquisirà i concetti fondamentali dalle Meccanica Classica e i primi concetti dellaTermo<strong>di</strong>namica, privilegiando gli aspetti fenomenologici e metodologici. Inoltre acquisirà una abilitàoperativa consapevole nella risoluzione <strong>di</strong> semplici esercizi numerici.Contenuti:C<strong>in</strong>ematica del punto materiale <strong>in</strong> una <strong>di</strong>mensione. Vettori. C<strong>in</strong>ematica del punto <strong>in</strong> due e tre<strong>di</strong>mensioni. La prima legge <strong>di</strong> Newton: il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> <strong>in</strong>erzia. La seconda legge <strong>di</strong> Newton. La terzalegge <strong>di</strong> Newton: il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> azione e reazione. Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> relatività galileana. La forza peso, ilmoto dei proiettili. Forze <strong>di</strong> contatto: tensione, forza normale, forza <strong>di</strong> attrito. Il piano <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>ato. Laforza elastica, l’oscillatore armonico. Il pendolo semplice. Quantità <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> una particella eimpulso <strong>di</strong> una forza. Momento della quantità <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> una particella e momento <strong>di</strong> una forza.Lavoro <strong>di</strong> una forza; il teorema dell’ energia c<strong>in</strong>etica; campi <strong>di</strong> forza conservativi ed energia


potenziale; il teorema <strong>di</strong> conservazione dell’energia meccanica. Le leggi <strong>di</strong> Keplero e la legge <strong>di</strong>Newton <strong>di</strong> gravitazione universale. D<strong>in</strong>amica dei sistemi <strong>di</strong> punti materiali: equazioni car<strong>di</strong>nali;centro <strong>di</strong> massa ; leggi <strong>di</strong> conservazione della quantità <strong>di</strong> moto e del momento angolare. Elementi<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica del corpo rigido. Elementi <strong>di</strong> statica dei flui<strong>di</strong>. Temperatura e calore. Il gas perfetto.L’esperienza <strong>di</strong> Joule. Il primo pr<strong>in</strong>cipio della termo<strong>di</strong>namica.Docente: Alvaro CARAMICO D’AURIACo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità:Metodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico: Campana, Esposito, “Fisica, Meccanica e Termo<strong>di</strong>namica”, Liguori e<strong>di</strong>tore.Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta e oraleInsegnamento: Fondamenti <strong>di</strong> InformaticaModulo:CFU: 9SSD: ING-INF/05Ore <strong>di</strong> lezione: 48 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 30Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:Fornire le nozioni <strong>di</strong> base per le <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e <strong>in</strong>formatiche, <strong>in</strong>troducendo lo studente allo stu<strong>di</strong>o deifondamenti teorici dell’<strong>in</strong>formatica, dell’architettura dei calcolatori e dei l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>programmazione ad alto livello. Fornire le conoscenze necessarie per lo sviluppo <strong>di</strong> programmi perla risoluzione <strong>di</strong> problemi <strong>di</strong> limitata complessità.Contenuti:Il concetto <strong>di</strong> elaborazione e <strong>di</strong> algoritmo.I modelli <strong>in</strong> Informatica. Automi a stati f<strong>in</strong>iti: def<strong>in</strong>izione, grafo e tabella, Mealy e Moore. Macch<strong>in</strong>a<strong>di</strong> Tur<strong>in</strong>g. Calcolabilità.Algebra <strong>di</strong> Boole: def<strong>in</strong>izioni e teorema <strong>di</strong> De Morgan. Funzioni booleane. Algebra degli <strong>in</strong>siemi.L’algebra della logica delle proposizioni.La co<strong>di</strong>fica e la rappresentazione dell’<strong>in</strong>formazione. Rappresentazione dei numeri naturali, relativi,reali.Fondamenti <strong>di</strong> architettura dei sistemi <strong>di</strong> elaborazione: il modello <strong>di</strong> Von Neumann, funzionamentodel processore. Le memorie, l’Input/Output.Il sistema operativo. Il ciclo <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> un programma. Traduttori ed <strong>in</strong>terpreti. I l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>programmazione: grammatiche; la Backus-Naur Form.Fondamenti <strong>di</strong> programmazione: tipi <strong>di</strong> dato semplici strutturati; istruzioni elementari e strutture <strong>di</strong>controllo. La programmazione strutturata. Array. I sottoprogrammi e le librerie standard.Allocazione <strong>di</strong>namica e puntatori. Algoritmi su sequenze e array. Strutture e str<strong>in</strong>ghe. Operazioni <strong>di</strong>Input/Output verso le memorie <strong>di</strong> massa.Programmazione <strong>di</strong> strutture dati astratte: liste, pile, code. Algoritmi <strong>di</strong> ricerca ed or<strong>di</strong>namento. Laricorsione.Il l<strong>in</strong>guaggio C++. Impiego <strong>di</strong> un ambiente <strong>di</strong> sviluppo dei programmi con esempi <strong>di</strong> algoritmifondamentali e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> tipi <strong>di</strong> dato astratti.Elementi <strong>di</strong> programmazione ad oggetti. L’astrazione sui dati. classi, oggetti.Docente: Valeria VITTORINI, Paolo MARESCACo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: NessunaMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, laboratorioMateriale <strong>di</strong>dattico: trasparenze dalle lezioni, libri <strong>di</strong> testo:Modalità <strong>di</strong> esame: prova pratica, colloquio


Insegnamento: Geometria e algebraModulo:CFU: 6SSD: MAT/03Ore <strong>di</strong> lezione: 40 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 15Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:In questo <strong>in</strong>segnamento si dovranno acquisire gli strumenti <strong>di</strong> base dell’algebra l<strong>in</strong>eare (matrici,determ<strong>in</strong>anti, sistemi <strong>di</strong> equazioni) e della geometria elementare (vettori, rette e piani). L’obiettivo<strong>di</strong> questo <strong>in</strong>segnamento è, da un lato, quello <strong>di</strong> abituare lo studente ad affrontare problemi formali,utilizzando strumenti adeguati ed un l<strong>in</strong>guaggio corretto, e dall’altro <strong>di</strong> risolvere problemi specifici <strong>di</strong>tipo soprattutto geometrico, con gli strumenti classici dell’algebra l<strong>in</strong>eare.Contenuti:Vettori geometrici applicati. Relazioni d’equivalenza e vettori liberi. Operazioni sui vettori. Cennisulle strutture algebriche. Spazi vettoriali su un campo. Spazi vettoriali numerici e prodotto scalarestandard. Dipendenza l<strong>in</strong>eare, generatori, basi e <strong>di</strong>mensione. Sottospazi <strong>di</strong> uno spazio vettoriale.Operazioni sui sottospazi: sottospazi congiungenti, somme <strong>di</strong>rette e Teorema <strong>di</strong> Grassmann.Matrici. Lo spazio vettoriale delle matrici su un campo. Matrice trasposta. Matrici quadrate <strong>di</strong> varitipi: triangolari, <strong>di</strong>agonali, simmetriche. Rango <strong>di</strong> una matrice. Prodotto righe per colonne. Ildeterm<strong>in</strong>ante <strong>di</strong> una matrice quadrata: def<strong>in</strong>izione e pr<strong>in</strong>cipali proprietà. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo. Teoremi<strong>di</strong> Laplace, <strong>di</strong> B<strong>in</strong>et e degli Orlati. Operazioni elementari sulle righe (o colonne) <strong>di</strong> una matrice.Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> triangolazione. Questioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>vertibilità. Sistemi <strong>di</strong> equazioni l<strong>in</strong>eari. Compatibilità, sistemiequivalenti. Teoremi <strong>di</strong> Rouchè-Capelli e <strong>di</strong> Cramer. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> calcolo delle soluzioni <strong>di</strong> un sistemacompatibile. Sistemi parametrici.Applicazioni l<strong>in</strong>eari. Nucleo e immag<strong>in</strong>e; l’equazione <strong>di</strong>mensionale. Monomorfismi, epimorfismi e<strong>di</strong>somorfismi. L’isomorfismo coor<strong>di</strong>nato. Matrice associata ad una applicazione l<strong>in</strong>eare.Endomorfismi, autovalori, autovettori ed autospazi. Il pol<strong>in</strong>omio caratteristico. Molteplicità algebricae geometrica <strong>di</strong> un autovalore. Diagonalizzazione <strong>di</strong> un endomorfismo e <strong>di</strong> una matrice. Il TeoremaSpettrale.Geometria del piano. Rappresentazione parametrica e cartesiana della retta. Fasci <strong>di</strong> rette. Cennisu questioni aff<strong>in</strong>i nel piano: parallelismo e <strong>in</strong>cidenza tra rette. Cenni su questioni euclidee nelpiano.Geometria dello spazio. Rappresentazione parametrica e cartesiana della retta e del piano. Vettore<strong>di</strong>rezionale della retta e vettore normale del piano. Fasci <strong>di</strong> piani. Cenni su questioni aff<strong>in</strong>i nellospazio: parallelismo e <strong>in</strong>cidenza tra rette, tra piani, e tra una retta ed un piano. Cenni su questionieuclidee nello spazio. Il problema della comune perpen<strong>di</strong>colare.Docente: Paola DE VITOCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti / Propedeuticità:Metodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico: L. A. Lomonaco, Un’<strong>in</strong>troduzione all’algebra l<strong>in</strong>eare, Ed. Aracne; appuntidelle lezioni.Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, esame oraleInsegnamento: Analisi Matematica IIModulo:CFU: 6SSD: MAT/05Ore <strong>di</strong> lezione: 30 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 22


Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:Fornire i concetti fondamentali, <strong>in</strong> vista delle applicazioni, relativi sia al calcolo <strong>di</strong>fferenziale e<strong>in</strong>tegrale per le funzioni <strong>di</strong> più variabili reali;sia alle equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie; fare acquisireabilità operativa consapevole.Contenuti:Successioni e serie <strong>di</strong> funzioni nel campo reale. Funzioni reali e vettoriali <strong>di</strong> più variabili reali: limiti,cont<strong>in</strong>uità e pr<strong>in</strong>cipali teoremi. Calcolo <strong>di</strong>fferenziale per funzioni reali <strong>di</strong> più variabili reali:<strong>di</strong>fferenziabilità, pr<strong>in</strong>cipali teoremi del calcolo <strong>di</strong>fferenziale, , formula <strong>di</strong> Taylor. Estremi relativi eassoluti: con<strong>di</strong>zioni necessarie , con<strong>di</strong>zioni sufficienti. Integrali doppi e tripli <strong>di</strong> funzioni cont<strong>in</strong>ue su<strong>in</strong>siemi compatti, formule <strong>di</strong> riduzione e cambiamento <strong>di</strong> variabili.Curve e superfici regolari, retta epiano tangenti, lunghezza <strong>di</strong> una curva e area <strong>di</strong> una superficie. Integrali curvil<strong>in</strong>ei e <strong>in</strong>tegralisuperficiali. Forme <strong>di</strong>fferenziali a coefficienti cont<strong>in</strong>ui e <strong>in</strong>tegrali curvil<strong>in</strong>ei <strong>di</strong> forme <strong>di</strong>fferenziali.Campi vettoriali gra<strong>di</strong>enti, campi vettoriali irrotazionali. Teoremi della <strong>di</strong>vergenza e <strong>di</strong> Stokes nelpiano e nello spazio. Equazioni <strong>di</strong>fferenziali del primo or<strong>di</strong>ne a variabili separabili, Equazioni<strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari, risoluzione delle equazioni <strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari a coefficienti costanti.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Propedeuticità: Analisi matematica IPrerequisiti: Geometria e algebraMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni e esercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico:Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquio.Semestre: IIInsegnamento: Fisica Generale IIModulo:CFU: 6SSD: FIS/01Ore <strong>di</strong> lezione: 38 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 14Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:Lo studente acquisirà i concetti fondamentali dell’Elettromagnetismo, privilegiando gli aspettifenomenologici e metodologici. Acquisirà <strong>in</strong>oltre una abilità operativa consapevole nella risoluzione<strong>di</strong> semplici esercizi numerici.Contenuti:nterazione elettrica. Il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> conservazione della carica elettrica. Legge <strong>di</strong> Coulomb. Pr<strong>in</strong>cipio<strong>di</strong> sovrapposizione. Campo elettrico. Potenziale elettrostatico. Potenziale <strong>di</strong> <strong>di</strong>polo. Forza risultantee momento risultante su un <strong>di</strong>polo posto <strong>in</strong> un campo esterno. Flusso <strong>di</strong> un campo vettoriale.Legge <strong>di</strong> Gauss. Il campo elettrico <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> conduttori. Condensatori. Densità <strong>di</strong> energia delcampo elettrico. Cenni sull’elettrostatica nei <strong>di</strong>elettrici. Correnti cont<strong>in</strong>ue. Legge <strong>di</strong> Ohm. Legge <strong>di</strong>Joule. Forza elettromotrice <strong>di</strong> un generatore. Leggi <strong>di</strong> Kirchhoff. Circuito RC. Interazionemagnetica. Forza <strong>di</strong> Lorentz. Forza su un conduttore percorso da corrente. Momento meccanicosu una spira. Moto <strong>di</strong> una carica <strong>in</strong> un campo magnetico uniforme. Il campo magnetico generato dacorrenti stazionarie.Il campo <strong>di</strong> una spira a grande <strong>di</strong>stanza. Il momento magnetico <strong>di</strong> una spira. Lalegge <strong>di</strong> Gauss per il magnetismo. Il teorema della circuitazione <strong>di</strong> Ampere. Cenni sullamagnetostatica nei mezzi materiali. Legge <strong>di</strong> Faraday. Coefficienti <strong>di</strong> Auto e Mutua <strong>in</strong>duzione .Circuito RL. Densità <strong>di</strong> energia del campo magnetico. Corrente <strong>di</strong> spostamento. Equazioni <strong>di</strong>Maxwell. Cenni sulle onde elettromagnetiche.Docente: Alvaro CARAMICO D’AURIACo<strong>di</strong>ce:Prerequisiti / Propedeuticità: Fisica Generale IMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni.Semestre: II


Materiale <strong>di</strong>dattico: Mazzol<strong>di</strong>, Nigro, Voci, Elementi <strong>di</strong> Fisica, Elettromagnetismo, E<strong>di</strong>SES, IIe<strong>di</strong>zioneModalità <strong>di</strong> esame: prova scritta e oraleInsegnamento: Calcolatori Elettronici IModulo: Calcolatori Elettronici ICFU: 9SSD: ING-INF/05Ore <strong>di</strong> lezione: 67 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 12Anno <strong>di</strong> corso: IObiettivi formativi:Fornire gli strumenti metodologici per l’analisi e la s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> macch<strong>in</strong>e elementari per laelaborazione delle <strong>in</strong>formazioni (reti logiche comb<strong>in</strong>atorie e sequenziali). Presentare i fondamentidell’architettura dei calcolatori elettronici <strong>di</strong> tipo von Neumann, il repertorio dei co<strong>di</strong>ci operativi e laprogrammazione <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio assemblativo.Contenuti:Analisi e s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> reti comb<strong>in</strong>atorie. M<strong>in</strong>imizzazione <strong>di</strong> funzioni booleane completamente e<strong>di</strong>ncompletamente specificate. Mappe <strong>di</strong> Karnaugh. S<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> reti comb<strong>in</strong>atorie <strong>in</strong> logica NAND eNOR.Macch<strong>in</strong>e comb<strong>in</strong>atorie elementari. Multiplexer. Demultiplexer. Macch<strong>in</strong>e per il trattamento <strong>di</strong>co<strong>di</strong>ci. Controllori <strong>di</strong> parità. Macch<strong>in</strong>e aritmetiche elementari: ad<strong>di</strong>zionatori, sottrattori, comparatori.Analisi e s<strong>in</strong>tesi <strong>di</strong> reti sequenziali. Modelli per la tempificazione e struttura delle reti sequenzialis<strong>in</strong>crone ed as<strong>in</strong>crone.Flip-flop: generalità. Flip-flop RS a porte NOR. Flip-flop latch ed edge-triggered. FF D. Flip-flop acommutazione. FF T e JK. Registri. Caricamento seriale e parallelo. Registri a scorrimento. Bus.OR <strong>di</strong> bus. Trasferimenti tra registri.Descrizione ed analisi delle reti sequenziali as<strong>in</strong>crone. Metodologia <strong>di</strong> progetto delle reti s<strong>in</strong>crone.Calcolatore Elettronico: sottosistemi e architettura.Il processore. Algoritmo del processore. Il ruolo dell’unità <strong>di</strong> controllo. Processori ad accumulatoree processori a registri generali. Tecniche <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzamento. Co<strong>di</strong>fica delle istruzioni.La memoria centrale. Interfacciamento processore-memoria. Organizzazione del sistema memoria.Collegamento <strong>di</strong> moduli <strong>di</strong> memoria. Memorie statiche e <strong>di</strong>namiche.L<strong>in</strong>guaggio macch<strong>in</strong>a e l<strong>in</strong>guaggio assembler. L<strong>in</strong>guaggio assembler del processore Motorola68000. Simulatore <strong>di</strong> processore MC68000. Assemblaggio ed esecuzione <strong>di</strong> programmi <strong>in</strong>l<strong>in</strong>guaggio assembler.Sottoprogrammi <strong>in</strong> l<strong>in</strong>guaggio assembler. Passaggio dei parametri. Corrispondenza tra l<strong>in</strong>guaggi <strong>di</strong>alto livello e l<strong>in</strong>guaggio macch<strong>in</strong>a.Meccanismo delle <strong>in</strong>terruzioni. Protezioni e controlli del processore. Gestione dell’I/O me<strong>di</strong>antepoll<strong>in</strong>g e <strong>in</strong>terruzioni. Il sottosistema <strong>di</strong> I/O e strutturazione <strong>in</strong> strati.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti / Propedeuticità: Fondamenti <strong>di</strong> InformaticaMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni ed esercitazioni.Materiale <strong>di</strong>dattico: libri <strong>di</strong> testo, appunti <strong>in</strong>tegrativi, trasparenze dalle lezioni, strumenti softwareModalità <strong>di</strong> esame: test a risposte multiple, prova pratica, colloquioInsegnamento: Meto<strong>di</strong> matematici per l'<strong>Ingegneria</strong>Modulo:CFU: 9SSD: MAT/05Ore <strong>di</strong> lezione: 70 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 10Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:


