21.08.2015 Views

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ED ESTIMATIVA

Relazione di Stima - Aste Legali Giudiziarie

Relazione di Stima - Aste Legali Giudiziarie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itPERIZIA DI STIMAOGGETTOESECUZIONE IMMOBILIARE n° 403/2011 R.ECR<strong>ED</strong>ITOREPIGNORANT<strong>ED</strong>EBITOREOGGETTO DELPIGNORAMENTO:Finefti srlSig.ra ...omissis...• Immobili siti in Salerno frazione Giovi via Giosuè DiGiacomo civici 28 e 30, piano T-1 e piano terra.<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong> <strong>ILLUSTRATIVA</strong> <strong>ED</strong><strong>ESTIMATIVA</strong>L’EspertoArch. Stefania del Nunzio de Stefano2


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itPERIZIA DI STIMAOGGETTOESECUZIONE IMMOBILIARE n° 403/2011 R.ECR<strong>ED</strong>ITOREPIGNORANT<strong>ED</strong>EBITOREOGGETTO DELPIGNORAMENTO:Finefti srlSig.ra ...omissis...• Immobili siti in Salerno frazione Giovi via Giosuè DiGiacomo civici 28 e 30, piano T-1 e piano terra.1. PREMESSA E MANDATOPREMESSO :- che la sottoscritta arch. Stefania del Nunzio de Stefano,regolarmente iscritta nell’albo degli Architetti Pianificatori,Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno con iln° 1523, con residenza fiscale in Cava de’ Tirreni (SA), viaG.L.Parisi 53, è stata nominata CTU, quale esperta per lastima dei beni richiamati in oggetto, dal Giudicedell’esecuzione dr. Alessandro Brancaccio, relativamenteall’esecuzione Immobiliare n° 403/2011 R.E.- che all’udienza del 05/07/2012, la sottoscritta, ha prestatoil giuramento di rito.- che la sottoscritta ha dato inizio alle operazioni peritali,quali indagini e acquisizione documentazione e atti relativial bene in oggetto.- che il debitore ha richiesto il rinvio dell’accesso ai luoghi inquanto fuori sede per motivi di salute.- che il primo sopralluogo presso i beni in oggetto si è svoltoil giorno 10/09/2012, dandone comunicazione alle parti amezzo raccomandata;- che pertanto la sottoscritta procedeva eseguendo rilievimetrici e fotografici, relativamente agli immobili siti inSalerno frazione Giovi via Giosuè Di Giacomo civici 28 e 30,e locale deposito con sovrastante piano snc.- che le operazioni peritali hanno comportato,preliminarmente, le indagini conoscitive e l’ acquisizionedelle documentazioni in essere per il bene pignorato, con3


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itispezioni presso l’Ufficio Tecnico Erariale di Salerno, ilComune di Salerno, l’Ufficio dei Registri Immobiliari,l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate, nonché lo svolgimentodi una accurata indagine circa l’andamento del mercatoimmobiliare nel comune di Salerno con particolareriferimento alla zona dove ricadono i beni.tutto ciò premesso, la sottoscritta presenta la propria relazione tecnicaillustrativa ed estimativa.<strong>RELAZIONE</strong> <strong>TECNICA</strong> <strong>ILLUSTRATIVA</strong> - <strong>ESTIMATIVA</strong>Oggetto del mandato- Alla sottoscritta arch. Stefania del Nunzio de Stefano,regolarmente iscritta nell’albo degli Architetti Pianificatori,Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno con il n° 1523,con residenza fiscale in Cava de’ Tirreni (SA), via G.L.Parisi 53, ilGiudice dell’esecuzione dr. Alessandro Brancaccio ha dato incaricodi descrivere e valutare i beni oggetto del procedimento e ha posto iquesiti di cui al verbale di conferimento dell’incarico.A tal fine, dopo aver provveduto:1) a prendere visione di tutti i documenti ufficiali;2) ad eseguire ulteriori ricerche e visure dei documenti presso gli enticompetenti;3) ad effettuare n° 1 sopralluogo per rilevare dimensioni, caratteristiche equant’altro necessario in differenza dalla documentazione catastale o daautorizzazioni o concessioni edilizie per formulare la risposta ai quesiti;4


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itTutto ciò' premesso, espone e risponde a quanto segue.Quesito 1.e 2.1. “Se i beni pignorati consistono esclusivamente in beni per i quali ladocumentazione ex art. 567 cod. proc. civ. è necessaria e però manca inatti o è inidonea, riferisca l’esperto di tale assenza o inidoneità erestituisca gli atti senza altra attività, ma dopo il termine da lui fissatoper la prosecuzione delle operazioni;”2. “se i beni pignorati consistono esclusivamente in beni per i quali ladetta documentazione è completa ed idonea, proceda secondo i quesiti da4 a 15.”Dopo l’esame preliminare della produzione di parte agli atti, la sottoscritta,verificava e constatava che la documentazione agli atti era costituita da:- Certificazione notarile ventennale, redatta il 2 Novembre 2011 del Dott.Gustavo Trotta, Notaio in Pagani ( il periodo esaminato quindi è fino al 23settembre 2011 comprendendo il ventennio precedente quindi fino al 1992 ).Come richiesto nell’ incarico affidatole, la sottoscritta ha verificato che talecertificazione notarile risultasse completa.I beni pignorati, consistono esclusivamente in beni per i quali ladocumentazione ex art. 567 cod. proc. Civ è completa ed idonea, pertanto siprocede secondo i quesiti da 4 a 16.Dal suddetto certificato notarile si evince la proprietà dei beni pignorati ele risultanze delle visure catastali e dei registri immobiliari.Dal certificato notarile si evince che :la consistenza immobiliare descritta sopra è di spettanza per il diritto di pienaproprietà della sig.ra ...omissis... nata a Cava de’ Tirreni il 04.05.1957.Pertanto, in risposta al quesito 1) verificato che i beni pignoraticonsistono esclusivamente in beni per i quali la documentazione ècompleta ed idonea, si procede secondo i quesiti da 4 a 16.5


