23.03.2013 Views

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

Ornamental botanicals and rosette motifs 32 33 - Provincia di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42 43<br />

Pesaro<br />

Domus presso la sede della Banca delle Marche in via<br />

Perticari.<br />

Mosaico, II sec. d.C.<br />

“...Sul fondo bianco si svolge con sobria policromia (rosa ocra,<br />

rosso, verde) la decorazione a esagoni <strong>di</strong>sposti intorno ad un<br />

esagono centrale, per gran parte non conservato. La cornice che<br />

racchiude il cerchio contenente la decorazione e che contorna i<br />

vari poligoni non è a treccia, ma è formata da una serie <strong>di</strong><br />

astragali e <strong>di</strong>schetti neri; una seconda cornice delimita ogni<br />

esagono con un motivo poco evidente ad elementi arcuati in<br />

rosso e rosso ocra; ancora una terza cornice sottile rossa e nera,<br />

racchiude la decorazione interna, formata da un rosone <strong>di</strong> sei<br />

petali ver<strong>di</strong>, ricurvi, sorgenti con motivo a gir<strong>and</strong>ola da un seme<br />

a forma <strong>di</strong> ruota...”<br />

[Merc<strong>and</strong>o, 2003, p. <strong>32</strong>9]<br />

Fano<br />

Domus presso il Teatro della Fortuna in Piazza XX<br />

Settembre.<br />

Mosaico, II-III sec. d.C.<br />

“...Una cornice con una treccia serpentiforme con occhio al<br />

centro inquadra un emblema quadrato entro il quale è inscritto<br />

un cerchio. La decorazione è costituita dallo sviluppo <strong>di</strong> intrecci<br />

curvilinei <strong>di</strong> fasce che danno origine ad un rosone formato da<br />

sei cerchi allacciati entro i quali sono inseriti cerchi minori. Lo<br />

spazio centrale <strong>di</strong> questi ultimi è privo <strong>di</strong> decorazione oppure<br />

vi sono inscritti rispettivamente esagoni a lati convessi o cerchi<br />

ottenuti con tessere <strong>di</strong> colore <strong>di</strong>verso. La zona centrale del<br />

rosone è occupato da un esagono <strong>di</strong> risulta, decorato con un<br />

fiore a sei petali...”<br />

[Purcaro, 1992, p. 293]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!