Il corso si propone <strong>di</strong> fornire allo studente l'acquisizione e la consapevolezza operativa dei concettie dei risultati fondamentali, <strong>in</strong> vista delle applicazioni nelle <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e del corso <strong>di</strong> laurea, relativi allefunzioni analitiche, alle serie <strong>di</strong> Fourier e alle trasformate <strong>di</strong> Laplace e Fourier.Contenuti:Sommabilità, <strong>in</strong>tegrali <strong>in</strong> senso improprio, <strong>in</strong>tegrali a valor pr<strong>in</strong>cipale. Segnali notevoli, segnaliperio<strong>di</strong>ci, convoluzione. Spazi vettoriali normati e con prodotto scalare, spazi <strong>di</strong> Hilbert. Serie <strong>di</strong>Fourier, proprietà, errore quadratico me<strong>di</strong>o, convergenza nel senso dell'energia,convergenzapuntuale. Funzioni complesse <strong>di</strong> variabile complessa, derivabilità e con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cauchy-Riemann, funzioni analitiche, armonicità, <strong>in</strong>tegrali, teorema e formula <strong>di</strong> Cauchy, serie <strong>di</strong> potenze,sviluppo <strong>di</strong> Taylor, sviluppi <strong>di</strong> Laurent e cenno alla Z-trasformata, s<strong>in</strong>golarità e classificazione,teoremi notevoli sulle funzioni analitiche. Teoremi dei residui, calcolo dei residui , calcolo <strong>di</strong><strong>in</strong>tegrali con il metodo dei residui, scomposizione <strong>in</strong> fratti semplici delle funzioni razionali.Trasformazione <strong>di</strong> Laplace, bilatera e unilatera, antitrasformata, trasformate notevoli, proprietàformali, regolarità e comportamento all'<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito, teoremi del valore <strong>in</strong>iziale e f<strong>in</strong>ale,antitrasformazione delle funzioni razionali, applicazione alle equazioni <strong>di</strong>fferenziali l<strong>in</strong>eari acoefficienti costanti. Trasformazione <strong>di</strong> Fourier: trasformata e antitrasformata, proprietà formali,regolarità, comportamento all'<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito. Funzioni generalizzate, impulso ed esempi notevoli,operazioni, derivazione, successioni <strong>di</strong> funzioni con limite l'impulso, trasformazione <strong>di</strong> Fourier,trasformate notevoli, trasformata delle funzioni perio<strong>di</strong>che e delle funzioni campionate.Funzioni implicite. Estremi v<strong>in</strong>colati: metodo dei moltiplicatori <strong>di</strong> Lagrange.Problemi ai limiti per le equazioni <strong>di</strong>fferenziali or<strong>di</strong>narie: problema <strong>di</strong> Sturm-Liouville. Cenni sulleequazioni <strong>di</strong>fferenziali alle derivate parziali: generalità, equazioni l<strong>in</strong>eari del secondo or<strong>di</strong>ne <strong>in</strong> duevariabili, classificazione. Equazioni <strong>di</strong> Laplace e Poisson. Equazione del calore. Equazione delleonde.Docente: Luigi GRECOCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Analisi matematica II, Geometria e algebraMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni ed esercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico:Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquioInsegnamento: Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> ElettricaModulo:CFU: 9SSD: ING-IND/31Ore <strong>di</strong> lezione: 60 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 20Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Insegnare a risolvere reti elettriche l<strong>in</strong>eari <strong>in</strong> regime stazionario e transitorio, a <strong>di</strong>mensionare untrasformatore ed un motore, progettare un piccolo impianto elettrico <strong>in</strong> bassa tensione.Contenuti:Reti elettriche <strong>in</strong> regime stazionario e s<strong>in</strong>usoidali. Transitori del primo e del secondo or<strong>di</strong>ne. Doppibipoli. Trasformatore. Motore as<strong>in</strong>crono trifase.Impianti elettrici <strong>in</strong> bassa tensione. Sicurezza.Docente: Luigi VEROLINOCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Analisi II, Fisica IIMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni e simulazioni circuitali.Materiale <strong>di</strong>dattico: S. Falco, L. Verol<strong>in</strong>o, Elementi <strong>di</strong> Elettrotecnica Liguori e<strong>di</strong>tore.L. Verol<strong>in</strong>o, Introduzione agli Impianti Elettrici, Liguori e<strong>di</strong>tore.Altro materiale è <strong>di</strong>sponibile sul sito www.elettrotecnica.un<strong>in</strong>a.it .Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquio.


Insegnamento: Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Bio<strong>in</strong>gegneria e <strong>di</strong> Strumentazione Biome<strong>di</strong>caModulo:CFU: 9SSD: ING-INF/06Ore <strong>di</strong> lezione: 80Ore <strong>di</strong> esercitazione:Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Introdurre gli elementi per la comprensione dei pr<strong>in</strong>cipali sistemi fisiologici, dal punto <strong>di</strong> vistaanatomo-funzionale e dell'orig<strong>in</strong>e dei segnali fisiologici.Presentazione e comprensione dei pr<strong>in</strong>cipali sistemi per il prelievo e la presentazione <strong>di</strong> segnalifisiopatologici. Comprensione dei pr<strong>in</strong>cipali sistemi per il monitoraggio e l’assistenza funzionale.Contenuti:Def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> Bio<strong>in</strong>gegneria, situazione italiana ed europea, campi <strong>di</strong> applicazione e f<strong>in</strong>alità.Sistema nervoso centrale e periferico. Neurone e s<strong>in</strong>apsi. Potenziale <strong>di</strong> membrana, Generazionedel potenziale d’azione. Velocità <strong>di</strong> conduzione e sua misura. Sistema muscolare: modellomeccanico del muscolo, contrazione, scossa semplice, tetano e stato attivo. Sistema muscoloscheletrico e posturale: controllo a feedback, arco riflesso, fusi, organo ten<strong>di</strong>neo del Golgi. Sistemasensoriale: trasduttori sensoriali. Stimolazione elettrica nervosa e muscolare. Sistema car<strong>di</strong>aco evascolare: funzione meccanica del cuore, attività elettrica car<strong>di</strong>aca, elementi <strong>di</strong> emo<strong>di</strong>namica.Orig<strong>in</strong>e e prelievo dei segnali fisiologici. Problematiche connesse alla trasduzione, allapreparazione ed all’elaborazione del segnale. Amplificatori per uso biome<strong>di</strong>co.Elettrocar<strong>di</strong>ogramma (ECG), Elettroencefalogramma (EEG), Elettromiogramma (EMG), pressione,flusso, respiro, temperatura. Apparati per il monitoraggio dei pr<strong>in</strong>cipali parametri vitali. Apparati perl’assistenza funzionale: Pacemaker, defibrillatori, elettrostimolatori. Apparati a ultrasuoni. Sicurezzaelettrica.Docente: Marcello BracaleCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Meto<strong>di</strong> matematici per l’<strong>in</strong>gegneria, Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria elettricaMetodo <strong>di</strong>dattico:Materiale <strong>di</strong>dattico: Dispense che coprono l’<strong>in</strong>tero corsoModalità <strong>di</strong> esame: Prova scritta ed oraleInsegnamento: Elettronica GeneraleModulo:CFU: 9SSD: ING-INF/01Ore <strong>di</strong> lezione:Ore <strong>di</strong> esercitazione:Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Allo studente vengono forniti gli strumenti necessari per l’analisi dei circuiti elettronici elementari,sia analogici, sia <strong>di</strong>gitali. A tale f<strong>in</strong>e vengono prelim<strong>in</strong>armente stu<strong>di</strong>ate le caratteristiche elettrichedel <strong>di</strong>odo del transistore bipolare a giunzione e del transistore MOSFET. Di tali <strong>di</strong>spositivi vengonopresentate sia le applicazioni nei circuiti l<strong>in</strong>eari per amplificazione sia le applicazioni nei circuitilogici <strong>di</strong>gitali. Alla f<strong>in</strong>e del corso lo studente è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> comprendere il funzionamento <strong>di</strong> uncircuito elettronico elementare ed è <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> simularne il funzionamento con l’ausilio <strong>di</strong> strumentisoftware CADContenuti:Introduzione ai concetti dell’elettronica: contenuto armonico del segnale, concetto <strong>di</strong>amplificazione, circuiti elementari. Cenni <strong>di</strong> fisica dei semiconduttori: generalità sui materiali a


