03.03.2013 Views

Il nuovo art. 2645 quater c.c. in materia di trascrizione ... - INSIGNUM

Il nuovo art. 2645 quater c.c. in materia di trascrizione ... - INSIGNUM

Il nuovo art. 2645 quater c.c. in materia di trascrizione ... - INSIGNUM

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BARBARA MASTROPIETRO<br />

1<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

<strong>Il</strong> <strong>nuovo</strong> <strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c. <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong><br />

v<strong>in</strong>coli pubblici<br />

SOMMARIO 1. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a. – 2. La competenza regionale <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>trascrizione</strong>. – 3. L’efficacia della <strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong> atti costitutivi <strong>di</strong><br />

v<strong>in</strong>coli e dest<strong>in</strong>azioni d’uso <strong>in</strong> <strong>materia</strong> urbanistica. – 4. La lettura<br />

dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c. come norma generale sulla <strong>trascrizione</strong> dei<br />

v<strong>in</strong>coli urbanistici con funzione <strong>di</strong> pubblicità notizia.<br />

1. - L’<strong>art</strong>. 6, comma 5-<strong>quater</strong>decies, d.l. 2 marzo 2012, n. 16, così<br />

come mo<strong>di</strong>ficato dalla legge <strong>di</strong> conversione 26 aprile 2012, n. 44, ha<br />

<strong>in</strong>trodotto nel co<strong>di</strong>ce civile l’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong>, quale norma generale <strong>in</strong><br />

<strong>materia</strong> <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong> atti costitutivi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli pubblici (1).<br />

La tecnica legislativa adottata nell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c. è molto<br />

<strong>di</strong>versa da quella dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> ter c.c., <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> natura<br />

privatistica, là dove il legislatore, attraverso una norma <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

degli atti <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione opponibili a terzi, è giunto, c’è da chiedersi se<br />

consapevolmente o meno, a tipizzare una fattispecie <strong>di</strong> cui ha<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato, seppur <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>completo e <strong>in</strong>certo, alcuni elementi (2).<br />

L’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c., <strong>in</strong>fatti, regola la <strong>trascrizione</strong> dei v<strong>in</strong>coli<br />

pubblicistici, <strong>in</strong><strong>di</strong>cando gli atti costitutivi - con una imperfetta<br />

(1) L’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c., rubricato «Trascrizione <strong>di</strong> atti costitutivi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>colo»,<br />

così recita: «Si devono trascrivere, se hanno per oggetto beni immobili, gli atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato, i contratti e gli altri atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato, anche unilaterali, nonché le<br />

convenzioni e i contratti con i quali vengono costituiti a favore dello Stato, della<br />

regione e degli altri enti pubblici territoriali ovvero <strong>di</strong> enti svolgenti un servizio <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse pubblico, i v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> uso pubblico o comunque ogni altro v<strong>in</strong>colo a qualsiasi<br />

f<strong>in</strong>e richiesto dalle normative statali e regionali, dagli strumenti urbanistici comunali<br />

nonché dai conseguenti strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale e dalle convenzioni<br />

urbanistiche ad essi relative».<br />

(2) Sul punto sia consentito r<strong>in</strong>viare a B. MASTROPIETRO, Dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> beni ad<br />

uno scopo e rapporti gestori, Napoli, 2011, 38 ss.


2<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

formulazione <strong>in</strong> cui sono ripetuti più volte i term<strong>in</strong>i «atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato» e «contratti» -, le fonti dalle quali il v<strong>in</strong>colo è richiesto e i<br />

soggetti beneficiari, senza, tuttavia, arrivare a fornire quanto meno una<br />

ricostruzione della tipologia dei v<strong>in</strong>coli.<br />

In sostanza, nonostante la formulazione ripetitiva adottata, la norma<br />

parla, quanto ai tipi <strong>di</strong> atti costitutivi, <strong>di</strong> contratti e altri atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato, anche unilaterali, nonché <strong>di</strong> convenzioni urbanistiche.<br />

Plausibile il riferimento, nella formula «atti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato»,<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato da p<strong>art</strong>e <strong>di</strong> pubbliche<br />

amm<strong>in</strong>istrazioni, nel perseguimento dei loro f<strong>in</strong>i istituzionali, previsto<br />

nella legge sul proce<strong>di</strong>mento amm<strong>in</strong>istrativo (3).<br />

Altra ipotesi è quella della concessione <strong>di</strong> contributi e f<strong>in</strong>anziamenti<br />

per la ristrutturazione <strong>di</strong> immobili. Come già messo <strong>in</strong> luce dalla<br />

dottr<strong>in</strong>a, numerose leggi regionali prevedono, quale con<strong>di</strong>zione per la<br />

concessione <strong>di</strong> questi benefici, la necessità <strong>di</strong> appositi atti (atti<br />

unilaterali d’obbligo o convenzioni da stipularsi con l’ente erogante) <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione d’uso dei beni immobili a determ<strong>in</strong>ate f<strong>in</strong>alità, da<br />

trascriversi nei registri immobiliari (4). Così, ad esempio, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong><br />

concessione <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong> all’attività turistica per lo sviluppo <strong>di</strong> strutture<br />

ricettive e alberghiere o <strong>di</strong> concessione <strong>di</strong> contributi per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> residenze sanitarie assistenziali o per la valorizzazione <strong>di</strong> locali<br />

storici. La <strong>trascrizione</strong>, a cura e spese del beneficiario, è dunque<br />

con<strong>di</strong>zione per ottenere il f<strong>in</strong>anziamento o il contributo (5) e tutela<br />

anche i terzi acquirenti, «avvertendoli che è <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> ammortamento<br />

(3) Si veda l’<strong>art</strong>. 11, l. n. 241 del 1990, che <strong>di</strong>chiara applicabili agli accor<strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>tegrativi e sostitutivi del provve<strong>di</strong>mento, «ove non <strong>di</strong>versamente previsto, i pr<strong>in</strong>cipi<br />

del co<strong>di</strong>ce civile <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> obbligazioni e contratti <strong>in</strong> quanto compatibili».<br />

(4) Vi fa riferimento G. PETRELLI, Trascrizione immobiliare e legislazione<br />

regionale, <strong>in</strong> Riv. not., 2009, 741 ss., 744, nel quadro <strong>di</strong> una rassegna della normativa<br />

regionale che impone la <strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong> appositi v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> beni immobili<br />

da utilizzarsi con f<strong>in</strong>alità compatibili con <strong>in</strong>terventi promossi o agevolati dalla regione.<br />

Ma, per una prima rassegna <strong>di</strong> legislazione regionale <strong>in</strong> <strong>materia</strong>, v. A. BRIENZA, La<br />

tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>: superamento o conferma <strong>di</strong> un pr<strong>in</strong>cipio, <strong>in</strong> Riv.<br />

<strong>di</strong>r. civ., 1991, II, 571 ss.<br />

(5) Parla <strong>di</strong> onere del beneficiario G. PETRELLI, o.c., 746.


3<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

un mutuo <strong>di</strong> scopo e che, pertanto, la dest<strong>in</strong>azione urbanistica del bene<br />

non può essere mutata» (6).<br />

La previsione <strong>di</strong> un v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione ad usi pubblici può<br />

costituire altresì il presupposto per ottenere un provve<strong>di</strong>mento<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, ad esempio un provve<strong>di</strong>mento abilitativo e<strong>di</strong>lizio, come<br />

nell’ipotesi <strong>di</strong> costruzione dei parcheggi <strong>in</strong> deroga agli strumenti<br />

urbanistici oppure <strong>in</strong> zone sottoposte a v<strong>in</strong>colo ambientale (7). Anche <strong>in</strong><br />

tal caso l’atto costitutivo del v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione assume la struttura<br />

tipica dell’atto d’obbligo oppure della convenzione urbanistica<br />

(convenzione <strong>di</strong> lottizzazione), la cui formalità trascrittiva talvolta è<br />

espressamente richiesta dalla legge regionale quale con<strong>di</strong>zione per<br />

ottenere il provve<strong>di</strong>mento stesso (8).<br />

Quanto al carattere dei v<strong>in</strong>coli, <strong>in</strong>dubbia è la natura pubblicistica: a<br />

p<strong>art</strong>e il dato testuale «v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> uso pubblico», anche il riferimento «a<br />

qualsiasi f<strong>in</strong>e richiesto» va <strong>in</strong>terpretato nel senso <strong>di</strong> qualunque f<strong>in</strong>e<br />

pubblicistico, alla luce del complessivo tenore della norma,<br />

dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione dei soggetti beneficiari e, si reputa, delle fonti dalle<br />

quali il v<strong>in</strong>colo è richiesto (9).<br />

(6) Così A. BRIENZA, o.c., 574. È anche possibile che la concessione delle<br />

agevolazioni, per la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture o l’ampliamento <strong>di</strong> quelle già<br />

esistenti, sia subord<strong>in</strong>ata ad un limite alla facoltà <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizione, da trascrivere nei<br />

