15.11.2015 Views

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae - Università degli studi di Pavia

Curriculum Vitae - Università degli studi di Pavia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Curriculum</strong><br />

<strong>Vitae</strong> <strong>Europass</strong><br />

Informazioni<br />

personali<br />

Cognome(i/)/Nome(i) GERVASINI Carlo<br />

Indirizzo(i) c/o Dipartimento Ingegneria Civile ed Architettura Via Ferrata, 5 – 27100 Pavia, Italia<br />

Telefono(i) 0382-98.57.01 Mobile<br />

Fax<br />

E-mail PEC: gervasini.11543@oamilano.it; e-mail : carlo.gervasini@unipv.it; carlogervasini@yahoo.it<br />

Cittadinanza<br />

Italiana<br />

Data di nascita 27/09/1962<br />

Sesso<br />

Occupazione<br />

desiderata/Settore<br />

professionale<br />

Maschile<br />

ARCHITETTO, servizi attinenti alla pianificazione urbanistica, progettazione edilizia ed opere<br />

pubbliche, architettura, mobilità e paesaggio.<br />

Docente presso l’Università di Pavia, Facoltà di Ingegneria.<br />

Esperienza<br />

professionale<br />

Date<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

2000→oggi<br />

DOCENTE a contratto presso i corsi di “Tecnica Urbanistica” per il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura<br />

(dal a.a. 2010-11, in corso); ed in “Elementi di Tecnica Urbanistica” (dal a.a. 2010-2011, in corso) per il Corso di<br />

Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università degli Studi di Pavia, DiCAR (Dipartimento<br />

Ingegneria Civile e Architettura).<br />

Dal 1999 al 2010 ha svolto l’Attività di Assistente di Laboratorio e Cultore della materia per i corsi di “Urbanistica”,<br />

“Architettura e Composizione I” presso l’Università di Pavia; nel 2000 in qualità di Cultore della Materia in<br />

Composizione Architettonica I presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.<br />

Professore per la Cattedra di “Tecnica Urbanistica” presso l’Università di Pavia, coordinatore e responsabile del<br />

“Laboratorio di Tecnica Urbanistica” presso l’Università di Pavia (dal 2010, in corso); Assistente di Laboratorio e<br />

Cultore della Materia (1999-2010), Tutor per Seminari Internazionali (1999-2002).<br />

UNIVERSITA’ DI PAVIA – DiCAR Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Facoltà di Ingegneria Via<br />

Ferrata 1, Pavia; e Politecnico di Milano Facoltà di Architettura, Piazza Leonardo da Vinci, Milano.<br />

Docente in materia urbanistica, esperto presso il “Laboratorio di Costruzione del Paesaggio” del Dipartimento di<br />

Ingegneria Civile e Architetturam(2000-2010), membro docente presso il “Laboratorio UP-Lab” del Dipartimento di<br />

Ingegneria Civile e Architettura attività (dal 2010, in corso); Tutor per i Seminari Internazionali “Urban renewal and<br />

town construction” (1999-2002), Assistente di laboratorio (1999-2010), Cultore della Materia (1999-2010).<br />

e consulenza in pianificazione e progettazione urbanistica per gli enti pubblici.<br />

Date<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

2012→oggi<br />

RESPONSABILE Area 4 Tecnica – Gestione del Territorio Servizio Urbanistica (dal 21.05.2012, in corso),<br />

titolare della Posizione Organizzativa (ex art. 110 D.Lgs. 267/2000). Part-time 18 h.<br />

Pagina 1 / 6 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Gervasini Carlo


Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

Date<br />

Responsabile del Servizio, Istruttore piani urbanistici complessi, pratiche edilizie, redazione di varianti urbanistiche al<br />

PGT, redazione di programmi e piani attuativi, procedure di VAS, collaudi tecnici-amministrativi opere di<br />

urbanizzazione, incarico di progettazione della Variante del P.G.T., redazione del nuovo Regolamento edilizio,<br />

progettazione opere pubbliche.<br />

COMUNE DI TURBIGO (MI), Via Roma 39, 20029 Turbigo (MI).<br />

Architettura e pianificazione urbanistica, Area 4 Tecnica – Gestione del Territorio Servizio Urbanistica<br />