semiconduttore e funzionamento della giunzione p-n. Il <strong>di</strong>odo ideale. Analisi <strong>di</strong> circuiti a <strong>di</strong>o<strong>di</strong>: ilconcetto <strong>di</strong> retta <strong>di</strong> carico.Il transistore bipolare a giunzione: struttura fisica e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> funzionamento. Caratteristica tensionecorrente. Configurazioni elementari a s<strong>in</strong>golo transistore. Modelli equivalenti. Risposta <strong>in</strong> frequenzaIl transistore MOSFET: struttura fisica e descrizione qualitativa del funzionamento. MOSFET acanale n e a canale p. Caratteristica tensione corrente. Amplificatori elementari. Modelliequivalenti. Risposta <strong>in</strong> frequenzaAmplificatori elementari: amplificatore <strong>di</strong>fferenziale, la retroazione.Amplificatore Operazionale. Struttura <strong>in</strong>terna e sue caratteristiche funzionali.Discretizzazione dei segnali, Invertitore ideale, Porte logiche elementari, Grandezze caratteristichedell’<strong>in</strong>vertitore reale. Porte logiche realizzate me<strong>di</strong>ante transistori MOSFET: calcolo dei parametricaratteristici della funzione <strong>di</strong> trasferimento, Analisi <strong>di</strong>namica, Potenza <strong>di</strong>ssipata, Porte logicheelementari NAND e NOR.Cenni <strong>di</strong> conversione analogica <strong>di</strong>gitale e <strong>di</strong>gitale analogica.Simulazioni ed esercitazioni circuitali me<strong>di</strong>ante l’ausilio del simulatore SPICE, e Microw<strong>in</strong>d per laprogettazione del layout e <strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> circuiti logici.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti / Propedeuticità: Introduzione ai circuiti, Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>in</strong>gegneria Elettrica.Metodo <strong>di</strong>dattico: lezioni frontaliMateriale <strong>di</strong>dattico: Libri <strong>di</strong> testo: Circuiti per la microelettronica, Sedra Smith, EDISES;Elettronica <strong>di</strong>gitale, Spirito, McGraw Hill. Programma <strong>di</strong> simulazione circuitale SPICE e Microw<strong>in</strong>d.Esercizi svolti.Modalità <strong>di</strong> esame: ColloquioInsegnamento: Fondamenti <strong>di</strong> chimica e BiomaterialiModulo: Fondamenti <strong>di</strong> ChimicaCFU: 3SSD: CHIM/07Ore <strong>di</strong> lezione: 20 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 6Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Conoscenza della natura della materia, fondamento <strong>di</strong> tecnologie e problematiche <strong>di</strong> tipo<strong>in</strong>gegneristico.Contenuti:Dalle leggi fondamentali della chimica all’ipotesi atomica. Massa atomica. La mole e la massamolare. Formule chimiche. L’equazione <strong>di</strong> reazione chimica bilanciata e calcoli stechiometrici. Lastruttura elettronica degli atomi. Orbitali atomici. Tavola Perio<strong>di</strong>ca. Legami chimici. La polarità deilegami e molecole polari. Nomenclatura dei pr<strong>in</strong>cipali composti <strong>in</strong>organici. Legge dei gas ideali.Stato liquido. Stato solido. Forze <strong>di</strong> coesione nei soli<strong>di</strong>. Tipi <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>: covalente, molecolare, ionico,metallico. Soli<strong>di</strong> amorfi.Insegnamento: Fondamenti <strong>di</strong> chimica e BiomaterialiModulo: BiomaterialiCFU: 6SSD: ING/IND22Ore <strong>di</strong> lezione: 45 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 6Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Il modulo è f<strong>in</strong>alizzato pr<strong>in</strong>cipalmente ad <strong>in</strong>tegrare le conoscenze sulle proprietà dei materiali conquelle dei tessuti umani.


Contenuti:Tessuti umani: Proprietà e Funzionalità. Tessuti molli (legamenti, ten<strong>di</strong>ni, cartilag<strong>in</strong>e),Tessuti duri(ossa, denti), Flui<strong>di</strong> (sangue, vitreo, liquido s<strong>in</strong>oviale).Relazione struttura-proprietà dei tessuti: Morfologia, proprietà meccaniche, reologiche,<strong>di</strong> trasporto.Materiali: Struttura, Proprietà, e Processi Tecnologici. Materiali metallici, polimerici e compositi,ceramici. Protesi: Proprietà, Biofunzionalità, Progettazione e Tecnologie <strong>di</strong> Preparazione,Sterilizzazione. Protesi <strong>in</strong> campo ortope<strong>di</strong>co, car<strong>di</strong>ovascolare, dentario. Biocompatibilità. Interazionitessuto-materiali. Normative, e procedure per GMP, QA, QC.Docente:Co<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti / Propedeuticità: Fisica Generale IIMetodo <strong>di</strong>dattico:Materiale <strong>di</strong>dattico: Slides del corso, libri <strong>di</strong> testo:Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquio, test a risposte multipleInsegnamento: Termo<strong>di</strong>namica e Fenomeni <strong>di</strong> TrasportoModulo: Termo<strong>di</strong>namicaCFU: 6SSD: ING-IND/11Ore <strong>di</strong> lezione: 39 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 15Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:L’allievo deve essere <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> effettuare l’analisi <strong>di</strong> sistemi e processi <strong>in</strong> cui sono presentitrasformazioni energetiche e/o sono co<strong>in</strong>volti trasferimenti <strong>di</strong> energia, deve <strong>in</strong>oltre saperimpostare e risolvere semplici problemi.Contenuti:Termo<strong>di</strong>namica applicata. Generalità e def<strong>in</strong>izioni: Bilanci <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> energia - equazione dellacont<strong>in</strong>uità - primo pr<strong>in</strong>cipio della termo<strong>di</strong>namica - trasformazioni particolari – sistemi aperti -secondo pr<strong>in</strong>cipio della termo<strong>di</strong>namica: limiti del primo pr<strong>in</strong>cipio - enunciazione assiomatica -enunciati <strong>di</strong> Clausius e <strong>di</strong> Kelv<strong>in</strong>-Planck – piani termo<strong>di</strong>namici p,v e T,s. - sistemi aperti. Sostanzepur.:Generalità e def<strong>in</strong>izioni - determ<strong>in</strong>azione delle proprietà termostatiche: gas e miscele <strong>di</strong> gasa comportamento piuccheperfetto - soli<strong>di</strong> - liqui<strong>di</strong> - vapori saturi - vapori surriscaldati - piani p,T ,h,s e p,h. Aria umida: Generalità – equazioni <strong>di</strong> stato – <strong>di</strong>agramma psicrometrico – trasformazionielementari dell’aria umida – misura dell’umi<strong>di</strong>tà dell’aria. Equazione dell'energia meccanica -regimi <strong>di</strong> moto <strong>di</strong> flui<strong>di</strong> <strong>in</strong> condotti - per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> carico.Trasmissione del calore: Generalità e def<strong>in</strong>izioni - meccanismi e leggi fondamentali dello scambiotermico – irraggiamento termico - def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> corpo nero - leggi <strong>di</strong> Planck, Wien, Stefan-Boltzmann e Kirchoff - caratteristiche <strong>di</strong> irraggiamento totali e monocromatiche - corpi grigi -def<strong>in</strong>izione e proprietà dei fattori <strong>di</strong> vista - scambio termico tra superfici separate da mezzo nonassorbente.Elementi <strong>di</strong> impianti termici motori ed operatori. Turb<strong>in</strong>a a vapore – turb<strong>in</strong>a a gas -impiantofrigoriferi e pompa <strong>di</strong> calore. Con<strong>di</strong>zionamento dell’aria. Cenni <strong>di</strong> qualità dell’aria e benesseretermoigrometrico negli ambienti conf<strong>in</strong>ati – elementi <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dell’ariaElementi <strong>di</strong> elaborazione numerica. Unità <strong>di</strong> misura dei sistemi Internazionale e Tecnico - fattori <strong>di</strong>conversione - cifre significative - operazioni approssimate.Docente: Giuseppe RICCIOCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti/Propedeuticità: Analisi II, Fisica I, ChimicaMetodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni, EsercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico: Libro <strong>di</strong> testoModalità <strong>di</strong> esame: Prove scritte (2 prove <strong>in</strong>tercorso, oppure prova unica dopo la f<strong>in</strong>e del corso)


