16.09.2015 Views

CURRICULUM VITAE Dr Cosimo Costantino

curriculum vitae - CampusNet - Università degli Studi di Parma

curriculum vitae - CampusNet - Università degli Studi di Parma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>CURRICULUM</strong> <strong>VITAE</strong><br />

<strong>Dr</strong>. <strong>Cosimo</strong> <strong>Costantino</strong> nato a Francavilla F.na ( Br ) il 06/02/1958<br />

Residente a San Prospero ( Parma ) Via Fochi, 9/1<br />

Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitazione ( MED/34 )<br />

Sezione di Ortopedia, Traumatologia e Riabilitazione Funzionale Ortopedica,<br />

Dipartimento di Scienze Chirurgiche<br />

Università degli Studi di Parma<br />

Anno 1989/90: Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma<br />

Anno 1991: Premio di Laurea Veterani dello Sport per la migliore tesi discussa in un<br />

ateneo italiano in Medicina dello Sport nell’anno accademico 1989/90:<br />

“La Riabilitazione della spalla dolorosa dello sportivo”<br />

Anno 1992: Borsa di Studio annuale finalizzata a studi sulla epidemiologia,<br />

neurofisiologia e complicanze nelle malattie neuromuscolari,<br />

presso Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia<br />

Anno 1994: Conseguimento del Diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione presso l’Università degli Studi di Parma<br />

Dal 1995 al 2001 Direttore Sanitario Ambulatorio convenzionato accreditato: “<br />

Centro Terapia Riabilitativa “ Reggio Emilia<br />

Anno 1995/96: Svolgimento per gli specializzandi in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università degli Studi di Parma dei seguenti seminari:<br />

- La riabilitazione della spalla dolorosa dello sportivo<br />

- La riabilitazione del ginocchio dello sportivo<br />

Dal 1996 al 2002 : Conferimento di incarico di professore a contratto per lo<br />

svolgimento di attività didattiche a carattere tecnico pratico in Riabilitazione Sportiva<br />

presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università degli Studi di Parma<br />

Dal 3° Ottobre 2002 Ricercatore in Medicina Fisica e Riabilitativa<br />

(Università degli Studi di Parma )


INSEGNAMENTI:<br />

1) Attivita’ Didattica Elettiva: “ Terapia strumentale e innovazioni<br />

terapeutiche nelle patologie dell’apparato locomotore “<br />

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

Anno Accademico 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007,<br />

2007/2008, 2008/2009, 2009/2010<br />

2) Modulo Didattico: “ Valutazioni strumentali e innovazioni in<br />

Medicina Fisica e Riabilitativa “<br />

Corso Integrato di Metodologia Generale della Riabilitazione<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia, A. Accad. 2002/2003, 2003/2004<br />

Modulo Didattico: “ Massoterapia, valutazioni strumentali e innovazioni<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

Corso Integrato di Metodologia Generale della Riabilitazione<br />

A.A. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009<br />

Modulo Didattico “Principi di Medicina Fisica e Riabilitazione”<br />

Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Locomotore<br />

A. A. 2003/2004 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

3) Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )<br />

Corso Integrato di Malattie dell’Apparato Locomotore<br />

A.A. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010<br />

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

4) Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )<br />

Corso Integrato di Neurologia<br />

A.A. 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010<br />

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

5) Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )<br />

Corso Integrato di Fisiopatologia degli Organi di Movimento e Principi di<br />

Riabilitazione, Traumatologia Sportiva e Medicina D’urgenza<br />

Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie<br />

Anno Accademico 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006,<br />

2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010 ( Coordinatore )<br />

6) Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )<br />

Corso Integrato di Metodologia e Tecniche della<br />

Riabilitazione Neuromotoria dell’adulto (Coordinatore )<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia


Anno Accademico 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008,<br />

2008/2009<br />

7) Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )<br />

Corso Integrato di Riabilitazione Psicomotoria (Coordinatore)<br />

Corso di Laurea in Logopedia A.A. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007,<br />

2007/2008, 2008/2009, 2009/2010<br />

8) Affidamento Medicina Fisica e Riabilitazione ( Med/34 )<br />

Corso Integrato di Scienze Interdisciplinari<br />

Corso di Laurea per Tecnico di Radiologia medica per immagini e<br />

Radioterapia A.A. 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008,<br />

2008/2009, 2009/2010<br />

9) Affidamento Med/34 Principi di Riabilitazione<br />

Corso Integrato di Chinesiologia dello Sport Adattato<br />

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie<br />

Preventive e Adattative A.A. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009<br />

10) Affidamento Med/34 Valutazione Strumentale<br />

Corso Integrato di Valutazione attitudinale e Strumentale allo Sport<br />

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie<br />

Preventive e Adattative A.A. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010<br />

11) Affidamento Med/34 Medicina Riabilitativa<br />

Corso Integrato di attività Motorie e Sportive nella Disabilità (Coordinatore)<br />

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie<br />

Preventive e Adattative A.A. 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009<br />

12) Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia<br />

Fisiokinesiterapia Ortopedica V° anno<br />

Anno Accademico 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008,<br />

2008/2009, 2009/2010<br />

13) Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

Terapia Fisica (II° anno) per gli A.A. 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006,<br />

2006/2007, 2007/2008<br />

Fisiochinesiterapia (IV° anno) per gli A.A. 2002/2003, 2003/2004,<br />

2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010


14) Scuola di Specializzazione in Idrologia Medica<br />

Cure Termali nelle Malattie dell’Apparato Locomotore<br />

A.A. 2002/2003, 2003/2004<br />

Fisiokinesiterapia e Riabilitazione nella Pratica Idrologica<br />

Anno Accademico 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006, 2006/2007, 2007/2008,<br />