Registri immobiliari, sotto forma <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> prelazione a favore della p.a., come<br />

previsto, ad esempio dalla legge Valle d’Aosta, n. 4 del 2004. Diversamente, la<br />

concessione <strong>di</strong> contributi o f<strong>in</strong>anziamenti per il restauro <strong>di</strong> beni culturali può essere<br />

con<strong>di</strong>zionata ad un v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> accessibilità al pubblico, come, del resto, previsto anche<br />

dalla normativa statale <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> beni culturali (<strong>art</strong>. 38 del d.lg. 22 gennaio 2004, n.<br />

42).<br />

(7) Per il v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione a parcheggio, pattuito <strong>in</strong> una convenzione con il<br />

Comune, v. Trib. Firenze 15 settembre 1990, <strong>in</strong> Giur. it., 1993, I, 2, 373 ss. Per il<br />

v<strong>in</strong>colo a «verde urbano attrezzato» v. Cons. St. 19 marzo 2008, n. 1201, <strong>in</strong> Vita not.,<br />

2008, 200.<br />

(8) Così, ad esempio, il Regolamento regionale e<strong>di</strong>lizio della regione Marche 14<br />

settembre 1989, n. 23, che, all’<strong>art</strong>. 54, comma 6, con<strong>di</strong>ziona il rilascio delle concessioni<br />

nei s<strong>in</strong>goli lotti anche alla <strong>trascrizione</strong> della convenzione <strong>di</strong> lottizzazione, da eseguirsi,<br />

nei registri immobiliari, a cura del Comune e a spese dei lottizzanti. Nello stesso senso<br />

si esprime l’<strong>art</strong>. 4, l. reg. Friuli Venezia Giulia 21 ottobre 2008, n. 12. Sul punto, v.<br />

<strong>in</strong>fra.<br />

(9) Così G. PETRELLI, Trascrizione <strong>di</strong> atti costitutivi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli pubblicistici, <strong>in</strong><br />

www.gaetanopetrelli.it.


4<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

Più <strong>in</strong> p<strong>art</strong>icolare, i v<strong>in</strong>coli sono quelli previsti nella legislazione<br />

statale e regionale, nonché negli strumenti urbanistici comunali, mentre<br />

i soggetti beneficiari sono lo Stato, le regioni, prov<strong>in</strong>ce e Comuni,<br />

nonché gli enti pubblici svolgenti un servizio <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico,<br />

come, ad esempio, gli enti concessionari <strong>di</strong> un servizio pubblico.<br />

2. - <strong>Il</strong> primo profilo problematico, che riaffiora alla luce della nuova<br />

norma, è quello della legittimità della legislazione regionale, attesa la<br />

riserva (<strong>art</strong>. 117, comma 2, lett. l. Cost.) allo Stato della legislazione<br />

sull’ord<strong>in</strong>amento civile, nel quale rientra anche la <strong>materia</strong> della<br />

<strong>trascrizione</strong>, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a generale (10).<br />

Problema che – come osservato - non sarebbe implicitamente risolto<br />

dal fatto che ora una norma generale <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> atti trascrivibili<br />

r<strong>in</strong>via anche alle leggi regionali come fonte della doverosità della<br />

<strong>trascrizione</strong> degli atti costitutivi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli (11).<br />

Al riguardo, si era già fatta strada la tesi secondo cui la previsione<br />

del legislatore regionale <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> trascrivibilità <strong>di</strong> un determ<strong>in</strong>ato<br />

atto non previsto dal co<strong>di</strong>ce, avendo una portata <strong>in</strong>novativa rispetto alla<br />

normativa statale, assuma un carattere complementare, qualificabile <strong>in</strong><br />

term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> “adattamento” della legislazione statale alle p<strong>art</strong>icolari<br />

esigenze locali, nel rispetto dei pr<strong>in</strong>cipi fondamentali riguardanti la<br />

<strong>materia</strong> (12).<br />

(10) Sul problema della costituzionalità della legislazione regionale <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>trascrizione</strong>, v., amplius, G. PETRELLI, Trascrizione immobiliare e legislazione<br />

regionale, cit., p. 758 ss. e ivi per la bibliografia sul tema del <strong>di</strong>ritto privato regionale;<br />

A. BRIENZA, La tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, cit., 579; R. TRIOLA, La tutela<br />

dei <strong>di</strong>ritti. La <strong>trascrizione</strong>, IX, III ed., <strong>in</strong> Tratt. <strong>di</strong>r. priv. Bessone, Tor<strong>in</strong>o, 2012, 5 ss. In<br />

tema, seppur nel quadro <strong>di</strong> un più ampio commento all’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c., v., ora, F.<br />

GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, <strong>in</strong> Tratt. <strong>trascrizione</strong>, <strong>di</strong>retto da E.<br />

Gabrielli e F. Gazzoni, II, Tor<strong>in</strong>o, 2012, 223 ss.<br />

(11) Così F. GAZZONI , o.c., 226.<br />

(12) Circolare del M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze, 4 maggio 1998, n. 116 (Trascrivibilità<br />

<strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> immobili previsti da norme contenute nella legislazione<br />

regionale). Ma, <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio, nel senso che l’<strong>art</strong>. 117, comma 2, lett. l) non<br />

costituisca un limite assoluto per le Regioni perché «consente comunque un qualche<br />

adattamento <strong>in</strong> ambito regionale “ove questo risulti <strong>in</strong> stretta connessione con la <strong>materia</strong><br />

<strong>di</strong> competenza regionale e risponda al criterio <strong>di</strong> ragionevolezza, che vale a sod<strong>di</strong>sfare il<br />

rispetto del richiamato pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> uguaglianza”», si è pronunciata, seppure obiter con<br />

riferimento testuale alla sentenza della Corte cost. 6 novembre 2001, n. 352 (<strong>in</strong> Foro it.,


5<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

Non sussisterebbero, allora, ostacoli alla regolamentazione, con<br />

leggi locali, <strong>di</strong> ulteriori fattispecie trascrivibili, nella misura <strong>in</strong> cui la<br />

relativa pubblicità sia strumentale al perseguimento <strong>di</strong> f<strong>in</strong>i pubblici<br />

rientranti nelle attribuzioni regionali tutelate dalla Costituzione (13).<br />

Ragionamento, questo, con<strong>di</strong>visibile, anche se mai fatto proprio dalla<br />

Corte costituzionale nelle pronunce <strong>in</strong> cui ha pur riconosciuto, con altre<br />

e non sempre con<strong>di</strong>visibili argomentazioni, la legittimità <strong>di</strong> alcune<br />

<strong>di</strong>sposizioni regionali <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> trascrivibilità <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione (14).<br />

Siffatto criterio è dest<strong>in</strong>ato, peraltro, a confrontarsi con altro<br />

pr<strong>in</strong>cipio, quello della parità <strong>di</strong> trattamento fra cittad<strong>in</strong>i, <strong>in</strong> p<strong>art</strong>icolare i<br />

terzi co<strong>in</strong>volti sul piano circolatorio dagli effetti prodotti dalla<br />

<strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo. Così, ad esempio, la <strong>di</strong>sposizione regionale<br />

sulla <strong>trascrizione</strong> che non si limiti ad <strong>in</strong>trodurre “adattamenti” alla<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a comune, ma comporti una eccezione alla stessa, potrebbe<br />

essere costituzionalmente illegittima ove determ<strong>in</strong>i una irragionevole<br />