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itQuesito 4.“Identifichi con precisi dati catastali e confini, e descrivadettagliatamente l’immobile pignorato, verificando la corrispondenzacon i dati riportati nell’atto di pignoramento e l’eventuale sussistenzadi altre procedure esecutive gravanti sul medesimo.”IDENTIFICAZIONE DELL’IMMOBIL<strong>ED</strong>ATI CATASTALIDalla visura catastale, effettuata presso l’Agenzia del Territorio - UfficioProvinciale del Territorio di Salerno, in allegato alla presente (Allegato A) lasottoscritta accertava le caratteristiche e le consistenze catastali del bene inoggetto, che sono risultati coincidenti con quelli riportati nell’atto dipignoramento.Gli immobili oggetto di pignoramento risultano così identificati:• Il bene è distinto in catasto urbano al foglio 24, particella 286sub 10; categoria A/3, Z.cens. 3, classe 2, vani 4,5, rendita €476,43, via Giosuè di Giacomo n.28-30 piano T-1.• L’ intestatario dell’immobile risulta essere la sig.ra ...omissis...nata a Cava de’ Tirreni il 04/05/1957.• Il bene è distinto in catasto urbano al foglio 24, particella 297sub 2; categoria C/2, Z.cens. 3, classe 1,consistenza 10 mq,rendita € 24,27, via Giosuè di Giacomo snc piano T.• L’ intestatario dell’immobile risulta essere la sig.ra ...omissis...nata a Cava de’ Tirreni il 04/05/1957.Nell’Atto di Pignoramento sono riportati i seguenti dati:E’ stato sottoposto a pignoramento : Gli immobili di proprietà esclusiva della sig.ra ...omissis... nata aCava de’ Tirreni il 04/05/1957, così descritti nella visura catastale:• Immobile sito nel Comune di Salerno – Catasto dei fabbricati alfoglio 24, particella 286 sub 10; categoria A/3, Z.cens. 3, classe2, vani 4,5, rendita € 476,43, indirizzo via Giosuè di Giacomo6


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itn.28-30 piano T-1, variazione nel classamento del 02.08.2006n.21029.1/2006.• Immobile sito nel Comune di Salerno – Catasto dei fabbricati alfoglio 24, particella 297 sub 2; categoria C/2, Z.cens. 3, classe1,consistenza 10 mq, rendita € 24,27, via Giosuè di Giacomo sncpiano T. Variazione del 18.02.2002 n.61206.1/2002. Dunque,dalla Visura catastale per immobile – Situazione degli atti informatizzatial 24.07.2012 in allegato alla presente (ALLEGATO A), si confermano :- i dati identificativi dell’ immobile.Inoltre, dalla Visura della planimetria catastale dell’immobile (allegatoA), aggiornata al 2005 emerge che :CONFINI1. dal confronto tra i rilievi effettuati e la planimetria catastale si èrilevato:- relativamente all’appartamento al primo piano una differentedistribuzione planimetrica di alcuni ambienti interni.- Inoltre, non è stata riportata la scala di accesso al piano sottotettonon abitabile. Il piano sottotetto non è accatastato.- Relativamente al locale deposito che consta di due vani, inplanimetria catastale non è riportata una finestra al pianosuperiore. La superficie del vano al piano superiore apparemaggiore rispetto a quella riportata in planimetria catastale.L’immobile identificato al foglio 24 part. lla 286 sub 10 confina a nord conaltra proprietà, a est con via Casa di Giacomo e con altra proprietà, a sud sudestcon via Casa di Giacomo e con altra proprietà, ad ovest con via Casa diGiacomo, scala comune e altra proprietà.La cantina di pertinenza confina a nord e ad est con altra proprietà, a sudsud -est con via casa di Giacomo e cortile, ad ovest con cortile su via Casa diGiacomo e scala comune.L’immobile identificato al foglio 24 part. lla 297 sub 2 confina a nord convia Casa di Giacomo, ad est e sud altra proprietà, ad ovest con via Casa diGiacomo.7


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itDescrizione dell’ immobileI due immobili oggetto di stima sono identificati con dati catastalidifferenti.L’immobile identificato al foglio 24 part. lla 286 sub 10 oggetto di stima hadestinazione residenziale con pertinente locale cantina, mentre l’immobileidentificato al foglio 24 part. lla 297 sub 2 ha destinazione deposito con vanosuperiore.Essi sono stati realizzati prima del 1967 come edifici di tipo rurale epertinenze, origine comune anche agli altri fabbricati contigui che nel tempohanno dato vita ad una aggregazione continua e a grappolo lungo un brevetracciato viario che dalla via principale, si dirama affacciandosi a valle.L’immobile, dunque è raggiungibile anche con auto attraverso ilcaratteristico percorso.Il fabbricato si trova nella frazione di Giovi appartenente al comune diSalerno e dista da quest’ultimo circa 3,5 km, in essa sono localizzati i principaliservizi, come scuole, sede distaccata dell’ufficio anagrafe ect.Descrizione immobile identificato al foglio 24 part. lla 286 sub 10L’immobile ha soluzione tipologica indipendente con sviluppo in verticale.Difatti, esso si sviluppa su tre livelli: al piano terra è ubicata la cantina conaccesso dalla strada, al piano primo insiste l’appartamento con una superficieutile di 57 mq, infine al piano secondo è ubicato il sottotetto non abitabile conampio terrazzo praticabile.La struttura è in muratura, con solai in laterocemento e divisori interni inlaterizi.La facciata è intonacata, senza finiture di pregio. Il tutto è connotatodall’uso di materiali semplici e dalle finiture discrete.Non è costituito alcun condominio.8


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itsottotettoterrazzoappartamentocantinaL’appartamento in oggetto si sviluppa su un solo livello con un pianosottotetto non abitabile e terrazzo praticabile. Ad esso si accede direttamentedalla strada attraverso una scala esterna comune.In particolare,• Esso è caratterizzato da un vano ingresso -soggiorno di 16,20 mq(dotato di balcone), dal quale si accede ad un piccolo vano di 7,00 mqadibito a cameretta da letto, e che funge anche da disimpegno peraccedere ad un’altra stanza (camera 2) di 13,80 mq dotata di finestrache affaccia nella veranda e ad un piccolo disimpegno di 1,00 mq. Datale disimpegno si accede a destra al balcone2 di 3.95 mq, e, a sinistra,in cucina di 8,35 mq. Tale cucina è comunicante con una verandaabitabile di 7,90 mq dalla quale si accede ad un bagno di 3,15mq nelquale sono istallati un lavabo, un bidet, un vaso e una doccia confinestra sul balcone 1, e ad un balcone (balcone 1) di 3,50 mq.L’altezza interna degli ambienti ingresso-soggiorno e camere da letto èdi 2.90 m; la cucina e il bagno hanno altezza di 2,25 m, mentre la9