2008/2009, 2009/2010<br />

15) Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica<br />

Anno Accademico 2005-2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009,<br />

2009/2010<br />

16) Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro<br />

Anno Accademico 2005-2006, 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009,<br />

2009/2010<br />

17) Scuola di Specializzazione in Geriatria<br />

Anno Accademico 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010<br />

18) Scuola di Specializzazione in Neurologia<br />

Anno accademico 2007/2008, 2008/2009, 2009/2010


E’ stato Referente Dipartimentale della Formazione ( Dipartimento<br />

Osteoarticolare ) e Responsabile delle Dimissioni Difficili della Clinica<br />

Ortopedica di Parma. E’stato Responsabile del Corso sulla Corretta<br />

Movimentazione dei Carichi ( Parma 6 marzo e 20 marzo 2004 ).<br />

E’ stato Referente Fisiatra del percorso diagnostico terapeutico aziendale sulla<br />

Coxartrosi: “ PDT Protesi Anca “<br />

E’ stato Tutor degli eventi formativi: “ La coxartrosi “ e “ La gonartrosi “<br />

E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: “ L’amputazione di arto inferiore,<br />

Trattamento chirurgico e protesico-riabilitativo: Attualità e Prospettive<br />

E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: “ I Bendaggi Funzionali: Attualità<br />

e Prospettive “<br />

E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: “Recupero dopo ricostruzione<br />

L.C.A. in sportivi professionisti: Attualità e Prospettive<br />

E’ stato Coordinatore scientifico del convegno: La patologia cardiorespiratoria e le<br />

indicazioni al trattamento riabilitativo<br />

Ha svolto una sperimentazione clinica seguendo le ICH-GCP per la società<br />

Medisport ( Device )<br />

E’ stato coordinatore italiano di uno studio multicentrico prospettico in doppio<br />

cieco, randomizzato in gruppi paralleli verso farmaco di riferimento per la<br />

conferma dell’efficacia e della sicurezza di IBSA Flector Tissugel Heparine nel<br />

trattamento delle distorsioni della caviglia<br />

L’attività didattica è stata integrata dalla coordinazione di seminari clinici,<br />

esercitazioni pratiche, attività di reparto e di Tutor per gli Specializzandi in<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione.<br />

L’attività assistenziale è stata rivolta a pazienti del Dipartimento Osteoarticolare<br />

e ha riguardato la valutazione e il trattamento riabilitativo postoperatorio, nonche’<br />

il trasferimento in strutture ospedaliere o private convenzionate.<br />

E’ titolare di incarico di Alta Specializzazione ( I.A.S.S. ) in “ Riabilitazione<br />

Ortopedica” .


Ha effettuato attività di consulenza nei vari reparti dell’Azienda Ospedaliero-<br />

Universitaria di Parma e prime visite fisiatriche ambulatoriali.<br />

E’ stato TUTOR nelle seguenti Tesi di Laurea:<br />

Pedana Vibratoria e rinforzo muscolare<br />

Candidato: Valeriani Samantha “Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia”<br />

Anno Accademico 2003-2004<br />

Programma riabilitativo e valutazione isocinetica del recupero della forza del<br />

m. tricipite surale in pazienti sottoposti ad intervento di tenorrafia per<br />

cutanea del tendine d’Achille<br />

Candidato: Grace Imperio “Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia”<br />

Anno Accademico 2003-2004<br />

Valutazione comparativa dell’Outcome e della forza del muscolo quadricipite<br />

femorale in pazienti operati di ricostruzione del legamento crociato anteriore<br />

per via artroscopica e artrotomica<br />

Candidato: Barbara Piccinelli “Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia”<br />

Anno Accademico 2003-2004<br />

La Riabilitazione delle fratture complesse del piatto tibiale<br />

Candidato: Chiara Donetti “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2004-2005<br />

La Riabilitazione nella spalla conflittuale<br />

Candidato:Francesca Galassini “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2005-2006<br />

Indagine Epidemiologica sull’incidenza dei traumi distorsivi della tibiotarsica<br />

in calciatori militanti in squadre della provincia di Parma<br />

Candidato: Giovanni Mancastroppa “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2006-2007


E’ stato RELATORE nelle seguenti TESI di Laurea:<br />

L’esercizio fisico nella prevenzione dell’osteoporosi<br />

Candidato: Purpura Pietro “ Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie”<br />

Anno Accademico 2003-2004<br />

La postura nelle patologie cervicali<br />

Candidato: Agnese Cepelli “Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie”<br />

Anno Accademico 2004 – 2005<br />

Lesioni di ginocchio e tibio-tarsica nello sport: Eziopatogenesi e prevenzione<br />

Candidato Alfredo Ciceri “ Corso di Laurea in Scienze delle attività Motorie ”<br />

Anno Accademico 2004 – 2005<br />

Efficacia dell’idrokinesiterapia in pazienti con lombalgia cronica<br />

Candidato: Sara Gozzi “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2004 – 2005<br />

Nuovo approccio riabilitativo nelle distorsioni della tibio-tarsica nello<br />

sportivo<br />

Candidata: Melania Carboni “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2004 – 2005<br />

Dislessia evolutiva: fattori di rischio per l’apprendimento della letto-scrittura<br />