2002, I, 638 ss.), Corte cost. 13 novembre 2009, n. 295, <strong>in</strong> Contratti, 2010, 113 ss., con<br />

commento <strong>di</strong> A.M. BENEDETTI.<br />

(13) In tal senso si è espresso il previo parere del M<strong>in</strong>istero <strong>di</strong> Grazia e Giustizia,<br />

richiesto dal M<strong>in</strong>istero delle F<strong>in</strong>anze e riportato nella suddetta circolare.<br />

(14) Corte cost. 4 <strong>di</strong>cembre 2009, n. 318, <strong>in</strong> Nuova giur. civ. comm., 2010, I, 650<br />

ss., per la quale tali norme si collocherebbero nel quadro della legislazione statale,<br />

giacché i v<strong>in</strong>coli sarebbero trascrivibili ai sensi del comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto degli <strong>art</strong>t. 2643,<br />

n. 4, e <strong>2645</strong> c.c. Si trattava, <strong>in</strong> p<strong>art</strong>icolare, degli <strong>art</strong>t. 19, comma 2, e 73, comma 3, della<br />

l. reg. ligure 6 giugno 2008, n. 16, che <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ano la <strong>trascrizione</strong> nei Registri<br />

immobiliari degli atti <strong>di</strong> asservimento a garanzia del v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> pert<strong>in</strong>enzialità del<br />

parcheggio rispetto alle unità immobiliari, prevedendo la possibilità, per la p.a., <strong>di</strong><br />

subord<strong>in</strong>are la corresponsione del contributo <strong>di</strong> costruzione e il rilascio del titolo<br />

abilitativo all’atto <strong>di</strong> asservimento dell’area a favore del comune. Già <strong>in</strong> altro<br />

precedente (Corte cost. 28 marzo 2003, n. 94, <strong>in</strong> Foro it., 2003, I, 1308 ss.)la Corte<br />

aveva riconosciuto espressamente la legittimità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione regionale del Lazio<br />

che subord<strong>in</strong>ava l’erogazione <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamenti ad un atto d’obbligo del beneficiario, da<br />

trascriversi nei registri immobiliari a sua cura e spese. Duplice e criticabile la<br />

motivazione <strong>di</strong> costituzionalità, giacché essa si fonda sul mero riscontro della <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> tal genere nella legislazione regionale e sull’esistenza <strong>di</strong> un consenso<br />

dei proprietari all’imposizione e <strong>trascrizione</strong> dei v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione d’uso sugli<br />

immobili, argomenti, questi, dai quali non sembra desumibile la legittimità delle norme<br />

regionali <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> pubblicità (cfr., <strong>in</strong> senso critico, R. TRIOLA, La tutela dei <strong>di</strong>ritti,<br />

cit., 6)


6<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

<strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento rispetto alla normativa nazionale o ad altra<br />

normativa regionale (15).<br />

Non vi è chi non colga, allora, come siffatto problema assuma<br />

contorni <strong>di</strong>versi a seconda che si ricolleghi alla <strong>trascrizione</strong> regionale<br />

dei v<strong>in</strong>coli efficacia <strong>di</strong>chiarativa, con conseguente rilievo <strong>in</strong> sede<br />

circolatoria per i terzi acquirenti del bene v<strong>in</strong>colato, oppure funzione<br />

meramente notiziale.<br />

3. - La pr<strong>in</strong>cipale <strong>di</strong>fficoltà <strong>in</strong>terpretativa posta dalla Novella è,<br />

<strong>in</strong>fatti, proprio quella dell’efficacia della <strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong> atti costitutivi<br />

<strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli e dest<strong>in</strong>azioni d’uso <strong>in</strong> <strong>materia</strong> urbanistica.<br />

<strong>Il</strong> <strong>di</strong>sposto della norma non risolve il problema, giacché la<br />

formulazione dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c. non fa alcun cenno alla funzione<br />

<strong>di</strong> mera notizia o <strong>di</strong> requisito <strong>di</strong> opponibilità ai terzi acquirenti della<br />

prevista formalità pubblicitaria.<br />

Invero, già prima della Novella, <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli a parcheggio,<br />

la dottr<strong>in</strong>a aveva sostenuto l’idea della <strong>trascrizione</strong> degli atti costitutivi<br />

a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> opponibilità a terzi del v<strong>in</strong>colo (16), superando così la tesi<br />

tra<strong>di</strong>zionale e l’orientamento prevalente della giurisprudenza <strong>di</strong><br />

legittimità e <strong>di</strong> merito che avevano correttamente ritenuto il v<strong>in</strong>colo<br />

opponibile a terzi a presc<strong>in</strong>dere dalla <strong>trascrizione</strong>, <strong>in</strong> quanto limite<br />

legale alla proprietà (17).<br />

(15) Così, osserva V. ROPPO, Diritto dei contratti, ord<strong>in</strong>amento civile,<br />

competetenza legislativa delle Regioni. Un lavoro complicato per la Corte<br />

Costituzionale, <strong>in</strong> Corr. giur., 2005, 1301 ss., 1310, la norma sulla <strong>trascrizione</strong> del<br />

v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> <strong>in</strong>alienabilità dei beni oggetto <strong>di</strong> contributo, contenuta nella legge Valle<br />

d’Aosta n. 32 del 2004 e dest<strong>in</strong>ata ad <strong>in</strong>cidere sull’opponibilità del v<strong>in</strong>colo agli<br />

eventuali terzi acquirenti del bene v<strong>in</strong>colato, sarebbe costituzionalmente illegittima, <strong>in</strong><br />

quanto «<strong>di</strong>fferenziare su base locale il regime degli effetti traslativi (per cui <strong>in</strong> Valle<br />

d’Aosta può opporsi al terzo avente causa un v<strong>in</strong>colo che altrove <strong>in</strong> Italia non gli<br />

sarebbe opponibile) significa lacerare <strong>in</strong> modo non sopportabile il tessuto<br />

nazionalmente unitario del <strong>di</strong>ritto dei contratti». In una non <strong>di</strong>versa prospettiva cfr. A.<br />

BRIENZA, La tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, cit., 583, per il quale alcune<br />

fattispecie <strong>di</strong>chiarate trascrivibili a livello locale, che impongono <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> alienazione,<br />

sarebbero <strong>in</strong>accettabili, non trovando un corrispettivo nella legislazione nazionale.<br />

(16) G. PETRELLI, Tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong> e v<strong>in</strong>coli a parcheggio, <strong>in</strong><br />

Stu<strong>di</strong>um iuris, 2010, 3, 243 ss.<br />

(17) Quanto al v<strong>in</strong>colo a parcheggio previsto dall’<strong>art</strong>. 18 della l. 6 agosto 1967, n.<br />

765, si esprimono nel senso della non necessarietà della <strong>trascrizione</strong> a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong>


7<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

La tesi della <strong>trascrizione</strong> a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> opponibilità a terzi fa leva<br />

sull’orientamento espresso dalla Corte costituzionale la quale,<br />

nell’escludere l’illegittimità <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>sposizioni regionali <strong>in</strong> tema <strong>di</strong><br />

<strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli gravanti su aree a parcheggio, sulla base<br />

dell’argomentazione che tali norme si collocherebbero nel quadro della<br />

legislazione statale e non violerebbero l’<strong>art</strong>. 117, comma 2, lett. l),<br />

cost., ha affermato che siffatti v<strong>in</strong>coli sarebbero trascrivibili ai sensi<br />

dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> c.c. (18).<br />

In p<strong>art</strong>icolare, il ragionamento dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> legittimità si fonda<br />

sulla qualificazione del v<strong>in</strong>colo come <strong>di</strong>ritto reale d’uso <strong>di</strong> natura<br />

pubblicistica, assimilabile al <strong>di</strong>ritto d’uso sui beni immobili, sicché<br />

l’atto <strong>di</strong> asservimento che lo costituisce sarebbe trascrivibile <strong>in</strong> virtù del<br />

comb<strong>in</strong>ato <strong>di</strong>sposto degli <strong>art</strong>t. 2643, n. 4 e <strong>2645</strong> c.c.<br />

Argomentazione, questa, <strong>di</strong>scutibile, nella misura <strong>in</strong> cui riconduce la<br />

<strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo all’ipotesi dell’<strong>art</strong>. 2643, n. 4, c.c., con<br />

conseguente applicazione dell’<strong>art</strong>. 2644 c.c., giacché il v<strong>in</strong>colo<br />

obbligatorio a parcheggio dettato da una norma imperativa,<br />

qualificabile come limitazione legale del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà, si impone,<br />