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itveranda caratterizzata da una copertura inclinata, ha altezza max pari a2,70 m e altezza min. di 2,50m.Dall’ingresso-soggiorno, attraverso una scala in ferro si sale alsottotetto di mq 10,30 con copertura a falda e da qui si accedeall’ampio terrazzo di circa mq 36,00.Il sottotetto ha un ‘altezza interna massima al colmo di 2,00 m e min.di 1,76 m.La cantina di pertinenza all’appartamento è ubicata al piano terra lungovia Casa di Giacomo. Essa è di circa 13,60 mq, altezza interna di 2,50med è dotata di una piccola finestra alta.Infissi e finitureGli infissi esterni sono in pvc e vetro doppia camera con persiane allaromana in pvc, e si presentano in discreto stato.Gli infissi interni sono costituiti da porte in legno e in legno e vetro inbuono stato.Le finiture interne (pavimentazione e rivestimenti dei bagni e cucina) sonoin ceramica e sono per la maggior parte in buono stato, così come lapavimentazione dei terrazzi. La copertura della veranda è in lamieracoibentata.Anche il sottotetto presenta finiture in buono stato.L’appartamento è dotato di sistema di riscaldamento autonomo conelementi radianti in ghisa.Gli impianti tecnologici sono attivi e funzionanti, ma non hannocertificazione di conformità alle normative vigenti.L’accesso alla cantina avviene attraverso una porta a due ante in ferro evetro. Essa presenta pavimento in gres e una parete con rivestimento inceramica, entrambi i rivestimenti sono in buono stato.Nel complesso l’appartamento si presenta in discrete condizioni di finiturae manutenzione.Descrizione immobile identificato al foglio 24 part. lla 297 sub 2L’immobile, a destinazione deposito, si sviluppa su due livelli ed ècostituito in totale da due vani inferiore e superiore: il primo vano, al pianoseminterrato, al quale si accede direttamente dalla strada, di circa 4,50 mq edotato di lavabo, bidet e water, la cui altezza è pari a 1,95 m.10


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itappartamentoDeposito 2piano seminterratopiano superioreAttraverso una stretta scala in ferro esterna si accede al vano superiore dicirca 8,70 mq, la cui altezza è pari a 2,40m, dotato di finestra che affaccialungo la strada. Gli infissi in pvc sono in buono stato, così come i pavimenti erivestimenti.La struttura è in muratura, con solai in laterocemento.Lo stato generale di conservazione e di manutenzione è discreto, anche seè evidente la necessità di interventi di manutenzione al fine di eliminare leestese macchie di umidità affioranti.Eventuale sussistenza di altre procedure esecutive gravanti sulmedesimoSull’immobile non gravano altre procedure esecutive.Si precisa che, a seguito di verifica condotta dalla sottoscritta presso la cancelleriadel Tribunale di Salerno, si è rilevato che non esiste alcuna procedura esecutivacorrelata a tale pignoramento:11


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.it• Verbale di pignoramento immobiliare, trascritto a Salerno il18/02/2008, ai nn. 7152/4947 a favore di Edilizia Mediterraneacon sede in Salerno e contro la sig.ra ...omissis... nata a Cava de’Tirreni il 04.05.1957 per il diritto di proprietà 1/1 per l’intero.Detto pignoramento grava sul seguente bene sito in Comune diSalerno:- Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub. 9(attuale 10).SuperficiPer la superficie complessiva e dei singoli ambienti si rimanda all’allegatoschema riepilogativo delle superfici utili abitabili ( S.U.A.) e superfici nonresidenziali ( S.N.R.).SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE SUPERFICIAppartamento part.286 sub 10Destinazione S.U.A. Destinazione S.N.R.Ingressosoggiorno16,20mq Balcone 1 3,50mqCamera 1 7,00 mq Balcone 2 3,95 mqCamera 2 13,80 mq Terrazzo 36,20 mqBagno 3,15 mq Totale s.n.r. 43,65mqDisimpegno 1,00 mq Sottotetto non10,30 mqabitabileCucina 8,35 mq Cantina (deposito 1) 13,60 mqVeranda abitabile7,90 mqTotale s.u.a.57,40 mqLocale deposito 2 part.297 sub 2DestinazioneDeposito Piano seminterratoDeposito Piano superioreTotale s.n.r.S.N.R.4,50 Mq8,70 Mq13,20mqAi fini estimativi vanno considerate le superfici, al lordo delle muratureinterne ed esterne perimetrali, e si arrotondano al metro quadrato per difetto oper eccesso.Alle superfici lorde vanno aggiunte le superfici dei vani accessori a servizioindiretto dei vani principali, opportunamente omogeneizzate secondo il criteriodi cui al D.P.R. 23 marzo 1998, n. 138.Pertanto le superfici lorde dell’immobile in oggetto risultano le seguenti:S.L. AbitazioneS.L. deposito 1= 20,30mq x 25%ca 77,80 mq5,1 mq12


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itS.L. balconi 1+2+ terrazzo = 43,65 mq x 30%S.L. sottotetto non abitabile= 18,00 mq x 25%S.L. locale deposito 2= 23,00 mq x 25%S.L. Totale13,10 mq4,5 mq5,75 mqca 106,25 mqSi propone di seguito localizzazione da foto aerea del fabbricato.13


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itQuesito 5.“Precisi la provenienza del bene al debitore esecutato e se questi risultiessere l’unico proprietario, producendo anche l’atto in virtù del qualeha acquisito la proprietà; segnali altresì eventuali acquisti mortiscausa non trascritti.”L’immobile oggetto di pignoramento risulta essere di proprietà in ragionedell’ intero del debitore sig.ra ...omissis....Il bene è pervenuto alla sig.ra ...omissis... in virtù di:- atto di compravendita del 24 Luglio 2002, a rogito Notaio FilippoAnsalone, notaio in Fisciano trascritto a Salerno in data 1 Agosto 2002 ainn. 28984/21424, con il quale acquista i beni dal sig. ...omissis...(allegato B).Quesito 6 .“Valuti la possibilità di una divisione dei beni in caso di comproprietà e,ove sussistano i presupposti, predisponga un progetto di divisione innatura dei medesimi, con la specifica indicazione dei comproprietari edelle loro generalità, formazione delle singole masse e ladeterminazione degli ipotetici conguaglio in denaro.”Il debitore risulta essere l’unico proprietario dei beni sottoposti apignoramento.Quesito 7 .“Dica dello stato di possesso del bene, con l’indicazione, se occupato daterzi, del titolo in base al quale è occupato e della consistenza delnucleo familiare dell’occupante, con particolare riferimento allaesistenza di contratti registrati in data antecedente al pignoramento,…omissis.”L’appartamento risulta attualmente occupato dall’ esecutata sig.ra...omissis... che risulta essere residente nell’immobile oggetto della proceduracome da certificato di residenza in allegato (allegato D), il cui nucleo familiare,come si evince dallo Stato di Famiglia rilasciato dall’ Ufficiale d’Anagrafe, è14