Candidata: Elena Iritano “ Corso di Laurea in Logopedia “<br />

Anno Accademico 2004 – 2005<br />

La prevenzione delle sindromi conflittuali di spalla nei giocatori di pallanuoto<br />

Candidato: Silvia Morelli “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2004-2005<br />

L’elettrostimolazione nel recupero muscolare degli sportivi<br />

Candidato: Luca Bocchi “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2004-2005<br />

La Forza nel giocatore di basket<br />

Candidato: Giordano Morelli “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2005-2006


Rinforzo muscolare eccentrico negli esiti traumatici del ginocchio<br />

Candidato: Andrea Gaburro “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2005-2006<br />

Riabilitazione e Outcome nelle protesi inverse di spalla<br />

Candidato: Micol Mianiti “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2005-2006<br />

Le Facilitazioni neuromuscolari Proriocettive nel recupero della forza dopo<br />

ricostruzione artroscopica del legamento crociato anteriore negli sportivi<br />

Candidato: Tommaso Mori “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2005-2006<br />

Mesoterapia versus Terapia Manuale nel trattamento della cervicalgia<br />

cronica: Studio clinico controllato randomizzato<br />

Candidato: Salvatore Minnella “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Efficacia del rinforzo muscolare nella Sindrome Dolorosa Femoro-Rotulea<br />

Candidato: Alessio Gelli “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Back School versus Idrokinesiterapia nella Lombalgia cronica:<br />

Studio controllato<br />

Candidato: Luca Stefanini “ Corso di Laurea in Fisioterapia”<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Efficacia della Neck school nelle patologie cervicali<br />

Candidato: Tobia Sorrentino “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Lesioni muscolari nelle attività sportive e recupero funzionale<br />

Candidato: Andrea Simonazzi “ Corso di Laurea in Scienze Motorie”<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Shiatsu e Lombalgia<br />

Candidato: Silvia Moretti “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2006-2007


L’Idrokinesiterapia Termale nel trattamento delle patologie<br />

degenerative dell’anziano<br />

Candidato: Sara Giuberti “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Core Stability Exercises<br />

Candidato: Roberto de Biase “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Recupero muscolare nel calciatore dopo frattura malleolare<br />

Candidato: Alberto Spalti “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2006-2007<br />

Mesoterapia versus Terapia medica sistemica nel trattamento delle<br />

lombosciatalgie acute<br />

Candidato: Filippo MIcciche’ “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2007/2008<br />

Efficacia dell’allenamento con pedana vibratoria nel recupero muscolare di<br />

sportivi operati di ricostruzione artroscopia del legamento crociato anteriore:<br />

studio clinico randomizzato<br />

Candidato: Anna Benegiamo “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2007/2008<br />

Trattamento riabilitativo e infiltrativo con acido ialuronico in pazienti con<br />

rottura della cuffia dei rotatori<br />

Candidato: Sara Olvirri “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2007/2008<br />

Ozono terapia con tecnica lamino-foraminale e riabilitazione precoce in<br />

pazienti con ernie discali lombari e cervicali sintomatiche resistenti a<br />

trattamento conservativo: risultati preliminari<br />

Candidato: Massimiliano Sacchelli “ Scuola di specializzazione in Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione Anno Accademico 2008-09


Valutazione dell’efficacia di un trattamento riabilitativo pre-chirurgico sulla<br />

funzionalità articolare e sul recupero muscolare dopo artroprotesi totale di<br />

ginocchio<br />

Candidata: Romina Galvani “ Scuola di specializzazione in Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione Anno Accademico 2008-09<br />

Efficacia del Taping Neuromuscolare in pazienti con sclerosi multipla<br />

Candidato: Marcello Bertozzi “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2008-2009<br />

La rieducazione posturale globale nel trattamento della lombalgia cronica<br />

Candidata: Vera Greci “ Corso di Laurea in Fisioterapia “<br />

Anno Accademico 2008-2009<br />

Terapia Fisica Strumentale Versus Terapia Manuale nel trattamento della<br />

cervicalgia cronica<br />

Candidato: Fiorenzo Trasca “ Corso di laurea in Fisioterapia<br />

Anno Accademico 2008-2009<br />

Intrappolamento del nervo sovra scapolare nello sportivo: stato dell’arte e<br />

ruolo del fisioterapista<br />

Candidato: Andrea Miduri “ Corso di laurea in Fisioterapia<br />

Anno Accademico 2008-2009<br />

Trattamento riabilitativo e outcome nelle lesioni cartilaginee della tibiotarsica<br />

Candidato: Chiara Zanichelli Corso di laurea in Medicina e Chirurgia<br />

Anno Accademico 2008-2009<br />

Fattori di crescita nel trattamento delle lesioni muscolari e tendinee nello<br />

sport<br />

Candidato: Giordano Morelli “Corso di Laurea Specialistica in Scienze e<br />

Tecniche delle attività motorie preventive e adattative “<br />

Anno Accademico 2008-2009<br />

L’idrokinesiterapia nello sport<br />

Candidata : Valeria Gilioli Corso di Laurea in Scienze Motorie<br />

Anno Accademico 2008-2


Trattamento con pedana vibratoria nei traumi discorsivi della tibio-tarsica<br />

degli sportivi: Studio controllato randomizzato<br />

Candidato: Riccardo Giumelli “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2009-2010<br />

Efficacia del Taping Neuromuscolare in pazienti con Sclerosi Multipla:<br />

Studio preliminare<br />

Candidata: Oriana Licari “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2009-2010<br />

Effetto abreve termine della vibrazione meccanica focale sulla funzionalità<br />

dell’arto superiore in pazienti emiparetici stabilizzati: Studio preliminare<br />

