13.09.2015 Views

Andare oltre con la ricerca azione

Bordighera_Pensare_la_Ricercazione - Centro servizi ...

Bordighera_Pensare_la_Ricercazione - Centro servizi ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger, Bordighera, 12 aprile 2010<br />

PROLOGO<br />

“Gli insegnanti debbono essere educati a<br />

sviluppare <strong>la</strong> loro arte e non a posseder<strong>la</strong><br />

poiché <strong>la</strong> pretesa padronanza èsegnale<br />

del<strong>la</strong> fine dell’ispir<strong>azione</strong> a fare meglio”.<br />

(L. Stenhouse)


PRESENTAZIONE<br />

I testi ‐ Bibliografia<br />

Sono citazioni o<br />

e<strong>la</strong>borazioni tratte da:<br />

Le immagini sono affidate a V. Van<br />

Gogh , senza bisogno di spiegazioni<br />

“La <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> –Contributi per lo<br />

sviluppo educativo” – A cura di C.<br />

Scurati e G. Zanniello – Ed. Tecnodid<br />

_________<br />

J. Elliott, A. Giordan, C. Scurati<br />

“La <strong>ricerca</strong>‐<strong>azione</strong>” ‐ Bol<strong>la</strong>ti Boringhieri<br />

_______________<br />

“La <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong>” – Carmel Mary<br />

Coonan (Università Ca’ Foscari –<br />

Venezia)


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

‣Nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> il punto di partenza è avvertire<br />

che c’è un ostacolo, un senso di disagio. Come<br />

insegnanti dobbiamo saper reagire a un dato<br />

problema <strong>con</strong> una certa velocità, altrimenti <strong>la</strong><br />

situ<strong>azione</strong> rischia di diventare caotica. Occorre<br />

perciò saper fare una diagnosi tempestiva e agire di<br />

<strong>con</strong>seguenza.<br />

‣È importante assumere un atteggiamento di<br />

indagine in cui non si sia più <strong>con</strong>trol<strong>la</strong>ti dal<strong>la</strong><br />

situ<strong>azione</strong> ma si cerchi di andare al<strong>la</strong> radice del<br />

problema sperimentando alcuni piccoli cambiamenti<br />

per cercare di risolverlo. Questo vuol dire fare del<strong>la</strong><br />

<strong>ricerca</strong>. (John Elliott)


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

‣“Coloro che si dedicano al<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> hanno<br />

capito che chi educa non accetta di essere un semplice<br />

“<strong>con</strong>sumatore” di ricerche pedagogiche o un puro<br />

“esecutore” di tecniche didattiche, ma vuol essere<br />

anche un “attore” del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>”.<br />

‣“Oggi, chi fa <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong>, pone ancor più l’accento<br />

sul<strong>la</strong> significatività del tema di <strong>ricerca</strong> per gli educatori<br />

coinvolti, sul loro sviluppo professionale e umano, sul<strong>la</strong><br />

loro emancip<strong>azione</strong> completa al termine del<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong>”.<br />

(Giuseppe Zanniello)


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

John Elliott , anni novanta<br />

Campo di grano<br />

“La <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> non è<br />

semplicemente un processo<br />

tecnico per individuare mezzi<br />

atti a raggiungere obiettivi<br />

definiti; nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> si<br />

deve pensare agli obiettivi delle<br />

attività e <strong>con</strong>temporaneamente<br />

ai mezzi da usare per<br />

raggiungerli; ènel<strong>la</strong> scelta del<br />

metodo che si chiaris<strong>con</strong>o<br />

meglio anche gli obiettivi”.


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

Kemmis & Mc Taggart – 1982 Caffè di notte, 1888<br />

“La <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

rappresenta una<br />

modalità di <strong>la</strong>voro<br />

che collega <strong>la</strong> teoria<br />

e <strong>la</strong> prassi<br />

nell’insieme “idee –<br />

in <strong>azione</strong>”.


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

Cohen & Manion – 1984 Il buon samaritano, 1890<br />

“Un percorso di <strong>ricerca</strong><br />

<strong>azione</strong> costituisce un<br />

intervento, su sca<strong>la</strong><br />

minore, nel<br />

funzionamento del<br />

mondo reale e<br />

un’analisi da vicino<br />

degli effetti di<br />

quell’intervento”.


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

Henry & Kemmis – 1985<br />

Barche<br />

“La <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> èuna forma<br />

di indagine auto –riflessiva<br />

intrapresa da partecipanti<br />

in situazioni sociali per<br />

migliorare <strong>la</strong> razionalità e<br />

giustizia delle loro prassi<br />

sociali o educative come<br />

anche <strong>la</strong> loro comprensione<br />

di queste prassi e delle<br />

situazioni dove si svolgono<br />

tali prassi”


