25.08.2015 Views

costetti

vetto estate 2012 - Comune di Vetto

vetto estate 2012 - Comune di Vetto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>costetti</strong>PORTE PER INTERNI E BLINDATEtel. 0522.815166 - cell. 349 7746256 - 348 6975132Via Val d’Enza, 60 - VETTO (RE)MOBILITelefono 0522. 815166 - cell. 348 6975132 - 349 7746256articoli da regalocasalinghiferramentaVia Val d’Enza, 48 - VETTO (RE) - Tel. 0522.815166


Amici di GottanoAll'ombra del campanile matildico, storicamentecostruito intorno all'anno 1000, è nata l'Associazione“Amici di Gottano” formata da residentinel borgo e proprietari di abitazioni trasferiti,per motivi di lavoro nelle grandi città, con l'unicoscopo di riscoprire e valorizzare uno deiluoghi matildici più caratteristici dell'appenninoreggiano. Annessa al campanile fa bella mostradi sé la chiesa romanica, la cui abside risale alquattordicesimo secolo, stessa datazione ancheper l'oratorio di Montalto (chiesa delle formiche),mentre nel piccolo borgo sono presentisottopassi in pietra e portali in pietra zigrinatariportanti date risalenti al diciassettesimo secolo,che attirato visitatori da tutta la provincia.Il tutto è immerso in campi e boschi lussureggianti,tra le sponde del fiume Enza e deltorrente Lonza.Durante l’anno 2011 l’Amministrazione Comunaleha realizzato un progetto di riqualificazionedel borgo, attraverso il rifacimento di molte partidi pavimentazione stradale e dell’impianto diilluminazione pubblica.Dal 1994 l’associazione organizza manifestazionipaesane con un sempre maggiore numerodi partecipanti, a partire dal pellegrinaggioall'Oratorio delle Formiche previsto ogni annoper la festa del 1° maggio, una camminata conpartenza da Vetto per arrivare a Gottano diSopra, dove si snoda la processione che dallachiesa romanica sale al piazzale dell’oratoriodi Montalto dove si tiene la Santa Messa alCampo. In seguito si pranza con prodotti tipicie si ascolta musica dal vivo.In luglio si tiene una serata a base di pesce dimare, con tavoli apparecchiati lungo le stradedel borgo, che attira un numero sempre piùgrande di partecipanti tanto che la prenotazioneè assolutamente necessaria. Conclude lemanifestazioni estive il “Borgo in Festa” che sitiene il primo sabato di agosto, con cena a basedi tortelli e grigliata di carne, conditi ogni annoda bande musicali di primordine.Il ricavato delle manifestazioni è sempre donatoin beneficienza, utilizzato maggiormente per laristrutturazione dell'Oratorio delle Formiche.


Associazione SoleL’Associazione Sole nasce nel 1998, ora è unabellissima realtà del territorio vettese e conta uncentinaio di soci per la maggior parte all'internodel piccolo borgo diviso tra “Sole Sopra” e“Sole Sotto” dalla strada Provinciale. La festache organizza l’Associazione si tiene sempredurante il primo weekend di agosto (sabatosera e domenica sera), è principalmente unamanifestazione gastronomica, il piatto principaleè la pizza cotta nei numerosi forni a legna,inseriti nelle case degli abitanti del luogo, forniutili anche a cuocere il pane utilizzato comecompanatico per salumi nostrani e per la preparazionedi bruschette, per finire con torteartigianali realizzate dalle “resdore” del paese. Lafesta si articola lungo il centro abitato del “Soledi Sotto”, riempendo aie e cortilicon tavolate per la cena e giochidi abilità per grandi e piccini, dalclassico “gioco dei tappi” alla “pescadi beneficenza”. Inoltre per tuttala durata della festa si può ballaregratuitamente con band musicalidi primordine, per concludere alladomenica sera con uno spettacolopirotecnico che attira visitatori dalleprovince di Reggio Emilia e Parma,oltre che da tutta la montagna. Dasottolineare che lo scopo dellafesta è puramente benefico, tuttoil ricavato infatti viene interamenteimpiegato dagli organizzatori perla realizzazione di un campo giochiper bambini del paese e del territorio Vettese,per il futuro si pensa già ad un campo da bocceper la gioia anche dei più grandi!Altro motivo di orgoglio sono l'impegno e l'unionedimostrati da parte di più di cento personeche ogni anno si propongono di realizzare unafesta all'insegna della novità, evidenziando peròsoprattutto il carattere sincero e genuino dellafesta di paese. E per ultimo, ma non menoimportante e gratificante motivo di vanto è laconferma che questa festa, dopo anni di esperienzanell'addobbo e nell'abbellimento di borghiantichi, può definirsi come l'evento “look-maker”delle feste di paese.Cogliamo l’occasione per rinnovare l’appuntamentoper l’estate 2012 ringraziando tutti coloroche hanno contribuito e partecipato alle edizionipassate e hanno sostenuto il nostro beneficoprogetto. Un grazie di cuore anche da parte ditutti i bambini del Sole!


GrisantiDomenicoG DINTONACI IN GENEREvia Groppo, 7VETTO (RE)tel. 0522 819256cell. 347 0436024


Canoa Club Val d'Enza 2Il Canoa Club Val d’Enza 2 nasce nel 1996 suiniziativa di un ristrettissimo gruppo di amici conla passione della canoa.L’obbiettivo principale del club era quello didare continuità alla storica gara. Dal 1964 infatti,si svolge in primavera sul nostro fiume Enzauna gara internazionale di canoa fluviale, unamanifestazione conosciuta in tutto il mondoe che ha visto tra i suoi partecipanti i più fortiatleti del globo.Il Canoa Club Val d’Enza 2 è riuscito nel suo intentoe quest’anno siamo giunti alla 49° edizione.Da due anni inoltre, è stato organizzato unraduno turistico nel tratto alto del fiume: un clamorososuccesso, vista l’alta partecipazione dicanoisti provenienti da tutta Italia, i quali hannopotuto apprezzare, oltre alle bellezze naturalisti-che della Val d’Enza, un abbondante assaggiodei prodotti gastronomici tipicidella zona.Con la realizzazione del raduno edella gara internazionale il CanoaClub Val d’Enza 2 ha portato perdue giorni in valle circa 400 persone,fra atleti, accompagnatorie non agonisti.Visto il grande successo del radunoil Canoa Club Val d’Enza2 ha in progetto di dare semprepiù importanza ad esso in mododi far conoscere il fiume Enza,Vetto e tutta la zona ad un numerosempre maggiore di persone.