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itcomposto dalla sig.ra ...omissis..., come intestatario della scheda e che risultanubile, e da ...omissis... nato il 12.08.1995.Come riferisce la sig. ...omissis..., presente al sopralluogo, l’immobile èoccupato dalla sig. ra ...omissis..., dal figlio minorenne, dalle due figlie e dallastessa sorella ...omissis....La sottoscritta ha verificato presso l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate diSalerno che non risultano presso l’ufficio del registro dei contratti di locazionee/o comodato d’uso.Quesito 8.“Determini il più probabile canone di locazione dell’immobile pignoratoe, in caso di immobili già concessi in locazione, dica se il canonepattuito sia inferiore di un terzo al giusto prezzo o a quello risultanteda precedenti locazioni, a norma dell’art. 2923, comma 3 cod.civ.”Al fine di determinare il più probabile canone di locazione per gli immobilioggetto di pignoramento, sono stati presi a riferimento valori di mercato,desunti rispettivamente dai dati degli osservatori immobiliari e da interviste eproposte di vendita di operatori immobiliari dell’area.In particolare, si è rilevato che immobili equiparati a quello oggetto distima hanno un valore commerciale di locazione di circa € 450,00 mensili.Quesito 9.“Indichi il regime patrimoniale del debitore, se coniugato, a tal uopoproducendo l’estratto dell’atto di matrimonio ed evidenziando lasussistenza di eventuali convenzioni patrimoniali riportate a marginedello stesso.”La sig. ra ...omissis... è nubile, come si evince dall’allegato certificatocontestuale (allegatoD)15


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itQuesito 10.“Riferisca dell’esistenza di formalità, vincoli o oneri, anche di naturacondominiale, gravanti sul bene, che resteranno a caricodell’acquirente, ivi compresi i vincoli derivanti da contratti incidentisulla attitudine edificatoria dello stesso o i vincoli connessi con il suocarattere storico artistico, ovvero di natura paesaggistica e simili.Indichi, in particolare l’importo annuo delle spese fisse di gestione omanutenzione…omissis..; le domande giudiziali (..omissis..) leconvenzioni matrimoniali…omissis.. ”Dalla Certificazione Notarile ai sensi dell’art. 567 II comma c.p.c redatta il2 Novembre 2011 del Dott. Gustavo Trotta, Notaio in Pagani, e dall’ispezioneper l’immobile in oggetto e per soggetto effettuata dalla sottoscritta pressol’Agenzia del Territorio - Servizio di Pubblicità Immobiliare - Ufficio Provincialedel Territorio di Salerno (allegato C) non risulta l’esistenza di formalità, vincolio oneri, gravanti sul bene, che resteranno a carico dell’acquirente.Oneri di natura ediliziaDalle indagini effettuate sono emerse irregolarità edilizie e catastalirelative all’immobile in oggetto, alla cui regolarizzazione provvederà il futuroaggiudicatario.Dagli accertamenti effettuati presso il Settore Urbanistica ed Edilizia delComune di Salerno, risulta che :• la particella 286 sub 10 e la part. 297 sub 2 del foglio 24,dove sono individuati i beni ricadono: in “zona omogenea B” del P.U.C.; rientrano nella Perimetrazione: Progetto di variante –aggiornamento del vigente Piano stralcio per l’assetto idrogeologicodel territorio - Bacino destra Sele, in particolare: Rischio da frana moderato Rischio idraulico nessuno Pericolosità frana moderata Rientrano nei limiti di città compatta e nuclei consolidati cittàdiffusa, nella tavola dei vincoli fasce di rispetto.Oneri di natura condominialeNon risulta costituito alcun condominio.16


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itQuesito 11.“Riferisca dell’esistenza di formalità, vincoli e oneri, anche di naturacondominiale, gravanti sul bene che saranno cancellati o che comunquerisulteranno non opponibili all’acquirente” (…omissis..), indicando inparticolare i creditori iscritti (cioè i creditori muniti di ipoteca oprivilegi immobiliari) e i costi per le relative cancellazioni.Dalla Certificazione Notarile ai sensi dell’art. 567 II comma c.p.c., redattail 2 novembre 2011 dal notaio Gustavo Trotta, e dall’ispezione per l’immobile inoggetto e per soggetto effettuata dalla sottoscritta presso l’Agenzia delTerritorio - Servizio di Pubblicità Immobiliare - Ufficio Provinciale del Territoriodi Salerno (Allegato C) risulta l’esistenza di formalità, vincoli o oneri, gravantisul bene, che saranno cancellati o comunque non opponibili all’acquirente.• Verbale di pignoramento immobiliare, trascritto a Salerno il18/02/2008, ai nn. 7152/4947 a favore di Edilizia Mediterraneacon sede in Salerno e contro la sig.ra ...omissis... nata a Cava de’Tirreni il 04.05.1957 per il diritto di proprietà 1/1 per l’intero.Detto pignoramento grava sul seguente bene sito in Comune diSalerno:- Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub. 9(attuale 10).In relazione a tale pignoramento, si precisa che, a seguito di verificacondotta dalla sottoscritta presso la cancelleria del Tribunale di Salerno, si èrilevato che non esiste alcuna procedura esecutiva in corso correlata a talepignoramento. Risulta l’estinzione in data 14.04.09 (fascicolo 47-2008) edordinata la cancellazione del pignoramento.• Verbale di pignoramento immobiliare notificato dall’ufficialegiudiziario del Tribunale di Salerno in data 20 luglio 2011, per lasomma di € 2.510,27, trascritta a Salerno il 23 settembre 2011,ai nn.35922/27509 a favore di Finefti srl con sede in Gallarate econtro la sig.ra ...omissis... nata ad Cava de’ Tirreni il 04 maggio1957, per il diritto di proprietà per la quota per intero. Dettopignoramento grava sui seguenti beni siti in Comune di Salerno,fraz. Giovi:- Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub. 10.- Catasto urbano, fol.24 mappale 297, sub. 2.17


