13.09.2015 Views

Carichi termici estivi - rev1.pdf

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IMPIANTI DI<br />

CONDIZIONAMENTO<br />

CRITERI DI CALCOLO (rev.1)<br />

Ing. Attilio Pianese


In particolare:<br />

IL CALCOLO DEI CARICHI FRIGORIFERI<br />

METODO ASHRAE – CARRIER<br />

IL CALCOLO DELLE PORTATE DI ARIA DI<br />

VENTILAZIONE (PER IMPIANTI AD ARIA).


CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI<br />

CONDIZIONAMENTO<br />

In base al fluido termovettore che distribuisce il freddo negli<br />

ambienti:<br />

• IMPIANTI A TUTT’ARIA<br />

• IMPIANTI AD ARIA ED ACQUA<br />

• IMPIANTI A SOLA ACQUA<br />

• IMPIANTI A FLUIDO FRIGORIGENO<br />

Gli impianti di condizionamento sono detti HVAC se assolvono alle funzioni:<br />

H Heating (riscaldamento)<br />

V Ventilation (ventilazione, filtrazione e trattamento dell’aria )<br />

AC Air Conditioning (condizionamento, controllo temperatura e umidità)


PARAMETRI DI PROGETTO<br />

I parametri di progetto generalmente assunti sono:<br />

• Case di abitazione: Ti = 25 ÷ 26 °C U.R. = 50 %<br />

• Banche, negozi: Ti = 26 ÷ 27 °C U.R. = 50 %<br />

• Teatri, cinema, locali affollati: Ti = 27 U.R. = 60 %<br />

Nel caso sia prevista breve permanenza delle persone è<br />

opportuno che sia<br />

Te − Ti = 4 ÷ 5 °C


CALCOLO DELLA POTENZIALITA’<br />

FRIGORIFERA<br />

Somma degli apporti di calore sensibile e calore latente nell’ambiente.<br />

APPORTI DI CALORE SENSIBILE:<br />

• Calore solare trasmesso attraverso i vetri<br />

• Calore trasmesso per convezione attraverso i vetri<br />

• Calore trasmesso attraverso le pareti opache<br />

• Calore sensibile prodotto dalle persone<br />

• Calore sensibile prodotto da sorgenti di calore, luci, dissipazioni di potenza<br />

• Calore sensibile dovuto alle infiltrazioni di aria e alla ventilazione.<br />

APPORTI DI CALORE LATENTE<br />

• Calore latente delle persone<br />

• Calore latente dovuto alle infiltrazioni di aria e alla ventilazione.