nuovodi Bice RomagnaniVia Val d'Enza 48/a - Vettotel. 0522 815216ruffini pietrovendita e lavorazionevimini, bambùe laminati plasticivia Cola di Vetto (RE)tel. e fax 0522 819114Bar TrattoriaChiuso il lunedìE' gradita la prenotazioneVia Pineto 14 - Pineto di VettoTel. e fax 0522 812341AziendaF.lli Lodi & figliTAGLIO E COMMERCIOLEGNA DA ARDEREVia Casone 1VettoTel. 0522 815111 - 0522 815508


Parrocchia San LorenzoLa parrocchia di San Lorenzo Martire in Vetto,intesa come centro di aggregazione sociale edi volontariato nasce con il suo precursore DonEusebio Costi tanti anni fa, la cui volontà è semprestata dare a tutte le fasce della popolazioneun luogo dove fare sport, incontrarsi, dialogare,giocare assieme, confrontarsi e, per chi lo volesse,mettere a disposizione il proprio tempolibero al servizio della nostra piccola comunità.Hanno proseguito in questa ottica i suoi successori:Don Gianfranco Manfredini, don Gianni Bigi,Don Carlo Castellini ed ora Don Giancarlo Denti.Dalla loro tenacia e con il sostegno morale emateriale di benefattori e volontari la Parrocchiapuò vantare un'area con diverse strutture: unoratorio per bambini, un campetto da calcio cheviene utilizzato anche dalle Associazioni sportivelocali: “Vettus” per i bambini e “ASD Vetto”per gli adulti, uno da basket, un bocciodromoregolamentare sede di gare ad alto livello e unsalone polivalente dove si svolgono, da maggioa settembre, diverse attività associate al circoloANSPI e che è sempre a disposizione per festee cerimonie come battesimi, compleanni, anniversari.Dalla metà del mese di giugno alla primasettimana di settembre, tutti i venerdì dalle ore16,00 alle ore 19,00 presso il Circolo Parrocchialeviene preparato, da massaie volontarie,il gnocco fritto, particolarmente gradito per lasua ricetta tradizionale.Nel mese di agosto è consolidata e molto apprezzatada bimbi e genitori l'attività del CRES(Centro Ricreativo Estivo) dove vengono svolteattività ludiche e ricreative e merende golose.Vengono altresì coordinati dalla Parrocchiaeventi correlati a festività religiose come concertidi Natale, presepi viventi, pellegrinaggi,gemellaggi seguiti da momenti di festa e diaggregazione. Durante il lungo periodo invernalesi organizzano momenti di convivialità,sempre con musica e canti, per il piacere distare insieme. Nel periodo estivo la parrocchiaSan Lorenzo è presente, al fianco delle altreAssociazioni di volontariato operanti sul territorio,nell'organizzazione di serate a sostegnodel turismo locale.Canonica 0522 815556 - Nobili Lidia 3338661510 - Azzolini Corrado 348 2207139 - GenitoniStefano 0522 815146 (riferimento per labocciofila).


Gruppo Alpini - Protezione CivileIl gruppo Alpini di Vetto fa parte della SezioneProvinciale dell'Associazione Nazionale Alpinidi Reggio Emilia. Il gruppo è stato fondatonell'anno 1952 da alpini reduci della SecondaGuerra Mondiale.Nell'anno 1980, con la nomina a capogruppo diRemo Ruffini, l'attività prende una svolta decisivaed un'intensa accelerazione. In quegli anni infattiil desiderio di dotarsi di una propria sede prendecorpo, approfittando di una concomitanzadi cause e convergenza di eventi; in primis ladisponibilità della Sig.ra Azzolini Agata, vedovadel compianto Alpino Vescovi Dante, a concederegratuitamente l'usodel terreno per la sede degliAlpini di Vetto nelle pendici delMonte Faillo e la possibilitàdi ottenere, con una modicaspesa, l'assegnazione di unprefabbricato a suo tempoimpiegato per il ricovero deiterremotati del Friuli, fannosì che la realizzazione di unasede diventi realtà.Con la collegiale partecipazionedegli iscritti che hannofornito mano d’opera, offertein denaro e la messa a disposizionedi mezzi da lavoro, silavora alacremente per la suarealizzazione, che nel 1984vede l'inaugurazione, con lastruttura dedicata all'Alpino Dante Vescovi.Nel corso di questi 30 anni la sede ha visto moltetrasformazioni e ampliamenti, in primis con larealizzazione di una nuova cucina, passandoper il rifacimento degli impianti e della copertura,senza dimenticare che il lavoro dei volontari hacreato una serie di spiazzi e vialetti per permettere,durante l'adunata annuale, di poter dare damangiare a più di 100 persone comodamentesedute all'ombra di una rigoglioso bosco.Nei primi anni del nuovo millennio prende piedel'esigenza di creare un gruppo di ProtezioneCivile che possa aiutare le persone in caso diPROGETTAZIONEVENDITA EASSISTENZACUCINEPER RISTORANTICELLE FRIGORIFEREE IMPIANTI DIREFRIGERAZIONEVia Casella 9 - Frazione Cola - Vetto (RE) - Tel. 0522 819504Cell. 335 6882663


isogno e di dare la possibilità ai volontari diessere un punto di riferimento sul territorio per icittadini. Da qui l'idea di creare, sotto l'ala protettricedel raggruppamento ANA - Protezione Civiledi Reggio Emilia, un gruppo di volontari dispostiad aiutare il prossimo. Dal gruppo storico deglialpini quindi nasce una nuova costola denominataProtezione Civile ANA Gruppo di Vetto.In questi anni il gruppo si è dato da fare sulterritorio del Comune di Vetto, dando un aiutoalle associazioni presenti con il lavoro dei proprivolontari per eseguire controlli del traffico durantele manifestazioni, pulizia di argini di fiumi,servizio di antincendio durante i mesi estivi,presenza sul campo in occasione di calamitàche hanno colpito l'Italia intera (terremoto inAbruzzo e in Emilia, alluvione in Liguria) e diproblemi in generale che hanno colpito la comunitàvettese.Oggi il gruppo di Protezione Civile conta circa30 volontari, spesso troppo pochi per eseguiretutti i servizi necessari alla pubblica incolumitàdei cittadini.Per informazioni e/o iscrizioni si prega di contattareil Presidente dell’Associazione, Tosi Paoloal num. 347/0361055.effedueCOSTRUZIONI srlvia Carpaneto 1 - VETTO D'ENZA (RE)tel. e fax 0522 815329e-mail: info@effedue-costruzioni.it www.effedue-costruzioni.it


fratelli schenetti srlmangimi e cerealiVia Rosano, 32/a - Tel. 0522/613361ROSANO di VETTO (RE)D & DELECTRICVia della Croce 3Cereggio di Ramiseto (RE)Tel. e fax 0522 614217DALLACASA PIER LUIGI - GIANCARLO s.n.c.42020 Vetto (Reggio Emilia)via Fontanaccio 1tel. 348 4420180 - fax 0522 815383