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.it• Ipoteca legale di € 12.096,20 derivante da atto amministrativodel 24 maggio 2001 emesso da E.T.R. Spa con sede in Salerno, agaranzia della somma di € 6.048,10, pubblicata in data 1 aprile2005, ai numeri 16207/2944, a favore di E.T.R. Spa con sede inSalerno e contro ...omissis... nata a Cava de Tirreni il 4 maggio1957.Detta ipoteca grava sui seguente bene sito in Comune diSalerno:- Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub.9 (attualesub.10).Per la cancellazione delle formalità sopra indicate è prevedibile un costopari a € 524.00, così ripartito:Il costo di cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliaretrascritta a Salerno il 18.02. 2008, ai nn. 7152/4947 ammontacomplessivamente ad € 262,00. (ripartito in € 35,00 per tasse ipotecaria, €59,00 per bollo, ed €168,00 per imposta ipotecaria).Il costo di cancellazione della trascrizione del pignoramento immobiliaretrascritta a Salerno il 23.09. 2011, ai nn. 35922/27509 ammontacomplessivamente ad € 262,00. (ripartito in € 35,00 per tasse ipotecaria, €59,00 per bollo, ed €168,00 per imposta ipotecaria).L’Ipoteca legale di € 12.096,20 derivante da atto amministrativo del 24maggio 2001 emesso da E.T.R. Spa con sede in Salerno, a garanzia dellasomma di € 6.048,10, pubblicata in data 1 aprile 2005, ai numeri 16207/2944è cancellabile ma esente da costi di cancellazione.Si precisa che tale importo sarà quantificato con precisione dagli ufficicompetenti all’atto della cancellazione delle formalità.I creditori iscritti muniti di ipoteca sono: E.T.R. Spa con sede in Salerno, via Delle Calabrie n. 19/AI creditori intervenuti sono: Moka Efti s.p.a. con sede in Corsico via Meucci n. 16/2218


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itQuesito 12.“Acquisisca e depositi aggiornate visure catastali ed ipotecarie perimmobile e per soggetto (a favore e contro), queste ultime in formasintetica ed integrale, riferite almeno al ventennio antecedente la datadi conferimento dell’incarico, segnalando eventuali discrasie tra lerisultanze delle stesse all’esito di accurato controllo incrociato;”La sottoscritta ha effettuato la visura catastale aggiornata pressol’Agenzia del Territorio - Ufficio Provinciale del Territorio di Salerno, in allegatoalla presente (allegato A) accertando le caratteristiche e le consistenzecatastali del bene in oggetto. Le incongruenze riscontrate sono state illustratein risposta al quesito 4.Dall’ ispezione ipotecaria per soggetto e per immobile effettuata dallasottoscritta presso l’Agenzia del Territorio - Servizio di Pubblicità Immobiliare -Ufficio Provinciale del Territorio di Salerno (allegato C) risulta l’esistenza diformalità, vincoli o oneri, gravanti sul debitore e sui beni.Si allega sia l’elenco sintetico delle formalità riferito agli immobili e alsoggetto, sia le singole formalità in versione integrale.Dalla lettura delle ispezioni ipotecarie emerge che:- Alcune formalità presenti nell’elenco per soggetto riguardano altribeni non pignorati, per cui per semplicità si alleganoesclusivamente in forma integrale le formalità di nostro interesse.- l’ipoteca legale a favore dell’E.T.R. grava esclusivamentesull’immobile identificato in catasto al foglio 24 part. 286 sub.9,attuale sub 10.Inoltre si evidenzia che:dalla ricerca per soggetto è emersa l’esistenza di un pignoramento chegrava sull’immobile identificato in catasto al foglio 24 part. 286 sub.9 attualesub 10 e precisamente• Verbale di pignoramento immobiliare, trascritto a Salerno il18/02/2008, ai nn. 7152/4947 a favore di Edilizia Mediterraneacon sede in Salerno e contro la sig.ra ...omissis... nata a Cava de’Tirreni il 04.05.1957 per il diritto di proprietà 1/1 per l’intero.Detto pignoramento grava sul seguente bene sito in Comune diSalerno:- Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub. 9(attuale 10).19


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itIn relazione a tale pignoramento, si precisa che, a seguito di verificacondotta dalla sottoscritta presso la cancelleria del Tribunale di Salerno, si èrilevato che non esiste alcuna procedura esecutiva in corso correlata a talepignoramento. Risulta l’estinzione in data 14.04.09 (fascicolo 47-2008) edordinata la cancellazione del pignoramento.Quesito 13.“ Riferisca della verifica della regolarità edilizia e urbanistica del benenonché l’esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso; inparticolare indichi la destinazione urbanistica del terreno risultantedal certificato di destinazione urbanistica di cui all’art. 30 del T.U. dicui al D.P.R. 6.6.01 n.380, nonché le notizie di cui all’art.46 di dettoT.U. e di cui all’art. 40 della L 28-2-85 n.47, e succ.mod.; in caso diinsufficienza di tali notizie, tale da determinare le nullità di cui all’art.46, comma 1,del citato T.U., ovvero di cui all’art. 40 , co. 5, del citatoT.U. e di cui all’art. 40, co. 2, della citata L.47/85, faccia di tantol’esperto menzione nel riepilogo, con avvertenza che l’aggiudicatariopotrà, ricorrendone i presupposti, avvalersi delle disposizioni di cuiall’art. 46, co.5, del citato T.U. e di cui all’art.40 co.6, della citata L.47/85; quantifichi, poi, le eventuali spese di sanatoria e di condono.”In data, 24.09.2012, la scrivente ha fatto richiesta – con prot. A 175816 -allo Sportello Unico per L’edilizia, all’Ufficio Condono e all’Archivio Storico delComune di Salerno di poter visionare e fare copia “delle pratiche edilizie chehanno interessato negli anni l’immobile, ossia degli atti indispensabili a verificarnela regolarità edilizia ed urbanistica, nonché l’esistenza di dichiarazione di agibilità”A tal fine il tecnico comunale ha effettuato una ricerca per soggetto sullabanca dati informatizzata del comune di Salerno, rilevando diverse praticheedilizie, di seguito elencate.Intestatario Tipologia pratica protocollo1) ...omissis...(precedenteproprietario)2) ...omissis...(precedenteproprietario)Concessione edil. n.212 del 1.12.2003 Nota: non interessa gliimmobili pignoratiPratica Condono conc. insanatorian.50 del 2002 Nota: Da Consultarepresso l’archivio storico3) ...omissis... DIA – via Case di n.89628 del 09.09.2002 Nota: Da Consultare20