Il bilancio termico viene fatto in termini di potenze termiche<br />

(KW) a diverse ore del giorno, si deve in estate tener conto:<br />

- delle variazioni della T ambiente nelle 24 ore,<br />

- degli apporti dovuti all’irraggiamento solare sulle pareti<br />

opache e trasparenti<br />

NOTA: IL GRAFICO E’ TRATTO DAL MANUALE AERMEC


ANDAMENTO DELLA TEMPERATURA<br />

GIORNALIERA<br />

Escursine<br />

termica<br />

7,5°C<br />

10°C<br />

12,5°C<br />

Temperatura<br />

Ora del giorno<br />

esterna 7 9 11 13 14 15 17 19 21 23<br />

bulbo secco −6,5 −5,0 −3,0 −0,5 0 −0,5 −1,0 −3,5 −5,0 −7,0<br />

bulbo umido −1,5 −1,0 −0,5 0 0 0 −0,5 −0,5 −1,5 −2,0<br />

bulbo secco −7,5 −5,5 −3,0 −0,5 0 −0,5 −1,5 −3,5 −6,0 −8,5<br />

bulbo umido −2,0 −1,5 −0,5 0 0 0 −0,5 −1,0 −1,5 −2,0<br />

bulbo secco −8,5 −5,5 −3,0 −0,5 0 −0,5 −1,5 −4,0 −6,5 −9,0<br />

bulbo umido −2,0 −1,5 −0,5 0 0 0 −0,5 −1,0 −2,0 −2,5<br />

NOTA: ORA SOLARE


INTENSITA’ DELLA RADIAZIONE SOLARE PER VARIE<br />

ESPOSIZIONI SUD ITALIA - LUGLIO


CALORE ENTRANTE ATTRAVERSO I VETRI<br />

Q = potenza termica entrante attraverso il vetro.<br />

Q = K⋅FS·Fc⋅Fw⋅g 0 ⋅A⋅I Kcal/h<br />

con FS = fattore per aggetti<br />

Fc = fattore per tendaggi o schermi esterni<br />

Fw = fattore di incidenza della radiazione (≈ 0,9 ÷ 0,95)<br />

g 0 = fattore di trasparenza del vetro<br />

A = area della superficie (m 2 )<br />

I = radianza solare sulla superficie vetrata Kcal/h m 2<br />

K tiene conto dei fenomeni di assorbimento e successiva<br />

riemissione del calore da parte delle superfici riceventi.<br />

K ≈ 0,75 ÷ 0,80<br />

In via approssimata si può trascurare il tempo di ritardo.