2012→oggi<br />

Date<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

2008→2012<br />

Funzionario cat. D3 per il Settore Territorio e Servizi alla Città (dal 17.11.2008), con contratto di alta<br />

specializzazione (ex art. 110 D.Lgs. 267/2000) dal 10.05.2010,<br />

Istruttore piani urbanistici complessi, SUAP, pratiche edilizie, redazione di varianti urbanistiche al PRG-PGT,<br />

procedure di VAS, collaudi tecnici-amministrativi opere di urbanizzazione, collaborazione alla stesura del<br />

Regolamento edilizio e del PGT e successive varianti.<br />

COMUNE DI MAGENTA (MI), Piazza Formenti 3, 20013 Magenta (MI).<br />

Architettura e pianificazione urbanistica, Settore Territorio e Servizi alla Città.<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

Date 2004-2008<br />

Attività di supporto al RUP e progettazione presso l’Area Pianificazione e Gestione del Territorio. Consulente e<br />

coordinatore tecnico-scientifico per l’Area Tecnica.<br />

Istruttore pratiche edilizie, trasformazione dei diritti di superficie in diritti di proprietà aree ex L. 167/62, redazione del<br />

Piano dei Servizi e della Relazione sul Paesaggio del PGT, redazione del Programma Urbano dei Parcheggi,<br />

supporto alla progettazione di immobili comunali ad uso residenziale agevolato, supporto alla progettazione di opere<br />

stradali e di arredo urbano, opere di manutenzione stradale e del verde.<br />

COMUNE DI BRESSO (MI), Via Roma 25, 20091 Bresso (MI).<br />

Architettura e pianificazione urbanistica , Area Pianificazione e Gestione del Territorio.<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Date 2004-2011<br />

Incarichi di progettazione presso il Settore Territorio.<br />

Progettazione preliminare-definitiva-esecutiva per le opere di manutenzione della Piazza del Mercato, progettazione<br />

preliminare del Piano della Mobilità Ciclabile della città (MiBici), Progettazione preliminare-definitiva-esecutiva della<br />

nuova sede comunale e della sede dell’ufficio tecnico, studio di fattibilità RI.CON.EXPO - Rinnovo Connessione<br />

Natura e acqua Est EXPO “Qualificare gli spazi aperti in ambito urbano e perturbano” (con Fondazione Cariplo e<br />

Politecnico di Milano).<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

COMUNE DI BARANZATE (MI), Via Conciliazione, Baranzate (MI).<br />

Architettura e pianificazione urbanistica, Settore Territorio.<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

Date 1999-2004<br />

Attività di supporto al RUP e progettazione e coordinamento presso l’Area Pianificazione, Gestione del<br />

Territorio ed Ambiente. Consulente tecnico-scientifico.<br />

Pagina 2 / 6 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Gervasini Carlo


Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

Istruttore pratiche edilizie ed urbanistiche, redazione del Piano dei Servizi ex L.R. 1/2001, del Programma urbano dei<br />

Parcheggi, del Piano delle Piste Ciclabili, studio per l’aggiornamento degli oneri di urbanizzazione, Regolamento<br />

PUGSS, variante al PRG alle direttive commerciali D.Lgs, 114/98, progetto di riqualificazione ambientale area<br />

Canale Scolmatore, aggiornamento della Carta dei Vincoli del PRG, redazione di un Piano Particolareggiato ad<br />

iniziativa pubblica, collaudi tecnico-amministrativi opere di urbanizzazione.<br />

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE (MI), Via Battisti, San Donato Milanese (MI).<br />

Architettura e pianificazione urbanistica, Area Pianificazione, Gestione del Territorio ed Ambiente.<br />

Date<br />

Lavoro o posizione<br />

ricoperti<br />

Principali attività e<br />

responsabilità<br />

Nome e indirizzo del<br />

datore di lavoro<br />

Tipo di attività o settore<br />

1990→<br />

Libera professione titolare di uno studio in progettazione architettonica ed urbanistica, programmazione territoriale,<br />

collaudi, certificazione energetica degli edifici e coordinamento alla sicurezza dei cantieri.<br />

Redazione di progetti preliminari-definitivi-esecutivi opere pubbliche e private, direzione lavori, redazione di piani<br />

urbanistici attuativi, piani di coordinamento alla sicurezza, pratiche catastali, certificazione energetica, redazione<br />

fascicoli per autorizzazioni paesaggistiche ed impatto paesistico, VAS, validazione progetti.<br />