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itGiacomo n 28 Denunciainizio lavori ai sensidell’art.34) ...omissis... DIA – via Case diGiacomo n 28-30Frazionamento unitàimmobiliare senza operepresso l’archivio storicon.61373 del 14.07.2005 Nota: Da Consultarepresso l’ufficio sue.Dunque, presso l’ufficio Sue del comune, la sottoscritta ha consultato l’atto autorizzativo n. 4 in elenco e ha richiesto di trarne copia.Recatasi presso l’Archivio Storico del comune, la sottoscritta ha consultatol’ atto autorizzativo n. 2 in elenco e ha richiesto di trarne copia.Relativamente alla pratica edilizia n.3) in elenco a nome di ...omissis...,essa non è stata ritrovata presso l’archivio storico, per cui la sottoscritta nonha avuto modo di consultarla.Nonostante vari solleciti ad oggi la sottoscritta non ha avuto ancorariscontro alla richiesta inoltrata, in considerazione anche del fatto che ildirigente dell’archivio è stato in ferie.Dunque, le indagini svolte presso gli uffici competenti hanno evidenziatoche :‣ Le unità immobiliari pignorate sono state realizzate in data anterioreal 1 settembre 1967;‣ non si è avuto riscontro di alcun atto autorizzativo circa l’originariarealizzazione del fabbricato in oggetto.‣ relativamente all’ unità immobiliare pignorata identificato al foglio 24part. 286 sub 10 sono stati inoltrati al Comune di Salerno e concessii seguenti atti:• Pratica Condono presentata in data 30.03.1995 e regolarmenteconcessa in data 09.04.2002 con n. 50 a nome di ...omissis...,precedente proprietario.• Denuncia inizio lavori- DIA – n.89628 del 09.09.2002 -via Casadi Giacomo n. 28 che la sottoscritta non ha potuto visionare inquanto non ritrovata dagli addetti presso l’archivio storico.• Denuncia inizio lavori - DIA n.61373 del 14.07.2005– via Casa diGiacomo n 28-30 Frazionamento unità immobiliare senza opere.21


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itAppartamento, e pertinenziale cantina, identificato al catasto al foglio 24part.286 sub 10Dal confronto effettuato tra lo stato di fatto rilevato in sede di sopralluogoe gli elaborati grafici allegati agli atti suddetti sono emerse difformità nonsostanziali e in particolare:- Relativamente all’ appartamento (part. 286 sub.10) si evinconodelle modifiche alle pareti divisorie interne. Non è riportata nelvano di ingresso la scala, dalla quale si accede al piano sottotetto;Per quanto riguarda le suddette modifiche interne esse sono irrilevanti aifini del controllo urbanistico – edilizio, in quanto non comportano un aumentodella superficie utile nè del volume dell’appartamento.Esse sono sanabili con S.C.I.A. in sanatoria ai sensi del DPR 380/2001previo pagamento di una sanzione min. pari ad €. 516,00 oltre ai bolli, diritti disegreteria che ammontano a circa € 300,00, oltre spese tecniche cheammontano a circa € 1.000,00.Il vano adibito attualmente a cameretta (camera 1) non ha i requisitidimensionali ed aeroilluminanti tali da poter essere utilizzato come camera daletto.Sotto il profilo igienico edilizio, si precisa che l’altezza di 2,25 m del vanocucina e bagno non rispetta le dimensioni minime stabilite dalle norme delregolamento edilizio comunale. Si ritiene, in accordo con il tecnico del comune,che per tali difformità si potrebbe ottenere una autorizzazione “in deroga”dall’ASL di competenza, trattandosi di edificio appartenente al patrimonioesistente prima dell’entrata in vigore del D.M. ‘75.Inoltre, dalla visura catastale per immobile in allegato alla presente sirileva che :- la planimetria dell’immobile identificato al foglio 24 part. 286 sub 10è stata aggiornata al N.C.E.U. in data 14.09.2005 (probabilmente aseguito del frazionamento richiesto).Dal confronto tra i rilievi effettuati e la planimetria catastale, si è rilevatauna differente distribuzione planimetrica di alcuni ambienti interni e l’assenzadella scala in ferro che porta al sottotetto non abitabile.La sottoscritta ha ritenuto di non procedere in questa fase ad effettuarel’aggiornamento catastale dell’immobile che, invece si renderà necessario unavolta effettuato l’eventuale domanda di sanatoria delle opere suddette.Infine, si evidenzia che, presso gli uffici comunali, non è stato reperitoalcun certificato di agibilità dell’immobile.22


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itLocale deposito con vano superiore identificato al catasto al foglio 24part.297 sub 2Relativamente al locale deposito con vano superiore identificato al catastoal foglio 24 part.297 sub 2, la sottoscritta ha potuto effettuare un confrontoesclusivamente con la planimetria catastale agli atti in mancanza di graficinelle pratiche edilizie visionate. Si precisa che l’immobile risale ad epocaantecedente gli anni ’50.Si è potuto constatare che attualmente il vano al piano terra è adibito abagno, in realtà la destinazione d’uso è cantina.È necessario ripristinare lo stato dei luoghi.Inoltre, in planimetria catastale non è riportata una finestra al pianosuperiore. La superficie del vano al piano superiore appare maggiore rispetto aquella riportata in planimetria catastale. Per cui, è necessario effettuare unaggiornamento catastale, congiuntamente a quello da redigere per l’immobiledi cui sopra.In definitiva, l’ammontare delle spese occorrenti ai fini della sanabilitàdegli abusi riscontrati è pari a circa € 1.800,00.Tale importo può essere soggetto a variazioni poiché è un importocomunque suscettibile di approvazione del comune di Salerno.Infine, si evidenzia che, presso gli uffici comunali, non è stato reperitoalcun certificato di agibilità dell’immobile.Quesito 14. STIMA“Determini il valore con l’indicazione del criterio di stima adottato alfine della determinazione del prezzo base di vendita, comunquefornendo elementi di riscontro (quali borsini immobiliari, pubblicazionidi agenzie immobiliari, copie di atti pubblici di vendita di beni conanaloghe caratteristiche) ed anche formando, al principale fine diconseguire una più vantaggiosa occasione di vendita o una miglioreindividuazione dei beni, lotti separati. Esponga, altresì, analiticamentegli adeguamenti e le correzioni della stima considerati per lo statod’uso e la manutenzione dell’immobile, ….omissis….Nel caso si tratti diquota indivisa, fornisca la valutazione dell’intero e della sola quota,tenendo conto della maggior difficoltà di vendita per le quote indivise.”23