Associazione Pro loco di RosanoL'Associazione Pro loco di Rosanonasce ufficialmente nelmarzo 2009 per dare continuitàe regolarità alle attività svoltedai ragazzi del paese nel corsodegli anni precedenti. Si tratta diun'associazione che si differenziada molti altri sodalizi analoghipresenti nel nostro Appenninoper l'età media dei soci che è dipoco superiore ai trent'anni. Lacomunità di Rosano ha sempresupportato l'azione della Proloco ma le iniziative e le ideenascono da un nucleo moltogiovane e vitale.Il fulcro dell'attività della Pro locodi Rosano gravità attorno all'arealudico sportiva del paese. Accantoal campo da calcio, dotato di illuminazionee spogliatoi, e rinnovato e ammodernato neltempo, trova spazio da pochi anni un parcogiochi. Si tratta di una terrazza naturale dacui si può ammirare uno splendido scorcio delnostro Appennino, direttamente affacciato sullaPietra di Bismantova e sui principali monti delnostro crinale.L'area del parco è totalmente videosorvegliata.La struttura ludico sportiva è un'opera interamente“fatta in casa”, realizzata grazie alleassociazioni locali (Associazione Pro loco diRosano e Associazione Rosano Insieme), allaParrocchia di Rosano, all'azionariato popolare,al Comune di Vetto e ad un contributo delConsorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale peril consolidamento dell'area del parco. Tutta lagestione e la manutenzione delle strutture sonoa carico della Pro loco.Il campo da calcio è teatro ogni anno nel mese diLuglio del torneo di Rosano di calcio a 6, giuntoquest'anno alla 13a edizione. La manifestazione,dalla forte valenza sociale per il paese, sicaratterizza anche per il notevole livello tecnicodelle squadre partecipanti che ha reso nel corsodegli anni il Torneo di Rosano una bella vetrinaVia Val d'Enza 46/aVetto (RE)Tel. 0522 815603di Mara e Maurizio


del calcio dilettantistico in Montagna nel periodoestivo. Durante il torneo vengono realizzatinumerosi eventi paralleli come match di esibizionedi bambini di varie età in collaborazionecol Progetto Montagna.Dal 2010 al torneo si è affiancata una festachiamata Griil & Beer, che si terrà quest'annosabato 18 agosto. Si tratta di una festa moltofrizzante in cui musica ed eno-gastronomiatrovano un connubio perfetto. Dopo una cenaa base di grigliata, gnocco fritto e molto altro siterrà un concerto del gruppo LASSOCIAZIONE,a seguire musica con dj fino a notte fonda.Con l’augurio che vogliate partecipare agli eventida noi proposti, vi invitiamo a visitare quantorealizzato negli ultimi anni nell’area sportiva (afianco della chiesa parrocchiale).


P.zza Marconi, 1/CVETTO D'ENZA (RE)Tel. 0522 815639e-mail: nobili.valerio@libero.itRUFFINI GIANPAOLOPAVIMENTI IN LEGNOVia G. Marconi, 2 Tel. 0522 81555242020 VETTO (RE)AutoscuoleAppennina - ValsecchiaRinnovi patenticon visite mediche in sedepiazza Gramsci 2/aCastelnovo ne' Monti - Tel. 0522 812718Cell. 338 5262963


Associazione Sportiva DilettantisticaVettusL’A.S.D. Vettus nasce il 23 ottobre 2005 perrinverdire i fasti del glorioso Vetto nel torneodella montagna di calcio, considerato da molti,il più prestigioso torneo estivo dilettantisticod'Italia.Dal 1948, primo anno della manifestazione al2005, ultimo anno di partecipazione col nomeVetto, ben quattro volte nei dilettanti (65-68-81-88) e una volta negli juniores (1986), il titolodi campione era andato allacompagine della val d’Enza.Da qui è ripartito un gruppodi amici, guidati dai “vecchi”Giovanni Guazzetti e StefanoGenitoni, che con entusiasmoe competenza ha continuatoin questa tradizionevincente.Ne sono testimonianza duetitoli vinti nei dilettanti (2006-2007), un titolo nei giovanissimi(2010) e uno negli juniores(2011).A questo vanno aggiunti duetrofei come migliore societàpartecipante, vinti nel 2009e 2010.Anche quest'anno il Vettussarà ai nastri di partenza conl'intento di ripeter i risultati degli anni precedenti,essendo la squadra con più titoli vintinella categoria dilettanti.Pensando anche al futuro, la società sta sostenendoda un paio d'anni, un progetto di scuolacalcio per bambini delle scuole elementari,brillantemente portato avanti da Enrico Predellie Davide Peila con il prezioso contributo diAndrea Grimelli e Stefano Genitoni.lavori di ristrutturazione e restauro edificIfelina (RE) - tel. 0522 814153


La scorsa stagione, primo granderisultato, con la finale del torneo scolasticoprovinciale disputata allo stadioMirabello di Reggio Emilia.Un commosso grazie a Pietro Bonzi eNadia Ruffini, preziosi collaboratori delVettus, prematuramente scomparsi.Organigrammapresidente: Stefano Genitonivice-presidenti: Danilo Beretti - IvanoPioppisegretario: Danilo Beretticonsiglieri: Rossel Ferrari, AndreaGrimelli, Giovanni Guazzetti, SimoneLodi, Giuseppe Marmiroli, ArturoNobili, Glauco Rodolfi, Marco Ruffini,Giovanni Zuccolini.