Candidata: Elisabetta La Marchina “ Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “<br />

Anno Accademico 2009-2010<br />

Stretching e rinforzo muscolare nella epicondilite del tennista<br />

Candidata : Eleonora Pedonese “ Corso di Laurea in Scienze Motorie “<br />

Anno Accademico 2009-2010<br />

Efficacia di un allenamento propriocettivo in giovani calciatori<br />

Candidato: Fausto Cocozza “ Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecniche<br />

delle attività Motorie Preventive e Adttative Anno Accademico 2009/2010


PUBBLICAZIONI<br />

1) Il trattamento delle tendinopatie calcifiche di spalla con E.D.T.A. sale bisodico<br />

G. Soncini, C. <strong>Costantino</strong><br />

Acta Biomedica, Ateneo Parmense, Vol. 69, n° 56, 1998<br />

2) Shoulder pain in baseball players<br />

G. Soncini, C. <strong>Costantino</strong><br />

Journal of Sports Traumatology and related research<br />

Vol. 22, N° 2: 45-57, June 2000<br />

3) Tecniche di trattamento in medicina ortopedica<br />

G. Soncini, C. <strong>Costantino</strong><br />

“Medicina Ortopedica” KESSON – ATKINS , capitolo 4 Piccin Editore 2001.<br />

4) La T.e.ca.r.terapia nel trattamento delle artroreumopatie di ginocchio e anca<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Cavallari<br />

“Approccio clinico e riabilitativo in Reumatologia “<br />

Mantova 11-13 Ottobre 2001<br />

5) Ecomorfometria muscolare: nuovo metodo per la valutazione della<br />

dinamica muscolare<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Europa Medicophysica vol. 37, Sett. 2001<br />

6) IL Laser Nd- Yag nel trattamento della tenosinovite stenosante dei muscoli<br />

flessori delle dita<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Cavallari<br />

Europa Medicophysica vol. 37, Sett. 2001<br />

7) La valutazione isocinetica del gomito nel baseball.<br />

C <strong>Costantino</strong>., G. Soncini, D. Perelli Ercolini<br />

Europa Medicophysica vol. II, pp. 441-444 2002<br />

8) La spalla dello sportivo: Riabilitazione e Terapia delle lesioni piu’ comuni<br />

C. <strong>Costantino</strong>, S. Alboresi<br />

La Patologia dell’arto superiore nello sportivo<br />

Parma 18 Maggio 2002 AMS Parma Ducale 40-44.


9) Efficacia della T.E.CA.R.terapia nelle tendinopatie di spalla<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Cavallari<br />

“ Artropatie della spalla – Chirurgia e Riabilitazione “<br />

10) Intrappolamento del nervo soprascapolare all’incisura spino-glenoidea:<br />

eziopatogenesi, diagnosi e terapia<br />

Pogliacomi F., <strong>Costantino</strong> C., Magnani E., Vaienti E.<br />

Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia N° 29 : 29-36, 2003<br />

11) Tendine di Achille: riabilitazione dopo intervento<br />

<strong>Costantino</strong> C., Pogliacomi F., Cademartiri C.<br />

Il Fisioterapista N° 3 : 31-33, 2003<br />

12) Evaluation of the peak torque, total work, average power of flexor-estensor<br />

and prono-supinator muscles of the elbow in baseball players<br />

<strong>Costantino</strong> C., Vaienti E., Pogliacomi F.<br />

Acta Bio Medica, Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of<br />

Parma vol. 74 – n° 2 / 2003<br />

13) Spalla in…stabile “La mobilità e la stabilità della spalla rivestono grande<br />

importanza nella riabilitazione delle sindromi conflittuali degli sportivi”<br />

<strong>Costantino</strong> C., Diemmi M., Formis A., Alboresi S.<br />

Sport & Medicina Novembre-Dicembre 2003<br />

14) Valutazione isocinetica del recupero della forza dei muscoli flessori plantari<br />

e dorsali in pazienti operati di sutura percutanea del tendine d’Achille<br />

M. Diemmi, L. Tomaello, C. <strong>Costantino</strong><br />

Europa Medicophysica vol. 39 pag. 636-38 Settembre 2003<br />

15) L’ instabilità di spalla degli sportivi: Trattamento conservativo<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Soncini<br />

“ La Ginnastica Medica “ Medicina Fisica, Scienze Motorie e Riabilitative<br />

Vol. LI Fascicolo 5/6 Anno 2003<br />

16) Biomeccanica e Prevenzione della Patologia da Sovraccarico Funzionale del<br />

compartimento mediale del gomito nel baseball<br />

8th International Conference<br />

Orthopaedics, Biomechanics, Sports Rehabilitation


17) The role of folic acid in food for malformation congenital prevention<br />

C. Cavallari, C. <strong>Costantino</strong><br />

Annali di Igiene Medicina preventiva e di comunità<br />

Suppl.1 Fasc.1 Vol.17 gennaio-febbraio 2005<br />

18) Musicoterapia e Danzoterapia: guarire con il ritmo, le vibrazioni, il<br />

movimento<br />

C. Cavallari, C. <strong>Costantino</strong><br />

Riabilitazione Oggi Anno XXII n.3 Marzo 2005<br />

19) Cryoultrasound therapy and tendonitis in athletes: a comparative evaluation<br />

versus laser CO2 and t.e.ca.r.therapy<br />

C. <strong>Costantino</strong>, F. Pogliacomi e E. Vaienti<br />

Acta Bio Medica, Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences of<br />