Studio architettura arch.Carlo Gervasini, Via S. Sofia 8, Milano (MI).<br />

Lavori pubblici, pianificazione urbanistica, edilizia privata e pubblica, coordinamento alla sicurezza, certificazione<br />

energetica, collaudi.<br />

Istruzione e<br />

formazione<br />

Titolo della qualifica<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Titolo della qualifica<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Date 19 Ottobre 1987<br />

Date 1987<br />

Date 1998<br />

LAUREA quinquennale in Architettura presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, tesi di<br />

Composizione Architettonica e urbana: “Ruolo del nuovo centro di interscambio nella riqualificazione delle Piazze<br />

Kennedy, Trento e Trieste a Varese”.<br />

Progettazione architettonica, progettazione urbanistica, mobilità.<br />

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura.<br />

Laurea quinquennale.<br />

Esame di Stato: conseguimento dell’abilitazione all’esercizio professionale presso il Politecnico di Milano<br />

Abilitazione alla professione di Architetto.<br />

Politecnico di Milano.<br />

Iscritto all’albo degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Milano con posizione n.<br />

11543 (dal 1988).<br />

Pagina 3 / 6 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Gervasini Carlo


Titolo della qualifica<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Abilitazione al coordinamento alla sicurezza di cantiere in fase di progettazione ed esecuzione delle opere ex<br />

D.Lgs. 494/1996. Corso di 120 h.<br />

Coordinamento alla sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione delle opere.<br />

Ordine degli Architetti di Milano e Politecnico di Milano.<br />

Abilitazione al coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.<br />

Date 1999<br />

Titolo della qualifica Esperto in materia di abbattimento delle barriere architettoniche L. 13/1989. Corso di 40 h.<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Progettazione per il superamento barriere architettoniche nelle opere pubbliche e private.<br />

Lisdha e Provincia di Varese<br />

Abilitazione esperto per progetti e consulenze.<br />

Date 2004-2006<br />

Titolo della qualifica Esperto in materia di mobilità sostenibile e ciclistica, itinerari pedonali e ciclabili.<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Titolo della qualifica<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Date 2014<br />

Progettazione e programmazione della mobilità sostenibile e ciclistica, itinerari pedonali e ciclabili.<br />

Politecnico di Milano, Web strade, Provincia di Milano.<br />

Abilitazione esperto per progetti e consulenze.<br />

Certificatore energetico CENED Regione Lombardia per la certificazione energetica degli edifici. Corso di 80<br />

ore.<br />

Certificazione energetica edifici in Lombardia.<br />

Finlombarda, CENED.<br />

Attestato di frequenza e superamento corso Cened n. 1043, esame sostenuto in data 13.05.2014.<br />

Date 2014<br />

Pagina 4 / 6 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Gervasini Carlo


Titolo della qualifica<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

Livello nella<br />

classificazione nazionale<br />

o internazionale<br />

Aggiornamento per coordinatori della sicurezza dei cantieri ai sensi del D.Lgs. 81/2008. Corso di 40 ore. (in<br />

corso da ottobre 2014).<br />

Sicurezza dei cantieri, attività di coordinamento alla progettazione ed alla esecuzione delle opere.<br />

Fondazione Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, Politecnico di Milano.<br />

Attestato finale di assolvimento degli obblighi di Legge in materia di aggiornamento professionale d.Lgs. 81/2008 (in<br />

corso).<br />

Date<br />

Titolo della qualifica<br />

rilasciata<br />

Principali<br />

tematiche/competenza<br />

professionali possedute<br />

Nome e tipo<br />

d'organizzazione<br />

erogatrice dell'istruzione<br />

e formazione<br />

2000 ad oggi<br />

Esperto per il Paesaggio ed in materia edilizia e urbanistica in Commissioni edilizie e Commissioni del<br />

Paesaggio.<br />

Membro esperto in materia di: paesaggio, barriere architettoniche, storia dell’architettura, della città e del territorio.<br />

Comune di Cinisello Balsamo (MI) dal 2000 al 2010, Comune di Baranzate (MI), dal 2010 in corso.<br />