METODO DEL CLF<br />

CLF sta per Cooling load factor e assume come riferiemnto la<br />

potenza termica entrante attraverso un infisso in legno con<br />

vetro singolo.<br />

La potenza termica entrante attraverso l’infisso si calcola:<br />

Q = CLF⋅Fc⋅A⋅I0<br />

Kcal/h<br />

I0 = potenza termica entrante attraverso un infisso in legno con<br />

vetro singolo.<br />

CLF = fattore di smorzamento alle diverse ore del giorno da<br />

ricavare dalle tabelle.<br />

Fc = fattore per tendaggi o schermi esterni


VALORI DELLA RADIAZIONE SOLARE<br />

MASSIMA ATTRAVERSO IL VETRO -<br />

LUGLIO<br />

Radianza attraverso infissi con vetro singolo in Kcal/h m 2<br />

Latitudine N NE E SE S SO O NO Orizzont<br />

40° 40 344 444 339 187 339 444 344 631<br />

45° 39 330 443 363 237 363 443 330 601


METODO DEL CLF (cooling load factor)<br />

CLF for Window Glass with Indoor Shading Devices<br />

(North Latitude and All Room Construction)<br />

Solar time,<br />

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22<br />

hour<br />

Orientation:<br />

North<br />

0.07<br />

0.73<br />

0.66<br />

0.65<br />

0.73<br />

0.80<br />

0.86<br />

0.89<br />

0.89<br />

0.86<br />

0.82<br />

0.75<br />

0.78<br />

0.91<br />

0.24<br />

0.18<br />

0.15<br />

0.13<br />

North-east<br />

0.02<br />

0.56<br />

0.76<br />

0.74<br />

0.58<br />

0.37<br />

0.29<br />

0.27<br />

0.26<br />

0.24<br />

0.22<br />

0.20<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.06<br />

0.05<br />

0.04<br />

0.04<br />

East<br />

0.02<br />

0.47<br />

0.72<br />

0.80<br />

0.76<br />

0.62<br />

0.41<br />

0.27<br />

0.24<br />

0.22<br />

0.20<br />

0.17<br />

0.14<br />

0.11<br />

0.06<br />

0.05<br />

0.05<br />

0.04<br />

South-east<br />

0.02<br />

0.30<br />

0.57<br />

0.74<br />

0.81<br />

0.79<br />

0.68<br />

0.49<br />

0.33<br />

0.28<br />

0.25<br />

0.22<br />

0.18<br />

0.13<br />

0.08<br />

0.07<br />

0.06<br />

0.05<br />

South<br />

0.03<br />

0.09<br />

0.16<br />

0.23<br />

0.38<br />

0.58<br />

0.75<br />

0.83<br />

0.80<br />

0.68<br />

0.50<br />

0.35<br />

0.27<br />

0.19<br />

0.11<br />

0.09<br />

0.08<br />

0.07<br />

South-west<br />

0.03<br />

0.07<br />

0.11<br />

0.14<br />

0.16<br />

0.19<br />

0.22<br />

0.38<br />

0.59<br />

0.75<br />

0.81<br />

0.81<br />

0.69<br />

0.45<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.09<br />

West<br />

0.03<br />

0.06<br />

0.09<br />

0.11<br />

0.13<br />

0.15<br />

0.16<br />

0.17<br />

0.31<br />

0.53<br />

0.72<br />

0.82<br />

0.81<br />

0.61<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

North-west<br />

0.03<br />

0.07<br />

0.11<br />

0.14<br />

0.17<br />

0.19<br />

0.20<br />

0.21<br />

0.22<br />

0.30<br />

0.52<br />

0.73<br />

0.82<br />

0.69<br />

0.16<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08<br />

Horizontal<br />

0.03<br />

0.12<br />

0.27<br />

0.44<br />

0.59<br />

0.72<br />

0.81<br />

0.85<br />

0.85<br />

0.81<br />

0.71<br />

0.58<br />

0.42<br />

0.25<br />

0.14<br />

0.12<br />

0.10<br />

0.08


CALORE TRASMESSO ATTRAVERSO LE<br />

PARETI OPACHE<br />

Q = potenza termica entrante attraverso una parete opaca:<br />

Q = U ⋅ S · CLTD Kcal/h<br />

con U = trasmittanza della parete Kcal/h m 2 °C<br />

S = superficie della parete m 2<br />

CLTD = cooling load temperature difference °C<br />

CLTD sono valori convenzionali e corrispondono al ∆Teq relativo a<br />

vari fenomeni:<br />

- Irraggiamento solare della parete,<br />

- trasmissione per conduzione attraverso la parete,<br />

- trasmissione per semplice convezione con l’aria esterna,<br />

- regime periodico giornaliero.


TABELLE DELL’ AERMEC.


PRINCIPALI PARAMETRI DELLE PARETI<br />

OPACHE<br />

CONDUZIONE<br />

- smorzamento ε<br />

- tempo di ritardo τ o angolo di ritardo ϕ con ϕ = (2π/24) · τ,<br />

dipendenti a loro volta da:<br />

• ρ = densità,<br />

• c = calore specifico,<br />

• s = spessore,<br />

• λ = conducibilità termica,<br />

• D= λ/cρ diffusività (m 2 /h).


IRRAGGIAMENTO<br />

I = radianza (KW/m 2 )<br />

as =coefficiente di assorbimento per la radiaz. solare<br />

θs = temperatura al sole<br />

h1 = coefficiente di adduzione esterno<br />

as / h1 = rapporto caratteristico dell’irraggiamento solare<br />

a = emissività (a temperatura ambiente)<br />

La temperatura al sole θs è per definizione data:<br />

θs = θ1 + as I/ h1<br />

con θ1 = temperatura dell’aria esterna.<br />

La temperatura al sole è la temperatura fittizia che si deve<br />

attribuire all’aria esterna per poter ricondurre l’effetto congiunto<br />

dell’irraggiamento solare e della convezione adduzione ad un<br />

unico fenomeno di convezione adduzione.