Parma vol. 76 n°1 pag. 37-41 2005<br />

20) Sindrome dolorosa femoro-rotulea degli sportivi e potenziamento isocinetico<br />

C. <strong>Costantino</strong>, M. Frattini<br />

Europa Medicophysica 2005 Vol. 41 ( Suppl.1 al n°4 ): 507-509<br />

21) La valutazione dell’outcome e della forza dei muscoli quadricipite<br />

e ischiocrurali in pazienti operati per fratture complesse del piatto<br />

tibiale<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Imperio<br />

Europa MedicoPhysica 2005 Vol. 41 ( Suppl. 1 al n°4 ): 689-91<br />

22) Caviglia in recupero<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Sport & Medicina Vol. 4 pag. 27-29 Luglio - Agosto 2005<br />

23) Combined arthroscopic and radioscopic managment of tibial<br />

plateau fractures: report of 18 clinical cases<br />

F. Pogliacomi. M.A. Verdano, M. Frattini, C. <strong>Costantino</strong>, E. Vaienti,<br />

G. Soncini<br />

Acta Bio Medica, Official Journal of the Society of Medicine and Natural Sciences<br />

of Parma vol. 76 n°2 107-114 Settembre 2005<br />

24) Fratture complesse del piatto tibiale: revisione della casistica e valutazione<br />

dei fattori prognostici<br />

F. Pogliacomi, M. Frattini, E. Vaienti, C. <strong>Costantino</strong>, G. Soncini<br />

G.I.O.T. 2005 Vol. 31: 169- 178


25) La valutazione dell’outcome in pazienti operati di artroprotesi totale di<br />

ginocchio<br />

C. <strong>Costantino</strong>, E. Ranza<br />

Europa MedicoPhysica 2006 Vol. 42 ( Suppl. 1 al n° 2 ): 91-94<br />

26) Efficacia del potenziamento isocinetico nei traumi distorsivi<br />

dell’articolazione tibio-tarsica degli sportivi<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Europa MedicoPhysica 2006 Vol. 42 ( Suppl. 1 al n° 2 ): 423-26<br />

27) Recupero precoce nelle lesioni muscolari acute degli sportivi: nostra<br />

esperienza<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Imperio<br />

Europa MedicoPhysica 2006 Vol. 42 ( Suppl. 1 al n° 2 ): 779-82<br />

28) Effect of the vibration board on strength of ankle dorsal and plantar flexor<br />

muscles: a preliminary randomized controlled study<br />

C. <strong>Costantino</strong>, F. Pogliacomi, G. Soncini<br />

Acta Bio Medica 2006 , Official Journal of the Society of Medicine and Natural<br />

Sciences of Parma Vol. 77: 10-16<br />

29) L’epitrocleite del lanciatore nel gioco del baseball<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Soncini, G. Pogliacomi<br />

“Medicina dello Sport” Rivista della Federazione Medico Sportiva Italiana<br />

Settembre 2006 Vol. 59 n° 3 343 - 48<br />

30) Prevenzione dell’Osteoporosi: ruolo dell’ esercizio fisico<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Il Fisioterapista N°5. 11-19 Settembre-Ottobre 2006<br />

31) The value of pelvic and femoral osteotomies in hip surgery<br />

F. Pogliacomi, M. De Filippo, <strong>Costantino</strong> C., R. Wallensten, G. Soncini.:.<br />

Acta Biomedica. vol. 78, pp. 60-70(2007)<br />

32) Postura: patologie cervicali & esercizio terapeutico<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Il Fisioterapista N°3. 21-31 Maggio-Giugno 2007


33) Treatment of wrist and hand fractures with natural magnets:<br />

preliminary report<br />

C. <strong>Costantino</strong>, F. Pogliacomi, F. Passera, G. Concari<br />

Acta Biomedica, 2007; vol. 78: pp.198-203<br />

34) Criteri di appropriatezza per la verticalizzazione del paziente allettato<br />

M. Sacchelli, C. <strong>Costantino</strong>, M. Saccavini, E. Marangio<br />

Europa MedicoPhysica 2007 Vol. 43 ( Suppl. 1 al n° 3 )<br />

35) Trattamento riabilitativo multimodale nelle rotture isolate del legamento<br />

peroneo-astragalico anteriore negli sportivi: nostra esperienza<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Europa MedicoPhysica 2007 Vol. 43 ( Suppl. 1 al n° 3 ):<br />

36) Riabilitazione in esiti di amputazione degli arti superiori<br />

G. Cavallari, C. <strong>Costantino</strong><br />

EMC ( Elsevier Masson SAS, Paris ), Medicina Riabilitativa, 26–270–A–15, 2008<br />

37) Sindrome ipocinetica: trattamento riabilitativo e verticalizzazione precoce<br />