Capacità e<br />

competenze<br />

personali<br />

Madrelingua<br />

Italiano<br />

Altra(e) lingua(e)<br />

Autovalutazione<br />

Livello europeo (*)<br />

Inglese Avanzato, livello C1 (corsi di lingua all’estero: USA, Australia, Canada, UK).<br />

Francese Intermedio, livello B1 (domicilio in Francia dal 1992).<br />

Capacità e<br />

competenze sociali<br />

Capacità e<br />

competenze<br />

organizzative<br />

Capacità e<br />

competenze tecniche<br />

Impatto positivo e collaborativo con il team di appartenenza, rendendosi sempre disponibile ad affrontare<br />

e ad adattarsi, con metodo, diligenza e precisione alle varie necessità, al fine di raggiungere l’obiettivo<br />

finale (professionale o didattico) nella tempistica programmata e nelle condizioni ottimali di realizzazione.<br />

L’attività effettuata presso il luogo di lavoro avviene autonomamente e/o in un team di collaboratori esperti, prevede<br />

briefings di confronto ed approfondimento con i colleghi in ordine alle tematiche progettuali, urbanistiche,<br />

amministrative, legali e gestionali legate al progetto/programma urbanistico e/o edilizio. Predisposizione nella<br />

gestione di un gruppo, consolidata esperienza organizzativa in ruoli con funzioni apicali. L’aggiornamento<br />

professionale è costante e viene attuato mediante la partecipazione a convegni e seminari tematici ed attraverso la<br />

ricerca preparatoria all’attività didattica universitaria effettuata.<br />

Ampia e consolidata esperienza ventennale in materia urbanistica-edilizia, ambiente, mobilità e lavori pubblici, in<br />

particolare presso gli enti pubblici. L’obbligo sulla formazione professionale continua (art. 7 del D.P.R. 137/2012)<br />

risulta svolto conformemente alle disposizioni di Legge (fonte: ordine degli Architetti PPC di Milano).<br />

Pagina 5 / 6 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Gervasini Carlo


Capacità e<br />

competenze<br />

informatiche<br />

Conoscenza approfondita del pacchetto Office, di AutoCAD (disegno 2D e 3D), Photoshop GS2, ArcGIS (corso<br />

livello base), 3D MAX per renderings, programmi vari di gestione delle pratiche edilizie (GIS Master), applicativi vari.<br />

Patente<br />

Automobilistica (patente B).<br />

Sport<br />

Servizio Militare<br />

Tennis, sci, gym.<br />

Obbligo assolto. Formazione: 131° Corso per Allievi Ufficiali di complemento presso la Scuola Militare di<br />

Sabaudia (LT), 1988. Assegnazione ed incarico: Ufficiale Sottotenente presso la Sezione Servizi del 5°<br />

Reggimento Artiglieria Contraerea di Mestre (VE) 1988-89; grado attuale di congedo: Tenente “a” cpl.<br />

(D.M. n. 747 del 24/04/1995).<br />

Attività no-profit<br />

Pubblicazioni<br />

principali<br />

Socio di “ARCHinteP Associazione NO-Profit” architetti, ingegneri, tecnici comunali, per la promozione<br />

della cultura urbanistica. Attività di: organizzazione di convegni, corsi di formazione, pubblicazioni, visite<br />

culturali e itinerari sulla storia della città ed il paesaggio (dal 1999, in corso).<br />

In AA.VV. Elementi di progettazione urbanistica - Rigenerazione urbana nella città contemporanea:<br />

"Riqualificazione, riuso e valorizzazione dei vuoti urbani", pagg. 63-75, Maggioli Editore, Rimini (2013).<br />

In AA.VV. “Torri residenziali”: “Il dibattito disciplinare su un modello verticale od orizzontale di città”, pagg. 121-132.<br />

ed. Unicopli Milano (2005).<br />

In AA.VV. “Paesaggio”: “La corte” ed. IUSS-Press, Pavia (2003).<br />

In AA.VV “Architettura e territorio”: “Il percorso della conoscenza” ed. Clup, Milano (2002).<br />

In AA.VV. “Composizione architettonica e rinnovo urbano”: “La strada verde” ed. ALinea, Firenze (2001).<br />

Milano, 15 Novembre 2014.<br />

“Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003”.<br />

Documento firmato digitalmente.<br />

Pagina 6 / 6 - <strong>Curriculum</strong> vitae di<br />

Gervasini Carlo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!