VettoManifestazioni Estate 2012GiugnoTutti i venerdì dal 15 giugno al 7 settembreGnocco Fritto a VETTO presso il Circolo Parrocchiale di San Lorenzodalle ore 16.00 alle ore 19.00 (info 0522 815556)sab 23 TORTELLATAPARCO DI SANTO STEFANOore 19.30 Cena a base di tortelli e dalle ore 21.30 Piano Bara cura della Pro Loco di Santo Stefano (info 0522 613052)dom 24 festa countryPARCO DI SANTO STEFANOPasseggiata a piedi per i sentieri della Valle del Tassaro e alle ore 12.30 pranzoa cura della Pro Loco di Santo Stefano (info 0522 613052)ven 29 SPETTACOLO TEATRALEVETTO CAPOLUOGOore 20.30 Na famìa difetusa della COMPAGNIA DI SAN VITALE di Carpinetia cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 0522 815556)da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglioBirra Rock grande festa della birra con piatti tipici e tanta musica dal vivoGROPPO ex scuolaa cura dell’Associazione Groppo (info 333 9092532)sab 30 motoraduno “memorial ivano”GROPPO ex scuola - partenza ore 11a cura dell’Associazione Groppo (info 333 9092532)


Lugliosabato 30 giugno e domenica 1 luglioVETTO Aia del Castellosabato - ore 17.30: Convegno i terrazzamenti di vetto: IDENTITà DI UNPAESAGGIO RITROVATO e della sua comunitàe a seguire rinfrescoore 21: Proiezione del film “Rupi del vino” di Ermanno Olmidomenica - ore 17: Visita guidata ai terrazzamenti e proiezione del documentario“Le vie dell'acqua - Il canale d'Enza”ore 21: Spettacolo a cura della Biennale del Paesaggiodom 1dom 1ven 6fiera di san giovanniVETTO CAPOLUOGO tutto il giornomercato ambulante - mercatino di prodotti tipici e biologici - animazioni itinerantia cura dell’Amministrazione Comunale (info 0522 815221)festa comunale degli alpiniVETTO CAPOLUOGOore 11 Santa Messa; ore 12 Onori agli Alpini davanti al monumento in Piazza P.Nobili; ore 12.30 pranzo presso la baita degli Alpinia cura dell’Associazione Alpini (info 347 6927373 – 347 0361055)festa d’estatePARCO DI SANTO STEFANOore 19.30 Cena tradizionale (è gradita prenotazione) e musica con l’orchestra PietroGalassi a cura della Pro Loco di Santo Stefano (info 0522 613052)sab 14 festa della neveVETTO Arena Estivaore 19.30 Cena con prodotti tipici emiliani e ballo con musica dal vivoa cura dello Sci Club di Vetto (info 339 1574175)sab 14 MOJITO PARTYPARCO DI SANTO STEFANOore 19.30 Cena tradizionale e musica latina (è gradita prenotazione)a cura della Pro Loco di Santo Stefano (info 0522 613052)sab 21 9ª sagra del pesceGOTTANO SOPRAore 19.30 Serata nel borgo con cena a base di pesce di mare e musica dal vivo conClaudio (indispensabile la prenotazione)a cura dell’Associazione “Amici di Gottano” (info 328 5606763 – 334 6805205)mar 24 festa di benvenuta estateVETTO – Salone polivalente del bocciodromo don Eusebio Costiore 19.00 Cena con gnocco fritto, salumi nostrani e torte caserecce e a seguire animazionemusicale a cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 0522 815556)gio 26al chiaro di luna - Tradizionale concerto all'apertoVETTO – Borgo del Castelloore 21 Tango: ritratto di un’arte con Giuliana Soldani, voce recitante - Anna Vezzani,chitarra - Lorenzo Munari, bandoneon - fisarmonica


dom 29 CENA DI SOLIDARIETàVETTO - Salone Parrocchialeore 19.30 Cena di solidarietà con la parrocchia gemellata di Rio Saliceto e con donCarlo Castellini, musica dal vivo con dj Claudio (gli introiti della serata saranno devolutia favore delle popolazioni terremotate dell'Emilia)a cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 0522 815556)gio 2sab 4sab 4dom 5sab 4dom 5Agostoballando sotto le stelleVETTO – Arena Estivaore 21 Serata danzante con l’orchestra RUGGERO SCANDIUZZIa cura dell’Amministrazione Comunale (info 0522 815221)borgo in festaGOTTANO SOPRAore 19.30 Serata nel borgo con cena dalle ore 19.30 con tortellata, grigliata di carne,patatine fritte, salumi, formaggi e torte artigianali; si balla con Tiziano Chiapellia cura dell’Associazione “Amici di Gottano” (info 328 5606763 – 334 6805205)festa della pizzaSOLE SOTTOore 19 Cena a base di pizza, pane e salume, bruschette e torte artigianali, il tuttocotto in forni a legna - stand di giochi per grandi e piccini - dalle ore 21 si balla conmusica dal vivo - la domenica alle ore 23 grande spettacolo pirotecnicoa cura dell’Associazione “Sole” (info 0522 815732 - 0522 815270 - 349 8112005)sagra paesanaGROPPO ex scuolaore 20 Apertura ristorante e dalle ore 21 musica dal vivoa cura dell’Associazione Groppo (info 333 9092532)bambini in festaPARCO DI SANTO STEFANOdalle ore 14.30 pomeriggio di divertimento con strutture gonfiabili, giochi di gruppoe merende con torte golose; dalle ore 20.30 cena con piatti tradizionalia cura della Pro Loco di Santo Stefano (info 0522 613052)ven 10 festa del santo patronoVETTO CAPOLUOGOore 20.30 Processione religiosa per le vie del paese in onore di San Lorenzo martirea cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 0522 815556)ven 10 ballando sotto le stelleVETTO - Arena Estivaore 21 Serata danzante con l’orchestra MARIANNAa cura dell’Amministrazione Comunale (info 0522 815221)sab 11 concerto del cin cerr corVETTO – Chiesa parrocchialeore 21.00 Serata in compagnia del coro diretto dal maestro Amerigo Battilania cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 0522 815556)