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

Ebbutt – 1985<br />

La <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> è“lo<br />

studio sistematico dei<br />

tentativi intrapresi da<br />

gruppi di partecipanti di<br />

cambiare e migliorare <strong>la</strong><br />

prassi educativa sia<br />

attraverso le loro azioni<br />

pratiche, sia attraverso <strong>la</strong><br />

loro riflessione sugli<br />

effetti di queste azioni”.<br />

Il cielo di luglio


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

PAROLE CHIAVE<br />

SPERIMENTAZIONE<br />

MIGLIORAMENTO<br />

TEORIA/PRASSI<br />

IDEE/AZIONE<br />

INTERVENTO<br />

FUNZIONAMENTO<br />

AZIONI / PROTAGONISTI<br />

AUTORIFLESSIONE<br />

COMPRENSIONE<br />

STUDIO SISTEMATICO<br />

CAMBIAMENTO<br />

DOCUMENTAZIONE<br />

Iris


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

CONCETTI FONDAMENTALI<br />

Casa ad Auvers<br />

• Ricerca iniziata dagli interessati.<br />

• Centrata sul<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

• Sistematica: agire – osservare –<br />

valutare<br />

• Non è generalizzabile<br />

• Colma il divario teoria – pratica<br />

• Insegnante e <strong>ricerca</strong>tore<br />

• Prassi –teoria – prassi<br />

• Miglioramento del<strong>la</strong> prassi didattica e<br />

miglioramento professionale<br />

• Emancipa e rende più <strong>con</strong>sapevoli gli<br />

attori<br />

• Ricerca empirica: si basa<br />

sull’osserv<strong>azione</strong> e sul<strong>la</strong> raccolta di dati<br />

comportamentali


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

LA RICERCA –AZIONE<br />

SERVE QUANDO: L’uliveto, 1889<br />

1. si vuole trovare una soluzione<br />

per un problema già<br />

identificato oppure migliorare<br />

una data situ<strong>azione</strong>;<br />

2. si vuole introdurre degli<br />

approcci innovativi di<br />

insegnamento e<br />

d’apprendimento in un<br />

sistema che tende ad inibire<br />

innov<strong>azione</strong> e cambiamento;<br />

3. si vogliono migliorare i<br />

rapporti (normalmente<br />

carenti) fra il <strong>ricerca</strong>tore<br />

“accademico” e l’insegnante;


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

LA RICERCA – AZIONE<br />

SERVE QUANDO:<br />

4. si vuole trovare un’ alternativa<br />

al<strong>la</strong> prassi <strong>con</strong>sueta di<br />

<strong>con</strong>frontare dei problemi in<br />

maniera soggettiva e<br />

impressionistica;<br />

Il seminatore<br />

5. si vuole attuare del<strong>la</strong><br />

form<strong>azione</strong> in servizio capace<br />

di fornire all’insegnante degli<br />

strumenti, metodi e abilità che<br />

portano ad una più acuta<br />

capacità analitica e una<br />

maggiore auto<strong>con</strong>sapevolezza.<br />

(Coen e Manion, 1984)


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

ELEMENTO SCATENANTE<br />

La siesta<br />

• C’è qualcosa che mi rende<br />

perplesso, che mi sbalordisce o che<br />

mi irrita in rapporto al mio<br />

insegnamento o l’apprendimento<br />

dei miei allievi?<br />

• Ci sono delle idee nuove che vorrei<br />

provare/sperimentare nel<strong>la</strong> mia<br />

c<strong>la</strong>sse?<br />

• Cos’è che faccio in <strong>con</strong>creto nel<strong>la</strong><br />

mia c<strong>la</strong>sse? C’è una differenza fra<br />

quello che credo di fare e quello che<br />

veramente faccio? E’ un problema?<br />

Se sì, c’è qualcosa che posso o dovrei<br />

fare per eliminare lo scarto?


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

Primi passi<br />

Azioni<br />

• Ricognizione<br />

• Pianificare: delimitare<br />

il campo di indagine;<br />

stabilire l’obiettivo;<br />

stendere il piano di<br />

<strong>azione</strong>.<br />

• Agire<br />

• Osservare/monitorare<br />

• Riflettere/valutare


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

STRUMENTI<br />

Passeggiata al chiaro di luna<br />

• DIARIO DI BORDO<br />

• INTERVISTE<br />

• SCHEDE<br />

• OSSERVAZIONE<br />

• QUESTIONARIO<br />

• REGISTRAZIONI A/V<br />

• PORTFOLIO<br />

• TECNOLOGIE


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

Chiesa di Auvers, 1890<br />

DIMENSIONE PUBBLICA<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

seminari o <strong>con</strong>ferenze per una<br />

present<strong>azione</strong> orale;<br />

produzione di un ‘video report’<br />

del progetto che comprende<br />

anche interviste delle varie<br />

persone coinvolte;<br />

disp<strong>la</strong>y fotografico (se il tipo di<br />

progetto si presta);<br />

produzione di manifesti<br />

composti di documenti scritti e<br />

fotografie;<br />

re<strong>la</strong>zione scritta<br />

workshop (anche per corsi di<br />

aggiornamento)


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

John Elliott<br />

“Nel<strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong> è<br />

l’insegnante stesso che<br />

avvia un processo di<br />

cambiamento in base alle<br />

riflessioni sul<strong>la</strong> propria<br />

pratica didattica. Ora,<br />

questa riflessione/analisi<br />

non può essere<br />

standardizzata: non si<br />

può imporre una<br />

riflessione come se fosse<br />

un dogma”.<br />

Camera


<strong>Andare</strong> <strong>oltre</strong>, <strong>con</strong> <strong>la</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>azione</strong><br />

A cura di Giancarlo Onger<br />

FASE UNO<br />

FASE DUE


SITOGRAFIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!