<strong>in</strong> quanto tale, erga omnes e alla sua pubblicità nei registri immobiliari<br />

deve essere attribuito valore <strong>di</strong> mera notizia (19).<br />

La tesi espressa dalla Corte è stata tuttavia ripresa e sviluppata da<br />

una dottr<strong>in</strong>a a proposito della valenza <strong>di</strong>chiarativa attribuibile alla<br />

trascrivibilità dei v<strong>in</strong>coli a parcheggio (20). La <strong>trascrizione</strong> sarebbe<br />

dunque f<strong>in</strong>alizzata all’opponibilità del v<strong>in</strong>colo e avrebbe così la<br />

opponibilità a terzi, fra le molte, Cass. 14 novembre 2000, n. 14731, <strong>in</strong> Riv. not., 2001,<br />

705 ss.; Cass. 6 settembre 2007, n. 18691, <strong>in</strong> Nuova giur. civ. comm., 2008, I, 400. Per<br />

la trascrivibilità del v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione a parcheggio, <strong>in</strong>vece, Trib. Firenze, 15<br />

settembre 1990, cit.<br />

(18) Corte cost. 4 <strong>di</strong>cembre 2009, n. 318, cit.<br />

(19) Così, <strong>di</strong> recente, Cass. 5 ottobre 2009, n. 21248, <strong>in</strong> Riv. giur. e<strong>di</strong>l., 2010, I, 351<br />

ss., che - richiamando il precedente <strong>di</strong> Cass., Sez. un., 18 luglio 1989, n. 3363, <strong>in</strong> Foro<br />

it., 1989, I, 2739 ss. e la giurisprudenza successiva ad esso conforme – riba<strong>di</strong>sce, con<br />

riferimento alla norma v<strong>in</strong>colistica dell’<strong>art</strong>. 41 sexies, nel testo <strong>in</strong>trodotto dalla legge n.<br />

765 del ’67, il carattere <strong>in</strong>derogabile del v<strong>in</strong>colo, da <strong>in</strong>quadrarsi nelle limitazioni legali<br />

della proprietà privata per scopi <strong>di</strong> pubblico <strong>in</strong>teresse. Sul valore da attribuire alla<br />

<strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo a parcheggio e sulla natura del v<strong>in</strong>colo, cfr. M. ANNUNZIATA, I<br />

parcheggi privati e pubblici nel <strong>di</strong>ritto vigente, Padova, 2011, 291 ss.<br />

(20) G. PETRELLI, Tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, cit., 252 ss.


8<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

funzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>rimere i conflitti circolatori, ex <strong>art</strong>. 2644 c.c., fra il<br />

beneficiario del <strong>di</strong>ritto reale d’uso a parcheggio su area e il terzo<br />

acquirente dell’area stessa, <strong>in</strong> base al criterio della priorità della<br />

<strong>trascrizione</strong>, e comporterebbe l’applicazione del pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uità<br />

che caratterizza la circolazione dei <strong>di</strong>ritti a titolo derivativo.<br />

L’idea della valenza <strong>di</strong>chiarativa della pubblicità immobiliare è<br />

sostenuta, del resto, anche con riguardo ai v<strong>in</strong>coli culturali su beni<br />

immobili.<br />

L’<strong>in</strong>terpretazione prevalente dopo l’emanazione del Co<strong>di</strong>ce dei beni<br />

culturali si è espressa, <strong>in</strong>fatti, nel senso che la <strong>trascrizione</strong> ex <strong>art</strong>. 15<br />

T.U. (21) avrebbe funzione <strong>di</strong>chiarativa, con la conseguenza, anche <strong>in</strong><br />

tal caso, dell’<strong>in</strong>opponibilità del v<strong>in</strong>colo culturale al terzo che abbia<br />

trascritto l’acquisto del bene immobile prima della <strong>trascrizione</strong> del<br />

v<strong>in</strong>colo stesso (22).<br />

Tesi motivata anche <strong>in</strong> ragione dei pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> economicità, efficacia,<br />

trasparenza e tutela dell’affidamento su cui si fonda il proce<strong>di</strong>mento<br />

(21) L’<strong>art</strong>. 15, comma 2, del d.lg. 22 gennaio 2004, n. 42, <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> beni <strong>di</strong><br />

<strong>in</strong>teresse culturale, <strong>di</strong>spone che il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>chiarativo <strong>di</strong> tale <strong>in</strong>teresse, se<br />

concerne beni le cui vicende sono soggette a pubblicità, è trascritto nei relativi registri e<br />

«ha efficacia nei confronti <strong>di</strong> ogni successivo proprietario, possessore o detentore a<br />

qualsiasi titolo». La legge del 1939, che conteneva una prima <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a organica dei<br />

beni culturali, si limitava a prescrivere la <strong>trascrizione</strong> del provve<strong>di</strong>mento impositivo del<br />

v<strong>in</strong>colo, senza specificare la funzione attribuita a quest’ultima, onde era prevalsa la tesi<br />

della pubblicità notiziale (per una ricostruzione v. S. BENINI, Notifica e <strong>trascrizione</strong> del<br />

v<strong>in</strong>colo d’<strong>in</strong>teresse storico-<strong>art</strong>istico al proprietario catastale, <strong>in</strong> Foro it., 1994, I, 2908<br />

ss.).<br />

(22) In tal senso G. GABRIELLI, La pubblicità immobiliare, <strong>in</strong> Tratt. <strong>di</strong>r. civ. Sacco,<br />

Tor<strong>in</strong>o, 2012, 52; Id., V<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione importanti separazione patrimoniale e<br />

pubblicità nei registri immobiliari, <strong>in</strong> Riv. <strong>di</strong>r. civ., 2007, I, 321 ss., 323, spec. nota 6,<br />

ove si precisa che la formulazione della norma, sebbene non sia univoca, limitandosi ad<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>care la <strong>trascrizione</strong> come presupposto <strong>di</strong> efficacia del v<strong>in</strong>colo, senza tuttavia<br />

prevederne l’<strong>in</strong>efficacia <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong> tar<strong>di</strong>va, <strong>in</strong>durrebbe ad accogliere<br />

l’orientamento secondo cui il v<strong>in</strong>colo non è opponibile a chi abbia trascritto il proprio<br />

acquisto prima della <strong>trascrizione</strong> <strong>di</strong> esso. Concor<strong>di</strong> sulla natura <strong>di</strong>chiarativa della<br />

pubblicità dei v<strong>in</strong>coli culturali, G. BARALIS, <strong>Il</strong> ruolo della <strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo;<br />

opponibilità dei v<strong>in</strong>coli non trascritti (relazione al convegno La funzione del notaio<br />

nella circolazione dei beni culturali, Ferrara 21 e 22 aprile 2010, <strong>di</strong>sponibile su<br />

www.fondazionenotariato.it); G. LO SCHIAVO, Verifica e <strong>di</strong>chiarazione dell’<strong>in</strong>teresse<br />

culturale, <strong>in</strong> AA.VV., La circolazione dei beni culturali: attualità e criticità, Milano,<br />

2010, 30 ss., 39.; G. PETRELLI, Tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, cit., 11.