PARAMETRI DELLE PARETI ESPOSTE AL SOLE<br />

Materiale<br />

Coeff. a s<br />

radiazione<br />

Coefficiente a<br />

emissività<br />

Rapporto<br />

a s /h 1<br />

solare a 20 ÷ 40 °C<br />

Intonaci imbiancati al latte di 0,15 ÷ 0,25 0,85 ÷ 0,95 0,01<br />

calce<br />

Intonaci con pitture chiare 0,2 ÷ 0,5 0,85 ÷ 0,95 0,01 ÷ 0,025<br />

Intonaci con pitture scure 0,5 ÷ 0,65 0,85 ÷ 0,95 0,025 ÷ 0,035<br />

Mattoni rossi 0,5 ÷ 0,7 0,85 ÷ 0,95 0,025 ÷ 0,035<br />

Cemento, pietra da taglio 0,65 ÷ 0,80 0,85 ÷ 0,95 0,035 ÷ 0,04<br />

Lamiera di alluminio anodizzato 0,10 ÷ 0,20 0,40 ÷ 0,60 0,01<br />

Vernici all’alluminio 0,20 ÷ 0,40 0,40 ÷ 0,60 0,015 ÷ 0,025<br />

Lamiera di acciaio zincato nuova 0,5 ÷ 0,65 0,4 ÷ 0,5 0,03 ÷ 0,04<br />

Lamiera di acciaio ossidato 0,65 ÷ 0,8 0,60 ÷ 0,70 0,035 ÷ 0,045


DETERMINAZIONE DELLA DIFFERENZA DI<br />

TEMPERATURA EQUIVALENTE (CLTD)<br />

1. Si determina l’andamento della temperatura θs alle diverse ore<br />

del giorno. Ossia la θs = θs (t).<br />

2. Si esegue lo sviluppo in serie di Fourier della funzione periodica<br />

θs = θs (t), approssimando la funzione con un polinomio del tipo:<br />

θs = θ0 + θ1 sin (ωt+ψ1) + θ2 sin (2ωt+ψ2) + ...<br />

3. Si determinano infine le temperature equivalenti esterne:<br />

θe equiv. = θ0 + (θ1/ε1) sin (ωt +ψ1 −ϕ1) + (θ2/ε2) sin (ωt +ψ2 −ϕ2) +....<br />

con ω = 2π/24, il tempo t è misurato in ore.


METODO APPROSSIMATO<br />

In modo semplificato, trascurando l’analisi armonica, si può per<br />

un risultato orientativo utilizzare la seguente:<br />

Q = U ⋅ S · {(θ1m− θ2)+ ε · {θs(t−τ) − θ1m}<br />

con θ1m = temperatura media esterna<br />

θs = temperatura al sole<br />

θ2 = temperatura interna.<br />

ε = 0,6 ÷ 0,7 smorzamento per pareti in muratura,<br />

τ = 4 ÷ 6 ore tempo di ritardo per pareti in muratura mediamente<br />

spesse.


VENTILAZIONE DEGLI AMBIENTI<br />

La quantità di aria pulita da immetter in ambiente:<br />

• locali di civile abitazione: 0,5 ÷ 1,0 ricambi/h medi<br />

• locali soggetti ad affollamento: 10 ÷ 12 m 3 /h per persona<br />

⇓<br />

calore sensibile Q1V = 0,29 ⋅ n ⋅ V ⋅ ∆θ<br />

calore latente<br />

600 Kcal/Kg = calore latente di evaporazione,<br />

1,2 Kg/m 3 = densità dell’aria a 20 °C,<br />

y = umidità specifica in g H 2 O/kg aria secca.<br />

Kcal/h<br />

Q2V = 600 ⋅ 1,2 ⋅ n ⋅ V ⋅ ∆y Kcal/h


CALORE GENERATO DALLE PERSONE<br />

Per persone a riposo, sedute o in piedi si può assumere:<br />

• calore sensibile: 50 Kcal/h persona<br />

• calore latente: 70 Kcal/h persona<br />

Inoltre si assumono dei fattori di contemporaneità.