dom 12 festa del gnoccoTIZZOLOore 19 Giochi a premi per grandi e bambini, gnocco fritto e vino gratis per tuttia cura dell’Associazione “Quelli di Tizzolo” (info 0522 815543 – 347 1747780)mar 14 tortellata sul sagratoCOLAore 19.30 Cena a base di tortelli e grigliata; ore 21 musica dal vivo (indispensabile laprenotazione) a cura Società Sportiva di Cola (info 338 2015116 – 333 3481893)mer 15 ferragostoPARCO DI SANTO STEFANOore 12 Pranzo con prodotti tipici a cura della Pro Loco di Santo Stefano (info 0522 613052)mer 15 gnoccata di ferragostoVETTO CAPOLUOGOore 16 Gnoccata a cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 333 8661510)ore 21 Serata danzante con l'orchestra TIZIANO CHIAPELLI a cura dell’Amministrazionecomunaleven 17 progetto rossella Serata di beneficenza in memoria della compianta Rossella FerrariVETTO – Arena Estivaore 19 Cena con piatti originali e ricercati; ore 21 musica dal vivo con Orchestraa cura della Pubblica Assistenza Croce Verde di Vetto (info 392 6069212)sab 18 3° grill & beerROSANOore 19.30 Cena con pastasciutta, grigliata di carne e gnocco frittoore 21 Concerto del gruppo “l’Associazione”a cura dell’Associazione Pro Loco di Rosano (info 349 7146215)dom 19 sapori & saperiBorgo di S.Stefano9ª Rassegna gastronomica a base di tortelli prodotti artigianalmente dai ristoratoridella Val d’Enza; per l’intera giornata animazione con musiche e canti popolariore 16,00 Laboratorio per la preparazioneore 20,30 Cena - ore 21,30 Concerto del gruppo Anima Montanaraa cura dell’Amministrazione Comunale (info 0522 815221)mer 22 festa di arrivederci estateVETTO - Salone polivalente Bocciodromo Don Eusebio Costidalle ore 19.00 cena a base di gnocco fritto con salumi nostrani e torte casereccea cura del circolo Parrocchiale di San Lorenzo (info 333 8661510)Via Provinciale 95 - Ceretolo (Parma)Tel. 0521 840200


Associazione Val TassaroL’Associazione Val Tassaro è nata nel2008. In quel momento l'area SIC (*) “RioTassaro” era già esistente. Lo scopo eraquello di valorizzare e tutelare la valle delRio Tassaro dal punto di vista naturalisticoe storico. All'inizio la associazione eracostituita da sei abitanti della valle. Oraqualcuno si è ritirato, altre persone sonosubentrate, ma i soci sono ancora pochi.Per tutelare la valle abbiamo tante idee.L'organizzazione della pulizia dei boschi,passeggiate , mercatini e la festa di Spigone.Abbiamo anche costruito il sito webwww.tassaro.eu con informazioni e fotosulla natura, sulla storia della valle e deiborghi presenti. Sul sito si possono anchescaricare delle passeggiate per il GPS ed altreinformazioni interessanti. C'è anche una modalitàanonima per segnalare abusi nella valle:il sistema invia automaticamente una email allapolizia, al sindaco e a chiunque sia interessatoa ricevere questa comunicazione. Esempio diabusi nella valle sono: transito di moto e quad,bracconieri, fuochi, taglio abusivo del bosco…La festa di Spigone è stata ripristinata dopotanti anni. Con l’aiuto di volontari, che dannouna mano, la festa migliora ogni anno. Ci sonomostre, giochi, un mercatino, gnocco fritto,conferenze e un spettacolo serale.Gli obiettivi per la tutela della valle dal punto divista naturalistico e storico sono rimasti uguali:è un processo che continua.Ognuno fa del proprio meglio quando ha un po’ditempo libero e fa delle piccole cose. Uno costruiscecassette per le mappe della Val Tassaro,un altro fa un filmato sul gambero di fiume, unaltro fa regali di erbe aromatiche durante la festa,un altro mette le foto delle orchidee selvatichesulla pagina di facebook (www.facebook.com/valtassaro) ed altri fanno presenza durante leconferenze. Tutto non è perfettamente organizzatoe pubblicizzato. L'associazione si proponedi migliorare e rispettare gli obiettivi prefissati.(*) Sito di Interesse Comunitario, termine usato dalla comunitàeuropea per definire un’area che contribuisce in modosignificativo a mantenere la biodiversità dell'habitat.


DISTRIBUTOREQUISI RISPARMIASCONTIPER TUTTI E TUTTI I GIORNI-10 centesimi al litro Servito-11 centesimi al litro SELF SERVICEadesso che lo sai, che cosa aspetti?Vieni da noi e inizia a risparmiare…Viale E. Bagnoli - Castelnovo ne' Monti - Tel. 0522 812581


Associazione GroppoL'estate? Inizia a Groppo. Dove nel ricordo diIvano un'associazione coinvolge oltre 50 persone:una ogni due abitanti! L'intervista a GiuliaRuffini, giovane presidente. E dal 29 giugno èdi nuovo tempo di festaC'è un'associazione che dà nuova linfa al paese.E' un bell'esempio di volontariato che va inscena nel medio Appennino, a Groppo, paesedi confine del vettese, abbarbicato sui pendiiche più in là terminano nello spara valle, a Colaoppure verso il Ramisetano.“L'associazione Groppo - ricorda Giulia Ruffini,assicuratrice, che a soli 22 anni ne è la presidente- è nata all'inizio del 2003 con l'idea di fareuna festa in ricordo del amico Ivano Grimelli(Bomba), centauro scomparso prematuramentein un incidente stradale nel novembre del 2002.All'inizio non è stato facile, i fondi erano moltolimitati e i lavori da fare erano tanti, troppi, ma lavoglia di fare e la forza di volontà stanno dandobuoni frutti”.Da quando siete partiti, cosa siete riusciti arealizzare?Con il ricavato delle prime feste siamo riuscitia proseguire nella nostra opera e, quindi,a realizzare iniziative per il paese, come adesempio il piano in cemento e l'occorrente peril miglioramento dei locali dell'ex scuola dovesi svolge la festa. Quindi con l'aiuto dell'amministrazionecomunale vettese, l'associazione haeseguito opere di ristrutturazione per il piccoloparco giochi dove ora i bambini della frazionepossono giocare in sicurezza e per i più grandiil campo sportivo accompagnato dall'acquistodelle idonee attrezzature. Oltre al benesserepaesano, l'associazione non ha disertato ilproprio appuntamento con la solidarietà, stanziandoparte dei ricavati a favore dei terremotatiabruzzesi.Quante persone sono attive nella vostra associazione?Una cinquantina di persone su cento abitanti,con una particolarità: sono coinvolti anche degliabitanti di Gottano con i quali ricambiamo lacollaborazione alle diverse iniziative.consorzio agrariodi Vettodi Enzo LodiDistributore carburantiVia Val d’Enza 33/a - tel. 0522 815121