Insegnamento: Termo<strong>di</strong>namica e Fenomeni <strong>di</strong> TrasportoModulo: Fenomeni <strong>di</strong> TrasportoCFU: 6SSD: ING-IND/24Ore <strong>di</strong> lezione: 39 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 15Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Il modulo si propone <strong>di</strong> fornire agli studenti le metodologie idonee alla schematizzazione fisicomatematica<strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse ai f<strong>in</strong>i della progettazione <strong>di</strong>apparecchiature biome<strong>di</strong>che. Particolare attenzione è de<strong>di</strong>cata allo sviluppo della capacità <strong>di</strong>risolvere esercizi <strong>di</strong> carattere applicativo.Contenuti:Bilanci locali <strong>di</strong> energia termica con e senza generazione. Trasporto <strong>di</strong> calore attraverso paretipiane. Trasporto <strong>di</strong> calore attraverso pareti cil<strong>in</strong>driche. Trasporto <strong>di</strong> calore attraverso pareticomposte (piane e cil<strong>in</strong>driche). Trasporto <strong>di</strong> calore attraverso pareti composte con convezione.Trasporto <strong>di</strong> calore attraverso pareti composte con convezione. Flusso <strong>in</strong> condotti con scambiotermico attraverso le pareti. Recipiente chiuso con scambio termico attraverso le pareti(transitorio).Bilanci locali <strong>di</strong> materia con e senza generazione. Trasporto <strong>di</strong> materia attraverso pareti piane.Trasporto <strong>di</strong> materia attraverso pareti cil<strong>in</strong>driche. Trasporto <strong>di</strong> materia con reazione. Modulo <strong>di</strong>Thiele. Efficienza <strong>di</strong> un catalizzatore poroso. Trasporto <strong>di</strong> materia attraverso pareti composte(piane e cil<strong>in</strong>driche). Trasporto <strong>di</strong> materia attraverso pareti composte con convezione. Flusso <strong>in</strong>membrane cil<strong>in</strong>driche con scambio <strong>di</strong> materia attraverso le pareti. Recipiente chiuso damembrane con scambio <strong>di</strong> materia attraverso le pareti (transitorio).Docenti: Domenico PIROZZICo<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti/Propedeuticità: Analisi matematica II, Fisica generale I, ChimicaMetodo <strong>di</strong>dattico: Lezioni, EsercitazioniMateriale <strong>di</strong>dattico: Slides del corso <strong>di</strong>sponibili sul sito web dei docenti.Modalità <strong>di</strong> esame: Prove scritte (2 prove <strong>in</strong>tercorso, oppure prova unica dopo la f<strong>in</strong>e del corso)Insegnamento: Laboratorio <strong>di</strong> Bio<strong>in</strong>gegneriaModulo:CFU: 3SSD: ING-INF/06Ore <strong>di</strong> lezione: 25Ore <strong>di</strong> esercitazione:Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Fornire a gli studenti, attraverso esercitazioni, <strong>di</strong>mostrazioni, sem<strong>in</strong>ari pratici, visite guidate,esempi riguardanti la bio<strong>in</strong>gegneria nelle sue <strong>di</strong>verse applicazioni ed utilizzazioniContenuti:quelli derivanti dalle attività <strong>in</strong><strong>di</strong>cate negli obbiettivi formativiDocente: Marcello BRACALECo<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti / Propedeuticità: Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Bio<strong>in</strong>gegneria e <strong>di</strong> strumentazione biome<strong>di</strong>caMetodo <strong>di</strong>dattico: sem<strong>in</strong>ari esercitazioni <strong>di</strong>mostrazioni attraverso anche uso <strong>di</strong> filmatiMateriale <strong>di</strong>dattico: Slides appunti del docenteModalità <strong>di</strong> esame: colloquio


Insegnamento: Campi ElettromagneticiModulo:CFU: 9 SSD: ING-INF 02Ore <strong>di</strong> lezione: 60 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 15Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze <strong>di</strong> base per lo stu<strong>di</strong>o delle proprietà dei campielettromagnetici e della loro <strong>in</strong>terazione con i mezzi materiali. Illustrare le configurazioni e i pr<strong>in</strong>cipi<strong>di</strong> funzionamento delle strutture fisiche <strong>di</strong> supporto, irra<strong>di</strong>azione e rilevazione del campo, conparticolare riferimento alle applicazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse biome<strong>di</strong>co, <strong>in</strong> ambito protezionistico, cl<strong>in</strong>ico e<strong>di</strong>agnostico.Contenuti:Interazioni elettromagnetiche e concetto <strong>di</strong> campo. Equazioni <strong>di</strong> Maxwell sotto forma <strong>in</strong>tegrale e<strong>di</strong>fferenziale. Con<strong>di</strong>zioni d’<strong>in</strong>terfaccia.Relazioni costitutive. Mezzi l<strong>in</strong>eari: risposta impulsiva. Mezzi normali. Equazioni <strong>di</strong> Maxwell neldom<strong>in</strong>io della frequenza. Campi s<strong>in</strong>usoidali e rappresentazione fasoriale. Permeabilità,permittività, conducibilità. Relazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione. Proprietà elettromagnetiche dei mezzi e tessutibiologici.Teorema <strong>di</strong> Poynt<strong>in</strong>g: energia elettromagnetica e flusso <strong>di</strong> potenza. Teorema <strong>di</strong> Poynt<strong>in</strong>g nel casos<strong>in</strong>usoidale. Per<strong>di</strong>te per isteresi. Tasso <strong>di</strong> assorbimento specifico (SAR). Potenza reattiva.Teoremi <strong>di</strong> unicità nel dom<strong>in</strong>io del tempo e dei fasori. Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione all’<strong>in</strong>f<strong>in</strong>ito.Strutture guidanti metalliche: separazione delle componenti traverse. L<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> trasmissione.Tensione e corrente su una l<strong>in</strong>ea. Equazioni delle l<strong>in</strong>ee e loro <strong>in</strong>terpretazione circuitale. Potenzasu una l<strong>in</strong>ea. Soluzione progressiva e stazionaria: coefficiente <strong>di</strong> riflessione, impedenza, ROS.Formule <strong>di</strong> trasporto. Alimentazione, <strong>in</strong>terconnessione e term<strong>in</strong>azione delle l<strong>in</strong>ee. Adattamento.Risonanza. Cavo coassiale e l<strong>in</strong>ea bifilare. Per<strong>di</strong>te nelle l<strong>in</strong>ee: l<strong>in</strong>ee con piccole per<strong>di</strong>te. Guidemetalliche: mo<strong>di</strong>, l<strong>in</strong>ea equivalente, espansione modale. Guida d'onda rettangolare.Onde piane. Velocità <strong>di</strong> fase, costante <strong>di</strong> propagazione, costante <strong>di</strong> attenuazione. Onde pianearbitrarie: vettore <strong>di</strong> propagazione. Onde non omogenee. Cenni all'espansione <strong>in</strong> onde piane.Riflessione e trasmissione su un'<strong>in</strong>terfaccia piana. Riflessione da un buon conduttore: spessore <strong>di</strong>penetrazione.Potenziali elettromagnetici. Equazioni dei potenziali <strong>in</strong> un mezzo omogeneo. Soluzionedell’equazione dei potenziali. Campo irra<strong>di</strong>ato da una sorgente elementare: zona vic<strong>in</strong>a e zona <strong>di</strong>ra<strong>di</strong>azione. Potenza irra<strong>di</strong>ata. Campo <strong>di</strong> una sorgente piccola rispetto alla lunghezza d’onda:momento <strong>di</strong>polare elettrico. Campo irra<strong>di</strong>ato da una spira <strong>di</strong> corrente: dualità. Parametricaratteristici delle antenne. Le antenne come sonde per la misura del campo e la verifica dei limiti<strong>di</strong> esposizione. Irra<strong>di</strong>azione <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>somogeneità: campo <strong>in</strong>cidente e campo <strong>di</strong>ffuso.Equazione della <strong>di</strong>ffusione.Docente: Ovi<strong>di</strong>o BUCCICo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Meto<strong>di</strong> matematici per l'<strong>in</strong>gegneria, Elettrotecnica, Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong><strong>Ingegneria</strong> Elettrica.Metodo <strong>di</strong>dattico: lezioni ed esercitazioni numeriche.Materiale <strong>di</strong>dattico: appunti delle lezioni. Libri <strong>di</strong> testo.Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta e colloquio orale.Insegnamento: Meccanica dei Materiali e delle StruttureModulo:CFU: 9 (4+5)SSD: ICAR08/ICAR09