C <strong>Costantino</strong>, R Galvani, M Sacchelli<br />

Il Fisioterapista anno 14 n° 1 gennaio-febbraio 2008<br />

38) Multidetector Computed Tomography Arthrography of the Shoulder:<br />

Diagnostic Accuracy and Indications<br />

M. De Filippo, A. Bertellini, N. Sverzellati, F. Pogliacomi, C. <strong>Costantino</strong>, M. Vitale,<br />

M. Zappia, D. Corradi, G. Garlaschi, M. Zompatori<br />

Acta Radiologica, Vol. 49 Issue 5 2008, pag. 540-549<br />

39) Functional long-term outcome of the shoulder after antegrade<br />

intramedullary nailing in humeral diaphyseal fractures.<br />

Pogliacomi F, De Vecchi A, <strong>Costantino</strong> C, Soncini G<br />

Chir Organi Mov. 2008 May; 92 (1):11-6.<br />

40) Movimento oscillatorio periodico<br />

Le pedane vibratorie come valido strumento per accelerare il<br />

recupero funzionale dopo un infortunio: moda o nuova opportunità?<br />

C. <strong>Costantino</strong>, R. Galvani<br />

Sport & Medicina Novembre-Dicembre 2008 6 : 33-39


41) Articolazione tibiotarsica, lesioni cartilaginee e trattamento<br />

riabilitativo<br />

C. <strong>Costantino</strong>, C. Zanichelli<br />

Il Fisioterapista Novembre-Dicembre 2008 6: 25-31<br />

42) Personality traits and endocrine response as possible asymmetry<br />

factors of agonistic outcome in karate athletes<br />

S. Parmigiani 1,2*§ , H. Dadomo 1,§ , A. Bartolomucci 1,2,§ , P.F. Brain 3 , A.<br />

Carbucicchio 4 , C. <strong>Costantino</strong> 5,2 , P.F. Ferrari 1,2 , P. Palanza 1,2 , R.Volpi 4<br />

Aggress Behav. 2009 Jul-Aug;35(4):324-33.<br />

43) Rehabilitative and infiltrative treatment with hyaluronic acid in elderly<br />

patients with rotator cuff tears<br />

<strong>Costantino</strong> C., Olvirri S. Acta Biomed. 2009 80(3):225-9<br />

44) MDCT arthrography of the wrist: diagnostic accuracy and indications<br />

De Filippo M, Pogliacomi F, Bertellini A, Araoz PA, Averna R, Sverzellati N,<br />

Ingegnoli A, Corradi M, <strong>Costantino</strong> C, Zompatori M.<br />

Eur J Radiol. 2010 vol 74 (1): 221-5<br />

45) Mesotherapy versus Sistemic Therapy in the Treatment of Acute<br />

Low Back Pain: A Randomized Trial<br />

<strong>Cosimo</strong> <strong>Costantino</strong>, Emilio Marangio and Gabriella Coruzzi<br />

Evidence Based Complementary and Alternative Medicine<br />

Volume 2011, Article ID 317183, 6 pages<br />

46) Diclofenac Epolamine plus Heparin Plaster versus diclofenac<br />

epolamin Plaster in Mild to Moderate Ankle Sprain: A Randomized<br />

Double-Blind, Parallel-Group, Placebo-Controlled, Multicentre,<br />

Phase III Trial<br />

<strong>Costantino</strong> C, Kwarecki J, Samokhin AV, Matone G, Rovati S.<br />

Clin <strong>Dr</strong>ug Investigation 2011, 31(1): 15-26<br />

RELAZIONI A CONGRESSI


Efficacia della mesoterapia nel trattamento delle epicondiliti<br />

resistenti a terapia fisica<br />

C. <strong>Costantino</strong>, D. Bianchini, P.Simonazzi, C. Tedeschi<br />

XX° congresso nazionale S.I.M.F.E.R. Genova 1992<br />

Lombalgie posturali e mesoterapia<br />

C. <strong>Costantino</strong>, D. Bianchini, P.Simonazzi, C. Tedeschi, L. Mescoli<br />

XXI° congresso nazionale S.I.M.F.E.R. Roma 1993<br />

La Mesoterapia nel trattamento delle tendinopatie degli sportivi<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Soncini, M.Bacchini<br />

XXI° congresso nazionale S.I.M.F.E.R. Roma 1993<br />

Studio epidemiologico degli eventi traumatici accidentali nei pazienti<br />

neuromuscolari<br />

D. Guidetti, N. Marcello, C. <strong>Costantino</strong>, G.B. Camurri<br />

II° Congresso Nazionale Soc. Ital. di Elettrofisiologia e Kinesiologia, Verona 1993<br />

La spalla nel baseball: Prevenzione e Riabilitazione<br />

C. <strong>Costantino</strong>, A. Pacico, G. Soncini<br />

Congress on Rehabilitation Applied to Surgery in Sport Medicine Word Consensus<br />

on Isokinetics, Montecatini Terme, 1997<br />

La valutazione isocinetica del gomito nel baseball<br />

C.<strong>Costantino</strong>, G. Soncini, D. Perelli Ercolini<br />

Progressi in Riabilitazione, Vol.II, 441-444, 1998<br />

La T.e.ca.r.terapia nel trattamento delle artroreumopatie di ginocchio e anca<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Cavallari<br />

Congresso: “Approccio clinico e riabilitativo in Reumatologia “<br />

Mantova 11-13 Ottobre 2001<br />

Ecomorfometria muscolare: nuovo metodo per la valutazione della dinamica<br />

muscolare<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

XXIX° Congresso nazionale S.I.M.F.E.R. Roma 2001<br />

Europa Medicophysica vol. 37, Sett. 2001<br />

IL Laser Nd- Yag nel trattamento della tenosinovite stenosante dei muscoli<br />

flessori delle dita


C. <strong>Costantino</strong>, G. Cavallari<br />

XXIX° Congresso nazionale S.I.M.F.E.R. Roma 2001<br />

La spalla dello sportivo: Riabilitazione e Terapia delle lesioni piu’ comuni<br />

