19.07.2021 Views

FLS Bulletin Nr. 60

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18 Rachele Gadea-Martini<br />

Biologa / coordinatrice della Fondazione Valle Bavona<br />

Membro della Commissione del FSP<br />

Maggia TI<br />

Un progetto particolare con un slancio innovativo<br />

Da Intragna, all’inizio delle Centovalli, parte la vecchia<br />

mulattiera denominata «Via delle Vose» che si<br />

snoda attraverso la frazione di Pila e prosegue il suo<br />

percorso verso la Valle Onsernone. Sotto Pila si possono<br />

osservare, sparse nel territorio, sei case circondate<br />

da vasti terrazzamenti, quasi «signorili»,<br />

ben distinti da quelli abituali.<br />

Alcuni muri a secco di questi imponenti terrazzamenti,<br />

alti e accessibili tramite una larga scala feudale,<br />

sono coronati da «carasc» che superano i 4<br />

metri. Pur avendo l’aspetto di un enorme giardino, in<br />

realtà costituiscono a tutti gli effetti un paesaggio<br />

rurale tradizionale composto da selve castanili, vigneti<br />

e prati secchi di alto valore per la biodiversità.<br />

Questo territorio è molto particolare, come lo è pure<br />

la sua storia: durante la Seconda guerra mondiale<br />

un gruppo internazionale di persone impegnate politicamente<br />

ha acquistato queste case in località «Al<br />

Forno» con l’intenzione di farne un luogo di scambio<br />

di idee e un centro ricreativo e lavorativo.<br />

Con il passare degli anni «Al Forno» si è consolidato<br />

come centro, impegnandosi a rispettare l’eredità<br />

idealistica del gruppo fondatore, ed è gestito da<br />

un’associazione senza scopo di lucro. Questo spirito<br />

si mantiene ancor oggi, in particolare per quel che<br />

concerne la gestione attiva del paesaggio terrazzato<br />

in collaborazione con l’agricoltore locale, con le<br />

scuole e con gli ospiti che pernottano nelle case.<br />

<strong>FLS</strong> <strong>Bulletin</strong> – Bollettino FSP, <strong>60</strong>/2021

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!