9<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, all’<strong>in</strong>terno del quale si <strong>in</strong>serisce la costituzione del<br />

v<strong>in</strong>colo culturale (23), o <strong>in</strong> virtù <strong>di</strong> un <strong>nuovo</strong> bilanciamento degli<br />

<strong>in</strong>teressi pubblici e privati (24) e, pers<strong>in</strong>o, <strong>in</strong> ragione del rispetto della<br />

«<strong>di</strong>gnità della persona <strong>di</strong> fronte al potere» (25).<br />

Argomenti, questi, <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e sistematico e assiologico, dest<strong>in</strong>ati a<br />

confrontarsi, tuttavia, <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, con altri argomenti, <strong>di</strong><br />

ord<strong>in</strong>e formale, quale la lettera dell’<strong>art</strong>. 15 T.U., là dove, se<br />

effettivamente la <strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo avesse funzione <strong>di</strong>chiarativa,<br />

non avrebbe senso il riferimento ai successivi proprietari, possessori o<br />

detentori a qualsiasi titolo; e <strong>di</strong> ord<strong>in</strong>e sostanziale, quale il rilevante<br />

<strong>in</strong>teresse pubblico che giustifica il v<strong>in</strong>colo culturale come misura<br />

limitativa della proprietà. Argomenti che dovrebbero condurre, <strong>in</strong>vece,<br />

a qualificare la pubblicità <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pubblicità notizia (26).<br />

4. - Non stupisce, allora, che l’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c. sia stato<br />

“accolto” dalla dottr<strong>in</strong>a come quella norma generale che attribuisce alla<br />

<strong>trascrizione</strong> dei v<strong>in</strong>coli pubblici valore <strong>di</strong> pubblicità <strong>di</strong>chiarativa,<br />

precisando, al riguardo, che <strong>in</strong> tal senso non osterebbe la mancanza <strong>di</strong><br />

(23) Così G. BARALIS, <strong>Il</strong> ruolo della <strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo, cit.<br />

(24) G. PETRELLI, o.l.u.c. In realtà, la tesi della pubblicità <strong>di</strong>chiarativa sembra far<br />

prevalere il profilo della sicurezza nella circolazione dei beni soggetti a v<strong>in</strong>coli,<br />

sostenendo l’<strong>in</strong>opponibilità, anche <strong>in</strong> presenza <strong>di</strong> un (rilevante) <strong>in</strong>teresse pubblico, <strong>di</strong> un<br />

v<strong>in</strong>colo non trascritto al terzo acquirente, là dove, <strong>in</strong>vece, il bilanciamento <strong>di</strong> questi due<br />

<strong>in</strong>teressi, nell’ipotesi <strong>di</strong> pubblicità con valore <strong>di</strong> mera notizia, è affidato alla tutela<br />

risarcitoria riconoscibile al terzo acquirente <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> omessa <strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo.<br />

(25) Per G. DI GIANDOMENICO, Natura ed effetti della denuncia e della prelazione<br />

dei beni culturali immobili, <strong>in</strong> Giur. it., 2008, 2091 ss., l’opzione a favore della<br />

pubblicità <strong>di</strong>chiarativa, poiché utile ad assicurare una tutela piena, «per così <strong>di</strong>re reale»,<br />

e non meramente risarcitoria, sarebbe giustificata <strong>in</strong> quanto più «rispettosa dei <strong>di</strong>ritti dei<br />

s<strong>in</strong>goli».<br />

(26) Osserva, altresì, F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, cit.,<br />

223, che, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, l’<strong>in</strong>opponibilità del v<strong>in</strong>colo culturale al terzo che<br />

abbia trascritto il proprio acquisto comporterebbe, peraltro, come conseguenza della<br />

rigorosa applicazione dell’<strong>art</strong>. 2644 c.c., l’impossibilità <strong>di</strong> reiterare il v<strong>in</strong>colo stesso.<br />

Ulteriore problema sarebbe rappresentato dalla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> conciliare la presunta<br />

<strong>in</strong>opponibilità del v<strong>in</strong>colo <strong>art</strong>istico non trascritto con la nullità dell’atto <strong>di</strong> alienazione<br />

del bene compiuto <strong>in</strong> violazione degli obblighi <strong>di</strong> denuncia e del connesso <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

prelazione spettante alla p.a. (<strong>art</strong>. 164 T.U.), su cui v. G. BARALIS, <strong>Il</strong> ruolo della<br />

<strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo, cit.


10<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

una espressa previsione dell’effetto <strong>di</strong> opponibilità ricollegabile alla<br />

formalità trascrittiva (27).<br />

Eppure – non può non rilevarsi - una previsione espressa <strong>di</strong><br />

opponibilità si r<strong>in</strong>viene proprio nelle ipotesi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong> natura privatistica, ovverosia i patrimoni societari dest<strong>in</strong>ati ad uno<br />

specifico affare (<strong>art</strong>t. 2447 qu<strong>in</strong>quies c.c.) e, più <strong>in</strong> generale, la<br />

dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> beni immobili e mobili registrati ad uno scopo<br />

meritevole <strong>di</strong> tutela (<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> ter c.c.). Difficile sostenere, pertanto, che<br />

la <strong>trascrizione</strong> abbia valenza <strong>di</strong>chiarativa <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> una esplicita<br />

previsione <strong>in</strong> tal senso, trattandosi per <strong>di</strong> più <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli pubblici (28).<br />

D’altro canto, <strong>di</strong>fferentemente da quanto accaduto per i trasferimenti<br />

dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori, la cui recente <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a trascrittiva è <strong>in</strong>serita<br />

all’<strong>in</strong>terno dell’<strong>art</strong>. 2643 c.c., e precisamente nel n. 2 bis, a conferma<br />

dell’applicazione dell’<strong>art</strong>. 2644 c.c. (29), anche la collocazione dell’<strong>art</strong>.<br />

<strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c. fuori da questo contesto <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are porterebbe ad<br />

escludere l’effetto <strong>di</strong> opponibilità del v<strong>in</strong>colo ai sensi e per gli effetti<br />

dell’<strong>art</strong>. 2644 c.c. (30).<br />

(27) Così G. PETRELLI, Trascrizione <strong>di</strong> atti costitutivi <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli pubblicistici, cit.,<br />

per il quale «questa conclusione presuppone l’adesione alla tesi <strong>in</strong>terpretativa, che non<br />

ritiene necessaria l’espressa previsione legislativa dell’effetto <strong>di</strong> opponibilità quale<br />

conseguenza della <strong>trascrizione</strong> (ritenendo che tale efficacia possa desumersi<br />

<strong>in</strong>terpretativamente)». In tal senso già Id., L’evoluzione del pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> tassatività nella<br />

<strong>trascrizione</strong> immobiliare, Napoli, 2009, 379 ss., ma, contra, G. GABRIELLI, La<br />

pubblicità immobiliare, cit., 50 ss.<br />

(28) In presenza <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi pubblici, la funzione <strong>di</strong> notizia dovrebbe presumersi<br />

f<strong>in</strong>o a prova contraria per F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, cit.,<br />

230. G. BARALIS, <strong>Il</strong> ruolo della <strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo, cit., osserva, <strong>in</strong>vece, che la<br />

tutela dell’<strong>in</strong>teresse pubblico facilita la conclusione <strong>di</strong> una pubblicità del v<strong>in</strong>colo con<br />

natura <strong>di</strong> mera notizia, ma si tratta <strong>di</strong> «una tendenzialità che […] ha perso parecchio<br />

smalto».<br />

(29) Sul punto, F. GAZZONI, Cessione <strong>di</strong> cubatura, “volo” e <strong>trascrizione</strong>, <strong>in</strong> Giust.<br />

civ., 2012, II, 325 ss., 330; nonché B. MASTROPIETRO, Dalla cessione <strong>di</strong> cubatura al<br />

trasferimento <strong>in</strong> volo dei <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori: l’<strong>art</strong>. 2643, n. 2 bis, c.c., <strong>in</strong> Rass. <strong>di</strong>r. civ.,<br />

2012, 569 ss., 576.<br />

(30) Del resto, potrebbe aggiungersi, anche avuto riguardo ad altra recente, e non<br />

meno problematica, <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, quella dei v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione aventi natura<br />

privatistica, la collocazione dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> ter c.c. fuori dall’<strong>art</strong>. 2643 c.c. costituisce<br />

conferma dell’impossibilità <strong>di</strong> ricollegare all’effetto <strong>di</strong> opponibilità del v<strong>in</strong>colo<br />

dest<strong>in</strong>atorio, <strong>in</strong> ragione della sua natura obbligatoria, la più <strong>in</strong>cidente regola dell’<strong>art</strong>.