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itCome già detto nella descrizione del bene, trattasi di appartamento sito inComune di Salerno alla frazione Giovi in Via Casa di Giacomo, n.28-30.Considerazioni di carattere generale e qualitativoL’immobile è sito nella frazione di Giovi Casa di Giacomo appartenente alcomune di Salerno e dista da quest’ultimo circa 4,0 km, in essa sono localizzatii principali servizi, come scuole, sede distaccata dell’ufficio anagrafe ect.Si tratta di una zona che offre buone occasioni di compravendita ed ilvantaggio di essere non tanto distante dal centro di Salerno.La struttura portante dell’edificio, così come le finiture sono in discretostato.In particolare, specificatamente all’ appartamento oggetto di stima:Esso si sviluppa su un livello, con piano sottotetto non abitabile, conampio terrazzo praticabile, panoramico, e locale cantina di pertinenza al pianoterra. Gode di una buona esposizione (Sud – sud est) e di una discretaluminosità. E’ dotato di un ampio terrazzo che gode di una eccellente vistapanoramica verso il mare.Le finiture e gli infissi sono in discreto stato.Gli impianti tecnologici sono attivi e funzionanti.Lo stato generale di conservazione e di manutenzione è discreto, anche seè evidente la necessità di interventi di manutenzione.Relativamente all’immobile ad uso deposito, esso si sviluppa su due livellicon accesso indipendente. Le finiture sono discrete, ma è evidente la necessitàdi interventi di manutenzione al fine di eliminare le estese macchie di umiditàaffioranti.Il cortile comune funge anche da parcheggio auto.Per i dettagli descrittivi si rimanda alla descrizione dell’immobile in rispostaal quesito 4.Indicazione del criterio di stimaAi fini della valutazione del bene in oggetto, la sottoscritta ha adottatoquale criterio di stima il metodo “sintetico comparativo” o “comparativodiretto”, fondato su di un giudizio di equivalenza economica tra il beneinteressato e altri a questo similari che trovino espressione attraverso i loroprezzi di cessione, rilevati sul medesimo mercato, trattati in termini statistici.La stima in base alla comparazione con i prezzi di mercato si svolgeattraverso le seguenti fasi:- identificazione del segmento di mercato di riferimento;- rilevazione di valori di compravendita;24


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.it- aggiustamento in relazione alle caratteristiche specifiche chedifferenziano i fabbricati rilevati da quello oggetto di stima;- calcolo del valore del bene.E’, infatti proprio, dall’analisi delle caratteristiche intrinseche edestrinseche del bene e dalla comparazione di esperienze analoghe di mercato,che potrà essere espresso un giudizio di stima che consiste nell’assegnare albene il “più probabile valore di mercato”.Rilevazione di valori di compravenditaPer cui, per la stima degli appartamenti ad uso residenziale sono stati presia riferimento valori di mercato, desunti rispettivamente dai dati degliosservatori immobiliari e da interviste e proposte di vendita di operatoriimmobiliari dell’area.Pertanto, la sottoscritta ha consultato le più importanti società immobiliarioperanti nel territorio rilevando presso le stesse che gli immobili equiparati,soprattutto per epoca di costruzione, a quello oggetto di stima, vengonovalutati a corpo e non a misura.In base a quanto riferito dagli agenti del luogo, la situazione del mercatoimmobiliare nell’ultimo anno, per la crisi generale del settore edile edimmobiliare, è stata caratterizzata da una notevole diminuzione dei prezzi edella richiesta di immobili.In particolare, si è rilevato che immobili equiparati a quello oggetto distima, sia per caratteristiche intrinseche che estrinseche, hanno un valorecommerciale, come suddetto, calcolato a corpo, di circa € 170.000,00.Tale prezzo medio a corpo è da confrontare e equilibrare con quellodesunto dall’osservatorio dei valori immobiliari.Dall’Osservatorio dei Valori Immobiliari dell’Agenzia del Territorio siè rilevato che relativamente alla città di Salerno ed in particolare alla zona diGiovi, il valore di mercato di abitazioni di tipo economico in condizioninormali di conservazione e manutenzione varia da un minimo di €1.350,00 adun massimo di € 2.000,00 al mq di superficie lorda.OSSERVATORIO DEI VALORI IMMOBILIARI : anno 2012- semestre 1SALERNO - zona PERIFERICA D4– GIOVI,ABITAZIONI di tipoeconomicoVALORE DI MERCATO€/MQ SUP. LORDAMIN 1350MAX 2000VALORE DI LOCAZIONE €/MQSUP. LORDAMIN 3,1MAX 4,3Nel caso in esame, in considerazione della tipologia prevalente che è quelladi “abitazioni di tipo economico” si ritiene equo considerare un valore unitario25


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itrilevato dall’O.M.I. pari a 1.800,00 Euro per metro quadrato di superficielorda.Da quanto sopra esposto deriva che il valore di mercato dell’immobile inoggetto è il seguente, considerato che la sup.lorda dell’immobile è pari a106,25 mq.Valore Totale= 106,25 mq x €/mq.1.800,00 = €191.250,00Il valore mediato tra il valore di mercato desunto ed il valore ricavatodall’osservatorio dell’Agenzia del Territorio.Valore mediato=(€170.000,00.+€191.250,00)/2= €180.625,00La sottoscritta ritiene opportuno applicare a tale prezzo unitario unabbattimento forfettario pari al 10% per assenza di garanzia per vizi occulti eper vincoli e oneri giuridici non eliminabili, pari dunque ad € 18.062,25.Pertanto, in considerazione dello stato di fatto del bene, della suadestinazione, delle caratteristiche intrinseche ed estrinseche e delle risultanzedelle indagini di mercato esperite presso gli operatori settoriali e ad altre fontiinformative dirette la sottoscritta ritiene di poter indicare il più probabilevalore commerciale del bene in argomento in € 162.560,00.Quesito 15.“ Quantifichi le presumibili spese occorrenti per la rimozione, iltrasporto e la dismissione dei beni mobili o dei materiali di risultaeventualmente rinvenuti nell’immobile pignorato.”L’immobile accoglie ordinari elementi di arredo. Per cui si ritienepresumibile un costo per la rimozione, il trasporto dei beni mobili pari ad €1.500,00.26


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itQuesito 16.“Corredi la relazione…omissis… di una planimetria e di riepilogo o descrizionefinale in cui sinteticamente, per ciascun lotto, indichi: comune di ubicazione,frazione, via o località, confini, estensione e dati catastali…..omissis”.PLANIMETRIA GENERALE27