Ore <strong>di</strong> lezione: 60 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 20Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Il primo modulo del corso <strong>in</strong>tegrato <strong>di</strong> Meccanica dei Materiali e delle Strutture, partendo da alcunirichiami sulla teoria delle travi rigide, è poi rivolto allo stu<strong>di</strong>o della c<strong>in</strong>ematica e statica dei soli<strong>di</strong>cont<strong>in</strong>ui deformabili, per i quali si <strong>in</strong>troducono i concetti <strong>di</strong> deformazione, tensione <strong>di</strong> Cauchy,stabilendo <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il legame costitutivo per materiali l<strong>in</strong>earmente elastici, isotropi ed omogenei.Inoltre, con riferimento alle travi piane, si stu<strong>di</strong>ano strutture iperstatiche e la l<strong>in</strong>ea elasticaflessionale. Inf<strong>in</strong>e, richiamando la geometria delle masse, sulla base della teoria tecnica dellatrave, si sviluppano alcune applicazioni <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse per l’<strong>in</strong>gegneria biome<strong>di</strong>ca.Il secondo modulo <strong>di</strong> Meccanica dei Materiali e delle Strutture è <strong>in</strong>vece <strong>in</strong>centrato su cenni <strong>di</strong>stabilità dell’equilibrio, equazioni costitutive per materiali non omogenei ed anisotropi,<strong>in</strong>troducendo altresì le deformazioni f<strong>in</strong>ite ed il tensore della sforzo <strong>di</strong> Piola. Sono <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e mostratealcune applicazioni a problemi semplici <strong>di</strong> biomeccanica ed <strong>in</strong>trodotto il metodo degli elementif<strong>in</strong>iti.Contenuti:Primo Modulo: Richiami <strong>di</strong> geometria delle Masse per sistemi <strong>di</strong>screti e cont<strong>in</strong>ui; teoria delladeformazione l<strong>in</strong>eare per i soli<strong>di</strong> cont<strong>in</strong>ui ed equazioni <strong>di</strong> compatibilità; teoria della tensione <strong>di</strong>Cauchy ed equazioni <strong>di</strong> equilibrio; materiali elastici l<strong>in</strong>eari isotropi ed omogenei; problemadell’equilibrio elastico; l<strong>in</strong>ea elastica flessionale; strutture iperstatiche e metodo delle forze; teoriatecnica della trave ed applicazioni.Secondo Modulo: Stabilità dell’equilibrio <strong>di</strong> travi; deformazioni f<strong>in</strong>ite; tensore dello sforzo <strong>di</strong> Piola;materiali anisotropi e non omogenei; pr<strong>in</strong>cipio dei lavori virtuali e metodo degli elementi f<strong>in</strong>iti;applicazioni.Docenti: Iunio IERVOLINO, Massimiliano FRALDICo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Analisi Matematica II, Fisica Generale IIMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni <strong>in</strong> aula,Materiale <strong>di</strong>dattico: Dispense <strong>di</strong>sponibili sul sito docente, appunti dalle lezioniModalità <strong>di</strong> esame: prova scritta e prova oraleInsegnamento: Teoria dei segnaliModulo:CFU: 9SSD: ING-INF/03Ore <strong>di</strong> lezione: 64 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 18Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Acquisire familiarità con i concetti <strong>di</strong> base della teoria della probabilità. Saper analizzare i segnalideterm<strong>in</strong>istici ed aleatori nel dom<strong>in</strong>io del tempo e della frequenza. Acquisire familiarità conl’elaborazione dei segnali determ<strong>in</strong>istici ed aleatori me<strong>di</strong>ante sistemi l<strong>in</strong>eariContenuti:Elementi <strong>di</strong> teoria della probabilità. Variabili aleatorie: caratterizzazione completa e s<strong>in</strong>tetica <strong>di</strong> unavariabile, <strong>di</strong> una coppia <strong>di</strong> variabili, <strong>di</strong> un vettore <strong>di</strong> variabili aleatorie. Variabili aleatorie notevoli.Segnali determ<strong>in</strong>istici: segnali a tempo cont<strong>in</strong>uo e a tempo <strong>di</strong>screto, caratterizzazione energetica,serie e trasformata <strong>di</strong> Fourier, banda <strong>di</strong> un segnale . Sistemi l<strong>in</strong>eari tempo-<strong>in</strong>varianti: filtraggio neldom<strong>in</strong>io del tempo e della frequenza, banda <strong>di</strong> un sistema, <strong>di</strong>storsione l<strong>in</strong>eare e non l<strong>in</strong>eare.Conversione analogico/<strong>di</strong>gitale e <strong>di</strong>gitale/analogica. Cenni sulla elaborazione numerica deisegnali. Segnali aleatori: caratterizzazione puntuale e s<strong>in</strong>tetica, stazionarietà, funzioni <strong>di</strong>correlazione e densità spettrale <strong>di</strong> potenza (PSD). Processi aleatori notevoli. Legami <strong>in</strong>gressouscitaper le funzioni <strong>di</strong> correlazione e la PSD.


Docente: Luigi PAURACo<strong>di</strong>ce:Semestre: IPrerequisiti / Propedeuticità: Analisi Matematica IIMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni numericheMateriale <strong>di</strong>dattico: Slides del corso, libri <strong>di</strong> testo:Modalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquioInsegnamento: Fondamenti <strong>di</strong> Sistemi D<strong>in</strong>amiciModulo: Fondamenti <strong>di</strong> Sistemi D<strong>in</strong>amiciCFU: 9SSD: ING-INF/04Ore <strong>di</strong> lezione: 50 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 30Anno <strong>di</strong> corso: IIObiettivi formativi:Fornire elementi <strong>di</strong> base: <strong>di</strong> modellistica matematica <strong>di</strong> sistemi naturali e/o artificiali <strong>di</strong> tipo logico,decisionale, me<strong>di</strong>co-biologico o basati sulle pr<strong>in</strong>cipali leggi delle scienze moderne; <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong>sistemi descritti me<strong>di</strong>ante modelli matematici <strong>in</strong>gresso-stato-uscita ed <strong>in</strong>gresso-uscita; <strong>di</strong>simulazione <strong>in</strong> ambiente Matlab/Simul<strong>in</strong>k.Le pr<strong>in</strong>cipali conoscenze ed abilità attese dallo studente al term<strong>in</strong>e del percorso formativo <strong>di</strong>questo <strong>in</strong>segnamento sono il saper:1. descrivere un sistema me<strong>di</strong>ante una rappresentazione matematica adeguata;2. ricavare un modello a piccoli segnali <strong>di</strong> un dato modello non l<strong>in</strong>eare;3. analizzare la risposta <strong>di</strong> un sistema l<strong>in</strong>eare e stazionario a partire da determ<strong>in</strong>atecon<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong>iziali e per determ<strong>in</strong>ati segnali <strong>di</strong> forzamento;4. calcolare la risposta <strong>in</strong> frequenza <strong>di</strong> un sistema e caratterizzarla;5. progettare un filtro analogico a partire da determ<strong>in</strong>ate specifiche <strong>di</strong> banda passante efrequenze <strong>di</strong> taglio e s<strong>in</strong>tetizzare un corrispondente filtro <strong>di</strong>gitale che ne emuli ilcomportamento;6. descrivere le pr<strong>in</strong>cipali architetture <strong>di</strong> supervisione e/o controllo <strong>di</strong> un sistema ancheremoto;7. progettare semplici sistemi <strong>di</strong> controllo;8. utilizzare <strong>in</strong> maniera appropriata l’ambiente Matlab/Simul<strong>in</strong>k per l’analisi ed il controllodei sistemi <strong>di</strong>namici.Contenuti:Generalità sui sistemiDef<strong>in</strong>izione <strong>in</strong>formale e formale <strong>di</strong> sistema e schema base <strong>di</strong> simulazione e/o <strong>di</strong> realizzazione.Classificazione dei sistemi.ModellisticaPr<strong>in</strong>cipali leggi per la modellistica. Modelli <strong>di</strong> sistemi a stati f<strong>in</strong>iti, decisionali, a logica fuzzy, adeventi <strong>di</strong>screti, a stato vettore l<strong>in</strong>eari e non <strong>di</strong> tipo meccanico, elettrico, termico, a fluido, me<strong>di</strong>cobiologico.Interconnessione ed <strong>in</strong>terazione dei sistemi. Modellistica dei sistemi <strong>in</strong>teragenti. Cennisui <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> <strong>in</strong>terfacciamento.Sistemi a stati f<strong>in</strong>itiAnalisi, simulazione, realizzazione e controllo dei sistemi a stati f<strong>in</strong>iti.Sistemi a stato vettoreL<strong>in</strong>earizzazione. Analisi nel dom<strong>in</strong>io del tempo dei sistemi l<strong>in</strong>eari e stazionari <strong>di</strong>screti e cont<strong>in</strong>ui.Caratterizzazione dei mo<strong>di</strong>. I sistemi a dati campionati. Elementi <strong>di</strong> stabilità dei sistemi a statovettore <strong>di</strong>screti e cont<strong>in</strong>ui. Analisi dei sistemi l<strong>in</strong>eari e stazionari <strong>di</strong>screti e cont<strong>in</strong>ui nel dom<strong>in</strong>iodella variabile complessa. Funzione <strong>di</strong> trasferimento dei sistemi <strong>in</strong>terconnessi. Parametricaratteristici della risposta a un comando impulsivo e a gra<strong>di</strong>no e loro calcolo per alcune classi <strong>di</strong>