11<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

Né, per converso, la previsione normativa nei term<strong>in</strong>i dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong><br />

<strong>quater</strong> c.c. vale <strong>di</strong> per sé ad escludere la funzione <strong>di</strong> pubblicità notizia e<br />

ad attribuire valenza <strong>di</strong> pubblicità <strong>di</strong>chiarativa alla <strong>trascrizione</strong>, giacché,<br />

se da un lato il carattere formale e tipico <strong>di</strong> questo strumento rende<br />

comunque necessaria una espressa previsione <strong>di</strong> legge anche quando<br />

abbia funzione <strong>di</strong> pubblicità notiziale (31), dall’altro tale funzione non<br />

esclude la doverosità della formalità trascrittiva (32).<br />

In presenza <strong>di</strong> v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse pubblico e <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> un<br />

richiamo alla valenza <strong>di</strong>chiarativa della <strong>trascrizione</strong>, non desumibile né<br />

dal tenore letterale della norma, né dalla sua “topografia”, sembra<br />

doversi propendere per la configurazione <strong>di</strong> una pubblicità con funzione<br />

notiziale.<br />

L’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c., quale norma generale <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>trascrizione</strong>, sembra dunque prevedere l’adozione della formalità<br />

trascrittiva dei v<strong>in</strong>coli pubblici su beni immobili, con funzione <strong>di</strong> mero<br />

ausilio sul piano della pubblicità notizia, ma non sembra svolgere<br />

alcuna funzione sul piano dell’opponibilità dei v<strong>in</strong>coli.<br />

Lettura questa che trova una puntuale conferma nell’istanza, <strong>di</strong> cui si<br />

è fatta portatrice la dottr<strong>in</strong>a, <strong>di</strong> segnalazione pubblicitaria dei v<strong>in</strong>coli e<br />

limiti gravanti sulla proprietà dei beni immobili e dunque <strong>di</strong> pubblicità<br />

degli atti mo<strong>di</strong>ficativi dell’ord<strong>in</strong>ario contenuto della proprietà (33).<br />

2644 c.c. Sul punto sia consentito r<strong>in</strong>viare, più ampiamente, a B. MASTROPIETRO,<br />

Dest<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> beni ad uno scopo, cit., 50 ss., 108 ss., 221 ss.<br />

(31) Nel senso del numero chiuso anche delle trascrizioni <strong>in</strong> funzione <strong>di</strong> mera<br />

notizia, v. G. GABRIELLI, La pubblicità immobiliare, cit., 52 ss.; ID., La pubblicità<br />

legale nel sistema del co<strong>di</strong>ce civile, cit., 478; F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e<br />

delle sentenze, cit., p. 230 e ID., La <strong>trascrizione</strong> immobiliare, II ed., I, <strong>in</strong> Commentario<br />

Schles<strong>in</strong>ger, Milano, 1998, 666. Ma, nel senso che non esista nel nostro ord<strong>in</strong>amento<br />

una trascrivibilità facoltativa v., già, Cass., Sez. un., 18 febbraio 1963, n. 392, <strong>in</strong> Foro<br />

it., 1963, I, 928 ss.; <strong>in</strong> Giust. civ., 1963, I, 249 ss.; <strong>in</strong> Riv. not., 1963, II, 340 ss.<br />

(32) Così F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, cit., 236, che fa<br />

riferimento alle ipotesi degli <strong>art</strong>t. 2647 e 2651 c.c.<br />

(33) Così, G. GABRIELLI, V<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione importanti separazione<br />

patrimoniale, cit., 322, ma già Id., La pubblicità legale nel sistema del co<strong>di</strong>ce civile, <strong>in</strong><br />

Riv. <strong>di</strong>r. civ., 1992, I, 455 ss., 461 s., ove si sottol<strong>in</strong>ea come la lacuna del sistema<br />

pubblicitario, dovuta al procedere <strong>di</strong>sord<strong>in</strong>ato e frammentario del legislatore regionale,<br />

che impone solo <strong>in</strong> alcuni casi la segnalazione <strong>di</strong> uno stesso v<strong>in</strong>colo, non richiesta<br />

affatto, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> casi analoghi o <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenza più grave, sollevi un problema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione e con esso <strong>di</strong> opportunità <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento del legislatore, improntato al


12<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

Dottr<strong>in</strong>a che, nel sottol<strong>in</strong>eare i profili <strong>di</strong> ragionevolezza <strong>di</strong> un <strong>in</strong>tervento<br />

del legislatore statale, volto a sancire <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali la necessità <strong>di</strong><br />

trascrivere ogni atto o provve<strong>di</strong>mento che comporti la mo<strong>di</strong>ficazione<br />

del contenuto della proprietà immobiliare, aveva già avuto cura <strong>di</strong><br />

precisare, tuttavia, doversi parlare <strong>di</strong> una pubblicità «a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> mera<br />

notizia, non potendo la salvaguar<strong>di</strong>a del pubblico <strong>in</strong>teresse, sod<strong>di</strong>sfatto<br />

dal v<strong>in</strong>colo, farsi <strong>di</strong>pendere dall’adempimento del dovere <strong>di</strong> pubblicità,<br />

stabilito nell’<strong>in</strong>teresse privato dei potenziali acquirenti dell’immobile<br />

v<strong>in</strong>colato» (34).<br />

Non è irragionevole ritenere, allora, ove si p<strong>art</strong>a dal corretto assunto<br />

che la <strong>trascrizione</strong>, anche con effetto <strong>di</strong> pubblicità notizia, non possa<br />

essere curata a presc<strong>in</strong>dere da una espressa previsione normativa (35),<br />

che il legislatore, proprio al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> assicurare una uniformità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a, abbia imposto <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali un sistema <strong>di</strong> pubblicità<br />

legale che assicuri la segnalazione <strong>di</strong> tutti quei v<strong>in</strong>coli, derivanti da atti<br />

o provve<strong>di</strong>menti, che comport<strong>in</strong>o una mo<strong>di</strong>ficazione del contenuto dl<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> proprietà.<br />

Del resto e sotto altro profilo, l’<strong>in</strong>terpretazione dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong><br />

c.c., come norma che generalizza la <strong>trascrizione</strong> dei v<strong>in</strong>coli pubblici su<br />

beni immobili senza ricollegarvi un effetto <strong>di</strong> opponibilità, sembra<br />

confermata anche da ulteriori profili ricostruttivi.<br />

Se si considerano le s<strong>in</strong>gole fattispecie previste dalle numerose<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e regionali, si nota come <strong>in</strong> molte ipotesi possa escludersi un<br />

effetto <strong>di</strong> opponibilità ex <strong>art</strong>. 2644 c.c., sul piano circolatorio,<br />

ricollegabile alla <strong>trascrizione</strong> dei v<strong>in</strong>coli.<br />

criterio <strong>di</strong> ragionevolezza, che preveda <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i generali la necessità <strong>di</strong> trascrivere atti<br />

o provve<strong>di</strong>menti che comport<strong>in</strong>o una mo<strong>di</strong>ficazione del contenuto della proprietà<br />

immobiliare.<br />

(34) G. GABRIELLI, o.u.c., 462.<br />

(35) Cfr. F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, cit., 230 e Id., La<br />

<strong>trascrizione</strong> immobiliare, cit., 666, <strong>in</strong> critica alla tesi che, prima dell’<strong>in</strong>troduzione<br />

dell’<strong>art</strong>. <strong>2645</strong> <strong>quater</strong> c.c., sul presupposto che «la <strong>trascrizione</strong> facoltativa non <strong>in</strong>contra<br />

ostacoli», aveva sostenuto l’utilizzo generale della <strong>trascrizione</strong> con funzione <strong>di</strong><br />

pubblicità notizia, al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> fornire agli operatori immobiliari una <strong>in</strong>formazione valida<br />

erga omnes sullo stato anagrafico degli immobili (G. BEVILACQUA, Conoscenza dei<br />

v<strong>in</strong>coli urbanistici nel traffico giuri<strong>di</strong>co immobiliare, loro <strong>trascrizione</strong> o <strong>in</strong>tavolazione,<br />

<strong>in</strong> Riv. giur. e<strong>di</strong>l., 1983, II, 40).