Il segreto per lavorare assieme?I componenti dell'associazione sono molto unitinonostante il divario generazionale; i giovanimettono impegno e manodopera mentre i piùadulti offrono il loro bagaglio di esperienza.Per il futuro?Come ogni anno dal 2003, i ragazzi sistanno già mobilitando e impegnandocon nuove idee per la preparazionedel: “Birra Rock Groppo- MemorialIvano Bomba”.La festa si svolgerà il 29-30 giugno e1 luglio con l'apertura del ristorantedalle ore 20 e dalle ore 22 musicadal vivo e birra a volontà ma conmoderazione. Groppo vi aspetta!Da ricordare che sabato 30 giugno siterrà il motoraduno Memorial Ivanocon ritrovo dei motociclisti alle ore 11in paese, dove ci sarà la possibilitàdi bere un buon caffè prima dellapartenza. I motociclisti si recherannoalla Cerezzola luogo dell'incidente eal ritorno si farà una sosta al cimiterodi Vetto dove riposa Ivano. Alritorno i centauri potranno bere e mangiare incompagnia, e accompagnare questo piacerecon la visione del Motomondiale.


Pubblica Assistenza VettoLa Pubblica Assistenza Vetto venne costituitanel 1990 e da allora è stata presente ed attivaininterrottamente sul territorio del comune diVetto e zone limitrofe, non solo come associazionedi pronto intervento, ma anche come puntoimportante di aggregazione e socializzazione.Pur agendo su di un territorio limitato geograficamentee con una popolazione abbastanzaridotta numericamente, dalla costituzione adoggi i servizi di emergenza-urgenza effettuatisono stati più di 2000, mentre sempre maggiorimportanza dal punto di vista quantitativo hannoassunto negli anni più recenti i servizi ordinari eprogrammati, come trasporto di ammalati pervisite mediche, esami, radiografie, dimissioniospedaliere e dialisi che attualmente contanopiù di 380 servizi annui (all'incirca uno al giorno).Risulta evidente come questo tipo di attivitàrivesta un'importanza notevole dal punto di vistadi servizio sociale vero e proprio, in quantoparticolarmente rivolto ed utilizzato ad anziani,persone disabili, ammalati soli o in condizioniparticolari di inabilità.L’associazione fa parte del Coordinamento Provincialedi Protezione Civile, al quale ha fornitoassistenza nel corso di varie esercitazioni sulterritorio e durante varie maxi emergenze nazionali,tra le quali il sisma dell’ Abruzzo del 2009.Attualmente l'associazione dispone di quattroautomezzi attrezzati per le varie attività:− un pulmino Fiat Ducato e un Fiat Dobloentrambi dotati di pedana posteriore solleva-bile, idonei a vari tipi di trasporti inclusi quellidi persone inabili o su carrozzella;− un ambulanza per l’ emergenza-urgenza eper i trasporti programmati di persone nonin condizione di essere trasportate con altrimezzi;− una nuova ambulanza Fiat Ducato dotatadegli strumenti di emergenza urgenza piùaggiornati (vedi foto).Naturalmente l'attività della nostra associazionenon si esaurisce solo in questi importantissimiservizi per la comunità di Vetto, ma sin dallasua nascita la “Pubblica” si è distinta ancheper aver promosso molte manifestazioni ascopo benefico per la raccolta fondi a favore diassociazioni nazionali di volontariato o ricercascientifica su malattie, come ANLAIDS o ADMOper fare due esempi.Inoltre viene regolarmente fornita l’ assistenzasanitaria gratuita a varie manifestazioni sportivenel territorio del comune, come le gare internazionalidi canoa sul fiume Enza o nel corsodella manifestazione calcistica Torneo dellaMontagna.Nel corso degli anni sono stati organizzati corsidi formazione per nuovi volontari o di aggiornamentoper i militi già presenti per fornire unservizio sempre migliore alla popolazione.A partire dal 1 aprile 2012 in collaborazione conla Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti nascedalla Pubblica Assistenza Vetto la nuova sezionedella Croce Verde di Vetto.


Si vuole tornare a sorridere creando una rete chemetta il gruppo e l’amicizia alla base di tutto.Una grande collaborazione con lo spirito di farcrescere e migliorare la nostra realtà.Ora a Vetto è attiva la sezione della Croce VerdeVetto con la propria autonomia ma con l’appoggioamico e vicino di Castelnovo ne Monti.Il consiglio direttivo e l’assemblea dei volontarihanno pensato che unirsi ad una realtà vicina esimile potesse permettere la creazione e le basiper una associazionesolida che possa daredelle garanzie di qualità,presenza di servizio,risparmio di risorse e lacreazione di progettivolti al miglioramentoe alla crescita.Gli obiettivi sono molteplicila sistemazionedella sede per averegli spazi adeguati pervolontari e amici delpaese, la ricerca dinuovi volontari per aumentareil numero e laqualità dei servizi perarrivare a dare al Paeseun’associazione solidache possa risponderein prima persona allenecessita cittadine.La speranza è che lapopolazione, le istituzioni collaborino per aiutaree sostenere la nuova realtà.I principi che saranno le colonne portanti dell’associazionesaranno la trasparenza, la qualità delservizio e la creazione di un gruppo unito cheoltre al volontariato abbia in comune l’amiciziae la passione.Noi ci crediamo e fiduciosi nella gente crediamoche la nuova avventura possa portare grandirisultati.