C. <strong>Costantino</strong>, S. Alboresi<br />

La Patologia dell’arto superiore nello sportivo<br />

Parma 18 Maggio 2002 AMS Parma Ducale 40-44,2002.<br />

Efficacia della T.e.ca.r.terapia nelle tendinopatie di spalla<br />

C. <strong>Costantino</strong>, G. Cavallari<br />

Artropatie della spalla – “ Chirurgia e Riabilitazione “<br />

Roma 20 – 22 marzo 2003<br />

Il trattamento conservativo della instabilità di spalla<br />

47° Congresso Nazionale Società Italiana di Ginnastica Medica, Medicina Fisica,<br />

Scienze Motorie e Riabilitazione : “ La Traumatologia da sport “<br />

L’Aquila 2 – 4 Maggio 2003<br />

L’ultrasuono a freddo: nuova terapia strumentale<br />

Congreso Internacional universitario sobre la ciencias del futbol<br />

Madrid 23-24 maggio 2003<br />

Le cervicalgie di origine posturale<br />

Postura : Analisi e Trattamento<br />

Reggio Emilia 12 -13 settembre 2003<br />

Il trattamento riabilitativo delle instabilità di spalla<br />

Riabilitazione della spalla: “ Metodiche a Confronto “<br />

Parma 19-20 Settembre 2003<br />

Cryoultrasound: “ Mecanismo de accion,Ventajas respecto al ultrasonico<br />

tradicional, campos de aplicacion, protocolos terapeuticos, nuevas<br />

investigaciones “<br />

ExpoMasaje 2003 Madrid 26-27-28 Settembre 2003<br />

Sindromi conflittuali degli sportivi: corretto approccio riabilitativo


Riabilitazione della spalla: “ Metodiche a Confronto “<br />

Parma 19-20 Settembre 2003<br />

Cryoultrasound therapy and tendinitis: a comparative evaluation versus laser<br />

and t.e.ca.r.therapy<br />

3 rd European Congress of Sport Traumatology<br />

Madrid 1-3 Aprile 2004<br />

Cryoultrasound therapy and tendonitis in athletes<br />

The Rehabilitation of Sports Muscle and Tendon Injuries<br />

Milano 24-25 Aprile 2004<br />

La riabilitazione nelle fratture del piatto tibiale<br />

II° Corso di Traumatologia Ortopedia e medicina Legale: “ La Gonalgia “ aspetti<br />

clinici e funzionali, trattamento e valutazione del danno<br />

Salsomaggiore 14 -15 Maggio 2004<br />

Complicanze articolari e neuromuscolari nel paziente fratturato<br />

Il Paziente Fratturato: “Prevenzione, Diagnosi e Trattamento delle Complicanze”<br />

Parma 25-26 Maggio 2004<br />

Cryoultrasuonoterapia e bendaggio funzionale nei traumi distorsivi della tibiotarsica<br />

degli sportivi<br />

VI° Incontro Interdisciplinare Sport e Riabilitazione :<br />

“ La caviglia instabile dello sportivo “ Umbertide 29 Maggio 2004<br />

La riabilitazione dei traumi distorsivi della tibiotarsica negli sportivi<br />

Ergoterapia e propriocettività, Nuove frontiere in riabilitazione:<br />

arto superiore e inferiore Parma 5 giugno 2004<br />

La riabilitazione dei traumi distorsivi della caviglia negli sportivi<br />

Ergoterapia e Propriocettività, Nuove frontiere in riabilitazione:<br />

“ arto superiore e arto inferiore “ Parma 5 Giugno 2004<br />

La T.e.ca.r.terapia<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Chirurgia e riabilitazione delle patologie tendinee della spalla<br />

Parma 19-20 febbraio 2005


Trattamento delle lesioni muscolari acute e recupero precoce degli sportivi con<br />

Cryoultrasound<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

The Accelerated Rehabilitation of the Injured Athlete<br />

Bologna 9-10 Aprile 2005<br />

Le tendinopatie da sport: esperienza con Cryoultrasound<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

The Accelerated Rehabilitation of the Injured Athlete<br />

Bologna 9-10 Aprile 2005<br />

Trattamento riabilitativo postchirurgico precoce<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Closed Meeting La Spalla<br />

Semproniano ( Grosseto ) 17 aprile 2005<br />

L’Ultrasuono a Freddo nelle patologie tendinee e traumatiche<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

IV° Congresso Regionale F.N.C.M. Toscana<br />

Firenze 11 Giugno 2005<br />

Nuove terapie strumentali nel trattamento della patologia tendinea della spalla<br />

negli sportivi<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Chirurgia e Riabilitazione delle patologie tendinee della spalla<br />

Parma 19-20 Febbraio 2005<br />

Riabilitazione delle protesi semivincolate<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Chirurgia e riabilitazione delle protesi: articolazione di spalla – anca – ginocchio<br />

Parma 10 - 11 giugno 2006<br />

Trattamento riabilitativo delle protesi totali di ginocchio<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Chirurgia e riabilitazione delle protesi: articolazione di spalla – anca – ginocchio<br />

Parma 10 - 11 giugno 2006<br />

Riabilitazione motoria: le necessità del fisioterapista


C. <strong>Costantino</strong><br />

Riabilitazione motoria e terapia dopo chirurgia protesica maggiore:<br />

“ Un approccio multidisciplinare “<br />

Parma 24 giugno 2006<br />

Rehabilitative approach and precocious recovery in footballers affected by<br />

ankle sprai<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Salute, prevenzione e riabilitazione nel calcio<br />

Milano 14-15 aprile 2007<br />

Trattamento riabilitativo multimodale nei traumi distorsivi della tibiotarsica:<br />

nostra esperienza<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Mondello ( Palermo ) 27-28-29 aprile 2007<br />