13<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

Si pensi ai v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione o <strong>di</strong> <strong>in</strong>alienabilità costituiti per<br />

l’erogazione <strong>di</strong> benefici contributivi o <strong>di</strong> f<strong>in</strong>anziamenti per determ<strong>in</strong>ati<br />

f<strong>in</strong>i, là dove, sotto il profilo pubblicistico, la <strong>trascrizione</strong> del v<strong>in</strong>colo<br />

sembra atteggiarsi a con<strong>di</strong>zione, sospensiva o risolutiva,<br />

dell’erogazione del contributo o del f<strong>in</strong>anziamento, mentre, sul piano<br />

privatistico, può escludersi un effetto <strong>di</strong> opponibilità, ex <strong>art</strong>. 2644 c.c.,<br />

tutte le volte – <strong>in</strong>vero sempre - che la norma regionale faccia<br />

simultaneo riferimento all’efficacia nei confronti <strong>di</strong> ogni successivo<br />

proprietario, possessore o detentore della cosa a qualsiasi titolo (36).<br />

Sembra potersi sostenere, pertanto, che la <strong>trascrizione</strong> dei v<strong>in</strong>coli abbia<br />

<strong>in</strong> tal caso funzione <strong>di</strong> pubblicità notiziale, onde l’omessa notizia<br />

rileverebbe a f<strong>in</strong>i risarcitori (37).<br />

In altri casi, <strong>in</strong> cui il v<strong>in</strong>colo costituisce il presupposto per ottenere<br />

un provve<strong>di</strong>mento abilitativo e<strong>di</strong>lizio, la <strong>trascrizione</strong>, da eseguirsi a<br />

cura del Comune e a spese del beneficiario, è, come già messo <strong>in</strong><br />

evidenza, espressamente qualificata dalla stessa legge regionale quale<br />

con<strong>di</strong>zione per il rilascio del provve<strong>di</strong>mento abilitativo e<strong>di</strong>lizio e<br />

sembra atteggiarsi, dunque, a vero e proprio coelemento del<br />

proce<strong>di</strong>mento amm<strong>in</strong>istrativo (38).<br />

(36) V. <strong>art</strong>. 25, l. reg. Abruzzo 21 giugno 1996, n. 38 e <strong>art</strong>. 37; l. reg. Lazio 28<br />

aprile 2006, n. 4, ove si parla <strong>di</strong> «efficacia nei confronti <strong>di</strong> ogni successivo proprietario,<br />

possessore o detentore della cosa a qualsiasi titolo», là dove è <strong>di</strong>fficile comprendere, ad<br />

esempio, <strong>in</strong> cosa possa sostanziarsi l’opponibilità nei confronti del terzo detentore del<br />

bene. Ma espressioni simili si r<strong>in</strong>vengono <strong>in</strong> molte altre <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>e regionali: sul punto<br />

cfr., altresì, G. PETRELLI, Trascrizione immobiliare e legislazione regionale, cit., 752,<br />

nota 45 e ivi per i richiami alle altre leggi regionali.<br />

(37) Osserva al riguardo F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, cit.,<br />

229, come <strong>in</strong> questi casi possa reputarsi che l’effetto sia <strong>di</strong> notizia anche <strong>in</strong> ragione del<br />

fatto che la sanzione per l’<strong>in</strong>osservanza della formalità trascrittiva del v<strong>in</strong>colo è la<br />

revoca del contributo o l’obbligo <strong>di</strong> est<strong>in</strong>zione del f<strong>in</strong>anziamento, non <strong>in</strong>fluente<br />

sull’app<strong>art</strong>enenza e sulle modalità <strong>di</strong> go<strong>di</strong>mento del bene, potendo al massimo<br />

configurarsi un onere restitutorio, <strong>in</strong> via solidale, a carico del terzo avente causa. Sulle<br />

conseguenze della violazione dei v<strong>in</strong>coli <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>azione, come <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ate nelle<br />

<strong>di</strong>verse normative regionali, v., ancora, G. PETRELLI, o.u.c., 756, nonché A. BRIENZA,<br />

La tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, cit., 583, con p<strong>art</strong>icolare riguardo ai profili <strong>di</strong><br />

legittimità costituzionale posti da alcuni effetti c.d. <strong>di</strong> natura privatistica quali, ad<br />

esempio, gli obblighi <strong>di</strong> non alienare utilizzati <strong>in</strong> luogo della per<strong>di</strong>ta delle agevolazioni<br />

cre<strong>di</strong>tizie.<br />

(38) V., supra, il riferimento alla legge Marche e Friuli Venezia Giulia <strong>in</strong> nota 8.


14<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

Queste fattispecie, la cui configurazione tipica è quella della<br />

convenzione urbanistica o dell’atto unilaterale d’obbligo, pongono, <strong>in</strong><br />

realtà, più <strong>di</strong> una <strong>di</strong>fficoltà quanto alla ricostruzione dell’efficacia della<br />

formalità trascrittiva (39).<br />

Sul piano privatistico, <strong>in</strong>fatti, la convenzione, quale «strumento<br />

negoziale scelto dalle p<strong>art</strong>i», sarebbe fonte <strong>di</strong> obbligazioni propter rem<br />

- come tali, dunque, v<strong>in</strong>colanti anche per i successivi aventi causa del<br />

proprietario stipulante (40)–, ma dovrebbe essere trascritta al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong><br />

rendere tali obbligazioni opponibili ai successivi acquirenti, sicché la<br />

formalità trascrittiva opererebbe alla stregua dell’<strong>art</strong>. 2644 c.c. (41).<br />

Sul piano pubblicistico, però, siffatta <strong>trascrizione</strong> si giustificherebbe<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> «adempimento <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile per assicurare l’esecuzione<br />

dell’<strong>in</strong>tervento a presc<strong>in</strong>dere da eventuali vicende successorie nella<br />

proprietà dei terreni», sicché, <strong>in</strong> quanto necessaria a garantire l’effettiva<br />

realizzazione dell’<strong>in</strong>teresse pubblico perseguito, essa assurgerebbe a<br />

(39) Qui basti sottol<strong>in</strong>eare che il problema è collegato a quello della natura<br />

giuri<strong>di</strong>ca della convenzione, «modulo cooperativo» tra pubblico e privato, molto<br />

<strong>di</strong>ffuso nella prassi del settore urbanistico come strumento volto a regolare gli impegni<br />

delle p<strong>art</strong>i nell’urbanizzazione <strong>di</strong> aree del territorio comunale. È chiara la <strong>di</strong>fficoltà<br />

ricostruttiva <strong>di</strong> tale istituto, a causa dei profili <strong>di</strong> stampo giuspubblicistico che si<br />

accompagnano allo strumento <strong>di</strong>chiaratamente contrattuale. Per un’analisi del<br />

problema, anche alla luce della legge n. 241 del ’90 e dei più recenti orientamenti<br />

giurisprudenziali, v. P. URBANI, Urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia<br />

perequativa tra proprietà e <strong>in</strong>teressi pubblici, Tor<strong>in</strong>o, 2011, 202 ss., e, amplius, ID.,<br />

Urbanistica consensuale. La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a degli usi del territorio tra liberalizzazione,<br />

programmazione negoziata e tutele <strong>di</strong>fferenziate, Tor<strong>in</strong>o, 2000, 78 ss.<br />

(40) In tal senso, Cass. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 28492, <strong>in</strong> Fallimento, 2006, 635 ss.;<br />

Cass. 28 agosto 2002, n. 12571, <strong>in</strong> Dir. giur. agr., 2003, 298 ss., con nota <strong>di</strong> R. TRIOLA.<br />

(41) Così Cons. St. 30 maggio 2002, n. 3016, <strong>in</strong> Foro amm. C.d.S., 2002, 1217 ss.;<br />

ma v. pure Cass. 22 <strong>di</strong>cembre 2005, n. 28492, cit. Invero, già da tempo, la<br />

giurisprudenza, <strong>in</strong> una prospettiva tesa ad avvalorare la natura privatistica delle<br />

convenzioni, ha sostenuto la <strong>trascrizione</strong> delle convenzioni a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> opponibilità erga<br />

omnes dei v<strong>in</strong>coli da esse nascenti, ricorrendo alla figura delle servitù reciproche. In<br />

senso critico, F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> immobiliare, cit., 667 e ivi per i riferimenti<br />

giurisprudenziali. Con riferimento agli obblighi nascenti da una convenzione, parla <strong>di</strong><br />

obbligazioni propter rem producenti «effetti assimilabili a quelli che produrrebbe una<br />

servitù pre<strong>di</strong>ale» e dunque trascrivibili ai sensi degli <strong>art</strong>t. 2643, n. 4, e <strong>2645</strong> c.c., Trib.<br />

Firenze, 15 settembre 1990, cit.