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itNonostante la presenza di due unità immobiliari, il migliore realizzoprevede la messa in vendita dell’abitazione con l’immobile ad uso locali dideposito.LOTTO UNICO DI VENDITAQUOTA DEGLI IMMOBILIPIGNORATI1. COMUNE DI UBICAZIONE,FRAZIONE, VIA O LOCALITA’PROPRIETA’ 1000/1000Comune di Salerno, frazione Giovi via Casa diGiacomo, n.28-30.2. DESCRIZIONE DEL BENE Si tratta di due unità immobiliari:1) l’unità immobiliare a destinazioneresidenziale identificata al foglio 24 part. 286sub. 10, ha una superfice netta interna di 57,40 mq ed è composta da ingresso soggiorno,un vano pluriuso, una camera da letto,cucina, un bagno, e veranda abitabile.L’altezza interna degli ambienti ingressosoggiorno,camera da letto e vano pluriuso èdi 2,90 m, mentre l’altezza della cucina e delbagno è di ml 2,25, la veranda ha altezzavariabile da 2,90 m a 2,70.Completano l’immobile un vano sottotettonon abitabile di 10,30 mq con terrazzopraticabile di 36,20 mq, e una cantina alpiano terra di 13,60 mq.2) l’unità immobiliare a destinazione localedeposito identificata al foglio 24 part. 297sub. 2, ha una superfice netta interna di13,20 mq ed è caratterizzato da un pianoseminterrato di 4,50 mq e un piano superioredi 8,70mq al quale si accede dall’esternoattraverso una piccola scala in ferro.3. CONFINI L’immobile identificato al foglio 24 part.lla 286 sub 10 confina a nord con altraproprietà, a est con via Casa di Giacomo econ altra proprietà, a sud sud-est con viaCasa di Giacomo e con altra proprietà, adovest con via Casa di Giacomo, scala comunee altra proprietà.La cantina di pertinenza confina a nord ead est con altra proprietà, a sud sud -est convia casa di Giacomo e cortile, ad ovest con28


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itcortile su via Casa di Giacomo e scalacomune.L’immobile identificato al foglio 24 part.lla 297 sub 2 confina a nord con via Casa diGiacomo, ad est e sud altra proprietà, adovest con via Casa di Giacomo.4. DATI CATASTALI - Il bene è distinto in catasto urbano alfoglio 24, particella 286 sub 10;categoria A/3, Z.cens. 3, classe 2, vani4,5, rendita € 476,43, via Giosuè diGiacomo n.28-30 piano T-1.L’ intestatario dell’immobile risulta essere lasig.ra ...omissis... nata a Cava de’ Tirreni il04/05/1957.- Il bene è distinto in catasto urbano alfoglio 24, particella 297 sub 2;categoria C/2, Z.cens. 3, classe1,consistenza 10 mq, rendita € 24,27,via Giosuè di Giacomo snc piano T.L’ intestatario dell’immobile risulta essere lasig.ra ...omissis... nata a Cava de’ Tirreni il04/05/1957.5. ESTENSIONE L’appartamento ha una superficie nettainterna di 57,40 mq, una superficie esternadestinata a balconi di 7,45 mq, una superficiedestinata a terrazzo di 36,20 mq.Il vano sottotetto è di mq 10,30.Il locale cantina di pertinenza è di 13,60 mq.L’immobile destinato a locale deposito è di13,20 mq.6. PROPRIETA’ E TITOLO DI Gli immobili sono di proprietà in ragionePROPRIETA’dell’ intero della sig.ra ...omissis... in virtù di:• Atto di compravendita del 24 Luglio 2002,a rogito Notaio Filippo Ansalone, notaio inFisciano trascritto a Salerno in data 1Agosto 2002 ai nn. 28984/21424, con ilquale acquista i beni dal sig. ...omissis....7. ISCRIZIONI E TRASCRIZIONI Trascrizioni:• Verbale di pignoramento immobiliare,trascritto a Salerno il 18/02/2008, ai nn.7152/4947 a favore di Edilizia Mediterraneacon sede in Salerno e contro la sig.ra...omissis... nata a Cava de’ Tirreni il29


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.it04.05.1957 per il diritto di proprietà 1/1per l’intero. Detto pignoramento grava sulseguente bene sito in Comune di Salerno:Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub.9(attuale 10).• Verbale di pignoramento immobiliarenotificato dall’ufficiale giudiziario delTribunale di Salerno in data 20 luglio 2011,per la somma di € 2.510,27, trascritta aSalerno il 23 settembre 2011, ainn.35922/27509 a favore di Finefti srl consede in Gallarate e contro la sig.ra...omissis... nata ad Cava de’ Tirreni il 04maggio 1957, per il diritto di proprietà per laquota per intero. Detto pignoramento gravasui seguenti beni siti in Comune di Salerno,fraz. Giovi:Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub.10.Catasto urbano, fol.24 mappale 297, sub. 2.• Ipoteca legale di € 12.096,20 derivante daatto amministrativo del 24 maggio 2001emesso da E.T.R. Spa con sede in Salerno, agaranzia della somma di € 6.048,10,pubblicata in data 1 aprile 2005, ai numeri16207/2944, a favore di E.T.R. Spa consede in Salerno e contro ...omissis... nata aCava de Tirreni il 4 maggio 1957.Detta ipoteca grava sui seguente bene sitoin Comune di Salerno:Catasto urbano, fol.24 mappale 286, sub.9.8. STATO DI OCCUPAZIONE L’appartamento risulta attualmenteoccupato dalla sig. ra esecutata ...omissis...,dal figlio minorenne, dalle due figlie e dallastessa sorella ...omissis....Il locale deposito risulta libero.9. REGOLARITÀ <strong>ED</strong>ILIZIO- - L’appartamento presenta lievi difformitàURBANISTICHE E CATASTALI per differente distribuzione interna rispettoal progetto e l’inserimento di una scala inferro di accesso al sottotetto.- Il locale deposito2 rispetto alla planimetriacatastale presenta una finestra al pianosuperiore. La superficie del vano al pianosuperiore appare maggiore rispetto a30


architetto Stefania del Nunzio de StefanoDom.fisc.Via G.L.Parisi,n°5384013 – Cava de’ Tirreni (SA)Tel.e fax : 0892964775 – cell 335.1020402E. mail: arch.delnunzios@libero.itquella riportata in planimetria catastale10. ABITABILITÀ-AGIBILITÀ - L’immobile non possiede certificato diagibilità.11. ALTRE INFORMAZIONI - Per la cancellazione delle formalità sopraindicate è prevedibile un costo pari a€ 524,00.- Le spese di sanatoria, sommariamenteammontano a circa € 1.800,00.- È necessario provvedere all’aggiornamentocatastale.12. VALORE TOTALE DEL LOTTO - €162.560,00 (centosessantaduecinquecentosessanta/00 euro)Tanto può affermare la sottoscritta, in ottemperanza all’incarico ricevutoche, a tal punto, ritiene di aver completamente espletato.Disponibile per qualsiasi ulteriore chiarimento, ringrazio la S.V.I. per lafiducia accordatami.Cava de’ Tirreni, 03.11.2012L’espertoArch. Stefania del Nunzio de Stefano31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!