sistemi. Analisi dei sistemi l<strong>in</strong>eari e stazionari <strong>di</strong>screti e cont<strong>in</strong>ui nel dom<strong>in</strong>io della frequenza.Approssimazione impulsiva <strong>di</strong> un segnale e calcolo della relativa risposta. Approssimazionepol<strong>in</strong>omiale <strong>di</strong> un segnale e calcolo della relativa risposta a regime e transitoria. Approssimazione<strong>di</strong> un segnale me<strong>di</strong>ante armoniche e calcolo della relativa risposta a regime e transitoria.Diagrammi <strong>di</strong> Bode. Parametri caratteristici della risposta armonica e loro calcolo per alcune classi<strong>di</strong> sistemi.Tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>di</strong> un sistema. Filtri analogici e <strong>di</strong>gitali.Fondamenti <strong>di</strong> teoria del controlloSchema generale <strong>di</strong> supervisione, <strong>di</strong>agnosi e controllo <strong>di</strong> un sistema anche remoto. Elementi <strong>di</strong>progettazione e realizzazione <strong>di</strong> semplici controllori.Esempi <strong>di</strong> simulazione e realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> supervisione e controlloAlcuni programmi <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rilevante <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong>gegneristico, <strong>di</strong> progettazione e<strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> controllori, pr<strong>in</strong>cipalmente <strong>in</strong> ambiente Matlab/Simul<strong>in</strong>k.Docente: Laura CELENTANOCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPropedeuticità:Meto<strong>di</strong> matematici per l’<strong>in</strong>gegneria, Fisica generale II, Programmazione IMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni e laboratorio virtuale <strong>in</strong> ambiente Matlab/Simul<strong>in</strong>kMateriale <strong>di</strong>dattico:G. Celentano – “Modellistica, Simulazione, Analisi e Controllo dei Sistemi D<strong>in</strong>amici”, DispenseA. Balestr<strong>in</strong>o, G. Celentano – “Teoria dei Sistemi”, Vol. I, II, III, Liguori E<strong>di</strong>toreG. Ambros<strong>in</strong>o, G. Celentano – “Elementi <strong>di</strong> Automazione”, DispenseG. Celentano – “S<strong>in</strong>tesi Diretta dei Sistemi Multivariabili”, Liguori E<strong>di</strong>toreG. Celentano – Libreria <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> simulazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> rilevante <strong>in</strong>teresse <strong>in</strong>gegneristico,<strong>di</strong> progettazione e <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> semplici controllori <strong>in</strong> ambiente Matlab/Simul<strong>in</strong>kModalità <strong>di</strong> esame: prova scritta e prova orale con <strong>di</strong>scussione dell’elaborato <strong>in</strong> Matlab/Simul<strong>in</strong>kInsegnamento: Fondamenti <strong>di</strong> MisureModulo:CFU: 6SSD: ING-INF/07Ore <strong>di</strong> lezione: 42 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 10Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Fornire i fondamenti teorici e pratici della misurazione; mettere l’allievo <strong>in</strong> grado sia <strong>di</strong> utilizzare lastrumentazione <strong>di</strong> base per l’analisi dei segnali nel dom<strong>in</strong>io delle ampiezze, del tempo e dellafrequenza sia <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretarne correttamente le specificheContenuti:Fondamenti teorici e pratici della misurazione. Le unità <strong>di</strong> misura. L’<strong>in</strong>certezza <strong>di</strong> misura. Lapropagazione dell’<strong>in</strong>certezza nelle misurazioni <strong>in</strong><strong>di</strong>rette. Caratteristiche metrologiche pr<strong>in</strong>cipalidegli strumenti <strong>di</strong> misura. Modalità <strong>di</strong> impiego e specifiche degli strumenti <strong>di</strong> base per l’analisi deisegnali nel dom<strong>in</strong>io del tempo: contatori per misurazione <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> periodo e frequenza; contatorireciproci. Modalità <strong>di</strong> impiego e specifiche degli strumenti <strong>di</strong> base per l’analisi dei segnali neldom<strong>in</strong>io delle ampiezze: voltmetri numerici a semplice <strong>in</strong>tegrazione, a doppia rampa, multirampa;voltmetri <strong>di</strong> picco, picco-picco, a valor me<strong>di</strong>o, e a vero valore efficace; multimetri numerici;oscilloscopi numerici. Modalità <strong>di</strong> impiego e specifiche degli strumenti <strong>di</strong> base per l’analisi deisegnali nel dom<strong>in</strong>io della frequenza: analizzatori <strong>di</strong> spettro analogici real-time, con filtro a s<strong>in</strong>toniavariabile, e a superetero<strong>di</strong>na; analizzatori <strong>di</strong> spettro numerici. Problematiche <strong>di</strong> <strong>in</strong>serzione dellastrumentazione nei circuiti <strong>di</strong> misura e <strong>di</strong> collegamento fra <strong>di</strong>verse apparecchiature.Docente: Mauro D’ARCOCo<strong>di</strong>ce: 00231Semestre: II