15<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

«presupposto <strong>di</strong> efficacia e <strong>di</strong> legittimità dei conseguenti atti<br />

pubblicistici adottati dall’Amm<strong>in</strong>istrazione» (42).<br />

Non vi è allora chi non colga la contrad<strong>di</strong>zione fra questi due profili,<br />

giacché le obbligazioni propter rem, considerate opponibili anche agli<br />

aventi causa come conseguenza della <strong>trascrizione</strong>, <strong>in</strong> <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> essa non<br />

sarebbero semplicemente <strong>in</strong>opponibili, ma <strong>in</strong>esistenti, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

un valido ed efficace provve<strong>di</strong>mento amm<strong>in</strong>istrativo nel cui contenuto<br />

dovrebbero figurare.<br />

Nel tentativo <strong>di</strong> superarla, si è così proposta una <strong>di</strong>versa tesi secondo<br />

la quale sarebbe la convenzione <strong>in</strong> sé a costituire con<strong>di</strong>zione del<br />

provve<strong>di</strong>mento amm<strong>in</strong>istrativo, mentre la sua <strong>trascrizione</strong>, seppur<br />

doverosa, non avrebbe valore con<strong>di</strong>zionante, bensì valenza <strong>di</strong> pubblicità<br />

notizia, dovendo essere curata solo al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> rendere conoscibili ai terzi<br />

i term<strong>in</strong>i della convenzione e dunque della conformazione giuri<strong>di</strong>ca del<br />

bene (43). Ipotesi, questa, che sembrerebbe confermata anche dal<br />

tenore letterale dell’<strong>art</strong>. 28, comma 5, della legge urbanistica n. 1150<br />

del ’42, che parla <strong>di</strong> autorizzazione comunale «subord<strong>in</strong>ata alla stipula<br />

<strong>di</strong> una convenzione da trascriversi a cura del proprietario», là dove non<br />

sarebbe ammissibile che l’<strong>in</strong>teresse pubblico, ossia la legittimità <strong>di</strong> un<br />

(42) Cons. St. 30 maggio 2002, n. 3016, cit. Invero, è risalente il filone<br />

giurisprudenziale che attribuisce alla stipula e alla <strong>trascrizione</strong> della convenzione<br />

rilevanza <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> efficacia e operatività del provve<strong>di</strong>mento<br />

autorizzatorio della lottizzazione (Cons. St. 3 febbraio 1981, n. 129, <strong>in</strong> Riv. giur. e<strong>di</strong>l.,<br />

1981, I, 445 ss.; Cons. St. 6 ottobre 1984, n. 744, ivi, 1985, I, 73 ss., secondo il quale<br />

«la stipula e la <strong>trascrizione</strong> della convenzione sono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficacia del<br />

provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione giusto il comma 5 dell’<strong>art</strong>. 28 della legge 17 agosto<br />

1942 n. 1150»).<br />

(43) Così, F. GAZZONI, La <strong>trascrizione</strong> degli atti e delle sentenze, cit., 235, il quale,<br />

al riguardo, <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue, però, fra due ipotesi: il <strong>di</strong>fetto <strong>di</strong> tempestiva <strong>trascrizione</strong> della<br />

convenzione <strong>in</strong>ficerebbe, <strong>in</strong>fatti, la vali<strong>di</strong>tà ed efficacia del provve<strong>di</strong>mento f<strong>in</strong>ale solo<br />

ove il terzo abbia acquistato e trascritto «nelle more del proce<strong>di</strong>mento», poiché questo<br />

non potrebbe concludersi nei confronti del dante causa-orig<strong>in</strong>ario stipulante, non più<br />

proprietario verso i terzi. <strong>Il</strong> v<strong>in</strong>colo nascente dalla convenzione, e risultante dal<br />

provve<strong>di</strong>mento autorizzatorio <strong>in</strong> cui è calato, sarebbe, <strong>in</strong>vece, sempre e comunque<br />

opponibile al terzo acquirente che acquisti dopo la conclusione del proce<strong>di</strong>mento,<br />

potendo, <strong>in</strong> tal caso, l’omessa <strong>trascrizione</strong> della convenzione rilevare solo <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

omessa notizia, e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a f<strong>in</strong>i risarcitori nei confronti <strong>di</strong> chi doveva adempiere a tale<br />

onere.


16<br />

www.ju<strong>di</strong>cium.it<br />

provve<strong>di</strong>mento amm<strong>in</strong>istrativo, sia affidato all’<strong>in</strong>iziativa del privato<br />

istante (44).<br />

<strong>Il</strong> punto è, a ben riflettere, che, dalle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong> precedenza<br />

rilevate, sembrano emergere i limiti della tesi secondo la quale la<br />

convenzione sarebbe fonte <strong>di</strong> obbligazioni propter rem opponibili a<br />

terzi per effetto della <strong>trascrizione</strong> nei registri immobiliari.<br />

Soccorrono, al riguardo, le parole <strong>di</strong> chi, già tempo fa, sottol<strong>in</strong>eava<br />

«l’affanno <strong>di</strong> quegli stu<strong>di</strong>osi che cont<strong>in</strong>uano a voler spiegare fenomeni<br />

nuovi con istituti obsoleti o dai contorni <strong>in</strong>certi quali: le servitù <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritto pubblico, gli oneri reali e le obbligazioni propter rem. Sforzo<br />

comunque dest<strong>in</strong>ato all’<strong>in</strong>successo perché si vuol conciliare<br />

l’<strong>in</strong>conciliabile e cioè istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto privato con istituti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

pubblico» (45).<br />

In siffatta prospettiva, si è proposta altresì la categoria degli atti <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione, la cui <strong>trascrizione</strong>, avente natura pubblicistica,<br />

rivestirebbe, al tempo stesso, il ruolo <strong>di</strong> presupposto essenziale e<br />

con<strong>di</strong>zionante il completamento della fattispecie e <strong>di</strong> strumento <strong>di</strong> tutela<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>retta dei terzi acquirenti, me<strong>di</strong>ante la pubblicità dello statuto<br />

urbanistico del bene. Con riguardo a questa seconda funzione, si<br />

precisa, però, come non possa parlarsi <strong>di</strong> una pubblicità <strong>di</strong>chiarativa,<br />

bensì <strong>di</strong> pubblicità-notizia, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> «pubblicità dello statuto del<br />

bene» (46).<br />

(44) F. GAZZONI, o.l.u.c. Interpretata <strong>in</strong> questi term<strong>in</strong>i la norma dell’<strong>art</strong>. 28, comma<br />

5, verrebbe però a profilarsi un contrasto fra la legislazione urbanistica nazionale, dalla<br />

quale vanno desunti i pr<strong>in</strong>cipi che funzionano da limiti alla potestà normativa delle<br />

regioni, e alcune leggi regionali che prevedono <strong>in</strong>vece espressamente la <strong>trascrizione</strong><br />

come fatto con<strong>di</strong>zionante per il conseguimento del provve<strong>di</strong>mento abilitativo e<strong>di</strong>lizio<br />

(cfr. nota 7). Quanto ai soggetti onerati della <strong>trascrizione</strong> della convenzione, alcune<br />

leggi regionali <strong>in</strong><strong>di</strong>cano il Comune, sebbene a spese dei beneficiari (fra le molte, <strong>art</strong>.<br />

122, l. reg. Toscana 3 gennaio 2005, n. 1; <strong>art</strong>. 14, l. reg. Marche, 8 marzo 1990, n. 13).<br />

Regola, questa, che risulta convenzionalmente adottata anche nel caso deciso da Cons.<br />

St. 30 maggio 2002, n. 3016, cit., ove si parla <strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong> a cura del Comune<br />

ma a spese della società beneficiaria.<br />

(45) A. BRIENZA, La tassatività delle ipotesi <strong>di</strong> <strong>trascrizione</strong>, cit., p. 584. Sul punto<br />

cfr., altresì, le <strong>in</strong>cisive osservazioni critiche <strong>in</strong> merito al ricorso alla figura<br />

dell’obbligatio propter rem avanzate da A. FUSARO, La pubblicità del v<strong>in</strong>colo <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione a parcheggio, <strong>in</strong> Giur. it., 1993, I, 2, 376; ID., V<strong>in</strong>coli temporanei <strong>di</strong><br />

dest<strong>in</strong>azione e pubblicità immobiliare, <strong>in</strong> Contr. impr., 1993, 815 ss.<br />

(46) A. BRIENZA, o.c., 579 e 588.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!