ALIMENTARITiziana Gallerinisalumi e pecorinovia Sole Sopra, 63 - VETTO (RE)tel. 0522.815173EDILIZIA MUZZINIDI MUZZINI STEFANO, DANIELE & C. SNCCell. 349 3248564via rosanotel. 0522 613099 - FAX 0522 613112vetto (RE)


Rosano insiemeCirca 16 anni fa, precisamente il 10/12/1998, nasceval'associazione ROSANO INSIEME; la sedeè stata posta presso la ex scuola elementare delpaese attraverso apposita convenzione stipulatacon l'amministrazione comunale.L'associazione ROSANO INSIEME non è a finidi lucro ed ha come obbiettivi la realizzazionedi iniziative ricreative, culturali, assistenziali,educative e motorio sportive a favore della frazionedi Rosano e della crescita civile, solidale edemocratica dei suoi abitanti. Con la collaborazionedell'amministrazione comunale e grazie alprezioso aiuto di tanti volontari e alla disponibilitàdei medici del nostro comune uno dei primi risultatiottenuti è stata l'apertura dell'ambulatoriomedico a Rosano un giorno alla settimana e lasistemazione del tetto e dell’area cortiliva dellascuola. In questi anni l'associazione si è dotatadelle strutture necessarie per la realizzazione delleiniziative ricreative ma al contempo ha semprepartecipato a tutte le iniziative di solidarietà dalterremoto dell'Umbria a quello dell’Abruzzo finoall’ultimo della nostra Emilia; inoltre sono statiraccolti fondi per le zone colpite dalla guerra eper le iniziative a favore della sanità del nostroterritorio. L’associazione ROSANO INSIEME hapoi sempre partecipato alle iniziative ricreativee di promozione turistica e del territorio che sisono svolte nel comune di Vetto.L’associazione ha elargito un contributo all’amministrazionecomunale per la realizzazione delleopere di pubblica illuminazione, sistemazione delparcheggio vicino alla chiesa e preparazione delparco giochi vicino al campetto sportivo. Questointervento è stato possibile grazie alla collaborazionedei ragazzi della Pro loco di Rosano e allaparrocchia che negli anni scorsi ha portato avantiuna pregevole opera di restauro della canonicae della chiesa del paese.Le iniziative che l'associazione ROSANO INSIEMEorganizza sono rivolte ai soci dell'associazionestessa e finchè ci sarà voglia di lavorare e di stareinsieme molte altre saranno “le cose buone” chela nostra associazione potrà realizzare a beneficiodella comunità.


Sci club VettoLo Sci Club Vetto è una delle associazioni storichedel paese.Venne fondato negli anni ‘70 , con precisionenel 1978 , per opera di appassionati di sci e dimontagna . In quegli anni si trattava ancora di“sci eroico”, fatto di fatica, freddo e sacrifici,non era ancora il tempo dello sci di massa,degli impianti super veloci, dei materiali tecnici. Chi allora praticava questo sport era animatoda profondo amore per la montagna e per laneve; coloro i quali si radunarono attorno alnostro Club erano profondamente convinti cheli accomunasse, oltre a questi sentimenti, anchee soprattutto lo spirito dello “stare insieme inallegria”, del condividere sensazioni piacevolifatte di discese spericolate, ma anche di grandibevute e mangiate in fumosi rifugi, di seratepassate a cantare e raccontare della montagna,di gradevoli giornate passate ad insegnare aipiù piccoli ad amare questo sport .I tempi sono cambiati (purtroppo?); ora si sciain scioltezza: gli sci sono facili da usare le pistesono super battute, le giacche a vento superriscaldate, si fanno settimane bianche con ogniconfort e tra ogni lusso.Il ricordo delle discese sui nostri campi, battuti incompagnia facendo su e giù nella neve fresca, iprimi impianti di risalita “artigianali”, gli sci lunghie pesanti ereditati dai padri, il ricordo di tuttoquesto genera ancora oggi, nonostante tutto,quel sentimento che è profondamente radicatoin tutti coloro, giovani e non più giovani, che ognianno si ritrovano nella nostra Associazione .Così lo Sci Club Vetto, a dispetto degli eventi,continua ancora oggi a fare propri i principiche erano alla base della sua fondazione. Sicontinua e si continuerà anche per i prossimianni ad organizzare corsi di sci per principianti;si lavora nell’ambito agonistico con la partecipazionecome società a gare di sci, si organizzanosettimane bianche o gite in giornata presso notelocalità sciistiche. Non mancheranno (non sonomai mancate!) occasioni conviviali di feste ocene: il prossimo 14 Luglio 2012 ci sarà unafesta con musica e specialità gastronomiche,durante la quale verranno effettuate le premiazionidei partecipanti, tutti vincitori, al corso disci per i bambini della scorsa stagione invernale.Sperando in tanta neve per il prossimo inverno,quando il gioco si fa duro, nonostante “tutto etutti” i duri continuano a sciare e ad insegnarea sciare!


CARLO BIGI 335 7053611casa editrice - forniture a enti pubblici e scuoledi stampati e cancelleria - mobilio - arredamentimateriale didattico - edizioni amministrativestampati a modulo continuoreggio emilia - Via Tedeschi, 12Tel. 0522 517193 - Fax 0522 518370chiusoil lunedì- cucina tipica e atipica -- TUTTI I SABATI CENA CON ARTISTA -Spigone di Vetto (RE) . Tel. 334 2356537 . 0522 815399www.locandadegliasini.it info@locandadegliasini.itPer pranzi, cene e pernottamenti chiamateci...


Quelli di TizzoloTizzolo è un caratteristico paesino, posto sullependici sud del monte Faillo alle spalle di Vetto,abitato da una trentina di persone alle quali, inestate, occorre aggiungerne una cinquantina traparenti e tra coloro che usano trascorrere unperiodo di riposo nelle case dei loro avi.Nel lontano 1974, ci si è trovati una sera a gustaredel buon gnocco fritto con salumi vari ea bere del buon vino fatto in casa con tutti gliabitanti, i parenti delle frazioni vicine e pochiamici. Dalle case si sono tirati fuori tavoli e sedie,si è preparata una piccola pista per ballare: ènata così la Festa del Gnocco di Tizzolo! Daquel giorno, la festa si è fatta quasi tutti gli anni,ingrandendosi sempre più, attirando famiglie egiovani anche da lontano.Nel 2002 si è legalmente costituita l'AssociazioneCulturale Quelli di Tizzolo quale strumentodi promozione dell'attività turistica di base, inparticolare (dallo statuto):realizzazione di iniziative atte a favorire ed incrementarela conoscenza e la valorizzazioneturistica della località e delle risorse turistichelocali; promozione di iniziative o esercizio diattività intese a richiamare ospiti e a determinareun movimento turistico nella località;promozione e realizzazione di manifestazionidi interesse turistico, culturale e gastronomico;valorizzazione delle tradizioni locali.La Festa del Gnocco è sicuramente il momentopiù importante per l'Associazione, anche se nonmancano altre iniziative riservate agli abitanti edai soci, quali cene e grigliate, gite eno/gastronomico/culturali.Il ricavato della festa, oltre ad essere investitoin beni d'uso per la festa stessa, è stanziatoper la realizzazione di progetti necessari per lacomunità di Tizzolo.Parte del ricavato viene devoluto in beneficienza:Parrocchia, Pubblica Assistenza, ProtezioneCivile, GAOM sono i beneficiari annuali; altredonazioni sono state devolute per la TAC


