26.06.2020 Views

Ondo Spa IT

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

Il modello<br />

dell’equilibrio<br />

dei sistemi<br />

motivazionali<br />

umani<br />

secondo lo psicologo Rainer Biermann<br />

Sei bisogni primari determinano inconsciamente la nostra percezione,<br />

il sentimento, il pensiero e l’agire attraverso i nostri stati d’animo e le<br />

nostre emozioni. Il nostro equilibrio interiore e la realizzazione di una<br />

vita piena e felice dipendono direttamente dalla nostra capacità di<br />

riconoscerli e dal grado in cui questi sei bisogni primari vengono<br />

soddisfatti. Per appagarli, indirizziamo le nostre energie verso la<br />

realizzazione di obiettivi tipici. Quest’ultimi sono proprio i progetti di<br />

vita la cui realizzazione ci permette di raggiungere quell’esistenza<br />

piena di soddisfazioni e vitalità a cui aspiriamo.<br />

Tutti i bisogni primari agiscono in parallelo, possono essere stimolati<br />

a diversi livelli e si influenzano a vicenda. Possono sostenersi o inibirsi<br />

a vicenda.<br />

I bisogni primari rappresentati come adiacenti nel modello tendono<br />

a rinforzarsi a vicenda, i bisogni primari opposti possono bloccarsi.<br />

Il modello fornisce un aiuto per entrare in contatto con i propri<br />

bisogni primari, indica come certi schemi comportamentali<br />

consolidati e tipici per un bisogno primario si influenzino a vicenda e<br />

come ritrovare e mantenere il proprio equilibrio, incanalando le<br />

proprie energie nella direzione giusta. L’equilibrio ottimale nella<br />

realizzazione di questi sei istinti primordiali è specifico per ogni<br />

persona. Mantenere il proprio equilibrio interiore è un processo di<br />

autosviluppo ed è la chiave per trovare la pace interiore e la serenità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!