Terapia medica versus mesoterapia nel trattamento della lombalgia acuta:<br />

studio randomizzato<br />

S. Valeriani, C. <strong>Costantino</strong><br />

I° Congresso Nazionale dei medici in formazione specialistica in Medicina Fisica e<br />

Riabilitativa<br />

Bologna 7 settembre 2007<br />

La riabilitazione post-chirurgica nel ginocchio<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Il ginocchio traumatico e degenerativo pre e post-chirurgico<br />

Parma 26-27 ottobre 2007<br />

Trattamento multimodale nel recupero delle lesioni legamentose del ginocchio<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Artroprotesi & Riabilitazione “ Lesioni legamentose complesse del ginocchio “<br />

Parma 5 Aprile 2008<br />

Trattamento Riabilitativo Postchirurgico Multimodale nelle Rotture del L.C.A.:<br />

nostra esperienza<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Cesena 1 marzo 2008


Trattamento multimodale nei traumi distorsivi della caviglia nello sportivo<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

La Riabilitazione delle patologie da sport<br />

Messina 17 Maggio 2008<br />

Trattamento riabilitativo nella rottura della cuffia dei rotatori dell’anziano:<br />

nostra esperienza<br />

C. <strong>Costantino</strong>, M. Sacchelli<br />

Traumatologia prossimale dell’omero e lesioni tendinee associate<br />

Terapie conservative, chirurgica e riabilitativa<br />

Parma 06-07 giugno 2008<br />

Riabilitazione e out come nelle artroprotesi inverse di spalla<br />

C. <strong>Costantino</strong>, F. Pessina, R. Galvani, V. Runfola<br />

XXXVI° Congresso Nazionale SIMFER Roma 17-20 Novembre 2008<br />

Esercizio fisico e fatica nel paziente oncologico sottoposto a chemioterapia<br />

F. Pessina, C. <strong>Costantino</strong>, R. Galvani, M. Saccavini, E. Marangio<br />

XXXVI° Congresso Nazionale SIMFER Roma 17-20 Novembre 2008<br />

Mesoterapia versus terapia medica nel trattamento della lombo sciatalgia acuta:<br />

studio randomizzato<br />

C. <strong>Costantino</strong>, S. Valeriani, M. Sacchelli, R. galvani, M. Saccavini, E. Marangio<br />

XXXVI° Congresso Nazionale SIMFER Roma 17-20 Novembre 2008<br />

Il trattamento riabilitativo nelle fratture mediali del femore<br />

C. <strong>Costantino</strong>, F. Galassini<br />

2° Congresso Nazionale di Ortopedia e Traumatologia Geriatrica:<br />

Le fratture articolari e iuxartricolari dell’anziano Passato-Presente-Futuro<br />

Siena 25-26-27 Settembre 2008<br />

Efficacia della pedana vibratoria nel recupero muscolare: studio randomizzato<br />

C. <strong>Costantino</strong>, R. Galvani<br />

Recupero dopo ricostruzione L.C.A. in sportivi professionisti: Attualità e Prospettive<br />

Parma 2 marzo 2009<br />

I fattori di crescita nelle lesioni della cuffia dei rotatori


C. <strong>Costantino</strong>, M. Sacchelli<br />

Attualità in riabilitazione della spalla<br />

Salsomaggiore Terme 30 maggio 2009<br />

Le metodiche inerenti l’esercizio fisico<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

La patologia cardiorespiratoria e le indicazioni al trattamento riabilitativo<br />

Parma 5 giugno 2009<br />

Riabilitazione pre e postoperatoria<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

La spalla dolorosa I martedi’ dell’ordine, 15 settembre 2009<br />

Efficacia dei magneti quadripolari nel trattamento delle fratture degli sportivi<br />

C. <strong>Costantino</strong>, R. Ciraulo, C. Donetti, E. Marangio<br />

37° Congresso Nazionale SIMFER Campobasso 20-23 settembre 2009<br />

Back school vs idrokinesiterapia in pazienti affetti da lombalgia cronica:<br />

studio controllato<br />

C. <strong>Costantino</strong>, S. Minnella, E. Marangio<br />

37° Congresso Nazionale SIMFER Campobasso 20-23 settembre 2009<br />

Valutazione strumentale<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Seminario di Riabilitazione Reumatologica<br />

Terme di Monticelli 6 aprile 2010<br />

Trattamento Riabilitativo dopo frattura del malleolo peroneale negli sportivi:<br />

studio controllato<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Roma Foot 2010; 6-7-8 Maggio 2010<br />

Our experience in the treatment of rotator cuff tears in the ederly patients by a<br />

infiltrative and rehabilitative treatment<br />

C. <strong>Costantino</strong>, S. Olvirri, R. Ciraulo, E. Marangio.<br />

17° Congress European Society of Physical and Rehabilitation Medicine<br />

Venezia 23-27 Maggio 2010<br />

Manual therapy versus mesotherapy in treatment of chronic neck pain


C. <strong>Costantino</strong>, S. Bertuletti, S. Minnella, E. Marangio<br />

17° Congress European Society of Physical and Rehabilitation Medicine<br />

Venezia 23-27 Maggio 2010<br />

La riabilitazione nelle lesioni della cuffia dei rotatori: nostra esperienza<br />

C. <strong>Costantino</strong><br />

Le patologie degenerative dell’arto superiore: clinica e riabilitazione della spalla,<br />

gomito, polso e mano<br />

Parma 5-6 giugno 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!