dell'Ospedale Sant'Anna ed in occasione delterremoto dell'Aquila.Anche quest'anno La Festa del Gnocco di Tizzolosi svolgerà nel giorno che per tutti è diventatotradizionale: il 12 Agosto a partire dalle ore19,00 quando comincerà ad essere distribuitoil gnocco e ci si potrà accomodare ai tavoli pergustare salumi e formaggi nostrani, accompagnatida buon viso e ottima birra.Nella serata si susseguono molti giochi: daglistand di tiro ai barattoli, freccette, ruota dellafortuna, schiaccia pallina, pesca dei fiori e deigiocattoli, fino alla pentolaccia che è il culminepiù alto perché il primo premio è costituito daun prosciutto. Segue poi la gara del lanciodell'uovo in cui si cimentano moltissimi giovanigiunti da tutta la montagna. Nel frattempo sipuò ballare al ritmo di un complesso di giovanilocali, gustare ottimi panini e favolosi cocktail.Si svolge anche la gara di briscola a coppie cheattira molti accaniti giocatori; il premio è superricco: ai vincitori va mezza forma di parmigiano,due prosciutti e anche due orologi prodotti perl'occasione.Il tutto si svolge nel borgo tra amici nuovi evecchi, vino, birra, gnocco e soprattutto allegriae gioia di incontrarsi divertendosi in modo sanoe tradizionale.Antica Trattoria del Soledi Zanichelli P. e C. sas.Via Buvolo 8 - VETTO (RE)tel. 0522.815194 - fax 0522.815194


Pro loco Parco Santo StefanoLa Pro-Loco ParcoSanto Stefano nascerecentemente da unaristrutturazione organizzativadella PolisportivaMontefiore,che era nata nel 1988dalla volontà di stareinsieme delle personedella zona (La Strada,Rosano, Pineto, ecc).Si è deciso di modificarenome e statutoproprio per sottolineareche le nostre attivitàhanno come scopola valorizzazione deinostri luoghi.Abbiamo realizzatovarie operazioni di pulizia del bosco, nonchéstrutture ricettive in legno e aree di sosta attrezzate,con un grazioso parco giochi per i bambini.Il parco è facilmente accessibile sia con l'automobile,che con mezzi alternativi come mountainbike e il cavallo.La fitta rete di sentieri e di mulattiere che riconduconoal Parco Santo Stefano fanno diquesto luogo una meta ideale di sosta. Si puòquindi andare per sentieri lungo la splendidaValle del Tassaro.Nel verde del bosco “Bosc Gross” organizziamoogni estate un ricco programma di mani-festazioni per allietare locali e turisti in gita trai nostri luoghi.Negli anni abbiamo cercato di organizzarefeste per ogni gusto ed età, speriamo quindi diallietarVi con il programma 2012.23 giugno - TORTELLATA con la musica diFRANCHINO e SILVIA24 giugno - FESTA COUNTRY ore 9:30 ritrovoa Rosano dei cavalieri per giro nei boschi; 9:30ritrovo presso il parco per due giri a piedi (1ora/2ore) - PRANZO tradizionale e porcellino allabrace - POMERIGGIO giochi, musica, danzacountry, animazione per bambini ecc..


6 luglio - CENA tradizionale e MUSICA conGALASSI14 luglio - MOJITO PARTY cena e musica latinaspettacolo5 agosto - FESTA BIMBI inizio giochi 15:30 pertutto il pomeriggio, ingresso libero - cena conLASAGNE e spettacolo dei CLOWN - estrazionelotteria15 agosto - FESTA D’ESTATE - PRANZO epomeriggio in compagniaSperiamo che passerete con noi dei bei momentie speriamo di poter organizzare per ilfuturo nuove manifestazioni ed interventi permigliorare la conoscenza dei nostri luoghi el’amore per la natura.A presto, gli amici del Parco Santo StefanoMassimo 3495526653 - Lara 3348087124


scavi e movimenti terraopere di forestazionefognature - edilizia in genereescavazionidi Predelli MarcoP.M.tel. 0522.611134Via u. monti 2 - castelnovo NE' montic.n.a.l’associazione d’impresache dà dirittoagli artigianiPassa nel nostro ufficio e troverai i servizi che ti servono:• libri paga • contabilità ordinaria • contabilità semplificata• credito e consulenza finanziaria • promozioni • insediamenti• elaborazione dati • consulenza aziendale • consulenza previdenzialeufficio comunale di vettoVia della Valle - Tel. 0522 815550 - vetto (RE)


Società sportiva di ColaSi replica anche quest'anno - il 14 agosto, sulsagrato della Chiesa - la Tortellata di Cola. Organizzatadalla Società Sportiva che ha raccolto il“testimone” della disciolta Associazione Amici diCola e della sua rinomata Festa della Porchetta.Uno dei punti di forza di questa iniziativa sonostati per oltre 25 anni i tortelli verdi. E i tortellisi propongono ancora come primo piatto dirichiamo, in quanto preparati in giornata dalleredûre locali e la sera cucinati appena fatti,senza essere stati surgelati.Insomma la voglia di darsi da fare e di stare insiemeche è stata da sempre caratteristica dellapiccola frazione vettese continua e si rinnova.L'allestimento delle strutture e la preparazionedel cibo richiedono la collaborazione di buonaparte degliabitanti delpaese e deinativi rientratiper leferie estive.La Tortellatadiventain questomodo occasionediincontro edi rinnovatasocialità.Che siestenderà aquanti arriveranno dai paesi vicini la sera del 14agosto, richiamati dalla buona fama che i tortellilocali hanno saputo guadagnarsi nel tempo.Cola, nonostante i suoi abitanti continuino acalare, vuole restare un paese vivo, ancora capacedi battere i suoi colpi. E avverte che ottimitortelli, e non solo, potranno essere gustati incompagnia sotto il tendone sul sagrato dellaChiesa di Cola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!