CARICHI TERMICI INTERNI<br />

In mancanza di dati esatti, si assumono i seguenti valori:<br />

Luci: 10 ÷ 12 W/m 2<br />

Computer, fotocopiatrici, macchine ufficio: 20 ÷ 30 W/m 2


Libri.<br />

BIBLIOGRAFIA – PARTE I<br />

Attilio Pianese – Impianti tecnici in Edilizia – Dario Flaccovio<br />

Carlo Pizzetti – Condizionamento dell’aria e refrigerazione – Hoepli<br />

ASHRAE Handbook – Foundamentals.<br />

Libri/Manuali scaricabili da internet<br />

Giuliano Cammarata – Impianti Termotecnici vol. 1– Università di<br />

Catania. Sito internet: http://www.gcammarata.net/<br />

AERMEC – I carichi <strong>termici</strong> <strong>estivi</strong>.<br />

AERMEC – Climatizzazione. Elementi di climatizzazione<br />

condizionamento dell’aria.<br />

Sito internet: http://www.edilportale.com/Climatizzazione/


II PARTE - GLI IMPIANTI AD ARIA<br />

CALCOLO DELLE PORTATE DI<br />

ARIA DI VENTILAZIONE


DEFINIZIONI<br />

Portata di ventilazione G: si intende la portata di aria che<br />

viene condizionata ed immessa attraverso l’impianto di<br />

ventilazione.<br />

Portata di aria esterna G1: è la portata di aria pulita prelevata<br />

dall’esterno pari al 25 ÷ 30 % della portata di aria condizionata.<br />

Portata di ricircolo GR: è la portata prelevata dall’interno, che<br />

viene miscelata con la portata di aria pulita ed inviata all’UTA<br />

(unità di trattamento aria).<br />

Portata di aria pulita G0: da non confondere con G1.<br />

Alla fine del calcolo dovrà risultare G1 ≤ G0 ed inoltre G0 ≈ G1


SCHEMA UNITA’ DI TRATTAMENTO ARIA<br />

θi, yi<br />

GR<br />

θe, ye<br />

G1<br />

θA, yA<br />

θB, yB<br />

G


Ipotesi<br />

IPOTESI - TESI<br />

Calore sensibile da asportare Q1 Kcal/h<br />

Calore latente da asportare Q2 Kcal/h<br />

Condizioni termoigrometriche interne ed esterne, ossia:<br />

- Temperatura θA °C<br />

- Umidità specifica yA g H2O/Kg aria<br />

Tesi<br />

Portata di aria condizionata G m 3 /h<br />

Temperatura aria in uscita dall’UTA θ °C<br />

Umidità specifica aria in uscita dall’UTA y g H2O/Kg aria


EQUAZIONI – CONDIZIONI NECESSARIE<br />

Si utilizzano le seguenti equazioni approssimate:<br />

Q1 = 0,29 ⋅ G ⋅ (θA −θ) Kcal/h (1)<br />

Q2 = 0,6 ⋅ 1,21 ⋅ G ⋅ (yA − y) Kcal/h (2)<br />

Le precedenti equazioni hanno 3 incognite, ammettono quindi<br />

molteplici soluzioni. Dividendo membro a membro si ottiene:<br />

y<br />

θ<br />

A<br />

A<br />

− y<br />

=<br />

−θ<br />

Q<br />

Q<br />

2<br />

1<br />

0,29<br />

⋅<br />

0,6 ⋅1,21<br />

che sul diagramma ASHRAE è l’equazione di una retta<br />

passante per A e di coeff. angolare ∝ Q2/Q1


RAPPRESENTAZIONE 1<br />

C<br />

A<br />

S<br />

B


RAPPRESENTAZIONE 2<br />

B<br />

A


POTENZA DI POST RISCALDAMENTO<br />

La potenza di post riscaldamento Q3 si calcola con l’espressione:<br />

Q3 = 1,21 · G · (i B − i S ) ≅ 1,21 · G · [0,24 (θ B − θ S )] Kcal/h<br />

con 1,21 = densità dell’aria secca a 15 °C (Kg/m 3 )<br />

G = portata di aria (m 3 /h)<br />

(i B − i S ) = differenza di entalpia punti “B ed S” (Kcal/kg aria)<br />

(θ B − θ S ) = differenza delle temperature punti “B ed S” (°C)<br />

La portata G a rigore è riferita all’aria secca. In modo più esatto si può correggere:<br />

G’ = G (1 + y · 29/18)<br />

POTENZIALITA’ FRIGORIFERA TOTALE DI PROGETTO:<br />

Q = Q1 + Q2 + Q3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!