Prerequisiti / Propedeuticità: Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> ElettricaMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni, laboratorioMateriale <strong>di</strong>dattico: <strong>di</strong>spense fornite dal docente, riferimenti bibliograficiModalità <strong>di</strong> esame: prova scritta e colloquioInsegnamento: Elaborazione <strong>di</strong> segnali e dati biome<strong>di</strong>ciModulo:CFU: 9SSD: ING-INF/06Ore <strong>di</strong> lezione: 50 Ore <strong>di</strong> esercitazione: 30Anno <strong>di</strong> corso: IIIObiettivi formativi:Acquisire conoscenze delle pr<strong>in</strong>cipali tecniche per la misura, il trattamento e l’elaborazione <strong>di</strong> datie segnali biome<strong>di</strong>ci edelle bioimmag<strong>in</strong>i, capacità <strong>di</strong> realizzare semplice software per l'analisi <strong>di</strong> segnali biome<strong>di</strong>ci.Contenuti:Introduzione ai segnali <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e biologica. Caratteristiche morfologiche e <strong>di</strong> banda dei pr<strong>in</strong>cipalisegnali biome<strong>di</strong>ci. Richiami sull’acquisizione <strong>di</strong> dati e segnali biome<strong>di</strong>ci, con<strong>di</strong>zionamento,campionamento, quantizzazione e memorizzazione. Elaborazione numerica dei segnali neldom<strong>in</strong>io del Tempo e della Frequenza; cenni sulla Z-Trasformata, funzione <strong>di</strong> auto-correlazione emutua correlazione, filtri numerici, derivatori. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> segnali correlati e non correlati.Analisi <strong>di</strong> segnali elettrocar<strong>di</strong>ografici (riconoscimento del QRS, rivelazione del ritmo,riconoscimento <strong>di</strong> aritmie, etc.), <strong>di</strong> variabilità car<strong>di</strong>aca (nel tempo e <strong>in</strong> frequenza), <strong>di</strong> pressione, <strong>di</strong>flusso, elettroencefalografici, <strong>di</strong> potenziali evocati (stimolazione perio<strong>di</strong>ca e aperio<strong>di</strong>ca, tecnicadella me<strong>di</strong>a correlata), elettromiografici (nel tempo e <strong>in</strong> frequenza), elettrooculografici per lo stu<strong>di</strong>odei movimenti oculari. Progetto <strong>di</strong> filtri a risposta f<strong>in</strong>ita ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita per i segnali biome<strong>di</strong>ci. Teoria deifiltri adattati ed adattativi per la cancellazione del rumore e loro progetto numerico. Estrazione delsegnale elettrocar<strong>di</strong>ografico fetale dalle registrazioni ECG sull’addome materno. Analisi tempofrequenzaapplicata ai segnali biome<strong>di</strong>ci, quali il segnale elettrocar<strong>di</strong>ografico ECG,elettroencefalografico EEG, il segnale elettromiografico EMG, il segnale <strong>di</strong> variabilità del ritmocar<strong>di</strong>aco HRV. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compressione dei segnali biome<strong>di</strong>ci. Modelli e analisi non l<strong>in</strong>eare deisegnali biome<strong>di</strong>ci. Standard <strong>di</strong> memorizzazione e trasmissione dei segnali biome<strong>di</strong>ci (PL7). Cennisulla strumentazione e le tecniche <strong>di</strong> elaborazione per le immag<strong>in</strong>i me<strong>di</strong>che. Cenni sulla catena <strong>di</strong>elaborazione numerica delle immag<strong>in</strong>i. Cenni sulle pr<strong>in</strong>cipali tecniche <strong>di</strong> elaborazione delleimmag<strong>in</strong>i biome<strong>di</strong>che (TC, NMR, PET, SPECT). Introduzione a MATLAB, Laboratorio <strong>di</strong>elaborazione <strong>di</strong> segnali biome<strong>di</strong>ci nel <strong>di</strong>screto con MATLAB.Docente: Cesarelli MarioCo<strong>di</strong>ce:Semestre: IIPrerequisiti / Propedeuticità: Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Elettrica, Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Bio<strong>in</strong>gegneria eStrumentazione Biome<strong>di</strong>ca, Teoria dei SegnaliMetodo <strong>di</strong>dattico: lezioni, esercitazioni, laboratorio numericoMateriale <strong>di</strong>dattico: Appunti del corsoModalità <strong>di</strong> esame: prova scritta, colloquioDisposizioni per le opzioni dai corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o degli or<strong>di</strong>namenti preesistentiCorrispondenza fra CFU degli <strong>in</strong>segnamenti del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>in</strong> <strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>cadegli Or<strong>di</strong>namenti preesistenti e CFU dei moduli del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>in</strong> <strong>Ingegneria</strong>Biome<strong>di</strong>ca dell'Or<strong>di</strong>namento regolato dal D.M. 270/04, <strong>di</strong>rettamente sostitutivo deipreesistenti.


Tabella 1: Opzioni dal <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> regolato dall’or<strong>di</strong>namento ex DM509/99 al <strong>Corso</strong> <strong>di</strong><strong>Laurea</strong> regolato dall’or<strong>di</strong>namento ex DM270/04Ai CFU dell'<strong>in</strong>segnamento del preesistente or<strong>di</strong>namento corrispondono i cre<strong>di</strong>ti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati nellacolonna 4, assegnati ai moduli del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea del nuovo or<strong>di</strong>namento riportati nellacolonna 3.I CFU residui, <strong>di</strong>fferenza fra i CFU <strong>in</strong> colonna 2 e i CFU <strong>in</strong> colonna 4, sono attribuiti ai settoriscientifico-<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>in</strong> colonna 5. Essi potranno essere utilizzati nell'ambito delleattività formative autonomamente scelte dallo studente o <strong>in</strong> un <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea magistrale,con modalità che saranno specificate. Il riconoscimento <strong>di</strong> CFU acquisiti nell’ambito dei Corsi regolati dall’or<strong>di</strong>namento ex 509/99potrà avvenire nel caso <strong>in</strong> cui i CFU <strong>in</strong> colonna 2 siano <strong>in</strong> numero <strong>in</strong>feriore ai CFU <strong>in</strong> colonna4 senza ulteriori adempimenti ove si riconosca la sostanziale co<strong>in</strong>cidenza <strong>di</strong> obiettiviformativi e contenuti. Negli altri casi (contrassegnati da un asterisco <strong>in</strong> colonna 6) ilriconoscimento avverrà previo colloquio <strong>in</strong>tegrativo con il docente titolare dell’<strong>in</strong>segnamentoex DM 270/04.L'eventuale corrispondenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>segnamenti dell'Or<strong>di</strong>namento preesistente che noncompaiono nella tabella sarà valutata caso per caso.1 2 3 4 5 6L’<strong>in</strong>segnamento dell’Or<strong>di</strong>namentopreesistente CFUcorrisponde al modulo del<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> laurea del nuovo CFUSSD deiCFU residuiOr<strong>di</strong>namentoAnalisi matematica I 3+6 Analisi matematica I 9Fisica generale I 6 Fisica generale I 6Elementi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formatica 6 Fondamenti <strong>di</strong> Informatica 9 *Geometria Algebra 6 Geometria Algebra 6Analisi matematica II 6 Analisi matematica II 6Fisica generale II 6 Fisica generale II 6Calcolatori elettronici I 6 Calcolatori elettronici I 9 *Chimica 5 Fondamenti <strong>di</strong> Chimica (modulo) 3 CHIM/07Fisica tecnica 4 Termo<strong>di</strong>namica (modulo) 6 *Meto<strong>di</strong> matematici per6 Meto<strong>di</strong> matematici per l'<strong>in</strong>gegneria 9 *l'<strong>in</strong>gegneriaElettrotecnica 6 Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Elettrica 9 *Meccanica dei materiali e delle 6 Meccanica dei materiali e delle 9 *strutture IstruttureFenomeni <strong>di</strong> trasporto 6 Fenomeni <strong>di</strong> Trasporto (modulo) 6Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> bio<strong>in</strong>gegneria I e II 3+3 Pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> Bio<strong>in</strong>gegneria e <strong>di</strong> 9 *Strumentazione Biome<strong>di</strong>caTeoria dei segnali 6 Teoria dei Segnali 9 *Campi elettromagnetici 6 Campi elettromagnetici 9 *Fondamenti <strong>di</strong> misure 6 Fondamenti <strong>di</strong> misure 6Strumentazione biome<strong>di</strong>ca 6 ING-INF/06Fondamenti <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici 6 Fondamenti <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong>namici 9 *Biomateriali 6 Biomateriali (modulo) 6L<strong>in</strong>gua straniera 3 L<strong>in</strong>gua straniera 3Elaborazione <strong>di</strong> dati e segnali 6 Elaborazione <strong>di</strong> dati e segnali 9 *biome<strong>di</strong>cibiome<strong>di</strong>ciBioelettromagnetismo 6 ING-INF/02Elettronica <strong>di</strong>gitale 6 Elettronica Generale 9 *


Calendario delle attività <strong>di</strong>dattiche per l’a.a. 2010/2011I AnnoInizioTerm<strong>in</strong>e1° semestre 27 Settembre 2010 17 Dicembre 20101° sessione <strong>di</strong> esami 18 <strong>di</strong>cembre 2010 26 Febbraio 20112° semestre 28 Febbraio 2011 10 Giugno 20112° sessione <strong>di</strong> esami 11 Giugno 2011 30 Luglio 20113° sessione <strong>di</strong> esami 22 Agosto 2011 24 Settembre 2011Referenti del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>Presidente del Consiglio dei Corsi <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o <strong>in</strong> <strong>Ingegneria</strong> Biome<strong>di</strong>ca è il ProfessoreMarcello Bracale – Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Elettronica e delle Telecomunicazioni - tel.081/7683806 - e-mail: marcello.bracale@un<strong>in</strong>a.it.Referente del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> per il Programma SOCRATES/ERASMUS è il ProfessoreD’Elia Giuseppe – Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Elettronica e delle Telecomunicazioni - tel.081/7683788 - e-mail: Giuseppe.delia@un<strong>in</strong>a.it Responsabile del <strong>Corso</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> per i tiroc<strong>in</strong>i è il Professore Mario Sansone –Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Ingegneria</strong> Elettronica e delle Telecomunicazioni - tel. 081/7683807 – e-mail: msansone@un<strong>in</strong>a.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!